Sp L V ec ett . Co ifi or ttu IS co i se rel BN p n li 97 er n za S. S 8- o fr ara 88 n on c -4 m ti co 72 ad er -2 r e 20 el 1 9- in 0 gu a
BES Audio facile per DSA Alta leggibilità
DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA INCLUSIVA INCLUSIVA INCLUSIVA BES Audio facile per DSA Audio facile per DSA BES Audio facile per BES DSA Audio facile per DSA Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità
DIDATTICA VolumeINCLUSIVA 2+
pp. 736
DIDATTICA Volume 3+ INCLUSIVA
pp. 768 BES
BES
DIDATTICA Mito edINCLUSIVA epica +
pp. 240
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
pp. 416
BES
Per il docente Audio facile per DSA Alta leggibilità
Con
Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico DSA DIDATTICA INCLUSIVA + CD Audio BES
Lettori
Con
CD Audio
Quaderni 1, 2, 3 abilità e competenze +
DIDATTICA Letteratura INCLUSIVA +
BES
senza
frontiere
Lettori senza frontiere
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
BES
BES
S. Saracco
pp. 752
DIDATTICA INCLUSIVA
V. Cotturelli
Volume 1 +
Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità PagineDIDATTICA semplificate INCLUSIVA Traduzione in altre lingue
Piano dell’opera DIDATTICA INCLUSIVA
Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico non madrelingua + CD Audio
Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + Vademecum BES
BES
Antologia per la scuola secondaria di primo grado
Per la classe 1a Per la classe 2a
€ 27,90 € 26,90 € 23,50 € 7,90 € 5,00 € 4,00 € 4,00
ISBN 978-88-472-2226-7 Volume 3 + Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2216-8 Volume 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2217-5 Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2219-9 Volume 3 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2218-2 Volume 3 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
€ 26,90 € 24,90 € 5,50 € 4,00 € 4,00
1 Specifico per non madrelingua
ISBN 978-88-472-2224-3 Volume 2 + Letteratura + Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2225-0 Volume 2 + Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2211-3 Volume 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2212-0 Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2213-7 Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2215-1 Volume 2 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2214-4 Volume 2 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
Per la classe 3a
Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b) € 26,40 € 24,90 € 23,50 € 6,00 € 5,00 € 4,00 € 4,00
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
ISBN 978-88-472-2222-9 Volume 1 + Mito ed epica + Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2223-6 Volume 1 + Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2206-9 Volume 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2207-6 Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2208-3 Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2210-6 Volume 1 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2209-0 Volume 1 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
Stefania Saracco
frontiere
DIDATTICA INCLUSIVA
CD Audio
Lettori senza Velia Cotturelli
1
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità Pagine semplificate Traduzione in altre ling
BES
Volume per studenti con BES
Specifico per non madrelingua
Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.raffaellodigitale.it Prezzo di vendita al pubblico
I S B N 978-88-472-2209-0
con CD Audio
€ 4,00 www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it 9
788847 222090
Audiolettura Storyboard Glossario fotografico
Nuove idee per una nuova scuola
ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.
Rivolto a: • docenti • studenti • genitori
CLASSE VIRTUALE
AREA DI SCAMBIO
Un ambiente dove insegnanti, studenti e genitori possono incontrarsi e comunicare.
Un luogo dedicato agli insegnanti dove caricare e scaricare materiale creato durante le lezioni.
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT
FORMAZIONE SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.
tecnologic@mente.LIM Il corso è rivolto a tutti i docenti che vogliono conoscere le potenzialità dei nostri strumenti e imparare a trarne i possibili vantaggi.
RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE
M.I.O. BOOK Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente
• Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • Interazione continua tra utente e dispositivo: attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. • Possibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).
• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LEZIONI
Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere leggimi © Sinnos Editrice ad alta leggibilità. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.
I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa.
