Tempo al tempo 4-5 - Guida docente - ESTRATTO

Page 1

GUIDA TEORICO-PRATICA SCUOLA PRIMARIA Percussion Body Tempo al Tempo 4 • 5 PERCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE CON LA BODY PERCUSSION • Istruzioni per i movimenti corretti • Tutorial passo passo • Spartito Facile • Schede operative • Didattica inclusiva e cooperativa • Interdisciplinarità
Renzo Canafoglia

Tempo al Tempo

Renzo Canafoglia
Percussion Body
GUIDA TEORICO-PRATICA 4 • 5

INDICE

Classe

1. Riprendiamo le fila del discorso p. 4

2. Lo Spartito Facile Avanzato (SFA) p. 5

2.1 I gesti sonori veloci p. 5

2.2 I silenzi p. 10

3. SFA, poesie e filastrocche p. 11

4. Come scrivere da soli uno SFA p. 17

4.1 Alcune attività p. 23

5. BUM RAP TU FRI p. 24

PER I NINJA DELLA BODY PERCUSSION p. 33

6. Gesti sonori e suoni onomatopeici p. 37

6.1 Nuovi gesti sonori p. 38

6.2 Un’attività con i nuovi gesti sonori p. 42

PER I NINJA DELLA BODY PERCUSSION p. 44

6.3 I gesti sonori... strani p. 47

6.4 Scateniamo la creatività p. 50

Classe

7. Notazione musicale tradizionale p. 52

7.1 Mettiamo tutto in ordine p. 56

8. Impariamo a disegnare i simboli musicali p. 57

8.1 Diventiamo esperti nel disegnare la chiave di violino p. 58

8.2 Diventiamo esperti nel disegnare la semiminima p. 60

8.3 Diventiamo esperti nel disegnare la croma p. 62

8.4 Diventiamo esperti nel disegnare la pausa da 1/4 p. 64

8.5 Quanto abbiamo imparato! p. 65

9. Corrispondenza tra Spartito Facile e notazione musicale standard p. 78

10. La letto-scrittura ritmica di uno spartito standard… impariamola con la Body Percussion p. 81

11. Lo Spartito Misto p. 85

11.1 Lo spartito misto e la divisione in sillabe p. 86

12. Attività con lo Spartito Misto p. 87

Conclusionip.102

Classe

4

BODY PERCUSSION e musica Rap

Alunne e alunni diventeranno capaci di eseguire gesti sonori più veloci, con i quali suoneranno poesie e canzoni RAP, attraverso lo Spartito Facile Avanzato.

3

5

4 5 1. Riprendiamo le fila del discorso

Eccoci in Quarta! Ben ritrovati a tutti e a tutte. Se state leggendo queste righe vuol dire che avete completato il percorso che vi abbiamo suggerito per i primi tre anni del ciclo della Scuola Primaria e che avete giocato e lavorato con la Body Percussion.

Nel Primo Volume di Tempo al tempo ci siamo posti alcuni obiettivi: spiegare in maniera semplice alcuni concetti musicali di base: il suono, il tempo, il silenzio, l’intensità ...; far prendere gradualmente confidenza (sia all’insegnante che all’alunno) con una nuova disciplina: la Body Percussion e, conseguentemente, con una nuova modalità di utilizzare il proprio corpo; favorire i processi di astrazione e simbolizzazione dei bambini attraverso la proposta di una notazione musicale creata appositamente per la lettura e scrittura della Body Percussion: lo Spartito Facile Base; utilizzare la Body Percussion in maniera interdisciplinare per promuovere nei bambini la creazione di schemi motori corretti e per facilitarli nell’apprendimento della letto-scrittura.

Il tutto divertendosi: all’interno di una atmosfera giocosa e non prestazionale.

Che cosa proporremo in questo secondo volume?

Che cosa andremo ad apprendere attraverso la Body Percussion?

Due saranno le novità più evidenti:

1. vi spiegheremo come alternare gesti sonori veloci a gesti sonori lenti, sempre grazie allo Spartito Facile, ma nella sua versione più evoluta: lo Spartito Facile Avanzato;

2. proporremo ai bambini di suonare/recitare non più soltanto filastrocche e poesie, ma anche brevi canzoni Rap scritte ad hoc.

Ma non ci fermeremo qui!

Daremo dei suggerimenti per creare ed eseguire altri gesti sonori e – cosa alla quale teniamo molto – in Quinta vi spiegheremo la notazione musicale tradizionale in maniera decisamente alternativa: sovrapponendola allo Spartito Facile, in modo che, a fine percorso, anche l’insegnante avrà acquisito le nozioni di base per spiegare alla propria classe la letto-scrittura ritmica di uno spartito standard

Pronti? Cominciamo subito!

