Vado bene in... Matematica 4

Page 1


V. Cantillo S. Mischianti

F. Perez

iN...

VADO BENEmatematica 4

verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà percorso CODING

Il libro continua online!

Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... MATEMATICA 4 e digita il codice sotto riportato.

CODICE

Coordinamento: Corrado Cartuccia

Redazione: Corrado Cartuccia, PaginaQuarantanove, Sara Ortenzi (sezione di Coding)

Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, PaginaQuarantanove

Illustrazioni e colore: Monica Fucini

Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. Vedi http://scratch.mit.edu

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

INDICE matematica 4

Per cominciare

2 I numeri entro il 1000

3 I numeri grandi

4 Comporre e scomporre

5 Confrontare e ordinare

6 Problemi sui numeri grandi

7 Calcoli in velocità

8-10 CI PROVO IO!

I numeri

11 Addizione e proprietà

12 Addizioni in colonna

13 Sottrazione e proprietà

14 Sottrazioni in colonna

15 Addizioni e sottrazioni

16-18 CI PROVO IO!

19 Moltiplicazione e proprietà

20 Moltiplicazioni in colonna

21 Divisione e proprietà

22 Divisioni in colonna con il divisore a due cifre

23 Moltiplicazione o divisione?

24 Criteri di divisibilità

25 Multipli e divisori

26 Problemi con le 4 operazioni

27-30 CI PROVO IO!

31 Le frazioni

32 Le frazioni complementari

33 Le frazioni equivalenti

34 Tanti tipi di frazioni

35 Frazioni a confronto

36 La frazione di un numero

37 Problemi con le frazioni

38 Ancora problemi con le frazioni

39-42 CI PROVO IO!

43 Le frazioni e i numeri decimali

44 I numeri decimali

45 Ancora decimali

46 Numeri decimali a confronto

47 Euro e decimali

48-51 CI PROVO IO!

52 Addizione e sottrazione con i numeri decimali

53 Decimali per 10, 100, 1000; decimali diviso 10, 100, 1000

54 Moltiplicazione e divisione con i numeri decimali

55 Ancora divisioni con i numeri decimali

56 Problemi con i decimali

57-58 CI PROVO IO!

La misura

59 La compravendita: spesa, guadagno e ricavo

60 Problemi di compravendita

61 CI PROVO IO!

62 Misure di lunghezza

63 Misure di capacità

64 Misure di peso

65 Peso lordo, peso netto e tara

66 Misure di tempo

67 Misure di valore

68 Problemi di... misure

69 Ancora problemi di... misure

70-73 CI PROVO IO!

Spazio e figure

74 I solidi

75 Le figure piane: i poligoni

76 Tanti poligoni, tanti nomi

77 Linee: rette, semirette e segmenti

78 L’angolo

79 La simmetria

80 Traslazione e rotazione 81-83 CI PROVO IO!

84 I triangoli

85 Le altezze del triangolo

86 I quadrilateri

87 Classificare i trapezi

88 Classificare i parallelogrammi

89 CI PROVO IO!

90 Il perimetro dei poligoni: quadrato e rettangolo

91 Il perimetro dei poligoni: triangolo e parallelogramma

92 Il perimetro dei poligoni: rombo e trapezio

93 Problemi di perimetro 94-95 CI PROVO IO!

96

97

Le misure di superficie

Area del quadrato e del rettangolo

98 Area del triangolo e del parallelogramma

99 Area del rombo e del trapezio

100 Problemi di area 101-103 CI PROVO IO!

Relazioni, dati e previsioni

104 Le relazioni

105 Leggere e rappresentare i dati

106 Istogrammi e moda

107 Istogrammi e media

108

Rappresentare dati con il diagramma ad albero

109 I diagrammi di Carroll e Venn

110 Certo, possibile e impossibile 111-112 CI PROVO IO! 113-124

Pagine semplificate

Coding

I NUMERI ENTRO IL 1 000

Rappresenta i numeri sull’abaco. 1

Colora nello stesso modo la scomposizione e il numero corrispondente. 2

8 h 5 da 8 u

Metti in ordine i seguenti numeri. 3

Obiettivo Riconoscere il valore posizionale delle cifre entro il 1 000.

I NUMERI GRANDI

I numeri grandi si suddividono in gruppi. Ogni gruppo è formato da unità, decine e centinaia. Abbiamo le unità semplici e le unità di migliaia

Unità di migliaia Unità semplici hk dak uk h da u centinaia di migliaia decine di migliaia unità di migliaia centinaia decine unità

Rappresenta sull’abaco i numeri indicati nei palloncini. 1

Inserisci in tabella i seguenti numeri. 2 Scrivi il numero in lettere. 3

Obiettivo Scrivere in lettere e in cifre i numeri grandi; rappresentarli sull’abaco.

COMPORRE E SCOMPORRE

Scomponi i seguenti numeri. Segui l’esempio. 1

45 621 4 dak, 5 uk, 6 h, 2 da, 1 u

63 835 1 399 15 490 122 317 2 568

2

Componi i seguenti numeri. Segui l’esempio.

3 hk, 8 dak, 1 uk, 6 h, 3 da, 1 u 381 631

8 hk, 5 uk, 9 h, 6 da, 4 u

1 hk, 3 dak, 6 uk, 4 h, 5 da, 9 u 9 hk, 6 dak, 1 uk, 2 h, 2 da, 4 u

3

Colora nello stesso modo scomposizione e numero corrispondente.

1 hk 4 dak 4 uk 7 h 3 da 5 u 4 906

1 dak, 3 uk, 7 h, 9 da, 9 u 7 dak, 5 uk, 8 h, 4 u 2 dak 1 uk 7 h 3 da 5 u 4 uk 9 h 0 da 6 u 1 dak 3 uk 0 h 5 da 0 u

144 735

13 050 21 735

4 hk dak uk h da u

Inserisci nella tabella i numeri, aggiungendo gli zeri quando necessario.

