


Ora
Da pag. 80 a pag.
Per ogni coppia di parole trova quella scritta correttamente e indicala con una X.
vegliero veliero tronbetta trombetta cucchiaio cucciaio
innocuo innoquo assassino assasino rizo riso
perche perché aquilone acquilone ciminiera cimignera
aquazzone acquazzone nuvola nufola subbito subito
Leggi le parole e sottolinea solo quelle che, così come sono scritte, potresti trovare nel dizionario.
domani piatti
rapidamente andammo pesci salti uscire brutto orari uova
mangio un chiave
Collega ciascun termine di sinistra al proprio significato a destra.
Somma
Addendo
Ominide
Glaciale (Era)
Palafitta
Denominatore
Quoziente
Abitazione preistorica costruita sull’acqua.
Numero che si scrive sotto il segno di frazione.
Risultato dell’addizione.
Lontano antenato dell’uomo.
Ciascun termine dell’addizione.
Era durante la quale i ghiacci coprirono gran parte della Terra.
Risultato di una divisione.
Prerequisiti: conoscere e rispettare le principali regole ortografiche.
Leggi attentamente l’analisi grammaticale e scrivi le parole corrispondenti. Se si tratta di nomi o aggettivi, sceglili nell’elenco.
maestra • rane • nerissime • castello • corvi
• Preposizione articolata formata da in + il =
• Nome comune di cosa, masch. sing. concreto, primitivo =
• Articolo determ., femm. sing. =
• Nome comune di persona, femm. sing., primitivo =
• Verbo trasformare, 1a coniug., modo indic., tempo pass. remoto, 3a pers. sing. =
• Articolo partitivo, masch. plur. =
• Nome comune di animale, masch. plur., primitivo =
• Preposizione semplice =
• Nome comune di animale, femm. plur., primitivo =
• Aggettivo qualific. di grado superl. assoluto, femm. plur. =
Dividi in sintagmi le frasi, poi riscrivi la frase minima (soggetto + predicato).
• Risuonavano nella piazza le voci dei bambini.
• Nel cielo si intrecciavano i voli delle rondini.
• Romina studia inglese nella sua camera.
• Allo zoo gli animali vivono nelle gabbie.
• Sotto le foglie erano nascosti dei funghi.
• Mario salì sulla cima della montagna.
• Prendi l’ombrello!
Prerequisiti: conoscere le principali parti del discorso e della frase.
Sottolinea le parole che non sono scritte correttamente e riscrivile sui puntini.
Nella scuadra di calcio del cuartiere, Pasquale è sicuramente il portiere più simpatico che abbia mai conosciuto. Cuando para un goal urla a scuarciagola e a fine partita regala a tutti i giocatori i suoi scuisiti pasticcini. Sì, perché Pascuale è un ottimo pasticciere, un po’ scuattrinato ma non sa trovare squse cuando i suoi amici lo coinvolgono!
Basta fargli uno scuillo al telefono e... potrebbe anche essere il giorno di Pascua, che lui è lì in campo come un fedele squdiero.
Indovina e scrivi la parola.
• Questa CQU può essere liscia o frizzante:
• Questo CQU esplora i fondali marini:
• Questo CQU è sinonimo di comprare:
• Questi CQU servono per dipingere:
• Questo CQU è malsano e paludoso: uoco uinto uiz urioso uoio uesto upola ubo
Completa come indicato.
a sare so adro a ario ta ino pia ero a mulo riscia o a cciato
Completa le tabelle.
Completa le frasi con le seguenti parole.
• Il sindaco, nelle cerimonie pubbliche, indossa una tricolore.
• In auto, solo gli non si allacciano le cinture di sicurezza.
• “Vorrei un etto di cotto”.
• La parola deriva da
• Le zebre hanno il mantello a
Il plurale di SCÌA è SCÌE, perché la I è accentata.
Il digramma SC, seguito da I ed E, ha suono duro.
L’H, messa tra C e I oppure E, rende il suono duro.
Di regola la sillaba SCE si scrive senza la I.
Il suono SC nella parola “scudo” è duro.
