La rotta di Ulisse - Volume 2 - ESTRATTO

Page 1

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola A. Sartori

La r tta di Ulisse

U

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola

2

A. Sartori

La rdi tta

lisse Corso di Geografia

L’Europa e gli Stati

Corso di Geografia

2 n Valutazione delle competenze n Compiti di realtà n CLIL Project n Sfide interattive con Kahoot!



U

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola

A. Sartori

La rdi tta

lisse Corso di Geografia

2

L’Europa e gli Stati


Coordinamento editoriale: Emanuele Palazzi Redazione: Emanuele Palazzi, Redint Studio Consulenza didattica: Barbara Giuliodoro, Stefano Schirru Progetto grafico: Alessandra Coppola Impaginazione: Simona Albonetti, Redint Studio Illustrazioni: Ivan Stalio Copertina: Simona Albonetti Cartografia: LS International Cartography Referenze fotografiche: Fotolia, iStockphoto, Thinkstock, 123rf, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Paolo Giuliani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzato con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo, pertanto, il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe. Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. I dati statistici sono stati ricavati da pubblicazioni ufficiali dei singoli Paesi o da fonti elaborate da enti o organizzazioni internazionali e si riferiscono all’ultimo anno disponibile. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018


Indice Risorse digitali Alta leggibilità

Audio facile

Audio

Esercizi interattivi

Risorse aggiuntive

Video

Link a internet

Galleria immagini

Learning object

Contenuti digitali integrativi

M.I.O. BOOK

UNITÀ

1

L’Unione Europea

Lezione 1

Che cos’è uno Stato ....................................................................................................................... 4

2

Lo spazio europeo: confini e storia ................................................................................ 6 Cinque W per approfondire ..................................................................................................... 8

3

Che cos’è l’Unione Europea ................................................................................................ 10

4

Che cosa fa l’Unione Europea .......................................................................................... 12

5

Le istituzioni europee .............................................................................................................. 14 Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ................ 16

6

L’euro: la moneta unica .......................................................................................................... 18

7

Le prospettive per il futuro ................................................................................................ 20

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

................................................................................................................................................ 22

Verifica

................................................................................................................................................ 24

Verifica

................................................................................................................................................ 26

Laboratorio delle competenze Uno slogan tutto nostro ............................... 28 UNITÀ

2

Lezione 8

Portogallo: territorio e clima - vicende storiche ......................................... 34

9

Portogallo: popolazione e città - economia ...................................................... 36

10

Spagna: territorio e clima ................................................................................................... 38

11

Spagna: vicende storiche .................................................................................................... 40

12

.................................................................................................. 42

Spagna: popolazione e città ............................................................................................. 44 In giro per... Madrid ................................................................................................................... 46

13

Spagna: economia ...................................................................................................................... 48 Cinque W per approfondire

14 BES

Area iberica

Cinque W per approfondire

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

.................................................................................................

50

Andorra - Gibilterra .................................................................................................................. 52 Sintesi

...............................................................................................................................................

54

Verifica

...............................................................................................................................................

56

Verifica

...............................................................................................................................................

58

Laboratorio delle competenze Un messaggero speciale ............................. 60

III


Indice M.I.O. BOOK

UNITÀ

3

Area franco-olandese

Lezione 15

Francia: territorio e clima .................................................................................................. 64

Cinque W per approfondire Ambiente e natura .................................................. 66 16

Francia: vicende storiche .................................................................................................... 68

17

Francia: popolazione e città .............................................................................................. 70

In giro per... Parigi ....................................................................................................................... 72 Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ................ 74 18

Francia: economia ....................................................................................................................... 76

19

Principato di Monaco - Lussemburgo ...................................................................... 78

20

Belgio: territorio e clima - vicende storiche ..................................................... 80

21

Belgio: popolazione e città - economia .................................................................. 82

22

Paesi Bassi: territorio e clima - vicende storiche ........................................ 84

Cinque W per approfondire Ambiente e natura .................................................. 86 23 DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Paesi Bassi: popolazione e città - economia .................................................... 88

90

Sintesi

...............................................................................................................................................

Verifica

................................................................................................................................................ 92

94 Laboratorio delle competenze Organizzare una vacanza in bicicletta . 96 Verifica

UNITÀ

4

...............................................................................................................................................

Area britannica

Lezione 24

Regno Unito: territorio e clima ................................................................................... 100 Cinque W per approfondire

............................................................................................... 102

25

Regno Unito: vicende storiche ..................................................................................... 104

26

Regno Unito: popolazione e città .............................................................................. 106

In giro per... Londra ................................................................................................................. 108 27

Regno Unito: economia ....................................................................................................... 110

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ............. 112 28

Irlanda: territorio e clima - vicende storiche ............................................... 114 Cinque W per approfondire ............................................................................................... 116

29

Irlanda: popolazione e città - economia ............................................................ 118

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................. 120

Verifica

............................................................................................................................................. 122

Verifica

............................................................................................................................................. 124

Laboratorio delle competenze La musica è cultura ...................................... 126

IV

Contenuti digitali integrativi


Indice M.I.O. BOOK

UNITÀ

5

Contenuti digitali integrativi

Area scandinava e baltica

Lezione 30

Norvegia: territorio e clima - vicende storiche ........................................... 130

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 132 31

Norvegia: popolazione e città - economia ........................................................ 134 Cinque W per approfondire

............................................................................................... 136

32

Svezia: territorio e clima - vicende storiche ................................................... 138

33

Svezia: popolazione e città - economia ............................................................... 140

34

Finlandia ........................................................................................................................................... 142

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 144 35

Islanda ................................................................................................................................................. 146

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 148 36

Danimarca: territorio e clima - vicende storiche ..................................... 150

37

Danimarca: popolazione e città - economia .................................................. 152

38

Estonia ................................................................................................................................................ 154

39

Lettonia .............................................................................................................................................. 156

40

Lituania ............................................................................................................................................... 158

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................. 160

Verifica

............................................................................................................................................. 162

Verifica

............................................................................................................................................. 164

Laboratorio delle competenze Una guida per le tue escursioni ........... 166 UNITÀ

6

Lezione 41

Area germanica Germania: territorio e clima ......................................................................................... 170

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 172 42

Germania: vicende storiche ............................................................................................ 174

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ............. 176 43

Germania: popolazione e città .................................................................................... 178

In giro per... Berlino ............................................................................................................... 180 44

Germania: economia ............................................................................................................. 182

45

Svizzera: territorio e clima - vicende storiche ............................................. 184

46

Svizzera: popolazione e città - economia ......................................................... 186

47

Austria: territorio e clima - storia, popolazione e città ...................... 188

48

Austria: economia - Liechtenstein ........................................................................... 190

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 192

V


Indice M.I.O. BOOK

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................. 194

Verifica

............................................................................................................................................. 196

Verifica

............................................................................................................................................. 198

Laboratorio delle competenze Un appello contro le guerre del mondo.200 UNITÀ

7

Lezione 49

Area centro-orientale Polonia: territorio e clima - vicende storiche .............................................. 204 Cinque W per approfondire Ambiente e natura ............................................... 206

50

Polonia: popolazione e città - economia .......................................................... 208 Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ............. 210

51

Repubblica Ceca ........................................................................................................................ 212

52

Slovacchia ........................................................................................................................................ 214

53

Ungheria ........................................................................................................................................... 216

54

Romania: territorio e clima - vicende storiche ........................................... 218

55

Romania: popolazione e città - economia ....................................................... 220 Cinque W per approfondire

56 DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

..............................................................................................

222

Bulgaria ............................................................................................................................................ 224 ............................................................................................................................................

226

Verifica

..........................................................................................................................................

228

Verifica

............................................................................................................................................

230

Sintesi

Laboratorio delle competenze Un dibattito sul razzismo ....................... 232 UNITÀ

8

Area balcanica e mediterranea

Lezione 57

Slovenia ............................................................................................................................................ 236

58

Croazia ............................................................................................................................................... 238

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ............................................... 240 59

Bosnia ed Erzegovina .......................................................................................................... 242

60

Serbia .................................................................................................................................................. 244

61

Kosovo - Montenegro ........................................................................................................... 246 Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ............ 248

62

Macedonia - Albania ............................................................................................................. 250

63

Grecia: territorio e clima - vicende storiche ................................................. 252 Cinque W per approfondire

64

VI

..............................................................................................

254

Grecia: popolazione e città - economia ............................................................. 256

Contenuti digitali integrativi


Indice Contenuti digitali integrativi

M.I.O. BOOK

65

Malta - Cipro ................................................................................................................................ 258

66

Turchia: territorio e clima - vicende storiche .............................................. 260

67

Turchia: popolazione e città - economia ........................................................... 262 Cinque W per approfondire Ambiente e natura ............................................... 264

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................

266

Verifica

............................................................................................................................................

268

Verifica

............................................................................................................................................

270

Laboratorio delle competenze Il cicerone del museo ................................. 272 UNITÀ

9

Area russa

Lezione 68

Russia: territorio e clima ................................................................................................. 276

69

Russia: vicende storiche ................................................................................................... 278

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ............ 280 70

Russia: popolazione e città ............................................................................................ 282 In giro per... Mosca ................................................................................................................. 284

71

Russia: economia ..................................................................................................................... 286 Cinque W per approfondire

..............................................................................................

