Pr . M Can E. B i a t a IS ma ncin arin ttist BN f e i- o 97 ila lli - A. n 8- 2 - R. Ial 88 D Za en -4 is ga ti 72 ci g -2 pl lia 53 in 7- e 4
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
2
B
P.
E. BATTISTON P. CANTARINI A. IALENTI B. MANCINELLI R. ZAGAGLIA
e inoltre... CLASSE PRIMA
per imparare a leggere, a scrivere e a contare Metodo e prime letture Letture • Antologia, Ortografia e Grammatica, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere in stampato e in corsivo Allenamente • Eserciziario delle discipline Alfabetiere individuale con il segnalibro dei caratteri
CLASSE SECONDA
per consolidare i saperi e prepararsi alle prove nazionali INVALSI Letture • Antologia, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere • Scrittura, Grammatica, Prove INVALSI Allenamente • Eserciziario delle discipline
CLASSE TERZA
per imparare a studiare e riconoscere le tipologie testuali Letture • Antologia, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere • Scrittura, Grammatica, Prove INVALSI Allenamente • Eserciziario delle discipline
SE
• Breve guida al metodo della dott.ssa Venturelli per imparare a scrivere in stampato e in corsivo • Guida al testo con programmazione, schede operative, suggerimenti... •V ademecum BES con consigli, normative, schede operative ecc. • L’alfabetiere murale sillabico • Il cartellone per l’accoglienza • Il cartellone dei compleanni della classe • Il tesserino portanome per ogni alunno • Il cartellone delle tabelline (in classe 2a)
Un fascicolo con le regole base per aiutare gli alunni a svolgere i compiti in autonomia
Ci sono anch’io 2-3 Percorso di Educazione ambientale e Cittadinanza
Il mio atlante di 3a Un utile strumento di approfondimento e rinforzo delle discipline, con tavole illustrate e attività operative
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati, di 1a, 2a e 3a per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line
IN DOTAZIONE CON LA GUIDA: il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi di italiano e di tutte le discipline, tante schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet
I volumi sono in versione digitale M.I.O. BO OK, scaricabil i on-line e archivia bili su USB
D audio in formato MP3 con la C versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti
I S B N 978-88-472-2535-0
I S B N 978-88-472-2537-4
9
788847 225350
Codice per l’adozione e l’attivazione Prima fila - Pack 2 ISBN 978-88-472-2535-0
9
www.raffaellodigitale.it
www.grupporaffaello.it
DISCIPLINE
Io imparo facile
788847 225374
Prezzo ministeriale
DISCIPLINE
PER L’INSEGNANTE E LA CLAS
Le regole di italiano e matematica 1-2-3
• MATEMATICA • SCIENZE E TECNOLOGIA • STORIA • GEOGRAFIA
2 • Versione audio del libro • Carattere modificabile MAIUSCOLO/minuscolo • Traduzione in altre lingue
Per attivare il M.I.O. BOOK Studente segui questi semplici passi
Il M.I.O. BOOK è Multimediale, Interattivo, Open
1
È l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).
2
È “aperto” perché personalizzabile e integrabile con: • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • la possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe.
Ogni testo è stato letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti.
È ricco di contenuti digitali: raccolte di immagini, file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni e giochi.
Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.
Tiziana Bartolucci, Maria Luisa Gagliardini, Paola Papalini hanno scritto il percorso di Arte e immagine
È possibile aumentare la dimensione del testo e modificare la font trasformandola in MAIUSCOLO. Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.
Coordinamento e redazione: Emilia Agostini Consulenza didattica: Raffaela Maggi (Pagine Insieme per imparare facile), Tiziana Bartolucci, Maria Luisa Gagliardini, Paola Papalini Grafica e impaginazione: Mauda Cantarini, Dania Fava Illustrazioni e colore: Silvia Baroncelli, Sandra Bersanetti, Marcella Grassi, Mariagrazia Orlandini, Elisa Paganelli Copertina: Valentina Mazzarini Coordinamento M.I.O. Book: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Le scarpe della mamma DI MATTINA, LE CIABATTE DELLA MAMMA IN FONDO AL MIO LETTO MI DICONO CHE ANCHE IERI SERA, DOPO LA STORIA DELLA BUONA NOTTE, È SGUSCIATA VIA IN PUNTA DI PIEDI. LE CIABATTE DI PLASTICA INFILATE NELLA BORSA DELLA MAMMA MI DICONO CHE NON È VERO CHE ANDIAMO AL PARCO: OGGI SI VA IN PISCINA. LE SCARPE DELLA MAMMA SLACCIATE MI DICONO CHE HA FATTO TUTTO DI CORSA PER VENIRE A PRENDERMI, CERCANDO DI NON FARE TARDI. LE SCARPE DELLA MAMMA MI PIACCIONO TUTTE, PROPRIO TUTTE!
4
Collegati al sito www.raffaellodigitale.it Disponibile per le versioni: PC - MAC - Android - iOS - Linux
Registrati
Non puoi connetterti al sito? Chiedi all’insegnante il DVD M.I.O. BOOK studente allegato alla sua guida.
Inserisci il tuo nominativo e i dati della scuola che frequenti.
Sblocca il testo
Inserisci il codice ISBN 9788847225350 e rispondi alla domanda.
Controlla gli aggiornamenti
Per esigenze didattiche i testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
© 2016 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
3
Scarica e installa il Raffaello Player
Ristampa: 5 4 3 2 1 0
2021 2020 2019 2018 2017 2016
Il materiale digitale presente nel M.I.O. BOOK è pubblicato e scaricabile anche su www.raffaellodigitale.it
Per ulteriori chiarimenti sulla procedura di attivazione sono disponibili dei VIDEO TUTORIAL all’indirizzo www.raffaellodigitale.it/tutorial-miobook Hai qualche dubbio? Scrivi una mail a supporto@raffaellodigitale.it oppure collegati al forum di discussione all’indirizzo www.raffaellodigitale.it/supporto
M AT E M AT I C A
PER COMINCIARE
112 113 114 115 116 117
In piscina Sul banco di scuola Numeri e cifre Numeri e confronti Raggruppare per 10 Decine e unità sull’abaco
I NUMERI
118 119 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
I numeri da 20 a 30 I numeri da 30 a 40 I numeri da 40 a 50 I numeri da 50 a 70 ORA SO – Verifica
I numeri da 71 a 99 ORA SO – Verifica
È sempre 100! Le coppie del 100 Il centinaio Il centinaio sull’abaco Il cento e oltre INSIEME PER… imparare facile ORA SO – Verifica
L’addizione Addizioni più facili Le addizioni in colonna In colonna con il cambio La sottrazione È sempre una sottrazione Sottrazioni più facili Le sottrazioni in colonna In colonna con il cambio Operazioni inverse Al lavoro Addizione o sottrazione? Tutto in riga Addizioni e sottrazioni veloci Tanti calcoli
137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 1
Tante domande
PROBLEMI
ORA SO – Verifica Verso L’INVALSI
174 175 176 177 178 179 180 181 182 183
La moltiplicazione Moltiplicazioni al luna park Gli schieramenti Gli incroci La tabellina del 2 La tabellina del 3 La tabellina del 4 La tabellina del 5 La tabellina del 6 La tabellina del 7 La tabellina dell’8 La tabellina del 9 La tabellina del 10 La tavola pitagorica Le moltiplicazioni in colonna Le moltiplicazioni con il cambio Le combinazioni ORA SO – Verifica
La divisione per distribuire La divisione per raggruppare Divisioni esatte Divisioni con il resto Strategie di calcolo Pari e dispari Operazioni inverse Al lavoro Il doppio e la metà Il triplo e la terza parte Calcoli a mente Problemi ORA SO – Verifica Verso L’INVALSI
INSIEME PER… imparare facile
Le parti del problema Dati utili e dati inutili Dati mancanti e dati nascosti Domande e risposte Problemi da risolvere Problemi da inventare Problemi da ricostruire Disegni e problemi ORA SO – Verifica Verso L’INVALSI
SPAZIO E FIGURE
184 185 186 187 188 189 190 191
Le figure solide Le figure piane Le linee Linee e poligoni La simmetria Le coordinate INSIEME PER… imparare facile ORA SO – Verifica
LA MISURA
192 193 194 195 196 197
Cosa e come misuriamo? Misuriamo la lunghezza Misuriamo il peso Misuriamo la capacità Misuriamo il tempo Usiamo gli euro
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
198 199 100 101 102 103 104
Un’indagine in classe Classificazioni e relazioni Certo, possibile, impossibile Logica... mente INSIEME PER… imparare facile ORA SO – Verifica Verso L’INVALSI
1
PER COMINCIARE
IN PISCINA 1 Osserva il disegno e indica V (vero) o F (falso).
• Tutti i bambini sono in acqua. • Nessun bambino ha le ciabatte. • Alcuni hanno il costume a righe. • Ogni bambino ha la cuffia. • Non tutti i bambini nuotano. • Ciascun bambino ha un pallone.
V V V V V V
F F F F F F
2 Osserva la tabella degli ingressi in piscina e completa.
Legenda
= 1 bambino
Ingressi
Lunedì
12
Martedì
.......................
Mercoledì
.......................
Giovedì
.......................
Venerdì
.......................
Sabato
.......................
Domenica
.......................
• In quale giorno sono entrate più persone? ................................................................................. . • Qual è il giorno di chiusura della piscina? ..................................................................................... . 2
PER COMINCIARE
SUL BANCO DI SCUOLA 1 Leggi, conta e completa.
I pennarelli sono .......... . Sopra i due banchi ci sono in tutto .......... oggetti.
I pastelli sono .......... .
2 Disegna sul banco i materiali indicati e rispondi.
•5
gomme
•4
astucci
•9
tubetti
• Quanti sono tutti gli oggetti disegnati? ........ • Quante gomme in meno ci sono rispetto ai tubetti di tempera? ........ 3 Collega i barattoli ai cartellini che indicano lo stesso numero scritto in lettere.
sedici
18
venti
20 undici
11
tredici
16 diciotto
13
15 quindici 3
PER COMINCIARE
NUMERI E CIFRE 1 Completa la linea dei numeri.
0
1 2 ...... ...... ...... 6 ...... ...... ...... ...... 11 ...... ...... ...... ...... 16 ...... ...... ...... 20
2 Osserva, ripassa e completa le tabelle. –1
Il numero che viene prima è detto precedente. Lo trovi calcolando –1. –1
18
+1
+1
19 –1
Il numero che viene dopo è detto successivo. Lo trovi calcolando +1.
20 +1
–1
+1
...............
1
...............
...............
14
...............
...............
12
...............
...............
9
...............
...............
16
...............
...............
15
...............
...............
7
...............
...............
19
...............
...............
3
...............
3 Leggi più volte ciò che è scritto alla lavagna e ripeti a voce alta.
I numeri sono formati dalle cifre. Le cifre sono dieci: 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Le cifre sono come l’alfabeto per la matematica! 4 Colora di giallo le bandierine con i numeri formati da 1 cifra e di verde quelli di 2 cifre.
10 4
7
2
0
4
13
15
19
8
PER COMINCIARE
NUMERI E CONFRONTI Maggiore
Uguale
8 > 5
5 =
Minore
5 <
5
8
1 Completa con i segni >, <, =.
7
9 >
12 ....... 15
20 ....... 20
0 ....... 6
19 ....... 10
1
11 ....... 13
10 ....... 14
15 ....... 14
20 ....... 19
14 ....... 14
2 .......
13 ....... 16
2 Scrivi i numeri in ordine crescente,
cioè dal minore al maggiore.
9 5
19 .......
5 .......
17
3 Scrivi i numeri in ordine decrescente,
cioè dal maggiore al minore.
12 .......
18 .......
.......
.......
20
7 .......
11
4
.......
.......
4 Completa con dei numeri adatti scelti da te.
3 < ....... ....... > 7
15 = ....... ....... > 10
8 > ....... ....... = 17
16 < ....... ....... < 14
5 Scrivi sulla foglia di ogni fiore un numero maggiore rispetto a quelli nei petali.
7
10
3
19
10
17
15
11
13
18
14
9
............
............
............ 5
PER COMINCIARE
RAGGRUPPARE PER 10 1 Leggi, osserva e completa.
Quando formi un gruppo di 10 unità ottieni una decina. Il simbolo della decina è da.
10 u
=
10 u = 1 da
1 ................
2 Raggruppa per 10, registra in tabella e scrivi il numero ottenuto.
da
u
........ ........
da
da ........ funghi
u
........ ........
u
........ ........
........ foglie
3 Ora raggruppa gli euro e cambia con le banconote da
da
u
............... ............... 6
........ mele
da
u
............... ...............
.
PER COMINCIARE
DECINE E UNITÀ SULL’ABACO 9+1
=
10
Sull’asta delle unità (u) puoi mettere solo 9 palline. Quando ne hai 10 devi fare il cambio nell’asta delle decine (da).
da
u
da 1
u 0
1 Raggruppa, registra sull’abaco e completa, come nell’esempio.
1 da, 7 u 10 + 7 = 17
........ da, ........ u ........ + ........ = ........
da
u
1
7
da
u
........ ........
........ da, ........ u ........ + ........ = ........
........ da, ........ u ........ + ........ = ........
da
u
........ ........
da
u
........ ........ 7
I NUMERI
I NUMERI DA 20 A 30 1 Osserva la sequenza dei numeri.
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
2 Completa come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
da u
da u
da u
da u
da u
2
2 .......
....... .......
....... .......
....... .......
da u
da u
da u
da u
da u
....... .......
....... .......
....... .......
....... .......
....... .......
1
3 Completa e leggi i nomi dei numeri.
21 ventuno
22 ........................................
23 ...................trĂŠ
24 ................... quattro
25 venti...........................
26 ........................................
27 ........................................
28 ........................................
29 venti.................
30 trenta
4 Scrivi il precedente e il successivo di ciascun numero.
8
............ 24 ............
............ 19 ............
............ 25 ............
............ 20 ............
............ 29 ............
............ 27 ............
............ 28 ............
............ 21 ............
I NUMERI
I NUMERI DA 30 A 40 1 Completa la linea dei numeri.
30
31
........
33
34
........
36
37
38
........
40
2 Completa come nell’esempio.
da u
da u
da u
da u
da u
3
3 .......
....... .......
....... .......
....... .......
da u
da u
da u
da u
da u
....... .......
....... .......
....... .......
....... .......
....... .......
1
3 Confronta le coppie di numeri e completa con i segni >, <, =.
31 ............ 37
35 ............ 34
40 ............ 40
35 ............ 36
32 ............ 28
34 ............ 26
4 Componi i numeri come nell’esempio.
3 da 9 u = 39 3 da 8 u = ........ 3 da 7 u = ........ 3 da 0 u = ........
3 u 3 da = ........ 3 da 4 u = ........ 6 u 3 da = ........ 2 u 3 da = ........
40 ............ 39
5 Completa come nell’esempio.
3 u 3 da = 33 ........ da ........ u = 28 ........ da 5 ........ = 35 2 da ........ u = 29
4 u ........ da = 34 3 da ........ u = 31 2 u ........ da = 32 ........ u ........ da = 39 9
I NUMERI
I NUMERI DA 40 A 50 1 Completa la linea dei numeri.
40
41
42
........
44
45
........
47
49
........
50
2 Completa come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
41
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
3 Unisci il numero in parola al suo corrispondente scritto in cifre.
44
quarantadue
48
quarantaquattro
50 quarantotto
cinquanta
42
4 Riscrivi ogni serie di numeri in ordine crescente.
40
33
48
42
............ ............ ............ ............ 10
26
16
46
36
............ ............ ............ ............
30
20
50
40
............ ............ ............ ............
I NUMERI
I NUMERI DA 50 A 70 1 Completa la linea dei numeri.
50
52
........
53
........
........
56
58
........
........
60
2 Completa i salti sulla linea. Quale bambino raggiungerà prima il 60? +3 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
+6
30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
3 Scrivi i numeri mancanti e scomponili come nell’esempio.
60 6 da 0 u
61
........ ....... da ....... u
64
........
66
....... da ....... u
67
........
69
70
....... da ....... u
5 Calcola e poi riscrivi i risultati dal < al >.
4 Completa. –1
63
+1
............... 56 ............... ............... 68 ............... ............... 50 ...............
50 + 8 = ......... 40 + 7 = ......... 60 + 6 = .........
60 – 4 = ......... 50 – 5 = ......... 62 – 2 = .........
............ ............ ............ ............ ............ ............
............... 63 ............... ............... 59 ............... 11
ORA
SO
1 Osserva e completa gli abachi con le palline o le cifre corrispondenti.
da
u
da
u
da
u
da
u
da
u
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
........ ........
da
u
da
u
da
u
da
u
da
u
1
8
4
0
2
7
4
9
6
2
2 Completa le sequenze con i numeri mancanti.
17
18 ............ ............
40 ............ 38 ............
............ 34 ............ 36 ............ 25
3 Indica con una X se è vero o falso.
12
39 < 36
V
F
28 > 14
V
F
49 < 50
V
F
40 < 38
V
F
50 > 47
V
F
24 ............
............ 59
60 ............
52 ............ ............ 49
4 Completa come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
2 da e 3 u = 23
20 + 3 = 23
4 da e 7 u = .........
......... + ......... = .........
0 da e 6 u = .........
......... + ......... = .........
5 da e 0 u = .........
......... + ......... = .........
Verso le competenze Conoscere il valore posizionale delle cifre. Saper ordinare e confrontare i numeri.
I NUMERI
I NUMERI DA 71 A 99 1 Completa le bandierine con i numeri.
.........
72
71
.........
.........
90
.........
91
.........
.........
93
75
......... .........
.........
.........
.........
.........
.........
85 .........
96
.........
80
79
81
.........
.........
. ........
2 Calcola e completa le tabelle.
+ 1 da
23
33
44 ............... 72 ............... 85 ...............
+1u
76 .......... 7 89 ............... 79 ............... 68 ...............
– 1 da
–1u
90
8 .......... 83
............... 71
............... 91
............... 98
............... 94
............... 86
............... 70
.......... 0
3 Segui l’esempio e completa.
5 da + 11 u =
8 da + 13 u =
6 da + 15 u =
50 + 10 + 1 = 61
....... + 10 + ....... = .......
60 + ....... + ....... = .......
7 da + 14 u =
4 da + 18 u =
3 da + 17 u =
....... + ....... + ....... = .......
....... + ....... + 8 = .......
....... + 10 + ....... = ....... 13
ORA
SO
1 Indica con una X il borsellino che contiene 90 centesimi.
2 Forma il numero minore con ogni coppia di cifre.
........
3 e 4
........
9 e 8
........
7 e 0
5 e 2
........
3 e 9
........
3 Ora forma il numero maggiore con ogni coppia di cifre.
6 e 0
2 e 4
........
1 e 8
........
........
4 Numera per 3 da 59 a 80. +3
59
........
........
........
........
........
........
80
5 Continua sul quaderno le seguenti numerazioni.
• Per 2 da 54 a 98 • Per 4 da 28 a 68
• Per 6 da 18 a 90 • Per 10 da 1 a 91
6 Completa secondo quanto indicato dall’operatore sulla freccia. + 10
59
–5
.......
+1
.......
–10
.......
+4
.......
–2
–1
.......
.......
.......
7 Completa con >, <, =.
77 ....... 67 84 ....... 89 14
73 ....... 6 da, 13 u 69 ....... 6 da, 6 u
8 da, 3 u ....... 38 9 da, 8 u ....... 89
Verso le competenze Conoscere il valore posizionale delle cifre. Saper ordinare e confrontare i numeri.
I NUMERI
È SEMPRE 100! 1 Completa la tabella e rispondi.
1
5
10
15 25 38 42 58 64 77
•O sserva le caselle gialle ( ) e leggi i numeri dall’alto al basso e viceversa. Cosa noti? ........................................................................................ •O ra leggi i numeri nelle caselle azzurre ( ) da sinistra a destra e viceversa: cosa noti? ........................................................................................ • I l numero successivo di 99 è .............. e si legge cento.
100
91
2 Puoi formare 100 anche con gli euro. Osserva, conta e completa.
• Ne occorrono ........ da €5
• Ne occorrono ........ da €10
• Ne occorrono ........ da €50
• Ne occorrono ........ da €20
Vai a pagina 2 dell’eserciziario.
15
I NUMERI
LE COPPIE DEL 100 1 Completa le coppie del 100 con numeri e colori. Segui lâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
10 10 10 10 10 10 + 90 10 10 10 10 10 90 + 10
10 10 10 10 10 20 + ......... 10 10 10 10 10 ........ + ........
10 10 10
10 10 10 10
30 + ........ ........ + ........
10 10 10 10 10 50 + ........ ........ + ........
40 + ........ ........ + ........
Se togli lo zero a ogni numero, ritrovi le coppie del 10.
2 Completa con il colore e con i numeri, come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
64 + 36 = 100
82 + ......... = 100
25 + ......... = 100
55 + ......... = 100
68 + ......... = 100
78 + ......... = 100
3 Continua tu sul quaderno con le seguenti operazioni.
37 + ......... = 100 79 + ......... = 100 16
23 + ......... = 100 91 + ......... = 100
52 + ......... = 100 45 + ......... = 100
85 + ......... = 100 74 + ......... = 100
I NUMERI
IL CENTINAIO
Se raggruppi 100 u in Puoi raggruppare 10 da in gruppi di 10 ottieni 10 da. un gruppo piĂš grande: il centinaio. 100 u = 10 da 10 da = 1 h 100 u = 10 da = 1 h 1 Registra in tabella il numero rappresentato.
h
da
u
........ ........ ........
h
da
u
h
da
u
........ ........ ........
2 Rappresenta il numero scritto nella tabella e colora.
h
1
da
2
u
3
1
4
0 17
I NUMERI
IL CENTINAIO SULL'ABACO Aggiungi 1 u a 99 sull’abaco e osserva:
h
da
u
h
da
u
h
da da
u
1
0
0
1 Conta sull’abaco e completa con il numero in cifre e in parola.
h
da
u
h
da
u
h
da
u
h
da
u
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
........ ........ ........
...................................
...................................
...................................
...................................
2 Rappresenta sull’abaco il numero in cifre e scrivilo in parole.
h
da
u
1
8
0
................................... 18
h
da
u
h
da
u
h
da
u
5
0
1
0
8
1
2
6
...................................
...................................
...................................
I NUMERI
IL CENTO E OLTRE 1 Forma cinque coppie di palloncini: ognuna deve formare 100.
30
60
50
70
90
40
20
50
80
10
2 Ricorda la regola e indica se le uguaglianze sono V (vere) o F (false).
1 h = 10 da = 100 u
10 da = 1 h
V
F
1 h, 0 da, 0 u = 100
V
F
100 u = 1 h
V
F
11 da = 1 h
V
F
1 h = 9 da
V
F
100 u = 10 da = 1 h
V
F
3 Osserva ogni abaco e scrivi il numero corrispondente.
h
da
u
........ ........ ........
h
da
u
........ ........ ........
h
da
u
Lo zero funziona da segnaposto. Occupa infatti il posto della quantità che manca.
........ ........ ........
4 S crivi il numero e fai attenzione allo “zero segnaposto”, come nell’esempio.
1 h, 5 da = 150 8 da = ............. 2 h = ............. 1 h, 7 u = .............
1 h, 4 da = ............. 2 h, 6 u = ............. 2 h, 1 da = ............. 1 h, 7 da = ............. Vai a pagina 3 dell’eserciziario.
1 h, 4 u = ............. 3 h = ............. 6 da = ............. 1 h, 2 da = ............. 19
IMPARARE FACILE
PE R. ..
