Piero Petrosillo
Tu sei la mia Vita Più
Tu sei la mia
ù i P Vita
Piero Petrosillo
2
2
Corso di religione cattolica
LIBRO MISTO
M.I.O.BOOK
CONTENUTI INTEGRATIVI
DIDATTICA INCLUSIVA
ES
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LETTURA
Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD
1
Inserisci il DVD che trovi in allegato al testo e clicca sul file “installami”
1
2
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
2
3
Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto
3
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
Cerca i testi da attivare
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza la registrazione è possibile: • consultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza dover scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • scaricare il materiale gratuito; • visionare i video tutorial. Con la registrazione è possibile (oltre a quanto indicato sopra): • scaricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK;
4
Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto
4
Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto
La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.
CODICE DI ATTIVAZIONE
• accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.
Tu sei la mia
Ăš i P Vita
Piero Petrosillo
2 Corso di religione cattolica
Nulla osta Conferenza Episcopale Italiana Roma, 9 dicembre 2014, Prot. 717/2014 ✠ Angelo Card. Bagnasco, Presidente Imprimatur Senigallia, 17 dicembre 2014, Prot. 117/14/V ✠ Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia
Redazione: Raffaella Santoni Consulenza didattica: Anna Paola Cardinali Cingolani, Patrizia Ferretti, Maria Angela Mazzantini Le pagine L’unità in breve e Prima sosta di verifica sono a cura di Maria Angela Mazzantini Progetto grafico e Impaginazione: Mauro Aquilanti, Giorgio Lucarini Copertina: Simona Albonetti, Giorgio Lucarini Referenze fotografiche: Corbis, Fotolia, Scala, 123RF, Thinkstock, Raffaello Libri Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Paolo Giuliani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.
Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0
SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICAT O
2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018
Indice Risorse digitali Alta leggibilità
Audio facile
Audio
Contenuti interattivi
Risorse aggiuntive
Galleria immagini
Video
M.I.O. BOOK
Learning object
Contenuti digitali integrativi
UNITÀ
1
Le prime comunità cristiane .............................................. 2 Da Gesù alla Chiesa ............................................................................................................ 4
LEZIONE 1
La tomba vuota ............................................................................................................................................. 4 Il tempo della Chiesa ............................................................................................................................... 5 In Breve ................................................................................................................................................................... 5
La Chiesa si manifesta al mondo ..................................................................... 6
LEZIONE 2
Gli Atti degli apostoli ............................................................................................................................... 6 La Pentecoste .................................................................................................................................................... 7 La predicazione degli apostoli ........................................................................................................ 8 Una comunità di profeti ........................................................................................................................8 L’organizzazione delle comunità .............................................................................................. 10 La vita di carità ............................................................................................................................................. 11 In Breve ............................................................................................................................................................... 11
Un passo in più - I luoghi di culto: dalla ecclesia domestica alla domus ecclesiae .............................................................. 12
Paolo, l’apostolo delle genti .................................................................................. 14
LEZIONE 3
Il persecutore dei cristiani ................................................................................................................ 14 I cristiani perseguitati ........................................................................................................... 14 La conversione ............................................................................................................................................. 15 I viaggi missionari ..................................................................................................................................... 16 In Breve ............................................................................................................................................................... 17
Pietro e Paolo: un comune destino ........................................................... 18 LEZIONE 4
Il Concilio di Gerusalemme .......................................................................................................... 18 Martiri a Roma ........................................................................................................................................... 19 In Breve ............................................................................................................................................................... 19
A regola d’arte - Pietro e Paolo nell’arte ........................................................................ 20 Punto d’incontro - Continuità e distacco delle prime
comunità cristiane dall’ebraismo ......................................... 22 DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
L’unità in breve ........................................................................................................................................... 24 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 25 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 26 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 29
III
Indice M.I.O. BOOK
Contenuti digitali integrativi
UNITÀ
2
LEZIONE 5
I cristiani e l’Impero Romano ....................................... 30 Il sangue dei martiri ...................................................................................................... 32
Le cause dell’ostilità ............................................................................................................................... 32 Le persecuzioni ........................................................................................................................................... 33 I cristiani finalmente liberi ............................................................................................................... 34 Il fascino del cristianesimo .............................................................................................................. 35 In Breve ............................................................................................................................................................... 35
Un passo in più - Le catacombe ................................................................................ 36
La Chiesa nella storia ............................................................................................................ 38 LEZIONE 6
I primi concili ................................................................................................................................................. 38 I Padri della Chiesa .................................................................................................................................. 40 La struttura della comunità ........................................................................................................... 41 In Breve ............................................................................................................................................................... 41
La vita di fede ..................................................................................................................................... 42 LEZIONE 7
Il battesimo ..................................................................................................................................................... 42 L’eucaristia ........................................................................................................................................................ 43 La riconciliazione ....................................................................................................................................... 43 In Breve ............................................................................................................................................................... 43
La vita eremitica ........................................................................................................................... 44 LEZIONE 8
DIDATTICA INCLUSIVA
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
BES
I monaci anacoreti ................................................................................................................................... 44 Gli stiliti ................................................................................................................................................ 44 I monaci cenobiti ...................................................................................................................................... 45 In Breve ............................................................................................................................................................... 45
A regola d’arte - Nasce il tempio cristiano: la basilica ..................................... 46 Punto d’incontro - Cristianesimo e cultura classica............................................... 48 L’unità in breve ........................................................................................................................................... 50 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 51 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 52 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 55
UNITÀ
3
L’ Europa cristiana .............................................................................. 56 L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo ................. 58
LEZIONE 9
IV
L’opera missionaria della Chiesa .............................................................................................. 58 Le radici dell’Europa .............................................................................................................. 58 Il contributo del monachesimo ................................................................................................. 59 La regola di san Benedetto ............................................................................................................ 60 I monasteri ....................................................................................................................................................... 62
Indice M.I.O. BOOK
Contenuti digitali integrativi
In Breve ............................................................................................................................................................... 63 Un passo in più - Il Sacro Romano Impero ..................................................... 64
Il pellegrinaggio ................................................................................................................... 66 LEZIONE 10
Le mete dei pellegrini .......................................................................................................................... 66 Le strade dei pellegrini ....................................................................................................................... 67 In Breve ............................................................................................................................................................... 67
Oriente e Occidente ....................................................................................................... 68 LEZIONE 11
La famiglia cristiana si divide ....................................................................................................... 68 Cristianesimo e islam ........................................................................................................................... 70 Gli ordini religioso-militari ............................................................................................................... 71 In Breve ............................................................................................................................................................... 71
La Chiesa e il rinnovamento .............................................................................. 72
LEZIONE 12
La riforma gregoriana .......................................................................................................................... 72 I movimenti religiosi .............................................................................................................................. 73 I valdesi ................................................................................................................................................................ 74 I catari ................................................................................................................................................................... 75 Gli ordini mendicanti ............................................................................................................................ 76
In Breve ............................................................................................................................................................... 77 Un passo in più - Il Cantico delle creature ..................................................... 78
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
A regola d’arte - San Francesco negli affreschi di Giotto ............................ 80 Punto d’incontro - San Francesco e il sultano ........................................................... 82 L’unità in breve ........................................................................................................................................... 84 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 85 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 86 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 89
UNITÀ
4
La Chiesa si apre al mondo ................................................ 90 La riforma di Lutero ..................................................................................................... 92
LEZIONE 13
Il desiderio di rinnovamento ....................................................................................................... 92 La «devozione moderna» .............................................................................................................. 93 Martin Lutero ................................................................................................................................................. 94 Le tesi sulle indulgenze ...................................................................................................................... 95 Il movimento protestante ................................................................................................................ 95 I principi del pensiero di Lutero ................................................................................................ 96 Le altre riforme ........................................................................................................................................... 96 Il calvinismo ..................................................................................................................................... 97
In Breve ............................................................................................................................................................... 97
V
Indice M.I.O. BOOK
Contenuti digitali integrativi
La risposta della Chiesa ............................................................................................. 98
LEZIONE 14
La riforma cattolica ................................................................................................................................ 98 Il Concilio di Trento ................................................................................................................................ 99 La nascita di nuovi ordini religiosi ...................................................................................... 100 Le opere di carità .................................................................................................................................. 102 La missione .................................................................................................................................................. 102 La devozione popolare .................................................................................................................... 103 In Breve ........................................................................................................................................................... 103
Un passo in più - Il Vangelo nelle culture dei popoli ...................... 104
La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo ................................................. 106 LEZIONE 15
La società si trasforma .................................................................................................................... 106 Il Concilio Ecumenico Vaticano I .......................................................................................... 107 L’impegno della Chiesa .................................................................................................................. 108 Le «cose nuove» ................................................................................................................................... 109 In Breve ........................................................................................................................................................... 109
Una nuova primavera ............................................................................................. 110 Il Concilio Ecumenico Vaticano II ........................................................................................ 110 I fatti del Concilio ................................................................................................................................. 111 I documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II ................................ 111
LEZIONE 16
Un passo in più - I papi del Concilio ................................................................. 112
Un passo in più - Il volto nuovo della Chiesa .......................................... 118
La Chiesa ripensa se stessa ......................................................................................................... 114 L’ecumenismo .......................................................................................................................................... 115 La Chiesa nel mondo ....................................................................................................................... 116 Il Vangelo della carità ....................................................................................................................... 117 La Caritas ....................................................................................................................................................... 117 In Breve ........................................................................................................................................................... 117
A regola d’arte - Religione e musica nell’Occidente cristiano ............. 120 Punto d’incontro - Un testimone del dialogo: don Antonio Bello ............................................................................ 122 DIDATTICA INCLUSIVA
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
BES
L’unità in breve ....................................................................................................................................... 124 Prima sosta di verifica .................................................................................................................... 125 Verifica delle conoscenze .............................................................................................................. 126 Verifica delle competenze ............................................................................................................ 129
UNITÀ
5
La vita della Chiesa ...................................................................... 130 I segni della Chiesa ...................................................................................................... 132
LEZIONE 17
VI
I segni dell’uomo .................................................................................................................................. 132 Gli elementi della comunicazione ...................................................................... 132
Indice Contenuti digitali integrativi
M.I.O. BOOK
I segni di Dio .............................................................................................................................................. 133 La Chiesa sacramento - I segni della salvezza ...................................................... 134 In Breve ........................................................................................................................................................... 135
I sacramenti dell’iniziazione .......................................................................... 136 LEZIONE 18
Il battesimo ................................................................................................................................................. 136 La confermazione o cresima .................................................................................................... 136 L’eucaristia .................................................................................................................................................... 137 In Breve ........................................................................................................................................................... 137
Un passo in più - I gesti e i segni .......................................................................... 138
I sacramenti di guarigione ................................................................................ 140 LEZIONE 19
La penitenza ............................................................................................................................................... 140 L’unzione degli infermi ................................................................................................................... 141 In Breve ........................................................................................................................................................... 141
I sacramenti del servizio ...................................................................................... 142 LEZIONE 20
Grazia, carismi e ministeri ........................................................................................................... 142 Il matrimonio ............................................................................................................................................. 143 L’ordine ............................................................................................................................................................ 144 Come si diventa sacerdoti .......................................................................................................... 145 I paramenti sacerdotali ................................................................................................................... 145 In Breve ........................................................................................................................................................... 145
Celebrare Gesù ................................................................................................................... 146 LEZIONE 21
L’anno liturgico ....................................................................................................................................... 146 Il calendario dei santi ....................................................................................................... 146 La preghiera ................................................................................................................................................ 147 In Breve ........................................................................................................................................................... 147
Un passo in più - Fede e tecnologia: un cammino fatto insieme .......................................... 148
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
A regola d’arte - Architettura sacra e simbolismo cristiano ................... 150 Punto d’incontro - L’ acqua nelle religioni ................................................................... 152 L’unità in breve ....................................................................................................................................... 154 Prima sosta di verifica .................................................................................................................... 155 Verifica delle conoscenze .............................................................................................................. 156 Verifica delle competenze ............................................................................................................ 159
Dossier - Papa Francesco e i giovani ................................................................................ 160 GMG: Giornate Mondiali della Gioventù .................................................................. 161 Il vero giovane non si arrende mai .................................................................................... 164 «Vivere, non vivacchiare» ........................................................................................................... 165 Un san Valentino con i fidanzati .......................................................................................... 165 I tweet di papa Francesco ai giovani ............................................................................... 166 Il giovane papa Francesco ........................................................................................................... 167
Glossario ......................................................................................................................................................... 168
VII
UNITÀ
1 Le prime comunità cristiane
A A
DIDATTICA INCLUSIVA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Mappa concettuale ad alta leggibilità
Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata
RISORSE DIGITALI
M.I.O. BOOK Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
I cristiani perseguitati Mappa concettuale ad alta leggibilità
Contenuti interattivi
Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze
Contenuti digitali integrativi Risorse aggiuntive
Diventare grandi leggendo insieme!
L earning object
I viaggi missionari di san Paolo
Galleria immagini
Pietro e Paolo nell’arte
Gli apostoli: i primi missionari della Chiesa
Cappella affrescata della chiesa rupestre Elmali Kilise, 1050 circa, Göreme.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze L ’alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa […]. iconosce i linguaggi espressivi della fede […], ne R individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo […]. oglie le implicazioni etiche della fede cristiana […]. C Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
Obiettivi di apprendimento A pprofondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, […] riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo […]. I ndividuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. R iconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura […]. F ocalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. C onoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri […].
3
Unità 1
LEZIONE
1
Da Gesù alla Chiesa La tomba vuota La morte di Gesù in croce aveva disorientato tutti e deluso le aspettative. Era stata considerata una sconfitta anche dai suoi amici, da coloro, cioè, che lo avevano seguito nella predicazione e che lo avevano visto con i loro occhi compiere i miracoli. Gesù, d’altronde, non rispondeva perfettamente all’immagine di quel Messia tanto atteso e invocato, che avrebbe dovuto liberare gli Ebrei
dalla dominazione romana e restaurare l’antico regno d’Israele. Gesù voleva convertire il cuore dell’uomo, aprirlo all’amore di Dio e dei fratelli e disporlo al perdono, alla giustizia e alla verità. Il venerdì della settimana di Pasqua, probabilmente dell’anno 30, Gesù muore in croce e la vicenda relativa a questo «discusso» personaggio sembra irrimediabilmente chiusa. Gli apostoli, i suoi amici più fidati, temendo di fare la stessa fine, si rifugiano nel cenacolo, il luogo dove avevano celebrato l’Ultima cena con il Maestro. Questa situazione, umanamente disperata, viene scossa dalla testimonianza di alcune donne che, recatesi al sepolcro per lavare e ungere il cadavere di Gesù, si accorgono che la tomba è vuota: un angelo annuncia loro che Gesù è risorto. A conferma di questa testimonianza, il Risorto appare varie volte ai suoi discepoli, si fa vedere, toccare, parla e mangia con loro. E nell’ultimo incontro il Cristo risorto rende visibile, mediante l’ascensione, il suo passaggio da questo mondo alla vita eterna di Dio e, dopo aver promesso la discesa dello Spirito Santo, salda strettamente il suo tempo con il tempo della Chiesa. Giuliano Amidei, Pie donne al sepolcro, parte della predella del Polittico della misericordia, 1444-1464, Museo Civico, Sansepolcro.
Un passo in più Il popolo di Dio «Dio non fa preferenza di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga» (At 10, 35). L’inizio della storia della salvezza è riconducibile, secondo la Bibbia, ad Abramo, un allevatore di bestiame che risiedeva, intorno al 1850 a.C. a Ur dei Caldei, in Mesopotamia (l’attuale Iraq). Dio sceglie Abramo, gli assicura una discendenza per farne il suo popolo e per entrare in rapporto con gli uomini. Abramo si è fidato di Dio e ha accettato di lasciare il suo paese e di mettersi in cammino verso una terra sconosciuta, la
4
terra di Canaan, dove si stabilì. Inizia, dunque, l’Alleanza tra Dio e gli uomini che si basa sulla duplice promessa di Dio, la discendenza e la terra, e sulla fede incrollabile di Abramo. Questa alleanza è destinata a rafforzarsi in seguito, quando Dio darà al suo popolo le leggi da osservare, consegnando a Mosè, sul monte Sinai, le tavole dei dieci comandamenti. La storia della salvezza voluta da JHWH raggiungerà il suo culmine, secondo i cristiani, nella morte e nella risurrezione di Cristo che sancirà la Nuova Alleanza tra Dio e l’uomo. La comunità che nascerà, la Chiesa, sarà chiamata a portare la Parola della salvezza a tutti i popoli della terra.
Da Gesù alla Chiesa
LEZIONE 1
Il tempo della Chiesa Il primo concetto di Chiesa che si forma nella mente di un bambino è senz’altro riconducibile all’edificio sacro, presente in ogni città e in ogni paese, dove i credenti vanno per pregare insieme, per celebrare il giorno della festa, per condividere momenti di gioia come la celebrazione del battesimo e del matrimonio, o anche momenti di dolore come la perdita di una persona cara. Dove, infine, si offre a tutti un cammino di fede sostenuto dall’insegnamento dei sacerdoti, dei catechisti e dall’esempio di tutti i fedeli. Ma la Chiesa è prima di tutto il «popolo di Dio». Così l’ha definita il Concilio Vaticano II. Questo popolo ha Cristo come capo, ha la dignità di figli di Dio, vive ed esprime la comunione con Cristo e con i fratelli nella carità, è in cammino verso la realizzazione del Regno di Dio. Nella Chiesa, infatti, il popolo della Nuova Alleanza realizza il progetto di amore di Dio. In essa Gesù porta a compimento l’antica promessa, elevando alla dignità di figli di Dio tutti coloro che lo riconoscono come il Messia e si fanno battezzare; tutti coloro, cioè, che come disse Gesù, rinascono dall’acqua e dallo Spirito Santo. Dio, infatti, nella sua infinita misericordia, chiama ogni uomo alla salvezza e si serve della Chiesa, madre premurosa, per accogliere l’umanità e guidarla verso il Regno di Dio.
Il papa benedice i fedeli in piazza San Pietro a Roma.
La chiamata di Abramo
I
«
l Signore disse ad Abram: “Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò. Farò di te una grande nazione e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò, e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra” ». Genesi 12, 1-3
Attività La promessa di Dio «
P
oi lo condusse fuori e gli disse: “Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle”; e soggiunse: “Tale sarà la tua discendenza”. Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. » Genesi 15, 5-6
IN BREVE: Con la risurrezione, l’ascensione di Gesù al cielo e l’invio dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste, inizia il tempo della Chiesa.
Rispondi alle domande. È meglio crescere da soli o insieme agli altri? Perché? Tu a quale comunità appartieni? Che cosa significa far parte di un popolo, di una comunità? Gesù ha vissuto da solo o si è circondato di amici? I cristiani che seguono Gesù crescono per conto proprio o fanno parte di una famiglia?
La Chiesa è il «popolo di Dio» che nasce dalla nuova e definitiva alleanza di Dio con l’umanità.
Questo popolo, che è in cammino verso il Regno di Dio, è chiamato a vivere l’amore per Cristo e portare il Vangelo a tutte le genti con la testimonianza di vita.
5
Unità 1
La Chiesa si manifesta al mondo
LEZIONE
2
Gli Atti degli apostoli La fonte di tutte le informazioni sulla nascita della Chiesa e sulla sua espansione da Gerusalemme fino a Roma, sull’organizzazione delle prime comunità e sull’attività missionaria degli apostoli, è Luca, un medico diventato discepolo di Paolo. Egli riporta testimonianze attendibili in due libri scritti fra il 70 e l’80 d.C., entrati poi nel canone biblico: il Vangelo secondo Luca e gli Atti degli apostoli. Nel Vangelo, Luca testimonia che il messaggio e l’opera di Cristo sono il compimento delle promesse fatte da JHWH al popolo ebraico. Il messaggio degli Atti degli apostoli non è separabile da quello del Vangelo, di cui è la naturale continuazione. In primo piano vi è l’azione dello Spirito Santo, grazie alla quale si diffonde la Buona Novella e si inaugura l’opera della Chiesa. Luca, rivolgendosi ai credenti, narra gli avvenimenti della Chiesa delle origini: le due figure che sovrastano le altre e che si impongono come punti di riferimento sono Pietro e Paolo.
Gli Atti degli apostoli possono essere divisi in due sezioni principali: nella prima parte si racconta l’ascensione di Gesù al cielo, la vita della comunità cristiana di Gerusalemme, la Pentecoste, la predicazione di Pietro, le vicende dei diaconi Stefano e Filippo, la conversione di Saulo e l’arrivo del cristianesimo ad Antiochia (dove per la prima volta fu usato il termine «cristiani» per indicare i seguaci di Cristo); nella seconda parte si descrivono i tre viaggi missionari di Paolo, il Concilio di Gerusalemme, l’arresto di Paolo, la sua prigionia a Cesarea e, infine, l’arFrans Hals, San rivo di Paolo a Luca evangelista, 1625 circa, MuRoma. seum of Western European and Oriental Art, Odessa.
Un passo in più Cronologia del libro degli Atti degli apostoli
Data
Cap.
Avvenimenti
46-48 d.C.
At 13
1° viaggio missionario di Paolo in Asia Minore. Difficoltà e contrasti nella Chiesa delle origini. Concilio di Gerusalemme.
Data
Cap.
Avvenimenti
30 d.C.
At 2
Pentecoste: discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli apostoli. Nascita della prima comunità.
48-49 d.C.
At 15
49-52 d.C.
33 d.C.
At 6
Elezione di sette diaconi a servizio della Chiesa.
At 16-18 2° viaggio missionario di Paolo (Asia Minore e Grecia).
53-58 d.C.
34 d.C.
At 9
Martirio di Stefano e prime persecuzioni contro i cristiani.
At 19-20 3° viaggio missionario di Paolo (Asia Minore e Grecia).
58 d.C.
At 21-23 Giacomo a capo della Chiesa di Gerusalemme.
58-60 d.C.
At 23-26 Paolo in carcere a Cesarea Marittima.
60 d.C.
At 27-28 Viaggio di Paolo prigioniero verso Roma, per sostenere il processo. Naufragio e inverno a Malta.
61-63 d.C.
At 28
34-35 d.C. At 8-11
Pietro in Samaria. Conversione di Cornelio.
36 d.C.
Paolo di Tarso in missione a Damasco contro i cristiani: conversione. Viaggio di Paolo a Gerusalemme e presentazione ai capi della Chiesa.
At 9
37 d.C.
At 11
Fondazione della Chiesa di Antiochia.
44 d.C.
At 12
Martirio di Giacomo. Prigionia di Pietro.
6
Paolo a Roma agli arresti domiciliari.
La Chiesa si manifesta al mondo
La Pentecoste Il giorno di Pentecoste, lo Spirito Santo discende su Maria e gli apostoli, consacra la comunità cristiana come il nuovo popolo di Dio e «infiammando» il cuore degli apostoli li trasforma in missionari. Da questo giorno la Chiesa si manifesta senza paura al mondo. I discepoli, non più timorosi, ma pieni di Spirito Santo, cominciano ad annunciare la «buona novella»: quel Gesù di Nazareth che predicava in Palestina, è veramente il Messia, il Figlio di Dio morto in croce, risorto e asceso al cielo; e il tempo della salvezza è ormai giunto per tutti gli uomini. Coloro che accettavano questo Vangelo si convertivano, cioè, cambiavano vita e, dopo il battesimo, entravano a far parte della comunità cristiana. In breve tempo il seme del Vangelo attecchì in quasi tutto l’Impero Romano alimentato dalla linfa dello Spirito Santo presente nella Chiesa e dall’ardore dei suoi testimoni. Il protagonista dell’evento del Cenacolo è, dunque, lo Spirito Santo. Inviato dal Padre e dal Figlio, Egli viene a confermare nel cuore di Maria e degli apostoli l’opera compiuta da Gesù, a consolidare in loro e a promulgare per mezzo loro la Nuova Alleanza di Dio con tutta l’umanità, la nuova legge dell’amore. Gli apostoli già da tempo avevano ricevuto la missione di testimoniare la risurrezione, ma soltanto dopo la Pentecoste, «rivestiti di potenza dall’alto» (Lc 24, 49), cioè pieni dell’amore divino, cominceranno a esercitare la loro missione.
LEZIONE 2
La Pentecoste
M «
entre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. » Atti degli apostoli 2, 1-4.
ssario GloPentecoste: dal greco pentekosté, «cinquantesimo giorno». La festa cristiana di Pentecoste non è più, come la festa ebraica, la memoria dell’antica alleanza tra Dio e il popolo d’Israele sul monte Sinai, ma la memoria della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli.
Gian Lorenzo Bernini, La colomba dello Spirito Santo, 1660 circa, trono di San Pietro, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano.
Attività Rispondi alle domande. Ricerca nella Bibbia i seguenti passi: Luca 1, 1-4; Atti degli apostoli 1, 1-2. Quali aspetti o termini dei brani puoi mettere in parallelo? Due feste cristiane hanno lo stesso nome di due ebraiche. Quali sono e che differenze ci sono? Qual è il nucleo centrale dell’annuncio degli apostoli?
7
Unità 1
Il senso Le primedella comunità vita cristiane
La predicazione degli apostoli L’evangelizzazione, attraverso la predicazione degli apostoli che rendono testimonianza della risurrezione e dell’insegnamento di Gesù, è alla base del nuovo credo che da Gerusalemme si diffonde in tutto il mondo. Gli apostoli predicano, prima di tutto, l’evento della salvezza reaKerygma: parola lizzatosi con la morte e la risurregreca, letteralmente zione di Gesù. Questo annuncio, «annuncio», «techiamato Kerygma, si fonda:
Glossario
stimonianza». È la proclamazione del nucleo essenziale del messaggio evangelico («Gesù Cristo è morto e risorto»), annunciato per divina missione dalla Chiesa e proposto come invito e appello alla fede.
sulla testimonianza degli apostoli › essi hanno visto il Cristo risorto. Essere testimone di Cristo risorto è la condizione necessaria per essere apostolo; ecco il senso delle apparizioni di Gesù dopo la Pasqua. Paolo, pur non facendo parte dei Dodici, ritiene di essere un apostolo perché gli è apparso il Signore risorto;
sulla prova della Scrittura › gli apostoli affermano che in Cristo si sono compiute le profezie dell’Antico Testamento. I Giudei credono già nel Dio vivente, ma devono riconoscere in Cristo e nella Chiesa il compimento della promessa fatta
Un passo in più Il ruolo di Pietro Subito dopo l’evento della Pentecoste, Pietro cominciò l’opera di evangelizzazione e la nuova comunità di fede comparve in pubblico. L’annuncio di Gesù come Messia era rivolto in primo luogo a Israele, il popolo che attendeva la salvezza promessa da JHWH. Con la predicazione di Pietro il numero dei credenti crebbe di colpo. Quale primo testimone dell’evento pasquale, Pietro si mosse come il «responsabile» tra i fratelli; egli era indiscutibilmente considerato il capo della prima comunità di Gerusalemme. L’ attività missionaria di Pietro, secondo alcune notizie, durò in questa città oltre dodici anni e poi si allargò ad altre regioni. Successivamente, la direzione della comunità di Gerusalemme passò all’apostolo Giacomo.
8
Tommaso Minardi, La missione degli apostoli, 1864, Palazzo del Quirinale, Roma.
da Dio ad Abramo e della Legge data a Mosè (At 2,17). Questo però esige una conversione;
sui miracoli › «prodigi e segni», come la guarigione dello storpio (At 3, 1-11), avvenivano per opera degli apostoli. Sono miracoli che attestano, in loro, la presenza di una potenza divina capace di realizzare opere meravigliose. Gli uomini vi possono riconoscere l’azione di Dio e rendergli grazie. La predicazione degli apostoli, che continua quella di Gesù, costituisce il principio dell’unità della Chiesa, poiché assicura l’unità della fede tra tutti i discepoli. E l’unità della fede si rende visibile nell’unità dell’Amore.
Una comunità di profeti Gli apostoli e i primi cristiani, pur rimanendo fedeli alle pratiche religiose del popolo ebraico e pur continuando a partecipare alla vita religiosa del loro popolo, dimostrano, tuttavia, una mentalità molto diversa da quella degli scribi e farisei. Essi erano attenti soprattutto a vivere la carità e ad allargare la loro comunione fraterna a tutti, anche alle persone tradizionalmente escluse dalla comunità giudaica (come i samaritani o i romani). I primi cristiani, dunque, pur rimanendo
La Chiesa si manifesta al mondo legati alla tradizione giudaica, hanno coscienza di formare una comunità nuova: la Chiesa; hanno, cioè, coscienza di essere il nuovo popolo di Dio. I quattro elementi insostituibili su cui si fondava la Chiesa delle origini erano:
l’insegnamento degli apostoli › comprendeva la catechesi, ovvero le «istruzioni» ai nuovi convertiti, nelle quali le Scritture venivano spiegate alla luce degli avvenimenti cristiani;
l’unione fraterna › nella comunità si esprimeva e si rafforzava l’unione dei cuori, si condivideva il Vangelo e i doni ricevuti da Dio mediante Gesù Cristo. Era un vivere da fratelli che significava piena condivisione di tutta la vita, compresi i beni materiali;
La vita della comunità «
E
rano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze ne vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la stima di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che si erano salvati. » At, 2, 42-47
frazione del pane › la celebrazione dell’eucaristia, celebrata nelle case private, era spesso accompagnata da un vero e proprio pasto, un banchetto comunitario denominato àgape. Si faceva così memoria della morte e risurrezione di Gesù ripetendo il gesto dello spezzare il pane da lui compiuto nell’Ultima cena;
la preghiera › tutta la vita dei primi cristiani era scandita dalla preghiera, personale e comunitaria. Quando era comunitaria, era guidata dagli apostoli o dagli anziani.
LEZIONE 2
Attività Rispondi alla domanda. Che cosa ti colpisce di più del comportamento dei primi cristiani? Perché?........................ ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ........................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................. ....................................................................................................
ssario GloEucaristia: dal greco eucharistia, «rendimento di grazie».
.............................................................................................................. ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................
9
Unità 1
Le prime comunità cristiane
L’organizzazione delle comunità La vita della prima comunità cristiana a Gerusalemme era regolata dai dodici apostoli (il traditore Giuda era stato sostituito da Mattia). All’inizio, essi si prendevano cura di tutto: predicazione, eucaristia, organizzazione della comunità, raccolta e distribuzione delle offerte. Ben presto, però, crescendo la comunità, aumentò il
Beato Angelico, Consacrazione di San Lorenzo come diacono, 1447-1449, Cappella Niccolina, Città del Vaticano.
carico di lavoro per gli apostoli che, per potersi dedicare «alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,4), delegarono alcuni collaboratori a sostituirli in qualche ministero: i presbiteri. Essi organizzati in collegio, erano presieduti da un presidente, il vescovo, a cui veniva affidata la direzione della Chiesa. Nella comunità di Gerusalemme, inoltre, vennero istituiti un primo gruppo di «sette persone» con l’incarico di occuparsi del servizio della carità e della distribuzione dei beni. Era nato il ministero o servizio dei diaconi.
ssario GloPresbitero: dal greco presbyteros, «più vecchio», poi, in latino, presbyter, prete. È colui che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale dal vescovo e collabora con lui al servizio divino e alla salvezza dei credenti. Vescovo: dal greco episkopos «colui che guarda dall’alto». Il ministero sacerdotale è vissuto in pienezza dai vescovi. Essi sono i successori degli apostoli e continuatori della loro opera come pastori, guide, maestri e coordinatori delle chiese locali. Diacono: dal greco diákonos, «servitore»; indica il chierico insignito del grado più basso dell’ordine sacro, per mezzo del quale entra a far parte del clero.
Un passo in più Diacono Si fa risalire l’istituzione del diaconato all’elezione dei «sette» nella primitiva comunità cristiana di Gerusalemme (At 6,1-6). Secondo la Lumen gentium n. 29 «Appartiene al diacono amministrare solennemente il battesimo, conservare e distribuire l’eucaristia, in nome della Chiesa assistere e benedire il matrimonio, portare il viatico ai moribondi, leggere la S. Scrittura ai fedeli, istruire ed esortare il popolo, presiedere al culto e alla preghiera dei fedeli, amministrare i sacramentali, presiedere al rito dei funerali e della sepoltura» nonché esercitare il ministero della carità e tutte quelle responsabilità affidategli dal vescovo.
10
La Chiesa si manifesta al mondo
ssario GloCarità: dal latino
La vita di carità Diceva san Paolo: «Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba...» (1 Cor 13, 1). La carità è una delle tre virtù teologali insieme alla fede e alla speranza. Nel Nuovo Testamento con il termine carità s’intende sia l’amore di Dio per gli uomini, sia l’amore degli uomini per Dio e per il prossimo, che include anche l’amore per i nemici. Gesù ha presentato la carità come il cuore della legge, il comandamento nuovo e il più grande. Su questo alla fine dei tempi ogni uomo sarà giudicato: Gesù ha infatti indicato l’amore tra gli uomini come prova dell’amore verso Dio. Nella comunità cristiana delle origini i credenti si aiutavano vicendevolmente e per loro era fondamentale la solidarietà nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, sull’esempio di Gesù che era venuto per servire e non per essere servito. L’amore non è un punto di partenza, ma di arrivo, una strada da percorrere che vede ogni cristiano impegnato nella solidarietà, nell’aiuto al prossimo, nella pratica della giustizia verso tutti. Per i cristiani l’amore non è mai solo frutto dello sforzo umano, ma soprattutto dono di Dio.
IN BREVE: a fonte di tutte le informazioni sugli avvenimenti e L la vita delle prime comunità cristiane è il libro degli Atti degli apostoli. L’ autore di tale libro è Luca. a Chiesa nasce il giorno di Pentecoste, quando gli apoL stoli cominciarono ad annunciare il Vangelo: la buona notizia della salvezza realizzata da Cristo mediante la sua morte e risurrezione (kerygma). li apostoli testimoniarono la risurrezione di Gesù e G la sua messianicità, affermarono che in Cristo si sono
caritas, «Amore disinteressato».
LEZIONE 2
Una piccola comunità di bambini afroamericani a Tambillo in Ecuador.
Attività Discuti in classe. Madre Teresa diceva: «guardatevi attorno, nelle vostre comunità, nelle vostre famiglie e troverete qualcuno che ha bisogno adesso di un gesto di carità. E non devono essere azioni straordinarie, ma cose ordinarie fatte con un amore straordinario». Conosci situazioni, intorno a te, di persone che soffrono la povertà, la solitudine, la malattia? Cosa si potrebbe fare per aiutarli?........................................................................................................ ................................................................................................................................. ................................................................................................................................. ................................................................................................................................. .................................................................................................................................
er i cristiani qual è il comandamento P nuovo insegnato da Gesù? ................................................................................................................................. ................................................................................................................................. ................................................................................................................................. .................................................................................................................................
avverate le profezie dell’Antico Testamento, compirono miracoli nei quali si riconosceva l’azione di Dio. I quattro elementi su cui si fondava la Chiesa delle origini erano: l’insegnamento degli apostoli, l’unione fraterna, la frazione del pane, la preghiera. on l’aumentare dei battezzati, gli apostoli delegarono ai C diaconi il servizio della carità, poi associarono altri al loro ministero: il vescovo e i presbiteri.
11
Un passo in più
Unità 1
Le prime comunità cristiane
I luoghi di culto: dalla ecclesia domestica alla domus ecclesiae
Le fonti riguardo gli ambienti destinati al culto da parte dei cristiani, prima dell’Editto di Milano del 313, sono scarse e comunque imprecise. Le persecuzioni e la clandestinità a cui erano obbligati i cristiani determinavano certamente una condizione di precarietà nella scelta del luogo in cui celebrare la liturgia. I primi luoghi cristiani di culto furono, di certo, case private, adibite allo scopo, chiamate ecclesiae domesticae (chiese domestiche) nelle quali soltanto uno o più ambienti erano destinati al culto. Tali ambienti presentavano spesso elementi divisori ed erano forniti di arredamento mobile
12
che, all’occorrenza, si poteva nascondere velocemente. Gli incontri si svolgevano sotto la responsabilità del proprietario, il cui nome era indicato nel titulus, tabella esposta all’esterno dell’edificio. Egli aveva l’obbligo di far sì che non avvenissero disordini e non fosse arrecato alcun disturbo alla quiete pubblica. All’inizio, dunque, l’edificio di culto rimase profano, non consacrato, e l’eucaristia era celebrata su un semplice tavolo. Oltre che allo stato di clandestinità del cristianesimo, questa situazione era legata alla nuova concezione del culto cristiano non legato a un edificio materiale o a un luogo specifico, ma
vissuto nello spirito del singolo individuo e della comunità. Col termine ecclesia (dal greco, «assemblea») san Paolo indica, infatti, la comunità dei battezzati, non un edificio costruito dall’uomo. Dal III secolo in poi, quando la comunità cristiana si è notevolmente ingrandita e può contare anche sull’appoggio e sulla protezione di una parte della classe dominante, i luoghi di culto diventano stabili e di proprietà della comunità. La ecclesia domestica si trasforma in domus ecclesiae. Nella domus ecclesiae, tutti gli ambienti vengono adibiti a uso liturgico: al piano terreno vi è una grande sala per le riunioni,
La Chiesa si manifesta al mondo
LEZIONE 2
Resti di una domus ecclesiae (230 d.C), Doura Europos, Siria.
aperta sul cortile centrale, un battistero e una stanza per l’àgape (una cena offerta dalla comunità ai poveri e alle vedove); al piano superiore, spesso, ci sono l’abitazione dei presbiteri e alcune stanze utilizzate per la preparazione dei catecumeni. Con l’affermarsi della domus ecclesiae, il termine «ecclesia» non designa più solo la comunità dei fedeli, ma anche il luogo della riunione, del culto, la casa di Dio. Le domus ecclesiae si diffondono in breve tempo in tutto l’Impero. Tra le più antiche sono certamente quelle scoperte a Doura Europos (Siria) e a Roma, sotto la chiesa di San Martino ai Monti.
La struttura della domus ecclesiae dipende dall’architettura della regione in cui è ubicata. Essa, infatti, è un edificio di civile abitazione inserito perfettamente nella tradizione dell’architettura domestica del luogo e del periodo. Solo in presenza di pitture o graffiti con temi cristiani è possibile distinguere una domus ecclesiae da una normale abitazione. La domus ecclesiae resisterà, come luogo di culto, anche nel IV secolo, nonostante la realizzazione delle prime basiliche. Resti della casa di Pietro trasformata dai primi cristiani in domus ecclesiae. Oggi sulle sue fondamenta è stata costruita una moderna Chiesa. Cafarnao, Israele. Area archeologica in cui sono stati rinvenuti i resti della casa di Pietro.
13
Unità 1
Paolo, l’apostolo delle genti
LEZIONE
3
Il persecutore dei cristiani Paolo è stato un personaggio determinante per la formazione e la diffusione del cristianesimo primitivo. Di origini giudaiche, ma cittadino di Roma, Paolo, il cui nome ebraico era Saulo, nacque tra il 5 e il 10 d.C. a Tarso, capoluogo della Cilicia (regione a Sud-Est dell’attuale Turchia). Da ragazzo Saulo vive a Gerusalemme dove diventa discepolo del maestro Gamaliele (At 22, 3), ricevendo un’educazione vicina agli ideali farisaici, improntata al rigore, alla rigidità e al rispetto della legge giudaica. Diventa quindi un persecutore del cristianesimo, perché considera questa nuova religione una deviazione del giudaismo, un’eresia da eliminare. Si sa con certezza che da giovane partecipò alla lapidazione di Stefano, primo martire cristiano.
ssario GloLapidazione: pena
capitale prevista nell’Antico Testamento. Fuori della città il condannato era colpito e coperto di pietre; a volte era una forma di linciaggio. Martire: dal greco mártys, «testimone»: chi, in nome della propria fede, sopporta persecuzioni, torture e anche la morte. La Chiesa venerò sin dall’inizio quanti testimoniarono la fede con il proprio sangue; spesso venivano costruiti edifici sacri sul luogo del martirio.
14
Masaccio, Polittico di Pisa, pannello con san Paolo, 1426, Museo Nazionale di San Matteo, Pisa.
Un passo in più I cristiani perseguitati La missione degli apostoli di annunciare a tutte le genti la salvezza realizzata da Gesù, ha trovato fin dall’inizio molti ostacoli. Le autorità ebraiche così come non avevano accettato Gesù, cercarono di impedire agli apostoli e ai discepoli di manifestare la loro fede in lui e di annunciare il suo Vangelo. Negli Atti degli apostoli si narrano le vicende del diacono Stefano, un cristiano coraggioso che
testimoniò con la vita la sua fedeltà al Vangelo. Non ebbe paura, dinnanzi alla comunità giudaica, di ripercorrere la storia della salvezza da Abramo fino a Gesù, di dichiarare la provvisorietà dell’Antica Alleanza e di affermare con vigore il compimento del progetto di Dio in Gesù. Tale discorso fu ritenuto una bestemmia e per questo fu lapidato.
Paolo, l’apostolo delle genti
LEZIONE 3
La conversione Un giorno, mentre si recava a Damasco per contrastare la nascente comunità e imprigionare i suoi capi, si verificò un evento che gli cambiò la vita. Così Saulo si converte, riceve il battesimo e da questo momento si chiamerà Paolo e comincerà la missione a cui il Signore lo aveva destinato. Paolo considera l’incontro col Signore sulla via di Damasco una vera e propria «vocazione», la chiamata a diventare suo apostolo. Si stabilisce quindi nella comunità di Antiochia e di qui intraprende tre viaggi missionari che lo porteranno a raggiungere le principali regioni dell’Impero Romano, fondando varie comunità cristiane, in Galazia, a Efeso e Colossi in Asia, a Tessalonica e Filippi in Macedonia, a Corinto in Acaia. San Paolo è stato chiamato l’apostolo delle genti perché attraverso la propria esperienza comprese che il messaggio di Gesù è destinato a tutti gli uomini senza alcuna distinzione. Fra Angelico, Conversione di San Paolo, miniatura del messale 558, Museo di San Marco, Firenze.
Saulo diventa cristiano «
E
avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e, cadendo a terra, udì una voce che gli diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perséguiti?”. Rispose: “Chi sei, o Signore?”. Ed egli: “Io sono Gesù, che tu perséguiti! Ma tu àlzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare” ». At 9, 3-6
R
«
imase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, e subito nelle sinagoghe annunciava che Gesù è il Figlio di Dio. » At 9, 19-20
Attività Completa il brano. Saulo era un ....................................................................................... romano che perseguitava i ........................................................................... Fece un ....................................................................................... che gli cambiò la vita. Sulla via di ...................................................................... . incontrò ......................................................... Risorto. Si convertì e si fece .............................................................. Da quel momento si chiamò ................................................................................ e iniziò ad annunciare a tutti il ............................................................. di ........................................................................ Intraprese tre viaggi ..................................................................... Per questo è stato chiamato l’................................................................ delle ..................................................................
15
Unità 1
Il senso Le primedella comunità vita cristiane
I viaggi missionari Antiochia di Pisidia
Attila
Tessalonica
Perge
Antipofi MACEDONIA
Listra Derbe
Seleucia
Atene
Mar Mediterraneo
CIPRO
Troade
BITINIA GALAZIA
Efeso
Corinto
Antiochia SIRIA Pafo
TRACIA
Berea
Iconio
Mar Nero
Filippi
Antiochia di Pisidia Iconio Derbe Mileto Listra Tarso Antiochia
CRETA
Salamina Mar Mediterraneo
CIPRO
Tripoli Sidone
SIRIA
GALAZIA
Tiro Cesarea Gerusalemme
Primo viaggio
Secondo viaggio
Nel primo viaggio missionario (44-48) Paolo, attraverso Cipro, raggiunge l’Asia Minore e precisamente la Panfilia, e prosegue fino alla Galazia meridionale. Seguendo l’indicazione secondo la quale bisognava annunciare la Parola di Dio prima ai Giudei, Paolo, accompagnato dal suo amico Barnaba, si presenta nelle sinagoghe di ogni città, cercando di dimostrare con le Scritture che Gesù è il Messia atteso da Israele. I due, però, trovano ascolto soprattutto tra i pagani. In diverse città, i Giudei incitavano le autorità e la popolazione a cacciarli via e addirittura a lapidarli. Il rifiuto del Vangelo da parte dei Giudei spingerà sempre più Paolo verso i pagani, ai quali predicherà il Vangelo della misericordia e della provvidenza di Dio verso tutti gli uomini.
Nel secondo viaggio missionario (50-53), Paolo porta con sé Sila, ai due si aggiungerà poi Timoteo. Con loro visita di nuovo le comunità dell’Asia Minore e poi attraversa la Frigia, la Galazia del Nord per giungere a Troade. Ispirato da Dio, Paolo si reca in Macedonia, visita Filippi, Tessalonica e Berea quindi giunge ad Atene, dove, nell’Areòpago annuncia il Vangelo ai Greci. Prosegue fino a Corinto e a Efeso per ritornare, infine, ad Antiochia. Questo viaggio costituì il primo incontro di Paolo con il mondo grecoromano.
Le sofferenze dell’apostolo Paolo
C
inque volte dai Giudei ho ricevuto i quaranta colpi meno uno; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa delle onde. Viaggi innumerevoli, pericoli di fiumi, pericoli di briganti, pericoli dai miei connazionali, pericoli dai pagani, pericoli nella città, pericoli nel deserto, pericoli sul mare, pericoli da parte di falsi fratelli; disagi e fatiche, veglie senza numero, fame e sete, frequenti digiuni, freddo e nudità. Oltre a tutto questo, il mio assillo quotidiano, la preoccupazione per tutte le chiese. » «
Discorso di Paolo nell’Areòpago
A «
llora Paolo, in piedi in mezzo all’Areòpago, disse: «Ateniesi, vedo che, in tutto, siete molto religiosi. Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l’iscrizione: “A un dio ignoto”. Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è Signore del cielo e della terra, non abita in templi costruiti da mani d’uomo né dalle mani dell’uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa: è lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. » At 17, 22-25
16
2 Cor 11, 24-28
2 LEZIONE 3
Paolo, l’apostolo delle genti
MACEDONIA Asso Mitilene Chio Corinto Cos
Troade Adramitto Pergamo
Cnido CRETA
Efeso Mileto Rodi
Roma Tre taverne
BITINIA
Foro Appio
GALAZIA Anticia Antiochia di Pisidia Patara
Tarso Antiochia
Mar Mediterraneo
BITINIA GALAZIA MACEDONIA
Siracusa
Tiana
Tiro
CIPRO
TRACIA
Pozzuoli Reggio
Cesarea Malta SIRIA
Berea
Mar Nero
Mar Nero
Mar Mediterraneo
Tolomaide Cesarea
Cnido Lasea Rodi CRETA Salmone Cauda Boni Porti
Mira CIPRO Sidone SIRIA
Filippi TRACIA Tessalonica Neapoli
Tolomaide Cesarea Gerusalemme
GIUDEA
Terzo viaggio
Quarto viaggio
Nella primavera del 53, Paolo parte per il terzo viaggio missionario (53-58) che avrà come meta Efeso, dove rimarrà più di due anni. Da Efeso scrive delle lettere molto belle alle comunità che aveva già evangelizzato, esortandole alla fedeltà a Cristo e alla comunione fraterna. Prosegue, poi, per la Grecia e da Corinto scrive una lettera alla comunità di Roma, manifestando la sua intenzione di recarsi in Occidente fino alla Spagna. In Oriente aveva esaurito i luoghi in cui predicare. Prima però Paolo torna a Gerusalemme per consegnare alla prima comunità il ricavato di una colletta (Gal 2,10; Rm 15,26). Proprio a Gerusalemme, in seguito ad alcuni scontri con i Giudei, viene catturato e tenuto prigioniero per due anni.
Intorno all’anno 61, Paolo prigioniero viene trasferito a Roma per essere processato. Qui continua la sua attività missionaria, grazie a una certa libertà di movimento, fino alla morte per decapitazione avvenuta a Roma nel 67 sotto l’imperatore Nerone. La passione per il Vangelo portò Paolo a percorrere migliaia e migliaia di chilometri e a condurre una vita piena di avventure e rischi mortali. Egli stesso ne parla nella seconda lettera ai cristiani di Corinto. Luca di Tommé, Predica di San Paolo, XIV secolo, Pinacoteca Nazionale, Siena.
Attività Completa la carta d’identità di Paolo di Tarso. Nome ................................................................................................................................................... Nato a ..........................................................nell'anno .......................................................... Studia a ............................................................................................................................................ Presso il maestro................................................................................................................... Professione nella vita (vedi At 18,3)........................................................... Ruolo nella Chiesa ............................................................................................................. Morto a ......................................................nell'anno ........................................................
IN BREVE: P aolo di Tarso ha avuto importanza grandissima nella diffusione del cristianesimo fra i non giudei.
ei viaggi missionari, in Asia Minore e Grecia, Paolo N fondò numerose comunità cristiane.
In seguito a una visione di Cristo sulla via di Damasco si convertì al cristianesimo divenendo un apostolo.
’attività missionaria di Paolo si concluse a Roma dove nel L 67, sotto la persecuzione dell’imperatore Nerone, subì il martirio insieme all’apostolo Pietro.
17
Unità 1
LEZIONE
4
Pietro e Paolo: un comune destino Il Concilio di Gerusalemme L’ambiente naturale del cristianesimo era rappresentato dal Giudaismo, pertanto i cristiani rispettavano le consuetudini e le prescrizioni giudaiche. Quando, grazie anche all’impulso missionario di Paolo, il Vangelo si diffuse tra i pagani, sorse per la comunità cristiana un problema: i pagani che si convertivano al cristianesimo erano tenuti a rispettare le prescrizioni giudaiche come, ad esempio, la circoncisione? La comunità di Antiochia, guidata da Paolo e da Barnaba, era contraria, quella di Gerusalemme, guidata da Pietro e da Giacomo, era invece favorevole. Per risolvere la questione, nel 49, si tenne un dibattito a Gerusalemme chiamato Concilio di Gerusalemme. Pietro, a nome degli apostoli, e Giacomo a nome degli anziani, anche se personalmente convinti del contrario, accettano la posizione di Paolo. Per favorire una maggiore unità e uniformità tra i cristiani, propongono, tuttavia, un compromesso sul piano disciplinare: l’astensione per tutti dalle carni offerte agli idoli, dalla carne degli animali soffocati, cioè non dissanguati, e dall’impudicizia.
ssario GloConcilio: dal latino concilium, «adunanza», «assemblea». È l’assemblea dei vescovi riuniti per discutere questioni riguardanti la vita della Chiesa, deliberando su problemi dottrinali, disciplinari e pastorali.