288

72

Bielorussia ..................................................................................................................................... 290

73

Ucraina ............................................................................................................................................... 292 Cinque W per approfondire Ambiente e natura ............................................... 294

74 DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Moldova ............................................................................................................................................ 296 Sintesi

............................................................................................................................................

298

Verifica

............................................................................................................................................

300

Verifica

............................................................................................................................................

302

Laboratorio delle competenze Il sondaggio: nucleare o rinnovabile? ... 304

VII


UNITÀ

1

L’Unione Europea

Per prendere la rotta Vivendo in Italia avete sempre usato la moneta europea, l’euro: qual era invece la realtà quotidiana dei vostri genitori quando avevano la vostra età? Quale moneta utilizzavano? Fatevi raccontare la loro esperienza di ragazzi e condividetela con i compagni di classe sotto la guida dell’insegnante.


CONOSCENZE E ABILITÀ Leggere e comunicare attraverso i linguaggi specifici della geografia utilizzando carte, indicatori, grafici, dati statistici e strumenti digitali, in relazione ai sistemi territoriali europei. Consolidare il concetto di regione geografica (storica, economica) applicandolo all’Europa.

COMPETENZE Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici nazionali ed europei. Arricchire le competenze sociali e civiche, aumentare consapevolezza ed espressione culturale, e spirito d’iniziativa e impreditorialità. Sviluppare le competenze digitali. Riconoscere le caratteristiche dei sistemi politici europei e saperle utilizzare per un’educazione alla cittadinanza. Imparare a imparare.

M.I.O. BOOK

RISORSE DIGITALI

A lta leggibilità

Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza

Audio facile

Sintesi Verifica

Audio

Audiolettura di tutte le lezioni Inno alla gioia

R isorse aggiuntive

Stati federali e Stati unitari: Italia e Germania a confronto L'Europa è un continente?

Learning object

Storia d'Europa

Esercizi interattivi

Verifica Laboratorio delle competenze

Contenuti digitali integrativi Il cammino verso l'Unione Europea Il Consiglio europeo Il Parlamento europeo La Commissione europea

Video

Link a internet

I progetti dell’Europa La corsa all’euro Che cosa fa l’Europa

Il cinema e la geografia

One day in Europe*

Le letture Donna in Europa? Meglio essere della geografia norvegesi, Flavia Foradini* (*) Disponibile solo per il docente

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A lta leggibilità

Audio facile

Audio

Nel volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata.


Lezione

1

Che cos’è uno Stato Prima di affrontare lo studio dell’Europa e degli Stati che la compongono è importante comprendere la differenza tra Stato e Nazione. • Si definisce Stato un territorio delimitato da confini precisi, al cui interno valgono le stesse normative fondamentali, le stesse leggi, lo stesso governo, la stessa moneta, lo stesso sistema di tassazione. • Si definisce Nazione un insieme di persone che condivide origine, lingua, storia e tradizioni, con la consapevolezza di costituire un’unità etico-sociale, anche in assenza di un’unità politica. In Europa si distinguono due tipi di Stato: • uno Stato unitario, in cui esiste un unico Parlamento per tutto il territorio; • uno Stato federale, in cui ogni territorio ha un proprio governo, pur dipendendo dal potere centrale per quanto riguarda la politica estera, la difesa e l’economia. Ogni Stato europeo è caratterizzato, poi, da una propria forma di governo (monarchia o repubblica), ossia dal modo in cui esso è organizzato e da come sono distribuiti i poteri tra i diversi organi (Parlamento, governo, magistratura).

L’Italia è uno Stato unitario dal 1861, quando alla prima seduta del Parlamento venne approvata l’unificazione della penisola (Regno d’Italia). Il carattere unitario dello Stato italiano è sancito dalla Costituzione, approvata dall’Assemblea costituente dopo la fine della seconda guerra mondiale ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Nell’immagine, palazzo Montecitorio a Roma, sede della Camera dei deputati.

Monarchia Ordinamento di governo in cui il capo dello Stato è un sovrano, il re o la regina, che lascia in eredità il potere ai propri discendenti. Nel XVII secolo si affermarono in Europa due modelli di Stato: • in Francia, Prussia e Russia, la monarchia assoluta, caratterizzata dal potere illimitato del re; • in Inghilterra, la monarchia costituzionale, nella quale il Parlamento aveva il compito di emanare le leggi e controllare l’operato del re. Dopo la Rivoluzione francese il modello inglese si diffuse in gran parte dell’Europa. Ma fu tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX che si affermarono gli attuali sistemi di governo: molti Paesi abbandonarono la monarchia per la repubblica, mentre nelle monarchie costituzionali il potere del re venne ulteriormente limitato, tanto che oggi il sovrano ha una funzione soprattutto rappresentativa perché le decisioni legislative ed esecutive vengono prese dal Parlamento e dal governo (monarchia parlamentare).

Repubblica Ordinamento politico nel quale i rappresentanti sono scelti dal popolo e il popolo stesso è sovrano. Può essere di tre tipi: • parlamentare, se la maggioranza dei poteri viene esercitata dal Parlamento, che elegge il Presidente della Repubblica (come accade in Italia); • presidenziale, se il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, è anche il capo del Governo; • semipresidenziale, se il Presidente della Repubblica nomina personalmente il capo del Governo, ma il Governo deve avere la fiducia del Parlamento (è quanto succede in Francia).

4

WIKIGEO

Rivoluzione francese

Movimento rivoluzionario (1789-1799) che sancì la fine della monarchia assoluta in Francia e portò all’instaurazione della monarchia costituzionale.


UNITÀ

L'Unione Europea

La Germania è un esempio di Stato federale perché è articolata in 16 Stati regionali, chiamati Länder, ognuno dei quali è dotato di una propria Costituzione, un proprio Parlamento e un proprio Governo. I Länder hanno il potere di prendere tutte le decisioni che riguardano il territorio regionale, mentre le scelte politiche ed economiche valide per l’intera Germania spettano allo Stato federale. Nell’immagine, il palazzo del Reichstag di Berlino, sede del Parlamento tedesco.

1

Forme di governo degli Stati europei

Islanda Svezia Finlandia Norvegia

Estonia

Russia Irlanda

Conoscenze 1. Qual è la differenza tra Stato unitario e federale? 2. Osserva la carta qui a fianco: quali sono gli Stati federali in Europa? 3. Quali sono le caratteristiche della repubblica parlamentare?

Danimarca

Regno Unito

Paesi Bassi

repubblica monarchia Stato federale

Lettonia

Belgio

Bielorussia Polonia

Germania

Lussemburgo

Francia

Lituania Russia

Svizzera

Rep. Ceca Slovacchia Austria

Ungheria

Slovenia

Ucraina Moldova

Romania

Croazia

Portogallo Spagna

Italia

Bosnia Serbia Erzegovina Kosovo

Montenegro

Bulgaria

Macedonia

Turchia

Albania

Grecia

5 Cipro


Lezione

2

Lo spazio europeo: confini e storia L’Europa non è un vero e proprio continente perché, a differenza degli altri, il suo territorio non è delimitato da confini precisi. Ci appare, infatti, come una penisola dell’Asia, pur presentando caratteristiche ambientali (paesaggi, clima) e, soprattutto, caratteristiche umane (tradizioni storiche e culturali) molto diverse da quelle asiatiche. L’Europa è il risultato di un lungo processo in cui i fattori geografici si sono intrecciati a vicende politiche, economiche, sociali ed etniche. Attualmente è suddivisa in più di 40 Stati: • 28 appartengono all’Unione Europea; • gli altri sono detti Paesi extracomunitari.

