Spirito libero 5 - Scrittura - Linguaggi espressivi

Page 1

5

LIVIA VECCI - ELISA CORDIOLI

Spirito

5

Spirito LIB E RO

LIB E RO

SCRITTURA LINGUAGGI ESPRESSIVI

SCRITTURA LINGUAGGI ESPRESSIVI • Scrittura creativa • Tavole lessicali • Prove modello INVALSI • Arte e Musica


Il M.I.O. BOOK è Multimediale, Interattivo, Open È l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).

Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

1 2 3

Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “installami” Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

1 2 3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza registrazione è possibile: • consultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • s caricare il materiale gratuito; •v isionare i video tutorial. Con la registrazione inoltre puoi: • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK; •a ccedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.

4

Attiva il testo completando un titolo e scrivendo il codice di sblocco

4

Attiva il testo completando un titolo e scrivendo il codice di sblocco

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE Vedi SPIRITO LIBERO 5 - LETTURE


LIVIA VECCI

S PIRITO

LIBERO

5

SCRITTURA

indice

idee per la scrittura creativa

Imparo a scrivere un testo 2 Programmare il testo Il testo narrativo 4 Per scrivere un testo narrativo 5 Il punto di vista 6 Retrospezione e anticipazione 8 Sequenze in ordine 9 Costruire sequenze 10 Il riassunto 12 Per scrivere una biografia 14 Per scrivere un racconto umoristico 16 Per scrivere un racconto di fantascienza 18 Per scrivere un racconto fantasy 20 Per scrivere un racconto giallo 22 Per scrivere un racconto storico Il testo poetico 24 Per scrivere una poesia 26 Io poeta 27 Prosa e poesia 28 La parafrasi della poesia

Il testo descrittivo 30 Per scrivere una descrizione 31 Osservatore in movimento 32 Descrizione statica e dinamica 33 L’ordine temporale nella descrizione 34 Stati d’animo ed emozioni Il testo informativo 37 Per scrivere un testo informativo 40 Per scrivere un articolo di cronaca 41 Io cronista 42 Cronaca di un’esperienza Il testo argomentativo 44 Per scrivere un testo argomentativo 45 Sostenere la tesi 46 La Scuola Secondaria 48 Pubblicità 49 TAVOLE LESSICALI 55 PROVE NAZIONALI 69 INSIEME PER IMPARARE FACILE 89 L’ARTE E LA MUSICA

PER SCOPRIRE LE STAGIONI

1


IMPARO A SCRIVERE UN TESTO

PROGRAMMARE IL TESTO Per costruire un testo, segui le fasi di lavoro proposte. 1 Leggi con attenzione il titolo, ad esempio: La mia scuola. 2 In una mappa registra tutte le idee che ti vengono in mente sull’argomento, scrivendo brevi

appunti senza tener conto di un ordine preciso.

.................................

.................................

.................................

.................................

LA MIA SCUOLA

.................................

.................................

.................................

................................. .................................

.................................

3 Ora individua dei sottoargomenti, contrassegnati da titoletti, in ognuno dei quali

raggruppare le tue idee. Ad esempio per il titolo La mia scuola potrebbero essere:

descrizione dell’edificio

la mia aula

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

LA MIA SCUOLA

2

i miei compagni e insegnanti

il mio rapporto con la scuola

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................


IMPARO A SCRIVERE UN TESTO 4 Numera i titoletti per stabilire l’ordine logico da seguire nello scrivere il testo.

In questo caso potrebbe essere: 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 Sei pronto per comporre il testo: inizia scrivendo un’introduzione, poi procedi con lo svolgimento,

rispettando sempre l’ordine logico prefissato. Infine termina con una conclusione adeguata.

La mia scuola .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... ..........................................................................................................................

6 Ora revisiona attentamente il testo: controlla l’ortografia, la punteggiatura, i tempi verbali,

il lessico, la coerenza.

3


PER SCRIVERE UN TESTO NARRATIVO realistico Decidi il tipo di testo fantastico interno (1a persona) Stabilisci un narratore esterno (3a persona)

inizio Articola il testo in:

presenta: • personaggi • ambiente • tempo • un’azione che avvia la storia

svolgimento

sviluppa la storia in più sequenze

conclusione

chiude il testo con un finale

attraverso sequenze • narrative • dialogiche • descrittive • riflessive

la fabula Narra i fatti seguendo

flashback: torna indietro nel passato

l’intreccio flashforward: anticipa il futuro

Fissa lo scopo

4

– – – –

divertire emozionare spaventare far riflettere


IL TESTO NARRATIVO

IL PUNTO DI VISTA Generalmente una storia è raccontata dal punto di vista di un solo personaggio; se si cambia punto di vista, la stessa storia può assumere sfumature o aspetti diversi.

1 Leggi il racconto e riconosci da quale punto di vista è narrata la storia.

Amiche sì, amiche no Mi chiamo Paola e ho undici anni. Conobbi Margherita al supermercato e diventammo amiche. Un giorno Margherita stava andando al corso di danza classica e mi invitò a iscrivermi. Così mi convinse e frequentammo il corso di danza insieme. Margherita mi presentò subito alle altre compagne e mi seguì con parecchi consigli relativi ai vari passi da imparare. In breve tempo diventai molto brava, quasi da superare Margherita: ero stata bravissima, avevo imparato tutto in poco tempo. Venne il giorno del saggio e Margherita e io fummo scelte per un’esibizione in coppia. Naturalmente la parte principale era affidata a Margherita. Fin qui niente di male, perché era lei la più esperta. Quello che però mi diede fastidio fu che al saggio Margherita comparve non solo con le consuete scarpette, il corpetto aderente e la gonna bianca e leggera a sbuffo come tutte, ma anche con un vistoso nastro, che le legava i capelli raccolti sulla nuca. Che senso aveva il nastro se non quello di attirare l’attenzione del pubblico su di lei? E Margherita al termine dell’esibizione mi rubò la scena: con grandi inchini e sorrisi suggerì a tutti che la vera protagonista era lei e quindi voleva gli applausi tutti per sé. da V. Sessa Vitali, Ragazze come noi, Fabbri

Nel testo prevale il punto di vista di:

Paola

Margherita

2 Riscrivi liberamente il testo sul quaderno dal punto di vista di Margherita. • Margherita invita Paola al corso di danza classica e le dà buoni consigli. • Margherita ascolta Paola che si vanta di aver imparato tutto in poco tempo. • Margherita si esibisce in coppia con Paola al saggio. • Margherita è molto emozionata per l’importante ruolo e cura al massimo tutti i particolari. • Finita l’esibizione Margherita è al settimo cielo; si sente una vera protagonista!

5


IL TESTO NARRATIVO

RETROSPEZIONE E ANTICIPAZIONE Come già sai, si può raccontare una storia anche cambiando la successione cronologica regolare degli eventi: si usa quindi la tecnica dell’intreccio con: i l flashback o retrospezione, cioè un salto indietro nel tempo; i l flashforward o anticipazione, cioè un salto in avanti nel tempo.

• •

1 Scrivi un racconto che contenga un flashback. Segui la traccia. TRACCIA Matteo sta tornando a casa con i pantaloni stracciati, le mani graffiate e frammenti di corteccia sotto le unghie. Mentre cammina, ripensa a quello che ha combinato. Torna alla situazione presente e si accorge che si sta facendo tardi. Concludi con il rientro a casa.

Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

6


IL TESTO NARRATIVO

2 Riscrivi il seguente racconto anticipando il finale.

Il gioco della lettura Per tutto il pomeriggio Federico è rimasto laggiù, all’ombra di un melo, sdraiato a pancia sotto, tutto assorto nella lettura di un librone con le pagine un po’ ingiallite. L’aveva trovato nel solaio della nonna. Era un libro di avventure, di grandi imprese e di fantastiche peripezie. Mentre leggeva, Federico palpitava, si inquietava, si spaventava, sorrideva, si entusiasmava, ammirava, giubilava, esultava, scoppiava a ridere, sospirava, si spazientiva, borbottava, applaudiva, approvava... Federico torna in sé quando sente i nonni che lo chiamano per la cena. Il tempo è passato senza che se ne accorgesse! da J. A. M. Dalmais, Leggi e gioca, Mondadori

Federico torna in sé, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Quale storia avrà letto Federico con tanto coinvolgimento? Scegli uno dei soggetti proposti e inventa tu una storia.

7


IL TESTO NARRATIVO

SEQUENZE IN ORDINE

1 Scrivi sui puntini se si tratta di una sequenza narrativa, descrittiva, dialogico o riflessiva.

Elisa T. Elisa T. portava gli occhiali proprio come suo padre, ma, a differenza di quelli del signor T., i suoi occhiali avevano una sottile montatura rossa in metallo. Elisa aveva dodici anni, un nasino piccolo e grazioso, una cascata di capelli scuri, che le scendevano sulle spalle in morbidi riccioli, e frequentava la scuola media di San Rocco in Monte. Accanto a lei il pulmino giallo della scuola stava radunando gli allievi per riportarli al paese, fra tornanti stretti stretti e curve attraverso gli Appennini. Quando suonò la campanella Elisa uscì dalla classe insieme ai suoi amici e inforcò la bicicletta, rossa come gli occhiali (il rosso infatti era il suo colore preferito), quindi si sistemò vicino al cancello del cortile. Elisa non voleva nemmeno pensare a quella eventualità. La scuola di San Rocco in Monte era molto importante per lei. – Bleah – commentò Simone, anche lui in bicicletta, indicando il fumo nero che usciva dal tubo di scappamento dell’autobus. – Tuo padre dovrebbe far riparare questo macinino sputasmog. Elisa scrollò le spalle. – La nostra è una piccola scuola – mormorò la ragazza – è già tanto avere i soldi per un pulmino… – Ma se continua così la scuola diventerà sempre più piccola – commentò Simone – quest’anno siamo quattro gatti… un altro po’ e non resteranno più allievi. E nemmeno i professori! da D. Morosinotto, La scuola viaggiante, Einaudi Ragazzi

2 Ricostruisci il testo ordinando le sequenze con i numeri.

8

sequenza

.....................

sequenza

.....................

sequenza

.....................

sequenza

.....................

sequenza

.....................


IL TESTO NARRATIVO

COSTRUIRE SEQUENZE

1 Segui le indicazioni e scrivi sul quaderno il testo completo.

Manuel e il delfino Sequenza narrativa

Manuel prende il canotto pneumatico avvoltolato con un remo spezzato, un fumetto e il berretto giallo con la visiera, poi si avvia verso la porta a passo felpato. La mamma si accorge dei suoi movimenti e comincia a urlare. Non vuole che il figlio entri in mare con quel giocattolo. Sequenza dialogica Scrivi un dialogo tra Manuel e la mamma: Manuel insiste per uscire, la mamma è contraria. Sequenza narrativa

Manuel non obbedisce. Racconta che cosa fa, dove va. Sequenza descrittiva

Scoppia un temporale.

Descrivilo: raffiche di vento, goccioloni, onde che ribollono. Sequenza narrativa

Un’onda rovescia il canotto. Manuel nuota, solleva con forza il capo, ansima, continua a nuotare, sputa acqua fino a quando si trova coricato sopra qualcosa. Non è il canotto, quello è arancione, questo invece è grigio. È un delfino che lo sta trasportando. Sequenza descrittiva Descrivi il delfino: il colore, la forma, i movimenti. Sequenza riflessiva

Da lontano si vede un battello. Che cosa spera Manuel? Si pente del suo comportamento imprudente? Fa propositi per il futuro? Scrivi le sue riflessioni. da N. Rauprich, L’isola delle balene, Archimede

9


IL TESTO NARRATIVO

IL RIASSUNTO

1 Leggi il racconto e dividilo in sequenze.

Una bugia dietro l’altra Qualsiasi cosa Mossy facesse, anche solo un piccolo errore, finiva per ritrovarsi in pasticci più grandi. Senza volerlo andava a cacciarsi in guai terribili, come quel giorno. Stava correndo a scuola perché era in ritardo. Era quasi arrivato, quando si fermò un momento a riprendere fiato. Fu allora che gettando un’occhiata ai suoi piedi, si accorse di avere due scarpe diverse: una nera, con la suola di cuoio, e una marrone, con la suola di gomma. Era troppo tardi per tornare a casa a cambiarle. Quando entrò in classe, Mossy cominciò a zoppicare e a mostrarsi dolorante. Lì per lì pensò che fosse una buona idea. – Cos’hai? – gli chiese Octavius. – Mi fa male un piede – spiegò Mossy – Ecco perché ho dovuto mettere questa scarpa spaiata, non avrei potuto infilarmi quella giusta. – Che sfortuna – commentò Octavius, senza il minimo interesse. Miss Blackett, invece, sembrò molto interessata, anzi, troppo interessata per i gusti di Mossy. – Ma cosa ti è capitato? – gli chiese. – Mi è rimasto il piede incastrato in una trappola per conigli nel parco – rispose Mossy, visto che era costretto a dire una bugia dietro l’altra, pensò fosse meglio inventare qualcosa di interessante. – Ultimamente te ne capitano di tutti i colori – commentò la maestra. Lui annuì e cercò di mostrarsi avvilito. Durante l’intervallo, Miss Blackett lo costrinse a rimanere in classe a bere il suo latte e a far riposare il piede, mentre tutti i suoi compagni correvano e urlavano in cortile, spassandosela come sempre. Mossy decise allora che l’indomani il suo piede sarebbe guarito e che non si sarebbe mai più cacciato in un guaio simile. da E. Taylor, Mossy Trotter, Biancoenero Edizioni

2 Riordina con i numeri i titoli delle sequenze del racconto, poi usali come scaletta per scrivere il riassunto.

10

La bugia all’insegnante.

A scuola con le scarpe spaiate.

La bugia ai compagni.

Mossy il pasticcione.

Propositi di Mossy.

La ricreazione.


IL TESTO NARRATIVO

Riassunto ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ...........................................................................................................................

3 Riassumi ulteriormente usando ancora meno parole. Segui la scaletta.

Riassunto essenziale .............................................................................

Scaletta •M ossy con le scarpe spaiate… • Le bugie a scuola… • La ricreazione in aula…

.....................................................................................

.

...........................................................................................................................

4 Prova a riassumere ancora utilizzando una sola frase, che faccia capire il contenuto del racconto. .....................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Conosci la favola de La volpe e l’uva? Ecco il suo riassunto.

Un giorno una volpe affamata vide su un’alta vite grossi grappoli di uva matura. Tentò più volte, saltando, di afferrarli, ma non ci riuscì. Sfinita dalla stanchezza, rinunciò all’uva, mentendo a se stessa che sicuramente non sarebbe stata buona. Riscrivi sul quaderno la favola, ampliandola con sequenze descrittive e riflessive.

11


PER SCRIVERE UNA BIOGR AFIA fai agire

personaggio reale, che si è distinto per le sue azioni o idee, o famoso ambienti reali della vita del personaggio

scegli un tempo determinato passato utilizza il narratore

racconta

concentrati sullo scopo

esterno (3a persona)

i fatti più importanti in ordine cronologico

far conoscere un personaggio importante

1 Leggi le informazioni sulla vita del famoso calciatore Francesco Totti, aggiungi altre notizie che hai appreso dai giornali o dalla televisione. Poi usale per scrivere la sua biografia.

NOTIZIE • 29.09.1976: nasce a Roma. • A nove mesi già cammina e prende a calci il pallone. • 1981: in un torneo estivo sulla spiaggia segna due gol. • 1983: gioca da centrocampista nella Fortitudo. • 1989: entra nella squadra della Roma. • 1992/93: conquista la Coppa Italia Primavera. • 1994: segna il primo gol con la casacca della Roma. • 2000: gioca nei campionati europei. • 2001: è campione d’Italia. • 2003: diventa ambasciatore dell’Unicef.

12


IL TESTO NARRATIVO Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Intervista un tuo compagno di classe sulla sua vita, organizza tutte le informazioni ricavate e usale per scrivere la sua biografia.

13


PER SCRIVERE UN RACCONTO UMORISTICO fai agire

personaggi strampalati, pasticcioni, buffi

ambienti quotidiani scegli

stabilisci un narratore

racconta

concentrati sullo scopo

un tempo determinato presente o passato interno (1a persona) esterno (3a persona) fatti assurdi o esagerati, in contrasto con la realtà, pasticci e malintesi, scherzi divertire, suscitare il buon umore

1 Per fare dell’umorismo occorrono tecniche particolari. Leggi e rifletti, poi collega ogni parte di testo alla tecnica umoristica che rappresenta.

Le gocce di olio bollente mi rincorsero per tutta la cucina. – La nonna mi dà sempre i pizzicotti! – Possibile che ti dia i pizzi cotti? Il nipotino è andato al nido a prendere suo nonno. L’ha trovato piangente, con il ciuccio per terra e il pannolone da cambiare. Era più carico di un asino, con lo zaino sulla schiena e un sacchetto di plastica in ogni dito.

14

rovesciamento dei ruoli esagerazione

personificazione degli oggetti equivoco


IL TESTO NARRATIVO

2 Se abbini ogni parola del riquadro a sinistra con la corrispondente espressione nel riquadro

a destra, si potrebbero generare equivoci, perché pronunciate insieme hanno lo stesso suono.

• l egare • z uccherare •m aiali

• l e gare • z ucche rare •m ai ali

Scegli una coppia di parole e inventa un racconto umoristico giocando sull’equivoco. Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

3 Scrivi un breve racconto umoristico per la vignetta proposta. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15


PER SCRIVERE UN RACCONTO DI FANTASCIE NZ A – personaggi realistici (scienziati, astronauti) – personaggi fantastici (mutanti, extraterrestri, androidi)

fai agire

ambienti dell’Universo (galassie, pianeti…) ma anche la Terra scegli un tempo determinato presente, passato o futuro

interno (1a persona)

stabilisci un narratore

esterno (3a persona)

storie fantastiche come invasioni di alieni, viaggi nello spazio o nel tempo, catastrofi nucleari…

racconta

suscitare interesse per l’ignoto, la vita nello spazio e le innovazioni scientifiche

concentrati sullo scopo

1 Leggi l’inizio del racconto di fantascienza, poi scrivi lo svolgimento e la conclusione aiutandoti con le domande guida.

Il miraggio

Inizio Emersero dalla notte marziana sei piccoli alieni in cerca del settimo. Si fermarono ai margini dell’accampamento dei terrestri e rimasero là a fissare coi loro occhi di gufo i tre terrestri. I terrestri interruppero bruscamente quel che stavano facendo, agghiacciati dalla paura. – Fermi! – disse Smith, parlando senza muovere le labbra barbute. – Se non ci muoviamo, verranno avanti! – replicò l’amico Barry. da C. Simack, Le meraviglie del possibile , Einaudi

16


IL TESTO NARRATIVO Svolgimento Gli alieni si avvicinano. Come avviene l’incontro? Come comunicano? Manifestano atteggiamenti pacifici o aggressivi? ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

Finalmente ritrovano il settimo alieno. Dov’era andato? Per fare che cosa? Come reagiscono i terrestri? ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

Conclusione La storia si conclude in modo positivo. Come si comportano alieni e terrestri? Quali sono le loro riflessioni? ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

17


PER SCRIVERE UN RACCONTO FANTASY fai agire

personaggi umani e fantastici (elfi, hobbit, fate, streghe, maghi, draghi) luoghi magici carichi di mistero

scegli

stabilisci un narratore

un tempo indeterminato presente o passato interno (1a persona) esterno (3a persona)

racconta

le sfide che gli eroi buoni devono affrontare contro le forze sovrannaturali del Male per il trionfo del Bene

concentrati sullo scopo

trasportare il lettore in una dimensione magica, fantastica

1 Scegli fra le proposte, poi scrivi il tuo racconto fantasy sul quaderno: non dimenticare il titolo. Elementi

P rotagonista (eroe buono al servizio del Bene) un ragazzo vuole restituire al suo amico il cuore e la felicitĂ una fanciulla vuole riportare la gioia nel suo regno, il regno del Bene A ntagonisti (personaggi malvagi al servizio del Male) un cavaliere malvagio un Dissennatore, creatura del Male, che risucchia alle persone il cuore e la felicitĂ

18


IL TESTO NARRATIVO T empi e luoghi il presente, in un regno incantato prima felice, poi triste il passato, in un bosco diventato improvvisamente buio M ezzi magici (oggetti che aiutano l’eroe) una spada magica rubata da un perfido cavaliere una bacchetta magica posseduta dal protagonista

Struttura

Inizio (si verifica un grave evento malefico) Un cavaliere malvagio ha rubato la spada magica, portatrice di gioia, dal regno del Bene. Un Dissennatore ha rubato il cuore e la felicità all’amico del protagonista. Svolgimento (la missione e le prove da superare) Un ragazzo tenta di togliere ogni potere al Dissennatore con la sua bacchetta magica. Una ragazza tenta di recuperare la spada magica nascosta nella palude del Male, affrontando rischi e pericoli. Conclusione (il Bene trionfa sul Male) La ragazza riesce a ritrovare la spada magica e a riportarla nel suo regno. Il Dissennatore scompare, mentre il cuore e la felicità ritornano nel corpo dell’amico del protagonista.