Sinassi dei dodici apostoli, particolare, principio del XIV secolo, Museo Puskin, Mosca.
18
Il Concilio di Gerusalemme
O
ra alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: “Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati”. Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione. Allora si riunirono gli apostoli e gli anziani per esaminare questo problema. Sorta una grande discussione, Pietro si alzò e disse loro: “Fratelli, voi sapete che, già da molto tempo, Dio in mezzo a voi ha scelto che per bocca mia le nazioni ascoltino la parola del Vangelo e vengano alla fede. E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi; e non ha fatto alcuna discriminazione tra noi e loro, purificando i loro cuori con la fede. Ora dunque, perché tentate Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di portare? Noi invece crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati, così come loro”. » «
At 15, 1-2, 6-11
Pietro e Paolo: un comune destino
Un passo in più
LEZIONE 4
Filippino Lippi, Martirio di San Pietro, particolare di affresco,1485, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, Firenze.
Un racconto su san Pietro La tradizione racconta che san Pietro incontrò Gesù Risorto mentre cercava di fuggire per sottrarsi alle persecuzioni di Nerone. Secondo questo racconto, Pietro pose a Gesù Cristo questa domanda: «Domine, quo vadis?», ovvero «Signore, dove vai?». Alla risposta di Gesù «Venio Romam iterum crucifigi», «Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo», san Pietro capì che doveva tornare indietro per affrontare il martirio.
Martiri a Roma Il messaggio cristiano aveva raggiunto Roma rapidamente e si era diffuso soprattutto tra la popolazione di origine giudaica. Ne è testimonianza il fatto che nel 49 l’imperatore Claudio espulse da Roma i Giudei per i continui litigi che scoppiavano al loro interno tra i convertiti al cristianesimo che sostenevano la messianicità della figura di Gesù e chi si opponeva a essa. Nonostante non ci siano fonti dirette che parlino di Pietro a Roma, tuttavia la grande quantità di testimonianze indirette ne prova senza alcun dubbio, la sua presenza e il suo martirio in questa città. I primi teologi cristiani hanno messo sempre in evidenza, in tutte le loro opere, lo stretto rapporto tra la comunità di Roma e la consapevolezza di Pietro e dei suoi successori di essere il punto di riferimento per le altre comunità cristiane. La preminenza di Pietro nel gruppo dei dodici apostoli diviene dunque la legittimazione dell’autorità del vescovo di Roma sui vescovi delle altre città. L’attività missionaria di Pietro e di Paolo si concluse
con il martirio subìto a Roma da entrambi nel 67 sotto la persecuzione dell’imperatore Nerone. Pietro fu crocifisso e sepolto sul colle Vaticano, Paolo, invece, fu decapitato sulla via Laurentina, vicino all’attuale monastero delle Tre Fontane e fu sepolto sulla via Ostiense, dove in seguito sorgerà la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Gli scavi archeologici effettuati sotto la Basilica di San Pietro, dopo la seconda guerra mondiale, hanno riportato alla luce la tomba in cui fu sepolto l’apostolo Pietro. La tradizione riferisce che su questa tomba l’imperatore Costantino fece costruire una basilica dedicata a san Pietro e consacrata nel 326.
Attività Ricerca e rispondi. Cerca notizie sulla basilica romana di San Paolo Fuori le Mura, fatta costruire nel luogo dove secondo la tradizione, Paolo ha subito il martirio. Che cosa ti ha colpito delle figure di Pietro e Paolo? ....................................................................................................... ................................................................................................................................. .................................................................................................................................
IN BREVE: Nel Concilio di Gerusalemme si decise che i pagani che si convertivano al cristianesimo non avevano l’obbligo di osservare le prescrizioni giudaiche.
............................................................................................................................... .
Il messaggio cristiano arrivò molto presto a Roma; una comunità cristiana era già presente nell'anno 49.
’ autorità dei vescovi di Roma sui L vescovi delle altre comunità deriva dal fatto che sono i successori di Pietro, capo degli apostoli, vescovo di Roma e primo papa.
19
UNITÀ 1
A regola d’arte
Pietro e Paolo nell’arte La vita di Pietro e Paolo è stata un’avventura affascinante a partire dai rispettivi incontri con Gesù, sul mare di Galilea e sulla via di Damasco. Pietro e Paolo erano due apostoli assai diversi sia nel carattere che nel modo di fare apostolato; non erano arrivati alla fede e alla missione loro affidata nello
stesso modo: Pietro vi era arrivato attraverso un lungo contatto con Gesù, Paolo improvvisamente folgorato sul cammino di Damasco. Non avevano la stessa formazione religiosa né la stessa estrazione sociale. Entrambi arrivarono a Roma per vie diverse e si ritrovarono insieme nella capitale dell’Impero,
dove testimonieranno l’amore totale per Cristo fino al martirio. È proprio a Roma che appaiono alcune delle più antiche immagini dei due santi, tra il III e il IV secolo. Quando i cristiani possono finalmente godere della libertà di culto, la comunità cristiana inizia a lasciare considerevoli tracce della sua struttura, del suo linguaggio artistico, della sua liturgia, documentata non solo attraverso le fonti scritte, ma anche attraverso i reperti archeologici. Sono gli anni in cui nasce l’arte paleocristiana e, sotto Costantino (IV secolo), è anche il momento in cui vengono costruite le prime grandi basiliche romane. Per quanto riguarda i due apostoli, l’immagine che appare per prima è quella di Pietro; la troviamo a Roma per la prima volta sul famoso sarcofago di Giona (conservato nei Musei Vaticani) al principio del IV secolo. Nella seconda metà dello stesso secolo verrà fissata anche l’iconografia di Paolo, spesso raffigurato in coppia con Pietro. L’immagine dei due apostoli abbracciati, o semplicemente dei loro due volti affiancati, diventa in quel periodo un chiaro segno di quell’unità che la chiesa ricercava con determinazione in un momento di forti tensioni tra Impero d’oriente e d’occidente sul piano politico e, ancor più, su quello dottrinale e teologico. Carlo Crivelli, Polittico di San Giorgio, particolare con i santi Pietro e Paolo, National Gallery, Londra.
20
LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE
scoperte le icone più antiche degli apostoli Una recente scoperta riguardante l’arte paleocristiana è stata rivelata nel giugno 2010 a Roma in una conferenza stampa al termine di due anni di ricerche. Si tratta di un importante ritrovamento archeologico avvenuto durante il restauro della decorazione pittorica di un cubicolo (camere più o meno grandi presenti, oltre ai loculi, nelle catacombe) fatto edificare da una nobildonna del tardo Impero Romano, nelle catacombe di Santa Tecla, sulla via Ostiense. Sulla volta del cubicolo, intorno
L’immagine rinvenuta in Santa Tecla mostra san Paolo nel tondo posto in alto e, in basso, san Pietro che fa scaturire l’acqua nel carcere.
all’immagine di Cristo buon pastore, sono raffigurati quattro tondi che rappresentano i busti degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea e Giovanni. Le raffigurazioni degli apostoli risalirebbero alla fine del IV secolo. Per Andrea e Giovanni si tratta delle più antiche rappresentazioni in assoluto, mentre immagini degli apostoli Pietro e Paolo si hanno già alla metà del IV secolo. In ogni caso, sono le icone più antiche di Pietro e Paolo, nel senso che rappresentano il passaggio dalla semplice raffigurazione a quello del culto.
Il Sarcofago di Giona risale al IV secolo d.C. ed è conservato ai Musei Vaticani, Museo Pio cristiano. Raffigura, al centro, Giona che viene gettato in mare, inghiottito dal grande pesce e il terzo giorno rigettato sano e salvo (immagine della risurrezione di Cristo). In alto, l’arresto di Pietro e Pietro che battezza i suoi carcerieri.
simboli tipici nelle raffigurazioni di pietro e paolo L’apostolo Pietro è spesso raffigurato con le chiavi in mano. Le chiavi sono il segno dell’autorità conferita a Pietro da Gesù così come è scritto nel Vangelo di Matteo: «E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16, 18-19). Oltre alle chiavi, un altro simbolo associato a Pietro è il pallio (una striscia di lana bianca ornata con croci nere che
circonda le spalle). Indumento tipico dei vescovi, il pallio rappresenta in Pietro la missione di supremo pastore del gregge di Cristo. Anche la raffigurazione di san Paolo è spesso accompagnata da simboli legati alla vita e al messaggio dell’apostolo delle genti. La spada è il simbolo della Parola di Dio: è levata perché indica il taglio netto che il cristiano fa con la vecchia vita. Essa ricorda anche gli anni prima della conversione, quando Paolo era uno dei più accaniti persecutori della Chiesa. Il libro rappresenta l’insegnamento di Gesù contenuto
nei Vangeli e portato da Paolo ai gentili; richiama anche le Lettere Paoline e quindi la figura di Paolo scrittore e teologo. La cecità si riallaccia all’episodio accaduto a Paolo sulla via di Damasco e rappresenta la sua conversione: niente ora ha più valore per lui oltre Cristo. Il velo rappresenta l’Antica Alleanza, la Legge ricevuta da Mosè sul Sinai. Indica Paolo che, come un novello Mosè, annuncia la Nuova Alleanza nella grazia e abbandona il «velo» della legge.
21
UNITÀ 1
Punto d ’ incontro
Continuità e distacco delle prime comunità cristiane dall’ebraismo Il cardinale Martini, deceduto a Gallarate il 31 agosto 2012, intervenne nel 1984 all’International Council of Christians and Jews, sottolineando gli elementi che la religione ebraica e quella cristiana condividono e la maniera profondamente diversa di viverli, all’interno di un cammino comune che vede ebrei e cristiani vicini come fratelli. «La prima comunità cristiana, soprattutto quella che viveva a Gerusalemme, aveva coscienza d’incarnare la realizzazione delle promesse del Giudaismo, partecipava
Tempio Maggiore, interno della principale sinagoga di Roma costruita tra il 1901-1904.
22
ancora alla liturgia ebraica e viveva in armonia con le antiche tradizioni. Al tempo stesso, però, si costituì con gli apostoli in una comunità indipendente, caratterizzata soprattutto da una sua propria liturgia che aveva il culmine nella celebrazione dell’eucaristia. Nonostante la partecipazione al culto giudaico e la severa osservanza della Legge, che li faceva apparire quasi come una setta ebraica, i cristiani finirono, ben presto, per allontanarsi dagli usi giudaici, soprattutto perché i caratteri tipicamente
cristiani della nuova fede determinarono un contrasto insanabile tra i seguaci di Gesù e la sinagoga. Il battesimo, la preghiera rivolta a Gesù come Kyrios (“Signore”), la celebrazione dell’eucaristia, l’esclusiva comunione d’amore cristiana che giungeva fino a mettere a disposizione della comunità i propri beni (At 2, 44 ss) suscitarono prima la diffidenza e il rifiuto e poi anche l’aperta ostilità degli Ebrei. Si giunse così a un vero e proprio conflitto che sfociò in violente persecuzioni giudaiche contro i cristiani:
LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE
Celebrazione della festività Simchat Torah a Gerusalemme.
l’arresto degli apostoli, la lapidazione di Stefano, l’autorizzazione a “condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne seguaci della dottrina di Cristo”, l’uccisione dell’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni, da parte del re Erode Agrippa I, l’imprigionamento di Pietro, che poté evadere dal carcere solo grazie a un miracolo (At 12, 1 ss), l’uccisione dell’altro apostolo Giacomo (detto il Minore) su istigazione del sommo sacerdote Anano. La situazione fu ribaltata quando il cristianesimo, nel IV secolo, divenne la religione di Stato dell’Impero Romano, e i cristiani da perseguitati divennero intolleranti e persecutori. I cristiani e gli Ebrei sono, tuttavia, legati da un profondo vincolo “a livello della propria identità religiosa”, un vincolo che non distrugge, ma valorizza le due comunità e i singoli membri nelle loro specifiche differenze e nei loro valori comuni. Gli elementi comuni secondo la Sacra Scrittura e la Tradizione sono: la fede di Abramo e dei patriarchi
nel Dio che ha scelto Israele con irrevocabile amore; la vocazione alla santità: “Siate santi, perché io sono Santo” (Lv 11, 45) e la “conversione del cuore”; la venerazione per la Sacra Scrittura; la tradizione di preghiera, sia privata che pubblica; l’obbedienza alla legge morale espressa nei comandamenti del Sinai; la testimonianza resa a Dio nella “santificazione del Nome” in mezzo ai popoli, fino al martirio se necessario; il rispetto e la responsabilità nei confronti di tutto il creato; l’impegno per la pace e il bene dell’umanità intera, senza discriminazioni. Questi elementi comuni, tuttavia, sono intesi e vissuti nelle due religioni con modalità profondamente differenti. In Gesù morto e risorto i cristiani adorano il Figlio unigenito prediletto del Padre, il Messia, Signore e redentore dei popoli tutti, che ricapitola in sé l’intero creato. Tuttavia, con questo atto di fede ritengono di confermare i valori ebraici e la
Torah, come afferma Paolo: “Togliamo, dunque, ogni valore alla legge mediante la fede? Nient’affatto, anzi, confermiamo la legge” (Rm 3, 31). Non solo le radici e molti elementi del nostro cammino sono comuni, ma anche la meta finale può essere intesa in termini di convergenza. La speranza nel futuro messianico, quando Dio solo regnerà, Re di giustizia e di pace; la fede nella risurrezione dei morti, nel giudizio di Dio, ricco di misericordia, la redenzione universale, sono temi comuni per Ebrei e cristiani. Esiste un ampio spazio per un doveroso impegno comune, specialmente a livello spirituale, etico, nel campo dei diritti umani e nell’assistenza a popoli e persone bisognosi di solidarietà, per la pace e per lo sviluppo integrale dell’umanità.» dall’intervento del Card. Martini all’International Council of Christians and Jews, 9 luglio 1984
23
UNITÀ 1
L’unità in breve
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
Da Gesù alla Chiesa • Con la risurrezione e il giorno di Pentecoste (discesa dello Spirito Santo sugli apostoli), nasce la Chiesa. • Essa è formata dai cristiani (coloro che credono in Gesù) che hanno il compito di far conoscere a tutti la Parola di Dio. La Chiesa si manifesta al mondo • Il libro degli Atti degli apostoli, scritto dall’evangelista Luca, contiene le informazioni sulle attività della Chiesa delle origini. Gli apostoli testimoniarono che Gesù è il Messia ed è morto e risorto. Nell’Antico Testamento tutto questo era stato annunciato dai profeti. • Le prime comunità vivevano secondo quattro principi: - l’insegnamento degli apostoli; - la condivisione dei beni, soprattutto con i più poveri; - l’eucaristia (lo spezzare il pane); - la preghiera. • A guidare le prime comunità c’erano solo gli apostoli, poi furono aiutati dai diaconi, vescovi e presbiteri. Paolo, l’apostolo delle genti • Paolo di Tarso si convertì al cristianesimo diventando apostolo. Capì che il messaggio di Gesù doveva arrivare a tutte le persone (da qui il nome «apostolo delle genti»), per questo fece tre viaggi: - in Asia minore; - in Grecia; - a Roma, dove morì martire (chi viene ucciso per le proprie idee) nel 67 sotto la persecuzione dell’imperatore Nerone. Pietro e Paolo: un comune destino • Nel Concilio di Gerusalemme si decise che i pagani che si convertivano al cristianesimo non erano obbligati a osservare le norme giudaiche. • Il messaggio cristiano arrivò a Roma già nel 49 d.C., poiché Gesù aveva scelto Pietro come guida principale della Chiesa, tutti lo riconobbero capo della prima comunità cristiana di Gerusalemme e poi capo della comunità cristiana di Roma. Era l’apostolo più importante, per questo diventò vescovo di Roma, superiore a tutti gli altri.
24
LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE
Prima sosta di verifica
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1 Indica con una crocetta le risposte giuste. 1. La Chiesa nasce con: A la Pasqua; B la morte di Cristo; C la risurrezione e la Pentecoste. 2. Paolo era considerato: A il primo martire; B vescovo di Roma; C apostolo delle genti. 3. Pietro diventa vescovo di Roma perché: A arriva per primo a Roma; B Gesù lo aveva considerato guida della Chiesa; C è stato il più fedele degli apostoli.
2 Indica con una crocetta le immagini che ricordano i principi della prima comunità cristiana.
Se hai difficoltà con qualche termine che non hai compreso, sottolinealo, poi confrontati con un compagno o chiedi aiuto al tuo insegnante.
25
UNITÀ 1
Verifica delle conoscenze
1 Indica con una crocetta la risposta giusta.
Il libro del Nuovo Testamento, che racconta la vita e la storia delle prime comunità cristiane, si chiama: A Apocalisse; B Vangelo; C Atti degli apostoli; D Lettera ai Romani.
2 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 1. La Chiesa cristiana «nasce» il giorno di Pentecoste. 2. La Pentecoste è anche una festività ebraica. 3. Pentecoste significa «40 giorni dopo Pasqua». 4. La parola chiesa significa solamente «edificio per il culto». 5. La Pentecoste ebraica ricorda il dono della Legge di Dio a Mosè. 6. I seguaci di Gesù vennero subito chiamati cristiani. 7. La Chiesa è il popolo di Dio. 8. Con la Pentecoste inizia il tempo della Chiesa.
3 Collega le frasi.
1. Gli apostoli erano riuniti 2. Il giorno di Pentecoste 3. Lo Spirito Santo prese la forma 4. Gli apostoli ricevettero 5. Incominciarono a esprimersi
V V V V V V V V
F F F F F F F F
a. in lingue diverse. b. nel cenacolo a Gerusalemme. c. di lingue di fuoco. d. discese lo Spirito Santo sui discepoli e su Maria. e. amore e coraggio per annunciare il Vangelo.
4 Completa il testo utilizzando le seguenti parole.
Saulo • cristiani • apostolo • Concilio • Giudeo • cristiani • Ebrei • martire • non Ebrei • Stefano • apostoli Vangelo • prescrizioni Dopo la Pentecoste gli ....................................................................... cominciarono a predicare il .............................................................................................. Le persecuzioni contro i ............................................................................................. iniziarono molto presto per mano degli ................................ ............................................................... Il primo ............................................................................................. fu ............................................................................................................................... Egli venne lapidato. All’esecuzione partecipò anche un giovane di nome ...................................................................................................... Questo giovane poi si convertì e divenne un grande .................................................................................................. . Grazie ai suoi viaggi missionari, nelle comunità cristiane, che prima erano composte da ....................................................................................................................., cominciarono a entrare anche i ............................................................................................... In seguito a questa conversione si discusse fra gli apostoli riguardo l’opportunità di estendere ai pagani convertiti le ............................................................................................. religiose ebraiche. Il dibattito è conosciuto come ............................................................................................................................................................................
5 Indica con una crocetta la risposta giusta.
1. I presbiteri sono: A coloro che nelle comunità si occupavano di raccogliere le offerte; B coloro che guidavano le singole comunità; C le persone più anziane di una comunità.
26
LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE 2. I diaconi sono: A coloro che si occupavano del servizio ai bisognosi; B coloro che si occupavano solo della catechesi; C coloro che si occupavano di preparare i pasti ai presbiteri. 3. Veniva proclamato martire: A chi veniva ucciso o perseguitato per la fede professata; B chi si occupava della sepoltura dei cristiani; C chi sceglieva i luoghi per celebrare l’eucaristia.
6 Rispondi alle domande.
1. Su quali elementi si fonda la predicazione degli apostoli? .......................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Quali sono i quattro elementi insostituibili su cui si fondava la Chiesa delle origini? ............................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3. Quale fu il ruolo di Pietro nella comunità cristiana delle origini? ........................................................................................................................ ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
4. Perché la predicazione di Paolo fu essenziale per la diffusione del cristianesimo? ...................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5. Che cosa si stabilì nel Concilio di Gerusalemme? ..................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
7 Sintetizza in alcune righe ciò che hai imparato dallo studio di questa prima unità. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
27
UNITÀ 1
8
Completa la mappa inserendo gli elementi mancanti elencati di seguito.
Gerusalemme • Chiesa • Pietro • viaggi missionari • presbiteri • Pentecoste • apostoli • Paolo • pane Roma • diaconi • Spirito Santo • battezzato • Atti degli apostoli • vescovi • Kerygma • fraterna
Dopo la risurrezione e l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli ricevettero lo ...................................... il giorno di ..................................................
Inizia il Tempo della ..................................
I pilastri su cui si fondava la Chiesa delle origini erano: l’insegnamento degli ............................................., l’unione ......................................, la frazione del ............................. (eucaristia), la preghiera, la carità.
Gli apostoli iniziano a predicare. Il nucleo del loro annuncio è chiamato ....................................... Chi accoglie il loro messaggio viene ............................ .......................................
La prima comunità cristiana nasce a ......................................................
Ben presto la fede cristiana si diffonde fra i pagani grazie ai ............................................................... di Paolo.
Gli apostoli Pietro e Paolo, figure fondamentali del primo cristianesimo, muoiono martiri a ..................................................................... nell’anno 67.
28
Protagonisti di questo primo periodo sono gli apostoli ............................. e ...............................
La vita delle prime comunità cristiane viene raccontata dall’evangelista Luca nel libro degli ............................................ ...............................................
Con il crescere delle comunità la Chiesa si organizza e gli apostoli vengono affiancati dai ..............................................., dai ................................................... e dai ............................................................
LE PRIME COMUNITĂ€ CRISTIANE
Verifica delle competenze L’alunno riconosce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Stanno costruendo una nuova chiesa e tu sei un artista affermato. Ti chiedono di dipingere delle vetrate rappresentando gli apostoli. Per distinguerli, quali caratteristiche evidenzierai? Con quali simboli dovrai rappresentarli? Se vuoi puoi anche fare degli esempi con dei disegni. (Un aiuto: i simboli di Pietro e Paolo sono descritti a pag. 21, mentre per gli altri apostoli puoi raccogliere informazioni attraverso una ricerca). ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................
29
UNITÀ
2 I cristiani e l’Impero Romano
A A
DIDATTICA INCLUSIVA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Mappa concettuale ad alta leggibilità
Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata
RISORSE DIGITALI
M.I.O. BOOK Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Gli stiliti Mappa concettuale ad alta leggibilità
Contenuti interattivi
Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze
Contenuti digitali integrativi
30
Risorse aggiuntive
Diventare grandi leggendo insieme!
Video
Le catacombe romane Le basiliche cristiane in Italia
Il primo monachesimo cristiano
Immagine raffigurante la croce ricollocata nel Colosseo nel 1926.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
L ’alunno individua […] le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza […] e del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile […] recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
C onoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri […].
R iconosce i linguaggi espressivi della fede […], ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. C oglie le implicazioni etiche della fede cristiana […]. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
R iconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca medievale […]. C omprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. F ocalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall'antichità ai nostri giorni.
31
Unità 2
Il sangue dei martiri
LEZIONE
5
Le cause dell’ostilità Konstantin Flavitsky, Martiri cristiani nel Colosseo, 1862, Museo di Stato Russo, San Pietroburgo.
Il cristianesimo apparve subito come un «corpo estraneo» all’interno dell’Impero Romano, che riteneva che il culto degli dei pagani garantisse il proprio benessere individuale e sociale. Di conseguenza i cristiani, che si rifiutavano di offrire sacrifici alle divinità e di riconoscere l’imperatore come un dio, vennero accusati di essere nemici dell’Impero.
Un passo in più
La loro condotta, secondo i Romani, provocava la collera degli dei e attirava le sciagure sull’Impero. I cristiani, infatti, non frequentavano i templi, non offrivano sacrifici, non partecipavano ai banchetti rituali, non assistevano agli spettacoli del circo per la loro crudeltà, né a quelli teatrali perché vi si rappresentavano le vicende degli dei pagani. Nonostante dichiarassero la loro fedeltà alle leggi dell’Impero, essi apparivano ai loro concittadini come persone che si sottraevano alle manifestazioni più normali della vita quotidiana. Verso di loro vennero mosse pesanti accuse, come quelle di minare le basi della cultura e della civiltà romana, di odiare il genere umano, di abolire il concetto di famiglia per l’abitudine di chiamarsi tra di loro fratello e sorella, furono persino accusati di uccidere i neonati e di mangiare carne umana. All’inizio non ci fu una vera e propria persecuzione contro i cristiani; si trattò piuttosto di reazioni violente da parte degli organi statali o di una parte della popolazione. Ricordiamo, ad esempio, l’espulsione dei Giudei da Roma nel 49 a opera dell’imperatore Claudio e il brutale eccidio dei cristiani nel 64 ordinato dall’imperatore Nerone.
I cristiani e l’ Impero Romano Data
Imperatore
Avvenimenti
Data
Imperatore
Avvenimenti
64 d.C.
Nerone
Accusò i cristiani dell’incendio di Roma e inaugurò la triste serie di persecuzioni contro di essi.
250 d.C.
Decio
Fu tra i più crudeli persecutori cristiani.
257 d.C.
Valeriano
90 d.C.
Domiziano
Accusò i cristiani di ateismo e li perseguitò.
Seguì l’esempio di Decio e confiscò le proprietà.
303 d.C.
Diocleziano
Fu spietato contro i cristiani.
112 d.C.
Traiano
Si dimostrò piuttosto tollerante: la cattura dei cristiani avveniva solo su denuncia diretta non anonima.
311 d.C.
Galerio
Emanò l’Editto di Serdica riconoscendo inutili le vessazioni contro i cristiani.
202 d.C.
Settimio Severo
Vietò il proselitismo agli Ebrei e ai cristiani.
313 d.C.
Costantino
Emanò l’Editto di Milano concedendo ai cristiani la libertà religiosa.
235 d.C.
Massimino
Perseguitò il clero cristiano.
380 d.C.
Teodosio
Dichiarò il cristianesimo la religione ufficiale dell’Impero.
32
Il sangue dei martiri
Le persecuzioni
Antoon van Dyck, Martirio di Santo Stefano, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova.
Una forma più organizzata di repressione si ebbe sotto l’imperatore Domiziano (81-96) che, definendosi dominus et deus («signore e dio»), pretendeva il culto da tutti i suoi sudditi. I cristiani che non accettavano tale sudditanza, riconoscendo in Cristo il loro unico Dio, vennero spogliati di tutti i loro beni e giustiziati come atei. Dagli atti dei processi contro i cristiani risulta che il nucleo dell’accusa era sempre di asèbeia, termine che deriva dal greco e indica rifiuto del culto degli dei. L’imperatore Decio (249-251) fu tra i più spietati contro i cristiani: ne fece arrestare molti, ma soprattutto obbligò tutti i sudditi a compiere un sacrificio in suo onore per riguadagnare il favore degli dei e rinnovare l’antica religione volendo assicurare così la salute dell’Impero, da lui rappresentato. Il certificato (libellus) redatto dall’autorità comprovava l’ottemperanza
LEZIONE 5
all’ordine imperiale. Molti cristiani si rifiutarono di compiere il sacrificio e furono puniti con la morte, altri riuscirono a procurarsi il libello con l’inganno. Nel 303 l’imperatore Diocleziano emanò un editto in cui dichiarò l’inferiorità giuridica dei cristiani e impose loro il divieto di adunanza per il culto divino, la consegna dei libri liturgici e la distruzione delle chiese. Ma questo tentativo di ripristinare l’antica tradizione religiosa fallì e l’imperatore Galerio il 30 aprile del 311 emanò a Serdica (nell’attuale Bulgaria) un editto di tolleranza verso i cristiani, ponendo fine alla grande persecuzione del suo predecessore.
La persecuzione di Nerone «
N
ulla servì a fugare il sospetto che
l’incendio della città fosse stato voluto. Per troncare ogni mormorazione, Nerone trovò i colpevoli e con pene raffinatissime uccise quei tali scellerati che il popolo chiamava odiosamente cristiani. Per primi furono presi quelli che confessavano; poi, su loro denuncia, una moltitudine immensa di colpevoli non tanto dell’incendio quanto di odio contro l’umanità. E perivano scherniti: coperti di pelli d’animali perché morissero dilaniati dai cani; affissi alle croci e arsi per illuminare le ombre notturne quando veniva sera. Per tale spettacolo Nerone aveva offerto i suoi giardini. E benché i colpevoli meritassero quelle pene, c’era tuttavia chi aveva compassione di loro, perché morivano in quel modo non per il bene pubblico, ma per saziare la crudeltà di un solo uomo. » Tacito, Annali, XV, 44.
Attività Rispondi alle domande. Quali termini dispregiativi usa Tacito nei confronti della religione cristiana? Perché Nerone incolpa i cristiani? Secondo te è giusta questa accusa? I n quegli stessi anni, intorno al 64-67, perirono a Roma anche due grandi protagonisti della Chiesa: chi furono?
33
Unità 2
IIlcristiani senso della e l’Impero vita Romano
I cristiani finalmente liberi Le persecuzioni accompagnarono, quasi sempre, la storia della Chiesa nei primi secoli di vita. Finalmente, nel febbraio 313, a Milano, l’imperatore Costantino emanò il cosiddetto Editto di tolleranza, che sancì la libertà della religione cristiana, la tolleranza verso gli antichi culti pagani, la restituzione dei beni ecclesiastici confiscati e ribaltò l’antica concezione legando il cristianesimo alla sua politica imperiale, quale garanzia del pubblico benessere. Gli storici dibattono in merito alla motivazione che ha spinto l’imperatore a sancire la libertà religiosa e quindi la fine delle persecuzioni dei Particolare di mosaico raffigurante Costantino che offre la città di Costantinopoli al Salvatore, 1000 circa, Basilica di Hagia Sophia, Istanbul.
cristiani. Un’antica tradizione cristiana sostiene che Costantino, alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio contro l’usurpatore Massenzio, figlio di Massimiano, che tiranneggiava Roma, ebbe una visione: a mezzogiorno nel cielo si formò una croce di stelle accompagnata da una frase: «Con questo segno, vincerai». L’imperatore non comprese a pieno l’avvenimento, ma di notte, in sogno, Cristo gli spiegò il significato del segno. Al mattino, convocò i cristiani che militavano nelle file del suo esercito e disse loro che il cristianesimo sarebbe stato la sua religione. Il 29 ottobre 312, Costantino riportò la vittoria definitiva a Ponte Milvio ed entrò trionfante a Roma. L’opera si completò nel 380 con l’Editto di Tessalonica, quando l’imperatore Teodosio riconobbe nel cristianesimo la religione ufficiale dell’Impero, obbligò i sudditi a professarla e proibì tutti gli altri culti facendo chiudere i loro templi.
Editto di Milano «
N
oi Costantino Augusto e Licinio Augusto
felicemente riuniti in Milano, e trattando di ciò che riguarda la sicurezza e utilità pubblica, abbiamo creduto che uno dei primi nostri doveri fosse di regolare ciò che interessa il culto della divinità, e di dare ai cristiani, come a tutti gli altri nostri sudditi, la libertà di seguire la loro religione, onde richiamare il favore del Cielo sopra di noi e sopra tutto l’Impero. Perciò abbiamo preso la risoluzione di non negare a chi voglia la possibilità di seguire col cuore e con l’affetto le osservanze del culto cristiano allo stesso modo in cui si può praticare qualunque altra religione, affinché Dio supremo che onoriamo continui a ricolmarci delle Sue grazie. Il che apertamente vi dichiariamo, facendovi sapere che abbiamo generalmente accordato ai cristiani una piena facoltà di praticare la loro religione. E come concediamo questo a loro, anche agli altri vien concessa la potestà intera e libera di religione e di culto. Noi vogliamo che in tutto questo adoperiate il vostro ministero alla maniera più efficace e sollecita, e affinché questa legge giunga a cognizione di ognuno, la farete affiggere ovunque, in modo che nessuno possa dire di ignorarla. » Costantino e Licinio, Editto di Milano, 313
34
Il sangue dei martiri
Il fascino del cristianesimo
Pieter Brueghel il Giovane, Le sette opere di misericordia, 1616-1618, collezione privata, Bruxelles.
Una volta che una comunità cristiana si era costruita e organizzata, la diffusione del Vangelo veniva affidata all’opera capillare dei fedeli. Spesso la conversione nasceva dal contatto con un parente o un amico diventato cristiano e fin dalle origini il cristianesimo aveva trovato seguaci in tutte le classi sociali. Senza dubbio i grandi valori di cui il cristianesimo si faceva portavoce, rendevano il messaggio cristiano pieno di fascino. Ideali nuovi, come la fratellanza e l’amore per il prossimo, l’abolizione di qualsiasi discriminazione sociale, il rifiuto della guerra, la fedeltà fra i coniugi, cambiavano completamente il modo di vivere con gli altri. Per fare alcuni esempi, i cristiani continuavano
LEZIONE 5
a sposarsi secondo il diritto romano, ma per la prima volta stabilirono l’indissolubilità del matrimonio; si facevano carico degli esclusi creando casse comuni i cui denari servivano per «dare cibo e sepoltura ai bisognosi, per soccorrere fanciulli e fanciulle privi di sostentamento e di genitori e anche servi sfiniti dall’età e naufraghi». (Tertulliano, Apologetico, XXX, IX) Anche i carcerati o i condannati ai lavori forzati venivano aiutati dalla comunità.
Attività Rispondi alle domande. I cristiani a Roma venivano accusati di ............. .................................................................................................................................
Le persecuzioni terminarono quando ............... .................................................................................................................................
L’Editto di Milano proclamò la .................................... .................................................................................................................................
Con l’Editto di Tessalonica il cristianesimo fu dichiarato ........................................................................................ .................................................................................................................................
I l messaggio cristiano risultava pieno di fascino perché ................................................................................... .................................................................................................................................
IN BREVE: I cristiani vennero presto considerati una minaccia per l’Impero Romano. La loro condotta, secondo i Romani, provocava la collera degli dei e attirava le sciagure sull’Impero.
Nell’anno 313 l’imperatore Costantino con l’Editto di Milano diede ai cristiani la libertà di culto; l’imperatore Teodosio con l’Editto di Tessalonica, nel 380, dichiarò il cristianesimo religione ufficiale dell’Impero Romano.
All’inizio contro i cristiani ci furono reazioni violente, ma si passò ben presto a delle vere e proprie persecuzioni.
Alcuni dei nuovi ideali portati dal cristianesimo nell’Impero Romano furono: la fratellanza e l’amore per il prossimo, l’abolizione delle discriminazioni sociali, la fedeltà fra i coniugi.
Molti cristiani subirono il martirio a causa della loro fede.
35
Un passo in più
Unità 2
I cristiani e l’Impero Romano
Le catacombe Il termine catacombe deriva dal greco katá kùmba («presso l’avvallamento») e originariamente indicava solo i cimiteri sotterranei situati vicino a una depressione del terreno sulla via Appia, a Roma, fra la chiesa di San Sebastiano e la tomba di Cecilia Metella. Successivamente il nome di «catacomba» fu dato a tutti i cimiteri sotterranei ebraici o cristiani. È difficile individuare esattamente il periodo in cui fu stabilito che i cimiteri cristiani fossero separati da quelli pagani; difatti le tombe degli apostoli Pietro e Paolo furono collocate nelle aree sepolcrali pagane del Vaticano e dell’Ostiense. Solo con Tertulliano (fine II secolo) si cominciò a parlare espressamente
di area sepulturarum nostrarum, cioè «luogo della nostra sepoltura» (Ad Sapulam 3). Le catacombe sono formate da gallerie strette e basse, dette ambulacri, lungo le pareti delle quali erano scavate le sepolture, i loculi. Essi erano disposti in file verticali di quattro o cinque ed erano chiusi da lastre marmoree o da mattoni cementati. La funzione delle catacombe fu sempre quella funeraria, anche se, per la presenza delle tombe dei martiri, dal III secolo in poi, esse divennero anche un luogo di culto; dopo il saccheggio da parte dei Goti (secolo VI) e dopo la traslazione delle salme dei martiri, le catacombe caddero in uno stato di abbandono, da cui furono tratte solo a partire
dal secolo scorso. Molte catacombe furono decorate con simboli cristiani dipinti o scolpiti, che rappresentano una delle prime forme di arte cristiana. Si possono visitare catacombe a Roma, Napoli, Siracusa, Malta. Tra le più importanti ci sono quelle di San Callisto e di Priscilla a Roma.
L’ orante › questa figura rappresentata con le braccia aperte è simbolo dell’anima che vive già nella pace divina.
L’ Alfa e l’Omega › sono la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Significano che Cristo è l’inizio e la fine di tutte le cose.
La colomba › con il ramoscello di olivo nel becco, è simbolo della riconciliazione; la colomba tornò con un ramoscello d’ulivo all’Arca di Noè dopo il diluvio come segno del suo termine.
La fenice › mitico uccello d’Arabia che, secondo la credenza degli antichi, dopo un dato numero di secoli risorge dalle sue ceneri, è il simbolo della risurrezione.
Il pesce › era il simbolo cristologico più diffuso perché l’acrostico della parola greca Ichthùs (pesce) indicava l’appartenenza a Iesoùs (Gesù), Christòs (Cristo), Theoù (di Dio), Huiòs (figlio), Sotèr (Salvatore).
36
Catacombe di San Callisto, Roma.
Il monogramma di Cristo › il termine significa una sola lettera; in realtà si tratta delle prime due lettere del nome greco Christòs (la lettera X, chi, e P, ro), sovrapposte.
Il sangue dei martiri
LEZIONE 5
Le catacombe, mentre presentano il volto eloquente della vita cristiana dei primi secoli, costituiscono una perenne scuola di fede, di speranza e di carità. Percorrendo le gallerie si respira un’atmosfera suggestiva e commovente. Lo sguardo si sofferma sulla serie innumerevole di sepolture e sulla semplicità che le accomuna. Le catacombe parlano della solidarietà che univa i fratelli nella fede: le offerte di ciascuno permettevano la sepoltura di tutti i defunti, anche di quelli più indigenti, che non potevano permettersi la spesa per l’acquisto e la sistemazione della tomba. Le catacombe, pertanto, suggeriscono al pellegrino questo sentimento di solidarietà indissolubilmente connessa alla fede e alla speranza. Per questo non erano luoghi tristi, ma decorati con affreschi, mosaici e sculture, quasi a rallegrare i meandri oscuri e anticipare con le immagini di fiori, uccelli e alberi la visione del paradiso atteso alla fine dei tempi. I simboli sulle lastre di copertura delle tombe sono tanto semplici quanto carichi di significato. L’ancora, la nave, il pesce esprimono la fermezza della fede in Cristo. La vita del cristiano è vista come una navigazione attraverso un mare tempestoso fino al porto sospirato dell’eternità. Le catacombe conservano, tra l’altro, le tombe dei primi martiri, testimoni di una fede limpida e saldissima, che li condusse, come «atleti di Dio», a superare vittoriosi la prova suprema. Anche i pellegrini si recheranno alle tombe dei martiri e, elevando le preghiere agli antichi campioni della fede, volgeranno il loro pensiero ai «nuovi martiri», ai cristiani che nel passato prossimo e anche ai nostri giorni sono sottoposti a violenze, soprusi, incomprensioni perché vogliono rimanere fedeli a Cristo e al suo Vangelo. da Giovanni Paolo II, Discorso rivolto ai partecipanti alla Plenaria della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, venerdì 16 gennaio 1998
Catacomba di Domitilla, Roma.
37
Unità 2
LEZIONE
6
La Chiesa nella storia I primi concili
All’inizio del IV secolo, un prete libico, Ario, cominciò a predicare una diversa dottrina sulla natura di Gesù. Egli negava la divinità di Cristo sostenendo che il Figlio di Dio, che nel Vangelo di Giovanni è definito anche Verbo di Dio, non era della stessa sostanza del Padre, ma subordinato a lui, in quanto da lui creato. Secondo Ario c’era stato, dunque, un tempo in cui il Verbo non era esistito. L’imperatore Costantino, quale difensore della fede cristiana, si sentì in dovere di intervenire e convocò a Nicea nel Concilio ecumenico: 325 un Concilio ecumenico per dal greco oikoumene, combattere l’arianesimo. «casa comune». È un In quell’occasione venne svilupconcilio che raduna pata meglio l’affermazione sulla tutti i rappresentanti natura e l’identità di Cristo con la delle comunità del dichiarazione che farà parte del mondo (allora conoCredo della Chiesa e che definì il sciuto). Verbo: «Dio da Dio, Luce da Luce,
Glossario
Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre». Il Verbo, dunque, «generato prima di tutti i secoli» è eterno come il Padre. Dalla metà del IV secolo, alcuni cristiani, invece, misero in dubbio la divinità dello Spirito Santo e furono chiamati pneumatomachi (dal greco «avversari dello Spirito»). Nel 381 fu convocato il Concilio di Costantinopoli che affermò la divinità dello Spirito Santo e il suo «procedere» eterno dal Padre e dal Figlio. All’inizio del V secolo, si accese un altro dibattito teologico sulle due nature di Gesù, quella divina e quella umana. Si fronteggiarono due scuole di pensiero: l’una, rappresentata dalla scuola di Alessandria in Egitto, sottolineava la loro unione; l’altra, rappresentata dalla scuola di Antiochia, e sostenuta da Nestorio, vescovo di Costantinopoli (da cui «nestorianesimo»), affermava la separazione delle due nature, rompendo così l’unità della persona di Cristo. Nestorio aggiungeva, inoltre, che Maria non si poteva chiamare
Affresco rappresentante il Primo concilio di Costantinopoli, Chiesa di Stavropoleos, Bucarest.
38
La Chiesa nella storia
LEZIONE 6
ssario GloEresia: dal greco àiresis,
«Madre di Dio», ma solo «Madre di Cristo». «scelta», «propensioIl Concilio di Efeso (431), convone». È la negazione o il cato dall’imperatore Teodorico dubbio ostinati su una II in risposta al nestorianesimo, o più verità di fede. proclamò ufficialmente «la reLa teologia dogmatica ale unione delle due nature in ritiene l’eresia un’opCristo». Di conseguenza, anche posizione a una verità Maria veniva chiamata Madre di rivelata che sia stata Dio. Successivamente, un monaco sancita dal magistero di Costantinopoli, Eutiche, diffudella Chiesa. In origine, se una nuova eresia, sostenendo indicava la preferenza che in Gesù esistesse di fatto solo per una data dottrina la natura divina, avendo, questa, religiosa o politica. Nel N.T. la parola ricorre assorbito quella umana (monofinove volte ed è usata sismo, dal greco «una sola natunel senso di setta o ra»). dottrina che genera La questione fu risolta nel 451, compassione. con il Concilio ecumenico di Calcedonia, che condannò il monofisismo affermando la doppia natura di Cristo con l’elaborazione di questa formula teologica: «Noi confessiamo l’unico e uguale Cristo, il Figlio e Signore, l’unigenito, che esiste in due nature non mischiate e non cambiate, indivise e inseparate. La differenza delle nature non verrà mai eliminata dall’unione, verrà invece conservata la peculiarità di ognuna delle nature nell’unione di entrambe in una persona». Concilio di Calcedonia, Actio V, 34
Attività Rispondi alle domande. Cerca di spiegare perché Gesù veniva anche chiamato «il Verbo»...................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
io per i credenti è uno ma in tre persone: il Padre, il D Figlio, lo Spirito Santo. Sapresti trovare un’immagine per esprimere questo mistero? In che senso Gesù per i cristiani è vero Dio e vero Uomo?................................................................................................................................................ ...................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
Giusto de’ Menabuoni, Paradiso, 1375-1376, Battistero, Padova
Il credo
C «
redo in un solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre. Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto e il terzo giorno è resuscitato secondo le Scritture ed è salito al Cielo e siede alla destra del Padre e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti e il suo Regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. » Catechismo della Chiesa Cattolica
39
Unità 2
IIlcristiani senso della e l’Impero vita Romano
Michael Pacher, Pala dei Padri della Chiesa, 1480 circa, Alte Pinakothek, Monaco.
I Padri della Chiesa La Chiesa, impegnata ad annunciare e a testimoniare fedelmente il Vangelo, ha sempre cercato nella catechesi l’approfondimento e l’attualizzazione del messaggio di Cristo. Numerosi scrittori e teologi hanno offerto un notevole contributo a tutta la comunità per analizzare e comprendere meglio tutta la ricchezza della Parola di Dio. Le prime opere significative in tal senso sono riconducibili ad Teologo: termine di origine autori che, per essere vissugreca composto da theós ti immediatamente a ridosso (Dio) e lógos (parola). Il teolodell’età apostolica, si chiamano go è uno studioso del mistero Padri apostolici. di Dio, dei fondamenti e dei Altri scrittori cristiani tentarocontenuti della fede. La dino, attraverso le loro opere, un sciplina studiata dal teologo dialogo con i sapienti del loro si chiama teologia. tempo, pagani ed ebrei, sia per Padri apostolici: l'espresillustrare e spiegare le ragioni sione designa un gruppo di della loro fede (per alcuni delscrittori cristiani di lingua la propria conversione), sia per greca che rappresentano i respingere le calunnie e i preprimi Padri della Chiesa. Gli giudizi contro i cristiani. Essi scritti dei Padri apostolici furono chiamati apologisti, dal riflettono la vita delle prime nome della produzione letteracomunità cristiane. ria che si propone questo fine: Apologia: dal greco apolol’apologia. Tra di essi: Giustino, ghia, «discorso che esalta e difende». Teofilo d’Antiochia, Tertulliano, l’autore della Lettera a Diogneto, Apollonio, Minucio Felice. Ci furono inoltre altri autori cristiani che non scrissero in risposta a qualcuno, ma per educare gli altri a scoprire la ricchezza della fede e a viverla meglio. Tutti questi scrittori teologi, presi nel loro insieme, prendono il nome di Padri della Chiesa in quanto testimoni privilegiati della tradizione cristiana; la loro attività si chiude in Occidente con la morte di Isidoro di Siviglia (636) e in Oriente con quella di Giovanni Damasceno (750 circa).
Glossario
40
Come vivono i cristiani nella società
I
cristiani non si differenziano dagli altri uomini né per territorio né per lingua o abiti. Si sposano come tutti, generano figli, ma non abbandonano i neonati. Hanno in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano sulla terra, ma sono cittadini del cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. Amano tutti e da tutti sono perseguitati. Sono poveri e arricchiscono molti; mancano di tutto e di tutto abbondano. Sono disprezzati, ma nel disprezzo acquistano gloria. Vengono oltraggiati e benedicono; sono insultati, ma trattano tutti con onore. Insomma, per dirla in breve, i cristiani svolgono nel mondo la stessa funzione dell’anima nel corpo. »
«
Lettera a Diogneto, trattato in greco della metà del II sec. d.C.
Un passo in più Papa Dal greco páppas, poi pápas in latino, “papa”. In origine, era il vezzeggiativo con cui un bimbo chiamava il padre. Nei primi secoli del cristianesimo questo appellativo fu applicato a tutti i sacerdoti e ai vescovi. Verso la fine del IV secolo diviene il titolo specifico del vescovo di Roma e nell’VIII secolo si consolida come suo titolo esclusivo; comincia anche a comparire l’espressione Summus Pontifex (Sommo Pontefice) fino a quel momento riservata solo a Cristo; il concetto di vicario di Cristo è invece del XIII secolo. Il termine papa può anche essere l’abbreviazione di PAter PAstorum (dal latino “padre dei pastori”, coloro che guidano le comunità); infatti tutte le lettere, le encicliche e i documenti del Pontefice sono firmate con il suo nome seguito da PP.
La Chiesa nella storia
LEZIONE 6
ssario GloMinistero: incarico per un’attività al servizio della
La struttura della comunità Già nel II-III secolo i diversi ministeri presenti nelle comunità apostoliche iniziano a perdere la loro importanza rispetto alla figura del vescovo, di quella dei preti e dei diaconi. Ricevendo l’autorità direttamente dagli apostoli, i vescovi sono i loro legittimi successori. All’inizio, una comunità cristiana sotto l’autorità di un vescovo veniva chiamata Chiesa (la Chiesa di Antiochia, la Chiesa di Alessandria ecc.), poi diocesi, prendendo il termine dall’organizzazione del territorio dell’Impero Romano che era suddiviso in province e in diocesi. Una diocesi con un vasto territorio era divisa, a sua volta, in parrocchie con a capo un presbitero. Un gruppo di diocesi limitrofe formava una provincia ecclesiastica guidata da un arcivescovo, chiamato metropolita in Occidente e patriarca in Oriente. A capo di tutta la struttura ecclesiastica c’era e c’è il papa, vescovo di Roma e successore di san Pietro. Il papa costituisce «il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli» (LG, n. 23).
comunità. Diocesi: dal greco dioíkesis, da dioíkein, «amministrare la casa», poi in latino dioecesis. È «una porzione del popolo di Dio, che è affidata alle cure pastorali del vescovo e circoscritta entro un determinato territorio, in modo da comprendere tutti i fedeli che abitano in quel territorio». (CIC, CON. 372) Parrocchia: dal greco para oikia, vicino le case. Indicava la vicinanza della Chiesa alla comunità, alle famiglie.
Attività Rispondi alle domande. Come si chiama la diocesi di cui il tuo territorio fa parte? ...................................................................................... Chi è il vescovo? ................................................................................. Qual è il santo patrono? ......................................................... Come si chiama la parrocchia più vicina a dove abiti? ................................................................................................
Cattedrale di Palermo sede del vescovo.
IN BREVE: ei primi Concili ecumenici la Chiesa dovette combattere N contro diverse eresie e definì le verità fondamentali (dogmi) della fede cristiana riguardanti la natura umana e divina di Gesù e la divinità dello Spirito Santo. e verità principali della fede cristiana vennero riassunte L in una formula chiamata Simbolo della fede o Credo. I Padri della Chiesa sono maestri, intellettuali e scrittori ecclesiastici (laici, preti, vescovi) vissuti tra il II e VIII sec.
che hanno testimoniato con le parole e le opere, in modo autorevole, la fede cristiana. Dal III sec. in poi la Chiesa si struttura in diocesi, affidate alla cura di un vescovo e in parrocchie con a capo un presbitero. astore e guida della Chiesa intera è il papa, vescovo di P Roma e successore di Pietro.
41
Unità 2
La vita di fede
LEZIONE
7
Il battesimo L’appartenenza alla Chiesa avveniva con il battesimo, che già Paolo aveva descritto come un «morire» e un «risorgere» a vita nuova portando quale «frutto dello Spirito» un diverso comportamento morale. Per mettere alla prova la serietà della conversione e introdurre il battezzando nell’esercizio della vita di fede, il battesimo veniva fatto precedere da un periodo di preCatecumenato: dal parazione chiamato catecumenato. greco katechoúmeGià all’inizio del II secolo, Giustino nos, «colui che viene parla di un periodo di preparazioistruito». Il termine ne al battesimo, in cui si è avviati indica colui che si alla preghiera, al digiuno e al penprepara a ricevere il timento (Apologia I 61,2). Informabattesimo e a entrazioni più dettagliate le troviamo re nella comunità negli scritti di Ippolito, teologo e ecclesiale. scrittore del III secolo.
