La rotta di Ulisse - Volume 3 - ESTRATTO

Page 1

+ DVD M.I.O. BOOK

La r tta di Ulisse

+ DVD M.I.O. BOOK

S. Citterio M.L. Luraschi S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Mosca L. L.Pirola Pirola A.A.Sartori Sartori

Piano dell’opera

+ DVD M.I.O. BOOK

Per il docente

+ CD Audio MP3

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-2999-0

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-3000-2

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3001-9

Volume 1 + Atlante + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 17,90

ISBN 978-88-472-3002-6

Volume 1 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 14,00

ISBN 978-88-472-3003-3

Volume 2 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3004-0

Volume 3 + Atlante + Percorsi per l’esame + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-2951-8

L’Italia e le Regioni

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2954-9

Volume 1 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2955-6

Volume 2 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2956-3

Volume 3 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

w w w. g r u p p o ra f f ae llo.it

www.raffaellodigitale.it

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

A. Sartori

La rdi tta

lisse Corso di Geografia

3

Il mondo e i continenti

Corso di Geografia

Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + CD Audio MP3

U

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola

3 n Valutazione delle competenze n Compiti di realtà n CLIL Project n Sfide interattive con Kahoot!


CODICE DI ATTIVAZIONE


U

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola

A. Sartori

La rdi tta

lisse Corso di Geografia

3

Il mondo e i continenti


Coordinamento editoriale: Emanuele Palazzi Redazione: Emanuele Palazzi, Redint Studio Consulenza didattica: Barbara Giuliodoro, Stefano Schirru Progetto grafico: Alessandra Coppola Impaginazione: Simona Albonetti, Redint Studio Illustrazioni: Ivan Stalio Copertina: Simona Albonetti Cartografia: LS International Cartography Referenze fotografiche: Fotolia, iStockphoto, Thinkstock, 123rf, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Paolo Giuliani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzato con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo, pertanto, il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe. Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. I dati statistici sono stati ricavati da pubblicazioni ufficiali dei singoli Paesi o da fonti elaborate da enti o organizzazioni internazionali e si riferiscono all’ultimo anno disponibile. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018


Indice Risorse digitali Alta leggibilità

Audio facile

Audio

Esercizi interattivi

Risorse aggiuntive

Video

Link a internet

1

Un pianeta nell’Universo ....................................................................................................... 4

2

I movimenti della Terra ........................................................................................................... 6

3

La struttura della Terra ......................................................................................................... 8

4

Un pianeta in trasformazione ......................................................................................... 10

5

I continenti ......................................................................................................................................... 12

6

Un pianeta d’acqua ..................................................................................................................... 14

7

Le terre emerse ............................................................................................................................. 16 Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................... 18

8

Climi e ambienti naturali .................................................................................................... 20

9

Gli ambienti intertropicali umidi ................................................................................ 22

10

Gli ambienti intertropicali aridi ................................................................................... 24

11

Gli ambienti temperati .......................................................................................................... 26

12

Gli ambienti polari ..................................................................................................................... 28

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Sintesi

............................................................................................................................................... 30

Verifica

................................................................................................................................................ 32

Verifica

................................................................................................................................................ 34

Laboratorio delle competenze Un vademecum per salvare il pianeta . 36 UNITÀ

2

Contenuti digitali integrativi

Alla scoperta della Terra

Lezione 1

BES

Learning object

M.I.O. BOOK

UNITÀ

DIDATTICA INCLUSIVA

Galleria immagini

Un mondo da abitare

Lezione 13

Gli uomini del mondo............................................................................................................... 40

14

Le dinamiche demografiche ............................................................................................. 42

15

L’urbanizzazione........................................................................................................................... 44

16

Le migrazioni................................................................................................................................... 46

17

Le lingue............................................................................................................................................... 48

18

Le religioni ........................................................................................................................................ 50

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza ................ 52 DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

...............................................................................................................................................

54

Verifica

.............................................................................................................................................

56

Verifica

...............................................................................................................................................

58

Sintesi

Laboratorio delle competenze Uno slogan per promuovere l’inclusione a scuola ...................................... 60

III


Indice M.I.O. BOOK

UNITÀ

3

L’economia del mondo

Lezione 19

La geoeconomia del mondo ............................................................................................. 64

Cinque W per approfondire Ambiente e natura .................................................. 66 20

L’agricoltura nel mondo ....................................................................................................... 68

21

Materie prime e consumi energetici ........................................................................ 70 Paesi industrializzati e nuove potenze ................................................................. 72

22 23

Il commercio nel mondo ..................................................................................................... 74

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

................................................................................................................................................ 76

Verifica

................................................................................................................................................ 78

Verifica

...............................................................................................................................................

80

Laboratorio delle competenze Un cartellone sulle energie rinnovabili . 82 UNITÀ

4

Il mondo di oggi

Lezione 24

L’ONU e gli organismi internazionali....................................................................... 86

25

I conflitti nel mondo................................................................................................................. 88

26

I diritti dell’uomo......................................................................................................................... 90

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza................. 92 DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

...............................................................................................................................................

94

Verifica

.............................................................................................................................................

96

Verifica

...............................................................................................................................................

98

Sintesi

Laboratorio delle competenze Un manifesto per educare alla pace.100

UNITÀ

5

Africa Viaggio in... Africa ................................................................................................................... 106

Lezione 27

Le regioni antropiche .......................................................................................................... 108

28

Risorse ed economia .............................................................................................................. 110

29

Vivere in Africa ........................................................................................................................... 112

30

Africa settentrionale ............................................................................................................ 114

31

Egitto: territorio e clima - vicende storiche..................................................... 116

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza.............. 118 32

Egitto: popolazione e città - economia ............................................................... 120

33

Africa occidentale ................................................................................................................... 122

IV

Contenuti digitali integrativi


Indice M.I.O. BOOK

34

Mali......................................................................................................................................................... 124

35

Africa orientale ........................................................................................................................... 126

36

Somalia ............................................................................................................................................... 128

37

Africa centro-equatoriale ............................................................................................... 130

Contenuti digitali integrativi

Cinque W per approfondire Ambiente e natura ................................................ 132 38

Repubblica Democratica del Congo....................................................................... 134

39

Africa meridionale ................................................................................................................... 136

40

Sudafrica: territorio e clima - vicende storiche .......................................... 138

41

Sudafrica: popolazione e città - economia ..................................................... 140 Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza.............. 142

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................. 144

Verifica

........................................................................................................................................... 146

Verifica

............................................................................................................................................. 148

Verifica

............................................................................................................................................. 150

Laboratorio delle competenze Ambasciatore in difesa dei diritti umani di migranti e rifugiati ................. 152 UNITÀ

6

Asia Viaggio in... Asia ....................................................................................................................... 156

Lezione 42

Le regioni antropiche .......................................................................................................... 158

43

Risorse ed economia ............................................................................................................. 160

44

Un nuovo centro del mondo .......................................................................................... 162

45

La rivoluzione urbanistica ............................................................................................. 164

46

Bambini e donne in Asia..................................................................................................... 166

47

Asia occidentale......................................................................................................................... 168

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza.............. 170 48

Israele: territorio e clima - vicende storiche ................................................. 172

49

Israele: popolazione e città - economia ............................................................. 174

50

Iran: territorio e clima - vicende storiche ........................................................ 176

51

Iran: popolazione e città - economia ..................................................................... 178

52

Asia centrale ................................................................................................................................ 180

53

Kazakistan .................................................................................................................................... 182

54

Asia meridionale ...................................................................................................................... 184

55

India: territorio e clima ....................................................................................................... 186

56

India: vicende storiche e popolazione ................................................................. 188

Cinque W per approfondire Educazione civica e cittadinanza.............. 190 57

India: economia .......................................................................................................................... 192

58

Asia orientale .............................................................................................................................. 194

59

Cina: territorio e clima ........................................................................................................ 196

V


Indice M.I.O. BOOK

60 61 62 63 64 65 DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

UNITÀ

7

Lezione 66

67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84

VI

Cina: vicende storiche e popolazione .................................................................. 198 Cinque W per approfondire .............................................................................................. 200 Cina: economia ........................................................................................................................... 202 Giappone: territorio e clima - vicende storiche .......................................... 204 Giappone: popolazione e città - economia ...................................................... 206 Cinque W per approfondire .............................................................................................. 208 Asia sud-orientale................................................................................................................... 210 Filippine ............................................................................................................................................. 212 Sintesi ............................................................................................................................................. 214 Verifica ........................................................................................................................................... 216 Verifica ............................................................................................................................................. 218 Verifica ............................................................................................................................................ 220 Laboratorio delle competenze Una Carta per i diritti dei minori.......... 222