CONFRONTARE I NUMERI Maggiore
Precedente e Successivo
19 20 21 22 23 24
4>2
sta subito prima
Uguale
sta subito dopo
Ordine Ordine crescente decrescente
3=3 Minore
9
3<5
11
15
Dal minore al maggiore
20
15
3
Dal maggiore al minore
IL CENTINAIO
h 20
da
u
h
da
u
h 1
da 0
u 0
ORA
SO
1 Scrivi quattro serie di numeri nellâ&#x20AC;&#x2122;ordine indicato:
crescente
decrescente
............ ............ ............ ............ ............ ............
............ ............ ............ ............ ............ ............
............ ............ ............ ............ ............ ............
............ ............ ............ ............ ............ ............
2 Completa ogni linea dei numeri con i numeri mancanti.
........ ........ ........ 122 ........ ........
........ 196 ........ ........ ........ ........ ........ ........
........ ........ 151 ........ ........ ........
........ 108 ........ ........ ........ ........ ........ ........
3 Colora tutte le scomposizioni
che valgono 60.
0 u + 6 da
3 da + 3 da 59 + 1
4 da + 3 da
62 â&#x20AC;&#x201C; 1
5 Inserisci il segno >, <, =.
20
........ 1 da 4 da ........ 40
5 u ........ 5 da 30 ........ 4 da
........ 3 da, 8 u 1 da ........ 9 u
68 ........ 60 72 ........ 2 u, 7 da
37 71
........ 7 da
3 h ........ 300
4 Scrivi il precedente e il successivo.
........... 99 ...........
........... 150 ...........
........... 126 ...........
........... 77 ...........
........... 209 ...........
........... 110 ...........
........... 89 ...........
........... 54 ...........
6 Componi e scomponi.
3 da, 7 u = ............. 8 da, 1 u = ............. .................................. = 50 .................................. = 64 .................................. = 75 8 u, 1 da = ............. 10 da = .............
Verso le competenze Conoscere il valore posizionale delle cifre. Saper ordinare e confrontare i numeri.
21
I NUMERI
L'ADDIZIONE 1 Osserva i disegni, scrivi l’operazione e rispondi.
• Quanti sono tutti i gatti? Operazione ......... + ......... = ......... Risposta ............................................................................ L’addizione serve a unire, mettere insieme due o più quantità.
•Q uanti euro ci saranno alla fine? Operazione ......... + ......... = ......... Risposta ............................................................................ L’addizione serve anche ad aggiungere una quantità a un’altra. 2 Leggi e impara i termini dell’addizione.
6
+
addendo
(più)
4
8
+
addendo
(più)
=
18
addendo somma o totale
3 Scrivi due addendi che danno la somma indicata.
22
11
20
30
40
......... + .........
......... + .........
......... + .........
......... + .........
Vai a pagina 4 dell’eserciziario.
I NUMERI
ADDIZIONI PIÙ FACILI 1 Osserva e rifletti.
5+2=7
+
si può fare
2+5=7
si può fare
L’addizione è un’operazione sempre possibile.
2 Esegui come indicato.
• Colora prima 2 bandierine di blu e poi 3 di giallo. La somma non cambia se si cambiano di posto gli addendi.
2 + 3 = ....... • Colora prima 3 bandierine di giallo e poi 2 di blu. 3+2=
.......
3 Esegui i calcoli.
3 + 9 = .......
4 + 11 = .......
9 + 3 = .......
11 + 4 = .......
Le addizioni diventano più facili e veloci se metti prima l’addendo maggiore.
4 Per semplificare il calcolo, puoi arrivare alla decina più vicina. Segui l’esempio.
18 + 5 = ?
6+8=?
27 + 6 = ?
39 + 9 = ?
18 + 2 + 3 =
6 + ....... + ....... =
....... + ....... + ....... =
....... + ....... + ....... =
20 + ....... = .......
....... + ....... = .......
....... + ....... =
....... + ....... = .......
.......
5 Esegui le addizioni sul quaderno. Usa le regole imparate fin qui.
A
7+6= 9+8=
6 + 16 = 5 + 31 =
B
26 + 5 = 7 + 22 =
Vai a pagina 4 dell’eserciziario.
8+8= 3 + 37 = 23
I NUMERI
LE ADDIZIONI IN COLONNA da u
da u
da u
3 1
3 1
3 1 4
5 + 2 =
5 + 2 = ........ 7
........ ........ da
u
da
u
da
5 + 2 = 7
u
Sull’abaco
Disponi sull’abaco le palline che rappresentano gli addendi.
Conta le palline delle u. Sono 7.
Conta le palline delle da. Sono 4.
Somma le unità (5 + 2) e scrivi il totale 7 sotto la linea, nella colonna delle u.
Somma le decine (3 + 1) e scrivi il totale 4 sotto la linea, nella colonna delle da.
In tabella
Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da. 1 Scrivi e calcola in colonna.
25 + 13 =
62 + 16 =
da u
da u
........ ........ + ........ ........ = ........ ........
........ ........ + ........ ........ = ........ ........
142 + 35 =
134 + 344 =
h da u
h da u
........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........
........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........
2 Esegui in colonna sul quaderno.
A
24
35 + 62 = 76 + 20 = 44 + 45 =
B
213 + 36 = 301 + 57 = 17 + 62 =
Vai a pagina 4 dell’eserciziario.
C
18 + 11 + 70 = 122 + 233 + 44 = 13 + 60 + 15 =
I NUMERI
IN COLONNA CON IL CAMBIO bio
cam
da u
da u
4 2
4 2
5 + 9 =
1
5 + 9 = ........ 4
........ ........ da
da u
u
da
4 2 7
u
da
5 + 9 = 4
u
Sull’abaco
Disponi sull’abaco le palline che rappresentano gli addendi.
Le unità sono più di 9, cambia 10 palline blu con una pallina rossa.
Conta le palline sulle aste dell’abaco.
Somma le u. Sono più di 9, cambiale con 1 da e scrivi le u rimaste nel risultato.
Scrivi la da cambiata nella colonna delle da, somma le decine e scrivi il totale.
In tabella
Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da. 1 Scrivi e calcola in colonna.
19 + 34 =
47 + 9 =
55 + 28 =
da u
da u
da u
........ ........ + ........ ........ = ........ ........
........ ........ + ........ ........ = ........ ........
........ ........ + ........ ........ = ........ ........
124 + 56 = h da u
........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........
Osserva. 1
h da u
4 5
8 3 1
4 + 1 = 5
2 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.
A
25 + 36 = 47 + 17 = 56 + 35 = 114 + 37 =
B
26 + 36 = 143 + 37 = 101 + 89 = 129 + 22 =
C
115 + 75 = 216 + 24 = 148 + 71 = 116 + 64 =
Vai a pagina 6 dell’eserciziario.
25
I NUMERI
LA SOTTRAZIONE 1 Osserva i disegni, scrivi l’operazione e rispondi.
• Quanti biscotti restano da mangiare? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve a togliere una quantità da un’altra per trovare un resto.
•Q uanti euro mancano ancora a Lisa per arrivare a 20 euro? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve anche a calcolare quanto manca per raggiungere una certa quantità, cioè il complemento. 2 Leggi e impara i termini della sottrazione.
11
–
(meno)
minuendo
4
=
sottraendo
7
resto o differenza
3 Calcola in riga ciò che è richiesto e completa.
A
Il resto
100 – 20 = ........... 35 – 35 = ........... 41 – 20 = ........... 26
B
Il sottraendo 50 – ....... = 48 36 – ....... = 30 12 – ....... = 2
Vai a pagina 5 dell’eserciziario.
C
Il minuendo ....... – 5 = 5 ....... – 1 = 10 ....... – 100 = 0
I NUMERI
È SEMPRE UNA SOTTRAZIONE 1 Osserva i disegni, leggi e completa.
• Quanti tappi in più? • Quante penne in meno? Operazione ......... – ......... = ......... differenza
Risposta ............................................................................
La sottrazione serve a confrontare due quantità per trovare la differenza.
• Quanti birilli sono non rossi? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve anche a separare le quantità. 2 Osserva i disegni, completa i testi con i numeri e risolvi.
A
Sara ha preparato ........... pizzette: ........... sono rosse. Quante sono le pizzette non rosse?
B
Emma ha ........... euro e Fabio ............ Quanti euro di differenza ci sono? Emma Fabio
........... – ........... = ...........
........... – ........... = ...........
Risposta ........................................................................................
Risposta .....................................................................................
27
I NUMERI
SOTTRAZIONI PIÙ FACILI 1 Osserva il vaso con i 3 fiori, rifletti e rispondi.
• Ne puoi tagliare 4?
SÌ
NO
• Ne puoi tagliare 5?
SÌ
NO
3 – 4 = NO 3 – 5 = NO La sottrazione è un’operazione che non sempre si può eseguire. 2 Colora le sottrazioni che non si possono calcolare. Esegui le altre.
10 – 7 = .......
20 – 3 = .......
16 – 30 = .......
11 – 5 = .......
9 – 15 = .......
3 Anche nelle sottrazioni è utile arrivare alla decina più vicina. Calcola.
14 – 9 =
21 – 8 =
43 – 7 =
35 – 6 =
14 – 4 – 5 =
21 – ....... – ....... =
43 – ....... – ....... =
35 – ....... – ....... =
10 – ....... = .......
....... – ....... = .......
....... – ....... = .......
....... – ....... = .......
4 Leggi il consiglio della bambina, poi calcola e rispondi.
Quanto manca da 8 per arrivare a 15? È come fare 15 – 8. Quindi 7!
• Quanto manca da 9 per arrivare a 16? ........... • Quanto manca da 5 per arrivare a 12? ........... • Quanto manca da 1 per arrivare a 11? ........... • Quanto manca da 4 per arrivare a 13? ...........
28
Vai a pagina 5 dell’eserciziario.
I NUMERI
LE SOTTRAZIONI IN COLONNA da u
da u
da u
4 2
4 2
4 2 2
7 – 4 =
7 – 4 = ........ 3
........ ........ da
u
da
u
da
7 – 4 = 3
u
Sull’abaco
Disponi sull’abaco le palline che rappresentano il minuendo.
Elimina le palline delle u del sottraendo.
Elimina le palline delle da del sottraendo. Conta le palline rimaste.
Sottrai le unità del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea nella colonna delle u.
Sottrai le decine del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea nella colonna delle da.
In tabella
Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da.
1 Scrivi e calcola in colonna le sottrazioni.
48 – 16 =
66 – 51 =
da u
da u
........ ........ – ........ ........ = ........ ........
........ ........ – ........ ........ = ........ ........
342 – 120 =
158 – 42 =
h da u
h da u
........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........
........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........
2 Esegui in colonna sul quaderno.
A
59 – 27 = 86 – 41 = 75 – 62 =
B
46 – 34 = 87 – 56 = 190 – 120 =
C
18 – 8 = 158 – 107 = 27 – 15 =
Vai a pagina 5 dell’eserciziario.
D
143 – 13 = 44 – 23 = 38 – 34 = 29
I NUMERI
ca m
IN COLONNA CON IL CAMBIO da u
3 1
bio
da u
2
3 – 5 =
........ ........ da
1
3 1
da u
2
3 – 5 =
........ ........
u
da
u
da
3 1 1
1
3 – 5 = 8
u
Sull’abaco
Disponi sull’abaco le palline che rappresentano il minuendo.
Poiché 3 < 5, cambia 1 pallina rossa con 10 palline blu.
Elimina le palline delle u e delle da del sottraendo. Conta le palline rimaste.
Cambia una da del minuendo con 10 u e registrala in tabella.
Sottrai le u del sottraendo e scrivi il resto nella colonna delle u. Sottrai le da. Ricordati che ne hai una in meno.
In tabella
Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da.
1 Calcola in colonna le sottrazioni.
76 – 28 =
50 – 34 =
da u
da u
........ ........ – ........ ........ = ........ ........
........ ........ – ........ ........ = ........ ........
245 – 137 = h da u
........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........
2 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.
A
30
172 – 24 = 180 – 56 = 167 – 29 = 193 – 48 =
B
Osserva.
184 – 26 = 115 – 9 = 132 – 15 = 243 – 126 =
C
156 – 27 = 346 – 163 = 180 – 36 = 135 – 18 =
Vai a pagina 6 dell’eserciziario.
1
h da u
2 1
1
0 2 8
8 – 5 = 3
I NUMERI
OPERAZIONI INVERSE +3
Addizione e sottrazione sono operazioni inverse. 15 Aggiungere è l’inverso di togliere.
+3
18
14 15 16 17 18 19 20 21 –3
–3
1 Leggi i problemi, osserva gli operatori e poi rispondi.
A
Mara ha 10 euro. La zia le regala altri 2 euro. Quanti euro ha ora?
+ €2 regalati
Risposta ...................................................................... B
Se Mara spende 2 euro per una pizzetta, quanti euro possiede alla fine? – €2 spesi per la pizzetta
Risposta ...................................................................... 2 Calcola e completa. +5
25
+ 10
........
17
+2
........
68
+6
........
54
........
–5
– 10
–2
– .......
+ .......
–3
– .......
+ .......
........
100 –5
........
40 + .......
........
18 + 10
Vai a pagina 5 e 6 dell’eserciziario.
30
35 – ....... 31
I NUMERI
AL LAVORO 1 Osserva, completa e calcola.
+
........
........
........
........ • I gatti scappano e restano solo i cani. • I gatti poi ritornano e quindi ci sono di nuovo ............... animali. –
• Quanti sono i cani? ............... • Quanti sono i gatti? ............... • Gli animali in tutto sono ............... 2 Leggi, osserva e completa.
Giulio ha messo 8 macchine blu sulla pista. Decide poi di aggiungerne ............... rosse. Le macchine ora in tutto sono ............... . Poi decide di toglierne 5 e così ritorna a giocare con ............... macchine. 3 Osserva la situazione, completa il disegno e inventa due storie che
si risolvono con le operazioni inverse.
aggiungi 3
togli 3
................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. 32
................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. .................................................................................................
Vai a pagina 5 e 6 dell’eserciziario.
I NUMERI
ADDIZIONE O SOTTRAZIONE? 1 Osserva, leggi e completa.
Nelle due scatole ci sono ........... colori rossi, ...........
Io ho 20 caramelle. Regalo le 7 alla menta a mia sorella.
verdi e ........... gialli. Quanti sono i colori in tutto?
Lin ha ................ caramelle e ne regala ........... alla ................................ a sua ............................ . Quante caramelle ha adesso Lin?
Operazione .....................................................
Operazione ..............................................................
2 Leggi e risolvi sul quaderno.
A
C
Il cartolaio ha venduto 36 penne e 28 matite. Quante penne ha venduto in più? Quale articolo puoi comperare se hai nel borsellino € 5, € 10, € 2, € 1?
B
D
Rita ha 40 uova e prepara dei dolci. Alla fine le avanzano 24 uova. Quante uova ha usato? In un pacco sono rimasti 25 biscotti dopo che Andrej ne ha mangiati 11 a merenda. Quanti biscotti c’erano all’inizio nel pacco?
3 Completa i diagrammi e scrivi sul quaderno un problema per ognuno.
A
figurine totali
30
18
figurine attaccate
B
mele
pere
fragole
15
8
14
......
– ..........
........................... Vai a pagina 7 dell’eserciziario.
..........
........................... 33
I NUMERI
TUTTO IN RIGA 1 Segui la freccia e calcola.
48 50 60 60
+2
–2
+5
–5
.......
.......
.......
56
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
40
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
90
.......
.......
.......
.......
50
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
2 Trova l’addendo mancante. Aiutati con gli amici del 10 e calcola in riga.
A
B
26 + ....... = 30 38 + ....... = 40 ....... + 5 = 20
C
42 + ....... = 50 ....... + 9 = 70 ....... + 4 = 60
....... + 5 = 100 ....... + 2 = 80 70 + ....... = 90
4 Osserva le da e calcola.
3 Osserva le u e calcola.
35 – 4 = 31 29 – 7 = ....... 58 – 6 = ....... 96 – 5 = ....... 33 – 2 = .......
37 – 10 = ....... 59 – 20 = ....... 46 – 10 = ....... 64 – 30 = ....... 170 – 40 = .......
5 Scrivi il numero che manca. Aiutati con gli amici del 10 e calcola in riga.
A
34
10 – ....... = 4 20 – ....... = 18 40 – ....... = 21
B
....... – 7 = 23 ....... – 5 = 55 60 – 8 = .......
C
80 – ....... = 77 ....... – 1 = 89 70 – ....... = 65
I NUMERI
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI VELOCI 1 Completa le tabelle aiutandoti con le regole suggerite dai bambini. +9
Prima fai +1 da, poi –1 u
Prima fai –1 da, poi +1 u
24
+9
33
68 .............
17 ............. 55 .............
72 ............. 113 .............
31 ............. 40 ............. –9
35
26
+ 11
Prima fai +1 da, poi +1 u
45
+ 11
56
49 .............
37 ............. 90 .............
13 ............. 20 .............
96 ............. 8 .............
88 ............. 36 .............
7
44 .............
–9
– 11
– 11
81 .............
14 ............. 23 .............
62 ............. 50 .............
56 ............. 70 .............
109 ............. 97 .............
Prima fai –1 da, poi –1 u
63
52
.............
81 .............
24 ............. 39 .............
96 ............. 104 .............
58 ............. 50 .............
47 ............. 72 .............
2 Segui l’esempio e completa.
• Se 18 + 3 = 21 allora
21 – 3 = ....... 21 – 18 = .......
• Se 19 + 4 = ......... allora
....... – ....... = ....... ....... – ....... = .......
3 Esegui in colonna sul quaderno.
A Senza il cambio
13 + 56 = 12 + 14 + 72 = 75 + 23 =
B Con il cambio
25 + 15 = 71 + 5 + 8 = 64 + 26 =
C Senza il cambio
96 – 75 = 89 – 54 = 63 – 43 =
D Con il cambio
50 – 17 = 81 – 46 = 43 – 18 = 35
I NUMERI
TANTI CALCOLI 1 Esegui le operazioni con l’aiuto della linea dei numeri. Prima aggiungi e poi togli.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
11 + 5 =
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
........
16
– 8 = ........
10 + 8 = ........
........ – 5 = ........
13 + 7 = ........
........ – 6 = ........
2 Forma in più modi il numero indicato al centro del fiore.
8+.....
4+.....
0+.....
1+.....
6 3+.....
1+.....
8
2+.....
7+.....
5+.....
5+.....
4+.....
2+.....
9+.....
10
0+..... 4+.....
6+.....
3 Segui la freccia e calcola.
–2
19
4
10 12 20
8
17 11
3
8
10 17
0
12 15
9
–2
+3
4 Collega ogni sottrazione al risultato esatto.
19 – 3 = 10 – 7 = 36
+3
17 16
8 3
18 – 1 = 12 – 4 =
5 Cerchia il risultato corretto.
3+3+3= 8
9
10
5 + 5 + 2 = 10
11
12
9 + 2 + 2 = 13
12
14
I NUMERI
TANTE DOMANDE 1 Leggi, disegna e calcola.
A Nel primo foglio ci sono 6 palline e nel secondo 3 in più del primo.
Operazioni • Quante palline hai disegnato nel 2° foglio? .......................................................................... .......................................................................... • Quante palline hai disegnato in tutto? B Sulla mensola in alto ci sono 7 tazze e su quella in basso 5. • Q uante tazze ci sono in tutto? ...................................... • Q uante tazze in più ci sono sulla mensola in alto? ...................................... 2 Cerchia l’operazione adatta, calcola e rispondi.
A
Quanto costa il 10 + 3 = .......
B
? 3 – 10 = .......
10 – 3 = ....... Risposta .......................................................................
Quanto costa la ? 20 – 9 = ....... 20 – 8 = ....... 20 – 17 = ....... Risposta.........................................................................
Vai a pagina 7 dell’eserciziario.
37
SO
ORA 1 Calcola in colonna.
da u
da u
da u
da u
da u
da u
2 5
6 1
3 4
9 2
7 5
6 4
3 + 1 =
........ ........
6 + 5 =
........ ........
7 + 5 =
........ ........
6 – 3 =
........ ........
3 – 4 =
........ ........
0 – 6 =
........ ........
2 Metti in colonna e calcola.
71 + 28 = da u
36 + 6 =
97 – 73 =
82 – 36 =
da u
da u
da u
3 Calcola in riga facendo la tappa al 10.
15 + 9 =
51 – 8 =
28 + 7 =
....... + ....... + ....... = ........
....... – ....... – ....... = ........
....... + ....... + ....... = ........
4 Osserva i bicchieri e completa.
•Q uanti hanno la cannuccia? .................... • Quanti non hanno la cannuccia? ........... •Q uanti sono i bicchieri in tutto?
• Quanti sono i bicchieri totali? ................ •Q uanti con la cannuccia? ............................ •Q uanti senza cannuccia?
Operazione ..............................................................
Operazione ..............................................................
38
Verso le competenze Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali. Risolvere problemi.
Verso L’INVALSI 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.
• Chi ha calcolato correttamente? 50 – 6 = 56
50 – 6 = 44
A.
B.
RAG ION O
50 – 6 = 45
COSÌ
Devo osservare bene numeri e segni, infine calcolare senza errori.
C. • Qual è la cifra nascosta dalla macchia? 20 +
5 = 35
A. 2 da B. 5 da C. 1 da • Prova con la sottrazione 29 – A. 1 da
RAG ION O
COSÌ
Devo guardare le da e le u di ogni numero dell’addizione. Scopro che nel risultato le da sono aumentate di 1. Infatti 3 da – 2 da = 1 da. È questo il numero coperto dalla macchia.
6 = 13 B. 13 da
• S ofia ha letto 28 pagine del libro. Se mancano 10 pagine per finirlo, quante pagine ha il libro? A. 18
B. 36
C. 38
C. 3 u RAG ION O
COSÌ
Leggo più volte, analizzo i dati e scelgo l’operazione adatta. È l’addizione perché devo mettere insieme le pagine lette e quelle da leggere per avere il totale.
• Calcola, poi indica quale di queste operazioni dà:
il risultato minore il risultato maggiore A. 27 + 3 =
B. 15 + 10 =
C. 25 + 4 =
A. 30 – 9 =
B. 34 – 12 =
C. 27 – 7 = 39
I NUMERI
LA MOLTIPLICAZIONE 1 Osserva il disegno e completa.
Quanti palloni ci sono in tutto? 4 palloni ripetuti 3 volte, cioè per il numero dei cesti. 4 + 4 + 4 = .............. Puoi calcolare anche con una moltiplicazione. 4 x 3 = 12 Si legge quattro per tre.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
La moltiplicazione serve per ripetere, o mettere insieme, più volte la stessa quantità. Quando hai un’addizione ripetuta, cioè con gli addendi uguali, la puoi trasformare in una moltiplicazione. Il segno della moltiplicazione è il X (per). 2 Osserva e impara i termini della moltiplicazione.
fattori
2
x
3
(per) moltiplicando moltiplicatore
=
6 prodotto
3 Colora di giallo i fattori e di verde il prodotto.
40
4 Unisci al risultato corretto.
2 x 4 = 8
3 x 1 = 3
4x4=
24
0 x 5 = 0
10 x 2 = 20
8+8 +8 =
16
6 x 3 = 18
5 x 6 = 30
7x3=
21
Vai a pagina 8 dell’eserciziario.
I NUMERI
MOLTIPLICAZIONI AL LUNA PARK 1 Disegna 3 pesci in ogni boccia e calcola.
• Quanti sono tutti i pesci? ....... + ....... + ....... + ....... = ........ addizione ....... x ....... = ........ moltiplicazione 2 Osserva e completa.
