Io imparo facile 4 - Scientifico

Page 1


FACILE io IMPARO

Percorsi facilitati e semplificati

MATEMATICA

SCIENZE

• Versione audio facile del libro

• Carattere

ad alta leggibilità

Marletta

MATEMATICA 4a

LE SCIENZE

Lo scienziato descrive il mondo in modo realistico e ordinato, basa il lavoro sull’osservazione, sull’esperienza diretta e sulla ricerca, raccoglie dati e informazioni. Le scienze studiano i fenomeni naturali o artificiali per spiegare e scoprire come e perché accadono. La parola scienza deriva dal latino scientia e significa conoscenza.

Gli scienziati

Chi sono e cosa studiano gli scienziati:

• il fisico studia la materia, le forze e l’energia;

• il chimico studia la composizione e le trasformazioni della materia;

• l’astronomo studia l’Universo e i corpi celesti;

• il geologo studia la Terra, come è fatta e come si è modificata;

• il matematico studia i numeri, le operazioni e la geometria;

• il medico studia il corpo umano, il suo funzionamento e le malattie.

La ricerca

Lo scienziato svolge ricerche e osservazioni in due modi:

• sul campo, cioè sul luogo in cui c’è il fenomeno;

• in laboratorio, cioè in spazi con speciali attrezzature.

Gli strumenti scientifici

Gli scienziati osservano i fenomeni, raccolgono dati e informazioni grazie anche ad alcuni strumenti.

Il microscopio ottico ha lenti che ingrandiscono gli oggetti invisibili all’occhio umano.

Il telescopio riesce a “vedere” oggetti lontanissimi dell’Universo.

Il termometro misura la temperatura di ambienti, oggetti e viventi.

La bilancia misura il peso.

Le provette sono piccoli contenitori di vetro e plastica per liquidi e polveri.

Il metodo scientifico sperimentale

Tutti gli scienziati seguono un unico metodo inventato dall’italiano Galileo Galilei intorno al 1.600.

Le fasi del metodo scientifico sperimentale sono:

1. osservare un fenomeno sul campo o in laboratorio; 2. porre domande su ciò che si osserva;

3. formulare un’ipotesi e immaginare una spiegazione del fenomeno;

4. verificare se l’ipotesi è corretta attraverso gli esperimenti;

5. ordinare le informazioni e trovare la regola a cui obbediscono; 6. comunicare la propria scoperta perché tutti possano utilizzarla.

ghiaccio sul palmo della mano si scioglie più velocemente. Perché?

Ipotesi: forse dipende dal calore?

fredda acqua calda

L’acqua calda scioglie più rapidamente il cubetto di ghiaccio. Quindi è il calore che agisce e influisce sulla velocità di scioglimento.

acqua calda

acqua fredda

acqua

LA MATERIA

Gli atomi sono particelle invisibili a occhio nudo.

Nel vuoto che li circonda si incontrano, si scontrano, si uniscono, si separano e in questo modo formano la materia.

La materia ha le seguenti caratteristiche:

• può assumere diverse forme;

• occupa sempre uno spazio;

• ha un peso;

• ha delle proprietà specifiche.

Atomi, molecole e sostanze

La materia è composta di atomi.

Gli scienziati utilizzano, per rappresentare l’atomo, il Sistema Solare: al centro c’è un nucleo e attorno ruotano gli elettroni (cioè particelle).

Gli atomi, unendosi tra di loro, formano le molecole.

Le molecole sono la più piccola quantità di una sostanza.

Le sostanze fatte da atomi uguali sono gli elementi (come l’ossigeno), le sostanze formate da atomi diversi sono i composti (come l’acqua).

Le caratteristiche di una sostanza dipendono dalle molecole e sono:

• colore,

• durezza (da fragile a molto resistente),

• permeabilità (capacità di farsi attraversare dall’acqua),

• odore,

• capacità di scaldarsi più o meno velocemente.

MODELLO DI ATOMO
NUCLEO ELETTRONE

Soluzioni, sospensioni e miscugli

La soluzione o miscuglio omogeneo si ha quando non si distinguono più varie sostanze mescolate insieme (acqua e zucchero).

La sospensione o miscuglio eterogeneo si ha quando si distinguono i componenti iniziali (olio e acqua rimangono separati, l’olio galleggia). Miscugli omogenei o eterogenei riguardano i liquidi e i solidi.

Gli stati della materia

La forma della materia dipende dagli stati di aggregazione, cioè dalla forza dei legami che tengono unite le molecole. La materia è presente nel mondo in tre forme diverse:

I passaggi di stato

Se una sostanza è riscaldata o raffreddata può cambiare stato, perché cambiano i legami tra le sue molecole. Quando fai la doccia, puoi vedere che l’acqua calda, liquida, in parte diventa vapore, gassosa, per poi formare delle gocce sulle pareti fredde del box, tornando liquida.

GASSOSA

Stato solido

Nello stato solido i legami sono molto forti. Le molecole sono strettamente legate, vicinissime tra loro, e hanno poca possibilità di muoversi.

I solidi hanno una forma propria e occupano uno spazio ben definito.