SCRITTURA CREATIVA La perla magica è stata sottratta dal villaggio di Nebuka e per gli abitanti è iniziato un periodo di grandi sventure. Immagina di essere tu l’eroe prescelto per recuperare la perla e riportare la serenità nel villaggio. Inizio: indica il luogo in cui ti trovi e lo scopo della tua missione. Svolgimento: descrivi l’antagonista, il luogo dove vive e perché ha rubato la perla; racconta come riesci a superare delle difficoltà e a recuperare la perla magica. Conclusione: scrivi come il Bene trionfa sul Male.

19


PER SCRIVERE UN RACCONTO GIALLO fai agire

persone comuni ambienti realistici, per lo più chiusi

scegli un tempo determinato presente o passato

stabilisci un narratore

interno (1a persona) esterno (3a persona)

racconta

la risoluzione di un caso poliziesco (furto, omicidio, rapimento) attraverso l’indagine di un abile investigatore

concentrati sullo scopo

– creare suspense – coinvolgere il lettore nelle indagini

1 Leggi e risolvi il giallo, poi scrivi un racconto giallo sul quaderno usando gli elementi proposti.

Un delitto per il commissario Scacciaguai VITTIMA

LUOGO E TEMPO DEL DELITTO

Alice

In mezzo al giardino della villa della signorina Alice c’è una grande piscina, dentro la quale è stata trovata cadavere la signorina. È inverno, l’acqua è gelida e una spruzzata di neve ghiacciata ricopre tutto il giardino.

Donna sola, molto ricca e poco propensa ad aiutare i parenti che le “ronzano” attorno.

20


IL TESTO NARRATIVO SOSPETTATI I tre nipoti della signorina

Mark

Dirigente industriale che conduce una vita dispendiosa al di sopra delle sue possibilità.

Alto ed elegante nei suoi panciotti abbottonati, frequenta regolarmente la palestra.

Molly

Donna amante del lusso, proprietaria di una boutique di alta moda, con grandi difficoltà finanziarie.

Piccola ed esile, molto curata nell’aspetto, nel tempo libero veste in modo sportivo.

Luca

Nullafacente, ha venduto il suo appartamento per affrontare debiti di gioco accumulati negli anni.

Giovanile, alto e magro, ama giocare a tennis. Indossa spesso la tuta con le scarpe da tennis.

INDIZI

INVESTIGATORE

Commissario Scacciaguai

Bottone dorato con stemma.

Impronte molto profonde di scarpe da tennis sul terreno coperto di neve.

Attento osservatore della scena del delitto.

SCRITTURA CREATIVA Sul cellulare trovi scritto uno strano messaggio. Immagina di essere un detective e risolvi questo rapimento. Scrivi la storia sul quaderno.

Abbiamo preso la tua cagnolina. Se vuoi salvarle la vita, prepara 100 euro e attendi le nostre istruzioni.

21


PER SCRIVERE UN RACCONTO STORICO fai agire

personaggi del passato (comuni o famosi, realmente esistiti o inventati) ambienti realistici o verosimili

scegli un’epoca storica determinata

stabilisci un narratore

interno (1a persona) esterno (3a persona)

racconta

fatti del passato realmente accaduti o inventati, ma sempre con un fondo di verità storica

concentrati sullo scopo

appassionare il lettore con storie che trasmettono conoscenze sul passato

1 Leggi le informazioni sulle terme dell’antica Roma. Le terme

Gatte costruire nel periodo imperiale, sono enormi. Si entra gratis. Le frequentano patrizi e plebei, comprese le donne e i bambini, per curare l’igiene del corpo, svolgere attività sportive, ma anche per parlare e concludere affari. Le terme sono grandissime e circondate da un recinto. Negli spazi aperti, come portici e giardini, si può passeggiare e assistere a spettacoli musicali o letture poetiche. Nelle terme ci sono anche biblioteche e angoli di riposo.

22

Gli spogliatoi

Adulti e bambini si tolgono la tunica e il perizoma. Poi entrano in una delle palestre per dedicarsi alla ginnastica e sollevamento pesi, prima di immergersi in acqua. Quando il sudore ricopre il corpo, lo detergono con un’asta di metallo, lo strigile.


IL TESTO NARRATIVO Le vasche

Nel calidarium, la grande vasca dell’acqua calda, poi nel tepidarium, la vasca dell’acqua tiepida. In entrambe le vasche si resta di solito una quindicina di minuti. Infine ci si immerge nel frigidarium, vasca dell’acqua fredda. I bambini ci restano per qualche minuto, alcuni adulti anche per un’ora.

2 Scrivi sul quaderno un racconto storico, ambientato al tempo dei Romani, dal titolo

Un pomeriggio alle terme. Segui le indicazioni e utilizza le informazioni che hai appena letto.

I l protagonista e narratore ha dieci anni. Scegli il suo nome: Crispo Marcello Antonia Scegli gli eventuali personaggi da inserire nel racconto: il babbo Antonio la mamma Clelia l’amico Claudio I ndica la città in cui si trovano le terme: Roma Bononia

l’amica Flavia

Tarquinia

Definisci il periodo storico colorandolo sulla linea del tempo e scegli un anno.

età monarchica 753 a.C.

età repubblicana 509 a.C.

età imperiale 31 a.C.

476 d.C.

SCRITTURA CREATIVA Immagina di essere un bambino del passato: in quale periodo storico ti sarebbe piaciuto vivere? Immagina e racconta come avresti trascorso una giornata (casa, scuola, tempo libero…) nel contesto storico che hai scelto.

23


PER SCRIVERE UNA POESIA – esprimere emozioni – trasmettere messaggi

concentrati sullo scopo

l’argomento (un fatto, un’immagine, un’emozione, una problematica)

scegli

la struttura: – versi – strofe

stabilisci

versi liberi o in rima usa

figure retoriche: – similitudini – metafore – personificazioni

– onomatopee – anafore – allitterazioni

1 Leggi la poesia e completala con le seguenti figure retoriche, poi scrivi accanto a ciascuna di quale si tratta.

una trottola

Il bruco

Scivola, striscia il bruco giallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si insinua nella fertile zolla, poi emerge, si arrotola, indietreggia, avanza: è.................................... con cui non si gioca.

• come il sole • disegna è una . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

è una . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Trasporta sapori di terra, scava gallerie senza fine, linee curve, rette, spezzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tra i grumi di bruno terriccio. Samuele, 10 anni

24

è una . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


IL TESTO POETICO

2 Completa la prima poesia e scrivi tu la seconda utilizzando onomatopee.

Gli spari

L’acqua

Pam pam pam pum pum pum nella foresta tenebrosa sparava il cacciatore senza posa.

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

.........................................

.............................................

.........................................

.............................................

.........................................

.............................................

.........................................

.............................................

3 Crea una poesia con la figura retorica dell’allitterazione: usa soprattutto parole con le lettere F e V che danno l’idea della leggerezza, del volo... Scegli quelle del riquadro e trovane altre.

vapore fuori

vento

farfalla volare

lieve soffio

felice

nuvola

Filo di fumo Filo filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................

4 Sottolinea l’anafora nella seguente poesia, poi usala anche tu per scrivere in versi l’elogio di una persona, di un gruppo di persone, di un oggetto… Inventa il titolo.

La mia gente

Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

...........................................

Bella è la notte e il volto della mia gente. Belle le stelle, e gli occhi della mia gente. Bello, anche il sole. Bella, anche l’anima della mia gente.

...........................................

L. Hughes

...........................................

........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

25


IL TESTO POETICO

IO POETA

1 Leggi la poesia, poi scrivine una tua cambiando l’argomento, ma mantenendo la stessa struttura (numero di strofe e versi).

Nascondino

Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non giocherò a nascondino. Ma vorrei giocare a un gioco dove tutti si mostrano invece di nascondersi e con poco si divertono facendo matte capriole, si baciano e sorridono, e dove, per istinto, tu hai già vinto.

................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ...................................

S. Silverstain

...................................

2 Leggi, poi completa la poesia Il mare con versi in rima.

La pozzanghera

Il mare

È una pozzanghera strana. Vi regna sovrana una rana. È una pozzanghera nera, ma a sera laggiù proprio in quella si specchia sognando una stella.

È un mare azzurro non si sente neanche un. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . perché i pesci non sanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . possono solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L. Fenici Piazza

............................................................ ............................................................

3 A quali situazioni associ i seguenti colori? Completa la tabella, poi scrivi sul quaderno la tua poesia sui colori.

Colori

Situazioni

giallo

una gita in una giornata di sole

verde rosso azzurro rosa nero Puoi iniziare così: Una gita in una giornata di sole: ecco il giallo.

26


IL TESTO POETICO

PROSA E POESIA

1 Per trasformare un testo in prosa in un testo poetico, usa versi, similitudini,

personificazioni oppure metafore e modifica l’ordine delle parole. Osserva l’esempio.

Dopo il temporale Poesia

Prosa

Fino a notte infuriò il temporale poi le ultime nuvole furono lacerate dall’ultimo tuono e si spalancò una finestra sul sereno. Apparve una grande luna come una lampada triste accesa nel bosco avvolto da silenzio e malinconia.

Il temporale infuriò fino a notte inoltrata; poi d’un tratto il cielo si rasserenò; le ultime nuvole, come squarciate dall’ultimo tuono, s’aprirono, si lacerarono, scesero giù dietro la montagna. La luna grande e triste apparve sopra il bosco, nel silenzio improvviso e nella malinconia della notte umida. da G. Deledda, L’edera, Gulliver

Ora trasforma tu la seguente prosa in poesia.

La luna Prosa

La luna, limpidissima, illuminava le casette nere e grigie che parevano fatte di carbone e di cenere: il vasto orizzonte, tutto d’un azzurro latteo, sembrava un mare lontano. Le ombre delle rocce e dei cespugli si disegnavano sul terreno giallognolo e tutto appariva misterioso.

Poesia

................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. .................................................

da G. Deledda, L’edera, Gulliver

2 Scrivi un breve testo descrittivo in prosa su un soggetto a tua scelta, poi rielaboralo in forma poetica. Prosa ............................................................

Poesia ..................................................

............................................................

..................................................

............................................................

..................................................

............................................................

..................................................

27


IL TESTO POETICO

LA PARAFRASI DELLA POESIA

1 Leggi e completa la tabella. Poesia

Sui campi e sulle strade silenziosa e lieve volteggiando, la neve cade. Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa, poi sul terren si posa, stanca. In mille immote forme, sui tetti e sui camini sui cippi e sui giardini dorme.

Vocaboli difficili

volteggiare significa:

c ompiere giravolte volare

falda significa:

f iocco di neve di forma allargata striscia che pende dietro una giacca immoto significa:

ovimentato m immobile

La neve, silenziosa e lieve, cade volteggiando sui campi e sulle strade.

La falda bianca ................................................... ................................................... ...................................................

La neve (soggetto sottinteso) ................................................... ................................................... ...................................................

oblìo significa: Tutto d’intorno è pace, chiuso in un oblìo profondo, brusio, rumore indifferente il mondo abbandono tace. A. Negri

Riordino delle parti delle frasi (soggetto + predicato + complementi)

Il mondo indifferente ................................................... ................................................... ...................................................

2 Ora riscrivi le frasi che hai riordinato, usando un linguaggio comune: in questo modo otterrai la parafrasi della poesia.

............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ...............................................................................

28


IL TESTO POETICO

3 Leggi la poesia e rispondi alle domande sostituendo le parole difficili con quelle elencate.

Breve gioia Un foglio di carta sospinto dal vento, rotola e vola lungo una strada deserta. La polvere lesta lo segue, precede, circonda. Quel foglio folleggia come un bambino all’uscita da scuola. Volteggia nell’aria come una rondine sopra il suo nido. Il cielo s’oscura; il vento si placa: viene la pioggia a bagnare la terra. Il foglio di carta si arresta e s’affloscia sull’umido suolo. A. Russo

Parole da sostituire folleggiare = divertirsi lesto = svelto afflosciarsi = diventare floscio, molle volteggiare = compiere giravolte placarsi = calmarsi arrestarsi = fermarsi

Che cosa fa il foglio di carta spinto dal vento? ...................................................................... ...................................................................... Che cosa fa la polvere? ...................................................................... A chi assomiglia il foglio che si diverte? ...................................................................... Perché il foglio sembra una rondine? ...................................................................... ...................................................................... Che cosa succede quando il cielo si oscura e il vento si calma? ...................................................................... ...................................................................... Che cosa fa allora il foglio? ...................................................................... ......................................................................

4 Ora scrivi la parafrasi sul quaderno, collegando fra loro le risposte attraverso i connettivi logico-temporali e i pronomi, dove lo ritieni necessario.

29


PER SCRIVERE UNA DESCRIZIONE descrizione precisa e rigorosa (descrizione oggettiva) concentrati sullo scopo

scegli il soggetto

descrizione ricca di sentimenti e opinioni personali (descrizione soggettiva)

persone, animali, oggetti, ambienti

utilizza

– dati sensoriali – dati statici o dinamici – aggettivi qualificativi, similitudini, personificazioni

esprimi

stati d’animo, impressioni (descrizione soggettiva)

1 Leggi la descrizione oggettiva e trasformala in descrizione soggettiva aggiungendo impressioni, similitudini e stati d’animo.

La caffettiera della nonna La caffettiera è di maiolica marrone. È costituita da un globo che culminain un filtro cilindrico, fornito di coperchio a fungo. Il becco è una S dalle curve schiacciate, un po’ panciuta alla base. Il manico ha, volendo, la forma di un orecchio. Il becco, il manico e il fungo sono di color crema. da A. Robbe-Grillet

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

30


IL TESTO DESCRITTIVO

OSSERVATORE IN MOVIMENTO

1 Leggi la descrizione, poi rispondi.

Verso il rifugio segreto Il posto era difficile da raggiungere e pochissimi conoscevano la strada per arrivarci. Violante doveva scendere lungo il corso di un torrente, saltando di macigno in macigno, sempre più a valle. Poi, a un certo punto, deviava a sinistra aprendosi la strada in un folto di rovi e noccioli quasi impenetrabile. Arrivava così in un prato pianeggiante, stretto fra due alte montagne di roccia e perfettamente isolato dal resto del mondo. Al centro del prato, scorreva un ruscello, figlio del torrente, ma più calmo per la scarsa pendenza del terreno. Sulle due sponde, come piantate ad arte, crescevano due file di meli selvatici che intrecciavano i rami più alti formando sull’acqua una specie di galleria vegetale.

Il percorso è descritto da un osservatore: fermo in un punto in movimento

da B. Pitzorno, Speciale Violante, Mondadori

2 Che cosa osserverà Violante seduta su un masso? Osserva l’immagine e descrivi. ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................

3 Scrivi ora sul quaderno la descrizione del tuo percorso da casa a scuola. Poi, una volta arrivato a scuola, scegli un punto d’osservazione fisso e descrivi ciò che vedi.

31


IL TESTO DESCRITTIVO

DESCRIZIONE STATICA E DINAMICA

1 Leggi la descrizione, poi rispondi.

Carletto Carletto aveva i capelli ricci e scuri e gli occhi un poco assenti perché era miope, ma si ostinava a non voler portare gli occhiali: era decisamente un bel ragazzino, ben sviluppato e in forma. Dove c’era lui, c’era il pallone. Il pallone batteva sui muri, rimbalzava sui tetti e i cofani delle macchine parcheggiate, rotolava fra le gambe degli inquilini di passaggio; lui sudato, ansimante, calciava, intercettava di testa, scattava, bloccava con il petto, sistemava sul piede e dai dentro, di sinistro e di destro, sempre con il piede giusto, finché non lo facevano tornare alla realtà le urla, non certo di entusiasmo, dei proprietari delle automobili parcheggiate. da G. Padoan, Morgan il gatto, Piccoli

L a prima parte del testo mette in luce l’aspetto fisico di Carletto ed è:

dinamica statica L a seconda parte mette in luce il comportamento ed è: dinamica

statica

2 Descrivi un tuo compagno o un tuo familiare nell’aspetto fisico e nel comportamento: fai di lui una descrizione statica e una dinamica.

Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... ..........................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Immagina un bimbo-scimmia e descrivilo attribuendogli caratteristiche fisiche e comportamenti simili a quelli dell’animale di riferimento.

32


IL TESTO DESCRITTIVO

L’ORDINE TEMPORALE NELLA DESCRIZIONE

1 Descrivi un temporale in ordine cronologico: dal momento in cui scoppia al momento in cui si esaurisce.

Un temporale I segni che lo annunciano Descrivi l’accavallarsi delle nuvole e i colori del cielo. Come potresti definire l’umore del cielo?

............................................................... ............................................................... ............................................................... Inizio del temporale Descrivi le prime gocce di pioggia, prima sporadiche, poi più fitte, il vento che incomincia a soffiare...

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... Il temporale imperversa Descrivi la pioggia violenta e il vento che infuria: come reagiscono gli alberi e le persone? Come diventa il fondo stradale? Quali sono le tue impressioni?

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... Il temporale si acquieta Descrivi la pioggia e il vento che si calmano, il cielo che si apre, gli uccelli che tornano a cantare… Quali sono i tuoi stati d’animo?

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... Conclusione Puoi paragonare il temporale a un cavallo imbizzarrito che poi viene domato e si calma.

.............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................

33


IL TESTO DESCRITTIVO

STATI D’ANIMO ED EMOZIONI

1 Leggi le descrizioni poi riscrivile cambiando lo stato d’animo come indicato.

Tristezza Sentiva che la pioggia spietata gli penetrava nelle ossa e rabbrividiva mentre si trascinava al riparo di un portone. Levando gli occhi notò che il sole non riusciva a penetrare tra le nuvole nere. L’aria era gelida.

Gioia ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

Gioia Nella stanza i muri erano di un giallo squillante, alle pareti erano appesi quadri che rappresentavano paesaggi inondati di sole; l’arredamento, essenziale ma funzionale, era costituito da un grande tavolo da lavoro e da un armadio di mogano lucente.

Tristezza ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

2 Scrivi lo stato d’animo di ogni osservatore, poi descrivi l’aula. Una bambina entra nell’aula senza aver svolto i compiti. …………………....……

34

Una bambina entra nell’aula ben preparata per l’interrogazione. …………………....……

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................


IL TESTO DESCRITTIVO

3 Leggi e scrivi nel riquadro la situazione che può aver provocato l’emozione descritta, come nell’esempio.

L’insegnante di italiano oggi è arrabbiata. Tiene gli occhi fissi davanti a sé e le sopracciglia aggrottate. Quando fa così, le si formano due righe verticali sulla fronte. Stringe la bocca, ogni tanto si mordicchia un angolo delle labbra, parla con voce imperiosa e batte un pugno sulla cattedra.

L’insegnante di italiano oggi è allegra. I suoi occhi sprizzano felicità, la fronte è distesa e la bocca si apre in ampi sorrisi. Appoggia il dorso allo schienale della seggiola, accavalla le gambe e osserva con sguardo benevolo i suoi alunni.

Riccardo si sentì invadere dalla paura. Il sudore lo inondava, i denti gli battevano forte. Tremava in ogni parte del corpo. Sentì i capelli rizzarglisi sulla testa e il sangue gelare nelle vene. Aprì la bocca inaridita per urlare, ma non riuscì a pronunciare nemmeno una sillaba.