L’Europa dopo la prima guerra mondiale

Islanda Svezia

Paesi democratici Paesi comunisti

Finlandia

Paesi fascisti e nazisti

Norvegia

Paesi con governi autoritari

Unione sovietica Irlanda

Danimarca

Regno Unito

Paesi Bassi

Belgio

Germania

Lussemburgo

La nascita degli Stati nazionali

Francia

Polonia

Germania

Svizzera

Cecoslovacchia Austria

Ungheria

Romania

Nel corso dei secoli l’Europa ha modificato più volte i Spagna Bulgaria confini in seguito a controversie e conflitti armati. Turchia • Tra XV e XVI secolo si formò la maggior parte deGrecia gli Stati europei (Francia, Spagna, Regno Unito), per iniziativa di sovrani che riuscirono a ingrandire i propri domini unificando un vasto territorio. Altri Stati (Svizzera, Belgio, Paesi Bassi) ebbero origine in seguiL’Europa nel corso della guerra fredda to a rivolte popolari contro la dominazione di potenti vicini (i duchi d’Austria per gli svizzeri, il re di Spagna Islanda per belgi e olandesi). Svezia aderenti al Patto di Varsavia • Nel XIX secolo ottennero l’indipendenza l’Italia Paesi Paesi aderenti alla NATO Finlandia (1861) e la Germania (1871), che rientravano per lo Paesi non allineati Norvegia più nell’area di influenza dell’Impero austro-ungarico cortina di ferro e avevano un territorio suddiviso in tanti piccoli Stati. Unione sovietica • Dopo la prima guerra mondiale (1914-1918) l’ImDanimarca Irlanda Regno pero austro-ungarico si dissolse e venne diviso in Unito Paesi quattro Stati (Austria, Cecoslovacchia, Ungheria e Rep. Bassi Dem. Polonia Belgio Rep. Tedesca Jugoslavia). Si disgregarono anche l’Impero turcoFed. Tedesca ottomano e l’Impero russo, da cui nacque, nel 1922, Francia l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste SovietiRomania che), il primo Stato socialista del mondo. Italia Portogallo Spagna • Dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945) Bulgaria l’Europa venne divisa in due blocchi: gli Stati dell’EuTurchia ropa occidentale sotto l’influenza degli USA, che Grecia aderirono alla NATO, e quelli dell’Europa orientale sotto il controllo dell’URSS, che aderirono al Patto di Varsavia. Anche la Germania venne divisa in due: la Repubblica Federale Tedesca (RFT) a ovest e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) a est. WIKIGEO Comunismo • Dopo il 1991, con il crollo dei regimi comunisti dell’Europa orientale, avDottrina politica derivata dal socialismo, venne la riunificazione della Germania e la formazione di nuovi Stati: la basata sull’abolizione della proprietà priRepubblica Ceca e la Slovacchia (dalla Cecoslovacchia); la Federazione Rusvata e sulla statalizzazione dei mezzi di sa, la Lettonia, la Lituania, l’Estonia, la Moldova, la Bielorussia, l’Ucraina produzione. (dall’URSS). Portogallo

Jugoslavia

Italia

Albania

Lussemburgo

Svizzera

Cecoslovacchia

Austria

Ungheria

Jugoslavia

Albania

6


UNITÀ

L'Unione Europea

Conoscenze 1. Spiega con parole tue perché l’Europa non si può considerare un vero e proprio continente. 2. Spiega con parole tue cosa significa «guerra fredda».

1

Il periodo che va dal 1945 al 1991 venne chiamato «guerra fredda», perché i blocchi occidentale e orientale d’Europa si fronteggiarono non tanto militarmente, ma in altri campi come quello spaziale, sportivo, tecnologico, economico ecc. Simbolo di questa contrapposizione fu il muro eretto nel 1961 a Berlino, che di fatto divideva in due la città. La sua caduta, nel 1989, sancì la fine dei regimi comunisti.

Abilità 3. Individua nel testo l’anno o il periodo in cui si sono formati i seguenti Stati e completa la tabella: Italia

............................................................

Moldova

............................................................

Svizzera

............................................................

Austria

............................................................

Spagna

............................................................

Repubblica Ceca

............................................................

7


Cinque W per approfondire What? Europei e luoghi comuni Come abbiamo visto, le popolazioni europee sono accomunate dalla storia più che dalla geografia. Esse condividono vicende politiche, ma anche importanti aspetti culturali: la democrazia (forma di governo ereditata dai Greci e diventata uno degli elementi fondamentali della civiltà europea), la religione cristiana e la lingua indoeuropea da cui derivano molte lingue europee. Gli europei però differiscono tra di loro per abitudini, mentalità, comportamenti che spesso sono stati presi come esemplari per il tipo di nazionalità d’appartenenza e hanno prodotto

stereotipi, ossia immagini mentali semplici che generalizzano caratteristiche particolari. Gli italiani, pertanto, sono consi-

derati fantasiosi e impulsivi, gli inglesi tradizionalisti e impenetrabili, i tedeschi efficienti e puntuali (superati solo dagli svizzeri), i francesi capricciosi ed estroversi. Secondo queste generalizzazioni non dovrebbero esistere italiani razionali, inglesi progressisti, tedeschi pigri e francesi timidi. È evidente che non è così: generalizzando semplifichiamo una realtà complessa, ricca di tante sfumature.

Why?

When?

Perché ci lasciamo guidare dagli stereotipi

Quando si diventa indipendenti

Fare affidamento sugli stereotipi è naturale, è il mezzo attraverso il quale la nostra mente semplifica la realtà e in certi casi ci aiuta a comprenderla; esistono situazioni in cui gli stereotipi possono esserci utili perché contengono aspetti veritieri, bisogna però essere consapevoli che la realtà è ben più complessa e che la conoscenza va approfondita. Di fatto, comunicare attraverso gli stereotipi è facile e immediato, le pubblicità ne sono una dimostrazione: una cucina giocattolo verrà pubblicizzata da una bambina, uno skateboard da un bambino. C’è anche chi con gli stereotipi sulla propria nazionalità ci gioca, è il caso di una nota marca tedesca di auto che in uno spot del 2014 presenta una Claudia Schiffer che fieramente afferma: «Non è un segreto, lo humour non è certo una delle qualità migliori dei tedeschi. Prendono tutto seriamente ed è esattamente così che costruiscono le loro auto. Preferisco guidare una tedesca».

Tra gli stereotipi più comuni che riguardano gli italiani c’è quello di essere troppo attaccati alla famiglia, così «mammoni» da voler rimandare il

8

momento di lasciare il nido. È davvero così? L’indagine Eurostat del 2007 ha effettivamente evidenziato che in Italia in media i «giovani» escono di casa tra i 29 (ragazze) e i 31 (ragazzi) anni, ma è anche vero che la tendenza sembra essere più o meno la stessa in molti altri Paesi europei come Grecia, Slovenia, Malta e Spagna. La Finlandia risulta invece lo Stato in cui l’indipendenza arriva prima (22-23 anni), seguita da Francia, Olanda e Inghilterra (23-25 anni). È comunque da considerare che la ragione principale per cui si resta in casa così a lungo in Italia è data dalla difficoltà nel riuscire a mantenersi da soli economicamente, come affermato dal 50% degli intervistati, anche se un sostanzioso 25% ammette invece di non voler lasciare le comodità del nido che sollevano da molte responsabilità. In ogni caso, il dato che emerge più chiaramente è che in tutti gli Stati presi in considerazione sono le ragazze a lasciare per prime la casa dei genitori.


UNITÀ

INQUADRA I CODICI QR PRESENTI IN QUESTE PAGINE CON IL TUO SMARTPHONE O TABLET PER SCOPRIRE ULTERIORI RISORSE

L'Unione Europea

1

Where? Il buon cibo è in Olanda Il luogo comune che più rende famosi noi italiani nel mondo è quello dell’ottima cucina: nel nostro Paese si mangereb-

be meglio che in qualsiasi altro. Eppure un’indagine effettuata dall’associazione umanitaria Oxfam, nel 2014, su 125 nazioni ha smentito questa convinzione, ponendo in testa alla classifica mondiale l’Olanda, seguita da Francia e Svizzera. E l’Italia? Solo all’ottavo posto, a pari merito con Portogallo e Danimarca. La ricerca è stata effettuata elaborando

un indice alimentare (il Good Enough to Eat index) che prende in considerazione diversi parametri, come la qualità degli alimenti, la presenza di una dieta salu-

tare e il numero di persone che dispongono di quantità di cibo sufficiente.

Who? L’italiano all’estero Mangia-pizza, disonesto, furbetto sono solo alcuni degli aggettivi con i quali l’italiano viene riconosciuto all’estero, come sostiene la rivista on line di Focus, che ha effettuato uno studio per individuare gli stereotipi sull’italiano più diffusi nel mondo e identificarne l’origine. Esistono termini diversi che però veicolano lo stesso significato a seconda del Paese; per esempio, in Francia l’italiano è detto crispy e in Brasile carcamano ma in entrambi i casi si intende «truffatore», in tutto il mondo invece basta la parola «spaghetti» per indicare il luogo comune dell’italiano «mangia-pasta». Lo stereotipo non è sempre falso né negativo: ci sono infatti stereotipi positivi, come quello che riconosce agli italiani buon gusto e senso estetico, ma ci sono anche stereotipi denigratori. Alcuni anni fa, fece scalpore e offese il popolo italiano la copertina di un settimanale tedesco in cui l’Italia era rappresentata da una pistola appoggiata su un piatto colmo di spaghetti, con un evidente riferimento allo stereotipo più diffuso nei nostri confronti: l’Italia è il Paese dell’ottimo cibo, ma anche della criminalità mafiosa.

Impariamo insieme Incuriositi? Ma potete fare di più! Dividetevi in 5 gruppi: ognuno approfondirà, in classe o a casa, una delle cinque W utilizzando libri e internet. Quindi riferirà le proprie scoperte agli altri compagni. Non dimenticate di usare foto, video, mappe e grafici!

TEST INVALSI Barra con una x la risposta esatta. 1. Quale di questi è uno stereotipo? A Le bambine giocano con le bambole. B I tedeschi sono seri. C Gli italiani mangiano la pizza. D Tutti e tre i precedenti. 2. A che età, mediamente, i ragazzi italiani escono di casa? A 22 anni. B 26 anni. C 31 anni. D 29 anni. 3. Quale di questi stereotipi è vero? A I francesi sono capricciosi. B Gli inglesi sono impenetrabili. C Gli italiani sono impulsivi. D Nessuno dei precedenti.