• Quanti gruppi? ........ • Quanti barattoli in ognuno? ........ • Quanti barattoli in tutto? ....... + ....... = ........ oppure ....... x ....... = ........ 3 Trasforma, quando è possibile, le addizioni in moltiplicazioni.
5 + 5 + 5 = ..................................... 9 + 9 = ...................................... 7 + 7 + 7 + 7 + 7 = ...................... 2 + 3 + 6 + 5 = ............................ 0 + 0 = ....................................... 1 + 8 + 7 + 6 = .................................... 1 + 1 + 1 + 1 = .......................... 6 + 4 + 3 = ........................... 2 + 2 + 2 + 2 = .................................... 4 Osserva e colora il riquadro con l’operazione adatta.
• Quanto pagano in tutto? 5+4=
5x4=
• Quanto costano tutti i lecca lecca? 2x4=
2+2+2+2+4= 41
I NUMERI
GLI SCHIERAMENTI Il giardiniere Gigi deve contare le piantine dell’orto. • Le conta prima per riga. riga riga riga
• Poi le conta per colonna.
4 4 4
colonna colonna colonna colonna
4 + 4 + 4 = 12 4 x 3 = 12
3 + 3 + 3 + 3 x 4 = 12
Osserva: 4x3= 12 3x4= Le piantine sono sempre 12.
3 = 12
Questo modo di rappresentare la moltiplicazione si chiama schieramento.
1 Per ogni schieramento indica righe e colonne, poi scrivi e calcola le moltiplicazioni.
.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........
.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........
.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........
2 Rappresenta le moltiplicazioni sul quaderno con uno schieramento e calcola.
6x2= 42
3x7=
5x4=
8x5=
Vai a pagina 8 dell’eserciziario.
7x6=
I NUMERI
GLI INCROCI 1 Indica con un pallino verde gli incroci in cui si incontrano le linee e rispondi.
Quanti sono gli incroci? ........ Sono stati ottenuti incrociando .......... e ........... Infatti: ........... x ........... = ........... incroci totali Oppure: ........... x ........... = ........... incroci totali La moltiplicazione può essere rappresentata anche con gli incroci. 2 Quanti incroci? Indicali e calcola.
....... x ....... = ....... ....... x ....... = .......
3 Rappresenta con gli incroci e calcola.
3 x 3 = .......
....... x ....... = ....... ....... x ....... = ....... ....... x ....... = ....... ....... x ....... = .......
7 x 4 = .......
4 Scrivi per ogni moltiplicazione la lettera dell’incrocio corrispondente.
5 x 5 ........... a)
5 x 0 ........... b)
5 x 4 ........... c)
Vai a pagina 8 dell’eserciziario.
5 x 1 ........... d)
43
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 2 1 Conta le zampe dei pulcini e completa. Infine rispondi.
2x0= 0 2 x 1 = ....... 2 x 2 = ....... 2 x 3 = ....... 2 x 4 = ....... 2 x 5 = ....... 2 x 6 = ....... 2 x 7 = ....... 2 x 8 = ....... 2 x 9 = ....... 2 x 10 =
Il moltiplicando è il numero degli elementi. Il moltiplicatore è il numero delle volte che sono ripetuti. Quando moltiplichi per 2 ottieni il doppio.
•C he cos’altro avresti potuto mettere al posto del pulcino come esempio per la tabellina del 2? .........................................................
.......
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
0
2 ....... ....... ....... ....... 12 ....... ....... ....... .......
2
3
4
5
6
7
8
9
10
3 Colora solo le etichette con i risultati che appartengono alla tabellina del 2.
21
14
10
6
9
18
4 Colora il risultato esatto di ogni moltiplicazione.
2 x 5 = 10 7 44
2 x 8 = 6 16
2x3= 9
6
2x0= 2
0
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 3 1 Conta i palloncini e completa.
3x0= 0 3 x 1 = ....... 3 x 2 = ....... 3 x 3 = ....... 3 x 4 = ....... 3 x 5 = ....... 3 x 6 = ....... 3 x 7 = ....... 3 x 8 = ....... 3 x 9 = ....... 3 x 10 =
Quando moltiplichi per 3 ottieni il triplo.
.......
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
3
0
3 ....... ....... ....... ....... ....... ....... 24 ....... .......
2
3
4
5
6
7
8
9
10
3 Colora il risultato esatto.
3x0= 0
3
3 x 7 = 20 21
3 x 9 = 27 28
3x3= 9
8
3 x 4 = 12 13
3 x 6 = 18 20
4 Scrivi i risultati delle tabelline nellâ&#x20AC;&#x2122;insieme adatto.
Tabellina del 2
21
15 4
8
10
Tabellina del 3
27 14
16 45
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 4 1 Conta le foglie dei quadrifogli e completa.
4 x 0 = ....... CosĂŹ i calcoli sono facili e veloci: ....... 4x1= 4x2= 8 ....... 4x2= 2x4= 4 x 3 = ....... 4x3= 12 3x4= 4 x 4 = ....... 3x2= 4 x 5 = ....... 6 2 x 3 = 4 x 6 = ....... 4 x 7 = ....... 4 x 8 = ....... 4 x 9 = ....... 4 x 10 = ....... 2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
4 ....... 4 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 36 ....... 3 Calcola e colora gli alberi come indicato.
12
4x5=
16 4
4x1=
4
16
46
3x4=
4x4= 2x6=
2x8= 20
2 x 10 =
12
20
2x2=
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 5 1 Conta le punte delle stelle marine e completa.
5 x 0 = ....... 5 x 1 = ....... 5 x 2 = ....... 5 x 3 = ....... 5 x 4 = ....... 5 x 5 = ....... 5 x 6 = ....... 5 x 7 = ....... 5 x 8 = ....... 5 x 9 = ....... 5 x 10 =
Questa tabellina ti farĂ leggere velocemente i minuti sullâ&#x20AC;&#x2122;orologio. Vai a pag. 96 del testo.
.......
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
5 ....... ....... 10 ....... ....... ....... ....... 35 ....... ....... ....... 3 Collega il palloncino con il risultato alla mano con lâ&#x20AC;&#x2122;operazione giusta.
40
42
45
5x8
15
5x6
10
5x4
20
5x9
25
30
5x5
54
5x2 47
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 6 1 Conta i pallini dei dadi e completa.
6x0=
.......
6x1=
.......
6x2=
.......
6x3=
.......
6x4=
.......
6x5=
.......
6x6=
.......
6x7=
.......
6x8=
.......
6x9=
.......
6 x 10 =
.......
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6 ....... ....... ....... 18 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 3 Unisci i puntini con i risultati della
tabellina del 6 e scopri il personaggio. 18 24 60
48
54 0
mancanti.
6 x ........ = 24
12
6
4 Completa con i fattori o i prodotti
42 48 36
30
6 x 7 = ........
6 x 5 = ........ 6 x ........ = 36 6 x ........ = 0
6 x ........ = 6
6 x ........ = 54
6 x 3 = ........
6 x ........ = 60
6 x ........ = 48
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 7 1 Completa la linea con i salti e i numeri.
0
7
14
21
..........
..........
..........
..........
..........
..........
70
2 Conta i cuori delle carte e completa.
7 x 0 = ....... 7 x 1 = ....... 7 x 2 = ....... 7 x 3 = ....... 7 x 4 = ....... 7 x 5 = ....... 7 x 6 = ....... 7 x 7 = ....... 7 x 8 = ....... 7 x 9 = ....... 7 x 10 =
.......
3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
7 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 49 ....... ....... ....... 4 Osserva, leggi e completa lâ&#x20AC;&#x2122;operazione adatta.
2 + 7 = ........
Quanti fiori portano in tutto i 7 nani a Biancaneve?
2 x 7 = ........ 49
I NUMERI
LA TABELLINA DELLâ&#x20AC;&#x2122;8 1 Completa la linea con i salti e i numeri.
0
8
16
24
..........
..........
..........
..........
..........
..........
80
2 Conta le zampette dei ragni e completa.
8 x 0 = ....... 8 x 1 = ....... 8 x 2 = ....... 8 x 3 = ....... 8 x 4 = ....... 8 x 5 = ....... 8 x 6 = ....... 8 x 7 = ....... 8 x 8 = ....... 8 x 9 = ....... 8 x 10 =
.......
3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
8 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 72 ....... 4 Colora le caramelle con lo stesso colore della moltiplicazione corrispondente.
56 8x5 24 50
40 8x9
32 8x7
72
8x4
48 8x3
13
8x6 42
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 9 1 Completa la linea con i salti e i numeri.
0
9
18
27
..........
..........
..........
..........
..........
..........
90
2 Conta le foglioline sui rami e completa.
9 x 0 = ....... 9 x 1 = ....... 9 x 2 = ....... 9 x 3 = ....... 9 x 4 = ....... 9 x 5 = ....... 9 x 6 = ....... 9 x 7 = ....... 9 x 8 = ....... 9 x 9 = ....... 9 x 10 =
.......
3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza. Poi rispondi.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
9 ....... ....... ....... 27 ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......
â&#x20AC;˘ Osserva le cifre delle da e delle u. Cosa noti? Le da ............................................., invece le u .............................. .
4 Leggi e completa con i fattori mancanti.
9 x ........ = 36 9 x ........ = 63 9 x ........ = 81
9 x ........ = 54 9 x ........ = 72 9 x ........ = 45
Per scoprire il fattore mancante, conta quante volte ripeti il 9 per arrivare al prodotto. 51
I NUMERI
LA TABELLINA DEL 10 1 Completa gli incroci e scrivi i prodotti.
10 x 0 = 10 x 1 = 10 x 2 = 10 x 3 = 10 x 4 = 10 x 5 = 10 x 6 = 10 x 7 = 10 x 8 = 10 x 9 = 10 x 10 =
....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Ogni volta che moltiplichi un numero per 10, il risultato termina con lo 0.
10
10 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......
9 x 10 = 90 8 x 10 = 80 14 x 10 = 140
3 Calcola e scrivi i risultati.
15 x 10 = ........
11 x 10 = ........
12 x 10 = ........
4 Colora il risultato corretto.
Anna legge 10 pagine al giorno del suo libro. Quante pagine ha letto dopo 6 giorni? 52
Vai a pagina 9 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
50
16
60
I NUMERI
LA TAVOLA PITAGORICA 1 Nella tavola pitagorica ci sono tutti i prodotti delle tabelline.
La freccia vicino al segno X ha 2 punte. Vuol dire che puoi calcolare: 5x4= oppure 4x5=
x
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
2
0
2
4
6
8
10 12 14 16 18 20
3
0
3
6
9
12 15 18 21 24 27 30
4
0
4
8
12 16 20 24 28 32 36 40
5
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50
6
0
6
12 18 24 30 36 42 48 54 60
7
0
7
14 21 28 35 42 49 56 63 70
8
0
8
16 24 32 40 48 56 64 72 80
9
0
9
18 27 36 45 54 63 72 81 90
10
0
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
2 Colora nella tavola pitagorica tutti i numeri 24 che trovi. Poi scrivi i fattori
che sono serviti per avere quel prodotto.
............................................................
............................................................
24
............................................................
............................................................
3 Calcola e colora allo stesso modo solo
le operazioni con i prodotti uguali.
4 Calcola e completa.
4 x 4 = ........
9 x 1 = ........
x
2 x 8 = ........
4 x 10 = ........
7
3 x 3 = ........
8 x 5 = ........
3
8
Vai a pagina 10 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
2
9
5
6
4
53
I NUMERI
LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA Puoi calcolare in colonna anche la moltiplicazione. Osserva e leggi come. da u
da u
da u
1
1
1
4 x 2 =
4 x 2 = ........ 8
........ ........ Metti in colonna le cifre come giĂ sai.
2
Parti dal moltiplicatore: prima lo moltiplichi per le u del moltiplicando. 2 x 4 = 8. Scrivi 8 nella colonna delle u.
4 x 2 = 8
Poi moltiplichi il moltiplicatore per le da del moltiplicando. 2 x 1 = 2. Scrivi 2 nella colonna delle da.
1 Calcola in colonna.
42 x 2 =
23 x 3 =
34 x 2 =
11 x 7 =
da u
da u
da u
da u
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
2 Scrivi le moltiplicazioni in colonna sul quaderno e calcola.
A
54
32 x 3 = 41 x 2 = 20 x 3 = 23 x 2 = 242 x 2 =
B
30 x 2 = 12 x 3 = 33 x 3 = 123 x 3 = 21 x 2 =
C
13 x 3 = 22 x 3 = 30 x 3 = 200 x 4 = 11 x 9 =
Osserva.
h da u
2
0
6
0
3 x 3 = 9
I NUMERI
LE MOLTIPLICAZIONI CON IL CAMBIO Osserva e leggi con attenzione. da u
2
da u
1
6 x 3 =
da u
1
6 x 3 = 1 ........ 8
........ ........
2
7
Moltiplica le u del moltiplicatore per le u del moltiplicando 3 x 6 = 18. Cambia 10 u con una da. Scrivi 8 nella colonna delle u e aggiungi + 1 nella colonna delle da.
Metti in colonna le cifre come giĂ sai.
2
6 x 3 = 8
Moltiplica le u del moltiplicatore per le da del moltiplicando 3 x 2 = 6. Aggiungi + 1. Scrivi 7 nella colonna delle da.
1 Calcola in colonna.
15 x 4 =
28 x 3 =
14 x 5 =
24 x 4 =
da u
da u
da u
da u
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
........ ........ x ........ = ........ ........
Osserva. 1
h da u 3
1
5 x 7 = 1 3 1 0 5
2 Scrivi le moltiplicazioni in colonna sul quaderno e calcola.
A
19 x 3 = 25 x 6 = 48 x 2 = 17 x 5 =
B
13 x 8 = 38 x 3 = 37 x 4 = 18 x 5 =
C
16 x 7 = 26 x 3 = 12 x 9 = 28 x 6 =
Vai a pagina 10 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
D
24 x 3 = 16 x 5 = 26 x 2 = 114 x 5 = 55
I NUMERI
LE COMBINAZIONI 1 Leggi, osserva e completa come nell’esempio.
Manuel sta scegliendo gli abiti per andare a scuola. Potrebbe indossare pantaloncini rossi o blu, da abbinare a una maglia gialla o verde o a righe. Quanti abbinamenti potrà fare? • Pantaloni rossi e maglia gialla • ........................................................................... • ........................................................................... • ........................................................................... • ........................................................................... • ........................................................................... Manuel potrà fare ............. combinazioni, cioè 2 x 3 = ........ 2 Completa la tabella e calcola
le combinazioni possibili.
• Le combinazioni sono: ............ x ........... = ........... 56
Le combinazioni sono tutte le coppie possibili e si calcolano con una moltiplicazione.
3 Puoi rappresentare le combinazioni
anche con le frecce. Osserva e completa. riso
funghi
spaghetti
pomodoro
• Le combinazioni sono: ............ x ........... = ...........
Vai a pagina 11 dell’eserciziario.
ORA
SO
1 Disegna 3 fragole in ogni coppetta, poi calcola:
â&#x20AC;˘ Tutte le fragole sono: addizione ........... + ........... + ........... + ........... = ........ moltiplicazione ........... x ........... = ........ 2 Completa gli schieramenti e scrivi le moltiplicazioni.
4 x ....... = .......
6 x ....... = .......
3 x ....... = .......
4 x ....... = .......
3 Colora il risultato corretto.
8 x 2 = 16
18
5 x 7 = 36
35
2 x 6 = 14
12
7 x 7 = 14
49
4 x 8 = 36
32
1x1 =
2
1
6
0
3 x 9 = 24
27
6x0=
10 x 10 = 100
20
4 Scopri di quale tabellina si tratta e completa.
0 ........ ........ ........ ........ 20 ........ ........ ........ 36 ........ 5 S crivi i fattori mancanti in
base al risultato.
7 Completa.
6 M etti in colonna e calcola
sul quaderno.
x
5 x ........ = 25 ........ x 4 = 28
17 x 5 =
29 x 3 =
10
........ x ........ = 30 ........ x 7 = 42
23 x 4 =
35 x 2 =
6
12 x 7 =
54 x 2 =
4
8 x ........ = 56 ........ x ........ = 36
Verso le competenze Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali.
6
8
57
I NUMERI
LA DIVISIONE PER DISTRIBUIRE La maestra ha 9 cartoncini azzurri e li vuole mettere in parti uguali in 3 cartelline. Quanti cartoncini metterà in ogni cartellina? • Aiuta la maestra a distribuire i cartoncini. Continua come nel disegno.
9 cartoncini distribuiti in 3 cartelline. Operazione 9 : 3 = .............
La divisione si usa per distribuire una quantità in parti uguali. Il suo segno è : (diviso).
Risposta L a maestra metterà ............. cartoncini in ogni cartellina. 1 Osserva e impara i termini della divisione.
27 dividendo
:
(diviso)
3
=
divisore
9 quoziente
2 Conta, distribuisci e scrivi le divisioni adatte.
candele: .........
torte: .........
Operazione 8 : ........... = ........... 58
ciliegie: .........
coppe gelato: .........
Operazione ........... : ........... = ...........
Vai a pagina 12 dell’eserciziario.
I NUMERI
LA DIVISIONE PER RAGGRUPPARE La sarta Luisa ha 24 bottoni e deve cucirne 6 per ogni camicia. Quante camicie confezionerà Luisa? • Raggruppa per 6 e disegna i bottoni come nell’esempio.
24 bottoni raggruppati in gruppi da 6 per ciascuna camicia. Operazione 24 : 6 = ............. Risposta Luisa confezionerà ............. camicie. La divisione si usa anche per raggruppare una quantità in parti uguali e scoprire quanti gruppi si formano con la stessa quantità. 1 Raggruppa e scrivi le divisioni adatte.
Operazione 6 : 2 = 3
Operazione 12 : ........... = ...........
Operazione 15 : ........... = ...........
Operazione 16 : ........... = ...........
Vai a pagina 13 dell’eserciziario.
Osserva. 6:2=3 Il 3 indica quante volte il 2 sta nel 6.
59
I NUMERI
DIVISIONI ESATTE 1 Leggi, cerchia i gruppi e completa.
A
L o scoiattolo Gim ha fatto provviste di nocciole per l’inverno e ha formato gruppi da 5. Quanti gruppi ha formato? • Nocciole in tutto: ............ • Nocciole in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutte le nocciole? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........
B
I n un parco sono stati piantati degli alberi disposti in gruppi da 3. Quanti gruppi sono stati fatti? • Alberi in tutto: ............ • Alberi in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutti gli alberi? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ Le divisioni che hai eseguito si dicono esatte perché tutti gli elementi sono stati raggruppati e nessuno è rimasto fuori: il resto è zero.
2 Rappresenta sul quaderno con i disegni, raggruppa e calcola.
A
60
16 : 4 = 18 : 3 = 8:2=
B
10 : 5 = 24 : 4 = 18 : 9 =
C
15 : 5 = 9:3= 21 : 3 =
D
10 : 10 = 14 : 7 = 12 : 6 =
I NUMERI
DIVISIONI CON IL RESTO 1 Osserva , raggruppa e completa.
A
N el pollaio di nonno Paolo si sono schiuse alcune uova. Ora i pulcini razzolano sull’aia disposti in gruppi da 3. Quanti gruppi sono?
• Pulcini in tutto: ............ • Pulcini in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ • Hai potuto raggruppare tutti i pulcini? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ B
N onno Paolo decide di vendere tutte le uova che non si sono schiuse, perciò forma gruppi da 6 per sistemarle nei contenitori. Quanti gruppi può fare?
• Uova in tutto: ............ • Uova in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutte le uova? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ Le divisioni che hai eseguito si dicono approssimate, perché non tutti gli elementi sono stati raggruppati. Qualcuno è rimasto fuori: il resto non è zero. 2 Rappresenta sul quaderno con i disegni, raggruppa e calcola.
21 : 5 = ............ resto ............ 9 : 2 = ............ resto ............
18 : 7 = ............ resto ............ 12 : 5 = ............ resto ............ Vai a pagina 13 dell’eserciziario.
25 : 3 = ............ resto ............ 4 : 3 = ............ resto ............ 61
I NUMERI
STRATEGIE DI CALCOLO Aiutati con la linea dei numeri. F ai salti lunghi quanto indica il divisore e arriva fino al numero indicato dal dividendo. Poi conta i salti fatti. 10 : 2 = ........ 0
1 2
3 4
12 : 3 = ........ 5
6
7
8
9 10
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Aiutati con le tabelline. 24 : 6 = ........ 6 1
16 : 8 = ........ Il 6 nel 24 ci
12 18 24 30 36 sta 4 volte. 2
3
4
8
L’8 nel 16 ci sta ........ volte.
16 ....... .......
1
2
Aiutati con le dita.
4
8 : 2 = ............ resto ............ •C onta con le dita la tabellina del 2 fino a 8 2 - 4 - 6 - 8. •C onta le dita alzate: sono 4, cioè il quoziente. • Il 2 nell’8 ci sta ........ volte con resto ........ .
2 2
7 : 3 = ............ resto ............
62
• Conta con le dita la tabellina del 3 fino al numero più vicino a 7 senza superarlo 3 - 6. •C onta le dita alzate: sono 2, cioè il quoziente. •C alcola quanto manca da 6 a 7 1 cioè il resto. • Il 3 nel 7 ci sta ........ volte con resto ........ .
6 3
6 8
I NUMERI
PARI E DISPARI 1 Leggi e completa.
•M artina e Giulio vogliono mettere i loro risparmi in sacchetti che contengono 2 euro ciascuno. Risparmi di Martina Risparmi di Giulio
6 : 2 = ............ resto ............
9 : 2 = ............ resto ............
Si chiamano pari i numeri che, divisi per 2, danno come resto zero. Si chiamano dispari i numeri che, divisi per 2, danno come resto uno. 2 Colora a 2 a 2 in orizzontale quando è possibile e completa come nell’esempio.
1 è dispari 3 è .................. 5 è .................. ....... è .................. ....... è .................. ....... è ..................
2 è pari 4 è .................. 6 è .................. ....... è .................. ....... è .................. ....... è ..................
Sono pari i numeri che terminano con: 0 – 2 – 4 – 6 – 8. Sono dispari i numeri che terminano con: 1 – 3 – 5 – 7 – 9. 63
I NUMERI
OPERAZIONI INVERSE 1 Leggi i problemi, osserva e completa.
A Un pacchetto di figurine ne contiene 4. Cinzia ha comprato 3 pacchetti. Quante figurine ha Cinzia? x3
4 x 3 = ........
........
B Cinzia deve attaccare 12 figurine in un album. Ogni pagina ne contiene 3. Quante pagine riempirà?
12 : 3 = ........
........ :3
Moltiplicazione e divisione sono operazioni inverse, cioè una è il contrario dell’altra. 2 Completa secondo le indicazioni dell’operatore. x2
8
x9
:8
........ ........
4
3
x5
........
5
........
:2
x8
:9
:5
x8
x5
:2
x .......
6
........ : .......
7
........ : .......
18
........ x .......
7
21 : .......
3 Usa l’operazione inversa per inserire il numero mancante.
6 x ........ = 18 ........ x 3 = 21 64
9 x ........ = 45 ........ x 6 = 36
........ : 4 = 8 ........ : 7 = 2
Vai a pagina 14 dell’eserciziario.
........ : 2 = 10 ........ : 3 = 3
I NUMERI
AL LAVORO 1 Osserva e completa.
• Colori in ogni scatola: ............ • Scatole: ............ • Colori totali: ............ •C ompleta l’operazione inversa: x ........ ........
........ : ........