Glossario
Fonte battesimale risalente al XII secolo, Chiesa San Giovanni in Fonte, Verona.
Secondo questa testimonianza, il candidato al battesimo veniva presentato alla comunità da un garante e, dopo l’esame delle sue condizioni di vita e il rito del segno della croce, veniva accettato come catecumeno. Seguiva, quindi, sotto la guida di un maestro, un periodo di istruzione, lungo fino a tre anni, di esercizio delle virtù cristiane e di partecipazione alla preghiera e alla liturgia della Parola. L’ultima fase del catecumenato durava alcune settimane e i candidati, chiamati «eletti», intensificavano le preghiere, i digiuni e l’ascolto del Vangelo. Questa fase si concludeva con l’amministrazione del battesimo nella solenne veglia di Pasqua. Nei primi tempi della Chiesa erano soprattutto gli adulti a ricevere il battesimo, pur essendo una pratica già rivolta ai bambini fin dal tempo degli apostoli. Il battesimo ai piccoli divenne un’usanza comune e diffusa dappertutto a partire dal V secolo.
Un passo in più Il catecumenato Nella Chiesa primitiva, il catecumeno si preparava gradualmente, sorretto spiritualmente da tutta la comunità. L’ammissione al catecumenato avveniva mediante l’imposizione delle mani da parte del sacerdote sul richiedente, che veniva poi iscritto nell’elenco dei battezzandi. Dopo questa fase preparatoria, iniziava il vero e proprio catecumenato, consistente nella catechesi, negli esorcismi e negli scrutini (esami sulla preparazione dei candidati). Seguiva la traditio symboli (la consegna del testo del Credo) e quindi l’ultimo solenne esorcismo (effata, che in aramaico significa «apriti»); rivolto alle orecchie e alla bocca del battezzando. Nel periodo di catecumenato, il catecumeno poteva partecipare solo alla prima parte della Messa che comprendeva la liturgia della Parola.
42
La vita di fede
L’eucaristia
LEZIONE 7
La riconciliazione
Nella celebrazione dell’eucaristia la comunità rinnova la sua unione con il Cristo risorto e rinsalda i legami fra i propri membri. Questo convito, inteso fin da principio come Basilica: dal greco sacrificio, rappresenta il centro della basilicos, palazzo del vita comunitaria. re, dell’imperatore; La festa della Cena del Signore, seper i cristiani questo condo gli Atti degli apostoli, si celenome spettava a Dio, brava il primo giorno della settimare di amore. na ebraica, il giorno della risurreApostasia: dal greco zione di Cristo, che successivamente apostasía, signifiprese il nome di «domenica», ovvero ca «defezione». È il giorno del Signore. La celebrazione rifiuto e l’abbandono eucaristica domenicale era precedudella propria fede. ta dalla liturgia della Parola, ossia da quella parte dedicata alla lettura delle Sacre Scritture, in particolare del Vangelo. La preghiera eucaristica, che conteneva le parole della consacrazione del pane e del vino, un tempo formulata senza schema dal presidente dell’assemblea, fu ben presto canonizzata, come risulta dall’antico canone di Ippolito. All’inizio, queste celebrazioni avvenivano in case private, anche a causa delle persecuzioni; poi, alcune abitazioni furono riservate solo al culto, fino ad arrivare, dopo l’Editto di Costantino del 313, alla ricostruzione dei luoghi di culto, artistici e spaziosi, per accogliere la comunità cristiana: le basiliche.
Insieme all’organizzazione del catecumenato, si sviluppò anche la disciplina della riconciliazione. A seguito della confessione di un peccato grave al vescovo, il peccatore veniva escluso dalla partecipazione alla liturgia eucaristica e indicato come «penitente». La riconciliazione pubblica avveniva il giovedì santo insieme a tutti i catecumeni. Per i peccati gravissimi di omicidio, apostasia e adulterio, la penitenza era molto lunga e poteva durare anche tutta la vita.
Glossario
La celebrazione dell’eucaristia «
N
el giorno del Signore (la domenica) si fa
l’adunanza. Tutti coloro che abitano in città o in campagna si riuniscono nello stesso luogo e si leggono le memorie degli apostoli o gli scritti dei profeti. Quando il lettore ha finito, colui che presiede tiene un discorso per ammonire ed esortare a mettere in pratica questi buoni esempi. Poi, tutti insieme, ci leviamo e innalziamo preghiere. Finite le preghiere, ci abbracciamo con scambievole bacio. Quindi vengono portati a colui che presiede l’assemblea dei fratelli un pane e una coppa d’acqua e vino. Egli li prende, loda e glorifica il Padre di tutti nel nome del Figlio e dello Spirito Santo, poi pronuncia un lungo rendimento di grazie perché siamo stati fatti degni di questi doni. Terminate le preghiere e il ringraziamento eucaristico, tutto il popolo acclama: Amen! » Giustino, Apologia I.
Attività Rispondi alle domande. C ome avviene oggi il battesimo? ....................................................................................................................... In quale giorno anche oggi i cristiani si trovano per celebrare l’eucaristia? .........................................................................................................................................................................................................................
L’eucaristia è la memoria di quale avvenimento della vita di Gesù? ....................
IN BREVE: Chi chiedeva di diventare cristiano doveva partecipare a un cammino di fede chiamato catecumenato.
.........................................................................................................................................................................................................................
Al termine di questo cammino il candidato riceveva nella notte di Pasqua i sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia.
A ccanto all’organizzazione del catecumenato si sviluppò anche il sacramento della riconciliazione o penitenza.
43
Unità 2
La vita eremitica
LEZIONE
8
I monaci anacoreti A partire dal III secolo, alcuni singoli fedeli, per obbedire all’invito di Gesù a seguirlo, abbandonarono le comunità cristiane e decisero di intraprendere la via dell’imitazione di Cristo, vivendo in solitudine. Questi eremiti, si isolavano dal mondo per dedicarsi completamente all’ascolto della Parola di Dio, alla preghiera, alla meditazione e a una vita di penitenza e di sacrifico. Questa forma Eremita: dal greco di vita fu praticata in due modi diéremos, «luogo deserversi: l’anacoretismo e il cenobitito, solitario», è una smo. persona che vive in solitudine in luoghi L’anacoretismo è la forma di vita isolati per pregare. degli eremiti anacoreti (dal greco Ascesi: dal greco anachorein, «ritirarsi»), ovvero di áskesis, «esercizio». coloro che vivono completamente L’ascesi è una pratica in solitudine la loro ascesi interiospirituale che mira re. Nel lasciare tutto, essi vivono in a ottenere il distacquesto mondo da «stranieri», dedico dal mondo e la candosi completamente all’anima. perfezione interiore L’anacoretismo nacque e si diffuse attraverso l’esercizio in Egitto grazie alla personalità di della preghiera, della Antonio che visse da eremita per penitenza e della più di cinquanta anni nella regione meditazione. di Tebe.
Glossario
Un passo in più Gli stiliti Gli stiliti erano monaci cristiani solitari presenti nel Medio Oriente a partire dal V secolo, con la particolarità di trascorrere la propria vita di preghiera e penitenza su una piattaforma posta in cima a una colonna (stylos in greco), rimanendoci per molti anni e spesso sino alla morte. Erano assistiti dai loro confratelli che, una volta al giorno, provvedevano a rifornirli di cibo e di acqua. Il primo e il più famoso degli stiliti fu Simeone il Vecchio.
44
Icona di san Simeone stilita, 1496.
Hieronymus Bosch, particolare delTrittico degli eremiti, 1493 circa, Palazzo Grimani, Venezia.
La vita eremitica
I monaci cenobiti Il cenobitismo, (dal greco Koinóbion, vita in comune) indica la forma di vita di quegli eremiti che decidono di vivere l’ascesi in comunità e di rispettare una Regola, ossia un insieme di regole e leggi, come guida della loro vita spirituale e materiale. Il suo fondatore fu Pacomio che raggruppò attorno a sé alcuni discepoli nell’isola di Tabennisi (Alto Egitto). Secondo Pacomio, la vita in comune corrispondeva meglio all’ideale della comunità primitiva di Gerusalemme, basata sulla carità e sull’amore reciproco: «Tutti devono esserti di aiuto e tu devi essere utile a tutti». L’ordinamento di Pacomio si basava sulla piena obbedienza al padre, cioè al superiore dei monaci. La spiritualità attingeva dalla Sacra Scrittura e i possedimenti della comunità erano considerati «proprietà di Cristo», destinati alle necessità dei monaci e delle popolazioni bisognose. Pacomio fece circondare le abitazioni dei suoi discepoli (probabilmente capanne) con alte mura, in modo da disporre di un pezzo di deserto come luogo di preghiera e di meditazione e come difesa da eventuali attacchi esterni. Nacque così il primo monastero dove si seguiva come modello la Regola di Pacomio.
LEZIONE 8
Antonio e l’angelo «
L
' Abate Antonio, quando stava nel deserto,
cadde nell’accidia e in grande oscurità di pensieri; lo disse a Dio: “Signore, voglio essere salvato, ma i miei pensieri non me lo permettono; che farò nella mia afflizione? Come salvarmi?”. Un po’ più tardi si alzò e uscì fuori. Si accorse allora che qualcuno che somigliava a lui era seduto e lavorava, poi si alzava dal suo lavoro e pregava; quindi, sedendosi di nuovo, intrecciava una corda e poi si alzava ancora per pregare. Era un angelo del Signore che era stato inviato ad Antonio per la sua correzione e la sua custodia. Intese allora l’angelo dirgli: “Fa’ lo stesso e sarai salvo”. A queste parole egli si riempì di una grande gioia e fiducia. E, così facendo, operò la propria salvezza. » Vita dell’Abate Antonio, 1 III-IV secolo
Attività Ricerca ed elabora. Fai una ricerca sui «Detti dei padri del deserto», cioè su quell’insieme di brevi riflessioni tramandate dagli eremiti del IV-V sec. ai loro discepoli (www.esicasmo.it). Riporta di seguito quello che ti ha maggiormente colpito. .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................
IN BREVE: A partire dal III secolo alcuni fedeli per obbedire all’invito di Gesù di seguirlo lasciando tutto, decisero di intraprendere una via di solitudine, ascesi e preghiera.
Il monastero copto di Sant’Antonio a Zafarana, in Egitto, fondato dal santo stesso nel IV secolo.
Questi uomini furono i primi eremiti e monaci cristiani. La vita eremitica fu praticata in due modi: l’anacoretismo e il cenobitismo.
45
UNITÀ 2
A regola d’arte
Nasce il tempio cristiano: la basilica Nel cristianesimo delle origini, prima dell’era costantiniana (IV secolo a.C.), non esisteva un’architettura sacra particolare: i cristiani si incontravano nella domus ecclesiae, cioè in case private. In questi spazi piccoli e modesti il culto avveniva in semplicità, in un clima di grande intimità e fraternità. Questa realtà domestica scomparve completamente nel momento in cui il cristianesimo divenne una religione lecita e, successivamente
la religione dell’Impero (nel 380 a opera dell’imperatore Teodosio). L’architettura religiosa cristiana nacque praticamente con Costantino e si impose gradualmente con il nuovo stile delle basiliche. La basilica, che nella Roma pagana era un edificio utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia, venne riadattata come luogo di culto cristiano: usi e spazi propri della Roma imperiale vennero trasferiti sul
Basilica di Santa Sabina sul colle Aventino, Roma, prima metà del V secolo d.C.
46
I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO terreno religioso. La basilica civile aveva in genere una pianta rettangolare ed era divisa in tre o cinque navate da colonne; al centro del lato maggiore o minore c’era uno spazio semicircolare, l’abside, dove trovava posto il magistrato, affiancato da alcuni assessori e segretari amanuensi, mentre la parte antistante, la navata, era lo spazio in cui trovava posto il popolo. Nella basilica cristiana il vescovo prende il posto del magistrato, i presbiteri quelli degli assessori e, poco a poco, si organizzano gli altri spazi liturgici. La navata maggiore riceve molta luce dalle ampie finestre poste nella parte alta delle pareti e si presenta come una prospettiva lineare libera,
scandita dagli intervalli regolari delle colonne. Lo spazio luminoso della navata centrale si integra con la penombra delle navate laterali. L’altare si trova all’interno dell’abside, coperto in genere da una mezza cupola, il catino. La copertura è in legno, spesso con le travature del tetto in vista e disposte a triangolo. L’arco che collega l’abside alla navata centrale è detto trionfale: al di sotto si trova l’altare. La decorazione consiste in pochi elementi: i capitelli, le cornici e le balaustre che separano, in genere, la zona del presbiterio dal resto della basilica. Davanti alla facciata si trova un ampio spazio porticato e scoperto (quadriportico), destinato all’istruzione dei
catecumeni. Le prime basiliche furono edificate a Roma per ordine di Costantino e vennero costruite generalmente sui luoghi di sepoltura dei principali apostoli e martiri cristiani. La prima basilica cristiana fu probabilmente il palazzo del Laterano che, secondo la tradizione, Costantino donò a papa Silvestro; successivamente vennero costruite l'originaria basilica di San Pietro, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura. Le ultime due vennero commissionate nel corso del IV secolo dal vescovo di Roma invece che dall’imperatore, segno della crescente importanza della figura del papa nella capitale.
In Oriente, al posto della struttura longitudinale divisa in navate, si affermò per le basiliche una struttura a pianta quadrata, senza colonne, con un’abside maggiore e due minori ai lati e con una novità rispetto alle basiliche occidentali: la cupola, che rappresenta simbolicamente, al di sopra dei fedeli, la sfera celeste del Regno di Dio. Un’altra novità è costituita da una parete (iconostasi) con immagini dei santi, che divide lo spazio sacro riservato al clero dallo spazio antistante riservato ai fedeli. La basilica più rappresentativa di questa architettura bizantina è la chiesa di Santa Sofia a Istanbul (allora Costantinopoli), costruita sotto Giustiniano fra il 532-537.
47
UNITÀ 2
Punto d ’ incontro
Cristianesimo e cultura classica Quando il cristianesimo cominciò a espandersi fuori della Palestina, il mondo occidentale era unificato dalla cultura greca e dalla politica romana. Man mano che il cristianesimo si diffondeva nelle diverse classi sociali e nei vari territori dell’Impero cresceva, da parte dei cristiani, la consapevolezza della necessità di un confronto e di un dialogo con la cultura classica.
Lucio Anneo Seneca, XVII secolo, Museo del Prado, Madrid.
48
Il rapporto fra il cristianesimo nascente e il mondo greco-romano è stato molto complesso e si sono alternati momenti di serena convivenza a momenti di intolleranza e terrore durante le persecuzioni. Il dialogo con il mondo pagano, in questo clima, nasce anche dalla motivazione di eliminare i pregiudizi, le false accuse che derivavano dall’ignoranza e dalle malcomprensioni della fede, dei riti e del modo di vivere dei cristiani. Al di lá di queste ragioni, però, l’atteggiamento del dialogo appare spontaneo nel cristianesimo fin dai primi anni della sua espansione fuori della Palestina. Importantissimo, a questo riguardo, fu l’esempio dato dall’apostolo Paolo, che più di tutti è legato alla prima diffusione e al primo vero contatto del cristianesimo con il mondo pagano. L’apostolo Paolo è stato il primo a indicare ai cristiani questo modo di approccio con la cultura classica. È grazie a Paolo, infatti, che il cristianesimo delle origini si distanzia da alcune norme e regole giudaiche molto particolari e non comprese nel mondo ellenistico; ed è sempre Paolo che, nel discorso ai sapienti greci sull’Aeropago di Atene, introduce il messaggio cristiano appellandosi alla ragione, che sempre spinge l’uomo alla ricerca della verità. Paolo stesso era la sintesi vivente dell’incontro fra due realtà, quella giudaica e quella greco-romana che
Raffaello Sanzio, Predica di San Paolo, 1515-1516, Victoria and Albert Museum, Londra.
avevano trovato una superiore unità e armonia nel messaggio di Cristo. Paolo era, infatti, nello stesso tempo giudeo per nascita e cittadino romano oltre che, dopo la conversione, cristiano. Sembra ormai assodato l’incontro e l’amicizia tra l’apostolo Paolo e il filosofo Seneca, che apparteneva a una corrente di pensiero chiamata stoicismo. Fra i due ci sarebbe stato anche uno scambio di lettere da cui appare la reciproca stima e rispetto. Per lo stoicismo i valori più importanti erano l’autocontrollo e il distacco dalle cose terrene, l’integrità morale e intellettuale, la ricerca della saggezza e l’aiuto ai più bisognosi, il disprezzo per le ricchezze e la gloria del mondo. Uno degli ambiti in cui il dialogo fra cristianesimo e cultura pagana è stato più proficuo e profondo è proprio quello dei valori morali e dei comportamenti virtuosi. Il rispetto nell’ambito familiare, la modestia, la fede, la disposizione al perdono e, nello stesso tempo, la fortezza d’animo e la capacità di sottrarsi al dominio del denaro, erano atteggiamenti e modi di vivere che avvicinavano il comportamento dei cristiani e quello suggerito dallo stoicismo nelle cui fila troviamo numerosi filosofi
I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO
e uomini di stato greci e romani fra il I e il III secolo d.C. Spesso i Padri della Chiesa dei primi secoli presentavano ai cristiani, come esempio da imitare, le grandi figure morali del paganesimo che avevano incarnato questi valori. Un altro punto di confronto fra cultura classica e cristianesimo è stata la riflessione su Dio, l’universo e l’uomo. Molti grandi uomini di pensiero dell’antichità erano arrivati a concepire un’idea di Dio per alcuni aspetti vicina a quella dei cristiani: un Dio origine e fine dell’universo che poteva essere compreso mediante la ragione. Gli uomini di cultura cristiana si sono confrontati con queste visioni di dio e del mondo riconoscendo che esse erano arrivate vicino alla verità, ma spiegando come solo attraverso l’incarnazione in Cristo, Dio avesse rivelato pienamente Se Stesso, il significato della vita dell’uomo e il senso dell’esistenza. Inoltre è proprio utilizzando in modo nuovo le parole e i concetti usati da questi grandi filosofi antichi che i cristiani hanno potuto mettere a punto il linguaggio delle verità di fede e della teologia. Sul piano dei rapporti con l’Impero Romano i cristiani rifiutavano
la religione politeistica, ma erano pienamente fedeli alla tradizione politica, militare e civile di Roma. Il rapporto fra lo stato romano e il cristianesimo è l’argomento al centro di molti testi (apologie), scritti in propria difesa dai cittadini cristiani accusati di essere nemici di Roma, e si ritrova anche negli atti che ricordano i processi cui vennero sottoposti i martiri. In questi scritti si afferma con forza la lealtà dei cristiani nei confronti delle leggi dell’Impero e di chi lo governava, fino all’imperatore. Certo, i cristiani rifiutavano e ritenevano ingiusto giurare sull’imperatore e fare libagioni o sacrifici davanti alla sua immagine perché il culto divino spettava solo a Dio; si ribadiva, però, che questo non significava mancanza di lealtà verso Roma. I cristiani, infatti, rifiutando all’imperatore il culto divino, non intendevano negargli il giusto omaggio,
anzi pregavano sempre Dio «in favore di coloro che sono stati posti dalla Provvidenza a regnare sopra la terra» (Apologia, Apollonio). Per concludere, si potrebbe dire che la nuova fede, arrivata dalla Palestina, nei primi secoli della sua diffusione, riuscì gradualmente a sganciare la tradizione romana dalla religione ufficiale politeistica e ad ancorarla invece al cristianesimo. Il cristianesimo seppe inglobare senza distruggerlo il meglio della cultura classica: dai greci soprattutto l’importanza attribuita all’intelligenza e alla ragione, capaci di guidare l’uomo fino alle soglie della Verità ultima che solo Dio può rivelare; da Roma, anzitutto, l’ideale della lealtà verso lo stato e i valori che l’avevano reso grande: il coraggio, l’attività politica, la fedeltà, la fiducia tra i cittadini, il patriottismo, la pietas cioè la religiosità.
Vittorio Carpaccio, San Paolo stigmatizzato, 1520, Santuario San Domenico, Chioggia.
49
UNITÀ 2
L’unità in breve
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
Il sangue dei martiri • I cristiani non credevano negli dei romani, non vedevano nell’imperatore un dio perciò vennero perseguitati. Molti cristiani morirono coraggiosamente nel nome di Gesù. • Nel 313 l’imperatore Costantino emanò l’Editto di tolleranza: ognuno poteva praticare liberamente la propria religione. • Nel 380, invece, l’imperatore Teodosio con l’Editto di Tessalonica stabilì il cristianesimo religione di stato. • Il cristianesimo portò nuovi ideali nell’Impero Romano come: - amore per il prossimo; - comprensione e accoglienza verso tutti; - fedeltà tra i coniugi. La Chiesa nella storia • I cristiani dovevano difendersi da ebrei e pagani e lo fecero per mezzo di concili, delle assemblee in cui furono riassunte le verità più importanti della fede cristiana in un’unica formula chiamata Credo. • I padri della Chiesa sono quei maestri che con le loro opere e parole testimoniarono la fede cristiana tra il II e l’VIII secolo. • Dal III secolo, fino a oggi, la Chiesa si organizza in: - diocesi, guidate dal vescovo; - parrocchie, guidate da un presbitero (sacerdote). • A capo di tutti è il papa, vescovo di Roma e successore di Pietro. La vita di fede • Chi voleva diventare cristiano si doveva preparare attraverso il catecumenato (cammino di fede). Alla fine di questo riceveva battesimo, comunione e cresima nella notte di Pasqua. Accanto a questi sacramenti la Chiesa aggiunse anche il sacramento della penitenza. La vita eremitica • Dal III secolo alcuni fedeli decisero di rispondere alla chiamata di Gesù vivendo in solitudine e in preghiera. Questi uomini furono i primi eremiti e monaci cristiani.
50
I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO
Prima sosta di verifica
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1 Indica con una crocetta le risposte giuste. 1. Durante le persecuzioni, nell’Impero Romano morirono molti: A cristiani; B soldati; C pagani. 2. Quale imperatore emanò l’Editto di Tolleranza? A Costantino. B Teodosio. C Nestorio. 3. Con i primi Concili nacque: A il Padre nostro; B il Credo; C la Chiesa.
2 Osserva le immagini e rispondi alle domande. Le parrocchie sono guidate:
Le diocesi sono guidate:
La Chiesa è guidata:
Se hai difficoltà con qualche termine che non hai compreso, sottolinealo, poi confrontati con un compagno o chiedi aiuto al tuo insegnante.
51
UNITÀ 2
Verifica delle conoscenze
1 Indica con una crocetta la risposta giusta.
Per quali motivi l’Impero Romano perseguitò i cristiani? A Perché negavano la divinità dell’imperatore. B Perché si rifiutavano di offrire all’imperatore e alle divinità i sacrifici prescritti dalla legge. C Perché non mangiavano carne di maiale. D Perché non volevano lavorare. E Perché venivano accusati di essere causa di calamità. F Perché si rifiutavano di partecipare ai giochi sanguinari del circo. G Perché volevano creare un altro impero. H Perché detestavano la schiavitù. I Perché, secondo i Romani, attiravano la collera degli dei.
2 Completa la cronologia con i nomi degli imperatori.
1. Anno 311 - Editto di Serdica emanato da ........................................................................................................................................................................................... . 2. Anno 313 - Editto di Milano emanato da ............................................................................................................................................................................................. . 3. Anno 380 - Editto di Tessalonica emanato da ................................................................................................................................................................................ .
3 Indica con una crocetta la risposta giusta.
1. L’eresia è: A una dottrina che, in alcuni punti, si discosta dalla fede professata nella Chiesa; B la denominazione di una provincia dell’Impero Romano; C la parte riservata ai sacerdoti nelle antiche basiliche. 2. Il Concilio è: A il tribunale supremo dell’antica Roma; B l’assemblea dei vescovi per discutere problemi riguardanti la fede; C l’assemblea dei senatori dell’Impero Romano. 3. Sono chiamati Padri della Chiesa: A tutti i diaconi, i presbiteri e i vescovi; B tutti i papi da Pietro in poi fino al papa attuale; C i primi scrittori e teologi cristiani. 4. Il vescovo è: A il successore degli apostoli. Guida i fedeli e i sacerdoti che risiedono in un determinato territorio; B il prete più anziano vivente; C il capo dei preti e dei diaconi che vivono in un determinato territorio. 5. Il catecumeno era: A colui che si preparava a ricevere il battesimo; B colui che si preparava a diventare prete; C colui che si preparava a diventare vescovo. 6. La catacomba era: A il cimitero sotterraneo dei cristiani; B il luogo dove i primi cristiani celebravano la Messa; C un passaggio segreto sotterraneo.
52
I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO
4 Collega ogni personaggio all’affermazione appartenente alla sua dottrina. 1. Ario 2. Nestorio 3. Eutiche
a. Maria non è «Madre di Dio», ma solo madre della natura umana di Gesù. b. In Gesù esiste solo la natura divina. c. Il figlio di Dio, Gesù, non è uguale al Padre.
5 Indica con una crocetta la risposta giusta.
Come si chiama la sintesi delle verità cristiane stabilita nel Concilio di Nicea (325) e in quello di Costantinopoli (381)? A Simbolo della fede o Credo. B Bibbia. C Documento.
6 Rispondi alle domande.
1. Come si chiamano quei maestri, intellettuali e scrittori ecclesiastici (laici, preti, vescovi), vissuti tra il II e il VIII secolo, che hanno testimoniato, con le parole e con le opere, in modo particolarmente autorevole, la fede cristiana? ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ . 2. Chi chiedeva di diventare cristiano e di entrare a far parte della Chiesa a quale cammino di introduzione alla fede doveva partecipare? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 3. Alla fine del cammino cosa riceveva? .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
4. Dove si celebrava la liturgia eucaristica domenicale prima della costruzione delle basiliche? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
5. Come si chiamavano i cristiani che a partire dal III secolo per seguire Cristo abbandonarono tutto per vivere nella solitudine, nell’ascesi e nella preghiera? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
6. Che cosa introdusse Pacomio nella vita eremitica? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
7 Collega le varie forme di organizzazione della Chiesa con la relativa figura di riferimento. 1. Diocesi 2. Parrocchia 3. Provincia ecclesiastica 4. Chiesa universale
a. papa b. arcivescovo c. vescovo d. presbitero
8 Sintetizza in alcune righe ciò che hai imparato dallo studio di questa seconda unità. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
53
UNITÀ 2
9 Completa la mappa inserendo gli elementi mancanti elencati di seguito. Galerio • Stato • Concili • catecumenato • persecuzioni • Nicea • sacrifici • anacoreti • Domiziano verità • diocesi • circo • Impero • battesimo • Europa • Serdica • imperatore • Milano • eucaristia Tessalonica • cresima • monaci • Efeso • Diocleziano • papa • religiosa • dei • parrocchie La condotta dei cristiani, secondo i Romani, provocava la collera degli ....................... e attirava le sciagure sull’ ......................................
I cristiani nell’Impero Romano furono oggetto di .....................................................
I cristiani si rifiutavano di offrire .................................. alle divinità, di riconoscere l’ ............................................ come un dio, di partecipare ai giochi del .............................................
Gli imperatori romani che perseguitarono i cristiani furono: Nerone, ...................................................., Decio e .....................................................
Nel III secolo alcuni uomini intrapresero la vita eremitica; nacquero i primi .............................................: gli ............... ..................................... e i cenobiti.
Le persecuzioni finirono con l’imperatore ....................................... che nel 311 emanò l’Editto di ......................................................................
Nel 313 Costantino diede ai cristiani la libertà ........................................... con l’Editto di ............................................. Nel 380 Teodosio con l’Editto di ................................................ dichiarò il cristianesimo religione di .........................
I primi ..................................., (................................., Costantinopoli, ........................... e Calcedonia) definirono le ................................. fondamentali della fede cristiana.
Coloro che volevano aderire al cristianesimo dovevano svolgere un periodo di ............................................. per poi ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana: il ............... ..................................., la ................................., l’eucaristia.
La domenica diventa il giorno di festa in cui si celebra l’ .................................................
54
La Chiesa si diffuse e raggiunse tutti i popoli d’ ......................... ; le comunità cristiane si moltiplicarono e si organizzarono.
Le comunità vennero organizzate in ...................................... con a capo il vescovo e in ............................................ guidate dai preti.
Guida e fondamento dell’intera Chiesa è il ................................................
I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO
Verifica delle competenze L’ alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana [...]. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso e con gli altri, con il mondo che lo circonda. In classe, negli ultimi tempi, si stanno verificando degli episodi di emarginazione nei confronti di alcuni compagni. L’insegnante, attraverso una piccola drammatizzazione con la quale dovrete ricostruire una situazione reale, vi invita a riflettere sul problema e a trovare soluzioni. 1. Ognuno di voi proponga alla classe una situazione da recitare (ad esempio: Luca non ama
vestirsi alla moda e per questo viene deriso da alcuni compagni. Come si comportano tutti gli altri? Che soluzioni cercano per integrarlo?). Le varie proposte verranno poi confrontate e la classe ne sceglierà soltanto una. 2. Aiutati dall’insegnante, assegnerete i ruoli agli attori (quattro o cinque) che si offriranno
di interpretare i personaggi (protagonista, antagonista…). 3. Gli alunni spettatori osserveranno il gioco di ruolo. Al termine parteciperete a una di-
scussione commentando comportamenti ed espressioni utilizzati nella drammatizzazione, e insieme proporrete delle soluzioni al problema.
55
UNITÀ
3 L’ Europa cristiana
A A
DIDATTICA INCLUSIVA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Mappa concettuale ad alta leggibilità
Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata
RISORSE DIGITALI
M.I.O. BOOK Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Le radici dell’Europa Mappa concettuale ad alta leggibilità
Contenuti interattivi
Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze
Contenuti digitali integrativi
56
Risorse aggiuntive
Diventare grandi leggendo insieme! La Chiesa ortodossa
Video
I monasteri
Learning object
I monasteri in Europa
Loggia del Paradiso dell'Abbazia di Montecassino, Cassino.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
L ’alunno […] ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
C onoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri […].
iconosce i linguaggi espressivi della fede […], ne indiR vidua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. oglie le implicazioni etiche della fede cristiana […]. C Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
R iconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale […]. F ocalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall'antichità ai nostri giorni. [ …] Apprendere che la Bibbia nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.
57
Unità 3
LEZIONE
9
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo L’opera missionaria della Chiesa Alla morte dell’imperatore Teodosio, nel 395, l’Impero Romano venne diviso tra i suoi figli. Si formò, così, un Impero Romano d’Oriente con capitale Costantinopoli (come l’imperatore Costantino aveva ribattezzato l’antica Bisanzio, oggi Istanbul in Turchia) e un Impero Romano d’Occidente con capitale Roma. In quel periodo iniziarono le invasioni, da parte delle popolazioni germaniche, celtiche e slave, dell’Impero Romano d’Occidente che, per questo motivo, venne travolto e decadde (476). Nel 488 il re ostrogoto Teodorico invase l’Italia e pose la sua capitale a Ravenna e tentò di far coesistere pacificamente i goti con i romani. Tra il 535 e il 553 intervenne in Italia l’imperatore bizantino Giustiniano che riuscì a conquistare gran parte della penisola. Un documento da lui emesso nel
Particolare di mosaico raffigurante l'imperatore Giustiniano, prima metà del VI secolo, Basilica di San Vitale, Ravenna.
58
554 riconobbe l’assunzione da parte dei vescovi di un potere che andava oltre la sfera religiosa e riguardava quella politica e civile. Per la Chiesa si determinò la necessità, nei confronti dei nuovi popoli, in genere politeisti, di intraprendere una nuova opera missionaria di annuncio del Vangelo. Tale opera missionaria durò secoli e contribuì a dare all’Europa una cultura comune, ispirata al messaggio cristiano.
Un passo in più Le radici dell’Europa Non è difficile riconoscere che i genitori dell’Europa sono due: la tradizione greco-romana e la tradizione giudaico-cristiana. L’una ha prodotto quelle istituzioni politiche quali le assemblee, i governi, i parlamenti, i tribunali, gli organismi di decisione e di rappresentanza che sono alla base della democrazia occidentale. L’altra ha illuminato queste istituzioni con i valori cristiani, quali l’uguaglianza degli esseri umani, la libertà, il ruolo centrale della persona, i diritti inviolabili. Oggi la civiltà occidentale dà per acquisiti questi valori, ma la storia ci insegna che essi sono il frutto di un percorso difficile, durato molti secoli e disseminato di luci e ombre. Non sempre la Chiesa è riuscita a essere fedele al messaggio evangelico, anche a causa del ruolo politico che, in particolare nel primo medioevo, era stata chiamata a ricoprire. Crollato l’Impero Romano, l’Europa si trovò, infatti, ad affrontare con difficoltà la ricerca di una nuova identità storico-sociale che coniugasse i valori dell’Impero Romano con quelli cristiani. Nonostante queste ombre dovute alla fragilità e alla debolezza di uomini che non sempre sono stati coerenti con il messaggio di Cristo, la Chiesa non ha mai perso la capacità di riconoscere i suoi errori, di ascoltare la voce dello Spirito per rinnovarsi e riscoprire il suo ruolo fondamentale di guida e testimonianza.
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo
Il contributo del monachesimo Accanto al ruolo della Chiesa istituzionale (papi e vescovi), per la realizzazione dell’unità politica e religiosa dell’Europa, fu fondamentale l’opera del monachesimo. Nel V sec. d.C. il monachesimo cenobita di san Pacomio si estese in Europa grazie all’opera di san Benedetto da Norcia (480547). Nato da una famiglia facoltosa di Norcia, studiò a Roma fino a vent’anni, poi si ritirò ad Affile (Roma) dove vivevano alcuni eremiti, e quindi a Subiaco (sempre vicino a Roma) dove visse per circa tre anni da eremita, prima di essere chiamato a sostituire il capo di una comunità monastica limitrofa. Per la sua severità e intransigenza ebbe dei dissapori con alcuni monaci che tentarono addirittura di avvelenarlo. Riprese quindi la vita eremitica, ma alcuni monaci che si erano affidati alla sua guida spirituale gli chiesero con insistenza di condividere con lui la vita monastica. Nel 529 fondò il monastero di Montecassino che divenne il centro del monachesimo occidentale.
Attività
LEZIONE 9
Benedetto diede ai suoi monaci una Regola che presentava la comunità come «scuola del servizio divino», i cui fondamenti erano: la perseveranza, la condotta di vita ascetica e l’obbedienza all’abate, capo della comunità. L’ideale benedettino del monaco si esprimeva nel motto «ora et labora», sintesi armoniosa di preghiera e di lavoro manuale. La Regola di san Benedetto s’impose come legge fondamentale di tutto il monachesimo occidentale; per questo egli è stato definito il «padre dell’Occidente».
S. Benedetto patrono d’Europa «
H
o voluto chiamarmi Benedetto XVI perché tale nome evoca la figura del “Patriarca del monachesimo occidentale”, San Benedetto da Norcia, compatrono d’Europa. La progressiva espansione dell’ordine benedettino da lui fondato ha esercitato un influsso enorme nella diffusione del cristianesimo in tutto il Continente. » Benedetto XVI.
Taddeo di Bartolo, San Benedetto, Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco, Assisi.
Leggi questo brano e rispondi alle domande. Il superiore di un cenobio interrogò nostro padre Cirillo, vescovo di Alessandria: «Chi è superiore per il genere di vita, noi che dirigiamo i fratelli e li guidiamo ciascuno differentemente verso la loro salvezza, oppure quelli che lavorano soli nel deserto alla propria salvezza?». Il vescovo rispose: «Non bisogna pronunciarsi tra Elia e Mosè, poiché tutti e due sono piaciuti a Dio». quali tipi di monaci si riferisce il superiore del cenoA bio?....................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
I l vescovo nomina Elia e Mosè per rappresentare i due ideali di vita monastica. Perché? ................................................................. .................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
59
Unità 3
Il senso della L’Europa cristiana vita
La regola di san Benedetto Benedetto da Norcia compose una Regula monachorum, dove in 73 capitoli fissò le norme che dovevano guidare la vita spirituale e materiale dei monaci che vivevano in comunità; essa fu il fondamento della cultura monastica del Medioevo.
Luca Signorelli, particolare del ciclo di affreschi Vita di San Benedetto, 1497-1498, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano.
L’abate › degno di stare a capo di un monastero deve sempre avere presenti le esigenze implicite nel suo nome, mantenendo le proprie azioni al livello di superiorità che esso comporta. Sappiamo infatti per fede che in monastero egli tiene il posto di Cristo, poiché viene chiamato con il suo stesso nome, secondo quanto dice Paolo: “Avete ricevuto lo Spirito di figli adottivi, che vi fa esclamare: Abba, Padre!”. Dunque, quando uno assume il titolo di Abate deve imporsi ai propri discepoli con un duplice insegnamento, mostrando con i fatti più che con le parole tutto quello che è buono e santo: in altri termini, insegni oralmente i comandamenti del Signore ai discepoli più sensibili e recettivi, ma li presenti esemplificati nelle sue azioni ai più tardi e grossolani. Confermi con la sua condotta che bisogna effettivamente evitare quanto ha presentato ai discepoli come riprovevole, per non correre il rischio di essere condannato dopo aver predicato agli altri.
Il lavoro e lo studio › l’ozio è nemico dell’anima, perciò i monaci devono dedicarsi al lavoro in determinate ore e in altre, pure prestabilite, allo studio della Parola di Dio. Nei giorni di Quaresima ciascuno riceva un libro dalla biblioteca e lo legga ordinatamente da cima a fondo. E per prima cosa bisognerà incaricare uno o due monaci anziani di fare il giro del monastero nelle ore in cui i fratelli sono occupati nello studio, per vedere se per caso ci sia qualche monaco indolente, che, invece di dedicarsi allo studio, perda tempo oziando e chiacchierando e quindi, oltre a essere improduttivo per sé, distragga anche gli altri.
Monaco amanuense ritratto durante il suo lavoro.
Un passo in più Tempo, spazio, persona, lavoro «San Benedetto è stato scelto come patrono d’Europa perché la sua regola ha influito sulla cultura europea circa la concezione del tempo, dello spazio, della persona, del lavoro. Il tempo, ad esempio, con le ore scandite dalle diverse attività, “assume una estrema concretezza e viene percepito come un bene da mettere a profitto, togliendolo da ogni concezione fatalistica”. Lo spazio invece non è un’estensione casuale o caotica ma è determinato in modo assoluto, ossia ogni attività viene svolta in un certo luogo. Non si potrà mai calcolare fino in fondo la forza civilizzatrice ed educatrice di questa operosa regolarità che dai monasteri si diffonderà ovunque. Nella regola benedettina viene poi data particolarmente importanza alla persona del monaco e al suo “concreto esistenziale”, ad esempio con la vicinanza paterna dell’abate, la cura dei malati, dei vecchi e dei giovanissimi. Ma è soprattutto la concezione di un lavoro serio, impegnato, produttivo, inventivo nelle tecniche che avrà più ripercussioni nella storia europea.» don Mauro Meacci, abate di Subiaco
60
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo
L’obbedienza › il sommo grado dell’umiltà è l’obbedienza senza indugio. Ciò si addice a quelli che nulla stimano caro più di Cristo e, per il servizio santo a cui si son votati, appena dal superiore vien comandato loro qualche cosa, come se il comando fosse di Dio, non ammettono ritardo nell’eseguirlo. Questi, smesse subito le loro cose e abbandonata la loro volontà, alzando all’istante le mani dal lavoro e lasciando incompiuto ciò che facevano, seguono coi fatti la voce di chi comanda. Ma perché quest’obbedienza sia accetta a Dio e cara agli uomini ciò che si ordina deve essere eseguito senza esitazione, senza ritardo,
LEZIONE 9
senza svogliatezza, o mormorazione o espressione di rifiuto; perché l’obbedienza che si presta ai superiori viene resa a Dio. Non solo all’abate tutti devono prestare il bene dell’obbedienza, ma anche tra loro i fratelli si obbediscano, certi per questa via dell’obbedienza di andare a Dio. Perciò, anteposto il comando dell’abate o dei superiori da lui stabiliti, cui non permettiamo che si preferiscano ordini privati, nel rimanente tutti i più giovani obbediscano con ogni carità e premura a quelli più anziani di loro. La Regola, II, V, XLVIII
Attività Rispondi alle domande. Secondo la regola di san Benedetto: Quale caratteristica deve avere l’abate? ................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................
Quali compiti giornalieri deve svolgere un monaco? ................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................
Perché l’obbedienza è considerata come un bene? ................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................
Perrinetto da Benevento, Vita degli eremiti, XV secolo, Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli.
61
Unità 3
L’Europa cristiana
I monasteri I monasteri benedettini, oltre a dare un notevole impulso all’evangelizzazione, furono i più importanti centri culturali del Medioevo. In essi c’era la scuola per i novizi (aperta spesso anche agli esterni), ma soprattutto una biblioteca e uno scrittoio, cioè un laboratorio di scrittura per la copiatura e la trascrizione dei codici. Ciò favorì la salvaguardia della cultura classica e la diffusione delle opere antiche greche e latine, giunte fino a noi grazie all’opera degli amanuensi, coloro che copiavano a mano i testi. I monasteri rivestirono anche una grande importanza economica. I monaci svilupparono molto l’agricoltura, compiendo numerosi esperimenti di botanica (nel monastero c’era anche un orto botanico per le piante officinali), e si dedicarono a una sistematica bonifica delle zone malsane e paludose. L’autosufficienza dei monasteri permetteva di provvedere ai bisognosi, curare gli ammalati e ospitare pellegrini e viandanti. Intorno ai monasteri sorgevano anche centri abitati, proprio perché le persone potessero beneficiare di un sostegno sociale, economico e religioso: nei monasteri si forniva anche una prima alfabetizzazione e si insegnava a coltivare la terra, a irrigare i campi e a conservare i cibi. Il monachesimo fu un’esperienza autentica di fede e di annuncio missionario della Parola di Dio che dette un impulso determinante all’evangelizzazione dell’Europa e alla formazione di un «comune sentire». L’Europa dei secoli VI e VII pullula di piccoli gruppi monastici in lotta contro la natura impervia e
impegnati nell’instancabile e paziente esercizio della riconquista delle terre inselvatichite. I monaci restauravano (o costruivano) le chiese, creavano via via intorno ai luoghi di abitazione le stalle, i magazzini e i granai, bonificavano il terreno e ripartivano le colture, piantavano vigne, e anche dalla terra incolta erano in grado di ricavare pascoli bradi per il bestiame, legname per gli strumenti agricoli e le opere di costruzione. Alla fioritura di comunità spontanee cominciò poi a sostituirsi lentamente la costruzione di cenobi più grandi, per iniziativa di re o di signori locali. Grazie, infatti, alle donazioni spontanee di umili e potenti, gli impianti monastici subirono una progressiva espansione. La proprietà, di solito, era costituita da una parte centrale, gestita direttamente dai monaci; il resto, ripartito in singole aziende, veniva dato in affitto a uomini di svariata condizione.
Dentro il monastero «
N
ei monasteri intorno al blocco centrale
composto dalla chiesa e dal chiostro si trovano: • a Est: le funzioni complementari alla vita e all’attività dei religiosi (infermeria, farmacia, abitazione del medico, noviziato, giardino per piante medicinali, cimitero dei monaci, ecc.); • a Sud: tutte le strutture riservate alle attività lavorative e di servizio (orto, pollaio, abitazione del giardiniere, granaio, officine, forno, frantoio, mulino, stalle, scuderie, porcilaie, ecc.); • a Nord: gli edifici riservati all’accoglienza e al rapporto con il pubblico (foresteria e relativi servizi, abitazione dell’abate, la scuola, ecc.). » G. M. Grasselli e P. Tarallo, Guida ai monasteri d’Italia, Piemme.
Monastero benedettino di Fonte Avellana, Serra Sant'Abbondio.
62
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo
LEZIONE 9
Biblioteca dell'Abbazia di Novacella, Varna.
Attività Rispondi alle domande. Per quale motivo il lavoro dei monaci nelle campagne fu così utile nel Medioevo? ................................................................................. .....................................................................................................................................................................
I n che modo i monaci riuscirono a dare sostentamento alla popolazione e a creare lavoro?.........................................................
Chiostro dell'Eremo di Camaldoli.
....................................................................................................................................................................
Come si arrivò dal monastero al centro abitato? .................. ....................................................................................................................................................................
econdo te i monaci avevano una concezione positiva S o negativa del lavoro manuale?.................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
I l lavoro è stato sempre importantissimo nello sviluppo della civiltà. Elenca quelle che sono, secondo te, le regole che ogni buon lavoratore dovrebbe seguire per rispettare l’ambiente, se stesso e gli altri. ...................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
Monaco benedettino addetto alla lavorazione delle piante medicinali e aromatiche.
IN BREVE: opo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la Chiesa D intraprese una nuova opera missionaria nei confronti dei popoli invasori, per lo più pagani. Lo slancio missionario di questi secoli portò all’unificazione religiosa dei vari popoli e pose le radici in Europa di una cultura comune ispirata al messaggio cristiano.
I l monachesimo si diffuse in Europa grazie all’opera di san Benedetto da Norcia. a regola di vita del monachesimo benedettino può essere L sintetizzata nel motto «ora et labora» (prega e lavora). I l monachesimo benedettino ebbe una grandissima importanza anche dal punto di vista culturale e sociale.
63
Un passo in più
Unità 3
L’Europa cristiana
Il Sacro Romano Impero L’incessante attività missionaria dei primi secoli favorì la diffusione del cristianesimo presso tutti i popoli con cui l’Impero Romano era venuto a contatto. I Visigoti, che fin dal III secolo si erano stabiliti lungo il Danubio inferiore, nel IV secolo furono convertiti al cristianesimo di forma ariana dal vescovo Wulfila. I Burgundi, spostatisi verso il V secolo dalla zona del fiume Meno, in Germania, verso le rive del lago di Ginevra, furono convertiti al cattolicesimo dal vescovo Avito di Vienna. Anche i Vandali dell’Europa orientale, quando giunsero in Spagna,
Icona dei fratelli e santi Cirillo e Metodio.
64
abbracciarono il cristianesimo nella forma ariana, così come gli Ostrogoti che, verso il 230, emigrarono dal Mar Baltico a Nord del Mar Nero. I Franchi, che un tempo occupavano la regione del basso Reno, conquistarono la Gallia romana che da loro prese il nome di Francia. Il loro re, Clodoveo, si convertì al cattolicesimo nel 496, seguito dalla nobiltà e poi da tutto il popolo. I Longobardi verso il 400 migrarono in Pannonia dove conobbero l’arianesimo e poi, nel 568, guidati dal loro re Alboino, giunsero in Italia settentrionale.
Fu papa Gregorio Magno a convertire al cattolicesimo questo popolo favorendo il matrimonio fra la cattolica Teodolinda, figlia del re dei Bavari, e il re longobardo Autari. In Inghilterra il cristianesimo giunse molto presto; infatti al sinodo di Arles del 314 presero parte tre vescovi inglesi. Anche l’Irlanda fu evangelizzata da alcuni prigionieri britannici, tra cui Patrizio, morto nel 460 e considerato il vero fondatore della Chiesa irlandese. Alcuni monaci irlandesi convertirono anche la Scozia dove, nel 563, fondarono l’abbazia di Hy (Iona). Lo slancio missionario di questi secoli raggiunse tutte le popolazioni del vecchio continente, formando quella unificazione religiosa, radice e fondamento della cultura e della civiltà proprie dell’Europa. In questo processo di unificazione si distinse papa Gregorio Magno che negli anni dal 590 al 604 rappresentò l’unico punto di riferimento religioso, politico e culturale. Egli mirò all’unità religiosa dei vari popoli affermando con decisione il primato e l’autorevolezza del papa. Tra i grandi missionari di questo periodo si annoverano: san Remigio per i Franchi, san Patrizio per l’Irlanda, San Bonifacio per le popolazioni germaniche, san Colombano e i suoi dodici compagni (tra cui San Gallo) per la Gallia. Con l’avvento al trono dei Franchi nel 771 e le conquiste di Carlo Magno sembrò che l’Impero Romano d’Occidente si
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo
Angli Oceano Atlantico
Franchi
Vandali Unni
Impero Romano D’OCCIDENTE
Unni
Slavi
Sassoni
Ostrogoti
Longobardi
Visigoti Mar Nero Roma Visigoti
Visigoti Impero Romano D’ORIENTE
Vandali
Mar Mediterraneo
Ondate migratorie dei popoli delle steppe in Europa a partire dal III secolo.
fosse ricomposto: i suoi territori si estendevano dal fiume Ebro (Spagna) a occidente, al fiume Elba (Germania) a oriente, e dal Mare del Nord fino al centro Italia. Carlo Magno impose il cristianesimo a tutte le popolazioni sottomesse, per questo il suo Impero si chiamò Sacro Romano Impero.
A coronamento di tutto ciò, papa Leone III, la notte di Natale dell’anno 800, nella Basilica di San Pietro, pose sulla testa di Carlo Magno una corona e lo proclamò «Imperatore dei Romani», mentre tutto il popolo per tre volte ripeté l’acclamazione: «A Carlo Augusto, incoronato da Dio, grande e pacifico
LEZIONE 9
Imperatore dei Romani, vita e vittoria!». Carlo Magno svolse il suo ruolo di imperatore con la consapevolezza di essere un sovrano inviato da Dio e il protettore della cristianità intera. Intervenne con decisione, infatti, negli affari interni della Chiesa, organizzando sinodi, eleggendo come vescovi e abati uomini di sua fiducia. Nell’Europa orientale il cristianesimo si diffuse grazie all’opera di due fratelli, Cirillo e Metodio, che portarono il Vangelo agli Slavi utilizzando la loro stessa lingua. Per tradurre i testi sacri e i libri liturgici, infatti, i due missionari bizantini coniarono un nuovo alfabeto slavo, chiamato cirillico, che divenne anche l’alfabeto comune delle nazioni slave. Dai Paesi slavi il cristianesimo entrò in Russia anche grazie alla conversione del re Vladimiro (988). La Norvegia divenne cristiana col battesimo del re Olaf II nel 1014. Stampa del XIX secolo, il re dei Franchi, Carlo Magno, accetta la sottomissione dei Sassoni nel 777.
