Antonella Ulgelmo M. Elisabetta Giordani Chiara Magnoli
percorso di IRC nella Scuola dell’Infanzia dedicato all’Enciclica FRATELLI TUTTI di Papa Francesco
Educazione civica
5
IL LIBRO DIGITALE CON RAFFAELLO PLAYER Grazie a RAFFAELLO PLAYER, il libro digitale di Raffaello Scuola si arricchisce di canzoni, storie audiolette, materiale da stampare e tanto altro ancora. Il libro digitale può essere attivato tramite PC e smartphone:
Attivazione PC e LIM
1
Vai su www.raffaellodigitale.it e scarica l’app per Windows o Mac.
2
Digita il titolo del testo da attivare e inserisci il CODICE DI ATTIVAZIONE.
RisorseDIGITALI digitali Clicca su RISORSE e accedi a tutti i contenuti del testo.
3
Attivazione smartphone e tablet
1
Vai su Google Play o App Store: scarica, installa e avvia l’app sul tuo smartphone o tablet.
2
Digita il titolo del testo da attivare e inserisci il CODICE DI ATTIVAZIONE.
RisorseDIGITALI digitali Clicca su RISORSE e accedi a tutti i contenuti del testo.
3
Scopri gli strumenti del libro digitale Inquadra il QR Code e segui le indicazioni del video-tutorial: ti guideremo all’attivazione del testo e all’utilizzo del libro digitale.
Hai bisogno di supporto? Scrivi a supporto@raffaellodigitale.it
Attiva il tuo testo con il seguente codice
Antonella Ulgelmo M. Elisabetta Giordani Chiara Magnoli
I Quaderni Operativi e la Guida Didattica TUTTI FRATELLI sviluppano il messaggio dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, che ruota attorno ai temi di fraternità, amicizia sociale, sostenibilità, carità, solidarietà e pace, per ripensarci come cittadini del mondo. L’insegnamento iniziale viene dato dalla Parabola del Buon samaritano, primo fratello del proprio prossimo, che apre sia il Quaderno che la Guida. Il progetto si divide in tre Unità di Apprendimento che guidano alla scoperta degli episodi più importanti della Bibbia e del messaggio di Gesù, accompagnati dalle parole di Papa Francesco e letti anche attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030 e dell’Educazione civica.
PRENDERSI CURA DEL MONDO per vivere e proteggere il pianeta, la nostra Casa comune, con uno sguardo ecologico e sostenibile.
APRIRSI AL MONDO sviluppare e condividere nella quotidianità e negli insegnamenti, la capacità di amare e di percorrere, a cuore aperto, con gli altri la propria vita nel mondo.
RICONOSCERSI FRATELLI per creare e coltivare una fraternità universale e accogliere gli altri, in uno sguardo mondiale.
nel Cd-Audio allegato alla Guida sono presenti canzoni e brani biblici audioletti.
indice pagina 3 4 5 6 7 8-9 10-11 12-13 14 15 16 17 18-19 20 21 22 23 24-25 26 27 28-29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
titolo tutti fratelli un estraneo sulla strada da Gerusalemme a Gerico i gesti di cura del buon samaritano san Francesco, l’amore per il Creato il cantico delle creature la Creazione del mondo dono di Dio per tutti gli uomini rispetto e cura del pianeta Noè e gli animali sull’arca gesti di cura per il pianeta che ci ospita tutti la famiglia un dono prezioso Mosè salva il suo popolo la cittadinanza e i suoi diritti l’Annunciazione, il sì di Maria verso Betlemme nella notte santa nasce Gesù l’amicizia, un dono sociale i discepoli, amici di Gesù le nozze di Cana una pesca miracolosa Gesù a Gerusalemme l’ultima cena Pasqua di Resurrezione campane a festa san Martino gesti di solidarietà il cuore che accoglie girotondo di fraternità la Chiesa Maria, madre della fraternità la bandiera della pace gesti di pace Papa Francesco
U.d.A.