Americhe Viaggio nelle... Americhe ................................................................................................ 226 Le regioni antropiche .......................................................................................................... 228 Risorse ed economia ............................................................................................................. 230 La metropolizzazione ......................................................................................................... 232 America latina: una storia complessa ................................................................ 234 America del Nord...................................................................................................... 236 Cinque W per approfondire .............................................................................................. 238 Canada: territorio e clima - vicende storiche .............................................. 240 Canada: popolazione e città - economia ........................................................... 242 Stati Uniti d’America: territorio e clima ............................................................ 244 Stati Uniti d’America: vicende storiche e popolazione ....................... 246 Stati Uniti d’America: economia ................................................................................ 248 Cinque W per approfondire Ambiente e natura................................................ 250 America centrale ..................................................................................................................... 252 Messico: territorio e clima - vicende storiche ............................................. 254 Messico: popolazione e città - economia ......................................................... 256 Cinque W per approfondire .............................................................................................. 258 America amazzonica............................................................................................................. 260 Brasile ................................................................................................................................................ 262 America andina ......................................................................................................................... 264 Perù ...................................................................................................................................................... 266 Il Cono sud ...................................................................................................................................... 268 Cinque W per approfondire Ambiente e natura................................................ 270 Argentina ......................................................................................................................................... 272 Cinque W per approfondire ............................................................................................... 274

Contenuti digitali integrativi


Indice M.I.O. BOOK DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Sintesi

............................................................................................................................................

276

Verifica

............................................................................................................................................

278

Verifica

............................................................................................................................................

280

Verifica

............................................................................................................................................

282

Contenuti digitali integrativi

Laboratorio delle competenze Un dibattito sugli italiani all’estero... 284

UNITÀ

8

Oceania Viaggio in... Oceania ............................................................................................................. 288

Lezione 85

Le regioni antropiche .......................................................................................................... 290 Cinque W per approfondire

..............................................................................................

292

86

Risorse ed economia ............................................................................................................. 294

87

Un mosaico di etnie ............................................................................................................... 296 Tipologie di governo ............................................................................................................. 298

88 89

Australia: territorio e clima - vicende storiche ......................................... 300

90

Australia: popolazione e città - economia ...................................................... 302

91

Nuova Zelanda: territorio e clima - vicende storiche .......................... 304

92

Nuova Zelanda: popolazione e città - economia ...................................... 306

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

............................................................................................................................................

308

Verifica

...........................................................................................................................................

310

Verifica

.............................................................................................................................................

312

Sintesi

Laboratorio delle competenze Ambasciatore dei popoli per un giorno . 314

UNITÀ

9

Terre polari Viaggio nelle... Terre polari ........................................................................................... 318

Lezione 93

Le regioni antropiche ............................................................................................. 320 Cinque W per approfondire

94 DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

..............................................................................................

322

Cambiamenti climatici e salvaguardia della natura ............................. 324 ............................................................................................................................................

326

Verifica

..........................................................................................................................................

328

Verifica

............................................................................................................................................

330

Sintesi

Laboratorio delle competenze Un dibattito sull’emergenza del clima.. 332

VII


UNITÀ

1

Alla scoperta della Terra

Per prendere la rotta Immaginate di essere dei viaggiatori intergalattici provenienti dalla Costellazione di Cassiopea. Entrando nel Sistema Solare, scegliereste di visitare la Terra? Che cosa vi potrebbe affascinare alla sola vista di questo pianeta? Scrivete una nota di 15 righe da trasmettere al vostro comandate di missione.


CONOSCENZE E ABILITÀ Utilizzare strumenti tradizionali e digitali per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Conoscere, interpretare e confrontare le caratteristiche della Terra anche in relazione alla sua evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela dell’ambiente come patrimonio naturale.

COMPETENZE Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Sviluppare competenze scientifiche e digitali, favorire la comunicazione in lingua straniera. Esercitare competenze sociali e civiche.

M.I.O. BOOK

RISORSE DIGITALI

Alta leggibilità

Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza

Audio facile

Sintesi Verifica

Audio

Audiolettura di tutte le lezioni

Galleria immagini

Il sole di mezzanotte Emisfero Australe Emisfero Boreale I luoghi da record Ambienti: flora e fauna

Learning object

I continenti Gli ambienti intertropicali aridi

Link a internet

L'evoluzione della Terra

Esercizi interattivi

Verifica Laboratorio delle competenze

Contenuti digitali integrativi Video

Big Bang Il Sole La fascia degli asteroidi I pianeti La Terra La deriva dei continenti

Risorse aggiuntive

Le prospettive dell'esplorazione spaziale

Il cinema e la geografia

One Water*

Il fungo «semipiaci», Le letture della geografia Stefano Benni, da Terra* (*) Disponibile solo per il docente

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A lta leggibilità

Audio facile

Audio

Nel volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata.


Lezione

1

Un pianeta nell’Universo

La Terra: un pianeta unico

La Terra costituisce un minuscolo punto dell’Universo, l’immenso spazio stellare che la maggior parte degli scienziati considera, secondo le più recenti teorie, finito e in continua espansione. L’origine dell’Universo sarebbe avvenuta 15 miliardi di anni fa in seguito a un’enorme esplosione, il cosiddetto Big Bang, da cui sarebbero scaturite tutta l’energia e la materia esistenti, che avrebbero poi formato i vari tipi di atomi. L’aggregazione degli atomi ha dato in seguito vita alle stelle e ai pianeti. Grandi raggruppamenti di stelle formano le galassie, come la Via Lattea, in cui si trova il nostro pianeta e anche il Sole, una stella di medie dimensioni, costituita essenzialmente da idrogeno ed elio.

La Terra e il Sistema Solare Attorno al Sole orbitano numerosi corpi celesti (pianeti, asteroidi, satelliti, comete ecc.) che formano il Sistema Solare. Gli otto pianeti del Sistema Solare, partendo dal più vicino al Sole, sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Possono essere suddivisi in due gruppi: • pianeti interni o rocciosi, i primi quattro, caratterizzati da una massa piccola, una composizione rocciosa, atmosfere sottili e pochi satelliti; • pianeti esterni o giganti, gli altri quattro, caratterizzati da un volume molto più grande e una massa rarefatta. Tra i due gruppi di pianeti, e in particolare tra Marte e Giove, si estende la fascia degli asteroidi, costituita da una miriade di blocchi di roccia dalla forma e dalle dimensioni irregolari.

Se guardassimo il nostro pianeta da una navicella spaziale, godremmo di un’immagine della Terra molto suggestiva, quella di un pianeta unico nel nostro Sistema Solare. Una sfera vivente che ha iniziato la sua evoluzione 4,2 miliardi di anni fa, anche se i cambiamenti più evidenti, quelli che hanno modificato l’atmosfera, gli oceani e la litosfera e che l’hanno resa simile a oggi, risalgono «solo» a 2,7 miliardi di anni fa. Queste trasformazioni hanno dato origine a monti, laghi, fiumi, isole che possono impressionare per i loro record «numerici».

La Terra e la Luna Alcuni pianeti del Sistema Solare, come Giove e Saturno, hanno numerosi satelliti naturali; la Terra invece ne ha soltanto uno, la Luna, caratterizzata dalla totale assenza di atmosfera e da una massa ottanta volte più piccola di quella della Terra. La Luna orbita attorno alla Terra a una distanza di 384 400 km e i due corpi celesti esercitano tra di loro una reciproca attrazione gravitazionale. L’attrazione che la Luna esercita sulla Terra dà luogo al fenomeno delle maree, ovvero al sollevamento periodico (in media ogni 6 ore) delle grandi masse d’acqua del nostro pianeta. Un altro aspetto interessante della Luna è che impiega esattamente lo stesso tempo a ruotare su se stessa e a ruotare attorno alla Terra: detto in termini scientifici, il periodo di rotazione equivale al periodo di rivoluzione e dura all’incirca 27 giorni e 7 ore. La conseguenza di questa equivalenza è che la Luna ruota attorno alla Terra mostrando sempre la stessa faccia.