Velia Cotturelli Stefania Saracco
Lettori senza
frontiere
Antologia
per la scuola secondaria di primo grado
Volume per studenti con BES Specifico per non madrelingua
1
unità
Indice 1
La favola
Le caratteristiche della favola
Fedro, Il lupo e il cane Lev Tolstoj, Due amici
unità
Mappa attiva delle conoscenze
2
unità
Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto Peter Christen Asbjørnsen, Il ragazzo che andò dal vento del nord Mappa attiva delle conoscenze
unità
Ray Bradbury, La casa degli spettri Brian Jacques, Jamie e i vampiri Mappa attiva delle conoscenze
unità
Gianni Rodari, L’ultimo giorno di squola Paolo Villaggio, Vacanze a Capri Mappa attiva delle conoscenze
42 44 51 58
La poesia
Le caratteristiche del testo poetico: filastrocca e poesia La struttura del testo poetico Le figure retoriche
Gianni Rodari, Como nel comò Giovanni Pascoli, Orfano Mappa attiva delle conoscenze
II
25 27 33 41
Il racconto comico
Le caratteristiche del racconto comico
5
11 12 13 18 24
Il racconto di paura
Le caratteristiche del racconto di paura
4
2 4 8 10
La fiaba
Le caratteristiche della fiaba Le funzioni di Propp e i ruoli dei personaggi
3
Audio
59 60 64 66 68 70
Audio facile
unità
indice
6
Chi sono? Chi sei?
Le caratteristiche del testo descrittivo: descrivere una persona
unità
Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe e la volpe Paola Zannoner, Martin Mappa attiva delle conoscenze
7
Il gioco
Le caratteristiche del testo regolativo: le istruzioni
unità
Simonetta Agnello Hornby, Il gioco dell’archeologo Walter Stone Tevis, M’insegna? Mappa attiva delle conoscenze
8
Jerry Spinelli, Una casa per Jeffrey Magee Fabrizio Gatti, Viki che voleva andare a scuola Mappa attiva delle conoscenze
unità
87 89 94 100
Dalla parte dei bambini
Le caratteristiche del testo regolativo: le norme e i regolamenti
9
71 73 80 86
101 103 108 114
L’uomo e la natura
Le caratteristiche del testo descrittivo: descrivere un animale o una pianta 115
unità
Danilo Mainardi, La volpe e la socializzazione secondaria Roy Lewis, Cencio, il primo cane (non) addomesticato Mappa attiva delle conoscenze
117 122 129
10 Tutti a tavola!
Le caratteristiche del testo espositivo
Susanna Tamaro, Cuore di ciccia Marina Naldi, Una cena che scalda il cuore Mappa attiva delle conoscenze
130 132 137 141
III
unità
1 La favola
Le caratteristiche della favola Che cos’è la favola • La favola: - è un racconto di origine molto antica; - in passato veniva raccontata a memoria e non era scritta; - in tempi più moderni è stata anche scritta in rima; - ci insegna sempre qualcosa; - offre degli esempi per comportarsi bene; - ci aiuta a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
I personaggi
Generi
• I personaggi: - sono spesso animali che si comportano come persone; - ogni animale ha un carattere particolare e molto semplice; - rappresentano i pregi e i difetti delle persone. • I personaggi più diffusi nelle favole sono: - la gru (dal becco lungo); - la volpe (furba e disonesta); - il lupo (cattivo e violento).
2
U nità 1
la favola
Lo spazio e il tempo • Il tempo nelle favole: - non è preciso; -n on è importante se la storia si svolge nel passato perché quello che ci insegna è utile anche oggi. • I luoghi delle favole: - non sono importanti per capire la storia; - non vengono mai descritti nei dettagli; - non si sa dove sono di preciso e se sono reali.
La struttura • La struttura della favola: - è quasi sempre breve e semplice; - di solito racconta un solo avvenimento; - presenta pochi personaggi; - ha uno schema narrativo ricorrente (i fatti si svolgono con un ordine sempre uguale). • Lo schema narrativo della favola prevede: - la situazione iniziale, dove il protagonista ha un problema da risolvere; - lo sviluppo della storia, prosegue con l’arrivo di altri personaggi; - la conclusione, dove il problema viene risolto; - la morale, cioè cosa abbiamo imparato dalla storia. • La morale: - a volte viene scritta e quindi è chiara e si dice «esplicita»; - a nche quando non viene scritta si capisce facilmente e si dice «implicita».
Il linguaggio • Il linguaggio: - è sempre molto facile e semplice da capire; - è fatto di frasi brevi e pochi aggettivi; - s pesso i personaggi parlano tra loro con discorsi diretti (dialoghi).