65
Unità 3
LEZIONE
10
Il pellegrinaggio Le mete dei pellegrini
Da sempre i cristiani hanno intrapreso viaggi, spesso lunghi e pericolosi, verso la Terra Santa, luogo in cui è vissuto Gesù, e verso Roma, luogo del martirio degli apostoli Pietro e Paolo, non solo per andare a pregare, ma anche per fare un gesto di penitenza e di espiazione delle colpe. Dopo l’anno Mille, accanto a queste due mete se ne aggiunsero altre: ci si recava soprattutto presso le tombe dei santi, nei luoghi dove erano nati e vissuti, oppure dove erano conservate le loro reliquie. Questi viaggi costavano tempo e denaro e comportavano seri pericoli (infatti, si faceva testamento prima di partire per i grandi pellegrinaggi), tuttavia la speranza di avvicinarsi a Dio e ai santi, di guarire da una malattia o di ottenere il perdono dei propri peccati attirava schiere di pellegrini in alcuni luoghi particolari. A poco a poco una rete di chiese, mete di pellegrinaggi, ricoprì tutta l’Europa. Lungo le vie dei pellegrini sorsero numerosi ospizi per le Flagellante: da «flagelnecessità e l’assistenza dei vianlo», frusta a più corde usata come strumento danti. di penitenza. ApparteI principali luoghi di pellegrinenti a movimenti e a naggio, oltre Gerusalemme e confraternite medieRoma, diventarono Compostevali che praticavano la, Aquisgrana, Colonia, Tours, la penitenza mediante Treviri, il Monte Gargano, Lorepubbliche flagellato, Mariazell, Bolsena, Orvieto. zioni. Il fenomeno si Nel Medioevo il movimento diffuse particolardei pellegrini influenzò anche mente nella seconda la liturgia: si diffusero infatti metà del XVIII secolo, le processioni e ogni luogo di quando gruppi di culto, anche nelle campagne, persone percorrevano divenne una piccola meta di le città e le campagne pellegrinaggio. Talvolta, alcuflagellandosi da soli ne processioni assunsero forme o reciprocamente e eccessive e plateali, come, ad pregando. esempio, quella dei flagellanti.
Glossario
66
Un passo in più I primi pellegrini Chi decideva di compiere un pellegrinaggio sapeva di andare incontro a molte spese e a seri pericoli. Per questo motivo, prima di partire, il pellegrino vendeva o ipotecava i propri beni e faceva testamento. Dopo aver ricevuto la benedizione dal proprio vescovo, il pellegrino procedeva al rituale della vestizione con il quale riceveva le varie componenti del suo abbigliamento. L’abito del pellegrino (mantello, bastone, cappello e fazzoletto), oltre a rispondere a precise necessità pratiche, aveva una particolare simbologia. Ad esempio il bastone, simbolo della fede che allontana il male, aveva la punta in ferro come segno della resistenza alle tentazioni che rischiano di consumare la fede. Il mantello, invece, era il simbolo della pazienza e della perseveranza del pellegrino, che supera ogni pericolo per arrivare al luogo che si è prefissato. Immagine dei pellegrini del Santo Sepolcro, Liber Peregrinationis, Bibliotheque Nationale, Parigi.
Il pellegrinaggio
Le strade dei pellegrini I Romani avevano costruito un ampio e organico sistema di strade che rispondeva al bisogno di collegare Roma al resto d’Italia e, con il passare del tempo, alle altre province. Le strade romane, infatti, furono uno strumento privilegiato con cui Roma poté penetrare nei territori sottoposti alla sua dominazione. Attraverso le vie circolavano mezzi e persone ma si diffusero anche la lingua e la cultura latine. Le strade romane sono state un mezzo straordinario per la diffusione del cristianesimo. Percorrendo le vie interne all’Italia e le vie che la collegavano con i territori dell’Impero Romano – dalla Germania alla Francia, dall’Africa all’Asia – i primi apostoli e poi i missionari, nell’epoca medievale, arrivarono a diffondere velocemente il messaggio cristiano dalle principali località del vasto Impero alle campagne. Le strade dei pellegrini e dei mercanti nel Medioevo erano ancora in gran parte quelle dei Romani, talmente solide da resistere anche a un abbandono secolare. Le strade romane, infatti, strette e ricoperte di ghiaia in età repubblicana, furono allargate a poco a poco in età imperiale e ricoperte da lastroni di pietra che, in qualche caso, hanno resistito all’usura del tempo e sono ancora oggi visibili. Il viaggiatore romano che si metteva in cammino poteva trovare consigli pratici e suggerimenti in apposite guide che venivano chiamate Itineraria. C’erano gli Itineraria adnotata, dove si elencavano le diverse tappe del viaggio, con le località, le distanze, le stazioni, e gli Itineraria picta, più particolareggiati, con le informazioni fornite sotto forma di disegni convenzionali. Nel Medioevo anche i pellegrini e i mercanti che si recavano a Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela lasciarono molti resoconti di viaggio, con indicazioni delle tappe da percorrere, delle distanze e dei possibili ricoveri. Questi itinerari diventarono vere e proprie vie di pellegrinaggio.
LEZIONE 10
I percorsi dei principali pellegrinaggi nel Medioevo.
Oceano Atlantico
Pellegrinaggio in Terra Santa Via Francigena Via Lauretana Cammino di Santiago
Canterbury
Santiago de Compostela
Loreto
Mar Nero
Roma
Mar Mediterraneo
Gerusalemme
Verso il Sinai
P
«
roseguendo nel cammino, arrivammo a un luogo dove i monti, attraverso i quali stavamo andando, si aprivano e formavano una valle immensa che si estendeva a perdita d’occhio, tutta pianeggiante e molto bella, e oltre la valle appariva la santa montagna di Dio: il Sinai. » Egeria, Itinerarium 1,1
Attività Rifletti e racconta. Prova anche tu a fare un breve resoconto di un viaggio che hai fatto. ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... ......................................................................................................................................
IN BREVE: opo l’anno mille si rafforzò la D pratica, presente fin dall’inizio del cristianesimo, del pellegrinaggio.
e mete dei pellegrinaggi erano L soprattutto la Palestina, Roma e Compostela (Spagna).
na rete di chiese, ostelli e ospizi U ricoprì, a poco a poco, tutte le principali vie dei pellegrini.
67
Unità 3
LEZIONE
11
Oriente e Occidente La famiglia cristiana si divide
Il secondo millennio si aprì con un avvenimento doloroso per i cristiani: lo scisma d’Oriente che nel 1054 divise in due la Chiesa e segnò la nascita della Chiesa ortodossa. In realtà, tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli, già da tempo si erano verificati contrasti e dissapori, sebbene il Concilio in Trullo, tenutosi a Costantinopoli nel 692, avesse ufficialmente riconosciuto il primato di giurisdizione di Ortodosso: dal Roma sulle altre Chiese. greco orthòs, «retto», Le cause di questi contrasti sono «corretto» e dòxa, da ricercarsi nel diverso contesto «opinione», «dottripolitico in cui le due Chiese operana». Integralmente vano. La Chiesa di Costantinopoli, conforme alla dottriinfatti, era preoccupata di difendena religiosa. re la purezza della fede cristiana,
Glossario
Basilica di San Pietro, Roma.
l’ortodossia appunto, dalla continua minaccia delle eresie e si rifaceva alla teologia definita nei primi sette concili ecumenici (fino al Niceno II, nel 787). La Chiesa di Roma, invece, sentiva maggiormente la responsabilità dell’unità di tutta la cristianità. Le divergenze riguardavano spesso problematiche secondarie, quali il latino nella liturgia, l’uso del pane azzimo e il canto dell’Alleluia a Pasqua. Per quanto riguardava il clero, i punti di dissenso erano il celibato e l’uso di portare la barba. Ma il motivo che portò allo scontro definitivo fu una complessa questione teologica detta del Filioque: questa espressione latina che si traduce «e dal Figlio», venne introdotta dalla Chiesa latina nel Credo, relativamente allo Spirito Santo. Il Concilio di Costantinopoli (381) aveva definito nel Credo la configurazione dello Spirito Santo con la formula: «Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre, …». In Occidente, per contrastare l’arianesimo, che
Un passo in più Chiese autocefale La Chiesa ortodossa è un insieme di Chiese autocefale (ognuna fa riferimento a se stessa ed è autonoma dalle altre). Ogni chiesa autocefala ha a capo un vescovo, quelle più antiche, di origine apostolica, sono chiamate patriarcati e i rispettivi vescovi sono detti patriarchi. Il patriarcato di Alessandria ha sede attuale al Cairo; di Antiochia a Damasco; di Gerusalemme e di Costantinopoli a Istanbul. Quest’ultimo patriarcato porta il titolo di «ecumenio» perché esercita una sorta di primato sulle altre chiese. Inoltre ci sono i patriarcati della chiesa di Serbia con sede a Belgrado; della Chiesa rumena con sede a Bucarest; della Chiesa russa con sede a Mosca. Centrale per gli ortodossi è la preghiera. Numerosi infatti sono i monasteri e le forme monastiche sviluppatesi in oriente.
68
Oriente e Occidente
ssario GloScomunica: dichiara-
sosteneva la subalternità del Figlio al Padre, e sottolineare la pari dizione fatta dal papa gnità delle due Persone divine, la rivolta a chi con le Chiesa approvò nel Concilio di Toleproprie affermazioni do (589) e poi inserì nel Credo l’age il proprio comporgiunta dell’espressione Filioque: tamento dimostra di «Credo nello Spirito Santo che è non appartenere più Signore e dà la vita e procede dal alla comunità della Padre e dal Figlio». Chiesa. La Chiesa d’Oriente, preoccupata per la diffusione dell’eresia dei pneumatomachi (dal greco pneuma «spirito») che consideravano lo Spirito Santo inferiore alle altre due Persone e non di natura divina, rigettò la formula del Filioque. Il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario, proibì tale formula e ordinò alle Chiese latine di Costantinopoli di utilizzare la lingua e il rito greco nel quale, per celebrare l’eucaristia, si usava il pane lievitato invece del pane azzimo. Papa Leone IX mandò una sua delegazione capeggiata dal cardinale Umberto da Silva Candida per ricucire lo strappo, ma non fu trovato un accordo per cui i capi delle due Chiese si scomunicarono reciprocamente nel luglio del 1054. Tali scomuniche saranno annullate solo il 7 dicembre 1965 da Paolo VI e dal patriarca Atenagora I. Da allora molti passi sono stati fatti sulla via della riconciliazione.
LEZIONE 11
Preghiera di Gesù al Padre per i discepoli e per i futuri credenti
N
«
on prego solo per questi, ma anche per quelli
che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me. » Gv 17, 20-23
Attività Rispondi alle domande. Q uali confessioni cristiane non cattoliche conosci? S ono presenti nella tua città comunità cristiane non cattoliche? Quali? C i sono nella tua classe ragazzi di altre confessioni cristiane? Quali? C onosci alcune delle differenze esistenti fra cattolici e cristiani di altre confessioni?
Costantinopoli è l’attuale Istanbul in Turchia.
69
Unità 3
L’ Europa cristiana
Cristianesimo e islam Gerusalemme e gli altri luoghi della Terra Santa sono stati sempre meta di pellegrinaggi dei cristiani. Nel VII secolo la Palestina cadde sotto il dominio arabo, ma i governanti islamici tolleravano i pellegrini anche perché incrementavano nella zona i commerci e gli affari economici. Nel 1076 subentrarono i Turchi che dimostrarono grande ostilità nei confronti dei cristiani: recarsi nei luoghi santi si fece sempre più difficile e pericoloso e culminò nel 1090 con il massacro dei pellegrini. Da quel momento fu vietato l’accesso al Santo Sepolcro.
Vetrata di una torre campanaria raffigurante Goffredo di Buglione, Boulogne sur Mer.
Per questo motivo papa Urbano II, nel sinodo di Clermont del 1095, convinse i prìncipi occidentali a organizzare una spedizione militare per liberare il Santo Sepolcro. Numerosi cavalieri indossarono, al grido di «Dio lo vuole», il manto con la croce sul petto, che divenne il simbolo dei crociati. Nacque così una situazione in sé contraddittoria, quella del pellegrinaggio armato e di conseguenza, un nuovo rito di benedizione: accanto al bastone e alla bisaccia, antichi simboli del pellegrino, si benediceva anche la spada. La guida della prima crociata non poté essere affidata ai due maggiori prìncipi dell’Occidente, l’imperatore Enrico IV e il re Filippo I di Francia, perché erano entrambi scomunicati. Il comando militare fu così affidato a un personaggio di secondo piano, Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lotaringia. Il 14 luglio del 1099 l’esercito cristiano occupò Gerusalemme e Goffredo prese il titolo di Difensore del Santo Sepolcro. A questa prima crociata ne seguirono altre sette, l’ultima delle quali fu bandita nel 1270. In questi lunghi anni l’originario spirito religioso spesso fu offuscato dagli interessi politici ed economici dei singoli prìncipi che partecipavano alle crociate nella speranza di conquistarsi un feudo o di espandere il loro territorio. È quanto accadde, per esempio, nella IV crociata, utilizzata a scopi espansionistici da Venezia.
Un passo in più Le crociate dei bambini Dopo il successo della prima crociata, le altre fallirono quasi tutte. Gli insuccessi militari dei crociati alimentarono nella gente la convinzione che Dio avrebbe concesso solo ai semplici e agli indifesi come i bambini la vittoria sugli infedeli e la liberazione definitiva del Santo Sepolcro. E quando nel 1212 Stefano, un pastore francese di dodici anni, disse di aver ricevuto direttamente da Cristo l’ordine di liberare la Terra Santa, molti ragazzi credettero in lui e lo raggiunsero nel porto di Marsiglia, desiderosi di partire. La spedizione si concluse tragicamente perché i mercanti, che si erano offerti di trasportarli gratuitamente sulle coste della Palestina, li vendettero come schiavi in un porto africano. Un altro tentativo organizzato da un ragazzo tedesco di nome Nicola finì altrettanto miseramente. Quasi tutti i bambini, compreso Nicola, morirono di fame e di stenti nel viaggio, attraverso le Alpi e l’Italia, verso Brindisi, dove era previsto l’imbarco e di quei pochi che riuscirono a partire si persero per sempre le tracce.
70
Oriente e Occidente
LEZIONE 11
Il Santo Sepolcro
I
«
l saccheggio di Gerusalemme da parte dei musulmani nel 1009, accompagnato dalla distruzione del Santo Sepolcro, fu sentito come un enorme sacrilegio dai cristiani latini, che avevano una relazione quasi carnale con quella “terra della promessa” che era per loro la Gerusalemme terrena. » Guy Bedouelle, Il medioevo dal 1054 alla Riforma, in La religione, Utet.
Basilica del Santo Sepolcro, Gerusalemme.
Gli ordini religioso-militari Durante le crociate, nacquero alcuni ordini cavallereschi di ispirazione religiosa al fine di difendere e garantire la sicurezza dei pellegrini che visitavano i luoghi santi. I membri facevano voto di castità, povertà e obbedienza ed erano divisi in tre gruppi: i cavalieri, per la difesa armata, i cappellani, per l’assistenza spirituale e i fratelli, per la cura dei malati. I principali ordini religioso-militari furono tre: l’ordine dei Cavalieri di Malta, l’ordine dei Templari e l’ordine teutonico.
L’ ordine dei Cavalieri di Malta › fu fondato nel 1070 a Gerusalemme da un gruppo di mercanti amalfitani come confraternita ospedaliera e durante le crociate assunse caratteristiche militari. Nel 1113 venne riconosciuto da papa Pasquale II come ordine ospitaliero e militare di S. Giovanni di Gerusalemme. Dopo la perdita di Gerusalemme, i Cavalieri si trasferirono prima a Cipro e poi a Rodi, dove costruirono fortificazioni per difendersi dai Turchi. Dopo la cacciata da parte dei Turchi, si stabilirono a Malta, isola ricevuta in feudo da Carlo V. La Rivoluzione francese li spogliò dei loro beni e nel 1798 Napoleone li privò dell’isola di Malta. Solo nel 1993 riottennero il diritto di avere a Malta la propria sede.
IN BREVE: La divisione fra la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Cattolica avvenne nel 1054.
L’ ordine dei Templari › fu fondato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payens con l’intento di difendere i luoghi santi e i pellegrini che li visitavano. I membri vivevano secondo una propria regola, approvata nel Concilio di Troyes. Dopo la battaglia di Acri (1189) l’ordine si diffuse in tutta Europa, ma avendo acquisito troppa potenza, fu soppresso dal papa Clemente V nel 1312.
L’ ordine teutonico › fu fondato nel 1198 in un ospedale da campo alle porte di Acri, ma non fu mai impegnato in Terra Santa. I suoi membri erano solo di nazionalità tedesca e adottarono una regola simile a quella dei Templari. Nel 1230 l’ordine trasferì la sua attività in Prussia e nel 1237, fondendosi con un altro ordine di cavalieri (i Portaspada della Livonia), costituì un vero e proprio Stato che andava dalla Vistola fino al Golfo di Finlandia. Nel 1410, dopo la sconfitta di Tannenberg contro i polacchi, cominciò il suo declino.
Attività Visione del film. Le crociate Kingdom of heaven (Usa-Marocco 2005) Pur proponendo un racconto di fantasia, inserito in un contesto storico, il film può aiutare a vedere le crociate con occhi diversi e a superare pregiudizi secolari nei confronti dell’islam.
La conquista della Palestina da parte dei Turchi portò all'organizzazione delle crociate per la liberazione della Terra Santa.
Durante le crociate sorsero degli ordini religioso-militari per garantire la difesa e la cura dei pellegrini che visitavano i luoghi santi.
71
Unità 3
La Chiesa e il rinnovamento
LEZIONE
12
La riforma gregoriana Il cammino della Chiesa, nel secolo XIII, incontrò molti ostacoli. Gli uomini di Chiesa non rappresentavano sempre un chiaro esempio di vita evangelica. I papi, spesso pedine in mano alle nobili famiglie, in continua competizione con Simonia: dal nome di l’imperatore per il potere e le Simon Mago, guariricchezze, sembravano occuparsi tore samaritano che più di questioni materiali che dei propose a Pietro di loro compiti pastorali. vendergli il potere I vescovi, intenti a incrementare i dello Spirito Santo. È loro affari economici, non disdeil peccato commesso gnavano neppure la pratica della da chi commercia simonia. Anche il clero conducesacramenti e indulgenze. va spesso una vita moralmente Clero: dal greco discutibile. Per la Chiesa fu cerkléros, «sorte» e, per tamente un periodo di grande estensione, «parte decadenza e molti cristiani feottenuta in sorte». deli al Vangelo chiedevano inLa parola, già dal III cessantemente una riforma che secolo, fu usata per la riavvicinasse alla purezza del
Glossario
indicare gli addetti al servizio del culto.
72
Papa Urbano II consacra l’altare dell’abbazia di Cluny nel 1095, miniatura del XII secolo, Bibliothèque Nationale, Parigi.
messaggio di Cristo. Il monastero benedettino di Cluny, in Francia, diventò il punto di partenza di questo cambiamento spirituale. I monaci cluniacensi accettarono una vita di preghiera, di lavoro, di sincera carità e di umile obbedienza all’abate e al papa, sottraendosi all’ingerenza del potere politico. Uno di loro, divenuto papa con il nome di Gregorio VII (1073-1085), attuò quella riforma ecclesiastica che tutti i cristiani attendevano da tempo e che dal suo nome fu detta «gregoriana». Obiettivo della riforma fu liberare la Chiesa dalle ingerenze e dai condizionamenti dell’autorità laica e del sistema feudale. Il papa, quindi, vietò la simonia, il matrimonio dei religiosi e soprattutto l’investitura di vescovi e abati da parte dei sovrani. Impose, inoltre, la sua supremazia sull’imperatore, arrogandosi il diritto di nominarlo e deporlo. Questa riforma produsse uno scontro durissimo tra papa e imperatore che prende il nome di «lotta per le investiture».
Un passo in più Il canto gregoriano Il canto gregoriano è un canto liturgico, solitamente interpretato da un coro o da un solista chiamato cantore (cantor) o spesso dallo stesso celebrante con la partecipazione di tutta l’assemblea liturgica. Deve essere cantato a cappella, cioè senza accompagnamento strumentale, poiché ogni armonizzazione, anche se discreta, altera la struttura di questa musica. Il nome deriva dal papa benedettino Gregorio Magno I. Secondo la tradizione, egli raccolse e ordinò i canti sacri in un volume detto «Antifonario».
La Chiesa e il rinnovamento
L’ inquisizione
G
iovanni Paolo II, nell’Enciclica Tertio Millennio Adveniente, chiede perdono a nome della Chiesa per i metodi di intolleranza e persino di violenza usati dall’Inquisizione: «Anche se un corretto giudizio storico non può prescindere dalla considerazione dei condizionamenti culturali del momento, la Chiesa non può non essere dispiaciuta per le debolezze di tanti suoi figli, che ne hanno deturpato il volto, impedendole di riflettere pienamente l’immagine del suo Signore crocifisso, testimone insuperabile di amore paziente e di umile mitezza». Lettera apostolica in preparazione del Giubileo del 2000, n.35
LEZIONE 12
I movimenti religiosi Nacquero in questo periodo dei movimenti che intendevano ricondurre la Chiesa a un ideale di povertà evangelica. Alcuni di questi, però, come i càtari e i valdesi, si scontrarono con la Chiesa ufficiale e furono dichiarati eretici. Per contrastarli ed evitare il sorgere di altre eresie, fu istituito il Tribunale dell’Inquisizione. La repressione attuata dall’Inquisizione nei confronti di chi era ritenuto eretico fu, inizialmente, limitata a misure disciplinari correttive come la penitenza, la scomunica e l’internamento in monastero; in seguito, l’eresia fu considerata come un delitto di lesa maestà (un atto, cioè, che minava la sicurezza dello Stato), per cui si passò a misure più drastiche come la condanna a morte sul rogo. Sorsero anche altri movimenti che proposero un rinnovamento radicale rimanendo, però, all’interno della Chiesa. Essi predicavano uno stile di vita basato sulla povertà e sul distacco dai beni materiali, sulla fraternità e sulla predicazione a tutti del Vangelo. Nacquero così i grandi ordini religiosi del Medioevo che furono chiamati «mendicanti»: i Domenicani, i Francescani, i Carmelitani e gli Eremitani agostiniani.
ssario GloInquisizione: dal latino inquisitio, «ricerca». Nel Medioevo era lo speciale tribunale ecclesiastico istituito per combattere e sopprimere l’eresia.
Attività Rispondi alle domande. Che cosa significa, secondo te, cambiare, rinnovarsi, convertirsi? ............................................................................................................................. .........................................................................................................................
uando è necessario cambiare o rinnovarQ si o convertirsi? .............................................................................................................................
Pedro Berruguete, Storie di San Domenico di Guzmán: il rogo dei libri, 1495 circa, Museo del Prado, Madrid.
........................................................................................................................ ........................................................................................................................
73
Unità 3
L’ Europa cristiana
I valdesi I valdesi appartengono al movimento di rinnovamento religioso sorto tra il XII e il XIII secolo a opera del mercante di Lione Pietro Valdo (morto nel 1205-1206 circa), che nel 1176 decise, dopo aver lasciato tutte le sue ricchezze ai poveri, di dedicarsi con alcuni compagni alla predicazione del Vangelo nella lingua del popolo. I primi seguaci di Valdo, detti Poveri di Lione, approvati inizialmente dal papa (1179), rifiutarono in seguito di obbedire al divieto di predicare senza l’autorizzazione imposta ai laici dall’autorità ecclesiastica. Per questo vennero condannati come eretici, assieme ai catari, da Lucio III al sinodo di Pavia del 1184. Contro questa condanna alcuni valdesi, come Durando di Osca (morto dopo il 1210) cercarono di sostenere la loro ortodossia (Liber antihaeresis). In seguito questo gruppo di valdesi si sottomise alla Chiesa (1208) prendendo il nome di Poveri cattolici (riconosciuti nel
1210), mentre la restante parte del movimento, dopo la morte di Valdo, radicalizzò la sua critica contro la Chiesa assumendo le caratteristiche di una vera e propria Chiesa di laici, con culto e sacramenti propri. La condanna da parte di Innocenzo III (IV Concilio del Laterano, 1215) e l’applicazione contro di loro della legislazione sulle eresie costrinsero i valdesi alla clandestinità, favorendo però la loro diffusione anche al di fuori della Francia meridionale e dell’Italia settentrionale. In età moderna il loro influsso si fece sentire anche nella Savoia e in Piemonte, ma fu solo nel 1848 che il re Carlo Alberto riconobbe ai valdesi parità di diritti civili ponendo fine alla loro clandestinità. Dal 1857 si intensificò, anche per motivi economici, l’emigrazione verso l’America Latina; tuttora esiste a Rio de la Plata (in Argentina) una Chiesa valdese. I valdesi hanno oggi propri centri in molte regioni italiane e gestiscono un gran numero di opere sociali e di centri culturali, tra cui una facoltà di teologia. Con lo Stato italiano la Tavola valdese (cioè il comitato esecutivo dei valdesi) ha firmato un’intesa il 25 febbraio 1984 a cui va aggiunta l'integrazione del 2007 per la destinazione delle quote dell'8 per mille.
Papa Gregorio IX riceve da un monaco dell’Inquisizione un volume contro gli eretici; miniatura, XIII secolo, Biblioteca Marciana, Venezia.
Un passo in più Torre Pellice Torre Pellice è il centro principale della Chiesa valdese in Italia. Ogni anno in questo paese si riunisce il sinodo della Chiesa valdese. L’assemblea sinodale affronta argomenti di carattere generale riguardanti la vita delle Chiese e della loro testimonianza: annuncio del Vangelo all’interno e all’esterno in parole e opere, quindi tratta anche temi culturali e di attualità ed esamina l’andamento delle varie opere sociali di assistenza; decide sui rapporti con lo Stato e si occupa dei rapporti con le altre Chiese.
74
La Chiesa e il rinnovamento
LEZIONE 12
Preghiera catara «
I catari Le origini del catarismo (dal greco katharòs che significa «puro») si perdono nel tempo e affondano le radici nello zoroastrismo (religione della Persia preislamica ricollegata alla predicazione di Zoroastro, nel VI secolo a.C.), con il quale condividono la visione dualistica dell’universo: da una parte il Bene, dall’altra il Male e in mezzo l’uomo, che deve tendere alla perfezione (i predicatori catari si chiamano infatti Perfetti) vivendo secondo regole rigidissime. Tra queste: la povertà, o comunque il rifiuto del lusso e della corruzione; la non-violenza; l’uguaglianza tra i sessi e la parità sociale (principi inconcepibili per l’epoca); l’alimentazione vegetariana; la confessione pubblica dei peccati; la liberazione dell’anima dalla schiavitù del corpo e dalle sue
P
adre santo, Dio legittimo degli spiriti buoni, che non hai mai ingannato né mentito né errato, né esitato per paura della morte a discendere nel mondo del Dio straniero - perché noi non siamo del mondo né il mondo è nostro - concedi a noi di conoscere ciò che tu conosci - e di amare ciò che tu ami. Farisei ingannatori, che state alla porta del regno e impedite di entrare a coloro che lo vorrebbero, mentre voi non volete! Per questo prego il Padre santo degli spiriti buoni, che ha il potere di salvare le anime, e fa germogliare e fiorire gli spiriti buoni, e per causa dei buoni dà vita ai malvagi e lo farà finché essi vadano nel mondo dei buoni. » Persecuzione dei catari, miniatura, British Library, Londra.
necessità; la reincarnazione, doloroso destino delle anime non purificate che, solo dopo un cammino di grandi sofferenze, avrebbero potuto accedere a una sorta di luogo consolatorio. I catari si professavano cristiani, ma anticlericali: non riconoscevano quindi la gerarchia ecclesiastica e, anzi, ne denunciavano con forza lo stile di vita materialistico e impuro. Non avevano chiese né conventi: gli eretici catari predicavano e convertivano andando di casa in casa, raccogliendo consensi e fedeli nella cattolica Francia del XIII secolo, fino a quando i roghi accesi dalla Chiesa cattolica e dai «soldati di Dio» (dal 1208, anno in cui fu proclamata la Crociata contro i catari, al 1321) non misero fine al diffondersi della «nuova verità».
Attività Ricerca. Fai una ricerca su altri due movimenti religiosi di riforma: quello dei patari e dei canonici regolari.
Castello cataro di Carcassonne in Francia, 1130.
75
Unità 3
L’ Europa cristiana
Gli ordini mendicanti Agli inizi del XIII secolo, all’interno della Chiesa, nacquero gli ordini mendicanti, così chiamati per la scelta di vivere in povertà e quindi di elemosina. I frati che ne facevano parte diffondevano la Parola di Dio predicando per le strade, vivendo quindi a stretto contatto con la gente e non più nella solitudine dei moFrate: dal latino nasteri. Per la prima volta nella storia frater, «fratello». della cristianità venne chiaramente È l’appartenente formulata la finalità pastorale: il sina uno degli ordini golo frate non aveva più l’obbligo mendicanti. Al frate di vivere in un convento, ma poteva che ha ricevuto muoversi all’interno di una provincia l’ordine del sacerdodell’ordine, così da favorire la predizio, e quindi celebra cazione e l’apostolato. I Domenicani la Messa, spetta il e i Francescani furono gli ordini più titolo di padre. importanti.
Glossario
I Domenicani › l’ordine fu fondato da Domenico di Guzmán (1170-1221) nel 1206 con l’obiettivo di offrire ai frati una solida preparazione
Un passo in più
teologica, alimentata continuamente dallo studio e dalla meditazione e orientata in modo esplicito alla predicazione, ritenuta indispensabile per difendere la fede dagli attacchi degli eretici, soprattutto dei catari. Il nuovo ordine doveva rispettare la virtù della povertà, rifiutando la proprietà terriera e la struttura agraria degli ordini monastici. Ben presto sorse anche il secondo ordine, quello femminile, delle monache di clausura. Tra le figlie più insigni della famiglia domenicana si annovera santa Caterina da Siena (1347-1380).
I Francescani › l’ordine francescano fu fondato da Francesco di Bernardone (1181-1226) e approvato da papa Innocenzo III nel 1210. Francesco nacque ad Assisi da una ricca famiglia di mercanti. Visse la sua giovinezza tra viaggi e agi, coltivando il sogno di diventare cavaliere. Partecipò nel 1202 alla battaglia tra Assisi e Perugia; fatto prigioniero e ammalatosi nel carcere di Perugia fu liberato circa un anno dopo. Iniziò allora una meditazione attenta del Vangelo che lo portò a una radicale scelta di vita: l’accettazione gioiosa della povertà, il distacco dagli onori e dai beni materiali, la dedizione totale a Cristo da Domenico Beccafumi, Santa Caterina da Siena riceve le stigmate tra i santi Benedetto e Girolamo, 1515 circa, Pinacoteca Nazionale, Siena.
Santa Caterina da Siena Caterina Benincasa nacque a Siena nel 1347. A sedici anni entrò nel Terzo Ordine femminile domenicano delle Mantellate. Caterina si distinse subito per la sua vita di fede incentrata sulla preghiera e sulla penitenza, ma anche per la sua totale dedizione al prossimo. Un aspetto fondamentale dell’attività apostolica di Caterina riguardava la sua attività volta a influenzare con la Parola di Dio la politica del tempo. Pur essendo analfabeta (aveva imparato a leggere solo per poter meditare sulla Sacra Scrittura), dettò numerose lettere di pacificazione e di conversione interiore indirizzate ai potenti. Nel 1375 ricevette le stigmate mentre pregava nella chiesa di Santa Cristina a Pisa. Nel 1376 convinse papa Gregorio XI a ritornare nella sede di Roma, dopo una permanenza dei
76
papi ad Avignone, nel Sud della Francia, di circa settanta anni. Morì a Roma il 29 aprile del 1380. I suoi scritti sono raccolti in tre volumi: Dialoghi, Lettere e Orazioni. Fu canonizzata da Pio II nel 1461 e nel 1939 Pio XII la dichiarò Patrona d’Italia insieme a san Francesco d’Assisi. Per la profondità e ricchezza dei suoi scritti Paolo VI la definì Dottore della Chiesa nel 1970. Giovanni Paolo II, infine, l’ha proclamata Patrona d’Europa insieme a san Benedetto.
La Chiesa e il rinnovamento
ssario GloStigmate: dal greco
ricercare nei poveri e nei bisognosi. Lo stile di vita di Francesco, semplistígma, «segno», «cicace e umile, in piena armonia con trice», «piaga». Paolo Dio, con la natura e con il prossiutilizza per la prima mo, affascinò quanti desideravano volta questo termine vivere nell’osservanza dei precetti nel Nuovo Testamenevangelici, e molti giovani lo seto, riferendosi ai patiguirono. Tra questi una ragazza di menti subiti in nome Assisi, Chiara, radunò intorno a sé di Gesù. Il fenomeno una comunità femminile che si ispidella comparsa di rava agli stessi principi di Francesco stigmate sulle palme delle mani, sui piedi e che fu riconosciuta da papa Innoe sul costato, ebbe cenzo IV nel 1253 (due giorni prima inizio solo più tardi della morte della santa). Francesco quando si diffuse praticò e pretese da tutti un rapla devozione per la porto di carità e di fraternità, anpassione di Cristo. Il che con i superiori, per questo lui e primo e più famoso i suoi compagni si vollero chiamare caso di stigmatizfrati, cioè fratelli. zazione è quello di La Regola francescana fu approvaFrancesco d’Assisi. ta nel 1223 da papa Onorio III. Nello stesso anno, Francesco realizzò a Greccio il primo presepe vivente, per mostrare la povertà e la semplicità della nascita di Gesù. Nel 1224 ricevette sul Monte della Verna le stigmate e nel 1225, seppure molto malato, espresse tutto il suo amore per la natura con una meravigliosa composizione poetica, il «Cantico delle creature». Morì nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226. L’insegnamento e lo stile di vita di Francesco dettero vita a tre diversi movimenti: gli Osservanti, i Conventuali, i Cappuccini.
LEZIONE 12
Riflessioni di santa Caterina «
L
a città terrena non è un possesso di chi l’amministra, essa è una “città prestata”. Colui che signoreggia sé, la possederà con timore santo, con amore ordinato e non disordinato; come prestata e non come cosa sua. [...] Una virtù necessaria del politico è il coraggio, che lo induce a impegnarsi per la verità e per il bene. » Lettera 123
«
P O
ensa sempre a cercare il fondamento: fatto il fondamento agevolmente si fa l’edificio. » Lettera 195
«
ra tale fondamento è fatto solo nella carità di Dio e del prossimo: tutti gli altri esercizi sono strumenti e edifizi posti sopra questo fondamento. » Lettera 316
Colantonio, Consegna della regola francescana, 1445, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
Attività Rispondi alle domande. Quali novità apportarono alla Chiesa gli ordini mendicanti? Che cosa ti colpisce della figura di Francesco d’Assisi? Perché? C’è qualcosa delle riflessioni di Caterina da Siena che potrebbe valere anche oggi per i nostri politici? Perché?
IN BREVE: Nei secoli XI, XII, XIII la Chiesa sentì la necessità di una riforma che la riavvicinasse alla purezza del messaggio di Gesù. apa Gregorio VII vietò la simonia, P il matrimonio dei religiosi, l’investi-
tura di vescovi e di abati da parte dei sovrani. In questo periodo naquero molti movimenti religiosi con la volontà di riscoprire un modo di vivere più vicino agli insegnamenti del Vangelo.
lcuni di questi movimenti si conA trapposero alla Chiesa separandosi da essa: i catari e i valdesi. ltri come i Domenicani e i FranceA scani cercarono di rinnovare la Chiesa dal suo interno.
77
Un passo in più
Unità 3
L’ Europa cristiana
Il Cantico delle creature
Basilica superiore San Francesco d'Assisi, 1228-1253, Assisi.
Fra gli scritti di Frate Francesco (Le regole, Gli ammaestramenti, Le preghiere, Le laudi, Il testamento) il più noto è senza dubbio il Cantico delle Creature noto anche come Cantico di Frate Sole. La storia della sua composizione è commovente. Nel 1225, durante la lunga malattia che lo aveva quasi reso cieco, dopo una notte di ansia spirituale, ma anche di gioiosa certezza nella salvezza eterna, ecco che all’alba il Santo intona alla presenza dei fratelli più fedeli la maggior parte del canto. Un’altra strofa fu aggiunta nell’estate del 1226. Il frate completò il Cantico solo poco prima di morire con l’aggiunta dell’ultima strofa dedicata, appunto, a Sorella Morte. Originariamente il Cantico di Frate Sole era accompagnato da una melodia spontaneamente delineata dal Santo stesso. Tale
78
melodia non fu però trascritta e non è stato possibile ricostruirla. Il Cantico è una lode a Dio che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, diventando così anche un inno alla vita; è una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l’immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l’uomo e tutto il creato. Il testo presenta una tipologia poetica molto simile a quella dei Salmi e, in particolare, al Salmo 148 in cui tutte le creature del mondo sono invitate a lodare Dio e la sua grandezza. Francesco, però, trasforma il suo Cantico di lode in una preghiera gioiosa, coinvolgente e nuova rispetto alle altre. Attraverso la formula «mi’ Signore», si rivolge direttamente a Dio e costruisce con lui un colloquio dal quale
emerge la sua riconoscenza per i doni ricevuti. Infatti, il ringraziamento e il «laudare» sono ispirati dalle preziose creature della terra con cui si instaura un rapporto di «fratellanza»: fratelli e sorelle dell’uomo sono il sole, la luna, le stelle, il vento, il fuoco e la terra che si caricano così di una forte valenza umana con qualità proprie, tutte positive. L’ordine degli elementi del creato citati da Francesco non è casuale. Infatti, sembra che si cominci volontariamente il percorso di lode dall’alto, con le creature del cielo, poi con quelle della terra, passando per l’uomo, e che si concluda con la citazione di «sorella Morte». Si intende la morte corporale, anch’essa ministra del Creatore e fase fondamentale che completa il cammino terreno di ogni uomo. In appena trentatré versi Francesco descrive, con spirito devoto, la bellezza e la bontà del mondo e non esclude l’uomo su cui realizza un’intensa riflessione morale: beati sono gli uomini che sanno perdonare e che sanno sopportare la malattia e la sofferenza perché saranno incoronati da Dio. La creatura umana è inserita nel contesto di perfezione del mondo, è degna creatura divina e, come tutte le altre, è anch’essa ricca di qualità positive tra le quali Francesco cita le più nobili e virtuose. La creazione diventa così un grandioso mezzo di lode al Creatore. Questo testo è oggi considerato la prima opera della letteratura italiana.
La Chiesa e il rinnovamento
«Altissimu onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual’è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si’, mi’ Signore, per sora Luna e le stelle, in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento, et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu,
LEZIONE 12
per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate er tribulatione. Beati quelli ke ’l sosterranno in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no’l farrà male. Laudate et benedicete mi’ Signore, et rengratiate et serviateli cum grande humilitate.»
Gozzoli Benozzo, La predica agli uccelli e la benedizione di Montefalco, 1452, Chiesa di San Francesco, Montefalco.
79
UNITÀ 3
A regola d’arte
San Francesco negli affreschi di Giotto La Basilica di San Francesco ad Assisi è il primo mirabile esempio del gotico italiano. Venne iniziata nel 1228, due anni dopo la morte del santo, e fu consacrata nel 1253. È formata da due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore, dove si trova la tomba di san Francesco, e la Basilica Superiore, dove
vengono celebrate le cerimonie solenni. Qui l’unica e ampia navata è impreziosita alle pareti dagli affreschi di Giotto: le Storie del Santo. Probabilmente compiuti tra il 1296 e il 1300, i ventotto affreschi sono una vera e propria storia a immagini della vita del santo: seguono un percorso temporale,
francesco dona il mantello a un povero «Una volta incontrò un cavaliere, nobile ma povero e mal vestito e, commiserando con affettuosa pietà la sua miseria, subito si spogliò e fece indossare i suoi vestiti all’altro. Così, con un solo gesto, compì un duplice atto di pietà, poiché nascose la vergogna di un nobile cavaliere e alleviò la miseria di un povero.» (Legenda maior, I,2)
80
che inizia dalla giovinezza di Francesco fino alla sua morte. La fonte a cui Giotto si rifà è la Legenda maior (1263) di san Bonaventura da Bagnoregio, vescovo e cardinale che rielaborò il materiale di Tommaso da Celano, frate francescano che conobbe personalmente san Francesco.
preghiera in san damiano «Un giorno era uscito nella campagna per meditare. Trovandosi a passare vicino alla chiesa di San Damiano, che minacciava rovina, vecchia com’era, spinto dall’impulso dello Spirito Santo, vi entrò per pregare. Pregando inginocchiato davanti all’immagine del Crocifisso, si sentì invadere da una grande consolazione spirituale e, mentre fissava gli occhi pieni di lacrime nella croce del Signore, udì con gli orecchi del corpo una voce scendere verso di lui dalla croce e dirgli per tre volte: “Francesco, va e ripara la mia chiesa che, come vedi, è tutta in rovina!”.» (Legenda maior, II,1)
L'EUROPA CRISTIANA
francesco rinuncia ai beni terreni «[...] si denudò totalmente davanti a tutti dicendo al padre: “Finora ho chiamato te, mio padre sulla terra; d’ora in poi posso dire con tutta sicurezza: ’Padre nostro, che sei nei cieli, perché in Lui ho riposto ogni mio tesoro e ho collocato tutta la mia fiducia e la mia speranza’”.» (Legenda maior, II,4)
francesco riceve le stimmate «Pregando il beato Francesco sul fianco del monte della Verna, vide Cristo in aspetto di serafino crocefisso; il quale gl'impresse nelle mani e nei piedi e anche nel fianco destro le stimmate della Croce dello stesso Signore Nostro Gesù Cristo.» (Legenda maior, XIII,3)
innocenzo iii conferma la regola francescana «“Veramente – concluse il Pontefice – questi è colui che con la sua opera e la sua dottrina sosterrà la Chiesa di Cristo”. Da allora, sentendo per il servo di Cristo una straordinaria devozione, si mostrò incline ad accogliere in tutto e per tutto le sue richieste e lo amò poi sempre con affetto speciale. Concedette, dunque, le cose richieste e promise che ne avrebbe concesse ancora di più. Approvò la Regola: conferì il mandato di predicare la penitenza e a tutti i frati laici che erano venuti con il servo di Dio.» (Legenda maior, III,10)
saluto di santa chiara e delle sue compagne a san francesco «Venuto il mattino, le folle, [...] tra inni e cantici scortarono il sacro corpo nella città di Assisi. Passarono anche dalla chiesa di San Damiano, ove allora dimorava con le sue vergini quella nobile Chiara, che ora è gloriosa nei cieli. Là sostarono un poco con il sacro corpo e lo porsero a quelle sacre vergini, perché lo potessero vedere [...].» (Legenda maior XV,5)
81
UNITÀ 3
Punto d ’ incontro
San Francesco e il sultano Francesco è una delle figure più alte e più belle del Medioevo. Tutti conoscono questo santo, ma quello che stupisce è la sua popolarità anche fra i non cristiani e i non credenti. Non è raro infatti trovare musulmani o indù in visita o addirittura in preghiera davanti alla sua tomba ad Assisi. Che cosa colpisce tanto del «poverello di Assisi»? Sicuramente la fede in Dio, la sua coerenza al Vangelo, totale e senza riserve, la mitezza unita a un coraggio indomito, la capacità di chinarsi con premura verso tutte le creature, il rispetto e l’amore per la natura, la testimonianza di pace. Dentro tanta ricchezza interiore ogni persona che si accosta a Francesco trova qualcosa che glielo rende vicino, una specie di consonanza e simpatia, un uomo capace ancora oggi di parlare al mondo. Se riflettiamo su quello che potrebbe essere un cardine della predicazione di Francesco e dei suoi primi confratelli, sicuramente dovremmo pensare alla pace. Gli storici sono concordi sulla centralità della predicazione di pace nel primo francescanesimo, in un contesto storico segnato da grande conflittualità: con le fazioni che dividono le città al loro interno, le guerre che contrappongono le città tra di loro, la divisione tra Impero e Chiesa, le crociate. A proposito delle crociate, c’è un episodio poco noto della vita di Francesco che rappresenta però uno dei più straordinari gesti di pace nella storia del dialogo tra islam e cristianesimo: l’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto
82
Fra Angelico, San Francesco d'Assisi davanti al sultano al-Malik al-Kamil, particolare, 1429 circa, Museo Lindenau, Altenberg.
Malik al-Kamil. Quello storico colloquio, avvenuto a Damietta, a pochi chilometri di distanza da Il Cairo, è ancora oggi significativo e attuale per chi voglia parlare di dialogo interreligioso e rimane, pur a distanza di molti secoli, un avvenimento che indica la rotta da cui partire nella ricerca di intesa e armonia tra Oriente e Occidente. Ecco in sintesi la storia. Da qualche tempo Francesco pensava di andare a predicare in oriente nelle terre conquistate dall’islam e, dopo due tentativi andati a vuoto, partì di nuovo nel giugno 1219 con frate
Illuminato raggiungendo Damietta. In quegli anni si stava combattendo la quinta crociata (1217-1221) per riprendere Gerusalemme riconquistata da Saladino nel 1187. La Palestina apparteneva al sultano d’Egitto Malik al-Kamil (nipote di Saladino), per questo le operazioni militari si erano dirette contro l’Egitto, concentrandosi intorno a Damietta. Dopo una sanguinosa disfatta dei cristiani nell’agosto del 1219, peraltro profetizzata dal santo, Francesco, pieno di dolore per la violenza, l’odio e il sangue che vedeva scorrere da ambo le parti, si recò con frate Illuminato dal sultano Malik al-Kamil nel tentativo di predicare il Vangelo e convertirlo. I due frati andarono disarmati in territorio nemico, furono catturati dalle guardie del sultano e su richiesta di Francesco portati da lui. Jacques de Vitry, vescovo di S. Giovanni d’Acri, in una lettera della primavera del 1220 indirizzata a papa Onorio III, scrive che Francesco «[...] non ebbe timore di portarsi in mezzo all’esercito dei nostri nemici e per molti giorni predicò ai Saraceni la Parola di Dio, ma senza molto frutto. Ma il sultano, re dell’Egitto, lo pregò, in segreto, di supplicare per lui il Signore perché potesse, dietro ispirazione divina, aderire a quella religione che più piacesse a Dio». Anche una fonte araba conferma la presenza di un «monaco» cristiano presso il sultano e la discussione che avvenne fra lui e un sapiente egiziano, Fakhr ad-din al Fârisî, direttore spirituale e consigliere di alKamil. Jacques de Vitry parlò ancora
L'EUROPA CRISTIANA dell’incontro poco più tardi, nella sua Historia orientalis, scritta forse già prima della fine del 1221: «Francesco era stato preso da un tale eccesso di amore e di fervore di spirito che, venuto nell’esercito cristiano, davanti a Damietta, in terra d’Egitto, volle recarsi, intrepido e munito solo dello scudo della fede, nell’accampamento del sultano d’Egitto. Avendolo i saraceni catturato, disse: “Io sono cristiano. Conducetemi davanti al vostro signore”». Altri autori parlano di questo incontro e del periodo che Francesco trascorse in Oriente. Tutte le notizie riguardanti questo storico colloquio mostrano il desiderio di Francesco di andare tra i musulmani per predicare il Vangelo e la risposta dei musulmani che ascoltano volentieri i frati e ne ammirano il coraggio e l’umiltà. Certo, è probabile, come asseriscono alcune fonti, che le guardie musulmane abbiano malmenato Francesco, oppure che alcuni dignitari o teologi della corte saracena abbiano reagito negativamente alle parole evangelizzatrici del santo, ma non si può dubitare sul fatto che il Sultano accolse benevolmente Francesco e il suo compagno, visti come due «monaci», due uomini di Dio, li ascoltò e li lasciò andare offrendo loro molti doni. Francesco, arrivato in pace e senza armi, fu ricevuto con cortesia da Malik al-Kamil che si dimostrò persona aperta al dialogo (Assisi conserva ancora i doni offerti a Francesco) e questa esperienza di Damietta ancora oggi, come otto secoli fa, indica la strada giusta per aprire nel mondo orizzonti di riconciliazione e rispetto. Nella Regola non bollata, prima regola che san Francesco compose, ritenuta non ufficiale in quanto approvata solo a voce da Papa Innocenzo III, è interessante notare come Francesco voleva che i suoi frati si rivolgessero ai Saraceni
in caso di missione: «I frati poi che vanno fra gli infedeli, possono comportarsi spiritualmente in mezzo a loro in due modi. Un modo è che non facciano liti o dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio (1Pt 2,13) e confessino di essere cristiani. L'altro modo è che, quando vedranno che piace al Signore, annunzino la Parola di Dio[...]». Nell’atteggiamento di Francesco troviamo, infatti, quasi un anticipo della sensibilità che, a partire dal Concilio Vaticano II, si è andata diffondendo nella Chiesa a proposito dei rapporti con le altre religioni non cristiane. In questa ottica importanti sono: il valore della testimonianza insieme e, forse, prima ancora dell’annuncio esplicito del Vangelo, l’atteggiamento positivo di chi sa che nell’altro, in qualche modo, Dio ha già seminato la sua parola di vita, la fiducia nella capacità degli uomini di dialogare, rispettarsi e trovare insieme la via per la pace. Certamente Francesco è stato un santo straordinario, così come è
stata eccezionale la sua impresa: un uomo del Medioevo che prova per tre volte a superare il confine, geografico e spirituale, che divideva la cristianità del tempo dal mondo islamico; che lo fa a suo rischio e pericolo, accompagnato solo da un altro frate; che cerca di parlare, e ci riesce, con il sultano d’Egitto, ovvero con una delle massime autorità del potere islamico in quel momento; e, infine, che torna indietro sano e salvo.
Giotto, San Francesco davanti al sultano, 1290-1295, Basilica superiore di Assisi.
