VERIFICHE D’INGRESSO ATTIVITÀ SU LIVELLI INVALSI • CODING COMPITI DI REALTÀ
GEOMETRIA ATTIVA ENIGMISTICA
Cominciamo 1 Giochiamo 2
1 000 3
Oltre 1 000 4
Numeri a confronto 5
6
7 In colonna 8
Proprietà (addizione) 9 Strategie di calcolo 10 Problemi 11
RIPASSO Prova di valutazione e autovalutazione 1 12
La sottrazione 13
In colonna 14
Con il cambio 15
Proprietà (sottrazione) 16
Strategie di calcolo 17
Problemi 18
RIPASSO Prova di valutazione e autovalutazione 2 19
La moltiplicazione 20
Proprietà (moltiplicazione) 21
PER 10, 100, 1 000 22
Strategie di calcolo 23
Moltiplicazioni a una cifra 24
Moltiplicazioni a due cifre 25
Problemi 26
RIPASSO Prova di valutazione e autovalutazione 3 27
La divisione 28
Proprietà (divisione) 30
Dividere per 10, 100, 1 000 32
Strategie di calcolo 33
Con il resto 34
In colonna 35
Divisioni 36
Problemi 37
Livelli esercizi
COMINCIAMO…
1 Rappresenta sull’abaco il numero scritto in lettere.
h da u h da u h da u h da u centocinquantasei ottocentotré trentadue novecentoventidue
2 Riscrivi in ordine crescente.
823 • 911 • 564 •
3 Riscrivi in ordine decrescente.
4 Raggiungi il palloncino tracciando il percorso: passa sui numeri pari, dal maggiore al minore.
5 Risolvi il crucinumero inserendo i risultati scritti in lettere.
Orizzontali
2. 30 − 20
5. 42 : 6
7. 10 × 10
10. 60 − 10
12. 81 : 9
Verticali
1. 4 × 5
2. 18 : 9 3. 30 : 5 4. 50 − 24
33 − 30
25 : 5
9 × 10
2 × 4
99 − 98
GIOCHIAMO
1 Regala a ogni bambina la maglietta giusta! A Erica piace il rosso, a Liu piace il blu ma non il verde e ad Amina non piacciono né il blu né il verde. Scrivi i nomi sui puntini.
ROSSO BLU GIALLO
2 Per partecipare alla gara bisogna avere un punteggio con un valore minore di 60. Cancella il nome di chi non può partecipare.
6 × 9 Topolino
–
3 Inserisci i numeri intorno al triangolo, facendo in modo che la somma per ogni lato dia sempre 50.
16 • 8 • 12
22 30 4
4 In ogni scatola, colora le stelline che sommate formano il numero 100.
RICORDA
con i BAM
× 10 × 10 × 10
1 unità (1 u)
1 decina (1 da)
10 unità (10 u)
con l’abaco
999 + 1 u = 1 000
1 centinaio (1 h)
10 decine (10 da)
100 unità (100 u)
1 migliaio (1 k)
10 centinaia (10 h)
100 decine (100 da)
1 000 unità (1 000 u)
k h da u k h da u h da u +
1 Collega ogni farfalla al fiore che le serve per ottenere 1 000. Segui l’esempio.
2 Rappresenta i numeri sugli abachi. Inizia sempre dalle u.
OLTRE 1 000
1 Rappresenta e registra sull’abaco la quantità indicata dai BAM, poi scrivi il numero in lettere.
2 Scrivi i numeri in cifra. milleottocentoventitré 1 823 tremilaseicentoquaranta ottomilatré cinquemilaseicentoventi duemilaseicento novemilatrecentocinque seimilasettecentoventuno milleottocentotrentanove k h da u k h da u k h da u k h da u
3 Completa come nell’esempio.
4 k 6 h 2 da 7 u
1 k 5 h 3 da 5 u
4 000 + 600 + 20 + 7
5 000 + 600 + 30 + 1 3 357
NUMERI A CONFRONTO
1 In ogni scatola colora in rosso la pallina con il numero minore e in blu la pallina con il numero maggiore.
1 543
2 Riscrivi in ordine decrescente i numeri elencati.
3 Completa con > , < , = . 4 Indica con una X solo le equivalenze esatte.
1 020 1 020
5 432 5 342
3 777 3 877
1 454 1 445
6 728 6 820
5 Risolvi gli indovinelli, poi collega ogni nuvola al numero giusto.
Sono un numero pari, la somma delle mie cifre è 12.
Sono dispari e le mie centinaia sono più di 3.