Stato liquido

Nello stato liquido i legami sono più deboli. Le molecole sono meno legate tra loro, possono muoversi e scivolare le une sulle altre.

I liquidi non hanno forma propria e prendono la forma del recipiente che li contiene.

Stato gassoso

Nello stato gassoso i legami sono debolissimi. Le molecole non hanno legami tra loro, per questo vanno in tutte le direzioni.

I gas non hanno una forma propria e occupano tutto lo spazio a disposizione.

vapore

I LEGAMI

NELLO STATO LIQUIDO I LEGAMI SONO PIÙ DEBOLI
NELLO STATO SOLIDO I LEGAMI SONO MOLTO FORTI
NELLO STATO GASSOSO
SONO DEBOLISSIMI

L’ACQUA

Gran parte della superficie terrestre è occupata dall’acqua.

L’acqua intorno a noi è un composto, cioè una soluzione di H2O.

L’acqua è l’unica sostanza che esiste nei tre stati della materia:

• allo stato solido nei ghiacciai;

• allo stato liquido nei mari, laghi, corsi d’acqua e nelle falde acquifere;

• allo stato gassoso nell’atmosfera.

Il ciclo dell’acqua

L’acqua passa da uno stato all’altro attraverso il ciclo dell’acqua.

1. Il Sole riscalda l’acqua dei mari, laghi e fiumi e la fa evaporare.

2. L’acqua, trasformata in vapore acqueo, sale verso l’alto.

3. Quando la temperatura dell’aria è fredda, il vapore acqueo si condensa e forma le nuvole.

4. Quando le nuvole incontrano aria ancora più fredda, le goccioline d’acqua diventano pioggia.

Se l’aria è molto fredda, l’acqua può ricadere come neve o grandine.

5. Le piogge alimentano fiumi, laghi e mari, penetrano nel terreno e l’acqua si accumula nelle falde acquifere.

6. L’acqua ritorna poi in superficie attraverso le sorgenti che alimentano laghi e fiumi, che sfociano nei mari. Così il ciclo ricomincia.

Le 5 proprietà dell’acqua

1. L’acqua è incolore, trasparente, inodore e insapore. Queste proprietà cambiano quando si aggiungono altre sostanze e si hanno così delle soluzioni.

2. Quando l’acqua ghiaccia occupa più spazio e galleggia sull’acqua perché il ghiaccio è più leggero.

3. L‘acqua risale anche attraverso tubicini molto piccoli (capillarità).

4. Quando l’acqua si trova in più recipienti che comunicano fra loro ha ovunque lo stesso livello (principio dei vasi comunicanti).

5. L’acqua, come tutti i liquidi, ha in superficie una pellicola invisibile che riesce a “sostenere” insetti leggerissimi (tensione superficiale).

I passaggi di stato dell’acqua

SUBLIMAZIONE

ghiaccio

FUSIONE EVAPORAZIONE

SOLIDIFICAZIONE

acqua

BRINAMENTO

Se diminuisce il calore si ha

vapore

CONDENSAZIONE

• condensazione: l’acqua passa da aeriforme a liquida;

• solidificazione: l’acqua passa da liquida a solida.

Se il calore aumenta si ha

• fusione: l’acqua passa da solida a liquida;

• evaporazione: l’acqua passa da liquida ad aeriforme.

Alcuni passaggi di stato saltano la fase intermedia

• brinamento: l’acqua passa da aeriforme a solida;

• sublimazione: il ghiaccio passa da solido ad aeriforme.

L’ARIA

L’aria è un miscuglio di gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica, ozono, vapore acqueo e pulviscolo (leggerissime particelle).

L’aria è vitale per i viventi perché permette loro di respirare, ma ci sono esseri microscopici che vivono anche senza aria. I pesci assorbono l’ossigeno dall’acqua invece che dall’aria.

La respirazione permette agli esseri umani di trasformare il cibo in energia e di eliminare alcune sostanze di scarto, quando l’aria esce dai polmoni.

L’atmosfera è aria che avvolge la Terra e si estende fino a 2.000 chilometri. Viene suddivisa in diversi strati:

• l’esosfera è la fascia di confine tra l’atmosfera e lo spazio cosmico;

• la termosfera e la mesosfera contengono pochi gas e le temperature variano da – 90 °C fino a + 1.000 °C;

• la stratosfera ha meno ossigeno e più ozono, gas che ci protegge dai raggi solari ultravioletti, dannosi per i viventi;

• la troposfera, lo strato più vicino al suolo, contiene l’ossigeno che respiriamo; qui si formano nubi e fenomeni atmosferici (vento e precipitazioni) e volano gli aerei. Esosfera Termosfera

Le proprietà dell’aria

L’aria è un gas. Poiché è materia, ha un peso e occupa tutto lo spazio. Ecco alcune delle principali proprietà dell’aria:

• è comprimibile, perché se una forza agisce sull’aria costringe le molecole ad avvicinarsi, diminuendo lo spazio occupato;

• è elastica, infatti appena possibile l’aria si dilata e le molecole riprendono lo spazio a disposizione;

• è leggera se è calda, occupa più spazio e sale in alto;

• è pesante se è fredda, non aumenta lo spazio e tende a scendere.