Un alunno ha picchiato un compagno.

.................................. ..................................

.................................. ..................................

4 Continua le frasi indicando la ragione delle tue emozioni.

• Io mi rallegro se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi addoloro se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi scoraggio se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi commuovo se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi annoio se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi entusiasmo se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi meraviglio se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi spavento se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Io mi inorgoglisco se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35


IL TESTO DESCRITTIVO

5 Leggi il brano e cerchia con tre colori diversi i modi con cui il papà manifesta la sua rabbia: reazioni del corpo • comportamenti • ciò che dice.

Un papà arrabbiato Quando Giulio ha avuto la pagella di gennaio, si è ritrovato con tre orribili “cinque”. Immaginate la faccia del papà quando li ha visti? Dunque… Prima è diventato tutto rosso, rossissimo. Poi ha cominciato a far fuoco e fiamme. Alla fine ha preso il figlio per un braccio, l’ha portato in camera sua, l’ha fatto sedere davanti ai libri di scuola e, cacciando degli urli che si sentivano in tutto il vicinato, gli ha ordinato di non alzarsi dalla sedia prima di giugno. Insomma nei quattro mesi successivi niente parco, niente piscina, niente tempo libero, niente di niente. Addio, amici! Giulio si sentiva solo, solo come un cane e nero come il caffè nero. da F. Lalana, Il segreto del parco incantato, Piemme

Immagina quel babbo a giugno, quando vede la pagella del figlio con tutti i voti migliorati e descrivi le sue nuove emozioni. Com’è il suo viso? ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... Come si comporta con il figlio? ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... Che cosa gli dice? ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

6 Hai mai vissuto una catena d’emozioni, ad esempio prima la rabbia, poi la soddisfazione o viceversa? Racconta e descrivi come le hai manifestate.

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

36


PER SCRIVERE UN TESTO INFOR MATIVO concentrati sullo scopo

stabilisci

documentati e raccogli informazioni

rielabora

divulgare conoscenze

l’argomento

su testi e riviste specifiche, enciclopedie, internet...

le informazioni

suddividi e organizza

gli argomenti in sottoargomenti (paragrafi)

usa

il linguaggio specifico della disciplina trattata

1 Osserva bene l’immagine e leggi

la didascalia. Ampliala con le informazioni del disegno e scrivi un breve testo informativo sul quaderno. Puoi far riferimento anche al tuo sussidiario delle discipline.

Conformazione del territorio (che oggi corrisponde al basso Lazio) dove intorno al 1 000 a.C. si stanziarono i Latini, distribuiti in villaggi sui sette colli intorno al fiume Tevere e vicini alla Via del Sale.

37


IL TESTO INFORMATIVO

2 Leggi il racconto e sottolinea le informazioni scientifiche sull’airone cenerino.

Uno strano incontro Una mattina Pentaquod, mentre lavorava alla canoa, presso il ruscello, udì un suono che gli fece trattenere il respiro per la gioia “kreenk, kreenk!”. Corse alla riva per dare il benvenuto a gambe lunghe-pescatore, proprio mentre il goffo uccello atterrava rumorosamente, sollevando fango e acqua nell’affondare le zampe per fermarsi. – Uccello! Uccello! – esclamò festoso, ma il grido spaventò l’animale, che riprese il volo, battendo le ampie ali. Pentaquod lo seguì con lo sguardo: aveva il becco lungo, forte e diritto e il piumaggio bianco e grigio. – Torna! – implorò Pentaquod, ma era già sparito. Rimase tutto il giorno presso il ruscello e solo verso il tramonto udì di nuovo il grido: “kreenk, kreenk!”. Quasta volta Pentaquod non aprì bocca, anzi rimase immobile, in modo che l’animale non si accorgesse di lui. E difatti dopo un poco, cercando una preda, gli arrivò vicino. Pentaquod si accorse che aveva poco lontano, nell’acqua, il nido dove aveva deposto cinque uova dal guscio bianco e lucido. L’uccello fulmineo tuffò il becco, afferrò un animaletto acquatico e lo ingoiò. – Che cosa sta mangiando quell’uccello? – esclamò Pentaquod. Pentaquod vide il cibo misterioso, divorato con tanto piacere, scendere lungo il collo dell’animale e decise di pescare per sé un esemplare di quel pesce. da J. A. Michener, La baia, Bompiani

3 Ora organizza le informazioni ricavate dal testo con quelle fornite dalla carta d’identità dell’airone cenerino e rielabora, nella pagina accanto, le in un testo informativo.

Nome scientifico: Ardea cinerea

Famiglia: uccello appartenente alla famiglia Ardeidae.

Habitat: in generale predilige le pianure, ma può vivere benissimo anche a 2000 metri sul livello del mare. Ama le zone umide d’acqua dolce, le cave d’argilla, le aree lagunari e le valli da pesca. In Italia è concentrato soprattutto al nord: lungo i fiumi della Pianura Padana, tra le risaie del Piemonte e della Lombardia, in Veneto. È presente poi in Toscana lungo le sponde dell’Arno e del Serchio, nel Lazio sulle rive del Tevere e nelle Marche. Fuori dall’Italia è distribuito tra Europa, Africa, Asia occidentale, orientale e Madagascar. È la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è possibile incontrarlo anche oltre il Circolo Polare Artico.

Descrizione: si distingue dagli altri aironi per le sue grandi dimensioni: da adulto può raggiungere infatti i 90-98 cm e il suo peso può variare da 1 a poco più di 2 kg. Anche l’apertura alare è molto ampia (fino a 170 cm). Il piumaggio è di colore grigio sulla parte superiore e bianco in quella inferiore. Zampe e becco sono gialli. Il becco è robustissimo, adatto a trafiggere in un colpo solo le sue prede.

Alimentazione: pesci, rane, girini, bisce d’acqua, crostacei, molluschi, insetti acquatici, piccoli mammiferi e di piccoli di altri uccelli. È attivo sia di giorno che di notte per cacciare e per nutrirsi si sposta anche di decine di chilometri dal luogo di nidificazione.

38

Riproduzione: oviparo (deposizione delle uova a marzo).


IL TESTO INFORMATIVO

4 Scrivi il tuo testo informativo sull’airone cenerino, dividendolo in paragrafi secondo le indicazioni. I paragrafo Inizia dalla presentazione generale dell’uccello e indica i luoghi dove vive.

...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... II paragrafo Descrivi il suo aspetto fisico in tutti i particolari.

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... III paragrafo Descrivi le sue abitudini: come si nutre, come si riproduce...

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

39


PER SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA concentrati sullo scopo

diffondere una notizia

un argomento: un fatto di attualità, un evento sportivo, culturale, politico...

scegli

1. What? (che cosa?) il fatto accaduto 2. Who? (chi?) le persone coinvolte 3. When? (quando?) il tempo 4. Where? (dove?) il luogo 5. Why? (perché?) le cause 6. How? (come?) le modalità di svolgimento del fatto

dai informazioni secondo le 5 W + H

usa

il linguaggio giornalistico

1 Il linguaggio giornalistico usa nei titoli termini sensazionali, cioè esagerati, e uno stile nominale, cioè senza verbi. Colora i riquadri con i titoli che presentano termini sensazionali.

Australia, Jurassik Park in miniatura

Inseguimento mozzafiato in autostrada

Tracollo delle temperature: l’inverno impazza Fantasia non fa rima con bugia

Incidente stradale sulla tangenziale

Podista superveloce sfreccia alla velocità del suono

Squadra locale schiacciata dagli avversari

2 Rendi nominali i seguenti titoli trasformando il verbo in un nome dallo stesso significato e accordando poi le altre parole. Segui l’esempio.

. . . . . .di . . .un’aquila . . . . . . . . . . . antivolpe . . . . . . . . . . . .sull’aeroporto .................................. • Un’aquila antivolpe vola sull’aeroporto ..Volo • Banditi con il passamontagna assaltano una banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Piromani incendiano un intero bosco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Il fiume in piena allaga i campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Irresponsabili lanciano lattine dal finestrino del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40


IL TESTO INFORMATIVO

IO CRONISTA

1 Leggi le seguenti informazioni tratte da un articolo di cronaca, poi improvvisati giornalista e riscrivi tu l’articolo di cronaca scegliendo un titolo.

Chi o che cosa dà origine al fatto? Dove? Quando? Che cosa è successo? Perché?

Come è avvenuto il fatto?

Una parete dolomitica Cortina d’Ampezzo Il 30 settembre 2013 La parete è crollata su se stessa facendo precipitare grossi macigni da un’altezza di 400 m. Per un fenomeno naturale dovuto al continuo dilatarsi e restringersi delle rocce. Dopo che alcuni camosci si erano dati alla fuga in tempo grazie al loro sesto senso, si è verificato un crollo rilevante e fragoroso, che per fortuna non ha provocato vittime, come hanno verificato gli uomini del Soccorso Alpino Forestale.

Titolo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORTINA D’AMPEZZO – Per fortuna là sotto ci passano solo i camosci. Grazie al loro sesto

.....................................................

senso essi … . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

41


IL TESTO INFORMATIVO

CRONACA DI UN’ESPERIENZA

1 Leggi con attenzione e completa la tabella, ricavando le informazioni dal testo.

Lo spettacolo dei Pupi Ieri io e la mia classe siamo andati con il pulmino a Palermo per assistere a uno spettacolo dell’Opera dei Pupi. La maestra ci voleva far conoscere le tradizioni del teatro siciliano. La recita si è svolta in un magazzino per la lavorazione dei limoni. Lo spettacolo si intitolava “I paladini di Francia”. Era una storia di imprese eroiche, di combattimenti fra il Bene e il Male, fra valorosi guerrieri senza macchia e senza paura e le forze del Male. Noi bambini, seduti su vecchie sedie, partecipavamo a tal punto che urlavamo ogni volta che i Paladini sconfiggevano uno dei loro nemici. I Pupi di mastro Giovanni, il puparo, erano più piccoli di quelli di altre compagnie, però potevano estrarre la spada e, se colpiti, cadeva loro la testa. Alla fine della rappresentazione, mastro Giovanni, anticipando la rappresentazione del giorno dopo, ha annunciato come Orlando con un solo colpo di Durlindana, la sua spada, avrebbe abbattuto decine di nemici. Noi l’abbiamo salutato e siamo ritornati al pulmino. Scoprire il teatro del passato è stato interessante e ci ha dato modo di fare confronti con il teatro di oggi. dal sito Fogliodisicilia

Who? Chi sono i protagonisti?

..............................................................................

What? Che cosa è successo?

..............................................................................

Where? Dove?

..............................................................................

When? Quando?

..............................................................................

Why? Perché?

.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................

How? Come?

.............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................

42


IL TESTO INFORMATIVO

2 Scrivi la cronaca di un’uscita che hai vissuto con la tua classe (a teatro, al museo...). Segui le indicazioni.

Introduzione Spiega di che cosa vuoi parlare;

chi ha partecipato ai fatti; quando, dove e come sono accaduti e perché.

Visita a

..........................................

.................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

Sviluppo .................................................................................... Racconta come si è svolta .................................................................................... l’uscita senza spiegare i minimi .................................................................................... particolari: dilungati soltanto sugli episodi più significativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... Conclusione Racconta come è terminata l’uscita.

.................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

3 Leggete uno alla volta in classe i testi che avete

scritto sullo stesso argomento, poi confrontateli e rispondi con una X.

Le informazioni che riguardano le 5 W + H sono:

diverse

le stesse

Il racconto degli altri particolari è:

diverso

lo stesso

43


PER SCRIVERE UN TESTO ARGOMENTATIVO concentrati sullo scopo

dimostrare la validità delle tue idee e persuadere il lettore

scegli

un tema o un problema

esponi

la tua opinione (tesi)

presenta

argomenti a sostegno della tua tesi

esponi

opinioni differenti (antitesi)

confuta

argomenti a sostegno dell’antitesi

concludi

per confermare la tua tesi

1 Leggi il seguente brano e riporta sul quaderno la tesi, le argomentazioni a suo favore e le opinioni contrarie.

Possiamo dedicare il tempo libero ai videogame? Una buona parte del tempo libero dei bambini è dedicata ai videogame. Ci sono degli aspetti positivi nei videogiochi. Sono stimolanti in quanto sono giochi senso-motori, stimolano la comprensione dei compiti da svolgere, abituano a gestire obiettivi, ad affrontare difficoltà, a prendere iniziative. Ma creano anche dei problemi. Riducono nei bambini il tempo da dedicare all’attività fisica e sociale, provocano stanchezza mentale con ricadute negative sul rendimento scolastico. Insomma più che l’uso è l’abuso che deve preoccupare. Il bambino deve moderare le ore dedicate ai videogiochi e valutare insieme ai genitori i contenuti dei videogame acquistati, evitando sfide violente o eccessivamente competitive. da V. Signori

44


IL TESTO ARGOMENTATIVO

SOSTENERE LA TESI

1 Leggi il dialogo tra Sara e Stefano poi completa. Il bullo è una figura negativa!

No, il bullo è davvero un grande: lui sì che sa come comportarsi! Dai, i suoi sono solo scherzi.

Sara e Stefano discutono sul tema del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sara è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . al .......................................................

sostiene che il bullo è. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................................................

Stefano è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . al bullo, sostiene che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......................................................

2 Colora le argomentazioni con cui Sara potrà convincere Stefano sulla validità della sua tesi. Il bullo prende i giochi e i compiti dei compagni.

Il bullo porta un po’ di allegria nella classe.

Il bullo è simpatico.

Il bullo minaccia i coetanei.

Il bullo prende in giro il compagno più debole.

Il bullo va male a scuola. Il bullo vuole diventare un capo.

Il bullo difende i suoi compagni.

A volte i compagni incoraggiano il bullo.

Il bullo costringe il compagno a cedergli la merenda.

3 Tu quale tesi condividi? Mettiti nei panni del personaggio con cui sei d’accordo e raccogli in un testo scritto le sue opinioni, aggiungendo anche i tuoi argomenti a riguardo.

......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... ......................................................................................................................... .........................................................................................................................

45


IL TESTO ARGOMENTATIVO

LA SCUOLA SECONDARIA

1 Nella classe V C si discute di un argomento importante. Leggi la tesi e l’antitesi sostenute dal primo e dal secondo gruppo e le argomentazioni riportate a sostegno.

Argomento: la Scuola Secondaria è fantastica o terribile? Tesi sostenuta dal primo gruppo

La Scuola Secondaria è fantastica

Tesi sostenuta dal secondo gruppo

La Scuola Secondaria è terribile

Argomentazioni

– Si conoscono tanti nuovi amici. – Si imparano tante cose nuove e interessanti. – I professori sono simpatici e disponibili. – C’è anche il tempo per divertirsi.

Argomentazioni

– Gli insegnanti sono molto severi. – Il tempo della ricreazione è brevissimo. – I compiti a casa sono difficili e occupano tutto il pomeriggio.

2 Ora scrivi un testo argomentativo sul tema trattato dagli alunni della V C, seguendo le indicazioni. Esponi il problema con una frase.

Gli alunni della V C discutono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................................................................... .................................................................................... Esponi le argomentazioni di chi sostiene che è fantastica.

Secondo un gruppo di alunni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... Aggiungi le tue argomentazioni se condividi questa tesi. .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

46


IL TESTO ARGOMENTATIVO Esponi le argomentazioni di chi sostiene che la Scuola Secondaria è terribile.

Secondo altri alunni invece . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... Aggiungi le tue argomentazioni se condividi l’antitesi. .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... Concludi tenendo conto di tutti i ragionamenti.

Io penso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Affronta il seguente problema: Per un Scrivi la tua opinione e argomentala.

bambino è fantastico o terribile avere le ali?

........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................

47


IL TESTO ARGOMENTATIVO

PUBBLICITÀ

1 Osserva l’immagine e inventa lo slogan per

invogliare i bambini a consumare più verdura.

Scrivi alcune argomentazioni per convincere i tuoi compagni di classe a consumare regolarmente la verdura.

.......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... Slogan: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

..........................................................

..........................................

..........................................................

...........................................

..........................................................

2 Leggi lo slogan e completa la locandina con un disegno adatto.

Scrivi alcune argomentazioni per convincere gli adulti a donare il sangue. ..........................................................

IL SANGUE NON SI FABBRICA, SI DONA!

.......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... ..........................................................

48


TAVOLE LESSICALI

IL RACCONTO UMORISTICO DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? SITUAZIONI ASSURDE E RIDICOLE PERSONAGGI

AZIONI

LUOGHI

TEMPO

un bambino distratto, un cuoco pasticcione, una maestra smemorata, un vicino di casa impiccione, un postino sfortunato, nonna, nonno, fratello, sorella, zia, zio, compagno di banco…

parlare, ridere, scherzare, inciampare, cadere, sbagliare, dimenticare, correre, cucinare, consegnare, scrivere, leggere, mangiare, scambiare, confondere, scoprire, telefonare…

casa, scuola, ufficio, mercato, parco, mare, montagna, città, cinema, museo, teatro, concerto, supermercato, centro commerciale, vacanza…

ieri, un anno fa, un mese fa, l’anno scorso, oggi, stamani, nel pomeriggio, stasera, domani, tra un anno, tra un mese…

ESPRESSIONI/MODI DI DIRE: morire/far morire dal ridere, ridere sotto i baffi, ridere di cuore, far ridere i polli, far ridere i sassi (rendersi ridicolo), sbellicarsi dalle risate…

49


TAVOLE LESSICALI

IL RACCONTO DI FANTASCIENZA DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? VIAGGI NEL FUTURO, VIAGGI NEL TEMPO, INCONTRO CON ALIENI, SCONTRO CON ALIENI CATTIVI, GUERRE TRA PIANETI… PERSONAGGI

AZIONI

LUOGHI

TEMPO

studenti, professori, scienziati, medici, biologi, informatici, pirati informatici, inventori, robot, androidi, extraterrestri, alieni, mutanti…

parlare, studiare, leggere, scrivere, osservare, combattere, viaggiare, costruire, inventare, scoprire, creare macchinari o strumenti scientifici, nascondere, fuggire, fare amicizia, vincere, perdere, difendere…

pianeti sconosciuti, Marte, Luna, Galassie, spazi interplanetari, pianeta Terra nel futuro, città del futuro, laboratori scientifici, navicelle spaziali…

domani, tra dieci anni, tra milioni di anni…

ESPRESSIONI/MODI DI DIRE: fantascientifico, cose di fantascienza, a ufo (gratuitamente), non stare né in cielo né in terra, piovere dal cielo, venire da un altro pianeta, dotato di poteri soprannaturali…

IL RACCONTO FANTASY DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? LOTTA TRA BENE E MALE, LOTTA TRA MONDI, MAGIA, EVENTI SOPRANNATURALI, RICERCA DEL BENE… PERSONAGGI reali: eroi buoni, personaggi cattivi

fantastici: draghi, unicorni, cavalli alati, animali parlanti, maghi, streghe, folletti, elfi, fate, orchi…

OGGETTI MAGICI

AZIONI

LUOGHI

TEMPO

spade, anelli, pietre magiche, pozioni, libri antichi, pergamene, oggetti volanti, cappello, mantello, monete d’oro…

combattere, volare, fare magie, essere invisibile, sconfiggere, fare incantesimi, scagliare maledizioni, preparare pozioni magiche, galoppare, salvare…

mondi paralleli, luoghi remoti, boschi incantati, montagne oscure, laghi stregati, castelli diroccati, città, fortezze…

tanto tempo fa, ieri, oggi, domani, nel passato, nel presente, in un tempo immaginario…

ESPRESSIONI/MODI DI DIRE: lavorare di fantasia, abbandonarsi all’immaginazione, spiegare le ali, sulle ali della fantasia, come d’incanto…

50


TAVOLE LESSICALI

IL RACCONTO GIALLO DI CHE COSA VOGLIO PARLARE?