Sono dispari e precedo il 400.
Sono pari, ho 4 decine e precedo il 300.
L’ADDIZIONE
1 Completa la definizione, scrivendo le parole al posto giusto.
unire • termini • aggiungere • totale • addendo • aumentare
L’addizione è un’operazione che permette di:
• una data quantità a un’altra;
• , cioè mettere insieme le quantità;
• , cioè rendere maggiore la quantità data.
I dell’addizione sono: addendo, , somma o .
15 + 5 = 20
70
720
1 160
1 340
2 Completa la tabella.
1 673 + 100 + 12 + 6
4 Esegui le seguenti addizioni.
20 + 100 + 150 = .........................
40 + 40 + 60 = .........................
80 + 750 + 50 =
2 000 + 30 =
5 Correggi i risultati sbagliati.
786 + 4 = 790
812 + 78 = 900
5 700 + 300 = 6 000 .........................
3 Rispondi con una X.
Se un addendo è 0: la somma non cambia. si ottiene il numero successivo.
Se un addendo è 1: la somma non cambia.
si ottiene il numero successivo.
1 898 + 2 000 + 3 000 = .........................
1 100 + 550 + 50 = .........................
180 + 820 + 80 =
200 + 550 + 250 =
1 220 + 200 = 1 440
100 + 100 + 700 = 1 000
500 + 500 + 1 = 1 001 .........................
ADDIZIONI
1 Calcola in colonna. h da u 1 1 0 + 3 9 = h da u 7 2 5 + 1 6 1 =
2 Metti in colonna e calcola.
3 In ogni colonna c’è il punteggio di un giocatore. Calcola e colora il nome di chi ha vinto la gara. k h da u 1 2 0 5 + 3 0 3 =
1 Metti in colonna e calcola. h da u + = h da u + = h da u + = h da u +
58 + 37 = 109 + 224 = 156 + 83 = 14 + 12 + 29 = con un cambio h da u +
2 Completa con le cifre mancanti.
3 Calcola sul quaderno e indica se i risultati sono veri (V) o falsi (F). 8 + 121 = 129 V F
PROPRIETÀ (ADDIZIONE)
1 Osserva e calcola le addizioni in riga e in colonna, poi rispondi. da u 2 5 + 1 4 = da u 1 4 + 2 5 = 25 + 14 = ........... 14 + 25 = ........... I risultati sono uguali? SÌ NO
RICORDA
PROPRIETÀ COMMUTATIVA: cambiando l’ordine degli addendi di un’addizione, il risultato non cambia. Si usa per fare la prova dell’addizione.
2 Calcola applicando la proprietà commutativa. 33 + 7 = ................
45 + 5 =
12 + 18 =
+ 15 =
RICORDA
PROPRIETÀ ASSOCIATIVA: sostituendo due addendi di un’addizione con la loro somma, il risultato non cambia. 6 + 9 + 1 = 6 + 10 = 16
3 Calcola applicando la proprietà associativa. 10 + 5 + 3
4 Indica se è stata applicata la proprietà associativa (A) o commutativa (C).
12 + 15 + 30 = 27 + 30 =
28 + 18 = 18 + 28 =
112 + 35 + 21 = 21 + 35 + 112 = A
STRATEGIE DI CALCOLO
1 Leggi e ricorda la regola utile per calcolare a mente! Completa le tabelle.
PRIMA guarda la cifra delle decine, POI aggiungi una decina.
PRIMA aggiungi una decina, POI aggiungi un’unità.
PRIMA aggiungi tre decine, POI togli un’unità.
PRIMA aggiungi una decina, POI togli un’unità
PRIMA aggiungi un centinaio, POI togli un’unita.
PRIMA aggiungi tre decine, POI aggiungi un’unità.
2 Esegui le seguenti addizioni. Usa la strategia di calcolo più adatta.
IL
LIBRO
DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.
Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.ra aellodigitale.it ed e ettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a rp.ra aellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it
Sezione di Geometria attiva, Coding ed enigmistica a cura di: Nicoletta Secchi
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Pagina 49 - Torino
Team grafico: Marco Mancini, Pagina 49 - Torino
Copertina: Marco Mancini
Illustrazioni: Sacco e Vallarino
Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani
Redazione multimedia: Giulio Pieraccini
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Un percorso operativo ricco di attività basate sulla valutazione formativa con verifiche d’ingresso, INVALSI, ripasso, Geometria attiva, Coding, compiti di realtà, logica ed enigmistica per ripassare e valutare la Matematica a 360°.