L’acqua 26 La materia 27 La classificazione degli animali
Animali, piante, ambienti, ecosistemi
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata. Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Si parte
CIAO,
sei pronto, sei pronta per volare sempre più in alto nel cielo della Matematica e delle Scienze?
Lavora, pagina per pagina, per affrontare la classe quarta. Coraggio, sali sul tuo pallone e PRENDI IL VOLO!
Alla fine, scopri a quale altezza è arrivata la mongolfiera. Potrai capire se devi rinforzare le tue conoscenze o se sei pronto, sei pronta, per un nuovo anno.
Numeri
1 Inserisci tra queste cifre, associandole come vuoi, quattro volte il segno + in modo che la loro somma risulti 1000.
2 Qual è il numero che ottieni sottraendo 2 decine alla somma delle cifre pari del seguente numero?
348886132066
3 Quale numero ottieni sottraendo 4 unità dalla somma delle cifre dispari del seguente numero?
9 Leggi il problema, poi rispondi alle domande scrivendo il numero.
Andata e ritorno
Per raggiungere la cartoleria, Marco deve fare un migliaio di passi. All’andata si ferma ogni 250 passi per una breve sosta. Nel negozio compra un album da disegno e poi si avvia verso casa. Durante il viaggio di ritorno, si ferma dopo 850 passi a parlare con un amico.
• Quante soste fa Marco all’andata?
• Quanti passi deve compiere fra andata e ritorno?
• Dopo la chiacchierata con l’amico, quanti passi deve ancora fare per raggiungere la sua casa?
10 Calcola le operazioni in colonna sul quaderno e riporta qui il risultato in lettere.
1 Disponi gli addendi nell’ordine che ti permette di calcolare più rapidamente il totale.
1000, 24, 200
2 Prima cambia l’ordine degli addendi, poi associa, infine calcola.
12 + 8 + 100 = 100 + 12 + 8 =
100 + ( + ) = 100 + = ...........
3 Calcola le addizioni in colonna.
+ 438 =
4 Risolvi il problema, scegliendo la domanda adatta all’operazione. Verifica il risultato con la prova. Infine registra nel diagramma.
In una gara a tappe, un ciclista totalizza al primo traguardo 418 punti, al secondo 316, al terzo 245.
Prova
Scegli la domanda adatta:
Quanti punti ha totalizzato complessivamente?
Quanti punti gli mancano per vincere?
Quanti traguardi taglia?
Sottrazioni
1 Completa la tabella e scopri il trucco per sottrarre velocemente decine o centinaia intere.
2 Calcola le sottrazioni in colonna. 3 Completa scrivendo i numeri mancanti.
1273 - 1085 =
4 Risolvi il problema, scegliendo la domanda adatta all’operazione. Verifica il risultato con la prova. Infine registra nel diagramma.
Nel vivaio sono coltivate 1800 margherite, le viole sono 370 in meno.
Scegli la domanda adatta:
Quanti fiori in tutto?
Quante sono le viole?
Quante sono di più le margherite?
Moltiplicazioni
1 Osserva nella tabella gli schieramenti colorati, poi completa e rispondi alle domande.
Quali numeri hanno forma quadrata?
Perché sono quadrati .....................................................................................................................................
Perché gli altri sono rettangolari?
2 Calcola in riga.
4 Risolvi il problema, scegliendo la domanda adatta all’operazione. Verifica il risultato con la prova. Infine registra nel diagramma. Attento c’è una piccola trappola.
Lo scaffale numero 3 della biblioteca ha 12 ripiani. Su ogni ripiano sono appoggiati 25 libri.
Scegli la domanda adatta:
Quanto fa in tutto?
Quanti libri non sono appoggiati sullo scaffale?
Quanti libri in tutto sullo scaffale numero 3?
Quale dato numerico non hai utilizzato? Perché?