WIKIGEO Satellite naturale Corpo celeste che orbita attorno a un pianeta.

4

Luna nuova Luna nuova

Fino al 2006 Plutone era considerato il nono pianeta del Sistema Solare, tuttavia l’Unione Astronomica Internazionale ha stabilito di non classificarlo più tra i pianeti.

Luna Lunacrescente crescente

Primo Primo quarto quarto

Lun L


arto arto

UNITÀ

Alla scoperta della Terra Giove, il più grande dei pianeti, ha una superficie fluida e 63 satelliti

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e non ha atmosfera

1

Urano è un pianeta freddo e gassoso, ha 29 satelliti e un sistema di anelli

Venere è caldissimo e ha un’atmosfera carica di anidride carbonica

Marte ha una debole atmosfera priva di ossigeno La Terra ha un’atmosfera ricca di ossigeno e acqua allo stato liquido.

Saturno è un gigante gassoso, ha 49 satelliti e una fascia di anelli

Nettuno è un pianeta freddissimo con un’atmosfera ricca di metano e 13 satelliti

Il Sistema Solare è formato dal Sole, dai pianeti e da una miriade di corpi minori quali satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti.

Luna Lunacrescente crescente

Luna piena Luna piena

Luna calante Luna calante

Ultimo Ultimo quarto quarto

Luna Lunacalante calante

L’aspetto della Luna vista dalla Terra cambia di settimana in settimana per via del fenomeno delle fasi lunari che si alternano nel corso di un mese. Le principali fasi lunari sono quattro: Luna nuova, primo quarto, Luna piena e ultimo quarto.

Il robot Curiosity, costruito dalla NASA impiegando le tecnologie più avanzate del mondo, è atterrato su Marte il 6 agosto 2012 e ha il compito di analizzare la capacità del «pianeta rosso» di ospitare la vita.

Conoscenze 1. Come ha avuto origine l’Universo? 2. Da che cosa sono formate le galassie? Abilità 3. Descrivi sinteticamente gli elementi che costituiscono il Sistema Solare. 4. Individua nel testo le caratteristiche dei pianeti interni e quelle dei pianeti esterni e spiegale con parole tue.

5


Lezione

2

I movimenti della Terra Notte

i illuminazio circolo d ne

La Terra compie in 24 ore una rotazione attorno al proprio asse da ovest verso est. La conseguenza più importante di questo movimento è l’alternarsi del giorno e della notte. Poiché la Terra è un geoide di forma quasi sferica, i raggi solari ne illuminano solo una metà per volta, mentre l’altra resta al buio.

La rivoluzione intorno al Sole La Terra descrive anche un’orbita attorno al Sole mantenendo una velocità media di circa 30 km/s (ovvero 108 000 km/h); tale movimento si chiama rivoluzione. La rivoluzione completa della Terra intorno al Sole si compie in un anno solare, per la precisione in 365 giorni e 6 ore. Nel suo percorso la distanza dal Sole cambia: il punto in cui la Terra è più vicina al Sole si chiama perielio (147 100 000 km), la Terra si trova in questa posizione verso il 3 gennaio; invece, verso il 4 luglio il nostro pianeta raggiunge l’afelio (152 100 000 km), cioè il punto di maggiore distanza dal Sole. L’inclinazione di 23° 27’ dell’asse terrestre rispetto al piano dell’orbita di rivoluzione determina sia l’alternarsi delle stagioni, che sono i quattro periodi in cui si divide l’anno solare, sia il fatto che in un dato luogo del pianeta il giorno non dura mai quanto la notte (tranne durante gli equinozi) e varia mano a mano che ci si sposta dall’Equatore verso i Poli.

Solstizi ed equinozi Durante l’anno, nel corso della sua orbita attorno al Sole, la Terra occupa quattro posizioni particolari: • solstizio d’estate (20 o 21 giugno), quando nell’Emisfero boreale inizia l’estate, mentre in quello australe comincia l’inverno. I raggi del Sole giungono perpendicolari sul Tropico del Cancro, determinando il maggior numero di ore di luce, mentre sul Tropico del Capricorno sono molto obliqui, determinando il minor numero di ore di luce; • solstizio d’inverno (21 o 22 dicembre), quando i raggi del Sole giungono perpendicolari sul Tropico del Capricorno, riscaldando l’Emisfero boreale con la minima intensità e per la durata minore di tutto l’anno. Nell’Emisfero boreale è l’inizio dell’inverno, mentre nell’Emisfero australe inizia l’estate; • equinozio di primavera (20-21 marzo), quando nell’Emisfero boreale comincia la primavera mentre in quello australe comincia l’autunno; • equinozio d’autunno (22-23 settembre), quando nell’Emisfero boreale comincia l’autunno mentre in quello australe comincia la primavera. Il giorno degli equinozi i raggi del Sole giungono perpendicolari sulla linea dell’Equatore e diventano più obliqui mano a mano che si procede verso i Poli, sia nell’Emisfero boreale sia in quello australe. Il circolo di illuminazione passa esattamente per i Poli, per questo su tutto il pianeta le ore di luce durano esattamente quanto quelle di buio.

6

Giorno

raggi solari

La rotazione sul proprio asse

Polo nord

Equ

ator e

Polo sud

L’alternarsi del giorno e della notte durante il movimento di rotazione della Terra. La linea immaginaria che separa la zona illuminata dal Sole da quella buia si chiama circolo di illuminazione.

WIKIGEO Geoide Superficie ideale matematica della Terra, perpendicolare in ogni punto alla forza di gravità.

Perché esiste l’anno bisestile Tra anno solare, detto anche tropico, e anno civile, cioè quello definito dal calendario, c’è una differenza: quello solare è più lungo di circa 6 ore all’anno. Per colmare questa differenza che porterebbe a uno spostamento delle stagioni nell’arco del tempo (per esempio l’equinozio di primavera passerebbe dal 21 marzo ad aprile, poi in maggio, in giugno e così via), si è definito che, ogni quattro anni, vi è un anno civile di 366 giorni, chiamato anno bisestile, in cui febbraio ha 29 giorni anziché 28.


UNITÀ

1

Alla scoperta della Terra L’alternarsi delle stagioni nel corso dell’anno solare.

raggi solari

o

Inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie terrestre durante i solstizi e gli equinozi. Solstizio d’estate

Tropico del Cancro del

Equ

Can

cro

ato

ico

del

re

Cap

Equatore

rico

rno

Inverno

raggi solari

ico

raggi solari

Tro p

Tro p

Autunno

Equinozio d’autunno

Estate

Tropico del Capricorno

Primavera

Inverno

Solstizio d’inverno ro

p Tro

ico

apr

el C

d ico

rno

Tropico del Cancro

Equatore Tropico del Capricorno

raggi solari

re

ato

Equ

raggi solari

anc

el C

od

pic Tro

Primavera

Equinozio di primavera

Autunno Estate

Nelle regioni che si trovano oltre il Circolo polare artico, in prossimità del solstizio d’estate, si può assistere al fenomeno del Sole di mezzanotte, quando il Sole non scende mai sotto l’orizzonte e rimane visibile tutto il giorno.

Conoscenze 1. Che cosa indica il perielio? 2. Che cosa si vuole indicare invece con afelio? 3. Quali differenze esistono tra le stagioni nell’Emisfero boreale e in quello australe durante il solstizio d’inverno? 4. Che cosa indicano l’equinozio di primavera e l’equinozio d’autunno?

7


Lezione

3

La struttura della Terra Il nostro pianeta ha una struttura a sfere concentriche, composte da diverso materiale. • La crosta terrestre è lo strato più esterno: comprende i continenti e i fondali oceanici e ha uno spessore che va da un minimo di 5 km a un massimo di 70-80 km. È formata da rocce leggere, soprattutto silicio e alluminio. • Il mantello, situato sotto la crosta, è spesso circa 2 900 km ed è composto da rocce più pesanti, fuse da un calore che supera i 1 000 °C; prevalgono minerali di silicio e magnesio. La parte più solida del mantello e la crosta costituiscono la litosfera, ovvero lo strato roccioso della Terra. • Il nucleo è la parte più interna della Terra e si estende con uno spessore di circa 3 000 km fino al centro del pianeta. È costituito in gran parte da nichel e ferro ed è suddiviso in nucleo esterno (zona allo stato liquido) e in nucleo interno (zona allo stato solido).