9


Lezione

3

Che cos’è l’Unione Europea L’Unione Europea (UE) si può definire una famiglia di Stati democratici che hanno creato delle istituzioni comuni, alle quali hanno affidato una parte della propria sovranità. Di fatto, è un’organizzazione politica, nata nel 1992 con il Trattato di Maastricht (entrato in vigore il 1° gennaio 1993), che attualmente riunisce 28 Paesi e circa 500 000 000 di persone. In seguito al referendum del 23 giugno 2016, il Regno Unito ha avviato il processo di uscita dall'Unione Europea, noto anche come Brexit (vedi Lezione 25) ma per il momento resta membro a pieno titolo dell'UE. La UE non è un semplice organismo di collaborazione internazionale: prende decisioni democratiche su questioni di interesse comune, e le sue disposizioni sono vincolanti per gli Stati membri, ciascuno dei quali deve metterle in pratica nel proprio territorio.

La storia Il primo passo verso l’unità europea venne compiuto nel 1951, quando sei Paesi (Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Federale Tedesca, Italia e Lussemburgo) crearono la CECA (Comunità Europea per il Carbone e l’Acciaio), un accordo economico che venne poi rafforzato nel 1957, quando gli stessi sei Paesi firmarono il Trattato di Roma che creava la CEE (Comunità Economica Europea). Da quel momento il processo di integrazione tra gli Stati europei ha coinvolto sempre più Paesi, fino allo storico allargamento del 2004, che ha portato i membri da 15 a 25. Inoltre, nel 2007 hanno aderito la Bulgaria e la Romania e nel 2013 è stato il turno della Croazia. Tutti i Paesi del continente europeo possono aderire alla UE, ma devono avere precisi requisiti: un sistema democratico stabile, un sistema economico efficiente, un’amministrazione pubblica in grado di applicare la normativa comunitaria.

I simboli dell’UE L’Unione Europea ha adottato dei simboli che rappresentano l’unità di tutti i cittadini, a prescindere dalla loro nazione di appartenenza: • la bandiera, che riporta una corona di dodici stelle dorate su fondo azzurro. Le stelle rappresentano la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa; • l’inno ufficiale, ossia l’Inno alla gioia della Nona Sinfonia di Beethoven, che è stato adottato nel 1985; • il motto «unita nella diversità», che indica la volontà degli europei di lavorare insieme per costruire la pace e la prosperità, rispettando le culture diverse presenti nel continente. Il motto è espresso nelle 24 lingue ufficiali degli Stati membri dell’Unione.

Dieci tappe storiche

• 1951: nascita della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA),

con sei Paesi fondatori; • 1957: gli stessi sei Paesi firmano a Roma il trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE); • 1973: le Comunità si allargano a nove Stati membri; • 1979: la prima elezione diretta del Parlamento europeo; • 1981: il primo allargamento mediterraneo; • 1992: il mercato unico europeo diviene una realtà; • 1993: con il Trattato di Maastricht nasce l’Unione Europea (UE); • 2002: viene messo in circolazione l’euro; • 2009: entra in vigore il Trattato di Lisbona, che cambia le modalità di funzionamento dell’UE; • 2013: l’UE ha 28 Stati membri. WIKIGEO

Sovranità

Potere di uno Stato di imporre le proprie regole e le proprie leggi. Nelle democrazie la sovranità appartiene al popolo.

10

Nel 1995 è entrata in vigore la Convenzione di Schengen che garantisce la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione Europea, abolendo di fatto i controlli alle frontiere. Vi hanno aderito anche Paesi che non sono membri della UE come la Norvegia, l’Islanda, la Svizzera e il Liechtenstein mentre, tra gli Stati membri, l'Irlanda e il Regno Unito hanno deciso di non sottoscrivere la Convenzione. Nell’immagine, il monumento di Schengen, in Lussemburgo.


UNITÀ

L'Unione Europea Svezia

Paesi europei: data di ingresso nell'UE

1

Paesi entrati tra il 1951 e il 1957 Paesi entrati nel 1973

Finlandia

Paesi entrati tra il 1981 e il 1986 Paesi entrati nel 1995 Paesi entrati nel 2004

Estonia

Irlanda

Danimarca

Regno Unito

Germania

Lussemburgo

Paesi entrati nel 2013

Lituania

Paesi Bassi

Belgio

Paesi entrati nel 2007

Lettonia

La superficie di tutti i Paesi UE ammonta a 4 374 533 km2

Polonia

Rep. Ceca Slovacchia

Francia

Austria Ungheria Slovenia

Portogallo

Italia

Il numero delle stelle sulla bandiera europea non dipende da quello degli Stati membri; sono dodici in quanto questo numero è tradizionalmente un simbolo di perfezione, completezza e unità. La bandiera rimarrà pertanto invariata a prescindere dai futuri ampliamenti dell’Unione Europea.

Romania

Crozia

Spagna

Bulgaria

Grecia

Malta

Ludwig van Beethoven (1770-1827) è il compositore e pianista tedesco autore dell’Inno alla gioia, un brano che, senza parole e affidandosi solo al linguaggio universale della musica, esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall’Europa. Non intende sostituire gli inni nazionali degli Stati membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono e la loro coesione.

Cipro

Conoscenze 1. Quali requisiti deve possedere uno Stato per entrare a far parte della UE? 2. Elenca e spiega i tre simboli della UE. 3. I Paesi che attualmente fanno V F parte dell’UE sono 25. 4. La Croazia è entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2013. V F

11


Lezione

4

Che cosa fa l’Unione Europea L’Unione Europea svolge le proprie attività in diversi settori attraverso organi preposti, come la Commissione e il Consiglio (vedi Lezione 5), con l’emanazione di leggi e norme che hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni degli Stati membri e dei loro cittadini. Le sue azioni principali riguardano politiche di innovazione e di solidarietà in settori come l’ambiente, l’agricoltura, la salute, la ricerca, lo sviluppo, l’energia, i trasporti, le infrastrutture, l’istruzione e la cultura.

Le politiche di innovazione Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è la prevenzione dei cambiamenti climatici provocati dall’effetto serra. Nel 2008 il Consiglio europeo ha deciso che l’UE dovrà ridurre, entro il 2020, le emissioni di gas e i consumi energetici almeno del 20% rispetto ai livelli del 1990, e dovrà invece aumentare del 20% le energie rinnovabili. Al fine di migliorare la salute e la sicurezza dei cittadini europei, l’UE si occupa anche di altri problemi ambientali tra cui l’inquinamento acustico, i rifiuti, la protezione degli habitat naturali, i prodotti chimici e la qualità delle acque. Un altro dei suoi obiettivi è quello di investire nella ricerca, destinando il 3% del proprio prodotto interno lordo (PIL) ad attività volte a migliorare l’alimentazione, l’agricoltura, le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, l’energia, l’ambiente, i trasporti e la sicurezza.

Le politiche di solidarietà Lo scopo delle politiche di solidarietà dell’Unione Europea è quello di aiutare le regioni meno sviluppate e i settori dell’economia in difficoltà, attraverso finanziamenti e l’inserimento professionale dei disoccupati e dei giovani. Per esempio, il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) serve a finanziare progetti di sviluppo regionale e a sviluppare l’economia nelle zone più arretrate, mentre il Fondo sociale europeo (FSE) viene impiegato per finanziare la formazione professionale e aiutare le persone a trovare un lavoro.

Politica agricola comune e Politica comune della pesca Gli obiettivi della Politica agricola comune (PAC) sono quelli di garantire un tenore di vita equo alla popolazione agricola, stabilizzare i mercati, assicurare prezzi ragionevoli dei prodotti, modernizzare le infrastrutture. Dal 2013, la Commissione europea ha chiesto che diventi prioritario rendere l’agricoltura europea sostenibile, preservando la biodiversità e tutelando le specialità locali e regionali. L’Unione ha inoltre avviato una riforma della Politica comune della pesca (PCP) per proteggere le risorse ittiche, come per esempio la specie di tonno rosso in pericolo di estinzione, regolamentando l’attività di pesca.

La dimensione sociale dell’UE Il progresso sociale deve andare di pari passo con una legislazione che garantisca alcuni diritti. La Carta dei diritti sociali fondamentali definisce i diritti di tutti i cittadini dell’UE: libera circolazione, equa retribuzione, miglioramento delle condizioni di lavoro, protezione sociale, diritto di associarsi, diritto alla formazione professionale, parità di trattamento tra uomini e donne, informazione, partecipazione, sicurezza e igiene sul lavoro, tutela dei bambini, degli anziani e delle persone diversamente abili.

12

Il Fondo di solidarietà dell’Unione Europea (FSEU) è stato istituito in seguito alle gravi inondazioni che hanno devastato l’Europa centrale nell’estate del 2002. Da quel momento a oggi è stato utilizzato per 56 diversi tipi di catastrofe in Europa (inondazioni, terremoti, tempeste, incendi, siccità).