Divisioni
1 Risolvi le divisioni ricordando la regola: il numero meno uno zero se :10, meno due zeri se :100, meno tre zeri se :1000.
Dividi per 10, 100, 1000!
2 Esegui le divisioni e verifica con la prova.
48 esploratori devono attraversare un fiume impetuoso.
La zattera a disposizione può trasportare solo 4 passeggeri alla volta.
Scegli la domanda adatta:
Quanti esploratori rimangono sulla riva di partenza?
Quanti viaggi dovranno effettuare per arrivare
tutti sulla riva opposta?
3 Risolvi il problema nel diagramma, scegliendo la domanda adatta. .......
Quanti esploratori attraversano il fiume?
4 Completa i problemi e rispondi al quesito finale.
A - Il cuoco Rodolfo prepara 80 gustosissime polpette di carne. Ne sistema 10 per ogni piatto di portata.
Quanti piatti utilizza?
R isposta : .................................................................
Operazione in colonna u da
• Ho usato la divisione per: distribuire quantità raggruppare quantità
B - Il cuoco Rodolfo ha preparato 72 tortine a forma di stella e le suddivide in 8 cestini. Quante tortine per
Operazione in colonna u da
R isposta :
• Ho usato la divisione per: distribuire quantità raggruppare quantità
5 Inventa tu un problema con la divisione, usando numeri semplici.
• Ho usato la divisione per: distribuire quantità raggruppare quantità
1 Colora la parte indicata dalla frazione.
Frazioni
2 Osserva ogni figura e scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.
3 Confronta le frazioni con i segni >, <, = . 4 Scrivi la frazione complementare.
5 Risolvi il problema.
Lillo il gorilla ha preparato lo stufato con 12 cavoli.
1
3 sono stati raccolti nel suo orto.
Quanti sono i cavoli che provengono dall’orto di Lillo?
Colora 1 3 delle verdure.
Risposta:
Misure e sistema metrico decimale
1 Completa con le marche delle misure mancanti.
2 Aggiungi i dati e le marche mancanti per risolvere i tre problemi. Poi rispondi.
a) Luca riempie 10 bottiglie d’acqua alla fontanella. Quanta acqua prende in tutto?
Ogni bottiglia = Operazione
Quali tipo di unità di misura hai usato?
b) In un cesto di frutta ci sono delle pere, dell’uva e dei fichi. Quanto pesa il cesto in tutto?
Pere = ……………..
Uva = Fichi = Operazione
Quali tipo di unità di misura hai usato?
c) Ada ha una lunga stoffa. Vuole cucire una tovaglia. Quanta stoffa rimane?
Stoffa = ……………..
Tovaglia = Operazione
Quali tipo di unità di misura hai usato?
L’Euro
1 Cerchia il denaro necessario per dare il resto. Usa il minor numero possibile di banconote e monete.
Il cliente ha dato... Lo scontrino è di…
€ 2,50
€ 2,10
€ 5,00
€ 15,00
€ 20,00
€ 50,00
€ 4,56
€ 10,50
Quant’è il resto?
€ 12,00
€ 25,00
2 Calcola quanto manca per arrivare a 1 euro.
€ 1 = 85 cent + .......... cent
€ 1 = 72 cent + cent
€ 1 = 36 cent + .......... cent
€ 1 = 58 cent + .......... cent
€ 1 = 91 cent + cent
€ 1 = 44 cent + .......... cent
3 Completa la frase con gli elementi dati.
centesimo – 1 – monetine
€ 1 = 20 cent + .......... cent
€ 1 = 17 cent + cent
€ 1 = 00 cent + .......... cent
Per ottenere una moneta da euro, occorrono 100 da 1
Geometria
1 Classifica con le lettere le figure nella tabella a lato.
I poligoni sono figure piane che hanno per confine una linea spezzata chiusa.
