Italiano più 4

Page 1


più ITALIANO ITALIANO4

Morfologia

Verifiche

Mi

Prove Nazionali

Ora tocca a me!

Il testo

Da pag. 81 a pag. 94

DIFFICOLTÀ DIVERSE

Completa lo schema utilizzando solo parole con le doppie.

DEFINIZIONI:

1. Chiude la bottiglia.

2. La cella del canarino.

3. Si mette in testa.

4. Il suo verso è il nitrito.

5. Si mette sulle labbra.

Leggi e inserisci l’accento dove occorre.

Luca era arrivato a meta percorso, ma la meta era ancora lontana, percio decise di fermarsi un po’. Improvvisamente scoppio un violento acquazzone e lo scoppio fragoroso di un tuono lo fece sobbalzare. Poi un velo di nebbia si sollevo dal fiume e velo tutto il paesaggio.

Luca tremante di paura inizio a correre.

Dividi in sillabe le parole.

Osserva i disegni e scrivi le parole. asciugamano finestrelle carota tappeto montagna acquitrino a/sciu/ga/ma/no

Indica con una X l’apostrofo corretto. un’astuccio un’esperienza l’aggettivo l’aglio sull’acqua nell’mobile

Obiettivo: conoscere le principali convenzioni ortografiche.

PAROLE DIVERSE

Leggi il brano e completa le frasi.

UN’ESTATE IN MONTAGNA

Le sembrava ogni volta un’avventura bellissima

Vivere per due mesi lassù, sotto il ghiacciaio, ai margini della foresta. Spiare gli animali che al mattino andavano a bere al torrente silenziosi Erano cervi e caprioli, qualche volta anche volpi, marmotte e altri animali pelosi Arrivavano all’improvviso, sbucando dagli alberi o dall’erba alta, bevevano veloci, con le piccole lingue rosa e poi sparivano. Prima c’erano, un attimo dopo non c’erano più.

Ritrovare gli amici del piccolo villaggio. Giocare fino a tarda sera con loro.

(R. Grazzani, Abdul vuole rivedere il mare, Piemme)

•  Con il colore grigio sono stati scritti , con il colore blu e gli articoli con il colore .

In ogni gruppo trova l’intruso e spiega il perché.

allegro • docile • inquieto • inquinamento • vorace

L’intruso è , perché non è

i • gli • lo • uno • la • le

L’intruso è , perché non è

nel • danno • dagli • sul • alle

L’intruso è , perché non è . matita • casa • nuvola • strada • cancello

L’intruso è , perché non è

Dividi i sintagmi e sottolinea di rosso il predicato e di blu il soggetto.

•  Lo spaventapasseri caccia gli uccelli dal campo di grano.

•  In frigorifero ci sono alcune bottiglie di aranciata.

•  Durante la mattinata gli alunni incollano le schede sul quaderno.

•  Ieri sera ha telefonato tua sorella.

•  In inverno gli alberi sono spogli.

Obiettivo: conoscere le principali parti del discorso e della frase.

I SUONI DELLA C

Completa le parole scegliendo tra i suoni contenuti nella scatola di uova.

leste fan llo in no por spino cina

vatappi in dente lac mar se roc

Al plurale -cia diventa -cie solo se prima della c c'è una vocale.

Trasforma al plurale le seguenti parole.

bruco foca lumaca arancia boccia torcia camicia socia farmacia

Leggi le definizioni e scrivi le soluzioni con parole che contengono i suoni CE, CIE. amico comico granchio parco amaca giacca medico unico banco

•  I camerieri le ricevono dai clienti:

•  Si usano per pesare e ve ne sono alcune di gran precisione:

•  Può essere azzurro e limpido, ma anche grigio e minaccioso:

•  Quella terrestre comprende continenti, isole, ma anche mari e oceani:

•  Mammifero dal pelo marrone con grandi corna che vive in montagna:

•  Si usa con l’olio per condire l’insalata:

•  Chi pratica lo sport del tiro con l’arco è:

•  Il cubo ne ha sei:

•  Sinonimo di non vedente:

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: i suoni della C.

