Viaggio nell'Arte - Guida per il docente

Page 1

VIAGGIO NELL’ Guida per il docente

Vol. B + DVD

Patrimonio

Album

B

Maria Isabella Mariani

VIAGGIO NELL’ Guida per il docente

Mb • Mac OS X 10.9 • 51 2 Mb

MP3

m 512 • Ra

di R am

e Raffaello. Riprod Editorial uzion uppo e, n , Gr ole ggi 018 o, ©2 diff us ion ee

VIAGGIO NELL’

Audiolibro

A

VIAGGIO NELL’

mente proibiti e persegui sativa bili a i se o tas nsi son ati di l 0118 izz eg tor ge au .R eq on uis en iti ion m iss in m

7 ws ndo Wi a: em ist is id im

tra s

Vol. A + DVD

Maria Isabella Mariani

PIANO DELL’OPERA

Per il docente

Vol. BES + CD Audiolibro

Ed. compatta + DVD

Guida per il docente + DVD docente + CD Audiolibro MP3

ISBN 978-88-472-3041-5 ISBN 978-88-472-3042-2 ISBN 978-88-472-3043-9 ISBN 978-88-472-3044-6 ISBN 978-88-472-3045-3 ISBN 978-88-472-3046-0 ISBN 978-88-472-3047-7 ISBN 978-88-472-3048-4 ISBN 978-88-472-2953-2 ISBN 978-88-472-3036-1 ISBN 978-88-472-3038-5 ISBN 978-88-472-3040-8 ISBN 978-88-472-3049-1 ISBN 978-88-472-3050-7 ISBN 978-88-472-3051-4 ISBN 978-88-472-3037-8

Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + DVD M.I.O. BOOK Il mio Album da disegno Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane Edizione compatta + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume per studenti con BES + CD Audiolibro MP3

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it Campione gratuito fuori commercio riservato esclusivamente ai docenti.

w w w. g r u p p o ra f f a e llo.it

www.raffaellodigitale.it

€ 29,90 € 28,90 € 28,00 € 17,90 € 17,00 € 26,90 € 21,90 € 20,50 € 18,90 € 9,90 € 7,90 € 22,00 € 24,90 € 23,90 € 22,90 € 6,00

Guida per il docente

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale)

Contiene il Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura di Licinia Mirabelli

• Programmazione triennale • Esempi di UdA • Test d’ingresso e verifiche • Compiti di realtà • Certificazione delle competenze • Flipped classroom • Risorse CLIL e BES • Atelier artistico • Modelli operativi stampabili

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

LIBRO MISTO

M.I.O.BOOK

CONTENUTI INTEGRATIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

ES

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LETTURA


Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

1

Inserisci il DVD che trovi in allegato al testo e clicca sul file “installami”

1

2

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2

3

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza la registrazione è possibile: • consultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza dover scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • scaricare il materiale gratuito; • visionare i video tutorial. Con la registrazione è possibile (oltre a quanto indicato sopra): • scaricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK;

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE

• accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.


VIAGGIO NELL’

Maria Isabella Mariani

Guida per il docente


Presentazione Indice Presentazione ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 4 Volume A - Il linguaggio dell’Arte ......................................................................................................................................................................................................... 4 Volume B - Storia dell’Arte ................................................................................................................................................................................................................................ 6 Il mio Album da disegno ........................................................................................................................................................................................................................................ 7 Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane ..................................................................................................................................................................... 9 Percorsi trasversali di Architettura, Scultura e Pittura .............................................................................................................................. 10 Guida ai materiali digitali ....................................................................................................................................................................................................................................... 12 Piano digitale dell’opera ............................................................................................................................................................................................................................................. 20

1

Insegnare arte

......................................................................................................................................................................................................................................

27

Le Indicazioni nazionali ............................................................................................................................................................................................................................................... 28 Premessa ........................................................................................................................................................................................................................................................................................ 28 Cultura, Scuola, Persona ....................................................................................................................................................................................................................................... 28 Finalità generali ................................................................................................................................................................................................................................................................. 28 La valutazione delle competenze ....................................................................................................................................................................................................... 31 La certificazione delle competenze ................................................................................................................................................................................................ 32 Glossario delle competenze ............................................................................................................................................................................................................................ 36 L’organizzazione del curricolo ...................................................................................................................................................................................................................... 37 La programmazione del curricolo triennale di Arte e immagine ............................................................................................... 40 Il Curricolo di Arte e immagine al termine della Scuola primaria ............................................................................................... 40 Il Curricolo di Arte e immagine in classe prima ............................................................................................................................................................ 42 Il Curricolo di Arte e immagine in classe seconda ................................................................................................................................................... 48 Il Curricolo di Arte e immagine in classe terza .............................................................................................................................................................. 54 La didattica per competenze ............................................................................................................................................................................................................................... 60 Dalle conoscenze alle competenze: genesi di una rivoluzione .......................................................................................................... 60 Nuove strategie e metodologie ................................................................................................................................................................................................................. 60 La valutazione delle competenze di Arte e immagine ..................................................................................................................................... 61 Le competenze nel corso Viaggio nell’Arte ............................................................................................................................................................................ 63 Raccolta tabelle di valutazione delle competenze dei compiti di realtà del Volume A ........................ 64 Riepilogo delle valutazioni delle competenze ................................................................................................................................................................ 71 Le Unità di Apprendimento (UdA) ............................................................................................................................................................................................................ 82 Che cosa sono le Unità di Apprendimento ........................................................................................................................................................................... 82 Unità di Apprendimento 1 - Classe prima ............................................................................................................................................................................. 86 Unità di Apprendimento 2 - Classe seconda ...................................................................................................................................................................... 88 Unità di Apprendimento 3 - Classe terza ................................................................................................................................................................................. 90 La flipped classroom .......................................................................................................................................................................................................................................................... 92 Che cos’è la classe capovolta ........................................................................................................................................................................................................................ 92 La didattica capovolta e gli stili di apprendimento ............................................................................................................................................... 92 Processi di individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti .................................................................... 93 Linguaggio digitale per favorire la costruzione collaborativa dei saperi ......................................................................... 93 La progettazione e l’organizzazione di una flipped classroom ............................................................................................................ 94 L’ambiente di apprendimento e gli strumenti per la comunicazione interattiva ............................................. 94 Apprendimento cooperativo e compiti autentici per padroneggiare le competenze chiave ................................................................................................................................................................................................................................................. 95 La valutazione nella flipped classroom .......................................................................................................................................................................................... 96 Viaggio nell’Arte: esempi di utilizzo della flipped classroom ................................................................................................................... 97 Classe prima ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 98 Classe seconda ........................................................................................................................................................................................................................................................................ 99 Classe terza ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 100

2


CLIL ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 102 L’inglese come lingua veicolare .................................................................................................................................................................................................................. 102 L’analisi del contesto .................................................................................................................................................................................................................................................. 102 La scelta della disciplina e le modalità organizzative ........................................................................................................................................ 102 La definizione degli obiettivi .......................................................................................................................................................................................................................... 103 La scelta metodologica ............................................................................................................................................................................................................................................ 103 Viaggio nell’Arte: Art CLIL .................................................................................................................................................................................................................................... 103 Vademecum BES .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 104 I BES: introduzione ed evoluzione della normativa ............................................................................................................................................... 104 La responsabilità della scuola e la corresponsabilità dei docenti ................................................................................................ 107 Gli studenti con disabilità .................................................................................................................................................................................................................................. 108 Gli studenti con DSA .................................................................................................................................................................................................................................................... 116 Gli studenti con svantaggio socio-economico, socio-linguistico, socio-culturale ......................................... 131 Riferimenti normativi ................................................................................................................................................................................................................................................. 136

2

Risorse didattiche

..................................................................................................................................................................................................................

139

Test d’ingresso ............................................................................................................................................................................................................................................................................... 140 Verifiche Volume A ................................................................................................................................................................................................................................................................. 154 Verifiche Volume B ................................................................................................................................................................................................................................................................. 181 Verifiche Volume A – Didattica inclusiva .................................................................................................................................................................................... 276 Verifiche Volume B – Didattica inclusiva .................................................................................................................................................................................... 296 Verifiche di lettura immagine ........................................................................................................................................................................................................................... 369 Compiti di realtà ......................................................................................................................................................................................................................................................................... 372 Atelier artistico ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 376

3

Soluzioni

.................................................................................................................................................................................................................................................................

413

Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida ........................................................................................................................................... 414 Test d’ingresso ......................................................................................................................................................................................................................................................................... 414 Verifiche Volume A .......................................................................................................................................................................................................................................................... 415 Verifiche Volume B ........................................................................................................................................................................................................................................................... 417 Verifiche Volume A – Didattica inclusiva .................................................................................................................................................................................. 422 Verifiche Volume B – Didattica inclusiva .................................................................................................................................................................................. 423 Verifiche di lettura immagine ................................................................................................................................................................................................................... 425 Soluzioni dei Volumi A e B ........................................................................................................................................................................................................................................ 426 Verifiche delle conoscenze – Volume B ........................................................................................................................................................................................ 426 Art CLIL – Volume B ....................................................................................................................................................................................................................................................... 428 Art CLIL – Volume A ...................................................................................................................................................................................................................................................... 428 Soluzioni del Volume per studenti con BES ............................................................................................................................................................................. 429 Verifiche di Storia dell’Arte ............................................................................................................................................................................................................................... 429 Verifica de Il linguaggio dell’Arte ............................................................................................................................................................................................................ 429

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

.............................................................................................................................................................................................

431

Introduzione ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 432 Classe prima ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 436 Classe seconda ............................................................................................................................................................................................................................................................................... 476 Classe terza ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... 508 Allegati ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 534

3


Presentazione Viaggio nell’Arte è un nuovo corso di Arte di grande impatto visivo, innovativo e ricco di contenuti, attività e materiali. Il progetto recepisce le ultime disposizioni ministeriali per quanto riguarda la certificazione delle competenze. L’opera si compone di 4 volumi per lo studente, collegati tra loro: Volume A: Il linguaggio dell’Arte Volume B: Storia dell’Arte Il mio Album da disegno Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane

Volume A - Il linguaggio dell’Arte

Un innovativo manuale teorico e pratico per insegnare ai ragazzi a decodificare i messaggi visivi e a interagire con essi in modo attivo e critico. Comprende: la percezione visiva, i codici visivi, le tecniche, i temi operativi, la comunicazione visiva, i beni culturali. Gli argomenti trattati sono quelli tradizionali, ma si è voluta offrire una nuova prospettiva didattica che privilegia la creatività di ogni singolo alunno attraverso laboratori e compiti di realtà che stimolano la formazione di un personale modo di sentire, percepire e interpretare la realtà. Le opere d’arte non sono solo testi da studiare e analizzare, ma diventano anche pretesti per rivolgere un nuovo sguardo a ciò che ci circonda: i materiali dell’arte diventano un patrimonio da rielaborare in modo creativo e personale nella pratica del laboratorio. Il volume offre inoltre uno sguardo inedito sul panorama dell’arte contemporanea e una sezione dedicata ai mestieri legati al mondo dell’arte.

In evidenza • Valutazione delle competenze • Compiti di realtà • Beni culturali

• Focus sull’arte contemporanea • Libro dei Codici • I mestieri dell’arte

Sommario del volume 1. I codici visivi 1. Il segno, il punto, la linea 2. La superficie e la texture 3. Il colore 4. Luci e ombre 5. Lo spazio 6. La composizione

2. Le tecniche 1. La matita, il carboncino e la sanguigna 1. Le matite colorate 3. I pastelli a olio e a cera 4. I pennarelli, le penne e gli inchiostri 5. Il graffito 6. Gli acquerelli 7. Le tempere e gli acrilici 8. I colori a olio 9. Affresco, murales e Street Art 10. Le tecniche di stampa 11. Le tecniche plastiche 12. Lo sbalzo 13. Il collage e l’assemblaggio

4

• Art CLIL • Collegamenti con Vol. B

14. Il frottage e il grattage 15. Il mosaico 16. La vetrata 3. I temi operativi 1. Le forme della natura 2. Il paesaggio naturale e urbano 3. Gli animali 4. Gli oggetti 5. Il volto umano 6. Il corpo umano 4. La comunicazione visiva 1. La grafica 2. La pubblicità 3. Il fumetto 4. La fotografia 5. Il cinema 6. Il design I beni culturali e il patrimonio I mestieri dell’arte Art CLIL


La struttura didattica I codici visivi: esprimersi in modo consapevole Ogni argomento presente in questa sezione del manuale è affrontato in cinque tappe. La prima è Osservare la realtà e le opere d’arte, nella quale si vuole mettere a confronto in modo diretto, attraverso le immagini, la realtà e l’interpretazione che gli artisti ne danno, evidenziando che la partenza di ogni atto creativo si manifesta nell’imparare a osservare. La seconda fase è quella del Sentire e percepire, in cui vengono suggerite esperienze che permettono di esperire la realtà che ci circonda attraverso tutti i sensi, riguardando le cose e la quotidianità da un nuovo punto di vista, stimolando poi una raccolta pratica, fatta di differenti elaborati, di queste nuove e personali sensazioni. Segue poi Conoscere e scoprire dove vengono proposti, anche attraverso esempi concreti e immagini, i concetti fondamentali per conoscere gli argomenti alla base delle discipline artistiche. Semplici istruzioni guidano quindi alla creazione di lavori artistici personali, per mettere in pratica le conoscenze acquisite e per creare un proprio linguaggio comunicativo che si esprime attraverso il «fare». I lavori eseguito dagli studenti sono indicati con l’etichetta Fatti da voi. La fase successiva è costituita dai Laboratori d’arte, attività laboratoriali più complesse che guidano passo dopo passo alla realizzazione di elaborati sullo stile di artisti del passato e contemporanei, presentati all’inizio di ciascun laboratorio. Ogni capitolo di questa sezione si chiude con l’indicazione per la costruzione del Libro dei codici, un’attività da far realizzare a tutta la classe, un lavoro collettivo che permette di raccogliere i tanti modi di sperimentare un codice (differenti modi di fare il punto, la linea, le texture…), di verificare e documentare il lavoro svolto, creando un prodotto da presentare anche ai futuri alunni. Le tecniche: utilizzare le tecniche in modo corretto e creativo Questa sezione del manuale vuole rendere immediatamente visibili, già nell’impostazione grafica, gli strumenti e i materiali specifici di ogni tecnica. Ogni prima pagina è costruita come un cassetto diviso a scomparti; al loro interno, parole e immagini descrivono in modo sintetico ma diretto, storia, utilizzo e caratteristiche relative alla tecnica in questione. Nella pagina accanto, proposte laboratoriali permettono di sperimentare l’uso della tecnica. I temi operativi: rappresentare la realtà Questa sezione richiama la struttura didattica su cui è costruita la parte dedicata ai codici visivi. Ogni tema viene affrontato in quattro fasi. Si inizia con le pagine Osservare le opere d’arte: questa scelta è determinata dal desiderio di far scoprire, come prima cosa, quanti modi ci sono per interpretare lo stesso tema. Una premessa per suggerire allo studente l’importanza di trovare un proprio modo di esprimersi e far comprendere come le opere d’arte devono essere un materiale utile per avvicinarsi al mondo. Il secondo momento è quello di Sentire e percepire, nel quale vengono proposte una serie di «esperienze estetiche» che aiutano i ragazzi ad avere un atteggiamento nuovo nei confronti della realtà e delle cose che ci circondano, prima di intraprendere un’attività artistica specifica. Le proposte indicano un’esperienza che permette di percepire e fare delle azioni che intendono mostrare una «nuova realtà» che troppo spesso viene «nascosta» dalla routine della vita quotidiana. La terza fase è dedicata a Imparare a disegnare, ovvero all’acquisizione degli strumenti utili per affrontare tecnicamente il disegno dal vero. La scelta grafica di raccogliere le attività all’interno di un «immaginario» taccuino da disegno, vuole comunicare un modo di operare che mette in rilievo come la competenza nel disegno derivi da una continua ricerca fatta di schizzi, di appunti presi dalla realtà, di confronti con immagini fotografiche: un processo che permette di sperimentare e trovare il proprio modo di rappresentare. Ciascun tema si chiude con la parte Sperimentare e rielaborare, ovvero proposte laboratoriali che vogliono fornire metodi e tecniche per sperimentare e poi rielaborare le esperienze provate e le conoscenze acquisite, realizzando un personale e originale elaborato. Comunicazione visiva In questa sezione sono presentati gli argomenti principali della comunicazione visiva: si approfondiscono i numerosi e frequenti contatti tra il mondo dell’arte e della comunicazione che avviene anche, e sempre di più, attraverso le immagini. La grafica, la pubblicità, il fumetto, la fotografia, il cinema, il design sono descritti anche con l’utilizzo delle immagini e accompagnati da compiti di realtà che permettono di mettere in pratica nella realtà quotidiana i tanti aspetti del mondo della comunicazione visiva.

5


Presentazione Volume B - Storia dell’Arte

Un affascinante viaggio nella Storia dell’arte, dalla Preistoria ai giorni nostri. Un volume ricco di curiosità storiche, confronti tra ieri e oggi, attività laboratoriali con rimandi alle tecniche del Volume A, compiti di realtà e approfondimenti sul patrimonio artistico. La struttura delle lezioni consente anche di seguire percorsi trasversali di architettura, scultura e pittura.

In evidenza • Valutazione delle competenze • Compiti di realtà • Lettura delle opere

• Cittadinanza e beni culturali • Laboratori artistici • Sintesi e Idee guida

Sommario del volume

Mod. 1 L’arte delle prime civiltà U1 Le prime manifestazioni artistiche U2 L’arte nel mondo greco U3 L’arte etrusca e romana

• Art CLIL • Collegamenti con Vol. A

U7 Il Cinquecento U8 Il Seicento e il Settecento

Mod. 2 Dall’Alto Medioevo all’arte gotica U4 L’arte nell’Alto Medioevo U5 L’arte gotica

Mod. 4 Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea U9 Il Neoclassicismo e il Romanticismo U10 L’Impressionismo e oltre U11 Le Avanguardie U12 Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

Mod. 3 Dal Quattrocento al Rococò U6 Il Quattrocento

Art CLIL Glossario

La struttura didattica

Il testo è diviso in 4 Moduli (che corrispondono alle grandi scansioni cronologiche della Storia dell’arte) i quali a loro volta sono articolati in 12 Unità e queste ultime in Lezioni. All’interno di ogni unità, che si riferisce a un periodo più circoscritto della Storia dell’arte, le lezioni sono organizzate in tre momenti tra loro distinti: architettura, scultura, pittura. Questa scelta, da un lato consente di orientare lo studio dei ragazzi in modo coerente e ordinato, dall’altro consente agli insegnanti che lo desiderano di sviluppare percorsi trasversali che possono privilegiare ciascuno dei tre ambiti, mantenendo facilmente l’attenzione degli alunni sullo sviluppo dell’architettura, o della scultura o della pittura nel corso dei secoli. All’interno di ogni lezione il profilo è arricchito da numerose didascalie estese che analizzano in modo puntuale singole opere d’arte ritenute particolarmente rappresentative. L’intenzione è quella di aiutare i ragazzi a scoprire la Storia dell’arte sia attraverso la conoscenza dei protagonisti un’attenta osservazione degli edifici, delle sculture e dei dipinti da essi realizzati. Allo stesso scopo rispondono, in modo più approfondito ed esplicito, le pagine Leggere l’opera d’arte, nelle quali l’analisi delle opere viene proposta ancora più puntuale. Nelle lezioni sono presenti numerosi box CuriosArte, con i quali si intende focalizzare l’attenzione su fatti, personaggi o particolari legati alla Storia dell’arte che possono risultare curiosi e tali da catturare l’attenzione degli alunni su. In realtà, tuttavia, questi box costituiscono uno strumento con il quale vengono fornite informazioni tutt’altro che banali o secondarie, ma poste in modo accattivante e tale da potersi fissare meglio nella memoria degli alunni. I box Competenti in arte hanno lo scopo invece di creare collegamenti tra i diversi periodi e le diverse espressioni artistiche, permettendo ai ragazzi e agli insegnanti di «navigare nel testo» e, mano a mano che si avanza nello studio (soprattutto in classe II e III) di richiamare alla memoria contenuti studiati in precedenza confrontandoli con le nuove acquisizioni. Sono quindi in gran parte spunti che permettono di sviluppare una particolare competenza che è quella di individuare continuità, svolte, rotture, sviluppi... all’interno della storia delle manifestazioni artistiche. Per stimolare un’attenzione consapevole verso il patrimonio artistico ed educare l’alunno a una cittadinanza attiva e responsabile sono presenti in ogni unità pagine speciali denominate Cittadinanza, nelle quali vengono trattati argomenti che possono riguardare valorizzazione, salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico italiano. In queste pagine vengono anche fornite brevi indicazioni circa la visita del sito corrispondente e piste di lavoro che offrano la possibilità di approfondire brevemente un aspetto di quel particolare sito. Inoltre, allo scopo di rendere lo studio meno astratto e in accordo con il concetto di competenza, anche in questo volume sono state inserite, nelle pagine Anche tu artista, numerose attività laboratoriali artistiche, con rimandi diretti al Volume A.

6


Il mio Album da disegno

Un vero e proprio album con 12 laboratori da realizzare utilizzando le più svariate tecniche, partendo dall’osservazione e dalla percezione della realtà. In ogni laboratorio ci sono collegamenti al Volume B e alle tecniche e ai temi presenti nel Volume A. Contiene Il mio museo, un compito di realtà speciale in cui i ragazzi indossano i panni di un direttore alle prese con l’allestimento di una mostra. Gli studenti dovranno riflettere e scegliere con attenzione gli adesivi delle opere d’arte da incollare nelle sale del museo.

In evidenza • Adesivi delle opere d’arte per allestire il tuo museo • Pagine staccabili con carta uso-mano • Valutazione delle competenze

Sommario del volume

La tua carta di identità artistica Laboratori per le competenze 1. Graffiti e colori dalla natura 2. Il corpo umano 3. Il ritratto 4. Animali e creature simboliche 5. Raccontare con le immagini 6. La prospettiva 7. La scienza per l’arte 8. La natura morta 9. Arte, cronaca e storia 10. Impressioni e atmosfere 11. Fuori e dentro la realtà 12. Pop Art

• Compiti di realtà • Collegamenti con Vol. A e Vol. B

Compito di realtà: Il mio museo Prima sala: Emozioni e corpo Seconda sala: Tempo e memoria Terza sala: Natura e paesaggio Quarta sala: Sogni e fantasie Materiali

La struttura didattica

L’album ha come caratteristica principale quella di unire i due aspetti fondamentali della disciplina Arte e immagine, infatti mette in comunicazione il testo visivo, procedente dal libro di Storia dell’arte, con gli input dell’esperienza e con il risultato della proposta laboratoriale, che l’allievo svolge direttamente sull’album. In questo modo il testo diviene anche un raccoglitore delle attività grafico-pittoriche svolte durante i tre anni, permettendo all’allievo di verificare il suo percorso e la maturazione delle competenze acquisite. L’album si trasforma, attraverso l’intervento individuale di ciascuno studente e assume un valore personale e affettivo che lo rende unico e originale. Per questa caratteristica il libro si apre con le pagine La tua carta di identità artistica dove lo studente può raccogliere i propri dati personali ed eseguire un autoritratto.

7


Presentazione I laboratori per le competenze

L’album presenta una successione di proposte laboratoriali che seguono il percorso cronologico dei temi trattati nel Volume B, Storia dell’arte. Il punto di partenza è un’opera o un’immagine e nella fase operativa, lo studente potrà applicare tecniche e linguaggi presenti nel Volume A, Il linguaggio dell’Arte. Sono presenti rimandi diretti a entrambi i volumi principali. I laboratori dell’album sono strutturati in quattro fasi. Si parte con Osserva, una pagina contenente un’opera o un’immagine con una breve descrizione della direzione di senso di tutto il percorso. È presente una prima proposta operativa. Poi si passa agli Esercizi di visione, esperienze di educazione al guardare, pratica fondamentale che precede il fare. La terza fase è quella delle Esperienze: proposte laboratoriali da svolgere direttamente sull’album, utilizzando a volte i materiali messi a disposizione in fondo all’album, da ritagliare, incollare o usare in altro modo. Alcuni laboratori presentano delle indicazioni grafiche che aiutano l’allievo nella realizzazione dell’elaborato. Questi interventi sono utilizzati per stimolare e arricchire la ricerca, non per condurre lo studente a un’inutile attività di copia o di riempimento di forme con colore. Ogni laboratorio contiene un’esperienza che intende condurre l’allievo a una riflessione verso la realtà contemporanea per attualizzare i temi trattati e favorire una coscienza critica e personale sulla realtà che lo circonda. Ogni laboratorio si chiude con una fase di Riflessione e valutazione delle competenze, uno spazio riservato appunto alla riflessione, alla metacognizione e alla (auto)valutazione delle competenze.

Il mio museo: un compito di realtà speciale

Nella sezione Il mio museo, gli studenti sono chiamati a indossare i panni di un direttore di museo che deve allestire una mostra in quattro sale, ciascuna con un tema specifico: Emozioni e corpo, Tempo e memoria, Natura e paesaggio, Sogni e fantasie. Ogni studente potrà scegliere le opere d’arte con le quali allestire la propria personale collezione d’arte attingendo dal repertorio degli adesivi delle opere presente in fondo all’album, nella sezione Materiali. I ragazzi dovranno collocare in ogni sala due dipinti, una scultura, un oggetto, una citazione da un autore famoso, inoltre dovranno integrare la collezione con un elaborato personale inerente al tema. Gli adesivi si possono staccare e riattaccare in modo da dare la possibilità ai ragazzi di fare delle prove, riflettere e cambiare le proprie scelte, che comunque andranno motivate e condivise con la classe. Le stanze sono costruite per trasmettere un’idea di interdisciplinarietà e di confronto tra le arti.

8


Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane

Un grande atlante del patrimonio artistico nazionale, con cartografia illustrata, siti Unesco, proposte di viaggio, tradizioni popolari, attività operative e collegamenti con la Storia dell’arte.

In evidenza • Atlante dei beni culturali • Siti Unesco italiani • Tradizioni culturali e popolari di ogni Regione

Sommario del volume Italia, Patrimonio dell’Umanità 1. Valle d’Aosta 2. Piemonte 3. Lombardia 4. Liguria 5. Trentino-Alto Adige 6. Veneto 7. Friuli-Venezia Giulia 8. Emilia-Romagna 9. Toscana 10. Marche 11. Umbria

• Proposte e suggerimenti per visite guidate • Carte turistiche regionali • Collegamenti con Vol. A e Vol. B

12. Lazio 13. Abruzzo 14. Molise 15. Campania 16. Puglia 17. Basilicata 18. Calabria 19. Sicilia 20. Sardegna Compito di realtà: In gita a... Indice dei luoghi e delle opere

9


Percorsi Presentazione trasversali di Architettura, Scultura e Pittura Le lezioni del volume di Storia dell’Arte sono organizzate in tre momenti tra loro distinti: architettura, scultura, pittura. Questa scelta consente ai docenti di sviluppare percorsi trasversali per focalizzare l’attenzione degli studenti sullo sviluppo nel corso dei secoli di ciascuno dei tre ambiti artistici. Per facilitare il lavoro del docente riportiamo di seguito l’indice delle lezioni di architettura, scultura e pittura. LEZIONI DI ARCHITETTURA Unità 1 – Lez. 4. Gli Egizi: tombe alte fino al cielo Unità 1 – Lez. 5. I grandi complessi religiosi Unità 2 – Lez. 4. Dalla rocca all’acropoli Unità 2 – Lez. 5. Il tempio Unità 2 – Lez. 6. Il teatro Unità 3 – Lez. 1. Le città degli Etruschi Unità 3 – Lez. 4. Roma, una città di marmo Unità 3 – Lez. 5. Acquedotti e terme Unità 3 – Lez. 6. Le abitazioni private: domus e insula Unità 4 – Lez. 7. Un nuovo stile: il Romanico Unità 4 – Lez. 8. Le varianti del Romanico in Italia Unità 4 – Lez. 9. Architettura e arte nei monasteri Unità 5 – Lez. 1. L’architettura gotica Unità 5 – Lez. 2. Cattedrali con pareti di vetro Unità 5 – Lez. 3. Il Gotico in Italia Unità 6 – Lez. 1. Una città per l’uomo Unità 6 – Lez. 2. Brunelleschi, il genio innovatore Unità 6 – Lez. 3. Leon Battista Alberti: l’architetto umanista Unità 7 – Lez. 2. L’architettura nei grandi centri culturali Unità 7 – Lez. 9. L’architettura manierista Unità 8 – Lez. 1. Nasce un nuovo stile: il Barocco Unità 8 – Lez. 2. Bernini, l’architetto dei papi Unità 8 – Lez. 3. Borromini e l’originalità delle forme Unità 8 – Lez. 4. Le grandi regge e il Rococò Unità 9 – Lez. 1. Il ritorno alle forme classiche: il Neoclassicismo Unità 10 – Lez. 1. Architettura in ferro e vetro Unità 10 – Lez. 2. Fra Ottocento e Novecento: l’Art Nouveau Unità 10 – Lez. 3. Il ritorno all’antico: Neoromanico e Neogotico Unità 11 – Lez. 1. Una nuova architettura: il Bauhaus Unità 11 – Lez. 2. Fra Razionalismo e Art Déco Unità 11 – Lez. 3. L’architettura di regime Unità 12 – Lez. 1. L’architettura: dalla ricostruzione al Postmoderno

p. 24 p. 26 p. 48 p. 50 p. 52 p. 72 p. 78 p. 84 p. 86 p. 124 p. 128 p. 132 p. 146 p. 150 p. 154 p. 188 p. 192 p. 196 p. 230 p. 254 p. 264 p. 266 p. 268 p. 270 p. 302 p. 334 p. 336 p. 341 p. 378 p. 380 p. 382 p. 422

LEZIONI DI SCULTURA Unità 1 – Lez. 6. La scultura egizia Unità 2 – Lez. 7. Alla ricerca della perfezione e della bellezza Unità 3 – Lez. 2. Sculture in bronzo e in terracotta Unità 3 – Lez. 7. La scultura a Roma Unità 3 – Lez. 8. Archi trionfali e colonne onorarie Unità 4 – Lez. 10. La scultura a servizio della fede Unità 5 – Lez. 4. La scultura: riemerge la figura umana Unità 6 – Lez. 4. Il rinnovamento della scultura: Brunelleschi e Ghiberti Unità 6 – Lez. 5. Donatello: il realismo nella scultura Unità 6 – Lez. 6. Le sculture in ceramica dei Della Robbia Unità 7 – Lez. 3. Michelangelo e la scultura Unità 7 – Lez. 8. L’arte «di maniera» Unità 8 – Lez. 5. Bernini scultore Unità 9 – Lez. 2. La scultura neoclassica Unità 10 – Lez. 4. Rodin: dal classicismo alla modernità Unità 11 – Lez. 7. Il Futurismo: un nuovo rapporto tra le forme e lo spazio Unità 11 – Lez. 9. La reazione al Futurismo Unità 12 – Lez. 2. La scultura, fra tradizione e modernità Unità 12 – Lez. 3. Le nuove frontiere della scultura contemporanea

10

p. 28 p. 56 p. 74 p. 88 p. 90 p. 134 p. 156 p. 198 p. 200 p. 202 p. 234 p. 250 p. 274 p. 304 p. 344 p. 396 p. 400 p. 428 p. 430


a

LEZIONI DI PITTURA Unità 1 – Lez. 7. La pittura egizia Unità 2 – Lez. 8. La pittura vascolare Unità 3 – Lez. 3. La vita dipinta nelle tombe Unità 3 – Lez. 9. La pittura e i mosaici Unità 4 – Lez. 11. La pittura: alla ricerca dell’originalità Unità 5 – Lez. 5. La pittura: Cimabue, l’innovatore Unità 5 – Lez. 6. Giotto: natura, spazio e sentimenti Unità 5 – Lez. 7. Il Gotico senese Unità 5 – Lez. 8. Il Gotico «internazionale» Unità 6 – Lez. 7. Masaccio: il pittore della svolta Unità 6 – Lez. 8. La prospettiva in Paolo Uccello e Antonello da Messina Unità 6 – Lez. 9. B eato Angelico e Piero della Francesca: spiritualità e razionalismo Unità 6 – Lez. 10. Andrea Mantegna: raffinato pittore di corte Unità 6 – Lez. 11. Sandro Botticelli: la ricerca del bello Unità 6 – Lez. 12. I pittori fiamminghi: il gusto per i dettagli Unità 7 – Lez. 1. Leonardo: il genio del Rinascimento Unità 7 – Lez. 4. Michelangelo e la pittura Unità 7 – Lez. 5. Raffaello e l’armonia ideale Unità 7 – Lez. 6. Giorgione e la «scuola veneta» Unità 7 – Lez. 7. La pittura veneziana: Tiziano e Tintoretto Unità 7 – Lez. 8. L’arte «di maniera» Unità 8 – Lez. 6. Caravaggio: la luce e la realtà Unità 8 – Lez. 7. I Carracci e Guido Reni: naturalismo e classicismo Unità 8 – Lez. 8. La pittura olandese del «Secolo d’oro» Unità 8 – Lez. 9. Velázquez e il Barocco in Spagna Unità 8 – Lez. 10. Tiepolo: la pittura come illusione Unità 8 – Lez. 11. Il vedutismo veneziano Unità 9 – Lez. 3. La pittura neoclassica: David e Ingres Unità 9 – Lez. 4. I pittori del Romanticismo Unità 9 – Lez. 5. Il Romanticismo storico in Italia Unità 9 – Lez. 6. Francisco Goya: il ritratto della Storia Unità 9 – Lez. 7. Il Realismo in Francia e in Italia Unità 10 – Lez. 5. Manet e Degas: oltre la tradizione Unità 10 – Lez. 6. La nascita dell’Impressionismo Unità 10 – Lez. 7. Claude Monet: l’«inventore» dell’Impressionismo Unità 10 – Lez. 8. Renoir, i contorni della luce Unità 10 – Lez. 9. Cézanne e il superamento dell’Impressionismo Unità 10 – Lez. 10. Il Puntinismo e il Divisionismo Unità 10 – Lez. 11. Van Gogh: l’esaltazione delle emozioni Unità 10 – Lez. 12. Gauguin: l’aspirazione a un mondo puro e incontaminato Unità 10 – Lez. 13. La Belle Époque Unità 11 – Lez. 4. L’Espressionismo: la pittura dei sentimenti Unità 11 – Lez. 5. Il Cubismo Unità 11 – Lez. 6. Picasso: una ricerca continua Unità 11 – Lez. 8. La pittura futurista Unità 11 – Lez. 10. Una «scuola» di artisti indipendenti Unità 11 – Lez. 11. L’arte astratta Unità 11 – Lez. 13. L’immobilità metafisica Unità 11 – Lez. 14. Il Surrealismo Unità 12 – Lez. 4. L’Arte informale Unità 12 – Lez. 5. La Pop Art Unità 12 – Lez. 6. Il Graffitismo

p. 30 p. 62 p. 76 p. 92 p. 138 p. 162 p. 164 p. 172 p. 176 p. 204 p. 206 p. 208 p. 212 p. 214 p. 218 p. 226 p. 236 p. 240 p. 244 p. 246 p. 250 p. 276 p. 282 p. 284 p. 286 p. 288 p. 290 p. 310 p. 314 p. 320 p. 322 p. 324 p. 346 p. 348 p. 350 p. 354 p. 358 p. 360 p. 362 p. 366 p. 370 p. 384 p. 390 p. 392 p. 398 p. 402 p. 404 p. 408 p. 410 p. 432 p. 438 p. 442

11


Guida ai materiali digitali Introduzione

Negli ultimi anni il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) ha intrapreso la strada dell’innovazione digitale, rimarcando a più riprese la necessità di aggiornare la scuola italiana. Già a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 e il successivo decreto 209/13, i libri di testo prendono forma in una nuova versione digitale o mista. Le scuole si dotano di nuovi strumenti, introducendo le LIM, e le classi si affacciano al mondo «2.0», disegnando così lo scenario di una scuola in grado di affrontare in modo attivo le importanti sfide che ha davanti a sé: l’inclusione, l’apertura al mondo reale e la valutazione delle opportunità che il digitale fornisce, senza sottovalutarne i potenziali rischi. La scuola è ora chiamata a rinnovare i propri abituali metodi di insegnamento e a trovare nuovi approcci, supportata anche da iniziative ministeriali, tra cui Programma il futuro del 2014, che offre ai docenti una serie di percorsi per introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica. A ciò si aggiunge il Piano Nazionale Scuola Digitale (decreto 851/15), con il quale il MIUR dà definitivamente il via a un programma di innovazione digitale della scuola italiana, al fine di rivedere il sistema educativo scolastico nell’era digitale. La scuola affronta dunque nuove sfide, sia didattiche sia organizzative, ma gli obiettivi non cambiano: le finalità prioritarie sono ancora l’acquisizione di competenze da parte degli studenti, tra le quali rientra ora a pieno titolo anche quella digitale, l’apprendimento dei concetti fondamentali, il raggiungimento di buoni risultati e la consapevolezza dell’impatto che ciascuno avrà nella società, come individuo, cittadino e professionista. Nasce un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento, capace di integrare il suo ruolo classico con l’utilizzo dei nuovi strumenti propri della realtà quotidiana. In quest’ottica le tecnologie diventano un mezzo per accrescere abilità e conoscenze, ponendosi al servizio delle attività orientate alla formazione e all’apprendimento, non solo negli ambiti e negli ambienti tipici della scuola (classi, spazi comuni e laboratori) ma anche nella vita sociale. Il rinnovato sistema educativo-didattico, formato da innovazione metodologica, didattica per competenze e strumentazione digitale, ridefinisce necessariamente anche l’ambito professionale del fare scuola: il docente diventa il progettista del percorso, in grado di utilizzare strumenti sofisticati e complessi. Tra questi strumenti resta centrale il libro di testo, perché la civiltà del libro non può abdicare a se stessa, ma ora si tratta di un libro diverso, ricco di connessioni e di aperture verso l’esterno: è un libro potenziato, arricchito di contenuti multimediali, un libro che consente approcci diversi allo stesso problema. Per definizione, le tecnologie modificano i comportamenti delle persone e sono destinate anche a cambiare il modo di fare scuola. Governare questo cambiamento, in ultima analisi, è la sfida più importante a cui i docenti sono chiamati.

Il M.I.O. BOOK

Il M.I.O. BOOK è il libro multimediale del Gruppo Editoriale Raffaello. L’acronimo M.I.O. identifica le tre caratteristiche fondamentali alla base di tutti i progetti digitali: • M come Multimediale: il libro è integrato con contenuti digitali integrativi di diverse tipologie, che possono essere visionati sia dall’insegnante in classe con l’ausilio della LIM tramite il DVD in allegato alla guida, sia dall’alunno a casa installando il Raffaello Player sul proprio computer o tablet; • I come Interattivo: il libro digitale consente di intervenire nel testo inserendo note o appunti; un libro interattivo ha il pregio di rendere la lezione più coinvolgente e stimolante; • O come Open (cioè «aperto»): nel libro digitale è possibile creare documenti e condividerli, ampliando i contenuti didattici. Il M.I.O. BOOK è stato concepito per essere utilizzato sia in classe sia a casa: per lo studente il M.I.O. BOOK rappresenta uno strumento con cui proseguire lo studio, per il docente è un supporto utile durante la preparazione e la presentazione della lezione.

12


Le versioni all’interno del M.I.O. BOOK

Il M.I.O. BOOK è realizzato in triplice versione; presenta infatti: 1. il testo sfogliabile multimediale con numerose funzionalità; 2. il testo liquido ad alta leggibilità per studenti con bisogni educativi speciali (BES) e studenti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); 3. l’audiolibro.

1. Testo sfogliabile multimediale

L’obiettivo del libro multimediale sfogliabile è principalmente quello di espandere il testo cartaceo arricchendolo di nuovi strumenti per suscitare l’interesse dei nativi digitali e appassionarli alle proposte educative, sviluppando nel contempo le loro competenze digitali. Il M.I.O. BOOK rappresenta un nuovo modo di insegnare e favorire l’apprendimento. Di notevole efficacia risulta la possibilità di utilizzarlo tramite la LIM, che facilita l’attuazione delle strategie educative alla base di una didattica inclusiva. La strumentazione presente nel M.I.O. BOOK permette di intervenire sul testo in modo vario e differenziato. Le funzioni proposte consentono di navigare rapidamente tra le pagine esplorando i contenuti, ma anche di prendere appunti inserendo note o evidenziando le frasi principali; è poi possibile memorizzare audio, video o link utili, scattare fotografie alla pagina, disegnare mappe concettuali, svolgere test interattivi e avere accesso a vari materiali multimediali integrativi. In questo modo, gli alunni risultano maggiormente coinvolti e divengono parte attiva durante la spiegazione: la lezione del docente non è più solo frontale e trasmissiva, ma diviene integrata e interattiva. Lavori di gruppo, dibattiti e condivisione di appunti, alla base del metodo di insegnamento cosiddetto «classe rovesciata», sono ora possibili grazie agli strumenti multimediali.

2. Testo liquido ad alta leggibilità

La versione liquida del testo, realizzata nel formato ePub2, è ad alta leggibilità: è infatti pensata per agevolare gli studenti con difficoltà di apprendimento o particolari necessità didattiche, migliorando la lettura della pagina. Il libro ad alta leggibilità consente di aumentare la dimensione del testo e di modificare il font sostituendolo con il font Leggimi, indicato per studenti con BES e DSA. Studiato appositamente per ridurre le problematiche di lettura, il font Leggimi aiuta a identificare più chiaramente le singole lettere presentando anche una maggiore spaziatura tra le parole e tra le righe. A questo si aggiunge una struttura in pagina con brevi paragrafi, più facilmente affrontabili. Le funzionalità dell’alta leggibilità consentono di modificare il carattere minuscolo del testo rendendolo maiuscolo e di disattivare le immagini all’interno della pagina per evitare elementi di distrazione. La versione liquida offre inoltre un servizio di traduzione in altre lingue, particolarmente utile per studenti stranieri che trovano difficoltà con la lingua italiana.

3. Audiolibro

Ogni testo è stato letto da speaker professionisti. Molte sezioni presentano anche brani ad «alto ascolto», letti scandendo lentamente le parole. Questo accorgimento si rivela particolarmente utile per gli studenti con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche per gli studenti stranieri, che in questo modo possono ascoltare la corretta pronuncia delle parole. Gli strumenti del M.I.O. BOOK, intuitivi e facili da utilizzare, permettono al docente di: • parlare il linguaggio «digitale» degli studenti; • rendere le lezioni interattive e, di conseguenza, più attuali; • catturare e mantenere un’attenzione maggiore da parte della classe; • coinvolgere e stimolare gli studenti con particolari esigenze di apprendimento; • avvicinare tutti gli studenti alle nuove tecnologie; • sviluppare la condivisione e il lavoro di gruppo; • favorire le dinamiche della cosiddetta «classe rovesciata»; • personalizzare le lezioni intervenendo sui contenuti ed evidenziando i concetti chiave; • integrare le lezioni accedendo a materiali provenienti da altri supporti; • fornire approfondimenti in maniera pratica e veloce.

13


Guida ai materiali digitali Come funziona il M.I.O. BOOK 1. Testo sfogliabile multimediale

• Per prima cosa occorre installare il Raffaello Player sul proprio dispositivo. Si può scaricare tramite il DVD del libro adottato oppure dal portale www.raffaellodigitale.it. È sufficiente selezionare il proprio sistema operativo e quindi avviare l'installazione. Dal sito è possibile collegarsi alla versione online, saltando quindi la fase di installazione. • Installato il Raffaello Player, si accede alla libreria dei testi adottati. • Individuato il testo da utilizzare, fare doppio clic su Apri il libro. • Al primo accesso il testo dovrà essere attivato, inserendo un codice. • Attivato il testo, i contenuti del M.I.O. BOOK si presenteranno nella seguente maniera:

I testi vengono presentati in formato PDF, senza l’integrazione di alcun contenuto digitale interattivo. Utile per tablet o per una consultazione «veloce». Visualizza: i contenuti vengono visualizzati ma non memorizzati nel proprio dispositivo. Scarica (scelta consigliata): i contenuti, prima di essere visualizzati, vengono memorizzati nel proprio dispositivo. Questo rende la fruizione possibile anche senza DVD o connessione internet. Il M.I.O. BOOK si presenterà in questo modo:

14


a. Strumentazione, utilizzo e icone 1) La navigazione tra le pagine del libro

Il M.I.O. BOOK può essere sfogliato agevolmente, spostandosi tra le singole pagine. Questa operazione può essere compiuta mediante le frecce, che consentono di muoversi avanti e indietro, oppure digitando il numero della pagina da visualizzare. L’esperienza di lettura è semplificata anche dalla presenza di un pulsante che permette di navigare tra i capitoli, così da selezionare l’argomento interessato. C’è, infine, anche la possibilità di tornare alla schermata iniziale, relativa al libro attivato, da cui procedere con nuove operazioni.

62 2) La visualizzazione

Diverse tipologie di visualizzazione (full screen, a pagina singola, a doppia pagina e con miniature di anteprima) rispondono alle diverse esigenze di lettura. È infatti possibile personalizzare il formato della pagina, che si adatta secondo le richieste. In particolare, è di grande importanza lo strumento Zoom, mediante il quale ingrandire specifiche porzioni di testo: lo studente può in questo modo leggere più facilmente o soffermarsi su singoli dettagli.

Per gli studenti con difficoltà di apprendimento esiste la possibilità di passare alla visualizzazione del libro liquido ad alta leggibilità.

Alta leggibilità

3) La ricerca dei contenuti

I contenuti presenti nel volume possono essere facilmente visualizzati tramite un indice, suddiviso per capitoli e per tipologia. La ricerca di uno specifico tema può avvenire sfogliando l’indice «tradizionale» del libro oppure richiamando le pagine memorizzate tramite la funzione Segnalibri. Per la ricerca di singole parole all’interno di tutto il libro si può utilizzare la funzione Ricerca: dopo aver inserito il termine, comparirà una finestra con i risultati ottenuti. Un’altra pratica funzione è quella che raggruppa le risorse multimediali presenti nell’intero volume, catalogate in base alla tipologia; in questa maniera è possibile accedere a una specifica categoria di contenuti digitali per selezionare la risorsa richiesta.

15


Guida ai materiali digitali 4) Gli strumenti Numerosi strumenti consentono di apportare modifiche all’interno della pagina. Permettono, infatti, di scrivere note e appunti, evidenziare parole e frasi, creare schemi mediante l’inserimento di forme geometriche e frecce, disegnare, applicare maschere per nascondere il testo. L’insegnante può ricorrere a queste funzioni durante la lezione, per mettere in risalto i concetti chiave e riassumere i temi più complessi, oppure durante l’interrogazione, per esempio domandando agli alunni di compilare uno schema riepilogativo o disegnare una linea temporale. Allo stesso modo, questi strumenti si rivelano utili durante lo studio a casa o nei lavori di gruppo avviati in classe: creare piccoli appunti personali, dove segnalare un dubbio, o scrivere una nota con i concetti principali, realizzare schemi o piccole tabelle sono un modo concreto e immediato per facilitare l’apprendimento. Il M.I.O. BOOK mette anche a disposizione la possibilità di creare documenti personalizzati, in particolare presentazioni, mappe concettuali e linee temporali. Il docente può quindi generare delle slide complete di documenti integrativi di diverso carattere, come immagini, file audio e video o link a pagine web, allegabili al documento. Allo stesso modo, lo studente può utilizzare questi strumenti per presentare una lezione in classe ai compagni o per creare schemi riassuntivi al fine di semplificare lo studio. Tutte le pagine su cui si sta lavorando possono, infine, essere stampate.

b. La condivisione dei documenti

I docenti e gli studenti hanno la possibilità di creare e di condividere tra loro documenti personali, linee temporali e mappe concettuali. Possono, inoltre, importare allegati multimediali che possono essere sovrascritti così da generare nuovi documenti.