RAPINE, OMICIDI, FURTI, CASI DA RISOLVERE… PERSONAGGI

AZIONI

LUOGHI

TEMPO

ragazzo, uomo adulto, ladro, furfante, assassino, rapitore, investigatore, poliziotto, medico, ispettore, testimone, parente della vittima, sospettato, indagato…

indagare, investigare, chiedere, intervistare, osservare, studiare, interrogare, arrestare, inseguire, spiare, seguire, rapire, uccidere, rubare, rapinare…

città, museo, banca, ufficio postale, casa, strada, appartamento, villa, treno, nave, aereo…

oggi, ieri, l’anno scorso, il mese scorso, la prossima settimana, tanti anni fa…

ESPRESSIONI/MODI DI DIRE: elementare Watson!, fiutare la paura, essere nell’ombra, vedere la morte in faccia, sudare freddo…

51


TAVOLE LESSICALI

IL RACCONTO STORICO DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? VICENDE STORICHE DI EPOCHE ANTICHE, VICENDE DELL’ANTICO EGIZIO, VICENDE DELL’ANTICA ROMA… PERSONAGGI

AZIONI

LUOGHI

TEMPO

nobili, guerrieri, schiavi, faraoni, filosofi greci, imperatori romani, gladiatori, scriba, sacerdoti, visir, zar, Alessandro magno, Cleopatra, Cesare, Aristotele, Ramses…

combattere, regnare, sconfiggere, fare un complotto, invadere, partire, arrivare, inventare, costruire, scoprire, donare, perdere, gareggiare…

antiche città, antico Egitto, Magna Grecia, Roma antica, Mesopotamia, città etrusca, Russia, templi, case, palazzi, terme, foro romano, piramidi, anfiteatro, deserto…

tanto tempo fa, molti secoli fa, ai tempi di…

ESPRESSIONI/MODI DI DIRE: andare alle calende greche, lavarsene le mani, avere una serpe in seno, avere coraggio da leoni, il dado è tratto! …

LA POESIA DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? TRISTEZZA, MALINCONIA, NOSTALGIA, RABBIA, STUPORE, GIOIA, PAURA, DIVERTIMENTO... PERSONE, ANIMALI E AMBIENTI (reali o fantastiche) io, mamma, papà, zio, nonna, insegnante, compagno… strega, mago, folletto, troll, drago, cavallo alato… cane, gatto, canarino, cavallo, ape, gabbiano, pappagallo… mare, collina, prato, strada, città, deserto, bosco…

AZIONI

TEMPO

emozionarsi, giocare, avere nostalgia, piangere, ridere… volare, correre, cavalcare, osservare, ammirare, sentire, attraversare, ascoltare…

tanto tempo fa, ieri, oggi, domani…

RIMARIO/MODI DI DIRE: mamma-fiamma-dramma-programma • papà-età-bontà-sincerità • compagno-guadagno-stagno-ragno • strega-spiega-ripiega-frega • mago-drago-vago-pago • cane-porcellane-tisane-strane • gatto-esatto-gratto-spacco • mare-solare-giocare-salare • prato-innevato-colorato-rasato • deserto-scoperto-sofferto-Umberto Bianco come la neve, rosso come il fuoco, forte come una roccia… il cuore piange, i capelli ondeggiano nel vento…

52


TAVOLE LESSICALI

LA DESCRIZIONE CHI O CHE COSA VOGLIO DESCRIVERE? PERSONE CHI È E COME SI CHIAMA

ASPETTO FISICO statura e corporatura: alto, basso,

mamma, papà, nonna, nonno, zia, zio, sorella, fratello, un lontano parente, una cugina, un cugino, la maestra, il maestro, il compagno di banco, il migliore amico/la migliore amica…

magro, mingherlino, robusto, spilungone… viso: tondo, allungato, scarno… capelli: moro, biondo, rosso, castano, con i capelli ricci, lisci, ondulati, mossi, lungi, corti, folti… occhi: scuri, chiari, verdi, marroni, neri, azzurri, grandi, piccoli, tondi… naso: grosso, all’insù, lungo, minuto, a patata… orecchie: grandi, piccole, a sventola… bocca: piccola, grande, a cuore…

INTERESSI dipingere, giocare a golf, passeggiare, visitare città, viaggiare, leggere, collezionare, raccogliere conchiglie, andare in bicicletta, andare per musei…

ABBIGLIAMENTO giacca, t-shirt, felpa, golf, jeans, leggings, gonna, abito, vestito, cappotto, stivali, scarpe sportive…

CARATTERE E COMPORTAMENTO simpatico, antipatico, maleducato, educato, vivace, tranquillo, sorridente, chiacchierone, taciturno, esuberante, pigro, attivo, fantasioso, timido, appariscente, introverso, estroverso…

ANIMALI CHE TIPO DI ANIMALE È E COME SI CHIAMA cane, gatto, criceto, coniglio, cavallo, leone, delfino, squalo, pesce rosso, gallina, mucca, farfalla, tigre, volpe, orso bruno…

ASPETTO FISICO statura e corporatura: grande, enorme, basso, alto, minuscolo… manto: a squame, di piume, peloso, morbido, ruvido… colore: bianco, scuro, verde, grigio, a strisce, a macchie, maculato, pezzato… occhi: piccoli, grandi, chiari, scuri, tondi… naso: piccolo, grosso, umido, becco… orecchie: grandi, piccole, a punta, allungate… muso: schiacciato, sporgente…

DOVE VIVE in casa, in giardino, in gabbia, nella savana, nello zoo, nel bosco, nel deserto, nel mare, nel fiume, nei prati, sugli alberi…

CARATTERE E COMPORTAMENTO fedele, giocherellone, tranquillo, forte, veloce, feroce, indipendente, opportunista, affettuoso…

53


TAVOLE LESSICALI

AMBIENTI CHE COS’È luoghi interni: casa, cameretta, cucina, salotto, cantina, soffitta, garage, biblioteca, museo, teatro, scuola, aula, laboratorio… luoghi esterni: giardino di casa, giardino della scuola, parco pubblico, parco giochi, città, spiaggia, lago, montagna, prato, bosco, campo, collina…

ASPETTO luoghi interni: ampio, spazioso, stretto, moderno, antico, luminoso, buio, pulito, sporco, polveroso, ordinato, disordinato… luoghi esterni: soleggiato, grande, piccolo, pulito, sporco, rumoroso, silenzioso, tranquillo…

EMOZIONI/ SENTIMENTI CHE SUSCITA sentirsi al sicuro, avere paura di perdersi, non avere paura, avere paura di… sentirsi come a casa…

IL TESTO INFORMATIVO DI CHE COSA VOGLIO PARLARE? INFORMAZIONI SU MODA, SCIENZA, TECNOLOGIA, STORIA, MEDICINA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE… PAROLE-CHIAVE: stilista, sfilata, abito, passerella, accessori… esperimenti, informazione, materia, proprietà… online, pc, mouse, social network, cyberbullismo… assiri, sumeri, egizi, commercio, navigazione, linea del tempo, archeologo, fossile… salute, farmaco, epidemia, influenza, vaccino… diritti, tutela, leggi, norme, società, comunità…

ARTICOLO DI CRONACA GIORNALISTA BIANCA Who? sindaco, assessori, polizia… What? traffico, case, parcheggio… Where? in città, per strada, in via Rossi… When? ieri, poche ore fa… Why? per rinnovo locali, per ampliare la sosta, per creare posti di lavoro… How? con un concorso, tramite finanziamenti… NERA Who? assassino, criminale, ladro, uragano, maremoto, terremoto… What? rapina, omicidio, incidente, disastro… Where? in città, in mare aperto, a Bologna… When? ieri, stamani, la scorsa settimana… Why? per gelosia, per denaro, per innalzamento delle temperature… How? violentemente, velocemente, all’improvviso… ROSA Who? attori, cantanti, star… What? matrimonio, vacanza, evento mondano… Where? in chiesa, a Roma, sulla spiaggia… When? il mese scorso, ieri, all’inaugurazione… Why? per amore, per rilassarsi, in una pausa dalle riprese… How? lontano dai paparazzi, con una cerimonia pubblica… GIUDIZIARIA Who? avvocati, condannati, giudice, testimoni… What? processo, udienza, sentenza, condanna… Where? nel palazzo di giustizia, in tribunale, in aula… When? ieri, la scorsa settimana, dopo anni… Why? per omicidio, per bancarotta, per frode… How? con condanna diretta, senza ricorso, applicando l’articolo del codice civile… SPORTIVA Who? calciatore, campione olimpico, allenatore, società sportiva… What? olimpiade, torneo, partita, girone d’andata e di ritorno… Where? allo stadio, sulle piste da sci, nella palestra, nel palazzetto… When? domenica, ieri, stasera, la settimana scorsa… Why? per la finale di campionato, in occasione delle Olimpiadi invernali, per la Champions League… How? in trepidazione, col fiato sospeso, emozionante…

54


P ROVE NA ZIONA LI Ecco alcune prove per esercitarti alla Prova Nazionale. Segui sette regole d’oro per riuscire al meglio! 1 - Preparati

Rimani seduto tranquillo. Lascia sul banco solo il testo e una penna. L’ordine ti aiuterà a non distrarti. Ascolta le indicazioni dell’insegnante. 2 - Non avere fretta

Leggi con attenzione i testi proposti, così sarai sicuro di capire bene tutti i passaggi. 3 - Concentrati

Nella maggior parte dei casi, le domande prevedono quattro risposte. Solo una è quella giusta. Per individuarla, rileggi la domanda, soffermandoti su ogni singola parola. A volte le domande nascondono dei suggerimenti. Qualche volta ti troverai a dover mettere delle crocette o scrivere delle risposte all’interno di una tabella. Fai attenzione a non sbagliare riga. 4 - Se cerchi trovi

Controlla ogni risposta andando a cercare nel testo il passaggio in cui si trova quell’informazione. In alcuni casi le risposte sono scritte in modo chiaro ed esplicito. In altri le risposte sono nascoste, ma sono sempre presenti. 5 - Correggi se necessario

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: basterà scrivere un NO vicino alla risposta sbagliata e riscrivere la crocetta al posto giusto. 6 - Salta l’ostacolo

Se proprio non riesci a rispondere a una domanda, non rimanere troppo tempo fermo sulla stessa. Passa avanti, così avrai tempo alla fine per tornare indietro a cercare una possibile risposta. 7 - Rileggi

Se finisci la prova prima dello scadere del tempo, sei in una situazione di vantaggio che puoi usare con intelligenza: riposati, fai dei bei respiri, guarda fuori dalla finestra per distrarti un po’, poi controlla con cura le tue risposte dall’inizio. Infine consegna la prova.

55


PROVE NAZIONALI

RIFIUTI E RICICLO

5

10

15

20

25

30

La gestione dei rifiuti è ormai un problema di rilevanza nazionale e non solo nel nostro Paese. L’urbanizzazione degli ultimi decenni e la conseguente crescita dei consumi hanno aumentato la produzione dei rifiuti, mentre diventa sempre più difficoltoso trovare delle zone disabitate in cui depositare o trattare i rifiuti. L’uso delle discariche non può essere considerato come una soluzione definitiva, anche perché così si rischia di creare grandi concentrazioni di rifiuti tossici con conseguenze nocive sull’ambiente e sulla salute pubblica. L’utilizzo dei termovalorizzatori è un accettabile ripiego, almeno per ora. Il loro funzionamento si basa sull’incenerimento dei rifiuti sfruttando la combustione, così ottenuta, per produrre energia elettrica. Il lato negativo è costituito dal fatto che il processo implica l’emissione, seppur limitata, di prodotti tossici come la diossina, mentre permangono le difficoltà legate alla gestione delle scorie in depositi permanenti. Sono questi i motivi che spesso inducono le comunità residenti nei pressi di un termovalorizzatore a protestare. Tutti sappiamo in che cosa consiste la raccolta differenziata: si ripongono i rifiuti in sacchetti diversi a seconda del materiale di cui sono composti. Facile no? Eppure, mentre in quasi tutta Europa la raccolta differenziata è ormai una realtà, in Italia questa pratica ecologica non è ancora pienamente entrata nelle consuetudini di tutti i cittadini. Un grande impulso alla raccolta differenziata potrebbe essere dato adottando comportamenti in linea col programma di minimizzazione dei rifiuti imperniato sulla strategia delle 5 R: 1 - riduzione all’origine dei rifiuti (carta, cartone da imballaggio, carta da ufficio...); 2 - potenziamento della raccolta differenziata; 3 - riuso degli oggetti tali e quali (ad esempio le bottiglie di vetro); 4 - riciclo dei materiali utili (vetro, carta e cartone, alluminio, ferro, plastica, compost...) nell’industria, nelle costruzioni e nell’agricoltura; 5- recupero di energia contenuta nella frazione combustibile non valorizzabile dei rifiuti, tramite nuovi impianti di termovalorizzazione a minimo impatto ambientale. da AA.VV. La Costituzione raccontata (d)ai ragazzi, Palumbo

56


PROVE NAZIONALI 1 Quali territori sono maggiormente interessati al problema dello smaltimento dei rifiuti?

A. B. C. D.

Quelli con una bassa densità di popolazione. Quelli con grandi spazi naturali. Quelli con un’alta urbanizzazione. Quelli vicini al mare.

2 Secondo il testo, le discariche non possono essere una soluzione definitiva perché

A. B. C. D.

sorgono in zone disabitate si potrebbero creare grandi concentrazioni di rifiuti tossici non sono piacevoli da vedere non sono utili e danneggiano l’ambiente

3 N ella frase “L’utilizzo dei termovalorizzatori è un accettabile ripiego” (riga 9), la parola sottolineata significa

A. rimedio momentaneo B. soluzione definitiva C. decisione D. problema

4 “ Sono questi i motivi che spesso inducono le comunità residenti nei pressi di un termovalorizzatore a protestare” (righe 15-16). Questa informazione non può fare a meno di un’altra che la precede. Quale? A. “L’utilizzo dei termovalorizzatori è un accettabile ripiego.” B. “Il funzionamento dei termovalorizzatori implica l’emissione, seppur limitata, di prodotti tossici come la diossina, mentre permangono le difficoltà legate alla gestione delle scorie in depositi permanenti”. C. “Il loro funzionamento si basa sull’incenerimento dei rifiuti sfruttando la combustione, così ottenuta, per produrre energia elettrica”. D. “Si rischia di creare grandi concentrazioni di rifiuti tossici.” 5 Il testo quanti aspetti negativi presenta riguardo l’utilizzo dei termovalorizzatori?

A. Nessuno. B. Uno solo. C. Due. D. Quattro.

57


PROVE NAZIONALI 6 Dalla prima frase si capisce che il problema della gestione dei rifiuti

A. B. C. D.

non riguarda i Paesi occidentali ha rilevanza nazionale, e non solo, e non è stato ancora risolto è pienamente risolto non potrà mai essere risolto

7 Rileggi il testo dalla riga 17 alla 21. Secondo il testo, la raccolta differenziata in Italia è

A. B. C. D.

praticata solo da pochi perché difficile molto conosciuta conosciuta da tutti ma non ancora pienamente praticata poco nota anche se molto facile

8 Quante sono le R fondamentali nel programma di minimizzazione dei rifiuti?

A. 4 B. 3 C. 5 D. 6

9 Nel testo sono elencati i punti del programma di minimizzazione dei rifiuti. Riscrivine due. 1. .......................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................... 2. ....................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................

10 Indica con una x quali affermazioni relative alla raccolta differenziata si ricavano dal testo. A. Si ripongono i rifiuti in sacchetti diversi a seconda del materiale di cui sono composti. B. Attraverso la raccolta differenziata molti materiali possono essere riciclati, cioè recuperati, ripuliti e attraverso particolari procedimenti riutilizzati. C. Ci sono varie modalità di raccolta differenziata, ad esempio i cassonetti stradali, la raccolta porta a porta, il Centro di raccolta. D. Tutti gli imballaggi, prima di essere gettati negli appositi contenitori, devono essere puliti, svuotati e schiacciati.

58


PROVE NAZIONALI 11 Il programma di minimizzazione dei rifiuti prevede che i cittadini

A. B. C. D.

non si preoccupino dei rifiuti li inceneriscano li mettano nelle discariche riducano la produzione dei rifiuti e apprendano a riciclarli

12 Che cosa significa l’espressione “a minimo impatto ambientale” (riga 33)?

A. B. C. D.

Nel massimo rispetto dell’ambiente. Poco adatto a qualsiasi ambiente. A contatto con l’ambiente. Per ambienti molto piccoli.

13 In base al testo, indica con una X quali sono i comportamenti positivi, che i cittadini dovrebbero mettere in atto, e quali sono quelli negativi. Sì a

Individuare nel tempo delle alternative alle discariche.

b

Costruire ovunque dei termovalorizzatori, anche nei parchi naturali.

c

Abituarsi a differenziare i rifiuti.

d

Aumentare la quantità dei rifiuti prodotti dalle persone.

e

Riciclare i materiali utili.

f

Favorire il riutilizzo industriale delle materie plastiche e dei metalli.

No

14 Qual è lo scopo del testo?

A. B. C. D.

Raccontare un fatto di cronaca. Spiegare come funziona un termovalorizzatore. Parlare del problema dei rifiuti. Insegnare a riciclare i vari materiali.

59


PROVE NAZIONALI

IN VACANZA SUL TETTO Ci sono cose di cui non ho paura. Per esempio di salire sul tetto basso del garage: non ci vuole niente. Quel giorno avevo una stuoia, una bottiglia di coca e un libro sotto il braccio. Mi arrampicai saltellando per non scottarmi i piedi nudi e andai nel punto più lontano del 5 tetto, che era leggermente in pendio. Lì c’erano un paio di piastrelle in cemento che erano fresche, visto che una nuvola del ramo dei lillà faceva ombra. Distesi la stuoia e mi sedetti. Un paio di gradini più in là suonava una radiolina. Non c’era niente di paradisiaco, ma non importava. Aprii il libro e, dalla prima frase che 10 lessi, dimenticai il mondo attorno a me. da B. Moeyaert, Bocciato, Fabbri

1 In quale persona è scritto il brano? 1a plurale

2a singolare

1a singolare

3a plurale

un verbo

un avverbio

2 La parola “leggermente” (riga 5) è: un aggettivo

un nome

3 Trasforma la frase “Distesi la stuoia e mi sedetti” (riga 7) alla 3ª persona plurale dello stesso tempo. ……………………………………………………………………………………………………………………………………

4 Qual è il significato dei seguenti termini? stuoia:

asciugamano

coperta di lana

tappeto di fibre vegetali

telo

paradisiaco:

incantevole

normale

noioso

simpatico

5 Nel seguente gruppo di nomi cerchia il falso alterato: paura - bottiglia - scaletta - pendio - nuvola - gradini - radiolina - giaccone - frase 6 Completa l’analisi grammaticale di: cui = pron. ……………………, …………………… mi = particella ……………………, …… pers. ……, con funz. di …………………… arrampicai = voce del v. ……………………, …… coniug., m. ind., t. ……………………,…… p. …… Lì = …………………………………………

60


PROVE NAZIONALI

CON IL VENTO IN POPPA

La vela più grande riempita dal vento si gonfiò e si mise a spingere Lo zio soddisfatto guardandola esclamò Abbiamo proprio il vento in poppa e visto che il buongiorno si vede dal mattino c’erano ottimi motivi per essere di buonumore 5 – Zio Silver – sussurrò Mario timidamente – il vento tutti sanno cos’è, ma la poppa? I due si sedettero e lo zio cominciò pazientemente a spiegare che la poppa altro non è che la parte posteriore dell’imbarcazione, mentre quella anteriore si chiama prua. Se il vento è in poppa 10 vuol dire che viene dalle spalle ed è sempre una cosa positiva. Babordo e tribordo sono invece i lati sinistro e destro di una nave, che si chiamavano anche “sinistra” e “dritta”. Facile, no? Mario ascoltava estasiato, cercando di memorizzare ogni cosa. Fosse stato così attento anche a scuola sarebbe stato promosso 15 senza problemi ogni anno! da P. D’Alì, A. Valente, Mario lupo di mare, Editoriale Scienza

1 Inserisci nei quadratini i segni di punteggiatura che ritieni adatti. 2 Che cosa significa l’espressione “il buongiorno si vede dal mattino” (riga 5)? Svegliarsi molto presto al mattino. Dire “buon giorno” la mattina. F in dall’inizio della giornata gli eventi si svolgono positivamente. Vedere al risveglio se sarà bel tempo.