3
I mmaginare
e raccontare
Il lupo e il cane La favola
Fedro (15 ca a.C.-50 ca d.C.) 1. striminzito: magrissimo.
2. ben pasciuto: ben nutrito, grasso.
Un lupo e un cane si incontrano. Il lupo, magro e affamato, crede che il grasso cane sia più fortunato di lui. Alla fine, però, cambia idea. A
Un lupo tutto striminzito1 dalla fame incontra un cane ben pasciuto2. «Donde3 vieni così lucido e bello? E che hai mangiato per farti così grasso? Io che sono tanto più forte di te, muoio di fame».
B
E il cane: «Se vuoi ce n’è anche per te. Basta che tu presti lo stesso mio servizio4 al padrone». «E che servizio?». «Custodirgli la porta di casa e tener lontani i ladri, la notte». «Uh! ma io sono prontissimo! Adesso sopporto nevi e piogge nel bosco, trascinando una vita maledetta. Mi dev’essere molto più facile vivere sotto un tetto e riempirmi lo stomaco in pace». «Allora vieni con me».
3. Donde: da dove. 4. presti… servizio: lavori.
Generi
A Situazione iniziale
Un lupo magro incontra un cane grassottello e gli chiede come fa a essere così ben nutrito.
4
B Sviluppo della storia 1
Il cane risponde al lupo che l’unica cosa che deve fare è custodire la porta di casa al padrone.
U nità 1
la favola
5. spelatura: parte di C pelle senza peli. 6. impetuosa: impulsiva, violenta. 7. quieto: calmo. 8. al crepuscolo: alla sera, quando cala la luce.
E vanno. Lungo la via il lupo vede una spelatura5 al collo del cane. «Che roba è quella, amico mio?». «Oh… niente… Qualche volta, per la mia natura impetuosa6, mi tengono legato perché stia quieto7 durante il giorno e vigili la notte. Ma al crepuscolo8 vado in giro dove mi piace; mi si porta il pane senza ch’io debba richiederlo, il padrone mi dà ossi della sua tavola, la servitù mi getta qualche boccone9: gli avanzi di ognuno sono miei. Così, senza fatica, mi riempio la pancia». «Ma se si ha voglia di uscire, è permesso?». «Proprio, interamente, no».
D
«Addio, caro, goditi pure le tue gioie: io non baratto10 la mia libertà per un regno».
9. boccone: pezzo di cibo. 10. baratto: scambio.
da Concetto Marchesi (a cura di), Favole esopiche, Formiggini, Roma 1930
C Sviluppo della storia 2
Il lupo vede che il cane ha una spelatura sul collo; il cane gli spiega che spesso lo tengono legato.
D Conclusione
Il lupo capisce che la vita del cane non è così bella perché non ha nessuna libertà e se ne va.
5
I mmaginare
e raccontare
La favola
COMPRENDERE IL TESTO 1. Che cosa chiede il lupo al cane quando si incontrano? A «Come ti chiami?» B «Come stai?» C «Quanti anni hai?» D «Che hai mangiato?» 2. Che cosa gli risponde il cane? A Di tener lontano i ladri B Di andare insieme nel bosco C Che ce n’è anche per lui D Che è un cane libero 3. Il lupo racconta al cane la sua vita difficile: scegli le parole che esprimono le sue sofferenze. A «Sono prontissimo» B «Sono tanto più forte di te» C «Trascinando una vita maledetta» D «Riempirmi lo stomaco» 4.
Perché il cane ubbidisce al padrone? A Perché così può vivere nel bosco B Perché così può andare in giro liberamente C Perché può avere tanto da mangiare D Per poter rimanere legato durante il giorno
5. Che cosa fa pensare al lupo che la vita del cane non è così bella come egli la racconta? A Il passaggio di un gatto B Una spelatura che ha sul collo C Gli avanzi che danno al cane D La strada troppo lunga 6.
Quale frase detta dal cane fa decidere il lupo che è meglio la libertà? A «Allora vieni con me» B «Proprio, interamente, no» C «Oh... niente...» D «Al crepuscolo vado in giro dove mi piace»
RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL TESTO
Generi
7.
