Non la sfiorare! - ESTRATTO CAPITOLO 1

Page 1

Roberto Morgese Alpha

Coordinamento redazionale: Emanuele Ramini

Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti

Team grafico: Raffaella De Luca

Illustrazione di copertina: Anna Godeassi

I Edizione 2023

Ristampa

© 2023 Tutti i diritti sono riservati

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21

60037 - Monte San Vito (AN)

www.grupporaffaello.it

info@ilmulinoavento.it

www.ilmulinoavento.it

Printed in Italy

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questo libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

7 6 5 4 3 2 1 0 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023

Roberto Morgese

Eniente… sono andato per lei! Strano perché è assolutamente out rispetto allo standard di ragazza sulla quale ho posato gli occhi fino a oggi. Per nulla appariscente, occhiali tondi, faccia sottile, occhi grandi e scuri, capelli lisci e neri. Nessun particolare che attiri l’attenzione nel modo di vestire, così asciutto. Il corpo esile, niente curve. Non è neppure alta. Quest’ultima caratteristica, a pensarci bene, forse è un pregio. Non mi sono mai andate a genio le ragazze più alte di me, che non sono esattamente un gigante. Mi sentirei ridicolo di fianco a una tipa che mi supera di dieci centimetri, ammesso che una stanga di quel genere possa interessarsi di uno più basso.

Per come la vedo io, dipende. Dipende da come si presenta lui. Io, per esempio, piaccio abbastanza e potrei diventare attraente anche per una ragazza più alta. Ho un bel fisico, gli occhi verdi e i capelli nero carbone.

5 1 Andato!

Il mio pezzo forte è però il sorriso a trentadue denti. Luminoso e inesorabile, lo sfodero come arma finale quando voglio fare colpo a tutti i costi.

Con Marta però non serve. Incontrandola in corridoio o fuori da scuola ho provato a giocare la mia carta migliore. Tutto inutile: sembra insensibile al mio fascino.

Forse sono andato in fissa per lei anche per la freddezza con cui risponde al mio sguardo e per l’indifferenza che mostra nei miei confronti, forse quel senso di sfida che provo di fronte al suo carattere, così testardo e deciso, mi attrae misteriosamente. Non posso negarlo, ma non è una motivazione sufficiente per interessarsi a una così poco cool.

Se guardo bene dentro di me, infatti, riconosco il vero motivo che mi richiama con prepotenza verso Marta: la sua espressione timida e sorpresa di fronte alla vita. Quando toglie distrattamente gli occhiali scuotendo poco la testa, con quell’aria leggera, e porta la punta della stanghetta vicino alle labbra; quando poi strabuzza gli occhi come se volesse abituarli a guardare il mondo senza lenti e accenna un sorriso disarmato, senza sapere che io in quel momento pendo letteralmente dalle sue labbra; quando la osservo mentre chiacchiera con le sue amiche, parlando poco ma annuendo con gentilezza, come se non volesse contraddirle. In tutti quei momenti in cui la spio senza farmi notare, ritrovo in lei un’immagine per me tanto cara e lontana. In Marta c’è la stessa fragile dolcezza… di mia madre!

6

Com’è possibile provare nostalgia di qualcuno di cui si hanno così pochi ricordi? Ci ho messo un po’ a capirlo e mi è anche costato ammetterlo, ma è così. Ciò che provo per questa ragazza inafferrabile cerca di colmare il vuoto che riempie la mia esistenza da quando avevo tre anni e mezzo; da quando la mamma è semplicemente sparita da casa. Mio padre dice che un giorno, senza un’apparente ragione, ha aperto la porta, è scesa per le scale, ha varcato il portone e, da allora, non si è più fatta vedere. Di lei ho poche cose, papà si è sbarazzato di tutto un po’ alla volta oppure approfittando del trasloco, senza che io me ne accorgessi. Non gli ho mai permesso, però, di portarmi via un oggetto a cui tengo tantissimo. Ho una foto incorniciata in camera mia. Si vede mia madre con un libro aperto davanti a sé, seduta sulla poltrona della sala. Si è tolta gli occhiali e ha il capo leggermente reclinato di lato mentre avvicina la stanghetta all’angolo della bocca, come per mordicchiarla. Non sorride in modo aperto, come succede nelle foto in posa, non ha un’aria felice. Sembra piuttosto sorpresa di essere stata fotografata, come se provasse la sensazione di aver fatto qualcosa di sbagliato, di aver commesso un errore.