Indica con una X solo le affermazioni esatte. fiscetto fischietto schiena scienza sciuma schivolo sciena scenza schiuma scivolo
Di ogni coppia di parole colora quella scritta correttamente, poi componi una frase.
Risolvi gli indovinelli con parole che contengono il suono SC.
• Si utilizzano per attraversare la strada. _ _ _ _ _ _ _
• Barca di salvataggio. _ _ _ _ _ _ _ _ _
• Una delle tre armi utilizzate nello sport della scherma. _ _ _ _ _ _ _ _
• La vince chi ha azzeccato il risultato. _ _ _ _ _ _ _ _ _
• Frustino utilizzato per incitare o correggere il cavallo. _ _ _ _ _ _ _ _ _
fascia • uscieri • strisce • prosciutto • uscio • incoscienti u d o
• Liberare da qualsiasi legame. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Per ogni coppia di parole riscrivi quella corretta sui puntini.
Italia / Itaglia
candelliere / candeliere
manillia / maniglia
olio / oglio
tilio / tiglio
puliese / pugliese
spalliera / spagliera
conilli / conigli
fogliame / foiame
lieve / glieve
raccogliere / raccoiere
alio / aglio
malione / maglione
Emiglia / Emilia
Giugliano / Giuliano
paglia / paia
talliere / tagliere
battalia / battaglia
figliolo / fiolo
liana / gliana
lullio / luglio
tovalioli / tovaglioli
Cancella tutte le parole errate, poi con le iniziali di quelle rimaste componi la parola indicata da Paola e completa il suo fumetto.
è una parola speciale perché
cognome
cimignera
paniere arnia magnifico ognuno niente castania riugnone gegnio ingegnere
Leggi l’esempio e continua tu.
io sogno
io insegno
io bagno
io consegno
io disegno
io assegno
agnello stragnero
¿che noi sogniamo
convegnente
giardiniere
Anche la 1a e la 2a persona plurale del congiuntivo presente vogliono la I: che noi sogniamo, che voi sogniate.
Obiettivo: consolidare le regole ortografiche: digrammi e trigrammi.
Nel brano ci sono molte parole alle quali mancano i raddoppiamenti: sottolineale e riscrivile sotto.
Il gato era molto picolo quando arivò e poteva soltanto prendere il late dal biberon. Poté dormire nela caseta da gioco, sul leto di Dileta: lì aveva un picolo cuscino di fianco a quelo dela bambina. Era un gato che cresceva in freta. Un giorno lasciò la caseta da gioco e cominciò a trascorere le noti soto il leto o dentro la vascheta dei piati sporchi: già alora aveva le sue idee piutosto ecentriche.
(T. Jansson, Il libro dell’estate, Iperborea)
La Z, di solito, non raddoppia davanti a IA, IE, IO: completa con Z o ZZ. pi a poli ia puli ia ini iali ini iativa obie ione pia a pa ienza fa oletto a erare infe ione sottra ione pre ioso addi ione a ione a ionare se ione vi io
sopra + tutto
Le parole composte spesso subiscono un raddoppiamento. Continua tu. soprattutto
o + vero
sopra + mobile
o + pure
sopra + ciglia
così + detto da + vero
sì + come
e + come
là + su
e + pure
là + giù
già + mai
qua + su
già + che
qua + giù
Quale tra questi gruppi di parole potrebbe contenere tutti i termini con le doppie? Indicalo con una X.
• tori / rena / pane / luna / pani
• faro / mare / solo / note / peso
• fola / canone / roseto / bela
• cola / eco / moto / cotone / topo
Obiettivo: consolidare l’uso del raddoppiamento consonantico.
Dividi in sillabe le parole, poi inseriscile nella tabella in base al numero di sillabe di cui sono composte.
carabinieri • discesa • acquatico • qui • conosciuto • portaombrelli non • fantascienza • consigli • su • malvagi • Marcello • va’ • miscela
Pinocchio • luna • maghi • ponte • Carla • Fabio • tre
MonosillabeBisillabe Trisillabe Polisillabe
Dividi le parole in sillabe con una barretta. Osserva l’esempio.
oc / chia / li risciacquo artrosi
menestrello annaspare ruscelletto
prosciutto pagliaccio campanaro
Riempi le caselle con parole divise in sillabe.
margherita fazzoletto fischietto
chiosco autostrada registratore
Completa le parole con la sillaba centrale, come nell’esempio.
peg bic al re gio sta gio ri cam fra sal ne re ne tia sta sim
Obiettivo: consolidare le regole di divisione in sillabe.