3 Nel linguaggio comune si usa dire “avere il vento in poppa” (riga 4). Che cosa significa? Andare avanti senza problemi. Essere in difficoltà. Avere il vento in faccia. Procedere con dei problemi.

4 Cerchia nel brano tutti i nomi che si riferiscono alle parti di un’imbarcazione. Quanti sono? 5

6

4

5 Nella frase “Mario ascoltava estasiato, cercando di memorizzare ogni cosa” (righe 16-17) sottolinea la parte invariabile del discorso.

61


PROVE NAZIONALI

LA TERRIBILE ISOLA DEL CONGIUNTIVO – Scusi signor Presidente-a-vita-e-anche-oltre, ma perché quelli dell’isola del congiuntivo le fanno tanta paura? – I Congiuntivi sono nemici dell’ordine, individui della peggior risma. Dei perpetui insoddisfatti. Dei sognatori, vale a dire dei contestatori. “Voglio che 5 tutti gli uomini siano liberi!”, “Non credo che il nostro Presidente ce la faccia!”... Dalla mattina alla sera, loro desiderano e dubitano. Si è mai costruita una civiltà a partire dal desiderio e dal dubbio? Sono riuscito a sottomettere la tribù degli Infiniti, facile: non sanno quel che vogliono. Lo stesso gli Imperativi: non smettono di farsi guerra fra loro. I Condizionali poi? Si fa presto a schiacciare 10 della gente che passa il tempo a fare ipotesi e non osa mai affermare quello che pensa. Restano i Congiuntivi. Questi sono molto più temibili. Penserò io a loro! da E. Orsenna, I cavalieri del congiuntivo, Salani

1 Indica con una X a quale modo appartengono le seguenti caratteristiche. caratteristiche

congiuntivo

infinito

condizionale

imperativo

Indica una probabilità. Dà ordini. Indica un’azione senza dire la persona. Indica un fatto incerto. 2 Indica la frase espressa correttamente. Non vorrei che ti capiterebbe. Non vorrei che ti capiterà. Non vorrei che ti capitasse. Non vorrei che ti capita. 3 Nella frase “I Congiuntivi sono nemici dell’ordine” (riga 3) il predicato nominale è: sono nemici dell’ordine sono sono nemici nemici

62

4 Cosa significa l’espressione “individui della peggior risma” (riga 3)? Persone poco raccomandabili. Persone che vendono carta. Carta di pessima qualità. Persone affidabili.


PROVE NAZIONALI

IL MARCIAPIEDE MOBILE Sul pianeta Beh hanno inventato un marciapiede mobile che gira tutt’intorno alla città. Come la scala mobile, insomma: soltanto che non è una scala, ma un marciapiede e si muove a piccola velocità, per dare alla gente il tempo di guardare le vetrine e per non far perdere 5 l’equilibrio a quelli che debbono salire e scendere. Grazie all’invenzione di questo marciapiede sono stati aboliti i tram, i filobus e le automobili. La strada c’è ancora, ma è vuota, e serve ai bambini per giocarci a palla e, se un vigile urbano tenta di portargliela via, prende la multa. da G. Rodari, Favole al telefono, Einaudi

1 Nella frase “Sul pianeta Beh hanno inventato un marciapiede mobile” (riga 1): c’è solo un verbo c’è un pronome c’è un articolo determinativo c’è un avverbio 2 L’espressione “Come la scala mobile” (riga 2) si riferisce: al marciapiede al pianeta Beh alla città

all’invenzione

3 Nell’espressione “Grazie all’invenzione di questo marciapiede” (riga 6) la parte sottolineata è: locuzione avverbiale locuzione esclamativa preposizione articolata locuzione prepositiva Può essere sostituita con: siccome per via dell’

a favore dell’

benché l’

4 Nella frase “sono stati aboliti i tram, i filobus e le automobili”(righe 6-7) il verbo è espresso nella forma: attiva

riflessiva

passiva

5 I nomi “marciapiede - filobus - automobili” sono: alterati composti collettivi

impersonale

derivati

6 Indica con una X tutti i nomi composti da un nome e da un verbo. passaparola impermeabile asciugamano sottosopra salvagente fondovalle sottopentola passaparola

tiramolla doposole

7 Qual è il verbo coniugato al futuro semplice e con l’accento? c’è uscì cominciò studieranno inventerò

risciacquò

63


PROVE NAZIONALI

NOZZE NELL’ANTICA ROMA A Roma i matrimoni “d’amore” erano rari: le nozze venivano in genere combinate dai genitori dei futuri sposi. Le ragazze, già da marito a dodici, tredici anni, spesso a quell’età si sposavano; i ragazzi potevano prender moglie a quattordici anni, 5 ma pochi lo facevano così presto. Il matrimonio era preceduto da un fidanzamento, una cerimonia durante la quale, davanti a testimoni, i padri prendevano l’impegno di unire i loro figli. Il fidanzato offriva alla fidanzata doni più o meno costosi (da restituire in caso di rottura del fidanzamento) e avveniva 10 lo scambio degli anelli. Il giorno del matrimonio la sposa, vestita di una tunica bianca, si copriva i capelli, raccolti in sei trecce, con un velo arancione. Dopo la cerimonia nuziale e il banchetto, un chiassoso corteo di amici accompagnava a casa i due sposi. Per evitare che la 15 sposa incespicasse entrando in casa (un pessimo presagio!), gli amici la sollevavano di peso, oltre la soglia, dove le venivano offerti acqua e fuoco, simbolo dei suoi compiti domestici. da AA. VV., Gli antichi Romani, Giunti

1 Riordina cronologicamente con i numeri le sequenze del testo. la sposa è a casa fidanzamento matrimonio combinato cerimonia delle nozze offerta di acqua e fuoco età degli sposi 2 Classifica in tabella i nomi difettivi e invariabili poi specifica se sono concreti o astratti. nozze - età - sangue - stoviglie - caffè - martedì

difettivi

64

invariabili

concreti o astratti?

3 Che cosa significa il verbo “incespicasse” (riga 15)? che esitasse che rimanesse impigliata che inciampasse

che camminasse a fatica

4 Qual è l’intruso tra i sinonimi di “presagio” (riga 15)? presentimento segno sorpresa indizio

premonizione


PROVE NAZIONALI 5 I verbi dalla riga 1 alla riga 8 sono coniugati al: modo indicativo, tempo passato remoto modo indicativo, tempo imperfetto

modo indicativo, tempo passato prossimo modo indicativo, tempo trapassato prossimo

6 Indica nella seguente frase qual è il gruppo del soggetto. “Le ragazze, già da marito a dodici, tredici anni, spesso a quell’età si sposavano” (righe 3-4) Le ragazze a quell’età

Le ragazze da marito Le ragazze già da marito a dodici, tredici anni

7 Sottolinea nella seguente frase il gruppo del predicato. “La sposa, vestita di una tunica bianca, si copriva i capelli, raccolti in sei trecce, con un velo arancione” (righe 11-12) 8 Scrivi accanto a ogni soggetto un gruppo del predicato seguendo le indicazioni.

• La sposa (PV) …………………………………………………………………………………………………………… • Il matrimonio (PV) ……………………………………………………………………………………………………… • La verifica di storia (PN) ………………………………………………………………………………………………… 9 Inserisci in ogni frase un’apposizione e un attributo.

• A Roma, …………………………………, i matrimoni “d’amore” erano rari. • Ho chiesto a Carla, …………………………………, se mi prestava il libro d’inglese. • Marta, …………………………………, è sempre molto disponibile. • Loki, …………………………………, abbaia sempre appena mi vede. 10 Quali frasi hanno il complemento di tempo? Vieni a giocare con me? Stasera usciremo con Carla e Simona.

Marco è tornato dalle vacanze con una valigia rotta. La nonna partirà domani col treno delle sei.

11 Segna con una X le frasi scritte correttamente. Poi sottolinea gli errori e correggili. frasi Ieri s’era Mario se né andato senza dire una parola. Glie lo ricordato io a Marco che cera la festa. Ne parleremo a quattr’occhi se anche lui verrà. Al supermercato la c’era non c’era. Dallora di pranzo allora di cena ho studiato sempre. Ieri Giulia è uscita da scuola all’una.

no

correzioni

65


PROVE NAZIONALI

AZIZA E BEATRICE

5

10

15

20

Aziza è in terza, in classe con Beatrice. Si vedono regolarmente e passare insieme buona parte della giornata le aiuta a conoscersi meglio e offre loro la possibilità di osservare gesti, espressioni, battute, comportamenti. Tutto serve a completare e arricchire la biografia che ognuna sta scrivendo dell’altra. Aziza parla molto di più, chiede, ascolta. Lavorare con Beatrice le è stato, e le è, utilissimo; le ha dato, e continua a darle, motivi e occasioni per esprimersi e voler capire quello che un’altra persona dice. Con il suo italiano migliorato, ha ritrovato tutto quello che aveva imparato al suo Paese nelle altre materie. È grande con i suoi undici anni compiuti e vederla con i bambini di terza è un po’ fuori posto. Lei lo sa e a volte ne soffre, ma sa reagire. Un giorno, per esempio, un compagno l’ha presa in giro e lei l’ha guardato dritto negli occhi e poi si è messa a parlare in arabo, velocemente e a lungo. Poi si è interrotta di colpo per chiedergli: – Sei capace tu? – No! – gli ha risposto l’altro, quasi intimidito. – Perché non hai cominciato da piccolo! – le ha spiegato lei – E così sai solo l’italiano. da G. Quarenghi, Io sono tu sei, Giunti Junior

1 Nella frase “Si vedono regolarmente e passare insieme buona parte della giornata le aiuta a conoscersi meglio” (righe 1-3) i pronomi personali sono: 1

2

3

4

2 La parola “biografia” (riga 5) significa: vita di una persona racconto della vita di una persona

racconto della nascita di qualcuno racconto della propria vita

3 Nella frase “Tutto serve a completare e arricchire la biografia che ognuna sta scrivendo dell’altra” (righe 5-6) ci sono: 3 pronomi personali 3 pronomi relativi

66

3 pronomi indefiniti 3 aggettivi indefiniti


PROVE NAZIONALI 4 Esegui l’analisi grammaticale di “utilissimo” (riga 8). Utilissimo = …………………………………………………………………………………. 5 Coniuga il verbo “ha ritrovato” (riga 11) in tutte le persone del passato remoto. …………………………………… …………………………………… …………………………………… …………………………………… …………………………………… ……………………………………

6 Trasforma i seguenti verbi al gerundio presente. passare osservare completare ……………………… ……………………… ………………………

parlare

………………………

7 Elimina il termine contrario del verbo “reagire” (riga 14). contestare

replicare

rispondere

accettare

farsi sentire

ribellarsi

8 Sottolinea nel testo il discorso diretto e trasformalo in discorso indiretto. ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………

9 Nella frase “Aziza è in terza” (riga 1) il verbo “essere” è: predicato verbale predicato nominale 10 Qual è il soggetto di “Si vedono regolarmente” (riga 1)? Aziza Beatrice Aziza e Beatrice Non c’è perché il verbo è impersonale 11 Nella frase “Lavorare con Beatrice le è stato utilissimo”(righe 7-8) il soggetto è: sottinteso

Aziza

Beatrice

lavorare

12 Qual è la frase scritta correttamente? Indicala con una x. Aziza ha lavorato con Beatrice e questo la resa più sicura di se. Aziza a lavorato con Beatrice e questo l’ha resa più sicura di sé. Aziza ha lavorato con Beatrice è questo l’ha resa più sicura di sé. Aziza ha lavorato con Beatrice e questo l’ha resa piu sicura di sé. 13 Nella frase “Lei lo sa e a volte ne soffre” (riga 14) il pronome sottolineato svolge funzione di: compl. oggetto

compl. di luogo

compl. di specificazione

compl. di causa

67


PROVE NAZIONALI

NEL CRATERE DEL VESUVIO – Questo è il cratere del Vesuvio che si è formato nel 1944: le sue pareti sono molto scoscese e franano continuamente. In quella zona un po’ più gialla ci sono delle fumarole, cioè esce del gas dall’interno: il colore viene dallo zolfo, che lascia un deposito giallo. Più in là c’è una telecamera 5 termica che misura la temperatura di tutto il cratere che ha delle zone più calde, da dove esce più gas, e zone fredde – spiega Gianni il vulcanologo. – Quando i vulcanologi vanno nel cratere, come fanno a risalire? – chiede Alberto. – Andare sotto è molto pericoloso perché si scivola ma c’è la possibilità di 10 assicurarsi con le corde a quei ganci che vedete là, e scendere in sicurezza fino in fondo. da P. Catapano, S. Cerrato, Mini-Darwin. Un’avventura sui vulcani, Editoriale Scienza

1 Indica quale delle seguenti è l’analisi grammaticale corretta. molto scoscese = agg. qual. di grado super. relativo, f. pl. molto scoscese = agg. qual. di grado super. assoluto, f. sing. molto scoscese = agg. qual. di grado super., f. pl. molto scoscese = agg. qual. di grado comp. di magg., f. pl. 2 Gli aggettivi “più gialla” (riga 3) e “più calde” (riga 6) sono al: grado comparativo di uguaglianza grado comparativo di maggioranza grado positivo superlativo relativo 3 Colora i nomi plurali corretti. vulcanologi vulcanologhi psicologi psicologhi

pneumatici pneumatichi

4 Nella frase “esce del gas dall’interno” (riga 3) le due parole sottolineate sono entrambi articoli partitivi? Motiva la tua risposta. ……………………………………………………………………………………………………………………………………

5 Quanti aggettivi dimostrativi ci sono nel brano? 1

2

3

4

6 Quanti pronomi relativi ci sono nel brano? 2

3

4

5

7 Sottolinea nel brano le parole di Alberto e trasformale in discorso indiretto. …………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………

68


IMPARO A SCRIVERE UN TESTO

INSIEME PER IMPARARE FACILE RACCOLTA DI ALCUNI TESTI SEMPLIFICATI PRESENTI NEL VOLUME DI LETTURA

69


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Nico Nico era più veloce di me, io lo seguivo con fatica. Saltava i cespugli con un balzo. Io non ci riuscivo così facevo il giro più lungo per evitare i cespugli. Anche se era fresco, io sudavo perché mi affaticavo: non ero abituato. Poi Nico ha trovato un leccio gigantesco e mi ha gridato: – Tu aspetta sotto. Nico si è infilato la scure nella cintura dei pantaloni e si è arrampicato sul tronco agile come un gatto. È salito in alto e ha iniziato a camminare sopra un grosso ramo. Io intanto lo guardavo meravigliato e preoccupato che cadesse. Cosa avrei fatto se fosse caduto? Da solo non sarei riuscito a tornare indietro: tra un’ora sarebbe scesa la notte. Io sarei rimasto solo nel bosco buio. Sarebbero venuti gli animali feroci o i mostri. Avrei vagato piangendo oppure avrei trovato una fata o orco? Così impaurito e preoccupato ho detto a Nico: – Cerca di non cadere, dai scendi! da S. Strati, Terra di emigranti, Salani

70

Spirito libero • Letture 5 • p. 31

leccio = specie di albero

scure


TESTI SEMPLIFICATI

Q uanti sono i personaggi che compaiono nel testo? 1

2

3

C hi sono? ......................................................................................................................................................................................................................................................................

C ollega ogni personaggio alle azioni che compie. salta i cespugli suda

NICO

fa giri più lunghi per evitare i cespugli IL BAMBINO CHE RACCONTA LA STORIA

fa giri più lunghi per evitare i cespugli si arrampica sull’albero cammina su un ramo

S egna con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Il bambino che racconta è agile quanto Nico

V F

Tutti e due i bambini si arrampicano sull’albero.

V F

Nico invita l’altro bambino a salire sul ramo.

V F

Il bambino teme che Nico possa cadere dall’albero.

V F

Il bambino è contento se Nico resta a lungo sull’albero.

V F

71


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Catturare la luce delle stelle C’era una volta, nel 1865 in Olanda, un ragazzino di dodici anni di nome Vincent Van Gogh, aveva fatto un capriccio e così la nonna lo aveva rimproverato. Vincent era scappato di casa. Nessuno era riuscito a trovarlo e dopo un’ora nessuno pensava più a lui. Solo suo fratello Theo di otto anni era preoccupato. Theo adorava Vincent, lo seguiva dappertutto, ascoltava tutto quello che diceva e cercava di imitarlo il più possibile. Quando Theo vide che diventava notte e che Vincent non era ancora tornato a casa, divenne sempre più preoccupato. Cercò se Vincent avesse lasciato una lettera e trovò sul tavolo un disegno non finito di una capanna in mezzo al bosco. Theo riconobbe la radura dove andavano spesso insieme e la capanna che avevano costruito con il padre. Theo capì che Vincent si trovava là. Allora mise gli stivali, la giacca e andò nel bosco anche se aveva del buio. Nella notte Theo trovò il fratello seduto nella radura che disegnava le stelle. Vincent aveva infilato nel suo cappello di paglia alcune candele per illuminare e con un pezzo disegnava le stelle sul quaderno sopra le ginocchia. L’attenzione di Theo fu attirata soprattutto dal cappello luminoso del fratello. Le candele potevano bruciare il cappello, ma Vincent non aveva pensato per niente a questo pericolo; a lui importava solo dipingere. da P. Ravella, in Dada n. 21

72

Spirito libero • Letture 5 • p. 41

radura = spazio senza alberi in mezzo a un bosco


TESTI SEMPLIFICATI

Q uesto racconto narra: fatti realmente accaduti a Van Gogh fatti della vita Van Gogh immaginati dall’autore C ompleta con i nomi dei due personaggi al posto giusto.

Vincent - Theo I personaggi del racconto sono un ragazzino di dodici anni che si chiama ...........................................................

e suo fratello minore che si chiama

..............................................................................

......................................................................................

fugge da casa perché la nonna lo ha rimproverato.

..................................................................................

preoccupato che

.......................

adora suo fratello maggiore ed è molto

..................................................................................

torna a casa.

Nella notte .................................................................................. trova ................................................................................. seduto su una radura con un cappello illuminato da candele. . disegna le stelle.

..................................................................................

Se confrontiamo i due testi su Vincent Van Gogh notiamo che il primo testo è una biografia realistica, ci dà informazioni precise sulla vita di questo grande pittore: sappiamo che Vincent era molto legato a suo fratello minore perché sono rimaste le lettere che loro si scrivevano. Nel secondo testo, invece, è una biografia romanzata di Van Gogh: l’autore racconta la vita di Van Gogh aggiungendo fatti nuovi inventati dalla sua fantasia.

P rova a disegnare il cappello che si era costruito Van Gogh.

73


INSIEME PER IMPARARE FACILE

La restringite Il signor Sporcelli decide di fare uno scherzo alla moglie per vendicarsi perché alcuni giorni prima lei gli aveva messo i vermi dentro gli spaghetti. Così una notte mentre la signora Sporcelli dorme, il signor Sporcelli scende dal letto in punta di piedi, prende il bastone della moglie e incolla un piccolissimo tondino di legno sotto la punta del bastone. Il bastone diventa di pochissimo più alto e la signora la mattina dopo non se ne accorge altro piccolissimo spessore di legno all’estremità del bastone. Ogni notte il marito aggiunge un altro pezzettino così lentamente, lentissimamente, il bastone della signora Sporcelli diventa sempre più lungo. Un giorno il signor Sporcelli dice alla moglie: – Quel bastone è troppo lungo per te! La signora risponde: – È vero! Mi sembrava che qualcosa non andava! Il bastone si è allungato all’improvviso! – Il bastone non si può allungare perché è un pezzo di legno. Sei tu che ti stai rimpicciolendo, hai la malattia della restringite! – dice con un ghigno il marito. La signora Sporcelli trema per la paura della restringite. Il marito spiega: - Con la restringite la testa si rimpiccolisce e rientra nel collo, il collo si restringe e rientra nel corpo, il corpo si restringe e rientra nelle gambe; le gambe si restringono e rientrano nei piedi. Alla fine della persona rimane solo un paio di scarpe e un fagotto di vecchi vestiti! La signora Sporcelli impaurita implora: – Che cosa devo fare per guarire? Sono pronta a tutto! Lui risponde: – Puoi fare solo una cosa: ti devi stirare! da R. Dahl, Gli Sporcelli, Salani

74

Spirito libero • Letture 5 • pp. 52-53

ghigno = sorriso malvagio imploraimplorare = pregare


TESTI SEMPLIFICATI Segna con una X il completamento corretto.