Se si osserva la Terra dallo spazio risulta prevalente il colore blu, perché circa i tre quarti della sua superficie sono occupati dalle acque, in particolare quelle salate di oceani e mari.

Atmosfera, idrosfera e biosfera L’atmosfera è lo strato di gas che avvolge la Terra e che non si disperde grazie alla forza di gravità. Rende possibile la vita perché protegge la superficie terrestre dall’ambiente inospitale dello spazio, bloccando buona parte delle radiazioni solari e regolando le temperature sulla superficie. Ciò avviene anche grazie al fenomeno dell’effetto serra, attraverso il quale alcune molecole presenti nell’atmosfera riescono a trattenere e a riflettere verso il suolo il calore emesso dalla superficie. crosta terrestre L’idrosfera è l’insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, non solo allo stato limantello quido (oceani, mari, fiumi, laghi), ma anche solido (ghiacci) e gassoso (vapore acqueo). Più del 70% della parte esterna del nucleo esterno nostro pianeta è costituito da acqua. Tutte le forme di vita e gli ambienti nanucleo interno turali presenti sulla Terra costituiscono, invece, la biosfera. La fascia del pianeta in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita (che si pensa sia nata sulla Terra almeno 3,5 miliardi di anni fa) include la litosfera, l’idrosfera e i primi strati dell’atmosfera, fino a un’altitudine di circa 10 km. WIKIGEO Forza di gravità Forza di attrazione che la Terra esercita su tutti i tipi di corpi.

8

La struttura interna della Terra, costituita da crosta terrestre, mantello, nucleo esterno e nucleo interno.


UNITÀ

Alla scoperta della Terra

1

1% 21%

azoto ossigeno

78%

argon, altri gas

Il grafico illustra la composizione percentuale dell’atmosfera terrestre. Oltre ad azoto, ossigeno, argon, vi sono gas come il vapore acqueo, il biossido di carbonio, il neon, l’elio, il metano, l’idrogeno, il kripton, lo xeno e l’ozono. Il vapore acqueo si trova quasi esclusivamente nella troposfera; l’ozono è presente nella stratosfera; l’elio e l’idrogeno sono in massima parte nella termosfera e nell’esosfera. 2 000 km

Esosfera

L’atmosfera è formata da vari strati: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera. Nella stratosfera, a un’altitudine di circa 25 km, si trova uno strato di ozono (ozonosfera) che protegge la vita dai raggi ultravioletti del Sole.

500 km

80 km

50 km

Termosfera

Mesosfera

Stratosfera Strato di ozono

15 km

Troposfera

Conoscenze 1. Quali sono gli elementi che compongono i diversi strati della Terra? 2. Quali sono i vari strati che costituiscono l’atmosfera terrestre? 3. Che cos’è la biosfera? L’atmosfera è lo strato di gas V F che avvolge la Terra. 4. La Terra è costituita da acqua V F per il 40%. 5. L’ozono protegge dai raggi V F ultravioletti del Sole.

Terra

9


Lezione

4

Un pianeta in trasformazione

Pangea

Panthalassa

La configurazione attuale della superficie del nostro pianeta è il risultato di una grande trasformazione geologica iniziata milioni di anni fa e ancora oggi continuamente in atto in modo a volte lento, a volte improvviso e veloce.

La deriva dei continenti Per spiegare i cambiamenti della superficie della Terra, nel 1912 il meteorologo tedesco Alfred Wegener introdusse la teoria della deriva dei continenti, secondo la quale la crosta terrestre era composta da diverse placche, o zolle, di varie dimensioni, che galleggiavano su uno strato di materiale parzialmente fuso (magma). Le zolle, originariamente unite in un corpo unico, si sarebbero distaccate, andando lentamente alla deriva e causando la formazione delle attuali masse continentali. Il movimento delle placche, infatti, è all’origine del processo di orogenesi, cioè della formazione delle montagne, e della creazione di faglie, cioè di spaccature della superficie della Terra.

La tettonica a placche (o a zolle) La teoria di Wegener non dava però una spiegazione convincente della causa del movimento dei continenti. Ma a partire dal 1960, gli scienziati scoprirono l’esistenza sul fondo degli oceani di lunghissime fratture, dette dorsali oceaniche, che coincidono con i confini dei continenti. I bordi di queste fratture oceaniche, infatti, si allontanano di qualche centimetro ogni anno, e da esse fuoriesce lava sottomarina, che si solidifica al contatto con l’acqua e forma nuovo fondale marino. La fuoriuscita del magma crea continuamente nuova crosta oceanica dando vita al fenomeno conosciuto come espansione del fondo marino. La scoperta dell’espansione dei fondi oceanici fornì così la spiegazione della teoria di Wegener: i continenti si spostano insieme alle placche (o zolle) del fondo marino in espansione a cui sono agganciati. Ai bordi dell’Oceano Pacifico, i fondali marini in espansione vengono a scontrarsi con le placche continentali, che si piegano così verso il basso e slittano al di sotto dei continenti.

1

Tetide

200 milioni di anni fa Laurasia

Gondwana

2

180 m ilio

3

135 mili

ni di anni fa

oni di anni fa

Vulcani, terremoti e tsunami La maggior parte dei vulcani attivi è dislocata lungo le linee di frattura delle zolle terrestri. Ne è prova la cosiddetta cintura di fuoco, ossia la linea di vulcani che circonda tutto l’Oceano Pacifico. Negli ultimi due secoli vi sono state molte eruzioni rovinose, come quella del vulcano Krakatoa (nel 1883), che distrusse l’isola indonesiana di Rakata, o quella del Pinatubo (nel 1991), nelle Filippine, che scaraventò colonne di cenere a un’altezza di 30 km. Le eruzioni vulcaniche sono spesso accompagnate dai terremoti, che possono comunque aver luogo anche senza eruzione, perché la lava si muove attraverso le rocce, le spacca e produce un sommovimento del suolo. Se un terremoto è localizzato sui fondali marini, il movimento della Terra scuote la massa d’acqua marina, dando origine a un maremoto o tsunami, un’onda gigantesca che investe le coste adiacenti al sisma. WIKIGEO Geologia Deriva dal greco gê, «terra», e lògos, «studio». È la scienza che studia la composizione, la struttura e la formazione della Terra.

10

4

65 milioni di anni fa

5

oggi

Secondo Wegener, 200 milioni di anni fa vi era un unico blocco continentale, la Pangea, circondato dal superoceano Panthalassa (1). Poi la Pangea si suddivise in due supercontinenti, a nord la Laurasia e a sud la Gondwana (2); tra le due Americhe e l’Africa iniziò ad aprirsi l’Atlantico settentrionale e una grande isola, l’India, si staccò dall’Antartide (3). Si aprì in seguito anche l’Atlantico meridionale, Africa e America del Sud si allontanarono lentamente e l’India continuò il suo moto verso nord-est (4). Le masse continentali assunsero infine gli attuali profili (5).


assa

UNITÀ

Alla scoperta della Terra Le placche terrestri

confini delle placche movimento delle zolle archi vulcanici e vulcani attivi aree sismiche

Placca euroasiatica

Placca nordamericana

ia

Placca araba Placca arabica

Placca caraibica

Placca delle Cocos

Placca africana

wana

1

Placca delle Filippine

Placca del Pacifico

Placca sudamericana Placca di Nazca

Placca indoaustraliana

Placca del Pacifico

Placca delle Sandwich

orogenesi

arco di isole vulcaniche

Placca antartica

fossa oceanica

Il 26 dicembre 2004 un violento terremoto sottomarino originò uno tsunami devastante, che investì tutti i Paesi costieri dell’Oceano Indiano, causando circa 230 000 morti. magma crosta oceanica

sprofondamento

L’orogenesi indica il processo di formazione delle catene montuose, che avviene in milioni di anni e la cui causa principale è il movimento costante delle placche. Quando due zolle si incontrano e una scorre sotto l’altra (processo di subduzione), crea un abisso profondo, formando una fossa oceanica. Quando le zolle si allontanano, invece, si forma una dorsale oceanica, come nell’Oceano Atlantico.

crosta oceanica

Conoscenze 1. Quando e da chi venne elaborata la teoria della deriva dei continenti? 2. Che cosa spiega la teoria della tettonica a placche? 3. Perché la scoperta delle dorsali oceaniche ha confermato la teoria di Wegener?