9 uk 6 h 8 da 3 u

1 hk 3 uk 2 da 6 u

8 dak 5 uk 6 da 3 u

4 hk 1 uk 6 h 8 u

Obiettivo Comporre e scomporre i numeri secondo il valore posizionale.

CONFRONTARE E ORDINARE

Cerchia in ciascuna coppia il numero maggiore. 1

Inserisci il simbolo adatto scegliendo tra >, < o = . 2

Scrivi tre numeri che puoi ottenere con ciascun gruppo di cifre, poi ordina i numeri ottenuti dal maggiore al minore. 3

Confronta, poi ordina i numeri dal maggiore al minore. 4

PROBLEMI SUI NUMERI GRANDI

Leggi con attenzione il testo, poi rispondi. 1

a) Elena, Giulia, Amed e Leo fanno una gara con il loro videogioco preferito. Vince chi ha più punti totali alla fine di due partite. In questa tabella hanno scritto i punteggi di ogni partita.

• Chi ha vinto?

Elena 3 829 4 985

Giulia 6 800 7 200

Amed 11 295 8 750

Leo 6 980 7 001

• Chi ha fatto meno punti?

• Qual è la differenza sul totale dei punti di Giulia e di Elena?

b) Allo stadio San Siro, a Milano, si è svolto per due sere il concerto di un famoso cantante.

Nella prima serata il numero degli spettatori è stato 39 785, nella seconda di 48 750. Lo scorso anno avevano partecipato allo stesso concerto 75 000 spettatori.

• In quale serata ci sono stati più spettatori?

• E quanti di più?

• Qual è la differenza tra gli spettatori di quest’anno e quelli dell’anno scorso?

c) In una biblioteca sono conservati 8 500 libri di storia, 2 350 di arte, 4 210 di scienze e 980 di geografia.

• Quanti libri ci sono nella biblioteca?

Obiettivo Risolvere situazioni problematiche con l’uso dei numeri grandi.

CALCOLI IN VELOCITÀ

Calcola in riga. 1

150 + 250 =

1 500 + 2 500 =

15 000 + 25 000 = 150 000 + 250 000 =

Calcola in riga. 2

35 × 10 =

350 × 10 =

3 500 × 10 =

35 000 × 10 =

– 230 =

500 – 2 300 =

000 – 23 000 =

000 – 230 000 =

: 2 =

000 : 2 =

000 : 2 =

000 : 2 =

Completa le tabelle dove è possibile. 3

Completa. Segui gli esempi. 4

34 × 5 = (34 × 10) : 2 = 340 : 2 = 170

75 × 5 =

47 × 5 = 34 × 11 = (34 × 10) + 34 = 340 + 34 = 374

× 11 =

× 11 =

+ 320 =

+ 3

000 + 32 000 =

000 + 320 000 =

× 10 =

× 10 =

500 × 10 =

000 × 10 =

Obiettivo Eseguire calcoli con i numeri grandi in velocità.

RICORDA...

Per moltiplicare un numero per 5, si moltiplica prima per 10 e poi si divide per 2.

Per moltiplicare un numero per 11, si moltiplica prima per 10 e poi si addiziona al prodotto il numero.

CI PROVO IO!

Rappresenta sull’abaco i numeri indicati. 1

856

853

hk dak uk h da u

755

650

Rappresenta sull’abaco i numeri indicati. Poi riscrivili in cifre sul foglietto. 2

hk dak uk h da u 5 0 0 1 0 hk dak uk h da u 1 0 6 3 1 5 hk dak uk h da u 1 0 2 5 0 0 hk dak uk h da u 1 3 9 5 hk dak uk h da u hk dak uk h da u hk dak uk h da u

Scrivi i numeri in lettere.

743 =

=

378 =

Verificare le competenze Leggere, scrivere, confrontare, operare con i numeri naturali e riconoscere il valore posizionale delle cifre.

CI PROVO IO!

Scomponi nella tabella i numeri indicati. 1

hk dak uk h da u

17 823

9 651

299 653

242 631

144 751

111 290

59 640 hk dak uk h da u

Completa. Segui l’esempio. 3

Componi i seguenti numeri e inseriscili in tabella. 2

7 hk, 5 dak

2 dak, 6 uk

105 uk, 30 u

35 uk, 635 u

Precedente Numero Successivo

1 828 1 829 1 830

19 856

215 321 6 155 487 009

135 672

Verificare le competenze Leggere, scrivere, confrontare, operare con i numeri naturali e riconoscere il valore posizionale delle cifre.

CI PROVO IO!

Osserva la tabella. Poi rispondi. 1

Visitatori al Museo della Scienza

• Da quanti visitatori in tutto è stato visitato il Museo della Scienza questa settimana?

Operazione:

Risposta:

Completa per arrivare a 100 000. 2

5 000 +

Componi i seguenti numeri in tabella. 3

Verificare le competenze Leggere, scrivere, confrontare, operare con i numeri naturali e riconoscere il valore posizionale delle cifre.

VADO BENE iN... matematica

4

Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento della Matematica.

• Pagine di verifica delle competenze

• Esercitazioni per le prove INVALSI

• Pagine con esercizi semplificati

• Compiti di realtà

• Percorso CODING

• Esercizi interattivi

Classe 1ª € 6,50

Classe 2ª € 6,50

Classe 3ª € 6,90

Classe 4ª € 6,90

Classe 5ª € 6,90

Classe 1ª € 6,50

Classe 2ª € 6,50

Classe 3ª € 6,90

Classe 4ª € 6,90

Classe 5ª € 6,90

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.