Facendo clic su questa icona si inizia il processo di creazione del documento. 1. Per prima cosa occorre selezionare la tipologia del documento, scegliendo fra Presentazione, Mappa concettuale e Linea temporale. In alternativa, si può importare un documento tramite il pulsante Importa. 2. Nella maschera che si apre, selezionare il modello da utilizzare o compilare i campi con i dati richiesti. 3. Inserire i contenuti (testi, immagini caricate esternamente oppure «catturate» dal libro, oggetti multimediali audio e video oppure link a pagine web). 4. Dopo aver creato il documento, lo si potrà esportare e poi condividere. Il documento, che verrà salvato direttamente sul computer o tablet utilizzato, può essere esportato in diversi formati: • .mio, per una condivisione ottimale su un altro dispositivo con il testo M.I.O. BOOK attivo; • .jpg, per le mappe concettuali e le linee temporali; • .rtf, per le presentazioni (da utilizzare anche al di fuori del M.I.O. BOOK mediante un software di videoscrittura).

16


c. L’aggiornamento dei contenuti digitali

Durante l’anno scolastico sono previsti degli aggiornamenti relativi ai contenuti digitali extra. Per ricevere una notifica e scaricarli, è indispensabile avere un collegamento a internet ed essersi registrati all’interno del portale www.raffaellodigitale.it Quando è disponibile un aggiornamento viene segnalato nel seguente modo:

2. Testo liquido ad alta leggibilità Alta leggibilità

Facendo clic su questa icona si ha la possibilità di visualizzare il testo nella versione liquida. Questa versione ad alta leggibilità è molto utile per gli alunni con DSA/BES.

Il testo si presenta così:

17


Guida ai materiali digitali a. Strumentazione, utilizzo e icone 1) La navigazione tra le pagine del libro

Anche la versione ad alta leggibilità consente di spostarsi tra le pagine del libro mediante delle frecce, oppure di selezionare direttamente una pagina specifica digitandone il numero. Ci si può muovere tra i capitoli, raggiungendo quello precedente o quello successivo. Una volta conclusa la lettura, si può tornare alla schermata iniziale, relativa al M.I.O. BOOK attivato.

62

2) Le diverse visualizzazioni della pagina

Per gli studenti con difficoltà di apprendimento è fondamentale visualizzare la pagina nella maniera più consona. Per questo motivo il M.I.O. BOOK mette a disposizione diverse tipologie di visualizzazione: a pagina singola, a doppia pagina o a schermo intero. Per facilitare la lettura si possono, inoltre, utilizzare i pulsanti che aumentano e riducono la dimensione del carattere, visualizzando il testo in un formato più o meno esteso.

Uno strumento particolarmente utile per gli studenti con BES e con DSA è quello che attiva e disattiva le immagini presenti nella pagina: si può infatti scegliere di visualizzare sia il testo sia le immagini, oppure di togliere le immagini mantenendo solamente il testo, senza elementi di distrazione.

3) La ricerca dei contenuti

I contenuti presenti nel volume possono essere raggiunti tramite un indice, suddiviso per capitoli e per tipologia. La ricerca di uno specifico tema può avvenire sfogliando l’indice «tradizionale» del libro oppure richiamando le pagine memorizzate tramite la funzione Segnalibri. Un’altra pratica funzione è quella che raggruppa le risorse multimediali presenti nell’intero volume, catalogate in base alla tipologia; in questa maniera è possibile accedere a una specifica categoria di contenuti digitali per selezionare la risorsa richiesta.

18


4) Gli strumenti

Particolare attenzione è posta alle tecniche e agli strumenti che rendono la lettura più agevole per gli studenti con BES e con DSA: è possibile modificare il carattere minuscolo dell’intero testo, rendendolo maiuscolo, oppure scegliere fra tre font ad alta leggibilità: Leggimi, pensato appositamente per studenti BES e DSA, Open Sans e Times. È inoltre possibile modificare il colore del testo e dello sfondo, scegliendo tra nero, bianco, rosso e giallo. Per consentire di mettere in risalto alcune parole o frasi, è possibile evidenziare i termini con differenti colori.

Leggimi Pensato in particolare per gli studenti stranieri o per gli studenti che stanno apprendendo una lingua straniera, è lo strumento di traduzione, mediante il quale è possibile selezionare e tradurre una parola, l’intero testo o una sua porzione. Oltre a fornire una traduzione in diverse lingue straniere, mette anche a disposizione la possibilità di ascoltare il testo letto nella lingua selezionata, a diversi livelli di velocità.

Anche nella versione ad alta leggibilità le pagine su cui si sta lavorando possono essere stampate. Una volta concluso lo studio, si può infine tornare alla versione sfogliabile del testo.

Torna al M.I.O. Book

3. Audiolibro I testi sono anche forniti in formato audio, letti da uno speaker professionista. In questo modo lo studente ha la possibilità di ascoltare il testo e sentire l’intonazione delle frasi per apprendere più facilmente. 00:00 / 10:00

19


Piano digitale dell’opera A cura di Roberta Conti Viaggio nell’Arte ha una ricca dotazione di risorse digitali, disponibili sia per il docente che per gli studenti, tramite la piattaforma M.I.O. BOOK. Di seguito riportiamo l’elenco degli oggetti multimediali che integrano e ampliano il testo cartaceo e formano il piano digitale dell’opera. Ogni oggetto è associato a un’icona cliccabile. Ricordiamo inoltre che per i volumi principali del corso è disponibile sul M.I.O. BOOK l’audiolibro integrale, realizzato da speaker professionisti. Video lezioni: il contenuto dei video è relativo al periodo storico-artistico da introdurre agli studenti. Propone una breve lezione con approfondimenti, collegamenti disciplinari e spunti di riflessione. Video letture delle opere: una serie di brevi video approfondiscono gli aspetti principali delle maggiori opere d’arte di ciascuna epoca. Vengono sottolineati anche gli aspetti innovativi delle opere, a livello tecnico e di comunicazione, relativi della poetica dell’artista. Biografie degli artisti: i video contengono la storia della vita e delle opere dei maggiori artisti che hanno operato nelle diverse epoche e correnti artistiche ed evidenziano curiosità e dettagli coinvolgenti per lo studente. Videotutorial sulle tecniche: la YouTuber Ombretta Fusco, autrice del canale Arte per te, mostra passo dopo passo come imparare ad usare correttamente le tecniche artistiche presenti in Viaggio nell’Arte. Gallerie fotografiche: un ampliamento del percorso di studio dell’unità attraverso le immagini di ulteriori opere d’arte, non presenti nel libro. Letture guidate delle opere: studio analitico delle caratteristiche strutturali e simboliche di alcune delle opere d’arte più rilevanti di ogni periodo artistico. Percorsi storici con cartina multimediale: animazioni interattive che consentono una visualizzazione completa e geograficamente contestualizzata delle diverse correnti artistiche. Linee del tempo interattive: cliccando sulle date presenti nelle linee del tempo è possibile visualizzare le immagini delle opere d’arte corrispondenti. Verifiche interattive: versione digitale e interattiva delle domande sulle conoscenze, presenti alla fine di ogni unità. Percorsi storici: collegamenti a una serie di video, disponibili sul web, nei quali vengono esposti i percorsi storici e l’evoluzione di gruppi di artisti e di varie correnti artistiche. In alternativa, link a video con contributi documentaristici di approfondimento. Percorsi multimediali virtuali: collegamenti a una serie di siti istituzionali, presenti sul web. In particolare i link selezionati corrispondono ai siti di musei, archivi, gallerie di arte contemporanea, fondazioni. Inoltre, alcuni link rimandano a canali YouTube che contribuiscono ad arricchire gli argomenti con brevi video. Sfide Kahoot!: attraverso la piattaforma digitale Kahoot! le verifiche di lettura dell’opera diventano l’occasione per organizzare delle sfide di Storia dell’arte tra i compagni di classe. Gli alunni potranno utilizzare i propri dispositivi elettronici personali durante l’attività didattica in classe in maniera sicura, coinvolgente e collaborativa, come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, Azione 6: Politiche attive per il BYOD (Bring Your Own Device). Risorse aggiuntive: permette di scaricare la sezione relativa alla valutazione delle competenze coinvolte nei compiti di realtà indicati. Audiolettura per DSA: le pagine dedicate alla didattica inclusiva sono dotate di audiolettura lenta e scandita, specifica per DSA.

Le risorse digitali del Volume A – Il linguaggio dell’Arte Videotutorial sulle tecniche (Volume A)   1. La matita, il carboncino e la sanguigna

p. 80

2. Le matite colorate

p. 82

10. Le tecniche di stampa

p. 98

3. I pastelli a olio e a cera

p. 84

11. Le tecniche plastiche

p. 100

4. I pennarelli, le penne e gli inchiostri

p. 86

12. Lo sbalzo

p. 102

5. Il graffito

p. 88

13. Il collage e l’assemblaggio

p. 104

6. Gli acquerelli

p. 90

14. Il frottage e il grattage

p. 106

7. Le tempere e gli acrilici

p. 92

15. Il mosaico

p. 108

8. I colori a olio

p. 94

16. La vetrata

p. 110

20

9. Affresco, murales e Street Art

p. 96


Gallerie fotografiche (Volume A)   1. Il punto

p. 10

14. Le forme della natura

p. 118

2. La linea

p. 10

15. Il paesaggio naturale e urbano [Il paesaggio fotografico]

p. 128

3. La superficie e la texture

p. 20

16. Il paesaggio naturale e urbano [Il paesaggio in pittura]

p. 128

4. Il colore [Il blu nella fotografia]

p. 28

17. Gli animali

p. 134

5. Il colore [Il giallo nella fotografia]

p. 28

18. Gli oggetti

p. 142

6. Il colore [Il rosso nella fotografia]

p. 28

19. Il volto umano

p. 148

7. Il colore [Il blu nell’arte]

p. 28

20. Il corpo umano

p. 156

8. Il colore [Il giallo nell’arte]

p. 28

21. La grafica

p. 170

9. Il colore [Il rosso nell’arte]

p. 28

22. La pubblicità

p. 174

10. Il colore [Il verde nell’arte]

p. 28

23. Il fumetto

p. 178

11. Luci e ombre

p. 40

24. La fotografia

p. 182

12. Lo spazio

p. 50

25. Il cinema

p. 186

13. La composizione

p. 62

26. Il design

p. 190

1. Seurat, Port-en-Bessin, avamporto, alta marea

p. 28

12. Long, Full moon circle

p. 129

2. Guttuso, Funerali di Togliatti

p. 28

13. Blu, Urban street art, Lisbona

p. 129

3. Mondrian, Composizione N° II in rosso, blu, nero e giallo

p. 29

14. Ligabue, Gatto con topo

p. 134

4. Rothko, Arancione e giallo

p. 29

15. Cattelan, BIDIBIDOBIDIBOO

p. 135

5. Klein, IKB 49

p. 29

16. Caravaggio, Canestra di frutta

p. 142

6. Van Gogh, Strada con cipresso e stella

p. 118

17. Oldenburg, Ponte a cucchiaio con ciliegio

p. 142

7. Magritte, La voce del sangue

p. 118

18. Rembrandt, Autoritratto giovanile

p. 148

8. Constable, Carro da fieno

p. 128

19. Basquiat, Self-portrait as a heel

p. 149

9. Turner, L’incendio del Parlamento inglese

p. 128

20. Schiele, Nudo maschile in piedi con panno sui fianchi

p. 156

10. Boccioni, La città che sale

p. 128

21. Klein, ANT 100 Antropometria senza titolo

p. 157

11. Sironi, Paesaggio urbano con camion

p. 128

Letture guidate delle opere (Volume A)

Risorse aggiuntive (Volume A)   1. Ora valutati! – «Adotta» un albero

p. 127

8. Ora valutati! – Un logo per la biblioteca

p. 173

2. Ora valutati! – La guida «sensoriale» della tua città

p. 133

9. Ora valutati! – Un manifesto pubblicitario

p. 177

3. Ora valutati! – Libri tattili sugli animali

p. 141

10. Ora valutati! – Il tuo fumetto

p. 181

4. Ora valutati! – Un’insolita installazione

p. 147

11. Ora valutati! – Tagli fotografici d’artista

p. 185

5. Ora valutati! – Una mostra fotografica… personale

p. 155

12. Ora valutati! – «Ciak! Si gira!»

p. 189

6. Ora valutati! – Atlante fantastico del corpo umano

p. 163

13. Ora valutati! – Una lampada per salotto

p. 193

7. Ora valutati! – Una mostra dedicata ai temi operativi

p. 165

21


Piano digitale dell’opera Le risorse digitali del Volume B – Storia dell’Arte Video lezioni (Volume B)   1. La Venere di Willendorf

p. 7

31. Caravaggio e il fascino della realtà

p. 276

2. Il sistema trilitico

p. 15

32. Il Vedutismo

p. 290

3. Mesopotamia: architettura e scultura

p. 20

33. Il Neoclassicismo

p. 300

4. Gli Egizi

p. 30

34. Il Romanticismo

p. 314

5. Creta e Micene

p. 42

35. Turner e Constable

p. 316

6. L’Acropoli e gli ordini architettonici

p. 48

36. Goya

p. 322

7. Il teatro greco

p. 52

37. Daumier tra satira e realtà

p. 324

8. La bellezza ideale per i Greci

p. 56

38. La rivoluzione impressionista

p. 348

9. Gli Etruschi

p. 70

39. Cézanne

p. 358

10. I Romani: conquistatori e ingegneri con il senso del bello

p. 78

40. Il Puntinismo

p. 360

11. Dal teatro greco a quello romano

p. 81

41. Van Gogh

p. 362

12. La rappresentazione dello spazio nella pittura pompeiana

p. 92

42. Bauhaus

p. 378

13. Dalla Basilica romana ai primi edifici di culto dei cristiani

p. 108

43. Espressionismo in Francia e Germania

p. 384

14. I mosaici di Ravenna

p. 114

44. Il Cubismo

p. 390

15. Arte islamica

p. 118

45. Cézanne, Cubismo e Futurismo: l’immagine frammentata

p. 396

16. Arte longobarda e carolingia

p. 120

46. Astrattismo lirico

p. 404

17. Il Romanico

p. 124

47. La rivoluzione dadaista

p. 406

18. La tradizione delle croci dipinte

p. 139

48. La Metafisica

p. 408

19. Architettura gotica

p. 146

49. Il Surrealismo e l’arte di sognare

p. 410

20. Il Gotico in Italia

p. 154

50. Informale: l’immagine disintegrata

p. 432

21. Giotto

p. 164

51. Alberto Burri

p. 435

22. Il Quattrocento

p. 186

52. Pollock e il dripping

p. 436

23. Mantegna

p. 212

53. Warhol: arte come critica della società consumistica

p. 438

24. Rinascimento Maturo

p. 224

54. Blu, grande protagonista della Street Art

p. 442

25. Leonardo e la Gioconda

p. 226

55. Arte Povera

p. 445

26. Il non-finito michelangiolesco

p. 234

56. Land Art

p. 446

27. Giorgione: il paesaggio come protagonista

p. 244

57. Klein: corpo strumento per l’arte

p. 450

28. Il Manierismo

p. 250

58. Damien Hirst

p. 452

29. Il Barocco

p. 262

59. Arte e mondo digitale

p. 454

30. Bernini: Apollo e Dafne

p. 274

Video letture delle opere (Volume B)   1. Una passeggiata nell’Acropoli

p. 49

7. La zattera della Medusa

p. 314

2. Giotto: la realtà delle emozioni

p. 166

8. Degas e la scultura polimaterica

p. 347

3. Brunelleschi e l’idea della cupola doppia

p. 194

9. Villa Savoye

p. 378

4. La famiglia Gonzaga ritratta da Mantegna

p. 212

10. Forme uniche nella continuità dello spazio

p. 397

5. Leonardo da Vinci e la prospettiva aerea

p. 227

11. Mondrian: dall’albero alle linee

p. 405

6. Il Giudizio universale di Michelangelo

p. 239

22


Biografie degli artisti (Volume B)   1. Leonardo da Vinci

p. 226

11. Umberto Boccioni

p. 398

2. Michelangelo Buonarroti

p. 234

12. Vasilij Kandinskij

p. 404

3. Raffaello Sanzio

p. 241

13. Marcel Duchamp

p. 407

4. Gian Lorenzo Bernini

p. 274

14. Salvador Dalí

p. 411

5. Caravaggio

p. 277

15. Jackson Pollock

p. 433

6. Francisco Goya

p. 322

16. Andy Warhol

p. 439

7. Claude Monet

p. 350

17. Keith Haring

p. 443

8. Vincent Van Gogh

p. 362

18. Marina Abramovic

p. 451

9. Henri Matisse

p. 386

19. Bill Viola

p. 454

10. Pablo Picasso

p. 392

Gallerie fotografiche (Volume B)   1. U1 – Idee guida – L’uomo nasce artista

p. 6

30. U10 – L2. Fra Ottocento e Novecento: l’Art Nouveau

p. 336

2. U1 – L2. Dal Neolitico all’Età del bronzo

p. 14

31. U10 – L2. Fra Ottocento e Novecento: l’Art Nouveau

p. 336

3. U1 – L3. La civiltà mesopotamica

p. 20

32. U10 – L5. Manet e Degas: oltre la tradizione

p. 346

4. U1 – L4. Gli Egizi: tombe alte fino al cielo

p. 24

33. U10 – L5. Manet e Degas: oltre la tradizione

p. 347

5. U2 – Idee guida – Nascita e sviluppo della civiltà greca

p. 40

34. U10 – L7. Monet: l’«inventore» dell’Impressionismo

p. 350

6. U2 – L4. Dalla rocca all’Acropoli

p. 48

35. U10 – L8. Renoir i contorni della luce

p. 354

7. U3 – L1. La città degli etruschi

p. 72

36. U10 – L9. Cézanne e il superamento dell’Impressionismo

p. 358

8. U4 – L1. Roma, una città di marmo

p. 78

37. U10 – L10. Il Puntinismo e il Divisionismo

p. 360

9. U4 – Idee guida – L’arte racconta la fede

p. 106

38. U10 – L11. Van Gogh: l’esaltazione delle emozioni

p. 362

10. U4 – Idee guida – L’arte racconta la fede

p. 107

39. U10 – L12. Gauguin: l’aspirazione a un mondo puro...

p. 366

11. U4 – L4. Ravenna: l’Oriente d’Italia

p. 114

40. U10 – L13. La Belle Époque

p. 370

12. U4 – L5. L’arte islamica

p. 118

41. U10 – L13. La Belle Époque

p. 371

13. U4 – L6. Tra Longobardi e Carolingi

p. 120

42. U11 – L2. Fra Razionalismo e Art Déco

p. 380

14. U5 – Idee guida – La grandezza di Dio e...

p. 144

43. U11 – L4. L’Espressionismo: la pittura dei sentimenti

p. 385

15. U6 – Idee guida – Alla scoperta dei classici

p. 186

44. U11 – L5. Il Cubismo

p. 390

16. U7 – Idee guida – Il Rinascimento

p. 224

45. U11 – L7. Il Futurismo: un nuovo rapporto...

p. 396

17. U7 – L8. L’arte «di maniera»

p. 250

46. U11 – L11. L’arte astratta

p. 404

18. U8 – Idee guida – L’arte di stupire ed emozionare

p. 262

47. U11 – L11. L’arte astratta

p. 404

19. U9 – L3. La pittura neoclassica: David e Ingres

p. 312

48. U11 – L11. L’arte astratta

p. 405

20. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 314

49. U11 – L12. L’arte bizzarra di Dada

p. 406

21. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 315

50. U11 – L13. L’immobilità metafisica

p. 408

22. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 316

51. U11 – L14. Il Surrealismo

p. 410

23. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 316

52. U12 – L3. Le nuove frontiere della scultura...

p. 430

24. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 317

53. U12 – L4. L’Arte informale

p. 432

25. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 318

54. U12 – L5. La Pop Art

p. 438

26. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 318

55. U12 – L6. Il Graffitismo

p. 442

27. U9 – L5. Il Romanticismo storico in Italia

p. 320

56. U12 – L9. Body Art, Performance e Happening

p. 450

28. U9 – L6. Francisco Goya: il ritratto della Storia

p. 322

57. U12 – L10. Installazioni e Arte concettuale

p. 452

29. U9 – L7. Il Realismo in Francia e in Italia

p. 324

23


Piano digitale dell’opera Letture guidate delle opere (Volume B)   1. La grotta di Chauvet

p. 9

20. Gargantua di Daumier

p. 325

2. La porta di Ishtar

p. 22

21. Manet e lo scandalo della Colazione sull’erba

p. 346

3. Maschere funerarie: Tutankhamon e Agamennone

p. 29

22. Impressione, levar del sole. Si afferma l’Impressionismo

p. 348

4. Teatro greco

p. 52

23. Monte Sainte-Victoire e il passaggio verso l’astrazione

p. 359

5. La chimera

p. 74

24. La Grande Jatte

p. 360

6. La chiesa romanica

p. 125

25. Visione dopo il sermone

p. 366

7. Wiligelmo: La creazione di Eva

p. 135

26. Toulouse-Lautrec e i manifesti

p. 370

8. La chiesa gotica

p. 147

27. Van Gogh: Campo di grano con corvi

p. 373

9. L’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano

p. 177

28. Les demoiselles d’Avignon

p. 395

10. Il San Giorgio di Donatello

p. 200

29. Man Ray e il ready-made

p. 407

11. Masaccio: Tributo della moneta

p. 204

30. Le muse inquietanti di De Chirico

p. 408

12. La Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca

p. 211

31. L’impero delle luci di Magritte

p. 411

13. La Venere di Botticelli

p. 214

32. Fontana: lo spazio oltre la tela

p. 434

14. Ritratto dei coniugi Arnolfini

p. 219

33. Mimmo Rotella e il decollage

p. 438

15. La Scuola di Atene

p. 242

34. Tuttomondo: Keith Haring a Pisa

p. 443

16. Morte della Vergine di Caravaggio

p. 278

35. Gli impacchettamenti di Christo

p. 446

17. Giuramento degli Orazi

p. 310

36. Marina Abramovic, le provocazioni del corpo

p. 451

18. Friedrich e il sublime

p. 317

37. La Montagna di sale di Mimmo Paladino

p. 452

19. Il sonno della ragione genera mostri

p. 322

Percorsi storici con cartina multimediale (Volume B)   1. U1 – L4. Gli Egizi: tombe alte fino al cielo

p. 25

10. U9 – L1. Il ritorno alle forme classiche: il Neoclassicismo

p. 302

2. U3 – L9. La pittura e i mosaici

p. 92

11. U9 – L4. I pittori del Romanticismo

p. 314

3. U4 – L4. Ravenna: l’Oriente d’Italia

p. 115

12. U10 – L9. Cézanne e il superamento dell’Impressionismo

p. 358

4. U4 – L7. Un nuovo stile: il Romanico

p. 124

13. U10 – L13. La Belle Époque

p. 370

5. U5 – L1. L’architettura gotica

p. 148

14. U11 – Idee guida – Nuovi linguaggi artistici

p. 376

6. U6 – Idee guida – Alla scoperta dei classici

p. 186

15. U11 – L1. Una nuova architettura: il Bauhaus

p. 378

7. U7 – L1. Leonardo: il genio del Rinascimento

p. 226

16. U12 – Idee guida – Le Neoavanguardie

p. 421

8. U8 – L1. Nasce un nuovo stile: il Barocco

p. 264

17. U12 – L5. La Pop Art

p. 438

9. U8 – L4. Le grandi regge e il Rococò

p. 270

18. U12 – L6. Il Graffitismo

p. 442

Linee del tempo interattive (Volume B)   1. U1 – Le prime manifestazioni artistiche

p. 4

7. U7 – Il Cinquecento

p. 222

2. U2 – L’arte nel mondo greco

p. 38

8. U8 – Il Seicento e il Settecento

p. 260

3. U3 – L’arte etrusca e romana

p. 68

9. U9 – Il Neoclassicismo e il Romanticismo

p. 298

4. U4 – L’arte nell’Alto Medioevo

p. 104

10. U10 – L’Impressionismo e oltre

p. 330

5. U5 – L’arte gotica

p. 142

11. U11 – Le Avanguardie

p. 374

6. U6 – Il Quattrocento

p. 184

12. U12 – Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

p. 418

24


Verifiche interattive +

Audiolettura per DSA (Volume B)

1. U1 – Verifica delle conoscenze BES

p. 36

7. U7 – Verifica delle conoscenze BES

p. 258

2. U2 – Verifica delle conoscenze BES

p. 66

8. U8 – Verifica delle conoscenze BES

p. 292

3. U3 – Verifica delle conoscenze BES

p. 98

9. U9 – Verifica delle conoscenze BES

p. 328

4. U4 – Verifica delle conoscenze BES

p. 140

10. U10 – Verifica delle conoscenze BES

p. 372

5. U5 – Verifica delle conoscenze BES

p. 178

11. U11 – Verifica delle conoscenze BES

p. 416

6. U6 – Verifica delle conoscenze BES

p. 220

12. U12 – Verifica delle conoscenze BES

p. 456

Percorsi storici (Volume B)   1. Grotte di Lascaux

p. 8

17. Sandro Botticelli

p. 214

2. Riproduzione grotte di Lascaux

p. 8

18. La Primavera e Nascita di Venere agli Uffizi

p. 214

3. Grotte di Chauvet

p. 9

19. Leonardo ingegnere

p. 226

4. Palazzo di Cnosso

p. 42

20. L’Annunciazione

p. 227

5. Porta dei leoni a Micene

p. 44

21. Michelangelo: vita e opere di un genio tormentato

p. 239

6. Volta della tomba di Agamennone

p. 47

22. Una Reggia spettacolare

p. 272

7. Tempio della concordia

p. 48

23. Caravaggio: opere di luce e ombra

p. 276

8. Tempio di Nettuno

p. 48

24. Caravaggio: l’ultimo periodo

p. 276

9. Erettèo

p. 49

25. Ponte di Rialto a Venezia

p. 290

10. Partenone

p. 49

26. Piazza San Marco

p. 290

11. Tempio di Nettuno

p. 54

27. Turner

p. 316

12. Tombe a tumulo

p. 73

28. Pinacoteca di Brera

p. 320

13. Archi e monumenti celebrativi

p. 80

29. L’opera e l’autore del Bacio

p. 321

14. Pantheon

p. 80

30. Il Museo d’Orsay custode delle opere impressioniste

p. 346

15. Catacombe di Priscilla

p. 108

31. Nosferatu di Murnau. Il cinema espressionista

p. 385

16. Ravenna: la capitale del mosaico

p. 114

32. La realtà della solitudine

p. 430

1. Museo della storia naturale di Vienna

p. 6

19. San Francesco a Bologna

p. 154

2. Un enorme cerchio di pietre

p. 16

20. Il grande affresco per la Cappella degli Scrovegni

p. 164

3. La porta di Ishtar

p. 22

21. Urbino nel passato e oggi

p. 190

4. Viaggio nel Museo egizio di Torino

p. 24

22. Palazzo Ducale di Urbino e l’arte contemporanea

p. 190

5. Informazioni sul Museo egizio di Torino

p. 24

23. Interno del Tempio Malatestiano

p. 196

6. Tour dei musei egiziani

p. 29

24. Facciata del Tempio Malatestiano

p. 196

7. Museo archeologico nazionale di Atene

p. 40

25. Organizzare una visita alla Cappella Brancacci

p. 204

8. Arte cicladica

p. 40

26. La Camera picta

p. 212

9. L’Acropoli: il museo

p. 49

27. Oculo e affreschi della Camera degli sposi

p. 212

10. Teatro di Epidauro

p. 52

28. Jan Van Eyck

p. 218

11. Per una gita tra gli Etruschi

p. 70

29. Il Codice Atlantico

p. 226

12. I Romani: architettura e scultura

p. 70

30. Le macchine di Leonardo

p. 226

13. Passeggiata al Foro Romano

p. 78

31. La Cappella Sistina

p. 237

14. Statua di Traiano

p. 91

32. Raffaello e Urbino

p. 241

15. Il cielo di Galla Placidia

p. 114

33. Visita a Palazzo Te

p. 254

16. Il Duomo di Modena

p. 135

34. Teatro Bibiena

p. 262

17. Interno del Duomo di Modena

p. 135

35. Visita a Versailles

p. 270

18. La verticalità di Saint-Denis

p. 146

36. Caravaggio

p. 276

Percorsi multimediali virtuali (Volume B)

25


Piano digitale dell’opera Percorsi multimediali virtuali (Volume B) [continua] 37. Romanticismo al Louvre

p. 314

49. Informazioni per visitare il Brücke-Museum

p. 385

38. Le opere di Blake

p. 318

50. Picasso: disegni, pittura e scultura

p. 392

39. Goya: opere al Museo del Prado

p. 322

51. Futurismo, avanguardia italiana

p. 398

40. Courbet

p. 324

52. Cortometraggi tra surrealismo e dadaismo

p. 406

41. Daumier

p. 325

53. Opere di De Chirico

p. 408

42. Parc Güell

p. 336

54. Miró

p. 412

43. Impressionisti al Museo d’Orsay

p. 346

55. Guggenheim Venezia

p. 433

44. Pittura impressionista

p. 346

56. Biografia e opere di Emilio Vedova

p. 435

45. Il Quarto Stato

p. 360

57. Alberto Burri

p. 435

46. Video: Il Quarto Stato

p. 360

58. Guggenheim New York, gli artisti della collezione

p. 439

47. Percorso tra le opere di Van Gogh

p. 362

59. Visita virtuale: GAM Torino

p. 444

48. Oggetti e opere del Bauhaus

p. 378

60. Presentazione del Mart

p. 452

Sfide Kahoot! (Volume B)   1. Unità 1 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Un volto enigmatico

p. 37

2. Unità 2 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Nella Valle dei Templi

p. 67

3. Unità 3 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Uno scrigno di marmo che celebra la pace

p. 99

4. Unità 4 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Come una regina del mare

p. 141

5. Unità 5 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Il Campanile di Giotto

p. 179

6. Unità 6 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Il mistero della Resurrezione

p. 221

7. Unità 7 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Ritratti a confronto

p. 259

8. Unità 8 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Giuditta: un’eroina nell’arte

p. 293

9. Unità 9 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Il sublime e il Naufragio della Speranza

p. 329

10. Unità 10 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Dipingere il «male di vivere»

p. 373

11. Unità 11 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: La realtà del sogno

p. 417

12. Unità 12 – Verifica delle conoscenze - Lettura dell’opera d’arte: Proiettati verso il futuro

p. 457

Risorse digitali extra, disponibili nel M.I.O. BOOK versione Docente • • • • • • •

26

67 modelli operativi stampabili Versione aperta e modificabile delle risorse didattiche presenti in guida: - test d’ingresso - verifiche Volume A - verifiche Volume B - verifiche Volume A – Didattica inclusiva - verifiche Volume B – Didattica inclusiva - verifiche di lettura immagine - tabelle di valutazione delle competenze Modelli di PDF, PEI e PDP per alunni con disabilità e DSA Esempi di attività didattiche per alunni con BES Versione digitale de Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane Versione digitale de Il mio Album da disegno Versione digitale della Guida per il docente


1

Insegnare arte

Le Indicazioni nazionali .................................................................................................. 28 La programmazione del curricolo triennale di Arte e immagine ................................................................................................................... 40 La didattica per competenze ............................................................................... 60 Le UnitĂ di Apprendimento (UdA) ........................................................... 82 La flipped classroom ............................................................................................................... 92 CLIL ......................................................................................................................................................................... 102 Vademecum BES .......................................................................................................................... 104


Le Indicazioni nazionali INSEGNARE ARTE

Premessa

Il 4 settembre 2012 sono state rese pubbliche dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Il documento, lungo e articolato, è facilmente reperibile da internet: in questa guida si traccerà un rapido riepilogo e commento delle parti salienti, con particolare attenzione alle indicazioni relative alla disciplina Arte e immagine.

Cultura, scuola, persona

RISORSE DIDATTICHE

Nel capitolo Cultura, scuola, persona, il testo delle Indicazioni nazionali pone l’attenzione sulla centralità della persona: non si tratta di una vera e propria novità, ma il concetto che sta alla base delle Indicazioni è diverso e più ampio rispetto al passato. Si conferma poi il diritto dell’alunno a un apprendimento significativo, orientato alla cittadinanza, alla partecipazione attiva al mondo sociale. Si dice sì a una scuola attenta alla centralità della persona, ma nello stesso tempo si chiede al docente di non perdere di vista, nel processo educativo, l’aspetto relazionale e cooperativo dell’apprendimento. Non c’è contraddizione tra la centralità della persona e la formazione di legami di gruppo, se intendiamo la scuola per quello che realmente deve essere, ossia un ambiente di apprendimento e di cooperazione, in cui tutti abbiano la possibilità di apprendere grazie a un progetto educativo, che l’insegnante deve calibrare sulle esigenze del singolo allievo, tenendo conto delle sue capacità e delle sue attitudini, ma senza, per questo, perdere di vista il valore del gruppo classe, del confronto dialogico e della cooperazione.

Finalità generali

Il capitolo Finalità generali è suddiviso in due paragrafi, Scuola, Costituzione, Europa e Profilo dello studente, e contestualizza il percorso scolastico all’interno della Costituzione e dell’Europa, chiarendo il rapporto tra autonomia scolastica e Stato. Si puntualizza la centralità dell’autonomia scolastica che tuttavia deve continuamente rapportarsi alle Indicazioni nazionali, stabilite dallo Stato per garantire a tutti i cittadini non solo la qualità del servizio in sé, ma pari condizioni di accesso all’istruzione e di qualità su tutto il territorio nazionale.

SOLUZIONI

Con le Indicazioni nazionali s’intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. [...] Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale. Queste sono il punto di arrivo odierno di un vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale l’Italia ha attivamente partecipato. L’impegno a far conseguire tali competenze a tutti i cittadini europei di qualsiasi età, indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema scolastico nazionale, non implica da parte degli Stati aderenti all’Unione europea l’adozione di ordinamenti e curricoli scolastici conformi ad uno stesso modello. Al contrario, la diversità di obiettivi specifici, di contenuti e di metodi di insegnamento, così come le differenze storiche e culturali di ogni paese, pur orientati verso le stesse competenze generali, favoriscono l’espressione di una pluralità di modi di sviluppare e realizzare tali competenze. Tale processo non si esaurisce al termine del primo ciclo di istruzione, ma prosegue con l’estensione dell’obbligo di istruzione nel ciclo secondario e oltre, in una prospettiva di educazione permanente, per tutto l’arco della vita.

28


In questa sezione si richiama l’attenzione su quello che deve essere l’orizzonte di riferimento del sistema scolastico italiano e cioè il quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea con la Raccomandazione del 18 dicembre 2006.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

INSEGNARE ARTE

Si riporta di seguito la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave. La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

29


Il Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, che compare nel secondo paragrafo, è direttamente correlato ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli Obiettivi di apprendimento e, proprio per questo, costituisce per i docenti una valida guida per la progettazione del curricolo. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SOLUZIONI 30


La valutazione delle competenze

Le Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione allegate alla Nota Ministeriale n. 312 del 9 gennaio 2018 chiariscono quali siano le attività didattiche indicate per valutare le competenze degli studenti e quali aspetti il docente debba osservare in modo sistematico durante le fasi di lavoro.

INSEGNARE ARTE

Gli strumenti per valutare le competenze

SOLUZIONI

Insegnare arte

RISORSE DIDATTICHE

L’apprezzamento di una competenza, in uno studente come in un qualsiasi soggetto, non è impresa facile. Preliminarmente occorre assumere la consapevolezza che le prove utilizzate per la valutazione degli apprendimenti non sono affatto adatte per la valutazione delle competenze. È ormai condiviso a livello teorico che la competenza si possa accertare facendo ricorso a compiti di realtà (prove autentiche, prove esperte, ecc.), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive. I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione dell’insegnante. Tali tipologie di prove non risultano completamente estranee alla pratica valutativa degli insegnanti in quanto venivano in parte già utilizzate nel passato. È da considerare oltretutto che i vari progetti presenti nelle scuole (teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura, ecc.) rappresentano significativi percorsi di realtà e prove autentiche aventi caratteristiche di complessità e di trasversalità. I progetti svolti dalle scuole entrano dunque a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comportamenti (ad es. più o meno collaborativi) degli alunni al loro interno sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze. Compiti di realtà e progetti però hanno dei limiti in quanto per il loro tramite noi possiamo cogliere la manifestazione esterna della competenza, ossia la capacità dell’allievo di portare a termine il compito assegnato con la presentazione del prodotto finale, ma veniamo ad ignorare tutto il processo che compie l’alunno per arrivare a dare prova della sua competenza. Per questi motivi, per verificare il possesso di una competenza è necessario fare ricorso anche ad osservazioni sistematiche che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre, qualora necessarie, e per valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni). Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi – griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – ma devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: - autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; - relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; - partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo; - r esponsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; - f lessibilità, resilienza e creatività: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte e soluzioni funzionali e all’occorrenza divergenti, con utilizzo originale di materiali, ecc.; - consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni. Le osservazioni sistematiche, in quanto condotte dall’insegnante, non consentono di cogliere interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso o il significato attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati. Questo mondo interiore può essere esplicitato dall’alunno mediante la narrazione del percorso cognitivo compiuto. Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivo adottato. La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolezza di come avviene l’apprendimento. Una volta compiute nel corso degli anni le operazioni di valutazione delle competenze con gli strumenti indicati, al termine del percorso di studio – primario e secondario di primo grado – si potrà procedere alla loro certificazione mediante gli appositi modelli ministeriali.

31


La certificazione delle competenze

Le Indicazioni nazionali contengono anche le linee guida per poter certificare le competenze raggiunte. Certificazione delle competenze

INSEGNARE ARTE

La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione. Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale. Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo.

Le Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione allegate alla Nota Ministeriale n. 312 del 9 gennaio 2018 esplicitano anche le finalità della certificazione delle competenze, ponendo l’attenzione in particolare sulla dimensione orientativa alla fine del primo ciclo di istruzione.

RISORSE DIDATTICHE

Finalità della certificazione Con riferimento a quanto previsto a conclusione dell’obbligo di istruzione ed in continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, la certificazione pone attenzione non solo alla dimensione educativa, ma anche a quella orientativa della scuola del primo ciclo. Pertanto nella redazione del documento sono assunti quali principi di riferimento: - la prospettiva orientativa (cfr. Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita, di cui alla CM n. 43/2009, e Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, di cui alla nota 19/2/2014, prot. 4232), da cui deriva la scelta di certificare le competenze, nell’ottica della valutazione autentica basata sul criterio dell’attendibilità, ovvero su prestazioni reali ed adeguate che possano orientare l’alunno nel suo percorso scolastico e soprattutto contribuire alla conoscenza di sé, delle proprie attitudini, talenti e qualità personali. La prospettiva orientativa considera implicitamente ed esplicitamente l’apprendimento disciplinare, l’apprendimento formale, informale, non formale; - la prospettiva di continuità, da cui consegue la scelta di mantenere l’impianto strutturale della certificazione all’interno del primo ciclo, in vista di una opportuna connessione anche con le prescrizioni in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, come previsto dal DM n. 139/2007.

SOLUZIONI

Il MIUR, dopo alcuni anni di sperimentazione, con il Decreto Ministeriale n. 742 del 3/10/2017 e le successive Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione del 9/01/2018, ha adottato i nuovi modelli nazionali per la certificazione delle competenze che le singole istituzioni scolastiche devono rilasciare al termine della Scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione. Tale Decreto Ministeriale è diretta conseguenza del Decreto Legislativo n. 62/2017 che, nell’art. 9 comma 3, stabilisce che il modello nazionale per la certificazione delle competenze deve essere emanato con decreto ministeriale. Art. 9 comma 3 del Decreto Legislativo n. 62/2017 3. I modelli nazionali per la certificazione delle competenze sono emanati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla base dei seguenti principi: a) riferimento al profilo dello studente nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; b) ancoraggio alle competenze chiave individuate dall’Unione europea, così come recepite nell’ordinamento italiano; c) definizione, mediante enunciati descrittivi, dei diversi livelli di acquisizione delle competenze; d) valorizzazione delle eventuali competenze significative, sviluppate anche in situazioni di apprendimento non formale e informale;

32


e) coerenza con il piano educativo individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità; f) indicazione, in forma descrittiva, del livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale di cui all’articolo 7, distintamente per ciascuna disciplina oggetto della rilevazione e certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese.

INSEGNARE ARTE

Gli allegati al Decreto Ministeriale n. 742 del 3/10/2017, distinti con le lettere A e B e validi rispettivamente per la Scuola primaria e per la Scuola secondaria di primo grado, rappresentano i modelli che le singole istituzioni scolastiche devono compilare per certificate i livelli di competenza raggiunti dagli studenti. Per la Scuola secondaria di primo grado il modello di certificazione delle competenze (Allegato B) è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura dell’INVALSI, che descrive i livelli conseguiti nelle Prove nazionali di Italiano e Matematica e certifica le abilità di comprensione e di uso della lingua inglese. Il repertorio dei descrittori relativi alle Prove nazionali, come chiarisce l’art. 4 comma 3 del Decreto Ministeriale n. 742/2017 e come ribadito in una nota esplicativa inserita nello stesso Allegato B, è predisposto dall’INVALSI e comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche. Il livello di competenza conseguito deve essere espresso mediante precisi indicatori esplicativi, presenti anch’essi nel suddetto modello, contraddistinti con le lettere A – B – C – D. L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consa- pevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

RISORSE DIDATTICHE

A – Avanzato

Viene confermata la mancanza di un livello negativo, scelta questa che sottolinea la natura della certificazione: non misurazione di apprendimenti, bensì valutazione di un percorso, di un cammino nell’ambito del quale la conclusione del primo ciclo di istruzione è solamente una tappa. I docenti in fase di compilazione hanno, inoltre, la possibilità di indicare e valorizzare ulteriori competenze ritenute significative, specificando il relativo ambito disciplinare (punto 9 della tabella).

SOLUZIONI

Insegnare arte

33


INSEGNARE ARTE

RISORSE DIDATTICHE

SOLUZIONI

34


INSEGNARE ARTE

RISORSE DIDATTICHE

SOLUZIONI

35

Insegnare arte


Glossario delle competenze

La Circolare Ministeriale n. 3 del 13/02/2015, illustrando le linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione, ha prodotto anche un utile allegato con un glossario dei principali termini legati alle competenze.

INSEGNARE ARTE

Abilità

Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

Apprendimento formale

Apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Apprendimento informale Apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell’ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Apprendimento non formale

Apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi di apprendimento formale, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.

RISORSE DIDATTICHE

Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Apprendimento permanente

Qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica, sociale e occupazionale. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Certificazione delle competenze

Procedura di formale riconoscimento, da parte di un ente titolato, in base alle norme generali, ai livelli essenziali delle prestazioni e agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente, delle competenze acquisite dalla persona in contesti formali, anche in caso di interruzione del percorso formativo, o di quelle validate acquisite in contesti non formali e informali. La procedura di certificazione delle competenze si conclude con il rilascio di un certificato conforme agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Competenze

Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Competenze chiave di cittadinanza

Le competenze chiave sono quelle che consentono la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Conoscenze

SOLUZIONI

Sono il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

Curricolo

Il curricolo d’istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12)

36


Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi.

Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF = European Qualification Framework)

INSEGNARE ARTE

Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12)

Strumento di classificazione delle qualifiche in funzione di una serie di criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici. Esso mira a integrare e coordinare i sottosistemi nazionali delle qualifiche e a migliorare la trasparenza, l’accessibilità, la progressione e la qualità delle qualifiche rispetto al mercato del lavoro e alla società civile. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

Qualifica

Risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l’autorità competente stabilisce che i risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

Titolo di istruzione e di formazione, ivi compreso quello di istruzione e formazione professionale, o di qualificazione professionale rilasciato da un ente pubblico titolato nel rispetto delle norme generali, dei livelli essenziali delle prestazioni e degli standard minimi di cui al DLgs 13/13. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1

Risultati di apprendimento

Descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, [...] costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.

RISORSE DIDATTICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12)

Valutazione

La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva [...] La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. Fonte: Dpr 122/09, art. 1, cc. 2-3. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12)

L’organizzazione del curricolo

Insegnare arte

SOLUZIONI

Nel capitolo L’organizzazione del curricolo delle Indicazioni nazionali si entra nel vivo della materia, ponendo essenzialmente l’accento su due concetti fondamentali: la continuità e unitarietà del curricolo e l’interdisciplinarità. Si ribadisce l’importanza del fatto che i docenti della Scuola primaria e secondaria di primo grado si confrontino e lavorino insieme, nell’ottica di un curricolo verticale che prenda in carico l’allievo dai tre ai quattordici anni e che, pur comprendendo tre tipologie di scuola differenti, debba essere il più possibile unitario e continuo. Con la nascita degli istituti comprensivi, molto spesso Scuola primaria e secondaria di primo grado sono ubicate nello stesso edificio: per i docenti risulta così più facile progettare insieme, ridefinendo obiettivi, contenuti e metodi per giungere in modo unitario al conseguimento dei vari traguardi, i quali si fanno più prescrittivi pur lasciando al docente la libertà di scelta del percorso più adatto per il loro raggiungimento. Occorre quindi abbandonare la logica della separazione tra ordini di scuola e iniziare a pensare in modo unitario all’intero curricolo scolastico dell’allievo.

37


Per quanto riguarda l’interdisciplinarità, nelle Indicazioni nazionali le discipline non risultano più aggregate per aree precostituite. Il tentativo è quello di favorire la trasversalità del sapere e un’interdisciplinarità più ampia rispetto a quella del passato, legata soprattutto alle aree. Inoltre si sottolinea che l’acquisizione di efficaci competenze comunicative nella lingua italiana non è compito del solo docente di italiano, ma è il risultato del lavoro di tutti i docenti in tutte le discipline.

INSEGNARE ARTE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. Obiettivi di apprendimento

RISORSE DIDATTICHE

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado. [...]

Di seguito le indicazioni specifiche per l’insegnamento della disciplina Arte e immagine. ARTE E IMMAGINE

SOLUZIONI

La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Il percorso formativo, attento all’importanza della soggettività degli allievi, dovrà riconoscere, valorizzare e ordinare conoscenze ed esperienze acquisite dall’alunno nel campo espressivo e multimediale anche fuori dalla scuola, come elementi utili al processo di formazione della capacità di riflessione critica. La disciplina contribuisce così in modo rilevante a far sì che la scuola si apra al mondo, portandola a confrontarsi criticamente con “la cultura giovanile” e con le nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione. Attraverso il percorso formativo di tutto il primo ciclo, l’alunno impara a utilizzare e fruire del linguaggio visivo e dell’arte, facendo evolvere l’esperienza espressiva spontanea verso forme sempre più consapevoli e strutturate di comunicazione. Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico. L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. Con l’educazione all’arte e all’immagine, caratterizzata da un approccio di tipo laboratoriale, l’alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere criticamente le opere d’arte. Lo sviluppo di queste capacità è una condizione necessaria per creare un atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con il mondo artistico. È importante infatti che l’alunno apprenda, a partire dai primi anni, gli elementi di base del linguaggio delle immagini e allo stesso tempo sperimenti diversi metodi di approccio alle opere d’arte, anche attraverso esperienze dirette nel territorio e nei musei. È necessario, inoltre, che abbia una conoscenza dei luoghi e dei contesti storici, degli stili e delle funzioni che caratterizzano la produzione artistica.