11


Lezione

5

I continenti La suddivisione delle terre emerse in continenti è parzialmente arbitraria e il loro numero dipende dalla classificazione adottata. Secondo alcuni, i continenti del pianeta sono 7, secondo altri 6, 5 o addirittura 4. Se si decide di adottare una convenzione che distingue come continenti indipendenti due masse di terra fisicamente congiunte (come Europa e Asia), l’unione di queste masse viene chiamata supercontinente. In questo senso vengono in genere indicati come supercontinenti l’Eurasia e le Americhe. Tra i diversi modelli di suddivisione delle terre emerse, i più comuni sono: • 7 continenti: Africa, America meridionale, America settentrionale, Antartide, Asia, Europa, Oceania; • 6 continenti: Africa, Americhe, Antartide, Asia, Europa, Oceania, oppure Africa, America meridionale, America settentrionale, Antartide, Eurasia, Oceania; • 5 continenti: Africa, Americhe, Europa, Asia, Oceania, oppure Africa, Americhe, Antartide, Eurasia, Oceania; • 4 continenti: Americhe, Antartide, Eurafrasia, Oceania. In questo corso seguiremo il primo dei due modelli a 6 continenti, ovvero: Europa, Africa, Asia, Americhe, Oceania, Antartide.

WIKIGEO Eurafrasia Il supercontinente più grande e popoloso, che comprende Eurasia e Africa.

Con una superficie di 17 098 200 km2, la Russia è il Paese più vasto del mondo. Il suo territorio si trova fra due continenti, Europa e Asia, e confina con ben quattordici Stati.

12

Il continente più vasto del mondo è l’Asia (45 074 481 km2), che occupa circa un terzo delle terre emerse.


UNITÀ

Alla scoperta della Terra

1

Planisfero con i continenti

Europa Asia

Americhe

Africa

Oceania

Antartide

L’isola più grande del mondo è la Groenlandia (2 166 086 km2), situata nel continente americano, tra Islanda e Canada, ma appartenente alla Danimarca. È coperta dalla più vasta calotta glaciale dell’Emisfero boreale, che il tepore dell’estate riesce solo a scalfire.

Il continente più piccolo è l’Oceania (8 528 382 km2), che comprende l’Australia, la Nuova Zelanda e numerosi territori disseminati nell’Oceano Pacifico.

Conoscenze 1. Quali sono le classificazioni più comuni dei continenti terrestri? 2. Qual è il continente più piccolo?

13


Lezione

6

Un pianeta d’acqua Sebbene sotto la crosta terrestre ci sia una massa enorme di magma incandescente in continua agitazione, tre quarti della superficie del pianeta sono coperti d’acqua o di ghiaccio.

L’origine degli oceani Secondo gli studiosi gli oceani si sarebbero formati circa 4,5 miliardi di anni fa, quando una grande quantità di vapore acqueo, presente nella densa atmosfera primordiale, si condensò a causa di un abbassamento della temperatura superficiale del pianeta e caddero le prime piogge. Da allora l’acqua piovana cominciò ad accumularsi e a mantenersi stabilmente nelle ampie aree della superficie terrestre che presentavano avvallamenti e depressioni.

L’esplorazione degli oceani Fino alla fine del XIX secolo le conoscenze sugli oceani erano molto limitate: si pensava che le profondità oceaniche fossero prive di vita, che il fondo del mare fosse piatto e che avesse la stessa età dei continenti. Poco dopo il 1870, la motonave Challenger salpò dall’Inghilterra e girò il mondo per misurare la profondità degli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e Artico. Per la prima volta, gli scienziati ebbero una sia pur approssimativa idea dei contorni dei fondali oceanici, poterono osservare esemplari di piante e animali e rilevare le differenze di temperatura e di salinità. Ma le fredde e scure acque e l’elevata pressione non consentirono di scoprire i segreti degli abissi più profondi. Oggi gli scienziati hanno superato molte delle sfide delle profondità del mare grazie all’uso di sofisticati strumenti: hanno potuto visitare gli abissi a bordo di sommergibili oceanografici, scattare fotografie e prelevare esemplari di forme di vita e di sedimenti da portare in superficie per essere analizzati. L’insieme delle acque salate della Terra è suddiviso in numerosi mari e cinque oceani: • il Pacifico, il più esteso, con2179 650 000 km2; ); • l’Atlantico (106 100 000 km 2); l’Indiano (74 900 000 km • • l’Artico, il più piccolo, con214 056 000 km2; • l’Antartico (20 728 000 km ).

WIKIGEO Abisso In geologia, indica la zona profonda delle fosse oceaniche.

14

Secondo oceano del mondo per estensione, l’Atlantico si trova tra Europa e Africa, a est, e America del Nord e del Sud, a ovest. Comunica con l’Oceano Pacifico attraverso il Canale di Drake (tra l’Argentina e l’Antartide) e con l’Oceano Indiano verso il quale si apre ampiamente sotto il capo delle Aguglie, nell’estremo sud dell’Africa. Ha una profondità media di 3 332 m e raggiunge la massima profondità di 9 219 m nella Fossa di Puerto Rico.

Gli oceani sono profondi in media circa 3 700 m, ma nella Fossa delle Marianne, nel Pacifico a est delle Filippine, si scende fino a –10 994 m, in base all’ultima misurazione effettuata, il 7 dicembre 2011, tramite sonar scientifico (Echosounder).

Fossa delle Marianne


UNITÀ

Alla scoperta della Terra

1

Gli oceani del pianeta Mar Glaciale Artico Oceano Pacifico del nord

Asia

Europa

Oceano Pacifico del nord

Oceano Atlantico del nord Americhe

Africa

Oceano Atlantico del sud

Oceano Indiano

Oceania

Oceano Pacifico del sud

Mar Glaciale Antartico

Antartide

Conoscenze 1. Come si sono formati gli oceani che attualmente ricoprono gran parte del nostro pianeta? 2. A quale periodo risale tale fenomeno? 3. Perché solo in tempi recenti gli studiosi hanno potuto raggiungere una dettagliata conoscenza su oceani, mari e profondità degli abissi? Abilità 4. Individua nel testo le seguenti informazioni e localizzale sulla carta: Nome degli oceani: ........................................................... ..................................................................................................................

Il 97% dell’acqua terrestre è salata e abbiamo quindi solo un 3% di acqua dolce. I ghiacci delle calotte polari costituiscono la maggiore riserva d’acqua dolce del pianeta.

.................................................................................................................

Oceano più esteso: ............................................................ Oceano meno esteso: ......................................................

15


Lezione

7

Le terre emerse I rilievi La maggior parte delle terre emerse è costituita da montagne e colline. Le principali catene montuose si sono formate in seguito al sollevamento della crosta terrestre: • le Alpi, nel continente europeo; • il Caucaso, il Karakorum, il Kunlun e l’Himalaya, in Asia; • le Montagne Rocciose, in America del Nord; • la Cordigliera delle Ande, in America del Sud; • l’Atlante, in Africa.

Con una superficie di 371 000 km2, il Mar Caspio è la più estesa massa di acqua chiusa del nostro pianeta. Collocato tra le zone meridionali della Russia e il nord dell’Iran, le sue coste bagnano anche l’Azerbaigian, il Turkmenistan e il Kazakistan. Oggi è a rischio di desertificazione a causa dell’elevato impatto antropico e per i forti cambiamenti climatici in atto.

Le pianure Circa un terzo delle terre emerse è costituito dalle pianure, che hanno in gran parte un’origine alluvionale, ovvero derivano dall’accumulo dei detriti depositati dai fiumi. Nell’America del Nord si estendono le Grandi Pianure, a est delle Montagne Rocciose, che comunicano con il Bassopiano del Mississippi. Nell’America del Sud, le pianure più estese sono l’Amazzonia e la regione a est delle Ande, la Pampa. In Europa e in Asia si estende un’immensa pianura che da ovest a est attraversa i due continenti e comprende il Bassopiano Germanico, il Bassopiano Sarmatico e il Bassopiano Siberiano.

I fiumi I fiumi più importanti al mondo per lunghezza e per estensione del bacino idrografico sono il Rio delle Amazzoni, il Mississippi e il Nilo, che si trovano rispettivamente nel continente americano e in quello africano. Tuttavia, il continente che ha il maggior numero di grandi fiumi è quello asiatico (Indo, Gange, Yangtze, Huang-He, Eenisej, Lena, Amur, Ob).