6
Quale di queste frasi fa parte di un dialogo? A Lungo la via il lupo vede una spelatura al collo del cane B «Che roba è quella, amico mio?» C E vanno D Un lupo tutto striminzito dalla fame...
U nità 1
8.
Che cosa vuole insegnare questa favola? A Che bisogna procurarsi da mangiare a ogni costo B Che non bisogna dare confidenza agli estranei C Che non bisogna dare avanzi ai cani D Che non bisogna mai rinunciare alla libertà
9.
Com’è la morale di questa favola? Esplicita o implicita? A Esplicita, perché il lupo lo dice alla fine B Implicita, perché si capisce da quello che dice il lupo C Implicita, perché non si capisce D Esplicita, perché il cane non dice nulla
la favola
CAPIRE E USARE LA LINGUA 10. Cerca nel testo le seguenti espressioni, poi scrivi che cosa si intende con la parte scritta in corsivo. Mi riempio lo stomaco: ................................................................................................................................ Un lupo tutto striminzito dalla fame: ...................................................................................................... Io non baratto la mia libertà: . ................................................................................................................... Al crepuscolo vado in giro: ........................................................................................................................ Per la mia natura impetuosa: .................................................................................................................... 11. Riordina le parole per comporre frasi di senso compiuto. a. Un, si, lupo, incontrano, e, cane, un .................................................................................................. b. che, tanto, sono, Io, più, di, forte, te ................................................................................................. c. quella, Che, amico, roba, è, mio? ....................................................................................................... d. le, gioie, Goditi, tue, pure .....................................................................................................................
RIFLETTERE, RIELABORARE, APPROFONDIRE 12. Tu che cosa avresti fatto al posto del lupo? Per te è più importante la libertà o la sicurezza di avere sempre protezione? È più importante la libertà, perché ..................................................................................................... È più importante la sicurezza di avere sempre protezione, perché ............................................ amo in
sieme
13 C onfronta la risposta che hai dato nella domanda 12 con quelle dei tuoi compagni. Hai notato delle particolari differenze con il tuo Paese d’origine nel pensiero sull’argomento? Sì, perché . ................................................................................................................................................... No impari
7
I mmaginare
e raccontare
Due amici La favola
Lev Tolstoj (1828-1910) Questa favola ci dice qualcosa sull’amicizia. Tu hai degli amici? Che cosa ti aspetti da loro? A
Due amici attraversavano insieme una foresta. Ad un tratto un orso li assalì1.
B
L’uno fuggì, s’arrampicò sopra un albero; il suo compagno restò sulla strada. Non gli rimaneva altro da fare che lasciarsi cadere e fare il morto. L’orso si avvicinò e cominciò a fiutarlo2.
C
L’uomo non respirava nemmeno più. L’orso lo annusò a lungo, lo credette morto e se ne andò. L’altro scese dall’albero e chiese scherzoso: «Che t’ha detto all’orecchio, l’orso?». «Mi ha detto che quelli che si affrettano a fuggire lontano da un amico in pericolo, sono tutt’altro che amici!».
1. assalì: aggredì.
2. fiutarlo: annusarlo.
da Lev Tolstoj, I quattro libri di lettura, trad. di N. Odanov, Longanesi, Milano 1977
Generi
A Situazione iniziale
Due amici camminano in una foresta e incontrano un orso che li vuole aggredire.
8
B Sviluppo della storia
Uno dei due amici scappa e si arrampica su un albero, mentre l’altro si lascia cadere a terra e fa finta di essere morto.
C Conclusione
L’orso se ne va. Il ragazzo che si era finto morto è deluso dal comportamento dell’amico, che non l’ha aiutato quando era in pericolo.