Dovrei avercela a morte con lei per avermi abbandonato, ma il tempo mi ha abituato a vivere con un solo genitore e quello che mi resta dentro è solamente una grande nostalgia. Di ciò che ha fatto mamma ho provato a parlare con papà, ma ogni volta che ho tirato fuori il discorso lui ha tagliato corto.

7

Mi ha sempre detto che lei era “un’anima inquieta”, così l’ha definita, che aveva “un carattere strano”. Non si è sorpreso insomma quando se n’è andata senza preavviso.

Sono poche spiegazioni, per giunta non molto convincenti, ma sono le uniche che ho. E poi, quando risponde così non riesco a capire se anche lui abbia sofferto, come immagino, oppure se sia semplicemente rassegnato. “Forse”, si è fatto sfuggire una volta, “è stata anche un po’ colpa mia” ha quasi ammesso mentre un’ombra cupa calava sul suo volto.

“In che senso?” ho subito domandato cogliendo una delle rarissime aperture sull’argomento.

Lui però ha chiuso subito.

“Lascia stare, è acqua passata!”

E non ne abbiamo più parlato.

Me ne sono fatto una ragione. L’ho accettato e basta, ma ogni tanto sento rodere in me quel tarlo, quella puntura come quando una spina ti entra sotto la pelle e lavora a tua insaputa, tornando a farsi sentire in modo acuto, ma solo ogni tanto, fino a che te la levi. Peccato che certe volte il minuscolo pezzo di legno cammini sotto lo strato superficiale e diventi impossibile toglierlo: entra a far parte di te, a meno che tu non incida la pelle con qualcosa di ancora più doloroso, come un ago o la punta delle forbicine da unghie, per cercare di eliminarla. Così devi decidere se soffrire un po’ di più in un colpo solo oppure tollerare per sempre il fastidio di quella puntura sottopelle.

8

Appena ho visto Marta compiere lo stesso gesto della mamma, assumere la stessa espressione, mi è subito venuta in mente la foto in camera mia.

All’inizio, era bello ritrovarla ogni tanto, per caso, all’intervallo oppure all’entrata o all’uscita da scuola. Poi mi sono scoperto ad aspettarla, per cogliere nuovamente quella posa; la semplice inclinazione del capo, il movimento inconsapevole e dolce. E ora… sono in fissa totale con lei! Mi sono detto che potevo almeno conoscerla, senza doverlo dire a tutti o postarlo sui social. Preferisco che la cosa rimanga tra noi due, anche perché io sono abbastanza popolare nel mio ambiente e il fatto che mi interessi a lei potrebbe fare nascere qualche commento fastidioso. È una ragazza molto semplice, forse anche troppo, e anche un po’ diversa dallo standard di bellezza ricercata delle altre compagne. Nel carattere, invece, si è subito dimostrata poco arrendevole e più combattiva di come me l’aspettavo.

Con dei giri infiniti, un giorno riesco ad avere il suo numero di cell ma senza dare a nessuno l’idea che la cosa sia così importante. Le invio il mio primo messaggio.

Ehi, ti ho notata. Ti va di uscire con me una volta? Ti offro un gelato.

Lei lo legge subito ma la risposta arriva dopo qualche ora, come se consideri l’invito un fatto poco rilevante.

9

Da ciò che scrive, emerge subito la sua personalità un po’ particolare. Ma la cosa più spiazzante è che non capisco se sia un sì, un possibile sì, un rifiuto temporaneo e molto ironico, come a me pare, o un totale no.

Tutto qui quello che sai scrivere per portare fuori una ragazza? Non sai fare di meglio?

E con quella risposta inizia il mio tormento.