I SUONI DELLA G

Colora di arancio solo i palloncini con le parole scritte in modo sbagliato, poi riscrivile in modo corretto sul quaderno.

spiaggia

gallina ghatto fungo gocare

gustare gugno

Govanni ghufo

gustare frangia gorno

maggio

giostra anghelo

ingiustizia

gubbetto

valiga

asciugato regata

Completa le frasi con una parola appropriata che contenga GHE, GHI

•  Il è l’animale che corre più veloce.

•  Il è un piccolo roditore con coda pelosa che agli inizi dell’inverno cade in letargo.

•  Marta sfoglia una e sospira: “M’ama, non m’ama...”.

•  Le piacciono ai maiali.

•  La mamma stende con cura lo smalto sulle

•  Non l’ho svegliato perché dorme come un .

•  Il della noce è assai gustoso.

Indica con una X se le seguenti parole sono scritte correttamente.

Spiaggie Sì No

Igiene Sì No

Generoso Sì No

Gregge Sì No

Ingienuo Sì No

Valigie Sì No

Geranio Sì No

Gienio Sì No

Igenico Sì No

Ingegnoso Sì No

QU, CU E CQU

Leggi il brano, individua le parole errate e riscrivile in modo corretto. Attenzione: ce ne sono ben 13!

C’era un aquilotto di nome Quinto che aveva quattro qugini più grandi di lui. Sua madre si chiamava Cuaranta e voleva che l’aquilotto frequentasse la scuola di qucina.

Un giorno imparò a cucinare le quaglie così squisite che a mamma aquila venne l’aquolina in becco.

Il giorno dopo, però, Quinto fece arrabbiare la mamma perché non voleva più andare a scuola.

Per l’aquila fu un colpo al quore perciò lo mise in castigo, ma lui di notte scappò dal nido. Scoppiò un aquazzone e Quinto cadde in un accuitrino.

Per fortuna arrivò il qustode della scuola che si tuffò in acqua nuotando veloce come uno scualo e lo salvò.

Arrivò l’ambulanza con cincue medici che controllarono il cuore dell’aquilotto.

Cuinto ritornò dalla mamma e le promise che da quel giorno sarebbe stato più trancuillo e sarebbe ritornato a scuola per diventare il cuoco più bravo del cuartiere.

Indica con una X quali sono le frasi scritte correttamente.

A Cuirino hanno regalato un pallone di quoio.

A Quirino hanno regalato un pallone di quoio.

A Quirino hanno regalato un pallone di cuoio.

Che scuinternato! Hai messo il tacquino nell’acquaio!

Che squinternato! Hai messo il taccuino nell’acquaio!

Che squinternato! Hai messo il tacquino nell’acquaio!

Il cuoco ha cucinato una frittata con cuarantaquattro uova di cuaglia.

Il cuoco ha qucinato una frittata con quarantaquattro uova di cuaglia.

Il cuoco ha cucinato una frittata con quarantaquattro uova di quaglia.

PAROLE CON SC E SCH

Risolvi gli enigmi.

•  Questo SCI fa divertire i bambini:

•  Questo SCI combatte la tosse:

•  Questa SCI è golosa di banane:

•  Questo SCI scende sulla neve:

•  Questa SCI è un'arma con la lama arcuata:

•  Questa SCI è una disgrazia:

•  Questo SCI si indossa sulle spalle:

Completa con SCE o SCIE.

mo rino co nza

stri fanta nza nziato

u re

ma lla fu llo di polo ricono nza inco nte co nzioso

Per ogni suono scrivi una o più parole.

casco bosco maschio lisca tasca bisca Volgi al plurale le seguenti parole.

SCHIA SCHI

SCHIE

SCHIO

Nelle seguenti frasi scegli la parola esatta e riscrivila.

•  Lo zio passa ore e ore con i pesciatori/pescatori sugli scogli a pescare/pesciare

•  Oggi non si va a scuola/schuola perché c’è scopero/sciopero .

•  Con questo freddo ci vuole una bella sciarpa/scarpa

•  Mi passi l’ascugamano/asciugamano per favore? Devo ascugarmi/asciugarmi i capelli.

•  Quando si mangia il pesce/pesche bisogna fare attenzione alle lische/lisce .

•  Alla mamma fa sempre molto male la schiena/sciena

GN OPPURE NI ?

