![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093445-eb4b6d219cec2e3289582d95bbc57128/v1/f99eae1d24018f43d2ba71ce39760607.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093445-eb4b6d219cec2e3289582d95bbc57128/v1/a7838f0c6c72466de1ff479e55b52294.jpeg)
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in sezione e a casa.
Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
con TABLET e
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione. Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Ti serve aiuto?
Inquadra e installa.
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it
CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO
Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
Il progetto è formato da un Quaderno Operativo calibrato per età e una Guida Didattica per l’insegnante. Ogni proposta didattica nei quaderni si collega a un’attività in guida.
L’intento del progetto è quello di creare una scuola rivolta al futuro, all’ecosostenibilità e alla transizione ecologica, una scuola attenta a ogni individualità attraverso l’educazione civica e l’educazione emotiva. Ogni giorno una proposta didattica, ogni mese UdA specifiche divise per argomenti, e tre progetti annuali per ampliare l’offerta formativa.
con il Quaderno Operativo nella Guida Didattica
· allegato LE PAROLE DEL CUORE
· il personaggio di TIGROTTO
· la fascia di SUPERGREEN
· il diploma
· la medaglia di TIGROTTO e i suoi amici
IN PIÙ per i 5 anni
Prescrittura Prelettura Precalcolo
VOLUME 1 Mese dopo mese
· UdA specifiche per ogni argomento da settembre a giugno
VOLUME 2 Progetti annuali
· Drammatizzazioni e teatro
· Creatività e arte
· Emozioni e cuore
VOLUME 3 Progettazione e competenze
· Tabelle di progettazione
· Tabelle di osservazione
· Attività per le competenze specifiche
· Fascicolo personale
ALLEGATI ALLA GUIDA
· calendario settimanale di TIGROTTO
· poster di BENVENUTO
· poster di SUPERGREEN
· calendario delle GIORNATE
MATERIALE DIGITALE
· canzoni, video, giochi interattivi, modelli, UdA e progetti
La Guida Didattica è ricca di storie e filastrocche inedite per lavorare, in ogni mese e in ogni proposta didattica, allo sviluppo dell’educazione all’ascolto.
TIGROTTO E I SUOI AMICI ci accompagnano durante tutto l’anno scolastico in un percorso di educazione civica e di didattica teatrale attraverso storie, attività, canzoni e proposte didattiche.
Con la Guida Didattica i personaggi e gli scenari per sviluppare la capacità creativa, linguistica e rinforzare l’autostima.
SCANSIONE MENSILE da settembre a giugno
TIGROTTO E I SUOI AMICI educazione civica · didattica teatrale
SUPERGREEN ecosostenibilità · transizione ecologica · STEM
COLORI didattica laboratoriale · STEAM COLORATO
DRAMMATIZZAZIONI E TEATRO per le feste e le stagioni TEATRO
drammatizzazionI
LE PAROLE DEL CUORE educazione emotiva
A SCUOLA CON TIGROTTO
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
OTTOBRE
OTTOBRE
OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE
OTTOBRE
OTTOBRE
Vol. 1 pp. 70, 150, 156 · Educazione civica
Vol. 1 p. 46 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 48 · Didattica laboratoriale
Vol. 2 p. 105 · Didattica laboratoriale
Vol. 3 p. 27
Vol. 1 p. 36 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 36 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 125 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 130 · Compito significativo
Vol. 1 p. 144 · Educazione emotiva
Vol. 1 p. 133 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 137 · Didattica laboratoriale
Vol. 1 p. 173 · Educazione all’ascolto
Vol. 2 p. 9 · Didattica teatrale
OPPOSTI
TROVA GLI OPPOSTI
missione con SUPERGREEN
SALVIAMO UN ALBERO
IL CORPO
CON SCIMMIA
L'ALBERELLO
BABBO NATALE
LA STELLA COMETA
È NATO!