83
UNITÀ 3
L’unità in breve
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
L’annuncio cristiano in Europa dopo il IV secolo • L’Impero Romano d’Occidente fu conquistato da popoli pagani che la Chiesa tentò di convertire al cristianesimo attraverso un’opera missionaria. • L’Europa divenne unita religiosamente grazie al monachesimo, nato nel V secolo per opera di san Benedetto da Norcia. • La regola dei monaci benedettini era ora et labora (prega e lavora). • Nacquero molti monasteri in tutta Europa che diffusero: il Vangelo, la cultura, le tecniche del lavoro agricolo e l’importanza del saper vivere in comunità. Il pellegrinaggio • Dopo l’anno mille si intensificò l’abitudine del pellegrinaggio, viaggio compiuto a piedi con lo scopo di fare penitenza e pregare. Le mete erano i luoghi che Gesù e i suoi discepoli avevano visitato e in cui avevano vissuto o i luoghi di sepoltura degli apostoli. Oriente e Occidente • Nel 1054 avvenne lo scisma (separazione) tra la Chiesa di Costantinopoli e la Chiesa di Roma. • I Turchi, di religione islamica, nell’XI secolo, conquistarono la Palestina e vietarono l’accesso al Santo Sepolcro di Gerusalemme ai pellegrini cristiani. Per questo si organizzarono le Crociate (spedizioni militari) con lo scopo di liberare il luogo sacro. Durante le crociate nacquero ordini religioso-militari che avevano il compito di proteggere i pellegrini cristiani in visita ai luoghi sacri. La Chiesa e il rinnovamento • Nei secoli XI, XII e XIII la Chiesa fece una riforma per riavvicinarsi al vero messaggio lasciato da Gesù. • Nacquero molti movimenti religiosi che volevano riscoprire un modo di vivere umile e semplice, come indicato dal Vangelo. Alcuni si separarono dalla Chiesa, altri cercarono di rinnovarla dal suo interno come i Domenicani e i Francescani.
84
L'EUROPA CRISTIANA
Prima sosta di verifica
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1 Indica con una crocetta le risposte giuste. 1. La chiesa tentò di convertire le popolazioni germaniche attraverso: A un’opera missionaria; B le guerre; C le persecuzioni. 2. Ora et labora è la regola dei: A medici; B presbiteri; C monaci benedettini. 3. Il viaggio compiuto a piedi come penitenza è chiamato: A esodo; B crociata; C pellegrinaggio.
2 Indica con una crocetta le immagini che raffigurano i monaci.
Se hai difficoltà con qualche termine che non hai compreso, sottolinealo, poi confrontati con un compagno o chiedi aiuto al tuo insegnante.
85
UNITÀ 3
Verifica delle conoscenze
1 Indica con una crocetta la risposta giusta.
1. Che cosa contribuì, nel Medioevo, a creare in Europa un modo comune di pensare ispirato al messaggio evangelico? A Una nuova opera missionaria della Chiesa. B Le guerre di conquista. C L’azione del monachesimo benedettino. D I pellegrinaggi. 2. La Regola di san Benedetto contiene indicazioni per: A i cristiani; B i catecumeni; C i monaci.
2 Rispondi alle domande.
1. Con quale motto può essere sintetizzata la regola monastica di san Benedetto? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
2. Che cosa significa? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
3 Indica con una crocetta la risposta giusta.
Quali sono i principali contributi del monachesimo alla crescita dell’Europa? A Organizzazione della giornata scandita in tempi. B Affinamento delle tecniche di coltivazione. C Vita fraterna e comunitaria. D Vita solitaria. E Bonifica dei terreni incolti. F Accoglienza. G Povertà. H Obbedienza all’abate. I Cura dei malati. L Meditazione e studio della sacra scrittura. M Preghiera. N Conservazione dei testi scritti antichi. O Rifacimento di strade. P Diffusione del vangelo.
4 Rispondi alle domande.
1. Quali sono le mete dei pellegrinaggi cristiani medievali? ............................................................................................................................................. . 2. Per quali motivi erano compiuti? ................................................................................................................................................................................................................... . 3. Con quali mezzi?................................................................................................................................................................................................................................................................... . 4. A cosa contribuirono in relazione all’Europa? ................................................................................................................................................................................ ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 5. Nel 1054 la Chiesa cristiana si divise in due grandi comunità. Quali? ............................................................................................................ . 6. Per quale motivo vennero organizzate le crociate? ................................................................................................................................................................ ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 7. Quante furono in tutto?.............................................................................................................................................................................................................................................. .
86
L'EUROPA CRISTIANA
5 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
1. La separazione fra la Chiesa ortodossa e cattolica avvenne per motivi politici, culturali e liturgici. 2. I vescovi ortodossi accettano il primato del papa. 3. La parola ortodossia significa «retta dottrina». 4. Non vi furono mai tentativi di riconciliazione fra le due Chiese. 5. Fra le due Chiese pesa ancora la scomunica.
V V V V V
F F F F F
6 Rispondi alla domanda.
1. Quali problemi erano presenti nella Chiesa del X secolo? ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
7 Indica con una crocetta la risposta giusta.
1. Quale papa attuò la riforma gregoriana? A Gregorio I. B Gregorio IV. C Gregorio VII.
2. Quale movimento religioso chiese il rinnovamento della Chiesa senza contrapporsi a essa? A Quello dei catari. B Quello dei mendicanti. C Quello dei valdesi.
8 Rispondi alle domande.
1. Quali erano le caratteristiche degli ordini mendicanti? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
2. Che cosa della vita di san Francesco ti ha maggiormente colpito? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
9 Sintetizza in alcune righe ciò che hai imparato dallo studio di questa terza unità. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
87
UNITÀ 3
10 Completa la mappa inserendo gli elementi mancanti elencati di seguito. Medioevo • religiosa • ortodossa • Terra Santa • Gregorio • Francescani • cattolica • missionaria ospizi • Cluny • civilizzazione • valdesi • ostelli • povertà • catari • Roma • Domenicani • Santiago
Molti fedeli si recarono in pellegrinaggio. Alcune delle mete più visitate ancora oggi sono: la ...................................... ..................................., ................................ ................................., .................................
Una rete di chiese, ........................................................ e .................................................... ricoprì tutte le principali vie dei pellegrini.
Il monachesimo benedettino si estese in tutta l’Europa. I monaci compirono un’opera .............................................. e di ...........................................................
Il cristianesimo si diffuse e si arrivò all’unificazione ............................................................... dell’Europa che porterà alla nascita del Sacro Romano Impero.
Durante il ..............................................
l’Europa cristiana subì la prima grande divisione: nell’XI secolo avvenne lo scisma fra la Chiesa .................................................... e la Chiesa cristiana .....................................................
la Chiesa cercò di rinnovarsi. La riforma partì dal monastero di ................................................., in Francia.
Papa .................................................... VII estese la riforma a tutta la cristianità.
Alcuni di questi movimenti come i ........................................... e i ........................................ si contrapposero alla Chiesa.
Alcuni come i .................................................... e i .................................................... cercarono di rinnovare la Chiesa dall’interno.
88
Nacquero nuovi movimenti religiosi che vollero riportare la Chiesa alla purezza e .................................................... delle origini.
L'EUROPA CRISTIANA
Verifica delle competenze ’ alunno riconosce i linguaggi espressivi della fede […], ne individua le tracce preL senti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Fai parte di un’agenzia pubblicitaria e tu sei un grafico. Ti chiedono di preparare un depliant informativo e accattivante su un monastero famoso ( Fonte Avellana, Novacella, Montecassino…). Prova a realizzarlo realmente mettendo in evidenza gli elementi fondamentali della struttura che hai scelto di descrivere; non dimenticarti di arricchire il tuo depliant con foto che potrai ricercare in internet e poi attaccare nello spazio sottostante destinato al tuo lavoro.
89
UNITÀ
4 La Chiesa si apre al mondo
A A
DIDATTICA INCLUSIVA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Mappa concettuale ad alta leggibilità
Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata
RISORSE DIGITALI
M.I.O. BOOK Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Il calvinismo I documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II Mappa concettuale ad alta leggibilità
Contenuti interattivi
Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze
Contenuti digitali integrativi
90
Risorse aggiuntive
Diventare grandi leggendo insieme! La Chiesa protestante
Learning object
Le chiese in Europa dopo la Riforma protestante
Galleria immagini
Testimoniare il Vangelo
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, 1962-1965.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
[ …] L’alunno ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
C onoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.
R iconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. C oglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
iconoscere il messaggio cristiano nell’arte R e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. onfrontarsi con la proposta cristiana di C vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.
91
Unità 4
LEZIONE
13
La riforma di Lutero Il desiderio di rinnovamento
Scuola di Mosca, In te si rallegra ogni creatura, particolare, inizio XVI secolo, Mosca.
92
«La Chiesa deve continuamente rinnovarsi»: sulla scia di questo motto ci furono, in ogni epoca, numerosi tentativi di riforma da parte di singoli personaggi del mondo cristiano o interi gruppi di cristiani. Nel Tardo Medioevo, però, ampi settori all’interno della Chiesa percepirono come estremamente urgente, indispensabile e non più rinviabile, un rinnovamento di tutta la Chiesa. Questo desiderio di riforma della Chiesa era diffuso in tutta la cristianità proprio per il livello di decadenza che essa aveva raggiunto, non solo in campo religioso, ma anche morale e civile. Il clero, ad esempio, era così poco preparato da non comprendere spesso il latino durante la messa e, in numerosi casi, non era in grado neppure di predicare. La vita morale di alcuni sacerdoti non era irreprensibile e spesso l’amministrazione dei sacramenti era condizionata al pagamento di denaro. I vescovi, nonostante percepissero le rendite ecclesiastiche, non rispettavano spesso gli obblighi pastorali e preferivano risiedere presso le ricche corti dei principi piuttosto che nelle loro sedi. Da più parti e con insistenza, dunque, si chiedeva un profondo rinnovamento in grado di riportare la Chiesa alla purezza del messaggio evangelico. Con questo desiderio furono tentate strade diverse: alcune fuori della Chiesa cattolica, altre nel rispetto dell’ortodossia.
Jan Hus, stampa XIV-XV secolo.
John Wycliffe, stampa XIV secolo.
La Chiesa non deve essere mondana
A
ff idare la Chiesa al Signore è una preghiera che fa crescere la Chiesa. È anche un atto di fede. Noi non possiamo nulla, noi siamo poveri servitori, tutti, della Chiesa: ma è Lui che può portarla avanti e custodirla e farla crescere, farla santa, difenderla, difenderla dal principe di questo mondo e da quello che vuole che la Chiesa diventi, ovvero più e più mondana. Questo è il pericolo più grande! Quando la Chiesa diventa mondana, quando ha dentro di sé lo spirito del mondo, quando ha quella pace che non è quella del Signore, quella pace di quando Gesù dice: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non come la dà il mondo, quando ha quella pace mondana, la Chiesa è una Chiesa debole, una Chiesa che sarà vinta e incapace di portare proprio il Vangelo, il messaggio della Croce, lo scandalo della Croce… Non può portarlo avanti se è mondana. »
«
Dall’omelia di papa Francesco durante la Messa presieduta nella cappellina di Casa Santa Marta, 30 aprile 2013.
La riforma di Lutero
La «devozione moderna» Un tentativo di riforma della Chiesa fu intrapreso dall’abate cistercense Gioacchino da Fiore che invitava i fedeli a prepararsi al 1260, anno dell’avvento del «tempo dello Spirito» e della fine della Chiesa popolare. Questo tentativo di riforma radicale fu Cistercense: da Cistercombattuto dalla Chiesa e ritenuto cium, nome latino di eretico. Citeaux, luogo dove Nella seconda metà del XIV seconel 1098 san Roberto lo, sorse, invece, nei Paesi Bassi e fondò la prima abbazia poi si sviluppò anche in Germania, dell’ordine monastico in Francia e in Italia, un movimendei Cistercensi che to caratterizzato da un profondo intendeva tornare misticismo, la devotio moderna. alla stretta osservanza Questo movimento invitava i fededella Regola di san li alla ricerca della comunione con Benedetto. Uno dei Dio nella propria anima mediante massimi rappresen-
Glossario
LEZIONE 13
il raccoglimento, la meditazione e l’approfondimento della vita cristiana con la preghiera, con lo studio della Bibbia e con il lavoro. Mirava a una forma di religiosità squisitamente personale e intima che attingeva forza non tanto dalla partecipazione alla vita liturgica e sacramentale, quanto piuttosto dalla contemplazione della passione di Cristo. La devotio moderna, che puntava essenzialmente a una riforma della Chiesa, ne ha, tuttavia, sottovalutato l’importanza come istituzione divina e come luogo della salvezza. In molti Paesi europei stava anche nascendo un forte sentimento nazionalista caratterizzato dalla difesa della propria cultura e della propria lingua. In questi Paesi, anche la Chiesa territoriale cercò di rivendicare per sé più autonomia, sganciandosi da Roma. Gli esponenti più significativi di queste nuove idee furono l’inglese John Wycliffe (1320-1384) e il boemo Jan Hus (13701415). Questi fermenti prepararono il terreno a quella che viene conosciuta come la Riforma protestante di Lutero.
tanti di questo ordine monastico fu san Bernardo.
Jörg Breu, Monaci cistercensi e la raccolta del grano, Monastero di San Bernardo di Chiaravalle, Zwettl.
Attività Elenca i motivi di decadenza della Chiesa del quadro storico che stiamo analizzando. ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................
Completa la frase. Da più parti e con insistenza, dunque si chiederà una riforma ............................................................. in grado di rapportare la ................................................. alla presenza del messaggio ........................................ ....................................................................
93
Unità 4
Il senso La Chiesa della si apre vitaal mondo
Lucas Cranach il Vecchio, La predica di Martin Lutero, 1547, Chiesa di Santa Maria, Wittenberg.
Martin Lutero L’inizio e lo sviluppo della Riforma protestante è legato all’opera e al pensiero di Martin Lutero. Egli nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben e crebbe nella vicina Mansfeld. Da bambino ricevette un’educazione molto severa a tal punto da rimanere terrorizzato al solo sentire il nome di Gesù, ritenuto un giudice severo e collerico. Dopo aver frequentato la scuola di latino e quella di arti liberali, nel maggio del 1505, seguendo il desiderio del padre, intraprese gli studi di diritto. Durante un viaggio di ritorno a casa, il 2 luglio 1505 fu sorpreso da un violento temporale, vicino a Stotternheim. Un fulmine lo scaraventò a terra e, terrorizzato dalla paura di morire, Lutero fece voto a sant’Anna di farsi monaco. Nello stesso mese entrò nel monastero degli eremitani agostiniani a Erfurt. Dopo la consacrazione sacerdotale continuò a studiare teologia, ma gravi lotte interiori accompagnarono la sua vita di monaco e di studente. Leggendo sant’Agostino prendevano sempre più significato nella sua coscienza i concetti di colpa e di peccato: la paura di essere dannato lo portò a soffrire di gravi depressioni psichiche. Ottenuto il titolo di dottore in teologia, fu nominato professore di Sacra Scrittura e cominciò a tenere le sue famose lezioni bibliche sui salmi e sulle lettere di san Paolo ai Romani, ai Galati e agli Ebrei. Fu durante queste lezioni che Lutero sviluppò la sua teologia.
94
Le tesi di Lutero
T
«
esi 36. Qualunque cristiano, veramente
pentito, ottiene la remissione della pena e della colpa che gli spetta anche senza le lettere indulgenziali. Tesi 37. Qualunque vero cristiano vivo o defunto ha, datagli da Dio, la partecipazione a tutti i beni del Cristo e della Chiesa, anche senza le lettere indulgenziali. Tesi 43. Si deve insegnare ai cristiani che colui che dona al povero o fa un prestito al bisognoso, fa meglio che se acquistasse indulgenze. Tesi 45. Si deve insegnare ai cristiani che colui il quale veduto un povero lo trascura per comprarsi indulgenze non si procura indulgenze dal papa, ma l’indignazione di Dio. Tesi 50. Si deve insegnare ai cristiani che se il papa conoscesse le estorsioni dei predicatori di indulgenze, preferirebbe che la basilica di S. Pietro finisse in cenere. Tesi 52. È vano sperare di ottenere la salvezza per mezzo delle lettere di indulgenza. Tesi 62. Il vero tesoro della Chiesa è il sacrosanto Vangelo della gloria e della grazia di Dio. Tesi 63. Ma questo tesoro è giustamente il più odiato perché fa dei primi gli ultimi. Tesi 64. Mentre il tesoro delle indulgenze è giustamente il più accetto, perché fa degli ultimi i primi. » Dalle 95 tesi
La riforma di Lutero
LEZIONE 13
Un passo in più
Le tesi sulle indulgenze
Indulgenza
Papa Giulio II nel 1506 pose la prima pietra della nuova basilica di San Pietro e destinò alla costruzione i proventi derivanti dalla vendita delle indulgenze. La stessa cosa fece il suo successore Leone X, per portare avanti quest’opera architettonica. Alcuni predicatori, tra cui il domenicano tedesco Johann Tetzel, trattarono l’argomento della vendita delle indulgenze con molta superficialità, suscitando l’indignazione dei fedeli e la reazione di Lutero. Costui, infatti, nel 1517, denunciò questi abusi e li raccolse in 95 tesi che spedì ai veIndulgenza: dal latino scovi e ai teologi, cercando, all’iniindulgentia, «benevozio, il dialogo e il confronto. lenza, condiscendenIn queste tesi si sosteneva anche za», indica la remissione dinanzi a Dio, che il papa non avesse alcun poper intervento della tere di liberare le anime del PurChiesa, della pena che gatorio e non potesse neppure l’uomo deve scontare cancellare le colpe e le pene dei vi(in terra o in purgaventi. Si aprì, dunque, a Roma, nel torio) per i peccati 1518, un processo contro Lutero, confessati. sospettato di eresia. Papa Leone X lo scomunicò. Lutero non accettò la condanna, anzi, il 10 dicembre Raffaello Sanzio, 1520 bruciò pubblicamente Leone X tra i cardinali in piazza la bolla papale di Giulio de Medici e scomunica. La vicenda di Luigi de Rossi, 15181519, Galleria degli Lutero diede così il via al Uffizi, Firenze. movimento religioso della Riforma che spezzò, ancora una volta, l’unità religiosa dei cristiani.
Glossario
Tra i secoli XIV e XV questa pratica perse il suo carattere religioso in quanto la Chiesa offrì ai fedeli la possibilità di sostituire una parte della pena con opere consigliate dalla Chiesa stessa fino a giungere alla pratica di chiedere del denaro in cambio della remissione della pena (vendita delle indulgenze).
Il movimento protestante L’imperatore Carlo V, fedele al papa, mise al bando Lutero fin dal 1521, anno della scomunica, anche per non compromettere l’unità religiosa dell’impero. Lutero ebbe però l’appoggio di alcuni principi tedeschi che, dopo un ulteriore invito dell’imperatore a sottomettersi, si ribellarono nella dieta di Spira del 1529 e furono perciò chiamati «protestanti», dando così il nome alla Riforma di Lutero, detta appunto «protestante». I tentativi per ricomporre l’unità religiosa spezzata non ottennero alcun effetto positivo. Si scatenò, anzi, un’aspra guerra tra i contendenti: l’Imperatore cattolico da una parte e, dall’altra, alcuni principi protestanti. Il conflitto militare si concluse con la Pace di Augusta (1555), che stabilì la parità dei diritti tra i cattolici e i luterani. Fu riconosciuta ai principi, e non ai sudditi, la libertà di scegliere la confessione religiosa; ai sudditi era data solo la possibilità di trasferirsi altrove.
Attività Rispondi alle domande. Che cosa si intende per vendita delle indulgenze? ............................................................ ....................................................................................................................................................................................................................
Che cosa ci facevano i papi con i proventi?.................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................
Che cosa denuncia Lutero nelle 95 tesi?............................................................................................. ....................................................................................................................................................................................................................
Papa Leone X come accolse la pubblicazione?.......................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................
95
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
I principi del pensiero di Lutero «Sola fide, sola gratia, sola Scriptura». In questa celebre frase latina è sintetizzato il pensiero di Lutero. Vediamone insieme il significato.
ssario GloLibero esame: espres-
sione che indica un criterio personale di interpretazione della Sacra Scrittura, sottratto al magistero o a ogni altra autorità.
Transustanziazione: dal latino trans, «oltre» e substantia, «sostanza». Termine elaborato nella teologia eucaristica del Medioevo, accolto anche dal Concilio di Trento, con cui si indica la dottrina cattolica secondo la quale, nel sacrificio della Messa, si compie la trasmutazione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del Corpo e del Sangue di Cristo, resi presenti, in tal modo, sotto sembianze sensibili (specie).
Sola fide › («con la sola fede») l’uomo si salva solo se confida nella misericordia di Dio che gli ha promesso la salvezza in Gesù Cristo. Solo la fede, dunque, come atto di piena fiducia e di abbandono in Dio «giustifica» l’uomo, cioè, lo salva. Le opere buone non sono sufficienti a salvarlo, anche se il credente ha l’obbligo di compiere il bene. Sola gratia › («con la sola grazia») la salvezza viene data all’uomo come gesto di grazia, di dono da parte di Dio e non per i meriti che l’uomo può acquisire con le opere buone o i sacramenti.
Sola Scriptura › («con la sola Sacra Scrittura») solo la Sacra Scrittura contiene la Verità rivelata da Dio, e può essere interpretata direttamente da ogni fedele mediante il libero esame, senza la mediazione del magistero cioè dall’insegnamento della Chiesa. La giusta interpretazione dei testi sacri era garantita, secondo Lutero, dal sostegno dello Spirito Santo. Lutero, inoltre, attaccò duramente anche la dottrina sui sacramenti, salvandone soltanto due, il battesimo e l’eucaristia: gli unici, secondo lui, ad avere un fondamento biblico. Nelle specie eucaristiche, il pane e il vino, non avviene, secondo Lutero, la transustanziazione, ma la consustanziazione, cioè una «compresenza» di Cristo. La Chiesa, poi, è una comunità invisibile e spirituale che ha come unico capo Cristo che la guida con la parola della Bibbia e lo Spirito Santo. I vescovi non hanno l’ordine sacerdotale e, dunque, non possono conferirlo ai sacerdoti; essi esercitano solo un
96
Interno della chiesa calvinista Provvidenza Divina, Breslavia.
potere di tipo territoriale, sono, cioè, i responsabili delle chiese locali. I presbiteri, chiamati pastori, non sono tenuti al celibato, ma possono sposarsi e avere figli. L’autorità del Concilio è superiore a quella del papa. Sono abolite le pratiche devozionali e anche il culto dei Santi e di Maria, perché, nel rapporto con Dio, l’uomo non ha bisogno di alcun mediatore.
Le altre riforme Il libero esame sostenuto da Lutero portò inevitabilmente alla nascita di nuovi movimenti protestanti. Ispirati dalle idee di Thomas Müntzer (14671525), sorsero in Germania gli anabattisti, chiamati così perché negavano la validità del battesimo dei bambini e quindi ribattezzavano gli adulti, anche se avevano già ricevuto il sacramento. Essi volevano ritornare all’organizzazione e alle condizioni di vita della comunità cristiana primitiva e rifiutavano ogni autorità. In Svizzera si diffusero, invece, due Chiese riformate. La prima, che faceva capo a Huldrych Zwingli (1484-1531), si opponeva anche all’idea di una qualsiasi presenza di Cristo nell’eucaristia. La seconda, ispirata alle idee di Calvino (Jean Calvin, 1509-1564), sosteneva una doppia predestinazione, ossia il destino dell’uomo e la sua salvezza eterna sono completamente nelle mani di Dio, quindi ogni uomo è predestinato alla salvezza o alla dannazione fin dalla nascita. Il successo nella vita e negli affari, secondo Calvino, è il segno della benevolenza di Dio e della predestinazione alla beatitudine eterna. Solo i predestinati, inoltre, riescono a cogliere il senso profondo della Bibbia, perché viene loro suggerito dalla coscienza per mezzo dello Spirito Santo. Il calvinismo, inoltre, rifiutò categoricamente
La riforma di Lutero
LEZIONE 13
ssario GloChiesa anglicana:
il magistero della Chiesa, la supremazia del papa, il valore della tradizione comprende la Chiee negò alla Chiesa cattolica l’autorità sa di Inghilterra e nell’interpretazione della Sacra Scritle altre Chiese che tura. in Gran Bretagna Anche in Inghilterra si consumò una e altrove si riconoseparazione dalla Chiesa di Roma. scono nella ComuIl re Enrico VIII, non avendo figli maschi, nione anglicana chiese al papa l’annullamento del suo e fanno capo alla matrimonio con Caterina d’Aragona sede arcivescovile per poter sposare una dama di corte, di Canterbury. Anna Bolena. Non avendo ottenuto il consenso da Roma, il sovrano, nel 1534, fece approvare dal parlamento un Atto di Supremazia che riconosceva lui e i suoi successori come capi supremi della Chiesa d’Inghilterra. Da questo scisma con la Chiesa cattolica nacque la Chiesa anglicana.
Un passo in più Il calvinismo La Riforma Calvinista oltrepassò i confini della Svizzera, ispirando altre Chiese. Prima in Francia, dove i calvinisti furono chiamati Ugonotti; poi nei Paesi Bassi, dove si unì il movimento di indipendenza delle province nel nord; in Scozia dove John Knox, allievo di Calvino, organizzò la Chiesa Riformata; dalla Scozia il calvinismo arrivò in Inghilterra dove lottò per una Chiesa totalmente «purificata» dagli elementi cattolici.
IN BREVE: el Tardo Medioevo e all’inizio dell’umanesimo era molto N forte l’esigenza di un profondo rinnovamento della Chiesa. entativi di rinnovamento furono quelli dell’abate T cistercense Gioacchino da Fiore e del movimento della devotio moderna. artin Lutero diede il via alla riforma protestante con le M sue 95 tesi scritte nel 1517, per contrastare la vendita delle indulgenze e altri abusi. utero venne scomunicato da Leone X nel 1521 ma non L accettò la condanna. ’imperatore Carlo V mise al bando Lutero che però ebbe L la protezione di alcuni prìncipi tedeschi.
Mosca
Mare del Nord Canterbury Münster
Oceano Atlantico
Worms
Wittenberg
Praga Heidelberg Augusta La Rochelle Basilea Zurigo Ginevra Trento Nantes
Kiev
Mar Nero
Nimes
Cattolici
Roma Costantinopoli (Istanbul)
Luterani Anglicani Calvinisti Ortodossi
Mar Mediterraneo
La divisione della cristianità in Europa dopo la Riforma protestante.
Attività Visione del film. Luther (Germania, 2003) Un film con troppe pretese e che quindi dal punto di vista storico lascia un pò a desiderare ma che può risultare utile per passare in rassegna alcune tappe della vita di Martin Lutero.
I prìncipi favorevoli a Lutero si rifiutarono di sottomettersi alla volontà dell’imperatore durante la Dieta di Spira del 1529 e per questo vennero chiamati «protestanti». I principi fondamentali del pensiero di Lutero sono: la salvezza è un dono di Dio; solo la Bibbia contiene la Verità rivelata da Dio e ogni fedele può interpretare la Sacra Scrittura. uovi movimenti protestanti furono iniziati da Thomas N Müntzer in Germania e da Huldrych Zwingli e Calvino in Svizzera. I n Inghilterra Enrico VIII fece approvare dal parlamento un Atto di Supremazia (1534) che lo riconosceva capo supremo della Chiesa d’ Inghilterra (Chiesa Anglicana).
97
Unità 4
La risposta della Chiesa
LEZIONE
14
La riforma cattolica La risposta della Chiesa cattolica al complesso movimento del protestantesimo fu definita dallo storico Leopold von Ranke «Controriforma». Con questo termine ci si riferisce, più esattamente, al tentativo di repressione del protestantesimo attuato dal potere politico e militare tramite alleanze, censura dei libri, persecuzioni degli eretici, Inquisizione, espulsione, aiuti finanziari e persino la guerra, con cui principi cattolici, vescovi e la curia romana cercarono di riguadagnare il
terreno religioso perduto. Insieme alla Controriforma, però, si attuò, anche quella Riforma cattolica attesa da molto tempo e che portò un sorprendente rinvigorimento della Chiesa. Il momento fondamentale di questo processo di rinnovamento fu senz’altro il Concilio di Trento, ma molti furono coloro che si prodigarono in un nuovo slancio di vita spirituale, apostolica e missionaria. Ricordiamo tra gli altri sant'Ignazio di Loyola (1491-1556), santa Teresa d’Avila (1515-1582), san Giovanni della Croce (1542-1591), san Filippo Neri (1515-1595), san Francesco di Sales (1567-1622).
Un passo in più Francesco di Sales San Francesco di Sales fu un uomo molto amato dai contemporanei, ma anche prezioso per la Chiesa. Diede, infatti, la testimonianza di un nuovo modello di saggezza pastorale, frutto di un armonioso equilibrio tra contemplazione, preghiera e azione. Nacque nel 1567 in Savoia, nel castello familiare di Sales. Si laureò in giurisprudenza a Padova, ma deluse le aspettative dei familiari abbracciando ben presto la vita ecclesiastica, deciso ad affrontare la difficile missione di predicare la fede cattolica tra i ginevrini calvinisti. In questa prima fase del suo apostolato non ebbe per la verità molto successo, e nemmeno riuscì a ottenere un numero maggiore di conversioni con la tecnica, allora inusitata, del «volantinaggio». Aveva, infatti, provato ad affidare i suoi messaggi religiosi a dei fogli volanti, che faceva scivolare sotto le porte delle case o affiggeva ai muri. Nel 1599 venne nominato vescovo coadiutore e, tre anni dopo, vescovo titolare della diocesi di Ginevra, con sede ad Annecy, un pos-
98
sesso dei duchi di Savoia sul lago omonimo. Il suo stile era quello di immedesimarsi nei veri bisogni dei fedeli, comunicando loro una grande fiducia nella misericordia divina e facendo capire che Dio, nel suo progetto di salvezza, aveva fatto affidamento sugli uomini di buona volontà. La mancanza di asprezza, di spirito polemico e di intolleranza è anche una caratteristica dei suoi scritti, che gli meritarono il titolo di Dottore della Chiesa. Morì a Lione il 28 dicembre 1622 e venne canonizzato nel 1655 dal papa Alessandro VII. Atlante della storia della Chiesa - Santi e beati di ieri e di oggi, Demetra
Scuola pratese, San Francesco di Sales, XVIII secolo.
La risposta della Chiesa
LEZIONE 14
Concilio di Trento, 1563-1575, Museo del Louvre, Parigi.
Il Concilio di Trento Il Concilio di Trento fu indetto da papa Paolo III nel 1545 e, dopo diverse sospensioni, si concluse nel 1563 con papa Pio IV. Esso rappresenta una tappa fondamentale nella storia della Chiesa in quanto furono chiarite Tradizione: dal tutte le problematiche sollevate da verbo latino tradere, Lutero e furono definiti gli elementi «consegnare». Tradella fede. dizione è sinonimo L’assemblea conciliare fissò il canone di «trasmissione». biblico (numero e ordine dei libri saGli insegnamenti di cri) e dichiarò legittima solo l’interCristo o rivelati dalpretazione della Chiesa. Approvò, lo Spirito Santo che inoltre, la dottrina delle due fonti la Chiesa tramanda della Rivelazione: la Sacra Scrittura e come realtà di fede la Tradizione secondo la quale la Paai cristiani. rola di Dio è contenuta nella Bibbia e negli insegnamenti tramandati dalla Chiesa (la Tradizione, appunto). In risposta alla tesi luterana sulla giustificazione (ossia della sola gratia), il Concilio affermò che, per salvarsi, non basta la sola fede, ma sono
Glossario
indispensabili anche le opere buone, perché sono una forma di cooperazione dell’uomo alla propria salvezza. Ribadì che i sacramenti sono sette e conferiscono la grazia. Circa l’eucaristia, contro le affermazioni di Lutero, Calvino e Zwingli, definì la presenza di Gesù nel pane e nel vino consacrati nella celebrazione eucaristica vera, reale e sostanziale. Furono affrontate anche numerose questioni disciplinari e si stabilì: • l’obbligo dei vescovi di risiedere nella propria diocesi e di visitare periodicamente le loro parrocchie; • il divieto del cumulo dei benefici ecclesiastici; • l’obbligo dei vescovi di erigere seminari diocesani per garantire una migliore formazione dei futuri sacerdoti; • il dovere dei parroci di «spezzare» sempre la Parola di Dio, cioè di predicare nelle celebrazioni eucaristiche domenicali; • la necessità di approntare un catechismo per istruire tutti i cristiani sulle verità di fede. Il Concilio, infine, dichiarò che il papa, quale successore di Pietro, è il garante e la massima autorità della Chiesa.
Attività Collega ogni parte del motto di Lutero con la relativa risposta del Concilio di Trento. la salvezza è un dono di Dio ma l’uomo è chiamato a colla Sola fide borare con una vita buona; Sola gratia Sola Scriptura
per salvarsi sono indispensabili la fede e le opere; gni cristiano può leggere la Bibbia ma l’interpretazione o ultima spetta al magistero della Chiesa.
99
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
La nascita di nuovi ordini religiosi Il Concilio di Trento rappresentò una nuova primavera nella vita della Chiesa. Uno dei frutti più genuini fu senz’altro la nascita di nuovi ordini religiosi sacerdotali, dediti soprattutto alla cura delle anime, dei bambini, delle vedove, dei malati, dei poveri tra i più poveri.
L’Oratorio del divino amore › una comunità di sacerdoti, fondata da un sacerdote romano, Filippo Neri (1515-95) che curò molto la formazione spirituale e teologica dei suoi membri. Suggerì nuove strade per la pastorale, soprattutto per la prePastorale: azione di dicazione e l’istruzione dei ragazzi. guida e di sostegno per le comunità dei Affiancò la catechesi biblica con la fedeli. musica e la rappresentazione drammatica (da cui il nome di «oratorio»).
Glossario
I Cappuccini › in questo periodo anche il modello di san Francesco dimostrò tutta la sua vitalità nella fondazione dell’ordine dei Cappuccini. Motivi trainanti del nuovo ordine furono: • un rinnovato entusiasmo per la povertà (si voleva, cioè, di nuovo seguire letteralmente la regola di san Francesco); Sebastiano Ricci, Paolo III approva l'ordine dei Cappuccini, Museo Civico, Piacenza.
100
• l’esperienza mistica di Dio, presupposto per un’attuazione coerente di questa forma povera di vita; • una predicazione penitenziale itinerante dal carattere decisamente popolare, collegata a devozioni popolari, processioni e rappresentazioni; • lo stile semplice di vita che favorì un’attività missionaria soprattutto nelle campagne.
La Compagnia di Gesù › l’ordine che ha maggiormente rappresentato e sostenuto la Riforma cattolica. La Compagnia di Gesù (da cui il termine Gesuiti per i membri) fu fondata da sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) e approvata da Paolo III nel 1540. Iñigo Lòpez de Loyola, dopo il ferimento a opera dei francesi durante l’assedio di Pamplona del 1521 e la conversione a Manresa (1522-23), decise di abbandonare la vita mondana e di entrare al servizio della Chiesa e del Vangelo. Durante gli studi di filosofia e teologia a Parigi (1528-1535) raccolse attorno a sé sei compagni con i quali pronunciò i voti di povertà, castità, obbedienza e un quarto voto di obbedienza speciale al papa, gesto molto importante in un periodo in cui l’autorità morale del successore di Pietro era gravemente scossa. Sant'Ignazio indicò come mete concrete dell’apostolato dell’ordine, la predicazione, gli esercizi spirituali, le opere di carità, l’insegnamento e la cura d’anime, specialmente come confessori. Per la loro attività d’insegnamento, a livello sia di
La risposta della Chiesa
LEZIONE 14
Dall’Oratorio agli oratori
N
ell’Oratorio, san Filippo Neri raccontava ai
bambini le vite dei Santi, e li faceva cantare inni liturgici in maniera divertente. Da qui la canzone di Angelo Branduardi State buoni se potete:
Pieter Paul Rubens, Sant'Ignazio di Loyola, 1620-22, Norton Simon Museum, Pasadena.
Università sia di scuola superiore, i Gesuiti divennero ben presto i più influenti difensori e divulgatori della fede cattolica al tempo della Riforma protestante e della Controriforma. Durante i secoli, non mancarono accuse contro i singoli Gesuiti e contro l’ordine nel suo insieme che Clemente XIV, su pressione della monarchia francese, soppresse nel 1773; l’ordine fu poi ricostituito da Pio VII nel 1814. Altri ordini religiosi sorti con intenti riformatori furono: i Teatini, così detti dal loro fondatore, l’ex vescovo di Chieti (Theate), Gian Pietro Carafa e futuro papa Paolo IV; i Barnabiti, o chierici regolari di san Paolo, fondati da sant’Antonio Maria Zaccaria nel 1530 a Milano; i Somaschi, fondati da san Girolamo Emiliani, di nobile famiglia veneziana, nel 1534.
«State calmi adesso bambini, facciamo un po’ silenzio. Se cercate di essere buoni vi canterò una storia. Sarà una di quelle serene che vanno a finire bene, non ci saranno gli uomini neri che turbano i pensieri. State buoni adesso bambini, venite più vicini. La storia di questa sera la canto sottovoce per non svegliare le cose strane che dormono nel buio... Così anche la notte nera non ci fa più paura. » Le massime di san Filippo compensano l’esiguità dei suoi scritti, eccone alcune raccolte dai suoi primi discepoli: «Non è tempo di dormire, perché il Paradiso non è fatto pei poltroni. » «Bisogna desiderare di far cose grandi per servizio di Dio, e non accontentarsi di una bontà mediocre». «Figliuoli, siate umili, state bassi: siate umili, state bassi. » «Figliuoli, state allegri, state allegri. Voglio che non facciate peccati, ma che siate allegri . »
Attività Visione del film. State buoni se potete (Italia, 1983) Durante il XVI secolo, nella Roma papale, il colto e gentile don Filippo Neri dedica la sua missione parrocchiale all’infanzia abbandonata fondando alcuni istituti di raccolta ed educazione. State buoni se potete, raccomandava spesso Filippo ai ragazzi dell’oratorio. La sua storia personale si snoda e si intreccia alle vicende di vari papi, tra cui Sisto V, personaggi religiosi, tra cui Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila e Francesco Saverio. Notevole è la colonna sonora di Angelo Branduardi che ritroviamo anche nel film in una piccola parte.
101
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
Le opere di carità
La missione
La Chiesa nel Concilio di Trento (1545-1563) si era profondamente rinnovata per rispondere al protestantesimo e riaffermare la sua identità. Essa, riscoprendosi madre di tutte le genti, si impegnò nella cura delle anime del suo popolo e si prodigò verso i più bisognosi, secondo lo spirito del Concilio. Tra i cristiani che, in questo periodo, si sono distinti per l’esercizio della carità verso i poveri, i sofferenti, gli emarginati ricordiamo san Carlo Borromeo, san Camillo de Lellis e san Vincenzo de Paoli.
Nello stesso periodo, il mondo si allargò grazie alle scoperte geografiche e la Chiesa dovette affrontare il problema di portare anche tra gli abitanti del nuovo mondo la Parola di Dio in obbedienza all’invito di Gesù: «Andate dunque e ammaestrate tutte le genti...» (Mt 28,19). Nel XVI e XVII secolo, la Riforma cattolica, attesa e realizzata, portò, dunque, un nuovo slancio all’evangelizzazione in tutto il mondo. Molti missionari partirono verso regioni lontane per incontrare culture e popoli sconosciuti. Tra questi, i gesuiti Francesco Saverio e Matteo Ricci che evangelizzarono le popolazioni delle Indie Orientali e il domenicano Bartolomé de Las Casas evangelizzatore dell’America latina.
Carlo Borromeo › nacque nel 1538 da una nobile famiglia ad Arona, sul Lago Maggiore; era nipote del papa Pio IV (1559-1565). Nel 1565 diventò arcivescovo di Milano. Egli, ponendosi l’obiettivo di un radicale risanamento della diocesi, ne aveva individuato il principale strumento nelle visite pastorali. Ma fu soprattutto nell’orrore prodotto dalla peste che Milano poté fare totale affidamento sul suo pastore. Morì il 3 novembre 1584 ed è stato dichiarato santo nel 1610 da papa Paolo V. San Vincenzo de Paoli › nacque in Francia nel 1581 da una famiglia di umili origini. Dopo aver compiuto gli studi teologici, nel 1600 fu ordinato sacerdote. Nel 1617, dopo alterne vicende, maturò la decisione di dedicare la sua vita alla povera gente. Fondò, così, la Compagnia della Carità, per l’assistenza alle persone in stato di bisogno e di povertà. Si occupò anche dell’aiuto materiale e morale dei carcerati, specie dei condannati alle galere, navi in cui erano incatenati ai posti come rematori. Morì a Parigi nel 1660. Dichiarato santo nel 1737, papa Leone XIII lo dichiarò patrono di tutte le associazioni di carità del mondo. Louis Galloche, San Vincenzo de Paoli davanti alle dame di carità fonda l'istituzione per i trovatelli, 1732, Chiesa di Sainte Marguerite, Parigi.
102
Francesco Saverio › (1506-1552) studiò a Parigi, dove conobbe Ignazio di Loyola con il quale costituì il primo nucleo della Compagnia di Gesù. Nel 1540 partì come missionario alla volta dell’India. Nel 1549 svolse la sua attività missionaria in Giappone, dove accarezzò l’idea di dirigersi verso la Cina. Ma nel 1552 fu stroncato da una malattia. Francesco Saverio nella sua opera di evangelizzazione mantenne sempre un atteggiamento di grande rispetto verso i popoli che lo accoglievano condividendone la lingua e la cultura.
La risposta della Chiesa
L’ ansia missionaria
D
a quando dunque arrivai qui non mi sono fermato un istante; percorro con assiduità i villaggi, amministro il battesimo ai bambini che non l’hanno ancora ricevuto. [...] I fanciulli poi non mi lasciano né dire l’ufficio divino, né prendere cibo, né riposare, fino a che non ho loro insegnato qualche preghiera; allora ho cominciato a capire che a loro appartiene il regno dei cieli. [...] Molto spesso mi viene in mente di percorrere le Università d’Europa, specialmente quella di Parigi, e di mettermi a gridare qua e là come un pazzo e scuotere coloro che hanno più scienza che carità con queste parole: Ahimè, quale gran numero di anime, per colpa vostra, viene escluso dal cielo e cacciato all’inferno. Oh! Se costoro, come si occupano di lettere, così si dessero pensiero anche di questo, onde poter rendere conto a Dio della scienza e dei talenti ricevuti! In verità moltissimi di costoro, turbati a questo pensiero, dandosi alla meditazione delle cose divine, si disporrebbero ad ascoltare quanto il Signore dice al loro cuore, e, messe da parte le loro brame e gli affari umani, si metterebbero totalmente a disposizione della volontà di Dio. Griderebbero certo dal profondo del loro cuore: “Signore, eccomi; che cosa vuoi che io faccia?” (At 9,6 volg.). Mandami dove vuoi, magari anche in India. »
«
Francesco Saverio, Lettere, 1542-1545
La devozione popolare Negli stessi anni si sviluppò anche una notevole religiosità popolare caratterizzata dal culto mariano con la pratica del rosario e dei pellegrinaggi ai santuari dedicati a Maria e ai santi. È di questo periodo anche la devozione al Sacro Cuore di Gesù e la festa del Corpus Domini dedicata all’eucaristia.
LEZIONE 14
Processione Corpus Domini a Bolsena.
Attività Ricerca e completa. I cristiani dedicano a Maria il mese di maggio e numerose feste. Cercale sul calendario e completa negli spazi vuoti. 1 Gennaio: ................................................................................................. ....................................................................................................................................
25 Marzo: .................................................................................................... ....................................................................................................................................
15 Agosto: .................................................................................................. ....................................................................................................................................
8 Dicembre: .............................................................................................. ....................................................................................................................................
IN BREVE: Il Concilio di Trento fu indetto nel 1545 da papa Paolo III e si concluse nel 1563 con Pio IV. Il Concilio di Trento condannò le tesi di Lutero e affrontò alcune questioni disciplinari (es. obbligo dei vescovi di risiedere nella propria diocesi).
I n questo periodo nacquero nuovi ordini religiosi come l’Oratorio del divino amore, i Cappuccini, i Gesuiti, la Compagnia della carità. e scoperte geografiche diedero L nuovo slancio all’evangelizzazione e molti missionari partirono verso
regioni e popoli lontani. Tra questi san Francesco Saverio, padre Matteo Ricci, Bartlomé De Las Casas. I n questo periodo si sviluppò anche una notevole religiosità popolare.
103
Un passo in più
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
Il Vangelo nelle culture dei popoli Matteo Ricci
Matteo Ricci nasce il 6 ottobre 1552 a Macerata, sede di Università e dell’Amministratore apostolico delle Marche. Nel 1571 entra nella Compagnia di Gesù. Destinato alle missioni in Oriente, nel 1583 arriva a ZhaoXing con padre Michele Ruggeri. Lì i due dovettero cambiare il nome: Ricci diventa Li Madou e qualche anno dopo sarà chiamato Xitai, maestro del grande Occidente. Decidono di raggiungere Pechino, per predicare il cristianesimo e tentare di convertire l’imperatore: per vincere la sua diffidenza Ricci impiega diciotto anni. Intanto, ormai padrone della lingua cinese, traduce e stampa il Credo, un primo catechismo e le principali preghiere cristiane. Nel 1599 si stabilisce a Nanchino, finché nel 1601, l’imperatore Wanli lo autorizza a entrare a Pechino. L’imperatore, a conferma della sua stima e contro ogni norma, decide che quello straniero può vivere all’ombra del suo palazzo, gli conferisce il titolo di mandarino e provvede al suo sostentamento. A mandarini e alti funzionari Ricci fa conoscere le scienze naturali, la matematica e l’astronomia. Tenta una rilettura di Confucio, e nei primi catechismi in cinese indica Dio con il nome classico di Tian Zhu, Signore del Cielo, ancora oggi usato nella liturgia cattolica. Quando Ricci muore, l’11 maggio del 1610, l’imperatore concede un terreno per la sepoltura: è la prima volta che accade per uno straniero. Ricci fu un grande artefice del dialogo e dell’inculturazione cristiana. Grazie a lui e ad altri missionari, a Pechino, nel XVIII secolo si contavano oltre centomila cristiani. Nel XIX secolo, molti missionari cattolici e protestanti arrivarono in Cina al seguito dei mercanti e delle potenze europee. Per questo il cristianesimo fu considerato al servizio dell’imperialismo. Nel 1900, durante l’insurrezione contro le potenze coloniali, furono uccisi circa 30 mila cattolici. Eppure, alcuni anni dopo Sun Yat Sen, primo presidente della Repubblica di Cina (1912) e altre personalità inserirono idee cristiane nella cultura tradizionale. Nel 1926 furono ordinati i primi sei vescovi cinesi. Con la conquista del potere negli anni cinquanta del secolo scorso da parte dei comunisti guidati da Mao Zedong, molti fedeli e vescovi furono incarcerati e uccisi, molti monasteri e luoghi di culto, non soltanto cristiani, distrutti. Oggi, pur con maggiore libertà religiosa, i cattolici sono meno dell’un per cento della popolazione. adatt. da, Il bollettino salesiano, giugno 2005 Matteo Ricci raffigurato nel suo viaggio missionario in Cina.
104
Matteo Ricci in costume cinese, 1863.
La risposta della Chiesa
LEZIONE 14
Bartolomé de Las Casas, 1474-1566.
Bartolomé de Las Casas Bartolomé, sivigliano, figlio d’un compagno di viaggio di Cristoforo Colombo, nasce nel 1474. Ventottenne, nel 1502 si reca a prender possesso delle piantagioni paterne nei Caraibi. La ferocia dei coloni e le sofferenze degli indigeni fecero maturare in lui una seria e profonda vocazione religiosa, che sfociò nel 1510 nel sacerdozio. Le sue spietate denunzie del sistema di sfruttamento schiavistico dell’Encomienda attirarono su di lui le persecuzioni degli ambienti spagnoli locali, ma anche l’attenzione del governo centrale. Nel 1516, fu ufficialmente incaricato dal cardinale Francisco de Cisneros di tutelare i diritti degli indios. Da allora fra Bartolomé tempestò sistematicamente il governo centrale di denunzie, resoconti, suppliche e documentazioni stringenti sugli abusi degli spagnoli e le sofferenze degli indigeni. Si dovette al lavoro costante di Bartolomé la promulgazione da parte di Carlo V, nel 1542, delle Nuove leggi sulle Indie, un autentico caposaldo di saggezza e di equità, che prevedevano condanne, prigione e perfino la pena capitale per i persecutori degli indios. La lontananza delle colonie dal centro del governo, la difficoltà delle comunicazioni, la debolezza delle istituzioni del governo coloniale e i frequenti casi di corruzione fecero sì che tali sagge leggi restassero in gran parte lettera morta: ma il processo era avviato. Nominato nel 1544 vescovo di Chiapa in Guatemala, Las Casas non poté reggere alle violenze dei suoi avversari che la sua azione aveva colpito nel vivo dei loro interessi. Dovette piegarsi e tornare nel 1547 in patria, addirittura per preservare la vita; ma quella ritirata si trasformò in una vittoria. Chiuso in un convento, fra Bartolomé scrisse la sua documentata, implacabile Storia delle Indie. Grazie a lui, la legislazione coloniale spagnola fu un documento straordinario di giustizia e di equità, purtroppo spesso tradito.
«L’ottavo rimedio che propongo ai problemi delle Indie, è che vostra maestà ordini, mediante una legge e una costituzione inviolabili, che tutti gli Indiani delle Indie siano incorporati alla Corona reale e non possano mai essere alienati né dati in commenda. Qual è quell’insensato che ha potuto concepire un’invenzione così ipocrita, così condannabile e nefasta: dissimulare sotto belle apparenze questa tirannide imperiosa e crudele costituita dalla brama dell’oro e, al fine di soddisfare coloro che ne sono preda, dare loro il diritto di insegnare la fede (proprio loro che non ne sanno nulla!) e consegnare in questo modo a tali uomini degli innocenti a cui essi succhieranno insieme al sangue tutte le ricchezze? Non è forse come se si affidasse la cura delle proprie pecore a dei lupi affamati?» da Bartolomé de Las Casas, L’ottavo rimedio, 69-77
Un'illustrazione raffigurante le barbarie subite dagli indios da parte dei coloni.
105
Unità 4
LEZIONE
15
La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo La società si trasforma
Carlo Ademollo, Breccia di Porta Pia, 1880 circa, Museo del Risorgimento, Milano.
Bambine al lavoro in un campo di cotone.
