IN VIAGGIO CON NEURONES Verso i prerequisiti

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in sezione e a casa.
Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
e SMART BOARD con COMPUTER, LIM
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Ti serve aiuto?
con TABLET e SMARTPHONE
Inquadra e installa.
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it
CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO
Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
Carissime docenti e carissimi docenti, il presente Quaderno Operativo nasce dopo un’attenta analisi di quali possono essere i bisogni di bambini e bambine ma anche − e soprattutto − da quelle che sono le necessità operative di chi li accompagna nel loro percorso nella Scuola dell’Infanzia. Da questa riflessione abbiamo voluto creare uno strumento da utilizzare con uno scopo preciso: presentare a bambini e bambine attività che servano poi ai docenti per osservare le abilità in entrata e in uscita. Questo per agevolare il corpo docenti in una fase molto delicata qual è quella dell’osservazione per poter stabilire al meglio il punto di partenza e il punto di arrivo di ciascun bambino.
Il quaderno infatti è suddiviso in due sezioni: osservazione iniziale e osservazione finale. La prima parte è da svolgere preferibilmente nei primi mesi di scuola, la seconda nei mesi conclusivi dell’anno scolastico.
Abbiamo cercato di costruire le attività per rendere il più possibile autonomi i bambini nel lavoro inserendo simboli relativi alle consegne, ma siamo consapevoli che alcune volte è necessario il vostro intervento per spiegare l’attività senza suggerirne la soluzione, o per accompagnare chi, per qualche motivo, non si approccia all’attività in modo autonomo.
È un quaderno semplice ma molto operativo, che richiede tempi rilassati e spazi di lavoro ordinati. Non sostituisce le attività utili allo sviluppo delle competenze, ma certamente − oltre ad essere utile per osservare − può aiutare nel pensare quali sono le abilità e i contenuti su cui è necessario lavorare. Infatti, in ogni pagina sono presenti parti prettamente dedicate a voi docenti.
Terminata la fase di osservazione iniziale che coinvolge tutti i campi di esperienza, potete compilare la prima fase della griglia, che trovate allegata al quaderno, e poi progettare le attività per accompagnare al meglio lo sviluppo dei singoli bambini utilizzando le attività di preparazione che trovate nella Guida e che possono dare spunti di lavoro. Per questo, in ogni pagina troverete il riferimento alla Guida e in modo specifico alla sezione del campo di esperienza coinvolto per poter avere tutte le informazioni necessarie per approfondimenti specifici. Al termine dell’anno scolastico, le attività che trovate nella sezione relativa all’osservazione finale vi permettono di compilare la seconda fase della griglia, che può servire sia per documentare l’evoluzione compiuta da ogni singolo bambino e bambina durante l’anno, sia per compilare la relazione finale
Ci auguriamo che questo lavoro possa essere utile per accompagnare ogni bambina e ogni bambino nel meraviglioso viaggio alla Scuola dell’Infanzia.
Buon lavoro!
Il volto di Neurones con gli occhiali che cambiano colore in base al campo di riferimento.
Il titolo dell’attività da leggere per stimolare la curiosità dei bambini.
La consegna per dare indicazioni sull’attività da svolgere.
I simboli relativi alla consegna che il bambino e la bambina possono interpretare in maniera autonoma.
La sezione di riferimento, ovvero osservazione iniziale o osservazione finale.
La girandola con evidenziato il colore relativo al campo di riferimento.
Il riferimento alle pagine della Guida per capire il campo di esperienza coinvolto e comprendere al meglio come leggere l’attività.
L’attività da svolgere.
L’abilità che vogliamo osservare.
Il contenuto di riferimento.