TROVA L'INTRUSO
SPEGNI L'NCENDIO
MUSICA D'INVERNO
INVERNO
MANDALA INVERNALE
IL PETTIROSSO
I GRAFISMI D'INVERNO
LA METÀ CHE MANCA
I BRUCHI E LE MELE
missione con SUPERGREEN
NON BUTTARE VIA
A CARNEVALE
STELLE FILANTI E CORIANDOLI
I TRENINI DELLE FORME
IL DOMINO DELLE FORME
NOVEMBRE
NOVEMBRE
NOVEMBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
GENNAIO
GENNAIO
GENNAIO
Vol. 3 p. 33
Vol. 3 p. 33
Vol. 1 p. 216 · Educazione ambientale
Vol. 1 p. 216 · Educazione ambientale
Vol. 3 p. 30
Vol. 1 p. 324 · Educazione civica
Vol. 1 p. 251 · Educazione all’ascolto
Vol. 2 p. 26 · Didattica teatrale
Vol. 1 p. 266 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 267 · Educazione emotiva
Vol. 3 p. 33
Vol. 3 p. 27
Vol. 1 p. 295 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 298 · Compito significativo
Vol. 1 p. 317 · Educazione emotiva
Vol. 1 p. 303 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 311 · Didattica laboratoriale
Vol. 3 p. 33
Vol. 3 p. 30
Vol. 1 p. 358 · Educazione ambientale
Vol. 1 p. 358 · STEM
Vol. 2 p. 37 · Didattica teatrale
Vol. 1 p. 341 · Educazione all’ascolto
Vol. 3 p. 33 Vol. 3 p. 33
CON ELEFANTE
missione con SUPERGREEN LA SEMINA
FEBBRAIO FEBBRAIO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
MARZO
APRILE
APRILE
APRILE
APRILE
APRILE
APRILE
APRILE APRILE
Vol. 3 p. 33
Vol. 3 p. 36
Vol. 3 p. 27
Vol. 1 pp. 466, 472 · Educazione civica
Vol. 1 p. 378 · Educazione ambientale
Vol. 1 p. 390 · Educazione alimentare
Vol. 3 p. 30
Vol. 3 p. 33
Vol. 1 p. 414 · Attività logico-matematica
Vol. 1 p. 421 · Attività logico-matematica
Vol. 2 p. 59 · Didattica teatrale
Vol. 2 p. 68 · Educazione all’ascolto
Vol. 3 p. 39
Vol. 3 p. 39
Vol. 3 p. 39
Vol. 3 p. 33
Vol. 1 p. 437 · Educazione all’ascolto
Vol. 1 p. 440 · Compito significativo
Vol. 1 p. 455 · Educazione emotiva
Vol. 1 p. 447 · Educazione all’ascolto
I GRAFISMI DI PRIMAVERA
FORMO LE FRASI
PROVO A LEGGERE
LO SPAZIO
CON GIRAFFA
LE SCARPE IN NEGOZIO
I QUADRI DELLE STAGIONI
CHE STAGIONE È?
missione con SUPERGREEN
SALVIAMO LE API
CONTIAMO I MEZZI
TUTTI IN FILA
MUSICA D'ESTATE
ESTATE
MANDALA ESTIVO
IL PESCE
I GRAFISMI D'ESTATE
IL PIRATA ANALFABETA
TUTTO A POSTO
MA COME TI VESTI?
NELLA SAVANA
TUTTI IN VACANZA!
MAGGIO
MAGGIO
MAGGIO
MAGGIO
MAGGIO
MAGGIO
MAGGIO MAGGIO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
GIUGNO
Vol. 1 p. 449 · Didattica laboratoriale
Vol. 3 p. 39
Vol. 3 p. 39
Vol. 3 p. 27
Vol. 1 p. 614 · Educazione civica
Vol. 3 p. 36
Vol. 3 p. 36
Vol. 3 p. 33
Vol. 3 p. 33
Vol. 1 p. 536 · Educazione ambientale
Vol. 1 p. 539 · Educazione alimentare
Vol. 3 p.