Correggi il brano seguente separando le parole evidenziate e inserendo tutti gli accenti che mancano, come nell’esempio.
Un giorno un principe portovia ( ) una lira a un re.
portò via
Il re per ritrovarla dovette fare l’intero giro del porto, allora preso dall’ira sbatteil ( ) principe in galera e buttola ( ) chiave.
Un giorno uno scimpanzepasso ( ) dila ( ), prese la chiave, lagiro ( ) e liberoil ( ) principe cheesclamo ( ): “Urrà, sono libero!”.
Poiringrazio ( ) e scappovia ( ).
Dopo un po’ il re notoche ( ) la lira aveva strani poteri: ogni volta che l’orologio batteva l’ora comparivano cacche sul pero. Allora il re con l’asciataglio ( ) quell’albero e una grossa cacca glicentro ( ) proprio la fronte. Da quel giorno il re cercoil ( ) principe suegiu ( ), di qua e dila ( ) per il regno. Una sera andoal ( ) lago e trovò il principe che s’era nascosto dentro il faro sotto il letto. Il principe subitofuggi ( ) e il reesclamo ( ): “Quando ti prenderò tifaro ( ) a pezzetti!”.
Ma nonriusci ( ) mai più a prenderlo e da quel giorno il re dall’ira nonmangio ( ) piue ( ) non spese piuuna ( ) lira.
Cerchia i monosillabi corretti in ogni frase.
• Non vedo Mirco da/dà tantissimi anni e l’idea di/dì incontrarlo di nuovo mi da/dà molta gioia.
• Se/Sé ti ricordi, avvisa il paziente di portare con se/sé la tessera sanitaria.
• Studia senza sosta notte e di/dì, senza concedersi pause ne/né divertimenti.
• Dove sono i miei occhiali? Li/Lì perdo sempre! Ero convinto di/dì averli appoggiati li/lì sul tavolo.
• La/Là scatola è la/là, nello studio: la/là metto sempre allo stesso posto.
• Si/Sì, è vero: si/sì sta proprio bene qui.
• Vengo da te/tè verso le cinque per un te/tè
Sottolinea solo le parole accentate correttamente.
quì • puo • stò • cuì • lassu • cioè • caffè • mà • Esau • gioventù • Artu qua • cio • gia • più • ostilità • giu • città • và • però • falò
Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: l’accento.
Riscrivi le seguenti espressioni facendo l’elisione quando è necessario, come nell’esempio.
lo amico
la neve
la pera
lo gnomo
della acqua
dello occhio
allo zoo
alla alba
sullo scivolo
sulla uva
dallo ospedale dalla erba
nella prateria
nella ombra
uno zoccolo una zebra
una amaca una isola un ago un elicottero quello albero quella altezza bella idea bello amico nessuna altra nessuna nonna ci è ci erano
Leggi i troncamenti suggeriti da Vale e inseriscili nelle frasi.
composto su quella sedia!
a tuo fratello di stare un attento!
i tuoi compiti con più attenzione!
il tuo zaino al babbo, e avanti.
Alcuni troncamenti speciali vogliono l’apostrofo. vai va’ fai fa’ dai da’ dici di’ stai sta’ poco po’
Completa con le forme intere, troncate o elise, di UNO, NESSUNO, CIASCUNO, ALCUNO, QUELLO. Osserva l’esempio.
alunno un gioco amica
Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: l’elisione e il troncamento.
Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
7 6 5 4 3 2022 2021 2020 2019 2018
Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia
Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove
Illustrazioni: Anna Sosso, Roberta Lonardi
Copertina: Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Attività digitali: Enrico Campodonico, Luca Pirani, Paolo Giuliani
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze. © 2015
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUIT
O, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).
Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA.
I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.
Storia e geografia
dalla 1a alla 5a
dalla 1a alla 5a
dalla 1a alla 5a