WIKIGEO Bacino idrografico Detto anche bacino fluviale, indica l’intero territorio drenato da un fiume e dai suoi affluenti.

I laghi Per quanto riguarda i laghi, i raggruppamenti maggiori si trovano in America settentrionale e nell’Africa centrale: in entrambi questi continenti esiste infatti una regione detta dei Grandi Laghi. La più grande massa d’acqua chiusa della Terra è il Mar Caspio, nel continente asiatico, che a discapito del nome è un lago, in quanto non ha nessun collegamento con l’oceano; la sua acqua è però salata. In Asia si trova anche il mare più salato: il Mar Morto. Il Rio delle Amazzoni, oltre a essere da sempre considerato il fiume con il maggior volume d’acqua e con il bacino idrografico più ampio del mondo (6 145 186 km2), dal 2007, con la scoperta di una nuova sorgente nel sud del Perù, è divenuto anche il fiume più lungo del pianeta (6 850 km). Al confine tra il Tibet e il Nepal, si trova il Monte Everest (8 850 m), il più alto del mondo. Fa parte della catena montuosa dell’Himalaya, che presenta numerose cime che superano i 7 000 m e sono in gran parte ricoperte da nevi perenni.

16


UNITÀ

1

Alla scoperta della Terra Le montagne, le pianure, i fiumi e i laghi del pianeta Mar Glaciale Artico

Regione americana dei Grandi Laghi

Lago Superiore

a

Ob

En

ise

San Lorenzo

Mar Caspio o

Kunlun Ind

Catene Iraniane

Monti Appalachi

r ge

Bacino del Congo

e Yangtz

Oceano Pacifico

Acrocoro Etiopico Lago Vittoria

ng

Pianura Amazzonica

Montagne dell’Africa orientale

Regione africana dei Grandi Laghi

Lago Malawi Gran Chaco Uruguay

Monti dei Draghi

Oceano Indiano

Par

anà

Cordigliera delle Ande

Arcipelago Giapponese

Co

Rio delle Amazzoni

He

Gange Pianura del Gange

o

Oceano Atlantico

g

an

Hu

Karakorum Himalaya

Ni

Oceano Pacifico

r

Caucaso

Lago Huron Lago Michigan

Nilo

Bassopiano del Mississippi Mississippi

Amu

j

Bassopiano Germanico Alpi

ri sou Mis

Montagne Rocciose

Bassopiano Sarmatico

Len

Bassopiano Siberiano

Urali

Grandi Pianure

Pampa

Grande Catena Divisoria Rio della Plata

montagne pianure fiumi

Mar Glaciale Antartico

La superficie del Mar Morto, un bacino lacustre al confine tra Giordania e Israele, si trova a 413 m sotto il livello del mare e la sua massima profondità raggiunge gli 800 m circa. A causa dell’elevata evaporazione dovuta al clima caldo e secco, le sue acque sono così dense e salate che non vi è possibile alcuna forma di vita vegetale o animale.

Abilità 1. Osserva la cartina e attribuisci ai seguenti continenti gli elementi del paesaggio montuoso e collinare: • Europa: ..................................................................................... ............................................................................................................

•A frica: ......................................................................................... ...........................................................................................................

•A sia: ............................................................................................. ............................................................................................................

17


Cinque W per approfondire Ambiente e natura What? Sos Terra Tra i temi più rilevanti che riguardano la salute del nostro pianeta c’è il cosiddetto «effetto serra», fenomeno naturale grazie al quale la temperatura del globo terrestre si mantiene a un livello tale (in media circa 14 °C) da potervi permettere la vita delle diverse specie vegetali e animali. La Terra è infatti circondata dall’atmosfera, un involucro formato da una serie di gas (tra cui l’anidride carbonica, il metano, il vapore acqueo) che filtrano i raggi solari. Questi ultimi, quando raggiungono la superficie terrestre, rimbalzano sul suolo e tornano verso l’atmosfera; qui i gas serra impediscono la completa dispersione di calore nello spazio, proprio come accade in una serra. Tuttavia, oggi questo fenomeno costituisce un problema rilevante poiché la presenza dei gas è eccessiva e trattiene dunque nell’atmosfera più calore di quando dovrebbe, provocando un surriscaldamento del pianeta. Nonostante i provvedimenti che i Paesi industrializzati stanno adottando per arginare l’emissione di anidride carbonica, l’effetto serra si sta già manifestando in modo evidente. In varie parti del mondo si assiste a cambiamenti repentini delle stagioni e i fenomeni atmosferici sono sempre più violenti. Inoltre alcune specie animali e vegetali, non riuscendo ad adattarsi alle variazioni climatiche, tendono all’estinzione; altre specie, al contrario, si riproducono più velocemente del normale, alterando gli ecosistemi.

Who?

When? Il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi

The fate of the albatross QR code generated on http://qrcode.littleidiot.be

L’11 dicembre 1997, a Kyoto (Giappone), più di 160 Paesi del mondo hanno partecipato alla conferenza internazionale che prevedeva la discussione dei sempre più rilevanti cambiamenti climatici legati all’effetto serra. In quella occasione hanno sottoscritto il Protocollo di Kyoto, un documento che mira a promuovere nuovi mezzi per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, provocato

in gran parte dalle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Questo trattato internazionale è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo che anche la Russia, responsabile del 17,4% delle emissioni mondiali di gas, lo aveva ratificato. La convenzione impegna tutte le parti firmatarie a definire dei programmi nazio-

18

CLIL PROJECT

nali, come ad esempio l’utilizzo di energie alternative per il funzionamento di impianti industriali o leggi che incentivino minori emissioni di gas nocivi nell’ambiente. Tra i Paesi non aderenti al Protocollo di Kyoto spiccano gli USA. Durante la Conferenza sul clima di Parigi (COP21) del 2015, 195 Paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno aderito all'Accordo di Parigi. L'obiettivo è di limitare l'aumento medio della temperatura globale a 2° e ridurre così i rischi legati al cambiamento climatico. Nel 2017, il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha annunciato l'uscita degli USA dall'Accordo.

Today many animal and vegetable species are in danger of extinction; however rising temperatures and atmospheric pollution are only partly responsible. The albatross is a majestic bird that flies over the oceans in search of prey. As a monogamous species which lays only one egg at a time, it has a very low reproductive rate. Various human activities pose a threat to this species, particularly industrial fishing: often the albatross gets accidentally trapped in the hooks.


UNITÀ

INQUADRA I CODICI QR PRESENTI IN QUESTE PAGINE CON IL TUO SMARTPHONE O TABLET PER SCOPRIRE ULTERIORI RISORSE

1

Alla scoperta della Terra

Why? Perché salvare le foreste Si calcola che ogni anno nel mondo vengano distrutti 12 milioni di ettari di foreste tropicali, un’estensione pari ad Austria e Svizzera messe insieme. Il motivo principale è la richiesta di legname pregiato da esportare nei Paesi industrializzati, ma il disboscamento viene attuato anche per lo svolgimento di alcune attività come l’estrazione di minerali, la coltivazione e l’allevamento. L’incessante ritmo della deforestazione sta portando il nostro pianeta a cambiamenti irreversibili, che potrebbero provocare conseguenze disastrose anche nella vita dell’essere umano. L’esistenza delle foreste pluviali è indispensabile se si pensa al loro enorme contributo nel trasformare l’anidride

carbonica in ossigeno: proprio per questo motivo sono considerate il «polmone della Terra». Tuttavia, non è questa l’unica ragione della loro importanza, abbattere grandi distese di alberi delle zone tropicali significa infatti condurre il terreno a un grave degrado: prima le piogge abbondanti spazzano via lo strato superficiale di humus, poi i potenti raggi

del Sole induriscono il suolo rendendolo completamente sterile. Le foreste pluviali esercitano inoltre un ruolo fondamentale sul clima poiché costituiscono una immensa riserva di umidità; con la loro scomparsa la temperatura del globo aumenterà contribuendo all’accrescimento

della desertificazione, cioè all’inaridimento del suolo delle zone tropicali.