Agenda 2030 10
U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 1 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 2 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3 U.d. A. 3
15 15 15 14
15 15 13 15
4 3
Enciclica FT 8 FT 63 FT 63 FT 66 FT 79 FT 48 FT 2 FT 120 FT 145 FT 5
traccia audio 1 2 3 5-6 7 8 9
FT 17
4 11
FT 117 FT 114
10 12
FT 107 FT 131
13-14 15 16
FT 222
17-18-19 20 21 22
2
FT 278 1
23 24 25 26
FT 115-116 28
10
16
FT 88 FT 215 FT 276 FT 278 FT 225
29
FT 8
27
tutti fratelli AGENDA 2030
Sogniamo come un’unica umanità..., come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ... ciascuno con la propria voce, tutti fratelli! (FT 8)
traccia numero 1 Ascolta il messaggio di Papa Francesco, poi colora. obiettivo: conoscere la figura e gli insegnamenti del Papa. Competenza Europea 5
3
un estraneo sulla strada Gesù racconta che c’era un uomo ferito, a terra lungo la strada, che era stato assalito. Passarono diverse persone accanto a lui ma se ne andarono, non si fermarono. (FT 63)
4
traccia numero 2 Ascolta “La parabola del Buon Samaritano” e colora. Denomina i personaggi e verbalizza le loro azioni. obiettivo: ascoltare alcune parabole e conoscere i personaggi e le loro azioni. Competenza Europea 1 e 8
da Gerusalemme a Gerico Uno si è fermato, gli ha donato vicinanza, lo ha curato con le sue stesse mani, ha pagato di tasca propria e si è occupato di lui. (FT 63)
5
i gesti di cura Coi suoi gesti il buon samaritano ha mostrato che «l’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri: la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro». (FT 66)
6
traccia numero 3 Sulle due pagine, leggi le immagini e colora. Come si è comportato, secondo te, il samaritano? Racconta. obiettivo: intuire il significato della parabola e mettere in atto gesti di aiuto. U.d.A. 1 Competenza Europea 5
del buon samaritano Prendiamoci cura della fragilità di ogni uomo, di ogni donna, di ogni bambino e di ogni anziano, con quell’atteggiamento solidale e attento, l’atteggiamento di prossimità del buon samaritano. (FT 79)
7
san Francesco AGENDA 2030
San Francesco «ha ascoltato la voce di Dio, ... ha ascoltato la voce della natura... Spero che il seme di San Francesco cresca in tutti i cuori». (FT 48)
8
traccia numero 5 Ascolta il racconto “San Francesco e la predica agli uccelli” e colora il saio. Disegna quattro uccellini, conta e scrivi il numero. obiettivo: conoscere la figura di San Francesco. U.d.A. 1 Competenza Europea 3 e 8
conta
l’amore per il Creato
traccia numero 6 Ascolta il racconto “San Francesco e il lupo”, poi riordina la sequenza colorando 1, 2, 3 quadratini e ripassa i tratteggi della parola. obiettivo: riflettere sull’esempio di San Francesco. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 5
9
il cantico San Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne. (FT 2)
10
traccia numero 7 Ascolta il “Cantico delle creature” e, con l’aiuto delle immagini, prova a raccontare tu. obiettivo: conoscere il ringraziamento a Dio di San Francesco. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 8
delle creature AGENDA 2030
Sulle due pagine, ripassa i tratteggi con i pennarelli. Sai come chiamava tutte le creature San Francesco? obiettivo: sviluppare la grafomotricità. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 5
11
la Creazione «Dio ha dato la terra a tutto il genere umano, perché essa sostenti tutti i suoi membri, senza escludere né privilegiare nessuno». (FT 120)
12
traccia numero 8 Ascolta il racconto “La Creazione” e, sulle due pagine, colora con tempera e pennello. obiettivo: conoscere il racconto biblico della Creazione. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 8
del mondo AGENDA 2030
Ripassa i tratteggi delle parole e prova a raccontare come Dio ha creato il mondo. obiettivo: conoscere l’ecosistema terrestre. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 3
13
dono di Dio AGENDA 2030
È necessario affondare le radici nella terra fertile e nella storia del proprio luogo, che è un dono di Dio. (FT 145)
14
Osserva gli animali del cielo e del mare, poi disegnane uno che vola e le parti mancanti dei pesci. Colora. obiettivo: conoscere gli ecosistemi naturali del cielo e del mare. U.d.A. 1 Competenza Europea 3
per tutti gli uomini Dio «ha creato tutti gli esseri umani nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra loro». (FT 5)
traccia numero 9 Ascolta il racconto “Adamo ed Eva”. Sai in quale giorno Dio ha creato l’uomo e la donna? Ripassa i tratteggi dei fiori, poi ritagliane dalle riviste e incolla. obiettivo: riflettere sul mondo come dono di Dio. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 5