38


INSEGNARE ARTE

La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. In questo modo l’alunno si educa alla salvaguardia, e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale a partire dal territorio di appartenenza. La familiarità con i linguaggi artistici, di tutte le arti, che sono universali, permette di sviluppare relazioni interculturali basate sulla comunicazione, la conoscenza e il confronto tra culture diverse. Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso l’integrazione dei suoi nuclei costitutivi: sensoriale (sviluppo delle dimensioni tattile, olfattiva, uditiva, visiva); linguistico-comunicativo (il messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni, ecc.); storico-culturale (l’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca); espressivo/comunicativa (produzione e sperimentazione di tecniche, codici e materiali diversificati, incluse le nuove tecnologie); patrimoniale (il museo, i beni culturali e ambientali presenti nel territorio). Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

RISORSE DIDATTICHE

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Esprimersi e comunicare – Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. – Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. – Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. – Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

SOLUZIONI

Osservare e leggere le immagini – Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. – Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. – Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte – Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. – Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. – Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. – Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

Insegnare arte

39


INSEGNARE ARTE

La programmazione del curricolo triennale di Arte e immagine Il curricolo di Arte e immagine al termine della Scuola primaria

Di seguito sono riportati i Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli Obiettivi di apprendimento che gli studenti che si avviano alla Scuola secondaria di primo grado dovrebbero aver acquisito al termine della Scuola primaria. Alcuni test d’ingresso presenti in questa guida possono essere utilizzati per verificare se tali competenze siano state o meno raggiunte. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RISORSE DIDATTICHE

- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). -È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). - Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. - Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPRIMERSI E COMUNICARE • Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. • Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. • Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. • Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

SOLUZIONI 40

CONOSCENZE

ABILITÀ

TEST D’INGRESSO

L’alunno conosce: • i colori e le forme; • tecniche diverse di colorazione (matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempere); • tecniche base di modellamento (pasta modellabile, plastilina, argilla).

L’alunno è in grado di: • produrre elaborati pittorici e grafici, fantastici o realistici; • operare su un foglio, rispettando gli spazi secondo le indicazioni date; • comprendere e utilizzare immagini attraverso strumenti multimediali.

• Mi presento ai compagni e al prof. • Le mie abilità


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ

TEST D’INGRESSO

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI • Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. • Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. • Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

L’alunno conosce: • le regole essenziali alla base della percezione visiva e dell’orientamento nello spazio; • gli elementi principali del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio); • gli elementi essenziali per decifrare la struttura di un fumetto, di un messaggio filmico e audiovisivo.

L’alunno è in grado di: • osservare un’immagine, orientandosi correttamente nello spazio (sopra, sotto, primo piano, sfondo); • leggere e comprendere semplici immagini e messaggi multimediali.

• Percepisco le forme • Mi oriento nello spazio

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE • Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. • Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. • Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storicoartistici.

L’alunno conosce e apprezza alcune opere d’arte e prodotti d’artigianato sia della propria che di altre culture.

L’alunno, se guidato, è in grado di: • cogliere gli elementi essenziali di un dipinto o di una fotografia; • comprendere il valore del patrimonio artistico, come espressione della cultura che l’uomo ha sviluppato nel corso dei secoli.

• Un «fantastico» albero

INSEGNARE ARTE

CONOSCENZE

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

41


Il curricolo di Arte e immagine in classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INSEGNARE ARTE

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPRIMERSI E COMUNICARE • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. • Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

CONOSCENZE

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 42

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

L’alunno conosce: • le caratteristiche espressive del punto, della linea;

L’alunno è in grado di: • utilizzare le caratteristiche espressive del punto, della linea;

1. I codici visivi 1. Il segno, il punto, la linea

• le caratteristiche della superficie e della texture;

• utilizzare le caratteristiche della superficie;

2. La superficie e la texture

• la struttura e le possibilità funzionali del colore;

• servirsi dei colori per realizzare semplici elaborati;

3. Il colore

• le regole principali della simmetria e dell’asimmetria;

• produrre una composizione in simmetria bilaterale;

6. La composizione

• le regole fondamentali • creare una composizione rispettando le della composizione; regole apprese;

• Rielaborare creativa• i concetti essenziali mente materiali di uso per decodificare la comune, immagini realtà che lo circonda: fotografiche, scritte, ambienti ed elementi elementi iconici e visidella natura (paesagvi per produrre nuove gi, alberi, fiori, frutta, immagini. oggetti...); • Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

ABILITÀ

• riprodurre nei loro aspetti essenziali ambienti naturali e artificiali, animali e oggetti, superando gli stereotipi;

• gli elementi base delle • individuare le principali tecniche artistiprincipali tecniche che nelle opere delle figurative (grafiche, prime civiltà; pittoriche e plastiche);

U d ( U r

6. La composizione

U a U U U c U (

3. I temi operativi - Imparare a disegnare 1. Le forme della natura 2. Il paesaggio naturale e urbano 3. Gli animali 4. Gli oggetti

U ( U d ( U v

2. Le tecniche 1. La matita, il carboncino e la sanguigna 2. Le matite colorate 3. I pastelli a olio e a cera 4. I pennarelli, le penne e gli inchiostri 5. Il graffito 6. Gli acquerelli 7. Le tempere e gli acrilici 8. I colori a olio 9. Affresco, murales e Street Art 10. Le tecniche di stampa 11. Le tecniche plastiche 12. Lo sbalzo 13. Il collage e l’assemblaggio 14. Il frottage e il grattage 15. Il mosaico 16. La vetrata

U e U e U b ( U n U R U m U e U a l


11. Fuori e dentro la realtà

U4 - L3 - Lo splendore dell’arte bizantina (p. 112) U4 - L4 - Ravenna: l’Oriente in Italia (p. 114)

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE

Gallerie fotografiche - Il punto - La linea

Verifiche volume A - Il segno, il punto, la linea

Gallerie fotografiche - La superficie e la texture

Verifiche volume A - La superficie e la texture

Verifiche volume A - Il colore

U2 - L4 - Dalla rocca all’acropoli (p. 48) U2 - L5 - Il tempio (p. 50) U2 - L6 - Il teatro (p. 52) U3 - L4 - Roma, una città di marmo (p. 78) U4 - L5 - L’arte islamica (p. 118)

Gallerie fotografiche - La composizione

Verifiche volume A - La composizione

Gallerie fotografiche - La composizione

Verifiche volume A - La composizione

Verifiche volume A - Percepire la realtà - Rappresentare la realtà

U1 - L1 - Il Paleolitico (p. 8) U2 - L2 - L’arte, specchio di una civiltà elegante (p. 44) U2 - L8 - La pittura vascolare (p. 62)

4. Animali e creature simboliche 8. La natura morta

Gallerie fotografiche - Le forme della natura - Il paesaggio fotografico - Il paesaggio in pittura - Gli animali - Gli oggetti

U1 - L6 - La scultura egizia (p. 28) U1 - L7 - La pittura egizia (p. 30) U3 - L2 - Sculture in bronzo e in terracotta (p. 74) U3 - L3 - La vita dipinta nelle tombe (p. 76) U3 - L7 - La scultura a Roma (p. 88) U3 - L9 - La pittura e i mosaici (p. 92) U4 - L6 - Tra Longobardi e Carolingi (p. 120) U4 - L11 - La pittura: alla ricerca dell’originalità (p. 138)

1. Graffiti e colori dalla natura 5. Raccontare con le immagini

Video tutorial tecniche -L a matita, il carboncino e la sanguigna - Le matite colorate - I pastelli a olio e a cera - I pennarelli, le penne e gli inchiostri - Il graffito - Gli acquerelli -L e tempere e gli acrilici - I colori a olio - Affresco, murales e Street Art - Le tecniche di stampa - Le tecniche plastiche - Lo sbalzo - Il collage e l’assemblaggio - Il frottage e il grattage - Il mosaico - La vetrata

Insegnare arte

SOLUZIONI

a e

NEL VOL. Il mio Album da disegno

RISORSE DIDATTICHE

a e

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

INSEGNARE ARTE

a e

NEL VOL. B Storia dell’Arte

43


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

INSEGNARE ARTE

• alcuni strumenti e tecniche figurative del linguaggio visivo (matite colorate, pennarelli, colori a cera, tempere, collage, graffito, mosaico...).

• L’alunno analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 44

L’alunno conosce: OSSERVARE E LEGGERE • l a grammatica essenLE IMMAGINI ziale della percezione visiva nelle immagini • Utilizzare diverse e nella comunicazione tecniche osservative multimediale; per descrivere, con un linguaggio verbale ap- • alcune tipologie di propriato, gli elementi lessico specifico; formali ed estetici di un contesto reale.

ABILITÀ

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

• utilizzare gli strumen- 2. Le tecniche ti e le tecniche figurative del linguaggio visivo, per una rappresentazione creativa che rispetti le preferenze e una prima manifestazione di uno stile personale (matite colorate, pennarelli, colori a cera, tempere, collage, graffito, mosaico...).

L’alunno, se guidato, è in grado di: • applicare la grammatica essenziale della percezione visiva per comprendere il messaggio contenuto in semplici immagini; • utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina;

A -

-

-

-

-

-

- La percezione visiva

• Leggere e interpretare • immagini di tipo di• individuare e descriveverso; re semplici immagini un’immagine o un’oe le principali forme pera d’arte utilizzando • gli elementi interpreartistiche delle prime gradi progressivi di tativi di un’immagine civiltà; approfondimento o di un’opera d’arte (lo dell’analisi del testo stile, la collocazione per comprenderne il in un determinato pesignificato e cogliere riodo storico-artistico le scelte creative e stio in uno specifico listiche dell’autore. contesto storico-culturale);

L d -

• Riconoscere i codici e • gli elementi compositivi e simbolici di le regole compositive immagini e di opere presenti nelle opere d’arte. d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

U a U d b U c U c U s (

• individuare in un’immagine o in un’opera d’arte alcuni contenuti compositivi e simbolici.

-

-


NEL VOL. B Storia dell’Arte

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

NEL VOL. Il mio Album da disegno

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE

INSEGNARE ARTE

Anche tu artista - Dipingi come a Lascaux (p. 11) - Disegna come i pittori egizi (p. 35) - Crea una maschera teatrale come i Greci (p. 53) - Modella come i vasai greci (p. 63) - Crea un mosaico come gli antichi Romani (p. 95) - Modella a sbalzo co­me Voulvinio (p. 123) Verifiche volume A - La percezione visiva

U1 - L4 - Gli Egizi: tombe alte fino al cielo (p. 24) U2- L7 - Alla ricerca della perfezione e della bellezza (p. 56) U4 - L1 - L’arte dei primi cristiani (p. 108) U4 - L2 - Gli edifici di culto (p. 110) U4 - L10 - La scultura a servizio della fede (p. 134)

Letture guidate opere - La grotta di Chauvet - La porta di Ishtar - Maschere funerarie: Tutankhamon e Agamennone - Teatro greco - La chimera - La chiesa romanica - Wiligelmo: La creazione di Eva

Insegnare arte

SOLUZIONI

Gallerie fotografiche Verifiche di lettura - L’uomo nasce artista immagine - Dal Neolitico all’Età - La pittura vascolare del bronzo - La civiltà mesopotamica - Gli Egizi: tombe alte fino al cielo - Nascita e sviluppo della civiltà greca - Dalla rocca all’Acropoli - La città degli etruschi - Roma, una città di marmo - L’arte racconta la fede - Scolpire la fede - Ravenna: l’Oriente d’Italia - L’arte islamica - Tra Longobardi e Carolingi

RISORSE DIDATTICHE

Lettura dell’opera d’arte - Nella Valle dei Templi (p. 67) - Il banchetto nella Tomba dei leopardi (p. 77) - Uno scrigno di marmo che celebra la pace (p. 99)

45


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INSEGNARE ARTE

• L’alunno legge le opere più significative prodotte nell’arte antica e medievale, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE • Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

CONOSCENZE

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

M c U s U g U r M a U M

L’alunno conosce: L’alunno, se guidato, è • le linee fondamentali in grado di: della produzione ar• collocare cronologicatistica dei principali mente la produzione periodi storici del artistica delle diverse passato, anche apciviltà; partenenti a contesti culturali diversi dal proprio: dalle prime forme espressive della Preistoria all’arte romanica;

•P ossedere una co• alcune tecniche spenoscenza delle linee rimentate nell’arte fondamentali della dall’antichità al Meproduzione artistica dioevo; dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

RISORSE DIDATTICHE

• Riconosce gli ele• Conoscere le tipologie • i compiti dell’archeomenti principali del logia come disciplina del patrimonio ampatrimonio del proprio scientifica; bientale, storico-arterritorio. tistico e museale del • la professione dell’arterritorio sapendone cheologo; leggere i significati e i • alcuni siti archeolovalori estetici, storici gici. e sociali.

SOLUZIONI 46

ABILITÀ

• osservare i diversi modi di utilizzo di alcune tecniche sperimentate nell’arte, dall’antichità all’Alto Medioevo;

• comprendere l’importanza di un sito archeologico, come testimonianza di un’epoca passata.

- I beni culturali e il patrimonio - I mestieri dell’arte

C -

-


NEL VOL. B Storia dell’Arte

NEL VOL. Il mio Album da disegno

Visto da vicino - La chiesa di San Martino ad Arnad-le Vieux (p. 9) - La Croce di Sarzana (p. 21) - Il Mausoleo di Cecilia Metella a Roma (p. 53) -L a Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (p. 57) - La Chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina (p. 61) - Il Castel dell’Ovo a Napoli (p. 65) - Il Sarcofago di Rapolla (p. 73) - Il Codex Purpureus Rossanensis (p. 77) - Il Teatro greco di Siracusa (p. 81) - La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (p. 85)

1. Graffiti e colori dalla natura 2. Il corpo umano 3. Il ritratto 4. Animali e creature simboliche

NELLA GUIDA DOCENTE

Video lezioni - La Venere di Willendorf - Il sistema trilitico - Mesopotamia: architettura e scultura - Gli Egizi - Creta e Micene - L’Acropoli e gli ordini architettonici - Il teatro greco - La bellezza ideale per i Greci - Gli Etruschi - I Romani: conquistatori e ingegneri con il senso del bello - Dal teatro greco a quello romano - La rappresentazione dello spazio nella pittura pompeiana - Dalla Basilica Romana ai primi edifici di culto dei cristiani - I mosaici di Ravenna - Arte islamica - Arte longobarda e carolingia - Il Romanico - La tradizione delle croci dipinte

Verifiche volume B - Le prime manifestazioni artistiche (U1 Lez. 1-2) - Le prime manifestazioni artistiche (U1 - Lez. 3-4-5-6-7) - L’arte nel mondo greco (U2 - Lez. 1-2-3) - L’arte nel mondo greco (U2 - Lez. 4-5-6-7-8-9) - L’arte etrusca e romana (U3 - Lez. 1-2-3) - L’arte etrusca e romana (U3 - Lez. 4-5-6-78-9) - L’arte nell’Alto Medioevo (U4)

RISORSE DIDATTICHE

NEL M.I.O. BOOK

INSEGNARE ARTE

M1 - L’arte delle prime civiltà U1 - Le prime manifestazioni artistiche U2 - L’arte nel mondo greco U3 - L’arte etrusca e romana M2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica U4 - L’arte nell’Alto Medioevo

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

Video letture opere - Una passeggiata nell’Acropoli Cittadinanza - Italia, Patrimonio - Paestum: i templi della dell’Umanità Magna Grecia (p. 54) - Il patrimonio delle - Pompei: tesori sotto Regioni italiane le ceneri del tempo (p. 96)

SOLUZIONI

Insegnare arte

47


Il curricolo di Arte e immagine in classe seconda TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INSEGNARE ARTE

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, iniziando a scegliere tecniche e materiali differenti. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPRIMERSI E COMUNICARE • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. • Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

CONOSCENZE

ABILITÀ

RISORSE DIDATTICHE

L’alunno conosce: • la simmetria radiale e l’asimmetria;

L’alunno è in grado di: • produrre una composizione in simmetria radiale;

1. I codici visivi 6. La composizione

U ve

• il concetto di composizione armonica, modulare, del ritmo e dell’aritmia;

• produrre una composizione armonica, modulare e ritmica;

6. La composizione

U l’ U c U id

• la teoria delle luci e delle ombre;

• produrre elaborati uti- 4. Luci e ombre lizzando luci, ombre e chiaroscuro;

• le possibilità funzionali ed espressive del colore;

• utilizzare il colore in modo funzionale e per esprimere stati d’animo;

• le caratteristiche espressive del volume e dello spazio; • gli indici di profondità e le regole della prospettiva (centrale e accidentale);

4. Luci e ombre • utilizzare consapevolmente alcuni stru- 5. Lo spazio menti e determinate tecniche figurative rispettando le principali regole della rappresentazione visiva (chiaroscuro, prospettiva...), per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

SOLUZIONI

• i concetti essenziali • scegliere le tecniche e i linguaggi più per decodificare e rapadeguati per realizpresentare elementi zare prodotti visivi, antropici (il paesaggio seguendo una precisa urbano, ambienti abifinalità operativa (ritativi, oggetti...); produzione di paesag• la rappresentazione gi naturali e urbani, del volto umano; ambienti in prospet• le proporzioni del cortiva, oggetti, volto e po umano; figura umana);

48

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

3. Il colore

3. I temi operativi 1. Le forme della natura 2. Il paesaggio naturale e urbano 3. Gli animali 4. Gli oggetti 5. Il volto umano 6. Il corpo umano

U g U re U «

U ve U T

U l’ U se U in U ra U R U B U p U d

U (p U R U (p U n U S U fi U ra U (p U


e

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

NEL VOL. Il mio Album da disegno

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE Verifiche volume A - La composizione

U5 - L2 - Cattedrali con pareti di vetro (p. 150)

Video biografie artisti - Raffaello Sanzio

U6 - L3 - Leon Battista Alberti: l’architetto umanista (p. 196) U7 - L2 - L’architettura nei grandi centri culturali (p. 230) U7 - L5 - Raffaello e l’armonia ideale (p. 240) U6 - L12 - I pittori fiamminghi: il gusto per i dettagli (p. 218) U8 - L6 - Caravaggio: la luce e la realtà (p. 276) U8 - L8 - La pittura olandese del «Secolo d’oro» (p. 284)

Verifiche volume A - La composizione

10. Impressioni e Gallerie fotografiche atmosfere - Luci e ombre

Verifiche volume A - Luci e ombre

Video biografie artisti - Caravaggio Gallerie fotografiche - Il blu nella fotografia - I l giallo nella fotografia - Il rosso nella fotografia - Il blu nell’arte - Il giallo nell’arte - Il rosso nell’arte - Il verde nell’arte

Verifiche volume A - Il colore

U5 - L5 - La pittura: Cimabue l’innovatore (p. 162) U5 - L6 - Giotto: natura, spazio e sentimenti (p. 164) U6 - L2 - Brunelleschi, il genio innovatore (p. 192) U6 - L10 - Andrea Mantegna: raffinato pittore di corte (p. 212) U7 - L1 - Leonardo: il genio del Rinascimento (p. 226) U8 - L1 - Nasce un nuovo stile: il Barocco (p. 264) U8 - L2 - Bernini: l’architetto dei papi (p. 266) U8 - L3 - Borromini e l’originalità delle forme (p. 268)

Gallerie fotografiche - Lo spazio

Verifiche volume A - Luci e ombre - Lo spazio

Video biografie artisti - Leonardo da Vinci

2. Il corpo umano 3. Il ritratto 7. La scienza per l’arte 12. Pop Art

Gallerie fotografiche - Il volto umano - Il corpo umano

Verifiche volume A - Percepire la realtà - Rappresentare la realtà

Insegnare arte

SOLUZIONI

Video biografie artisti - Michelangelo Buonarroti - Gian Lorenzo Bernini

RISORSE DIDATTICHE

U7 - L6 - Giorgione e la «scuola veneta» (p. 244) U7 - L7 - La pittura veneziana: Tiziano e Tintoretto (p. 246)

U6 - L1 - Una città per l’uomo (p. 188) U8 - L4 - Le grandi regge e il Rococò (p. 270) U8 - L11 - Il vedutismo veneziano (p. 290) U6 - L5 - Donatello: il realismo nella scultura (p. 200) U8 - L9 - Velázquez e il Barocco in Spagna (p. 286) U5 - L4 - La scultura: riemerge la figura umana (p. 156) U7 - L3 - Michelangelo e la scultura (p. 234) U7 - L4 - Michelangelo e la pittura (p. 236) U8 - L5 - Bernini scultore (p. 274)

INSEGNARE ARTE

a e

NEL VOL. B Storia dell’Arte

49


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

INSEGNARE ARTE

• Rielaborare creativa• la funzione della comente materiali di uso municazione visiva comune, immagini (grafica, pubblicità, fotografiche, scritte, fumetto); elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. • Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

ABILITÀ

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

• realizzare semplici 4. La comunicazione immagini pubblicitarie visiva e fumetti; 1. La grafica 2. La pubblicità 3. Il fumetto

2. Le tecniche • le principali tecniche • produrre elaborati espressive (grafiche, personali e creativi, pittoriche e plastiche). usando tecniche appropriate (tempere, acquerelli, semplici tecniche di stampa, vetrata, sbalzo e bassorilievo); • rielaborare creativamente materiali di uso comune per produrre immagini.

U d

A -

RISORSE DIDATTICHE

• L’alunno analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

OSSERVARE L’alunno conosce: E LEGGERE • la grammatica essenLE IMMAGINI ziale della percezione visiva nelle immagini • Utilizzare diverse e nella comunicazione tecniche osservative multimediale; per descrivere, con un linguaggio verbale ap- • alcune tipologie di lespropriato, gli elementi sico specifico; formali ed estetici di un contesto reale.

L’alunno è in grado di: - La percezione visiva • applicare la grammatica della percezione visiva per comprendere il messaggio contenuto in semplici immagini; • utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina;

• Leggere e interpretare • immagini di tipo di• descrivere semplici verso; un’immagine o un’oimmagini; pera d’arte utilizzando • gli elementi interpre- • individuare e descrivegradi progressivi di tativi di un’immagine re le principali correnti approfondimento o di un’opera d’arte (lo artistiche dal Medioedell’analisi del testo stile, la collocazione vo al Settecento; per comprenderne il in un determinato pe- • riconoscere la tecnica significato e cogliere riodo storico-artistico con cui è stata realizle scelte creative e stio in uno specifico conzata un’opera d’arte, listiche dell’autore. testo socio-culturale); lo stile e la collocazione nel contesto storico artistico;

SOLUZIONI

U U tu U c U sv U U (p U d n U il

L -

50


e

NEL VOL. B Storia dell’Arte

6. La prospettiva 9. Arte, cronaca e storia

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE

Gallerie fotografiche - La grafica - La pubblicità - Il fumetto

Verifiche volume A - La grafica, la pubblicità, il fumetto

Video tutorial tecniche Vedere classe prima

RISORSE DIDATTICHE

Anche tu artista - Realizza un rosone come nel Medioevo (p. 153) - Dipingi su tavola come Cimabue (p. 163) - Disegna in prospettiva come Brunelleschi (p. 195) - Modella la ceramica come i Della Robbia (p. 203) - Progetta una piazza come Michelangelo (p. 233) - Crea un paesaggio con la pittura tonale come Giorgione (p. 245) - Riproduci come i vedutisti del Settecento (p. 291)

NEL VOL. Il mio Album da disegno

INSEGNARE ARTE

U6 - L6 - Le sculture in ceramica dei Della Robbia (p. 202)

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

Verifiche volume A - Le immagini ambigue, le illusioni ottiche, le immagini impossibili

Lettura dell’opera d’arte - Come una regina del mare (p. 141) - Il Campanile di Giotto (p. 179) - Il Mistero della Resurrezione (p. 221) - Ritratti a confronto (p. 259) - Giuditta: un’eroina nell’arte (p. 293)

Gallerie fotografiche - La grandezza di Dio e la grandezza dell’uomo - Alla scoperta dei classici - Il Rinascimento - L’arte «di maniera» - L’arte di stupire ed emozionare

Verifiche di lettura immagine - Michelangelo e la scultura

Letture guidate opere - La chiesa gotica -L ’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano - Il San Giorgio di Donatello - Masaccio: Tributo della moneta -L a Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca - La Venere di Botticelli -R itratto dei coniugi Arnolfini - La scuola di Atene -M orte della Vergine di Caravaggio

Insegnare arte

SOLUZIONI

U5 - L1 - L’architettura gotica (p. 146) U6 - L4 - Il rinnovamento della scultura: Brunelleschi e Ghiberti (p. 198) U6 - L11 - Sandro Botticelli: la ricerca del bello (p. 214) U6 - L7 - Masaccio: il pittore della svolta (p. 204) U6 - L8 - La prospettiva in Paolo Uccello e Antonello da Messina (p. 206) U6 - L9 - Beato Angelico e Piero della Francesca: spiritualità e razionalismo (p. 208) U8 - L10 - Tiepolo: la pittura come illusione (p. 288)

51


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

INSEGNARE ARTE

• Riconoscere i codici e • gli elementi compo• i ndividuare in un’imsitivi, comunicativi e magine o in un’opera le regole compositive simbolici di immagini d’arte alcuni contenuti presenti nelle opere e di opere d’arte; compositivi, comunicad’arte e nelle immagitivi e simbolici; ni della comunicazio- • i linguaggi della cone multimediale per municazione multime- • l eggere e interpretare individuarne la funziodiale. un’immagine grafica, ne simbolica, espresartistica o multimesiva e comunicativa diale, individuandone nei diversi ambiti di la funzione simbolica, appartenenza (arte, espressiva e comunicapubblicità, informativa nei diversi ambiti zione, spettacolo). di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 52

• L’alunno legge le opere più significative prodotte nell’arte medievale e moderna, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; inizia a riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE • Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

L’alunno conosce: • le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio: dal periodo medievale all’età moderna; • le opere più significative prodotte nell’arte medievale e moderna;

L’alunno, se guidato, è in grado di: • collocare cronologicamente la produzione artistica delle diverse correnti; • operare confronti fra opere artistiche appartenenti a epoche diverse;

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• alcune tecniche sperimentate nell’arte medievale e moderna;

• osservare i diversi modi di utilizzo di tecniche sperimentate nell’arte, dall’Alto Medioevo al Settecento;

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Conoscere le tipologie • le tipologie del patrimonio ambientale, del patrimonio amstorico-artistico e bientale, storico-armuseale del proprio tistico e museale del territorio. territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte 4. La comunicazione visiva 1. La grafica 2. La pubblicità 3. Il fumetto

• cogliere la presenza - I beni culturali e il patrimonio nel proprio territorio di opere d’arte risalen- - I mestieri dell’arte ti all’età medievale e moderna, sapendone leggere in modo appropriato gli aspetti stilistici e il significato socio-storico.

2 g 5

3 6 7 8

C -


e

NEL VOL. B Storia dell’Arte

3 - Dal Quattrocento al Rococò 6 - Il Quattrocento 7 - Il Cinquecento 8 - Il Seicento e il Settecento

5. Raccontare con le immagini 6. La prospettiva 7. La scienza per l’arte 8. La natura morta

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE

Gallerie fotografiche - La grafica - La pubblicità - Il fumetto

Verifiche volume A - La grafica, la pubblicità, il fumetto

Video lezioni - Architettura gotica - Il Gotico in Italia - Giotto - Il Quattrocento - Mantegna - Rinascimento Maturo - Leonardo e la Gioconda - Il non-finito michelangiolesco - Giorgione: il paesaggio come protagonista - Il Manierismo - Il Barocco - Bernini: Apollo e Dafne - Caravaggio e il fascino della realtà - Il Vedutismo

Test d’ingresso - Cosa ho imparato in classe prima Verifiche volume B - L’arte gotica (U5) - Il Quattrocento (U6) - Il Cinquecento (U7) - Il Seicento e il Settecento (U8)

RISORSE DIDATTICHE

Video letture opere - Giotto: la realtà delle emozioni - Brunelleschi e l’idea della cupola doppia - La famiglia Gonzaga ritratta da Mantegna - Leonardo da Vinci e la prospettiva aerea - Il Giudizio universale di Michelangelo

- Italia, Patrimonio dell’Umanità - Il patrimonio delle Regioni italiane

SOLUZIONI

Cittadinanza - Aquileia: arte e storia millenarie (p. 126) - Assisi, la Basilica Superiore e altri siti francescani (p. 170) - Palazzo Ducale di Urbino: un palazzo a forma di città (p. 190) - La bellezza classica a Vicenza (p. 256) - La Reggia di Caserta: una «Versailles italiana» (p. 272)

Visto da vicino - I l miracolo della reliquia della Croce al Ponte di Rialto (p. 29) - La Chiesa di San Francesco a Lucca (p. 41) - I l miracolo dell’ostia profanata (p. 45) - I l polittico di Sant’Antonio (p. 49) -L a Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (p. 57) - Il Castel dell’Ovo a Napoli (p. 65) - La Concattedrale Santa Maria Assunta di Ostuni (p. 69)

NEL VOL. Il mio Album da disegno

INSEGNARE ARTE

2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica 5 - L’arte gotica

NEL VOL. Patrimonio artistico delle Regioni italiane

Insegnare arte

53


Il curricolo di Arte e immagine in classe terza TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INSEGNARE ARTE

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

CONOSCENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. • Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

L’alunno conosce: • le regole per descrivere la struttura di un’immagine;

L’alunno è in grado di: 1. I codici visivi • ideare e progettare 6. L a composizione elaborati, soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

• le illusioni ottiche;

• riprodurre immagini -L a percezione visiva con effetti di illusioni ottiche sia a livello grafico che multimediale;

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

ABILITÀ

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• le capacità espressi- • utilizzare le caratve del colore; teristiche del colore per esprimere stati d’animo;

1. I codici visivi 3. Il colore

U s ( U G d ( U l m t U s d (

• i concetti essenziali per decodificare e rappresentare la realtà naturale che lo circonda;

• utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

3. I temi operativi 1. Le forme della natura 2. Il paesaggio naturale e urbano 3. Gli animali 4. Gli oggetti 5. Il volto umano 6. Il corpo umano

U R ( U c l ( U d (

• le funzioni e gli elementi della comunicazione visiva (fotografia, cinema, design); • l e applicazioni della fotografia e del design;

• realizzare immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e progettare semplici oggetti di design;

4. La comunicazione visiva 4. La fotografia 5. Il cinema 6. Il design

• Utilizzare consapevolmente gli • varie tecniche • scegliere le tecniche 2. Le tecniche strumenti, le tecniche figurative espressive (grafiche, e i linguaggi più ade(grafiche, pittoriche e plastiche) pittoriche e plastiguati per realizzare e le regole della rappresentazione che). prodotti visivi seguenvisiva per una produzione creativa do una precisa finalità che rispecchi le preferenze e lo operativa e comunicastile espressivo personale. tiva, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

54

A -

-

-

-


NEL VOL. B Storia dell’Arte

NEL VOL. NEL VOL. Patrimonio artistico Il mio Album delle Regioni italiane da disegno

NEL M.I.O. BOOK

NELLA GUIDA DOCENTE

U10 - L10 - Il Puntinismo e il Divisionismo (p. 360) U10 - L11 - Van Gogh: l’esaltazione delle emozioni (p. 362) U10 - L12 - Gauguin: l’aspirazione a un mondo puro e incontaminato (p. 366) U11 - L4 - L’Espressionismo: la pittura dei sentimenti (p. 384)

Lettura guidata opere - Seurat - Guttuso - Mondrian - Rothko - Klein

U9 - L4 - I pittori del Romanticismo (p. 314) U10 - L2 - Fra Ottocento e Novecento: l’Art Nouveau (p. 336) U10 - L6 - La nascita dell’Impressionismo (p. 348)

Letture guidate opere - Van Gogh - Magritte - Constable - Turner - Boccioni - Sironi - Long - Blu - Ligabue - Cattelan - Caravaggio - Oldenburg - Rembrandt - Basquiat - Schiele - Klein

Verifiche volume A - Percepire la realtà - Rappresentare la realtà

Gallerie fotografiche - La fotografia - Il cinema - Il design

Verifiche volume A - La fotografia, il cinema, il design

Verifiche volume A - Il colore

Video biografie artisti - Vincent Van Gogh - Henri Matisse

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Anche tu artista - Racconta la Storia, come Goya (p. 323) - Dipingi la realtà come gli impressionisti (p. 357) - Dipingi come gli espressionisti tedeschi (p. 387) -R itrai con il colore come Warhol (p. 441)

INSEGNARE ARTE

Verifiche volume A - La composizione

Video tutorial tecniche Vedere classe prima

Insegnare arte

55


INSEGNARE ARTE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

• L’alunno analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI • Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

L’alunno conosce: • diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale;

L’alunno è in grado di: • descrivere tematiche e tecniche, anche sperimentali, utilizzate dagli artisti; • utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina;

L d -

• gli elementi interpretativi di un’immagine o di un’opera d’arte: lo stile, la collocazione in un determinato periodo storico-artistico o in uno specifico contesto storicoculturale, il messaggio che l’autore ha voluto trasmettere attraverso scelte creative, compositive e cromatiche;

• individuare e descrivere gli stili degli artisti dell’Ottocento; • individuare come gli artisti moderni rappresentano la realtà sulla base dei loro sentimenti e stati d’animo; • comprendere i nuovi linguaggi artistici dell’arte del Novecento e contemporanea; • riconoscere la tecnica con cui è stata realizzata un’opera d’arte, lo stile e la collocazione in un contesto storico-artistico; • comprendere il messaggio che l’artista vuole trasmettere attraverso l’opera;

4 s p 9 e 1 s 1 1 N c

• Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 56

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

-

-

-


NEL VOL. B Storia dell’Arte

NEL VOL. NEL VOL. Patrimonio artistico Il mio Album delle Regioni italiane da disegno

NELLA GUIDA DOCENTE

NEL M.I.O. BOOK

4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea 9 - Il Neoclassicismo e il Romanticismo 10 - L’Impressionismo e oltre 11 - Le Avanguardie 12 - Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

INSEGNARE ARTE

Verifiche di lettura immagine - Il Cubismo

Lettura dell’opera d’arte - Il sublime e il Naufragio della Speranza (p. 329) - Dipingere il «male di vivere» (p. 373) - La realtà del sogno (p. 417) - Proiettati verso il futuro (p. 457)

RISORSE DIDATTICHE

Gallerie fotografiche - La pittura neoclassica: David e Ingres / Gericault / Delacroix / Constable / Turner / Friedrich / Füssli / Blake / Hayez / Goya / Il Realismo in Francia e in Italia / Art Nouveau / Gaudì / Manet / Degas / Monet / Renoir / Cézanne / Il Puntinismo e il Divisionismo / Van Gogh / Gauguin / Toulouse-Lautrec / Klimt / Fra Razionalismo e Art Déco / L’Espressionismo / Il Cubismo / Il Futurismo / Arte astratta 1 / Arte astratta 2 / Arte astratta 3 / Il Dadaismo / Metafisica / Il Surrealismo / Le nuove frontiere della scultura contemporanea / L’Arte informale / La Pop Art / Il Graffitismo / Body Art, Performance e Happening / Installazioni e Arte concettuale Letture guidate opere - Giuramento degli Orazi - Friedrich e il sublime - Il sonno della ragione genera mostri - Gargantua di Daumier - Manet e lo scandalo della Colazione sull’erba - I mpressione, levar del sole. Si afferma l’Impressionismo - Monte Sainte-Victoire e il passaggio verso l’astrazione - La Grande Jatte - Visione dopo il sermone - Toulouse-Lautrec e i manifesti - Van Gogh. Campo di grano con corvi - Les demoiselles d’Avignon - Man Ray e il ready-made -L e muse inquietanti di De Chirico -L ’impero delle luci di Magritte - Fontana: lo spazio oltre la tela - Mimmo Rotella e il decollage - T uttomondo: Keith Haring a Pisa - Gli impacchettamenti di Christo - Marina Abramovic, le provocazioni del corpo - La Montagna di sale di Mimmo Paladino

SOLUZIONI

Video biografie artisti - Francisco Goya - Claude Monet - Pablo Picasso - Umberto Boccioni - Vasilij Kandinskij - Marcel Duchamp - Salvador Dalí - Jackson Pollock - Andy Warhol - Keith Haring - Marina Abramovic

Insegnare arte

57


TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INSEGNARE ARTE

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

NEL VOL. A Il linguaggio dell’Arte

• Riconoscere i codici e le regole • gli elementi compo- • i ndividuare la funzione sitivi, comunicativi e compositive presenti nelle opesimbolica, espressiva e simbolici di immagire d’arte e nelle immagini della comunicativa in un’imni e di opere d’arte; comunicazione multimediale per magine grafica, artistiindividuarne la funzione simboca o multimediale. • i linguaggi della lica, espressiva e comunicativa comunicazione nei diversi ambiti di appartenenza multimediale. (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

U e (

COMPRENDERE E APPREZZARE L’alunno conosce: LE OPERE D’ARTE • le opere più significative prodotte • Leggere e commentare criticanell’arte nei princimente un’opera d’arte mettendola pali periodi storici in relazione con gli elementi del passato, anche essenziali del contesto storico e appartenenti a conculturale a cui appartiene. testi culturali diversi dal proprio: dall’Ottocento all’età contemporanea;

4 s p 9 e 1 s 1 1 N c

RISORSE DIDATTICHE

L’alunno è in grado di: • collocare cronologicamente la produzione artistica delle diverse correnti; • operare confronti fra opere artistiche appartenenti a epoche diverse; • mettere a confronto opere che propongono un medesimo soggetto; • apprezzare il messaggio visivo e concettuale proprio delle opere d’arte moderne;

• Possedere una conoscenza delle • le tecniche speri• osservare i diversi mentate nell’arte linee fondamentali della produmodi di utilizzo di dal Settecento zione artistica dei principali petecniche sperimentate all’epoca contemporiodi storici del passato e dell’arte nell’arte, dalla fine del moderna e contemporanea, anche ranea; Settecento a tutta l’arappartenenti a contesti culturali te contemporanea; diversi dal proprio.

SOLUZIONI

• Riconosce gli ele• Conoscere le tipologie del pamenti principali del trimonio ambientale, storicopatrimonio cultuartistico e museale del territorio rale, artistico e amsapendone leggere i significati e i bientale del proprio valori estetici, storici e sociali. territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. • Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

58

• le tipologie del pa• c ogliere la presenza - I beni culturali trimonio ambientae il patrimonio nel proprio territorio di le, storico-artistico e opere d’arte risalenti - I mestieri museale del proprio all’età moderna e condell’arte territorio, sapendotemporanea, sapenne leggere i signifidone leggere in modo cati e i valori estetiappropriato gli aspetti ci, storici e sociali; stilistici e il significato socio-storico; • le principali asso• ipotizzare strategie ciazioni che si occud’intervento e di tupano della tutela del tela. patrimonio artistico; • i principi espressi dall’art. 9 della Costituzione Italiana sulla salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico.

C -

-

-

-


NEL VOL. B Storia dell’Arte

NEL VOL. NEL VOL. Patrimonio artistico Il mio Album delle Regioni italiane da disegno

Video biografie artisti - Bill Viola

Visto da vicino - Il Lingotto di Torino (p. 13) - La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano (p. 17) -N udo di spalle (Controluce) (p. 25) - Il Castello di Miramare a Trieste (p. 33) -L a signora in rosa (p. 37)

9. Arte, cronaca e storia 10. Impressioni e atmosfere 11. Fuori e dentro la realtà 12. Pop Art

Video letture opere -L a zattera della Medusa - Degas e la scultura polimaterica - Villa Savoye - Forme uniche nella continuità dello spazio - Mondrian: dall’albero alle linee

Verifiche volume B - Il Neoclassicismo e il Romanticismo (U9 - Lez. 1-2-3) - Il Neoclassicismo e il Romanticismo (U9 - Lez. 4-56-7) - L’Impressionismo e oltre (U10 - Lez. 1-2-3-4-13) - L’Impressionismo e oltre (U10 - Lez. 5-6-7-8-9-1011-12) - Le Avanguardie (U11) - Il secondo Novecento e l’arte contemporanea (U12)

- Italia, Patrimonio dell’Umanità - Il patrimonio delle Regioni italiane

SOLUZIONI

Cittadinanza - Palazzo Milzetti a Faenza (p. 308) - Torino, patria del Liberty italiano (p. 342) - Mart: la contemporaneità si fa museo (p. 414) - Arte Sella: in Trentino la natura accoglie l’arte (p. 448)

Test d’ingresso - Cosa ho imparato in classe seconda - Cosa ho imparato in classe terza (per l’Esame di Stato)

RISORSE DIDATTICHE

Video lezioni - Il Neoclassicismo - Il Romanticismo - Turner e Constable - Goya - Daumier tra satira e realtà - La rivoluzione impressionista - Cézanne - Il Puntinismo - Van Gogh - Bauhaus - Espressionismo in Francia e Germania - Il Cubismo - Cézanne, Cubismo e Futurismo: l’immagine frammentata - Astrattismo lirico - La rivoluzione dadaista - La Metafisica - Il Surrealismo e l’arte di sognare - Informale: l’immagine disintegrata - Alberto Burri - Pollock e il dripping - Warhol: arte come critica della società consumistica - Blu, grande protagonista della Street Art - Arte Povera - Land Art - Klein: corpo strumento per l’arte - Damien Hirst - Arte e mondo digitale

INSEGNARE ARTE

U12 - L11 - Video Art e Computer Art (p. 454)

4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea 9 - Il Neoclassicismo e il Romanticismo 10 - L’Impressionismo e oltre 11 - Le Avanguardie 12 - Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

NELLA GUIDA DOCENTE

NEL M.I.O. BOOK

Insegnare arte

59


La didattica per competenze INSEGNARE ARTE

Dalle conoscenze alle competenze: genesi di una rivoluzione

RISORSE DIDATTICHE

Negli ultimi anni, nel panorama scolastico italiano si è assistito a un radicale cambiamento del quadro concettuale e dei parametri culturali entro i quali sono stati definiti i processi educativi e di apprendimento. Partendo da documenti fondamentali maturati in ambito europeo, le Indicazioni nazionali hanno segnato il passaggio dalla didattica per conoscenze a quella per competenze, approdo riconfermato nei più recenti provvedimenti legislativi: il Decreto Legislativo n. 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (la cosiddetta «Buona Scuola»), e il Decreto Ministeriale n. 742 del 3/10/2017, avente per oggetto la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo d’istruzione. Le normative sopra richiamate sono lo specchio di un profondo rinnovamento dei percorsi di insegnamento-apprendimento: le conoscenze e le abilità acquisite dall’alunno hanno valenza formativa solamente nella misura in cui favoriscono la maturazione di competenze, intese come capacità di agire in una situazione reale per risolvere problemi o rispondere a determinate necessità. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), la competenza viene definita come «utilizzo sinergico di conoscenze e abilità in maniera responsabile, autonoma, appropriata al contesto reale in cui il soggetto si trova ad operare». In sintesi, si fa riferimento a un insieme di conoscenze, abilità e atteggiamenti a cui ricorrere per affrontare e risolvere situazioni problematiche concretamente contestualizzate. In questo contesto, la didattica tradizionale fondata sulla lezione frontale appare insufficiente in quanto funzionale a un nozionismo ormai del tutto anacronistico. Sono state, pertanto, sviluppate innovative metodologie didattiche che trovano la loro concreta espressione nel curricolo per competenze, nel quale vengono indicati con chiarezza i percorsi di insegnamento-apprendimento che devono essere portati avanti per il raggiungimento delle competenze. Il curricolo per competenze trova nelle UdA (Unità di Apprendimento) le sue fondamentali strutture costitutive, in cui le diverse discipline intervengono in maniera sinergica, trasversale, per stimolare le potenzialità dell’alunno, favorendo il raggiungimento delle competenze. L’UdA è un percorso di apprendimento finalizzato a sviluppare competenze mediante la realizzazione di uno o più compiti di realtà, con l’utilizzo di conoscenze e abilità, in un ambito concreto, significativo. Può coinvolgere una o più discipline e avere tempi variabili (pochi giorni, settimane, mesi…). Per alcuni esempi di UdA vedere l’apposita sezione nella presente guida (p. 82).

Nuove strategie e metodologie

Attuare un curricolo per competenze nella concreta attività didattica delle classi implica l’utilizzo di strategie e metodologie innovative: di seguito se ne elencano alcune.

Lezione frontale

SOLUZIONI

Espressione della didattica tradizionale, la lezione frontale consiste nella trasmissione agli alunni da parte dell’insegnante di un determinato contenuto. Nell’ambito di una didattica per competenze, la lezione frontale non scompare, ma diviene uno strumento utile solo se in sinergia con altri. Ad esempio, durante lo svolgimento di un’UdA, con la lezione frontale il docente fornisce agli alunni le informazioni essenziali sull’argomento, che saranno poi utilizzate per sviluppare o continuare il lavoro con altre metodologie.

Compiti di realtà, significativi, autentici in situazione (vedere pp. 372-375)

Definiti in vari modi, possono essere previsti sia in itinere sia al termine di un’UdA. Si contraddistinguono per attività che, svolte in contesti reali, chiamano in causa in modo sinergico conoscenze, abilità, capacità metacognitive e metodologiche, motivazionali e socio-affettive. Queste consentono all’alunno di operare concretamente su un problema, riflettendo, argomentando e compiendo le scelte più opportune. Dato il suo carattere esperienziale, il compito di realtà può anche prevedere la realizzazione di manufatti, depliant, video o altri prodotti multimediali.

60


INSEGNARE ARTE

Per strutturare correttamente un compito di realtà: • è indispensabile collocare il compito in contesti reali e significativi, così da stimolare l’interesse e il coinvolgimento degli alunni; • è importante che gli studenti siano chiamati a recuperare conoscenze precedentemente apprese e assimilate; • andrà stimolato l’utilizzo di processi cognitivi complessi (il ragionamento, il pensiero critico e divergente).

Peer tutoring e Cooperative learning

Il modello didattico del peer tutoring (tutoraggio, aiuto tra pari) e del cooperative learning (apprendimento cooperativo) costituisce una strategia di insegnamento-apprendimento da attuare organizzando gli studenti a coppie o in piccoli gruppi. Diversi sono gli aspetti positivi di queste metodologie didattiche, in termini di autostima, fiducia, capacità di autovalutazione. Non dimentichiamo, inoltre, che la collaborazione tra pari favorisce l’attuazione di un’autentica didattica inclusiva.

Flipped classroom (vedere p. 92)

RISORSE DIDATTICHE

Lezioni frontali da parte dei docenti, studio individuale degli alunni a casa per prepararsi alle interrogazioni in classe: sono questi gli elementi essenziali del modello tradizionale di insegnamento-apprendimento. Il cosiddetto insegnamento capovolto, da flipped classroom (classe capovolta), rivede completamente le prospettive metodologico-didattiche nel rapporto docente-discente. L’idea base di questa metodologia didattica è abbastanza semplice: individuato l’argomento oggetto di studio, lo si sviluppa in classe attraverso attività impostate su cooperative learning, dibattiti, laboratori. Nello studio domestico, gli alunni fanno largo uso di video e di altri materiali didattici informatici di buona qualità, messi a disposizione dal docente o individuati in prima persona dagli stessi studenti. Come è evidente, il docente abbandona i panni di attore protagonista per indossare quelli di tutor, di coordinatore, di regista del percorso di insegnamento-apprendimento. L’alunno acquista un ruolo fortemente attivo, divenendo artefice delle proprie conoscenze, sviluppate e messe alla prova attraverso attività laboratoriali, esperienziali, di soluzioni di problemi pratici, cioè compiti autentici proposti dal docente.