Nei secoli XVIII e XIX la Chiesa attraversò un altro lungo periodo di crisi. L’Illuminismo, un movimento di pensiero affermatosi nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzato da una cieca fiducia nella ragione e nel progresso, combatteva la fede cristiana. La rivoluzione francese del 1789 aveva abolito i privilegi di cui il clero godeva da tempo e aveva sconvolto il vecchio assetto politico dell’Europa, condannando al carcere o alla ghigliottina preti e religiosi. La rivoluzione industriale, affermatasi sempre nello stesso periodo in Inghilterra, e successivamente in buona parte dell’Europa, aveva trasformato la società. La creazione delle fabbriche nelle grandi città aveva determinato l’abbandono delle campagne e un sovraffollamento delle città, con conseguenze di degrado sociale. Le condizioni di vita degli operai erano disastrose: lavoravano dalle dodici alle sedici ore al giorno, in ambienti insalubri con un salario basso e inadeguato, senza nessuna assistenza in caso di malattia e in totale assenza di tutela. Era molto
diffuso il lavoro minorile e femminile, con pericolose forme di sfruttamento. Nascono due nuove classi sociali: quella degli imprenditori e quella dei nullatenenti, il proletariato, la cui unica ricchezza era costituita dalla prole, cioè i figli, anche come braccia utili al lavoro, che vendeva all’imprenditore la propria forza fisica in cambio di un misero salario, indispensabile per la sopravvivenza, ancorché stentata e precaria. In seguito alla rivoluzione industriale nacquero nuove ideologie (marxismo e socialismo) che tentarono di dare una risposta ai problemi sociali attraverso l’eliminazione delle disuguaglianze.
Un passo in più Il risorgimento In Italia, nel XIX secolo, la lotta risorgimentale per l’unificazione dell’Italia culminò nella presa di Roma (Breccia di Porta Pia: 20 settembre 1870) e nella fine dello Stato Pontificio. I benefici di tale evento furono diversi: la perdita da parte del papa del potere temporale donò nuova autonomia alla Chiesa non più intralciata da interessi diversi (politici, economici) da quelli del Vangelo. Il confronto della Chiesa con i problemi reali e concreti del mondo e della società riportò il Vangelo di Cristo a essere parola viva per la vita degli uomini.
106
La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo
Il Concilio Ecumenico Vaticano I Le profonde trasformazioni a livello economico, politico e culturale che avvennero tra il XVII e il XVIII secolo cambiarono il volto dell’Europa e dell’umanità intera, imponendo alla Chiesa cattolica una profonda riflessione. Papa Pio IX convocò, pertanto, a Roma un Concilio Ecumenico che si aprì l’8 dicembre 1869. I Padri del Concilio, con la costituzione Dei Filius, si opposero con fermezza al materialismo e al razionalismo moderno che, esaltando il dato della ragione, negavano l’importanza della fede e riducevano il cristianesimo a semplice dottrina morale, che non contemplava né la conversione né il cammino verso la salvezza. Il Concilio affrontò anche altri temi, come quello di Dio, della fede e della rivelazione. Circa la rivelazione ribadì, peraltro in sintonia con il Concilio di Trento, che anche la tradizione, come la Bibbia, è Parola di Dio rivelata agli uomini. La costituzione Pastor Aeternus sottolineò il primato del papa come successore di Pietro, vicario di Cristo e capo supremo della Chiesa. Riconobbe inoltre che il papa, quando agisce ex cathedra, è infallibile in materia di fede e di morale.
Il Concilio Vaticano I in un’illustrazione dell’epoca.
LEZIONE 15
George Peter Alexander Healy, Ritratto di Giovanni Maria Mastai Ferretti, papa Pio IX, 1871, Museo Pio IX, Senigallia.
Ex Cathedra
O
gni qualvolta il Romano Pontefice parla ex cathedra, vale a dire quando nell’esercizio del Suo Ufficio di pastore e Maestro di tutti i cristiani, dichiara che una dottrina concernente la fede o la vita morale dev’essere considerata vincolante da tutta la Chiesa, allora, egli possiede appunto quella infallibilità, della quale il divino Redentore volle munire la sua Chiesa. » «
Pastor Aeternus, 18 luglio 1870
Attività Visione del film. Tempi moderni (USA, 1936) Della modernità, Chaplin critica la crescente disumanizzazione imposta dall’asservimento dell’operaio alle macchine nella civiltà industriale (ben espresso nella sequenza della catena di montaggio, dove l’operaio è ridotto a puro ingranaggio costretto a ripetere ossessivamente gli stessi gesti) e da una società basata sulla diseguaglianza e l’ingiustizia che calpesta la dignità umana. L’unica alternativa a questo destino di sfruttamento e alienazione va ricercata nella fantasia e nella creatività e, soprattutto, nella capacità di saper guardare sempre con rinnovato ottimismo al futuro.
107
Unità 4
Il senso La Chiesa della si apre vitaal mondo
L’impegno della Chiesa Di fronte ai gravi problemi sociali che l’industrializzazione portava con sé molti sacerdoti e laici cristiani misero in atto una serie di iniziative assistenziali e caritative, ispirate al Vangelo e al sincero desiderio di farsi carico delle sofferenze dei più poveri e deboli. Due sacerdoti piemontesi si distinsero in modo particolare: Giuseppe Cottolengo e Giovanni Bosco.
Don Giovanni Bosco insieme a un gruppo di giovani.
Giuseppe Cottolengo › (1786-1842) nacque a Bra, nel Cuneese, nel 1786, primo di dodici figli. Nominato sacerdote, celebrava ogni giorno la Messa prestissimo perché i contadini potessero avviarsi al lavoro dei campi con la benedizione di Dio. L’evento che diede uno sbocco decisivo alla sua vita e al suo apostolato fu la morte di una donna incinta, con dei figli ancora molto piccoli, alla quale erano state negate le cure. Vendendo tutto quel poco che possedeva racimolò il denaro necessario per affittare due locali nella casa detta «della Volta Rossa», dove accolse come prima ospite una vecchia donna paralitica e indigente. Da questa iniziativa si sarebbe sviluppata la Piccola Casa della Divina Provvidenza, meta per tutte le persone in difficoltà: poveri, ammalati, disabili. Il 19 marzo 1934 papa Pio XI lo ha dichiarato santo.
Don Bosco › (1815-1888) Giovanni Bosco nacque nel 1815 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) in una famiglia povera, perse il padre a due anni e fin da piccolo si mostrò incline al misticismo, alimentato da sogni profetici che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. Nel 1835 entrò in seminario e, prima ancora di essere ordinato prete, nel 1841, aveva già deciso che si sarebbe interamente dedicato alla gioventù. Così concepì il difficile progetto di creare un luogo d’incontro e di accoglienza dove i ragazzi abbandonati potessero trovare ricovero, il calore della sua amicizia, ma anche corsi di istruzione professionale. Lo chiamò «Oratorio di San Francesco di Sales». Nel 1854 un sogno lo indusse a fondare la Società dei Salesiani, di cui il primo nucleo era cresciuto con lui nell’Oratorio. Pubblicò svariati scritti, fra i quali molta risonanza ebbe il trattato pedagogico sul metodo educativo preventivo, attento a prevenire i disagi e le devianze dei giovani. Morì il 31 gennaio del 1888. Il 2 giugno 1929 papa Pio XI lo ha dichiarato santo.
Ritratto di san Giuseppe Benedetto Cottolengo.
L
a porzione dell’umana società su cui sono fondate le speranze del presente e dell’avvenire, la porzione degna dei più attenti riguardi, è senza dubbio la gioventù. Io ho consacrato tutta la mia vita al bene della gioventù, persuaso che dalla sana educazione di essa dipende la felicità della nazione. »
«
L’attenzione agli altri «
L
a vostra carità deve esprimersi con tanta buona grazia da conquistare i cuori. Dovete essere come un buon piatto servito a tavola, la cui vista mette allegria. » Giuseppe Cottolengo
108
Giovanni Bosco
La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo
Le «cose nuove»
Un passo in più
Dopo il Concilio lo scontro tra le nuove ideologie e la Chiesa continuò: essa veniva accusata di essere alleata dei padroni e allo stesso tempo i padroni venivano accusati di usare la religione per sottomettere e tenere buoni gli operai. Papa Leone XIII promulgò, il 15 maggio 1891, la celebre enciclica Rerum novarum, «Le cose nuove», che illustrava, con chiarezza e fermezza, la posizione della Chiesa sulla questione sociale. In essa si affermava il diritto naturale della proprietà privata, Enciclica: dal latino encyclica, «circolare». ma in funzione del benessere della Lettera pubblica che società tutta, e si chiedeva agli opeil papa rivolge a tutta rai di riconoscere le gerarchie sociali. la Chiesa, o a una Allo stesso tempo, si raccomandava ai sola parte di essa, su datori di lavoro di rispettare la digniargomenti di carattere tà degli operai, di garantire loro sadottrinale, morale o solari adeguati e di assicurare luoghi di ciale. L’enciclica prende lavoro salubri e abitazioni decorose. il nome dalle prime Veniva condannata, infine, la lotta di due o tre parole che, di classe, ma si riconosceva agli operai solito, ne sintetizzano il diritto di riunirsi in associazioni di il contenuto. categorie per la difesa dei loro diritti. La Chiesa dimostrò di preoccuparsi non soltanto di dare una risposta ai problemi dottrinali, ma anche di dare una testimonianza evangelica promuovendo assistenza e carità a favore dei più disagiati.
Glossario
LEZIONE 15
La dottrina sociale della Chiesa L’attenzione della Chiesa per i problemi sociali non è più cessata, anzi si è arricchita, nei secoli, di numerosi altri interventi, sulle tematiche della pace, della solidarietà, della giustizia, del lavoro, della fame e della povertà nel mondo, che nel loro insieme si chiama dottrina sociale della Chiesa. Tale dottrina, elaborata dal Magistero della Chiesa (papi, vescovi, concili), cerca di illuminare, alla luce della Parola di Dio, le grandi preoccupazioni e sfide dell’umanità. L’ultima enciclica di dottrina sociale è quella di papa Benedetto XVI, Caritas in veritate (2009). In essa il pontefice afferma che dall’incontro con Gesù, che è la via, la verità e la vita, deve nascere una vita di carità, giustizia e impegno per il bene comune. Otto Griebel, L'Internazionale, 1928-1929, Deutsches Historisches Museum, Berlino.
Attività Ricerca e scrivi. Fai una ricerca sulle encicliche più importanti della dottrina sociale della Chiesa: illustrane un argomento da te scelto.
IN BREVE: Nei secoli XVIII e XIX la Chiesa si dovette confrontare con idee e movimenti che mettevano in discussione il suo ruolo e la sua missione: l’Illuminismo, la rivoluzione francese e, in seguito alla rivoluzione industriale, il socialismo e il marxismo. Il Concilio Vaticano I cercò di contrastare tali movimenti.
olti sacerdoti e laici, come don Giovanni Bosco e M don Giuseppe Cottolengo, misero in atto iniziative assistenziali e caritative. lla fine del XIX secolo papa Leone XIII inaugurò, con A l’enciclica Rerum Novarum (1891), la nuova attenzione della Chiesa ai grandi problemi sociali.
el 1870, la presa di Roma da parte delle truppe piemontesi N pose fine all'esistenza dello Stato Pontificio.
109
Unità 4
LEZIONE
16
Una nuova primavera
Papa Giovanni XXIII.
Il Concilio Ecumenico Vaticano II Il Concilio Ecumenico Vaticano II, convocato da Giovanni XXIII, si aprì in Vaticano l’11 ottobre 1962 e si concluse l’8 dicembre 1965 sotto il pontificato di Paolo VI. Vi parteciparono 2400 vescovi provenienti da tutto il mondo e 93 osservatori appartenenti ad altre religioni e al mondo laico. Il Concilio affrontò temi fondamentali come l’apertura al mondo e la testimonianza cristiana, la collegialità episcopale, la centralità della Sacra Scrittura nella vita dei fedeli e nelle celebrazioni liturgiche, la partecipazione attiva della comunità alla liturgia, il sacerdozio comune dei battezzati, la libertà religiosa e la ricerca del dialogo con le Chiese protestanti e ortodosse e con le religioni mondiali. Da questo lavoro di riflessione e di discussione la Chiesa uscì profonCollegio episcopale: damente rinnovata, dimostrando è l’insieme di tutti i di sapersi adattare a nuove realtà vescovi con a capo il storiche, aggiornando il dialogo papa. con i fedeli, mantenendo inalteraLiturgia: dal greco ta la missione affidatagli da Gesù leitourgìa «servizio». e recuperando incisività profetica Indica il servizio del per parlare di Dio all’uomo di ogrito come esperienza di gi. Il frutto del lavoro del Concifede. lio è stato raccolto in sedici documenti. Nell’ultima fase del Concilio venne approvata la dichiarazione Nostra Aetate sui rapporti con le religioni non cristiane, nella quale il Concilio deplorò «gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni di antisemitismo». Il giorno prima della conclusione del Concilio furono eliminate dalla memoria della Chiesa di Roma e di quella di Costantinopoli le scomuniche reciproche del 1054.
Dal Concilio Ecumenico Vaticano II
C
risto è la luce delle genti. Questo santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera, dunque, ardentemente, annunciando il Vangelo a ogni creatura, illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa. » «
Lumen Gentium, 1
I
l Sacro Concilio si propone di far crescere ogni giorno di più la vita cristiana tra i fedeli, di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti [...] ritiene quindi di doversi occupare in modo speciale anche della riforma e della promozione della liturgia. »
«
Glossario
Sacrosanctum Concilium, 1
«
L
e gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini di oggi, dei poveri, soprattutto, e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore. » Gaudium et Spes, 1
I
n religioso ascolto della Parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia il Santo Concilio [...] intende proporre la genuina dottrina sulla divina Rivelazione e la sua trasmissione affinché per l’annuncio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami. »
«
Dei Verbum, 1
110
Una nuova primavera
I fatti del Concilio Il Concilio ha segnato l’inizio di una nuova fase della storia della Chiesa e ne ha illuminato tutto il suo cammino fino a oggi, realizzando quel desiderio di rinnovamento che già, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, si faceva sentire fra i cattolici. Il Concilio favorì: • la riappropriazione della Sacra Scrittura da parte dei fedeli invitandoli espressamente non solo ad accostarsi in modo diretto alla Bibbia e a leggerla con frequenza, ma soprattutto a imparare a pregare sulla base di essa per poter arrivare a una conoscenza sempre più piena di Cristo. Fu l’inizio di un ritorno alla Bibbia che incrementò la ramificazione della Parola di Dio in tutti gli ambiti della Chiesa, specialmente nella liturgia, nella vita sacramentale e spirituale, nella catechesi, nella vita pastorale e nella cultura.
LEZIONE 16
• la partecipazione di tutti i battezzati alla vita della Chiesa. Infatti tutti i cristiani sono chiamati a essere testimoni credibili del Vangelo. • il dialogo della Chiesa con tutti gli uomini di buona volontà; la comprensione tra tutti i credenti in Cristo (cattolici, ortodossi, protestanti) e la ricerca della fraternità anche con i fedeli di religioni diverse da quella cristiana. • l’impegno della Chiesa nella promozione della pace tra i popoli, dei diritti inviolabili dell’uomo, della giustizia e della solidarietà sociale a livello planetario.
Papa Paolo VI durante il Concilio Ecumenico Vaticano II, 1962-1965. Foto di Lothar Wolleh.
Un passo in più I documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha approvato 16 documenti: 4 costituzioni, 9 decreti e 3 dichiarazioni. Le costituzioni si dividono in dogmatiche e pastorali. Le prime sono documenti che esprimono l’insegnamento della Chiesa su aspetti importanti della vita di fede e della dottrina; le seconde sono documenti in cui la Chiesa si esprime sui problemi della vita pastorale. Le dichiarazioni sono documenti in cui la Chiesa esprime la sua posizione su alcuni importanti problemi del mondo contemporaneo manifestando la volontà di aprirsi il più possibile nell’intento di rinnovarsi e dialogare con tutti gli uomini. I decreti sono documenti rivolti in particolare ai credenti, in cui vengono dati orientamenti relativi alla vita quotidiana e all’impegno dei cristiani.
Attività Rispondi alle domande. Che cosa può significare l’accostamento del Concilio Vaticano II alla primavera? ....................... ................................................................................................................................ ................................................................................................................................
icordi altri concili che si sono svolti lungo R i secoli della storia della Chiesa?.................................. ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ ................................................................................................................................
111
Un passo in più
Unità 4
112
La Chiesa si apre al mondo
I papi del Concilio Giovanni XXIII Angelo Giuseppe Roncalli nacque nel 1881 da una famiglia contadina a Sotto il Monte, presso Bergamo. Si laureò in teologia al Sant’Apollinare di Roma. Consacrato sacerdote, fu nominato segretario del vescovo di Bergamo, Mons. Giuseppe Radini Tedeschi e professore di storia ecclesiastica nel seminario diocesano. Durante la prima guerra mondiale, fu prima sergente di sanità e poi cappellano militare. Nel 1931 fu nominato visitatore apostolico in Bulgaria e nel 1934 delegato apostolico in Turchia e in Grecia. Tra il 1941 e il 1944, durante l’occupazione nazista, si trovava a Istanbul, dove si prodigò per impedire la deportazione degli ebrei e aiutare le popolazioni. Nunzio apostolico a Parigi dal 1944 al 1952, si trovò ad affrontare questioni delicate, come quella che vedeva i vescovi accusati di collaborazionismo con il regime filonazista. Tornato in Italia, nel 1953 fu nominato cardinale e Patriarca di Venezia. Quando nel 1958 fu eletto papa a settantasei anni, molti pensarono a un pontificato di transizione; in realtà la personalità di Giovanni XXIII si rivelò decisiva per un profondo rinnovamento della Chiesa. Nel 1962, infatti, Giovanni XXIII convocò il Concilio Vaticano II, evento d’immensa portata innovatrice, con l’obiettivo di rigenerare la Chiesa attraverso il rinnovamento della dottrina, della disciplina e dell’organizzazione. Giovanni XXIII fu un papa anticonformista rispetto ai suoi predecessori: durante il suo pontificato fece eliminare dalla liturgia del venerdì santo le tradizionali invettive antigiudaiche, visitò gli ospedali, il carcere di Regina Coeli, dispose la revisione del Codice di Diritto Canonico e continuò le riforme liturgiche avviate dal predecessore Pio XII. Abolì inoltre la norma che, dal tempo di Sisto V, limitava a 70 il numero dei cardinali e rese il collegio cardinalizio più internazionale. Fu il papa della distensione nei rapporti tra Occidente e Oriente. Nel 1962, in seguito allo spiegamento sovietico di missili nucleari a Cuba che rischiò di portare il mondo alla catastrofe nucleare, intervenne con autorevolezza esortando, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica, alla moderazione. Nel 1963 dedicò alla pace un’enciclica importantissima, la Pacem in terris, indirizzata non solo ai cattolici ma a tutti gli uomini, in cui poneva il riconoscimento dei diritti dell’uomo a fondamento della pace ed esortava alla coesistenza pacifica i Paesi occidentali e i regimi comunisti. Giovanni XXIII morì nel 1963, fu beaPapa Giovanni XXIII fa visita all'Ospedale Bambino Gesù il giorno di Natale del 1958. tificato da papa Giovanni Paolo II nel 2000 e canonizzato il 27 aprile 2014 da papa Francesco.
Una nuova primavera
LEZIONE 16
Paolo VI Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, nel 1897. Ordinato sacerdote nel 1920, si trasferì a Roma dove si laureò in filosofia, diritto canonico e diritto civile. Dal 1924 lavorò presso la Segreteria di Stato e dal 1937 ne divenne il Sostituto collaborando strettamente con Pio XII. Nel 1954 fu nominato arcivescovo di Milano dove s’impegnò a fondo nel governo pastorale, seguendo i problemi dell’immigrazione, del mondo del lavoro e del degrado delle periferie. Fu creato cardinale nel 1958 da Giovanni XXIII con il quale collaborò nella preparazione del Concilio Vaticano II, sostenendo una linea di moderata riforma. Nel 1963 il conclave lo elesse papa e il Concilio rappresentò la sua prima preoccupazione. Dopo un secolo e mezzo in cui i pontefici non avevano mai lasciato l’Italia, fu il primo a recarsi in Palestina, dove, fino a quel momento, nessun successore di Pietro era mai tornato. Nell’enciclica Ecclesiam suam, del 1964, espresse i punti cruciali del suo pontificato, che comprendevano, oltre al rinnovamento della Chiesa, il dialogo con le diverse confessioni cristiane, con le altre religioni e con il mondo moderno. Nell’enciclica Sacerdotalis celibatus, del 1967, riaffermò l’obbligo del celibato per i preti cattolici. Nel 1970 Paolo VI escluse dall’elettorato attivo in conclave e da ogni carica curiale i cardinali ultraottantenni e, con una decisione senza precedenti, proclamò due donne Dottori della Chiesa: santa Teresa d’Avila e santa Caterina da Siena. Morì nel 1978 dopo aver sviluppato l’attività diplomatica della Santa Sede grazie ai diversi viaggi internazionali che, per la prima volta nella storia del Papato, toccarono i cinque continenti.
«La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio. L’apertura d’un dialogo, come vuol essere il Nostro, disinteressato, obbiettivo, leale, decide per se stessa in favore d’una pace libera e onesta; esclude infingimenti, rivalità, inganni e tradimenti; non può non denunciare, come delitto e come rovina, la guerra di aggressione, di conquista o di predominio; e non può non estendersi dalle relazioni al vertice delle nazioni a quelle del corpo delle nazioni stesse e alle basi sia sociali, che familiari e individuali, per diffondere in ogni istituzione e in ogni spirito il senso, il gusto, il dovere della pace.» Paolo VI, Ecclesiam suam, Roma 1964
Papa Paolo VI.
ssario GloDottori della Chiesa: dal latino doctor, «insegnante». Titolo onorifico conferito a coloro che hanno costituito l’autorità teologica succeduta ai Padri della Chiesa e che si sono distinti per alcune caratteristiche: santità di vita, ortodossia della fede e, soprattutto, scienza eminente nelle cose sacre.
113
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
La Chiesa ripensa se stessa La costituzione dogmatica Lumen Gentium sulla Chiesa si è rivelata come la chiave di volta dell’intero magistero conciliare, non solo perché ha ispirato tutti gli altri documenti, ma soprattutto perché ha permesso di dare alla Chiesa un’immagine di sé che segna il ritorno alla più antica tradizione, alle fonti della Rivelazione. Il documento, dopo varie vicissitudini, fu promulgato il 21 novembre 1964 con 2151 voti favorevoli su 2156 Padri conciliari e come prima novità presentò la Chiesa come «mistero», cioè «una sola complessa realtà di un duplice elemento, umano e divino» (Lumen Gentium 8), per cui la Chiesa sente il bisogno costante di confrontarsi con il Vangelo, di rinnovarsi per adempiere alla sua missione sacerdotale di servire il mondo, non di dominarlo. La seconda novità fu quella di considerare la Chiesa come «popolo di Dio», cioè una Chiesa fondata sull’unità dei suoi membri, più che sulla diversità delle rispettive funzioni, dove tutti i cristiani, clero e laici, sono accomunati dalla medesima dignità in virtù del battesimo, dall’essere figli di Dio e dall’uguale chiamata all’apostolato e alla santità. Da ciò scaturiscono la vocazione missionaria di tutti i componenti della comunità cristiana e la recuperata dignità dei laici. Il Concilio, inoltre, ha esplicitato meglio il significato della collegialità episcopale: il «collegio» dei vescovi è l’erede del «collegio» dei Dodici apostoli e ha come centro e capo il Vescovo di Roma, in quanto successore di Pietro.
114
Le divisioni sono uno scandalo
D
a Cristo Signore la Chiesa è stata fondata una e unica, eppure molte comunioni cristiane propongono se stesse agli uomini come la vera eredità di Gesù Cristo; tutti invero asseriscono di essere discepoli del Signore, ma hanno diverse opinioni e camminano per vie diverse, come se Cristo stesso fosse diviso. Tale divisione non solo contraddice apertamente alla volontà di Cristo, ma anche è di scandalo al mondo e danneggia la santissima causa della predicazione del Vangelo a ogni creatura. »
«
Unitatis Redintegratio, 1
«
È
inecessario che i cattolici con gioia riconoscano e stimino i beni veramente cristiani, promananti dal comune patrimonio, che si trovano presso i fratelli da noi separati. Riconoscete le ricchezze di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri, i quali rendono testimonianza a Cristo, talora sino all’effusione del sangue, è cosa giusta e salutare: perché Dio è sempre stupendo e sorprendente nelle sue opere. » Unitatis Redintegratio, 4
Una nuova primavera «
N
on si deve passar sotto silenzio che le chiese
d’oriente hanno sin dall’origine un tesoro, dal quale la chiesa d’occidente ha attinto molti elementi nel campo della liturgia, della tradizione spirituale e dell’ordine giuridico. » Unitatis Redintegratio, 14
«
L
amore e la venerazione e il quasi culto delle Sacre Scritture conducono i nostri fratelli protestanti al costante e diligente studio del libro sacro. [...] La vita cristiana di questi fratelli è alimentata dalla fede in Cristo ed è aiutata dalla grazia del battesimo e dall’ascolto della Parola di Dio. » Unitatis Redintegratio, 21, 1964
L’ecumenismo L’esigenza di promuovere ogni iniziativa capace di far superare le reciproche diffidenze e divisioni tra i cristiani è stata esplicitata dal Concilio Ecumenico Vaticano II in un documento specifico: Unitatis Redintegratio «Il ristabilimento dell’unità». In questo documento viene ribadito il dovere per i cristiani di ricercare con tutte le loro forze l’unità per ristabilire tra di loro la piena comunione. Il movimento di riavvicinamento e di dialogo tra le diverse confessioni cristiane viene chiamaEcumenismo: dal greco oikouméne to ecumenico. Gli scopi di questo (ghe), «terra abitata», movimento sono diversi: superare è il movimento che le reciproche diffidenze; celebrare promuove l’unità dei la comune fede; studiare le questiocristiani di ogni conni su cui i cristiani sono ancora divisi fessione, in conso(per esempio: il modo di interpretananza con la preghiere la Bibbia; il significato, il numero ra di Gesù: «Che tutti e la celebrazione dei sacramenti; il siano uno come tu, primato del papa; la figura di MaPadre, sei in me e io ria); confrontarsi sulle questioni in te.» (Gv 17, 21) morali e sociali più urgenti.
Glossario
LEZIONE 16
Il Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani è l’organismo della Chiesa cattolica che ha il compito di promuovere e realizzare l’unione tra le varie comunità cristiane che manifestano ancora atteggiamenti di reciproco sospetto e diffidenza. Alcuni cristiani, infatti, nutrono il timore di essere assorbiti dalla Chiesa cattolica più forte di loro, e viceversa i cattolici guardano con diffidenza certi gruppi cristiani che usano i mezzi di comunicazione e pubbliche campagne di opinione per attaccare e criticare la Chiesa cattolica. Per questo papa Giovanni Paolo II ha richiamato spesso i cristiani a un’autentica purificazione della memoria per evitare che il ricordo di eventi storici, remoti o più recenti, frenasse il dialogo ecumenico. Lo scopo del movimento è lavorare sulla comunione che già esiste fra le comunità per arrivare a una pienezza di comunione nella fede, nei sacramenti e nella struttura. L’ecumenismo, per essere efficace, deve essere, innanzi tutto, spirituale, cioè fondato sulla preghiera, personale e comunitaria, per l’unità dei cristiani, la conversione del cuore e la santità di vita. È altrettanto importante che sia, soprattutto per i teologi, dottrinale, per chiarire i punti di divergenza, per rimuovere false impressioni e per approfondire l’estensione dell’unità. Infine deve essere pastorale, per migliorare la collaborazione tra i pastori, favorendo un comune sentire sui temi della pace, della giustizia, dei diritti della persona.
Attività Ricerca e rispondi. Prova a elencare ciò che i cristiani delle diverse confessioni hanno in comune. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
C onosci ragazzi di confessioni religiose diverse dalla cattolica? .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
115
Unità 4
La Chiesa si apre al mondo
La Chiesa nel mondo La Chiesa cattolica, fedele all’invito di Gesù: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,1920), ha sempre annunciato la buona novella in tutto il mondo, anche se la presenza dei cattolici è molto diversificata nei vari continenti. «La Chiesa che vive nel tempo è per sua natura missionaria…», afferma il decreto Ad Gentes del Concilio Vaticano II. Tutte le forme dell’attività missionaria della Chiesa sono contrassegnate non solo dall’annuncio del Vangelo, ma anche dall’impegno di promozione della libertà dell’uomo. Per questo la Chiesa, sull’esempio di Gesù, ha sempre cercato di «incarnare» il Vangelo nelle culture dei popoli. La Chiesa, dunque, è al servizio della salvezza di ogni uomo e questo compito è così essenziale che qualifica la sua attività pastorale insieme a quella dei suoi ministri e di tutto il popolo di Dio. L’annuncio della salvezza costituisce il compito primario ed essenziale della Chiesa, così come il ministero della celebrazione dei sacramenti è la sua missione permanente.
La terza grande epoca della Chiesa
S
otto il profilo teologico esistono nella storia della Chiesa tre grandi epoche, la terza delle quali è appena cominciata e si è manifestata a livello ufficiale nel Concilio Ecumenico Vaticano II. Il primo breve periodo fu quello del giudeo-cristianesimo; il secondo quello della Chiesa esistente in una determinata area culturale, cioè nell’ambito dell’ellenismo e della cultura e civiltà europee. Il terzo periodo è caratterizzato dal fatto che lo spazio di vita della Chiesa è diventato, in linea di principio, il mondo intero. » «
Karl Rahner, Interpretazione teologica fondamentale del Concilio Vaticano II
116
Un passo in più I cattolici nel mondo Il numero dei battezzati nel mondo è passato negli ultimi 25 anni da 1 196 a 1 214 milioni, con un aumento relativo dell’1,5%. Nel 2011 il totale dei cattolici battezzati è così distribuito per continente: 16% in Africa, 48,8% in America, 10,9% in Asia, 23,5% in Europa e 0,8% in Oceania. La presenza dei sacerdoti, diocesani e religiosi, nel mondo è aumentata nel tempo, passando nell’ultimo decennio dalle 405 067 unità del 31 dicembre 2001 alle 413 418 del 31 dicembre 2011 (+2,1%). La tendenza alla crescita del numero dei sacerdoti, che ha avuto inizio dal 2000, è proseguita anche nel 2010, anno in cui si sono contati 412 236 sacerdoti, di cui 277 009 membri del clero diocesano e 135 227 del clero religioso.
Suor Rosaria Assandri, missionaria in Africa.
Una nuova primavera
LEZIONE 16
La Caritas
Operatori della Caritas distribuiscono viveri a Goma, Congo. A sinistra il logo della Caritas.
Il Vangelo della carità Tutta la Chiesa e, quindi, tutti i cristiani sono chiamati a essere missionari. Ma la missione, così come dal Concilio Vaticano II in poi viene intesa, non significa portare Dio a chi non ce l’ha o cercare di far cambiare idea a qualcuno ma diventare, con l’esempio della propria vita, testimoni credibili dell’amore di Dio e della salvezza realizzata da Gesù. La testimonianza evangelica si manifesta in modo particolare nell’attenzione ai bisogni delle persone, nella carità verso i poveri e i sofferenti, nella difesa degli oppressi, nella promozione della giustizia e della pace, nel dialogo sincero con tutti.
La Caritas è nata nel 1971 per volere di Paolo VI. È l’organismo pastorale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità e vuole far crescere nelle persone, nelle famiglie, nella comunità, il senso cristiano di solidarietà. La Caritas italiana coordina le oltre 200 Caritas diocesane, impegnate sul territorio ad animare la carità traducendola in interventi concreti come la raccolta di indumenti usati, coperte e altro; l’allestimento di mense per i poveri; i centri di accoglienza e di ascolto; la consulenza per l’integrazione nella società e nel mondo del lavoro di immigrati e disagiati; l’organizzazione e il coordinamento di interventi di emergenza in Italia e all’estero anche con la raccolta di fondi; la promozione del volontariato e cura della formazione degli operatori pastorali della carità impegnati nei servizi sociali; la cooperazione allo sviluppo umano e sociale dei Paesi del Sud del mondo, anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Il suo impegno mira all’educazione alla pace e alla mondialità, al dialogo e alla corresponsabilità. Cerca, inoltre, di integrare gli sforzi che spettano innanzi tutto a ciascuna Chiesa locale dei Paesi colpiti da calamità o in cammino verso lo sviluppo.
Attività Rispondi alle domande. Conosci i servizi offerti dalla Caritas della tua Diocesi? ............................................................................................................. ......................................................................................................................................
ltre alla Caritas conosci altre OrganizzazioO ni che si occupano di questioni umanitarie? ......................................................................................................................................
IN BREVE: I l Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) affrontò temi di fondamentale importanza quali l’apertura della Chiesa al mondo, la testimonianza dei cristiani, la centralità della Sacra Scrittura nella vita dei fedeli.
......................................................................................................................................
Cercò il dialogo con tutti gli uomini, con i fedeli delle altre religioni e i cristiani di altre confessioni. I nvitò tutti gli uomini di buona volontà a impegnarsi e a collaborare per la promozione della pace nel mondo.
Promosse una partecipazione sempre più attiva dei laici alla vita della Chiesa.
117
Un passo in più
Unità 4
Frère Roger Schutz tra i bambini del centro Augusta.
La Chiesa si apre al mondo
Il volto nuovo della Chiesa Taizé: una comunità ecumenica «Il 21 agosto 1940, frère Roger, un monaco protestante di 25 anni, sta lasciando il suo Paese natale, la Svizzera. In verità non fa molta strada, il suo viaggio si ferma a Taizé – in Francia, nel cuore della Borgogna, tra Cluny e Citeaux – dove decide di coronare il suo sogno: creare una comunità dove la semplicità e la bontà siano presenti quotidianamente, dove sia possibile vivere ogni giorno in concreto l’esperienza della conciliazione. Egli vuole realizzare questo progetto nel pieno della seconda guerra mondiale. Il piccolo villaggio di Taizé, vicino alla linea che divide in due la Francia, appare il luogo ideale per accogliere quanti fuggono dagli orrori della guerra (tra i rifugiati si conteranno numerosi Ebrei). Sin dai primi tempi egli intuisce che il vero scandalo agli occhi del mondo è la divisione dei discepoli di Cristo. Frère Roger vedeva nella riconciliazione dei credenti in Cristo la strada per superare i conflitti dell’umanità. L’abate Couturier di Lione organizza, nel settembre 1942, un incontro ecumenico nell’abbazia des Dommes. Frère Roger trova nell’abate una forte guida spirituale e la vita della comunità è delineata inequivocabilmente: vita liturgica, preghiera per l’unità e per la riconciliazione nella Chiesa. Significativa la scritta che accoglie gli ospiti e i pellegrini: «Voi che giungete qui: riconciliatevi! Cattolici, protestanti, ortodossi, giovani e anziani, bianchi e neri». La vita di Taizé viene modellata secondo la Regola francescana e con il passare degli anni si aggiungono altri fratelli. Se all’inizio sono solo di origine evangelica, i primi fratelli cattolici non tardano a entrare nella comunità che oggi raccoglie fedeli di oltre venticinque Nazioni. Alcuni vivono in piccole confraternite nei quartieri poveri dell’Asia, dell’Africa, dell’America. Fin dall’inizio sono i giovani i principali interlocutori di frère Roger, che in essi ripone grande fiducia, convinto che occorra adattare il linguaggio della fede alle esigenze delle nuove generazioni: “Con loro – afferma – la Chiesa andrà lontano”. I giovani lo ascoltano, sono attratti da quel frate, dalle sue parole, dall’esperienza di fede e di vita che propone. Pastore protestante, frère Roger amava molto la Chiesa cattolica, tanto da ricevere numerosi attestati di stima e di affetto dai papi. Un rapporto strettissimo si stabilì anche con Giovanni XXIII che invitò frère Roger e Max Thurian, cofondatore e priore della comunità di Taizé, a seguire i lavori del Concilio Vaticano II come Osservatori. Quell’esperienza dà un impulso ancora maggiore all’impegno ecumenico della comunità. Paolo VI nel 1969 autorizzò l’ingresso di religiosi cattolici nella Comunità.» da A. De Biagi, Frère Roger Schutz, Il martire di Taizé
118
Una nuova primavera
LEZIONE 16
Padre Alex Zanotelli.
Alex Zanotelli, un testimone dei nostri giorni Durante il loro meeting tenuto a Catania nell’agosto del 2004, i giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) hanno invitato il famoso padre comboniano Alex Zanotelli, già missionario a Korogocho, il quartiere della grande discarica di Nairobi, in Kenia, e lo hanno intervistato. Padre, lei gira e incontra molti. Perché? Una delle cose più straordinarie della vita sono gli incontri. Io sono le persone che ho incontrato nella vita. Purtroppo noi non accogliamo più: bisogna recuperare i volti, le relazioni… Che cosa la spinge ad andare avanti nonostante gli ostacoli, che sappiamo non sono stati e non sono pochi? La Parola. E la Parola ha un volto, è Gesù. Io sono profondamente radicato nella Parola, è Gesù che mi spinge a questo. Che cosa c’entra il Vangelo con l’economia, la finanza, le guerre? Abbiamo bisogno di condividere, non di accumulare, di volerci bene, non di farci la guerra. Il Vangelo lancia la non-violenza attiva. La tragedia di questa società è che non sappiamo più “buttare la vita” per gli altri. Passiamo il tempo a guardarci l’ombelico! Gesù può darci la pace non come la dà il mondo. Insomma, ci vuole un cambiamento di rotta. Come trovare Dio in questa società del “bengodi”? Dio cammina con le vittime del sistema, con i poveri, nell’inferno dei poveri che vengono “sardinizzati” nelle baracche, nei sobborghi, nei ghetti: crocifissi viventi. Sono proprio questi i volti di Dio, non le immagini delle Chiese. È l’uomo che è sacro, più di ogni statua. Gesù ha predicato un’economia di uguaglianza: e invece, pensate, le vacche per ingrassare hanno a testa più dollari dei poveri. La guerra ammazza meno gente di quanto non faccia il sistema economico… Il mondo è governato dalla finanza, 3/400 famiglie ricchissime che hanno in mano la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale più che non i governi. E riguardo all’ecosistema? Se tutti vivessimo come il 20% della popolazione mondiale, cioè come la parte ricca del pianeta, avremmo bisogno di quattro pianeti da sfruttare per le risorse e di altri quattro da usare come pattumiera! Nonostante questo lei ha sempre il sorriso sulle labbra… Perché sono uno che crede. Credo nonostante tutto, non perdo la speranza perché è Cristo la mia speranza. da M. Pappalardo, Bollettino Salesiano febbraio 2005
119
UNITÀ 4
A regola d’arte
Religione e musica nell’Occidente cristiano Dalle origini all’anno 1 000 Nella chiesa delle origini la musica e il canto avevano un ruolo di primo piano. Già nel Nuovo Testamento ci sono diversi riferimenti al canto comunitario durante le celebrazioni liturgiche. Questi canti erano improvvisati e spontanei mentre a partire dal IV secolo gli inni cominciarono a essere composti. Santi e Padri della Chiesa come Ambrogio e Agostino, produssero degli inni di gran valore e al loro seguito fiorì un’abbondante innologia cristiana. Nel VI secolo, per iniziativa di papa Gregorio Magno si provvide alla raccolta e al riordinamento di tutto questo materiale musicale. Nacque così la prima grande creazione artistica musicale del cristianesimo e la forma più antica di musica occidentale rimasta viva fino a oggi: il Canto Gregoriano. Il canto comunitario però, in questo modo, venne escluso quasi del tutto dal culto domenicale e nella messa fu sostituito dal corale gregoriano, cantato in latino esclusivamente da cori di sacerdoti o monaci. Dal punto di vista artistico il gregoriano ha notevoli affinità con lo stile architettonico religioso che si sviluppa in questo periodo: il romanico. Come le chiese romaniche il canto gregoriano ha una struttura semplice e imponente, capace di creare una grande atmosfera spirituale.
Dal XI al XIV secolo In questi secoli nasce una nuova forma musicale: la polifonia. Nella polifonia non c’è più una sola voce e una sola linea melodica, ma si combinano due o più voci (vocali e/o strumentali). La pratica polifonica nasce intorno al X secolo ma è solo verso il XII secolo che si comincia a comporre musica e canto con un carattere più vivace e una maggiore espressività. Fra
120
il XIV e il XV secolo la polifonia arriva a una notevole cura nella costruzione delle melodie, nella vivacità del movimento delle voci e nell’intensità dei sentimenti che cerca di esprimere. Come per il gregoriano e il romanico anche per la polifonia possiamo trovare similitudini con lo stile architettonico che si sviluppa in questo periodo: il gotico. Le cattedrali gotiche (come ad esempio il duomo di Milano) sono alte e slanciate, con decorazioni ricche e minuziose, hanno guglie finemente lavorate che si protendono verso il cielo. La polifonia è un po’ come il gotico, contro la severa unità del gregoriano si fa avanti il principio del contrasto e della varietà.
Umanesimo e rinascimento In questo periodo continua lo sviluppo della musica sacra polifonica; parallelamente, in Germania si diffonde un nuovo genere di composizione sacra, detto corale. Questo genere di musica si avvicina alla semplicità dell’antico gregoriano, con la differenza che la lingua usata non è più il latino, ma il tedesco, e si utilizzano anche melodie di derivazione popolare. Alle origini del corale c’è la Riforma Protestante di Lutero che cerca di favorire la partecipazione più diretta della comunità al culto anche attraverso il canto. Con la Riforma Protestante, il canto comunitario rientrò nelle chiese e divenne un elemento fondamentale del culto cristiano. Lutero stesso raccolse facili melodie e compose di suo pugno la musica di inni nuovi. Nel 1529 fece stampare una nuova raccolta di inni che ebbe una grande diffusione in tutte le comunità luterane. Anche Calvino, un riformatore che operò a Ginevra, era convinto dell’importanza della musica nel culto e individuò nel canto dei salmi la vera possibilità per la comunità cristiana di essere soggetto attivo del culto. Calvino collaborò con
LA CHIESA SI APRE AL MONDO grande energia alla realizzazione di una raccolta di inni per la comunità di Ginevra. Il lavoro, che vide impegnati numerosi artisti, musicisti e teologi, dal 1539 al 1662, ebbe come obiettivo quello di tradurre in lingua francese e poi mettere in versi e musicare i 150 salmi della Bibbia. Nacque, così il salterio ginevrino, che ebbe una enorme popolarità. Nei secoli seguenti le raccolte di inni delle chiese protestanti si sono ulteriormente arricchite con nuove melodie nate all’interno delle tante Chiese evangeliche germogliate al seguito della Riforma. In epoca più recente, sono entrati nel repertorio dei canti evangelici anche numerosi negro spirituals con il nome di Gospel songs. Nel XIX secolo questi canti caratterizzeranno il canto religioso degli afroamericani del Sud degli Stati Uniti d’America.
I secoli XVII e XVIII Nella musica sacra, in ambito cattolico, si nota un declino della polifonia troppo complessa per i fedeli e costosa per le parrocchie poiché questo genere musicale era eseguito da corali che dovevano essere mantenute e istruite. Si ritorna così a forme d’arte musicale più semplici come l’oratorio. Questa composizione è di carattere narrativo su un soggetto tratto dai testi sacri (la vita di Gesù, episodi dell’Antico Testamento). L’esecuzione dell’oratorio è affidata a cantanti solisti, a un coro e a un’orchestra. All’origine dell’oratorio ci sono le antiche laudi popolari, canti religiosi eseguiti dal popolo nelle processioni.
Il XIX secolo La cultura europea si è ormai distaccata dalla dimensione religiosa e la musica sacra soffre per mancanza di novità e originalità. Verso la fine del secolo, però,
sulla scia dei dogmi promulgati dal Concilio Vaticano I, come quella dell’Immacolata concezione della Vergine Maria, nasce una ricca produzione di canti mariani; viene favorita la nascita, nelle parrocchie, di cori per l’animazione liturgica e l’apprendimento dell’arte musicale e la partecipazione dell’assemblea alla liturgia attraverso il canto.
Il XX secolo Nel XX secolo è il Concilio Vaticano II a cercare di mettere ordine sui generi musicali più appropriati alle celebrazioni liturgiche. Il Concilio conferma il ruolo privilegiato del Gregoriano come canto proprio della liturgia romana, ma non esclude altri generi di musica sacra, e specialmente la polifonia. Si promuove anche il repertorio musicale religioso popolare perché i fedeli possano partecipare anche con il canto alle celebrazioni liturgiche. Strumento principe dell’accompagnamento musicale è l’organo. Si valorizzano anche le diverse tradizioni musicali delle missioni, tanto che ai missionari viene richiesta una specifica formazione musicale per conoscere bene e inserire nelle celebrazioni liturgiche i generi musicali legati a popoli e culture particolari. La Chiesa invita inoltre tutti i musicisti animati da spirito cristiano a comporre la musica sacra, in modo da favorire la partecipazione attiva di tutti i fedeli. Negli anni seguenti al Concilio Vaticano II, nasce un grande movimento ecumenico e si moltiplicano gli incontri e la collaborazione tra fedeli delle diverse confessioni cristiane. Ciò ha favorito la produzione, la diffusione e lo scambio di un ricchissimo materiale musicale che oggi è patrimonio di tutte le chiese cristiane aperte al dialogo. Antifonario gregoriano, Convento di Santa Clara de Borja, Saragozza.
121
UNITÀ 4
Punto d ’ incontro
Un testimone del dialogo: don Antonio Bello
Tante sono state, nel corso della lunga storia della Chiesa, le figure che hanno favorito in ogni modo, il dialogo con gli altri, intesi come poveri, immigrati, fedeli di altre religioni, emarginati e così via. Una delle persone a noi contemporanee che ha dedicato la propria esistenza al dialogo con gli altri è don Tonino Bello, un testimone autentico dello spirito del Vangelo; un uomo, un sacerdote e un vescovo nel quale troviamo riflesse e vissute per intero le beatitudini. Don Antonio Bello nacque il 18 marzo 1935 ad Alessano, nel Salento. Dopo gli studi in seminario, venne ordinato sacerdote nel 1957; l’anno seguente venne incaricato di seguire i giovani seminaristi presso il seminario diocesano di Ugento (Lecce), del quale fu vice rettore per 22 anni. Nel 1979 don Tonino fu nominato parroco a Tricase (Lecce), dove istituì la Caritas e un osservatorio delle povertà. L’esperienza in parrocchia gli fece toccare con mano la sofferenza dei poveri, dei disadattati, degli ultimi. Il 10 agosto
122
1982 fu nominato vescovo delle diocesi di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi e, il 30 settembre dello stesso anno, vescovo della diocesi di Ruvo. Fin dall’inizio del suo ministero episcopale rinunciò a quelli che considerava segni di potere (per questa ragione si faceva chiamare semplicemente don Tonino) e scelse il «Potere dei Segni»: nascono così la Casa della Pace, una comunità per il recupero dei tossicodipendenti, un centro di accoglienza per gli immigrati, dove volle anche una piccola moschea per i fratelli musulmani. Don Tonino accoglieva chiunque volesse parlargli e spesso anche i bisognosi che chiedevano un rifugio per trascorrere la notte. Per indicare ai sacerdoti e ai fedeli la necessità di farsi umili e, contemporaneamente, agire sulle cause dell’emarginazione, coniò la bella e originale definizione di «Chiesa del grembiule». Nel 1985 divenne presidente di Pax Christi, il movimento cattolico internazionale per la pace. In questa veste si fece inevitabile lo scontro con alcuni uomini politici, soprattutto per i suoi duri interventi contro il potenziamento dei poli militari di Crotone e Gioia del Colle, le campagne per il disarmo e contro le spese militari. Dopo le sue parole in opposizione all’intervento bellico nella Guerra del Golfo (1990-1991), venne addirittura accusato di incitare i soldati alla diserzione. Nel settembre 1990, con l’aiuto del movimento Pax Christi, fondò a Molfetta (Bari) la rivista «Mosaico di Pace», diretta sin dalle origini
dal missionario comboniano Alex Zanotelli. Tra gli argomenti trattati in questo periodo vi sono pace, ambiente, nonviolenza, disarmo, incontri interreligiosi per la pace, economia di giustizia. Il 7 dicembre 1992, benché già operato di tumore allo stomaco, partì insieme a circa cinquecento volontari da Ancona verso la costa dalmata. Da qui iniziò una marcia a piedi che lo avrebbe condotto nella città di Sarajevo, già da diversi mesi sotto l’assedio dei serbi a causa della guerra civile. L’arrivo nella città assediata, tenuta sotto tiro da cecchini serbi che potevano rappresentare un pericolo per i manifestanti, fu caratterizzato per fortuna da maltempo e nebbia che impedirono azioni di aggressione contro i manifestanti. Nel discorso pronunciato ai cinquecento pacifisti nel cinema di Sarajevo, don Tonino disse: «Vedete, noi siamo qui, probabilmente allineati su questa grande idea, quella della nonviolenza attiva. […] Noi qui siamo venuti a portare un germe: un giorno fiorirà. […] Gli eserciti di domani saranno questi: uomini disarmati.» La marcia pacifica a Sarajevo, di cui fu ispiratore e guida, sebbene già malato, fu l’ultima grande testimonianza di vita di don Tonino. Pochi mesi dopo a Molfetta, il 20 aprile 1993, consumato dal cancro, muore con grande serenità. Il 20 novembre 2007 è stato avviato il processo di beatificazione del vescovo pugliese.
LA CHIESA SI APRE AL MONDO
andiamo fino a betlemme
stola e grembiule
«Andiamo fino a Betlemme, come i pastori. L’importante è muoversi. E se invece di un Dio glorioso, ci imbattiamo nella fragilità di un bambino, non ci venga il dubbio di aver sbagliato il percorso. Il volto spaurito degli oppressi, la solitudine degli infelici, l’amarezza di tutti gli uomini della Terra, sono il luogo dove Egli continua a vivere in clandestinità. A noi il compito di cercarlo. Mettiamoci in cammino senza paura.»