UNITÀ

L'Unione Europea Il settimo Environment Action Programme (EAP), Programma d’Azione per l’Ambiente, è stato approvato nel 2014 e guiderà la politica ambientale europea fino al 2020. Tra i 9 obiettivi principali ci sono la protezione e la conservazione del capitale naturale dell’Unione, la trasformazione dell’UE in un’economia a basse emissioni di carbonio, il miglioramento della sostenibilità delle città dell’Unione.

1

I finanziamenti dell’UE Per finanziare le sue politiche l’Unione Europea investe del denaro secondo un bilancio annuale. Questo bilancio è definito sulla base delle risorse, che provengono soprattutto dai dazi doganali sui prodotti importati nell’UE, compresi quelli agricoli, da una parte delle tasse applicate ai beni e ai servizi in tutta l’UE, dai contributi versati dagli Stati membri in funzione della loro ricchezza. Ogni bilancio annuale rientra in un quadro di prospettive finanziarie programmate per un periodo di sette anni. Le prospettive finanziarie vengono elaborate dalla Commissione europea e devono essere approvate all’unanimità dagli Stati membri con l’accordo del Parlamento europeo. L’attuale prospettiva finanziaria arriverà fino al 2020.

Erasmus+ è il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Nato nel 2014, ha l’obiettivo di migliorare le competenze e le prospettive professionali, e modernizzare l’istruzione e la formazione, mettendo a disposizione quasi 15 miliardi di euro fino al 2020.

Conoscenze 1. Quali sono le due politiche principali adottate dall’UE per migliorare le condizioni degli Stati membri? 2. Di cosa si occupa il Fondo sociale europeo? 3. Quali sono gli obiettivi della Politica agricola comune?

13


Lezione

5

Le istituzioni europee La funzione principale dell’Unione Europea è quella di produrre norme che regolino i rapporti tra gli Stati membri; per fare ciò si avvale di importanti istituzioni.

Parlamento europeo Con sede a Strasburgo, in Francia, è eletto a suffragio universale per cinque anni dai cittadini dell’Unione. Il numero dei deputati (attualmente 751) è calcolato in proporzione alla popolazione di ogni Paese. Il Parlamento approva le leggi ed esercita il controllo politico sull’attività del potere esecutivo (Commissione europea).

Consiglio dell’Unione Europea Noto anche come Consiglio dei ministri europei, si riunisce a Bruxelles, in Belgio, ed è la sede in cui gli Stati membri fanno le leggi a nome dell’Unione, definiscono gli obiettivi politici e si accordano in caso di divergenze che sorgono su questioni specifiche. È l’organo competente in ambito di politica estera e di sicurezza comune.

Il Consiglio dell’Unione Europea è formato dai ministri dei 28 Stati membri; la presidenza spetta, a rotazione, per un periodo di 6 mesi, a ciascun Paese dell’Unione.

Commissione europea Si riunisce a Bruxelles e rappresenta il Governo dell’Europa. Ha tre funzioni ben definite: vigila sull’applicazione dei trattati comunitari; mette in atto la politica decisa dai Paesi dell’Unione; assicura l’applicazione delle leggi emanate dal Parlamento. Inoltre, prepara il bilancio europeo e ne sorveglia l’attuazione.

Altre istituzioni Nell’ambito dell’Unione Europea vi sono altre importanti istituzioni, come: • la Banca Centrale Europea (BCE), con sede a Francoforte, in Germania, che gestisce l’euro, la moneta comunitaria; • la Corte di Giustizia, con sede a Lussemburgo, che vigila sul rispetto delle leggi comunitarie e interviene per appianare le controversie tra i Paesi membri; assicura, inoltre, che la legge comunitaria sia applicata in ogni Stato allo stesso modo, evitando che i tribunali nazionali emettano sentenze diverse su una stessa questione; • la Corte dei Conti, con sede a Lussemburgo, che esegue il controllo finanziario sulle attività dell’Unione, cioè verifica che le istituzioni abbiano il denaro per realizzare i propri progetti e attività.

WIKIGEO

Suffragio universale

Voto cui hanno diritto tutti i cittadini maggiorenni (in Europa compiuti i 18 anni di età).

14

Il Parlamento europeo, istituito nel 1979, è la più grande assemblea multinazionale del mondo: i deputati europei si siedono nell’aula in base alla loro appartenenza politica, non secondo la propria nazionalità.


UNITÀ

L'Unione Europea

1

Attiva dal 1998, la BCE lavora in collaborazione con le banche centrali dei 28 Stati membri dell’Unione Europea con l’obiettivo primario di mantenere stabili i prezzi e i mercati finanziari. Occorre la sua autorizzazione per l’emissione di monete e banconote in euro.

La Commissione europea è composta da 28 membri (uno per ogni Stato) chiamati commissari e il suo mandato dura cinque anni. Il Presidente della Commissione è designato dal Consiglio, dopo aver consultato il Parlamento. Il Presidente nomina i commissari, su indicazione di ogni Paese che presenta i propri candidati.

Conoscenze 1. Quali sono le istituzioni di cui si avvale l’UE per produrre norme che regolino i rapporti tra gli Stati membri? 2. Il Consiglio dell’Unione EuroV F pea si riunisce a Bruxelles. 3. La Corte dei Conti ha sede a V F Francoforte. 4. Il Parlamento europeo è stato V F istituito nel 1979.

15


Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza Why?

Stati che hanno ratificato Stati che non hanno ratificato Stati che non hanno votato

Dalla Costituzione al Trattato di Lisbona «Unita nella diversità», questo è il motto dell’Unione Europea che, all’inizio del XXI secolo, dopo quasi cinquant’anni di storia comunitaria, ha deciso, nel 2004, di avviare un processo per dotarsi di una propria Costituzione (la legge fondamentale di ogni Stato). L’esigenza era quella di definire chiaramente l’assetto politico della UE riguardo a certi argomenti, come le istituzioni, i diritti, la politica estera e altri ancora. A differenza di altre carte costituzionali, quella europea non era una vera e propria Costituzione in quanto non era il prodotto della sovranità di un popolo, ma un testo che racchiudeva e riordinava i trattati preesistenti. Tuttavia, rispetto a questi, la Costituzione ha incluso nuovi valori, ossia la dignità umana, l’uguaglianza e i diritti delle minoranze e pretende che le società degli Stati membri siano per il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la parità tra uomini e donne. Nel 2004 i Paesi della UE hanno avviato le procedure per la ratifica della Costituzione europea: 18 Paesi hanno aderito, mentre Francia e Paesi Bassi, nel 2005, hanno respinto la proposta causando il "congelamento" dell'iter. Dopo un "periodo di riflessione" durato oltre due anni, nel 2007 è stato approvato il Trattato di Lisbona, che ha sostituito la Costituzione europea, recependone molti dei valori e delle innovazioni in essa contenuti.

What?

CLIL PROJECT

A referendum for the European Constitution Spain was the first country in the European Union to submit the European Constitutional Treaty to popular consultation, on the 20th of February 2005. 42,3% of the Spanish population expressed their opinion through the referendum and the text was appro-

ved with 73,7% of the votes in favour. European Commission President José Manuel Barroso commented on the results of the vote saying: «The Spanish people have said yes to Europe, yes to the future. [...] In opening the way with a positive and clear attitude, they

16

Islanda Svezia Finlandia Norvegia

Estonia Russia Lettonia

Danimarca

Irlanda Regno Unito

Belgio

Bielorussia

Rep. Ceca Slovacchia

Francia Svizzera

Spagna

Polonia

Germania

Lussemburgo

Portogallo

Lituania Russia

Paesi Bassi

Ucraina

Austria

Moldova Ungheria Romania Slovenia Croazia Serbia

Italia

BosniaErzegovina Montenegro Kosovo

Bulgaria Macedonia Albania

Turchia

Grecia

Malta

Cipro

When? Quando si festeggia l’UE

Il 9 maggio 1950, a pochi anni dalla fine della seconhave launched a strong signal Stati che hanno ratificato da guerra mondiale, Robert Schuman, Ministro degli to their fellow citizens who Stati che non hanno ratificato Esteri will be called upon to express Stati che non hanno votato del Governo francese, presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantheir opinion on the Constitenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la comtution in the coming months. ponevano. In particolare, come prima tappa Schuman This pioneering and historical propose la creazione di una comunità del carbone e vote says yes to a more demodell’acciaio con cui Francia e Germania Ovest – ma ancratic, efficient and transpache gli altri Paesi europei interessati – avrebbero mesrent Europe. With the new so in comune la gestione di tali risorse. Constitution, we consolidate La proposta, nota come «dichiarazione Schuman», è peace, prosperity, solidarity considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea e per and security in Europe». Dequesto motivo il 9 maggio si celebra la giornata dell’Euspite the enthusiasm of José ropa. Questa festa è anche un’occasione per organizzaManuel Barroso, after the rere eventi e iniziative che avvicinino i cittadini ai temi ferendums held in France and che riguardano l’UE, per rafforzare il senso di apparteSpain in 2005, the process of nenza alla Comunità europea, e apprendere e apprezratifying the European Constizare le diversità tra i vari Paesi. tution came to halt.