U nità 1
la favola
COMPRENDERE IL TESTO 1. Chi sono i protagonisti della favola? B Un cane e una volpe A Due amici
C
Un albero e un orso
2. A quale categoria appartengono i protagonisti della favola? C Agli oggetti A Agli uomini B Agli animali
D
Un orso
D
Alle piante
RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL TESTO 3. Quale di queste frasi tratte dal testo è un dialogo? A L’orso si avvicinò e cominciò a fiutarlo C Ad un tratto un orso li assalì B Che t’ha detto all’orecchio, l’orso? D L’uomo non respirava nemmeno più
CAPIRE E USARE LA LINGUA 4. Trova nel cruciverba le seguenti parole. foresta – orso – compagno – albero – morto – amico – tesoro
A
F
O
R
E
S
T
A
F
A
T
G
R
L
E
O
S
L
M
M
W
L
S
Q
Z
F
C
B
M
I
F
M
O
R
T
O
S
E
G
C
C
J
Q
T
E
S
O
R
O
O
C
O
M
P
A
G
N
O
V
H
5. T rova nel testo alcuni verbi al tempo passato. Scrivili nella tabella e scrivi poi l’infinito e il presente indicativo del verbo. Passato Assalì
Infinito
Presente
Assalire
RIFLETTERE, RIELABORARE, APPROFONDIRE 6. A iutandoti con gli elementi indicati, inventa una favola. Un suggerimento: informati sulle caratteristiche di aquile e serpenti! a. Situazione iniziale: Un serpente vorrebbe visitare il mondo… b. Sviluppo della storia: Un giorno incontra un’aquila che si dichiara pronta ad aiutarlo… c. Conclusione: E così il serpente… d. Morale: Chi desidera…
9
Mappa attiva delle competenze conoscenze Vero o falso? Verifica se hai compreso le caratteristiche della favola. Ti sarà utile per il ripasso.
CHE COS’È LA FAVOLA • La favola è un racconto che vuole insegnare e divertire. • La favola è un genere narrativo molto recente. • Le favole vogliono insegnarci a vivere raccontando degli esempi.
V F V F V F
I PERSONAGGI • I personaggi delle favole sono spesso degli animali che parlano. • Nelle favole si incontrano sempre principi, principesse, orchi e giganti. • Gli animali personificati rappresentano i pregi e i difetti degli esseri umani.
V F V F V F
LO SPAZIO E IL TEMPO • Le favole raccontano la storia al passato, ma dicono la morale al presente. • Nelle favole i luoghi sono descritti con molti dettagli. • Nelle favole si capisce benissimo in quale periodo storico avviene la vicenda. • Il tempo delle favole di solito non si sa con precisione.
V V V V
F F F F
LA STRUTTURA • La favola è una narrazione di solito breve. • La costruzione della favola è semplice e ha uno schema sempre uguale. • La morale, se è esplicita, è detta all’inizio.
V F V F V F
IL LINGUAGGIO
Generi
• La favola usa di solito un linguaggio difficile. • Nelle favole ci sono spesso dialoghi, cioè il discorso diretto.
10
V F V F
unità
2 La fiaba
Le caratteristiche della fiaba Che cos’è la fiaba • La fiaba: - è un racconto di origine antichissima; - narra storie straordinarie; - ha personaggi ben precisi; - ha sempre un lieto fine (il bene vince sul male); - è rassicurante (le situazioni difficili vengono risolte).
I personaggi • I personaggi: - appartengono sia al mondo reale sia al mondo fantastico; - sono descritti in modo semplice (ad es. bambina con il cappuccio rosso). • I personaggi più diffusi nelle fiabe sono: - il re (di solito anziano, fa risolvere i problemi agli altri); - il principe (bello, giovane, coraggioso, ama l’avventura); - la principessa (bella, giovane, spesso nei guai e in cerca di marito); - la strega (di solito brutta, invidiosa e cattiva); - il giovane (spesso povero, ma contento, furbo o ingenuo, riesce in ogni caso a cavarsela).
11
I mmaginare
e raccontare
Lo spazio e il tempo
La Lafiaba fiaba
• I luoghi più diffusi nelle fiabe sono: - castelli, palazzi solitari; - boschi (rappresentano la paura delle cose sconosciute); - case (rappresentano la sicurezza); - montagne (rappresentano le difficoltà da affrontare). • Il tempo nelle fiabe può essere: - generico (ad es. «tanto tempo fa»…); - indicato con formule ripetitive (ad es. «cammina, cammina»…); - simbolico (ad es. la notte rappresenta il mistero…).
Il linguaggio • Il linguaggio nella fiaba è: - molto semplice; - ricco di modi di dire, indovinelli, filastrocche, discorsi diretti; - in terza persona (narratore esterno); - al tempo passato.