Spaced learning

Nello spaced learnig (apprendimento intervallato) i tempi della lezione prevedono momenti di svolgimento delle attività intervallati da momenti di sospensione delle stesse: alternare momenti di lavoro ad altri di pausa è utile per mantenere viva l’attenzione degli alunni. Nei momenti di lavoro, il docente fornisce ai discenti le informazioni necessarie, variando però le modalità di presentazione e coinvolgendo gli alunni nei processi di apprendimento.

La valutazione delle competenze di Arte e immagine

Insegnare arte

SOLUZIONI

Come già illustrato (vedere p. 31), il processo di valutazione delle competenze prende in considerazione la capacità dell’alunno di usare conoscenze e abilità in situazioni concrete e significative, sia in ambito disciplinare sia in ambito interdisciplinare. Il docente è chiamato a osservare gli alunni mentre affrontano un problema, maturano un’idea, che si traduce in un prodotto o un manufatto, durante compiti autentici in situazione. La valutazione delle competenze si attua attraverso rubriche descrittive nelle quali si indica che cosa un alunno sa fare, in quali contesti e con quale grado di autonomia. Si parte da un livello di competenza iniziale, cui seguono livelli crescenti di padronanza. Non è prevista una formulazione negativa.

61


Rubrica descrittiva per la valutazione delle competenze di Arte e immagine

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 62

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LIVELLO A AVANZATO

LIVELLO B INTERMEDIO

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Progetta e realizza elaborati personali e creativi, applicando in modo sicuro e completo le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche funzionali e materiali differenti, anche con l’integrazione di più media e codici espressivi, seguendo una precisa finalità operativa.

Progetta e realizza elaborati personali e creativi, applicando in modo appropriato le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche funzionali e materiali differenti.

Progetta e realizza elaborati personali e creativi applicando in modo abbastanza soddisfacente le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo semplici tecniche funzionali e alcuni materiali.

Produce elaborati evidenziando modeste capacità di contributo creativo, applicando in modo limitato le conoscenze e le regole del linguaggio visivo. Non sempre sa individuare materiali e tecniche in modo appropriato.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Padroneggia tutti gli elementi del linguaggio visivo in modo sicuro e completo. Legge e comprende appieno i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Usa gli elementi principali del linguaggio visivo in modo appropriato. Legge e comprende con una certa sicurezza i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Usa gli elementi principali del linguaggio visivo in modo abbastanza soddisfacente. Legge e comprende con sufficiente sicurezza i significati più semplici di immagini statiche e in movimento.

Usa gli elementi principali del linguaggio visivo in modo approssimativo. Legge e comprende in modo limitato i significati di immagini statiche e in movimento.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio.

Legge correttamente le opere più significative della Storia dell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, collocandole con sicurezza nel rispettivo contesto storico, culturale e ambientale. Riconosce in modo sicuro il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio.

Legge le opere più significative della Storia dell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, collocandole in modo abbastanza preciso nel rispettivo contesto storico, culturale e ambientale. Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio.

Legge le opere più significative della Storia dell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, collocandole tuttavia in modo impreciso nel contesto storico, culturale e ambientale. Riconosce in modo abbastanza soddisfacente il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio.

Legge alcune tra le opere più significative della Storia dell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, senza tuttavia collocarle nel loro contesto storico, culturale e ambientale. Riconosce in modo limitato il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Riconosce con sicurezza gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile, con piena consapevolezza, verso i problemi della sua tutela e conservazione.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile, in modo appropriato, verso i problemi della sua tutela e conservazione.

Riconosce alcuni elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile, in modo abbastanza soddisfacente, verso i problemi della sua tutela e conservazione.

Riconosce solo pochi elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ma non è ancora sensibile di fronte ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Analizza con sicurezza e in modo corretto immagini fisse e in movimento secondo gli elementi del linguaggio visuale. Descrive beni culturali e ambientali, immagini statiche e multimediali usando un linguaggio sempre appropriato.

Analizza in modo appropriato immagini fisse e in movimento. Descrive beni culturali e ambientali, immagini statiche e multimediali usando un linguaggio idoneo.

Analizza in modo abbastanza soddisfacente immagini fisse e in movimento. Descrive beni culturali e ambientali, immagini statiche e multimediali usando un linguaggio abbastanza soddisfacente.

Analizza in modo parziale immagini fisse e in movimento. Descrive beni culturali e ambientali, immagini statiche e multimediali usando un linguaggio non sempre pertinente.

LIVELLO C BASE

LIVELLO D INIZIALE


Le competenze nel corso Viaggio nell’Arte

INSEGNARE ARTE

Attuare un curricolo per competenze nella concreta attività didattica delle classi implica, come detto, l’utilizzo di strategie e metodologie innovative. Elemento centrale sono i compiti di realtà, che indicano attività per lo svolgimento delle quali viene chiesto agli alunni di mettere in campo le proprie conoscenze e abilità per affrontare compiti in situazioni reali e in contesti nuovi. Gli alunni dovranno portare a termine il compito utilizzando, in modo originale e personale, potenzialità cognitive, motivazionali e socio-affettive. I docenti possono assegnare compiti di realtà in riferimento alla loro specifica disciplina, tuttavia nella realtà raramente una situazione problematica può essere risolta ricorrendo agli strumenti offerti da un solo campo del sapere. Proprio per questo, risultano maggiormente efficaci quei compiti autentici che stimolano gli alunni a utilizzare in maniera integrata gli strumenti e i punti di vista di varie discipline. Nei volumi che compongono il corso Viaggio nell’Arte sono proposti diversi compiti di realtà, sia disciplinari sia interdisciplinari e vari spunti per esercitare le competenze. Ogni attività offre la possibilità di far valutare sia allo studente (autovalutazione) sia al docente il lavoro svolto. Nel dettaglio, sono presenti nei vari volumi del corso:

RISORSE DIDATTICHE

VOLUME A – IL LINGUAGGIO DELL’ARTE 15 Compiti di realtà • La locandina-puzzle per lo spettacolo teatrale (pp. 76-77) • Il logo della scuola sulla t-shirt (pp. 112-113) • «Adotta un albero» (p. 127) • La guida «sensoriale» della tua città (p. 133) • Libri tattili sugli animali (p. 141) • Un’insolita installazione (p. 147) • Una mostra fotografica… personale (p. 155) • Atlante fantastico del corpo umano (p. 163) • Una mostra dedicata ai temi operativi (pp. 164-165) • Un logo per la biblioteca (p. 173) • Un manifesto pubblicitario (p. 177) • Il tuo fumetto (p. 181) • Tagli fotografici… d’artista (p. 185) • «Ciak! Si gira!» (p. 189) • Una lampada per salotto (p. 193) VOLUME B – STORIA DELL’ARTE 4 Compiti di realtà • Costruiamo un mosaico... tra le classi (pp. 100-101) • Promuoviamo un museo sui social network (pp. 180-181) • Oggi al museo vi guido io (pp. 294-295) • Costruiamo insieme Il Grande Quiz dell’Arte (pp. 458-459)

SOLUZIONI

12 Competenze individuali - Cittadinanza • Arte rupestre della Valcamonica (pp. 12-13) • Paestum: i templi della Magna Grecia (pp. 54-55) • Pompei: tesori sotto le ceneri del tempo (pp. 96-97) • Aquileia: arte e storia millenarie (pp. 126-127) • Assisi, la Basilica Superiore e altri siti francescani (pp. 170-171) • Palazzo Ducale di Urbino: un palazzo a forma di città (pp. 190-191) • La bellezza classica a Vicenza (pp. 256-257) • La Reggia di Caserta: una «Versailles italiana» (pp. 272-273) • Palazzo Milzetti a Faenza (pp. 308-309) • Torino, patria del Liberty italiano (pp. 342-343) • Mart: la contemporaneità si fa museo (pp. 414-415) • Arte Sella: in Trentino la natura accoglie l’arte (pp. 448-449) IL PATRIMONIO ARTISTICO DELLE REGIONI ITALIANE 1 Compito di realtà • In gita a… (pp. 86-87)

Insegnare arte

63


INSEGNARE ARTE

IL MIO ALBUM DA DISEGNO 12 Laboratori per le competenze • Graffiti e colori dalla natura (p. 6) • Il corpo umano (p. 12) • Il ritratto (p. 18) • Animali e creature simboliche (p. 24) • Raccontare con le immagini (p. 30) • La prospettiva (p. 36) • La scienza per l’arte (p. 42) • La natura morta (p. 48) • Arte, cronaca e storia (p. 54) • Impressioni e atmosfere (p. 60) • Fuori e dentro la realtà (p. 66) • Pop Art (p. 72) 1 Compito di realtà • Il mio museo (p. 79) GUIDA PER IL DOCENTE 2 Compiti di realtà • Un torneo di giochi... fatti da noi! (pp. 372-373) • La cartellina dei nostri capolavori (pp. 374-375)

RISORSE DIDATTICHE

Raccolta tabelle di valutazione delle competenze dei compiti di realtà del Volume A

In alcuni dei compiti di realtà contenuti nel Volume A la parte relativa all’autovalutazione e alla valutazione delle competenze coinvolte è proposta in versione digitale scaricabile. Per comodità del docente, vengono di seguito allegate tutte le tabelle di valutazione dei suddetti compiti di realtà.

«Adotta un albero» (p. 127) Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Valutazione delle competenze coinvolte

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze chiave

SOLUZIONI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

64

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D


La guida «sensoriale» della tua città (p. 133) L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze chiave

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

RISORSE DIDATTICHE

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

INSEGNARE ARTE

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

Libri tattili sugli animali (p. 141) Valutazione delle competenze coinvolte

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Insegnare arte

SOLUZIONI

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

65


Un’insolita installazione (p. 147) Valutazione delle competenze coinvolte

INSEGNARE ARTE

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze chiave Competenze digitali.

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

RISORSE DIDATTICHE

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie Competenze digitali. per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

A B C D

A B C D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Una mostra fotografica… personale (p. 155) Valutazione delle competenze coinvolte

SOLUZIONI 66

Competenze chiave


Atlante fantastico del corpo umano (p. 163)

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

A B C D

A B C D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

RISORSE DIDATTICHE

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Competenze chiave

INSEGNARE ARTE

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

Una mostra dedicata ai temi operativi (pp. 164-165) Valutazione delle competenze coinvolte

Competenze chiave

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

SOLUZIONI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

[segue]

Insegnare arte

67


Valutazione delle competenze coinvolte

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

INSEGNARE ARTE

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Un logo per la biblioteca (p. 173) Valutazione delle competenze coinvolte Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali.

RISORSE DIDATTICHE

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

A B C D

A B C D

Un manifesto pubblicitario (p. 177) Valutazione delle competenze coinvolte

SOLUZIONI 68

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D


Il tuo fumetto (p. 181) L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

A B C D

A B C D

Competenze chiave

INSEGNARE ARTE

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

Tagli fotografici… d’artista (p. 185)

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

RISORSE DIDATTICHE

Valutazione delle competenze coinvolte

SOLUZIONI

Insegnare arte

69


«Ciak! Si gira!» (p. 189) Valutazione delle competenze coinvolte

Competenze chiave

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

A B C D

A B C D

Competenze sociali e Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto civiche. di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

A B C D

A B C D

Spirito di iniziativa. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Penso di aver raggiunto questo livello

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente Comunicazione nella di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa madrelingua o lingua complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un di istruzione. registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali.

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa.

A B C D

A B C D

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

A B C D

A B C D

Una lampada per salotto (p. 193) Valutazione delle competenze coinvolte

SOLUZIONI 70

Competenze chiave


Riepilogo delle valutazioni delle competenze

Numero

Competenze chiave

Valutazione delle competenze coinvolte

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Comunicazione nelle lingue straniere

È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4

Competenze digitali

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

5

Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6

Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7

Spirito di iniziativa

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

8A

8C

RISORSE DIDATTICHE

1

8B

INSEGNARE ARTE

In questa sezione sono presenti delle tabelle per raccogliere tutte le valutazioni delle attività svolte, per poter avere un quadro completo relativo alle competenze e poter procedere a una loro adeguata certificazione. Per rientrare nello spazio delle pagine, si è assegnato un numero per individuare agevolmente ogni competenza chiave: tale numero indicherà nelle tabelle le competenze chiave di volta in volta coinvolte nella valutazione di ogni prova. Nella tabella che segue sono riepilogati i numeri che indicano le relative competenze chiave:

Consapevolezza ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

SOLUZIONI

La compilazione della valutazione delle competenze avviene utilizzando i livelli indicati dai documenti ministeriali. Livelli: A Avanzato; B Intermedio; C Base; D Iniziale.

Insegnare arte

71


COMPITI DI REALTÀ VOLUME A – IL LINGUAGGIO DELL’ARTE

INSEGNARE ARTE

Studente

La locandina Il logo della scuola «Adotta un sulla t-shirt -puzzle... albero» (p. 127) (pp. 76-77) (pp. 112-113)

La guida «sensoriale» della tua città (p. 133)

Libri tattili sugli animali (p. 141)

5 6 8B 8C 1 4 5 6 7 8B 1 4 5 6 7 8B 1 4 5 6 7 8B 1 4 5 6 7 8B

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 72


Una mostra fotografica... personale (p. 155)

Atlante fantastico del corpo umano (p. 163)

Una mostra dedicata ai temi operativi (pp. 164-165)

4 5 6 7 8B 1 4 5 6 7 8B 1 4 5 6 7 1 2 4 5 6 7 8A 8B

TOTALE (parziale) A

B

C

INSEGNARE ARTE

Un’insolita installazione (p. 147)

COMPITI DI REALTÀ VOLUME A

D

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

73


COMPITI DI REALTÀ VOLUME A – IL LINGUAGGIO DELL’ARTE

INSEGNARE ARTE

Studente

Un manifeUn logo per sto pubblila biblioteca citario (p. 173) (p. 177)

Il tuo fumetto (p. 181)

Tagli fotografici... d’artista (p. 185)

«Ciak! Si gira!» (p. 189)

Una lampada per salotto (p. 193)

4 5 7 8B 1 5 7 8B 1 5 7 8B 5 7 8B 8C 1 4 5 6 7 8B 8C 1 4 5 7 8B

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 74


COMPITI DI REALTÀ VOLUME A

B

C

Studente D

In gita a... (pp. 86-87)

TOTALE

1 4 5 6 7 8B 8C

A

B

C

INSEGNARE ARTE

TOTALE A

COMPITO DI REALTÀ VOLUME PATRIMONIO

COMPITO DI REALTÀ VOLUME PATRIMONIO

D

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

75


COMPITI DI REALTÀ VOLUME B – STORIA DELL’ARTE

INSEGNARE ARTE

Studente

Costruiamo un mosaico... tra le classi (pp. 100-101)

Promuoviamo un museo sui social network (pp. 180-181)

Oggi al museo vi guido io (pp. 294-295)

Costruiamo insieme Il Grande Quiz dell’Arte (pp. 458-459)

5 6 7 8B 8C 4 5 6 7 8A 8B 4 5 6 7 8A 8B 4 5 6 8B

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 76

COMPITI DI REALTÀ VOLUME B TOTALE A

B

C

D


8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B 8B

COMPETENZE INDIVIDUALI VOLUME B

INSEGNARE ARTE

Studente

U1 - p. 13 U2 - p. 55 U3 - p. 97 U4 - p. 127 U5 - p. 171 U6 - p. 191 U7 - p. 257 U8 - p. 273 U9 - p. 309 U10 - p. 343 U11 - p. 415 U12 - p. 449

COMPETENZE INDIVIDUALI VOLUME B – STORIA DELL’ARTE

TOTALE A

B

C

D

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

77


LABORATORI VOLUME IL MIO ALBUM DA DISEGNO

INSEGNARE ARTE

Studente

LAB. 1 (p. 6)

LAB. 2 (p. 12)

LAB. 3 (p. 18)

LAB. 4 (p. 24)

LAB. 5 (p. 30)

LAB. 6 (p. 36)

LAB. 7 (p. 42)

LAB. 8 (p. 48)

LAB. 9 (p. 54)

8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 78


LABORATORI VOLUME ALBUM LAB. 11 (p. 66)

LAB. 12 (p. 72)

8A 8B 8C 8A 8B 8C 8A 8B 8C

TOTALE A

B

C

Studente D

Il mio museo (p. 78)

COMPITO DI REALTÀ VOLUME ALBUM TOTALE

8A 8B 8C

A

B

C

INSEGNARE ARTE

LAB. 10 (p. 60)

COMPITO DI REALTÀ VOLUME ALBUM

D

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

79


COMPITI DI REALTÀ GUIDA PER IL DOCENTE

INSEGNARE ARTE

Studente

Un torneo di giochi... fatti da noi! (pp. 372-373)

La cartellina dei nostri capolavori (pp. 374-375)

4 5 6 7 8C 4 5 6 7 8C

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 80

COMPITI DI REALTÀ GUIDA Studente

TOTALE A

B

C

D


Riepilogo finale delle valutazioni delle competenze

VOLUME A

B

C

D

A

B

C

D

A

B

C

VOLUME ALBUM

D

A

B

C

VOLUME GUIDA

D

A

B

C

TOTALE VALUTAZIONI

D

A

B

C

INSEGNARE ARTE

A

VOLUME PATRIMONIO

VOLUME B

D

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Insegnare arte

81


Le Unità di Apprendimento (UdA) INSEGNARE ARTE

Che cosa sono le Unità di Apprendimento

RISORSE DIDATTICHE

Una didattica finalizzata a sviluppare competenze negli alunni trova nelle Unità di Apprendimento (UdA) uno strumento essenziale, in quanto fondato su una metodologia reale e non astratta. Con l’acronimo UdA si indica un modulo formativo che si concretizza in uno o più compiti significativi che consentono agli alunni di mettere in campo conoscenze, abilità e, in ultima analisi, competenze. Gli apprendimenti vengono stimolati attraverso esperienze diverse e metodologie che scardinano l’insegnamento tradizionale, facendo leva sulle attività laboratoriali, di gruppo e su esperienze extra-scolastiche. Un’Unità di Apprendimento prevede varie fasi di lavoro, ognuna delle quali consente all’alunno di conseguire abilità e conoscenze finalizzate alla realizzazione di un prodotto finale, cioè di un compito autentico che è un pretesto, un’opportunità significativa per motivare gli alunni attraverso un lavoro che si conclude con un risultato concreto, tangibile. Chiaramente, la finalità ultima deve prevedere la maturazione da parte dei ragazzi di precise competenze, chiare nella mente dei docenti nel momento in cui si accingono a strutturare un’UdA. I docenti possono elaborare UdA da svolgere in pochi giorni, in qualche settimana oppure addirittura nel corso di alcuni mesi. Gli alunni lavorano in gruppo, tuttavia ognuno dovrà produrre alla fine una relazione nella quale sintetizzare le diverse fasi del lavoro e giustificare le scelte effettuate. La relazione è un momento importante per alunni e docenti: serve ai primi per sviluppare una riflessione metacognitiva sul lavoro svolto; ai secondi per rendersi conto dei concreti benefici che l’attività svolta ha determinato negli alunni. Un elemento importante va sottolineato: un’Unità di Apprendimento non si connota esclusivamente per l’azione autonoma degli allievi, fattore questo certamente importante, ma non esclusivo. Possono esserci lezioni frontali dell’insegnante per fornire agli alunni informazioni, esercitazioni per consolidare conoscenze e abilità, verifiche intermedie, lezioni conclusive per inquadrare con chiarezza le esperienze condotte… Molteplici sono i vantaggi che si riscontrano in questa tipologia di insegnamento-apprendimento. L’UdA mira al conseguimento di competenze, tuttavia, essendo queste ultime costituite da conoscenze e abilità, è uno strumento utile per verificare e valutare il profitto degli alunni. Chiaramente, conoscenze e abilità hanno un valore aggiunto, poiché vengono messe in campo per arrivare alla soluzione di un problema concreto, acquistando quindi per gli alunni significato e senso. Nel progettare le UdA è opportuno indicare sin dall’inizio i risultati di apprendimento che si intendono conseguire: competenze chiave, competenze disciplinari e obiettivi di apprendimento, conoscenze e abilità. Sulla base di queste premesse, si individua il percorso grazie al quale gli alunni raggiungeranno i traguardi stabiliti e affronteranno i compiti autentici previsti dall’UdA stessa. Elementi importanti in un’Unità di Apprendimento sono le modalità di verifica (sommativa e formativa) e di valutazione. A tal fine, dovranno essere elaborate rubriche di valutazione con relativi indicatori e criteri per l’attribuzione dei punteggi. Altrettanto importanti saranno le rubriche di autovalutazione da parte dello studente dei livelli di competenza che reputa di aver raggiunto.

Schema di sintesi per la progettazione di UdA

celta del tema (significativo e stimolante per gli studenti) e titolo. S Scelta dei destinatari (alunni classi…). Individuazione delle competenze chiave che si intendono sviluppare. Identificazione delle competenze culturali e disciplinari (obiettivi di apprendimento). Definizione di uno o più compiti di realtà autentici e significativi. Individuazione delle conoscenze e delle abilità da conseguire per affrontare i compiti. Risorse umane necessarie (docente della disciplina oppure di più discipline, esperti esterni…). Strutturazione delle varie fasi di lavoro, stabilendo le attività da svolgere, i tempi, le metodologie (lezione frontale, cooperative learning, flipped classroom…), gli strumenti e i materiali necessari. 9. Elaborazione delle modalità di verifica e di valutazione da parte dei docenti, di autovalutazione da parte degli alunni. 10. Consegna agli studenti: cosa si chiede di fare, in che modo (lavoro individuale, di gruppo…), quali sono i prodotti attesi, il senso dell’attività (a cosa serve, per quali apprendimenti…), i tempi di svolgimento, le risorse umane con cui gli studenti si rapporteranno, le modalità di verifica, i criteri di valutazione e di autovalutazione.

SOLUZIONI

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

82


Competenze chiave coinvolte COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE

EVIDENZE Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze digitali

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità e del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Spirito di iniziativa

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

INSEGNARE ARTE

Comunicazione nella madrelingua

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

RISORSE DIDATTICHE

Competenze specifiche coinvolte COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

• Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). [ITALIANO]

Ascolto e parlato • Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). • Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. [ITALIANO]

Lettura • Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. • Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. [ITALIANO]

Scrittura • Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. • Utilizza la videoscrittura per propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SOLUZIONI

Insegnare arte

83


COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenze digitali

INSEGNARE ARTE Imparare ad imparare

RISORSE DIDATTICHE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale. [TECNOLOGIA]

Vedere, osservare e sperimentare • Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. [TECNOLOGIA]

Vedere, osservare e sperimentare • Accostarsi alle nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

• Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. [TECNOLOGIA]

Intervenire, trasformare e produrre • Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. [ITALIANO]

Lettura • Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. • Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

• Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. [STORIA]

Uso delle fonti • Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. [STORIA]

Organizzazione delle informazioni • Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. [ARTE E IMMAGINE]

Esprimersi e comunicare • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. • Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

SOLUZIONI

Competenze • Interagisce in modo efficace in diverse situazioni Ascolto e parlato sociali e civiche comunicative, attraverso modalità dialogiche • Intervenire in una conversazione o in una sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò discussione, di classe o di gruppo, con matura la consapevolezza che il dialogo oltre a pertinenza e coerenza, rispettando tempi essere uno strumento comunicativo, ha anche un e turni di parola e fornendo un positivo grande valore civile e lo utilizza per apprendere contributo personale. informazioni e elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. [ITALIANO] • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. [STORIA]

84

Strumenti concettuali • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.


COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Spirito di iniziativa

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ascolto e parlato • Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. [ARTE E IMMAGINE]

Esprimersi e comunicare • Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. • Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

INSEGNARE ARTE

• Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti culturali e sociali. [ITALIANO]

Consapevolezza • Conosce aspetti del patrimonio culturale, Strumenti concettuali ed espressione italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione • Conoscere il patrimonio culturale collegato culturale con i fenomeni storici studiati. [STORIA] con i temi affrontati.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. [ARTE E IMMAGINE]

Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. • Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. • Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. [ARTE E IMMAGINE]

Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

SOLUZIONI

Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Osservare e leggere le immagini • Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

RISORSE DIDATTICHE

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio. [ARTE E IMMAGINE]

Il punto di partenza nell’elaborazione delle tabelle di valutazione sono le competenze chiave europee, declinate in ambito disciplinare nei Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola secondaria di primo grado. Partendo da tali presupposti, ogni UdA viene strutturata attraverso il coinvolgimento di varie discipline, in relazione alle quali vanno individuati gli Obiettivi di apprendimento che dovranno essere conseguiti e specificamente valutati.

Insegnare arte

85


Unità di Apprendimento 1 – Classe prima

Visita a Villa Adriana a Tivoli, la residenza extraurbana dell’imperatore

INSEGNARE ARTE

Percorso alla scoperta di una villa romana di età imperiale e del contesto urbanistico e naturalistico in cui era inserita.

RISORSE DIDATTICHE

L’UdA è composta da 9 fasi, così articolate: 1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati sul sito archeologico, consultazione di testi e di siti internet per conoscere la struttura di Villa Adriana. In maniera specifica, occorrerà approfondire i seguenti aspetti: la storia della villa e i vari ambienti di cui era composta (il complesso del Pecile, il Canòpo, il Palazzo, la Piazza d’Oro e i resti della casa colonica, il Teatro marittimo, le Terme, l’Antinoeion, la Sala dei Filosofi, l’Hospitalia, il Teatro greco, i livelli sotterranei). 3. Ricerca e analisi del contesto geografico e naturalistico in rapporto alla struttura architettonica della Villa. Dovranno essere sviluppati i seguenti punti: collocazione geografica della Villa; come si raggiungeva via terra o attraverso la navigazione fluviale lungo l’Aniene; presenza di altre strutture architettoniche (quattro acquedotti di epoca romana); elementi naturalistici tipici del territorio (una sorgente di acqua solfurea, cave di materiali da costruzione quali travertino, tufo, calcare…). 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Progettazione e realizzazione di una mappa tattile del sito, con relativo approfondimento sui materiali e le tecniche per la realizzazione (primo compito di realtà). Si dovrà costruire una mappa a livello tattile che rappresenti il sito della villa con le relative didascalie. 6. Progettazione del percorso da compiere durante il viaggio d’istruzione. In particolare: itinerario, tappe, tempi, modalità di trasporto. 7. Realizzazione della mini guida da utilizzare durante il viaggio (secondo compito di realtà). Si dovranno strutturare schede descrittive, corredate di immagini e didascalie, per offrire ai visitatori un quadro chiaro della Villa, dei vari ambienti che la compongono, del territorio in cui sorge. Naturalmente, occorrerà sottolineare che Villa Adriana è Patrimonio dell’UNESCO, evidenziando le motivazioni storico-artistiche che hanno determinato tale riconoscimento. 8. Discussione sul lavoro svolto. Sarà opportuno mettere in evidenza non solo gli elementi positivi, ma anche le criticità emerse durante il lavoro in modo da acquisire elementi utili per la progettazione di altre UdA. 9. Valutazione finale dell’esperienza.

Scheda riepilogativa del lavoro

SOLUZIONI 86

Titolo

Visita a Villa Adriana a Tivoli, la residenza extraurbana dell’imperatore Percorso alla scoperta di una villa romana di età imperiale e del contesto urbanistico e naturalistico in cui era inserita.

Destinatari

Classi prime della Scuola secondaria di primo grado.

Tempi di lavoro

20 ore - Distribuite in due mesi.

Persone coinvolte

Risorse interne: docenti di Arte e immagine, di Geografia, di Scienze, di Tecnologia, di Italiano.

Metodologie di lavoro

• Lezione frontale per introdurre l’argomento e fornire alcune essenziali informazioni di carattere generale. • Lezione dialogata, prendendo spunto da un video. • Operatività degli studenti: flipped classroom, cooperative learning.

Materiali

• Libri di testo e altro materiale cartaceo. • Strumenti digitali (utilizzo di LIM, computer e tablet). • Materiali e attrezzi per il disegno e la modellazione.

Compiti di realtà da svolgere

• Mappa tattile del sito archeologico (primo compito di realtà). • Mini guida del sito archeologico (secondo compito di realtà).

Attività del docente

• Illustra l’attività da svolgere. • Presenta i materiali necessari, ne spiega l’utilità in relazione al compito da svolgere. • Supporta il lavoro degli alunni, dando suggerimenti e chiarimenti. • Coordina il lavoro degli alunni nei momenti essenziali del percorso, mantenendo le attività sempre orientate verso l’obiettivo finale.


• Chiarisce agli studenti le modalità di valutazione delle conoscenze e delle abilità. • Illustra agli studenti le modalità di valutazione delle competenze acquisite. • Supporta il processo di autovalutazione da parte degli alunni.

Valutazione del lavoro svolto

La valutazione, anche nell’ottica delle più recenti normative (D.L. 62/2017; D.M. 741/2017; C.M. 1865/2017) avrà carattere formativo e di supporto al processo di maturazione dell’alunno. Verranno attivate due tipologie di valutazione: • valutazione in itinere (conoscenze e abilità sviluppate dall’alunno durante la lavorazione, in relazione alle metodologie applicate); • valutazione finale (competenze acquisite al termine dell’attività). Per la valutazione degli apprendimenti, si rimanda alle specifiche rubriche di valutazione delle varie discipline coinvolte (per Arte e immagine si rimanda alla rubrica di p. 62 della Guida). Sarà prevista anche l’autovalutazione da parte degli studenti (nella terza colonna della griglia di valutazione del lavoro svolto).

Fasi dell’attività

L’UdA è composta da 9 fasi, così articolate: 1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati sul sito e analisi della struttura di una villa romana di età imperiale. 3. Ricerca e analisi del contesto geografico e naturalistico in rapporto alla struttura architettonica della Villa. 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Progettazione e realizzazione di una «mappa tattile» del sito, con relativo approfondimento sui materiali e le tecniche per la realizzazione (primo compito di realtà). 6. Progettazione del percorso da compiere durante il viaggio d’istruzione. 7. Realizzazione della «mini guida» da utilizzare durante il viaggio (secondo compito di realtà). 8. Discussione sul lavoro svolto. 9. Riflessione finale dell’esperienza, al termine del viaggio.

RISORSE DIDATTICHE

• Ascolta le informazioni dai docenti, riflette ed esprime eventuali dubbi o chiarimenti. • Attraverso varie fonti (libri di testo, internet, video), ricerca notizie sul contesto architettonico, geografico e naturalistico, con riferimento all’epoca romana imperiale. • Progetta e realizza la mappa tattile del sito. • Progetta e realizza una mini guida del sito, da utilizzare durante il viaggio d’istruzione. • Illustra alla classe e ai docenti il lavoro svolto. • Con la classe, partecipa al viaggio d’istruzione. • Riflette sul lavoro svolto in un’ottica di autovalutazione.

INSEGNARE ARTE

Attività dello studente

Valutazione del lavoro svolto L’insegnante mi ha assegnato il livello

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare

A B C D

A B C D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Consapevolezza ed espressione culturale

Insegnare arte

SOLUZIONI

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

87


Unità di Apprendimento 2 – Classe seconda La «Città ideale»

Itinerario alla riscoperta della propria «Città ideale»

INSEGNARE ARTE

L’UdA è composta da 8 fasi, così articolate:

RISORSE DIDATTICHE

1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati, consultazione di testi e di siti internet per conoscere il significato di «Città ideale», dal Quattrocento ai giorni nostri. In maniera specifica, occorrerà approfondire i seguenti argomenti: significato del termine nel periodo rinascimentale; progetti e realizzazioni di alcune città ideali (Urbino, Pienza, Sforzinda, Palmanova…); i tre dipinti a olio su tavola della «Città ideale» (tavola di Urbino, tavola di Baltimora, tavola di Berlino); un esempio di città ideale del Novecento, La Scarzuola di Tommaso Buzzi in Umbria. 3. Ricerca e analisi del contesto naturalistico, storico, artistico e architettonico in cui sono state pensate le «città ideali». Dovranno essere sviluppate le seguenti tematiche: interventi di riorganizzazione della città secondo un rapporto armonico che metta in relazione l’uomo e l’ambiente; esempi di pianificazione di «città ideale», anche solo in fase progettuale. 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Ideazione della «tua Città ideale» (primo compito di realtà). Sulla base di quanto appreso, si dovranno realizzare disegni finalizzati a evidenziare un modo personale di vedere la propria città (riorganizzazione degli spazi sulla base dei bisogni dei cittadini, nella realtà socio-economica del XXI secolo, e di un rapporto equilibrato fra strutture edilizie innovative, centro storico, aree verdi…). 6. Progettazione e realizzazione di un modellino della «tua Città ideale in miniatura», con relativo approfondimento sui materiali e sulle tecniche per la realizzazione (secondo compito di realtà). Si dovrà costruire un modellino con le didascalie esplicative. 7. Discussione sul lavoro svolto. Sarà opportuno mettere in evidenza non solo gli elementi positivi, ma anche le criticità emerse durante il lavoro in modo da acquisire elementi utili per la progettazione di altre UdA. 8. Valutazione finale dell’esperienza.

Scheda riepilogativa del lavoro

SOLUZIONI 88

Titolo

La «Città ideale» Itinerario alla riscoperta della propria «Città ideale».

Destinatari

Classi seconde della Scuola secondaria di primo grado.

Tempi di lavoro

18 ore - Distribuite in due mesi.

Persone coinvolte

Risorse interne: docenti Arte e immagine, di Geografia, di Scienze, di Tecnologia, di Italiano, di Storia.

Metodologie di lavoro

• Lezione frontale per introdurre l’argomento e fornire alcune essenziali informazioni di carattere generale. • Lezione dialogata, prendendo spunto da un video. • Operatività degli studenti: flipped classroom, cooperative learning.

Materiali

• Libri di testo e altro materiale cartaceo. • Materiale digitale (utilizzo di LIM, computer e tablet). • Materiali e attrezzi per il disegno e la modellazione.

Compiti di realtà da svolgere

• Tavole e disegni della «tua città ideale» (primo compito di realtà). • Modellino in 3D della «tua città ideale» (secondo compito di realtà).

Attività del docente

• Illustra l’attività da svolgere. • Presenta i materiali necessari, ne spiega l’utilità in relazione al compito da svolgere. • Supporta il lavoro degli alunni, dando suggerimenti e chiarimenti. • Coordina il lavoro degli alunni nei momenti essenziali del percorso, mantenendo le attività sempre orientate verso l’obiettivo finale. • Chiarisce agli studenti le modalità di valutazione delle conoscenze e delle abilità. • Illustra agli studenti le modalità di valutazione delle competenze acquisite. • Supporta il processo di autovalutazione da parte degli alunni.


Valutazione del lavoro svolto

La valutazione, anche nell’ottica delle più recenti normative (D.L. 62/2017; D.M. 741/2017; C.M. 1865/2017) avrà carattere formativo e di supporto al processo di maturazione dell’alunno. Verranno attivate due tipologie di valutazione: • valutazione in itinere (conoscenze e abilità sviluppate dall’alunno durante la lavorazione, in relazione alle metodologie applicate); • valutazione finale (competenze acquisite al termine dell’attività); Per la valutazione degli apprendimenti, si rimanda alle specifiche rubriche di valutazione delle varie discipline coinvolte (per Arte e immagine si rimanda alla rubrica di p. 62 della Guida). Sarà prevista anche l’autovalutazione da parte degli studenti (nella terza colonna della griglia di valutazione del lavoro svolto).

Fasi dell’attività

L’UdA è composta da 8 fasi, così articolate: 1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati, consultazione di testi e di siti internet per conoscere il significato di «Città ideale», dal Quattrocento ai giorni nostri. 3. Ricerca e analisi del contesto naturalistico, storico, artistico e architettonico in cui sono state pensate le «città ideali». 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Ideazione e progettazione della «tua Città ideale» (primo compito di realtà). 6. Realizzazione di un modellino della «tua Città ideale in miniatura» (secondo compito di realtà). 7. Discussione sul lavoro svolto. 8. Valutazione finale dell’esperienza.

RISORSE DIDATTICHE

• Ascolta le informazioni dai docenti, riflette ed esprime eventuali dubbi o chiarimenti. • Attraverso varie fonti (libri di testo, internet, video), ricerca notizie su come, a partire dal Rinascimento, gli artisti abbiano immaginato una «Città ideale». • Progetta e realizza disegni e planimetrie. • Progetta e realizza un plastico in miniatura. • Illustra alla classe e ai docenti il lavoro svolto. • Con la classe, partecipa alle attività di laboratorio. • Riflette sul lavoro svolto in un’ottica di autovalutazione.

INSEGNARE ARTE

Attività dello studente

Valutazione del lavoro svolto L’insegnante mi ha assegnato il livello

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare

A B C D

A B C D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Consapevolezza ed espressione culturale

Insegnare arte

SOLUZIONI

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

89


Unità di Apprendimento 3 – Classe terza Le Esposizioni universali, espressione del progresso umano

INSEGNARE ARTE

Percorso alla scoperta di alcune Esposizioni universali che hanno segnato, negli ultimi due secoli, significativi momenti di svolta dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione. L’UdA è composta da 8 fasi, così articolate:

RISORSE DIDATTICHE

1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati, consultazione di testi e di siti internet per conoscere le Esposizioni universali più significative. In maniera specifica, occorrerà approfondire la prima esposizione svoltasi a Londra nel 1851 e almeno altre due esposizioni che secondo il vostro parere hanno segnato un’epoca, fino ad arrivare all’EXPO di Milano del 2016. 3. Ricerca e analisi del contesto storico, artistico, economico e scientifico che ha determinato la nascita e l’evoluzione nel tempo delle esposizioni universali. Dovranno essere sviluppati i seguenti punti: significato di «Esposizione universale» come espressione delle culture nazionali e dei moderni sistemi di produzione della civiltà industriale e post-industriale; i contesti storico-culturali in cui si sono svolte queste manifestazioni; i simboli artistici e architettonici che maggiormente hanno colpito l’immaginario collettivo (ad esempio il Crystal Palace di Londra, la Tour Eiffel di Parigi, l’Atomium di Bruxelles, Palazzo Italia e l’Albero della vita di Milano). 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Progettazione e realizzazione di un pieghevole che illustri i risultati della ricerca relativamente alle esposizioni prese in considerazione (primo compito di realtà). Si dovrà costruire un depliant pieghevole che, attraverso immagini, disegni e opportune didascalie illustri gli aspetti più significativi di alcune esposizioni universali della storia. 6. Realizzazione di un’installazione che simboleggi una futura, ipotetica esposizione universale (secondo compito di realtà). Immaginate una futura esposizione universale organizzata in una grande città europea (a vostra scelta). Si dovrà realizzare un’installazione che simboleggi questa esposizione e che andrà esposta nel cortile della vostra scuola. 7. Discussione sul lavoro svolto. Sarà opportuno mettere in evidenza non solo gli elementi positivi, ma anche le criticità emerse durante il lavoro in modo da acquisire elementi utili per la progettazione di altre UdA. 8. Valutazione finale dell’esperienza.

Scheda riepilogativa del lavoro

SOLUZIONI 90

Titolo

Le Esposizioni universali, espressione del progresso umano. Percorso alla scoperta di alcune Esposizioni universali che hanno segnato, negli ultimi due secoli, significativi momenti di svolta dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione.

Destinatari

Classi terze della Scuola secondaria di primo grado.

Tempi di lavoro

22 ore - Distribuite in due mesi.

Persone coinvolte

Risorse interne: docenti di Arte e immagine, di Geografia, di Scienze, di Tecnologia, di Italiano, di Storia.

Metodologie di lavoro

• Lezione frontale per introdurre l’argomento e fornire alcune essenziali informazioni di carattere generale. • Lezione dialogata, prendendo spunto da un video. • Operatività degli studenti: flipped classroom, cooperative learning.

Materiali

• Libri di testo e altro materiale cartaceo. • Materiale digitale (utilizzo di LIM, computer e tablet). • Materiali e attrezzi per il disegno e la modellazione.

Compiti di realtà da svolgere

• Pieghevole che illustri gli aspetti più significativi delle esposizioni universali prese in considerazione (primo compito di realtà). • Installazione per rappresentare l’elemento simbolico per una futura, ipotetica esposizione universale (secondo compito di realtà).

Attività del docente

• Illustra l’attività da svolgere. • Presenta i materiali necessari, ne spiega l’utilità in relazione al compito da svolgere. • Supporta il lavoro degli alunni, dando suggerimenti e chiarimenti.


• Coordina il lavoro degli alunni nei momenti essenziali del percorso, mantenendo le attività sempre orientate verso l’obiettivo finale. • Chiarisce agli studenti le modalità di valutazione delle conoscenze e delle abilità. • Illustra agli studenti le modalità di valutazione delle competenze acquisite. • Supporta il processo di autovalutazione da parte degli alunni.

Valutazione del lavoro svolto

La valutazione, anche nell’ottica delle più recenti normative (D.L. 62/2017; D.M. 741/2017; C.M. 1865/2017) avrà carattere formativo e di supporto al processo di maturazione dell’alunno. Verranno attivate due tipologie di valutazione: • valutazione in itinere (conoscenze e abilità sviluppate dall’alunno durante la lavorazione, in relazione alle metodologie applicate); • valutazione finale (competenze acquisite al termine dell’attività); Per la valutazione degli apprendimenti, si rimanda alle specifiche rubriche di valutazione delle varie discipline coinvolte (per Arte e immagine si rimanda alla rubrica di p. 62 della Guida). Sarà prevista anche l’autovalutazione da parte degli studenti (nella terza colonna della griglia di valutazione del lavoro svolto).

Fasi dell’attività

L’UdA è composta da 8 fasi, così articolate: 1. Presentazione dell’attività agli studenti, formazione dei gruppi di lavoro e assegnazione dei ruoli. 2. Proiezione di filmati, consultazione di testi e di siti internet per conoscere le esposizioni universali più significative. 3. Ricerca e analisi del contesto storico, artistico, economico e scientifico che ha determinato la nascita e l’evoluzione nel tempo delle esposizioni universali. 4. Esposizione alla classe, da parte degli studenti, di quanto emerso dalla ricerca. 5. Progettazione e realizzazione di un pieghevole che illustri i risultati della ricerca (primo compito di realtà). 6. Realizzazione di un’installazione che simboleggi una futura, ipotetica esposizione universale (secondo compito di realtà). 7. Discussione sul lavoro svolto. 8. Valutazione finale dell’esperienza.

RISORSE DIDATTICHE

• Ascolta le informazioni dai docenti, riflette ed esprime eventuali dubbi o chiarimenti. • Attraverso varie fonti (libri di testo, internet, video), ricerca notizie sulle Esposizioni universali prese in considerazione. • Progetta e realizza il pieghevole. • Progetta e realizza un’installazione. • Illustra alla classe e ai docenti il lavoro svolto. • Riflette sul lavoro svolto in un’ottica di autovalutazione.

INSEGNARE ARTE

Attività dello studente

Valutazione del lavoro svolto L’insegnante mi ha assegnato il livello

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

A B C D

A B C D

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Competenze digitali

A B C D

A B C D

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Imparare ad imparare

A B C D

A B C D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche

A B C D

A B C D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

A B C D

Competenze chiave

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Consapevolezza ed espressione culturale

Insegnare arte

SOLUZIONI

Penso di aver raggiunto questo livello

Valutazione delle competenze coinvolte

91


La flipped classroom INSEGNARE ARTE

Di Katia Buccelli, docente

Che cos’è la classe capovolta

Nel panorama educativo, oggi si parla con sempre maggiore insistenza di flipped classroom, ovvero di classe capovolta, una metodologia sorta a metà degli anni 2000 negli Stati Uniti nella Woodland Park High School, in Colorado, dove due docenti di scienze (Jonathan Bergmann e Aaron Sams) cominciarono a registrare su video le loro lezioni, a supporto degli studenti assenti. Quando anche gli studenti presenti in classe cominciarono a seguire i video, ritenendoli una risorsa per il loro studio a casa, quei docenti intuirono che i ragazzi avevano più bisogno di loro per dialogare e discutere riguardo alle difficoltà che incontravano nella comprensione e nell’elaborazione dei contenuti proposti, piuttosto che di un insegnante che trasmettesse concetti e argomenti attraverso una lezione frontale. In questo modo la videolezione cominciò a essere ritenuta uno strumento particolarmente efficace per scavalcare la lezione frontale, riservando tempo e risorse alla relazione con gli studenti. Ma cosa significa, nel concreto, applicare strategie educative e metodologie didattiche della flipped classroom? Nella nostra esperienza di studenti e, molto spesso, nella nostra quotidianità di insegnanti, il processo di insegnamento-apprendimento si è esplicato, e si continua molto spesso a tradurre, tramite un percorso per così dire lineare: • gli alunni ascoltano in classe la lezione dell’insegnante che in cattedra e/o alla lavagna (oggi anche

RISORSE DIDATTICHE

alla LIM) espone ciò che è scritto nel libro;

• a casa i ragazzi studiano sul libro quanto assegnato dall’insegnante e svolgono esercizi di approfondimento e applicazione dello studio; • successivamente, in classe, tramite interrogazioni o verifiche scritte l’insegnante verifica gli esiti dello studio. Sperimentare la metodologia della flipped classroom significa capovolgere i tempi e i modi della didattica: le attività tradizionalmente svolte a scuola (ovvero la lezione) vengono fruite a casa, mentre il lavoro comunemente assegnato per compito a casa (ad esempio esercitazioni e problemi da risolvere) viene eseguito a scuola, in modo collaborativo con i compagni, sotto la guida e la supervisione dell’insegnante. Gli insegnanti «capovolti» realizzano e propongono ai loro studenti video o supporti didattici digitali che ogni allievo deve rivedere e utilizzare a casa, in biblioteca o in altri luoghi, senza un tempo predefinito, secondo il proprio ritmo di apprendimento. In questo modo il docente, nel tempo-classe, privilegia le dimostrazioni pratiche in laboratorio e la ricerca divergente, coinvolge quotidianamente gli alunni in spazi aperti di discussione che mirano a costruire gradualmente comprensione e apprendimento attivo, e annota come essi interagiscono con lo studio e tra di loro.

La didattica capovolta e gli stili di apprendimento

SOLUZIONI

«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia.» (D. Pennac) Parafrasando ciò che scrive Daniel Pennac nel suo Diario di scuola (Feltrinelli Editore, 2008), ogni classe è un gruppo eterogeneo di studenti e ognuno di loro possiede caratteristiche uniche, oltre che fisiche, culturali e sociali, anche per ciò che riguarda l’impegno nello studio, nello svolgimento dei compiti o nella soluzione di problemi cognitivi. Ogni studente apprende in maniera personale, possiede cioè un proprio stile di apprendimento che lo caratterizza e lo distingue dai compagni. Per trovare «l’armonia», per fare cioè in modo che ogni studente abbia un ruolo attivo nella classe, è quindi necessario prima conoscere le modalità con cui egli apprende e poi valorizzare le sue inclinazioni, analizzare i diversi stili di apprendimento che ognuno utilizza in maniera preferenziale, compreso lo stile di chi insegna, in quanto riflessione sul proprio metodo di insegnamento. Solo considerando le differenze individuali, il metodo di insegnamento potrà tener conto delle attitudini dei singoli, valorizzarle e adattarle a contesti in cui tali attitudini potrebbero arrecare problematicità.