2 Completa i due problemi in base al disegno del primo esercizio.
Uno si deve risolvere con la moltiplicazione e l’altro con la divisione.
Alain ha ....... scatole di colori. Alain possiede in tutto ....... colori. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. 3 Osserva i disegni e completa come nell’esempio.
A
B
2 x 5 = ........ 10 : 2 = ........
5 x ........ = ........ 10 : 5 = ........
........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........
C
........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........ ........ x ........ = ........ ........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........ ........ : ........ = ........
Vai a pagina 14 dell’eserciziario.
65
I NUMERI
IL DOPPIO E LA METÀ Ne mangerò il doppio!
1 Leggi e rispondi.
Ne mangerò la metà!
:2
x2
• Qual è il doppio di 2? .......
• Qual è la metà di 2? .......
Il doppio si ottiene moltiplicando un numero per 2 (x 2). La metà si ottiene dividendo un numero per 2 (: 2). 2 Qual è il doppio rispetto agli elementi al centro? Segnalo con una X.
3 Qual è la metà? Segnala con una X.
4 Calcola il doppio. x2 66
5
11
7
5 Calcola la metà.
9
20
6
10 ........ ........ ........ ........ ........
:2
4
12
8
24
6
10
2 ........ ........ ........ ........ ........
Vai a pagina 15 dell’eserciziario.
I NUMERI
IL TRIPLO E LA TERZA PARTE 1 Leggi, osserva e completa.
Andrea
Lucia
x3
Andrea ha € 9, cioè il triplo di quelli di ........................ .
Paola
:3
Paola ha € 1, cioè la terza parte di quelli di ........................ .
Lucia ha € 3.
Il triplo si ottiene moltiplicando un numero per 3 (x 3). La terza parte si ottiene dividendo un numero per 3 (: 3). 2 Completa la tabella disegnando le quantità adatte.
TRIPLO (x 3)
ELEMENTI
TERZA PARTE (: 3)
3 Colora solo lo spicchio con il numero che è il triplo di quello nel cestino.
9
12 4
16
24
29 8
15
12
18 6
Vai a pagina 15 dell’eserciziario.
24
6
8
21
7 67
I NUMERI
CALCOLI A MENTE 1 Collega ogni operazione al risultato corretto.
70 : 7
7:7 8
2x5 10
4x2
4x3 5x7 4x4 9x6 8x6
1
32 : 4
2 Completa con >, <, =.
12 : 2 6
3x2
1x1
3 Calcola e sottolinea le divisioni esatte.
18 : 6 = ............ resto ............ 23 : 5 = ............ resto ............ 25 : 8 = ............ resto ............ 35 : 7 = ............ resto ............ 40 : 9 = ............ resto ............
6x2 7x6 8x2 7x8 0x5
4 Completa le tabelle. Numero
9 11 20
Doppio
Triplo
9 x ....... = ....... 9 x ....... = ....... ................................ ................................ ................................ ................................
Numero
18 24 30
MetĂ
Terza parte
18 : 2 = ........ 18 : 3 = ........ ............................... ............................... ............................... ...............................
5 Osserva gli esempi dati, poi inventane altri simili.
3:3=1 6:6=1
68
Fa sempre 1!
3:1=3 6:1=6
....... : ....... = .......
....... : ....... = .......
....... : ....... = .......
....... : ....... = .......
Il quoziente è uguale al dividendo.
I NUMERI
PROBLEMI 1 Leggi, disegna e risolvi.
A
Adele ha 20 tazzine da sistemare in 5 vassoi uguali. Quante tazzine mette in ogni vassoio?
B
Iris ha 5 vassoi uguali e in ognuno mette 4 bicchieri. Quanti bicchieri le servono?
Operazione ......................................................
Operazione .........................................................
Risposta ...............................................................
Risposta ..................................................................
2 Leggi e risolvi sul quaderno.
A L a maestra distribuisce 3 schede a ognuno dei 18 alunni della sua classe. Quante schede ha distribuito? B
Carlotta ha 63 rose e prepara
mazzi da 9 rose ognuno. Quanti mazzi di rose prepara?
C I n piscina 28 bambini formano squadre da 7 giocatori ciascuna. Quante squadre formano? D U na confezione contiene 25 caramelle alla menta. Marica ne ha comperate 3. Quante caramelle ha comprato in tutto?
3 Completa, poi scrivi sul quaderno un problema adatto a ogni diagramma. mele in ogni ramo
9
6
rami
x .......... ........................................
saponette
72
8
confezioni
: .......... ........................................ 69
ORA
SO
1 Completa i disegni e scrivi la divisione adatta.
.............. : .............. = .............
.............. : .............. = ............. 3 Completa con >, <, =.
2 Esegui le divisioni e completa.
64 : 8 = ............ resto ............ 30 : 3 = ............ resto ............ 43 : 5 = ............ resto ............ 65 : 9 = ............ resto ............
21 : 7
12 : 4
36 : 9
8:2
50 : 5
81 : 9
64 : 8
63 : 7
4 Indica con X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• I l doppio di 12 è 20.
V
F
• L a terza parte di 12 è 4. V
F
• I l triplo di 10 è 30.
V
F
• L a metà di 25 è 50.
F
V
5 Completa.
.......
:7
28
.......
42
.......
x5
6
.......
.......
x6
35
3
.......
....... .......
6 Cerchia in blu i numeri pari e in rosso i dispari.
20 2
5 31
70
11
26 34
73
Verso le competenze Eseguire divisioni tra numeri naturali.
89 100
98
47
Verso L’INVALSI 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.
• 3 amici si dividono in parti uguali 20 biscotti. Quanti biscotti restano? A. 6
B. 2
C. 3
RAG ION O
Rileggo bene e scopro che la soluzione al problema non è il risultato della divisione 20 : 3 ma il suo resto, cioè 2.
RAG ION O
•Q uale numero nasconde la 36 : A. 3
?
B. 50 5x
9 x 4 = 36
Quante volte ripeto 5 per arrivare a 20?
= 20 C. 5
5
10
RAG ION O
15
20
20 : 5 = 4
COSÌ
Per ogni frase verifico, cioè faccio la prova.
18
• Scopri il comando della freccia. 9
36
6 x 8 = 48
A. 9 è maggiore di 18 B. 9 è la terza parte di 18 C. 9 è la metà di 18
3
27
Uso l’operazione inversa:
•Q uale significato ha la freccia?
1
18
C. 48
B. 2
9
Quale numero moltiplicato per 9 dà come risultato 36?
9
C. 5
:6=8
A. 4
COSÌ
=9
B. 4
A. 40
COSÌ
27
81
9 > 18 18 : 3 = 9
falso falso
18 : 2 = 9
vero
A. La freccia dice x 2 B. La freccia dice prima + 2 e poi + 6 C. La freccia dice x 3
71
PE R. ..
IMPARARE FACILE
Nome ADDIZIONE Segno + (più)
4
+
addendo mettere insieme / unire
5
=
addendo
9
somma o totale aggiungere
Nome SOTTRAZIONE Segno – (meno)
6 minuendo trovare il resto
Cioccolatini 72
–
2
=
sottraendo
4 resto o differenza
trovare la differenza
PE R. ..
IMPARARE FACILE
Nome MOLTIPLICAZIONE Segno x (per)
4
x
fattore o moltiplicando
3
=
fattore o moltiplicatore
12 prodotto
addizione ripetuta
Nome DIVISIONE Segno : (diviso)
7 dividendo distribuire
:
3 divisore
=
2 resto 1 quoziente
raggruppare resto
resto 73
PROBLEMI
LE PARTI DEL PROBLEMA 1 Osserva la struttura del problema matematico. Poi risolvi seguendo le indicazioni.
In un cesto ci sono 20 agrumi. Il testo racconta la situazione.
12 di questi sono limoni. I frutti rimanenti sono arance. Quante sono le arance?
I dati sono le informazioni necessarie per risolvere il problema.
La domanda indica ciò che si vuole sapere. •R iscrivi i dati e leggi bene la domanda: ........ = agrumi ........ = limoni • S crivi l’operazione adatta:
?
n. arance.
................................. = ..........
• S crivi la risposta dopo aver riletto bene la domanda. ............................................................................................................................................ 2 I ndica con i colori dell’esercizio precedente i dati e la domanda, poi risolvi
il problema sul quaderno seguendo la stessa procedura.
Matteo ha due grandi scatole con le macchinine. Nella prima ne tiene 24 e nella seconda 13. Quante macchinine in più ci sono nella prima scatola? 74
Vai a pagina 16 dell’eserciziario.
PROBLEMI
DATI UTILI E DATI INUTILI 1 Leggi il testo del problema, sottolinea la domanda e poi rispondi.
La nonna ha 10 cioccolatini e 24 caramelle. Vuole distribuire le caramelle tra i suoi 3 nipoti. Quante caramelle prende ogni nipote? •Q uanti sono i nipoti? ......... •C osa vuole regalare la nonna ai nipoti? ............................................. . •Q uante sono le caramelle? ......... •Q uanti sono i cioccolatini? ......... •V anno distribuiti ai nipoti? SÌ NO Quindi è un dato inutile. Un dato è inutile quando non serve alla risoluzione di un problema. 2 Cerchia solo i dati utili e risolvi i problemi.
A
B
E ster compera 15 pesci rossi, 13 pesci neri e 3 canarini. Quanti pesciolini ha acquistato in tutto? G reta sistema 15 bottiglie e 3 vasetti di miele sulle mensole in cantina. Se le mensole sono 3, quante bottiglie sistema su ognuna di esse?
Operazione ......................................................... Risposta ................................................................... .............................................................................................. Operazione ......................................................... Risposta ................................................................... ..............................................................................................
3 Riscrivi sul quaderno il testo del problema. Aggiungi un dato inutile e risolvi.
Il cuoco Luigi ha a disposizione 12 confezioni da 4 uova ciascuna per fare dei dolci. Quante uova ha in tutto? Vai a pagina 17 dell’eserciziario.
75
PROBLEMI
DATI MANCANTI E DATI NASCOSTI 1 Cerchia i dati, sottolinea la domanda e rispondi.
Marco ha comperato 28 fragole e alcune banane. Quanti frutti ha comperato in tutto? •R iesci a risolvere questo problema? SÌ
NO
• Perché? ........................................................................................................ Per risolvere un problema non ci devono essere dati mancanti. 2 Leggi e completa. Poi inventa tu il dato mancante e risolvi sul quaderno.
La fioraia prepara 10 mazzi di rose. Quante rose le sono servite?
• I l dato mancante è il numero delle ................................ in ogni mazzo.
3 Leggi il problema, completa e risolvi.
Elisa, durante la sua settimana di vacanza al mare, ha raccolto una decina di conchiglie ogni giorno. Quante conchiglie ha in tutto? Dati 1 decina = 10 conchiglie 1 settimana = 7 giorni
I dati nascosti sono parole che hanno un significato numerico: coppia/paio = 2 dozzina = 12 doppio = x 2 metà = : 2 triplo = x 3 un terzo = : 3 bimestre = 2 mesi
Operazione ............................................................ = ........ conchiglie in tutto Risposta ................................................................................................................................................... 4 Cerchia tutti i dati, anche quelli nascosti, e risolvi i problemi sul quaderno.
76
A
8 coppie di amici vanno al cinema. Quanti posti occuperanno?
B
L uca usa la metà di 46 mattoncini delle costruzioni per realizzare una torre. Quanti mattoncini usa?
PROBLEMI
DOMANDE E RISPOSTE 1 Leggi e indica la domanda adatta. Poi calcola e scegli la risposta adatta.
Mauro ha 4 bustine di figurine. In ogni bustina ci sono 8 figurine. Q uanto costano le figurine? Q uante figurine ci sono in ogni confezione? Q uante figurine ha in tutto? Operazione ..................................................................... Risposta T utte le figurine sono ..........
Per dare la risposta corretta è utile rileggere bene la domanda.
I n ogni bustina ci sono .......... figurine.
2 Leggi i testi e rispondi a tutte le domande possibili.
A
In spiaggia sono stati aperti 21 ombrelloni blu, 13 rossi e 29 verdi.
Operazioni
•Q uanti ombrelloni restano da aprire? ...... •Q uanti sono tutti gli ombrelloni aperti? ...... • Quanti ombrelloni verdi sono in più rispetto ai rossi? ...... •Q uanti ombrelloni di differenza tra quelli blu e rossi? ...... B
In un parcheggio ci sono 5 moto e 4 auto. •Q uanti mezzi di trasporto in tutto? ...... •Q uante auto in meno delle moto? ...... •Q uante sono tutte le ruote delle moto? ...... •Q uante sono tutte le ruote delle auto? ...... •Q uante ruote puoi contare in tutto? ......
Operazioni
77
PROBLEMI
PROBLEMI DA RISOLVERE 1 Colora l’operazione adatta e risolvi sul quaderno.
Con 21 bigné, Franco vuole preparare 3 vassoi. Quanti bigné mette in ogni vassoio?
A
21 x 3 =
B
Sara ha perso 8 perle della collana. Ne sono rimaste 16. Quante perle aveva prima la collana?
21 : 3 =
16 – 8 =
16 + 8 =
2 Completa e risolvi.
In una cassetta ci sono 5 peperoni verdi, una dozzina gialli e 7 rossi. Quanti peperoni ci sono in tutto?
Dati ........
.........................................................................
.............................. ........
....................................................
.........................................................................
Operazione ................................................................ ?
.........................................................................
Risposta ........................................................................ 3 Leggi, scrivi due domande possibili e poi risolvi sul quaderno.
Nel canile ci sono 39 cani maschi e 12 femmine. 1 - .................................................................................................................. 2 - .................................................................................................................. 4 Risolvi sul quaderno.
A
78
Di quante fragole ha bisogno Ada se vuole preparare 6 crostate, decorando ciascuna con 12 fragole?
B
Quante confezioni preparerà Tommaso se dispone di 54 bottiglie di olio e ne mette 6 in ogni confezione?
Vai a pagina 17 dell’eserciziario.
PROBLEMI
PROBLEMI DA INVENTARE 1 Colora allo stesso modo l’operazione e la cornice con il disegno corrispondente.
Poi scrivi per ciascuna il testo di un problema e risolvilo sul quaderno.
.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... 12 : 3 =
12 x 3 =
.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................
.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... 12 + 3 =
12 – 3 =
.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... 79
PROBLEMI
PROBLEMI DA RICOSTRUIRE 1 Riordina i testi dei problemi numerandoli, poi risolvi.
A
Quanti libri devono essere ancora sistemati? In una biblioteca sono arrivati 97 nuovi libri. Ne sono stati già sistemati 45.
Operazione ............................................................................................................. Risposta ................................................................................................................................................................................. B
Gliene restano da leggere altre 70.
Nicola ha letto 18 pagine di un libro di avventura.
Quante pagine ha il libro?
Operazione ................................................................................................................ Risposta ......................................................................................................................... C
Ogni rivista costa € 4.
In un’edicola è stata venduta una dozzina di riviste uguali. 80
Quanto costano tutte le riviste?
Operazione ..................................................................................... Risposta ..............................................................................................
PROBLEMI
DISEGNI E PROBLEMI 1 Leggi, colora e rispondi alle domande con le operazioni adatte.
A
In cucina ci sono queste uova:
La cuoca ne usa 11 per preparare delle frittate. Poi altre tre per una crostata. Colorale. •Q uante uova c’erano in tutto? ............ x ............ = .............. •Q uante uova usa la cuoca in tutto? ............ + ............ = .............. •Q uante uova restano in cucina? ............ – ............ = .............. B
C
Ivo mangia 2 fette di torta. Laura ne mangia il doppio. Colorale.
Paola mangia 2 biscotti di ciascun tipo. Colorali.
•Q uante fette c’erano in tutto? ...................................................................................... • Quante fette sono state mangiate? ...................................................................................... •Q uante fette restano? ......................................................................................
•Q uanti biscotti c’erano in tutto? ...................................................................................... • Quanti sono i biscotti mangiati? ...................................................................................... •Q uanti quelli non mangiati? ...................................................................................... 81
ORA
SO
1 Leggi, colora l’operazione adatta e risolvi sul quaderno.
A
La mamma compera 10 panini a € 2 ognuno. Quanti euro spende in tutto?
B
Loris ha visto in un cespuglio 6 api e 12 farfalle. Quanti sono tutti gli insetti?
2 + 10 =
2 x 10 =
12 – 6 =
12 : 6 =
10 – 2 =
10 : 2 =
12 x 6 =
12 + 6 =
2 Leggi e sottolinea la domanda. Indica se i dati sono utili o inutili e risolvi.
A
Nella cassetta ci sono 4 forchette, 5 banane, 10 fragole e 8 albicocche. Quanti sono i frutti? 4 dato: ...............................................................
Dario ha 36 mirtilli e 28 more. Sistema i mirtilli in 4 piattini uguali. Quanti mirtilli mette in ogni piatto?
5 dato: ...............................................................
36 dato: ............................................................
10 dato: ...............................................................
28 dato: ............................................................
8 dato: ...............................................................
4 dato: ............................................................
Operazione ...................................................... Risposta ..................................................................
Operazione..................................................... Risposta ..................................................................
B
3 Inventa un problema con l’operazione indicata. Analizza i dati e risolvi.
56 : 7 =
........
........................................................................
........
........................................................................
.................................................................................................. ? ........................................................................ .................................................................................................. .................................................................................................. Operazione 56 : 7 = .................... .................................................................................................. Risposta ......................................................................... 82
Verso le competenze Comprendere e risolvere un problema.
Verso L’INVALSI 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.
•Q uanti mazzi di rose puoi preparare come quello del disegno, se hai in tutto 28 rose? A. 3
COSÌ
RAG ION O
Rileggo bene e scopro che i mazzi devono essere tutti uguali, cioè di 7 rose. È un raggruppamento, quindi posso usare la divisione 28 : 7 = 4.
B. 4 C. 5 • La nonna di Giulio ha 76 anni. Quella di Tommaso ha 6 u e 7 da di anni e quella di Matilde ha 5 anni di meno della nonna di Giulio. •Q uale nonna è più giovane?
A.
La nonna di Giulio
B. La nonna di Tommaso
Devo confrontare le tre età.
76
C. La nonna di Matilde
•Q uale operazione risolve il problema? A. 3 + 12 =
B. 12 : 3 =
C. 3 x 12 =
•R enato ha € 11 e vuole comprare un pallone che costa € 23. •Q uale domanda non è adatta al problema?
7 da + 6 u
76 =
nonna di Giulio
• S e Elia vuole offrire 3 pizzette a ognuno dei 12 invitati alla sua festa, quante ne deve comprare?
COSÌ
RAG ION O
76 nonna di Tommaso
RAG ION O
76 – 5 >
71 nonna di Matilde
COSÌ
Rileggo bene e scopro che devo ripetere 3 pizzette per 12 volte, cioè quanti sono gli invitati. Quindi l’operazione è 3 x 12.
A. Può comprare il pallone? B. Q uanti euro gli mancano per comprare il pallone? C. Quanto riceve di resto?
83
SPAZIO E FIGURE
LE FIGURE SOLIDE La realtà che ti circonda è formata da oggetti di forma diversa che assomigliano ai solidi geometrici. I solidi sono figure geometriche che occupano uno spazio. 1 Osserva gli oggetti nella stanza e collegali con una freccia al solido corrispondente.
cubo
cono
cilindro
sfera
parallelepipedo
piramide PE R. .. SPERIMENTARE
• P orta a scuola oggetti di varie forme. Con l’aiuto dell’insegnante costruisci un piano inclinato e appoggiaci sopra tutti gli oggetti. •C osa noti? Alcuni scivolano, altri rotolano. Fai una X sugli oggetti che secondo te rotolano.
cilindro
84
sfera
Sono solidi di rotazione.
cubo
Sono poliedri. piramide
parallelepipedo
SPAZIO E FIGURE
LE FIGURE PIANE Anna ha messo un sottile strato di farina sul tavolo e vi ha appoggiato sopra alcuni oggetti solidi. Li ha sollevati e ha trovato delle impronte. Osserva: le impronte sono figure geometriche piane.
Ecco alcune figure geometriche piane: quadrato
rettangolo
triangolo
cerchio
rombo
1 Riconosci tutte le figure piane e colorale come indicato nella legenda. legenda
Vai a pagina 18 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
85
SPAZIO E FIGURE
LE LINEE 1 Traccia con la matita il percorso di ogni biglia e scopri i vari tipi di linee.
aperta
chiusa
semplice
intrecciata
curva
retta
spezzata
2 Riconosci i vari tipi di linee e ripassale con il colore indicato.
retta
curva
spezzata
3 Completa la tabella tracciando delle linee adatte.
aperta
chiusa
semplice intrecciata 86
Vai a pagina 19 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
mista
mista
SPAZIO E FIGURE
LINEE E POLIGONI 1 Ripassa di verde solo le linee chiuse.
Le linee chiuse sono dette confini. 2 Indica con una X solo le linee spezzate, chiuse, semplici.
Le linee spezzate chiuse semplici racchiudono delle figure dette poligoni.
Le parti di un poligono sono:
vertice
lato
3 Colora di giallo solo i poligoni.
4 Disegna come indicato.
Due poligoni
Due non poligoni
87
SPAZIO E FIGURE
LA SIMMETRIA 1 Leggi, osserva i disegni e continua a riordinare le fasi.
1
P rendi un foglio e piegalo a metà. D isegna lungo la linea di piegatura la metà di un alberello.
R iapri il foglio, poi traccia una linea sulla piegatura e osserva.
Le due parti dell’alberello sono simmetriche. L’asse di simmetria divide a metà la figura intera e può essere:
orizzontale
obliquo
verticale
3 Traccia l’asse di simmetria dove è possibile.
88
Vai a pagina 19 dell’eserciziario.
Taglia ora la sagoma dell’alberello partendo dalla piegatura.
2 Completa disegnando
la parte simmetrica, poi colora.
SPAZIO E FIGURE
LE COORDINATE 1 Osserva e scrivi la posizione di ogni poligono colorato come nell’esempio.
9
(B;7) (........; ........)
8
(........; ........)
7
(........; ........)
6
(........; ........)
5
(........; ........)
4
(........; ........) (........; ........) (........; ........)
Il numero e la lettera usati per individuare la posizione sono le coordinate.
3 2 1 1
A
B
C D E
F
G H
2 Colloca i punti colorati come indicato dalle coordinate e completa.
coordinate (A; 1) (G; 1) (A; 5) (G; 5)
7 6 5 4 3
•U nisci i punti in senso orario, cioé come girano le lancette dell’orologio. Ottieni un ............................................................ .
2 1 A
B
C D E
F
G H
• T raccia gli assi di simmetria della figura ottenuta. 89
PE R. ..
IMPARARE FACILE
FIGURE SOLIDE
cubo
quadrato
cilindro
piramide
sfera
FIGURE PIANE
rettangolo
cono parallelepipedo
triangolo
cerchio
rombo
LINEE
aperta
retta
asse di simmetria verticale parte simmetrica
90
chiusa
curva
semplice
intrecciata
spezzata
mista
SIMMETRIA parte simmetrica parte simmetrica
asse di simmetria orizzontale
parte simmetrica
ORA
SO
1 Collega i nomi alle figure corrispondenti.
cono • sfera • cubo • piramide • parallelepipedo
triangolo • rettangolo • cerchio • rombo • quadrato 2 Scrivi C se la linea è curva, M se è mista, S se è spezzata.
........
........
........
........
........
........
........
........
3 Colora solo le figure e gli animali che sono divisi in parti simmetriche.
4 Traccia gli assi di simmetria dove è
possibile.
