Raffaello Libri Srl Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN)
Gruppo Editoriale Raffaello www.grupporaffaello.it www.celticpublishing.com
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise without the prior written permission of the Publishers.
Every effort has been made to trace copyright holders but where this has proved impossible, the publisher would be grateful for any information that would enable them to amend any omissions in future editions.
Questa guida è uno strumento utile e divertente che propone sette recite in lingua inglese per gli alunni di scuola primaria, con canzoni e attività linguistiche collegate.
Scopo della guida è arricchire l’offerta formativa offrendo all’insegnante materiale fruibile per allestire piccoli spettacoli teatrali in momenti importanti del calendario scolastico.
“Songs and Plays for Special Days”, dando valore all’interazione e aiutando gli alunni a prendere confidenza con la pronuncia, l’intonazione e le strutture della lingua straniera, rende piacevole l’apprendimento linguistico, ma soprattutto, tale materiale dà modo ai bambini di utilizzare un linguaggio vero in situazioni concrete siano esse le recite messe in scena di fronte a un pubblico di genitori, o le recite messe in scena anche solo all’interno della classe per il divertimento degli alunni e per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
LO SVILUPPO OLISTICO
Nel progetto di questa guida lo sviluppo delle abilità connesse all’apprendimento linguistico va di pari passo con lo sviluppo dell’intera personalità del bambino.
A questo scopo la guida fornisce materiale uditivo e visivo (intelligenza visiva e uditiva), dà la possibilità di confrontarsi e di interagire con gli altri nelle prove e nella rappresentazione finale (intelligenza intrapersonale e interpersonale), di muoversi e agire sul palco (intelligenza spaziale e cinestetica), di organizzarsi, capire le sequenze delle scene, seguire la logica della trama, del filo conduttore (intelligenza logico-matematica), esprimersi anche attraverso i suoni, la musica, il canto (intelligenza musicale), esprimersi ovviamente in modo verbale (intelligenza linguistica).
Insomma, ogni tipo di intelligenza viene messo in gioco. E non solo. Molti altri aspetti della personalità del bambino beneficiano di questo tipo di attività: l’autostima, la fiducia in se stessi, la capacità di mettersi in gioco, la capacità di superare la timidezza, la comprensione degli altri e dell’ambiente in cui si vive, la capacità di comunicare agli altri questa comprensione, l’autodisciplina, la capacità di costruire e di svilupparsi partendo dalla propria comprensione del mondo.
IL PROGETTO
La guida è pensata per venire incontro in modo pratico alle esigenze di chi si vuole cimentare nella “drammatizzazione”.
Per ogni storia, oltre al copione, sono presenti attività pratiche, manuali, linguistiche e musicali. I bambini vengono quindi esposti alla lingua attraverso molteplici canali così da garantire a ciascuno di loro la possibilità di raggiungere gli obiettivi di apprendimento. In questo modo gli alunni possono esprimere le proprie potenzialità, tirando fuori il meglio di sé.
Per ogni recita trovate:
• un’indicazione sulla classe di riferimento, in base alle difficoltà linguistiche e di organizzazione. Tale riferimento è solamente indicativo, non intende essere vincolante e ciascun insegnante avrà quindi modo di usare il materiale proposto, in base al livello di conoscenza della propria classe.
• una breve introduzione alla storia;
• l’elenco dei personaggi;
• delle note riferite al numero di bambini coinvolti;
• l’elenco del materiale necessario;
• la spiegazione delle attività di preparazione per realizzare scenografie od oggetti di scena;
• la spiegazione di alcune attività linguistiche correlate;
• lo script della recita con le indicazioni per i movimenti, le entrate e le uscite di scena, il posizionamento dei personaggi;
• l’eventuale schema-posizioni, un’illustrazione che raffigura come i bambini dovranno posizionarsi sul palco;
• il copione fotocopiabile per gli alunni con illustrazioni esemplificative;
• il materiale fotocopiabile per la realizzazione delle attività di preparazione o linguistiche;
• la registrazione della storia, delle canzoni e degli effetti sonori nel CD audio allegato.