2 Osserva il poligono e scrivi il nome dei suoi elementi.
Poligono Non poligono
3 Colora con lo stesso colore i poligoni che hanno uguale numero di lati e di angoli.
4 Calcola la lunghezza del confine di ogni figura usando il come unità di misura.
Le proprietà dell’addizione e della moltiplicazione
1 Esegui le addizioni e le moltiplicazioni, poi completa i puntini inserendo le parole adatte.
Osserva la posizione degli addendi nell’addizione e dei fattori nella moltiplicazione: è cambiato qualcosa nel risultato? ………………
Hai scoperto la proprietà commutativa dell’addizione e della moltiplicazione.
La proprietà commutativa dice che se cambi l’ordine degli addendi nell’……........…………o l’ordine dei nella moltiplicazione il non cambia.
Infatti la ……………… dell’addizione e della moltiplicazione si esegue invertendo l’ordine degli addendi o dei fattori.
prova • fattori • risultato • addizione
2 Esegui le addizioni e le moltiplicazioni, poi completa i puntini inserendo le parole adatte.
Osserva gli addendi. La somma è cambiata?
Osserva i fattori. La somma è cambiata?
Hai scoperto la proprietà associativa dell’addizione e della moltiplicazione.
La proprietà associativa dice che se sostituisci: a due o più ………..............…….. la loro somma, a due fattori il loro il risultato non
prodotto • cambia • addendi
3 Osserva la terza proprietà che riguarda solo la moltiplicazione. Cerca di indovinare come funziona.
La proprietà della sottrazione e della divisione
1 Esegui le sottrazioni e le divisioni, poi completa i puntini.
Aggiungi o togli lo stesso numero ai termini della sottrazione. Il risultato della sottrazione è cambiato?
Moltiplica o dividi per lo stesso numero, diverso da zero, i termini della divisione. Il risultato della divisione è cambiato?
Hai scoperto la proprietà invariantiva della sottrazione e della divisione
La sottrazione è l’operazione inversa dell’ , per questo motivo l’addizione può essere utilizzata come della sottrazione.
La divisione è l’operazione ……….....……… della moltiplicazione per questo motivo la può essere utilizzata come prova della sottrazione.
2 Esegui in colonna con la prova. 3 Completa.
La compravendita
1 Leggi, osserva e completa.
Quanto costa questo righello?
Te lo vendo a 7 euro.
Ho pagato il righello 5 euro. L'ho venduto a 7 euro. Ho guadagnato 2 euro.
• Il bambino spende € , perciò il negoziante ricava €
• Il negoziante ha speso per il righello €
2 Colora la parola giusta.
Il negoziante ricava quando compra vende Il negoziante spende quando compra vende
• Il negoziante guadagna € Il negoziante guadagna spende se il ricavo è maggiore della spesa.
3 Completa i diagrammi.
4 Osserva la situazione e completa.
Per guadagnare € 0,50 al kg, le devo vendere a
Se le vendo a € 1,40 al kg, ci guadagno
Poligoni, perimetro e area
1 Osserva questo triangolo “speciale”, ripassa di rosso gli assi di simmetria e completa.
2 Osserva questo qudrilatero “speciale”, ripassa di rosso gli assi di simmetria e completa.
- Ha tre lati uguali?
- Ha tre angoli uguali?
- Si può dividere in parti simmetriche?
Il triangolo ABC è un poligono regolare Si chiama triangolo equilatero
NO
- Ha quattro lati uguali?
- Ha quattro angoli uguali e retti?
- Si può dividere in parti simmetriche?
Il quadrilatero ABCD è un poligono regolare Si chiama quadrato
3 Misura con il righello la lunghezza dei lati dei seguenti poligoni e calcola il perimetro.
4 Misura la parte di piano occupata da queste figure, cioè la loro superficie, usando come unità di misura il : otterrai la loro area (A).
La misura della parte di piano occupata da un poligono si chiama area.