10

Il giorno dopo quella fatidica risposta, a scuola non mi capita d’incrociarla né all’entrata né all’intervallo. In verità non la cerco neanche, anzi forse preferisco persino non vederla. Non saprei che cosa dirle o addirittura se rivolgerle la parola oppure fare finta di niente. Il tono un po’ di superiorità che ha usato nel messaggio mi mette in imbarazzo, mi spiazza completamente.

Tutte le volte che ho fatto una proposta del genere a una compagna o a un’amica ho ricevuto un segnale positivo. Un sì convinto o una faccina con sorrisi, addirittura un cuoricino. Le cose sono sempre andate per il verso giusto.

Spesso io ho stoppato la storia dopo alcune settimane usando frasi di circostanza come la cosa rischia di farsi troppo seria oppure preferisco sentirmi libero ma restiamo amici.

11 2 Dieci

A un certo punto credo che si sia diffusa la voce che non sto per più di due o tre mesi con la stessa ragazza e chi accetta di mettersi con me sa in partenza che non dura a lungo, quindi, non si dispera nemmeno quando decido di chiudere. Forse la fama è arrivata anche a Marta e questo l’ha portata a reagire in quel modo, anche se le brevi occhiate che ho intercettato in alcune occasioni da parte sua mi hanno fatto sperare che non sia del tutto insensibile a me. Insomma, c’è la possibilità che sia già presa dall’idea di una possibile storia con me, ma il messaggio che mi è tornato non lascia molti spiragli e per ora il mio tentativo si è rivelato un clamoroso buco nell’acqua. Potrebbe essere colpa mia, del mio atteggiamento che dà per scontato l’esito positivo.

Adesso però ho paura di essermi giocato la prima e più importante possibilità con lei. Perché in certe cose, l’inizio è tutto! Quando ci si becca una porta in faccia, di solito viene subito attivata una fitta rete di amici per indagare, insistere, cercare strade diverse per raggiungere la persona interessata. E nel gruppo degli aiutanti c’è chi prende informazioni; chi fa da intermediario per individuare il punto in cui si è inceppata la faccenda, chi invece fa da avvocato difensore della parte rifiutata, esaltandone i pregi e sminuendo i pochi trascurabili difetti. Io, però, non voglio mettere in mezzo nessuno. Preferisco che per ora non si sappia di Marta, che non è esattamente la classica tipa “da urlo” e non ho voglia di mettere in piazza questa mia sbandata.

12

Inoltre, è vero che mi sento attratto da lei come da una calamita, ma il pensiero di mettermi insieme mi fa anche un po’ paura perché mi sembra così diversa da me. Marta è per giunta la tipica secchiona, una che si appassiona alle materie, cosa che a me non succede quasi mai. L’ho saputo quando, all’intervallo, ho sentito due sue compagne chiacchierare di lei vicino alla macchinetta delle merende.

– Cioè… 10! Ti rendi conto?

– Davvero? Le ha dato il top anche stavolta?

– Sì, è il terzo di fila in letteratura.

– Come cavolo fa?

– Vai a saperlo! Per me si chiude in casa tutto il pomeriggio e non fa altro che studiare.

– Panico!

– Già. Io non ce la farei.

– Neppure io, ma un voto così mi farebbe comodo, mi salverebbe dal debito.

– Io preferisco avere qualcosa sotto, ma vivere. Preferisco gli amici. T’immagini chiederle di mettersi insieme? Se glielo scrivi, capace che ti corregge gli errori nella frase.

– Peggio per chi la punta!

Poi sono scoppiate in una risata maliziosa che mi ha fatto anche un po’ rabbia. Intanto però ho capito che con lei ci vuole un invito più elegante, più “letterario”.

Facile a dirsi, ma come lo scrivo?

13

“Se mi tenesse ancora in sospeso, come affronterei la cosa? È molto probabile che mi arrabbierei, non sarebbe giusto prendermi in giro in quel modo, considerarmi una specie di marionetta.”

Giorgio

Una storia sul rispetto per le donne, raccontata dal punto di vista di un adolescente di oggi.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.