La pressione atmosferica

Il peso dell’aria esercita una pressione sulla Terra: questa forza si chiama pressione atmosferica. La pressione atmosferica cambia per il freddo, il caldo, l’umidità... Quando c’è l’alta pressione il tempo è sereno; quando c’è la bassa pressione il tempo è instabile, con precipitazioni. Il vento nasce proprio dallo spostamento di masse d’aria da zone di alta pressione a zone di bassa pressione.

vento
aria calda o umida pioggia
sereno
aria fredda o secca

INTRODUZIONE

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali è necessario avere un libro costruito con parametri linguistici e tipografici adatti. Il testo semplificato Io imparo facile contribuisce a realizzare una Didattica Inclusiva perché riduce le difficoltà e gli effetti negativi facilitando l’apprendimento, dà pari opportunità ad alunne ed alunni B.E.S., li induce a non avere atteggiamenti demotivati e rinunciatari, rendendoli autonomi/e.

Io imparo facile è semplificato a livello sintattico e lessicale per favorire la comprensione, attraverso un’adeguata "forma" linguistica del contenuto.

Gli alunni e le alunne BES sono inficiati nel loro apprendimento, a causa della complessità linguistica, morfo-sintattica e lessicale, dovuta alla lunghezza degli enunciati con presenza di parole a bassa frequenza inserite in contesti difficili che non permettono la rapidità di lettura, la correttezza e la comprensione del testo.

Con Io imparo facile tutti potranno esprimere le loro capacità linguistiche, perfezionandole attraverso l’eloquio supportato da strutture morfosintattiche adeguate.

I testi sono curati anche dal punto di vista dell'impaginazione e della grafica, per favorire la percezione visiva, senza che si crei affollamento visivo. Molti sono i parametri applicati: la font e la sua dimensione, la spaziatura tra lettere e tra parole, la lunghezza dei periodi, l’incolonnamento, il numero di battute su ogni riga, il testo non giustificato con sbandieratura a destra, l’allineamento a sinistra, l’interlinea, la non sillabazione delle parole nell’andare a capo, le parole collegate tra loro sono sulla stessa riga, l’uso del grassetto o sottolineato o corsivo per evidenziare parole-chiave, lo sfondo, lo spazio, il colore e le immagini corrispondenti ai contenuti.

Le mappe inserite costituiscono un importante mediatore didattico e consentono di apprendere con il minimo di informazioni testuali. Per favorire il recupero delle informazio-

ni, sono presenti le verifiche (Mi esercito) alle quali l'alunno e l'alunna risponderanno guardando il testo (per sviluppare e migliorare la memoria topologica), oppure per misurarsi con la propria capacità di memorizzare, immagazzinare e recuperare le informazioni nella rievocazione. Gli obiettivi di Io imparo facile sono: realizzare una didattica inclusiva, dare pari opportunità, favorire l’apprendimento degli alunni BES, facilitare la comprensione del testo, migliorare la produzione verbale, sviluppare la capacità di memorizzare, immagazzinare, recuperare, organizzare le informazioni e rafforzare l’autostima.

Testo a cura della Dr.ssa Patrizia Marletta

Pedagogista, Logopedista, Consulente Familiare presso il Centro di Audiofonologopedia in Roma, dove lavora dal 1978. Formata nelle discipline del Metodo Verbo-Tonale per la riabilitazione dei disturbi dell’udito e del linguaggio e del Metodo Spazio-Temporale Terzi; esperta nell’organizzazione spaziale e topologica sia degli ambienti scolastici che abitativi; esperta nella riabilitazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Direttore e docente nei corsi di aggiornamento sui B.E.S./D.S.A. per gli insegnanti di ogni ordine e grado e docente con crediti ECM (Educazione Continua Medicina) riconosciuti dal Ministero della Salute per medici, logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi e fisioterapisti. Per la Raffaello Libri è formatrice in corsi rivolti ad insegnanti, autrice e consulente per i fascicoli didattici “Io imparo facile”.

Autrice di articoli per la rivista Scuola Italiana Moderna, di cui fa parte del Comitato Scientifico.

Un ringraziamento ai collaboratori Mario Rolando Cortez Toledo, Irene Latella, Alessia Serra e Ilaria Giachi per la loro eccezionale dedizione.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 © 2021

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia

Redazione: Corrado Cartuccia, Federica Paparelli

Grafica e impaginazione: Enzo Bocchini

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello

d-b a-o p-q t-l ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZabcdefghijklmn opqrstuvwxyz1234567890

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Font speciale leggimi!

Alcuni testi d’Autore sono stati ridotti e/o adattati per esigenze didattiche e/o redazionali. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

visita il sito: www.sinnos.org

PERCORSI FACILITATI E SEMPLIFICATI

STORIA - GEOGRAFIA

MATEMATICA - SCIENZE

audio facile: versione integrale del testo letta da speaker professionisti per alunni con difficoltà scaricabile su www.raffaellodigitale.it

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

€ 4,00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.