Le funzioni di Propp e i ruoli dei personaggi • Vladimir Propp era uno studioso russo che ha individuato in tutte le fiabe 2 aspetti: - i ruoli fissi dei personaggi; - le funzioni (le azioni). • Nella seguente tabella puoi trovare le funzioni e i ruoli principali: Lo schema narrativo
Le funzioni di Propp
Situazione iniziale - presentazione dei personaggi - indicazioni sullo spazio e tempo
- eroe: protagonista - antagonista: cattivo
Complicazione - c omparsa di una situazione da affrontare
- l’eroe viene messo alla prova
Svolgimento della vicenda - l’eroe affronta prove difficili
- intervento del potere magico - reazione dell’eroe
Generi
- f also eroe: si sostituisce all’eroe con l’inganno -m andante: spinge l’eroe a partire per la missione
Situazione finale - vittoria e lieto fine - l’eroe risolve le difficoltà e vive felice - punizione del cattivo
12
I ruoli dei personaggi
- donatore: guida dell’eroe con poteri magici - aiutante: chi aiuta l’eroe -p ersonaggio cercato: premio finale
U nità 2
la fiaba
La strada che non andava in nessun posto Gianni Rodari (1920-1980) Una strada può, davvero, non andare in nessun posto? I grandi dicono questo, ma Martino non ci vuole credere. Cosa farà? A
All’uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché l’aveva chiesto un po’ a tutti, e da tutti aveva avuto la stessa risposta: «Quella strada lì? Non va in nessun posto. È inutile camminarci». «E fin dove arriva?». «Non arriva da nessuna parte». «Ma allora perché l’hanno fatta?». «Non l’ha fatta nessuno, è sempre stata lì». «Ma nessuno è mai andato a vedere?». «Sei una bella testa dura: se ti diciamo che non c’è niente da vedere…». «Non potete saperlo, se non ci siete stati mai». Era così ostinato1 che cominciarono a chiamarlo Martino Testadura, ma lui non se la prendeva e continuava a pensare alla strada che non andava in nessun posto.
B
Quando fu abbastanza grande da attraversare la strada senza dare la mano al nonno, una mattina si alzò per tempo, uscì dal paese e senza
1. ostinato: testardo.
A Situazione iniziale
Martino è un bambino curioso che vuole esplorare le strade del suo paese.
B Complicazione
Martino si incammina per la strada che non va in nessun posto.
13
La fiaba
I mmaginare
e raccontare
esitare imboccò2 la strada misteriosa e andò sempre avanti. Il fondo era pieno di buche e di erbacce, ma per fortuna non pioveva da un pezzo, così non c’erano pozzanghere. A destra e a sinistra si allungava una siepe, ma ben presto cominciarono i boschi. I rami degli alberi si intrecciavano al di sopra della strada e formavano una galleria oscura3 e fresca, nella quale penetrava solo qua e là qualche raggio di sole a far da fanale. Cammina e cammina, la galleria non finiva mai, la strada non finiva mai, a Martino dolevano4 i piedi, e già cominciava a pensare che avrebbe fatto bene a tornarsene indietro quando vide un cane.
2. imboccò: si incamminò. 3. oscura: buia. 4. dolevano: facevano male. 5. diradarsi: gli alberi del bosco cominciarono a diminuire. 6. soglia: entrata.
C
«Dove c’è un cane c’è una casa,» rifletté Martino «o per lo meno un uomo». Il cane gli corse incontro scodinzolando e gli leccò le mani, poi si avviò lungo la strada e ad ogni passo si voltava per controllare se Martino lo seguiva ancora. «Vengo, vengo» diceva Martino, incuriosito.
D
Finalmente il bosco cominciò a diradarsi5, in alto riapparve il cielo e la strada terminò sulla soglia6 di un grande cancello di ferro. Attraverso le sbarre Martino vide un castello con tutte le porte e le finestre spalancate7, e il fumo usciva da tutti i comignoli8, e da un balcone una bellissima signora salutava con la mano e gridava allegramente: «Avanti, avanti, Martino Testadura!». «Toh,» si rallegrò Martino «io non sapevo che sarei arrivato, ma lei sì». Spinse il cancello, attraversò il parco ed entrò nel salone del castello in tempo per fare l’inchino alla bella signora che scendeva dallo scalone. Era bella, e vestita anche meglio delle fate e delle principesse, e in più era proprio allegra e rideva:
7. spalancate: aperte. 8. comignoli: camini.