92


INSEGNARE ARTE

La flipped classroom potrebbe essere erroneamente confusa con le modalità di insegnamento e-learning, ovvero l’istruzione a distanza, nella quale il ruolo dell’insegnante è sostanzialmente marginale. Al contrario, poiché uno dei concetti chiave della didattica capovolta è la personalizzazione, questa metodologia consente di facilitare e potenziare la relazione educativa tra docenti e studenti con l’obiettivo di valorizzare i talenti e le attitudini dei singoli allievi. Al docente spetta il compito di strutturare attività personalizzate affinché ciascuno raggiunga il massimo obiettivo possibile dettato dalle proprie caratteristiche. Inoltre, uno dei principali vantaggi di questa metodologia è costituito dal tempo più «disteso» per l’apprendimento: poter rivedere o ascoltare più volte i materiali di studio facilita quegli alunni per i quali è più difficoltoso comprendere le informazioni in tempi rapidi o in situazioni di «sovraffollamento» delle informazioni. Il fattore tempo gioca a favore anche dell’insegnante, che avrà più tempo per l’osservazione degli stili di apprendimento e potrà così mettere a fuoco nel modo migliore interventi didattici mirati a supportare anche chi presenta Bisogni Educativi Speciali.

Processi di individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti

RISORSE DIDATTICHE

La videolezione, strumento imprescindibile per la classe capovolta, diventa una risorsa per l’apprendimento alla quale ogni alunno accede nei modi e nei tempi che desidera, secondo il proprio ritmo e in stretta connessione con gli obiettivi di apprendimento del proprio Piano Didattico Personalizzato. Gli studenti, in una situazione di apprendimento rovesciato, riescono a interagire con i compagni con modalità di peer education e apprendimento collaborativo: la condivisione della conoscenza fra pari stimola percorsi di responsabilizzazione rendendo gli studenti soggetti attivi e consapevoli del proprio apprendimento poiché viene stimolato un processo spontaneo di passaggio di conoscenze. L’esperienza e le conoscenze del singolo divengono un’occasione di autoformazione condivisa dal gruppo e nel gruppo, che non solo acquisisce nuove informazioni, ma rafforza anche la sua capacità creativa di rispondere ai problemi, di agire in modo positivo ed efficace, di interagire tramite il lavoro di gruppo in cui vengono suddivise le responsabilità. In questo contesto pertanto il docente assume il ruolo di promotore di responsabilità e di partecipazione individuale e collettiva.

Linguaggio digitale per favorire la costruzione collaborativa dei saperi

Insegnare arte

SOLUZIONI

Le continue trasformazioni in atto nell’odierna società digitale impongono alla scuola, e a chi vi opera, un rinnovamento della metodologia didattica che tenga conto delle attitudini e della familiarità verso le tecnologie, propria delle nuove generazioni di studenti, nati e cresciuti tra computer, videogiochi, telefoni cellulari, apparecchi per riprodurre musica digitale, videocamere, fino a giungere alle tecnologie domotiche di uso quotidiano. Infatti, il linguaggio digitale, nella sua dimensione interattiva, determina un nuovo modello di elaborazione mentale, rafforza un atteggiamento mentale dinamico, favorisce un’azione di organizzazione e strutturazione del sapere. Un impiego didattico che si avvale di più codici espressivi, tramite una dimensione multimediale accattivante, stimola la curiosità e l’interesse e può più facilmente promuovere la motivazione, l’attenzione e l’impegno di tutti gli studenti, oltre che rappresentare un valido supporto per soggetti con difficoltà di apprendimento e/o disabilità. Nello stesso tempo la scuola ha però anche il compito di far acquisire agli alunni la capacità di riflettere sui propri processi cognitivi, sostenendoli affinché sviluppino una graduale consapevolezza e capacità di scelta, nonché un controllo critico delle informazioni e dei media. Il valore delle tecnologie non è connesso ai contenuti, ma ai processi che vengono attivati e il superamento di una trasmissione lineare e sequenziale dei saperi, in favore di un’azione didattica mediata dalle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), rappresenta un grosso stimolo ad «apprendere facendo», in un rapporto di interazione sia con l’insegnante che con i compagni: non solo learning by doing, ma anche learning by thinking, cioè «apprendere pensando», riflettendo e discutendo con gli altri (cooperative learning). L’approccio esplorativo, insito nel linguaggio multimediale, privilegia la visione di un sapere costruito e implica un apprendimento dove smontare, ricostruire, rielaborare diviene un processo di costruzione di conoscenze da elaborare in gruppo e da condividere. Questo approccio collaborativo, il cui punto di forza è la motivazione, favorisce e promuove corresponsabilità, accresce sicurezza, rafforza il valore della scoperta e incita alla riflessione critica.

93


INSEGNARE ARTE

Il gruppo sperimenta situazioni di problem solving in modo creativo, discute, analizza: la rielaborazione e l’assunzione di responsabilità individuali e collettive consente agli studenti di sviluppare anche competenze socio-relazionali. Pensare e organizzare la classe come un ambiente in cui gli allievi ricercano, collaborano e condividono, consente al docente di assumere la regia di un processo che promuove la responsabilità cognitiva tramite la sperimentazione dell’apprendimento collaborativo. In questa prospettiva al docente spetta anche la responsabilità di organizzare in modo attento la formazione dei gruppi, assegnando ruoli e attività in funzione delle peculiarità dei singoli componenti, tenendo come punto fermo la creazione di un clima impostato sulla fiducia, l’aiuto reciproco e la corresponsabilità.

La progettazione e l’organizzazione di una flipped classroom

RISORSE DIDATTICHE

Per impostare una didattica capovolta il primo punto fondamentale è la scelta degli obiettivi di apprendimento, intesi come competenze, conoscenze e abilità che ogni studente deve poter raggiungere: è opportuno, quindi, stabilire quali sono le discipline, le singole unità didattiche o gli argomenti che si intendono sviluppare tramite questa metodologia, nonché quanto tempo investire e quale strumento utilizzare per la comunicazione online. Molte scuole ormai hanno adottato piattaforme di condivisione come Moodle, Google Classroom, Edmodo ecc., veri e propri spazi virtuali protetti pensati per la didattica che consentono di comunicare notizie e informazioni, assegnare compiti, correggerli e inviare feedback, condividere materiali. Se la scuola non avesse adottato nessuno di questi strumenti si può creare un proprio spazio personale di condivisione con Google sites, un modo facile e gratuito per creare e condividere pagine web, con una buona leggibilità su qualunque device e con tutti i sistemi operativi. Si tratta di uno strumento che in pochi e semplici passaggi guidati consente di scegliere le pagine da creare e di inserire in esse i contenuti che si vogliono condividere, tramite un editor molto intuitivo. In rete si trovano numerosi tutorial che indicano in modo semplice e chiaro i singoli passaggi per la realizzazione di un sito web con questo strumento. Una volta impostata la parte progettuale e tecnica si devono rendere partecipi gli studenti e le loro famiglie circa la nuova modalità di lavoro che si intende adottare. È infatti fondamentale fornire spiegazioni chiare (anche scritte) sul metodo capovolto, chiedendo alle famiglie un consenso scritto, affinché tutti comprendano che il web diventa uno strumento di studio. Si dovrà informare anche il Dirigente Scolastico circa l’intenzione di sperimentare la didattica capovolta ed esplicitare in modo chiaro le modalità della progettazione. Sarebbe ottimale condividere il percorso anche con uno o più docenti. Successivamente, è opportuno raccogliere informazioni precise per rilevare se tutti gli allievi, a casa, dispongono di connessione internet e se, di conseguenza, possono utilizzare un dispositivo (uno smartphone, un pc, un tablet) e come/quanto possono accedervi. Può essere utile formulare un questionario scritto così da raccogliere tutti i dati e poter risolvere eventuali problemi di accesso alla rete. Per sperimentare la classe capovolta, inoltre, anche i docenti devono disporre di dispositivi adeguati (meglio un pc portatile piuttosto che lo smartphone) e di una connessione efficace.

L’ambiente di apprendimento e gli strumenti per la comunicazione interattiva

SOLUZIONI

Prima di avviare l’esperienza della flipped classroom, l’insegnante deve coinvolgere gli studenti nella visione di alcune videolezioni, gli strumenti tramite cui si snodano i percorsi della classe capovolta. Ciò è indispensabile per educare gli allievi ad avvalersi di un video in modo autonomo ed efficace, incoraggiandone la fruizione libera e diversificata, per impostare un ritmo personale della lezione. In termini pratici, questo si traduce nell’uso libero di pause e riavvolgimenti del video che consentono un approccio personalizzato ai contenuti, così da comprendere meglio i concetti presentati. Questa procedura non sarebbe ovviamente possibile nella lezione frontale, dove l’insegnante deve impostare un ritmo standard che gli consenta di coinvolgere tutti senza però annoiare chi è più capace e facendosi seguire anche da chi si trova in difficoltà. Superata questa fase preliminare potrà prendere il via la sperimentazione della didattica capovolta. Sul piano operativo, l’insegnante deve predisporre i diversi materiali didattici sui quali far studiare gli studenti a casa e, successivamente, il suo ruolo in classe consisterà nel promuovere la discussione e proporre ulteriori percorsi di approfondimento. L’utilizzo di video didattici da parte degli studenti dovrà essere integrato e supportato da altri strumenti basati prevalentemente sull’utilizzo delle tecnologie digitali, il cui linguaggio favorisce la costruzione collaborativa dei saperi.

94


Affinché una lezione interattiva risulti efficace devono essere tenuti in considerazione alcuni elementi: • innanzitutto va curata la scelta dei sussidi multimediali, che devono essere facilmente fruibili e pre-

sentare un’esplicita introduzione dell’argomento trattato;

• la durata deve essere contenuta entro i 5 o 6 minuti e l’esposizione deve comprendere esempi esplicativi

INSEGNARE ARTE

al fine di favorire domande e osservazioni da parte degli studenti;

• i concetti vanno esposti in modo chiaro e conciso, suddividendo l’esposizione in sequenze significative; • può risultare inoltre particolarmente proficuo inserire una serie di domande a scelta multipla lungo

la timeline di un video, per far riflettere gli studenti sui contenuti proposti in modo da attivare un processo di verifica e autoverifica delle conoscenze acquisite.

La rete offre diverse applicazioni liberamente utilizzabili per trasformare la visione di un video in un’esperienza condivisa e di interazione comunicativa. Si tratta di strumenti non particolarmente complessi, il cui utilizzo è spesso semplice e intuitivo e dei quali è possibile trovare dettagliati tutorial online. Di seguito si indicano alcuni esempi:

RISORSE DIDATTICHE

• P layposit è un’applicazione web gratuita utile per rendere interattivi i video didattici inserendo domande a scelta multipla e a risposta aperta, testo, immagini, audio, link. È possibile manipolare con facilità il video trasformandolo in un oggetto ipermediale inserendovi le risorse reperite in rete e/o i contenuti personali realizzati. • Edpuzzle consente di trasformare un video in una lezione interattiva tramite l’inserimento di quiz, immagini, testo ecc. Consente inoltre di registrare la propria voce sul video. • TED-Ed Lesson permette di creare lezioni a partire da video pubblici e integrarli con risorse per l’approfondimento e la verifica. Questo servizio fornisce risorse a sostegno della formazione e dell’apprendimento ed è uno strumento completo per corredare le videolezioni di questionari, link, brevi integrazioni testuali, mappe, immagini e consente di monitorare le attività di ogni studente. • Adobe Spark è uno strumento gratuito per realizzare facilmente e con rapidità oggetti grafici, presentazioni, digital storytelling e animazioni video, con sottofondo musicale o registrazione audio della propria voce. • Powtoon è un servizio che permette di realizzare delle presentazioni animate accattivanti e di grande effetto. • Thinglink è uno strumento web che consente di rendere interattivi immagini e video tramite l’inserimento di link, ulteriori immagini, video e testi. • Learningapps è una suite completamente gratuita che consente di creare interessanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento. Si possono realizzare video con inserimenti, sondaggi, test, questionari...

Apprendimento cooperativo e compiti autentici per padroneggiare le competenze chiave

SOLUZIONI

La metodologia dell’apprendimento cooperativo coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo e si fonda sull’interazione e la corresponsabilità dei componenti del gruppo per raggiungere un fine comune tramite un lavoro collaborativo di approfondimento, che porterà al raggiungimento di obiettivi attraverso il contributo personale di ognuno e, quindi, alla costruzione di nuova conoscenza. In questo contesto l’insegnante ha il compito di organizzare un ambiente per l’apprendimento in grado di favorire un clima relazionale positivo, in cui assumere il ruolo di facilitatore e mediatore. Grant Wiggins, pedagogista statunitense, chiarisce in un suo saggio del 1998 che un compito, un problema, un progetto è autentico quando: • è realistico, cioè riflette il modo nel quale l’informazione o l’abilità dovrebbero essere usati nel mondo

reale;

• richiede giudizio e innovazione, ossia è basato sulla soluzione di problemi non strutturati che po-

trebbero avere più di una risposta giusta e, quindi, richiedono al soggetto che apprende di compiere delle scelte consapevoli;

• chiede allo studente di «costruire» la disciplina, nel senso di impadronirsi delle procedure proprie

delle discipline, che le formano nei significati e nei processi;

Insegnare arte

95


• replica o simula contesti diversi (lavoro, vita sociale, vita personale) nei quali solitamente gli adulti

INSEGNARE ARTE

sono «controllati» e valutati; chiede quindi di realizzarsi in contesti o situazioni specifiche che hanno particolari restrizioni, proposte o spettatori (compiti complessi); • sollecita l’impiego di un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare altri compiti complessi; • permette appropriate opportunità di ripetere, praticare, consultare risorse, avere feedback e perfezionare la prestazione, i prodotti e gli apprendimenti; permette quindi di focalizzare l’apprendimento attraverso il ciclo di performance-feedback-revisione-performance.

RISORSE DIDATTICHE

La progettazione di un compito autentico ha lo scopo di valutare l’abilità degli studenti nell’applicare competenze e conoscenze in attività reali (Mueller, 2003) quindi, nella sua formulazione, necessita di indicazioni e caratteristiche ben definite a partire dall’esplicitazione chiara dell’obiettivo che si intende perseguire. Affinché sia chiaro agli studenti il percorso da seguire, vanno loro fornite esplicite indicazioni circa i contenuti, il tipo di prestazione da svolgere, per quale scopo, quali dovrebbero essere le caratteristiche del prodotto atteso, quali sono i tempi richiesti e le fasi del lavoro, quali sono le risorse a disposizione. Gli studenti, oltre ad avere chiaro il percorso da seguire, devono conoscere le modalità di valutazione che contemplano anche l’autovalutazione del proprio prodotto. L’attività che si propone di realizzare deve inoltre essere stimolante e motivante, deve consentire la condivisione e la collaborazione dei membri del gruppo che sono chiamati a rielaborare e riorganizzare in una situazione problematica, strettamente ancorata a contesti reali, ciò che hanno appreso. Appare chiaro quindi come l’obiettivo finale miri alla costruzione di competenze chiave mediante compiti significativi che si esplicitano nella realizzazione di un prodotto finale completo, in cui la problematizzazione e la contestualizzazione del sapere vengono calati in contesti reali. In quest’ottica, l’azione didattica che si esplica tramite la metodologia flipped consente agli studenti di sperimentare varie soluzioni operative e di acquisire, utilizzare e consolidare competenze, attraverso l’esperienza, la riflessione, lo scambio e la collaborazione tra pari.

La valutazione nella flipped classroom

SOLUZIONI

Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola per l’infanzia e del primo ciclo di istruzione introducono il principio di certificazione delle competenze, delineano i traguardi formativi da conseguire al termine dei diversi gradi dell’istruzione primaria e focalizzano l’attenzione su una nuova cultura didattica, dove la scuola non è più il principale agente educativo. La certificazione delle competenze non sostituisce la valutazione disciplinare, ma la integra poiché esprime una valutazione trasversale della capacità degli allievi di utilizzare in modo efficace i saperi acquisiti in contesti nuovi e complessi, siano essi reali o simulati. Il decreto MIUR 3 ottobre 2017, prot. n. 742, disciplina la certificazione delle competenze al termine della Scuola primaria e del primo ciclo di istruzione e trasmette i relativi modelli unici nazionali di certificazione nei quali si sancisce l’obbligo di delineare il «Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione» in base ai livelli di competenza raggiunti, in riferimento alle 8 competenze chiave europee. Tradizionalmente, la valutazione del profitto scolastico scaturisce dal confronto dei risultati ottenuti dagli studenti, con i risultati attesi. Questa modalità implica però l’utilizzo di criteri di classificazione e selezione perché non indaga la «costruzione» e lo «sviluppo» della conoscenza né prende in considerazione la capacità di applicare in contesti reali quanto si conosce. La valutazione delle competenze analizza il «sapere agito» e considera ciò che gli alunni sanno e «come sanno fare» applicando le loro conoscenze, abilità, capacità e predisposizioni personali, nell’affrontare un compito significativo che preveda la soluzione di un problema e/o la realizzazione di un prodotto. Quanto fin qui esposto in merito alla didattica capovolta converge in un processo di valutazione delle competenze strettamente connesso al compito autentico, pilastro della flipped classroom e principale momento di valutazione dello studente da parte del docente, che osserva in itinere processi, interazione, coinvolgimento, strategie di studio impiegate, proprio nel momento operativo, in classe, mentre gli studenti lavorano in gruppo alla soluzione del compito assegnato. In questo modo, azione didattica e azione valutativa si intersecano poiché l’insegnante misura i progressi dello studente durante il percorso di apprendimento analizzando non tanto la conoscenza, quanto piuttosto la competenza, dal momento che vengono monitorate la sua capacità organizzativa ed espressiva, la sua abilità nel reperire e gestire il materiale, le strategie adottate nel risolvere il problema e giungere all’esito atteso.

96


INSEGNARE ARTE

Nella classe capovolta un altro aspetto di basilare importanza è il momento di autovalutazione che consiste nella richiesta di redigere una rubrica, cioè una griglia strutturata in cui ciascun studente è chiamato a esprimersi sul suo ruolo nel gruppo, e il gruppo, a sua volta, è chiamato a valutare l’efficacia del proprio lavoro con riferimento ai livelli di giudizio che vengono riportati sul documento di certificazione delle competenze (livello avanzato, intermedio, base, iniziale). Tramite questo percorso di autovalutazione gli allievi riflettono sulla propria esperienza di apprendimento, esaminano i punti forti e i punti deboli del loro lavoro cooperativo, riflettono sia sul prodotto della loro attività, sia sui processi che li hanno condotti a conseguire un dato risultato. Il metodo di valutazione dell’insegnante che valuta il processo, le competenze trasversali e quelle disciplinari, il cui fulcro è il compito complesso, così come l’autovalutazione degli studenti, hanno sempre come punto di riferimento alcune delle competenze individuate tra le 8 competenze chiave cui mirava l’attività progettata, rilevabili con questa modalità proprio per il carattere trasversale dell’approccio didattico capovolto. Per concludere, adottare una metodologia di lavoro che si basi sulla classe capovolta può contribuire a favorire la costruzione di quelle competenze necessarie per la formazione della persona in modo unitario, sia nella dimensione personale, che nella dimensione relazionale. Una scuola efficace per tutti i suoi studenti, include e valorizza, ricerca e sperimenta, rielabora e rappresenta nuove forme di conoscenze. Non si tratta tanto di andare contro una scuola tradizionale, quanto piuttosto di integrare spazi e modalità didattiche con nuovi scenari educativi al passo coi tempi.

Viaggio nell’Arte: esempi di utilizzo della flipped classroom Di Maria Isabella Mariani

RISORSE DIDATTICHE

Di seguito sono proposti alcuni percorsi didattici realizzabili utilizzando la metodologia della flipped classroom. Si tratta di suggerimenti di lavoro relativi a tre argomenti da svolgersi nel corso di ciascuno dei tre anni della Scuola secondaria di primo grado: sono esempi di possibili percorsi didattici, che possono essere moltissimi nell’ambito di ogni disciplina di studio, ma che vogliono offrire un quadro sulla metodologia di lavoro applicabile. Volendo schematizzare la modalità di lavoro prevista dalla flipped classroom, possiamo dire che l’attività prende avvio dagli studenti che, a casa oppure nel corso di laboratori scolastici, affrontano un argomento specifico utilizzando varie fonti a disposizione (l’apparato multimediale del corso, i volumi cartacei, video o altri contenuti digitali reperibili in internet, ulteriori materiali ecc.). In seguito il docente, in classe, approfondirà e completerà il lavoro degli studenti ricollegandosi alla lezione tradizionale oppure utilizzando ulteriori materiali multimediali (o di altra tipologia) di approfondimento. Le schede che seguono forniscono al docente alcune indicazioni guidate all’utilizzo della flipped classroom per sviluppare un determinato argomento. Il tema trattato è corredato da informazioni utili per usare nel miglior modo le sollecitazioni contenute nei volumi cartacei e nella parte multimediale del corso Viaggio nell’Arte. A queste, dovranno necessariamente seguire personali integrazioni fornite dal docente e/o individuate dagli studenti con una loro autonoma ricerca.

SOLUZIONI

Insegnare arte

97


Classe prima

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 98

Titolo

Il mosaico: dall’arte antica alle nostre personali creazioni

Descrizione del lavoro da svolgere

Documentatevi sulla tecnica dei primi mosaici di epoca romana e bizantina: studiate il modo d’impiego e i materiali utilizzati, quindi progettate e realizzate un vostro originale mosaico. Vi potrete servire di materiali alternativi, anche di riciclo, spiegandone alla classe l’utilizzo.

Obiettivi di apprendimento coinvolti

Esprimersi e comunicare • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Osservare e leggere le immagini • Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Argomenti da sviluppare

• Il mosaico: una tecnica laboriosa e costosa utilizzata nelle dimore dei ricchi e negli edifici pubblici. • Caratteristiche di questa tecnica. • Il mosaico al tempo dei Romani quale pavimentazione preziosa e decorativa. • Il mosaico bizantino quale elemento decorativo per le pareti delle basiliche. • Come possiamo rielaborare con la fantasia una tecnica tanto complessa? Inventa un tuo personale mosaico utilizzando come tessere elementi di riciclo (bottoni, perline, pyssla, carte o cartoni con varie texture, stoffe). • Spiegazione del lavoro svolto alla classe.

Fase iniziale: svolta sia in classe sia a casa

Docente, in classe Dopo aver selezionato risorse multimediali, facilmente fruibili, inerenti all’argomento da trattare, il docente spiega brevemente ai ragazzi, in modo chiaro e conciso, l’obiettivo e la metodologia di lavoro e assegna i compiti. A questo riguardo, è possibile stimolare la curiosità degli studenti rispetto all’argomento formulando un brainstorming iniziale alla LIM.

Studente, in classe Ascolta le indicazioni, visiona le risorse indicate dal docente, organizza i gruppi di lavoro. Studente, a casa Consulta e studia i materiali assegnati dal docente. Guarda i video, annotando concetti chiave e domande sull’argomento. Confronta e fa ricerche autonome, svolgendo opportuni esercizi di approfondimento.

Fase operativa: in classe

Docente Svolge la funzione di tutor, regista delle attività svolte dai ragazzi. Guida e coordina gli studenti nelle varie fasi di lavoro delle attività. Chiarisce eventuali dubbi.

Studente È consapevole del percorso da svolgere. Pone domande e riceve chiarimenti su eventuali dubbi emersi durante il lavoro a casa. Realizza progetti, esercizi e attività di gruppo.

Fase conclusiva: in classe

Docente Fa una sintesi finale. Valuta.

Studente Presenta i prodotti finali della ricerca. Si autovaluta.

Strumenti online

• Piattaforme di condivisione adottate dalla scuola: Moodle, Google Classroom, Edmodo... • Spazio personale e gratuito di condivisione: Google sites…

Contenuti digitali del corso

• Videolezioni: - I Romani: conquistatori e ingegneri con il senso del bello - I mosaici di Ravenna • Videotutorial sulle tecniche: - Il mosaico

Contenuti nel Volume A

• I codici visivi: 2. La superficie e la texture • I codici visivi: 6. La composizione - Modulo e ritmo (p. 70) • Le tecniche: 15. Il mosaico

Contenuti nel Volume B

• Modulo 1 – Unità 3 – Lezione 9: La pittura e i mosaici • Modulo 1 – Unità 3 – Anche tu artista: Crea un mosaico come gli antichi Romani (p. 95) • Modulo 2 – Unità 4 – Lezione 3: Lo splendore dell’arte bizantina • Modulo 2 – Unità 4 – Lezione 4: Ravenna: l’Oriente in Italia • Modulo 2 – Unità 4 – Leggere l’opera d’arte: I cortei di Giustiniano e Teodora (p. 116)

Contenuti nella Guida

• Verifiche Volume A: - 2. La superficie e la texture (p. 161) - 6. La composizione (p. 171) • Verifiche Volume B: - U3 L’arte etrusca e romana – parte 2 (p. 201) - U4 L’arte nell’Alto Medioevo (p. 206)


Classe seconda Immaginate di aver fatto un salto indietro nel tempo: vi trovate in un’altra epoca, quella rinascimentale. Avete l’occasione di lavorare a fianco del grande maestro Michelangelo, a Roma, nella sua bottega. Potete informarvi e conoscere com’era la vita nei grandi centri culturali dell’epoca, osservare da vicino i capolavori artistici, apprendere le tecniche di lavorazione e di utilizzo dei materiali disponibili in quell’epoca. Raccontate le vostre esperienze in classe, facendo emergere la condizione dell’uomo, della realtà e dell’arte nel periodo rinascimentale.

Obiettivi di apprendimento coinvolti

Osservare e leggere le immagini • Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. • Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Argomenti da sviluppare

• Come si mostrava Roma a livello paesaggistico e architettonico ai tempi di Michelangelo (ad esempio: la città sembrava più piccola? Con meno edifici? Come appariva il colle del Campidoglio prima della costruzione della piazza da parte di Michelangelo? Il Tevere era percorso da piccole barche? E così via). • Nuovi elementi architettonici introdotti da Michelangelo: la cupola di San Pietro (dallo studio dei disegni del Brunelleschi sulla cupola di Firenze a quella michelangiolesca di Roma); la piazza del Campidoglio (prima teatro degli avvenimenti più importanti della storia romana e luogo in cui sorgevano i templi più importanti dell’antichità; successivamente, nella visione di Michelangelo, maestoso balcone della città al quale si accedeva attraverso una scalinata monumentale). • Come Michelangelo liberava le «figure» dalla pietra e dal marmo, con la veemenza del suo scalpello e la tecnica del «non finito»: la Pietà di San Pietro, il David, la Pietà Rondanini. • Le «immagini scolpite» degli affreschi della Sistina: come venivano creati i cartoni preparatori dei disegni e in che modo erano riportati sull’intonaco con la tecnica dello spolvero; procedimento per la preparazione dei pigmenti di colore.

Fase iniziale: svolta sia in classe sia a casa

Docente, in classe Dopo aver selezionato risorse multimediali, facilmente fruibili, inerenti all’argomento da trattare, il docente spiega brevemente ai ragazzi, in modo chiaro e conciso, l’obiettivo e la metodologia di lavoro e assegna i compiti. A questo riguardo, è possibile stimolare la curiosità degli studenti rispetto all’argomento formulando un brainstorming iniziale alla LIM.

Studente, in classe Ascolta le indicazioni, visiona le risorse indicate dal docente, organizza i gruppi di lavoro. Studente, a casa Consulta e studia i materiali assegnati dal docente. Guarda i video, annotando concetti chiave e domande sull’argomento. Confronta e fa ricerche autonome, svolgendo opportuni esercizi di approfondimento.

Fase operativa: in classe

Docente Svolge la funzione di tutor, regista delle attività svolte dai ragazzi. Guida e coordina gli studenti nelle varie fasi di lavoro delle attività. Chiarisce eventuali dubbi.

Studente È consapevole del percorso da svolgere. Pone domande e riceve chiarimenti su eventuali dubbi emersi durante il lavoro a casa. Realizza progetti, esercizi e attività di gruppo.

Fase conclusiva: in classe

Docente Fa una sintesi finale. Valuta.

Studente Presenta i prodotti finali della ricerca. Si autovaluta.

Strumenti online

• Piattaforme di condivisione adottate dalla scuola: Moodle, Google Classroom, Edmodo... • Spazio personale e gratuito di condivisione: Google sites…

Contenuti digitali del corso

• Videolezioni: - Il non-finito michelangiolesco • Video letture delle opere: - Il Giudizio universale di Michelangelo • Biografie degli artisti: - Michelangelo • Videotutorial sulle tecniche: - Affresco, murales e Street Art - Le tecniche plastiche

Insegnare arte

SOLUZIONI

Descrizione del lavoro da svolgere

RISORSE DIDATTICHE

La bottega di Michelangelo

INSEGNARE ARTE

Titolo

99


INSEGNARE ARTE

Contenuti nel Volume A

• Le tecniche: 9. Affresco, murales e Street Art • Le tecniche: 11. Le tecniche plastiche

Contenuti nel Volume B

• Modulo 3 – Unità 7 – Lezione 2: L’architettura nei grandi centri culturali • Modulo 3 – Unità 7 – Lezione 3: Michelangelo e la scultura • Modulo 3 – Unità 7 – Lezione 4: Michelangelo e la pittura

Contenuti nella Guida

• Verifiche Volume B: - U7 Il Cinquecento (p. 224) • Verifica di lettura immagine: - Classe 2a - Michelangelo e la scultura (p. 370)

Classe terza

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Titolo

La Prima Esposizione della Società Anonima degli Artisti

Descrizione del lavoro da svolgere

Immaginate di essere un pittore di fine Ottocento, incuriosito dalle nuove tendenze artistiche di quei tempi. Siete stato invitato alla prima mostra degli «Impressionisti». Il desiderio di conoscere come lavorano questi artisti «anonimi» vi pervade. Con entusiasmo, il 15 aprile 1874 vi recate in Boulevard des Capucines a Parigi, presso lo studio del famoso fotografo Nadar: sarà lì che si terrà l’evento. Da giovane artista in erba, non trovate giusto che questi quadri siano stati esclusi dai Salon tradizionali e apprezzate Nadar, che è stato così disponibile a ospitare le «nuove opere» nel proprio studio. Arrivati sul posto, ascoltate i commenti degli ospiti, perlopiù negativi. Vi soffermate davanti a un’opera di Monet: da vicino vi sembrano tante macchie di colore, tuttavia, allontanandovi un po’, scoprite come per magia un paesaggio meraviglioso in cui si delineano i colori del sole all’alba, le barche, perfino il porto. Le tinte sembrano dei piccoli tocchi, mai sovrapposti. I contorni dei soggetti non si vedono, quindi Monet non disegna prima di dipingere. Ecco, abbiamo capito come lavora questo artista! Ci piace, vogliamo provare anche noi!

Obiettivi di apprendimento coinvolti

Esprimersi e comunicare • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. • Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. • Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. • Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Osservare e leggere le immagini • Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. • Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. • Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. • Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. • Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Argomenti da sviluppare

•L a vita artistica nella Parigi di fine Ottocento: i Salon tradizionali e quelli indipendenti. • L’influenza della fotografia sulla «nuova pittura». • Il termine «Impressionismo», espresso dal critico Louis Leroy in senso denigratorio al quadro di Monet Impressione, levar del sole, poiché riteneva che i «nuovi» artisti non rispettassero l’arte tradizionale, accademica, in cui la realtà doveva essere rappresentata con minuzioso realismo. • Come gli Impressionisti vogliono catturare nell’opera l’«impressione visiva», l’istante in cui osservano quel determinato soggetto, in una totale aderenza alla realtà della percezione visiva. • La nascita della «pittura en plein air», modo di dipingere all’aria aperta per cogliere la luce in tutte le sue sfaccettature (tecnica che richiedeva tempi veloci per rappresentare un determinato soggetto, con l’utilizzo del cavalletto portatile e dei nuovi «colori in tubetto», scoperti di quegli anni).

100


Docente, in classe Dopo aver selezionato risorse multimediali, facilmente fruibili, inerenti all’argomento da trattare, il docente spiega brevemente ai ragazzi, in modo chiaro e conciso, l’obiettivo e la metodologia di lavoro e assegna i compiti. A questo riguardo, è possibile stimolare la curiosità degli studenti rispetto all’argomento formulando un brainstorming iniziale alla LIM.

Studente, in classe Ascolta le indicazioni, visiona le risorse indicate dal docente, organizza i gruppi di lavoro. Studente, a casa Consulta e studia i materiali assegnati dal docente. Guarda i video, annotando concetti chiave e domande sull’argomento. Confronta e fa ricerche autonome, svolgendo opportuni esercizi di approfondimento.

Fase operativa: in classe

Docente Svolge la funzione di tutor, regista delle attività svolte dai ragazzi. Guida e coordina gli studenti nelle varie fasi di lavoro delle attività. Chiarisce eventuali dubbi.

Studente È consapevole del percorso da svolgere. Pone domande e riceve chiarimenti su eventuali dubbi emersi durante il lavoro a casa. Realizza progetti, esercizi e attività di gruppo.

Fase conclusiva: in classe

Docente Fa una sintesi finale. Valuta.

Studente Presenta i prodotti finali della ricerca. Si autovaluta.

Strumenti online

• Piattaforme di condivisione adottate dalla scuola: Moodle, Google Classroom, Edmodo... • Spazio personale e gratuito di condivisione: Google sites…

Contenuti digitali del corso

• Videolezioni: - La rivoluzione impressionista • Gallerie fotografiche: - Manet e Degas: oltre la tradizione • Letture guidate delle opere: - Manet, lo scandalo della Colazione sull’erba - Impressione, levar del sole. Si afferma l’Impressionismo • Biografie degli artisti: - Claude Monet • Videotutorial sulle tecniche: - I pastelli a olio e a cera - I colori a olio

Contenuti nel Volume A

• Le tecniche: 3. I pastelli a olio e a cera • Le tecniche: 8. I colori a olio

Contenuti nel Volume B

• Modulo 4 – Unità 10 – Lezione 5: Manet e Degas: oltre la tradizione • Modulo 4 – Unità 10 – Lezione 6: La nascita dell’Impressionismo • Modulo 4 – Unità 10 – Lezione 7: Claude Monet: l’«inventore» dell’Impressionismo • Modulo 4 – Unità 10 – Lezione 7: Renoir, i contorni della luce • Modulo 4 – Unità 10 – Anche tu artista: Dipingi la realtà come gli impressionisti

Contenuti nel volume Il mio Album da disegno

• Lab. 10 – Impressioni e atmosfere

Contenuti nella Guida

• Verifiche Volume B: - U10. L’Impressionismo e oltre – parte 2 (p. 255)

SOLUZIONI

Fase iniziale: svolta sia in classe sia a casa

RISORSE DIDATTICHE

• Come la pittura impressionista supera tutte le regole della tradizione liberando la pittura e aprendola a nuove frontiere artistiche, che portano all’astrazione dei primi del Novecento. • Diventare un pittore impressionista: la sfida! • Preparare una scheda con le indicazioni di lavoro: scegliere il soggetto paesaggistico, dipingere all’aria aperta, non realizzare il disegno preparatorio, utilizzare piccole pennellate veloci per fermare sulla tela l’impressione che si ha del soggetto da rappresentare, in una particolare condizione di luce...

INSEGNARE ARTE

Argomenti da sviluppare

Insegnare arte

101


CLIL INSEGNARE ARTE

Di Isabella Previto, docente

L’inglese come lingua veicolare

RISORSE DIDATTICHE

L’insegnamento della lingua straniera nella Scuola secondaria di primo grado si colloca all’interno di un ampio percorso di apprendimento e costituisce un sistema di organizzazione delle conoscenze. È quindi di fondamentale importanza che il processo di apprendimento della lingua straniera non sia, né venga percepito, come un’esperienza a sé stante. È importante invece che venga contestualizzato, valorizzandone così la sua essenza interdisciplinare. L’apprendimento dell’inglese risulta quindi un’ulteriore occasione per mettere in campo quelle competenze trasversali comuni alle altre discipline. Nel campo della didattica della lingua straniera, a questo proposito, esiste una metodologia, denominata CLIL, che ben si presta a favorire e a valorizzare l’apprendimento della lingua. Il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning = apprendimento integrato di lingua e contenuti), si riferisce a una modalità di insegnamento in cui la lingua straniera viene utilizzata in modo veicolare, ovvero una modalità di insegnamento di contenuti non linguistici per mezzo di una lingua straniera. L’utilizzo di questa metodologia risulta coerente con gli obiettivi generali individuati dagli organismi comunitari. Attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL, l’insegnante ha modo di: • potenziare l’efficacia dell’apprendimento della lingua straniera; • favorire l’integrazione dei curricoli e l’acquisizione della lingua mediante la sperimentazione di

situazioni di vita reale, integrando in modo naturale le abilità di ricezione, produzione e interazione;

• favorire l’utilizzo da parte degli alunni di abilità, conoscenze e competenze proprie di altre discipline,

in modo che la lingua non risulti solo oggetto di studio ma strumento funzionale all’apprendimento di nozioni e di competenze;

• realizzare un’economia di tempo contestualizzando l’apprendimento e concentrando, nello stesso

insegnamento, porzioni di curricoli diversi;

• permettere all’alunno una maggior esposizione alla lingua straniera.

L’analisi del contesto

SOLUZIONI

La progettazione di un percorso CLIL deve iniziare da un’attenta analisi del contesto scuola per quanto concerne le linee di indirizzo formative e la disponibilità di risorse umane e materiali, dall’analisi del contesto classe per quanto concerne i bisogni formativi e le caratteristiche degli alunni. Uno dei punti di forza dell’utilizzo di questa metodologia risiede nel valore aggiunto che questa modalità operativa offre all’istituzione scolastica. Il CLIL promuove una modalità di lavoro tra i docenti in sinergia e permette di uscire dalla logica disciplinaristica presente in molte realtà, per arrivare a un modello formativo globale condiviso.

La scelta della disciplina e le modalità organizzative

La scelta della disciplina nell’ambito della progettazione di un percorso CLIL riveste un ruolo fondamentale. Occorre, infatti, analizzare attentamente le caratteristiche peculiari delle singole discipline e preferibilmente indirizzare la scelta verso quelle discipline che prevedano un approccio di tipo pratico esperienziale e che maggiormente si prestano a essere veicolate in lingua inglese. Un altro aspetto su cui occorrerà riflettere attentamente è la scelta della modalità organizzativa in base alle risorse umane disponibili. Sarà possibile organizzare il percorso sia prevedendo la cogestione da parte di un insegnante di lingua straniera e di un insegnante di disciplina non linguistica, sia prevedendo la gestione da parte del solo insegnante di disciplina non linguistica il quale abbia una conoscenza della lingua straniera.

102


La definizione degli obiettivi

La scelta metodologica

Viaggio nell’Arte: Art CLIL

Nei volumi di Storia dell’Arte e del Linguaggio dell’Arte sono presenti percorsi (schede su doppia pagina) in lingua inglese legati all’arte, utili sia per approfondire uno specifico argomento sia per svolgere attività operative in inglese. Nel dettaglio, nel volume di Storia dell’Arte sono presenti due schede: una dedicata a Vincent Van Gogh e all’Impressionismo, l’altra centrata sull’arte moderna, con un approfondimento su Pablo Picasso. Nel volume del Linguaggio dell’Arte è presente una scheda dedicata allo studio dei colori e ai loro utilizzi artistici. Tutte le attività operative sono corredate di soluzioni, disponibili in questa guida (p. 428). Il volume di Storia dell’Arte contiene anche un esauriente glossario dei termini legati alla storia dell’arte, tradotti in lingua inglese. Inoltre, nel volume per studenti con Bisogni Educativi Speciali, è presente un glossario dei principali termini artistici tradotto in sei lingue: inglese, spagnolo, francese, romeno, cinese, arabo.

RISORSE DIDATTICHE

La scelta metodologica andrà effettuata prediligendo gli approcci metodologici che promuovono un apprendimento di tipo esperienziale e multisensoriale e che pongono lo studente come protagonista attivo del processo di apprendimento e l’insegnante come facilitatore e animatore di esperienze reali significative dal punto di vista dell’apprendimento di lingua e contenuti. Le possibili tecniche da utilizzare sono le seguenti: lezione partecipata, approccio ludico, task based approach, problem solving, pair work, group work, didattica multimediale, scaffolding, lexical approach, brainstorming, pratica riflessiva, osservazione, interazione orale studente-insegnante e studente-studente. Una volta delineati gli indirizzi metodologici, l’attenzione si sposterà sul processo e sulla definizione delle fasi di attuazione e sulla scelta delle attività, tenendo presenti i due soggetti del processo di insegnamento-apprendimento, ovvero il docente e lo studente. In fase di programmazione del percorso andranno quindi definite nel dettaglio le attività dal punto di vista dell’insegnante e dal punto di vista dell’alunno e individuati gli strumenti necessari allo svolgimento delle attività, gli spazi e i tempi dell’azione didattica.

INSEGNARE ARTE

Una volta individuata la disciplina, selezionato l’argomento e identificate le finalità educative del percorso, l’insegnante o il team di insegnanti provvederà alla definizione delle conoscenze pregresse necessarie all’attivazione del percorso e alla definizione degli obiettivi dal punto di vista del contenuto disciplinare, della lingua veicolare e delle competenze trasversali. Dal punto di vista della definizione degli obiettivi linguistici occorrerà prestare particolare attenzione all’individuazione del linguaggio attivo, ossia quello richiesto agli studenti, e del linguaggio passivo, ossia quello utilizzato dall’insegnante, così come alla definizione delle competenze trasversali da acquisire, quali quelle per classificare, comparare, descrivere, definire ed esporre in sequenza. Sarà molto importante prestare attenzione anche all’individuazione del lessico e delle strutture linguistiche adatte alla classe.

• Volume A - Il linguaggio dell’Arte Art CLIL - Art and Colour (pp. 206-207)

SOLUZIONI

• Volume B - Storia dell’Arte Art CLIL - Vincent Van Gogh (pp. 460-461) - Pills of Modern Art (pp. 462-463) Glossario - Più di cento termini specifici della Storia dell’arte raccolti, spiegati e tradotti anche in inglese. • VolUme per studenti con Bisogni Educativi Speciali Glossario multilingue - Glossario dei principali termini artistici tradotto in sei lingue: inglese, spagnolo, francese, romeno, cinese, arabo.

Insegnare arte

103


Vademecum BES INSEGNARE ARTE

Di Evelina Chiocca, docente e formatrice sulle didattiche inclusive

I BES: introduzione ed evoluzione della normativa

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

In Europa la definizione di Special Educational Needs ha tratti distinti fra i Paesi membri che non hanno maturato una concezione condivisa al riguardo. Le stesse diverse condizioni di «bisogno» sono classificate in modo differente, per cui l’organizzazione scolastica e gli interventi differiscono al punto che in più Stati sono tuttora presenti scuole o classi speciali. Occorre tuttavia sottolineare che la distinzione sempre più specifica dei bisogni ingenera una differenziazione di azioni, orientate essenzialmente a «quel bisogno», con l’intento di offrire una altrettanto specifica risposta e assicurare a ciascuno una didattica mirata agli individuali Special Educational Needs. In realtà, quello che «a prima vista può sembrare un’attenzione si rivela poi un mezzo di esclusione dai processi normali di apprendimento»1. Il concetto di Special Educational Needs è stato sviluppato in ambito anglosassone quando, con l’intento di realizzare una «scuola per tutti», capace di soddisfare le richieste dei bambini con special needs e quelle di coloro che erano considerati nella media o eccellenti2, il governo laburista «dichiarò l’intenzione di porre fine alla selezione e al separatismo nell’educazione secondaria»3, attraverso le comprehensive schools, principio richiamato nel Rapporto elaborato nel 1978 dalla Warnock Committee4 a sostegno della scelta di percorsi educativi inclusivi nelle scuole ordinarie. Nella scuola italiana l’acronimo BES (Bisogni Educativi Speciali) è stato introdotto dalla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Richiamando i principi di integrazione scolastica, la Direttiva riconosce al modello italiano il merito di essere riuscito a impedire il diffondersi di logiche di esclusione, affermando la peculiarità inclusiva. E per evitare di rinchiudere in una «cornice ristretta» gli alunni con disabilità, rischio derivante dal ricorso alle certificazioni, invita ad adottare un approccio educativo coerente con l’apporto, sul piano culturale, del modello antropologico-sociale introdotto da ICF5. In questa prospettiva la definizione di BES, agganciata a una condizione transitoria, in assenza di certificazione specifica (ovvero prescindendo da preclusive tipizzazioni), si fonda sulla considerazione che un alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, derivanti da differenti fattori, che richiedono alle scuole adeguate e personalizzate risposte. Una tal prospettiva richiama la corresponsabilità di tutti i docenti6, fondamentale per promuovere la cultura dell’inclusione. Nel chiarire la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, la circolare 6 marzo 2013, n. 8, esplicita alcune indicazioni operative in relazione agli «Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e all’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica», ricordando che viene esteso a tutti gli alunni con difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, così come sancito dalla Legge 53/2003. Ai Consigli di classe, che devono necessariamente deliberare l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato della didattica per un alunno con Bisogni Educativi Speciali, è affidato il compito di valutare la congruenza in merito all’utilizzo di strumenti compensativi o il ricorso a misure dispensative, insieme a strumenti programmatici a carattere squisitamente didattico-strumentale. Il riconoscimento dell’alunno in condizione di Bisogno Educativo Speciale comporta la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), al fine di «definire, monitorare e documentare», secondo principi di collegialità, di corresponsabilità e di partecipata cooperazione, le strategie d’intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti, nonché le progettazioni didattico-educative «calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita (di cui moltissimi alunni con BES, privi di qualsivoglia certificazione Medeghini, Dalla qualità dell’integrazione all’inclusione. Analisi degli indicatori di qualità per l’inclusione, Editrice Vannini, Gussago (BS) 2006, p. 42. 2 M. Modesti, La pedagogia speciale nel Regno Unito, in A. Lascioli, (a cura di), Pedagogia speciale in Europa: problematiche e stato della ricerca, Franco Angeli Editore, Milano 2013. 3 Ibidem, M. Modesti, p. 211. 4 M. Modesti precisa che molte delle idee riportate nel Rapporto sono state riprese da un libro del prof. R. Gulliford, pubblicato nel 1971, dal titolo Special Educational Needs. L’espressione Special Needs Education è stata recepita anche dalla normativa inglese con la Education Act del 1981. 5 ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), in http://www.who.int/classifications/icf/en/ In Italia è operativo il portale: https://www.reteclassificazioni.it/ 6 Principio introdotto dalle Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4/8/2009, Prot. N. 4274. 1 R.

104


7 In assenza di certificazione clinica o di diagnosi, il Consiglio di classe, al fine di evitare contenzioso, deve motivare le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, riportando tali argomentazioni nel Registro dei Verbali. 8 Per «disturbi evolutivi specifici», oltre ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, la Direttiva 27/12/12 intende: «i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico».

Insegnare arte

105

SOLUZIONI

Alunni con Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento È riconosciuto dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170, che i Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) si manifestano in presenza di adeguate capacità cognitive e in assenza di patologie neurologiche e di disabilità sensoriali. Le caratteristiche che definiscono i DSA, determinati dalla Consensus Conference, sono la specificità e la discrepanza.