Ascolta la canzone di Tigrotto e i suoi amici (tr. 1), poi colora i bambini e ripassa le parole e i grafismi di Tigrotto. Ricorda come si saluta quando si arriva a scuola.
C.E. 6 obiettivo: costruzione di relazioni positive
Ascolta il racconto, poi osserva i colori dei nastri e colora i vestiti di bambini e bambine in modo appropriato.
C.E. 5 obiettivo: potenziamento dell’attenzione visiva
Gioca con i nastri, scegli un amico o un’amica e cercate di muovervi nello spazio senza lasciare il nastro che vi unisce.
C.E. 6 obiettivo: costruzione di relazioni positive
Ascolta la canzone (tr. 34), osserva le vele e il faro, poi colorale rispettando i ritmi di colore.
C.E. 8 obiettivo: ritmo binario e ternario
Osserva le pinne e le code dei pesci, poi colora e decora il corpo dei pesci rispettando i colori dati.
C.E. 8 obiettivo: colorazione secondo un criterio
Osserva le legende e colora in modo appropriato gli elementi.
C.E. 3 obiettivo: concetti dimensionali alto-basso e seriazione di grandezze
Confronta in sezione una corda lunga e una corta e un oggetto stretto e uno largo, poi colora come indicato dalle legende.
C.E. 3 obiettivo: concetti dimensionali lungo-corto e largo-stretto
LUNEDÌ Tigrotto se la ride contento, nella foresta è un vero divertimento!
MARTEDÌ Scimmia affamata sul banano si è arrampicata.
MERCOLEDÌ Elefante romanticone annusa i fiori col suo nasone.
Colora Tigrotto e i suoi amici con i pastelli facendo attenzione a non uscire dai bordi.
C.E. 8 obiettivo: controllo del tratto grafico
GIOVEDÌ Giraffa un po' birichina prova a nascondersi, ma non è piccolina.
SABATO Scimmia si tuffa nella cascata senza paura dell'acqua gelata.
VENERDÌ Tigrotto con molta calma si stende sotto la grande palma.
DOMENICA Elefante, che è un po' ingombrante, nel laghetto fa un tuffo davvero gigante.
Ripeti i giorni della settimana in ordine corretto, poi ascolta e impara la filastrocca della settimana di Tigrotto e i suoi amici.
C.E. 1 obiettivo: sequenzialità e memorizzazione
Ascolta e balla la musica classica (tr. 4), poi osserva e nomina gli elementi autunnali.
Ripassa i vestiti dei bambini e il nome della stagione, poi colora.
C.E. 3 obiettivo: conoscenza delle caratteristiche stagionali
Ascolta la canzone (tr. 3), poi disegna tante foglie usando i colori che vedi e nominali.
C.E. 3 obiettivo: conoscenza delle caratteristiche stagionali
Ascolta il racconto, poi guarda il video dell’autunno. Colora il mandala utilizzando i pastelli nei colori autunnali e facendo attenzione a non uscire dai bordi.
C.E. 8 obiettivo: controllo del tratto grafico
Ascolta la filastrocca dello scoiattolo, poi aiutalo a raccogliere tutte le ghiande, contale, colora i pallini e ripassa il numero.
C.E. 3 obiettivo: quantificazione entro il 5
Ascolta il racconto, poi ripassa i grafismi facendo attenzione alla direzione, alla partenza e allo stop.
C.E. 5 obiettivo: coordinazione oculo-manuale
Ascolta la canzone (tr. 5) e la filastrocca del ragno, poi coloralo con i pastelli.
Traccia la ragnatela con la matita.
C.E. 8 obiettivo: coordinazione oculo-manuale
Ascolta il racconto della streghetta, poi ripassa i vestiti della strega, il pentolone e le bolle. Completa con i grafismi e ripassa il nome della festa.