Where? Le tradizioni del Sahel Il Sahel è una fascia di terra sub-sahariana che percorre il continente africano orizzontalmente, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per 6 800 km, toccando numerosi Stati: il Senegal, la Mauritania, il Mali, il Burkina Faso, il Niger, la Nigeria, il Ciad, il Sudan e l’Eritrea. È una zona desertica o semidesertica, larga circa 750 km e abitata da secoli da tribù nomadi che, a seconda del periodo dell’anno, si spostano verso nord o verso sud. Il clima in quest’area è infatti piuttosto variabile: la parte meridionale e centrale è rigogliosa durante il periodo delle piogge, che inizia a settembre, e diventa arida nella stagione secca, che comincia a marzo. Dunque, con la primavera la transumanza (così è chiamata la migrazione stagionale) avviene verso terre più fertili. Tuttavia, negli ultimi cinquant’anni, lunghi periodi di siccità hanno portato all’espansione del deserto che avanza verso sud a una impressionante velocità, minando l’equilibrio e le tradizioni delle popolazioni del Sahel.

Impariamo insieme Incuriositi? Ma potete fare di più! Dividetevi in 5 gruppi: ognuno approfondirà, in classe o a casa, una delle cinque W utilizzando libri e internet. Quindi riferirà le proprie scoperte agli altri compagni. Non dimenticate di usare foto, video, mappe e grafici!

TEST INVALSI Barra con una x la risposta esatta.

1. Quale di questi è un gas serra?

A Il metano. B Il vapore acqueo. C L’anidride carbonica. D Tutti e tre i precedenti. 2. In quale anno è stato sottoscritto il Protocollo di Kyoto? A 1993. B 1997. C 2005. D 1990.

3. A sud di quale deserto si trova il territorio del Sahel? A Il Deserto del Gobi. B Il Deserto di Chihuahua. C Il Deserto di Thar. D Il Deserto del Sahara.

19


Lezione

8

Climi e ambienti naturali Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche che si succedono in una determinata regione della Terra durante un lungo periodo (20 o 30 anni). Le condizioni atmosferiche del nostro pianeta sono determinate da fattori cosmici (i movimenti di rivoluzione e rotazione della Terra e la durata e l’incidenza dell’illuminazione solare) e da fattori geografici (la latitudine, l’altitudine e la vicinanza del mare). Le differenze climatiche determinano tre grandi zone terrestri: • la zona intertropicale o torrida, che si sviluppa intorno all’Equatore ed è compresa tra il Tropico del Cancro a nord e il Tropico del Capricorno a sud. In questa fascia si registrano le temperature più alte del pianeta, perché i raggi del Sole colpiscono il suolo quasi in modo perpendicolare; • le zone temperate, che si dividono in boreale, nell’emisfero nord, tra il Tropico del Cancro e il Circolo polare artico, e australe, nell’emisfero sud, tra il Tropico del Capricorno e il Circolo polare antartico. La temperatura è più moderata perché i raggi del Sole sono obliqui rispetto al suolo a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre; • le due zone polari, che vanno rispettivamente dal Circolo polare artico al Polo nord e dal Circolo polare antartico al Polo sud. Queste terre registrano le temperature più basse del pianeta, perché in alcuni periodi dell’anno non sono illuminate dal Sole e, anche quando lo sono, i raggi solari non scaldano a sufficienza in quanto colpiscono obliquamente il suolo.

Le zone climatiche del nostro pianeta

Zona polare (artica) Zona temperata (boreale)

Zona torrida (intertropicale)

Tropico del Capricorno

Zona temperata (australe) Zona polare (antartica)

L’ambiente naturale è un sistema complesso di relazioni tra flora e fauna, ossia tra vita vegetale e vita animale. Numerosi sono i fattori che influenzano un ambiente, favorendone la vita oppure ostacolandola; tra questi il più determinante è il clima. In base alle zone climatiche possiamo quindi distinguere diversi ambienti: • ambienti della zona intertropicale (foresta pluviale, giungla, savana, deserti caldi); • ambienti delle zone temperate (prateria, steppa, macchia mediterranea, deserti freddi); • ambienti delle zone polari (taiga, tundra). I termini qui evidenziati vengono propriamente definiti biomi.

20

Tropico del Cancro

Equatore

Gli ambienti naturali

WIKIGEO Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, definiti in base al tipo di vegetazione dominante.

Polo nord Circolo polare artico

Il deserto caldo del Sahara (in Africa) è caratterizzato da un’escursione termica diurna molto forte: in estate si può passare da oltre 50 °C all’ombra durante il giorno a meno di 10 °C durante la notte.

Circolo polare antartico

Polo sud


UNITÀ

Alla scoperta della Terra

1

Climi e ambienti nel mondo

Circolo polare artico

Tropico del Cancro

Equatore

Tropico del Capricorno

Circolo polare antartico

Nella Taiga dell’Alaska (USA) l’escursione termica annua è molto alta: si va dai –50 °C in inverno ai +10 o +15 °C nelle brevi estati.

polare della tundra della taiga dei deserti freddi delle foreste pluviali della savana

dei deserti caldi delle praterie e steppe oceanico continentale mediterraneo

Conoscenze 1. A quale ambiente appartengono le immagini presenti in questa lezione? Abilità 2. Osserva la carta e indica quali ambienti sono presenti nelle seguenti zone climatiche della Terra. • Zona torrida: ....................................................................... ............................................................................................................

• Zona temperata: ............................................................. ............................................................................................................

• Zona polare: ........................................................................ ............................................................................................................

21


Lezione

9

Gli ambienti intertropicali umidi Nella fascia compresa fra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno si estendono le regioni più calde del globo e anche le più ostili all’insediamento umano. In quest’area si trovano ambienti con caratteristiche profondamente diverse.

La foresta pluviale All’Equatore, dove i raggi del Sole giungono quasi perpendicolari al suolo, il riscaldamento della superficie terrestre è uniforme per tutto l’anno ed esiste una sola stagione, caratterizzata da piogge abbondanti e quotidiane, da un’umidità elevatissima e da una temperatura costante intorno ai 30 °C. Si tratta di condizioni molto propizie alla vita vegetale, che hanno favorito lo sviluppo delle foreste pluviali o equatoriali, le più vaste e fitte della Terra. La foresta pluviale è formata da centinaia di specie vegetali, sempreverdi, che crescono a un ritmo molto rapido e con una stratificazione verticale a fasce sovrapposte: esemplari isolati che raggiungono gli 80 m spuntano dalla volta della foresta; più sotto crescono alberi alti tra i 20 e i 40 m e, a un livello ancora inferiore, arbusti e un fitto sottobosco di felci, cespugli, erbe e liane che si attorcigliano ai tronchi e ai rami degli alberi, rendendo la foresta quasi impenetrabile. In un simile ambiente gli animali di grandi dimensioni non possono vivere perché non riuscirebbero a muoversi, ma la fauna di piccola taglia è molto varia e numerosissima. Dominano gli insetti di ogni specie, gli uccelli, le scimmie, i serpenti e i coccodrilli.

La giungla Nell’Asia meridionale e orientale spirano venti periodici chiamati monsoni. In estate, la stagione delle piogge, soffiano carichi di umidità dall’oceano verso terra, mentre in inverno spirano da terra verso l’oceano apportando un clima secco e arido. La vegetazione caratteristica di queste zone è la giungla dove, a differenza della foresta equatoriale, abbondano le piante che perdono le foglie d’inverno mentre sono rare le piante sempreverdi. Numerose sono le piante di alto fusto che danno legno pregiato e bambù.

WIKIGEO Sempreverde Detto di pianta che conserva le foglie tutto l’anno.

22

Nelle foreste pluviali, tra la vegetazione lussureggiante, il raggio visivo è molto limitato e perciò molte specie animali fanno affidamento, più che sulla vista, sull’olfatto e sull’udito (specialmente insetti, uccelli, rane e scimmie).

Il bambù è una pianta sempreverde in grado di raggiungere i 40 m di altezza.


UNITÀ

Alla scoperta della Terra

1

Gli ambienti intertropicali umidi

foreste pluviali

Conoscenze 1. Che cosa sono i monsoni? Indica le differenze tra il monsone invernale e quello estivo. 2. Quali regioni della Terra interessano?

Nelle zone paludose della foresta tropicale crescono le mangrovie, particolari piante con radici secondarie aeree che, invece di cercare l’acqua, cercano l’aria per portarla alle radici sotterranee.

Abilità 3. Dopo aver letto il testo sintetizza le principali caratteristiche del clima intertropicale umido. 4. Dopo aver letto il testo descrivi le differenze tra foresta pluviale e giungla e spiegane le cause. 5. Dopo aver osservato la carta, indica in quali regioni sono localizzate le foreste pluviali.