Questo testo fa ridere perché: ci sono scambi di parole racconta un scherzo racconta un sbaglio Il luogo in cui si svolge la storia è: realistico fantastico I personaggi sono: realistici

fantastici

I fatti durano: un solo giorno più giorni un anno Sottolinea nel testo la parte che te lo fa capire. Colora l’aggettivo adatto a ogni personaggio.

affettuoso

dispettoso

saggio

prepotente

impaurita

stanca

75


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Un viaggio allucinante Duval si guarda attorno e dice: – Pensate, siamo dentro un corpo umano! Dentro un’arteria! Owen spegne le luci di bordo, ma resta il riflesso dei fari del sommergibile. Grant si gira verso il finestrino del sommergibile: la parete dell’arteria sembra lontana un chilometro, è di colore ambra e ci sono oggetti che passano fluttuando vicino allo scafo. Sembra di stare dentro un acquario esotico dove passano non pesci, ma oggetti strani. La maggior parte somigliano a camere d’aria di colore arancione e grandi più del doppio del nostro sommergibile. – Sembrano palloni mezzi sgonfi – dice Grant gli spiega che quelli – Sono i globuli rossi che partono dal cuore e portano l’ossigeno al cervello. Guardi quello – spiega Micheal. Grant vede una massa enorme, granulosa, di colore bianco, con una zona al centro molto scura, che in un attimo sparisce oltrepassando la parete dell’arteria. – Che cosa è? – chiede Grant. – È un globulo bianco, sono meno numerosi rispetto ai globuli rossi, però sono più grandi e vengono chiamati gli “spazzini dell’organismo”. Noi abbiamo la stessa grandezza di un batterio. Speriamo che i globuli bianchi non ci scambino per un batterio e non ci attacchino – dice Michael.

colore ambra a forma di camera d’aria

da I. Asimov, Viaggio allucinante, Mondadori

arteria = vaso sanguigno globulo bianco = cellula che difende l’organismo dalle infezioni

76

Spirito libero • Letture 5 • pp. 64-65


TESTI SEMPLIFICATI R ispondi alle seguenti domande.

A bordo di quale mezzo si trovano i protagonisti? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Dove stanno viaggiando? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Si tratta di: un viaggio possibile un viaggio immaginario S ottolinea tutti i termini specifici che trovi nel testo. A rteria, globuli rossi, globuli bianchi, batterio, sono termini appartenenti al linguaggio:

delle scienze della storia

della geografia della medicina

D isponi in ordine di grandezza dal più grande al più piccolo.

Batterio

Globulo rosso

Globulo bianco

I ndica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

I personaggi sono quattro.

V F

Tra i personaggi c’è una bambina.

V F

Essi sono all’interno del corpo umano.

V F

Nel viaggio si incontrano globuli rossi e globuli bianchi.

V F

I globuli rossi sembrano palloni mezzi sgonfi.

V F

Il sommergibile è grande come un batterio.

V F

77


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Il potere dell’unicorno Jared e Mellory proseguono nella loro coraggiosa impresa alla ricerca dell’Ampolla del Bene. Durante il loro cammino giungono nella Foresta Assoluta dove incontrano l’Elfa dagli occhi verdi che indica loro la fitta boscaglia. Jared osserva e vede che tutt’intorno agli alberi ci sono elfi, fate e folletti fatine e spiritelli. I loro occhi scuri brillano, le ali ronzavano e le bocche si muovono, ma nessuno oltrepassa il fitto intreccio di rami e foglie. Poi dai fitti rami esce una nuova creatura: è bianca, grande quasi come un cervo, ha la pelliccia color avorio, una lunga criniera e un corno al centro della fronte. L’unicorno fiuta l’aria. Mentre si avvicina, tutto intorno si calma. Mellory fa un passo avanti e tende la mano verso la creatura. Suo fratello Jared cerca di trattenerla, ma lei sta già accarezzando il fianco vellutato dell’unicorno, poi tocca la criniera soffice come una nuvola. In quel momento il corno della creatura tocca la fronte di Mellory e lei chiude gli occhi come se stesse sognando. Poi la ragazza si inginocchia a terra sotto il potere dell’unicorno. da T. DiTerlizzi, B. Holly, Spiderwick, Mondadori

78

Spirito libero • Letture 5 • p. 76


TESTI SEMPLIFICATI R ispondi alle seguenti domande.

Chi sono i protagonisti della storia? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Cosa stanno cercando? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Chi incontrano nella Foresta Assoluta? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

I ndica con una X gli elementi caratteristici del racconto fantasy, che ritrovi in questo testo:

animale immaginario oggetto magico missione pericolosa luogo misterioso

personaggi fantastici luoghi reali ricerca del Bene

C ollega gli elementi tipici del racconto fantasy ai corrispondenti nel testo.

animale magico

luogo misterioso

oggetto magico

ampolla del bene

foresta assoluta

unicorno

N umera i fatti da 1 a 7 secondo l’ordine narrato dalla storia.

Dai fitti rami esce una nuova creatura Incontrano l’Elfa dagli occhi verdie Il corno tocca la fronte di Jared vede tra gli alberi elfi, fate e folletti fatine e spiritelli Jared e Mellory giungono nella Foresta Assoluta Mallory si avvicina e accarezza l’unicorno La bambina vola nel cielo ed è felice.

79


INSIEME PER IMPARARE FACILE

I gioielli scomparsi L’ispettore Roller riassume il caso, rivolgendosi alla signora Manzi: – Dunque, signora lei era fuori casa per fare la spesa e, quando è tornata, si è accorta che la finestra della stanza da letto era aperta. Dalla stanza è stata rubata una cassetta con gioielli e denaro. È così? La signora fa cenno di sì. L’ispettore trova sul pavimento della stanza un pezzetto di legno con dello stucco e chiede alla signora: – Avete avuto artigiani in casa in questi giorni? Nella stanza c’è odore di stucco: il ladro, o i ladri, devono avere a che fare in qualche modo con stucco e legno. La signora risponde: – No. Ma qui vicino c’è la vetreria del signor Moser. L’ispettore si reca nella vetreria. – Signor Moser, credo che in questa vetreria ci sia un ladro. Da una casa qui vicino è stata rubata una cassetta con del denaro. Poco dopo la cassetta viene ritrovata sotto il sedile del furgone della vetreria. Il signor Moser arrabbiato, si precipita nella bottega-laboratorio, dove due apprendisti stanno lavorando. L’ispettore li interroga: – Signor Visani cosa faceva tra le 10 e le 10.20? – Ero dal medico. – E lei, signor Costa, che cosa faceva? – Ero qui nel laboratorio. apprendisti = persone Il vetraio Moser chiede all’ispettore: che stanno imparando – Ha già stabilito se il denaro e gioielli un mestiere si trovano ancora tutti nella cassetta? L’ispettore lo guarda e risponde: – Grazie signor Moser, di sicuro c’è ancora tutto. E io ho scoperto che il ladro. da W. Ecke, L’uomo in nero, Edizioni Elle

80

Spirito libero • Letture 5 • pp. 88-89


TESTI SEMPLIFICATI S egna con una X il completamento corretto.

Il caso da risolvere è: un rapimento

un furto

un omicidio

Il reato è avvenuto in: una vetreria

un appartamento

una vetreria

È un luogo: realistico

fantastico

Il tempo della storia è: ben definito

indefinito

Il reato avviene: di giorno

di notte

C ollega gli elementi tipici del racconto giallo ai nomi corrispondenti nel testo.

investigatore

Roller

vittima

un pezzetto di legno con dello stucco

indizio

signor Moser

colpevole

signora Manzi

C olora il completamento corretto.

L’ispettore scopre che il ladro è Moser perché Moser… … confessa di aver rubato la cassetta. … sapeva che nella cassetta c’erano anche i gioielli insieme al denaro, senza che il commissiario gliel’avesse detto.

81


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Diamo inizio ai giochi Oggi è un giorno speciale perché c’è l’apertura dei giochi del circo e Fortunato vuole mostrarli a suo figlio Marco. Marco resta a bocca aperta per la meraviglia: l’arena è piena di luci e colori. Un solenne corteo di persone entra dall’ingresso principale e comincia a sfilare davanti al pubblico ritto sulle gradinate. Alcuni uomini trasportano e le statue degli dei e degli imperatori. A un tratto dalle gradinate si sente un urlo e le tribune tremano: tutti battono i piedi a terra per l’entusiasmo. Nell’arena entrano i cavalli e gli aurighi pronti per la gara. Dall’alto della tribuna il magistrato che presiede i giochi alza la mano che tiene un fazzoletto bianco e lo lascia cadere come segnale d’inizio. I cavalli scattono veloci veloci. La folla urla. L’arena è di forma ovale, al centro è attraversata da un muretto adornato di statue, colonne e sette delfini di bronzo che vengono rivoltati a ogni giro di pista da parte dei carri. Al quarto giro dei carri, un grasso signore, seduto vicino a Marco, inizia a urlare: arena = spazio al – Corri, Artemidoro! Corri! centro di un antico Ma è il carro di Artemidoro resta indietro mentre circo o stadio quello degli Azzurri fila verso la vittoria. romano Il grasso signore dice sconsolato alla fine: – Ho scommesso su di te la paga di un mese! Proprio oggi hai deciso di perdere! gradinate e tribune da N. Vittori, Tre cuccioli imperiali, Raffaello = spazi da dove il pubblico assiste allo spettacolo

aurighi = persone che conducono i carri

82

Spirito libero • Letture 5 • pp. 106-107


TESTI SEMPLIFICATI N umera i fatti da 1 a 4 secondo l’ordine narrato nella storia.

Un uomo grasso scommette su Artemidoro. Artemidoro perde la gara. Fortunato porta il figlio Marco ai giochi del circo. L’uomo grasso è disperato perché ha perso il suo denaro. Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

I giochi del circo erano presieduti da un magistrato.

V F

Il fatto narrato può essere accaduto realmente nel passato.

V F

Nell’arena si svolgevano corse dei cavalli.

V F

Non era permesso scommettere sui cavalli.

V F

Il fatto narrato si riferisce alla vita nell’impero romano.

V F

D ove si svolge la vicenda?

in una città del presente in una città del passato Q uale di queste immagini rappresenta l’arena antica?

83


INSIEME PER IMPARARE FACILE

Benedetto corvo Io sono Anita e questo che vedete Nerone, ha gli occhi luminosi come piccole braci. Appena nato, quando era un piccolissimo batuffolo di piume, è caduto dal nido e la zia lo ha raccolto. Da allora Nerone vive in casa, ma ne combina di tutti i colori. Nerone adora i sacchetti dell’immondizia: li becca, tira fuori la spazzatura dai buchi e la sparge in tutte le parto della casa. Becca la coda del cane mentre dorme. Se trova il tubetto del dentifricio, lo riempie di buchi, così il dentifricio esce da tutte le parti. Quando mette il becco nel giornale dello zio, lo fa a brandelli poi nasconde i pezzetti di carta negli angoli della casa. Ma la cosa peggiore sono le cacche che lascia cadere dove gli capita e lo zio brontola. Nerone adora la zia, con saltelli la segue per tutta la casa. Quando la zia si siede sulla poltrona, Nerone vola sulle sue ginocchia e aspetta le coccole. La zia gli accarezza le piume con un dito, lui gongola beato con gli occhi socchiusi. Nerone è molto tenero e affettuoso, così si fa perdonare qualunque marachella. da J. Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani

84

Spirito libero • Letture 5 • p. 144


TESTI SEMPLIFICATI S egna con una X il completamento corretto.

Il soggetto della descrizione è: un corvo la zia lo zio la casa della zia Il testo descrive: l’aspetto fisico di Nerone il comportamento di Nerone S ottolinea nel testo i verbi riferiti a Nerone. Questi verbi indicano:

movimento e azione quiete e immobilità Segna con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Nerone è il nome del cane della zia. V F La zia ha preso Nerone quando era ancora piccolo. V F Nerone vola via dalla casa della zia. V F La zia ha un cane. V F LNerone buca i sacchi della spazzatura. V F Nerone sale sulle ginocchia della zia quando è stanco. V F Nerone adora lo zio. V F La zia perdona sempre le marachelle di Nerone. V F

sserva bene un animale se ne hai la possibilità, descrivi le sue abitudini e O quello che fa. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

85


INSIEME PER IMPARARE FACILE

La mano, un organo fondamentale Darsi la mano è un saluto e comune a molte civiltà. Nell’antichità con questo gesto si dimostrava di non nascondere armi e che, quindi, si veniva in pace. La stretta di mano è antichissima, è raffigurata anche nei geroglifici egizi. Ma la mano è uno degli organi fondamentali del corpo umano: con la mano, più di ogni altro organo, noi entriamo in contatto con il mondo che ci circonda. Nella mano ci sono ventisette ossa: quattordici di queste si trovano nelle dita. La mano ha il pollice opponibile che può afferrare oggetti e maneggiarli. Oltre a noi esseri umani, anche le scimmie, i lemuri del Madagascar e i tarsi hanno i pollici opponibili. In ogni mano ci sono circa ventimila recettori tattili che si trovano sul palmo e sulla punta delle dita. Le dita della mano sono lunghe e sottili. La mano è attaccata all’avambraccio da lunghi tendini. I muscoli dell’avambraccio muovono la mano come i fili di una marionetta. Le unghie crescono fino a quattro millimetri al mese, un po’ più di giorno che di notte, e più d’estate che d’inverno. Le unghie crescono più velocemente nella mano che si usa di più, perché i muscoli sono più attivi e allora circola più sangue. da www.focusjunior.it

86

Spirito libero • Letture 5 • p. 158

geroglifici = piccoli disegni che formano la scrittura degli antichi Egizi.

tarsi = piccole scimmie, con grandi occhi che vivono nelle Filippine recettore tattile = parte dei nervi che sente gli stimoli esterni e li trasmette al cervello. Quelli della mano ricevano le sensazioni dal tatto


TESTI SEMPLIFICATI S egna con una X la risposta corretta.

Perché la mano è uno degli organi fondamentali del corpo umano? Perché con la mano possiamo salutare. Perché con la mano entriamo in contatto con il mondo che ci circonda. Perché la mano è attaccata all’avambraccio. Perché con la mano riusciamo ad afferrare oggetti e utensili? Perché nella mano ci sono ventimila recettori tattili. Perché nella mano c sono le dita. Perché nella mano c’è il pollice opponibile. Quante ossa ci sono nella mano? Cinque. Ventisette.

Quattordici.

Quanti recettori tattili ci sono nella mano? Circa ventimila. Diecimila.

Non si sa.

I nserisci i nomi negli spazi indicati dalle frecce.

unghie .................................................................

pollice opponibile .................................................................

.................................................................

.................................................................

tendini recettori tattili

R ispondi alle seguenti domande.

Tu usi di più la mano destra o la mano sinistra? ....................................................................... . Quindi in quale mani ti si allungano un po’ di più le unghie?

.

.........................................................

87


INSIEME PER IMPARARE FACILE

TURISTA RISCHIA DI ANNEGARE

Il coraggio di due giovani salva una ragazzina NUMANA - Ieri una quindicenne ha rischiato di annegare a Numana ma è stata salvata. La ragazzina, di origini russe, si trovava in vacanza nella riviera del Conero e stava giocando in spiaggia davanti allo stabilimento balneare insieme ai suoi amici. Ieri mattina il mare era molto mosso, ma la ragazza si è tuffata lo stesso, rimanendo sempre nelle vicinanze. Non si è accorta però che la corrente la stava trasportando verso sud Erano circa le 10.15 quando un’onda ha travolto la ragazza e l’ha spinta sotto. La quindicenne ha bevuto molta acqua e sabbia tanto da rischiare di soffocare e non riusciva a riemergere. Due giovani bagnini l’hanno vista mentre stava affogando, agitava un braccio alzato per segnalare la sua presenza. Subito si sono buttati in acqua per salvarla. I bagnini sono Andrea Cardellini e Alessia Gava, entrambi studenti universitari. Essi hanno trascinato la ragazza a riva. La ragazza è stata caricata su un’ambulanza e portata all’ospedale di Ancona. Ora non è più in pericolo di vita. da Il Resto del Carlino, 1 agosto 2015

R ispondi alle domanda.

Dove sono avvenuti i fatti? ........................................................................................................................................................................................................ Quando? ................................................................................................................................................................................................................................................................................. Chi è il protagonista? ............................................................................................................................................................................................................................. Che cosa è successo? ................................................................................................................................................................................................................................ Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................

88

Spirito libero • Letture 5 • p. 164


ELISA CORDIOLI

indice

L’ARTE E LA MUSICA PER SCOPRIRE LE STAGIONI

idee per la scrittura creativa

90 In giro per musei 92 Il mio museo è… 93 Buone regole al museo 94 Linee d’autunno 95 Il cubismo 96 Quadro d’autore - Parco in autunno 97 Divento pittore! 98 Musica – Il timbro – La durata 100 Inverno silenzioso 101 Disegno il volto umano 102 Ritratti d’artista 104 Quadro d’autore - Paesaggio 105 Divento pittore!

108 Le ali della primavera 109 Linee sul foglio 110 Il surrealismo 112 Quadro d’autore - Giovane giardino 113 Divento pittore! 114 Musica – L’altezza – L’intensità 116 Estate fugace 117 Il futurismo 118 Divento pittore! 119 Musica – Siamo tutti rumoristi

106 Musica – Il ritmo – Tempo e velocità

89


IN GIRO PER MUSEI

In ogni città e paese, di qualsiasi regione italiana, è possibile visitare un museo: ognuno ha una sua storia, una diversa e specifica raccolta di opere, ma tutti sono accumunati da un grande valore storico e artistico. Scopri alcuni dei molti musei italiani. A Firenze la Galleria degli Uffizi contiene opere di Giotto, Caravaggio, Botticelli. Nata al tempo della famiglia dei Medici, si è poi arricchita grazie a donazioni e scambi, ed è suddivisa in sezioni, ognuna dedicata a un periodo storico, dal XI al XVII secolo.

A Rovereto il Mart, museo d’arte moderna e contemporanea, offre esposizioni permanenti di artisti del 1900, come Morandi, De Chirico, Carrà, Balla e Depero, e mostre temporanee di artisti viventi. Inoltre organizza esposizioni “extramuros”, in giro per l’Italia e il mondo. Il Mart aveva sede al Palazzo delle Albere a Trento, poi nel 2002 si è spostato a Rovereto per omaggiare il pittore futurista Depero, nato in questa città.

La Pinacoteca di Brera custodisce opere dal Rinascimento alla metà del 1900. Nasce nel 1776, voluta da Maria Teresa d’Austria, a fianco dell’Accademia di Belle Arti, con finalità didattiche. Doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Poi, con Napoleone, la Pinacoteca accolse i dipinti più significativi provenienti dalle terre conquistate dai francesi, e anche in seguito fu alimentata dal collezionismo di Stato.

90


La Biennale di Venezia, inaugurata nel 1895, modifica le proprie esposizioni ogni due anni, da qui il nome “biennale”: all’interno della struttura, costituita da padiglioni e giardini, ruotano mostre d’arte contemporanea, architettura, arte e cinema, danza, musica e teatro.

La Galleria nazionale dell’Umbria si trova nel monumentale Palazzo dei Priori, nel centro di Perugia. I capolavori qui conservati, di Piero della Francesca, Duccio di Buoninsegna, Perugino, hanno una grande importanza storicoartistica, perché rappresentano lo stile umbro e del Centro Italia.

A Roma, i Musei vaticani sono un complesso di basiliche, chiese, chiostri, musei, pinacoteche che costudiscono una delle raccolte di opere d’arte più grandi al mondo, voluto da papa Giulio II agli inizi del 1500. Il Cortile Ottagono è stato il primo museo accessibile al pubblico. A Napoli il Museo nazionale di Capodimonte ha sede nel Palazzo Reale dei Borboni e ospita un’ingente raccolta di opere dell’arte napoletana e italiana, iniziata grazie alla passione per il collezionismo di papa Paolo III. Contiene la collezione farnesiana, la galleria napoletana, la collezione dell’ 800 e dell’arte contemporanea, l’armeria e l’appartamento reale. La sala degli arazzi è dedicata a una raccolta di opere su tessuto raffigurante la battaglia di Pavia del 1525, la prima guerra nella quale si usarono armi da fuoco.