Scegli la parola giusta e completa le frasi.

ingeniere / ingegnere

Stefania / Stefagna gegnale / geniale carabigneri / carabinieri

Macedonia / Macedogna unione / ugnone

•  Il papà di Marco è un

•   è una ragazza orgogliosa.

•  Hai avuto un’idea davvero .

•  Senti la sirena dei ?

•  Il mio amico Zendel viene dalla

•  L’ fa la forza.

Riscrivi le frasi coniugando i verbi evidenziati alla prima persona plurale.

•  Se non segni questo gol perderemo la partita.

•  Io non mi vergogno di chiedere scusa.

•  Ti accompagno a casa tra un’ora.

•  Egli non disdegna un’altra fetta di torta.

•  Se vi bagnate la mamma vi sgriderà.

•  Tu credi che io me la svigni, ma ti sbagli.

Dopo GN non ci vuole mai la I: fanno eccezione “compagnia” e la prima persona plurale del presente indicativo dei verbi in -gnare.

Cerca nel crucipuzzle le parole con i suoni GNIA, GNA e NIA, poi riscrivile.

GLI OPPURE LI ?

Leggi il brano e cerchia le parole scritte in modo errato.

Un giorno Giuglio passeggiava per mano alla mamma, tra la scoliera e il molo. Passarono accanto al bar Itaglia che vendeva bibite e merendine.

“Volio una bibita fresca!” piagnucolò Giulio.

La mamma liela comprò senza fiatare. Giuglio afferrò la bottillia di plastica azzurra e se la bevve tutta d’un sorso. Filio e mamma continuarono la loro passeggiata, ma la bottillia vuota era d’impiccio e così FFFUM, un bel lancio verso il cielo e la bottiglia si ritrovò a galleggiare tra le onde del mare. Caso vuole che proprio in quel momento passasse di lì una trilia in età da marito e, non appena vista la bottilia, se ne innamorò perdutamente, tanto che se la sposò.

Quando la soliola li unì in matrimonio, la bottiglia non ebbe nulla da ridire, poiché chi tace acconsente, e fu presto fatta la nuova famillia: la triglia e la bottilia.

Da quell’unione nacquero tante piccole bottriglie e così avvenne in tutto il mondo, dove un Giulio qualunque gettava una bottiglia qualunque tra le onde.

Così le bottriglie invasero, purtroppo, tutti gli oceani.

Completa con i nomi di persona derivati. cavallo cammello gioiello stalla petrolio gondola ¿cavaliere

Completa con GLI, LI, GL.

sba o fo o venta o fami a assa petro o mi one meravi a ve ero obo cande ere sa era o era oria conchi a adiatore

Segna con una X la forma corretta, poi scrivi una frase per ogni parola scelta.

medaglia medagla medalia

fogliame foliame folliame

Giullia Giuglia Giulia giocolliere giocoliere giocogliere

SINGOLA O DOPPIA?

Sara e Fabio hanno scritto delle parole, sottolinea in rosso quelle sbagliate e registra il numero degli errori.

pappagallo botegucia

soquadro cassettone passegeri probblemi pubblicitario ucceliera

colazzione passeggio assaggiare bachettina

Errori:

Completa le frasi con la parola opportuna.

ammucchiare abbile

acettare apprezzare possessore carrozziere patummiera manete loterria spazziale addizione messaggio

Errori:

•  Se hai , bevi un po’ d’acqua. sete sette

•  Le note musicali sono .

coro corro

capelli cappelli

•  Marina canta in un

•  Quando , ascolto la musica dall’iPod.

•  In quel negozio vendono degli splendidi

•  Rino ha i rossi.

•  Riscrivi il testo in bella copia coppia

•  Gli invitati lanciarono il riso sulla di sposi.

Scrivi tre parole per ogni indicazione.

parole con una doppia

parole con due doppie

parole con più gruppi di doppie

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: consonanti singole e doppie.

Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

7 6 5 4 3 2022 2021 2020 2019 2018

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia

Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove

Illustrazioni: Anna Sosso, Roberta Lonardi

Copertina: Mauro Aquilanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Attività digitali: Enrico Campodonico, Luca Pirani, Paolo Giuliani

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze. © 2015

I quaderni Raffaello

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).

Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA.

I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.

Storia e geografia

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a Italiano

dalla 1a alla 5a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.