IL CD AUDIO
Il CD audio contiene:
• la registrazione del copione di ogni storia;
• le canzoni utilizzate nelle storie o nelle attività delle schede;
• le basi strumentali delle canzoni;
• gli effetti sonori utili per la messa in scena.
Potete far ascoltare la storia una o più volte in modo che gli alunni prendano confidenza con la pronuncia e l’intonazione. In un secondo momento, potete consegnare agli alunni le fotocopie del copione con le illustrazioni esemplificative, facendo quindi riascoltare la storia.
L’ascolto della storia vi sarà anche utile per capire in che modo o a che punto del copione durante la rappresentazione utilizzare gli effetti sonori presenti nel CD, utili a rendere più coinvolgente la rappresentazione.
Tutte le canzoni utilizzate nel copione sono presenti anche come tracce a sé, in una versione cantata alla quale segue la versione strumentale
A pagina 80, è stato inserito l’elenco di tutte le tracce audio del CD, con una breve descrizione del loro contenuto, per rendere più agevole il loro utilizzo durante la messa in scena.
DA DOVE INIZIARE?
Prima di avviare un’attività di drammatizzazione, prendetevi un attimo di tempo e riflettete bene: sono disposto a rivoluzionare l’ordine della mia classe? A spostare banchi e sedie?
A tollerare momenti di confusione?
Riflettete bene su questi punti prima di iniziare e, in base alle vostre risposte decidete se fare “drama” in classe ed, eventualmente, di che tipo.
Esistono, infatti, vari modi di “drammatizzare”, a diversi livelli e con diversi obiettivi collegati alle varie abilità messe in gioco e non necessariamente tutti i modi di fare drammatizzazione implicano uno stravolgimento dell’ordine e delle regole consuete di classe. Infatti non sempre l’obiettivo finale dell’utilizzare tecniche di teatro a scuola coincide con una vera e propria rappresentazione. Tutto ciò che è collegato al teatro è e può far parte di una lezione di LS senza che questo comporti obbligatoriamente un impegno finale importante, anche se questo è di solito auspicabile perché motiva i bambini, suscita interesse e una “sana” tensione.
Dipende però dall’età dei bambini, dalla loro maturità, dal loro livello di conoscenza della lingua, dalla volontà dell’insegnante di mettersi in gioco, dalla possibilità concreta di poter rivoluzionare la classe, dal tempo a disposizione ecc... Ma “drammatizzare” può significare anche soltanto utilizzare delle tecniche, degli esercizi, delle attività collegate alla drammatizzazione che si possono usare tranquillamente in classe senza dover stravolgere tutto e senza obbligatoriamente doversi preoccupare di concludere con uno spettacolo finale.
Se poi, invece, volete veramente fare teatro nel modo più completo e più vero possibile, allora siate estremamente seri al proposito e richiedete massima serietà anche dagli alunni. Sarà molto più divertente lavorare in questo modo piuttosto che nel “messing about ”.
DOVE?
Quindi, in base alla vostra scelta, potete decidere il luogo più adatto: in palestra, nel teatrino della scuola (se c’è), in giardino, nell’atrio, in classe stravolgendo il suo ordine o, sempre in classe, lasciando esattamente tutto com’è.
COME?
Con costumi, oggetti di scena, scenografie costruite e preparate ad hoc, musiche e coreografie o semplicemente mimando una storia raccontata o letta.
Le possibilità sono molteplici e tra la cosa più complessa e quella più semplice esistono decine e decine di varianti da scegliere in base alle vostre possibilità.
QUANDO?
C’è un’occasione speciale? Natale, Pasqua, la festa di fine anno? Bene, ma non aspettate l’occasione speciale, abituatevi a “drammatizzare” anche nella routine quotidiana!