RISORSE DIDATTICHE

Alunni con disabilità La persona con disabilità «presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione» (art. 3, c. 1); nel caso in cui si determini la necessità di «un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità» (art. 3, c. 3). Il riconoscimento di alunni con disabilità è successivo alla valutazione dell’equipe multidisciplinare dell’ASL ed è dovuto sempre solo previa richiesta di valutazione da parte della famiglia (DPCM 185/2006). La formulazione della Diagnosi Funzionale, che il DPCM prevede sia realizzata secondo le classificazioni internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero ICD-10 e ICF, comporta per le Istituzioni l’attivazione di specifiche risorse, come l’attribuzione alla classe di un docente specializzato per il sostegno, la fornitura di ausili e l’eventuale assegnazione di assistenti all’autonomia personale o alla comunicazione (art. 13, c. 3, della Legge 104/92). Nella Diagnosi Funzionale deve essere indicata l’eventuale particolare condizione di gravità.

INSEGNARE ARTE

diagnostica, abbisognano (C.M. n. 8, 6/3/13)». La presa in carico degli alunni con BES, naturalmente, richiede una solida alleanza e una concordata condivisione fra scuola e famiglia, impegnate su fronti differenti, ma con gli stessi obiettivi educativi e formativi. Il PDP7 elaborato deve essere firmato non solo dai docenti della classe, ma anche dagli esercenti la responsabilità genitoriale e dal Dirigente scolastico o da un suo delegato. In assenza di certificazione o di diagnosi, il Consiglio di classe deve motivare opportunamente, verbalizzandole, le sue decisioni, assunte esclusivamente sulla base di considerazioni di carattere pedagogico-didattico. Sull’applicazione della Direttiva Ministeriale BES e, in particolare, sulla questione del riconoscimento della condizione dei Bisogni Educativi Speciali è intervenuta la Nota Ministeriale del 22 novembre 2013, n. 2563. Partendo dalla più ampia accezione che la personalizzazione degli apprendimenti, la valorizzazione delle diversità, nella prospettiva dello sviluppo delle potenzialità di ciascuno, sono principi costituzionali a cui si conforma l’ordinamento scolastico italiano, la Nota richiama l’art. 4 del Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 8/3/1999, n. 275) che prevede espressamente che ciascuna Istituzione scolastica, nell’esercizio della propria autonomia didattica, adotti forme di flessibilità e attivi percorsi didattici individualizzati «nel rispetto del principio generale dell’integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo». Anche il riconoscimento dello studente come destinatario degli interventi previsti in materia di BES viene rimodulato. Pur sottolineando che non è compito della scuola certificare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, è peculiare facoltà dei Consigli di classe individuare, anche sulla base di eventuali criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti, per quali alunni sia opportuno o necessario adottare particolari strategie didattiche, mediante percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nella redazione di un Piano Didattico Personalizzato, la cui validità rimane comunque limitata all’anno scolastico di riferimento. Anche in presenza di eventuali richieste presentate dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale, accompagnate da diagnosi o relazioni sanitarie che non danno luogo ai benefici previsti per la certificazione di disabilità o di DSA, il Consiglio di classe mantiene la sua autonomia nel decidere se formulare o meno un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione assunta. Facendo riferimento alla normativa, il concetto di BES comprende: • soggetti con disabilità inclusi nella Legge 104/92; • soggetti con disturbi evolutivi specifici8 inclusi nella Legge 170/2010; • soggetti con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.


INSEGNARE ARTE

La specificità riguarda un ben definito «dominio di abilità», che concerne le abilità scolastiche, mentre la discrepanza, criterio fondamentale per stabilire la diagnosi di DSA, è riferita alla differenza che intercorre tra l’abilità nel dominio specifico interessato (lettura, scrittura, calcolo), deficitario rispetto all’età e alla classe frequentata, e le capacità cognitive, che risultano adeguate all’età cronologica. I disturbi che interessano la lettura, la scrittura e il calcolo sono: •D isturbo di lettura (dislessia): si tratta di un disturbo specifico che si evidenzia con una marcata difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decodifica, nella decifrazione dei segni linguistici: correttezza e rapidità di lettura sono le evidenze che lo rendono palese; •D isturbi di scrittura (disgrafia e disortografia): la disgrafia è un disturbo della componente motoria della scrittura nei processi di realizzazione grafica, mentre la disortografia interessa i processi linguistici di transcodifica, condizionando, in tal senso, la scrittura; • Disturbo del calcolo (discalculia): la discalculia è un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia possono presentarsi separatamente o in comorbilità: il disturbo del calcolo, per esempio, può presentarsi in associazione con altri disturbi specifici (di lettura o di scrittura). La comorbilità può coesistere tra i DSA e altri disturbi dello sviluppo, come il disturbo del linguaggio o della coordinazione motoria o dell’attenzione, e tra i DSA e i disturbi del comportamento o emotivi.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale Nella sua descrizione la Direttiva 27/12/2012 ha indicato, quale terza sotto-categoria, l’area dello svantaggio scolastico, definendola come quella in cui sono incluse maggiori casistiche e problematiche. Nominando quest’area come appartenente al più ampio ambito dei Bisogni Educativi Speciali, essa precisa che in ciascuna classe sono presenti alunni per i quali sono richieste particolari attenzioni pedagogiche, derivanti da molteplici e differenti ragioni, che possono andare dallo svantaggio sociale a quello culturale, dai disturbi di apprendimento a difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana, perché appartenenti a culture diverse. Non è sempre ben chiara la distinzione, anche se il richiamo ai disturbi specifici tenderebbe a far presupporre l’appartenenza al gruppo degli alunni con diagnosi di DSA anche parte di coloro con gli svantaggi qui elencati. Si tratta di alunni con disturbi del linguaggio, o della coordinazione motoria (disprassia) o con altre problematiche severe che possono compromettere il percorso scolastico, come, ad esempio, un disturbo dello spettro autistico lieve; a questi vanno aggiunti gli alunni con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività, spesso in comorbilità con altri disturbi dell’età evolutiva (quali il disturbo oppositivo provocatorio o il disturbo della condotta o disturbi dell’ansia o dell’umore), cui si aggiungono anche gli alunni che la Direttiva definisce «con funzionamento cognitivo limite o borderline». I provvedimenti successivi alla Direttiva (la C.M. 8/2013 e la Nota Prot. 2563/2013), che forniscono chiarimenti al riguardo, distinguono fra alunni con certificazione o diagnosi e alunni per i quali non sussistono certificazioni o, tutt’al più, può essere presente una relazione sanitaria o socio-sanitaria. Infatti le condizioni di questi alunni, pur presentando dei disturbi o specifiche problematiche, «in presenza di competenze intellettive nella norma», non rispondono ai criteri previsti per il rilascio di una certificazione ai sensi della Legge 104/92 o della Legge 170/2010. Questa impostazione farebbe confluire in questo terzo gruppo tutti gli alunni con specifiche problematiche, ma privi di certificazione sanitaria. Il riconoscimento della condizione di BES deve fare riferimento a elementi oggettivi, come per esempio una segnalazione da parte dei servizi sociali o ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche elaborate e verbalizzate dal Consiglio di classe. Per questi alunni, di fatto, la C.M. 8/2013 prevede il ricorso a tutte le forme di personalizzazione dell’apprendimento già espressamente enunciate dalla Legge 53/20039. Per gli alunni con svantaggio socio-linguistico e culturale, ovvero non italofoni, l’art. 5 del DPR 89/2009 stabilisce che, nella scuola secondaria di primo grado, si possano utilizzare le due ore d’insegnamento della seconda lingua comunitaria per potenziare l’insegnamento della lingua italiana.

9 La Direttiva del 27/12/2012 aveva dapprima esteso anche a questi alunni i benefici previsti dalla Legge 170/2010, mediante la prescrizione della redazione di un Piano Didattico Personalizzato, così come descritto nel Decreto Attuativo n. 5669/2011. Su questo punto sono intervenute, con la Circolare Ministeriale 6 marzo 2013, n. 8, le necessarie disposizioni correttive, che hanno ricordato che quanto previsto dalla normativa sui DSA trova applicazione esclusivamente per coloro che presentano una diagnosi di Disturbo evolutivo Specifico di Apprendimento, mentre per tutti gli altri occorre fare riferimento alla «personalizzazione dell’apprendimento» già contemplato nella Legge 53 del 2003.

106


La responsabilità della scuola e la corresponsabilità dei docenti

Il testo di ICF è stato approvato il 22 maggio 2001 dalla 54a Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi di salute correlati, 10a Revisione (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, 10th Revision), la pubblicazione dell’11a Revisione è prevista per il 2018. 12 G. Mac Ruairc, La leadership educativa e il concetto di «Inclusione», School of Education, University College Dublin, 2013, in https://retedialogues.it/ 13 Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. 14 Acquisito il fatto che la conoscenza fa riferimento a uno o più contenuti disciplinari o derivanti dall’esperienza, l’abilità corrisponde alle capacità possedute dal singolo nell’affrontare le situazioni o risolvere i problemi, la competenza è la sintesi di questi due elementi ai quali vanno aggiunte le attitudini. La competenza corrisponde, in sintesi, alla capacità di utilizzare in modo efficace le conoscenze e le abilità possedute da una persona, sostenuta dalle attitudini o propensioni personali che la caratterizzano, in situazioni concrete di vita o lavorative. 15 L. d’Alonzo, Pedagogia speciale per preparare alla vita, Editrice La Scuola, Brescia 2006.

Insegnare arte

107

SOLUZIONI

10 11

RISORSE DIDATTICHE

La corresponsabilità educativo-didattica dei docenti e la programmazione La dimensione inclusiva della scuola trova attuazione nella progettazione educativo-didattica e nella capacità dei docenti di assicurare «un insegnamento di qualità» a tutti gli alunni, tale da garantire, per ciascuno, il successo formativo (DPR 275/99). Il ruolo formativo della scuola trova compimento nella formazione globale dell’alunno, promuovendo apprendimenti significativi, favorendo la socializzazione, la comunicazione e l’interazione fra i pari, potenziando la capacità di «imparare a imparare insieme». A tal fine risulta strategica la progettazione predisposta dal Consiglio di classe che tende a considerare l’alunno, indipendentemente dalle sue capacità, quale protagonista attivo del suo percorso. È compito di ciascun docente del Consiglio di classe partecipare alla programmazione delle attività didattiche rivolte agli alunni, definendo i singoli Piani Educativi Individualizzati (PEI) per gli alunni con disabilità, gli elementi costitutivi dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per gli alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, e le indicazioni operative per gli alunni identificati nell’area dello svantaggio; progettazioni e programmazioni che devono essere correlate alla programmazione della classe e che richiamano quell’unitarietà d’intenti che l’agire comune e condiviso richiede15. La cooperazione e la corresponsabilità del Consiglio di classe sono essenziali per la realizzazione di una scuola inclusiva, per la quale è ormai consolidato: «che non si dà vita a una scuola inclusiva se al suo interno non si avvera una corresponsabilità educativa diffusa e non si possiede una competenza

INSEGNARE ARTE

L’approccio alla conoscenza degli alunni da parte dei docenti supera l’idea dello stigma o dell’emarginazione, adottando una prospettiva antropologica bio-psico-sociale che descrive la persona com’è, ovvero evidenziandone le funzionalità e le capacità in rapporto al contesto di appartenenza e al livello di partecipazione alla vita sociale. Lo strumento di cui ci si avvale per questa descrizione del funzionamento è il Classificatore ICF10, che l’OMS raccomanda di utilizzare congiuntamente all’ICD-10 in cui sono codificate le condizioni di salute11. Il Profilo di Funzionamento realizzato con il supporto del classificatore ICF consente di mettere a fuoco la condizione di BES, prescindendo da preclusive tipizzazioni. Potremmo focalizzare in questi criteri di classificazione i presupposti per un passaggio dal concetto di integrazione a quello più ampio di inclusione che, secondo Mac Ruairc, dovrebbe superare la logica del deficit, che rimanda ai Bisogni Educativi Speciali, per addivenire a un approccio che si caratterizza per una prospettiva «della differenza», andando oltre anche alle pratiche strumentaliste (performance)12. In questa direzione si attua la strategia inclusiva della scuola italiana, nel porre cioè l’attenzione a ciascuno dei suoi alunni, considerato nella sua globalità e in relazione alle influenze dei fattori contestuali. E così nella scuola comune, la scuola di tutti, trovano ospitalità le molteplici diversità che rispecchiano l’eterogeneità della società stessa. È nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (Legge 107/2015) che ciascuna Istituzione scolastica declina e attualizza, contestualizzandoli, i principi di inclusione. Nel PTOF sono descritti due piani, fra loro complementari: in una dimensione temporale storicamente attuale viene esplicitata l’Offerta formativa della scuola, mentre una lettura in prospettiva delinea l’identità dell’Istituzione scolastica a conclusione del triennio di riferimento, possibile grazie ai processi di miglioramento che la singola scuola saprà darsi. Coerentemente con le Indicazioni Nazionali13, la scuola pone fra le sue azioni tanto l’inclusione degli alunni, con particolare attenzione a quelli che presentano Bisogni Educativi Speciali, quanto la differenziazione dei percorsi, attraverso interventi d’individualizzazione e di personalizzazione, sostenuti da proposte didattiche finalizzate a potenziare i processi inclusivi a favore di tutti gli alunni e a promuovere forme di accoglienza e di approfondimenti su temi interculturali e sulla valorizzazione delle diversità. Fanno da sfondo le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente14.


INSEGNARE ARTE

didattica adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa anche con alunni con disabilità»16. Agire secondo questi principi, significa promuovere azioni coerenti per attivare personali strategie, nel rispetto dei ritmi di ciascuno e sviluppando meccanismi di autoregolazione e di metacognizione, privilegiando l’attivazione di gruppi di apprendimento cooperativo, Secondo il principio di corresponsabilità, la progettazione didattica così come l’organizzazione dei curricoli, strutturati in funzione dei differenti stili di apprendimento o del diverso Profilo di Funzionamento, e quindi delle attitudini cognitive, sono di competenza di ciascun docente che opera in sinergia con i componenti del proprio Consiglio di classe, così come l’adattamento dei materiali nonché la scelta di efficaci strategie e di gestione delle attività d’aula, volte a favorire e potenziare gli apprendimenti. Operativamente la corresponsabilità trova implicazione nel favorire un clima di classe positivo e nell’individuare efficaci strategie didattiche.

RISORSE DIDATTICHE

Le strategie didattiche Gli insegnanti assumono comportamenti attenti nei confronti di ciascun alunno, accettando la diversità e valorizzando le individuali differenze, colte come opportunità di crescita e di sviluppo del gruppo-classe, favorendo quindi interazioni sociali positive e dinamiche relazionali significative, in cui il rispetto e la collaborazione siano da sfondo per un clima di classe positivo. Secondo una progettualità che abbia quale orizzonte l’attuazione di una scuola effettivamente inclusiva, le strategie e le metodologie da privilegiarsi sono coerenti con una didattica metacognitiva e laboratoriale, approcci cooperativi e collaborativi, apprendimento per scoperta, e il ricorso ad attività in piccoli gruppi e al lavoro di coppia. Mediatori didattici, software, attrezzature informatiche, sussidi specifici contribuiscono ad attualizzare la proposta didattica, potenziata da un approccio alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione e sostenuta dall’adattamento delle proposte didattiche in funzione delle potenzialità, delle capacità e delle funzionalità di ciascun alunno.

Gli studenti con disabilità

SOLUZIONI

La scuola è aperta a tutti: diritto allo studio Dagli anni Settanta del secolo scorso gli alunni con disabilità, allora ritenuti «non scolarizzabili» o confinati nelle scuole speciali, sono entrati di diritto nelle «classi comuni» e con loro anche gli studenti che, in virtù della Legge di riforma della scuola media17 del 1962, erano inviati alle classi di aggiornamento o a quelle differenziali. Un cambio di prospettiva epocale, che ha dato avvio a un processo irreversibile, rivolto a tutti gli alunni, indistintamente. L’integrazione scolastica costituisce il punto fermo della cultura pedagogica della scuola italiana che, con questa scelta, ha concretizzato nella prassi i principi riconosciuti dalla Costituzione a ciascun cittadino. Per gli alunni con disabilità il diritto allo studio e all’educazione è garantito all’interno delle classi comuni in tutti gli ordini e gradi di scuola, dall’Infanzia fino all’Università. Lo Stato, gli Enti locali, il Servizio Sanitario Nazionale, così come le singole Istituzioni scolastiche, sono impegnati nell’attivare misure di sostegno che consentano a ciascun alunno certificato in conformità alla Legge 104/92 di conseguire il successo formativo, previsto dal Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 275/99). Nella scuola secondaria di primo grado, il successo formativo è affidato ai singoli Consigli di classe che, avvalendosi di una progettazione basata su metodologie e strategie didattiche personalizzate, portano a compimento quanto indicato dalla Legge 104/92 in tema di diritto all’educazione e all’istruzione: lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con disabilità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione (art. 12 della Legge 104/92). Nelle classi comuni, in ambienti strutturati e organizzati, capaci di realizzare quella rete di intenti, di azioni e di pensieri, in una sinergia condivisa, insieme ai compagni vengono consolidate le basi per una piena e libera partecipazione alla vita sociale, abbattendo ostacoli o barriere culturali. I principi pedagogici Nell’ambito del contesto scolastico, per sua natura educativo e formativo, la crescita individuale evolve nel rapporto con gli altri, in un sistema di relazioni con i coetanei la cui qualità e la cui ricchezza ne 16 17

Linee Guida del 4/8/2009, Prot. n. 4274. L’art. 12 della Legge 31 dicembre 1962, n. 1859, Istituzione e ordinamento della scuola media statale, recita: «Possono essere istituite classi differenziali per alunni disadattati scolastici», la cui composizione non poteva superare i 15 alunni. Contestualmente la legge anticipa la costituzione di classi differenziali per le quali sarebbero stati predisposti: un apposito programma, differenti orari di insegnamento, un calendario apposito.

108


Norme di riferimento

Equipe multidisciplinare In sede di valutazione, dell’ASL. su richiesta della famiglia.

Descrizione degli «otto assi» indicati nel DPR 24/02/1994.

- DPCM 185/2006 - DPR 24 febbraio 1994

Profilo Dinamico Funzionale (PDF)

GLHO, gruppo di lavoro, composto da: - tutti gli insegnanti della classe; - genitori o esercenti responsabilità genitoriale; - specialisti ASL.

Dopo la consegna a scuola, per la prima volta, della Diagnosi Funzionale. In seguito il PDF viene aggiornato a conclusione di ogni ciclo scolastico o quando necessario.

La descrizione dell’alunno e - Art. 12 della gli obiettivi programmati sul Legge 104/92 - DPR 24 febbraio medio-lungo periodo sugli 1994 otto assi più quello sull’ap- Linee Guida, prendimento. Prot. n. 4274, del 4/08/09

Piano Educativo Individualizzato - Progetto di Vita (PEI)

GLHO, gruppo di lavoro, composto da: - tutti gli insegnanti della classe; - genitori o esercenti responsabilità genitoriale; - specialisti ASL; - (eventuale) assistente ad personam.

Viene elaborato per ciascun anno scolastico e contiene la progettazione per l’anno scolastico di riferimento.

- Art. 12 della La descrizione dell’alunno Legge 104/92 (livello di partenza), la programmazione curricolare - DPR 24 febbraio 1994 (che nella scuola secondaria di primo grado è «semplifica- - Linee Guida, ta» ovvero «personalizzata») Prot. n. 4274, del 4/08/09 specificando, per ciascuna disciplina, le modalità di verifica e i criteri di valutazione, nonché gli eventuali ausili necessari.

Chi lo elabora

Diagnosi Funzionale

Quando

SOLUZIONI

Contenuti / Obiettivi

Documento

F. Gomez Paloma, (a cura di), Corporeità, didattica e apprendimento. Le nuove neuroscienze dell’educazione, Edisud Salerno, Salerno 2009. 19 P. Damiani, A. Santaniello, F. Gomez Paloma, Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze, in «Giornale Italiano della Ricerca Educativa», Pensa Multimedia Editore, anno VIII n. 14, Giugno 2015, p. 89. 20 In seguito all’approvazione del D.Lgs. n. 66/17, la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale saranno sostituiti, a partire dall’A.S. 2019-2020, da un unico documento, chiamato «Profilo di Funzionamento». 18

Insegnare arte

RISORSE DIDATTICHE

La documentazione per l’integrazione degli alunni con disabilità I documenti necessari sono: la Diagnosi Funzionale, il Profilo Dinamico Funzionale, il Piano Educativo Individualizzato-Progetto di Vita20.

INSEGNARE ARTE

costituiscono il patrimonio fondamentale. Nella comunità educante per eccellenza ogni alunno può sperimentare e costruire, attraverso l’interazione con i compagni o con l’adulto, conoscenze e abilità, agendo in quella zona che L.S. Vygotskij definisce «di “sviluppo prossimale”: secondo questa teoria esiste una zona intermedia fra ciò che lo studente è in grado di affrontare senza aiuto e ciò che può agire con l’aiuto degli adulti o del gruppo dei pari», che lo possono guidare nelle azioni e nelle scelte. L’intervento degli altri favorisce l’interiorizzazione o l’acquisizione di nuove conoscenze o abilità. La dimensione pedagogica, l’educazione, è ciò che accompagna tutti gli alunni e, in particolare, quelli con disabilità. Lo testimonia Itard nel suo incontro con «l’enfant sauvage» dell’Aveyron, il ragazzo trovato nella foresta al quale dà il nome di Victor; lo conferma Hellen Keller quando nel suo libro afferma: «Prima che la mia istitutrice venisse a me, io non sapevo di esistere»; lo ricorda V. Chiarugi che ritiene l’educazione lo strumento in grado di far acquisire il corretto comportamento. L.S. Vygotskij insiste sull’importanza dell’educazione per i disabili: «È molto importante non rinchiudere questi studenti in gruppi particolari, ma stimolare nella pratica il rapporto con gli altri», agendo anche sull’ambiente per renderlo favorevole e accogliente, oltre che stimolante. Da O. Decroly a É. Seguìn fino a Maria Montessori, dedicatasi all’educazione dei bambini con disabilità intellettiva, la pedagogia richiama all’impegno nei confronti di questi alunni. Alla base delle scelte pedagogico-didattiche inclusive vi è la convinzione, supportata oggi dai contributi delle neuroscienze, che ogni persona, stimolata e sostenuta, apprende. Il nuovo paradigma coinvolge anche l’ambito educativo. L’approccio neuro-scientifico contribuisce a sviluppare processi come la consapevolezza del proprio funzionamento mentale18, confermando la centralità dei processi mentali di relazione e di integrazione, necessari «per realizzare sviluppo e apprendimento»19. Su postulati di ordine pedagogico, supportati ora anche da apporti neuroscientifici e da un’attenta legislazione scolastica, si basano i presupposti che sostengono il processo inclusivo in atto nella scuola italiana, per la cui attuazione, per ciascuna area, la norma prescrive l’elaborazione di specifici documenti indispensabili per l’azione pedagogico-didattica dei docenti.

109


INSEGNARE ARTE

La certificazione di disabilità La certificazione di disabilità è il presupposto per l’attribuzione all’alunno con disabilità delle misure di sostegno e di ogni altro supporto necessario. Dopo il riconoscimento della condizione di disabilità, in conformità all’art. 3 della Legge 104/92, la famiglia chiede all’equipe multidisciplinare la valutazione del figlio quale «alunno con disabilità», secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185. L’equipe predispone un verbale di accertamento, contenente il termine di rivedibilità, sulla base del quale stila Diagnosi Funzionale (DF), rispettosa dei criteri indicati dall’ICD-10 e dall’ICF21. Sempre nella DF, che la famiglia provvede a consegnare a scuola, sono riportate le indicazioni per le risorse necessarie (docente per il sostegno, eventuale figura di assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, ausili o altro)22. Con riferimento a questo provvedimento il Dirigente scolastico chiede, agli enti competenti, le risorse necessarie.

RISORSE DIDATTICHE

Il Profilo Dinamico Funzionale Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) è il primo dei documenti elaborato dal GLHO, dopo la presentazione della Diagnosi Funzionale (DF); come recita il comma 5 dell’art. 12 della Legge 104/92, esso è propedeutico alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Prelude e, in parte, include quegli orientamenti che caratterizzano il classificatore ICF: riporta non solo la descrizione degli aspetti fisici e psichici dell’alunno con disabilità, ma anche le sue caratteristiche sociali e affettive, ponendo in rilievo sia «le difficoltà di apprendimento», derivanti dalla condizione di disabilità, sia «le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona». Il documento, che è elaborato congiuntamente dai componenti del GLHO, dopo un primo periodo di inserimento scolastico dell’alunno, contiene gli obiettivi conseguibili in un tempo medio-breve (fino a due anni) ed è aggiornato periodicamente a conclusione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e durante il corso di istruzione della scuola secondaria di secondo grado. Sintesi del Profilo Dinamico Funzionale 1. Descrizione funzionale dell’alunno (ovvero «come è; quali capacità possiede; difficoltà presenti») 2. Analisi dello «sviluppo potenziale» nel breve-medio, in relazione ai seguenti parametri: a. Cognitivo, esaminato nelle seguenti potenzialità: • livello di sviluppo raggiunto; • strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia di età; • stile cognitivo; • capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse. b. Affettivo-relazionale, esaminato nelle potenzialità: • dell’area del sé; • del rapporto con gli altri; • delle motivazioni dei rapporti; • dell’atteggiamento rispetto all’apprendimento scolastico, con i diversi interlocutori. c. Comunicazionale, esaminato nelle potenzialità: • delle modalità di interazione; • dei contenuti prevalenti; • dei mezzi privilegiati.

SOLUZIONI

d. Linguistico, esaminato nelle potenzialità relative: • alla comprensione del linguaggio orale; • alla produzione verbale; • all’uso comunicativo del linguaggio verbale; • all’uso del pensiero verbale; • all’uso di linguaggi alternativi o integrativi. 21

L’ICD-10 (Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati. Decima Revisione) contiene la classificazione analitica e l’indice delle malattie; l’OMS suggerisce l’utilizzo congiunto di questo classificatore insieme all’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Salute e della Disabilità). L’approccio bio-psico-sociale di ICF pone il focus sull’interazione fra le capacità di funzionamento della persona e il contesto socio-culturale in cui vive. Questa nuova prospettiva, che consente di acquisire maggiori informazioni sulla persona, inserita nel suo contesto, favorisce la messa a punto di azioni mirate, volte a promuovere e sostenere con maggiore efficacia quel processo inclusivo sotteso e propulsore dei nuovi orientamenti. 22 Di seguito si riportano alcuni ausili didattici utilizzati dagli alunni con disabilità: gli strumenti Braille, la sintesi vocale, i video-ingranditori, i software didattici per l’apprendimento, i sistemi tecnologici per i non udenti, i sistemi informatici di facilitazione di testi, la personalizzazione della postazione, i sistemi tecnologici per la comunicazione e l’apprendimento (puntatore oculare), gli apparecchi informatici e/o multimediali per la personalizzazione della didattica, la tavoletta per la comunicazione Etran.

110


e. Sensoriale, esaminato nelle potenzialità relative: • alla funzionalità visiva; • alla funzionalità uditiva; • alla funzionalità tattile.

INSEGNARE ARTE

f. Motorio-prassico, esaminato nelle potenzialità relative: • alla motricità globale; • alla motricità fine; • alle prassie semplici e complesse; • alle capacità di programmazione motorie interiorizzate. g. Neuropsicologico, esaminato nelle potenzialità relative: • alle capacità mnesiche; • alla capacità intellettiva; • all’organizzazione spazio-temporale. h. Autonomia, esaminato nelle potenzialità relative: • all’autonomia della persona; • all’autonomia sociale. i. Apprendimento, esaminato nelle potenzialità relative: • all’età prescolare; • all’età scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzioni pratiche ecc.).

Periodicamente il PDF viene aggiornato dal GLHO, che analizza la coerenza fra quanto previsto nel documento e le azioni promosse dalla scuola. L’Atto di indirizzo propone, fra i suoi allegati, uno schema da utilizzarsi per la sua stesura.

RISORSE DIDATTICHE

Il Piano Educativo Individualizzato Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è elaborato congiuntamente da tutti i docenti della classe, dagli specialisti dell’ASL e dalla famiglia (laddove presente, con la partecipazione dell’assistente ad personam o figura educativa o facilitatore alla comunicazione). Alla stesura del PEI è importante che partecipino tutti, ciascuno secondo le proprie competenze. La collaborazione del docente specializzato, assegnato alla classe in virtù della presenza dell’alunno con disabilità, favorisce la stesura di una programmazione mirata e calibrata, con i dovuti richiami anche in termini di ricorso a strategie metodologico-didattiche. Nel PEI deve essere riportata, oltre alla descrizione delle capacità, delle abilità e delle potenzialità dell’alunno, secondo un approccio multifattoriale bio-psico-sociale (modello sociale di ICF), la programmazione disciplinare, riferita a ciascun momento scolastico. Non sono previsti, per gli alunni con disabilità, forme di esonero: il tempo-scuola è progettato sulla base delle capacità dell’alunno, considerando i suoi interessi, le sue inclinazioni e nella prospettiva più ampia del Progetto di Vita. La progettazione contiene gli obiettivi disciplinari che gli insegnanti, coerentemente con la programmazione formulata per la classe, anche attraverso attività interattive, prefigurano per lo studente. A essa si deve far riferimento, procedendo in modo graduale: dal semplice al complesso. Insieme ai contenuti, vanno indicate le modalità di verifica (test a scelta multipla, per associazione, ordinamento, altro o domande aperte, cloze, prove pratiche, elaborati scritti, esposizioni orali) specificando l’utilizzo di materiale concreto, di uso di linguaggi alternativi o di codici particolari come, per esempio, il Braille o la Comunicazione Aumentativa Alternativa o la Lingua dei Segni. Contestualmente, come prevede l’art. 16 della Legge 104/92, vanno indicati i criteri di valutazione (che cosa si valuta della prova? L’impegno, per esempio, oppure la correttezza dei contenuti o dello svolgimento dell’attività, la risposta a un quesito, il completamento di una frase). Per quanto riguarda la scelta del curricolo, essendo la scuola secondaria di primo grado parte del primo ciclo di istruzione, la programmazione potrà essere unicamente semplificata o personalizzata, laddove i contenuti divergessero significativamente dalla classe frequentata.

SOLUZIONI

Responsabilità dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali: prestazioni e competenze (art. 3 del D.Lgs. 66/2017) È responsabilità dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali perseguire l’obiettivo di garantire le prestazioni per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nello specifico lo Stato provvede ad assicurare il personale docente, fra cui i docenti specializzati per le attività di sostegno, e il personale ATA. Nell’assegnare i collaboratori scolastici, fra i cui compiti rientra l’assistenza igienica di base degli alunni con disabilità, dovrà essere considerata la differenza di genere23. 23

Entro novembre 2017 il D.Lgs. doveva essere emanato il provvedimento per la definizione del mansionario e delle competenze del personale che, in base all’art. 13, comma 3, della Legge 104/92, è destinato all’assistenza all’autonomia personale e alla comunicazione degli alunni con disabilità.

Insegnare arte

111


Spetta agli Enti Locali garantire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi scolastici, prevedere il personale addetto all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale e assicurare i servizi per il trasporto. È in capo a tutti gli Enti l’accessibilità e la fruibilità dei sussidi didattici e degli strumenti tecnologici e digitali necessari per l’inclusione scolastica.

INSEGNARE ARTE

I nuovi gruppi per l’integrazione scolastica (art. 9 del D.Lgs. 66/2017) I recenti decreti attuativi della Legge 107/2015 hanno modificato i gruppi per l’inclusione scolastica, riscrivendo completamente l’art. 15 della Legge 104/92.

Dal 1 settembre 2017 Gruppi abrogati GLHI (Gruppo di Lavoro Handicap di Istituto)24

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Gruppi rafforzati

Composizione

Compiti

GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) A livello regionale. Già introdotti dalle Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4 agosto 2009, Prot. n. 4274, ai GLIR sono affidati nuovi compiti.

- Dirigente USR (che presiede); - Partecipazione paritetica di rappresentanti delle Regioni, degli Enti locali e delle associazioni delle persone con disabilità.

- Consulenza e proposta all’USR per gli accordi di programma; - Supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT); - Supporto alle reti di scuole per i Piani di formazione in servizio del personale della scuola.

Gruppi nuovi

Composizione

Compiti

GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Presso ogni Istituzione scolastica. Riguarda unicamente gli alunni con disabilità della scuola.

- Dirigente scolastico; - Docenti curricolari; - Docenti di sostegno; - (eventuale) personale ATA; - Specialisti ASL territoriale.

- Supportare il collegio dei docenti nella definizione del Piano per l’inclusione; - Supportare i consigli di classe nell’attuazione dei PEI.

Gruppi abrogati

Composizione

Compiti

GLIP (Gruppo di Lavoro Interistutuzionale Provinciale) Mantengono efficacia fino al 2019-2010, quando diverranno operativi i GIT (Gruppi per l’Inclusione Territoriale)25.

- Un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi; - Un esperto della scuola; - Due esperti designati dagli Enti locali; - Due esperti delle ASL; - Tre esperti designati dalle associazioni delle persone con disabilità; - Il gruppo di lavoro dura in carica tre anni.

- Consulenza e proposta all’UST; - Consulenza alle singole scuole; - Collaborazione con gli Enti locali e le ASL; - Per la conclusione e la verifica dell’esecuzione degli accordi di programma, per l’impostazione e l’attuazione dei PEI, per qualsiasi attività inerente l’integrazione scolastica.

Gruppi nuovi

Composizione

Compiti

GIT (Gruppo per l’Inclusione Territoriale) Presso ogni ambito territoriale.

- Dirigente Tecnico o Scolastico; - 3 Dirigenti scolastici dell’ambito territoriale; - 3 docenti nominati dall’USR (2 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione; 1 per il secondo ciclo).

- Formula proposta risorse di sostegno da inviare all’USR; - Altri compiti (da definirsi mediante decreto).

Dal 1 settembre 2019

24

La soppressione del GLH di Istituto comporta, conseguentemente, l’abolizione degli organismi da esso derivanti come il GLI, Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, introdotto dalla C.M. 8/2013. La Circolare, infatti, precisa che: «restando quanto previsto dall’art. 15 comma 2 della Legge 104/92, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. A tale scopo i suoi componenti sono integrati (…). Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni: (…) elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).» 25 Anche se l’art. 15 della Legge 104/92 risulta già modificato e sostituito dall’art. 9 del D.Lgs. 66/2017, il GLIP continuerà a essere operativo fino a quando entreranno in funzione i Gruppi Territoriali per l’Inclusione.

112


Validità dell’anno scolastico L’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato è subordinata alla validità dell’anno scolastico, ossia dal periodo di frequenza che, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, è fissato ad almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato. Il Collegio docenti può fissare precise deroghe, da adottarsi in casi eccezionali, motivati e debitamente documentati, purché la frequenza effettuata fornisca al Consiglio di classe sufficienti elementi 26

Per gli alunni con disabilità visiva o uditiva, nel caso in cui il Dirigente scolastico ne ravvisi la necessità, è possibile inoltrare agli Enti locali richiesta nominale «di assistenti, segnalati dagli stessi interessati, e, in mancanza, dalle associazioni di ciechi e di sordomuti o delle loro famiglie» (art. 5 della Circolare Ministeriale settembre 1988, n. 262, Prot. n. 16676).

Insegnare arte

113

SOLUZIONI

Valutazione del percorso

RISORSE DIDATTICHE

L’assistente ad personam o assistente educatore o AEC Figura professionale, appartenente all’ambito assistenziale (art. 13, c. 3, della Legge 104/92), si occupa dell’autonomia personale dell’alunno con disabilità, al quale è nominalmente assegnato. Non sempre queste figure hanno una visione positiva del loro ruolo e, spesso, anche con il benestare dei docenti della classe, tendono ad abbandonare il loro ruolo per ricoprire i panni del docente. Questo avviene in modo improprio, sottraendo all’alunno l’azione professionale necessaria per tutte quelle azioni volte a favorire l’effettiva integrazione. Gli assistenti sono richiesti dal Dirigente scolastico26 agli Enti locali competenti e sono assegnati ad alunni con disabilità fisiche o sensoriali tali da ridurre o impedire la loro autonomia e la comunicazione. La loro attività si sostanzia nella «mera traduzione della volontà dell’alunno e, in nessun caso, deve modificarne il contenuto». A oggi non esiste ancora un mansionario, né vi sono linee guida puntuali, che possano circoscrivere per queste figure professionali il campo di azione e formulare con esattezza quali sono i compiti e il ruolo ricoperto. Il decreto legislativo n. 66, in realtà, ha introdotto, all’art. 3, un comma che rimanda al MIUR, in sede di conferenza Stato Regioni il compito di procedere con la definizione di questa figura professionale che, com’è noto, non è dedicata alle attività proprie della didattica, bensì agli aspetti educativi, in sinergia con il docente in servizio durante il suo orario.

INSEGNARE ARTE

L’insegnante specializzato incaricato su posto di sostegno Fra le risorse assegnate alle classi in cui sono iscritti alunni con disabilità, la norma prevede la nomina del docente specializzato per le attività di sostegno. È un docente, abilitato all’insegnamento, che ha acquisito, tramite specifici corsi di specializzazione, particolari competenze in materia di pedagogia e di didattica speciale, unitamente a forme di linguaggio alternativo, essenziale per favorire e promuovere la comunicazione degli alunni con disabilità. La comunicazione, com’è noto, è la prima forma di interazione, attraverso la quale si costruisce la relazione, si mettono in contatto mondi fra loro distanti o estranei, si sollecita la motivazione, si potenzia l’autostima, si rinforzano il senso di autoefficacia e gli stili di attribuzione, in una parola consente l’accesso alla parte più intima della persona, aprendola alla condivisione dei suoi pensieri e sostenendola in dinamiche funzionali importantissime per il processo di apprendimento. La sua azione pedagogico-didattica è rivolta a tutti gli alunni della classe, proprio per alimentare la dimensione inclusiva e per mettere in interazione gli alunni, anche attraverso la strutturazione di percorsi interdisciplinari con i colleghi della classe. Talora svolge la sua attività seduto accanto all’alunno, per aiutarlo direttamente, altre volte interviene favorendo forme di peer tutoring o peer collaboration, comunque attività in coppia, in cui, reciprocamente, gli alunni partecipino al processo di apprendimento. Il suo ruolo lo porta anche a interagire in maniera profonda con i colleghi della classe, secondo il paradigma della contitolarità (art. 13, c. 6, della Legge 104/92), per confrontarsi sulle scelte metodologico-didattiche o su forme strategiche di intervento e di azione su tutto il gruppo classe e sull’alunno con disabilità in particolare; anche i genitori sono figure con le quali egli si rapporta, infatti in sede di udienza individuale o generale, il docente specializzato si rapporta con tutti i genitori, riferendo su come gli studenti vivano la dimensione inclusiva, che coinvolge tutti e non trascura nessuno. La sua presenza in classe deve essere assicurata per tutte le ore necessarie; pertanto, a fronte di particolari necessità della scuola per supplenze o altro, egli non può essere utilizzato, proprio perché il suo orario di servizio è pensato in favore del percorso di apprendimento, di socializzazione, di relazione e di apprendimento dell’alunno con disabilità all’interno del contesto classe. In sede di valutazione, intermedia o finale, il docente incaricato su posto di sostegno valuta tutti gli alunni della classe ed è chiamato a votare per ciascuno di essi, così come i colleghi, con lui contitolari e appartenenti allo stesso Consiglio di classe.


INSEGNARE ARTE

per procedere alla valutazione (art. 5 del D.Lgs. 62/17). Se questo principio vale per tutti gli alunni, ancor di più è rafforzato per gli alunni con disabilità, considerato il fatto che possono essere esposti in maggior misura al rischio di malattie o a ricoveri ospedalieri ovvero che possono essere costretti a casa per terapie o per sottoporsi a cure programmate. Ricoveri ospedalieri e degenze presso il proprio domicilio sono supportate da forme di attività didattiche, come contemplato dalla scuola in ospedale o dal servizio di Istruzione Domiciliare (art. 16 del D.Lgs. 66/2017). Questi periodi non possono essere considerati alla stregua di ordinarie assenze, in quanto rientrano a pieno titolo nel tempo scuola (Nota MIUR n. 7736/2010). Ammissione alla classe successiva L’ammissione alla classe successiva, disciplinata dagli articoli 5 e 6 del D.Lgs. 62/17, prevede, ai sensi della Nota MIUR n. 1865/2017, che anche in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe possa procedere all’ammissione, fermo restando che, per gli alunni con disabilità, la valutazione è coerente con quanto disposto dall’art. 16 della Legge 104/9227. Il Consiglio di classe esprime la valutazione, con voti in decimi, facendo riferimento ai criteri di valutazione indicati nel PEI e alla programmazione individualizzata approntata per l’alunno con disabilità (art. 11 del D.Lgs. 62/17, art. 16 della Legge 104/92). Valutazione del percorso scolastico Il Consiglio di classe si esprime facendo riferimento alla programmazione riportata nel PEI, ovvero ai criteri di valutazione indicati per ciascuna disciplina.

RISORSE DIDATTICHE

Ammissione all’esame di Stato L’art. 2 del D.M. 741/2017 stabilisce che il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, deliberi l’ammissione all’esame di Stato, disposta anche a fronte della parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline; a tal fine sono vincolanti i seguenti requisiti: a) validità dell’anno scolastico; b) assenza di sanzioni disciplinari (art. 4 del DPR 249/98); c) partecipazione alle Prove INVALSI d’italiano, di matematica e d’inglese, indipendentemente dall’esito. Partecipazione alle Prove INVALSI Alle prove INVALSI sugli apprendimenti, standardizzate e obbligatorie per tutti gli alunni della classe terza della scuola secondaria di primo grado ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, partecipano anche gli studenti con disabilità (art. 11 del D.Lgs. 62/17), avvalendosi ad esempio degli ausili, così come specificato nel PEI, ovvero, secondo quanto stabilito dall’INVALSI: • misure compensative, intese come tempo aggiuntivo (fino a 15 minuti in più per ciascuna prova); donatore di voce per l’ascolto individuale in audio-cuffia; uso della calcolatrice; utilizzo del dizionario; ingrandimento del testo; adattamento della prova per gli alunni non udenti, in formato word; uso del Braille per la prova di italiano e di matematica; ulteriori opportunità per la prova di inglese28; • misure dispensative, intese come esonero dall’intera prova o da una o più prove INVALSI o da una parte della prova di inglese. In caso di assenza, le prove vengono somministrate in data successiva, comunque anteriore a quella degli esami. È compito del Consiglio di classe valutare la fattibilità delle stesse e, laddove necessario, intervenire per adattare le prove. Nel caso in cui gli adattamenti si rivelassero insufficienti, è possibile l’esonero dalle prove di italiano, di matematica e di inglese previste dall’art. 7 dello stesso decreto.

SOLUZIONI

La Nota MIUR 10 ottobre 2017 n. 1865, Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione, stabilisce che «anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe procede con l’ammissione alla classe successiva» anche se «in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione». 28 Quanto indicato dall’INVALSI appare sostanzialmente in controtendenza con quanto stabilisce la normativa a favore degli alunni con disabilità: per loro, infatti, la scuola elabora un percorso individualizzato, in cui i contenuti disciplinari, le modalità di verifica, il ricorso a strumenti o ausili, le strategie e le metodologie didattiche, nonché i criteri di valutazione sono coerenti con le potenzialità e le capacità dell’alunno stesso. Il riferirsi a strumenti compensativi, qui chiamati «misure», o a misure dispensative, forme di intervento introdotte dalla norma a favore degli alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento, non è solo motivo di confusione, ma anche di disattenzione nei confronti degli stessi studenti disabili. Peraltro induce a ricorrere all’esonero con facilità: le opportunità, in termini di supporti, che INVALSI consente, risultano limitate e non adeguate a quanto, invece, può contenere un Piano Educativo Individualizzato. 27

114


29

In seguito la prova interesserà anche l’uso della lingua (art. 7, c. 3, del D.Lgs. 62/2017); al momento l’INVALSI si è limitato a darne informazione, senza precisare il periodo e le classi coinvolte. 30 Si richiamano di seguito le norme in materia: articolo 11, comma 4, del Decreto legislativo 62/2017 e Nota MIUR 10 ottobre 2017, n. 1865. 31 Essendo l’anno scolastico 2017-2018 il primo in cui gli alunni affrontano la prova di lingua inglese, il cui svolgimento (insieme alle prove d’italiano e di matematica) è obbligatorio ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, l’INVALSI ha emanato una Nota descrittiva della prova di inglese, «Le caratteristiche della prova e suo svolgimento. A.S. 2017-18 La prova INVALSI d’Inglese per la III Secondaria di primo grado», insieme ad alcuni esempi di lettura e di ascolto, corredati delle corrispettive griglie di correzione. I materiali sono disponibili alla pagina https://invalsi-areaprove.cineca.it/index. php?get=static&pag=Esempi_-_Inglese

Insegnare arte

115

SOLUZIONI

La certificazione delle competenze La certificazione delle competenze descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione (DM 742/17). Il documento, rilasciato a conclusione del primo ciclo d’istruzione agli alunni che superano l’esame di Stato, è redatto durante lo scrutinio finale dal Consiglio di classe ed è consegnato sia alla famiglia dell’alunno che all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo (art. 9 del D.Lgs. n. 62/17 e Nota MIUR n. 1865/17).

RISORSE DIDATTICHE

L’esame di Stato Gli alunni con disabilità partecipano alle prove di esame, conclusive del primo ciclo di istruzione, utilizzando le attrezzature tecniche o i sussidi didattici e ogni altra forma di ausilio necessario, descritti nel PEI e adoperati durante l’anno scolastico. Quanto specificato nel PEI diventa nodale in sede di esame di Stato: infatti, nel caso in cui i contenuti siano particolarmente distanti dalla programmazione elaborata per la classe frequentata, ma anche nel caso fossero prossimi, il Consiglio di classe predispone «prove differenziate» idonee a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove differenziate hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale (art. 16 della Legge 104/92 e art. 11 del D.Lgs. 62/17). La valutazione finale dell’esame, proposta dalla sottocommissione, è deliberata dalla commissione d’esame, è espressa con votazione in decimi e deve essere pari a sei decimi per il superamento dello stesso; il voto finale, che può essere accompagnato dalla lode, è costituito dalla media del voto di ammissione e la media dei voti delle prove sostenute. All’albo della scuola, così come nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo, «non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove» (art. 11, c. 15, del D.Lgs. 62/17). In caso di assenze per gravi e documentati motivi, la Commissione prevede una sessione suppletiva d’esame. Nel caso in cui, invece, gli alunni con disabilità risultino assenti ovvero non si presentino agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, viene loro rilasciato un attestato di credito formativo, utile per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o, a scelta degli interessati, per l’iscrizione ai corsi di istruzione e di formazione professionale. L’attestato risulta valido per il riconoscimento di ulteriori crediti formativi anche nei percorsi integrati di istruzione e formazione.

INSEGNARE ARTE

La terza prova standardizzata, come indicato dall’art. 7 del D.Lgs. 62/17, è una prova di tipo censuario, con la quale INVALSI verifica la comprensione di un testo mediante la lettura (reading) e l’ascolto (listening)29. La prova, che pone enfasi sulle competenze comunicative e non sugli aspetti strettamente formali della lingua, come le regole grammaticali o stilistiche, interessa i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue (QCER) e dovrà essere affrontata con il computer (computer based, CBT). Per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado le tre prove sono somministrate nel mese di aprile. La prova d’inglese è suddivisa in due parti, entrambe della durata di 40 minuti: la prima riguarda la comprensione di un testo, che deve essere letto dallo studente, mentre la seconda, effettuata dopo una pausa di 10 minuti dalla prima, rileva la comprensione di un brano ascoltato. Secondo la normativa vigente30, gli alunni con disabilità affrontano regolarmente le prove INVALSI, inclusa quella d’inglese. La Nota INVALSI Le caratteristiche della prova e suo svolgimento31 prevede che, se specificato nel Piano Educativo Individualizzato, per lo studente con disabilità possano essere adottate: • misure compensative, intese come tempo aggiuntivo (fino a 15 minuti per la prova di reading) e la possibilità di procedere ad un terzo ascolto per la prova di listening; • misure dispensative, intese come esonero dall’intera prova o da una delle due parti (reading o listening).