4 Scopri l’ordine della freccia blu e di quella rossa.
5 Esegui in colonna le due operazioni e la loro prova.
4075 – 3508 = 4763 : 9 =
Frazioni
1 Scrivi sotto ad ogni figura la frazione che corrisponde alla parte colorata e la sua complementare. Poi rispondi alle domande.
Quale figura è stata colorata a metà?
Quale figura è stata colorata per un terzo del suo spazio?
2 Confronta le frazioni inserendo >, <, = .
Unità di misura
1 Colora la misura che può corrispondere all’oggetto.
Problemi
1 Sottolinea i dati inutili nel testo dei problemi.
• Marco compra 1,5 kg di pane e porta a casa 20 panini per sé e per i suoi 4 fratelli. Il pane costa € 4,00 al chilogrammo.
Quanti panini potrà mangiare ciascun fratello se li divideranno in parti uguali?
• Marco compra 1,5 kg di pane e porta a casa 20 panini per sé e per i suoi 4 fratelli. Il pane costa € 4,00 al chilogrammo.
Quanti ha speso Marco per il pane?
• Marco compra 1,5 kg di pane portando a casa 20 panini per sé, per i suoi 2 fratelli e le sue 2 sorelle. Il pane costa € 4,00 al chilogrammo.
In quanti fratelli e sorelle si divideranno i panini?
2 Aggiungi il dato mancante.
• Rosy compra due libri che costano € 7,50 ciascuno. Quanto riceve di resto?
Dato mancante: …………………....................................................................………………………………..
• Rosy ha € 20 e compra due libri. Quanto riceve di resto?
Dato mancante: …………………....................................................................………………………………..
• Rosy ha € 20 e compra dei libri che costano € 7,50 ciascuno. Quanto riceve di resto?
Dato mancante: …………………....................................................................………………………………..
3 Scegli la domanda giusta (o le domande giuste) per il problema.
La nonna di Luca prepara una torta per suo nipote una volta alla settimana.
Quante torte prepara la nonna?
Quante torte prepara la nonna in un mese?
Quante torte mangia Luca?
Quante torte prepara la nonna in un anno?
Quanto impiega la nonna a preparare ogni torta?
4 Completa il testo usando i dati dello schema.
Al cinema ci sono posti.
Rimangono liberi posti.
Il biglietto d’ingresso costa € …………
Quanto incassa il bigliettaio?
7,00
Geometria
1 Disegna la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria esterno.
2 Scrivi sotto ogni coppia di rette se si tratta di rette parallele, incidenti o perpendicolari.
3 Scrivi il nome dei seguenti angoli.
4 Colora di giallo le figure solide. Come si chiamano le altre? Figure Di queste ultime figure colora poi il perimetro di rosso e l’area di azzurro.
5 Misura la lunghezza dei lati di questo poligono in millimetri e calcola il perimetro.
6 Scrivi sotto ogni figura la misura della sua area.
I fenomeni naturali o artificiali
1 I fenomeni non sono tutti uguali: classificali distinguendo se sono naturali N o artificiali A .
2 Ora prova a completare questa tabella con altri fenomeni a tua scelta.
FENOMENI NATURALI FENOMENI ARTIFICIALI
I materiali
1 Osserva gli oggetti di questa pagina: sono costituiti da materiali diversi. Sei in grado di indicarli?
2 Ed ora rispondi.
• Ci sono materiali interamente naturali? Se sì, quali?
• Quali sono gli oggetti formati dallo stesso materiale?
• Due oggetti hanno la stessa funzione, ma i loro materiali sono diversi. Quali?
• Qual è l’oggetto costituito da due materiali?
• Quali sono gli oggetti che sono stati lavorati dall’uomo?
L’aria
1 Completa inserendo le parole adatte.
L’aria è un elemento formato da diversi gas. È quindi allo stato
o aeriforme.
L’aria occupa tutto lo intorno alla Terra fino ad una certa distanza dalla suolo, formando l’………..............……… .