«Forse a qualcuno può sembrare un’espressione irriverente, e l’accostamento della stola col grembiule può suggerire il sospetto di un piccolo sacrilegio. Si, perché di solito la stola richiama l’armadio della sacrestia, dove con tutti gli altri paramenti sacri, profumata d’incenso, fa bella mostra di sé, con la sua seta e i suoi colori, con i suoi simboli e i suoi ricami. Non c’è novello sacerdote che non abbia in dono dalle buone suore del suo paese, per la prima messa solenne, una stola preziosa. Il grembiule, invece, ben che vada, se non proprio gli accessori di un lavatoio, richiama la credenza della cucina, dove, intriso di intingoli e chiazzato di macchie, è sempre a portata di mano della buona massaia. Ordinariamente non è articolo da regalo: tanto meno da parte delle suore, per un giovane prete. Eppure è l’unico paramento sacerdotale registrato dal Vangelo. Il quale Vangelo, per la messa solenne celebrata da Gesù nella notte del Giovedì Santo, non parla né di casule, né di amitti, né di stole, né di piviali. Parla solo di questo panno rozzo che il Maestro si cinse ai fianchi con un gesto squisitamente sacerdotale. Chi sa che non sia il caso di completare il guardaroba delle nostre sacrestie con l’aggiunta di un grembiule tra le dalmatiche di raso e le pianete di samice d’oro, tra i veli omerali di broccato e le stole a lamine d’argento! La cosa più importante, comunque, non è introdurre il «grembiule» nell’armadio dei paramenti sacri, ma comprendere che la stola e il grembiule sono quasi il diritto e il rovescio di un unico simbolo sacerdotale. Anzi, meglio ancora, sono come l’altezza e la larghezza di un unico panno di servizio: il servizio reso a Dio e quello offerto al prossimo.» dagli scritti di don Antonio Bello
123
UNITÀ 4
L’unità in breve
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
La riforma di Lutero • Nel Tardo Medioevo era forte il bisogno di rinnovare la Chiesa. • Martin Lutero, un monaco tedesco, denunciò i mali della Chiesa nelle sue 95 tesi per contrastare la vendita delle indulgenze (peccati perdonati dietro pagamento) e diede vita al movimento protestante. Questo segnò la rottura con la Chiesa di Roma. • Altre riforme furono quelle di Müntzer in Germania, di Zwingli e di Calvino in Svizzera, mentre in Inghilterra nacque la Chiesa anglicana, della quale il re Enrico VIII si elesse capo supremo. La risposta della Chiesa • A causa di queste divisioni, la Chiesa promosse una controriforma contro Lutero. Fu convocato il Concilio di Trento per confermare le verità della fede cattolica. • Subito dopo il Concilio nacquero nuovi ordini religiosi molto attenti al prossimo come l’Oratorio del divino amore, i Cappuccini e i Gesuiti. Inoltre molti missionari partirono per terre lontane con lo scopo di diffondere il Vangelo. La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo • Nei secoli XVIII e XIX la Chiesa si dovette confrontare con idee e movimenti che mettevano in discussione la sua missione: l’Illuminismo e la rivoluzione francese e in seguito il socialismo e il marxismo. • La Chiesa, con il Concilio Ecumenico Vaticano I, tentò di combattere questi movimenti e di essere partecipe ai problemi sociali causati dall’industrializzazione (povertà, malattie…). • Sacerdoti come don Giovanni Bosco e don Giuseppe Cottolengo e molti laici cristiani (credenti che non hanno il ministero), dedicarono la loro vita all’aiuto delle persone povere e malate. Una nuova primavera • Il Concilio Ecumenico Vaticano II favorì: - il riavvicinamento alla Sacra Scrittura; - la partecipazione di tutti i battezzati alla vita della Chiesa; - il dialogo con le altre religioni; - l’impegno per la realizzazione della pace nel mondo.
124
LA CHIESA SI APRE AL MONDO
DIDATTICA INCLUSIVA
Prima sosta di verifica
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1 Indica con una crocetta le risposte giuste. 1. Come si chiama il monaco tedesco che denunciò i mali della Chiesa? A Enrico VIII; B Martin Lutero; C Don Bosco. 2. Quante sono le tesi di Lutero? A 98; B 95; C 59. 3. Quale Concilio ha riavvicinato i battezzati alla vita della Chiesa? A Il Concilio di Gerusalemme. B Il Concilio di Trento. C Il Concilio Ecumenico Vaticano II.
2 Colora i riquadri sottostanti come indicato. Concilio Ecumenico Vaticano I
Concilio Ecumenico Vaticano II
Dialogo con altre religioni; lotta contro Illuminismo, rivoluzione francese, socialismo, marxismo; impegno per la pace nel mondo; attenzione ai problemi sociali; riavvicinamento alla Sacra Scrittura; partecipazione dei battezzati alla vita della Chiesa.
Se hai difficoltĂ con qualche termine che non hai compreso, sottolinealo, poi confrontati con un compagno o chiedi aiuto al tuo insegnante.
125
UNITÀ 4
Verifica delle conoscenze
1 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
1. La protesta di Lutero fu causata dalle vendite delle indulgenze e dal tema della giustificazione. 2. I principi della riforma luterana sono: sola fede, sola scrittura, sola gioia. 3. Lutero accettò tutti i sacramenti della Chiesa. 4. Per Lutero la Tradizione faceva parte della Rivelazione. 5. Secondo Lutero ogni cristiano può interpretare liberamente la Bibbia. 6. Solo le buone azioni, secondo Lutero, permettono all’uomo di salvarsi. 7. L’imperatore Carlo V si schierò con il papa contro Lutero.
V V V V V V V
F F F F F F F
2 Completa.
I tre principi del pensiero di Lutero sono: 1. S ola .................................................................... che significa ............................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 2. S ola .................................................................... che significa ............................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 3. S ola .................................................................... che significa ............................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
3 Indica con una crocetta le risposte giuste. A B C D
La riforma di Lutero fu definita protestante. La Chiesa anglicana è quella sorta a opera di Calvino. Per Calvino ogni uomo è predestinato alla salvezza o alla dannazione. Il re Enrico VIII fece approvare dal parlamento un Atto di Supremazia.
4 Rispondi alle domande.
1. Con il Concilio di Trento si attuò una controriforma e una riforma. In che senso? .......................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
2. Quali importanti decisioni furono prese dal Concilio? ........................................................................................................................................................ ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 3. Quali importanti nuovi ordini religiosi nascono durante la Riforma cattolica? ................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 4. Verso quali paesi si spinsero i missionari del XVI e XVII secolo? .............................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
5 Indica con una crocetta le risposte giuste.
Negli anni successivi al Concilio si sviluppò una notevole religiosità popolare, legata a: A culto mariano; B Sacro Cuore di Gesù; C Cristo re; D Corpus Domini; E tutti i santi.
6 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
1. Il Concilio Vaticano I riconobbe l’infallibilità del papa in materia di fede e di morale. V F 2. Di fronte alla rivoluzione industriale la Chiesa non fece nulla. V F 3. Papa Leone XIII promulgò nel 1891 l’enciclica Rerum novarum. V F
126
LA CHIESA SI APRE AL MONDO
7 Rispondi alle domande.
1. Quale motivo spinse la Chiesa del XIX secolo a promulgare l’enciclica Rerum novarum sulla dottrina sociale? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 2. Quali principi affermò l’enciclica? ................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 3. Che cos’è la dottrina sociale della Chiesa? ........................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
8 Rispondi alle domande.
1. Sotto l’autorità di quali papi si svolse il Concilio Ecumenico Vaticano II? ................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 2. In che anno si aprì il Concilio Ecumenico Vaticano II? .......................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . 3. In che anno si concluse? ............................................................................................................................................................................................................................................ .
9 Collega il titolo in latino delle quattro costituzioni approvate dal Concilio al loro contenuto. 1. Gaudium et Spes 2. Lumen Gentium 3. Dei Verbum 4. Sacrosanctum Concilium
a. Sulla liturgia b. Sulla divina rivelazione c. Sulla Chiesa nel mondo contemporaneo d. Sulla Chiesa
10 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha segnato una nuova era nella storia della Chiesa infatti in esso si afferma: 1. che tutti i battezzati sono parte integrante della Chiesa; V F 2. che la Chiesa deve essere separata dal mondo; V F 3. che fanno parte della Chiesa solo i vescovi e i sacerdoti; V F 4. che la Chiesa deve favorire il dialogo e la comprensione tra tutti i credenti in Cristo; V F 5. che la Chiesa deve cercare il dialogo anche con le altre religioni; V F 6. che l’ascolto della Parola di Dio è un fondamento della vita cristiana. V F
11 Spiega con parole semplici che cosa è l’ecumenismo. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
12 Sintetizza in alcune righe ciò che hai imparato dallo studio di questa quarta unità. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
127
UNITÀ 4
13 Completa la mappa inserendo gli elementi mancanti elencati di seguito. Illuminismo • assistenziali • Anglicana • sacramenti • opere • pace • Concilio Ecumenico Vaticano I Controriforma • fide • Tradizione • Lutero • socialismo • costituzioni • fede • popolo di Dio • caritative Concilio Ecumenico Vaticano II • dichiarazioni • Calvinista • gratia • Riforma • Sacra Scrittura • confessioni Rerum Novarum • decreti • Trento • Scriptura • religioni Nel XV secolo la Chiesa cristiana subì con la Riforma protestante la seconda grande scissione dopo quella con gli ortodossi. Il principale protagonista di questo avvenimento fu Martin .....................................................
Altre Chiese protestanti nate in questo periodo furono la Chiesa .................................................... e la Chiesa .....................................................
I principi della riforma luterana possono essere sintetizzati in un’unica frase latina: sola ........................................, sola ........................................, sola .....................................................
La Chiesa cattolica rispose alle idee e alla separazione dei protestanti con il Concilio di ...................................................., la .............................................. e la ........................................ cattolica.
Si riaffermò il valore della ..................................... e della ........................................ come fonti della fede; la necessità della ......................................... e delle ........................................ per la salvezza; i sette ......................................... Ci fu un nuovo slancio spirituale, missionario e di evangelizzazione.
La Chiesa tra il XVIII e il XIX secolo si confrontò con idee e movimenti quali l’ .........................................., la rivoluzione francese, il ........................................... e il marxismo.
La Chiesa cercò di contrastare questi movimenti e di rispondere ai nuovi problemi sociali nati in seguito alla rivoluzione industriale con: il ............................................... ..........................., l’enciclica sociale ......................................................, opere .................................................. e .......................................................
L’avvenimento più significativo nella Chiesa del XX secolo fu il ............................................................
La Chiesa viene definita il .......................................................... e tutti i fedeli sono chiamati a partecipare alla sua vita e alla sua missione.
128
I documenti conciliari si dividono in: .................................................., ................................................, ......................................................... La Chiesa si impegna per la .................................. nel mondo.
Viene promosso il dialogo con il mondo, con i cristiani di altre ..................................... e con le altre ......................................................
LA CHIESA SI APRE AL MONDO
Verifica delle competenze ’ alunno ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li conL fronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. L'insegnante chiede a te e ai tuoi compagni di mettere in scena un processo in cui siano presenti papa Giulio II e Martin Lutero. Chi impersonerà il papa e il teologo tedesco, dovrà evidenziare, durante il confronto, le motivazioni che hanno portato alla divisione delle due Chiese. Dovranno essere nominati anche gli avvocati per le due parti e un giudice. Il resto della classe farà la giuria, che al termine del processo, si confronterà in un dibattito moderato dall'insegnante.
129
UNITÀ
5 La vita
della Chiesa
A A
DIDATTICA INCLUSIVA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Mappa concettuale ad alta leggibilità
Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata
RISORSE DIGITALI
M.I.O. BOOK Alta leggibilità
Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza
Audio facile
Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica
Audio
Audiolettura di tutta l’unità
Risorse aggiuntive
Gli elementi della comunicazione Mappa concettuale ad alta leggibilità
Contenuti interattivi
Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze
Contenuti digitali integrativi
130
Risorse aggiuntive
Diventare grandi leggendo insieme! Il conclave Origine del culto dei santi L’acqua nelle religioni
Video
Alla luce del sole L’organizzazione del tempo nel Medioevo
Processione notturna al santuario di Fatima, Portogallo.
Obiettivi di apprendimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
[ …] Apprendere che la Bibbia nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.
L ’ alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi […] della vita e dell’insegnamento di Gesù […].
C omprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.
R iconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.
I ndividuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. F ocalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.
131
Unità 5
LEZIONE
17
I segni della Chiesa I segni dell’uomo L’uomo si è reso conto molto presto di non essere solo ma di appartenere a un contesto, a una storia che coinvolge altri esseri come lui. Ha sentito dunque la necessità naturale di comunicare con le altre persone e inizialmente lo ha fatto tramite segni grafici elementari e immagini appena accennate (i graffiti). Poi ha cominciato ad associare naturalmente suoni emessi dalle corde vocali con gli oggetti raffigurati. Si sono formate così le prime parole che, con il passare del tempo e la creazione dell’alfabeto, hanno contribuito
allo sviluppo del mezzo di comunicazione per eccellenza: la lingua. La comunicazione, dunque, è la linfa vitale dell’umanità e senza di essa non sarebbero state possibili la nascita e la diffusione della civiltà. Esistono varie forme di comunicazione perché esistono tante forme di linguaggio (pittura, musica ecc.) che si avvalgono non solo di parole, ma di suoni e immagini. Per capire compiutamente un messaggio occorre conoscere non solo i segni utilizzati (lettere, suoni, immagini), ma anche il codice cui appartengono, cioè il modo con cui vengono trasmessi.
Un passo in più Gli elementi della comunicazione codice emittente
canale
messaggio
canale
ricevente
referente
CONTESTO
132
Incisione rupestre raffigurante degli oranti, Val Camonica, Brescia.
I segni della Chiesa
LEZIONE 17
I segni di Dio Dio, fin dall’alba della storia, ha sempre dimostrato il suo amore per gli uomini utilizzando i segni della comunicazione umana, mediante eventi e parole intimamente connessi (Dei Verbum, 2) a più riprese e in più modi (Dei Verbum, 4). La comunicazione di Dio agli uomini si chiama Rivelazione. La sua prima manifestazione di tipo naturale è stata la creazione poiché in essa Dio è uscito dal silenzio del suo mistero e ha compiuto un atto d’amore facendo iniziare la vita. Poi Dio ha fatto conoscere meglio se stesso e ha stipulato un patto di Alleanza con il popolo d’Israele (rivelazione storica) e, come segno di amore verso di esso, ha mandato i suoi profeti (rivelazione profetica) affinché la «parola» di JHWH arrivasse al suo popolo attraverso le «parole» di alcuni uomini. Il culmine della Rivelazione si è raggiunto quando la Parola di Dio si è fatta carne in Gesù di Nazareth. Gesù ha svelato l’intima natura di Dio, il suo essere in comunicazione come una famiglia (trinità, cioè tre persone) e il piano di salvezza per tutti gli uomini affidato poi da lui alla Chiesa, che lo attua mediante i sacramenti.
Attività Ricerca e trascrivi. Nell’Antico Testamento Dio dimostra molte volte con segni concreti la sua presenza e la sua sollecitudine per il popolo ebraico in difficoltà. Cerca i seguenti brani nel libro dell’Esodo, individua i segni attraverso cui Dio si manifesta e trascrivili. Es 14, 15-23
Es 15, 23-25
Es 16, 10-18
Leggendo il Vangelo ti renderai conto che anche Gesù comunica il suo amore per gli uomini attraverso segni e parole. Cerca i seguenti brani nei Vangeli, individua i segni e le parole attraverso cui Gesù manifesta la potenza del suo amore e trascrivili. Mc 1, 40-43
Lc 7, 11-16
Gv 9, 2-9
Osserva e rifletti. Che cosa ti comunicano queste immagini? Scrivi una didascalia accanto a ciascuna. ...........................................
...........................................
. ..........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
...........................................
133
Unità 5
Il senso La vita della dellaChiesa vita Il Buon Pastore, mosaico, V secolo, Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna.
La Chiesa sacramento L’opera di salvezza di Dio (eventi e parole intimamente connessi), portata a compimento da Gesù, continua la sua efficacia nella Chiesa. Per questo la Chiesa viene anche definita sacramento universale di salvezza, cioè segno, comunicazione efficace agli uomini della salvezza di Dio. In quanto sacramento, la Chiesa è strumento di Cristo. Nelle sue mani essa è lo strumento della redenzione di tutti, il sacramento universale della salvezza, attraverso il quale Cristo svela e insieme realizza il mistero dell’amore di Dio verso l’uomo. Essa è il progetto visibile dell’amore di Dio per l’umanità, progetto che vuole «la costituzione di tutto il genere umano nell’unico Popolo di Dio, la sua riunione nell’unico Corpo di Cristo, la sua edificazione nell’unico tempio dello Spirito Santo» (Catechismo della Chiesa Cattolica 776). In modo particolare il piano di salvezza di Dio si manifesta e si attualizza nella Chiesa attraverso sette sacramenti, che costituiscono gli strumenti mediante i quali lo Spirito Santo diffonde la grazia di Cristo.
ssario GloSacramento: dal latino sacramentum, che significa «pegno, giuramento». Indica sia l’azione santificante di Gesù sul cristianesimo, sia l’impegno che il cristiano assume di fronte a Cristo e alla Chiesa.
134
I segni della salvezza I sacramenti sono i segni della salvezza donati da Cristo alla Chiesa. Il catechismo della Chiesa cattolica li definisce come «segni efficaci» della grazia, attraverso i quali viene comunicata ai credenti la vita divina. I riti visibili, costituiti da azioni, parole, elementi naturali, con i quali i sacramenti sono celebrati, significano e realizzano la grazia propria di ciascun sacramento. Essi portano frutto in coloro che li ricevono con fede. Sono chiamati «segni efficaci» perché in essi agisce Cristo stesso in quanto è Lui che battezza, è Lui che assolve, è Lui che consacra ecc. I sacramenti per i cattolici sono sette: il battesimo, la confermazione, l’eucaristia, la riconciliazione (o confessione), l’unzione degli infermi, l’ordine e il matrimonio. Essi toccano tutte le tappe e tutti i momenti importanti della vita dei cristiani.
Diventare santi
I
«
sacramenti hanno lo scopo di santificare gli uomini. […] Sono chiamati sacramenti della fede non solo perché suppongono la fede, ma perché la nutrono, la rafforzano, la esprimono con le parole, con gli elementi del rito. I sacramenti danno la grazia. La celebrazione dispone i fedeli a ricevere questa grazia con frutto, a onorare e a vivere la carità. È molto importante quindi che i fedeli si accostino con grande amore ai sacramenti che nutrono la vita cristiana, e comprendano con facilità i segni dei sacramenti. » Sacrosanctum Concilium, 59
I segni della Chiesa San Tommaso d’Aquino, insigne filosofo e teologo del XIII secolo affermò che c’è una certa somiglianza tra le tappe della vita naturale e quelle della vita spirituale. Seguendo questa analogia i sacramenti vengono distinti in: sacramenti dell’iniziazione cristiana › si chiamano così perché pongono i fondamenti di ogni vita cristiana e sanciscono l’ingresso nella comunità (battesimo), la conferma della fede ricevuta e l’impegno della testimonianza (confermazione) e la comunione con Gesù e con i fratelli (eucaristia); sacramenti di guarigione › si chiamano così perché hanno lo scopo di continuare, nella forza dello Spirito Santo, l’opera di vita nuova in Cristo (riconciliazione o confessione) e di guarigione (unzione degli infermi) iniziata da Gesù; sacramenti del servizio della comunione › si chiamano così perché sono finalizzati alla salvezza altrui, conferendo una missione particolare nella Chiesa (ordine) ed edificando il popolo di Dio (matrimonio).
LEZIONE 17
Un passo in più Il trittico dei sette sacramenti Quest’opera rappresenta una chiesa in cui vengono celebrati i sette sacramenti. Al centro si erge, predominante, la croce. Ai piedi del crocifisso, ci sono Maria affranta, sostenuta da Giovanni, e le pie donne. In fondo, un sacerdote celebrante, eleva l’ostia dopo la consacrazione, a indicare che il sacrificio della croce viene riattualizzato nella celebrazione eucaristica. Nel riquadro di sinistra, che mostra una cappella laterale, sono rappresentati i sacramenti del battesimo, della cresima, amministrata dal Vescovo, e della penitenza. In quello di destra, invece, vengono rappresentati i sacramenti dell’ordine, amministrato ancora dal vescovo, del matrimonio e dell’unzione degli infermi.
Attività
Roger van der Weyden, Trittico dei sette sacramenti, Koninklijk Museum voor Shone Kunsten, Anversa.
Unisci con una freccia ciascun sacramento alla propria parola chiave. Battesimo
Conversione
Eucaristia
Popolo di Dio
Confermazione
Comunità
Ordine
Guarigione
Matrimonio
Testimonianza
Penitenza
Comunione
Unzione
Missione
IN BREVE: ’uomo da sempre ha inventato L molte forme di comunicazione. Anche Dio comunica con l’uomo; questa comunicazione si chiama rivelazione. a rivelazione di Dio, testimoniata L dalla Bibbia, è avvenuta mediante segni e parole.
I l culmine di questa comunicazione rivelazione di Dio, si è raggiunto in Gesù di Nazareth. ale comunicazione salvifica conT tinua la sua efficacia nella Chiesa che per questo viene definita Sacramento (cioè segno) universale di salvezza.
I l piano di salvezza di Dio per l’uomo si manifesta, in modo particolare, nella Chiesa attraverso i sette sacramenti definiti «segni efficaci» della grazia. I sacramenti vengono distinti in: sacramenti dell’iniziazione cristiana, sacramenti di guarigione, sacramenti del servizio della comunione.
135
Unità 5
I sacramenti dell’iniziazione
LEZIONE
18
Il battesimo Il nome deriva dal greco baptízein che significa «immergere»; infatti mediante l’immersione il catecumeno «muore» con Cristo per risorgere con Lui come nuova creatura. Questo sacramento è il fondamento di tutta la vita cristiana,
rappresenta la nascita dall’acqua e dallo Spirito senza la quale nessuno può entrare nel Regno di Dio (Gv 3, 5) ed è la porta che apre l’accesso a tutti gli altri sacramenti. Mediante il battesimo, infatti, i fedeli liberati dal peccato, rigenerati come figli di Dio e incorporati nella comunità cristiana, sono resi partecipi della sua missione.
La confermazione o cresima
Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Camerino, Il Battesimo dei neofiti nel Giordano, Oratorio di San Giovanni, Urbino.
I nomi di questo sacramento derivano dal latino confirmatio, «conferma», e dal greco chrisma, «unzione», in relazione al fatto che esso conferma il battezzato nella fede e lo arricchisce della pienezza dello Spirito Santo (unzione). La confermazione è il sacramento del dono dello Spirito Santo e costituisce il suggello definitivo dell’iniziazione cristiana; per questo è ritenuta il sacramento della maturità del cristiano che viene così abilitato dalla Chiesa a impegnarsi pubblicamente nel mondo per la propria fede, a professarla e a difenderla.
Un passo in più I vari nomi della celebrazione eucaristica Un modo semplice per avvicinarci alla comprensione della celebrazione eucaristica è quello di passare attraverso i nomi con cui viene chiamata. Questo sacramento può essere chiamato: Eucaristia, perché è rendimento di grazie a Dio. I termini greci eucharistéin e eulogéin ricordano le benedizioni ebraiche che, soprattutto durante il pa-
136
sto, proclamano le opere di Dio: la creazione, la redenzione e la santificazione. Cena del Signore, perché si tratta della Cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione. Frazione del Pane, perché questo rito, tipico della cena ebraica, è stato utilizzato da Gesù quando benediceva, spezzava e distribuiva il pane come capo della mensa, soprattutto durante l’Ultima cena.
Santo Sacrificio, perché attualizza l’unico sacrificio di Cristo Salvatore. Santa e divina Liturgia, perché tutta la liturgia della Chiesa trova il suo centro e la sua più alta espressione nella celebrazione di questo sacramento. Comunione, perché, mediante questo sacramento, ci uniamo a Cristo, il quale ci rende partecipi del suo Corpo e del suo Sangue per formare un solo corpo.
I sacramenti dell’iniziazione
L’eucaristia
LEZIONE 18
I fondamenti della vita cristiana
C
on i sacramenti dell’iniziazione cristiana, il battesimo, la confermazione e l’eucaristia, sono posti i fondamenti di ogni vita cristiana. “La partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono in dono mediante la grazia di Cristo, rivela una certa analogia con l’origine, lo sviluppo e l’accrescimento della vita naturale. Difatti i fedeli, rinati nel santo battesimo, sono corroborati dal sacramento della confermazione e, quindi, sono nutriti con il cibo della vita eterna nell’eucaristia, sicché, per effetto di questi sacramenti dell’iniziazione cristiana, sono in grado di gustare sempre più e sempre meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità”. » «
Il nome deriva dal verbo greco eucharistéin che significa «rendere grazie» ed è il sacramento istituito da Gesù nell’Ultima cena, quando offrì ai suoi discepoli il pane e il vino come suo corpo e suo sangue quale memoriale della nuova ed eterna Alleanza: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, […] rimane in me e io in lui» (Gv 6, 54-56). Nell’eucaristia Gesù associa la Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio offerto una volta per tutte sulla croce e, grazie a quel sacrificio, effonde su di essi la grazia della salvezza. È Cristo stesso, dunque, sommo ed eterno sacerdote della Nuova Alleanza che, agendo attraverso il ministero dei sacerdoti, offre il sacrificio eucaristico. I fedeli, celebrando l’eucaristia, vivono e attualizzano ciò che Lui ha fatto per loro e rendono grazie partecipando alla «mensa» per accogliere il suo corpo e vivere nel suo nome. I segni essenziali dell’eucaristia sono il pane di grano e il vino della vite, nei quali, mediante la consacrazione, si opera la transustanziazione nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Tutti i cristiani sono tenuti a partecipare alla celebrazione eucaristica domenicale, accostandosi, se possibile, alla comunione.
IN BREVE:
Catechismo della Chiesa Cattolica 1212
Attività Rifletti e racconta. Hai vissuto o partecipato alla celebrazione di uno di questi sacramenti? Raccontane i momenti fondamentali. .......................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................
Beato Angelico, Comunione degli apostoli, 1441, Convento di San Marco, Firenze.
I sacramenti dell’iniziazione cristiana pongono i fondamenti della vita di fede; essi sono: il battesimo che sancisce l’ingresso nella vita nuova donata da Gesù e nella comunità, la confermazione o cresima mediante la quale il credente conferma la fede e la grazia ricevuta; l’eucaristia, sacramento di comunione con Gesù e i fratelli.
137
Un passo in più
Unità 5
La vita della Chiesa
I gesti e i segni Il battesimo Vediamo nel dettaglio i gesti e i segni del sacramento del battesimo che il vescovo, il sacerdote o il diacono compiono durante il rito.
rito del battesimo Riti di accoglienza
Liturgia della Parola Celebrazione del sacramento
Riti di conclusione
138
• Saluto iniziale e incontro tra il battezzando e la comunità; • i riti di accoglienza terminano con il sacerdote che segna la fronte del battezzando con il segno della croce per significare la grazia della redenzione donata agli uomini da Cristo. • La Parola di Dio illumina con la verità rivelata il candidato al battesimo e tutta l’assemblea dei fedeli. • Preghiera e invocazione sull’acqua di modo che su di essa discenda la potenza dello Spirito Santo; • rinuncia del male e professione di fede; • triplice immersione nell’acqua battesimale o triplice infusione che consiste nel versare l’acqua consacrata sul capo del battezzando nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. È il battesimo propriamente detto; • unzione con il sacro crisma: il crisma è l’olio benedetto dal vescovo che viene usato anche per la confermazione e le sacre ordinazioni (diaconali, sacerdotali e vescovili). Questa unzione, come appare dalla preghiera che l’accompagna, esprime l’intima unione del battezzato con Cristo; • consegna della veste bianca: indica che il battezzato si è «rivestito di Cristo» ed è risorto con lui; • consegna della candela: accesa al cero pasquale significa che Cristo risorto ha illuminato il battezzato e lo ha reso una creatura nuova; • rito dell’«effeta» (apriti): il celebrante tocca le orecchie e le labbra del battezzato, come Gesù fece con il sordomuto (Mc 7, 33-34). Le parole che accompagnano questo gesto sono abbastanza significative: «Il Signore che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua Parola e di professare la tua fede a lode e gloria di Dio Padre». • Preghiera del Padre Nostro; • benedizione solenne.
I sacramenti dell’iniziazione
LEZIONE 18
La confermazione o cresima Il rito del sacramento prevede l’unzione con il crisma sulla fronte, l’imposizione delle mani da parte del vescovo, ministro ordinario della confermazione, e la formula: «Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono»; il padrino (o la madrina), con la mano destra sulla spalla del cresimando, ne garantisce la testimonianza e s’impegna a sostenerlo e a guidarlo nella vita cristiana. Il sigillo dello Spirito Santo che si riceve con questo sacramento indica l’appartenenza totale a Cristo, l’essere al suo servizio per sempre.
L’eucaristia Oggi come nell’antichità i cristiani si riuniscono la domenica per celebrare l’eucaristia, cioè per rendere grazie a Dio per i doni ricevuti attraverso il rito della Messa, che è suddiviso in Liturgia della Parola e Liturgia eucaristica, precedute da riti di introduzione e seguite dai riti di conclusione.
celebrazione eucaristica Riti di ingresso
I cristiani si riuniscono in Chiesa insieme, si fanno il segno della croce, chiedono perdono dei loro peccati e rendono gloria a Dio.
Liturgia della Parola
Ascoltano la Parola di Dio (I lettura, Salmo, II lettura, Alleluia, Vangelo) e la spiegazione del sacerdote (omelia). Successivamente proclamano la loro fede con il Credo e rivolgono a Dio le preghiere per i bisogni della comunità, della Chiesa e del mondo (preghiera dei fedeli).
Liturgia eucaristica
Nella processione offertoriale, portano all’altare i doni del pane e del vino insieme alle elemosine per le esigenze della comunità. Il sacerdote recita la preghiera eucaristica e consacra, con le parole di Gesù dell’Ultima cena, il pane e il vino che diventano il corpo e il sangue di Gesù. Recitano la preghiera del Padre Nostro, si scambiano il segno della pace e si accostano all’altare per ricevere Gesù nel pane consacrato (comunione).
Riti di conclusione
Il sacerdote conclude la celebrazione con una preghiera e la benedizione. Congeda poi l’assemblea dicendo: «Glorificate il Signore con la vostra vita, andate in pace».
139
Unità 5
LEZIONE
19
I sacramenti di guarigione La penitenza
Lorenzo Lotto, San Girolamo penitente, 1509, Museo di Castel Sant’Angelo, Roma.
È il sacramento della confessione, cioè della testimonianza della fede, remissione dei peccati e della riconciliazione del peccatore con Dio e con la Chiesa, reso possibile dalla volontà salvifica di Cristo, che ha affidato ai suoi apostoli il potere di perdonare i peccati: i vescovi, loro successori, e i sacerdoti continuano a esercitare questo ministero in virtù del sacramento dell’ordine. Il sacramento della penitenza è costituito dall’insieme dei tre atti compiuti dal penitente (pentimento, confessione e penitenza) e dall’assoluzione da parte del sacerdote. Colui che vuole ottenere la riconciliazione con Dio e con la Chiesa, deve confessare tutti i peccati gravi commessi al sacerdote, il quale propone al penitente azioni, preghiere, meditazioni che hanno lo scopo di riparare il danno causato dal peccato e ristabilire atteggiamenti più adatti a una vita cristiana. Gli effetti spirituali del sacramento della penitenza sono: • la riconciliazione con Dio mediante la quale il penitente recupera la grazia; • la riconciliazione con la Chiesa; • la remissione della pena eterna meritata a
causa dei peccati mortali; • l’accrescimento della forza spirituale necessaria per affrontare le difficoltà della vita. La confessione individuale e completa dei peccati gravi, seguita dall’assoluzione, è l’unico mezzo ordinario per la riconciliazione con Dio e con la Chiesa.
Un passo in più L’unzione con l’olio L’usanza dell’unzione con l’olio era molto diffusa in Israele: l’olio era segno di abbondanza, di gioia, di onore; serviva a profumare il corpo e afortificare le membra, dando vigore, freschezza, sanità; si usava per lenire dolori e ferite. L’olio è quindi il simbolo più adatto a esprimere la guarigione e la salvezza degli infermi.
Il perdono dei peccati
G «
esù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi”. Detto questo, soffiò e disse loro: “Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati”. » Gv 20, 21-23
Non capite ancora?
A
vevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un solo pane. Allora egli li ammoniva dicendo: “Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!”. Ma quelli discutevano fra loro perché non avevano pane. Si accorse di questo e disse loro: “Perché discutete che non avete pane? Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito?» «
Mc 8, 14-17
140
I sacramenti di guarigione
L’unzione degli infermi
C «
hi è malato, chiami presso di sé i presbìteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo solleverà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati. » Gc 5, 14-15
L’unzione degli infermi Pietro Antonio Novelli, Sacramento dell’estrema unzione, 1779, Galerie Bassenge, Berlino.
La malattia e la sofferenza sono sempre state tra i problemi più gravi che mettono alla prova la vita dell’uomo. Nella malattia l’uomo fa esperienza della propria impotenza, dei propri limiti e della propria precarietà. L’esperienza della sofferenza può condurre una persona all’angoscia, al ripiegamento su di sé, talvolta persino alla disperazione e alla ribellione contro Dio, ma può anche rendere l’uomo più maturo, aiutandolo a discernere nella propria vita ciò che non è essenziale per volgersi verso ciò
LEZIONE 19
che lo è. È per questo che talvolta la malattia provoca una ricerca di Dio e un ritorno a Lui. Il sacramento dell’unzione degli infermi ha lo scopo di conferire una grazia speciale al cristiano, che sperimenta le difficoltà inerenti allo stato di malattia grave o alla vecchiaia. Ogni volta che un cristiano cade gravemente malato, spesso se è in pericolo di vita, può ricevere questo sacramento, segno della compassione di Cristo per le miserie dell’uomo, e con esso riavvicinarsi a Dio. Il sacramento viene amministrato dai vescovi o dai presbiteri mediante l’unzione sulla fronte o sulle mani del malato, accompagnata da una preghiera liturgica, e ha come effetti: • l’unione del malato alla Passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa; • il conforto, la pace e il coraggio per sopportare cristianamente le sofferenze della malattia e della vecchiaia; • il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della penitenza; • il recupero della salute, se ciò giova alla salvezza spirituale; • la preparazione al passaggio alla vita eterna.
Attività Segna con una crocetta le risposte giuste. Gli effetti spirituali del sacramento della penitenza sono: la riconciliazione con Dio; l’unione del malato alla passione di Cristo; l’accrescimento della fede spirituale; l’ingresso nella comunità cristiana; il perdono dei peccati. Riporta nei puntini i 4 concetti del sacramento della penitenza. ......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................
IN BREVE: I sacramenti di guarigione sono chiamati così perché hanno lo scopo di continuare l’opera di salvezza dal male e dal peccato; essi sono la confessione mediante la quale il credente si riconcilia con Dio e con i fratelli; l’unzione degli infermi che conferisce una grazia speciale nei momenti di difficoltà dati da una grave malattia o dalla vecchiaia.
141
Unità 5
LEZIONE
20
I sacramenti del servizio Grazia, carismi e ministeri Il Concilio ha sottolineato che la Chiesa è il nuovo «popolo di Dio» di cui tutti i battezzati sono membri attivi: a essi Dio concede la sua grazia e lo Spirito Santo elargisce doni particolari, i carismi, a beneficio di tutta la comunità. Ciascun fedele, infatti, ha un proprio ruolo e una propria parte di responsabilità all’interno della comunità cristiana ed è tenuto a svolgere un servizio chiamato ministero. All’interno della comunità che costituisce il popolo di Dio si possono distinguere ministri ordinati, religiosi e laici. I ministri ordinati sono chiamati a imitare Gesù e guidare la comunità dei fedeli. La scelta di sposarsi e formare una famiglia e quella di diventare sacerdote, sono sostenute dalla Chiesa con due sacramenti: il matrimonio e l’ordine.
Madre Teresa.
I laici › (dal greco laos, cioè «popolo») sono tutti i cristiani battezzati che seguono l’insegnamento di Gesù in ogni momento della vita (famiglia, lavoro, volontariato...). Sono corresponsabili con i sacerdoti della vita e della missione della Chiesa.
142
I religiosi › (dal greco religio, cioè «avere un legame») sono i battezzati che scelgono di vivere la loro fede come frati, suore, monaci, monache, secondo una regola di vita caratterizzata dalla povertà, dall’obbedienza e dalla castità, segni della dedizione totale a Cristo.
Il matrimonio segno dell’unione di Cristo alla Chiesa «
E
voi, mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola con il lavacro dell’acqua mediante la parola, e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. » Ef 5, 25-27
Un passo in più Io accolgo te Nel sacramento del matrimonio sono gli sposi stessi a celebrare la loro unione indissolubile con queste parole: «Io (Nome) accolgo te (Nome) come mia legittima sposa (mio legittimo sposo) e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita». Poi, prima dello scambio delle fedi nuziali, che sono il simbolo della fedeltà che entrambi i coniugi si impegnano a vivere, il sacerdote dice: «Signore, benedici questi anelli nuziali: gli sposi che li porteranno custodiscano integra la loro fedeltà, rimangano nella tua volontà e nella tua pace e vivano sempre nel reciproco amore. Per Cristo nostro Signore». Ognuno degli sposi mette l’anello al dito anulare del coniuge, dicendo: «Ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
I sacramenti del servizio
Il matrimonio Il nome deriva dal latino matris, «madre», e munus, «impegno». Il matrimonio è l’alleanza mediante la quale un uomo e una donna costituiscono tra loro un’intima comunione di vita e di amore. Ecco cosa dice il libro della Genesi: «E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra” [...]» (Gn 1, 27-28); «Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne» (Gn 2, 24). Per sua natura il matrimonio è finalizzato al bene dei coniugi, così come alla generazione e all’educazione dei figli. Con il matrimonio i coniugi si promettono amore reciproco, e si uniscono l’uno all’altra come Cristo si è unito alla Chiesa, stabilendo un’alleanza tra Dio e l’uomo. Questo sacramento, infatti, dona agli sposi la grazia di amarsi con l’amore con cui Cristo ha amato la sua Chiesa, perfeziona il loro amore umano, consolida la loro unità indissolubile e li santifica nel cammino della vita eterna.
LEZIONE 20
I ministri del matrimonio sono gli stessi sposi, che si conferiscono reciprocamente il sacramento, esprimendo davanti alla Chiesa il loro consenso e ricevendo lo Spirito Santo come sigillo della loro alleanza. L’anello che si scambiano durante la cerimonia è il simbolo del loro legame e dell’impegno di fedeltà che hanno preso l’uno verso l’altro. L’anello infatti viene chiamato fede, proprio a testimoniare l’impegno a rimanere fedeli l’uno all’altra per tutta la vita. Il consenso è dunque l’elemento indispensabile per la validità del matrimonio che, una volta contratto, è indissolubile e non deve essere sciolto; per questo la Chiesa disapprova il divorzio che separa «ciò che Dio unisce».
Attività Rispondi alle domande. Hai mai pensato al tuo futuro?...................... ................................................................................................................
osa pensi della scelta di sposarti e C formare una famiglia?............................................... ................................................................................................................
C he cosa comporta? .................................................... ................................................................................................................. ................................................................................................................ ................................................................................................................
143
Unità 5
La vita della Chiesa
L’ordine L’ordine è il sacramento del ministero apostolico istituito da Gesù, la cui funzione è quella di servire e guidare la Comunità in nome di Cristo. I ministri ordinati esercitano il loro servizio presso il popolo di Dio attraverso l’insegnamento, il culto divino e il governo pastorale; inoltre amministrano i sacramenti, consacrano il pane e il vino e concedono il perdono dei peccati. Fin dalle origini, il ministero ordinato è stato conferito ed esercitato in tre gradi: quello dei vescovi, quello dei presbiteri (sacerdoti o preti) e quello dei diaconi: i vescovi › in quanto successori degli apostoli e membri del Collegio episcopale, hanno la responsabilità apostolica della missione della Chiesa sotto l’autorità del papa, successore di Pietro. A loro è affidata una diocesi e il coordinamento dei sacerdoti; i presbiteri › sono uniti ai vescovi nella dignità sacerdotale e nello stesso tempo dipendono da essi nell’esercizio delle loro funzioni pastorali. A loro è affidata la responsabilità di una parrocchia che riunisce i fedeli di un determinato territorio;
Il vescovo conferisce il sacramento dell’ordine mediante l’imposizione delle sue mani.
i diaconi › sono ministri ordinati per gli incarichi di servizio della Chiesa, senza ricevere il sacerdozio ministeriale. L’ordinazione conferisce loro le funzioni importanti del ministero della Parola, del culto divino, del governo pastorale e del servizio della carità, compiti che devono svolgere sotto l’autorità pastorale del loro vescovo. La Chiesa conferisce il sacramento dell’ordine soltanto a uomini battezzati. Il sacramento è conferito dal vescovo mediante l’imposizione delle mani. Di carattere onorifico, è invece l’elezione dei cardinali, che sono vescovi nominati dal papa. Il collegio dei cardinali, dopo la morte o la rinuncia del pontefice, elegge il nuovo vescovo di Roma nell’assemblea detta conclave.
Un presbitero durante la celebrazione eucaristica.
Un buon servitore di Gesù «
144
P
roponendo queste cose ai fratelli, sarai un buon ministro di Cristo Gesù, nutrito dalle parole della fede e della buona dottrina che hai seguito. Evita invece le favole profane, roba da vecchie donnicciole. Allénati nella vera fede, perché l’esercizio fisico è utile a poco, mentre la vera fede è utile a tutto, portando con sé la promessa della vita presente e di quella futura. [...] Nessuno disprezzi la tua giovane età, ma sii di esempio ai fedeli nel parlare, nel comportamento, nella carità, nella fede, nella purezza. [...] Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito, mediante una parola profetica, con l’imposizione delle mani da parte dei presbìteri. [...] Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento e sii perseverante: così facendo, salverai te stesso e quelli che ti ascoltano. » 1 Tm 4, 6-16
I sacramenti del servizio
Come si diventa sacerdoti Dio sceglie i suoi sacerdoti attraverso la vocazione (dal latino vocare «chiamare»). Un giovane, o anche un uomo adulto, può sentire di essere chiamato a dedicarsi interamente al servizio di Dio nel sacerdozio. Alla vocazione si risponde liberamente, con una scelta di vita: chi decide di aderire alla chiamata di Dio si prepara al sacerdozio entrando in seminario dove, attraverso una specifica formazione umana, culturale, spirituale e pastorale, si diventa ministri di Dio. Lungo questo percorso i candidati al sacerdozio ricevono gli ordini minori (lettorato e accolitato) che sono preparatori all’ordinazione sacramentale, comprendente prima il diaconato (che può diventare un ministero permanente) e poi il presbiterato. Il sacerdozio ministeriale, fin dalle prime origini della Chiesa è riservato agli uomini. Non si tratta di una discriminazione nei confronti delle donne: la Chiesa per tradizione si rifà al Nuovo Testamento dove gli apostoli erano solo uomini. Il ruolo della donna nella Chiesa è tenuto in altissima considerazione; esso viene costantemente paragonato a quello di Maria, la madre di Gesù che, pur senza essere consacrata sacerdote, ha dato la vita al Primo e Sommo Sacerdote.
I paramenti sacerdotali Quando celebra i riti liturgici il sacerdote indossa abiti particolari, i paramenti. Questi non sono un segno di potere, ma simboli del suo ministero, e corrispondono ai vari momenti dell’anno liturgico o ai diversi ruoli sacerdotali rivestiti in
IN BREVE:
LEZIONE 20
seno alla Chiesa. Così il vescovo ha come simboli della sua missione il pastorale, un «bastone» che richiama il suo ruolo di pastore del «gregge dei fedeli» affidatogli da Cristo, e la mitra, un copricapo a doppia punta che era usato già dai sommi sacerdoti ebrei e che indica l’autorità con la quale, in nome di Dio, governa la comunità a lui affidata. Il sacerdote, quando celebra la Messa, indossa un camice, una stola (una specie di lunga sciarpa, che i diaconi portano a tracolla) e la pianeta o casula (un ampio mantello), il cui colore varia a seconda delle festività e dei periodi liturgici. Casula portoghese risalente al XVIII secolo, diocesi di Funchal.
Attività Visione del film. Alla luce del sole (Italia, 2004) È un film di denuncia sociale, dedicato all’opera e all’omicidio di don Pino Puglisi, un sacerdote palermitano che ha prestato servizio pastorale nella parrocchia del quartiere degradato di Brancaccio. Lì ha trovato una tragica realtà: ragazzini in motorino che inneggiano alla mafia e bambini piccolissimi che diventano manovali o killer di Cosa nostra. Allora don Pino crea punti d’incontro in parrocchia per togliere questi bambini dalla strada, e quindi dalla mafia. Ad aiutarlo un gruppo di suore e un amico. Il coraggioso sacerdote intimidito dai mafiosi del luogo, viene picchiato e, infine, ucciso.
I sacramenti del servizio della comunione sono finalizzati alla salvezza e alla santificazione altrui. Essi sono: l’ordine attraverso il quale si diventa vescovi, presbiteri e diaconi con la missione di seguire e guidare la comunità in nome di Cristo; il matrimonio, che dona ai coniugi la grazia di vivere e testimoniare nella loro famiglia e nella società l’amore con cui Cristo ama la sua Chiesa.
145
Unità 5
Celebrare Gesù
LEZIONE
21
L’anno liturgico I cristiani hanno costruito, nel tempo, l’anno liturgico intorno alla domenica: esso è suddiviso in tempi precisi e in un vero e proprio calendario, in cui sono segnate le feste e le celebrazioni mediante le quali rivivono gli avvenimenti più importanti della Storia della Salvezza realizzata da Gesù. Durante l’anno liturgico si celebra anche la memoria degli eventi di Maria e la festa dei santi e martiri cristiani. Natale La Chiesa fa festa perché, con la nascita di Gesù, Dio si fa vicino a tutti gli uomini.
Tempo ordinario La Chiesa ripercorre la vita di Gesù, i suoi miracoli, gli incontri e i suoi insegnamenti.
Durata: dal giorno di Natale fino alla festa del battesimo di Gesù.
Durata: dal lunedì successivo alla festa del battesimo di Gesù fino al martedì che precede il mercoledì delle Ceneri.
Avvento La Chiesa si prepara con la preghiera e le opere a rinnovare l’accoglienza di Gesù che realizza il progetto di Salvezza di Dio.
Ap
ri l e gg
e al qu
io
Giu
Durata: il triduo inizia con la Messa vespertina in Coena domini del Giovedì Santo, si intensifica con il Venerdì Santo della passione e morte di Gesù, prosegue con il silenzio del Sabato Santo e culmina nella Veglia pasquale della notte tra il Sabato e la Domenica di Pasqua. Tempo pasquale La Chiesa esulta e fa festa perché Cristo è risorto, ha vinto la morte e il peccato, e nel giorno di Pentecoste ha donato il Suo Spirito. Durata: 50 giorni (dalla Domenica di Pasqua fino alla Domenica di Pentecoste).
gno
Lugli o
Ag
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare un anno liturgico sul livello dei giorni, associando a ogni giorno uno o più santi, e riferendosi così al santo del giorno. Tale metodo nacque dall’antichissimo uso cristiano di commemorare ogni anno i martiri nel giorno della loro morte, detto spesso Dies Natalis, perché era quello della «nascita al cielo». All’aumentare del numero di santi riconosciuti, a iniziare dalla tarda antichità e nella prima metà del Medioevo,
Te m po Pa s
Il calendario dei santi
M a
Un passo in più
146
esima Quar
zo M ar
io ra
Durata: dal lunedì dopo la Pentecoste fino al sabato che precede la prima domenica di Avvento.
ario rdin O po m mbre Ottobre Te N ette S ov to e s o
rio na
Tempo ordinario La Chiesa, fortificata e ravvivata dallo Spirito Santo, si fa testimone della presenza di Gesù nel mondo.
Durata: 40 giorni (dal mercoledì delle Ceneri fino al pomeriggio del Giovedì Santo). Triduo pasquale La Chiesa fa memoria, rivive e rende attuale il mistero pasquale.
to Natale Tem ven po Av Or G e e r di n b n m a e io c i Fe e D r bb b m
Durata: 4 settimane (dalla domenica più vicina al 30 novembre fino al 24 dicembre).
Quaresima La Chiesa riflette sull’insegnamento di Gesù e si impegna a cambiare i modi di vivere che non sono in sintonia con esso. La comunità si prepara alle celebrazioni della Pasqua.
si ebbe in ogni giorno dell’anno almeno un santo da commemorare. Molto diffusa era pure l’usanza di dare ai bambini il nome del santo associato alla loro data di nascita o di battesimo. I cristiani, sia i cattolici che gli ortodossi, festeggiano ancora oggi con attenzione speciale il loro onomastico, cioè il giorno della commemorazione del santo di cui portano il nome. I vari giorni festivi sono ordinati secondo vari livelli di importanza. Nella Chiesa cattolica romana, dalla più importante alla meno importante, ci sono solennità, feste, memorie e memorie facoltative.
Celebrare Gesù
La preghiera Il cristiano si rivolge a Dio oltre che comunitariamente, nelle celebrazioni liturgiche, anche individualmente. Ma anche quando prega da solo sente di far parte di un’unica famiglia: la Chiesa. La preghiera cristiana può essere: di lode › quando ci si rivolge a Dio considerato come creatore, origine e significato di tutto; di ringraziamento › quando si ringrazia Dio per le opere meravigliose che ha compiuto e la salvezza attuata nel Figlio; di intercessione › quando ci si rivolge a Dio per presentargli la propria vita e quella di altre persone vicine o lontane; di penitenza › quando ci si rivolge alla misericordia di Dio per chiedergli perdono dei peccati commessi; di meditazione › quando ci si nutre, attraverso la lettura e riflessione, delle parole della Bibbia considerata Parola di Dio; di contemplazione › quando si rimane in silenzio, estasiati dalla bellezza e dalla grandezza di Dio che risplende nel volto del Figlio, Gesù, nella nostra anima e nel mondo. Tra le preghiere più amate dai cristiani c’è il Padre Nostro, insegnata da Gesù stesso ai suoi discepoli, e l’Ave Maria, dedicata alla Madre di Gesù e della Chiesa.
Attività Rifletti e rispondi. C on un calendario alla mano individua quale tempo liturgico la Chiesa vive in questo periodo dell’anno. Che cosa viene ricordato nelle feste civili del 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno?
LEZIONE 21
«Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen» «Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.»
Maria Madre della Chiesa
I
l 21 novembre 1964, alla chiusura della terza sessione del concilio, Paolo VI proclamava Maria Santissima Madre della Chiesa: «È, quindi, per la gloria della beata Vergine Maria e per tutto il nostro conforto che proclamiamo Maria Santissima, Madre della Chiesa, vale a dire, di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli, come dei pastori, che la invocano come Madre amatissima, e desideriamo che, a partire da oggi, la Vergine sia ancora di più onorata e invocata da tutto il popolo cristiano, con questo titolo tanto dolce». Papa Paolo VI, San Pietro in Roma, 21 novembre 1964
IN BREVE: ’anno liturgico è il calendario delle feste e delle L celebrazioni cristiane. I periodi e le feste scandite dall’anno liturgico permettono al credente di rivivere i momenti della Storia della Salvezza e di ricordare gli eventi di Maria, i santi e i martiri.