LE REGOLE BASE PER UNA RECITA DI SUCCESSO
• Scegliete un soggetto semplice, adatto all’età e al livello di conoscenza della lingua dei bambini.
• Utilizzate la musica per arricchire lo show, per sottolineare alcuni momenti o per riempire dei vuoti (cambi di scena, passaggi con poca azione ecc…).
• Trovate un ruolo per ciascuno. La massima partecipazione di tutti è importante: tutti hanno bisogno di un ruolo ma nessuno ha bisogno di troppa responsabilità (non è il protagonista a “fare” lo show!).
• Chiedete la partecipazione dei genitori per creare costumi adatti (semplici ma che caratterizzino in modo inequivocabile).
• Non usate troppi oggetti di scena.
• Utilizzate al massimo il movimento, riempite la scena, chiedete ai bambini di occupare lo spazio. Un palco vuoto o degli attori immobili annoiano il pubblico.
• Fate imparare i dialoghi ma assicuratevi che siano corti e che tutti possano parlare (magari utilizzando cori).
• Organizzate il luogo della rappresentazione (il corridoio, l’atrio, la palestra o la stessa classe) in modo che ci sia spazio sufficiente tra il “palco” e la platea del pubblico.
• Insistete e fate capire ai bambini quanto è importante che ci sia assoluto silenzio dietro le quinte.
• Ricordatevi di non dare mai le spalle al pubblico e di guardare gli spettatori.
• Qualsiasi cosa accada... “the show must go on”!
• Divertitevi!
THE LITTLE BIRD
STORIA
Questa è la storia di un uccellino che nasce molto affamato. Solo dopo aver mangiato continuamente per un’intera settimana, l’uccellino si riposa nel suo nido per poi risvegliarsi rinvigorito e pronto a spiccare il volo con le sue bellissime ali variopinte.
PERSONAGGI
Narratore - Narrator (uno unico o 7 bambini diversi)
Nido - Nest (composto da 4 o più bambini)
Uovo - Egg
Uccellino - Little bird
NOTE
Giorni della settimana - Days (2 bambini per i giorni alternati o 7 bambini, uno per ogni giorno della settimana)
Piume dell’uccellino - Feathers (6 bambini)
La recita può essere adattata a un numero variabile di bambini, circa 20/25.
I narratori e i giorni della settimana possono essere in numero variabile (vedi paragrafo “Personaggi”).
MATERIALE NECESSARIO
Costumi:
• Narratori: maglietta bianca, pantaloni bianchi, papillon nero (anche fatto con la carta crespa).
• Nido: maglietta marrone e pantaloni marroni.
• Uovo: maglietta bianca, pantaloni bianchi, cappellino o cuffia bianca.
• Uccellino: maglietta grigia, pantaloni grigi, cappellino o cuffia grigia.
• Giorni della settimana: i bambini dovranno avere papillon colorati (anche fatti con la carta crespa).
• Piume dell’uccellino: maglietta bianca, pantaloni bianchi, cappellini giallo, verde, viola, rosso, arancione e di vari colori.
• Fate disegnare ai bambini, ai quali avete assegnato il ruolo di narratori, i seguenti soggetti: un uccellino (narratore 1); una luna (narratore 2); un sole che spunta (narratore 3); l’uccellino che mangia (narratore 4); l’uccellino cicciotto che sembra stare poco bene (narratore 5); l’uccellino sazio che sta bene (narratore 6); il nido (narratore 7).
• Fate poi colorare le immagini e fatele incollare su dei cartoncini.
• CARTELLI PER I BAMBINI PIUMA
Ogni bambino-piuma avrà fissato alla propria maglietta il disegno del cibo a lui corrispondente, in base alla battuta che pronuncerà.