L’aria si trova ……….…......……, anche dentro di noi e persino nelle cavità sotterranee del nostro pianeta.
spazio • atmosfera • gassoso • ovunque • naturale • materia
2 Scegli ogni volta la possibilità corretta.
Prendi una bottiglia di plastica vuota, chiudi bene il tappo. Che cosa contiene la bottiglia?
aria
niente
Lasciala al sole o vicino ad una fonte di calore. Che cosa osservi?
La bottiglia si gonfia
La bottiglia si sgonfia
Poi mettila in un posto fresco o freddo oppure tienila un po’ sotto il getto dell’acqua fredda. Che cosa osservi?
La bottiglia si gonfia
La bottiglia si sgonfia
Che cosa hai imparato?
L’aria riscaldata si dilata (si allarga)/si contrae (si restringe) mentre l’aria raffreddata si dilata (si allarga)/si contrae (si restringe).
1 Completa inserendo le parole adatte.
L’acqua
L’acqua è un elemento ………........………, nel quale si possono trovare disciolte diverse sostanze. L’acqua può essere o non potabile. Cioè bevibile oppure no.
L’acqua che esce dal delle nostre case è potabile.
Quando finisce nello ………........……… non lo è più, perché l’abbiamo usata. Per questo motivo viene “depurata” in posti speciali, i , prima di essere lasciata scorrere di nuovo nei fiumi o nei mari.
depuratori • potabile • scarico • rubinetto • naturale
2 L’acqua viene utilizzata principalmente per tre scopi. Completa con le parole: industriale, domestico, agricolo.
Nelle campagne per irrigare i campi. ¿uso
Nelle case, per bere, lavarsi, pulire. ¿uso .................................................. Nelle fabbriche, come materia prima, per lavare o raffreddare le macchine.
¿uso
3 Ma da dove viene l’acqua? Perché sembra non finire? Completa il ciclo dell’acqua inserendo le parole adatte nei riquadri. laghi • evaporazione • mari • ghiacciai • acque sotterranee • precipitazioni
In realtà l’acqua sembra non finire mai, ma non è infinita, quindi non bisogna sprecarla.
La materia
1 In quali stati si trova più frequentemente la materia in natura?
2 Disegna le particelle di materia allo stato solido, liquido e gassoso. Usa dei pallini per indicare le particelle. Come sono i legami tra loro nei tre diversi stati della materia?
3 Dove trovi materia solida nel tuo corpo? Dove liquida? Dove gassosa?
Materia solida:
Materia liquida:
Materia gassosa:
4 Osserva il disegno e colora i pallini: di rosso la materia solida, di giallo la materia liquida, di azzurro la materia gassosa.
La classificazione degli animali
1 Collega ogni animale al suo ambiente naturale.
2 Completa la tabella e scrivi al posto giusto i nomi degli animali raffigurati sopra, poi completa con le caratteristiche delle varie classi di animali scritte sotto.
PESCI MAMMIFERI UCCELLI
S…ono ¿pesci:
¿Caratteristiche:
S…ono mammiferi: S…ono ¿uccelli:
¿Caratteristiche: ¿Caratteristiche:
Vivono nell’acqua e hanno il corpo ricoperto da scaglie.
Hanno il corpo ricoperto da penne. Spesso volano.
Possono essere terrestri o marini e allattano i loro piccoli.
3 Oltre a mammiferi, pesci e uccelli, quali altri tipi di animali conosci? Pensa a diversi ambienti naturali per aiutarti. Attento però, non puoi scrivere, per esempio, “il cane”, perché fa già parte dei mammiferi. Devi scrivere il “tipo” di animale.
balena pesce gatto gabbiano
martin pescatore squalo luccio
Animali, piante, ambienti, ecosistemi
Un ecosistema è un ambiente naturale, grande o piccolo, in cui i diversi esseri viventi o non viventi sono in relazione tra loro. Ciò che accade a uno può avere conseguenze per l’altro.