91


IL MIO MUSEO È... Nella città o nel paese in cui vivi tu quale museo o musei ci sono? Svolgi una ricerca: dove si trova, che tipo di struttura lo ospita, quando e come è nato, quale ambito del sapere riguarda, che tipo di opere conserva... Ora compila la “carta d’identità” del museo che hai scelto, realizzando un depliant per farlo conoscere ai turisti.

NOME DEL MUSEO

........................................... .................................................... ........................................... .................................................... DOVE SI TROVA ....................... .................... .................................................... ........................................... ....................................................

ORARI

...........................................

....................................................

servizi

........................................... .................................................... ........................................... .................................................... STORIA DEL MUSEO ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... COSA ESPONE ....................... .................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... OPERE PIÙ IMPORTANTI ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... .................................................... ........................................... ....................................................

92

useo.

lla qui

Dis

inco egna o

u

o del m na fot


BUONE REGOLE AL MUSEO Quando si visita un museo è importante comportarsi in modo corretto. Ecco alcuni suggerimenti:

• non correre e non fare schiamazzi • non toccare le opere d’arte • scatta fotografie senza flash • mangia solo nelle aree adibite • entra informato, conoscendo almeno le più importanti opere d’arte • leggi le informazioni che si trovano accanto alle opere, porta con te un quaderno, dove poter prendere appunti.

Non posso ma posso... Quando un bambino entra in un museo, l’adulto che è con lui subito gli ricorda ciò che non può fare. Ma ci sono anche un sacco di cose che può fare. E sono proprio queste che gli faranno apprezzare appieno il museo!

Al museo… … non posso toccare le opere esposte, ma posso immergermi con lo sguardo al loro interno. … non posso avvicinarmi troppo, ma posso allontanarmi quanto voglio se non mi piacciono. … non posso portarmi a casa quadri e sculture, ma posso farmi ispirare per crearne di altrettanto belle. … non posso scattare fotografie, ma posso imprimere nella mia testa le immagini e filmarle con la fantasia. … non posso correre, ma posso far volare la mia immaginazione. … non posso lamentarmi perché mi annoio, ma posso fare tutte le critiche che voglio e spiegare cosa non mi piace e perché. … non posso urlare, ma posso fare un sacco di domande a chi mi accompagna e a chi lavora al museo. … non posso bere e mangiare, ma posso saziarmi della bellezza delle opere. da www.artkids.it

93


AUTUNNO

Osservo

Linee d’autunno

SERA D’AUTUNNO

Ascolta... Con un fruscio secco e lieve, simile a scalpiccio di fantasmi che passano, le foglie accartocciate dal gelo si staccano dagli alberi e cadono. Adelaide Crapsey

L’autunno... stagione di colore caldi, di primi freddi e di attimi di tristezza. L’autunno... come spunto per scoprire nuovi modi per dipingere e realizzare capolavori. Quali tonalità di colori ha usato l’artista per dipingere il cielo? .................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

E. Schiele, Quattro alberi

L’angolo dell’

arte

Il paesaggio rappresentato ti è familiare? Quali caratteristiche porta l’autunno nella zona in cui vivi? Quale cambiamento ti piace di più? Rappresentalo con un disegno: scegli la tecnica che preferisci, ma rispetta le tonalità dell’autunno.

94

Secondo te in quale momento della giornata ha dipinto la tela? mattina tardo pomeriggio sera notte

Che sensazione ti fa provare osservare il dipinto? Prova a spiegare perché. tristezza noia allegria paura tranquillità


Scopro l’arte moderna

Il cubismo AUTUNNO

Osservando un quadro cubista ci si rende immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subìto un grande cambiamento. Gli oggetti e anche i ritratti di persona non sono più immediatamente riconoscibili: hanno perduto il loro aspetto consueto e sembrano costituiti di tanti frammenti di forme apparentemente scollegati tra loro, ma che in realtà mostrano contemporaneamente i diversi lati osservati da più punti di vista. Non si tratta di una tecnica pittorica, perché non esistono regole precise, ma ci sono delle caratteristiche comuni ai vari artisti, che si possono riassumere in quattro punti fondamentali: • le linee sono decise, spezzate e nette, i segmenti spigolosi; • il tratto è forte e incisivo; • le forme arrotondate perdono la loro morbidezza; • il colore cambia in ogni spazio creato. Picasso è l’artista che per primo giunge alla realizzazione di quadri cubisti grazie alla sua grande voglia di sperimentare. Subito dopo, lo segue Georges Braque. La critica del tempo è severa con questi artisti: lo stesso termine “cubismo”, infatti, è dato con intento denigratorio, in quanto i quadri sembravano comporsi solo di sfaccettature di cubi.

Nel 1907 Picasso dà vita al suo primo quadro cubista, Les demoiselles d’Avignon. Studia le forme e i volumi, spostandoli e ricollocandoli. Ad esempio sui visi ritratti in modo frontale posiziona dei nasi visti di profilo.

Vai sul M.I.O. BOOK per scoprire altri dipinti cubisti.

G. Braque, L’uomo con chitarra

P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon

In alcuni quadri cubisti, come in questo di Braque, l’oggetto per essere mostrato nei suoi molteplici aspetti viene scomposto in modo così minuzioso, che se non fosse per il titolo, non si riconoscerebbe più il soggetto stesso.

95


Quadro d’autore

AUTUNNO

Parco in autunno L'Artista

G. Braque, Il parco di Carrières-Saint-Denis

Osserva il dipinto poi rispondi alle domande. Quali elementi del parco riesci a riconoscere nella scomposizione di Braque? Elencali. ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... Riesci a distinguere tra lo sfondo e il primo piano? .

No

Quali colori predominano nel dipinto? Perché? ............................................................................................................................................ ............................................................................................................................................ La tecnica usata da Braque consiste: nel collage nel puntinismo

i n pennellate vigorose e marcate

Prova a spiegare con parole tue quali sensazioni ti trasmette quest’opera.

96

Georges Braque, pittore francese nato nel 1882, si allontanò presto dall’insegnamento accademico per dare vita al cubismo. Tra il 1910 e il 1914 la sua attività è caratterizzata dalla semplificazione estrema degli elementi e dall’uso frequente del collage. Ferito gravemente in guerra, tornò al mondo dell’arte studiando con attenzione colore, toni e luce. È uno dei maggiori esponenti delle correnti artistiche moderne. In questo dipinto, Braque rappresenta uno dei tanti parchi pubblici di Parigi. Quel che lo rende speciale è il modo in cui l’artista ha riprodotto ciò che vedeva: ha scomposto i soggetti del paesaggio (abeti, case) e li ha poi ricomposti usando forme geometriche, cubi e linee curve, e attraverso il colore ha creato spazi e divisioni.

SCRITTURA CREATIVA Se tu ti trovassi in un ambiente come quello raffigurato da Braque, come ti muoveresti? Racconta.


Quadro d’autore

Divento pittore! AUTUNNO

Ora prova a trasformare il paesaggio autunnale intorno a te in un tuo paesaggio cubista: scegli un’immagine autunnale e scomponila in figure geometriche di diversa forma e dimensione. Evidenzia i tratti di divisione con il colore nero, mettendoli in risalto. Non aver timore di esagerare nel frammentare le righe o nel posizionare in modo curioso le parti, perché proprio così il tuo lavoro si avvicinerà alla corrente cubista. Per colorare puoi utilizzare anche la tecnica del collage, ma ricorda sempre di previlegiare la scala cromatica dell’autunno.

Dai un titolo alla tua opera. ...................................................................................................................................

Ricordati di firmare la tua opera d’arte!

97


AUTUNNO

Musica

Il timbro

Ogni suono presenta quattro caratteristiche: TIMBRO - DURATA - INTENSITÀ - ALTEZZA Il timbro è anche detto “colore del suono” e identifica la voce della sorgente sonora. Anche la nostra voce ha un timbro ben preciso (c’è la voce da uomo, da donna, da bambino, da bambina, da nonno...) e ognuno di noi ha un timbro diverso che lo rende riconoscibile. Così tutti gli oggetti, percossi o fatti suonare, hanno una voce che li contraddistingue. Ad esempio, il violino ha un suono chiaro e brillante, mentre il contrabbasso ha un suono grave e scuro. Il timbro, infatti, non è solo chiaro o scuro: ha molte sfumature che lo definiscono più precisamente. Ascoltiamo e riconosciamo i timbri della nostra classe: ognuno pronuncia il proprio nome a voce alta; successivamente ognuno a turno, a un cenno dell’insegnante, dica una frase del tipo “oggi splende il sole, lì fuori con calore”, mentre tutti gli altri a occhi chiusi dovranno indovinare chi ha parlato.

Ascolta il suono di vari strumenti musicali di ciascuna categoria: - suoni di strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba...) - suoni di strumenti a corde (chitarra, violino, contrabbasso...) - suoni di strumenti a percussione (triangolo, piatti, maracas...) Prova nel minor tempo possibile ad associare il suono al timbro dello strumento.

Colora per ciascuno strumento l’aggettivo o gli aggettivi che descrivono meglio il suo timbro.

98

morbido

acuto

sordo

granuloso

squillante

soffice

legnoso

sordo

metallico

cupo

dolce

argentino


Musica

La durata • lungo • medio • corto • molto corto

AUTUNNO

La durata è data dal periodo di tempo in cui la fonte sonora, cioè l’oggetto che produce il suono, emette la vibrazione. In base alla sua durata il suono può essere:

Osserva i seguenti disegni e indica nel riquadro se il suono prodotto è lungo (L), medio (M), corto (C) o molto corto (MC).

Anche con la voce puoi emettere suoni lunghi, medi, corti e molto corti. Prova a emettere con la voce i seguenti suoni seguendo le indicazioni poi collega ogni suono alla sua durata.

La vocale A contando a mente fino a 8

La vocale U contando a mente fino a 2

La vocale E contando a mente fino a 4

La vocale I contando a mente fino a 1

suono molto corto suono lungo suono medio suono corto

Ora prova a cantare la seguente sequenza di vocali ricordando che alla vocale A corrisponde un suono lungo, alla E un suono medio, alla U corto e alla I molto corto:

A I E A I I U E

U I I E A A I

Una volta che hai imparato il meccanismo inventa una sequenza tu, trascrivila e prova a cantarla.

99


INVERNO

Osservo

Inverno silenzioso

È giunto ormai il silenzioso freddo. Tutto rallenta, il mondo attorno a noi sembra addormentato nell’abbraccio del freddo e della neve che cade.

È SCESA LA NEVE È scesa la neve, divina creatura, a visitare la valle. È scesa la neve, sposa della stella, guardiamola cadere. Dolce! Giunge senza rumore, come gli esseri soavi che temono di far male. Ha così dolci dita, così lievi e sottili, che sfiorano senza toccare. Gabriela Mistral

SCRITTURA CREATIVA G. Berengo Gardin, Venezia

Quale elemento della foto ha i contorni nitidi? ............................................................................................................................. In che modo la neve ti fa “vedere” gli edifici?

nitidi

sfocati

Quali sono i due colori predominanti nella foto? .............................................................................................................................

100

Questa fotografia è stata scattata in piazza San Marco a Venezia: non è un luogo dove nevica spesso, anzi... Prova a immedesimarti in un fiocco di neve e racconta il tuo viaggio dal cielo fino a terra. Cosa fai, come ti muovi? Il vento ti fa fare capriole? Cosa vedi attorno a te? Buon viaggio!


Imparo la tecnica

Disegno il volto umano 1. Come prima cosa disegna l’ovale e traccia l’asse di simmetria centrale. Poi disegna due linee perpendicolari all’asse, dividendo l’ovale in sei parti uguali. 2. I nizia a dare la forma del volto definendo guance e mento.

INVERNO

Per realizzare un volto umano è necessario conoscere alcune regole base.

3. La linea a indica la posizione delle sopracciglia; la linea b la base del naso. Sotto al naso andrà disegnata la bocca. Inizia quindi a caratterizzare il volto con i tratti specifici della persona che vuoi ritrarre. Osserva con attenzione la forma del naso, se è grande o a punta; gli occhi, se sono vicini tra loro o molto piccoli; le labbra se sono lunghe e sottili o piccole e carnose, e così via per ogni elemento del viso. RICORDA! Non è sufficiente riprodurre fedelmente i tratti somatici di un volto, ma è importante riuscire a cogliere con il disegno anche le emozioni o la particolare espressione che lo caratterizza. L’espressività di un volto è data soprattutto dagli occhi e dalla bocca, che con le loro tante varianti possono comunicare diversi stati d’animo. Ora prova tu a realizzare il ritratto di un compagno di classe o di un’altra persona a tua scelta, ricordandoti di rispettare i punti sopra indicati.

101


Scopro l’arte moderna

INVERNO

Ritratti d’artista Prima del 1900 i ritratti dovevano assomigliare il più possibile alla realtà, quasi fossero una fotografia, ma realizzare un ritratto non è cosa facile: è necessario rispettare le proporzioni, i colori, i giochi di luce, la somiglianza. Nel Novecento, i pittori hanno provato a sperimentare e a rompere le regole esistenti. Ognuno ha inserito tratti riconducibili al proprio modo di dipingere: chi allungava molto il collo, chi spostava gli elementi del viso e chi ancora dipingeva solo volti di profilo. Ecco quattro ritratti moderni. 1

3

4

1. P. Picasso, Ritratto di Dora Maar 2. M. Chagall, Sposa con il ventaglio 3. H. Matisse, Ritratto di donna 4. A. Modigliani, Jeanne Hébuterne con grande cappello

Vai sul M.I.O. BOOK per scoprire come il ritratto è cambiato nel tempo.

102

Per ogni ritratto prova a scrivere cosa lo caratterizza (forma del viso, colori usati...).

2

Pablo Picasso ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

Marc Chagall ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

Henri Matisse ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

Amedeo Modigliani ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Tra le quattro donne dei ritratti, scegli quella che ti piace di più e prova a immedesimarti in lei. Dovrai presentarti e raccontare un po’ di te alle altre signore, facendo riferimento anche ai particolari del tuo abbigliamento, ad esempio al grande cappello, al ciondolo rosso o al ventaglio.


Scopro l’arte moderna

P. Picasso, Autoritratto a 18 anni

INVERNO

Oltre a ritrarre gli altri, gli artisti, a volte, realizzavano il proprio autoritratto, ovvero dipingevano se stessi. Questo spesso accadeva perché non avevano abbastanza denaro per pagare i modelli o, in alcuni casi, perché la macchina fotografica non esisteva o era troppo costoso averne una. Osserva questi due autoritratti entrambi realizzati da Pablo Picasso.

P. Picasso, Autoritratto

Cosa ha usato Picasso per disegnare il suo primo autoritratto? .

matita

pennelli

Nel secondo dipinto come sono le linee tracciate dal pittore? .

morbide e sinuose

rette e spezzate

Quale ti sembra più vicino alla realtà? Perché? ...............................................................................................................................................................................................................

L’angolo dell’

arte

Cerca su riviste e giornali il primo piano di una persona di media grandezza, e con le forbici taglia la figura in più parti. Ricomponi qui a lato il viso, senza mantenere le posizioni corrette degli elementi del volto, in modo da realizzare, con la tecnica del collage, un’opera simile a Ritratto di Dora Maar di Pablo Picasso. Se vuoi dare spazio alla tua creatività, potresti cercare diversi primi piani e, una volta tagliati tutti i loro elementi, ricomporli mescolando i pezzi.

103


Quadro d’autore

INVERNO

Paesag gio

L'Artista

M. Chagall, Sopra Vitebsk

Osserva il dipinto e rispondi alle domande. Qual è il colore predominante in quest’opera? ............................................................................................................................... Da quale colore potrebbe essere sostituito mantenendo sempre un’atmosfera invernale? ...............................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA

Secondo te, il pittore si è prefisso lo scopo di: riprodurre una fotografia della realtà ricreare un’atmosfera fiabesca Da quali elementi lo capisci? ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... La tela ti trasmette una sensazione di: dolcezza drammaticità

104

Marc Chagall nasce in Russia nel 1887 e termina la sua vita in Francia. Famoso per le sue opere sospese tra fiaba e realtà, dipinse in modo audace, mescolando i suoi temi prediletti (uomini, animali, oggetti, paesaggi) con motivi legati al mondo biblico ed evangelico. Unico nel suo genere Chagall fondò una nota scuola d’arte a Vitebsk, suo paese d’origine.

tristezza

Inventa tu la storia dell’uomo sopra Vitebsk. Chi è, dove sta andando, cosa contiene il suo sacco, come è vestito? Racconta tutto in prima persona, perché sarà l’uomo a parlare di se stesso.


Quadro d’autore

Divento pittore!

Vuoi dargli un altro titolo? ...........................................................................................................................................

INVERNO

Colora la riproduzione del dipinto Sopra Vitebsk di Marc Chagall, con i colori a matita. Poi, su un cartoncino nero, disegna e ritaglia la sagoma dell’ uomo con bastone e decidi tu dove posizionarlo sulla tua opera.

Ricordati di firmare la tua opera d’arte!

105


INVERNO

Musica

Il ritmo

Che cos’è il ritmo? Il ritmo è la ripetizione regolare di qualcosa: un movimento, un suono, un evento, un fenomeno sia naturale, come il battito cardiaco o l’alternarsi delle stagioni (che procedono sempre perfettamente precise una dietro l’altra nello stesso ordine), sia artificiale, come il ticchettio dell’orologio. Quando si analizza la durata di un suono è fondamentale considerare il ritmo. I suoni, infatti, possono ripetersi in una successione ordinata e costante di suoni forti e suoni deboli. Nella sequenza ritmica sonora il suono forte si chiama “accento”, e può essere forte o debole. In natura esistono sequenze ritmiche che si ripetono in modo regolare per una certa durata, composte da:

In musica questa sequenza ritmica viene detta anche tempo. In musica si ha quindi:

• un accento forte e uno debole

ritmo o tempo binario e si scrive 2 4 ritmo o tempo ternario e si scrive 3 4 ritmo o tempo quaternario e si scrive 4 4

• un accento forte e due deboli • un accento forte e quattro deboli

Completa le seguenti sequenze ritmiche tenendo presente che l’immagine grande corrisponde a un accento forte e quella piccola a un accento debole.

Ora disegna tu una sequenza ritmica regolare a piacere e poi indica se i movimenti tra un accento e il successivo sono 2, 3 oppure 4.

106


Musica

Tempo e velocità

INVERNO

In una composizione musicale, l’indicazione del tempo (cioè del ritmo) appare una sola volta all’inizio dello spartito e va mantenuta per tutto il brano o fino a quando compare un’indicazione diversa. Il modo migliore per capire le differenze tra il tempo di 2 , di 3 e di 4 è 4 4 4 ascoltare dei brani che abbiano questo ritmo. 2 Il ritmo binario ( : un-dué, un-dué) è tipico della marcia: è il tipo 4 di composizione che suonano le bande militari e che permetteva ai soldati di tenere il passo tutti insieme, appunto: un-dué, un-dué. Per capire come suona una marcia ascolta sul M.I.O. BOOK. Avevi già ascoltato una di queste marce? In quale contesto? .................................................................................................................................................. Hai riconosciuto facilmente il ritmo di 2 ?

4

No

3 Il ritmo ternario ( : un-due-tré, un-due-tré) è il classico tempo di 4 valzer: sone le melodie che facevano volteggiare le coppie nelle feste danzanti alla corte degli Asburgo e oggi alle sagre di paese. Ascolta alcuni valzer famosi sul M.I.O. BOOK. Avevi già ascoltato uno di questi valzer? In quale contesto? ............................................................................................................................................. Hai riconosciuto facilmente il ritmo di 3 ?

4

No

4 Il ritmo quaternario ( ) è quello con cui sono scritte la maggior parte delle 4 composizioni e canzoni melodiche di oggi. Ascolta alcuni esempi sul M.I.O. BOOK. Quale delle tre hai già sentito? In che contesto? ........................................................................................................................................................................ Hai riconosciuto facilmente il ritmo di 4 ?