4
Classe Classe 4
Classe Classe

2. Lo Spartito Facile Avanzato (SFA)

Prima di cominciare ad introdurre lo Spartito Facile Avanzato (SFA) e le attività ad esso legate, crediamo sia utile riportare alla memoria quanto scritto nel volume precedente in merito al concetto di tempo, al tenere il tempo da parte dell’insegnante e a cosa si intenda in musica per tempo costante Nel capitolo 10 del volume precedente abbiamo detto che un tempo costante è “una serie di pulsazioni che si susseguono una dopo l’altra sempre equamente distanti le une dalle altre. Se, ad esempio, osservando un orologio, l’insegnante batte la mano sulla cattedra ogni volta che si muove la lancetta dei secondi, ecco che starà tenendo un tempo costante: ogni pulsazione disterà infatti un secondo sia da quella che la precede che da quella che la segue.”

Nelle attività legate allo SFB il bambino eseguiva i gesti sonori contemporaneamente alle pulsazioni date dall’insegnante che teneva il tempo; quindi, in virtù di quanto appena riportato, questi gesti sonori erano temporalmente tutti equidistanti gli uni dagli altri

2.1 I gesti sonori veloci

Ma se, adesso, volessimo che alcuni gesti sonori venissero eseguiti con una minore distanza temporale l’uno dall’altro (cioè più velocemente) come potremmo fare? Come potremmo scriverlo?

Ecco che ci viene in aiuto lo Spartito Facile Avanzato (SFA)

Lo SFA non è altro che una evoluzione dello SFB.

La regola che sta alla base del suo utilizzo è sempre la stessa: i quadrati vanno utilizzati a gruppi di 4 (per conformità con la notazione musicale standard che vedremo nel capitolo 7 di questa Guida).

5 Classe Classe Classe Classe 4 4 5

Vediamo perciò come si arriva dallo Spartito Facile Base allo Spartito Facile Avanzato e come, quest’ultimo, riesca a rispondere all’esigenza di eseguire gesti sonori in maniera più veloce:

1. disegniamo i 4 quadrati dello SFB;

2. suddividiamoli verticalmente a metà: lo SFB diventerà uno Spartito Facile Avanzato;

3. ogni suddivisione di un quadrato corrisponderà ad un gesto sonoro.

NOTA BENE

Lo SFA non è composto di SOLI quadrati suddivisi a metà, MA ANCHE di quadrati suddivisi a metà. Quindi, se anche un solo gruppo di 4 quadrati ne contiene uno con una suddivisione, possiamo già parlare di Spartito Facile Avanzato Avanzato. Perciò... ecco tre esempi di SFA.

6
Classe Classe Classe Classe 4 5 4 5
Figura 1 Figura 2
2
Figura 3
1
3

Ora, come già fatto nel capitolo 14 del primo volume (classi 1-2-3) della guida di TEMPO AL TEMPO, vediamo come i quadrati e le suddivisioni di quadrati si collegano al tempo tenuto dall’insegnante. Utilizziamo nuovamente una rappresentazione grafica, certamente più esplicativa della sola spiegazione scritta.

5

Riprendiamo dapprima la figura presente nel paragrafo 14.2 del volume precedente, togliendo però i colori, utili per una classe 2a, ma che potrebbero generare confusione in questa fase del percorso. Come ricorderete, questa figura spiegava come andare a tempo con i gesti sonori, ovvero la relazione tra il tempo (pulsazione) tenuto dall’insegnante e il momento in cui eseguire il gesto sonoro: nel caso dello SFB la pulsazione è sempre contemporanea al gesto.

4 5

È esattamente in questi momenti che va compiuto il gesto sonoro: quando l’insegnante dà la pulsazione, cioè colpisce insieme, i legnetti, le bacchette e così via.

Per spiegarvi quando compiere i gesti sonori veloci nello SFA, nella pagina successiva riprendiamo lo stesso tipo di rappresentazione grafica della figura qui sopra... con una piccola aggiunta di informazioni.

7
Classe Classe Classe
Classe
4
PULSAZIONE PULSAZIONE PULSAZIONE PULSAZIONE gesto sonoro gesto sonoro gesto sonoro gesto sonoro tempo SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra tempo SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra tempo SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra
Figura 4 Spartito Facile Base

PULSAZIONE 1 PULSAZIONE 2 PULSAZIONE 3 PULSAZIONE 4

gesto sonoro A gesto sonoro D gesto sonoro B gesto sonoro E

METÀ

tempo

SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra

gesto sonoro C METÀ

DEL TEMPO tra una pulsazione e l’altra

DEL TEMPO tra una pulsazione e l’altra

tempo

SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra

tempo

SEMPRE UGUALE tra una pulsazione e l’altra

Il gesto sonoro va eseguito sia quando l’insegnante batte la pulsazione (riga marrone) che esattamente a metà (riga verde) della durata temporale tra una pulsazione e quella successiva.

Ecco allora che, grazie all’introduzione dello SFA, bambine e bambini avranno la possibilità di eseguire i gesti sonori non solo contemporaneamente alle pulsazioni date dall’insegnante (come già avveniva nello SFB), ma potranno anche aggiungerne di ulteriori: nel caso della figura sopra, il gesto ulteriore sarà il gesto sonoro C; da eseguire esattamente a metà dell’intervallo di tempo che intercorre tra la PULSAZIONE 2 e la PULSAZIONE 3.