15
rispetto e cura
16
Conduci con una linea tutte le api all’arnia, partendo dalla freccia. Sai che le api vanno protette? obiettivo: conoscere l’importanza delle api. U.d.A. 1 Competenza Europea 4 e 6
del pianeta AGENDA 2030
Prendersi cura del mondo che ci circonda e ci sostiene significa prendersi cura di noi stessi. Ma abbiamo bisogno di costituirci in un “noi” che abita la Casa comune. (FT 17)
traccia numero 4 Leggi le immagini e disegna quella mancante, poi riordina la sequenza scrivendo i numeri da 1 a 4. Anche tu hai cura delle piante? obiettivo: conoscere il ciclo delle piante. U.d.A. 1 Competenza Europea 3 e 5
17
Noè e gli animali AGENDA 2030
18
traccia numero 11 Ascolta il racconto “Noè e l’arca”. Ripassa i tratteggi della parola e completa le coppie di animali. obiettivo: conoscere la figura di Noè. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 3
sull’arca
Ripassa i tratteggi delle onde, dell’arca e dei grafismi con pennarelli di colore diverso. obiettivo: conoscere il ruolo di Noè. U.d.A. 1 Competenza Europea 1 e 8
19
gesti di cura per il pianeta AGENDA 2030
20
Aiuta il bambino a fare la raccolta differenziata portando, con una linea, i rifiuti al contenitore giusto. Colora. obiettivo: comprendere l’importanza di prendersi cura del pianeta. U.d.A. 1 Competenza Europea 6
che ci ospita tutti AGENDA 2030
Quando parliamo di avere cura della Casa comune che è il pianeta, ci appelliamo a quel minimo di coscienza universale e di preccupazione per la cura reciproca che ancora può rimanere nelle persone. (FT 117)
traccia numero 10 Colora il mondo con i pennarelli e disegna tanti bambini, case e alberi, poi colora. obiettivo: essere consapevole di far parte del mondo. U.d.A. 1 Competenza Europea 6
21
la famiglia Il mio primo pensiero va alle famiglie... Esse costituiscono il primo luogo in cui si vivono e si trasmettono i valori dell’amore e della fraternità, della convivenza e della condivisione, dell’attenzione e della cura dell’altro. (FT 114)
22
traccia numero 12 Disegna la tua famiglia e racconta da chi è composta. Ripassa i tratteggi della parola. obiettivo: essere consapevole di far parte di una famiglia. U.d.A. 2 Competenza Europea 1 e 6
un dono prezioso
Disegna un regalo per i nonni e ripassa i tratteggi della parola. Come si chiamano i tuoi nonni? obiettivo: condividere momenti di festa in famiglia. U.d.A. 2 Competenza Europea 1 e 8
23
Mosè
24
traccia numero 13 Ascolta il racconto “Mosè e la fuga dall’Egitto”. Ripassa i tratteggi e colora con gli acquerelli. obiettivo: conoscere la figura di Mosè. U.d.A. 2 Competenza Europea 1 e 8
salva il suo popolo
traccia numero 14 Ascolta il racconto “I dieci comandamenti”. Sai perché sono stati scritti? Ripassa i tratteggi delle tavole della legge con i pennarelli. obiettivo: riflettere sull’importanza delle regole. U.d.A. 2 Competenza Europea 1 e 6
25
la cittadinanza AGENDA 2030
Ogni essere umano ha diritto a vivere con dignità e a svilupparsi integralmente. (FT 107)
DIRITTO all’istruzione
DIRITTO al gioco
26
traccia numero 15 Leggi le immagini e colora. Racconta una tua esperienza a scuola e come giochi con i tuoi compagni. obiettivo: conoscere il diritto all’istruzione e al gioco. U.d.A. 2 Competenza Europea 6
grafica e impaginazione Ester Ciceroni copertina Giusy Capizzi, Rosaria Scolla, Ester Ciceroni illustrazioni e colore Giusy Capizzi, Rosaria Scolla redazione Giulia Eusebi stampa Gruppo Editoriale Raffaello
© 2021 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0
2026 2025 2024 2023 2022 2021
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Ul g T IS elm ut BN o ti -9 - Fra 78 Gio te -8 rd lli 8- an 5 a 47 i - nn 2- M i 38 ag 58 no -9 l i
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art. 4 n° 6).
Prendersi cura del mondo che ci circonda e ci sostiene significa prendersi cura di noi stessi. Ma abbiamo bisogno di costituirci in un “noi” che abita la Casa comune. (FT 17)
I Quaderni Operativi e la Guida Didattica TUTTI FRATELLI sviluppano il messaggio dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, che ruota attorno ai temi di fraternità, amicizia sociale, sostenibilità, carità, solidarietà e pace, per ripensarci come cittadini del mondo. Il progetto si divide in tre Unità di Apprendimento
PRENDERSI CURA DEL MONDO
€ 5,50
LIBRO DIGITALE CON IL RAFFAELLO PLAYER
APRIRSI AL MONDO
Risorse digitali Il testo è ricco di contenuti per i docenti e i bambini.
RICONOSCERSI FRATELLI
Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet.
www.raffaelloscuola.it