UNITÀ

INQUADRA I CODICI QR PRESENTI IN QUESTE PAGINE CON IL TUO SMARTPHONE O TABLET PER SCOPRIRE ULTERIORI RISORSE

L'Unione Europea

1

Who? Premio Nobel all’Europa Nel 2012 è stato assegnato all’Europa il premio per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa. Il comitato norvegese per il premio Nobel ha motivato la sua decisione sottolineando la funzione di stabilizzazione svolta dall’UE nel trasformare la maggior parte dell’Europa da un continente di guerra in un continente di pace. Una volta ricevuta la somma di denaro, l’Unione Europea ha scelto di raddoppiarla e di devolverla a favore di bambini che non hanno la possibilità di crescere in condizioni di pace. Infatti,

dei circa 75 000 000 di minori di tutto il

mondo che non possono frequentare la scuola, la metà vive in zone di conflitto e l’assistenza umanitaria nel campo dell’istruzione resta fortemente sottofinanziata. Per questo motivo l’UE ha deciso di sostenere progetti scolastici di emergenza in tutto il mondo da realizzare con la collaborazione di importanti partner umanitari: in Iraq con l’Acted, in Pakistan con

l’Unicef, in Colombia e in Ecuador con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e in Etiopia e nella Repubblica democratica del Congo con Save the Children e il Consiglio norvegese per i rifugiati. Mosso dal fine di raggiungere «fraternità tra le nazioni», l’impegno dell’UE verrà mantenuto negli anni a venire.

Where? QR code generated on http://qrcode.littleidiot.be

Spostarsi nell’UE Essere cittadini dell’Unione Europea presenta alcuni notevoli vantaggi in materia di formazione e crescita personale. Grazie agli accordi tra i vari Stati e l’abbattimento della maggior parte dei confini non solo ci è possibile viaggiare liberamente, ma è anche piuttosto semplice decidere di fermarsi nei Paesi membri per periodi più lunghi, ad esempio seguendo programmi di studio promossi dall’Europa stessa (il progetto Erasmus permette agli studenti universitari, con il supporto di una borsa di studio, di effettuare uno o due semestri in un’università straniera). L’azione dell’Unione è volta, tra le altre cose, a favorire gli spostamenti di studenti e insegnanti, a migliorare la formazione professionale e facilitare l’inserimento sul mercato del lavoro, soprattutto dei giovani. Possiamo, così, fare una vacanza di qualche giorno in Spagna senza bisogno del passaporto, studiare sei mesi in Germania o lavorare un anno in Finlandia, e tramite queste esperienze imparare nuove lingue e arricchire il nostro bagaglio professionale e culturale.

Impariamo insieme Incuriositi? Ma potete fare di più! Dividetevi in 5 gruppi: ognuno approfondirà, in classe o a casa, una delle cinque W utilizzando libri e internet. Quindi riferirà le proprie scoperte agli altri compagni. Non dimenticate di usare foto, video, mappe e grafici!

TEST INVALSI Barra con una x la risposta esatta.

1. Quanti sono i Paesi che hanno ratificato la Costituzione europea? A 21. B 18. C 15. D 16. 2. Quale premio Nobel è stato assegnato all’Europa nel 2012? A Per la medicina. B Per l’economia. C Per la pace. D Per la letteratura. 3. In quale giorno si considera sia nata l’Europa unita? A 9 maggio 1950. B 9 maggio 1940. C 19 maggio 1950. D 19 maggio 1940.

17


Lezione

6

L’euro: la moneta unica Com’è nato l’euro La fase di programmazione per l’introduzione della moneta unica è cominciata a partire dal 1992 con il Trattato di Maastricht. Nel dicembre 1995 il Consiglio europeo decise di chiamare «euro» la nuova moneta, denominazione che doveva essere uguale in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea, poiché, tenuto conto dei diversi alfabeti, risultava facile da pronunciare, semplice e rappresentativa dell’Europa. Occorreva inoltre attribuire alla moneta unica un simbolo che, come la denominazione, fosse chiaramente associabile all’Europa e facile da scrivere; il simbolo grafico dell’euro s’ispira alla lettera epsilon dell’alfabeto greco, per rendere omaggio all’origine della civiltà europea. La lettera «E» è l’iniziale della parola Europa e i due trattini orizzontali paralleli rappresentano la stabilità della valuta. L’abbreviazione ufficiale dell’euro, registrata presso l’ISO, l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione, è «EUR». Il primo gennaio 1999 l’euro è diventato la moneta ufficiale per 11 Paesi dell’Unione europea, anche se non si usava ancora per i pagamenti in contanti. È entrata in circolazione come moneta per tutti gli scambi commerciali il primo gennaio 2002, anno in cui è stato fissato il suo valore per ogni moneta nazionale: per l’Italia, 1 euro corrisponde a 1 936,27 delle vecchie lire.

Monete e banconote Nel novembre 1994 il Consiglio dell’Istituto monetario europeo (IME), predecessore della BCE, concordò la sequenza dei tagli di banconote in euro: €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500. Per le monete: 1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, €1 e €2. Questa suddivisione è in linea con le scelte adottate per gran parte delle monete del mondo.

Paesi aderenti L’adozione dell’euro da parte di un Paese richiede molti preparativi di tipo economico e giuridico. Oggi i Paesi che hanno adottato l’euro sono 19: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania. Non hanno invece adottato l’euro i seguenti Paesi dell’Unione Europea: Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito.

18

Meglio singolare o plurale? Quando è entrata in vigore la moneta unica europea, l’Accademia della Crusca (www.accademiadellacrusca.it), il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla promozione dell’italiano che si propone di fare acquisire e diffondere la nostra lingua, si è posta l’interrogativo se il plurale di euro fosse «euri» o dovesse rimanere «euro». Dopo un ampio dibattito, si è formata in Accademia la seguente risposta: il plurale ufficiale, in lingua italiana, è invariabile, e quindi si dovrà dire «un euro», «due euro» e così via.

Con la crisi molte banche hanno limitato il credito alle imprese e alle famiglie, molte aziende hanno ridotto il personale e chiuso, facendo crollare i consumi. Per questo dall’Italia alla Germania, all’Est dell’Europa sono nati movimenti popolari e partiti politici che si sono schierati contro l'austerità e la moneta unica chiedendo l’uscita dall’euro dei loro Paesi.


UNITÀ

L'Unione Europea

1

L’eurozona Finlandia Svezia

Estonia Lettonia

Irlanda

Lituania

Paesi Bassi Belgio

Germania

Lussemburgo

Stati che adottano l’euro Stati che potrebbero adottare l’euro Stati e regioni extra-UE che adottano unilateralmente l’euro

Polonia

Rep. Ceca Slovacchia

Francia

Austria

Italia Andorra

Portogallo Spagna

Ungheria

Slovenia Croazia

San Marino

Montenegro Kosovo

Città del Vaticano

Grecia

Malta

Cipro

I pro e contro della moneta unica L’euro è nato con l’obiettivo di portare benefici all’economia a vari livelli, da quello dei singoli cittadini a quello delle imprese. I principali vantaggi della moneta unica sono: • una maggiore stabilità dei prezzi; • una maggiore sicurezza e più opportunità per le imprese e i mercati; • una maggiore crescita economica; • una maggiore integrazione dei mercati finanziari; • una maggiore competizione dell’UE nell’economia mondiale. L’euro, tuttavia, si è dimostrato non garantire di per sé stabilità e crescita. Questi fattori derivano da una sana gestione dell’economia da parte dello Stato e dagli investimenti che esso è in grado di attuare. Non tutti i Paesi europei hanno le stesse disponibilità finanziarie, la stessa produzione industriale e lo stesso bilancio statale e questo ha creato molte disparità tra i vari Stati dell’Unione Europea, le quali sono aumentate con la crisi del 2008. I più colpiti sono stati la Grecia, l’Irlanda e la Spagna. Anche l’Italia ha dovuto fare scelte difficili per diminuire il debito, tagliando spese statali e introducendo nuove tasse.

L’euro è entrato in vigore il 1° gennaio del 1999 in undici Paesi dell’Unione. Altri Paesi, come Grecia, Slovenia, Cipro e Malta, hanno adottato la moneta unica non appena si sono adeguati ai parametri economici stabiliti dal Trattato di Maastricht.

Conoscenze 1. In quale anno l’euro è entrato in circolazione per gli scambi commerciali? 2. Qual è l’abbreviazione ufficiale dell’euro? 3. Quanti sono i Paesi che fino a oggi hanno adottato l’euro? 4. Quali sono i vantaggi della moneta unica? Quali gli svantaggi?

19


Lezione

7

Le prospettive per il futuro Allargamento della UE Nel XXI secolo continua il processo di allargamento dell’Unione Europea, in particolare verso i Paesi dell’Europa orientale. Turchia, Macedonia, Albania, Montenegro e Serbia sono gli attuali candidati ufficiali all’ingresso nella UE, ma anche altri Stati come Bosnia ed Erzegovina e Kosovo hanno presentato domanda o avviato negoziati di adesione. Tuttavia, l’annessione di alcuni Stati viene osteggiata da molti cittadini europei e proprio per questo la UE gestisce i rapporti con i Paesi confinanti con accordi di stabilizzazione e di associazione, che offrono la possibilità di entrare nell’Unione dopo un processo di negoziati. Inoltre, viene attuata una politica di prossimità, che consiste nella stipula di accordi commerciali e di cooperazione con i Paesi del Mediterraneo meridionale, del Caucaso e dell’Europa orientale, che non sono giudicati ancora idonei alla candidatura di adesione.