1 Scrivi accanto a ogni essere vivente il suo nome, scegliendo tra i seguenti: volpe • cervo • lepre • riccio • topo • rana • ape • libellula • farfalla • biscia • luccio • falco rondine • margherita • rosa • quercia • pino • abete • melo •biancospino • muschio • ninfea
2 Pensa agli animali e alle piante che conosci e completa scrivendo tre nomi di:
• erbivori
• carnivori
• onnivori
• alberi • fiori
arbusti
Erbivoro Carnivoro che si nutre di erbivori
Produttore vegetale
Decompositore
Carnivoro che si nutre di carnivori
3 Disegna gli esseri viventi giusti nella seguente catena alimentare.
Fenomeni, osservazioni e spiegazioni
1 Osserva il fenomeno e concludi la spiegazione.
La calamita attira il ferro.
Avvicino la calamita a oggetti di diverso materiale.
Scopro così quali
2 Spiega che cosa c’è di sbagliato nella spiegazione di questo scienziato.
3 Colora solo le operazioni tipiche del lavoro dello scienziato.
OSSERVARE FENOMENI
VERIFICARE
COMPIERE MISURAZIONI
INVENTARE SIMPATICHE SPIEGAZIONI
FALSIFICARE I RISULTATI
Di sbagliato c’è che non tutti
SPERIMENTARE
PORRE DOMANDE FARE IPOTESI
STABILIRE REGOLE
RACCOGLIERE MATERIALI
ORGANIZZARE ORDINATAMENTE LE INFORMAZIONI
4 Ci sono tanti animaletti nel terreno. Sono tutti piccoli. Come faccio a riconoscere gli insetti? Spiega.
Mi informo sugli insetti per conoscere che mi permette di
5 Spiega che cosa non funziona nel ragionamento dello scienziato sbadato.
6 Ordina le vignette numerandole e collegandole con le frecce. Poi spiega la situazione, usando anche le parole “quindi” o “perciò”.
LASCIO APERTO UN PALLONCINO MOLTO GONFIO
L’ARIA FINISCE
Stabilire relazioni
1 Scrivi su ogni freccia “che cosa dice” scegliendo tra:
vive al • si nutre di • si riproduce attraverso • si trasforma in è indispensabile a • è fatto di • è causa di • è conseguenza di • è preda di
CACTUS
nasce nel
PINGUINO POLO SUD
LUCERTOLA UOVA
ACQUA VAPORE-NUVOLA
ARIA ESSERI VIVENTI VARI SOLE FORTE
SUDORAZIONE
Prendi il volo!
Bravo! Brava!
Sei arrivato, sei arrivata fino in fondo. La tua mongolfiera ha preso il volo! Colora la targhetta fino a cui, secondo te, si è alzata. Ora mettici tutto il tuo impegno e sfrutta i venti favorevoli per VOLARE ALTO!
BUON VIAGGIO IN QUARTA!
IN ALTO NEL CIELO
Perfetto! Sei in grado di pilotare la mongolfiera. Sfrutta i venti favorevoli e parti per il nuovo viaggio che ti porterà lontano.
SULLE CIME DELLE MONTAGNE
Sei in alto nel cielo! I tuoi strumenti di bordo sono perfettamente funzionanti. È il momento giusto per gettare le ultime zavorre.
CON LE RONDINI
Che panorama! I tuoi strumenti di partenza sono al completo e funzionano. Ora devi perfezionarli.
SOPRA I TETTI
Benissimo! Sei in volo, ma hai avuto spesso bisogno di un aiuto. Ora prova a pilotare anche da solo la mongolfiera.
RAFFAELLO PLAYER
Per accedere agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione
Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.
www.raffaellodigitale.it
www.raffaelloscuola.it
Prodotto omaggio allegato ai corsi ministeriali Raffaello 4/5 classe