5 Completa in modo simmetrico.
Verso le competenze Riconoscere figure geometriche solide e piane. Riconoscere e realizzare figure simmetriche.
91
LA MISURA
COSA E COME MISURIAMO? 1 Cerchia solo ciò che può
essere misurato.
Solamente alcune caratteristiche relative a persone, animali e oggetti possono essere misurate, cioè espresse con un numero e un’unità di misura. Le caratteristiche misurabili si chiamano grandezze.
bellezza amicizia altezza paura gentilezza peso tempo simpatia
2 Per ogni oggetto colora ciò che si può misurare. lunghezza
lunghezza
odore
bellezza
qualità
capacità
larghezza
larghezza
trasparenza
velocità
morbidezza
freschezza
Per misurare bisogna scegliere un campione, cioè un’unità di misura che ha valore 1. 3 Misura le strisce utilizzando la misura campione. Segui l’esempio.
unità di misura-campione
92
misura
misura
misura
misura
12
......
......
......
Vai a pagina 20 dell’eserciziario.
LA MISURA
MISURIAMO LA LUNGHEZZA 1 Misura la lunghezza del pennello con varie unità di misura e registra in tabella.
Con il temperino: Con il pollice:
Con il palmo:
Con i centimetri:
Quanti? ........................ Quanti? ........................ Quanti? ........................ Quanti? ........................ 2 Ora confronta la tua tabella con quella dei compagni e rispondi.
•A vete ottenuto sempre le stesse registrazioni? SÌ
NO
• Da che cosa dipende? ........................................................................................... .......................................................................................................................................................... •C he cosa bisogna fare per ottenere tutti la stessa misura?
Scegliere uno strumento per misurare, uguale per tutti.
Scegliere uno strumento qualsiasi.
Usare ognuno uno strumento differente. Per misurare bisogna usare un’unità di misura uguale per tutti.
Vai a pagina 20 dell’eserciziario.
93
LA MISURA
MISURIAMO IL PESO 1 Osserva la bilancia e completa.
• I due piatti della bilancia sono in equilibrio perché ............................. ......................................................................................., anche se in ogni piatto ci sono oggetti .................................................................... 2 Osserva e rispondi alle domande. L’unità di misura è il pennarello.
unità di misura =
•Q uanti pennarelli pesa il quadernone? ...... •Q uanti pennarelli pesano le forbici? ...... •Q uanti pennarelli pesa l’astuccio? ...... •Q ual è l’oggetto più pesante? .......................................... 3 Osserva, completa e rispondi.
1 prugna = ................. palline unità di misura = 1 94
1 mela = ................. palline
• Quante • Quante
1 pera = ................. palline
pesano mela e pera insieme? ...... di differenza ci sono tra pera e prugna? ......
Vai a pagina 20 dell’eserciziario.
LA MISURA
MISURIAMO LA CAPACITÀ 1 Leggi, osserva e rispondi.
A
Quale bicchiere contiene più succo?
B
Ora quale contiene più succo?
Puoi rispondere?
È stato facile rispondere perché i bicchieri sono .................................................
SÌ
NO
Per rispondere correttamente, occorre versare il succo in due recipienti uguali e verificare quale bicchiere contiene più succo.
PE R. .. SPERIMENTARE
• S copri quanto sono capaci i seguenti contenitori, cioè quanto liquido possono contenere, usando il bicchiere come campione.
unità di misura =
•Q uanti bicchieri servono per riempire...
una bottiglia?
una caraffa?
.........
.........
un secchio?
.........
una bacinella?
.........
2 Leggi le situazioni e cerchia la scelta adatta.
• F a caldo e Alex ha sete. Quale contenitore pieno d’acqua sceglierà?
•P aolo deve travasare del vino contenuto in una damigiana. Cosa userà?
Vai a pagina 20 dell’eserciziario.
•C laudia ha la tosse e deve prendere lo sciroppo. Dove lo verserà?
95
LA MISURA
MISURIAMO IL TEMPO Il tempo impiegato per compiere un’azione si misura con l’orologio. 60
55
lancetta ore
11
50 45
12
1
10
10
2
9
3 8
40
4 7
6
35
Il tempo si misura in ore, minuti e secondi.
5
lancetta minuti
15 20
5
1 ora = 60 minuti mezz’ora = 30 minuti un quarto d’ora = 15 minuti
25
30
1 Scrivi l’orario di ogni orologio. Segui l’esempio. 11
12
Sono le ore 7 e 15 minuti.
1
10
2
9
9
6
7
9 8
......
11
12
......
3 8
4 7
......
6
......
5
12
mezz’ora
1
10
2
12
11
2
9
......
11
......
1
6
ai minuti indicati.
5
10
5
3 Colora una parte di orologio corrispondente
con l’aiuto della tabellina del 5. 60
4 7
2 Osserva l’orologio e scrivi i minuti ......
3
5
6
Sono le ore ........ e ........ minuti. 2
1
10
4
5
12
11
3 8
4 7
Sono le ore ........ e ........ minuti. 2
1
10
3 8
12
11
9
......
3 8
4 7
......
6
5
15 minuti
......
11
1
9
3 8
3 8
2
9
2
4 7
4 5
6
1
10
10
7
12
6
5
40 minuti
4 Disegna le lancette per ogni orario indicato. 11
12
10
2
9
3 8
4 7
96
Sono le ore 10
1
6
5
11
12
1
10 9
Sono le ore 12 e 2 35 minuti 3
8
4 7
6
5
Vai a pagina 21 dell’eserciziario.
11
12
1
10 9
Sono le ore 3 e 2 30 minuti 3
8
4 7
6
5
LA MISURA
USIAMO GLI EURO Queste sono le monete e le banconote dell’euro.
€2
€1
€ 500
50 centesimi
20 centesimi
€ 200
€ 100
10 centesimi
5 centesimi
2 centesimi
€ 50
€ 20
€ 10
1 centesimo
€5
L’euro si indica con il simbolo €. I centesimi con cent. 1 Osserva e completa.
A
soldi di Paolo
Quanti euro rimarranno
a Paolo dopo aver comprato i jeans? ........
€ 49,0
0
E la t-shirt? ........ B
Olga ha queste monete.
€ 22,0
0
monete di Olga
Le vuole cambiare con monete da 50 cent. Quante ne ottiene? ........ 2 Chi ha comprato il regalo da € 28?
3 Osserva, calcola e completa.
Maria Paola
Viola
.......... euro e .......... cent. Vai a pagina 22 dell’eserciziario.
97
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
UN'INDAGINE IN CLASSE 1 Leggi, osserva la tabella e rispondi.
Gli alunni della 2ª A hanno svolto un’indagine sulla merenda preferita e hanno raccolto i dati in una tabella.
altro 8
4
9
4
3
• Quanti alunni hanno partecipato? ........
2 Ora completa il grafico e rispondi. Legenda:
= 1 bambino/preferenza
9 8 7 6 5 4 3 2 1 altro
•Q uale merenda piace meno? ........................................................................................ •Q ual è quella preferita? ............................................................... . Il grafico a colonne si chiama istogramma. Il dato con più preferenze è la moda.
3 Il grafico può essere rappresentato anche con i disegni. Segui l’esempio. Legenda:
altro
= 1 preferenza
Il grafico che mostra le preferenze con un disegno si chiama ideogramma.
4 Ora svolgi la stessa indagine nella tua classe e rappresentala sul quaderno. 98
Vai a pagina 23 dell’eserciziario.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
CLASSIFICAZIONI E RELAZIONI 1 Scopri almeno due caratteristiche degli elementi raggruppati.
cassa cotto
.................................................. ..................................................
collare
Classificare vuol dire raggruppare quegli elementi che hanno una o più caratteristiche in comune.
correre
.................................................. ..................................................
2 Osserva bene la tabella e aggiungi tu altri elementi adatti.
foglie
non foglie
verdi non verdi 3 Collega i numeri secondo la
relazione indicata.
4 Ora scopri la relazione e scrivila.
................................................
è il doppio di...
199
301
300
81
14
40
30
15
400
7
209
200
80
200
80
210
Stabilire una relazione tra elementi significa trovare un collegamento di significato tra essi. Vai a pagina 24 dell’eserciziario.
99
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE 1 Indica con una X se è vero o falso.
Se lanci un è... • certo che esca un numero minore di 7. • possibile che esca il 5. • impossibile che esca l’8. • impossibile che esca il 3. • impossibile che esca il 10.
V V V V V
F F F F F
Un evento è: - certo: quando accade sicuramente; - possib ile: quando può accadere o non accadere; - impos sibile: quando non accadrà mai.
2 Osserva le tre situazioni, leggi la frase e indica con una X l’affermazione corretta.
Mangiare una mela.
È certo
È certo
È certo
È possibile
È possibile
È possibile
È impossibile
È impossibile
È impossibile
3 Colora i cartoncini in modo che siano veri tutti gli eventi indicati.
Se pesco un cartoncino alla volta... • è possibile pescare un cartoncino blu. • è impossibile pescare un cartoncino rosso. • è possibile pescare un cartoncino giallo o verde. 100
Vai a pagina 25 dell’eserciziario.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
LOGICA... MENTE 1 Osserva i fiori e completa con le parole indicate.
qualche
almeno due nessun
tutti
Prima di scrivere, leggi con attenzione la frase da completare.
ogni
• . ............................................... i fiori hanno i petali. • . ............................................... fiore ha tre foglie. • . ............................................... fiori hanno i petali blu. • . ............................................... fiore ha le foglie verdi. • . ............................................... fiore ha i petali rossi. 2 L eggi e scopri ogni volta di quale numero
si tratta.
Valgo 6 da in meno di 74: ........
Sono formato da 70 u e 3 da: ............
Sono formato da 5 u, 1 h, 3 da: ............
Sono la metà di 4 u e 8 da: ............
Aggiungi 4 u e 2 da a 15 e ottieni: ............ Vai a pagina 26 dell’eserciziario.
Sono il triplo di 1 da e 1 u: ........
Precedo 190 e seguo 188: ............
Unendo 14 u a 1 h ottieni: ............ 101
PE R. ..
IMPARARE FACILE
MISURARE GRANDEZZE Misurare significa Contare quante volte l’unità di misura campione sta nella grandezza da misurare.
Le grandezze che stai imparando a misurare sono lunghezza
peso
valore
capacità
tempo 11
12
1
10
2
8
4
9
3
7
6
5
L’OROLOGIO Il tempo è una grandezza che si misura con l’orologio. Tra una tacca rossa e un’altra passano 5 minuti.
55 11
50 45 40
12
5 1
10
3 8
4 7
6 30
5 25
lancetta minuti
10
2
9
35
102
60
15 20
lancetta ore
ORA
SO
1 Leggi e colora la risposta adatta.
Per sapere se hai preso abbastanza farina per la torta misuri: la capacità , il peso , la lunghezza . Utilizzi: l’orologio , il righello , la bilancia . 2 Disegna le banconote
e le monete che mancano per arrivare a € 20.
3 Osserva l’orologio e scrivi
che ore sono. 11
12
•U n’ora vale 60 minuti. Certo Possibile
1
10
2
9 4 7
6
5
Sono le ore ................................. e ............................................................... 5 Osserva l’istogramma
e cerchia la moda delle vacanze.
Legenda:
Impossibile
•U n quarto d’ora corrisponde a 10 minuti. Certo Possibile Impossibile
3 8
4 Indica con una X l’affermazione corretta.
= 1 preferenza
•U n problema si può risolvere in 10 minuti. Certo Possibile Impossibile 6 Metti in relazione nel modo corretto. è maggiore di...
55
6 da
13
7 Osserva e rispondi.
sui monti
al mare
in città
=4 • S e 7 amici vogliono bere un bicchiere di spremuta ciascuno, quante caraffe occorrono? ...............................................................
Verso le competenze Misurare grandezze. Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.
103
Verso L’INVALSI 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.
•Q uale parola manca per completare la frase? È ............................................................ estrarre una pallina blu.
A. Certo
B. Possibile
C. Impossibile
• Osserva l’ora segnata dall’orologio. La lezione di nuoto terminerà fra un quarto d’ora. La lezione terminerà alle:
A. ore 9 e 35 minuti
RAG ION O
COSÌ
Osservo attentamente il disegno. Faccio la prova con ognuna delle tre parole. Mi accorgo che è possibile, perché ci sono 2 palline blu.
11
12
RAG ION O
1
10
2
9
3 8
4 7
6
5
COSÌ
Un quarto d’ora = 15 minuti. Aggiungo i minuti alla lancetta lunga che ne segna 30: 30 + 15 = 45 minuti.
B. ore 10
C. ore 9 e 45 minuti
•D al seguente istogramma non riesco a capire: Legenda
= 1 preferenza
A. q uanti preferiscono la mela. B. la differenza tra chi ha scelto l’ananas e chi la banana.
104
C. quanti maschi hanno risposto all’indagine.
RAG ION O
COSÌ
Osservo attentamente l’istogramma e noto che nell’indagine non è precisato né il numero dei maschi né quello delle femmine.
SC I E N Z E
I VIVENTI 106 I viventi 107 Il ciclo vitale 108 Le piante 109 Le parti della pianta 110 La foglia 111 Dal fiore al frutto 112 Gli usi delle piante 113 114 115 116 117
G li animali: gli invertebrati
Gli animali: i vertebrati Gli animali si difendono Un mammifero speciale ORA SO – Verifica
TECNOLOGIA 118 Oggetti e materiali 119 Caratteristiche dei materiali 120 Materiali e calore 121
F ilo diretto con EDUCAZIONE AMBIENTALE
LA MATERIA 122 Liquidi e gas 123 Solidi e polveri 124 È sempre acqua 126 Il ciclo dell’acqua 127 INSIEME PER… imparare facile 128 ORA SO – Verifica
105
I VIVENTI
I VIVENTI ESSERI VIVENTI ANIMALI
VEGETALI
Le piante, gli animali e l’uomo sono esseri viventi perché ...................................................... ........................................................................................................................................................................................................ . Scrivi i nomi di altri animali e vegetali che conosci.
106
ANIMALI
VEGETALI
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
I VIVENTI
IL CICLO VITALE Osserva e completa. La pianta, come il pulcino, nasce, ......................................, ......................................, ........................................... e ...................................... . 2 Si nutre
1 Nasce
3 Cresce 5 Muore 4 Si riproduce Animali e piante per compiere il loro ciclo vitale hanno bisogno di respirare, nutrirsi e difendersi. Tutte queste azioni sono chiamate funzioni vitali. Scrivi quale fase del ciclo vitale rappresenta ogni foto.
.....................................
..................................... Vai a pagina 36 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
..................................... 107
I VIVENTI
LE PIANTE Osserva le piante indicate nella foto.
LE SS IC O
Sono tutte piante, ma come puoi vedere sono diverse tra loro. Le piante vengono classificate dai botanici in base al loro fusto.
botanico: studioso che classifica i vegetali.
Scrivi il numero giusto nelle foto.
........
1
Gli arbusti sono piante con rami molto vicini al terreno.
........
2
Gli alberi sono piante con un fusto legnoso, il tronco, e rami distanti dal suolo.
........
3
Le piante erbacee hanno un fusto tenero ed elastico, lo stelo, che parte dal terreno.
Cerca in un parco o in giardino piante erbacee, arbusti e alberi. Poi scrivi il loro nome sul quaderno, dividendoli in tre gruppi. 108
Vai a pagina 33 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
I VIVENTI
LE PARTI DELLA PIANTA Le piante, anche se molto diverse le une dalle altre, sono costituite tutte dalle stesse parti: radici, fusto, rami e foglie. Le foglie permettono alle piante di respirare e trasformano le sostanze nutritive assorbite dalle radici.
La chioma è l’insieme dei rami e delle foglie.
I rami sostengono le foglie, i fiori e i frutti. Il fusto sostiene la pianta e contiene dei sottili canali che permettono alle sostanze nutritive, assorbite dalle radici, di arrivare fino alla chioma. Le radici tengono la pianta attaccata al terreno e assorbono l’acqua e i sali minerali necessari per il nutrimento.
Ogni parte della pianta è indispensabile perché svolge una funzione diversa, necessaria per sopravvivere.
Colora il termine corretto.
• Sostengono i fiori, i frutti e le foglie.
radici
rami
• S ervono alle piante per respirare.
foglie
rami
• T engono la pianta ben salda nel terreno.
foglie
radici
Vai a pagina 34 dell’eserciziario.
109
I VIVENTI
LA FOGLIA Leggi e memorizza il nome delle parti della foglia. Le nervature sono piccoli canali nei quali scorre il nutrimento. Il margine è il confine della foglia.
La lamina, o pagina, è la parte piatta e allargata. Può essere superiore o inferiore.
Gli stomi sono piccolissime aperture che permettono gli scambi gassosi della pianta.
Il picciolo tiene la foglia attaccata al ramo.
Osserva le foto, stabilisci la forma e il margine delle foglie e collega. FORMA
aghiforme lanceolata cuoriforme palmata ovale
MARGINE
seghettato liscio lobato 110
I VIVENTI
DAL FIORE AL FRUTTO I fiori, che colorano la chioma di molte piante in primavera, svolgono una funzione importante: la formazione del frutto. Vediamo come. Osserva le immagini e numera da 1 a 3 le descrizioni corrispondenti. granello di polline
1
2
3
polpa guscio
ovario
........ Il polline entra nel pistillo e va a cadere nell’ovario del fiore.
seme
........ L ’ovario cresce sempre di più fino a trasformarsi in frutto e al suo interno si sviluppano uno o più semi. ........ I petali si staccano e l’ovario comincia a ingrossarsi. O sserva la pianta di zucca e inserisci nel riquadro giusto i seguenti termini: buccia • polpa • picciolo • semi
PE R. ..
Il .................................... attacca il frutto alla pianta.
La .......................................... serve a proteggere il frutto.
I ...................................... servono per far nascere una nuova pianta.
La ...................................... di solito è tenera e succosa.
SCOPRIRE TANTI FRUTTI
Divertiti con i compagni a preparare una macedonia con frutta secca (noci, nocciole, mandorle...) e frutti carnosi (pesche, banane, mele, arance...). 111
I VIVENTI
GLI USI DELLE PIANTE L e piante possono essere raggruppate in base al loro utilizzo. Osserva le immagini ed esegui.
Alcune piante si utilizzano nell’alimentazione. • Di quale pianta mangi le foglie? ....................................................... POMODORI
CAROTE
SPINACI
Le piante medicinali sono impiegate per produrre medicamenti. • Hai mai bevuto della camomilla? SÌ
NO
• Conosci le caramelle ALOE
CAMOMILLA
EUCALIPTO
all’eucalipto? SÌ
Altre piante si utilizzano per produrre tessuti. • Collega gli oggetti alla pianta giusta, in base al tessuto con cui sono fatti. JUTA
112
COTONE
LINO
NO
I VIVENTI
GLI ANIMALI: GLI INVERTEBRATI Gli animali, come le piante, sono molto numerosi e diversi tra di loro per l’ambiente in cui vivono, l’alimentazione, le dimensioni e la forma del corpo. Tutti compiono lo stesso ciclo vitale e gli zoologi li hanno classificati in due grandi gruppi: invertebrati e vertebrati.
LE SS IC O
zoologo: studioso che classifica gli animali.
Gli invertebrati sono animali dal corpo molle, privo di scheletro interno. I più comuni sono gli insetti.
torace
coccinella
farfalla
mosca
capo
cavalletta
Gli insetti hanno il corpo suddiviso in tre parti, sei zampe e nascono dalle uova. Alcuni possono volare.
addome
zampe
Oltre agli insetti ci sono molti altri invertebrati:
ragno
stella marina
chiocciola
granchio
polpo
cozza
Cerchia il nome degli animali invertebrati:
ape • pulcino • scorpione • lombrico • coniglio • formica 113
I VIVENTI
GLI ANIMALI: I VERTEBRATI I vertebrati hanno uno scheletro interno al loro corpo, formato da ossa e colonna vertebrale. Gli studiosi li hanno suddivisi così: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Leggi, poi scrivi i nomi dei seguenti animali al posto giusto: lepre • rana • serpente • gabbiano • tonno ANFIBI
PESCI
la ..................................
il .................................. Vivono in acqua dolce o salata. Si muovono nuotando, grazie alle pinne e alla coda. Respirano con le branchie e nascono dalle uova.
Possono vivere sia in acqua sia sulla terraferma. Hanno quattro zampe. Respirano con i polmoni o attraverso la pelle e nascono dalle uova.
RETTILI
UCCELLI
il ..................................
il .................................. Vivono sia sulla terraferma sia in acqua. Si spostano strisciando poiché molti sono privi di zampe. Respirano con i polmoni e nascono dalle uova.
Vivono sulla terraferma. Si spostano volando con le ali. Hanno due zampe e il corpo è coperto di piume e penne. Respirano con i polmoni e nascono dalle uova.
MAMMIFERI
Vivono sulla terraferma. Riescono a camminare, correre e saltare. Respirano con i polmoni. Nascono dal corpo della madre e vengono allattati. Anche l’uomo appartiene a questa classe. 114
la .................................. Vai a pagina 36 dell’eserciziario.
I VIVENTI
GLI ANIMALI SI DIFENDONO Osserva attentamente. Riesci a vedere l’animale in ogni foto?
1
2
4
3
Gli animali rappresentati sono il camaleonte (1), la mantide (2), la rana (3) e l’insetto stecco (4) che, per difendersi dagli attacchi dei predatori, si mimetizzano, cioè prendono il colore o la forma di ciò che li circonda. Il mimetismo, nel caso dei grandi carnivori come l’orso polare, il leone o il leopardo, serve per avvicinarsi alla preda senza farsi vedere. Gli animali hanno anche altre strategie difensive.
Sfoderano gli artigli: l’orso, il gatto...
Emettono sostanze puzzolenti: la puzzola.
Iniettano veleno: i serpenti, gli scorpioni...
Drizzano gli aculei: l’istrice.
Schizzano inchiostro nero: la seppia, il polpo...
Si gonfiano per sembrare più grandi: il pesce palla.
Rispondi: perché il leopardo si mimetizza nella savana?
................................................................................................................................. ................................................................................................................................. Vai a pagina 35 dell’eserciziario.
115
I VIVENTI
UN MAMMIFERO SPECIALE Vivo nel mare e sono un mammifero!
Il delfino non è un pesce: infatti mamma delfino partorisce il piccolo e lo allatta.
DOVE VIVE
Vive nei mari profondi di tutto il mondo e può capitare di vederlo mentre segue la scia delle navi.
COM’È
Il corpo è un po' tozzo e il capo, più piccolo, termina con una specie di becco appuntito e stretto. I denti sono aguzzi.
COME RESPIRA
Non respira l'ossigeno presente nell'acqua come fanno tutti i pesci, ma viene a galla ogni volta per respirare con i polmoni attraverso un'apertura, lo sfiatatoio, per poi rituffarsi.
COSA MANGIA
Nuotando con la bocca spalancata, ingoia molti pesci come sardine e acciughe.
COME VIVE
Vive in branchi, salta ed è capace di fare acrobazie in acqua. Apprende con facilità i movimenti che l'uomo gli insegna. T i è mai capitato di vedere un delfino? Dove? Che cosa ti colpisce di più di questo animale? Parlane con i compagni. PE R. ..
SCOPRIRE
Realizzate in classe altre “carte d’identità” di animali, seguendo il modello dato. 116
ORA
SO
1 Osserva e scrivi la fase del ciclo vitale a cui si riferiscono le foto.
.....................................
.....................................
.....................................
2 Completa i cartellini con il nome delle parti della foglia.
.....................................
............................
.....................................
.....................................
.....................................