INSEGNARE ARTE

Il modello di certificazione contiene una sezione, predisposta e redatta da parte dell’Istituto INVALSI, in cui sono descritti i livelli conseguiti dall’alunno nelle prove nazionali di italiano, di matematica e di comprensione e uso della lingua inglese (art. 7 del D.Lgs. 62/2017). Per gli alunni con disabilità il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che correli il significato degli enunciati relativi alle competenze del profilo dello studente agli obiettivi specifici del Piano Educativo Individualizzato.

Gli studenti con DSA

RISORSE DIDATTICHE

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, giunto alla quinta edizione, fissa i criteri in base ai quali definire i Disturbi specifici dell’Apprendimento. I DSA hanno «un’origine biologica che è alla base delle anomalie a livello cognitivo, associate a sintomi comportamentali del disturbo che comprendono un’interazione di fattori genetici, epigenetici e ambientali che colpiscono le capacità cerebrali di percepire o processare informazioni verbali o non verbali in modo efficiente e preciso (DSM-532, 2014)33». Si tratta di disturbi che riguardano abilità tipicamente scolastiche, quali la lettura, la scrittura e il calcolo; si manifestano a fronte di «capacità intellettive» adeguate rispetto all’età anagrafica e in assenza di patologie neurologiche e/o di disabilità sensoriali, ma la loro influenza è tale da costituire una limitazione significativa per alcune attività della vita quotidiana della persona. Nella maggior parte dei casi, i DSA si presentano in comorbilità con altri disturbi, determinando una marcata eterogeneità dei Profili Funzionali; secondo le ricerche più accreditate i DSA, che sono di origine neurobiologica, hanno matrice evolutiva, ossia per la differente espressività nelle varie «fasi evolutive dell’abilità scolastica» interessata, si manifestano come un’atipia dello sviluppo e si caratterizzano in quanto modificabili34. A seconda dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica; il DSM-5 e l’ICD10, rispettivamente, li nominano come segue: • compromissione della lettura, ovvero dislessia (disturbo specifico che interessa la lettura); • compromissione dell’espressione scritta, ovvero disortografia a cui l’ICD10 associa, come disturbo a sé, la disgrafia, (disturbi che interessano la scrittura); • compromissione del calcolo, ovvero discalculia (disturbo specifico del calcolo). Alle singole descrizioni di ciascun disturbo, il DSM-5 ha associato il criterio di gravità, declinato come segue: • lieve, quando le difficoltà presenti in uno o due ambiti scolastici rendono l’individuo in grado di compensare o di funzionare bene, se fornito di facilitazioni appropriate durante la frequenza scolastica; • moderata, quando sono presenti marcate difficoltà in uno o due ambiti dell’apprendimento scolastico, che rendono necessario un insegnamento intensivo e specializzato durante gli anni scolastici, per portare avanti tutte le attività in modo completo; • grave, quando sono presenti elevate difficoltà nelle capacità di apprendimento, che coinvolgono diversi ambiti scolastici, per cui è richiesto un insegnamento continuativo, intensivo, personalizzato e specializzato per la maggior parte degli anni scolastici. Anche con una vasta gamma di facilitazioni e servizi adeguati, l’individuo può non essere in grado di completare tutte le attività in modo efficiente35.

SOLUZIONI

DSM-5

Descrizione

ICD-10

315.0 Compromissione della lettura

Accuratezza nella lettura delle parole. Velocità o fluenza della lettura. Comprensione del testo.

F.81.0 Dislessia

315.2 Compromissione dell’espressione scritta

Accuratezza nello spelling. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura. Chiarezza / organizzazione dell’espressione scritta.

F.81.1 Disortografia

315.1 Compromissione del calcolo

Concetto di numero. Calcolo accurato e fluente. Ragionamento matematico corretto. Memorizzazione di fatti aritmetici.

F.81.2 Discalculia

Il DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), pubblicato negli Stati Uniti dall’Amerycan Psychiatric Association, è uno dei sistemi di classificazione delle malattie maggiormente utilizzato a livello mondiale. Il numero 5, che segue la sigla DSM, è riferito all’edizione che, nel 2013, è giunto alla quinta. 33 A. Gianni, I disturbi specifici dell’Apprendimento. Screening e rilevamento di competenze, in F. Fenzio, (a cura di), Manuale di consulenza pedagogica in ambito familiare, giuridico e scolastico, Ebook youcanprint, p. 271. 34 Consensus Conference, (Documento della), Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, Milano, 26 gennaio 2007. 35 M. Pratelli, F. Rifiuti, I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione e intervento, Franco Angeli Editore, Milano 2016, pp. 109-110. 32

116


I DSA fra caratteristiche, disabilità e disturbo

Cfr. M. Pratelli, F. Rifiuti, op. cit., p. 168. Il concetto di qualità della vita (QOL) è assunto, nel mondo, come a) una «nozione sensibilizzante» che, partendo da una prospettiva individuale, si centra sui domini cruciali per una qualità della vita; b) un «costrutto sociale che fornisce un modello di assessment per i domini cruciali del QOL»; c) un «tema unificante per politiche e prassi orientate alla qualità della vita», in R.L Schalock, M.A. Verdugo Alonso, Manuale di qualità della vita. Modelli e pratiche di intervento, Editrice Vannini, Gussago (Brescia) 2006, pp. 53-54. «Definire e concettualizzare la qualità della vita è stato e rimane un processo articolato che presenta numerosi problemi, sia di ordine tecnico che filosofico. Questo stato di cose ci ha spinto a suggerire che più che definire il termine sia opportuno raggiungere un accordo sui domini e sugli indicatori cruciali della qualità della vita e su numerosi principi che definiscono come la qualità della vita dovrebbe essere concettualizzata» in R.L. Schalock, M.A. Verdugo Alonso, Manuale, op. cit., p. 56. 38 M. Leonardi, Salute, disabilità, ICF e politiche sociosanitarie, in «Sociologia e Politiche Sociali», Franco Angeli Editore, Milano vol. 8-3, 2005, p. 84. 39 «DSA Documento d’intesa», P.A.R.C.C., (Panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference DSA), Bologna 1 febbraio 2011, pp. 21-22, in www.lineeguidadsa.it 40 C. Iannotta, Neuropsicologia e pedagogia speciale, in F. Gomez Paloma, (a cura di), Corporeità, didattica e apprendimento, Edisud Salerno, Salerno 2009, pp. 93-94. D. Viola, Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento, Ferrari Sinibaldi, Milano 2015, p. 13. 41 Ibidem, cfr. C. Iannotta, op. cit., 2009. 42 Ibidem, p. 93.

RISORSE DIDATTICHE

Differenza fra difficoltà e disturbo Saper distinguere fra la presenza di una generica difficoltà di apprendimento e di un Disturbo Specifico di Apprendimento può fare la differenza in termini di efficacia, di efficienza e di equità dell’intervento educativo-didattico. Questi due termini talora sono letti come sinonimi, riferibili al caso generico, oppure fra loro conseguenti (la difficoltà precederebbe il disturbo). Le difficoltà di apprendimento possono essere definite come «tipologie specifiche di problematiche scolastiche che possono impedire, ostacolare o semplicemente rallentare il normale processo dell’apprendere»40, non sono correlate a patologie, ma riguardano lo studente (personalità, motivazione) e il contesto (familiare, socioculturale, la qualità dell’insegnamento)41. I disturbi rappresentano «una sorta di elemento costitutivo che accompagna il bambino fin dalle prime fasi dei suoi apprendimenti a causa di un assetto neuropsicologico che non favorisce l’apprendimento in modo naturale»42; sono resistenti al trattamento ma, grazie a interventi mirati, sono modificabili. Gli studenti con DSA, pertanto, devono essere messi nella condizione di attenuare e/o di compensare il disturbo, al fine di raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti.

INSEGNARE ARTE

Il dibattito sulla natura dei DSA è ancora aperto, così come proseguono gli studi e le ricerche attorno alla loro identificazione. Quel che è certo è che questi disturbi interessano un buon numero di persone e che la loro manifestazione può avere ricadute importanti nella vita quotidiana di coloro che ne sono interessati. Lo stesso criterio della discrepanza tra il comportamento e i livelli di sviluppo dell’individuo, come se egli non potesse utilizzare le proprie risorse in modo adeguato, distanziandosi così dalle competenze attese rispetto all’età e alla classe frequentata, non sempre appare così rilevante36. Nel documento del 2007, la Consensus Conference ha fissato precisi criteri operativi, al fine di stabilire la soglia oltre la quale la discrepanza può essere definita «Disturbo». Certo è che il quesito resta aperto e torna la questione sul considerare i Disturbi Specifici di Apprendimento come una «caratteristica», come una «disabilità» o semplicemente come un «disturbo». La Consensus Conference, tuttavia, è concorde nell’affermare che le tre concettualizzazioni non sono fra loro in antitesi, ma vanno interpretate come aspetti diversi di una stessa realtà, in quanto ciascuna di esse offre lo stimolo per un’azione diversa e specifica. Considerare il singolo disturbo specifico di apprendimento come una caratteristica orienta verso un «approccio pedagogico in cui sono valorizzate le differenze individuali» attraverso il potenziamento delle capacità personali e lo sviluppo del costrutto sociale di qualità della vita37; mentre se viene inquadrato come disabilità assume valore etico e di protezione sociale: nel classificatore ICF, infatti, la disabilità è definita come «la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l’individuo»38. Infine, considerato come disturbo, termine che rimanda al concetto di disturbo descritto nei manuali condivisi dalla comunità scientifica (il DSM-5 e l’ICD-10), il DSA fa scattare la possibilità di attivare gli aiuti necessari (ad esempio il ricorso a strumenti compensativi o a misure dispensative). Vi è molta attenzione a superare le logiche stigmatizzanti a favore di una descrizione oggettiva della persona e del suo funzionamento; di fatto ognuna delle espressioni utilizzate offre una chiave interpretativa che aiuta ad avere una visione complessiva e più autentica39.

36 37

SOLUZIONI

Insegnare arte

117


Particolarmente strategico, in questo caso, è conoscere i loro stili di apprendimento, in considerazione del fatto che il disturbo, seppur inconsapevolmente, li condiziona43. Difficoltà

INSEGNARE ARTE

- Possono risentire dell’influenza dei fattori contestuali

(socio-culturali, ambientali, educativi); - Possono dipendere da disabilità intellettiva; - Possono dipendere da problemi emotivo-relazionali o comportamentali; - Sono una condizione temporanea (limitata nel tempo); - Hanno carattere generico; - Hanno un’incidenza generalizzata (tutti possono incontrare una qualche difficoltà nel percorso di studi); - Sono sensibili al trattamento (sono modificabili).

Disturbi

- Non dipendono da fattori contestuali o ambientali; - Sono di ordine neurobiologico; - Sono circoscritti a specifiche abilità scolastiche; - Permangono nel tempo: migliorano attraverso interventi mirati;

- Sono resistenti all’automatizzazione; - Hanno carattere permanente; - Possono modificarsi se trattati adeguatamente (miglioramento);

- Sono resistenti al trattamento.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Stili di apprendimento e canali sensoriali L’apprendimento avviene in maniera differente da persona a persona, in quanto condizionato dalle modalità e dalle strategie con cui vengono elaborate le informazioni. Conoscere gli stili di apprendimento dei propri studenti è un requisito irrinunciabile per un docente che mira a favorire un apprendimento significativo. Le Linee Guida, allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011, n. 5669, non a caso, attribuiscono particolare rilievo agli stili di apprendimento, dedicandovi più di un passaggio. In che modo stabilire quali sono gli stili cognitivi e gli stili di apprendimento che «caratterizzano» uno studente? Un ruolo strategico è attribuito, come primo suggerimento, all’osservazione sistematica da parte dei docenti: alcune ricerche, infatti, hanno evidenziato che gli studenti con DSA in genere tendono a sviluppare stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà conseguenti la presenza del disturbo; inoltre essi adottano strategie particolari e presentano caratteristiche cognitive su cui far leva per garantire il successo formativo. Stili di apprendimento e stili cognitivi sono alla base di una didattica personalizzata efficace. L’accesso alle informazioni costituisce una fase indispensabile per qualsiasi apprendimento, inteso come acquisizione di conoscenze; esso avviene mediante i canali sensoriali che raccolgono gli input provenienti dall’esterno, per poi elaborarli cognitivamente e, di conseguenza, produrre una risposta (output). Gli stili di apprendimento sono «caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici che funzionano come indicatori relativamente stabili di come i discenti percepiscono l’ambiente di apprendimento, interagiscono con esso e vi reagiscono»44. Per aiutare i docenti a raccogliere informazioni sugli stili di apprendimento, in classe si possono utilizzare anche questionari, appositamente predisposti, come quelli che L. Mariani mette a disposizione nel suo sito http://www.learningpaths.org/newstili.htm, al fine di attivare una confronto e una discussione: per gli studenti costituisce l’occasione per aiutarli a sfruttare al meglio i loro punti di forza, intervenire su quelli di debolezza e adottare mirate strategie; per gli insegnanti favorisce la progettazione di attività finalizzate a operare cambiamenti o a strutturare interventi di gruppo o individuali. Se è vero che i canali sensoriali sono cinque, gli stili che, tradizionalmente, vengono descritti con l’espressione «preferenze» sono tre: visivo (verbale e non-verbale), uditivo, cinestetico (che in genere include anche il tatto). È bene precisare che non esiste un’unica dimensione, ma che lo stile di una persona «si caratterizza per una configurazione originale, unica e irripetibile di una pluralità di fattori»45, il cui profilo è per sua natura dinamico, nel senso che si aggiorna continuamente in base all’evoluzione nel tempo delle preferenze individuali.

G. Stella, L. Grandi, (a cura di), La dislessia e i DSA, Giunti Scuola, Firenze 2011, pp. 17-25. J.W. Keefe, citato in G. Stella, L. Grandi, (a cura di), op. cit., 2011, pp. 17-18. L. Mariani, Saper apprendere. Atteggiamenti, motivazioni, stili e strategie per insegnare a imparare, Libreriauniversitaria.it, Limena (PD) 2010, p. 92 e ss. 43 44 45

118


Visivo Visivo-non verbale

Preferenza: - informazioni veicolate dal linguaggio verbale scritto.

Preferenza: - per il linguaggio non-verbale (illustrazioni, immagini, simboli, disegni, grafici, forme e colori); - per il linguaggio corporeo (prossemica, gesti, posture, mimica facciale, movimenti).

Visivo

Cinestetico

Preferenza: - per il linguaggio verbale orale; - condizionamento positivo e negativo degli stimoli non verbali (suoni, rumori, musica); - sensibilità agli aspetti paralinguistici (ritmo, intonazione, volume, tono della voce ecc.).

Preferenza: - per il movimento fisico; - per la manualità e la gestualità; - per l’apprendimento esperienziale e operativo; - per le azioni concrete.

Uditivo

Cinestetico

INSEGNARE ARTE

Visivo-verbale

Uditivo

Meccanismi cognitivi (preferenze per una prima rielaborazione mentale) - Ricorda meglio ciò che ha visto (elabora immagini mentali); - Preferenza per i testi di tipo descrittivo.

- Richiede una strutturazione sequenziale delle informazioni; - Preferenza per i testi di tipo narrativo, focalizzati sulla dimensione tempo.

- Tende a ricordare meglio ciò che ha sperimentato di persona; - Struttura le informazioni in modo globale e intuitivo, con scarsi dettagli; - Preferisce testi di tipo narrativo, con trame coinvolgenti, ricche di azione46.

L’insegnante dovrebbe stimolare gli alunni a

Visivo-Verbale Predilige la lettura e la scrittura. Impara leggendo.

- Prendere appunti e rileggerli a casa; - Scrivere un riassunto di quanto letto; - Accompagnare grafici e diagrammi con spiegazioni scritte; - Ricercare istruzioni o spiegazioni scritte.

Visivo-Non Verbale Predilige immagini, disegni, foto, simboli, mappe, grafici, diagrammi.

- Usare disegni, mappe, immagini e grafici; - Usare il colore per evidenziare le parole-chiave; - Elaborare mappe.

Uditivo Predilige l’ascolto; è favorito dall’ascolto delle lezioni, dal lavoro con un compagno o in gruppi.

- P restare attenzione alle lezioni in aula e chiedere spiegazioni; - Registrare le lezioni; - Usare la sintesi vocale o gli audiolibri per la lettura; - Lavorare in coppia con un compagno.

Cinestesico Predilige le attività concrete, come fare esperienze dirette.

- Fare attività pratica nelle attività in cui è possibile; - Suddividere i momenti di studio e quelli di pausa; - Creare mappe, grafici, diagrammi di ciò che studia48.

46 Ibidem, pp. 93-94. 47 E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Raffello Cortina Editore, 48 Tratto e liberamente adattato da G. Stella, L. Grandi, (a cura di), op. cit., p. 19.

SOLUZIONI

Canale e stile di apprendimento

Milano 2001, p. 14.

Insegnare arte

RISORSE DIDATTICHE

In un gruppo le differenze individuali caratterizzano ciascun alunno e costituiscono la ricchezza e l’opportunità per efficaci azioni pedagogico-didattiche, per la cui attuazione il docente può agire su due fronti: • adottare una didattica diversificata, che agisce direttamente sui compiti, adattati ai singoli alunni; • avvalersi di un approccio metacognitivo, focalizzato nell’incoraggiare gli studenti ad acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e ad affrontare differenti tipologie di compiti, attraverso strategie metacognitive come il problem solving o il planning, ed esperienze di automonitoraggio e di autoregolazione. Come scrive E. Morin: «Si dovrebbero insegnare i principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l’inatteso e l’incerto, e di modificarne l’evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell’azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d’incertezze attraverso arcipelaghi di certezza»47.

119


INSEGNARE ARTE

Per lo studio Per lo studio è importante curare non solo la lettura vicariante, ma offrire la possibilità di registrare le lezioni, intervenendo, se necessario, sul testo attraverso la semplificazione (riferita alla complessità testuale), nonché il ricorso a mappe o a schemi. La lettura vicariante diretta o registrata non può essere lasciata all’improvvisazione o alla buona volontà: il testo deve essere reso evidente non solo con una pronuncia corretta, ma anche chiara e accattivante, che favorisca la comprensione dei contenuti. La preparazione dei materiali didattici digitali deve essere oggetto di cura e, possibilmente, vedere il coinvolgimento attivo dei compagni di classe49. La registrazione delle lezioni è preferibile, rispetto ai soli appunti scritti, in quanto mediata dal canale orale; per lo scritto è utile la predisposizione di mappe mentali o concettuali. La registrazione, come ogni altra forma testuale per lo studio, è bene che sia supportata da mappe mentali o concettuali o schemi, mediatori didattici che aiutano lo studente supportando la memorizzazione e orientandolo nel recupero delle informazioni. Infine occorre agire sulla complessità lessicale e/o sintattica del testo di studio, in quanto esse potrebbero costituire ostacolo per l’accesso ai contenuti; la semplificazione è un’altra forma di mediazione particolarmente efficace e talora irrinunciabile50. Pur consapevoli del fatto che ogni studente è uguale a se stesso e che i materiali non possano che essere personalizzati, è altrettanto vero che una diffusione capillare delle buone prassi potrebbe essere di aiuto o, quanto meno, di orientamento per la creazione di ulteriori materiali: sarebbe interessante, a tal fine, la creazione di una banca dati, presso ciascuna scuola, in cui vengono raccolti testi resi accessibili, schemi, mappe concettuali, mappe mentali e ogni altra forma di materiale didattico.

RISORSE DIDATTICHE

Incidenza Con la Legge dell’8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, non è venuto meno il dibattito, attivo ormai da oltre un decennio, attorno ai Disturbi Specifici di Apprendimento, sia sulle modalità di ricognizione e di certificazione degli stessi in età scolare sia sugli opportuni interventi didattici e sulle necessarie competenze del personale docente. Prima del 2010 molte norme sono state emanate a favore degli alunni con DSA, focalizzando prevalentemente l’attenzione sul momento finale del percorso scolastico (esame di Stato) e suggerendo l’uso di strumenti compensativi e di misure dispensative51. Se le difficoltà di apprendimento riguardano circa il 20% della popolazione in età scolare, i DSA sono attestati fra il 2 e il 5%; in Italia, dove il sistema 4,2 linguistico è trasparente (corrispondenza grafema-fonema), il valore si attesta attorno al 2,5-3,5 % (Stella, Levi, Soresi)52. Considerate le ultime statistiche del MIUR si possono ricavare dati più aggiornati. Nel Rapporto del MIUR sull’Integrazione Scolastica per l’a.s. 2014-201553 il numero complessivo degli alunni con DSA, iscritti alle scuole statali e non statali, è di «186.803 unità ed è pari al 2,1% del totale degli alunni», mentre «nell’a.s. 2010/2011 tale percentuale era di appena lo 0,7%»54. 1,5

SOLUZIONI

Scuola sec. I grado

Il grafico mostra la percentuale di alunni con DSA sul totale nella scuola secondaria di primo grado: in azzurro la colonna relativa all’A.S. 2010-2011, mentre in rosso quella dell’A.S. 2014-2015 (Fonte: MIUR-Ufficio di Statistica).

sito del MIUR sono disponibili, grazie all’Azione 6 del Progetto Nuove Tecnologie e Disabilità, diversi software di sintesi vocale scaricabili gratuitamente. 50 Alcuni esempi di possibili elementi di complessità: la doppia negazione, le digressioni e gli incisi, il soggetto sottinteso; nel testo narrativo la struttura flashback e, in alcuni casi, le frasi idiomatiche ovvero i modi di dire. 51 Nota MIUR del 5 ottobre 2004, Prot. n. 4099. 52 SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, (cura di), Linee Guida per i Disturbi di Apprendimento. Parte I: I disturbi specifici di apprendimento, in http://www.sinpia.eu/atom/allegato/146.pdf 53 MIUR-Ufficio di Statistica, L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s. 2014-2015, pubblicato nel novembre 2015, in http://www.condicio.it/allegati/201/Focus_Integrazione_scolastica_AS2014_15.pdf 54 MIUR-Ufficio di Statistica. Ibidem, p. 26. 49 Nel

120


Insegnare arte

121

SOLUZIONI

MIUR, L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, Anno scolastico 2015-2016, 21 dicembre 2016, p. 4, in https://www.istat.it/it/archivio/194622 56 Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, febbraio 2016, p. 23, in http://www.psy.it/wp-content/uploads/2016/03/cnop_DSA-BES_web.pdf. Documento recepito dal Consiglio Nazionale nella seduta del 26 Febbraio 2016,
con deliberazione n. 10/16. 55 Istat,

RISORSE DIDATTICHE

La diagnosi Il disturbo di apprendimento, come già detto, può essere riconosciuto solamente dopo che il bambino ha superato il primo biennio della scuola primaria, periodo in cui si è misurato con gli apprendimenti strumentali della lettura, della scrittura e dei primi elementi del calcolo. Le diagnosi di dislessia o di disortografia, pertanto, possono essere formulate in modo certo, evitando di incorrere nei falsi positivi, alla fine della classe seconda della scuola primaria, mentre per la diagnosi di disgrafia e di discalculia bisogna attendere la fine della classe terza. È importante, comunque, continuare a promuovere attività di recupero e di potenziamento, ancor più in presenza di indicatori di rischio di un pregresso o concomitante Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL), evidenti nelle prove sulle abilità metafonologiche, oppure la familiarità per i DSA. Alla scuola è richiesto di mettere in atto mirate attività di recupero didattico, ancor più a fronte di oggettive difficoltà; nel caso in cui queste azioni risultassero inefficaci, gli insegnanti devono informare la famiglia che, a sua volta, provvederà a richiedere una valutazione presso il Servizio Sanitario Nazionale o, in caso di impossibilità dello stesso, presso strutture accreditate (art. 3 della Legge 170/2010), sulla base dell’iter diagnostico indicato dalla Consensus Conference. Il modello di diagnosi è stato definito dalla Conferenza unificata Stato-Regioni-Province autonome di Trento e di Bolzano che, nella seduta del 25 luglio 2012, ha fissato alcuni importanti criteri riguardanti la certificazione e i relativi aggiornamenti: • diagnosi: per la prima certificazione non sono indicati periodi particolari dell’anno scolastico, a eccezione di quella per gli studenti che frequentano gli anni terminali del ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato. In quest’ultimo caso, la diagnosi deve essere consegnata alla scuola entro il 31 marzo, ovvero in tempo utile per l’attivazione delle misure didattiche e delle modalità di valutazione (art. 1, comma 3) a favore dello studente; • aggiornamento: il Profilo di Funzionamento, contenuto nel documento diagnostico, deve essere aggiornato periodicamente al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente, ovvero ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia stessa (art. 3). (Per il modello: http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_037451_140%20%20csr%20punto%20%20 1bis.pdf)

INSEGNARE ARTE

Invece, l’indagine statistica relativa all’a.s. 2015-2016 ha registrato, nella scuola secondaria di primo grado, una percentuale pari al 22,1%55, di cui il 20,3% al nord, il 26,9% al centro e il 22% al sud. «Nell’introduzione della Consensus Conference dell’Istituto Superiore della Sanità (2011) è indicato che, in Italia, i DSA mostrano una prevalenza oscillante tra il 2,5% e il 3,5% della popolazione in età evolutiva. Tale percentuale sottostima l’effettiva incidenza del disturbo, perché spesso non riconosciuto o confuso con altri disturbi»56. La diagnosi di DSA non può essere posta prima della fine della classe seconda della scuola primaria per la dislessia e per la disortografia e della fine della classe terza per la discalculia e per la disgrafia, cioè non prima che sia terminato il normale percorso di insegnamento delle strumentalità di lettura e di scrittura (classe 2) e di calcolo (classe 3). È inoltre acquisito il fatto che, a fronte del venir meno del processo di autocompensazione da parte dell’alunno, il disturbo può manifestarsi anche oltre i periodi indicati, ovvero anche durante la frequenza della scuola secondaria di primo o di secondo grado. Per questo gli interventi «di prevenzione e di potenziamento» non dovrebbero cessare con la conclusione del primo biennio della scuola primaria, ma dovrebbero costantemente essere oggetto di ricognizione e di azione da parte dei docenti. Dai dati riportati in questo paragrafo, si evince non solo che il disturbo permane nel tempo, ma che, a causa delle aumentate richieste scolastiche, esso, soprattutto se non compensato, si manifesta anche negli ordini di scuola secondaria di secondo grado, in un periodo particolarmente delicato per lo studente come è quello adolescenziale. C’è ancora una certa resistenza nel certificare il disturbo e questo non giova sicuramente al percorso scolastico, e quindi di vita, degli studenti; perché se è vero che un’errata diagnosi crea danni, altrettanto vale se la diagnosi non è posta nei tempi dovuti.


INSEGNARE ARTE

Il Modello di diagnosi, introdotto dalla Conferenza unificata, contiene sia il Profilo di Funzionamento, che riprende, nei tratti essenziali, i principi e gli elementi declinati dal classificatore internazionale ICF oltre ad alcuni suggerimenti per gli strumenti compensativi e le misure dispensative e di carattere generale. L’espressione «suggerimento» è un invito a considerare quanto gli specialisti ritengono possa essere valido per il percorso scolastico dello studente, ma non costituisce una prescrizione; è, infatti, opportunamente demandata ai docenti la scelta operativa, qualitativa e quantitativa, sia per le competenze psicopedagogiche didattiche e disciplinari, sia per una maggiore conoscenza dello studente. La diagnosi, una volta redatta, viene consegnata alla famiglia la quale, a sua volta, la consegna alla scuola che provvede, in collaborazione con i genitori, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

SCUOLA

FAMIGLIA

Attività di recupero didattico mirato

SERVIZI

Iter diagnostico Richiesta valutazione

Difficoltà persistenti

Comunicazione alla famiglia

RISORSE DIDATTICHE

Elaborazione del

Comunicazione della famiglia alla scuola

Diagnosi Documento di certificazione diagnostica

Piano Didattico Personalizzato

Nel Documento d’intesa DSA, il gruppo impegnato nell’aggiornamento e nella revisione della Consensus Conference DSA, non solo conferma la tempistica per l’emissione della diagnosi, ma ribadisce che non è possibile anticipare i tempi, che restano fissati come riportati in tabella57: Dislessia

Non prima della conclusione della classe seconda della Scuola primaria

Disortografia

Non prima della conclusione della classe seconda della Scuola primaria

Disgrafia

Non prima della conclusione della classe seconda o della classe terza della Scuola primaria

Discalculia

Non prima della conclusione della classe terza della Scuola primaria

SOLUZIONI

La diagnosi di dislessia non può essere posta prima della fine della classe seconda della scuola primaria. Questo dato è acquisito dalla comunità scientifica e anche in ambito scolastico, anche se talvolta alcuni docenti ritengano che alcuni segnali ne siano già una conferma ancor prima dello scadere del periodo indicato. Non va trascurato il fatto che i segnali della presenza del disturbo sono molto simili a quelli delle normali difficoltà di apprendimento, che interessa molti bambini nel primo biennio della scuola primaria: le ricerche hanno dimostrato che ne sono coinvolti circa il 20% degli alunni; ma di questi solamente il «tre o quattro per cento presenteranno un DSA». Ciò significa che una prestazione atipica implica la presenza del disturbo soltanto in alcuni casi, non in tutti.

Piano Didattico Personalizzato

Alla diagnosi fa seguito l’elaborazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP), che gli insegnanti della classe, con la collaborazione dei genitori e dello stesso studente, predispongono annualmente. Il PDP documenta il percorso scolastico e contiene quanto necessario per affrontare le diverse attività che la scuola offre. Coerentemente con il Profilo di Funzionamento, introdotto con il modello di diagnosi nel luglio del 2012, il PDP contiene:

57

122

«DSA Documento d’intesa», P.A.R.C.C., op. cit., 2011, p. 11, in www.lineeguidadsa.it


58

Il primo provvedimento del MIUR risale al 5 ottobre 2004, con la Nota Prot. n. 4099.

Insegnare arte

123

SOLUZIONI

Misure dispensative Le misure dispensative hanno il compito di dispensare lo studente da alcune prestazioni, non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere, consentono cioè allo studente di non svolgere determinate attività che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e non giovano a migliorare l’apprendimento. Non è utile, per esempio, far leggere o rileggere un lungo brano a un alunno con dislessia, in quanto, per la presenza del disturbo, l’esercizio reiterato non contribuisce in alcun modo a migliorare le sue performance nella lettura; mentre l’aumentare i tempi di lavoro o ridurre la lunghezza del testo da leggere o il numero di esercizi di una prova sicuramente favorisce l’acquisizione di significati differenti e sviluppa apprendimenti significativi. L’adozione delle misure dispensative, al fine di non creare percorsi immotivatamente facilitati, che non mirano al successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, deve essere sempre valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento.

RISORSE DIDATTICHE

Strumenti compensativi Gli strumenti compensativi, indispensabili per gli studenti con diagnosi di DSA, sono stati definitivamente determinati dalla Legge 170/201058: sono strumenti didattici e tecnologici, che sostituiscono la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Il loro utilizzo non è finalizzato a facilitare il compito da un punto di vista cognitivo, ma si limitano a sollevare lo studente da una prestazione che il disturbo rende difficoltosa. Le Linee Guida ne propongono alcuni, rimandando ai docenti il ricorso ad altri, qui non elencati, purché siano funzionali per lo studente, secondo i principi esposti: • la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; • il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; • i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; • la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; • altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali. L’utilizzo di questi strumenti non è sempre immediato; per questo gli insegnanti sono chiamati a sostenere gli alunni nell’uso e nel potenziamento.

INSEGNARE ARTE

• la descrizione iniziale dello studente, compresi i dati anagrafici, gli stili di apprendimento, i suoi interessi, le sue potenzialità (il Profilo di Funzionamento); • la tipologia del disturbo e le conseguenze ad esso associate; • le attività didattiche individualizzate e personalizzate, definite dai docenti; • per ciascuna disciplina gli strumenti compensativi, se possibile concordati con lo studente, nonché le misure dispensative, ritenute valide ai fini di un percorso significativo per lo studente stesso; • le modalità di verifica, che potranno essere prove scritte come test, quesiti a scelta multipla, cloze, oppure prove orali o pratiche; • i criteri di valutazione, riguardanti ciascuna disciplina, sempre considerando le conseguenze del disturbo. Quanto riportato nel PDP dà indicazioni non solo per le attività previste per la classe frequentata (preparazione delle prove e delle verifiche), ma anche per l’esame di Stato: è fondamentale che sia redatto in modo chiaro e completo e, soprattutto, che venga aggiornato a fronte di cambiamenti in corso d’anno. Si tratta anche di uno strumento utile ai fini della continuità didattica e della condivisione con la famiglia: le Linee Guida insistono sul raccordo con la famiglia, in quanto essa può offrire alla scuola osservazioni su esperienze sviluppate dallo studente, autonomamente o mediante percorsi extrascolastici, e ulteriori elementi utili per aiutarlo. Le Linee Guida suggeriscono di predisporre il PDP entro tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico; naturalmente se il Consiglio di classe opera in continuità dall’anno precedente o dispone di sufficienti elementi di conoscenza, è quanto mai opportuno che venga redatto non oltre la fine del mese di ottobre, così come normalmente viene formulata la programmazione disciplinare per la classe. Per quanto riguarda il curricolo esso coincide con quello della classe frequentata: la norma non ha introdotto semplificazioni o modifiche dei contenuti disciplinari per gli studenti con diagnosi di DSA, bensì il ricorso a forme di individualizzazione e di personalizzazione che lasciano intatto il curricolo nei suoi contenuti fondanti.


INSEGNARE ARTE

In classe c’è un alunno con DSA: ne parliamo? Il ricorso a strumenti compensativi o a misure dispensative talvolta non è sufficiente per garantire allo studente con DSA un percorso scolastico sereno. Si tratta, infatti, di misure evidenti che, per i compagni di classe, potrebbero apparire delle mere facilitazioni. È importante, in questo caso, che il coordinatore o uno dei docenti della classe, dopo aver consultato la famiglia interessata, avvii, in accordo con il Consiglio di classe, una serie di iniziative per condividere con la classe le motivazioni connesse al loro utilizzo, evitando così devianti stigmatizzazioni o ricadute psicologiche negative. Aiuta molto creare un clima di classe positivo e accogliente, in cui ciascuno studente possa vivere serenamente l’esperienza scolastica.

RISORSE DIDATTICHE

Il rapporto con la famiglia La famiglia partecipa attivamente al percorso formativo del figlio e le stesse Linee Guida mettono in risalto i compiti nei quali essa è coinvolta. Basata su una solida alleanza educativa, l’interazione fra le due agenzie deve caratterizzarsi per la fiducia, l’accoglienza, la comunicazione, la condivisione e il dialogo costanti. È compito della famiglia, dopo aver ricevuto informazione in merito a persistenti difficoltà del figlio, chiedere la valutazione sanitaria e consegnare alla scuola la documentazione nei tempi indicati. Insieme al Consiglio di classe predispone il PDP, condividendo le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Formalizza con la scuola un patto educativo-formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di classe, nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso, ad applicare gli strumenti compensativi e le strategie dispensative ritenuti idonei, previsti dalla normativa vigente, tenuto conto delle 
risorse disponibili (Linee Guida). Per quanto riguarda le attività, la famiglia si impegna a sostenere il figlio nel suo lavoro scolastico, verifica lo svolgimento dei compiti assegnati, si accerta che il figlio porti a scuola i materiali richiesti, lo stimola nell’impegno, considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. In particolare, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale partecipano attivamente agli incontri periodici con gli insegnanti della scuola.

DSA nella scuola secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado agli studenti è richiesta una buona padronanza delle strumentalità in lettura, scrittura e calcolo, acquisite nel corso della scuola primaria, come pure la capacità di avvalersi di un efficace metodo di studio, prerequisiti fondamentali per accedere ai saperi disciplinari più complessi, che quest’ordine di scuola richiede. Per gli alunni con diagnosi di DSA la carente padronanza delle strumentalità, se non adeguatamente compensata, potrebbe costituire un ostacolo tale da indurli ad atteggiamenti di rinuncia e di palese scoraggiamento fino all’abbandono del percorso scolastico. Nell’accedere all’ordine di scuola successivo, il passaggio di informazioni fra gli insegnanti potrebbe fare la differenza, così come il training effettuato per apprendere l’uso degli strumenti compensativi, che la scuola secondaria di primo grado dovrà comunque proseguire e potenziare. Questi strumenti, insieme ad adeguate misure dispensative, possono rendere il percorso scolastico molto più agevole, favorendo il successo formativo (DPR 275/99).

SOLUZIONI

Dislessia La dislessia, che è un disturbo della capacità di «leggere che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si rappresentano per iscritto le parole»59, interessa almeno tre processi, il riconoscimento dei segni ortografici, la conoscenza delle regole di conversione grafema-fonema, la ricostruzione delle stringhe di suoni in parole del lessico60, che costituiscono le fasi di un’unica attività detta transcodifica o decodifica61. L’attività di transcodifica consente di trasformare in codice orale il codice scritto mediante i processi richiamati. In sistemi verbali prettamente trasparenti come il nostro in cui, a parte poche eccezioni, la corrispondenza grafema-fonema è diretta, durante la lettura ad alta voce, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza, quindi con un certo numero di errori, e una minore rapidità, rispetto a quanto ci si attenderebbe in base all’età anagrafica, alla classe frequentata e all’educazione ricevuta. Correttezza e rapidità sono i due parametri per il riconoscimento della presenza del disturbo ai quali il DSM 5 ha aggiunto quello della gravità. Nelle lingue ortograficamente trasparenti, la Consensus Conference (C.C.) riconosce la rapidità come un indicatore più probabile della presenza del disturbo di lettura, decisamente più sensibile rispetto all’accuratezza, soprattutto nei primi anni di scolarizzazione, mentre per quanto 59 60 61

124

C. Iannotta, op. cit., in F. Gomez Paloma, 2009, p. 101. Il processo è completato con la comprensione del significato delle singole frasi che compongono il testo. Cfr. Ibidem, C. Iannotta.


Misure dispensative

L’obiettivo di questi strumenti è di modificare il compito di lettura, in genere difficoltoso per la presenza del disturbo, trasformandolo in un compito di ascolto. Questo richiede un intenso e costante training, affinché lo studente diventi competente e autonomo nell’uso degli strumenti compensativi, come la sintesi vocale, con i correlati software, l’ascolto con MP3, l’uso di libri o vocabolari digitali, la registrazione, ma acquisisca anche la capacità di ascoltare un compagno o un’altra persona che legge gli items di un test, le consegne dei compiti, le tratte dei temi, i questionari a scelta multipla.

Per lo studente con dislessia, alcune fra le possibili misure possono riguardare la dispensa: - dalla lettura a voce alta in classe; - dalla lettura autonoma di brani la cui lunghezza e complessità non siano compatibili con la sua abilità di lettura; - dalle attività in cui la valutazione riguardi espressamente la lettura.

Modalità di verifica

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda le attività di verifica, allo studente con dislessia possono essere riconosciuti, per ciascuna prova, tempi aggiuntivi o, in alternativa, una riduzione delle prove stesse. Al tempo stesso sono da prevedersi l’utilizzo degli strumenti compensativi indicati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per quanto riguarda la valutazione dell’espressione orale, è bene tener conto della competenza lessicale ed espressiva. Per la valutazione delle prove scritte, è opportuno omettere di rilevare gli errori morfosintattici e dare priorità ai contenuti.

RISORSE DIDATTICHE

Strumenti compensativi

62 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669 (da qui Linee Guida). 63 Le caratteristiche tipografiche, nello specifico, prevedono: interlinea doppia; carattere: preferibilmente stampatello maiuscolo; dimensione del carattere da 14 a 16; allineamento a sinistra, per facilitare il passaggio da una riga all’altra ed evitare divisioni in sillabe; font privo di grazie ovvero ad alta leggibilità (ad es.: Open Dyslexic, Arial, Tahoma Verdana, Easy Reading); immagini con didascalie; schemi o mappe o tabelle; parole-chiave grassettate; la divisione del brano o del capitolo in paragrafi e sottoparagrafi.

125

SOLUZIONI

Disgrafia e disortografia Nel DSM-5 i disturbi che interessano la strumentalità di scrittura sono indicati come appartenenti «all’espressione scritta»; non vi è distinzione fra disgrafia, che riguarda l’abilità grafo-motoria, e la disortografia, riferita alla difficoltà nei processi linguistici di transcodifica (Legge 170/2010), bensì vi è un’unica descrizione che riguarda l’accuratezza nello spelling, nella grammatica e nella punteggiatura, la chiarezza e l’organizzazione nell’espressione scritta. In sede di valutazione diagnostica, i disturbi, singolarmente o in comorbilità, vanno analizzati considerando il funzionamento in relazione all’età anagrafica e alla classe frequentata dall’alunno. La disgrafia, che la SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) indica quale possibile conseguenza a disturbi di esecuzione motoria di ordine disprassico (disprassia), riguarda il controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorioesecutivo della prestazione (Linee Guida). Ne risente l’aspetto grafico della scrittura, che si presenta

Insegnare arte

INSEGNARE ARTE

riguarda la comprensione del testo, altro rispetto ai «deficit di decodifica», la C.C. puntualizza che essa può essere influenzata dalla presenza di questi ultimi. Di fatto, la comprensione del testo appare associata prevalentemente a carenze nelle competenze linguistiche non fonologiche. In sintesi, ciò che potrebbe essere interpretato come un «semplice rallentamento» del regolare processo di sviluppo, reso evidente da una più o meno deficitaria lettura di lettere, di parole, di non-parole o di brani, potrebbe in realtà palesare la presenza di dislessia. Nella scuola secondaria, alcuni indizi da considerare sono il perdere il segno o la riga durante la lettura, leggere la stessa parola in modo differente, un vocabolario ridotto e la difficoltà ad apprendere nuove parole. Anche da un punto di vista relazionale si possono registrare dei segnali, come una certa difficoltà nelle abilità sociali, con forme di isolamento e ripercussioni sull’umore. Se nella classe sono presenti alunni con diagnosi di dislessia, il primo suggerimento è di sviluppare o potenziare la capacità di comprensione del testo. Se per la decodifica si può ricorrere alla lettura vicariante o all’utilizzo del lettore MP3 o alla sintesi vocale, per la comprensione occorre agire su un altro piano. Le Linee Guida62 consigliano d’insistere sul passaggio alla lettura silente piuttosto che a quella a voce alta, modalità, quest’ultima, in genere dispensata, in quanto la prima risulta generalmente più veloce e più efficiente; inoltre raccomandano di evidenziare le parole-chiave, di proporre caratteristiche tipografiche accessibili63 e d’insegnare allo studente strategie che gli permettano di cogliere il significato generale del testo, per procedere poi con una lettura più analitica.


INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

irregolare e poco leggibile; le lettere sono scritte con dimensioni irregolari e non sono rispettati i margini né le righe. In sede di valutazione vengono analizzati i fattori visuo-spaziali, la memoria motoria e la qualità dell’apprendimento motorio. La presenza del disturbo potrebbe avere ricadute nella qualità della produzione testuale con caratteri differenti mescolati, senza una differenziazione fra corsivo e stampatello, tanto da rendere improbabile la relativa decodifica; lo studente, in genere, prova un senso di stanchezza tale da essere indotto a interrompere o a evitare di affrontare la scrittura. Per la disgrafia, che viene diagnostica in media alla fine della classe terza della scuola primaria, è possibile anticipare la diagnosi un anno prima in presenza di questi elementi: tratto grafico particolarmente irregolare e scarsamente leggibile anche in carattere stampatello maiuscolo; margini e righe ignorate; mancata discriminazione degli allografi in stampato (PARCC). La disortografia, che le Linee Guida definiscono anche «disordine di codifica del testo scritto», coinvolge direttamente le componenti centrali del processo di scrittura, deputate della transcodifica del linguaggio orale in quello scritto. Si manifesta con una minore correttezza ortografica. In sede di valutazione sono considerati le abilità lessicali, l’analisi qualitativa degli errori fonologici (conversione dei fonemi nel rispettivo grafema) e non fonologici [omissione dell’«h»; fusioni o separazioni illegali (in sieme/ insieme; luna/l’una); scambi di suoni omofoni non omografi (quore/cuore) nella rappresentazione dei digrammi o trigrammi (chiodo/ciodo)]. Gli errori fonologici tendono a mantenersi anche in fasi relativamente avanzate di scolarizzazione, indice di particolare gravità del disturbo. Si possono notare errori ricorrenti nella scrittura, come pure l’estrema difficoltà a controllare le regole ortografiche o la punteggiatura. Potrebbero manifestarsi stati di ansia, bassa autostima, disagio psicologico, con atteggiamenti di chiusura nei confronti delle attività scolastiche proposte e dei compagni. Il ricorso a strumenti compensativi, che facilitano lo studente nell’esecuzione degli esercizi richiesti, e le strategie metodologico-didattiche, come l’approccio metacognitivo associato all’apprendimento cooperativo, aiutano lo studente a recuperare una buona immagine di sé, una maggiore fiducia e a poter condividere con i compagni il percorso scolastico, partecipando attivamente, ciascuno secondo le proprie capacità e potenzialità.

SOLUZIONI

Strumenti compensativi

Misure dispensative

Disgrafia e disortografia potrebbero richiedere una doppia lettura del testo: prima per la correzione degli errori ortografici, poi per quelli sintattici e per organizzare il testo. Questo richiede un maggior tempo nella stesura del testo. È bene, tuttavia, prevedere adeguati strumenti compensativi che, senza nulla togliere all’impegno necessario per la elaborazione di un testo e alla sua originalità o creatività, possono sostenere lo studente nel suo lavoro. Fra questi sono da annoverarsi: - il computer, i tablet e la smartpen; - il computer con correttore ortografico e sintesi vocale; - i programmi di videoscrittura con correttore ortografico; - il registratore per prendere appunti; - le mappe e gli schemi; - i programmi di dettatura, per i quali sono disponibili alcuni software che consentono allo studente di usare la sua voce per scrivere (software speech-to-text). Gli strumenti che integrano il correttore ortografico, e anche la sintesi vocale, permettono la produzione di testi corretti, evitando la rilettura, e il conseguente affaticamento, e la correzione degli errori.

Per lo studente con disgrafia o disortografia, alcune fra le possibili misure possono riguardare: - dispensa dal prendere appunti; - dispensa dal copiare dalla lavagna o dall’effettuare dettati; - dispensa da applicazioni meccaniche della struttura grammaticale e trasformazioni di frasi, dispensa dalla memorizzazione di liste di parole; - maggiore disponibilità di tempo per le verifiche o una riduzione delle attività richieste; - l’integrazione della prova scritta con una orale, riguardante gli stessi contenuti.

Modalità di verifica

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda le attività di verifica, allo studente con disgrafia o disortografia possono essere riconosciuti, per ciascuna prova, tempi aggiuntivi o, in alternativa, una riduzione delle stesse prove. Al tempo stesso sono da prevedersi l’utilizzo degli strumenti compensativi indicati nel Piano Didattico Personalizzato.