Generi
C Svolgimento della vicenda 1
Martino incontra un cane lungo il cammino e decide di seguirlo.
14
D Svolgimento della vicenda 2
Martino trova alla fine della strada un castello abitato e pieno di tesori.
Nuove idee per una nuova scuola
ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.
Rivolto a: • docenti • studenti • genitori
CLASSE VIRTUALE
AREA DI SCAMBIO
Un ambiente dove insegnanti, studenti e genitori possono incontrarsi e comunicare.
Un luogo dedicato agli insegnanti dove caricare e scaricare materiale creato durante le lezioni.
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT
FORMAZIONE SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.
tecnologic@mente.LIM Il corso è rivolto a tutti i docenti che vogliono conoscere le potenzialità dei nostri strumenti e imparare a trarne i possibili vantaggi.
RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE
M.I.O. BOOK Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente
• Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • Interazione continua tra utente e dispositivo: attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. • Possibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).
• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LEZIONI
Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere leggimi © Sinnos Editrice ad alta leggibilità. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.
I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa.
Sp L V ec ett . Co ifi or ttu IS co i se rel BN p n li 97 er n za S. S 8- o fr ara 88 n on c -4 m ti co 72 ad er -2 r e 20 el 1 9- in 0 gu a
BES Audio facile per DSA Alta leggibilità
DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA INCLUSIVA INCLUSIVA INCLUSIVA BES Audio facile per DSA Audio facile per DSA BES Audio facile per BES DSA Audio facile per DSA Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità
DIDATTICA VolumeINCLUSIVA 2+
pp. 736
DIDATTICA Volume 3+ INCLUSIVA
pp. 768 BES
BES
DIDATTICA Mito edINCLUSIVA epica +
pp. 240
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
pp. 416
BES
Per il docente Audio facile per DSA Alta leggibilità
Con
Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico DSA DIDATTICA INCLUSIVA + CD Audio BES
Lettori
Con
CD Audio
Quaderni 1, 2, 3 abilità e competenze +
DIDATTICA Letteratura INCLUSIVA +
BES
senza
frontiere
Lettori senza frontiere
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
BES
BES
S. Saracco
pp. 752
DIDATTICA INCLUSIVA
V. Cotturelli
Volume 1 +
Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità PagineDIDATTICA semplificate INCLUSIVA Traduzione in altre lingue
Piano dell’opera DIDATTICA INCLUSIVA
Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico non madrelingua + CD Audio
Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + Vademecum BES
BES
Antologia per la scuola secondaria di primo grado
Per la classe 1a Per la classe 2a
€ 27,90 € 26,90 € 23,50 € 7,90 € 5,00 € 4,00 € 4,00
ISBN 978-88-472-2226-7 Volume 3 + Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2216-8 Volume 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2217-5 Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2219-9 Volume 3 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2218-2 Volume 3 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
€ 26,90 € 24,90 € 5,50 € 4,00 € 4,00
1 Specifico per non madrelingua
ISBN 978-88-472-2224-3 Volume 2 + Letteratura + Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2225-0 Volume 2 + Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2211-3 Volume 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2212-0 Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2213-7 Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2215-1 Volume 2 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2214-4 Volume 2 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
Per la classe 3a
Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b) € 26,40 € 24,90 € 23,50 € 6,00 € 5,00 € 4,00 € 4,00
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
ISBN 978-88-472-2222-9 Volume 1 + Mito ed epica + Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2223-6 Volume 1 + Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2206-9 Volume 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2207-6 Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2208-3 Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2210-6 Volume 1 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2209-0 Volume 1 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio
Stefania Saracco
frontiere
DIDATTICA INCLUSIVA
CD Audio
Lettori senza Velia Cotturelli
1
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità Pagine semplificate Traduzione in altre ling
BES
Volume per studenti con BES
Specifico per non madrelingua
Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.raffaellodigitale.it Prezzo di vendita al pubblico
I S B N 978-88-472-2209-0
con CD Audio
€ 4,00 www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it 9
788847 222090
Audiolettura Storyboard Glossario fotografico