La Turchia ha presentato la propria candidatura nel 1987 ma, a causa della sua situazione politica, della questione irrisolta del rispetto della minoranza curda e della posizione geografica, l’Unione ha esitato a lungo prima di avviare i negoziati per il suo ingresso nella UE.

Le diverse anime europee Non tutti i Paesi della comunità hanno condiviso ogni iniziativa dell’Unione: Svezia, Danimarca e Regno Unito, per esempio, pur rispondendo ai requisiti richiesti, non hanno voluto aderire alla moneta unica. Nel rispetto della libertà di ogni aderente, tuttavia, l’Unione Europea ha deciso di proseguire nell’integrazione con i Paesi più disponibili: tale possibilità è stata stabilita dal Trattato di Lisbona (2007) che agevola la cooperazione rafforzata tra un ristretto numero di membri anche se gli altri Paesi della UE non vogliono aderire al progetto. Un’altra questione non ancora risolta riguarda la mancanza di una lingua comune. Oggi le lingue ufficiali sono 24 e questo genera enormi problemi organizzativi, se si pensa che ogni parlamentare può intervenire nel suo idioma e ogni cittadino può rivolgersi alle istituzioni comunitarie nella sua lingua.

La chiusura dell’Europa Se da un lato l’Unione Europea abbatte le barriere tra gli Stati membri, facilitando la circolazione delle persone, dall’altro innalza barriere (sia fisiche sia giuridiche) lungo i confini per ostacolare l’immigrazione clandestina. Allo scopo di creare una cintura di protezione contro la criminalità e il terrorismo, aumentano i controlli alle frontiere, vengono potenziati i pattugliamenti costieri in tutto il Mediterraneo, si inaspriscono le norme che regolano i flussi migratori. WIKIGEO

Negoziato

Insieme di trattative utili per la stipulazione di contratti commerciali o accordi diplomatici, politici ecc.

20

La mente e il corpo dell’Europa Scienziati, intellettuali ed economisti hanno creato un comitato culturale al fine di portare l’Europa verso un Rinascimento scientifico e artistico, ricordando che c’è innanzitutto bisogno di leader coraggiosi e dell’impegno dei cittadini: «All’Europa serve un nuovo Rinascimento [...] L’Europa ha le risorse per collocarsi all’avanguardia, ma essa deve anche proporsi come il campione mondiale dello stile di vita sostenibile ed essere fonte di ispirazione per la definizione e la realizzazione di un programma globale di sviluppo sostenibile. A tal fine è indispensabile avere cura non solo della biodiversità, ma anche della diversità culturale e del pluralismo».


UNITÀ

L'Unione Europea

1

Gli immigrati che varcano le frontiere europee con visto d’ingresso sono migliaia, ma assai numerosi sono anche quelli che sbarcano clandestinamente sulle coste del Mediterraneo. Tra di loro c’è anche chi fugge da guerre e persecuzioni; molti sono quelli che non riescono a raggiungere la meta e soccombono durante il viaggio in seguito a naufragi.

Il Trattato, firmato a Lisbona presso il monastero di Jerónimos, prevede molte novità: una maggiore importanza del Parlamento europeo, che potrà approvare gli accordi internazionali; la semplificazione del metodo di approvazione delle decisioni del Consiglio, con l’introduzione della maggioranza qualificata al posto dell’unanimità; l’istituzione del Presidente del Consiglio europeo e dell’Alto Rappresentante degli affari esteri, incaricati di rappresentare l’Unione all’esterno.

Conoscenze 1. Quali sono i probabili futuri Stati membri dell’Unione Europea? 2. In che anno è stato firmato il Trattato di Lisbona? Che cosa stabilisce? 3. Quali misure ha adottato l’Unione Europea per ostacolare l’immigrazione clandestina?

21


DIDATTICA INCLUSIVA

BES

SINTESI

rogazione

Per prepararsi all'inter

Che cos’è uno Stato? Stato e Nazione hanno significati diversi: territorio con confini precisi, al cui interno valgono le stesse leggi, lo stesso • Stato: governo e la stessa moneta; insieme di persone che condivide lingua, storia e tradizioni. • Nazione: In Europa si distinguono due tipi di Stato: unitario: esiste un unico Parlamento per tutto il territorio; • Stato • S tato federale: ogni territorio ha il proprio Governo, anche se dipende da quello centrale per alcuni aspetti. In Europa ci sono Stati organizzati in: il potere è del sovrano ed è ereditario. Può essere assoluta o costituzionale. • monarchia: il potere è del popolo che sceglie i suoi rappresentanti. Può essere • repubblica: parlamentare, presidenziale o semipresidenziale. Quali sono i confini dell’Europa? In quanti Stati è suddiviso il suo territorio? L’Europa non è un vero e proprio continente perché il suo territorio non ha confini precisi; nel corso dei secoli i confini sono stati modificati più volte in seguito a conflitti e guerre. L’Europa è suddivisa in più di 40 Stati: • 28 appartengono all’Unione Europea; • gli altri sono Paesi extracomunitari. Che cos’è l’Unione Europea? L’Unione Europea (UE) è una famiglia di Stati democratici, i quali hanno creato delle istituzioni comuni. L’UE è nata nel 1992 con il Trattato di Maastricht. Stati membri Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi Danimarca, Irlanda, Regno Unito (in uscita) Grecia Portogallo, Spagna Austria, Finlandia, Svezia Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Cipro, Malta Bulgaria, Romania Croazia 22

Dal 1951-1957 1973 1981 1986 1995 2004 2007 2013


UNITÀ

L'Unione Europea

1

Che cosa fa l’Unione Europea? L’Unione Europea svolge le proprie attività in diversi settori. Le sue azioni principali riguardano politiche di innovazione e di solidarietà: di innovazione: l’UE si occupa dei problemi ambientali e si impegna a • politiche diminuire i consumi energetici e ad aumentare le energie rinnovabili; si occupa anche di migliorare la salute e la sicurezza dei cittadini; di solidarietà: l’UE aiuta le regioni meno sviluppate attraverso dei finanziamenti. • politiche Quali sono le principali istituzioni europee? • il Parlamento europeo si trova a Strasburgo: è formato da parlamentari eletti ogni 5 anni; approva le leggi dell’UE; • il Consiglio dell’Unione Europea si trova a Bruxelles: è formato da ministri; definisce la politica dell’Unione; • la Commissione europea si trova a Bruxelles: rappresenta il Governo; • la Banca Centrale Europea si trova a Francoforte: gestisce l’euro; • la Corte di Giustizia si trova a Lussemburgo: assicura che gli Stati membri rispettino le leggi allo stesso modo; • la Corte dei Conti si trova a Lussemburgo: controlla che le istituzioni dell’UE abbiano abbastanza denaro per realizzare i loro progetti. Quando è nato l’euro? Quali Paesi lo hanno adottato? L’euro è diventato moneta ufficiale per 11 Paesi dell’UE nel 1999 ed è entrato in circolazione nel 2002. Paesi dell’UE che hanno adottato l’euro Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania

Paesi dell’UE che non hanno adottato l’euro Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito

Quali sono le prospettive per il futuro dell’UE? Prosegue l’allargamento della UE verso i Paesi dell’Europa orientale: candidati: Turchia, Macedonia, Albania, Montenegro e Serbia; • Paesi di prossimità: accordi commerciali e di collaborazione con i Paesi del • Politica Mediterraneo meridionale, del Caucaso e dell’Europa orientale. 23


DIDATTICA INCLUSIVA

BES

VERIFICA

1 Collega a ogni termine la sua definizione corretta.

Lezioni 1-7

a. H a sede a Strasburgo.

b. M oneta comunitaria entrata in vigore il 1o gennaio 1999.

c. I nsieme di persone con la stessa lingua, storia e tradizioni.

d. Ha sede a Francoforte e gestisce l’euro.

5. Euro

e. Unione di Stati che hanno creato regole comuni.

6. Trattato di Lisbona

f. P aese che vuole entrare nell’UE.

7. Banca Centrale Europea

g. T erritorio con le stesse leggi, stesso governo, stessa moneta.

8. Paese candidato

h. Trattato del 2007.