4

No

Occorre infine considerare la velocità con cui si ripete una sequenza di suoni: • se la sequenza è composta da suoni brevi alternati da pause brevi, si ha un ritmo veloce; • se la sequenza è composta da suoni lunghi alternati da pause lunghe, la sequenza ha un ritmo lento.

107


PRIMAVERA

Osservo

Le ali della primavera

Primavera è sinonimo di rinascita. Torna ad affacciarsi il sole e tutto intorno a noi riprende a vivere. I primi fiori che sbocciano in giardino, sbucati dal freddo invernale, raccontano che ci stiamo avvicinando alla bella, dolce stagione.

LE SOGNANTI FARFALLE Le sognanti farfalle si scuotono! Stagni in letargo riprendono il fruscio dell’interrotta melodia dell’anno prima! Da qualche vecchia fortezza sul sole blasonate api marciano una ad una in mormorante plotone! Emily Dickinson

Quali elementi del dipinto ti richiamano alla mente subito la primavera? ........................................................................................................ Se fossi l’artista di questo dipinto, cosa aggiungeresti ancora, per celebrare la primavera? ........................................................................................................ Quali tonalità prevalgono? ........................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Osserva il dipinto. Immagina che lo specchio d’acqua si trovi in un bosco e la farfalla più colorata sia la Regina delle farfalle. È il primo giorno di primavera e la Regina chiama a sé tutte le sue compagne. Cosa annuncerà? Attribuirà un compito a ciascuna farfalla? Inventa tu una storia. O. Redon, Farfalle

108


Imparo la tecnica

Linee sul foglio PRIMAVERA

Il segno è alla base del disegno, sia esso prodotto su un foglio o su una tela. Pittori, illustratori e bambini iniziano da un tratto semplice per creare delle immagini suggestive e comunicative. Erroneamente si pensa che un disegno, per avere un significato ed essere compreso, necessiti di segni chiari e distinguibili: ad esempio, se si desidera rappresentare una casa, si deve partire da un rettangolo, con sopra un triangolo e così via. Si crede difficile che da una linea che si intreccia sul foglio bianco possa comparire qualcosa con un significato. Invece “passeggiando liberamente” con una matita su un foglio bianco, senza mai alzarla dal piano, in modo che si formino degli intrecci casuali di linee, è possibile dar vita a disegni astratti dai quali estrapolare, con un po’ di fantasia e attenzione, soggetti ed elementi. L’uso del colore è importante per dare maggiore risalto ai soggetti scovati. Prova tu stesso a disegnare qualcosa partendo da una linea “confusa”. Con la matita crea delle linee morbide e delle figure geometriche che si intersecano fra loro, poi colorale come più ti piace.

Cosa hai raffigurato?.................................................................................................................................................................... Dai un titolo al tuo disegno astratto.....................................................................................................................................

109


Scopro l’arte moderna

PRIMAVERA

Il surrealismo Il surrealismo nasce in Francia nel primo ventennio del Novecento e ha come caratteristica principale quella di rappresentare il mondo psichico dell’artista: l’artista rappresenta con quadri o sculture i suoi sogni, i suoi desideri, fantasie o idee visionarie. Spesso le opere surrealiste hanno bisogno di un’interpretazione, che può essere data dall’autore stesso o da chi le osserva. Ognuno può vedere in queste opere una cosa diversa e nessuno ha la certezza di capire l’intento dell’artista. Alcuni surrealisti prediligono dipingere oggetti reali in contesti surreali, altri linee semplici e colori decisi, senza sfumature o mezzi toni. Joan Mirò, ad esempio amava soprattutto il blu, i tratti neri e decisi e le forme quasi infantili, che si intersecano tra loro con grandi contrasti di pieno e vuoto.

J. Mirò, Personaggi e cane al sole

Vai sul M.I.O. BOOK per scoprire altre opere surrealiste. R. Magritte, Valori personali

110


Scopro l’arte moderna Osserva le due opere d’arte della pagina a fianco: sono entrambe surrealiste, ma in modo diverso.

- Gli oggetti rappresentati sono ben riconoscibili

.................................................................................................

- Il dipinto appare come un disegno infantile

.................................................................................................

- La tela ha dei segni grafici simili a stelle

.................................................................................................

- Il dipinto sembra una fotografia

.................................................................................................

- I soggetti sembrano fluttuare nell’aria

.................................................................................................

Elenca gli elementi che vedi nel primo dipinto, poi quelli del secondo. bicchiere, ................................................................................. ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ....................................................................................................... ........................................................................................................ ........................................................................................................

PRIMAVERA

Scrivi vicino a ciascuna affermazione il titolo del dipinto che presenta la caratteristica indicata.

........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

Osserva attentamente l’opera di Mirò e con il colore rosso cerchia il personaggio, con il giallo il cane e con il verde il sole.

L’angolo dell’

arte

Prova tu a realizzare un quadro surrealista, mettendo insieme gli elementi proposti in un contesto a tua scelta, reale o fantastico, esclusa la cucina: • pentola • forchetta • zucca • fragola • cappello da cuoco

111


Quadro d’autore

PRIMAVERA

Giovane giardino L'Artista Paul Klee nasce in Svizzera alla fine del 1800 da due genitori musicisti. Fin da giovane coltiva la sua passione per la musica, la poesia e l’arte, decidendo poi di dedicarsi a quest’ultima. La sua pittura non è una semplice riproduzione della realtà, ma un’analisi che scompone ogni elemento in semplici linee e spazi. Egli stesso afferma infatti che “l’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. P. Klee, Wohin? Junger Garten

Osserva il dipinto poi rispondi alle domande. Il titolo del dipinto significa “Dove? Giovane giardino”. Secondo te, osservando il dipinto, a cosa si riferisce il termine “giovane”? ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. L’artista rappresenta il giardino nella sua ripresa primaverile, scomponendolo in forme geometriche. Segna la descrizione corretta. L’erba è suddivisa in riquadri, le chiome degli alberi sono dei perfetti tondi.

112

L ’erba è un quadrato, agli angoli del quale sono posizionati i quattro rettangoli che rappresentano gli alberi. Secondo te, quanto questo dipinto rappresenta la realtà? Motiva la tua risposta. ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... .......................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Osserva bene gli alberi: cosa ti ricordano? Potrebbero essere dei lecca lecca? Come sono spuntati nel giardino? Immagina e racconta la loro origine.


Quadro d’autore

Divento pittore!

Vuoi dargli un altro titolo? Inventane uno. .....................................................................................................................................

PRIMAVERA

Tu come rappresenteresti la rinascita di un giardino? Seguendo l’esempio dei surrealisti, aggiungi sulla riproduzione del prato di Klee tutti gli elementi che vuoi per realizzare la tua visione della primavera.

Ricordati di firmare la tua opera d’arte!

113


PRIMAVERA

Musica

L’altezza

L’altezza di un suono dipende dal numero di vibrazioni che emette la fonte sonora che origina il suono. Questo numero di vibrazioni si chiama “frequenza”. L’altezza quindi esprime il tono del suono, che può essere:

cuto, quando ha a una frequenza molto elevata, come la sirena di un’ambulanza

edio, quando ha m una frequenza media, come la centrifuga della lavatrice

Per capire la differenza tra suono grave, medio e acuto, prendi tre bicchieri di vetro uguali e riempine uno con poca acqua, un altro a metà e il terzo a 3 . 4 Poi prova a percuoterli con un cucchiaino. Quale ha il suono più acuto? Quale ha il suono medio? Quale ha il suono più grave?

A A A

A

B B B

rave, se la frequenza è g bassa, come il rombo di un camion

B

C

C C C

Prova a ripetere lo stesso esperimento musicale con tre tazze identiche fra loro e riempite come i bicchieri: una con poca acqua, una con acqua fino a metà e una piena per 3 . 4 Il risultato è lo stesso? Sì No Quale materiale emette il suono più acuto? ....................................................................... Divertiti a suonare questa melodia con i tre bicchieri!

114 Il ronzofono che hai realizzato è uno strumento:


Musica

L’intensità

L’intensità del suono si misura in decibel (dB) ed è proprio la variazione di intensità, che passa da debole a forte, attraverso tutte le sfumature intermedie, che dà movimento a una composizione musicale. L’intensità è, infatti, uno dei fattori che determina la dinamica musicale. Per indicare con quale dinamica si deve eseguire un brano, o una parte di brano, si usano i seguenti simboli: ppp

pp

p

mp

mf

f

ff

fff

più che pianissimo

pianissimo

piano

mezzo piano

mezzo forte

forte

fortissimo

più che fortissimo

PRIMAVERA

Se l’altezza è l’ampiezza della vibrazione, in base a cui un suono può essere grave o acuto, l’intensità è la forza con cui il suono viene emesso. In base all’intensità il suono può essere: debole, piano, forte.

er ciascun suono illustrato scrivi secondo te a quale intensità corrisponde, indicandola con i P simboli che hai imparato: ppp, pp, p, mp, mf, f, ff, fff.

L’intensità di un suono ci può far intuire anche se la fonte sonora è vicina o lontana. Gli indiani d’America, ad esempio, sentivano se una mandria di bisonti era vicina o lontana appoggiando l’orecchio a terra. Osserva le seguenti vignette poi rispondi. Segna in quale delle due vignette secondo te il rumore è diventato, da più che fortissimo, piano.

115


ESTATE

Osservo

Estate fugace

LA CONCHIGLIA

Non a te appartengo, sebbene nel cavo della tua mano ora riposi, viandante, né alla sabbia da cui mi raccogliesti e dove giacqui lungamente, prima che al tuo sguardo si offrisse la mia forma mirabile. Io compagna d’agili pesci e d’alghe ebbi vita dal grembo delle libere onde. E non odio né oblio ma l’amara tempesta me ne divise. Perciò si duole in me l’antica patria e rimormora assiduamente e ne sospira la mia anima marina, mentre tu reggi il mio segreto sulla tua palma e stupito vi pieghi il tuo orecchio straniero. Margherita Guidacci

L’estate, stagione tanto attesa: Voglia di mare, di montagna e di vacanze. Stagione di grande libertà per la possibilità di trascorrere all’aperto tutto il tempo che si vuole. Giorni che corrono veloci e fugaci... Secondo te, l’immagine si può definire: statica, immobile dinamica, in movimento Che sensazioni provi osservando la tela? ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... Che tonalità di colori ci sono? ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... C. Carrà, Mattino al mare

116


Scopro l’arte moderna

Il futurismo ESTATE

La pittura futurista nasce in Italia agli inizi del 1900. I pittori futuristi seguono il mito della velocità: si sentono catapultati nel nuovo secolo e credono che, con l’avanzare di nuove tecnologie e mezzi di trasporto, tutto diventi più veloce. Il loro obiettivo è rappresentare sulla tela, che ha solo due dimensioni, la velocità e il movimento: per rendere questo dinamismo spesso riproducono la stessa immagine diverse volte dando una rappresentazione momentanea di sequenze temporali successive. Confronta questa foto con il dipinto.

Foto scattata in piazza Duomo a Milano

G. Balla, Dinamismo di un cane

Giacomo Balla è riuscito nel suo intento di far vedere il cane in movimento? Sì No In che modo? .............................................................................................................................. ........................................................................................................................................ ..............................................................................................................................

SCRITTURA CREATIVA Inventa una storia che abbia per protagonista il cane raffigurato da Balla. Mettiti nei suoi panni e assumi il suo punto di vista nel raccontare.

In questo dipinto l’artista come ha reso la corsa del ciclista? Descrivi. ..................................................................................................................................... ............................................................................................................................................... ............................................................................................................................................... Secondo te l’immagine si può definire: statica, immobile dinamica, in movimento Vai sul M.I.O. BOOK per scoprire altre opere futuriste. F. Depero, Ciclista moltiplicato

117


Quadro d’artista

ESTATE

Divento pittore! Prova a riprodurre l’immagine proposta dalla foto, come se fossi un artista futurista. Ricorda di disegnare in modo ravvicinato la sagoma del delfino, non una ma tantissime volte, per creare il movimento e l’azione del tuffo in mare.

Dai un titolo alla tua opera. .....................................................................................................................................

118

Ricordati di firmare la tua opera d’arte!


Siamo tutti rumoristi

Musica

l e ge n d a : e te n e r r o cc o e l a ri Mate

ESTATE

Proviamo ora ad applicare le caratteristiche del suono imparate finora ai suoni di una storia famosa, per “sonorizzarla”.

zoccoli del cavallo i gl de e or m ru il e rr e sassi per riprodu

• du

r i passi del cane

• due tappi a corona pe •

mpette del gallo

due matite per le za due rametti secchi o

• due batuffoli di lana

per i passi del gatto

ta. do oggetti a tua scel an zz ili ut , ia or st lla ne o un altre sonorizzazioni r ciascun personaggi pe o nd lie Se vuoi, aggiungi tu eg sc , rla i pa , altezza e durata. ificate a seconda di ch ce od vo m di re ità se es ns o te in on a ss rs a dive Anche le voci po ffiato, impastato...), un so e, nt ia ch ac gr e, al di interpretazione. i timbro diverso (nas on zi ca di in no co is nel testo forn Le parole evidenziate

I musicanti di Brema

C’era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai non era più capace di portare pesi e si stancava facilmente, per questo il suo padrone aveva deciso di eliminarlo. L’asino così decise di andarsene a Brema, dove sperava di poter vivere facendo il musicista. Si era incamminato da poco

quando incontrò un

cane, magro e spelacchiato. – Dove stai andando? – ragliò l’asino. – Sono dovuto scappare in tutta fretta per salvarmi la pelle – abbaiò il cane – il mio padrone voleva uccidermi, perché ora sono vecchio e non sono più capace di rincorrere la selvaggina – guaì – e poi sono così debole che non spavento più nessuno. Ma come mi procurerò da mangiare? – concluse depresso. – Vieni a Brema con me! – propose l’asino – Laggiù faremo fortuna con la musica: io suonerò il liuto e tu mi darai il ritmo con il tamburo.

119


Musica

ESTATE

Il cane accettò la proposta e s’incamminarono insieme. Dopo poco s’imbatterono in un gatto che miagolava disperato. – Cosa ti è successo per lamentarti in questa maniera? – ragliò l’asino. – Ieri stavo raggomitolato vicino al caminetto e il mio padrone si è infuriato, perché non so acciuffare nemmeno un topolino e mi ha cacciato di casa. Ora non so proprio dove andare – raccontò singhiozzando il gatto. – Allora vieni a fare il musicista con noi a Brema – gli propose l’asino, e il cane abbaiò per confermare che era d’accordo. Il gatto non se lo fece ripetere due volte e pieno di speranza si unì a loro. Passando davanti a una fattoria, un gallo che schiamazzava e svolazzava

furono distratti da rincorso da una massaia.

– Aaaaah! Mi vuole tirare il collo! Mi vuole tirare il collooooo! – urlava terrorizzato. L’asino gli propose: – Vieni con noi! Con la tua bella voce conquisteremo Brema! Il cane abbaiò e il gatto miagolò per confermare che erano d’accordo. Così i quattro si misero in cammino. Ormai si era fatto buio e i quattro dovevano cercare qualcosa da mangiare e un posto per dormire. Fu allora che sentirono dei rumori... Nascosti tra i cespugli si guardarono intorno e videro una casa. Da lì arrivavano brusio, risate e... profumo d’arrosto! I quattro si avvicinarono alla casa

e

guardarono all’interno attraverso la finestra. In mezzo alla stanza c’era un tavolo colmo di cose buone: mortadelle, formaggi, pane, torte stupende, frutta profumata. – Briganti – bisbigliò l’asino. Nel buio e nella tranquillità della notte studiarono un piano diabolico. In silenzio l’asino appoggiò le zampe sul davanzale, sul dorso dell’asino,

il cane balzò

il gatto si arrampicò fin sulla testa del cane

e il gallo si appollaiò sulle spalle del gatto.

Quindi, a un cenno dell’asino,

ragliando, abbaiando, miagolando, schiamazzando, diedero inizio al loro primo concerto. da fratelli Grimm

120


È possibile aumentare la dimensione del testo e modificare il font (tra cui leggimi © Sinnos editrice, appositamente studiato per i DSA) trasformandolo in MAIUSCOLO. Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.

CHE BELL’AULA

é do entro in classe perch Sono così contenta quan io!Le pareti, tutte la mia aula mi piace propr verde sono colorate di un tappezzate di cartelloni, sul cortile è azzurra: tenero e la porta che dà e i banchi sono Anch . mare e sembrano terra una posizione fissa, colorati e non hanno mai delle attività: li da secon a perché li spostiamo e do vogliamo commentar mettiamo in cerchio quan scritto, accoppiati quando insieme ciò che abbiamo ampia per disegnare. ci serve una superficie più do i banchi li togliamo Ma più bello di tutti è quan un largo spazio libero mo lascia proprio di mezzo, ci improvvisiamo attori al centro della stanza e nto che abbiamo letto, per drammatizzare un racco

Ogni testo è stato letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti. Alcune parti sono facilitate, cioè sono audioletture lente e scandite.

È ricco di contenuti digitali: raccolte di immagini, file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni e giochi. Inoltre per l’insegnante la guida al testo; percorsi multidisciplinari per la LIM, esercizi interattivi, approfondimenti, schede in PDF

Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.

È possibile aggiungere dei collegamenti a risorse multimediali esterne al libro (documenti, immagini, video, audio, web link).

È «aperto» perché personalizzabile e integrabile con: • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • l a possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe. Sviluppa le competenze digitali con questi strumenti:

Livia Vecci è autrice del percorso di scrittura Elisa Cordioli è autrice del percorso sui linguaggi espressivi

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Francesca Bolognini Grafica e impaginazione: PaginaQuarantanove, Ka communications, Barbara Cherici per Equilibri - Servizi editoriali Illustrazioni: Silvia Forzani, Sacco e Vallarino Copertina: Barbara Cherici per Equilibri - Servizi editoriali, Mauro Aquilanti Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Scala, Thinkstock, iStock Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2023 2022 2021 2020 2019 2018


a

• Antologia di letture • Test d’ingresso • Laboratori del lessico • Cittadinanza e Costituzione

• Scrittura creativa • Tavole lessicali • Prove modello INVALSI • Arte e Musica nelle stagioni

E INOLTRE...

• Grammatica • Eserciziario • Giochi linguistici • Mappe

Per i primi giorni di scuola, per ricominciare gradualmente a parlare, ascoltare, scrivere e riflettere sulla lingua. Con autovalutazione e mappe.

Classe 5

a

• Scrittura creativa • Tavole lessicali • Prove modello INVALSI • Arte e Musica nelle stagioni

PER L’INSEGNANTE E LA CLAS

• Grammatica • Eserciziario • Giochi linguistici • Mappe

SE

• Breve guida “A scuola con un sorriso” con spunti di riflessione e suggerimenti pratici per la gestione del gruppo-classe • Guida al testo con guida alle competenze, programmazione, suggerimenti per il coding, schede operative, verifiche a livelli e tanto altro ancora • Poster sulle tipologie testuali • Poster attivo di grammatica

il M.I.O. BOOK docente il M.I.O. BOOK studente CD audio in formato MP3 A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 4a e 5a per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line.

• Puoi usufruire dei testi su DVD senza connessione internet • La registrazione è facoltativa • Dal portale www.raffaellodigitale.it puoi accedere ai testi

on-line e archiviarli su penna USB

Codice per l’adozione Spirito libero - Pack 5 ISBN 978-88-472-2984-6

www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Prezzo ministeriale

SCRITTURA LINGUAGGI ESPRESSIVI

• Antologia di letture • Test d’ingresso • Laboratori del lessico • Cittadinanza e Costituzione

Un volume per stimolare il piacere di leggere attraverso le emozioni con pagine dedicate ai linguaggi espressivi, alla cittadinanza, all’educazione affettiva e ambientale.

5

Spirito LIB E RO

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

L. Sc V r S ec IS ittu pir ci BN r ito E. 97 a l Co 8- Ar ibe rdi 88 te ro ol i -4 e 72 M 5 -3 u 05 si 7- ca 6

Classe 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.