C.E. 8 obiettivo: coordinazione oculo-manuale
Osserva, conta e scrivi il numero. Forma coppie di scarpe cerchiandole di rosso. In quale insieme non si formano tutte coppie? Spiega il perché.
C.E. 3 obiettivo: quantificazione e pensiero logico
Osserva e conta le magliette, le borse e i cappelli, poi quantifica nell’istogramma e scrivi i numeri. Quali sono di più?
C.E. 3 obiettivo: quantificazione e utilizzo di un istogramma
Completa i quadri delle stagioni prima con la matita e poi con i pastelli a cera.
Nomina le stagioni.
C.E. 3 obiettivo: capacità d'osservazione
Ripeti i nomi delle stagioni in ordine corretto. Ritaglia i vestiti che trovi in fondo al libro, incollali sui bambini, poi collega ciascuno alla stagione giusta, in base a come lo hai vestito.
C.E. 3 obiettivo: sequenzialità e pensiero logico
Le api producono un alimento che possiamo mangiare, il miele. Per farlo hanno bisogno del polline : lo trovano nei fiori, lo portano all'alveare e lo lavorano per trasformarlo in dolce miele.
Osserva i secchielli delle due api: uno è vuoto e uno è pieno. Per ciascun’ape trova il percorso giusto. Disegna tante celle di miele alternando il colore giallo e quello arancione. C.E. 3 obiettivo: percezione visiva e riproduzione di elementi naturali
Ascolta il racconto, poi ripassa i grafismi facendo attenzione alla direzione, alla partenza e allo stop.
C.E. 5 obiettivo: coordinazione oculo-manuale
Ascolta il racconto, poi conduci il pirata al tesoro rispettando la sequenza presente in legenda. Segna il percorso sulla scacchiera. C.E. 4 obiettivo: pensiero computazionale
Completa la scacchiera in basso disegnando gli elementi nello stesso modo e nella posizione appropriata.
C.E. 4 obiettivo: spazialità e percezione visiva
Ascolta il racconto, poi segna sulla scacchiera la strada per vestire correttamente la bambina e disegnala con tutti i vestiti messi in modo appropriato.
C.E. 4 obiettivo: pensiero computazionale
Ascolta la filastrocca della Savana, poi colora il percorso per condurre l’ippopotamo dal fenicottero e riporta la giusta sequenza di colori nella stringa.
C.E. 4 obiettivo: pensiero computazionale
Ascolta la canzone di Tigrotto e i suoi amici (tr. 1), poi colora e racconta dove vorresti andare in vacanza.
C.E. 1 obiettivo: capacità linguistica
grafica e impaginazione ESTER CICERONI
copertina ESTER CICERONI
illustrazioni
MARIA ELENA GONANO
FRANCESCA ASSIRELLI MANOLA CAPRINI
redazione GIULIA EUSEBI
stampa
GRUPPO EDITORIALE RAFFAELLO
© 2023
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21
60037 - Monte San Vito (AN) raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Tutti i diritti riservati.
6 5 4 3 2 1 0
Ristampa: 2028 2027 2026 2025 2024 2023
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
I Quaderni Operativi TIGROTTO E I SUOI AMICI offrono un percorso educativo e didattico diviso per mesi, che accompagna bambini e bambine nei loro apprendimenti per creare una scuola rivolta al futuro, all’ecosostenibilità, e attenta a ogni individualità attraverso l’educazione civica e l’educazione emotiva. Ogni proposta didattica nei Quaderni si collega a un’attività in Guida.
EDUCAZIONE CIVICA con le regole di Tigrotto e i suoi amici
EDUCAZIONE AMBIENTALE con le missioni verdi di SuperGreen
EDUCAZIONE EMOTIVA con le parole del cuore
Guida Didattica TIGROTTO E I SUOI AMICI
IL TEATRINO DI TIGROTTO E I SUOI AMICI
con la Guida Didattica quattro scenari e le marionette dei personaggi