3 M etti nel quadratino una X se i seguenti animali nascono da un uovo,
un â&#x20AC;˘ se nascono dal corpo della madre.
Verso le competenze Conoscere le caratteristiche e alcune funzioni vitali degli esseri viventi.
117
TECNOLOGIA
OGGETTI E MATERIALI Gli oggetti intorno a noi sono fatti di materiali diversi. O sserva questi oggetti e collegali al materiale di cui sono fatti, poi rispondi.
legno vetro metallo
plastica lana carta
•Q uali di questi oggetti non si rompono se cadono? ......................................................... ............................................................................................................................................................................................. •Q uali oggetti riesci a tagliare con le forbici? ............................................................................. •Q uali oggetti non riesci a piegare con le mani? .................................................................... ............................................................................................................................................................................................. •P erché non conviene realizzare una chiave con il vetro? .............................................. ............................................................................................................................................................................................. sserva e rifletti. Questi recipienti servono tutti per contenere dei liquidi. O Indica i materiali con cui sono fatti.
.....................................
.....................................
.....................................
Ora spiega, con l’aiuto dell’insegnante, perché sono stati costruiti con materiali diversi. 118
TECNOLOGIA
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ciascun materiale ha delle caratteristiche proprie. Ad esempio il vetro è fragile e trasparente, la pietra è dura e rigida, la gomma si deforma. Scrivi per ogni gruppo di materiali la caratteristica giusta. TRASPARENTI • IMPERMEABILI • ELASTICI • DURI MATERIALI ...................................................
MATERIALI .................................................
Permettono alla luce di passare e quindi di vedere ciò che sta al di là di essi.
Sono rigidi e per questo non cambiano forma facilmente.
MATERIALI ...................................................
MATERIALI ...................................................
Si deformano facilmente, ma poi riprendono la forma iniziale.
Non si lasciano attraversare né dall’acqua né da altri liquidi.
S ottolinea le caratteristiche esatte di queste posate in acciaio.
I ndica alcune caratteristiche del guanto di gomma.
elastiche impermeabili fragili - rigide dure - resistenti trasparenti opache Vai a pagina 37 dell’eserciziario.
..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... 119
TECNOLOGIA
MATERIALI E CALORE Gli oggetti hanno caratteristiche differenti a seconda del materiale con cui sono fatti. PE R. .. SPERIMENTARE
OCCORRENTE:
• Versa l’acqua calda nei bicchieri, senza riempirli.
- 3 bicchieri di vetro; - acqua calda; - 1 forchetta di metallo; - 1 forchetta di plastica; - 1 forchetta di legno.
• Immergi in ogni bicchiere una forchetta e lascia passare qualche minuto.
• Ora tocca le forchette una per volta.
Che cosa noti? Si sono riscaldate tutte allo stesso modo? SÌ
NO
ai scoperto che la forchetta di metallo si è scaldata di più H e anche prima delle altre due.
A contatto con una fonte di calore, gli oggetti non si scaldano tutti allo stesso modo. Il metallo ha la caratteristica di far passare il calore meglio di altri materiali. 120
uali oggetti, a contatto con il calore, Q si scalderanno prima? Cerchiali.
Filo diretto con
EDUCAZIONE AMBIENTALE
RICICLARE E RIUTILIZZARE Tutti i giorni capita di buttare oggetti che non usiamo più: scatole, buste, bottiglie, barattoli, lattine, vaschette... In questo modo produciamo molti rifiuti, che spesso si accumulano perché sono difficili da eliminare. Per limitare questo problema, dobbiamo riciclare, cioè trasformare i rifiuti in materie prime per produrre nuovi oggetti. Per riciclare si parte dalla raccolta differenziata, ovvero si raccolgono i rifiuti in base al materiale con cui sono fatti. Collega ogni oggetto al cassonetto corrispondente.
vetro
plastica
metallo
carta
rocurati delle bottiglie di detersivo e, dopo aver seguito le istruzioni, P trasformale in utili portacolori.
• Metti da parte delle bottiglie di detersivo e fatti aiutare da un adulto a tagliarle.
1
2
•R iempile con matite, pennarelli o altri oggetti divisi per forma, colore o come preferisci tu. da www.recyclart.org
3
4
121
LA MATERIA
LIQUIDI E GAS Tutto ciò che ci circonda è materia, che si può presentare in diverse forme. PE R. ..
LIQUIDI
SPERIMENTARE
• Versa dell’acqua in un bicchiere. Che forma ha? ................................................
GAS
• Ora versala in un bicchiere diverso. Ha la stessa forma di prima? SÌ NO
• Prendi un palloncino e gonfialo.
• Infine versala sul tavolo. Cosa succede? ................................................ ................................................
• S coprirai che una volta uscito il ......................................, il palloncino si affloscia.
• Il palloncino non è vuoto. Pungilo con un ago.
I liquidi non hanno forma propria. Prendono la forma del contenitore.
I gas non hanno forma propria e riempiono lo spazio a disposizione.
Unisci con una freccia le immagini al riquadro giusto.
LIQUIDO 122
GAS
LA MATERIA
SOLIDI E POLVERI PE R. .. SPERIMENTARE
• Prendi dal tuo astuccio una gomma e una matita. Appoggiale sul banco. SÌ NO • Hanno cambiato forma? • Ora appoggiale sopra un libro. È cambiata la loro forma?
SÌ
NO
La gomma e la matita sono allo stato solido: hanno una forma propria. La loro forma cambia solo se si rompono o si consumano. Cerchia ciò che è allo stato solido:
aranciata • aceto • ferro • plastica • latte • sasso • carta PE R. .. SPERIMENTARE
Il sale è un solido o un liquido? Verificalo. •V ersa del sale in un bicchiere. Prende la forma del bicchiere? SÌ
NO
•O ra versalo sul tavolo. Va dappertutto? SÌ
NO
Il sale è un solido particolare. Se lo osservi, scopri che è composto da piccolissimi granelli solidi che prendono la forma del contenitore: è un solido in polvere.
Scrivi il nome di altri solidi in polvere.
......................................................................................................................................................................................................... 123
LA MATERIA
È SEMPRE ACQUA Leggi e completa.
Nella foto compare sempre lo stesso elemento: l’acqua. •N el mare è allo stato liquido. •N egli iceberg è allo stato ................................................. . •N elle nuvole è allo stato ................................................... .
QUANDO DIVENTA GHIACCIO Riempi un bicchiere d’acqua e mettilo nel freezer. Aspetta alcune ore, poi osserva. • L’acqua è diventata ............................................................ . Il freddo ha fatto passare l’acqua dallo stato liquido allo stato solido. È avvenuta la solidificazione.
Ora metti il bicchiere con il ghiaccio sopra il tavolo e aspetta alcune ore. Cosa succede? • Il ghiaccio è diventato .................................................... . L’aumento di calore ha sciolto il ghiaccio. L’acqua è ritornata allo stato liquido. È avvenuta la fusione. 124
Vai a pagina 38 dell’eserciziario.
LA MATERIA
QUANDO DIVENTA VAPORE Versa dell’acqua in un pentolino e, con l’aiuto di un adulto, mettilo sul fuoco. Aspetta alcuni minuti e osserva. • Dal pentolino esce del “fumo”: è il ........................................... . Il calore ha fatto passare l’acqua dallo stato liquido allo stato gassoso. È avvenuta l’evaporazione.
Ora metti un coperchio sopra al vapore che sale. • Che cosa succede? ............................................................................... .
Il vapore si trasforma in tante goccioline che ridiscendono sotto forma di pioggia: l’acqua ritorna a essere liquida. È avvenuta la condensazione.
L’acqua si può trasformare in vapore o ghiaccio aggiungendo o togliendo calore. C ompleta lo schema.
SOLIDIFICAZIONE
............................................
tolgo calore
............................................ ACQUA
GHIACCIO
VAPORE ACQUEO
............................................
............................................
............................................
CONDENSAZIONE
Vai a pagina 39 dell’eserciziario.
125
LA MATERIA
IL CICLO DELL’ACQUA L’acqua è in continua trasformazione. In natura passa infatti da uno stato all’altro, compiendo un ciclo continuo, chiamato appunto ciclo dell’acqua. Leggi, osserva e completa inserendo le parole nel riquadro adatto:
ciclo • nuvole • vapore acqueo • pioggia
2. Il vapore acqueo, salendo,
a contatto con aria più fredda, si condensa e forma le .......................................... .
3. Le goccioline che formano
le nuvole si uniscono, diventando sempre più pesanti e precipitano sotto forma di .......................................... , neve o grandine.
1. Il Sole riscalda l’acqua del mare, dei
fiumi e dei laghi, che si trasforma in ................................................... e sale verso l’alto. 126
4. Pioggia, neve e grandine
riportano l’acqua sulla Terra e così il .......................................... si ripete.
Vai a pagina 40 dell’eserciziario.
PE R. ..
IMPARARE FACILE
ESSERI VIVENTI VEGETALI (o piante) erba
ANIMALI VERTEBRATI
alberi
INVERTEBRATI
arbusti
I MATERIALI metallo
gomma
plastica
legno
vetro vetro
127
ORA
SO
1 Per ogni serie di caratteristiche dei materiali, scrivi un oggetto che le
possiede tutte.
leggero • fragile • trasparente
duro • rigido • resistente
elastico • leggero • impermeabile
.................................................
.................................................
.................................................
2 Scrivi il nome di due sostanze solide, liquide e gassose. Poi di due sostanze
solide in polvere.
LIQUIDI ........................................... ...........................................
GAS ........................................... ...........................................
SOLIDI POLVERI ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................
3 Leggi le frasi e stabilisci se sono vere o false.
Il freddo trasforma l’acqua in ghiaccio.
V
F
Il freddo trasforma l’acqua in vapore.
V
F
Il caldo trasforma il vapore in acqua.
V
F
Il caldo trasforma il ghiaccio in acqua.
V
F
4 Completa lo schema del ciclo dell’acqua.
2. Il vapore sale e si raffredda, formando le ..................................... .
1. Il .......................................... del ........................................ trasforma l’acqua in ....................................... . 128
Verso le competenze Conoscere le caratteristiche dei materiali e gli stati della materia.
3. Le goccioline d’acqua che formano le .......................................... diventano pesanti e precipitano a ...................................... sotto forma di ............................. , ......................... e ..................... .
ST O R I A
IL TEMPO 130 In successione 131 La linea del tempo 132 Contemporaneamente 134 Successione e contemporaneità 135 Passato, presente, futuro 136 Oggi, ieri, l’altro ieri 136 Oggi, domani, dopodomani 137 Causa e conseguenza 138 Perché - perciò
GLI STRUMENTI 149 Quanto dura? 150 Strumenti per misurare il tempo 151 L’orologio e le ore 152 L’orologio e i minuti 153 L’orologio... a quarti 154 Ore del pomeriggio e della sera 155 Il diario 156 Il calendario 157 La data
139 Filo diretto con Italiano 140 INSIEME PER… imparare facile 141 ORA SO – Verifica
158 LABORATORIO 159 INSIEME PER… imparare facile 160 ORA SO – Verifica
LA CICLICITÀ 142 Le parti del giorno 143 La settimana 144 I mesi 146 Le stagioni
LA STORIA DELLA CLASSE 161 Il tempo cambia le cose 162 A scuola un anno dopo...
147 INSIEME PER… imparare facile 148 ORA SO – Verifica
163 164 166 167 168 170 171 172
LABORATORIO
Un anno insieme Gli indizi del passato: le fonti Le fonti storiche La scuola del passato LABORATORIO INSIEME PER… imparare facile ORA SO – Verifica
129
IL TEMPO
IN SUCCESSIONE Quando i fatti si presentano uno dopo l’altro si dice che sono in successione. Osserva le azioni che compie Giacomo e ordinale con i numeri da 1 a 4.
..........
..........
..........
..........
Racconta che cosa fa Giacomo usando le parole della successione: prima, poi, dopo, infine. La successione è l’ordine delle azioni che si svolgono nel tempo. Per raccontare i fatti in successione usiamo le parole: prima, poi, dopo, infine. 130
IL TEMPO
LA LINEA DEL TEMPO Il tempo trascorre sempre uguale. Fai scorrere la matita nello spazio all’interno della freccia: parti dal seme e raggiungi la piantina. Che cosa vedi?
Puoi immaginare il passare del tempo come una linea continua, proprio come quella che hai disegnato. O sserva la linea del tempo e racconta le azioni che compie Silvia prima di andare a scuola. Poi metti in successione le frasi sotto, inserendo i numeri nei ....... . 1
2
PRIMA
....... Va a scuola
3
POI
....... Si alza
4
DOPO
INFINE
....... Fa colazione
Con la linea del tempo puoi rappresentare azioni o avvenimenti in ordine cronologico: dal più lontano al più vicino.
....... Si veste
Sai rappresentare le azioni in ordine cronologico? Vai a pagina 42 dell’eserciziario.
131
IL TEMPO
CONTEMPORANEAMENTE Ti sei mai accorto di quante cose accadono nello stesso momento?
sserva il disegno e individua le azioni che accadono O nello stesso momento. Poi completa le frasi.
• due bambini .................................................... ;
• due bambine .................................................... ;
• un signore .......................................................... ;
• una ragazza ........................................................ .
Tutti in palestra: disegna e completa.
Mentre io
i miei compagni
e l’insegnante
..........................................................
..........................................................
..........................................................
Quando due o più azioni accadono nello stesso momento si parla di contemporaneità. 132
IL TEMPO
Osserva che cosa fanno Sara e Luca nello stesso momento.
Sara scrive sul quaderno.
Luca ascolta la maestra.
Luca ascolta la maestra mentre Sara scrive sul quaderno.
I bambini svolgono due azioni differenti, ma nello stesso momento, cioè contemporaneamente. Osserva la vignetta, poi scegli le parole della contemporaneità più adatte a completare le frasi: mentre, intanto, nello stesso momento, nel frattempo.
La nonna prende il latte ................................................................ la bambina spinge il carrello. ................................................... un signore è alla cassa e ............................................................... la cassiera gli dà il resto. Per raccontare due o più azioni che si svolgono nello stesso momento possiamo usare queste parole: mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente, nel frattempo.
Hai capito quando due azioni si svolgono contemporaneamente? Vai a pagina 43 e 44 dell’eserciziario.
133
IL TEMPO
SUCCESSIONE E CONTEMPORANEITÀ SUCCESSIONE
POMERIGGIO
SERA
NOTTE
CONTEMPORANEITÀ CONTEMPORANEITÀ
MATTINO
Completa.
La mattina, mentre io ................................................... , la mia mamma .................................................... Di pomeriggio io ................................................... , intanto mia mamma ................................................. La sera io ................................................................ , nello stesso momento (o nel frattempo) la mia mamma ................................................................................ Di notte io ................................................... e contemporaneamente .................................................... 134
IL TEMPO
PASSATO, PRESENTE, FUTURO Osserva il disegno, poi leggi le frasi e colora la risposta esatta. PAOLO
Ieri la mamma ci ha iscritto al corso di nuoto.
LAURA
EVA
Oggi compriamo i costumi e le cuffie.
Domani inizieremo il corso!
La frase pronunciata da Paolo si riferisce al tempo passato
presente
futuro
Le parole dette da Laura si riferiscono al tempo
passato
presente
futuro
Quello che dice Eva riguarda il tempo
passato
presente
futuro
D isegna sulla linea del tempo ciò che hai fatto ieri e oggi e ciò che farai domani. IERI
OGGI
DOMANI
(il giorno di prima) PASSATO
(il giorno di adesso) PRESENTE
(il giorno dopo) FUTURO
Le parole prima e ieri si riferiscono al passato. Le parole adesso e oggi si riferiscono al presente. Le parole dopo e domani si riferiscono al futuro.
135
IL TEMPO
OGGI, IERI, L'ALTRO IERI Osserva la linea del tempo. Poi completa le frasi sotto con l’altro ieri, ieri e oggi. L’ALTRO IERI
IERI
(il giorno prima ancora)
OGGI
(il giorno di prima)
(il giorno di adesso)
.................................................................... Billi si è smarrito. .................................................................... Giulia l’ha trovato. .................................................................... Billi e Giulia passeggiano insieme.
OGGI, DOMANI, DOPODOMANI Osserva e collega le azioni di Luca al tempo giusto. OGGI
DOMANI
DOPODOMANI
(il giorno di adesso)
(il giorno dopo)
(il giorno dopo ancora)
Luca andrà a karate.
DOMANI
Luca rimane in casa a giocare. Luca andrà a lezione di chitarra.
DOPODOMANI OGGI
L’altro ieri è sempre 2 giorni fa. Dopodomani è sempre fra 2 giorni. 136
IL TEMPO
CAUSA E CONSEGUENZA Paolo lancia un sassolino al centro di uno stagno; questa azione provoca un cambiamento, cioè una conseguenza. Osserva le immagini e racconta. CAUSA
CONSEGUENZA
CONSEGUENZA
CAUSA
Completa le frasi spiegando la causa o la conseguenza.
Il gatto fa le fusa perché ..................................................................................................................................................... Simona è felice perché .......................................................................................................................................................... Fuori fa molto caldo perciò ............................................................................................................................................. Luigi è in ritardo a scuola perciò ............................................................................................................................... La causa spiega perché accade qualcosa. La conseguenza spiega l’effetto di un’azione o di un fatto. 137
IL TEMPO
PERCHÉ - PERCIÒ Osserva i disegni e scrivi che cosa è successo usando le parole perché e perciò.
perciò perché Un signore ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................. Q uali possono essere le cause? Completa usando al posto di perché una delle seguenti parole: poiché, dal momento che, per il fatto che.
Sara ha vinto una coppa ....................................... ............................................................................................................... uali possono essere le conseguenze? Q Completa usando al posto di perciò una delle seguenti parole: quindi, di conseguenza, così.
Leo ha la febbre ............................................................... ............................................................................................................... Per indicare la causa di un fatto, oltre a usare la parola perché, si può usare anche: poiché, dal momento che, per il fatto che. Per indicare la conseguenza, oltre a perciò, si può usare: quindi, di conseguenza, così. 138
Sai individuare la causa o la conseguenza di un’azione? Vai a pagina 45 dell’eserciziario.
Filo diretto con
ITALIANO
MODI DI DIRE SUL TEMPO Esistono tanti modi di dire sul tempo che passa. Indica con una X il significato dei modi di dire elencati.
“Lo farò nei ritagli di tempo” vuol dire lo farò subito. lo farò quando avrò tempo. non lo farò.
“Il tempo cammina con le scarpe di lana” vuol dire quando passa fa rumore. mentre passa non ce ne accorgiamo. ha freddo ai piedi.
“Il tempo stringe” vuol dire c’è poco tempo. il tempo è un abito stretto. il tempo passa.
“Il tempo è denaro” vuol dire il tempo costa. il tempo è prezioso. il tempo è sprecato.
Esistono tanti modi di dire anche sul tempo atmosferico.
Rosso di sera buon tempo si spera. Cielo a pecorelle acqua a catinelle.
Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello.
Da sempre l’uomo ha cercato di indovinare il tempo che farà. Queste espressioni lo dimostrano. Le conoscevi? Prova a spiegarne il significato. 139
PE R. ..
IMPARARE FACILE
IL TEMPO CHE PASSA Il tempo che passa può essere rappresentato sulla linea del tempo. Sulla linea del tempo i fatti sono in successione cronologica, dal più lontano al più vicino nel tempo. Passato (prima, ieri)
Presente (adesso, oggi)
Futuro (dopo, domani)
Contemporaneità = quando più azioni avvengono nello stesso momento, contemporaneamente
Causa - Prima Spiega perché accade una cosa
Conseguenza - Dopo È ciò che accade a causa di un evento perciò perché
140
ORA
SO
1 D escrivi l’immagine che vedi usando le parole della contemporaneità:
mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente, nel frattempo.
....................................................................... il papà cucina, Nina apparecchia la tavola. ....................................................................... la ma mma parla al telefono con un’amica. 2 Il bambino ride. Perché? Scegli la causa.
perché
Oggi è una bella giornata: che cosa accadrà? Scegli la conseguenza.
perciò
Verso le competenze Riconoscere le relazioni di successione, di contemporaneità e di causa-effetto.
141
LA CICLICITÀ
LE PARTI DEL GIORNO Osserva i disegni e ricollegali ai cartellini giusti.
pomeriggio
notte
sera
mattina
alba
ispondi. Tu che cosa fai di solito la mattina? E la sera? R Hai mai visto l’alba? E il tramonto? Inserisci nella tabella le parti del giorno che precedono e che seguono. PRECEDENTE
SUCCESSIVA
.......................................................
notte
.......................................................
.......................................................
pomeriggio
.......................................................
.......................................................
mattina
.......................................................
.......................................................
sera
.......................................................
.......................................................
alba
.......................................................
Le parti del giorno si susseguono sempre nello stesso ordine, cioè formano un ciclo. 142
LA CICLICITÀ
LA SETTIMANA La settimana è l’insieme di sette giorni che si susseguono, ognuno di questi ha un nome. lunedì domenica
martedì
sabato
Qual è il giorno della settimana che ti piace di più? Perché?
mercoledì venerdì
giovedì
Leggi e completa con il giorno della settimana esatto.
Mercoledì ho giocato al parco e il giorno successivo, cioè ...................................................................., sono andato al cinema. Carla va in palestra il martedì, mentre il giorno precedente,
La settimana è composta da 7 giorni che si susseguono formando un ciclo.
cioè ...................................................................., di solito resta in casa. Oggi è sabato, fra due giorni, cioè .............................................................., sarà il compleanno di Giulio.
Conosci i giorni della settimana? Vai a pagina 46 dell’eserciziario.
Completa la tabella. L’ALTRO IERI
IERI
OGGI
DOMANI
DOPODOMANI
.................................. ..................................
Martedì
.................................. ...............................................
.................................. ..................................
Giovedì
.................................. ...............................................
.................................. ..................................
Sabato
.................................. ...............................................
.................................. ..................................
Domenica
.................................. ...............................................
.................................. ..................................
Mercoledì
.................................. ............................................... 143
LA CICLICITÀ
I MESI I mesi, come le parti del giorno e i giorni della settimana, si susseguono sempre uguali. Dopo dicembre segue sempre gennaio, ma inizia un nuovo anno. Collega ogni frase nei cartellini al mese giusto.
GENNAIO
DICEMBRE
NOVEMBRE
FEBBRAIO MARZO
Domani ricomincia la scuola! Prepariamo le zucche! È Halloween!
OTTOBRE
APRILE
Ricordarsi di appendere la calza per la befana...
SETTEMBRE
MAGGIO
GIUGNO
AGOSTO LUGLIO
In che mese sei nato?
Vero o falso? Scrivi V o F nella casella.
144
Dicembre è l’ultimo mese dell’anno.
.......
Dopo aprile viene settembre.
.......
Il mese che precede ottobre è luglio.
.......
Il primo mese dell’anno è gennaio.
.......
Un anno è composto da 12 mesi che si susseguono formando un ciclo.
LA CICLICITÀ
P er ricordare quanti giorni formano ogni mese impara questa filastrocca. Poi completa la tabella.
Trenta giorni ha novembre con aprile, giugno e settembre di ventotto ce n’è uno tutti gli altri ne han trentuno.
MESE
GIORNI
MESE
GIORNI
Gennaio
............
Luglio
............
Febbraio
............
Agosto
............
Marzo
............
Settembre
............
Aprile
............
Ottobre
............
Maggio
............
Novembre
............
Giugno
............
Dicembre
............
Colora i riquadri con la risposta esatta.