1. Stato

2. Nazione

3. Unione Europea

4. Parlamento europeo

2 Indica con una crocetta la risposta corretta.

Lezione 5 1. Il Consiglio dell’Unione Europea ha sede a: 4. La Commissione europea rappresenta: a Strasburgo. a Il potere esecutivo. b Bruxelles. b Il potere legislativo. c Francoforte. c Il potere giudiziario. 2. La Commissione europea ha sede a: 5. Il Consiglio dell’Unione Europea è a Strasburgo. competente in materia di: b Francoforte. a Rispetto delle leggi comunitarie. c Bruxelles. b Politica estera e sicurezza. c Bilancio europeo. 3. Fra i compiti principali del Parlamento europeo vi è: a L’approvazione delle leggi e il controllo 6. I deputati del Parlamento europeo sono eletti: politico sulle attività della Commissione a Dal Presidente della Commissione europea. europea. b Vigilare sul rispetto delle leggi b Dai cittadini dell’Unione Europea. comunitarie. c Fra i ministri di ciascun Stato c Legiferare e definire gli obiettivi membro dell’Unione. politici dell’Unione. 24


UNITÀ

L'Unione Europea

1

3 Completa e scrivi le definizioni mancanti della mappa concettuale.

Lezione 5 Parlamento europeo - Consiglio dell’Unione Europea - Strasburgo - Bruxelles

Istituzioni della UE Le principali istituzioni sono

Commissione UE

Hanno sede nelle seguenti città

Bruxelles

25


VERIFICA 4 Osserva le immagini e attribuisci a ciascuna il titolo esatto. Descrivile in un breve testo e confrontati con i compagni.

26

a

b

c

d

Sede del Parlamento europeo

Palazzo Montecitorio

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Sede del Consiglio dell’Unione Europea

Sede della Commissione europea

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................


UNITÀ

1

L'Unione Europea

5

Rispondi alle domande con un breve testo.

1. Che cosa indicano le 12 stelle della bandiera europea? .............................................................................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Qual è il motto dell’Unione Europea e quale il suo significato? ....................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3. Qual è l’inno dell’Unione Europea? .................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

4. Che cosa si intende per sovranità? ...................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

5. Quante sono le lingue ufficiali della UE? ..................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

6

7

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 1. U n Paese, per entrare a far parte dell’Unione Europea, deve avviare dei negoziati. 2. La Croazia non fa parte della UE. 3. La Turchia è un Paese candidato. 4. La Turchia è membro della UE dal 1987. 5. Tutti e 28 gli Stati membri della UE hanno adottato l’euro. 6. La Norvegia e la Svizzera sono membri della UE ma non hanno adottato l’euro. 7. U na repubblica è presidenziale quando il Presidente della Repubblica è anche il capo del Governo. 8. Uno Stato è federale quando esiste un unico Parlamento per tutto il territorio. 9. In uno Stato unitario ogni territorio ha un proprio Governo.

Collega gli elementi delle due colonne. 1. Base per l’abolizione delle frontiere politiche 2. Anno 2009 3. Anno 2007 4. Anno 2004 5. Istituzione dell’Unione Europea 6. Anno 2002 7. Nel 2013 gli Stati membri salgono a 28

a. b. c. d. e. f. g.

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

Entra in vigore il Trattato di Lisbona. Viene messo in circolazione l’euro. Convenzione di Schengen (1990). Trattato di Maastricht (1993). Ingresso dei Paesi balcanici e orientali. Ingresso della Croazia. Ingresso di Bulgaria e Romania.

27


DELLE

LABORATORIO

COMPETENZE

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

Uno slogan tutto nostro

28

Prima di iniziare I n questo laboratorio ti proponiamo di realizzare insieme ai tuoi compagni uno slogan per la celebrazione della festa dell’Unione Europea che si tiene il 9 maggio di ogni anno. Potrete divulgare il vostro lavoro a scuola o nel Comune della vostra città, per sostenere l’importanza di conoscere meglio le tappe della nostra storia recente e le attività dell’Unione Europea.


UNITÀ

L'Unione Europea Step 1

1

Step 3

Raccogli dati e informazioni Ogni anno, per la festa dell’Unione Europea, viene pubblicato un manifesto che meglio raffigura l’idea dell’UE con uno slogan che diffonde i valori che sono alla base della cooperazione tra i Paesi europei. Cerca su internet le informazioni sulle celebrazioni degli anni passati e osserva le locandine.

Elabora le tue proposte Per rendere ancora più stimolante il manifesto, osserva gli slogan che celebrano i valori dell’Unione e riscrivili in uno schema come questo: Anno 1996: ……………………………………….………...............................……………….......................................... Anno 2001: ……………………………………….………...................…………………………………............……………… Anno 2005: ……………………………………….………...............................…………………………………………………… Anno 2006: ……………………………………….………...............................……………………………………………………

Ora prova a elaborare delle proposte. Scegli tra le parole: • diversità

• pace

• unità

• democrazia

• dialogo

• dibattito

• insieme

• Europa

Step 4

Confronta i risultati Utilizza le funzionalità del M.I.O. BOOK per confrontare le tue proposte con quelle dei tuoi compagni e insieme scegliete le più convincenti.

Step 2

Organizza i materiali raccolti Dopo aver osservato i manifesti, prendi nota delle caratteristiche più rilevanti, per esempio i simboli che sono presenti, gli slogan che celebrano i valori dell’Unione e il tipo di illustrazione. Raggruppa le tue considerazioni in una tabella, come nello schema che trovi qui sotto: MANIFESTI CHE CELEBRANO I VALORI DELL’UNIONE

MANIFESTI CHE RICORDANO EVENTI PARTICOLARI

1. .............................................................................

1. .............................................................................

2. ............................................................................. 2. .............................................................................

Step 5

Comunica le scelte e prepara il manifesto Esponete in classe le vostre proposte e preparate il manifesto: disegnate una cartina che raffiguri i Paesi dell’Unione, inserite i testi e le foto che illustrano gli argomenti importanti che avete scelto per celebrare la festa. Aggiungete per ultimo lo slogan che avete pensato tutti assieme per la celebrazione della festa. Appendete il vostro manifesto nella bacheca della scuola e organizzate insieme ad altre classi un’iniziativa per diffonderlo anche nella vostra città.

3. ............................................................................. 3. .............................................................................

Autovalutazione Rifletti sul lavoro svolto e indica con una X il livello che ritieni di aver raggiunto.

SUPER

Sono in grado di progettare e organizzare il mio lavoro. So individuare i problemi e ragionare su come risolverli. So lavorare in autonomia e capisco quando devo chiedere aiuto. Sono capace di riferire agli altri come ho lavorato e che cosa ho imparato. Sono in grado di utilizzare gli strumenti digitali.

29


Gli Stati d’Europa

Reykjavik

Islanda

Irlanda Dublino

Regno Unito

Paesi Bassi

Londra

Amsterdam Bruxelles

Belgio Parigi

Unità 2

Lussemburgo Lussemburgo

AREA IBERICA

Unità 3

Francia

AREA FRANCO-OLANDESE

Unità 4

AREA BRITANNICA

Unità 5

AREA SCANDINAVA E BALTICA

Unità 6

AREA GERMANICA

Unità 7

AREA CENTRO-ORIENTALE

Unità 8

AREA BALCANICA E MEDITERRANEA

Unità 9

AREA RUSSA

30

Portogallo Lisbona

Andorra Madrid

Spagna

Andorra La Vella

Berna

Svizzera


Svezia Finlandia

Norvegia Helsinki

Oslo Stoccolma

Tallinn

Estonia Russia Riga

Copenaghen

Lituania Russia

Paesi Bassi

Amsterdam

Mosca

Lettonia

Danimarca

Vilnius Minsk

Bielorussia

Polonia

Berlino

elles

Varsavia

elgio

Germania

Lussemburgo

Kiev Praga

Lussemburgo

Ucraina

Rep. Ceca Slovacchia Vienna

Berna

Svizzera

Liechtenstein Austria

Bratislava

Italia

Slovenia Lubiana

Croazia San Marino

Chişinău

Ungheria Romania

Zagabria

Bosnia ed Erzegovina

Belgrado

Sarajevo

Montenegro Città del Vaticano Roma

Moldova

Budapest

Vaduz

Podgorica Tirana

Bucarest

Serbia Bulgaria

Priština

Sofia

Kosovo Skopje

Macedonia Ankara

Albania

Turchia Grecia Atene

Valletta

Malta

Nicosia

Cipro

31


UNITÀ

2

Area iberica

Per prendere la rotta Riconoscete questo famoso skyline? Per aiutarvi a capire di quale città si tratta, sappiate che la foto è stata scattata da una delle coloratissime panchine di Park Güell. Chi è riuscito a indovinare? Chi di voi già conosce o ha visitato questa città?


CODICE DI ATTIVAZIONE


+ DVD M.I.O. BOOK

L. S. C M o itt L sc er IS a r a L io BN o . M 97 tta Piro .L. L 8- d la ur 88 i U A as -4 li . S ch 72 ss a i -3 e rto 00 2 ri 33

Per il docente

Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + CD Audio MP3

+ CD Audio MP3

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-2999-0

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-3000-2

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3001-9

Volume 1 + Atlante + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 17,90

ISBN 978-88-472-3002-6

Volume 1 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 14,00

ISBN 978-88-472-3003-3

Volume 2 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3004-0

Volume 3 + Atlante + Percorsi per l’esame + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-2951-8

L’Italia e le Regioni

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2954-9

Volume 1 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2955-6

Volume 2 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2956-3

Volume 3 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it Prezzo di vendita al pubblico

€ 18,50 w w w. g r u p p o ra f f ae llo.it

www.raffaellodigitale.it

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

Corso di Geografia

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

+ DVD M.I.O. BOOK

La r tta di Ulisse

+ DVD M.I.O. BOOK

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola A. Sartori

Piano dell’opera

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.