Nel bosco di Anita - ESTRATTO

Page 1

un

nel

bosco di

Patrizia Ceccarelli

an ita



un


Editor: Paola Valente Coordinamento di redazione: Emanuele Ramini Progetto grafico: Valentina Mazzarini Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti I Edizione 2020 Ristampa 7 6 5 4 3 2 1 0

2026 2025 2024 2023 2022 2021 2020

Tutti i diritti sono riservati © 2020 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it www.ilmulinoavento.it info@ilmulinoavento.it Printed in Italy È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di q ­ uesto libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

www.facebook.com/GruppoRaffaello

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO


Patrizia Ceccarelli

nel bosco di

anita

Illustrazioni di

Camilla Garofano



A mio figlio Federico Emiliano e ai suoi nonni che gli hanno svelato il segreto dei boschi



Quando si dice la fortuna OVVERO ciò che dà inizio alla nostra storia

– E questo cos’è? – chiese il babbo soppesando una busta con il timbro del tribunale. – Sarà un altro grattacapo – rispose la mamma. – Ormai per posta non arrivano che quelli. In effetti il babbo si incupiva ogni volta che apriva la cassetta delle lettere e annusava odore di bollette da pagare e, anche in questa occasione, le sue sopracciglia aggrottate non lasciavano presagire niente di buono. La busta venne comunque aperta in fretta e furia. Il babbo lesse sottovoce, rilesse ancora, poi si guardò intorno con un’espressione decisamente cambiata. – Incredibile! – gridò. – Sentite qua. E iniziò a leggere a voce alta: 7


– Disposizioni testamentarie del signor Franco Attinio: “… In ultima istanza dispongo che la proprietà della tenuta denominata Villa Magra, con annessi fabbricati e terreni boschivi, situata in località Val di Pertoli, sia assegnata a mio nipote di secondo grado, Sebastiano Zuccari, nato a…” Adesso tutti fissavano Sebastiano e, ammutoliti per la sorpresa, aspettavano che continuasse a leggere. – Un’eredità!? – esclamarono a bocca aperta. – Non sarà mica uno scherzo? – chiese la mamma. – Il documento sembra autentico. Sarà comunque meglio portare tutto all’avvocato, oppure a un notaio, a un commercialista magari… — disse il papà sempre più agitato. – Calmati – lo invitò la mamma girando e rigirando intorno al tavolo. – Leggiamo di nuovo il testamento di… – … di questo Attinio – la interruppe Cesare, uno dei figli. – Ma chi era? 8


– Senz’altro un tipo generoso – rispose Federico, l’altro figlio. Erano gemelli, e si assomigliavano davvero: capelli e occhi neri, un ciuffo disordinato sulla fronte e fisico sottile da spilungoni. Il carattere no, quello era decisamente diverso: tanto timido e incerto uno, quanto scanzonato e attaccabrighe l’altro. – Franco Attinio era il fratello di nonna Nella – spiegò il papà, – un personaggio originale, sempre di ritorno da qualche viaggio. Faceva il capitano sulle navi da crociera e aveva esplorato ogni angolo del pianeta perché, diceva lui, tutte le civiltà meritano di essere conosciute. Quando rientrava a Villa Magra, faceva uscire dalle valigie, come il mago dal cappello, un sacco di oggetti strani: una conchiglia di madreperla larga come un cavolfiore, un sasso con sfumature d’argento o il cappello di piume raggrinzite di un gran capo indiano. Quanto mi piaceva ascoltarlo mentre raccontava le peripezie vissute in giro per il mondo! – Papà, ma com’è questa Villa Magra? – interruppe Federico impaziente. 9


– Ricordo vagamente un grande casolare dove la mamma, quando ero piccolo, mi portava per fare visita alla nonna. – E ci andavi volentieri? – Molto. All’epoca mi piacevano i boschi e lì intorno ce n’erano parecchi. *** La lettura del documento aveva scatenato una gran curiosità e, anche durante il pranzo, non si parlò d’altro. Mentre si rimpinzavano di pasta con le olive, i due gemelli continuarono a chiedere: – E animali ce n’erano a Villa Magra? – La nonna allevava galline, tacchini e faraone – rispose il babbo. – E anche di notte, dalla camera dove dormivo insieme a mio cugino, si sentiva lo stridere degli uccelli notturni: civette, gufi e barbagianni… – Ma noi ci dormiremo mai a Villa Magra? – Non credo – rispose Sebastiano, – sarà mezza diroccata… 10


Con i libri della collana

un diventi un buon cittadino!

Allarga il tuo orizzonte! Il libro continua online su daileggiamo.it

Il sito del Gruppo Raffaello dedicato al progetto lettura Strumenti e risorse da utilizzare in classe o a casa per stimolare il piacere della lettura: • Letture ad alta voce e video interventi a cura degli autori • Approfondimenti e schede di comprensione • Percorsi di lettura e riflessioni sul mondo della lettura • Iniziative nelle scuole e incontri con gli scrittori


un

Storie che aiutano a migliorare il mondo, per costruire tutti insieme un luogo di pace, di legalità, di pari opportunità.

Segui il colore e scegli il livello giusto per te: LETTORI in erba

LETTORI esperti

LETTORI in crescita

Un racconto divertente e pieno di avventura, per comprendere che chi salva un ALBERO salva il pianeta.

il libro continua online su daileggiamo.it

€ 8,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.