Dopo gennaio viene
Giugno
Febbraio
Prima di luglio c’è
Agosto
Giugno
Dopo dicembre viene
Gennaio
Marzo
Luglio
Settembre
Prima di ottobre c’è
Completa le frasi e la linea del tempo.
È febbraio, tra due mesi sarà ........................................ . È agosto, il mese scorso era ........................................ . È ottobre, alle vacanze di Natale mancano ancora ........................................ . Siamo in aprile, due mesi fa era ........................................ . 2 mesi fa
Il mese scorso
Siamo in
Il mese prossimo
Fra 2 mesi
...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... Conosci i mesi dell’anno? Vai a pagina 47 dell’eserciziario.
145
LA CICLICITÀ
LE STAGIONI D ICE M B R
E
GEN
NA
IO
FE BB
I mesi dell’anno si raggruppano RE B in 4 periodi che formano EM V le stagioni. NO
INVERNO
ESTATE
PRIMAVERA
AG
RIL AP
RE
E
SE T TEMB
M A R ZO
OT
TO
IO
BRE
RA
AUTUNNO
OS TO
O ra rispondi alle seguenti domande scegliendo le immagini con una X.
LU G
LI O
G IUG NO
M
G AG
IO
Quali sono gli indumenti che si indossano di solito in inverno?
Quali sono i frutti che si mangiano in estate?
Un anno è formato da 4 stagioni che si susseguono formando un ciclo. 146
PE R. ..
IMPARARE FACILE
I CICLI DEL TEMPO Il giorno è un ciclo formato da diverse parti: alba, mattina, pomeriggio, sera, notte. Ogni giorno è formato da 24 ore. La settimana è un ciclo formato da sette giorni: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica.
Il mese è formato da circa 30 giorni. L’anno è un ciclo formato da 12 mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.
domenica
lunedì martedì
sabato
mercoledì
venerdì dicembre
giovedì gennaio
marzo
novembre
aprile
ottobre
maggio
settembre agosto
giugno
luglio
dicembre
gennaio
novembre
I mesi sono raggruppati in 4 stagioni. L’anno è un ciclo formato da 4 stagioni: autunno, inverno, primavera, estate.
febbraio
febbraio ottobre
autunno
inverno
marzo
settembre
estate
primavera
aprile
agosto luglio
maggio giugno
147
ORA
SO
1 Collega con le frecce.
venerdì
domenica
Il giorno prima del mercoledì è Il giorno dopo il sabato è Se oggi è giovedì, domani sarà
mercoledì
martedì
Se oggi è giovedì, ieri era 2 Completa con i giorni della settimana.
Oggi è sabato, l’altro ieri era ..................................................................... Ieri era lunedì, oggi è ..................................................................... Oggi è mercoledì, dopodomani sarà ..................................................................... Domani sarà giovedì, oggi è ..................................................................... 3 Completa la tabella. PRECEDENTE
SUCCESSIVO
.......................................................
Marzo
.......................................................
.......................................................
Agosto
.......................................................
.......................................................
Giugno
.......................................................
.......................................................
Dicembre
.......................................................
.......................................................
Aprile
.......................................................
.......................................................
Gennaio
.......................................................
4 Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
Il Natale arriva in inverno. V F
I fiori sbocciano in primavera. V F
Vado al mare in autunno. V F
Le foglie cadono in estate.
148
Verso le competenze Riconoscere la ciclicità dei fenomeni.
V F
GLI STRUMENTI
QUANTO DURA?
È pronta la cena!
È già ora?
Il tempo a volte sembra passare più in fretta o più lentamente, a seconda di quello che facciamo. Era ora! Mi stavo annoiando...
O sserva le immagini e ordinale da quella che dura di meno a quella che dura di più con i numeri da 1 a 4. Aiutati con gli orologi in basso: la parte arancione indica la durata delle azioni.
..........
..........
..........
..........
Ci vuole più tempo per... colora l’azione che dura di più.
• Bere un bicchier d’acqua o scrivere una frase • Leggere un libro • Fare un salto
o fare l’intervallo
o colorare un disegno
Sai riconoscere la durata di un’azione? Vai a pagina 48 dell’eserciziario.
La durata è il tempo che passa tra l’inizio e la fine di un’azione. Maggiore è la durata di un’azione e maggiore sarà il tempo necessario per svolgerla. 149
GLI STRUMENTI
STRUMENTI PER MISURARE IL TEMPO Per sapere quanto dura realmente un’azione ed essere tutti d’accordo occorre misurare il tempo. Sai già che esistono strumenti per misurare il tempo? Osserva questi strumenti e rispondi alle domande.
Che cos’è?
Che cos’è?
Che cos’è?
..........................................................
..........................................................
..........................................................
A che cosa serve?
A che cosa serve?
A che cosa serve?
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
Nel passato l’uomo misurava il tempo con strumenti diversi. MERIDIANA
CLESSIDRA
Quando la sabbia passa da un contenitore all’altro vuol dire che è trascorsa una certa quantità di tempo.
150
Da quanto tempo… si misura il tempo!
Il sole proietta l’ombra dell’asta sulle tacche che corrispondono alle ore della giornata.
GLI STRUMENTI
L'OROLOGIO E LE ORE L’orologio è uno strumento che ci permette di misurare il tempo che passa indicando le ore e i minuti. La lancetta corta indica le ore ed è quella che gira più lentamente, mentre quella lunga indica i minuti e gira più velocemente. Ogni volta che la lancetta dei minuti fa un giro completo, significa che è passata un’ora.
Ore
Minuti
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
Ricorda: i minuti sono rappresentati dalle tacche presenti nell’orologio, cioè quelle linee o pallini che stanno accanto ai numeri delle ore.
Che ore sono? Completa.
La lancetta delle ore è sul numero 3, mentre quella dei minuti è sul numero 12: sono le 3.
Sono le ...................
Sono le ...................
Sono le ...................
Sono le ................... 151
GLI STRUMENTI
L'OROLOGIO E I MINUTI Come facciamo a leggere i minuti? Ogni ora è composta da 60 minuti. Sull’orologio ogni tacca corrisponde a un minuto. Tra un numero e l’altro dell’orologio ci sono 5 spazi segnati dalle tacche, cioè 5 minuti.
5 minuti
10 minuti
15 minuti
Sono le 8 e 5 minuti.
Sono le 8 e 10 minuti.
Sono le 8 e 15 minuti.
20 minuti
25 minuti
Sono le 8 e 20 minuti.
Sono le 8 e 25 minuti.
La lancetta dei minuti ha compiuto mezzo giro dell’orologio, significa che è passata mezz’ora, cioè 30 minuti. Sono le 8 e mezza. 152
Per leggere i minuti usa la tabellina del 5: moltiplica il numero indicato dalla lancetta lunga x 5.
La lancetta dei minuti ha compiuto un giro completo dell’orologio, quindi è passata un’ora. La lancetta più corta indica le ore 9 e il giro ricomincia.
GLI STRUMENTI
L'OROLOGIO... A QUARTI L’orologio è stato diviso in quattro parti. Colora di azzurro la prima delle quattro parti, cioè il primo quarto. Colora di giallo la terza parte, cioè il terzo quarto. Ora osserva gli orologi e leggi l’ora.
Sono le 12 e 15 minuti. Si può leggere anche: sono le 12 e un quarto.
12
11
1
2
10
3
9 8
4 7
6
5
Sono le 12 e 45 minuti. Si può leggere anche: sono le 12 e tre quarti.
LABORATORIO COSTRUISCI L’OROLOGIO MATERIALE OCCORRENTE:
cartoncino, forbici, fermacampione. ISTRUZIONI:
1 C opia su un foglio l’orologio
e le lancette.
2 Incollali sul cartoncino e ritagliali. 3 F issa le lancette al centro
del quadrante con il fermacampione e gioca. 153
GLI STRUMENTI
ORE DEL POMERIGGIO E DELLA SERA L’orologio batte le ore 12: è mezzogiorno. La lancetta delle ore ha completato il suo primo giro: quello delle ore del mattino. Ora inizia il suo secondo giro: 23 è pomeriggio.
24
13 14
22
Le ore del pomeriggio si possono leggere in due modi: possiamo dire che “è l’una del pomeriggio” oppure che “sono le 13”. Infatti le 12 ore del primo giro + 1 ora del secondo giro fanno 13 ore.
15
21
16
20 19
18
17
Dopo mezzogiorno, fino a mezzanotte, le ore si leggono con i numeri da 13 a 24; basta aggiungere al numero 12 quello indicato dalla lancetta delle ore.
Completa la tabella. DOPO ME ZZOGIORNO
PRIMA DI ME ZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6
l’una le due
.......................... .......................... .......................... ..........................
7 8 9 10 11 12
.......................... .......................... .......................... .......................... .......................... ..........................
1 2 3 4 5 6
le tredici 7 le quattordici 8
................................... ................................... ................................... ...................................
9 10 11 12
................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ...................................
Scrivi i due diversi modi di leggere l’ora.
154
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
Sai leggere l’orologio? Vai a pagina 49 dell’eserciziario.
GLI STRUMENTI
IL DIARIO Il diario è uno strumento che si usa tutti i giorni per organizzare la giornata. Nel diario ogni pagina corrisponde a un giorno della settimana e permette di scrivere note o appunti importanti da ricordare. Per esempio il diario di scuola aiuta a sapere quali sono i compiti da fare per il giorno dopo o le materie che ci saranno nel corso della giornata. O sserva le pagine del diario di Roberta, leggi gli appunti e poi rispondi alle domande.
Indica il mese Indica il giorno del mese
Indica il giorno della settimana
Quando andrà Roberta alla festa di compleanno di Cecilia? .......................................................................................................................................................................................................... Quale materia dovrà ripassare Roberta per lunedì 22? .......................................................................................................................................................................................................... 155
GLI STRUMENTI
IL CALENDARIO Il calendario è uno strumento che ti permette di conoscere i giorni e i mesi dell’anno. I calendari più comuni mostrano un mese per ogni pagina. Le festività sono spesso rappresentate da numeri scritti in rosso.
Il 20 febbraio ci sarà la partita di basket della scuola.
Io posso partecipare solo se è di sabato…
C erca sul calendario il giorno in cui si svolgerà la partita di basket e cerchialo. Anna potrà giocare? Osserva la pagina del calendario e rispondi alle domande.
Quale mese rappresenta il calendario? ........................................................................................................ Quante domeniche ci sono in questo mese? ....................................................................................... Quanti lunedì? ................ Quanti giorni ci sono in tutto? ................................................................ Ogni 4 anni il mese di febbraio ha un giorno in più, cioè ha 29 giorni invece di 28. In questo caso si chiama anno bisestile perché è formato da 366 giorni anziché 365. Il 2016 è stato bisestile. Il prossimo anno bisestile sarà il 2020. 156
GLI STRUMENTI
LA DATA La data indica il giorno, il mese e l’anno in cui avviene un fatto.
A ogni mese dell’anno corrisponde un numero progressivo. Osserva e cerca di ricordare.
Gennaio
1
Luglio
7
Febbraio
2
Agosto
8
Marzo
3
Settembre
9
Aprile
4
Ottobre
10
Maggio
5
Novembre
11
Giugno
6
Dicembre
12
P ossiamo scrivere la data anche sostituendo il nome del mese con il numero corrispondente. Osserva l’esempio e completa.
12 gennaio 2017
24 marzo 2017
12 / 1 / 2017
......... / ......... / .................
27 dicembre 2017
13 agosto 2017
......... / ......... / .................
......... / ......... / .................
Procurati un calendario e con l’aiuto dell’insegnante completa le frasi.
• La scuola è iniziata il ................................................... e finirà il ................................................... . 157
LABORATORIO
LEGGERE UN’ETICHETTA Ogni prodotto alimentare ha un’etichetta su cui deve essere riportata la data di scadenza. La data di scadenza indica fino a quando sarà possibile consumare il prodotto. Osserva il disegno. Lo yogurt scadrà nel .........................................................................................
05-20
S econdo te è importante mettere l’etichetta su ogni prodotto alimentare? Perché? Parlatene in classe.
17
Osserva le etichette qui a fianco. Sono di tre prodotti diversi. Rispondi.
1
Qual è il prodotto che scade prima di tutti? ............................................................................................................................. Scrivi la sua data di scadenza.
2
............................................................................................................................. Qual è il prodotto che scade per ultimo? ............................................................................................................................. Scrivi la sua data di scadenza. ............................................................................................................................. PE R. ..
3
IMPARARE
Portate in classe una raccolta di etichette di vari prodotti e mettetele in ordine secondo la loro scadenza nel tempo. 158
PE R. ..
IMPARARE FACILE
MISURARE IL TEMPO Per sapere quanto dura realmente un’azione o un evento occorre misurare il tempo. Per misurare il tempo si usano diversi strumenti: • l’orologio per indicare i minuti e le ore; • il diario per indicare i giorni della settimana; • il calendario per indicare i 12 mesi dell’anno. Con questi strumenti è possibile conoscere il tempo che passa e quello rimasto a disposizione per pianificare le nostre azioni. Strumenti per misurare il tempo
Orologio
Minuti
Diario
Ore
Giorni
Calendario
Settimane
Mesi
COME LEGGERE L’OROLOGIO Guardo la lancetta corta e leggo il numero che corrisponde all’ora. Guardo la lancetta lunga, leggo il numero e lo moltiplico per 5. Leggo l’ora e i minuti. 159
ORA
SO
1 S cegli quale strumento è più indicato per misurare il tempo
nelle situazioni seguenti.
Lunedì ci sarà la prova di matematica.
Manca solo un mese alla gita scolastica!
2 Osserva gli orologi e scrivi che ore sono.
...............................
...............................
...............................
...............................
3 Disegna le lancette nella posizione esatta come indicato.
10:35
8:05
12:30
4 Che ore sono? Scrivi le due diverse possibilità:
È mattino: sono le ................................................... È pomeriggio: sono le ................................................... 160
Verso le competenze Conoscere gli strumenti convenzionali per la misura del tempo.
14:15
LA STORIA DELLA CLASSE
IL TEMPO CAMBIA LE COSE Con il passare del tempo si verificano tanti cambiamenti. Gli oggetti si consumano, gli esseri viventi crescono e invecchiano, tutto cambia aspetto.
O sserva i disegni e racconta che cosa è successo, usando le parole del tempo prima e dopo. Il tempo scorre sempre in avanti. Ogni cosa e ogni essere vivente cambia nel tempo.
Sai riconoscere i cambiamenti nel tempo? Vai a pagina 50 dellâ&#x20AC;&#x2122;eserciziario.
161
LA STORIA DELLA CLASSE
A SCUOLA UN ANNO DOPO… Clara è tornata a scuola dopo le vacanze estive. Ha ritrovato i suoi compagni e… quanti cambiamenti! Osserva le due foto della classe di Clara, poi completa le frasi.
Classe II C
Classe I C
DAVID
A
LIAN
è diventato più ......................................................... .
sono ......................................................... i capelli.
FILIPPO
ha messo gli ......................................................... .
oti altri cambiamenti? E nella tua classe che cosa è cambiato rispetto N all’anno passato? Racconta. 162
LO SCORSO ANNO
LABORATORIO
Lo scorso anno hai frequentato la classe prima. Ti è rimasto impresso qualche avvenimento particolare che non vuoi dimenticare? Ecco come puoi fare. FASE 1 Una traccia scritta...
Scrivi l’episodio qui sotto. ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................. FASE 2 ... e una orale
Intervista gli insegnanti o qualche compagno di classe chiedendo che cosa si ricordano. FASE 3 Tanti materiali!
Raccogli foto, disegni, oggetti, pagine di quaderno e tutto quanto può servirti per ricostruire l’anno passato. Conserva tutto in una scatola di cartone, sulla quale avrai scritto il tuo nome. FASE 4 E ora tutti insieme!
Con l’insegnante, decidete una giornata in cui aprire le vostre “Scatole della Classe Prima” e a turno raccontate quello che avete ricostruito.
J I AO
MIA
PIETRO
RICH I
H AN A
SAM I R FI LI P P O REBECCA
163
LA STORIA DELLA CLASSE
UN ANNO INSIEME I ricordi di un anno scolastico sono tantissimi. Prova a ricostruire la storia della tua classe prima e a ordinarla sulla linea del tempo. on l’aiuto dell’insegnante scrivi sotto a ogni cartellino il ricordo C o l’avvenimento che rappresenta meglio ogni mese. Puoi indicarne più di uno.
....................................................... ....................................................... SETTEMBRE
OTTOBRE
....................................................... .......................................................
....................................................... .......................................................
NOVEMBRE
DICEMBRE
....................................................... .......................................................
GENNAIO
F
....................................................... .......................................................
Ora colloca sulla linea del tempo questi avvenimenti.
Sono in seconda!
Ho compiuto 6 anni. 2004
2005
2006
2007
2008
2009
Mi è caduto il primo dentino. 164
2010
2
O
0
LA STORIA DELLA CLASSE
In questo modo tutti gli eventi saranno in successione cronologica.
....................................................... ....................................................... FEBBRAIO
MARZO
....................................................... .......................................................
....................................................... ....................................................... APRILE
MAGGIO
....................................................... .......................................................
GIUGNO
....................................................... .......................................................
Ho ricevuto la mia prima pagella. Ho imparato ad andare in bici. 2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Il mio ricordo speciale:
......................................................................................................... ......................................................................................................... ......................................................................................................... 165
LA STORIA DELLA CLASSE
GLI INDIZI DEL PASSATO: LE FONTI Tenendo presente quanto hai scritto sulla linea del tempo rispondi alle domande. 1. I n che mese ti è stato consegnato il tuo primo documento di valutazione? 2. A scuola hai imparato qualche canzone nuova? In che occasione? 3. C he cosa avete festeggiato a febbraio? C’è qualche oggetto che conservate di quell’evento? 4. In che periodo avete fatto la foto di classe?
Il documento di valutazione è
una fonte scritta.
La canzone è una fonte orale.
Un oggetto che ti ricorda una festa è una fonte materiale.
La foto di classe è
Tutto ciò che è utile per ricostruire il passato si chiama fonte. 166
una fonte visiva.
Vuoi saperne di più sulle fonti? Vai alle pagine 51 e 52 dell’eserciziario.
LA STORIA DELLA CLASSE
LE FONTI STORICHE I disegni, i vecchi quaderni, le canzoni, lâ&#x20AC;&#x2122;intervista ai tuoi insegnantiâ&#x20AC;Ś sono state tutte tracce indispensabili per ricordare quanto è accaduto. Per ricostruire una storia hai avuto bisogno delle fonti orali, materiali, visive e scritte. Le fonti sono lo strumento principale che lo storico utilizza per ricostruire il passato recente e il passato lontano. Fonti orali: sono i racconti, le cose dette e le testimonianze a voce.
Fonti scritte: sono documenti, libri, diari, lettere.
Fonti materiali: sono oggetti del passato.
Fonti visive: sono fotografie, disegni, quadri e immagini stampate.
O sserva le immagini e indica di che tipo di fonte si tratta.
Fonte ............................................
Fonte ............................................
Fonte ............................................
Fonte ............................................ 167
LA STORIA DELLA CLASSE
LA SCUOLA DEL PASSATO Oggi è venuta a trovarci la nonna di Federica. Ci ha portato diversi oggetti di quando andava a scuola e ha cominciato a raccontare: “Avevo una vecchia cartella di cuoio dove mettevo libri e quaderni piccoli, con la copertina nera. Indossavo un grembiule nero con il colletto bianco. Per scrivere dovevo immergere il pennino nell’inchiostro del calamaio. I banchi erano di legno e avevano un buco per metterci dentro il calamaio. Durante l’inverno l’aula era riscaldata da una stufa a legna”.
Completa le frasi.
Il pennino e l’astuccio che ha mostrato la nonna di Federica sono fonti ......................................................... . La foto di classe, invece, è una fonte ......................................................... . Il racconto della nonna è considerato una fonte ......................................................... mentre i suoi vecchi ......................................................... sono una fonte scritta. 168
Erano tutte femmine!
LA STORIA DELLA CLASSE
La nonna di Federica ha aggiunto: “La mia scuola sorgeva proprio dove ora c’è quel grande centro commerciale: il cortile della scuola stava dove ora c’è il parcheggio. Dal cortile si vedeva una grande distesa di campi coltivati. Ora dal parcheggio del supermercato, invece, si vedono case e palazzi”.
Che cosa è cambiato nel tempo? Completa. IERI
OGGI
Quaderni con la copertina nera ........................................................................................................ Stufa a legna ........................................................................................................ ........................................................................................................ Parcheggio ........................................................................................................ Case e palazzi 169
LABORATORIO
A CACCIA DI INDIZI
Curiosando in cantina, Andrea trova una grande scatola piena di oggetti strani e vecchie foto. 1 O sserva bene le immagini.
2 A chi appartengono questi oggetti? Aiuta Andrea.
La pagella ti dice che ......................................................................................................................................................... Il suo giocattolo preferito era .................................................................................................................................. Chi sono gli sposi nella foto? .................................................................................................................................... Che lavoro faceva? ................................................................................................................................................................ Chi festeggia il compleanno? .................................................................................................................................. L’uomo al suo fianco è ...................................................................................................................................................... 3 S econdo te gli oggetti nella scatola
appartengono a… metti la X.
nonno Luigi nonna Anna 170
Osservando bene gli oggetti hai costruito una storia del passato.
PE R. ..
IMPARARE FACILE
LE FONTI Il tempo che passa fa cambiare le cose e gli esseri viventi, perché c’è una successione cronologica (passato, presente, futuro). Per ricostruire la storia del passato di oggetti, luoghi e persone si usano diverse fonti. Le fonti sono di diverso tipo: FONTI ORALI Sono i racconti e le testimonianze narrate a voce.
FONTI MATERIALI Sono gli oggetti, gli edifici, i monumenti…
FONTI SCRITTE Sono i documenti scritti: i libri, le lettere, i giornali…
FONTI VISIVE Sono i disegni, le fotografie, i quadri, i filmati…
171
ORA
SO
1 D isegna le scarpe di Nicola come
sono appena acquistate in negozio e poi come diventano dopo alcuni mesi che Nicola le ha usate.
2 O sserva le fotografie di questi treni e numerale da quella piĂš lontana
nel tempo a quella piĂš recente.
..........
..........
..........
3 R ispondi.
A che cosa servono le fonti? ................................................................................................................................. Quanti tipi di fonti esistono? ................................................................................................................................. Quali sono? ................................................................................................................................................................................ 4 Ricava le informazioni da questa fonte scritta.
Che classe fa Tania? ................................................. ........................................................................................................... Dove è andata? ............................................................. ........................................................................................................... Quando? ............................................................................... Per fare che cosa? ...................................................... ........................................................................................................... 172
Verso le competenze Ricavare da fonti di diverso tipo informazioni sul passato.
G E OGR AF IA
RAPPRESENTARE LO SPAZIO 174 Io e lo spazio 175 Destra e sinistra 176 Il punto di vista 177 Punti di vista e posizioni ORIENTARSI NELLO SPAZIO 178 La pianta 179 Simboli e legenda 180 Mappe e percorsi 181 P ercorsi e punti di riferimento 182 Elementi fissi e mobili 183 Il reticolo 184 Le coordinate 185 INSIEME PER… imparare facile 186 ORA SO – Verifica
LO SPAZIO INTORNO A ME 187 Spazi e confini 188 189 190 191 192
Filo diretto con storia
Spazi pubblici e privati Spazi e funzioni INSIEME PER… imparare facile ORA SO – Verifica
I PAESAGGI 193 Il paesaggio e i suoi elementi 194 La montagna 195 La collina 196 La pianura 197 Il mare F ilo diretto con EDUCAZIONE AMBIENTALE 199 INSIEME PER… imparare facile 200 ORA SO – Verifica 198
173
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
IO E LO SPAZIO Nello spazio intorno a te persone e oggetti occupano una posizione. Osserva il disegno poi rispondi vero (V) o falso (F).