I cristiani lodano Dio non solo attraverso le celebrazioni ma anche con la preghiera personale che, però, non è mai preghiera privata perché si unisce alla preghiera di tutti i cristiani sparsi sulla Terra.
147
Un passo in più
Unità 5
La vita della Chiesa
Fede e tecnologia: un cammino fatto insieme La prodigiosa inventiva dell’essere umano non si smentisce nemmeno in un ambito così complesso come quello della fede: attraverso le App molti giovani si sono organizzati per avere veramente a portata di mano i riferimenti e gli approfondimenti che riguardano personaggi e luoghi della fede, nonché indicazioni di proposte per viverla più profondamente. Esistono molte applicazioni diverse dedicate ad esempio al turismo religioso, alla Bibbia o alla vita dei Santi. Eccone alcune molto curiose e interessanti.
L’ App san Francesco è stata realizzata in collaborazione con i Frati Minori d’Assisi ed è uno strumento di pace per ricevere conforto nelle parole del santo e avere sempre con sé la sua testimonianza di fede, la protezione delle sue preghiere, la fede dei suoi pensieri, il suo esempio di beatitudine e santità: 365 giorni con san Francesco attraverso la ricezione quotidiana di un suo pensiero, di un brano, di una preghiera o un breve racconto. Giorno dopo giorno, questi contenuti appariranno sullo smartphone per un momento di pace, di speranza o una semplice e serena riflessione e si aggiungeranno nell’archivio personale che andrà a comporsi nel tempo. Permette inoltre di condividere frasi, immagini e testimonianze del santo con gli amici cari presenti sui social network. Tutti i contenuti provengono dalle Fonti Francescane e dalle pubblicazioni della casa editrice Porziuncola di Assisi: scritti e preghiere come pensieri ispiratori e alimenti quotidiani per la fede e la speranza, centinaia di immagini sacre di Francesco, dei luoghi in cui ha vissuto, dei miracoli, dei momenti mistici della sua vita. adatt. da www.app.store.com
148
L’ App BibleWorld propone un nuovo modo di accostarsi alla Bibbia e permette una navigazione all’interno del testo biblico utilizzando esperienze sensoriali, sia visive che tattili, e diverse dimensioni, personalizzate e virtuali. I 73 libri dell’Antico e Nuovo Testamento compaiono in un indice animato, con introduzioni e copertine illustrate. Il testo si scorre come se fosse un rotolo continuo tridimensionale, scegliendo se consultare la versione illustrata o suddivisa in singoli versi. È possibile leggere gli episodi fondamentali della Bibbia, dalla Creazione all’Apocalisse, da Mosè a Cristo con l’ausilio di oltre 600 immagini tutte corredate da versetti che costituiscono una sintesi efficace del racconto, realizzata a partire dal testo originale. I luoghi e gli eventi del mondo biblico vengono presentati in due sezioni virtuali: l’atlante e la cronologia. Le ricostruzioni in computer grafica e le mappe satellitari sono corredate da foto che mostrano i siti archeologici e i reperti più significativi. I segni dei simboli vengono raggruppati in sei aree tematiche: l’universo, la vita quotidiana, gli animali e le piante, il corpo umano, i colori e i numeri. Toccando una sezione, questa si apre e distribuisce le icone dei simboli attorno all’utente. BibleWorld contiene la ricostruzione tridimensionale di una cattedrale virtuale che diventa una sintesi dell’intera Bibbia. Esplorandola nella modalità tipica dei videogame, si scoprono i passi fondamentali del testo sacro: il racconto della Genesi istoriato nel pavimento, quello dell’Apocalisse dipinto sulla volta, le figure dei profeti e degli apostoli nelle navate laterali. adatt. da www.app.store.com
Celebrare Gesù
Misericordina App è l’applicazione grazie alla quale ricevere gli insegnamenti e le riflessioni dei più grandi uomini di fede della storia: da sant’Agostino a papa Wojtyla, da san Francesco al nuovo papa che ha scelto di portare il suo nome. Utilizzarla è semplice: basta aprire l’applicazione e scuotere il proprio telefono, fino a quando apparirà un granello: in esso è possibile trovare una citazione che attraverso gli anni ha dato conforto e speranza a tantissime persone. Ogni frase riporta il suo autore, in modo da individuare la guida più affine alle proprie domande. Dopo aver riflettuto sulla frase, è possibile condividerla su Facebook e farla arrivare a tutte le persone care. adatt. da www.app.store.com
LEZIONE 21
L’ App della Sindone ha permesso, per la prima volta nella storia, di vedere l’immagine più dettagliata mai realizzata, accessibile in tutto il mondo grazie a una modalità di consultazione in streaming, che consente una visione ravvicinata del telo: ogni particolare del tessuto può essere ingrandito e visualizzato per un’osservazione impossibile anche dal vivo. L’applicazione permette, in modo interattivo e dinamico, di approfondire la comprensione della Sindone con una vera e propria visita virtuale attraverso quattro percorsi tematici, corrispondenti ad altrettante opzioni di «navigazione»: il racconto dei Vangeli, gli elementi del telo, gli elementi della figura e gli aspetti scientifici. Le funzionalità della nuova App sono interessanti: • consultazione dell’immagine della Sindone in alta definizione; • esplorazione libera del telo in modalità touch screen; • modalità full screen; • visualizzazione del positivo e del negativo fotografico dell’immagine; • quattro percorsi di lettura guidata dei dettagli e degli aspetti più importanti riguardanti la Sindone; • approfondimenti sulle analisi scientifiche e la storia della Sindone; • filtri fotografici per migliorare la leggibilità dell’immagine. adatt. da www.app.store.com
149
UNITÀ 5
A regola d’arte
Architettura sacra e simbolismo cristiano L’architettura sacra ha conosciuto, nel corso del tempo, numerose evoluzioni e cambiamenti: basti pensare alle evidenti differenze tra le chiese in stile romanico e gli edifici in stile gotico. Nonostante ciò, esistono molti elementi architettonici e liturgici che, pur essendo caratterizzati da differenti stili, sono comuni ai vari tipi di edifici sacri. Si tratta di elementi esterni o interni, tutti derivanti da una precisa simbologia cristiana. Gli elementi esterni facilmente
visibili sono il portale e il campanile, una torre che ospita le campane ed è il segno che permette di vedere la chiesa anche da lontano. All’interno delle chiese sono molti gli elementi liturgici: il presbiterio è lo spazio sacro riservato ai sacerdoti e generalmente separato dal resto della chiesa da transenne (questa separazione è stata tolta dopo il Concilio Vaticano II), balaustre o rialzato su gradini; qui si trova l’altare, una tavola in pietra sulla quale si compie il memoriale
del sacrificio di Cristo per la salvezza degli uomini; la parte terminale del presbiterio è l’abside. Altri elementi sono il tabernacolo, una sorta di piccolo tempio all’interno del quale vengono custodite le ostie consacrate; il confessionale, il luogo dove si celebra il rito della riconciliazione, dove il fedele confessa i propri peccati e riceve il perdono di Dio; il fonte battesimale, una piccola vasca nella quale si celebra il battesimo.
Camilian Demetrescu Nato in Romania nel 1924 e morto in Italia nel 2012, Demetrescu è stato un pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell’arte. In trent’anni di attività artistica ha realizzato numerose mostre personali in Italia e all’estero. Si sono interessati al suo lavoro prestigiosi storici e critici d’arte italiani e stranieri. Il suo lavoro è stato particolarmente apprezzato da papa Benedetto XVI, che ha voluto esporre i suoi Arazzi nelle sale adiacenti la Sala delle Udienze Generali. Secondo Demetrescu nell’architettura sacra l’iconografia e i simboli sono importantissimi. Le chiese non sono solo edifici, ma dovrebbero essere veri e propri libri di pietra capaci di istruirci e guidarci nel cammino della fede. Questo accadeva nei secoli passati, quando i templi cristiani esprimevano una simbologia antica, ma oggi le chiese, moderne e funzionali, hanno perso la capacità di trasmetterci il
150
Camilian Demetrescu, Maria, perla del cosmo.
senso del sacro. Spesso le chiese moderne ci colpiscono per l’ardire dell’architettura o per la grandiosità degli spazi, ma è difficile rimanere affascinati e colpiti dalla bellezza, come ci accade di fronte a un’antica chiesa. Manca, secondo Demetrescu, prima di tutto il
LA VITA DELLA CHIESA
Camilian Demetrescu, Agnus Vincit.
senso sacro dell’architettura, priva di elementari regole dell’identità cristiana. Con l’aiuto delle riflessioni di Camilian Demetrescu vediamo il significato di alcuni dei simboli più importanti delle antiche chiese. L’Arca, corpo di Cristo. La chiesa è immagine della nuova arca di salvezza che libera gli uomini dal diluvio del male e, nello stesso tempo, è simbolo dell’uomo che si prepara per la venuta di Cristo nella gloria. Durante tutto il periodo di attesa, dall’ascesa al cielo di Gesù nella gloria del Padre alla seconda venuta, la chiesa costituisce il segno della presenza-assenza di Cristo nel mondo e, in questo senso, rappresenta il corpo di Cristo. Nella tradizione paleocristiana della chiesa considerata corpo di Cristo, l’abside rappresenta la testa, la navata il corpo e il transetto (elemento architettonico che si incrocia con la navata all’altezza del presbiterio) le braccia aperte del crocefisso. L’orientamento. Un tempo le chiese venivano costruite seguendo un orientamento che rispondeva a dei significati ben precisi: l’asse longitudinale (il senso della lunghezza) era orientato verso oriente, cioè verso il sorgere del sole, l’oriente infatti è il simbolo della luce e della vittoria di Cristo sulle tenebre; l’asse verticale simboleggiava la tensione verso l’alto, verso
il trono di Dio, l’armonia ritrovata, mediante il sacrificio di Cristo, fra il cielo e la terra. L’altare. Se la chiesa è il centro dell’universo, l’altare è il centro della chiesa stessa. La parola altare deriva dal latino altus («luogo alto»). I gradini, che solitamente conducono all’altare, ricordano la salita al tempio di Gerusalemme, la montagna sacra sulla quale fu edificato. Il portale. Il significato simbolico del portale è la via della salvezza: «Io sono la porta; se uno entra attraverso di me, sarà salvato» (Gv 10, 9). Nelle forme geometriche del portale viene riassunta la pianta dell’edificio intero e i significati che vi sono connessi: il rettangolo dei battenti riproduce la navata, mentre la lunetta sovrastante riprende la forma circolare dell’abside. Sulla soglia delle chiese antiche, ai lati, erano spesso raffigurati arcangeli e leoni, il cui significato era quello di custodire la soglia allontanando i distruttori di fede, i falsi profeti, i falsi Messia. Il labirinto. Anche la pavimentazione nelle chiese antiche aveva un significato. Utilizzando tessere di pietra a colori contrastanti spesso si componeva il pavimento in maniera che rappresentasse un «labirinto». Il labirinto rappresenta il difficile cammino dell’uomo verso la verità: l’uomo entra nel labirinto della vita con la nascita ed è chiamato durante il lungo e tortuoso percorso ad avvicinarsi alla Gerusalemme celeste; la fede è il filo di Arianna che lo conduce alla salvezza. Presente all’inizio in molte chiese romaniche, questo labirinto è poi scomparso durante i secoli, man mano che i significati simbolici del tempio cristiano furono dimenticati.
Camilian Demetrescu, Risveglio.
151
UNITÀ 5
Punto d ’ incontro
L’ acqua nelle religioni L’acqua è un simbolo molto importante, non solo nel cristianesimo, ma in molte religioni che l’hanno considerata come fonte di vita, mezzo di purificazione e forza rigeneratrice che procura una vita nuova.
Fonte di vita L’acqua simboleggia la sostanza primordiale che precede ogni forma e costituisce il supporto della creazione. In Egitto, il Noun era il grande oceano, fonte primaria e condizione della vita; elemento anteriore alla creazione di tutte le cose. Anche in India i miti cosmogonici, che riguardano cioè l’origine e la creazione dell’universo, parlano delle acque come elemento all’origine della vita. Infatti su di esse galleggia Narayana, dal cui ombelico è spuntato l’albero cosmico. Anche la Genesi (1, 2) parla del soffio di Dio che aleggia sulle acque. Nella Bibbia, i pozzi e le fonti sono luoghi di incontro e di alleanza degli uomini e di Dio. La rugiada manifesta la benevolenza di Dio e tutto l’Antico Testamento, inoltre, celebra la potenza creatrice dell’acqua.
Simbolo di purificazione L’acqua scioglie le forme e abolisce la storia. Nella Bibbia, le grandi acque annunciano prove e calamità e cancellano la storia precedente. Il simbolismo della purificazione attraverso l’acqua si trova nei rituali di aspersione e di immersione. Le abluzioni, lavaggi sommari del corpo, si fanno prima di entrare nei templi e precedono i principali atti religiosi. In Egitto, ogni tempio disponeva di un lago sacro, ricordo del Noun primordiale, nelle cui acque si purificavano i sacerdoti prima di svolgere le funzioni rituali. Anche la preghiera rituale musulmana (salat) è
152
Piero della Francesca, Il battesimo di Cristo, 1440-1460, Londra.
obbligatoriamente preceduta da abluzioni attraverso le quali il fedele si pone in stato di purità. Presso gli Aztechi, il neonato era immerso in un bagno purificatore e dedicato alla divinità delle acque Chalchiuhtlicu, poi gli si inumidiva la bocca. Giovanni Battista predicava un battesimo di pentimento e di remissione dei peccati. I Padri della Chiesa hanno utilizzato, nelle loro opere, certi valori precristiani arricchiti dai valori del mistero della redenzione. L’uomo vecchio è distrutto con l’immersione nell’acqua e dall’acqua esce un nuovo essere: attraverso il battesimo, l’uomo è purificato e recupera la somiglianza con Dio.
LA VITA DELLA CHIESA
forza rigeneratrice «L’acqua è anche simbolo di rigenerazione. L’immersione è rigeneratrice perché se l’acqua cancella la storia, essa opera anche una rinascita. Si conoscono molti rituali antichi del bagno sacro: nei culti della fertilità, le statue delle dee erano immerse nelle acque sacre al fine di assicurare la pioggia e la fecondità della terra. L’acqua era presente anche nei rituali funebri. Diverse tavolette nelle tombe orfiche testimoniano la sete che tortura il defunto. I Greci, attraverso delle fenditure, versavano acqua ai loro defunti. Anche le tombe egizie prevedevano questa possibilità. Gli oracoli erano spesso situati nelle vicinanze di fonti sacre dalle quali emanava una potenza profetica. Il battesimo cristiano mostra, in modo del tutto particolare, la sacralità rigeneratrice dell’acqua. Il simbolismo del battesimo, infatti, non contraddice il simbolismo acquatico universale, ma gli dà una pienezza che viene da Cristo, dall’incarnazione, dalla redenzione e dal mistero della Chiesa. In questo sacramento, l’acqua cancella la storia antica e stabilisce il cristiano in uno stato nuovo, quello di figlio di Dio. La Chiesa ha sempre visto nell’Arca di Noè una prefigurazione della salvezza per mezzo del battesimo; ma è soprattutto la traversata del Mar Rosso, vera liberazione d’Israele dalla schiavitù d’Egitto, un annuncio della liberazione operata dal battesimo. Infine, il battesimo è prefigurato anche nell’attraversamento del Giordano, da parte del popolo liberato che entra nella terra promessa alla discendenza di Abramo da Dio, immagine della vita eternamente in comunione con lui.» da voce «acqua» in: Grande dizionario delle religioni, Piemme; Grande enciclopedia illustrata della Bibbia, Piemme
Fedeli indù si immergono nelle acque del Gange.
153
UNITÀ 5
L’unità in breve
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
I segni della Chiesa • L’uomo comunica con le parole e con i gesti, Dio comunica attraverso la rivelazione, anch’essa avvenuta con segni e parole. La rivelazione più importante è avvenuta quando la parola di Dio si è fatta carne in Gesù e continua con la Chiesa. • La Chiesa si definisce Sacramento universale di salvezza e unisce Dio e uomini mediante i sette sacramenti, (segni dell’amore di Dio) che vengono distinti in: - sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima, eucaristia); - sacramenti di guarigione (riconciliazione o penitenza, unzione degli infermi); - sacramenti di servizio della comunione (ordine, matrimonio). I sacramenti dell’iniziazione • Con il battesimo si entra nella nuova vita donata da Gesù; • con la cresima il credente rinnova le promesse del battesimo; • con l’eucaristia il fedele vive la comunione con Gesù e con i fratelli. I sacramenti di guarigione • Con la riconciliazione o penitenza il credente si riconcilia (si riavvicina) a Dio dopo aver chiesto il perdono dei peccati; • con l’unzione degli infermi si riceve una grazia per affrontare le difficoltà della malattia. I sacramenti del servizio • Con il sacramento dell’ordine si diventa vescovi, presbiteri e diaconi; • con il matrimonio i coniugi testimoniano nella famiglia e nella società, l’amore di Cristo per la sua Chiesa. Celebrare Gesù • L’anno liturgico si basa su un vero e proprio calendario che riporta le principali feste e celebrazioni legate a Gesù, a Maria, ai santi e ai martiri cristiani. I tempi liturgici più importanti sono: Tempo ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Tempo di Pasqua. • Con la preghiera il fedele si rivolge a Dio e può essere recitata per lodarlo o ringraziarlo, per chiedere perdono e aiuto e per riflettere. Le preghiere più amate dai cristiani sono il Padre Nostro e l’Ave Maria.
154
LA VITA DELLA CHIESA
Prima sosta di verifica
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
1 Indica con una crocetta le risposte giuste. 1. Come l’uomo, anche Dio comunica con: A segni e parole; B gesti e miracoli; C la preghiera. 2. Quanti sono i sacramenti? A 5; B 7; C 3. 3. Che cos’è l’anno liturgico? A il calendario solare; B il calendario delle feste cristiane; C l’anno dedicato al riposo.
2 Inserisci nel testo i termini che seguono. eucaristia • coniugi • battesimo • ordine • rinnovano • riconcilia • malattia Con il ………………………………………… si entra nella nuova vita donata da Gesù. Con la cresima si ………………………………………… le promesse del battesimo. L’………………………………………… è il sacramento di comunione. Attraverso la penitenza il credente si ………………………………………… con Dio. L’unzione degli infermi trasmette la grazia per affrontare la ………………………………………. Attraverso l’……………………………………………… si diventa vescovi, presbiteri e diaconi. Con il matrimonio i ………………………………………… testimoniano l’amore di Cristo per la sua Chiesa.
Se hai difficoltà con qualche termine che non hai compreso, sottolinealo, poi confrontati con un compagno o chiedi aiuto al tuo insegnante.
155
UNITÀ 5
Verifica delle conoscenze
1 Compila un elenco di segni.
1. Acustici: .............................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2. Visivi: ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 3. Olfattivi: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................. 4. Tattili: ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 5. Gustativi: ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................
2 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
1. L’incontro tra Dio e l’uomo è una comunicazione. 2. La comunicazione tra Dio e l’uomo avviene attraverso dei segni. 3. La comunicazione di Dio agli uomini si chiama Mistero Pasquale. 4. La Creazione è segno della presenza di Dio nel mondo. 5. Gesù è il culmine della rivelazione cristiana. 6. Nel mondo non ci sono segni della presenza di Dio. 7. Gesù, attraverso dei segni, comunica, dona e realizza l’amore e la salvezza di Dio. 8. Tra Dio e l’uomo non c’è comunicazione.
V V V V V V V V
F F F F F F F F
3 Completa le frasi.
1. L’opera di salvezza di Dio portata a compimento da Gesù continua la sua efficacia nella .................................................. 2. In particolare, nella Chiesa, il piano di salvezza di Dio si attua attraverso ................................................................................................ 3. Attraverso i sacramenti viene donata la grazia della .............................................................................. e la vita ...................................................
4 Completa le frasi.
1. I sacramenti dell’iniziazione cristiana sono: ..................................................................................................................................................................................... 2. I sacramenti della guarigione sono: ............................................................................................................................................................................................................ 3. I sacramenti del servizio della comunione sono: ......................................................................................................................................................................
5 Completa le seguenti affermazioni.
1. Il battesimo ci libera dal ................................................................................................... e ci rigenera come ....................................................................... , ci inserisce nella .................................................................... cristiana e ci rende partecipi della sua ................................................................................... 2. L’eucaristia è il sacramento istituito da Gesù nell’............................................................................. quando offrì ai suoi discepoli il ......................................................................... e il ........................................................................ come suo ......................................................................... e ..................................... .................................................................................................... quale memoriale della ............................................................................................................................................. 3. La confermazione è il sacramento che ............................................................................ il battezzato nella fede e lo arricchisce della pienezza dello ............................................................... per testimoniare nel ................................................................ la propria ........................................................................... 4. La confessione è il sacramento della ................................................................ dei peccati e della ................................................................................. del peccatore con Dio e con la Chiesa. 5. Il sacramento dell’ ................................................................. è conferito dal ...................................................................... a uomini battezzati per esercitare il ministero della .............................................................. del .................................................................... e del ..................................................................... 6. Gli stessi sposi sono i ministri del sacramento del .................................................................... che è segno dell’unione di ....................................................................... e della ..................................................................... 7. Il sacramento dell’ ......................................................................... degli ...................................................................... ha lo scopo di conferire una grazia speciale al fedele che sperimenta le difficoltà derivanti da una grave malattia o dalla vecchiaia.
156
LA VITA DELLA CHIESA
6 Inserisci le parole al posto giusto.
evangelizzazione • laici • ruolo • responsabilità • vescovo • diacono • insegnamento teologico • presbitero ministero • catechesi Il Concilio Ecumenico Vaticano II evidenzia che ciascun cristiano ha un proprio .................................................................................. e una propria parte di ............................................................................................... all’interno della comunità cristiana, svolge cioè un ............................................................................................... I ministeri posti alla guida della comunità cristiana sono quelli del ............................................................................................................... , del .................................................................................................... , del ...................................................................................................... Ma il Concilio Ecumenico Vaticano II ha riscoperto il ruolo dei .............................................................................................. Ogni giorno cresce il numero di coloro che scoprono e vivono ministeri specifici che riguardano la ........................................................, l’............................................................................................. , l’............................................................................................. nei gruppi parrocchiali, diocesani e nei movimenti ecclesiastici.
7 Completa le frasi.
Secondo il Concilio Ecumenico Vaticano II: 1. i laici sono ...................................................................................................................................................................................................................................................................................; 2. i religiosi sono .......................................................................................................................................................................................................................................................................; 3. i vescovi sono .........................................................................................................................................................................................................................................................................; 4. i presbiteri sono ..................................................................................................................................................................................................................................................................; 5. i diaconi sono ..........................................................................................................................................................................................................................................................................
8 Rispondi alle domande.
1. Che cos’è l’anno liturgico? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
2. Come si chiamano i tempi liturgici che precedono e preparano rispettivamente il Natale e la Pasqua? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
3. Qual è la preghiera per eccellenza dei cristiani? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .
9 Sintetizza in alcune righe ciò che hai imparato dallo studio di questa quinta unità. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
157
UNITÀ 5
10 Completa la mappa inserendo gli elementi mancanti elencati di seguito. Bibbia • Chiesa • penitenza • santificare • sette • salvezza • anno liturgico • ordine • donare • battesimo carne • eventi • matrimonio • nutrire • eucaristia • rivelazione • segni efficaci • unzione degli infermi parole • cresima • sacramenti • parola
Questa comunicazione si chiama .................................................... e si manifesta mediante ........................... e ........................... intimamente connessi.
Dio comunica all’uomo la ...........................................................
Gesù, .................................................... di Dio fatta ...................................................., è l’apice di questa comunicazione.
L’opera di salvezza di Dio continua la sua efficacia nella .......................................... che, perciò, è definita sacramento universale di salvezza.
Attraverso i .......................................... , la Chiesa manifesta e attualizza il piano di salvezza di Dio per l’uomo. Essi infatti hanno lo scopo di ........................................ gli uomini, ............................... la fede, .......................................... loro la grazia di Cristo.
La rivelazione di Dio nella religione ebraico-cristiana è contenuta nella ............................................
Attraverso le celebrazioni e i periodi scanditi dall’.................................................... la Chiesa fa memoria degli avvenimenti più importanti della storia della salvezza, realizzata da Gesù, e ricorda i suoi santi.
I sacramenti sono «..............................................» attraverso i quali viene donata ai credenti la vita divina.
Nella Chiesa cattolica i sacramenti sono .......................................... e sono distinti in:
sacramenti dell’iniziazione cristiana: ..................................................., ................................ ed .................................
158
sacramenti di guarigione: ......................................................... e ................................................................
sacramenti di servizio della comunione: ......................................e ................................................................
LA VITA DELLA CHIESA
Verifica delle competenze L’ alunno riconosce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Nella diocesi in cui vivi si decide di costruire una nuova chiesa. Tu sei un architetto e ti affidano il compito di progettarla. Disegna una piantina, poi inserisci al suo interno gli elementi necessari al culto. Quali di questi non dovranno mancare? (Un aiuto: leggi pag. 150 e, se vuoi, integra i contenuti appresi con una ricerca sugli elementi liturgici utilizzati per il culto all’interno di una chiesa: altare, tabernacolo, ecc.).
159
Dossier
Papa Francesco e i giovani
C
ari giovani non abbiate paura di sognare cose grandi.
160
Papa Francesco
DOSSIER
GMG: Giornate Mondiali della Gioventù Con papa Francesco stiamo vivendo un periodo in cui il rapporto tra Chiesa e giovani è molto felice e intenso. Quando piazza San Pietro e i luoghi adibiti agli incontri col papa si riempiono di ragazzi, è festa grande per l’intera comunità ecclesiastica, perché osservare la partecipazione dei giovani dona tante prospettive positive. Le strade dei pontefici e dei ragazzi hanno incominciato a convergere concretamente all’incirca trent’anni fa, grazie alla volontà e all’impegno del «papa amico dei giovani», Giovanni Paolo II. Il dialogo con le nuove generazioni per lui era un’occasione di evangelizzazione e un momento prezioso per l’ambito ecclesiastico e per i fedeli. Seguendo l’esempio di Gesù, Giovanni Paolo II ha dedicato gran parte del suo mandato da pontefice ai ragazzi: la giovinezza, come lui stesso diceva, è il periodo più intenso di scoperta dell’«io» ed è quello in cui le grandi domande esistenziali si impongono nel cuore con più viva esigenza. Per questo motivo seguire i più giovani è fondamentale e davanti a queste insistenti domande intime, Giovanni Paolo II proponeva Cristo, senso di ogni cosa e di ogni esistenza. La ricerca di un così prezioso punto di contatto tra queste due grandi realtà è avvenuta in modo reciproco. Infatti lo stesso Wojtyla affermò: «Nessuno ha inventato le Giornate Mondiali dei Giovani. Furono proprio loro a crearle». Il primo appuntamento significativo con Giovanni Paolo II avvenne a Roma, il 15 aprile 1984, giorno della Domenica delle Palme. In seguito nacque l’esigenza di un incontro internazionale che avesse come scopo quello di riunire rappresentanze giovanili da tutto il mondo. Il progetto prese vita a Buenos Aires nel 1987.
161
Dossier Papa Francesco 162
La GMG non è un’invenzione di un grande pontefice, ma è la risposta a un grido e a una ricerca partita dagli stessi giovani. Gli appuntamenti si rinnovano ogni anno e i luoghi d’incontro sono le grandi città di tutto il mondo come Roma, Santiago de Compostela, Manila, Denver, Parigi e Toronto. Con la scomparsa di Wojtyla il dialogo non si è spezzato e la guida dei giovani è passata prima a papa Benedetto XVI, le cui lezioni di teologia si sono diffuse nelle GMG di Colonia, Sidney e Madrid, e oggi a papa Bergoglio. Ciò che tutti e tre i pontefici hanno riconosciuto nella componente giovanile è la speranza. Wojtyla nella lettera apostolica Dilecti amici disse: «In voi c’è la speranza, perché voi appartenete al futuro, come il futuro appartiene a voi. La speranza, infatti, è sempre legata al futuro, è l’attesa dei beni futuri». Lo seguì Benedetto XVI nel messaggio per la pace del 1 gennaio 2012: «Solo i giovani, con il loro entusiasmo e la loro spinta ideale, possono offrire una nuova speranza al mondo». Con Bergoglio la fiamma tra Chiesa e giovani è più intensa che mai. Nel suo programma, papa Francesco non si dimentica della gioventù e dei ragazzi e li ha incontrati in modo significativo a Rio in occasione della GMG 2013. «A me piace stare con i giovani perché sono portatori di speranza e artefici del futuro». Il papa ha parlato come un padre che si rivolge ai suoi numerosi figli e impartisce loro profonde lezioni di vita per infondere gioia, forza d’animo e voglia di vivere. In particolare nella veglia di preghiera nel lungomare di Copacabana, ha
DOSSIER
sottolineato che i giovani sono i primi discepoli missionari: sono loro i più adatti a rivestire l’importante incarico di diffondere il messaggio evangelico. Infatti, con la loro vitalità, sapranno essere veri e autentici testimoni di Cristo. Questo atteggiamento, secondo le parole di Bergoglio, è in grado di assicurare una vita feconda e felice a tutti quelli che riceveranno il messaggio e anche a quelli che lo diffonderanno. Il messaggio di questa GMG è stato: «Andate e fate discepoli tutti i popoli» e il papa ha voluto rivelare la bellezza che si cela dietro l’esperienza del «portatore di Cristo». Ha invitato tutti i ragazzi a non temere di aprire il proprio cuore a Dio, a non avere paura di non essere in grado di parlarne. Infatti, Cristo ha detto che il Vangelo è per tutti e a tutti ha chiesto di diffonderlo con la consapevolezza che Lui è sempre accanto a ciascuno per proteggerlo. Non ci sono luoghi precisi in cui portare la propria testimonianza: dai grandi centri alle periferie più problematiche. Tutto questo deve avvenire con una piena volontà scaturita dall’amore che Dio dona ai suoi figli. È per questo che i giovani devono fare uso della loro più accesa vitalità. Nella conferenza stampa durante il volo di ritorno da Rio de Janeiro, papa Francesco ha raccontato di aver vissuto un momento di grande fede e ricco di bellezza. Questa bellezza dice di averla vista in ogni ambito: da quello artistico a quello liturgico e di preghiera. Ha detto che è stato un incontro che ha portato grandi benefici spirituali sia a lui che ai partecipanti ai quali ha raccomandato di raccontare questa bella esperienza agli altri. Dunque la GMG di Rio non è stata un punto di arrivo, ma un punto di partenza: papa Francesco consiglia di continuare quella festa in tutti gli ambiti della vita con fede e amore per gli altri.
163
Dossier Papa Francesco 164
Il vero giovane non si arrende mai Un altro momento di incontro con i giovani molto forte e rilevante è avvenuto a Cagliari il 22 settembre 2013, in occasione della visita del Santo Padre a una Sardegna amareggiata e desiderosa di considerazione. Tempi difficili quelli degli ultimi anni e a pagarne le conseguenze sono in tanti, i giovani in particolar modo. A loro il papa ha rivolto parole di coraggio per aiutarli a guardare il futuro con fiducia. Almeno centomila ragazzi si sono riuniti per incontrarlo e papa Francesco non ha deluso le aspettative e ha affermato che saranno proprio i giovani a risollevare la situazione di crisi che dilaga nella regione sarda, perché l’anima delle loro azioni è la speranza. Il papa è consapevole che nella vita capita di incappare in un fallimento o in una grande delusione e capisce che la prima reazione è, nella maggior parte dei casi, la rassegnazione. Francesco, allora, che vuole sempre raccogliere i visi arresi dei ragazzi e indicare loro la strada verso la rivalsa ha affermato: «Non smettete mai di rimettervi in gioco, come dei buoni sportivi che sanno affrontare la fatica dell’allenamento per raggiungere dei risultati». Una metafora efficace quella del «giovane come uno sportivo». Infatti dello sportivo si ammira la sua capacità di resistenza, di tenacia e di caparbietà davanti a una prova difficile. «Il giovane», ha detto Bergoglio, «deve fare lo stesso». È necessario prendere in mano la situazione di disagio e di perdizione e affrontare tutto con la consapevolezza che Cristo in quel momento è vicino a chi soffre. Quando il giovane è in grado di farsi forza confidando in Dio, è capace di dare, a chi lo guarda, un messaggio di vera fede. L’esortazione è quella di «andare controcorrente», cosa non facile per i giovani che, come si sa, vivono tutti i giorni con la paura di non essere accettati. Quella paura Bergoglio vuole eliminarla e ha affermato che il coraggio viene da Dio, bisogna solo fidarsi di lui. «Non ci sono difficoltà, tribolazioni, incomprensioni che ci devono far paura se rimaniamo uniti a Dio come i tralci sono uniti alla vite, se non perdiamo l’amicizia con lui, se gli facciamo sempre più spazio nella nostra vita».
DOSSIER
«Vivere, non vivacchiare » Tra i giovani non tutti sono lavoratori, ma una grande categoria è rappresentata dagli studenti. In particolare papa Francesco ha avuto occasione di rivolgere a loro la sua attenzione durante la celebrazione dei primi vespri d’Avvento nel novembre del 2013. Ha parlato agli studenti degli atenei di Roma, ma il suo discorso vale per tutti. Lo studente è quella persona che sta costruendo, con le proprie fatiche e con molti sacrifici, il suo futuro. Egli affronta un lungo percorso, che poi al giorno di oggi non riserva sempre dei porti sicuri. Il papa lo sa bene e davanti a questa situazione ha ricordato che la vita deve essere affrontata attivamente e di essa bisogna accettare soprattutto le sfide. Chi non si mette in gioco, ha spiegato il pontefice, rischia di rimanere passivo e di conseguenza escluso dalle grandi possibilità che la vita stessa è in grado di garantire. «Per favore, non guardate la vita dal balcone, mischiatevi lì dove ci sono le sfide, la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori e tante lotte che troviamo ogni giorno». Molti ragazzi rassegnati guardano la propria esistenza come degli spettatori e non come dei protagonisti, ma ce ne sono altrettanti che si dimostrano reattivi e stimolati da qualsiasi circostanza. Questo significa vivere, secondo papa Francesco. Egli ha raccomandato ai giovani studenti di cogliere la profonda differenza tra «vivere e vivacchiare». È un’espressione nata da Piergiorgio Frassati, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 1990: «Vivere senza una fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la verità, non è vivere, ma vivacchiare. Noi non dobbiamo mai vivacchiare, ma vivere». Il papa vuole cogliere proprio l’essenza che si nasconde dietro quell’espressione e questo pensiero. Chi «vivacchia» dimostra passività, mediocrità e troppa superficialità. Chi vive, invece, non solo è capace di guardare verso le sfide, ma le accetta e si butta a capofitto su di esse con l’entusiasmo autentico e tipico della gioventù.
Un san Valentino con i fidanzati 14 febbraio 2014, papa Francesco incontra ventimila fidanzati a piazza San Pietro. I temi dell’incontro sono stati presentati attraverso alcune domande poste dai fidanzati stessi al Santo Padre: la paura del «per sempre» e il vivere insieme. Tanti i suggerimenti e gli spunti per la riflessione. La prima questione affrontata è stata il senso del «per sempre». Oggi sembra impossibile pensare che qualcosa possa durare per sempre. Siamo abituati all’usa e getta non solo nelle cose materiali, ma anche nei rapporti umani. Tuttavia papa Francesco ha detto che un amore fondato sulla relazione «è una realtà che cresce, e possiamo anche dire, a modo di esempio, che si costruisce come una casa. E la casa si costruisce assieme, non da soli! […]. La famiglia nasce da questo progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno». Ha aggiunto inoltre che il successo di una coppia non sta solo nella durata materiale del matrimonio, ma nella qualità del rapporto che è fecondo se gli sposi sanno amarsi affidandosi all’aiuto di Dio. Per quanto riguarda il tema del vivere insieme, papa Francesco ha sottolineato la necessità di usare modi gentili che permettano di entrare delicatamente e con rispetto nella vita degli altri.
165
Dossier Papa Francesco
I tweet di papa Francesco ai giovani Papa Francesco è vicino ai giovani anche su Twitter, con il suo modo di comunicare semplice ma profondo. Un linguaggio apprezzato e di facile fruibilità perché arriva dal mondo dei social, che i ragazzi conoscono bene: frasi brevi e chiare, ma che lasciano spazio alla riflessione personale. Di seguito si riportano alcuni dei suoi numerosi tweet che il papa ha dedicato loro. «Cari giovani, la Chiesa si aspetta molto da voi e dalla vostra generosità. Non perdete coraggio e puntate in alto.» «La Chiesa è giovane e lo si vede proprio bene nella GMG. Che il Signore ci mantenga sempre tutti giovani di cuore.» «Cari giovani, Cristo ha fiducia in voi e vi affida la sua stessa missione: Andate, fate discepoli.» «Cari ragazzi possiate imparare a pregare ogni giorno: questo è il modo di conoscere Gesù e farlo entrare nella propria vita.» «Cari giovani, siate veri “atleti di Cristo”! Giocate nella sua squadra!» «Cari giovani, vale la pena scommettere su Cristo e sul Vangelo, rischiare tutto per grandi ideali!» «Cari giovani, pregate insieme a me per la pace nel mondo.» «Cari giovani, avete molti progetti e sogni per il futuro. Mettete Cristo al centro di ogni vostro progetto, di ogni vostro sogno?» «Cari giovani, non abbiate paura di fare passi definitivi nella vita. Abbiate fiducia, il Signore non vi lascia soli!» «Cari giovani, siate sempre missionari del Vangelo, ogni giorno e in ogni luogo.» «Cari giovani, vi invito a mettere i vostri talenti al servizio del Vangelo, con creatività e con una carità senza frontiere.» «Cari giovani, Gesù vuole essere vostro amico, e vuole che trasmettiate la gioia di questa amicizia dappertutto.» «Cari giovani, non accontentatevi di una vita mediocre. Lasciatevi affascinare da ciò che è vero e bello, da Dio!» «Cari giovani, Gesù ci dà la vita, la vita in abbondanza. Vicini a Lui, avremo la gioia nel cuore, e un sorriso sulle labbra.» «Giovani, non abbiate paura di sposarvi: uniti in un matrimonio fedele e fecondo, sarete felici.» da https://twitter.com/pontifex
166
DOSSIER
Il giovane papa Francesco Le origini di papa Francesco sono italiane poiché sia la famiglia del padre, un ferroviere piemontese, sia quella della madre, casalinga genovese, emigrarono in Argentina. Prima di entrare nel seminario di Villa Devoto, Bergoglio studiò chimica. La vita in famiglia era semplice e non senza sacrifici. Ma com’era papa Francesco da giovane? In un’intervista la sorella, Maria Elena, ricorda la sua infanzia e tra i ricordi affiora questo aneddoto che indica, come già da ragazzo, in lui fosse chiara la sua missione e cioè essere vicino alle persone per infondere pace e serenità: «Jorge Mario era per me il fratello più grande, quello che giocava a pallone, che andava all’Azione Cattolica e che studiava. Davvero non mi ricordo che abbia mai fatto arrabbiare papà o mamma. […] Quando terminò il liceo tecnico e divenne perito chimico, Jorge disse a mia madre che voleva studiare medicina. Allora mamma decise di sistemare la soffitta che c’era sopra la terrazza della nostra casa per farlo studiare in pace, lontano da noialtri. Un giorno, però, salì a pulirla e trovò solo libri di teologia. Quando mio fratello tornò a casa l’affrontò, chiedendogli perché le avesse mentito. Non posso scordarmelo: “Non ti ho mentito mamma - rispose calmo Jorge - ti ho detto sì che volevo studiare medicina, ma medicina dell’anima”». da «Papa Francesco bambino: il racconto della sorella Maria Elena» in www.repubblica.it, 17 marzo 2013
167
Glossario Apologia: p. 40 dal greco apologhia, «discorso che esalta e difende».
Concilio: p. 18 dal latino concilium, «adunanza», «assemblea». È l’assemblea dei vescovi riuniti per discutere questioni riguardanti la vita della Chiesa, deliberando su problemi dottrinali, disciplinari e pastorali.
Apostasia: p. 43 dal greco apostasía, significa «defezione». È il rifiuto e l’abbandono della propria fede.
Concilio ecumenico: p. 38 dal greco aikoumene, «casa comune». È un concilio che raduna tutti i rappresentanti delle comunità del mondo (allora conosciuto).
Ascesi: p. 44 dal greco áskesis, «esercizio». L’ascesi è una pratica spirituale che mira a ottenere il distacco dal mondo e la perfezione interiore attraverso l’esercizio della preghiera, della penitenza e della meditazione.
Diacono: p. 10 dal greco diákonos, «servitore»; indica il chierico insignito del grado più basso dell’ordine sacro, per mezzo del quale entra a far parte del clero.
Basilica: p. 43 dal greco basilicos, palazzo del re, dell’imperatore; per i cristiani questo nome spettava a Dio, re di amore. Carità: p. 11 dal latino caritas, «Amore disinteressato». Catecumenato: p. 42 dal greco katechoúmenos, «colui che viene istruito». Il termine indica colui che si prepara a ricevere il battesimo e a entrare nella comunità ecclesiale. Chiesa anglicana: p. 97 comprende la Chiesa di Inghilterra e le altre Chiese che in Gran Bretagna e altrove si riconoscono nella Comunione anglicana e fanno capo alla sede arcivescovile di Canterbury. Cistercense: p. 93 da cistercium, nome latino di Citeaux, luogo dove nel 1098 san Roberto fondò la prima abbazia dell’ordine monastico dei Cistercensi che intendeva tornare alla stretta osservanza della Regola di san Benedetto. Uno dei massimi rappresentanti di questo ordine monastico fu san Bernardo.
Diocesi: p. 41 dal greco dioíkesis, da dioíkein, «amministrare la casa», poi in latino dioecesis. È «una porzione del popolo di Dio, che è affidata alle cure pastorali del vescovo e circoscritta entro un determinato territorio, in modo da comprendere tutti i fedeli che abitano in quel territorio». (CIC, CON. 372) Dottori della Chiesa: p. 113 dal latino doctor, «insegnante». Titolo onorifico conferito a coloro che hanno costituito l’autorità teologica succeduta ai Padri della Chiesa e che si sono distinti per alcune caratteristiche: santità di vita, ortodossia della fede e, soprattutto, scienza eminente nelle cose sacre. Ecumenismo: p. 115 dal greco oikouméne (ghe), «terra abitata», è il movimento che promuove l’unità dei cristiani di ogni confessione, in consonanza con la preghiera di Gesù: «Che tutti siano uno come tu, Padre, sei in me e io in te.» (Gv 17, 21)
Clero: p. 72 dal greco kléros, «sorte» e, per estensione, «parte ottenuta in sorte». La parola, già dal III secolo, fu usata per indicare gli addetti al servizio del culto.
Enciclica: p. 109 dal latino encyclica, «circolare». Lettera pubblica che il papa rivolge a tutta la Chiesa, o a una sola parte di essa, su argomenti di carattere dottrinale, morale o sociale. L’enciclica prende il nome dalle prime due o tre parole che, di solito, ne sintetizzano il contenuto.
Collegio episcopale: p. 110 è l’insieme di tutti i vescovi con a capo il papa.
Eremita: p. 44 dal greco éremos, «luogo deserto, solitario», è una persona che
168
vive in solitudine in luoghi isolati per pregare. Eresia: p. 39 dal greco àiresis, «scelta», «propensione». È la negazione o il dubbio ostinati su una o più verità di fede. La teologia dogmatica ritiene l’eresia un’opposizione a una verità rivelata che sia stata sancita dal magistero della Chiesa. In origine, indicava la preferenza per una data dottrina religiosa o politica. Nel N.T. la parola ricorre nove volte ed è usata nel senso di setta o dottrina che genera compassione. Eucaristia: p. 9 dal greco eucharistia, «rendimento di grazie». Flagellante: p. 66 da «flagello», frusta a più corde usata come strumento di penitenza. Appartenenti a movimenti e a confraternite medievali che praticavano la penitenza mediante pubbliche flagellazioni. Il fenomeno si diffuse particolarmente nella seconda metà del XVIII secolo, quando gruppi di persone percorrevano le città e le campagne flagellandosi da soli o reciprocamente e pregando. Frate: p. 76 dal latino frater, «fratello». È l’appartenente a uno degli ordini mendicanti. Al frate che ha ricevuto l’ordine del sacerdozio, e quindi celebra la Messa, spetta il titolo di padre. Indulgenza: p. 95 dal latino indulgentia, «benevolenza, condiscendenza», indica la remissione dinanzi a Dio, per intervento della Chiesa, della pena che l’uomo deve scontare (in terra o in purgatorio) per i peccati confessati. Inquisizione: p. 73 dal latino inquisitio, «ricerca». Nel Medioevo era lo speciale tribunale ecclesiastico istituito per combattere e sopprimere l’eresia. Kerygma: p. 8 parola greca, letteralmente «annuncio», «testimonianza». È la proclamazione del nucleo essenziale del messaggio evangelico («Gesù Cristo è morto e risorto»), annunciato per divina missione dalla Chiesa e proposto come invito e appello alla fede.
Lapidazione: p. 14 pena capitale prevista nell’Antico Testamento. Fuori della città il condannato era colpito e coperto di pietre; a volte era una forma di linciaggio. Libero esame: p. 96 espressione che indica un criterio personale di interpretazione della Sacra Scrittura, sottratto al magistero o a ogni altra autorità. Liturgia: p. 110 dal greco leitourgìa «servizio». Indica il servizio del rito come esperienza di fede. Martire: p. 14 dal greco mártys, «testimone»: chi, in nome della propria fede, sopporta persecuzioni, torture e anche la morte. La Chiesa venerò sin dall’inizio quanti testimoniarono la fede con il proprio sangue; spesso venivano costruiti edifici sacri sul luogo del martirio. Ministero: p. 41 incarico per un’attività al servizio della comunità. Ortodosso: p. 68 dal greco orthòs, «retto», «corretto» e dòxa, «opinione», «dottrina». Integralmente conforme alla dottrina religiosa. Padri apostolici: p. 40 l’espressione designa un gruppo di scrittori cristiani di lingua greca che rappresentano i primi Padri della Chiesa. Gli scritti dei Padri apostolici riflettono la vita delle prime comunità cristiane. Parrocchia: p. 41 dal greco para oikia, vicino le case. Indicava la vicinanza della Chiesa alla comunità, alle famiglie. Pastorale: p. 100 azione di guida e di sostegno per le comunità dei fedeli. Pentecoste: p. 7 dal greco pentekosté «cinquantesimo giorno». La festa cristiana di Pentecoste non è più, come la festa ebraica, la memoria dell’antica alleanza tra Dio e il popolo d’Israele sul monte Sinai, ma la memoria della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli. Presbitero: p. 10 dal greco presbyteros, «più vecchio», poi, in latino, presbyter,
prete. È colui che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale dal vescovo e collabora con lui al servizio divino e alla salvezza dei credenti. Sacramento: p. 134 dal latino sacramentum, che significa «pegno, giuramento». Indica sia l’azione santificante di Gesù sul cristianesimo, sia l’impegno che il cristiano assume di fronte a Cristo e alla Chiesa. Scomunica: p. 69 dichiarazione fatta dal papa rivolta a chi con le proprie affermazioni e il proprio comportamento dimostra di non appartenere più alla comunità della Chiesa.
della Messa, si compie la trasmutazione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del Corpo e del Sangue di Cristo, resi presenti, in tal modo, sotto sembianze sensibili (specie). Vescovo: p. 10 dal greco episkopos «colui che guarda dall’alto». Il ministero sacerdotale è vissuto in pienezza dai vescovi. Essi sono i successori degli apostoli e continuatori della loro opera come pastori, guide, maestri e coordinatori delle chiese locali.
Simonia: p. 72 dal nome di Simon Mago, guaritore samaritano che propose a Pietro di vendergli il potere dello Spirito Santo. È il peccato commesso da chi commercia sacramenti e indulgenze. Stigmate: p. 77 dal greco stígma, «segno», «cicatrice», «piaga». Paolo utilizza per la prima volta questo termine nel Nuovo Testamento, riferendosi ai patimenti subiti in nome di Gesù. Il fenomeno della comparsa di stigmate sulle palme delle mani, sui piedi e sul costato, ebbe inizio solo più tardi quando si diffuse la devozione per la passione di Cristo. Il primo e più famoso caso di stigmatizzazione è quello di Francesco d’Assisi. Teologo: p. 40 termine di origine greca composto da theós (Dio) e lógos (parola). Il teologo è uno studioso del mistero di Dio, dei fondamenti e dei contenuti della fede. La disciplina studiata dal teologo si chiama teologia. Tradizione: p. 99 dal verbo latino tradere, «consegnare». Tradizione è sinonimo di «trasmissione». Gli insegnamenti di Cristo o rivelati dallo Spirito Santo che la Chiesa tramanda come realtà di fede ai cristiani. Transustanziazione: p. 96 dal latino trans, «oltre» e substantia, «sostanza». Termine elaborato nella teologia eucaristica del Medioevo, accolto anche dal Concilio di Trento, con cui si indica la dottrina cattolica secondo la quale, nel sacrificio
169
+ DVD M.I.O. BOOK
+ DVD M.I.O. BOOK
PER IL DOCENTE
Tu sei la mia Vita Più
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o a ltrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
IS
Tu
s Pi BN ei l ero 97 a m Pet 8- ia ros 88 V il -4 it lo 72 a -2 Pi 94 ù 2- 2 6
Piero Petrosillo
Piano dell’opera
+ CD Audio MP3 Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + CD Audio MP3
Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-2987-7 ISBN 978-88-472-2988-4 ISBN 978-88-472-2989-1 ISBN 978-88-472-2944-0 ISBN 978-88-472-2990-7 ISBN 978-88-472-2991-4 ISBN 978-88-472-2992-1 ISBN 978-88-472-2941-9 ISBN 978-88-472-2942-6 ISBN 978-88-472-2943-3 ISBN 978-88-472-2945-7
Volume unico + Vangeli e Atti degli Apostoli + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + Vangeli e Atti degli Apostoli + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Vangeli e Atti degli Apostoli + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Vangeli e Atti degli Apostoli + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + DVD M.I.O. BOOK Volume 2 Volume 3 Volume unico per studenti con BES + CD Audio MP3
Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo C (solo digitale) su www.scuolabook.it Prezzo di vendita al pubblico
€ 9,90 www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
€ 21,90 € 19,90 € 19,50 € 18,90 € 10,90 € 9,90 € 9,70 € 9,00 € 9,90 € 9,90 € 6,00
2