IN GUIDA OSSERVAZIONE FINALE 54 pag. 294 Contenuto: Gioco con le parole. Abilità: Percepire e riconoscere i suoni delle parole. Osserva gli elementi, pronuncia il loro nome e collega tra di loro gli elementi i cui nomi fanno rima. TROVO LA RIMAIN GUIDA pag. 106
osservazione iniziale osservazione finale
• Le nostre regole p. 7
• Quante emozioni diverse! p. 12
• Ho bisogno di… p. 22
• Il volume della mia voce p. 34
• Prima, dopo, infine p. 39
• Ti voglio bene p. 42
• Tanti cibi p. 45
• Le regole per stare bene p. 48
• Tra le onde p. 53
• Come mi sento se… p. 63
• Il tono di voce da usare p. 75
• Storie in sequenza p. 80
• Conto su di te! p. 83
• Un compleanno in famiglia p. 86
IL CORPO E IL MOVIMENTO
IN GUIDA pag. 172
osservazione iniziale osservazione finale
• Si mangia o si ascolta? p. 8
• I semi dell’anguria p. 18
• Le parti del corpo p. 24
• Il mio pranzo p. 32
• Il mio cagnolino p. 35
• Trovo l’intruso p. 49
• Scie tra i fiori p. 59
• Ogni parte al suo posto p. 65
• Le mie azioni quotidiane p. 73
• Trovo le ombre p. 76
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IN GUIDA pag. 230
osservazione iniziale osservazione finale
• A scuola p. 6
• Il mio corpo parla p. 11
• Di che colore è? p. 15
• Mi travesto da… p. 21
• Il puzzle p. 25
• Il frullato p. 29
• In fondo al mare p. 31
• Che animale è? p. 36
• Forte o debole? p. 41
• Notte stellata p. 47
• Che bello stare insieme! p. 52
• Un paesaggio a collage p. 56
• Il vigile urbano p. 62
• Il quadro di Mondrian p. 66
• Tanti strumenti per Lea p. 70
• Il pappagallo p. 72
• I versi degli animali p. 77
• Disegno i suoni p. 82
• Un albero alla Kandinskij p. 88
IN GUIDA pag. 294
osservazione iniziale osservazione finale
• Un buon comportamento p. 9
• Fa rima con… p. 13
• Conosco queste parole? p. 17
• Tante parole diverse p. 19
• Un allegro pomeriggio p. 23
• Inizia come… p. 27
• Che storia! p. 28
• Trovo le lettere p. 30
• Scopro le parole p. 37
• A caccia di scritte p. 43
• Le parole gentili p. 50
• Trovo la rima p. 54
• Una casa da costruire p. 58
• Colours p. 60
• La storia della coccinella p. 64
• Trovo l’inizio p. 68
• Indovina chi p. 69
• Numero o lettera? p. 71
• Parole in sillabe p. 78
• Seguo il tratto p. 84
IN GUIDA pag. 342
osservazione iniziale osservazione finale
• Trasformo la forma p. 10
• Che tempo fa? p. 14
• La mia giornata a scuola p. 16
• Conto! p. 20
• Numeri nascosti! p. 26
• Tengo il ritmo p. 33
• Rosso o blu? p. 38
• Dove va? p. 40
• Sopra o sotto? p. 44
• Viva la tecnologia! p. 46
• Geometria che allegria! p. 51
• I simboli del meteo p. 55
• Quando accade? p. 57
• Conto e scrivo p. 61
• Coloro i numeri p. 67
• Che ritmo! p. 74
• Colori e grandezze p. 79
• Trovo gli animali p. 81
• Dove si trova? p. 85
• Fantatecnologia p. 87
• Ritagli didattici p. 89
• Diploma p. 95
Per osservare le abilità in entrata e in uscita e documentare l’evoluzione compiuta da ogni singolo bambino e bambina.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Cosa ti piace della tua scuola? Racconta e disegna.
Abilità: Colorare in modo realistico ed esprimere la propria creatività.
Contenuto: Espressione artistica.
IN GUIDA
pag. 106
Osserva le immagini, poi prova a raccontare le regole rappresentate e spiega perché sono importanti.
Abilità: Acquisire una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.
Contenuto: Regole sociali.
OSSERVAZIONE
Osserva le immagini, rifletti e cerchia di rosso le cose che si mangiano e di verde quelle che si ascoltano.
Abilità: Riconoscere l’utilizzo dei cinque sensi.
Contenuto: Cinque sensi.
pag. 294
Osserva le immagini, poi colora la cornice dell’immagine che rappresenta il comportamento corretto. Racconta la tua scelta.
Abilità: Interagire all’interno del gruppo rispettando le regole di conversazione.
Contenuto: Comunicazione verbale.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Osserva e denomina le forme geometriche, poi trasformale secondo la tua fantasia.
Abilità: Riconoscere e denominare le forme geometriche.
Contenuto: Categorizzazione.
pag. 342
IN GUIDA
pag. 230
Osserva le scene, poi colora la cornice delle immagini che rappresentano momenti di festeggiamento.
Abilità: Comunicare attraverso il linguaggio del corpo.
Contenuto: Espressione corporea.
Osserva e collega le emozioni alle situazioni rappresentate nelle immagini.
Abilità: Riconoscere ed esprimere le emozioni.
Contenuto: Emozioni.
IN GUIDA
pag. 294
Osserva gli elementi, pronuncia il loro nome e colora solo il disegno che fa rima con l’immagine iniziale.
Abilità: Iniziare a giocare con i suoni delle parole.
Contenuto: Gioco con le parole.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Osserva e denomina le parti del corpo, poi collegale al bambino in modo corretto.
Abilità: Riconoscere le parti del corpo.
Contenuto: Schema corporeo.