23


Lezione

10

Gli ambienti intertropicali aridi La savana Allontanandosi dall’Equatore verso i tropici, la foresta digrada nella savana. In questo ambiente si alternano due stagioni, una secca e una piovosa, che hanno una durata variabile: le piogge possono durare anche cinque mesi nelle zone vicine all’Equatore, ma si riducono progressivamente avvicinandosi ai tropici. Gli ampi spazi della savana sono l’habitat naturale dei grandi animali. Le specie più numerose sono quelle degli erbivori: zebre, gazzelle, giraffe, elefanti; questi animali sono prede di carnivori quali leoni, leopardi e ghepardi e dei cosiddetti spazzini delle praterie, le iene, gli sciacalli e gli avvoltoi, che puliscono il territorio dalle carogne degli animali. Il paesaggio della savana è molto diversificato. In prossimità della foresta pluviale crescono ancora molti alberi (acacie, palme, baobab), ma allontanandosi dall’Equatore la savana arborata sfuma progressivamente nella savana erbosa, con erbe che possono superare anche i due metri di altezza e dalle quali emergono isolati alberi. Al confine con le zone desertiche la vegetazione diventa rada e spinosa.

Tra la Cordigliera delle Ande e la Sierra Pacaraima (nell’America del Sud) si estende la vasta regione dei llanos, savane verdeggianti nella stagione piovosa e aride durante i mesi di siccità.

Il deserto caldo Alla latitudine dei tropici l’umidità è completamente assente, il cielo è sempre sereno e i raggi del Sole giungono al suolo senza essere filtrati dalle nuvole. Il terreno si riscalda rapidamente, ma altrettanto rapidamente si raffredda al tramonto del Sole perché il calore, in assenza di banchi nuvolosi, si disperde: siamo nel deserto. Qui l’escursione termica diurna è forte, mentre le differenze stagionali sono molto limitate. Nei deserti la scarsità d’acqua condiziona lo sviluppo della vegetazione costituita da rari arbusti che crescono lontani l’uno dall’altro, perché le radici si allungano in profondità e in larghezza per raggiungere gli strati più umidi. Il rivestimento di queste piante è duro e spinoso per resistere all’irraggiamento solare e limitare la perdita di acqua. Gli animali in grado di adattarsi alle condizioni del deserto non sono numerosi: piccoli mammiferi, uccelli, insetti e rettili; essi si riparano dal calore in tane sotterranee da cui escono di notte per andare alla ricerca di cibo e di acqua.

La giraffa è il più alto mammifero terrestre perché può superare i 5 metri di altezza. Questo animale ha sviluppato di generazione in generazione un collo sempre più lungo per riuscire a raggiungere le piante più alte e quindi sopravvivere.

Il baobab è un albero che si trova in Africa e in Australia. Per resistere alla siccità riesce a immagazzinare grandi quantità d’acqua all’interno del tronco.

WIKIGEO Habitat In biologia, insieme di condizioni fisiche e chimiche che caratterizzano un ambiente rendendolo idoneo agli esseri viventi.

24


UNITÀ

1

Alla scoperta della Terra Gli ambienti intertropicali aridi

savana tropicale deserti caldi

Le regioni interne dell’Australia sono occupate da un esteso deserto preceduto dallo scrub, una caratteristica distesa di arbusti spinosi.

Conoscenze 1. Quali animali vivono nella savana? Quali nel deserto? 2. Che cosa si intende per habitat? 3. Perché l’escursione termica diurna è molto elevata nel deserto? Abilità 4. Dopo aver letto il testo riordina i seguenti ambienti partendo dai più vicini all’Equatore ai più lontani: deserto – savana erbosa – savana arborata

25


Lezione

11

Gli ambienti temperati Gli ambienti temperati si estendono nell’Emisfero boreale e in quello australe, una vasta area dove il clima è molto diversificato, ma presenta alcuni aspetti ricorrenti: • quattro stagioni diverse tra loro; • temperature moderate che garantiscono la crescita della vegetazione; • precipitazioni distribuite durante tutto l’anno.

La prateria e la steppa Nelle regioni interne dei continenti, il clima è caratterizzato da scarsa piovosità e grandi escursioni termiche annuali che determinano estati calde e inverni freddi: è l’ambiente delle praterie e delle steppe. La prateria è un’ampia area pianeggiante coperta principalmente da basse piante erbacee (graminacee e leguminose) e pochi alberi isolati. Si estende nella parte nord-orientale del continente americano e in Argentina (la pampa). La steppa, invece, è più arida, con una vegetazione costituita da erba e rari alberi. È presente soprattutto nelle pianure siberiane e nella parte sudoccidentale dell’Africa (il veld). Nella prateria e nella steppa la fauna più ricca è quella degli insetti che sono il nutrimento di vari uccelli e di altri insettivori come ricci, talpe, formichieri, rane e rospi, lucertole e ramarri. Diffusi anche lepri, cani delle praterie, uccelli non volatori (come il nandù) e rapaci.

Il deserto freddo Nelle zone interne dei continenti, dove piove raramente e vi è un’altissima escursione termica annua, si trovano anche deserti freddi come quello del Gobi, in Asia, e quello della Patagonia, nell’America meridionale. Le specie animali che riescono a vivere in questi ambienti sono rettili, roditori e rari animali coperti da una folta pelliccia come il cammello battriano.

La macchia mediterranea Caratteristica delle regioni bagnate dal Mar Mediterraneo, di alcune zone della California, del Cile, del Sudafrica e dell’Australia, la macchia mediterranea ha una vegetazione formata da alberi sempreverdi (alloro, leccio, cipresso, quercia da sughero, pino marittimo), ma soprattutto da arbusti aromatici (ginestra, mirto, lavanda, rosmarino, oleandro). È costituita, inoltre, da olivi, fichi, viti, mandorli e agrumi. La fauna è ricca e varia: nei boschi vivono conigli selvatici, lepri, istrici, cinghiali, scoiattoli, caprioli; uccelli come la capinera, il merlo, il cardellino e il fringuello; numerosi insetti e anfibi.

Le vaste praterie dell’America nord-orientale sono l’habitat ideale per i grandi mammiferi erbivori come i bisonti e i cavalli selvaggi. In passato molto numerosi, questi animali sono stati decimati dall’uomo e oggi vivono per lo più in riserve.

26

Il nandù, molto diffuso in America meridionale (Brasile e Argentina), è un grande uccello non volatore simile allo struzzo. In genere vive in gruppi di 20 o 30 individui e percorre anche molti chilometri per procurarsi il cibo costituito sia da vegetali (erba, semi, radici) sia da animali (insetti, piccoli uccelli, lucertole e serpenti).

Il mandorlo è una pianta originaria dell’Asia centro-occidentale. Diffuso in tutti i Paesi del Mediterraneo, è stato portato in Italia dai Fenici.


CODICE DI ATTIVAZIONE


+ DVD M.I.O. BOOK

La r tta di Ulisse

+ DVD M.I.O. BOOK

S. Citterio M.L. Luraschi S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Mosca L. L.Pirola Pirola A.A.Sartori Sartori

Piano dell’opera

+ DVD M.I.O. BOOK

Per il docente

+ CD Audio MP3

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-2999-0

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-3000-2

Volume 1 + Atlante + L’Italia e le Regioni + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3001-9

Volume 1 + Atlante + Competenze + DVD M.I.O. BOOK

€ 17,90

ISBN 978-88-472-3002-6

Volume 1 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 14,00

ISBN 978-88-472-3003-3

Volume 2 + Atlante + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,50

ISBN 978-88-472-3004-0

Volume 3 + Atlante + Percorsi per l’esame + DVD M.I.O. BOOK

€ 18,90

ISBN 978-88-472-2951-8

L’Italia e le Regioni

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2954-9

Volume 1 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2955-6

Volume 2 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

ISBN 978-88-472-2956-3

Volume 3 per studenti con BES + CD Audio MP3

€ 5,00

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

w w w. g r u p p o ra f f ae llo.it

www.raffaellodigitale.it

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

A. Sartori

La rdi tta

lisse Corso di Geografia

3

Il mondo e i continenti

Corso di Geografia

Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + CD Audio MP3

U

S. Citterio M.L. Luraschi L. Mosca L. Pirola

3 n Valutazione delle competenze n Compiti di realtà n CLIL Project n Sfide interattive con Kahoot!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.