Occorrente: fogli A4, colori, spille di sicurezza
Procedimento:
• Fate disegnare ai bambini, ai quali avete assegnato il ruolo di piume, i seguenti soggetti: una mela gialla (piuma 1); due pere verdi (piuma 2); tre prugne viola (piuma 3); quattro fragole rosse (piuma 4); cinque arance arancioni (piuma 5); una fetta di torta al cioccolato, un pomodoro, un hamburger, una patata ripiena e un cocomero (piuma 6); una foglia verde (piuma 7). Fate poi colorare.
• Al momento della messa in scena, fissate le immagini alle magliette dei bambini-piuma con delle spille di sicurezza.
• PIUME DI CARTA
Occorrente: carta crespa di vari colori (gialla, verde, viola, rossa, arancione, marrone…), forbici, pennarelli neri
Procedimento:
Fate disegnare e poi ritagliare sulla carta crespa delle “piume”. I bambini dovranno lanciarle sul palco al momento della messa in scena.
• CARTELLI COLORE
Tutti i bambini che si troveranno a fondo palco, sulla linea che avrete segnato per terra (vedi “Schema posizioni”, pagina 13), dovranno avere un cartello con disegnata una macchia di colore per rappresentare la canzone “The Rainbow Song”, che verrà cantata a chiusura della recita.
THE LITTLE BIRD
Occorrente: pennarelli o tempere, forbici, colla, fogli A4, cartoncini
Procedimento:
• Spiegate ai bambini che si troveranno a fondo palco nel momento finale della recita che dovranno avere i cartelli con le seguenti macchie: macchia rossa (narratore 1); macchia gialla (narratore 2); macchia rosa (uovo); macchia verde (narratore 3); macchia viola (narratore 4); macchia arancione (narratore 5); macchia blu (narratore 6); macchie marroni e macchie bianche (giorni della settimana); macchia grigia (narratore 7).
• Fate quindi disegnare le macchie dei colori precedentemente indicati su dei cartonicini.
ATTIVITÀ LINGUISTICHE
• NUMBERS - COLOURS - FOOD
Obiettivi linguistici: ripasso del lessico della storia, focus sull’ordine delle parole (numero-colore-oggetto)
Occorrente: foglietti colorati (giallo, verde, viola, rosso, arancione), foglietti con numeri da 1 a 5, foglietti con frutta (mela, pera, prugna, fragola, arancia). I foglietti devono essere in quantità adeguata al numero dei bambini presenti.
Procedimento:
• Sparpagliate i foglietti sul pavimento e chiamate due o tre bambini alla volta.
• Spiegate loro che dovranno andare a cercare gli elementi che nominerete, raccoglierli e disporli nell’ordine corretto (numero-colore-oggetto) sull’angolo del pavimento che avrete delimitato per l’occasione.
Variante: per ripassare le battute della recita potete nominare gli elementi mescolandoli tra loro (es: two purple plums piuttosto che two green pears, e così via) e chiedere ai bambini di correggere, in base alla battuta che hanno imparato per la recita.
• SPIEGAZIONE SCHEDA DI PAGINA 16
Distribuite a ciascun alunno la scheda fotocopiabile di pagina 16. I bambini dovranno colorare i nomi dei colori, del colore corrispondente. Se volete, fate ascoltare la canzone “The Rainbow Song” (traccia 05).
nella lezione di inglese
In ogni guida: - breve introduzione ai due principali software per LIM.
- spunti per attività-tipo da fare con la LIM, suddivisi per argomenti.
- esercizi flessibili utili per la creazione di una lezione di inglese con la LIM.
- link ed espansioni su www.raffaellodigitale.it
Songs & Plays propone 7 recite con canzoni tradizionali, per spettacoli teatrali da fare in classe e nelle feste della scuola.
Per ogni recita:
- breve introduzione della storia
- schede fotocopiabili e spiegazione delle attività linguistiche
- elenco del materiale e suggerimenti per la preparazione di scenografie e oggetti
- script della storia con indicazioni dei movimenti di scena
- copione fotocopiabile con illustrazioni esemplificative
Nel CD Audio, per ogni storia:
- registrazione della storia da utilizzare come modello