IN GUIDA
pag. 230
Osserva il puzzle, poi disegna e colora i pezzi che mancano.
Abilità: Completare la rappresentazione grafica.
Contenuto: Espressione artistica.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Trova e colora i numeri nascosti nel disegno.
Abilità: Riconoscere i numeri.
Contenuto: Numeri, conteggio, misurazione.
pag. 342
IN GUIDA
pag. 294
Osserva le immagini, pronuncia il loro nome e cerchia l’immagine che inizia con il suono uguale.
Abilità: Iniziare a riconoscere il suono iniziale delle parole.
Contenuto: Gioco con le parole.
Ascolta e disegna la storia che il tuo compagno o la tua compagna ha inventato utilizzando gli elementi dati.
Abilità: Ascoltare i propri compagni e compagne.
Contenuto: Ascolto e comprensione.
pag. 294
IN GUIDA
pag. 230
Osserva e colora l’oggetto utile per fare il frullato.
Abilità: Riconoscere le funzioni di strumenti tecnologici.
Contenuto: Tecnologia.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Osserva e trova tutte le lettere, poi colorale.
Abilità: Riconoscere le lettere.
Contenuto: Lingua scritta.
pag. 294
IN GUIDA
pag. 230
Completa e colora il disegno utilizzando tecniche e strumenti diversi.
Abilità: Utilizzare in modo creativo materiali e tecniche.
Contenuto: Espressione artistica.
OSSERVAZIONE INIZIALE
Osserva e colora solo i cibi che mangi per pranzo.
Abilità: Sviluppare una sana alimentazione.
Contenuto: Autonomie e cura di sé.
IN GUIDA
pag. 342
Osserva e colora continuando il ritmo.
Abilità: Osservare e riprodurre ritmi di colore e forma.
Contenuto: Organizzazione spaziale.
Osserva, poi completa i tracciati con la matita.
Abilità: Tracciare linee.
Contenuto: Lingua scritta.
IN GUIDA
pag. 342
Osserva le immagini e cerchia: il gatto vicino al padrone; l’ape sopra al fiore; il biscotto dentro al barattolo; il sole dietro alla nuvola.
Abilità: Comprendere e riconoscere le relazioni topologiche.
Contenuto: Organizzazione spaziale.
Disegna e colora come si festeggia il compleanno nella tua famiglia.
Abilità: Conoscere storie e tradizioni culturali.
Contenuto: Cultura e società.
IN GUIDA
pag. 342
Osserva, poi colora soltanto lo strumento che compie l’azione corretta.
Abilità: Riconoscere le funzioni di strumenti tecnologici.
Contenuto: Tecnologia.
Osserva il dipinto di Kandinskij, poi colora l’albero provando a utilizzare la stessa tecnica.
Vasilij Kandinskij, Quadrati con cerchi concentrici
OSSERVAZIONE
Abilità: Esplorare opere d’arte.
Contenuto: Espressione artistica.
IN GUIDA
pag. 230
grafica e impaginazione
Stefania Rossini
copertina
Mauro Aquilanti, Ester Ciceroni, Chiara Bordoni
illustrazioni Alessia Zucchi
redazione
Giulia Eusebi
stampa
Gruppo Editoriale Raffaello
REFERENZE FOTOGRAFICHE
iStock, Archivio Raffaello, Digital image © 2023 - The Museum of Modern Art
New York/Scala - Firenze
© 2023
Raffaello Libri S.p.A.
Via dell’Industria, 21
60037 - Monte San Vito (AN)
raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Tutti i diritti riservati.
Ristampa: 2028 2027 2026 2025 2024 2023
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
ISBN978-88-472-4179-4
I Quaderni Operativi Una girandola di esperienze In viaggio con Neurones verso i prerequisiti sono strutturati per campi di esperienza e suddivisi in tre livelli. La loro finalità principale è quella di accompagnare bambine e bambini dai 3 ai 6 anni al raggiungimento dei prerequisiti necessari per poter affrontare al meglio l’ingresso alla Scuola Primaria. Le attività assumono in questo progetto una valenza ampia. Sono pensate per promuovere lo sviluppo e il consolidamento di abilità, conoscenze e competenze ponendo soprattutto l’attenzione all’integrazione fra i processi di apprendimento e allo sviluppo globale di bambine e bambini.
Con il diploma per ogni livello e le griglie per l’osservazione iniziale e finale
I Quaderni Operativi sono collegati alla Guida Didattica Una girandola di esperienze. In viaggio con Neurones verso i prerequisiti. Ciascun quaderno è suddiviso in due sezioni: la prima è da utilizzare per l’osservazione iniziale, la seconda, da utilizzare dopo aver presentato le attività contenute nella guida, per osservare e documentare le abilità acquisite.