La possibilità di inserire un gesto sonoro tra due pulsazioni ha come conseguenza una minore distanza temporale tra l’esecuzione di un gesto e quello seguente. Quindi, in pratica, i gesti sonori verranno eseguiti più velocemente

NOTA BENE

Come già fatto nel primo volume di questa Guida e nella figura della pagina precedente, anche nel grafico qui sopra abbiamo messo i quadrati gli uni attaccati agli altri in modo che – visivamente –sia più facile comprendere la relazione tra gli intervalli temporali sia quando l’insegnante dà la pulsazione sia quando bisogna eseguire il gesto sonoro (gesto C) anche in assenza della pulsazione.

8 Classe Classe Classe Classe 4 5 4
5
Figura 5

Per dissipare ogni eventuale dubbio, chiariamo il tutto con un esempio.

BUMBUM

BUM

TU CLA CLABUMCLABUM

FRI FRI

NOTA BENE

Come potete vedere dalla figura qui sopra, i quadrati con suddivisioni hanno lo stesso gesto sonoro ripetuto due volte (BUM BUM o CLA CLA). Abbiamo adottato questo principio perché faciliterà i bambini permettendo loro di eseguire comunque attività complesse e di acquisire nuove competenze.

9
Classe Classe Classe 4
4 5
Classe
5
TU CLACLA
Figura 6 BUMBUM CLACLA BUMBUM
BUMBUM CLACLA BUMBUM
1 3 2 4

Classe Classe

5

4 5 2.2 I silenzi

Se ben vi ricordate, nel volume del triennio vi abbiamo detto che un qualsiasi brano musicale non è composto solo di suoni, ma anche di silenzi. E vi abbiamo spiegato come, all’interno dello SFB, fosse rappresentato da questo quadrato particolare.

E, come potete vedere nella foto sotto, il movimento ad esso associato non è un gesto sonoro, perché, in effetti, non produce alcun suono. Bensì è un movimento muto: portarsi il dito indice alle labbra (come a dire «shhh») nel momento stesso in cui l’insegnante batte la pulsazione (cioè tiene il tempo).

Anche nello SFA il silenzio viene indicato come in figura 7, ma, sebbene abbiamo a che fare ANCHE con suddivisioni di quadrati – per mantenere il percorso di Body percussion divertente e accessibile a tutti – abbiamo deciso di non utilizzarlo mai in una suddivisione, ma solo in quadrati interi. Quindi... NELLO SPARTITO FACILE AVANZATO IL SILENZIO OCCUPA UN INTERO QUADRATO, MAI UNA SUDDIVISIONE.

NOTA BENE

Nelle pagine dedicate ai Ninja della Body Percussion vi spiegheremo come usare i silenzi anche nelle suddivisioni dei quadrati di uno SFA, ma non è assolutamente una competenza fondamentale per seguire il percorso che vi stiamo proponendo.

10
Classe Classe 4
Figura 7

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Grafica: Una zebra a pois, di Gloria Della Gatta

Copertina: Alessia Polenti, Marco Mancini

Illustrazioni: Enrico Berrini, Raffaella Ligi

Referenze fotografiche: Istock

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Video: Renzo Canafoglia

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Si ringrazia l’Istituto Comprensivo “Lorenzo Lotto” di Jesi, classi II e V, per le immagini dei laboratori in classe.

© 2023

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2028 2027 2026 2025 2024 2023

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

Body

GUIDA TEORICO-PRATICA

Un progetto che guida alunne, alunni e insegnanti a suonare, usando il proprio corpo come uno strumento a percussione, con attività cooperative e inclusive motivanti.

La metodologia permette di agire allo stesso tempo sia in ambito musicale sia in ambito motorio.

€ 17,00 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). TEMPOALTEMPO Guida45 ISBN978-88-472-4211-1
Percussion
Tempo al Tempo
1 • 2 • 3 SCUOLA PRIMARIA Percussion Body Tempo al Tempo Cinzia Bambini Renzo Canafoglia TU BUM CLA FR Suonare e muoversi con il corpo, divertendosi • Funzionale per l' EDUCAZIONE MOTORIA Video tutorial per gesti sonori Spartito Facile 1 • 2 • 3 Renzo Canafoglia GUIDA TEORICO-PRATICA SCUOLA PRIMARIA Percussion Body Tempo al Tempo PERCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE CON LA BODY PERCUSSION • Istruzioni per movimenti corretti • Tutorial passo passo • Spartito Facile • Schede operative • Didattica inclusiva e cooperativa • Interdisciplinare 4 • 5 Suonare e muoversi con il corpo, divertendosi SCUOLA PRIMARIA • Funzionale per l' EDUCAZIONE MOTORIA Video tutorial per gesti sonori Spartito Facile Percussion Body Tempo al Tempo Cinzia Bambini Renzo Canafoglia TU BUM CLA FR Renzo Canafoglia GUIDA TEORICO-PRATICA SCUOLA PRIMARIA Percussion Body Tempo al Tempo 4 • 5 PERCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE CON LA BODY PERCUSSION • Istruzioni per movimenti corretti • Tutorial passo passo • Spartito Facile • Schede operative • Didattica inclusiva e cooperativa • Interdisciplinare VIDEO TUTORIAL PASSO PASSO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.