I bambini sono all’esterno dell’aula.
V
F
La maestra si trova davanti alla lavagna.
V
F
Il mappamondo è sopra l’armadietto.
V
F
I libri si trovano all’interno dell’armadietto.
V
F
Le finestre sono sopra alla porta.
V
F
O sserva gli oggetti nella tua aula e completa usando le parole dello spazio.
Rispetto alla finestra il termosifone è ............................................................................................ . Rispetto alla cattedra la lavagna è .................................................................................................... . Rispetto alla porta il tuo banco è ....................................................................................................... . Per indicare la posizione di una persona o di un oggetto nello spazio si usano le parole: sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, destra, sinistra, in alto, in basso, al centro, in mezzo, in fondo, di fronte, di lato, all’interno, all’esterno. 174
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
DESTRA E SINISTRA Osserva Mattia che gioca a tennis e completa le frasi.
Nella mano .................................................... Mattia impugna la racchetta, mentre nella mano ................................................ tiene la pallina. Al cambio di campo, Mattia impugna la racchetta nella mano .................................................... , mentre nella mano .................................................... tiene la pallina.
Che cosa hai scoperto?
Ho scoperto che è cambiata solo la .................................................................................. . Sai riconoscere destra e sinistra? Vai a pagina 54 dell’eserciziario.
175
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
IL PUNTO DI VISTA I n palestra Luca e Filippo stanno per iniziare un incontro di judo. Osserva la posizione di tutti, poi completa le frasi. Siam Filippo
Luca
Naomi
Alex
Ada
Matilde
Filippo vede l’arbitro a ........................................................................... , mentre Luca lo vede a ........................................................................... . Siam siede alla ........................................................................... di Alex. Per Alex Naomi siede alla ........................................................................... di Ada, mentre per l’arbitro è alla sua ........................................................................... . Per Matilde la borsa blu è a ........................................................................... di quella rossa. L’arbitro vede le borse alla sua ........................................................................... . La posizione di una persona o di un oggetto nello spazio dipende dal punto di vista da cui viene osservato. 176
Sai individuare le posizioni rispetto ai punti di vista? Vai a pagina 55 dell’eserciziario.
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
PUNTI DI VISTA E POSIZIONI Possiamo rappresentare un oggetto guardandolo di lato, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto, di fronte. Osserva la bicicletta e indica da quale punto di vista è stata disegnata.
.................................................
.................................................
.................................................
G iorgio si sta lavando i denti, ma qualcuno lo sta guardando. Collega ogni osservatore al suo punto di vista.
177
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
LA PIANTA La rappresentazione degli oggetti dall’alto serve per disegnare le piante (o mappe).
Le piante servono a orientarsi nello spazio.
O sserva la pianta e completa la tabella sotto.
Rappresenta ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... Si trova in
......................................... ......................................... ......................................... .........................................
La pianta (o mappa) è la riproduzione di uno spazio e degli elementi che vi si trovano, visti dall’alto e in misura ridotta, cioè rimpicciolita. 178
Sai disegnare una pianta? Vai a pagina 56 dell’eserciziario.
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
SIMBOLI E LEGENDA Le piante sono rappresentazioni molto semplici: per ogni elemento si usano dei simboli, cioè disegni che possono essere riconosciuti da tutti. La legenda ci spiega come leggere ogni simbolo. Osserva i seguenti simboli. Che cosa rappresentano? 1
2
Bar
.....................................
4
5
.....................................
.....................................
3
..................................... 6
.....................................
O ra osserva la pianta e immagina di essere un cartografo. Dove collocheresti i simboli della legenda? Scrivi il numero corrispondente nei quadratini.
........
........
........ ........
........ ........ La legenda è l’insieme dei simboli che rappresentano gli elementi dello spazio.
Sai leggere i simboli in una legenda? Vai a pagina 57 dell’eserciziario.
179
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
MAPPE E PERCORSI Osserva attentamente la mappa del camping in cui Lucia e Marco trascorrono le vacanze.
L eggi la mappa e, aiutandoti con i simboli e la legenda, traccia i percorsi indicati.
1. Segna con un pennarello rosso il percorso che deve compiere Lucia per andare dal suo camper alla piscina. 2. Segna con un pennarello blu il percorso che deve compiere Marco per andare dal campo da tennis alle docce. 3. Segna con un pennarello verde il percorso che deve compiere il papĂ di Marco per andare dalla spiaggia al ristorante. Che cosa significano questi simboli?
............................................................ 180
............................................................
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO Elisa e Raj escono di casa per incontrarsi ai giardini pubblici. Segna il percorso che sceglieranno dalle rispettive case. CASA DI ELISA
CASA DI RAJ
R aj può scegliere tra diversi percorsi. Descrivi il più breve indicando i punti di riferimento.
............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................. I mmagina di dover spiegare la strada a Raj per arrivare a casa di Elisa. Quali punti di riferimento indicheresti? Cerchiali.
I punti di riferimento sono elementi fissi, utili per orientarsi nello spazio.
Sai individuare i punti di riferimento in un percorso? Vai a pagina 58 dell’eserciziario.
181
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
ELEMENTI FISSI E MOBILI In ogni spazio ci sono diversi elementi: alcuni sono fissi perché non possono cambiare posizione, altri sono mobili perché si possono spostare. O sserva l’immagine: cerchia di blu gli elementi fissi e di rosso quelli mobili.
Gli elementi fissi sono molto importanti quando devi compiere un percorso per raggiungere un luogo: servono come punti di riferimento per non sbagliare direzione. O sserva la mappa: è la stessa strada vista dall’alto; vedi elementi fissi o elementi mobili? Nelle mappe sono rappresentati solo elementi fissi perché sono i punti di riferimento per comunicare il percorso.
182
Sai riconoscere gli elementi fissi e mobili? Vai a pagina 59 dell’eserciziario.
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
IL RETICOLO Per rappresentare sulla carta gli elementi che occupano uno spazio è necessario rimpicciolirli, cioè ridurre le dimensioni reali. I cartografi sono gli esperti di mappe e per questo tipo di disegni utilizzano il reticolo. R ipassa di rosso le linee verticali ( ) e di blu le linee orizzontali ( ) del reticolo.
O ra fai un cerchietto verde (O) intorno ai punti dove le linee orizzontali si incrociano con quelle verticali.
Il reticolo è un intreccio di linee orizzontali e verticali che formano una griglia di caselle tutte uguali tra loro. I punti di incrocio delle linee orizzontali e verticali si chiamano nodi. 183
ORIENTARSI NELLO SPAZIO
LE COORDINATE Nel reticolo le caselle sono contrassegnate da coordinate, cioè un numero e una lettera che indicano la posizione degli elementi. O sserva la mappa del Girobici. Per ogni elemento indicato, dai le coordinate, come nell’esempio.
4
3
2
1 A
B A4
C ..........
Per indicare un elemento all’interno di un reticolo si usa il numero e la lettera dati dalle coordinate. 184
D
E
..........
..........
Sai usare le coordinate in un reticolo? Vai a pagina 60 dell’eserciziario.
PE R. ..
IMPARARE FACILE
RAPPRESENTARE LO SPAZIO Lo spazio sulla Terra è occupato da persone, animali, piante e oggetti. La loro posizione è indicata con parole speciali: sopra, sotto, avanti, dietro, vicino, lontano, destra, sinistra.
Per rappresentare lo spazio si usa la pianta (o mappa). La pianta mostra i luoghi e gli elementi come se fossero visti dall’alto e rimpiccioliti. La pianta usa una legenda formata da tanti simboli, cioè piccoli disegni che riproducono gli elementi del luogo in modo semplificato. In ogni spazio ci sono elementi fissi ed elementi mobili. Gli elementi fissi si utilizzano come punti di riferimento per indicare dei percorsi.
Il reticolo è una rete di caselle tutte uguali. Le coordinate del reticolo sono lettere e numeri che servono a individuare la posizione degli elementi.
3 2 1 A
B
= C; 3
C
D
185
ORA
SO
1 Osserva la pianta dello zoo. Scrivi a fianco di ogni simbolo sotto il suo significato.
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
2 Segna sulla mappa il percorso per andare dalla biglietteria al laghetto
con gli animali acquatici.
3 Cerchia tutti gli elementi fissi
che riesci a individuare alla stazione di benzina.
186
Verso le competenze Individuare punti di riferimento e realizzare percorsi.
LO SPAZIO INTORNO A ME
SPAZI E CONFINI Gli spazi che frequentiamo ogni giorno possono essere aperti o chiusi. Uno spazio è chiuso quando è delimitato da un confine; è aperto quando non ha confini.
Osserva le immagini. Sono spazi aperti o chiusi? Colora la risposta giusta.
Aperto
Chiuso
Aperto
Chiuso
Aperto
Chiuso
I confini che delimitano uno spazio possono essere naturali o artificiali. O sserva i disegni: indica con N se sono confini naturali o A se sono artificiali.
..........
..........
..........
.......... Un confine è naturale quando esiste in natura; è artificiale quando è costruito dall’uomo.
Sai riconoscere i confini naturali e quelli artificiali? Vai a pagina 61 dell’eserciziario.
187
Filo diretto con
STORIA
LA GRANDE MURAGLIA Sin dall’antichità, l’uomo ha costruito dei confini per difendersi dai nemici. Il più lungo di questi confini si trova in Cina e si chiama Grande Muraglia.
La Grande Muraglia fu costruita tantissimo tempo fa dai Cinesi, per proteggersi dagli attacchi dei popoli confinanti che volevano conquistare le loro terre. O sserva queste immagini di luoghi geografici importanti. In ognuno di essi c’è un confine. Sai riconoscere se si tratta di confine artificiale o di confine naturale?
...................................... 188
......................................
......................................
......................................
LO SPAZIO INTORNO A ME
SPAZI PUBBLICI E PRIVATI Gli spazi pubblici sono utilizzati e frequentati da tante persone, sono spazi comuni a disposizione di tutti. Eccone alcuni.
Gli spazi privati sono a disposizione solo di qualcuno. Per usarli occorre essere proprietari, invitati o autorizzati.
Scrivi sotto a ogni immagine se si tratta di uno spazio pubblico o privato.
.................................................
.................................................
.................................................
Uno spazio pubblico è un luogo aperto al pubblico. Per questo chi lo utilizza deve rispettare le regole proprie di quello spazio. 189
LO SPAZIO INTORNO A ME
SPAZI E FUNZIONI O sserva le immagini. Pensa alle azioni che si possono fare in questi ambienti e scrivile sotto. A SCUOLA
........................................................................................................
........................................................................................................
........................................................................................................
........................................................................................................
A CASA
........................................................................................................
........................................................................................................
........................................................................................................
........................................................................................................
O sserva questi simboli. Indicano spazi utilizzati per servizi di pubblica utilità. Sai riconoscere le singole funzioni?
......................................
......................................
......................................
......................................
......................................
......................................
Negli spazi intorno a te si svolgono azioni diverse. Ogni spazio ha la sua funzione, serve cioè per fare qualcosa. 190
Conosci gli spazi e le loro funzioni? Vai a pagina 62 dell’eserciziario.
PE R. ..
IMPARARE FACILE
LO SPAZIO INTORNO A ME Gli spazi possono essere aperti o chiusi. Gli spazi sono aperti quando non hanno confini. Sono chiusi quando sono delimitati da un confine. I confini possono essere naturali o artificiali.
Gli spazi possono essere pubblici o privati. Gli spazi pubblici sono quelli a disposizione di tutti. Gli spazi privati sono quelli a disposizione solo di qualcuno.
Ogni spazio ha la sua funzione. In ogni spazio possiamo svolgere azioni specifiche come: • mangiare • studiare • correre e altro. 191
ORA
SO
1 Osserva le immagini. Per ogni spazio indica con una X se è aperto o chiuso,
se è pubblico o privato, poi scrivi la sua funzione.
Spazio aperto
Spazio chiuso
Spazio pubblico
Spazio privato
Funzione: .................................................................. ................................................................................................
Spazio aperto
Spazio chiuso
Spazio pubblico
Spazio privato
Funzione: .................................................................. ................................................................................................
Spazio aperto
Spazio chiuso
Spazio pubblico
Spazio privato
Funzione: .................................................................. ................................................................................................ 192
Verso le competenze Riconoscere le funzioni degli spazi e le loro connessioni.
I PAESAGGI
IL PAESAGGIO E I SUOI ELEMENTI Osserva questo paesaggio. Che cosa vedi?
Tutti gli elementi che costituiscono un paesaggio possono essere distinti in due grandi gruppi. Elementi naturali montagne, pianure, colline, fiumi, laghi, mare…
Gli elementi naturali esistono in natura; gli elementi artificiali sono creati dall’uomo.
Elementi artificiali strade, case, gallerie, ferrovie, ponti…
Sai distinguere gli elementi artificiali e gli elementi naturali? Vai a pagina 64 dell’eserciziario.
193
I PAESAGGI
LA MONTAGNA La montagna è un rilievo, cioè un sollevamento del terreno. Il paesaggio di montagna è ricco di elementi naturali: prati, boschi, ruscelli, cime rocciose. Sono presenti anche elementi artificiali: paesi, strade, baite, impianti di risalita, gallerie.
M etti una X sugli elementi e gli esseri viventi che puoi trovare in montagna.
Q uali attività si possono svolgere in montagna? Perché? Rispondi sul quaderno. 194
I PAESAGGI
LA COLLINA La collina è un rilievo più basso della montagna. È caratterizzata da cime arrotondate e dolci pendii. Gli abitanti della collina vivono in paesi e in fattorie circondate da campi coltivati: vigneti, uliveti, campi di grano, campi di girasole…
Quali prodotti si ricavano da queste piante? Indicali con una X.
Dalla vite si ricava…
Dall’ulivo si ricava… PANE
PANE
VINO
VINO
OLIO
OLIO
Quali tra queste attività si possono svolgere in collina? Cerchiale. AGRICOLTORE
BALLERINA
VITICOLTORE SCALATORE
ALLEVATORE
POMPIERE
195
I PAESAGGI
LA PIANURA La pianura è una parte di terreno piatto o leggermente ondulato. Per questo motivo l’uomo vi ha costruito le città e le ha collegate con strade, autostrade e ferrovie.
Il paesaggio della pianura è vario: grazie alla presenza di fiumi vi sono molti campi coltivati, ma si possono trovare anche fabbriche e capannoni nelle zone industriali delle città. Osserva la foto e completa le frasi.
Gli elementi naturali che vedo sono .............................................................................................. .............................................................................................. .............................................................................................. .............................................................................................. 196
Gli elementi artificiali che vedo sono .............................................................................................. .............................................................................................. .............................................................................................. ..............................................................................................
I PAESAGGI
IL MARE Il mare è una grande distesa di acqua salata. I tratti di terreno bagnati dal mare si chiamano coste, che possono essere di sabbia o di sassi. Le terre completamente circondate dal mare si chiamano isole.
O sserva la foto qui sopra. Come sono le coste?
.......................................................................................................................................................................................................... Il paesaggio di mare è un paesaggio naturale in cui l’uomo ha inserito molti elementi artificiali: porti, stabilimenti balneari, hotel… Spiega la funzione dei seguenti elementi artificiali presenti nel paesaggio di mare. ELEMENTI ARTIFICIALI
FUNZIONE
Peschereccio
................................................................................................................................
Faro
................................................................................................................................
Porto
................................................................................................................................
Spiaggia attrezzata
................................................................................................................................ 197
Filo diretto con
EDUCAZIONE AMBIENTALE
L'ISOLA DI PLASTICA C’è un posto nel mezzo dell’Oceano Pacifico in cui è sorta un’isola. Non si tratta di un’isola di quelle dove andare in vacanza, bensì di una di quelle da tenere a distanza.
L’isola non ha né palme né spiagge sabbiose, ma barattoli e bottiglie di gazzose. Non ha né alberi né barriere coralline ma sacchetti e montagne di lattine. E gli uccelli non mangiano pesci e conchiglie ma carte, penne e bottiglie. R ispondi alla domanda scegliendo la risposta esatta.
Come si è formata l’isola di plastica? A causa dell’inquinamento.
L’ha costruita l’uomo per i turisti.
M etti correttamente i rifiuti nei bidoni della raccolta differenziata.
A 198
B
C
..........
..........
..........
PE R. ..
IMPARARE FACILE
I PAESAGGI Il paesaggio intorno a te è formato da elementi naturali e da elementi artificiali. Gli elementi naturali sono quelli creati dalla natura: il mare, le montagne, le colline e le pianure, con piante e animali. Gli elementi artificiali sono quelli realizzati dall’uomo: le case, le strade, le ferrovie, le gallerie, i porti. Il paesaggio cambia nel tempo, a causa dell’uomo, che costruisce città sempre più grandi, e a causa della natura, ogni volta che si verificano terremoti, frane, alluvioni. Il paesaggio Elementi naturali Mare, pianura, collina, montagna…
Elementi artificiali Case, strade, porti, ferrovie… Cambiamenti
A causa della natura Terremoti, frane, alluvioni…
A causa dell’uomo Costruzione di strade, autostrade, città… 199
ORA
SO
1 Per ogni immagine scrivi N se si tratta di un paesaggio naturale e A se si tratta di
un paesaggio artificiale.
..........
..........
..........
..........
2 Abbina alle frasi i numeri corrispondenti ai paesaggi.
1
MARE
2
MONTAGNA
3
PIANURA
4
COLLINA
Grande distesa di acqua salata
..........
Rilievo del terreno con cime arrotondate e dolci pendii ..........
200
Parte di terreno piatto o leggermente ondulato
..........
Sollevamento del terreno con cime innevate
..........
Verso le competenze Individuare gli elementi materiali e artificiali che caratterizzano i paesaggi.
Per attivare il M.I.O. BOOK Studente segui questi semplici passi
Il M.I.O. BOOK è Multimediale, Interattivo, Open
1
È l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).
2
È “aperto” perché personalizzabile e integrabile con: • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • la possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe.
Ogni testo è stato letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti.
È ricco di contenuti digitali: raccolte di immagini, file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni e giochi.
Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.
È possibile aumentare la dimensione del testo e modificare la font trasformandola in MAIUSCOLO. Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.
Storia e geografia: da un progetto di Emanuele Gagliardini e Mirella Mazzarini Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Emilia Agostini, Corrado Cartuccia, Carmen Referza, Francesca Rimondi Consulenza didattica: Alessandra Calcabrini, Sabina Tenenti, Emanuela Duca, Teresa Rigante (Matematica e Scienze) Annalisa Pirani, Sabina Tenenti (Storia e Geografia) Raffaela Maggi (Pagine Insieme per imparare facile) Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, Dania Fava Illustrazioni e colore: Laura Brancati Copertina: Valentina Mazzarini Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Le scarpe della mamma DI MATTINA, LE CIABATTE DELLA MAMMA IN FONDO AL MIO LETTO MI DICONO CHE ANCHE IERI SERA, DOPO LA STORIA DELLA BUONA NOTTE, È SGUSCIATA VIA IN PUNTA DI PIEDI. LE CIABATTE DI PLASTICA INFILATE NELLA BORSA DELLA MAMMA MI DICONO CHE NON È VERO CHE ANDIAMO AL PARCO: OGGI SI VA IN PISCINA. LE SCARPE DELLA MAMMA SLACCIATE MI DICONO CHE HA FATTO TUTTO DI CORSA PER VENIRE A PRENDERMI, CERCANDO DI NON FARE TARDI. LE SCARPE DELLA MAMMA MI PIACCIONO TUTTE, PROPRIO TUTTE!
4
Collegati al sito www.raffaellodigitale.it Disponibile per le versioni: PC - MAC - Android - iOS - Linux
Registrati
Non puoi connetterti al sito? Chiedi all’insegnante il DVD M.I.O. BOOK studente allegato alla sua guida.
Inserisci il tuo nominativo e i dati della scuola che frequenti.
Sblocca il testo
Inserisci il codice ISBN 9788847225350 e rispondi alla domanda.
Controlla gli aggiornamenti
L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
© 2016 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
3
Scarica e installa il Raffaello Player
Ristampa: 5 4 3 2 1 0
2021 2020 2019 2018 2017 2016
Il materiale digitale presente nel M.I.O. BOOK è pubblicato e scaricabile anche su www.raffaellodigitale.it
Per ulteriori chiarimenti sulla procedura di attivazione sono disponibili dei VIDEO TUTORIAL all’indirizzo www.raffaellodigitale.it/tutorial-miobook Hai qualche dubbio? Scrivi una mail a supporto@raffaellodigitale.it oppure collegati al forum di discussione all’indirizzo www.raffaellodigitale.it/supporto
Pr . M Can E. B i a t a IS ma ncin arin ttist BN f e i- o 97 ila lli - A. n 8- 2 - R. Ial 88 D Za en -4 is ga ti 72 ci g -2 pl lia 53 in 7- e 4
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
2
B
P.
E. BATTISTON P. CANTARINI A. IALENTI B. MANCINELLI R. ZAGAGLIA
e inoltre... CLASSE PRIMA
per imparare a leggere, a scrivere e a contare Metodo e prime letture Letture • Antologia, Ortografia e Grammatica, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere in stampato e in corsivo Allenamente • Eserciziario delle discipline Alfabetiere individuale con il segnalibro dei caratteri
CLASSE SECONDA
per consolidare i saperi e prepararsi alle prove nazionali INVALSI Letture • Antologia, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere • Scrittura, Grammatica, Prove INVALSI Allenamente • Eserciziario delle discipline
CLASSE TERZA
per imparare a studiare e riconoscere le tipologie testuali Letture • Antologia, Arte e immagine Discipline • Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Matematica Imparo a scrivere • Scrittura, Grammatica, Prove INVALSI Allenamente • Eserciziario delle discipline
SE
• Breve guida al metodo della dott.ssa Venturelli per imparare a scrivere in stampato e in corsivo • Guida al testo con programmazione, schede operative, suggerimenti... •V ademecum BES con consigli, normative, schede operative ecc. • L’alfabetiere murale sillabico • Il cartellone per l’accoglienza • Il cartellone dei compleanni della classe • Il tesserino portanome per ogni alunno • Il cartellone delle tabelline (in classe 2a)
Un fascicolo con le regole base per aiutare gli alunni a svolgere i compiti in autonomia
Ci sono anch’io 2-3 Percorso di Educazione ambientale e Cittadinanza
Il mio atlante di 3a Un utile strumento di approfondimento e rinforzo delle discipline, con tavole illustrate e attività operative
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati, di 1a, 2a e 3a per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line
IN DOTAZIONE CON LA GUIDA: il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi di italiano e di tutte le discipline, tante schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet
I volumi sono in versione digitale M.I.O. BO OK, scaricabil i on-line e archivia bili su USB
D audio in formato MP3 con la C versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti
I S B N 978-88-472-2535-0
I S B N 978-88-472-2537-4
9
788847 225350
Codice per l’adozione e l’attivazione Prima fila - Pack 2 ISBN 978-88-472-2535-0
9
www.raffaellodigitale.it
www.grupporaffaello.it
DISCIPLINE
Io imparo facile
788847 225374
Prezzo ministeriale
DISCIPLINE
PER L’INSEGNANTE E LA CLAS
Le regole di italiano e matematica 1-2-3
• MATEMATICA • SCIENZE E TECNOLOGIA • STORIA • GEOGRAFIA
2 • Versione audio del libro • Carattere modificabile MAIUSCOLO/minuscolo • Traduzione in altre lingue