In sede di valutazione, nella definizione dei criteri, va posta maggiore attenzione ai contenuti in generale e a quelli disciplinari in particolare, alla originalità del testo, alla coerenza, attribuendo scarsa o nulla rilevanza agli errori derivanti dalla presenza del disturbo (errori ortografici, morfosintattici ecc.).

Discalculia La compromissione del calcolo, che l’ICD-10 chiama discalculia, riguarda l’abilità di calcolo sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), che in quella delle procedure esecutive e del calcolo, interessando anche le abilità prassiche e di organizzazione visuo-spaziale (Linee Guida). Il DSM-5 ricorda le difficoltà associate al numero, alla fluenza, all’accuratezza in fase di calcolo, al ragionamento matematico corretto e alla memorizzazione di fatti aritmetici.

126


Mappe mentali, mappe concettuali, schemi, formulari, come pure la calcolatrice e la tavola pitagorica sono strumenti di supporto, ma non di potenziamento. Gli strumenti compensativi, infatti, riducono il carico di lavoro, non aumentano le competenze e non facilitano il compito.

Per lo studente con discalculia le misure dispensative possono essere individuate fra quelle proposte per gli altri disturbi. In particolare: - dispensa dal prendere appunti e dal copiare dalla lavagna o dall’effettuare dettati; - dispensa dalla memorizzazione di formule o di tabelline; - maggiore disponibilità di tempo per le verifiche o riduzione delle stesse; - l’integrazione della prova scritta con una orale, riguardante gli stessi contenuti.

Modalità di verifica

Criteri di valutazione

Per le attività di verifica possono essere riconosciuti tempi maggiori per poter affrontare la prova oppure una riduzione dei contenuti della stessa. Al tempo stesso sono da prevedersi l’utilizzo degli strumenti compensativi indicati nel Piano Didattico Personalizzato.

In sede di valutazione, nella definizione dei criteri, in base ai meccanismi interessati, si potrà dare maggiore attenzione alla corretta esecuzione del calcolo e delle procedure; nell’esposizione orale si rileveranno la proprietà lessicale, la competenza disciplinare da un punto di vista linguistico, la originalità e la creatività nell’affrontare situazioni problematiche.

64

SOLUZIONI

Misure dispensative

Cfr. G. Stella, L. Grandi, op. cit., 2011, pp. 105-106.

Insegnare arte

RISORSE DIDATTICHE

Strumenti compensativi

INSEGNARE ARTE

La discalculia interessa in modo significativo tanto gli elementi basali dell’abilità numerica, come il riconoscimento immediato di piccole quantità, detto subitzing, i meccanismi di quantificazione, la comparazione e la seriazione, le strategie di calcolo mentale e quelle di composizione e scomposizione di quantità, quanto gli aspetti procedurali. In relazione ai fattori procedurali, in particolare, la discalculia rende difficoltose le procedure di calcolo scritto, come l’incolonnamento dei numeri, la loro scrittura, il recupero dei fatti numerici, ovvero la loro memorizzazione, oltre agli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio, il riconoscimento e la denominazione dei simboli numerici, e la loro numerazione in ordine crescente e decrescente. La discalculia può manifestarsi mediante meccanismi semantici, lessicali o sintattici64, indipendentemente dalle capacità e dalle competenze dello studente: • i meccanismi semantici riguardano la numerosità, la comparazione, la seriazione e il conteggio; il disturbo rende difficoltoso allo studente, per esempio, riconoscere che 25 è maggiore di 20. La linea dei numeri potrebbe in qualche misura aiutare, ma non in tutti i casi; essa favorisce l’orientamento e, conseguentemente, il contare e il fare calcoli rapidi; • i meccanismi lessicali riguardano il passaggio dal linguaggio verbale a quello matematico, ovvero il nome del numero e la sua lettura: 54 si legge «cinquantaquattro» e non separatamente (cinque e quattro). Appare evidente, in questo caso, come non sia sufficiente ricorrere alla calcolatrice, molto meglio, invece, un sintetizzatore vocale che legga il numero scritto, per avere subito un feedback ed, eventualmente, intervenire; • i meccanismi sintattici sono propri della grammatica interna e riguardano il valore posizionale delle cifre: 73 (7 decine, 3 unità); e così 37 risulta essere un altro numero, in cui 3 ha il valore di decine e 7 di unità. In presenza del disturbo, gli studenti potrebbero scrivere 92 e leggere 29. In sintesi, con la discalculia vengono meno gli automatismi necessari per affrontare le attività scolastiche, nonostante le buone capacità dello studente che effettua errori apparentemente banali. Nella scuola secondaria non è raro trovare studenti particolarmente demotivati, distanti dal livello di conoscenze atteso e che, in un certo senso, manifestano un blocco nei confronti degli apprendimenti formali. I docenti hanno una grande responsabilità e, soprattutto, la possibilità di offrire un concreto aiuto a questi studenti, aiutandoli a superare quel senso d’impotenza che impedisce di provare a rimettersi in gioco, pianificando il potenziamento dei processi interessati attraverso l’analisi degli errori al fine di rilevare quali processi cognitivi siano interessati, quale confusione cognitiva possa cogliere l’alunno e che cosa egli abbia memorizzato. Le Linee Guida invitano a effettuare un’attenta analisi dell’errore per scegliere, da un punto di vista didattico, le strategie più efficaci per la sua eliminazione e il potenziamento della competenza. Nello specifico, è bene che i docenti pongano attenzione: • agli errori di recupero di fatti algebrici; • agli errori di applicazione delle formule e delle procedure; • agli errori visuo-spaziali; • agli errori di comprensione semantica.

127


INSEGNARE ARTE

Didattica delle lingue straniere Per favorire l’apprendimento delle lingue straniere, le singole istituzioni scolastiche adottano strategie didattiche finalizzate a tale scopo, valorizzando le modalità attraverso le quali lo studente con DSA può esprimere al meglio le sue competenze e le sue potenzialità. In considerazione degli effetti della presenza del disturbo specifico di apprendimento, appare diffusa l’idea per la quale questi studenti possano esprimersi al meglio mediante l’espressione orale, forma prevalente che dovrà essere considerata nello studio delle lingue straniere, congiuntamente al ricorso a misure dispensative e a strumenti compensativi. Poiché la trasparenza linguistica, ossia la corrispondenza fra come una lingua si scrive e come si legge, influisce sul livello di difficoltà di apprendimento della lingua stessa da parte degli studenti con DSA, è opportuno che la scuola, in sede di orientamento o al momento di individuare quale lingua straniera privilegiare, informi la famiglia sull’opportunità di scegliere, ove possibile, una lingua che abbia una trasparenza linguistica maggiore. I docenti di lingue straniere, in fase di programmazione, sono chiamati ad attribuire maggiore importanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte; nel caso di lettura del testo scritto, è opportuno chiedere l’anticipata preparazione a casa, qualche giorno prima, in modo che lo studente, dopo essersi concentrato sulla decodifica superficiale, possa lavorare sulla comprensione dei contenuti insieme ai compagni. Opacità e trasparenza sono le due caratteristiche che differenziano, fra loro, le lingue. Le lingue «ortograficamente opache», come l’inglese, presentano una relazione complessa e poco prevedibile fra i singoli grafemi e i fonemi corrispondenti, mentre le lingue «ortograficamente trasparenti», come l’italiano, risultano peculiari per la relazione diretta e biunivoca fra grafemi e fonemi65.

RISORSE DIDATTICHE

Strumenti compensativi

Misure dispensative

Si possono utilizzare: - audio-libri, dotati di appositi programmi; - sintesi vocale, con annessi programmi. Per lo scritto, possono offrire un valido supporto: - il computer, dotato di correttore automatico; - il dizionario digitale.

Le misure dispensative di cui possono usufruire gli studenti con DSA sono: - tempi aggiuntivi nell’espletamento delle prove; - riduzione del carico di lavoro; - anticipare la lettura del testo a casa, prima di effettuarlo in classe; -e vitare o ridurre al minimo la memorizzazione di parole a bassa frequenza d’uso; - (in caso di gravità del disturbo): dispensa dalla valutazione scritta delle lingue straniere, previa richiesta formale da parte della famiglia.

Modalità di verifica

Criteri di valutazione

Produzione scritta: test. Prove pratiche: interazioni. Prova orale (in presenza di dispensa): prova orale sostitutiva della prova scritta.

Comprensione orale: capacità di cogliere il senso generale del messaggio. Comprensione scritta: capacità di cogliere il senso generale del messaggio. Produzione: maggiore rilievo all’efficacia comunicativa, anche se il testo risultasse non del tutto corretto grammaticalmente.

SOLUZIONI

Per gli studenti con DSA, in qualsiasi momento dell’anno scolastico, è possibile chiedere la dispensa dalla valutazione delle prestazioni scritte nelle lingue straniere. La richiesta può essere inoltrata a condizione che sussistano le seguenti condizioni: certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo, con riportata in modo esplicito la seguente dicitura: «Dispensa dalle prove scritte delle lingue straniere». La famiglia formula espressa richiesta di dispensa al Consiglio di classe il quale, dopo averla approvata, dispensa lo studente, in forma temporanea o permanente, dalla valutazione dello scritto delle lingue straniere. In sede di esame di Stato, conclusivo del primo ciclo di istruzione, la sottocommissione, sulla base della documentazione elaborata dal Consiglio di classe e di quanto riportato nel Piano Didattico Personalizzato, stabilisce modalità e contenuti della prova orale sostitutiva di quella scritta (art. 6, comma 5, del D.M. 5669/2011 e art. 14, comma 9, del D.M. 741/2017). Nel caso in cui il disturbo di apprendimento si presenti in forma di particolare gravità o che sia associato in comorbilità con altri disturbi, è possibile, anche in corso d’anno, chiedere l’esonero dalle lingue straniere; l’indicazione «esonero» deve essere riportata nella certificazione di DSA. L’esonero riguarda l’insegnamento della lingua straniera nel suo complesso. 65

«Nelle lingue trasparenti è possibile leggere la maggior parte delle parole con l’applicazione delle regole di conversione grafema- fonema, mentre nelle lingue opache, in cui esistono molte parole “irregolari”, la lettura delle parole stesse prevede necessariamente che accanto alle regole di conversione siano utilizzate le informazioni recuperabili nel magazzino lessicale. Per queste ragioni i processi di lettura e di scrittura che coinvolgono lingue opache rispetto alle lingue trasparenti si differenziano anche nei tempi e nei modi in cui i soggetti apprendono queste competenze», in Consensus Conference 3, Disturbi specifici di apprendimento, Roma 6-7 dicembre 2010, p. 17, https://www.aiditalia.org/Media/Documents/consensus/Cc_Disturbi_Apprendimento.pdf Fra le lingue trasparenti, la Consensus Conference 3 annovera: tedesco, danese, italiano, olandese, spagnolo, finlandese, ebraico.

128


Valutazione del percorso Validità dell’anno scolastico L’ammissione all’esame di Stato è subordinata alla validità dell’anno scolastico, ossia al periodo di frequenza che, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, è fissato ad almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato. Il Collegio docenti può fissare precise deroghe, da adottarsi in casi eccezionali, motivati e debitamente documentati, purché la frequenza effettiva fornisca al Consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione (art. 5 del D.Lgs. 62/17).

Valutazione del percorso scolastico Per l’ammissione all’esame fiale del primo ciclo d’istruzione, il Consiglio di classe si esprime sul percorso scolastico, facendo riferimento, per gli studenti con diagnosi di DSA, ai criteri di valutazione descritti, per ciascuna disciplina, nel PDP (art. 11 del D.Lgs. 62/17). Ammissione all’esame di Stato Secondo l’art. 2 del D.M. 741/2017, il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, delibera l’ammissione all’esame di Stato anche a fronte della parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, purché in presenza dei seguenti requisiti: • validità dell’anno scolastico; • assenza di sanzioni disciplinari (art. 4 del DPR 249/98); • partecipazione alle prove INVALSI di italiano, matematica e inglese, indipendentemente dall’esito.

66

La Nota MIUR 1865/17 stabilisce che se, in sede di scrutinio finale, viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione, il Consiglio di classe può procedere all’ammissione alla classe successiva. 67Si rimanda alle indicazioni riportate nel documento INVALSI Presentazione prove Invalsi 2018, pubblicate in https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2018/Presentazione_prove_INVALSI_2018.pdf

Insegnare arte

129

SOLUZIONI

Partecipazione alle Prove INVALSI Anche gli studenti con diagnosi di DSA partecipano alle rilevazioni periodiche, in ambito nazionale, riguardanti la valutazione del sistema scolastico italiano. Nella scuola secondaria di primo grado le prove standardizzate, computer based, sono proposte in un’unica somministrazione, nel corso del terzo anno, entro il mese di aprile, e sono vincolanti per l’ammissione all’esame di Stato (art. 7 del D.Lgs. 62/2017). Coerentemente con le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012, esse tendono ad accertare i livelli generali e specifici degli apprendimenti conseguiti in italiano, in matematica e in inglese. Per gli alunni assenti, per gravi motivi debitamente documentati e valutati dal Consiglio di classe, è prevista una prova suppletiva. Durante le prove, gli studenti con diagnosi di DSA utilizzano gli strumenti compensativi, così come indicato nei rispettivi Piani Didattici Personalizzati ovvero, secondo quanto stabilito da INVALSI67:

RISORSE DIDATTICHE

Ammissione alla classe successiva L’ammissione alla classe successiva, disciplinata dagli art. 5 e 6 del D.Lgs. 62/17, prevede, ai sensi della Nota MIUR 1865/2017, che anche in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline66, il Consiglio di classe possa procedere all’ammissione, fermo restando che, per gli alunni con DSA la valutazione deve rispettare precisi criteri. Per gli studenti con DSA certificati ai sensi della Legge 170/2010, infatti, la valutazione, espressa dal Consiglio di classe, è coerente con i criteri indicati nel Piano Didattico Personalizzato (art. 11 del D.Lgs. 62/17).

INSEGNARE ARTE

La famiglia, anche in questo caso, chiede formalmente al Consiglio di classe l’esonero dalle lingue straniere, corredando la domanda con il certificato medico. Il Consiglio di classe, valutata la situazione e nell’interesse dello studente, stabilisce se accogliere o meno la domanda di esonero (art. 6, comma 6, del D.M. 5669/2011). L’approvazione dell’esonero comporta la progettazione di un percorso didattico differenziato coincidente con il monte ore programmato per le lingue straniere. In sede di esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione, per gli studenti esonerati dall’insegnamento delle lingue straniere, la sottocommissione predispone prove differenziate, coerenti con il percorso effettivamente svolto, con valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma (art. 14, comma 10, del D.M. 741/2017).


INSEGNARE ARTE

• misure compensative, intese come: - tempo aggiuntivo (fino a 15 minuti in più per ciascuna prova)68; - donatore di voce per l’ascolto individuale in audio-cuffia; - uso della calcolatrice; - utilizzo del dizionario; - ulteriori opportunità per la prova di inglese. • misure dispensative, intese come: - esonero dalla prova nazionale di lingua inglese per gli studenti per i quali il Consiglio di classe ha adottato la dispensa o l’esonero. In caso di assenza, le prove vengono somministrate in data successiva, comunque anteriore a quella degli esami, previa valutazione, da parte del Consiglio di classe, le motivazioni che devono riferirsi a gravi e documentati motivi (art. 7, c. 4, del D.Lgs. 62/2017). Per gli studenti con diagnosi di DSA ai sensi della Legge 170/2010, la Nota INVALSI Le caratteristiche della prova e suo svolgimento69 stabilisce, se previsto nel Piano Didattico Personalizzato, che per lo studente possano essere adottate: • misure compensative, tempo aggiuntivo: - fino a 15 minuti per la prova di reading; - un terzo ascolto per la prova di listening. • misure dispensative: - dall’intera prova; - dispensa dalla prova di reading oppure dispensa dalla prova di listening.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

L’esame di Stato Gli alunni con DSA partecipano alle prove di esame, conclusive del primo ciclo d’istruzione, avvalendosi di strumenti compensativi, come le apparecchiature e gli strumenti informatici, utilizzati in sede di verifica o di attività didattica nel corso dell’anno scolastico e descritti nel PDP; inoltre per loro la Commissione può prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari. L’utilizzo di queste misure deve essere ritenuto funzionale per lo svolgimento dell’esame, senza pregiudicarne la validità. Prima dello svolgimento delle prove d’esame, la Commissione, dopo aver definito gli strumenti compensativi che possono essere utilizzati nel corso delle prove scritte, ne dà preventiva comunicazione ai candidati (art. 5, comma 7, del D.M. 741/17). L’esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio, valutati in decimi. È compito della Commissione d’esame non solo predisporre le prove, ma stabilire anche i criteri per la correzione e la valutazione che, per gli studenti con DSA, devono essere coerenti con il rispettivo PDP. La prima prova scritta è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua italiana, la seconda prova le competenze in ambito logico-matematico, mentre la terza riguarda le lingue straniere e può essere articolata in una sezione per ciascuna delle lingue studiate (art. 8, c. 4, del D.Lgs. 62/17). Il colloquio è diretto a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello studente riportato dalle Indicazioni Nazionali, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché al livello di padronanza delle competenze di cittadinanza e, esclusi gli studenti con esonero, anche le competenze nelle lingue straniere. Per gli studenti per i quali è stata accordata la dispensa dalla valutazione delle prove scritte delle lingue straniere, la sottocommissione predispone una prova orale sostitutiva di quella scritta, definendone le modalità e i contenuti. Superate le prove d’esame, gli studenti conseguono regolare titolo di studio. Per gli studenti per i quali, a causa della gravità del disturbo presente anche in comorbilità, è stato riconosciuto l’esonero dall’insegnamento delle lingue straniere e che, di conseguenza, hanno seguito un percorso didattico personalizzato, in sede di esame di Stato la sottocommissione predispone prove differenziate, coerenti con il percorso effettivamente svolto durante l’anno. Queste prove assumono valore equivalente ai fini del superamento dell’esame di Stato e del conseguimento del diploma70. 68 I tempi aggiuntivi, fino a 69 Essendo l’anno scolastico

oggi pari a circa 30 minuti, vengono ora dimezzati. 2017-2018 il primo in cui gli alunni affrontano la prova di lingua inglese, il cui svolgimento è obbligatorio ai fini dell’ammissione all’esame di Stato (insieme a quelle di italiano e di matematica), l’INVALSI ha emanato una Nota descrittiva della prova (Le caratteristiche della prova e suo svolgimento. A.S. 2017-18 La prova INVALSI d’Inglese per la III Secondaria di primo grado), mettendo a disposizione delle scuole alcuni esempi pratici di lettura e di ascolto, corredati di griglie di correzione. I materiali sono disponibili alla pagina https://invalsi-areaprove.cineca.it/index. php?get=static&pag=Esempi_-_Inglese 70 Si tratta di un cambiamento sostanziale, rispetto alla precedente normativa. Il decreto applicativo della Legge 170/2010, infatti, stabiliva il rilascio del solo attestato, a fronte del superamento di «prove differenziate», conseguenti all’approvazione, da parte del Consiglio di classe interpellato dalla famiglia, dell’esonero dall’insegnamento delle lingue straniere. Tale attestato era valido ai fini dell’iscrizione e della frequenza della scuola secondaria di secondo grado (D.M. 5669/2011).

130


Gli studenti con svantaggio socio-economico, socio-linguistico, socio-culturale

Nella categoria BES, l’area dello svantaggio è indicata come quella in cui sono racchiuse il maggior numero di casistiche e di problematiche.

Difficoltà transitoria, grave e disturbo

Che cosa può fare la scuola Al riguardo è stata emanata la Direttiva del 27 dicembre 2012, che è poi stata rettificata, in alcuni passaggi, dalla C.M. 8/2013, provvedimento quest’ultimo per il quale il MIUR ha poi pubblicato un successivo chiarimento con la Nota 22 novembre 2013, Prot. n. 2563. È proprio la Nota a puntualizzare le differenze descritte nel precedente paragrafo, indicando nella personalizzazione degli interventi, informali o strutturati, la possibile risposta, a fronte del fatto che una mera difficoltà di apprendimento, di per sé, non dovrebbe spingere ad attivare specifici percorsi, con la conseguente compilazione di Piani Didattici Personalizzati.

Insegnare arte

131

SOLUZIONI

È normale che, nel corso della frequenza scolastica, uno o più alunni incontrino difficoltà nel loro percorso. Si tratta di situazioni che possono rendersi evidenti in particolari periodi, per un tempo comunque limitato, che poi tendono a rientrare. Al tempo stesso vi sono casi particolarmente complessi, per l’intensità e la durata della difficoltà, tali da richiedere un notevole impegno per essere adeguatamente fronteggiati. Queste situazioni di temporanea difficoltà non sono da confondersi con i disturbi di apprendimento, il cui carattere permanente, è fondato su base neurobiologica. Una generica difficoltà e uno specifico disturbo di apprendimento vanno affrontati in modo differente: se per il secondo il Consiglio di classe fa riferimento alla normativa in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento, per la prima è necessario stabilire, anche sulla base delle competenze psico-pedagogicodidattiche degli insegnanti, se si tratta di un Bisogno Educativo Speciale, per il quale attivare alcune forme di personalizzazione e di individualizzazione degli interventi educativo-didattici formalizzabili in un PDP, o se, invece, rientra fra quelle forme transitorie di problematicità, per le quali mirate strategie e accorgimenti, indicati dalla Legge 53/2003, possono soddisfare.

RISORSE DIDATTICHE

La certificazione delle competenze La certificazione delle competenze descrive il progressivo sviluppo delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è indirizzato, anche sostenendo e orientando gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione (art. 2 del D.M. 742/17). Il documento di certificazione, in cui il Consiglio di classe descrive i risultati del processo formativo, secondo una valutazione complessiva rispetto alle capacità dello studente di utilizzare coerentemente i saperi acquisiti in situazioni reali o simulate, è rilasciato sia alle famiglie degli alunni che superano l’esame di Stato sia all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo. Due delle sezioni del certificato delle competenze sono curate dall’Istituto INVALSI: nella prima sono riportati i livelli conseguiti nelle prove nazionali d’italiano e di matematica, nella seconda quelli di lingua inglese. Per gli studenti con DSA con dispensa o esonero dalle lingue straniere la seconda parte non sarà compilata.

INSEGNARE ARTE

L’esame è superato se la valutazione finale non è inferiore a sei decimi. Il voto finale, che può essere accompagnato dalla lode, è costituito dalla media del voto di ammissione e dei voti delle prove sostenute. La valutazione finale dell’esame di Stato, proposta dalla sottocommissione, è deliberata dalla Commissione d’esame ed è espressa con votazione in decimi. Per gli studenti con DSA sono adottati criteri valutativi coerenti con i rispettivi Piani Didattici Personalizzati (art. 14, c. 8, del D.M. 741/2017, L. 170/2010, D.M. 5669/2011, D.Lgs. 62/2017). Nel diploma finale, rilasciato a conclusione degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione, e nelle tabelle, che vengono affisse all’albo dell’Istituzione scolastica, non deve essere fatta menzione delle modalità di svolgimento delle prove e della loro eventuale differenziazione (art. 11, c. 15, del D.Lgs. 62/2017, art. 14, c. 12, del D.M. 741/17). In caso di assenza a una o più prove dell’esame di Stato, assenze determinate da gravi e documentati motivi valutati dal Consiglio di classe, la Commissione organizza una sessione suppletiva (art. 8, c. 10, del D.Lgs. 62/2017).


INSEGNARE ARTE

La scelta di redigere un PDP rientra, comunque, nelle possibilità della scuola che, se per sua natura è chiamata a promuovere percorsi personalizzati e individualizzati, non può tuttavia sottostare a logiche condizionate da situazioni contingenti e temporalmente limitate. Ancor più a fronte delle opportunità d’individualizzazione e di flessibilità nell’azione pedagogica, che si caratterizza per una didattica metacognitiva, laboratoriale, cooperativa. Il Consiglio di classe, riconoscendo la presenza di Bisogni Educativi Speciali, può adattare i percorsi o le singole attività, rimodulando le metodologie, orientando l’azione. Secondo Dario Ianes è in un contesto educativo che emergono i Bisogni Educativi Speciali, determinati da un funzionamento problematico in termini di danno, ostacolo o stigma sociale; indipendentemente dalla causa e dalle differenti manifestazioni, i BES aprono a una condizione di difficoltà complessiva, avente quale comune denominatore la necessità di una didattica speciale individualizzata71. Analizzando la Nota n. 2563/13, Ianes rileva due fronti: • la lettura dei bisogni dei singoli alunni della classe, superando la logica della certificazione e la conseguente assunzione responsabile di un approccio strettamente pedagogico; • l’implementazione di una didattica fattivamente inclusiva, che la Legge 53/2003 e anche il Regolamento sull’autonomia sostengono. È all’interno di un contesto aperto che ciascun alunno può esprimere le proprie potenzialità e capacità e che il Consiglio di classe, sottratto alle logiche e agli automatismi derivanti da una interpretazione vincolante delle norme, agisce con responsabilità per rispondere alle sollecitazioni di ciascun discente72.

RISORSE DIDATTICHE

Alunni con BES Nell’esercizio dell’autonomia didattica, ciascuna istituzione scolastica può adottare tutte le forme di flessibilità che ritiene opportune, attivando percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell’integrazione degli alunni tanto nella classe quanto nel gruppo: sono le indicazioni richiamate nel Regolamento sull’autonomia, all’art. 473, riprese successivamente dalla Legge 53/2003 e, quindi, dalla normativa BES. Si riferisce alla qualità dell’inclusione la normativa BES, allorquando richiama quale funzione fondamentale della scuola italiana, la piena realizzazione del diritto di apprendimento di tutti gli alunni, in particolare di coloro che vivono condizioni di difficoltà, per i quali adotta strategie inclusive, tratto distintivo della tradizione culturale e del sistema di istruzione italiani, in termini di accoglienza, solidarietà, equità, valorizzazione delle diversità e delle potenzialità di ciascuno (Nota MIUR 2563/13).

SOLUZIONI

Alunni con ADHD Rientrano in questa casistica anche gli alunni con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività, che, spesso, si presenta in comorbilità con altri disturbi dell’età evolutiva (quali il disturbo oppositivo provocatorio o il disturbo della condotta o disturbi dell’ansia o dell’umore). Insieme agli alunni con ADHD la Direttiva menziona anche gli alunni che definisce «con funzionamento cognitivo limite o borderline». Per questi alunni resta operativa la Nota MIUR del 15 giugno 2010, n. 4099 che prevede la elaborazione di un Protocollo Operativo di Intervento. L’ADHD interessa circa l’1% della popolazione infantile, ha una causa neurobiologica e si caratterizza per sintomi di disattenzione, d’impulsività, derivanti da una difficoltà di controllo e nella capacità di pianificazione. In genere presentano comportamenti d’irrequietezza motoria o di distrazione, tali da impedire loro di selezionare le informazioni necessarie per eseguire un compito, al punto da rendere difficoltosa la distrazione a fronte di oggetti o elementi per loro distraenti. Mostrano difficoltà nel riconoscere le regole, nel controllare il proprio comportamento e a inibire risposte a comportamenti che in dati momenti risultano inappropriati. Inoltre, in genere, hanno difficoltà nel mantenere relazioni positive con i compagni, nell’autoregolare le proprie emozioni, nell’affrontare le situazioni e le emozioni, nell’evitare situazioni di demoralizzazione e di ansia e nel controllare livelli di aggressività. Quali sono le procedure previste dalla Nota 4099/10? La famiglia consegna la documentazione al Dirigente scolastico, il quale la trasmette al Consiglio di classe che, insieme alla famiglia e agli specialisti, predispone un Protocollo Operativo di Intervento. 71 D. Ianes, Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva, aprile 2013, p. 9, in https://integrazioneinclusione.files.wordpress.com/ 72 D. Ianes, Alunni con BES: riflessioni sulla nota MIUR del 22.11.2013, in https://www.youtube.com/ watch?v=LabxcTIc17s 73 Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della Legge 15 marzo 1999, n. 59.

132


In tale documento, sono descritti le tecniche educative, l’intervento sull’ambiente, dopo aver analizzato l’incidenza dei fattori contestuali, e le strategie educativo-didattiche adottate dagli insegnanti.

Il Piano Didattico Personalizzato per alunni con BES

Contenuti del PDP Il PDP, come strumento operativo, ha una durata limitata nel tempo: la sua validità è circoscritta all’anno scolastico di riferimento. I contenuti del PDP, indicati nella Nota 2563/2013 sono: • la descrizione dello studente (stile di apprendimento, capacità, potenzialità, funzionalità, aspetti critici e/o compromessi); • gli strumenti compensativi e/o le misure dispensative per ciascuna disciplina. La programmazione disciplinare, invece, corrisponde a quella della classe frequentata dall’alunno. Il PDP va inteso come uno strumento che consente di agire sul piano della didattica, inducendo a scegliere metodologie che possano favorire e/o sostenere il percorso scolastico. Esso è soggetto, nella sua applicazione, alla discrezionalità dei singoli docenti, i quali sono autonomi nel decidere di avvalersi o meno degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e di individuare le modalità didattiche e gli eventuali criteri di valutazione. Quanto indicato nel PDP è valido ai fini delle attività scolastiche, mentre non trova applicazione in sede di esami di Stato. Per le prove INVALSI sarà lo stesso Istituto, emanando un’apposita nota per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, a esprimersi.

Validità dell’anno scolastico L’ammissione all’esame di Stato è subordinata alla validità dell’anno scolastico, ossia al periodo di frequenza che, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, è fissato ad almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato. Il Collegio docenti può stabilire specifiche deroghe, da adottarsi in situazioni eccezionali, motivate e debitamente documentate, purché il Consiglio di classe disponga di sufficienti elementi per procedere alla valutazione dello studente (art. 5 del D.Lgs. 62/17). Ammissione alla classe successiva La norma affida al Consiglio di classe la responsabilità di valutare se ammettere o meno gli studenti alla classe successiva. Nel caso, infatti, di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in

Insegnare arte

133

SOLUZIONI

Valutazione del percorso

RISORSE DIDATTICHE

Se è vero che non è compito del Consiglio di classe certificare gli alunni con BES, è, invece, suo dovere peculiare individuare quegli alunni per i quali sia necessario adottare particolari strategie didattiche, formalizzandole in un PDP, differente da quello strutturato per gli alunni con diagnosi di DSA, eventuali misure dispensative e strumenti compensativi. La Nota restituisce al Consiglio di classe il potere decisionale sulla base del principio di discrezionalità: viene, infatti, demandato all’oggettiva valutazione del Consiglio di classe il riconoscimento, in assenza di certificazione, della condizione di BES. Va tuttavia precisato che, anche su richiesta delle famiglie, supportata da documentazione sanitaria (che non coincide con una certificazione di disabilità o di DSA), è affidata al solo Consiglio di classe la facoltà di decidere se accogliere o meno tale richiesta, motivando le sue determinazioni nel registro dei verbali. La Nota sollecita la condivisione rispetto alla necessità di ricorrere all’utilizzo di strumenti specifici, come possono essere quelli compensativi, e ad apposite misure dispensative. Se il Consiglio di classe ritiene che l’adozione di tali forme risulti irrinunciabile per sostenere il percorso scolastico di un alunno in condizione «momentanea» di difficoltà, tanto da dover documentare in un PDP quanto concordato, allora provvede alla sua elaborazione, lasciando alla discrezionalità dei singoli docenti l’applicazione dei suoi contenuti.

INSEGNARE ARTE

Alunni non italofoni Rispetto agli alunni con cittadinanza non italiana o di recente immigrazione, la Nota precisa che la formalizzazione del PDP è subordinata ad una condizione di eccezionalità; per questi alunni si deve fare necessariamente riferimento alla normativa nazionale in tema di inclusione scolastica degli alunni stranieri.


una o più discipline, il Consiglio di classe può deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, la non ammissione alla classe successiva. Al tempo stesso, la recente Nota MIUR 1865 del 10 ottobre 201774 consente al Consiglio di classe di ammettere alla classe successiva anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline. L’ammissione alla classe successiva è disciplinata dagli art. 5 e 6 del D.Lgs 62/17.

INSEGNARE ARTE

Valutazione del percorso scolastico Per l’ammissione all’esame fiale del primo ciclo d’istruzione, il Consiglio di classe esprime una votazione in decimi riguardante il percorso scolastico triennale di ciascuno studente e facendo riferimento ai criteri e alle modalità definiti dal Collegio dei docenti e indicati nel Piano triennale dell’Offerta formativa (art. 2 del D.M. 741/17).

RISORSE DIDATTICHE

Partecipazione alle Prove INVALSI Anche gli studenti con svantaggio socio-economico, socio-linguistico e socio-culturale, altrimenti detti con BES, partecipano alle rilevazioni periodiche, in ambito nazionale, riguardanti la valutazione del sistema scolastico italiano. Nella scuola secondaria di primo grado le prove standardizzate, computer based, sono proposte in un’unica somministrazione, nel corso del terzo anno, entro il mese di aprile, e sono vincolanti per l’ammissione all’esame di Stato (art. 7 del D.Lgs. 62/2017). Coerentemente con le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012, esse tendono ad accertare i livelli generali e specifici degli apprendimenti conseguiti in italiano, in matematica e in inglese. Per gli alunni assenti, per gravi motivi debitamente documentati e valutati dal Consiglio di classe, è prevista una prova suppletiva. L’eventuale utilizzo di strumenti compensativi potrà essere indicato dalla Nota annuale che l’INVALSI emana prima della somministrazione dei test. Nel caso in cui il periodo di degenza o di cura coincidesse con quello della somministrazione delle prove nazionali INVALSI, ove ricorrano le condizioni, gli studenti affrontano tali prove presso la sede di ricovero o di cura (art. 7 del D.Lgs. 62/17). La norma, infatti, prevede che per gli studenti che si trovano ricoverati, e quindi fruiscono della scuola in ospedale, e per coloro che frequentano presso il domicilio (istruzione domiciliare) si debba procedere alla somministrazione delle prove sia presso la struttura ospedaliera che presso il domicilio, coerentemente con il Piano Didattico Personalizzato Temporaneo (art. 22 del D.Lgs. 62/17).

SOLUZIONI

L’esame di Stato Il superamento dell’esame di Stato, conclusivo del primo ciclo d’istruzione, è requisito di accesso per la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o del sistema di istruzione e formazione professionale. Secondo l’art. 2 del D.M. 741/2017, per l’ammissione all’esame di Stato, deliberata dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale, sono necessari i seguenti requisiti: • validità dell’anno scolastico; • assenza di sanzioni disciplinari (art. 4 del DPR 249/98); • partecipazione alle prove INVALSI di italiano, matematica e inglese. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe può deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, la non ammissione alle prove d’esame. In questo caso specifico, il voto del docente di religione cattolica o del docente incaricato per le attività alternative, se risultasse determinante ai fini della non ammissione degli studenti che si sono avvalsi di detti insegnamenti, diviene giudizio motivato e deve essere acquisito a verbale. Gli alunni con svantaggio socio-economico, socio-linguistico e socio-culturale partecipano alle prove di esame, conclusive del primo ciclo d’istruzione. Per questi studenti, aventi BES e appartenenti alla terza sottocategoria della Direttiva 27 dicembre 2012, non sono previste, in base al D.Lgs. 62/17 e al Decreto Attuativo n. 741/17, modalità specifiche o forme di supporto per l’esame di Stato; pertanto, per loro, si applica quanto previsto per gli alunni frequentanti le classi terze della scuola secondaria di primo grado. La Commissione d’esame, composta da tutti i docenti, si articola in sottocommissioni, formate dai singoli Consigli di classe. L’esame di Stato si svolge fra il termine delle lezioni e il 30 giugno di ciascun anno scolastico. Il calendario delle prove scritte, del colloquio e delle eventuali prove suppletive è stabilito prima dell’avvio delle prove, come pure la durata di ciascuna prova, che non può superare le quattro ore, e l’ordine di successione delle prove scritte e dei colloqui. 74 La Nota 1865/17 stabilisce che «anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline» il Consiglio di classe può ammettere alla classe successiva, anche a fronte del fatto che «in sede di scrutinio finale» venga attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline, voto che sarà riportato nel documento di valutazione.

134


Insegnare arte

135

SOLUZIONI

Il giorno della prova d’esame, la Commissione estrae una delle tre terne preparate in precedenza. Ogni studente sceglie la traccia fra i titoli sorteggiati (art. 7 del D.M. 741/2017). 76 La Commissione sorteggia, nel giorno dell’esame, una delle tre tracce predisposte, che potrebbero anche riguardare i metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale. 77 Gli alunni che si avvalgono delle ore settimanali della seconda lingua comunitaria per potenziare la lingua inglese, svolgono la prova per la sola lingua inglese. Anche in questo caso, la commissione, nel giorno della prova, sorteggia la traccia che viene proposta ai candidati.

RISORSE DIDATTICHE

75

INSEGNARE ARTE

Sempre in sede di riunione preliminare, la Commissione elabora le prove d’esame, coerenti con i traguardi di sviluppo delle competenze, previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012, definendo i criteri comuni per la correzione e per la valutazione delle prove. Prima dello svolgimento delle prove d’esame, la Commissione, dopo aver definito gli strumenti compensativi che possono essere utilizzati nel corso delle prove scritte, ne dà preventiva comunicazione ai candidati interessati (art. 5, comma 7, del D.M. 741/17). L’esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio, che vengono valutati in decimi: • la prima prova scritta è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua italiana, mediante la elaborazione di una traccia, con particolare riferimento alle seguenti tipologie: - testo narrativo o descrittivo; - testo argomentativo; - comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico75; • la seconda prova scritta accerta le competenze logico-matematiche: - problemi strutturati su una o più richieste; - quesiti a risposta aperta76; • la terza prova, articolata in due sezioni distinte, per l’inglese e per la seconda lingua comunitaria, rispettivamente livello A2 e livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, appura le competenze di comprensione e produzione scritta; per questa prova, la Commissione prepara tre tracce: - questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta; - completamento di un testo con parole omesse o riordino e riscrittura o trasformazione di un testo; - elaborazione di un dialogo su traccia data; - lettera o email personale su tematiche di vita quotidiana o di carattere familiare; - sintesi di un testo77. Il colloquio, condotto collegialmente dalla sottocommissione, è diretto a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello studente riportato dalle Indicazioni Nazionali del 2012, e ad accertare la capacità di argomentare, di affrontare e risolvere i problemi, di pensiero critico e riflessivo, di capacità di collegamento fra le varie discipline di studio. Inoltre esso appura anche il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza e Costituzione, nonché le competenze nelle lingue straniere. Per coloro che fossero assenti ad una o a più prove per documentati e gravi motivi la commissione fissa una sessione suppletiva entro il 30 giugno e, in casi eccezionali, entro il termine dell’anno scolastico (art. 11 del D.M. 741/17). Per gli studenti che, durante il periodo degli esami, si trovano ricoverati o presso altri luoghi di cura o in istruzione domiciliare, è possibile sostenere le prove, o alcune di esse, presso la sede ospedaliera, dopo le procedure di ammissione, così come descritte nel paragrafo precedente (art. 15 del D.M. 741/2017). In conformità all’art. 22 del D.Lgs. 62/2017, per gli studenti che hanno frequentato corsi d’istruzione presso gli ospedali o in luoghi di cura o presso il proprio domicilio per un lungo periodo di tempo, gli insegnanti della scuola in ospedale trasmettono alla scuola di appartenenza le loro osservazioni ai fini della valutazione periodica e finale alla scuola di appartenenza degli stessi. Se il periodo di frequenza presso la scuola in ospedale o il centro di cura supera quello della classe di appartenenza, gli scrutini sono effettuati dai docenti operanti presso la sezione ospedaliera o il centro di cura, previa intesa con la scuola di riferimento che, in questo caso, invia i dati conoscitivi a disposizione, utili ai fini valutativi. La stessa procedura è seguita per quanto riguarda l’ammissione e lo svolgimento degli esami conclusivi del ciclo. Questi studenti, trovandosi in situazione di permanenza senza soluzione di continuità con il periodo corrispondente all’esame di Stato, sostengono le prove possibilmente in sessione suppletiva, in presenza di una commissione formata dai docenti ospedalieri, integrata con quelli delle discipline eventualmente mancanti, scelti in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e la scuola di provenienza, ovvero alla presenza della sottocommissione della scuola di provenienza. Le stesse modalità sono previste per gli studenti impossibilitati a recarsi a scuola (istruzione domiciliare). Nei casi in cui le particolari condizioni non prevedano altre soluzioni, le prove possono essere


INSEGNARE ARTE

proposte anche in forma telematica a comunicazione sincronica, con la presenza di componenti della sottocommissione appositamente individuali. Analogamente è possibile ipotizzare l’espletamento della prova nazionale, coerentemente con l’art. 7, c. 4, del D.Lgs. 62/17. Per quanto riguarda gli esiti dell’esame, si applicano gli stessi criteri di seguito descritti, e riportati nell’art. 13 del D.M. 741/2017. A ciascuna prova scritta e al colloquio la sottocommissione attribuisce un voto, espresso in decimi. Alla terza prova scritta è assegnato un unico voto, anche se la prova fosse stata suddivisa in due sezioni distinte. Il voto finale, che può essere accompagnato dalla lode con delibera assunta all’unanimità dalla Commissione che lo delibera, è espresso in decimi ed è costituito dalla media del voto di ammissione e dei voti delle prove sostenute. Il superamento dell’esame avviene se il candidato raggiunge una votazione finale non inferiore a sei decimi. (art. 13 del D.M. 741/2017). Gli stessi criteri di valutazione si applicano agli studenti in istruzione domiciliare o presso la scuola in ospedale. Gli esiti finali dell’esame di Stato vengono pubblicati all’Albo dell’Istituzione Scolastica. Per gli studenti che non superano le prove, viene riportata solamente la dicitura «esame non superato», omettendo qualsiasi riferimento al voto finale conseguito.

RISORSE DIDATTICHE

La certificazione delle competenze La certificazione delle competenze descrive il progressivo sviluppo delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è indirizzato, anche sostenendo e orientando gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione (art. 2 del D.M. 742/17). Nel documento di certificazione il Consiglio di classe descrive i risultati del processo formativo, secondo una valutazione complessiva, in relazione alle capacità dello studente di saper utilizzare coerentemente i saperi acquisiti in differenti contesti e in situazioni reali o simulate. Il certificato viene rilasciato alle famiglie degli alunni che superano l’esame di Stato e all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo che li accoglierà. Due delle sezioni del documento di certificazione delle competenze sono curate dall’Istituto INVALSI: nella prima sezione vengono riportati i livelli conseguiti nelle prove nazionali d’italiano e di matematica, mentre nella seconda l’INVALSI riferisce in merito alle abilità di comprensione e di uso della lingua inglese in base agli esiti della prova scritta nazionale di cui all’art. 7 del D.Lgs. 62/17. Nel M.I.O. BOOK versione docente sono forniti modelli di PDF, PEI e PDP per alunni con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento. Sono anche disponibili alcuni esempi di attività didattiche per alunni con differenti gradi di difficoltà.

Riferimenti normativi

SOLUZIONI

Norme a carattere generale - Costituzione Italiana, 1 agosto 1948. -N ota MIUR 10 ottobre 2017 n. 1865, Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione. - Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, Finalità della certificazione delle competenze. - Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017, n. 741, Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. - Legge 13 luglio 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. - Sentenza della Corte Costituzionale 16 dicembre 2016, Istruzione - Norme della Regione Abruzzo Servizio di supporto organizzativo per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio - Previsto obbligo di contribuzione della Regione alle spese sostenute dalle Provincie, nella misura del 50% nei limiti della disponibilità finanziaria. - Nota novembre 2013, Prot. n. 2563, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti. - Nota MIUR 27 giugno 2013, n. 1551, Piano Annuale per l’Inclusività. Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013. - Circolare Ministeriale 6 marzo 2013, n. 8, Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative. - Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

136


137

SOLUZIONI

Insegnare arte

RISORSE DIDATTICHE

Area disabilità - Nota MIUR 3 gennaio 2018, n. 4, Anagrafe Nazionale degli Studenti A.S. 2017/2018 – Partizione dedicata agli studenti con disabilità. - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. - Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. - Sentenza del Consiglio di Stato 23 marzo 2017, n. 2023, Riconoscimento ore di sostegno proposte dal GLHO nel PEI. - Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute 12 luglio 2012, Tutela del diritto alla salute e del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disabilità. - Legge 30 luglio 2010, n. 122, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. (Nello specifico, si indica l’art. 10, comma 5). - Sentenza della Corte Costituzionale 22 febbraio 2010, n. 80, Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Ripristino deroghe ore di sostegno. - Nota MIUR 27 ottobre 2010, Prot. n. 7736, Chiarimenti sulla validità dell’anno scolastico, ai sensi dell’articolo 14, comma 7 DPR n.122/2009. - Nota MIUR 4 agosto 2009, Prot. n. 4274, Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. - Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. - Circolare Ministeriale 27 ottobre 2008, n. 87, Piano di riparto risorse per la Scuola in ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare. Legge 440/1997, Esercizio finanziario 2008, euro 2.725.000,00. - Convenzione Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con disabilità 13 dicembre 2006 (nello specifico l’art. 24). La Convenzione è stata ratificata e resa esecutiva dalla legge 3 marzo 2009, n. 18, Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

INSEGNARE ARTE

-D ecreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. - Decreto Presidente della Repubblica 235 del 21 novembre 2007, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. - Protocollo d’intesa tra il MIUR e il Ministero della Salute 25 novembre 2005, Somministrazione farmaci in orario scolastico. - Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute 24 ottobre 2003, Tutela del diritto alla salute e allo studio dei cittadini di minore età, affetti da gravi patologie, attraverso il servizio d’istruzione domiciliare. - Legge 28 marzo 2003, n. 53, Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. - Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della Legge 15 marzo 1999, n. 59. - Decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. - Legge 18 dicembre 1997, n. 440, Istituzione del Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi. - Legge 15 marzo 1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa.


INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

-D ecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185, Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. - Circolare Ministeriale 8 novembre 2004, n. 80, Legge 440/97. Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi. - A. F. 2004. Interventi per l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. Piano di riparto di euro 9.656.966,00. - Protocollo d’Intesa tra MIUR e Ministero della Salute 24 ottobre 2003, Tutela del diritto alla salute e allo studio dei cittadini di minore età, affetti da gravi patologie, attraverso il servizio d’istruzione domiciliare. - Sentenza Tribunale di Roma 2779/2002, la Sentenza dispone che l’ASL deve nominare un infermiere a favore di un alunno riconosciuto come persona con disabilità, per l’intero orario scolastico di frequenza, al fine di “tutelare le esigenze terapeutiche” e garantire il diritto allo studio. - Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001, n. 90, Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore - Anno scolastico 2000-2001. - Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, art. 14. - CCNL 1998/2001, Tabella A/1 Profilo del collaboratore scolastico. Indica tra le mansioni: “L’ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita da esse. Può, infine, svolgere: assistenza agli alunni portatori di handicap all’interno delle strutture scolastiche, nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale”. - Decreto Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994, Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap. - Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. - Circolare Ministeriale 22 settembre 1988, n. 262, Attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 3 giugno 1987 - Iscrizione e frequenza della scuola secondaria di II grado degli alunni portatori di handicap. - Sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 1987, n. 215, Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale art. 28, terzo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118: Scuola - mutilati ed invalidi civili - soggetti portatori di handicaps - diritto alla frequenza delle scuole secondarie superiori - effettiva e concreta realizzazione del diritto - mancata assicurazione - violazione degli artt. 3.30.31 e 34 della Costituzione - Illegittimità costituzionale parziale.

SOLUZIONI

Area DSA - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. - Decreto Interministeriale 17 aprile 2013, n. 297, Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA. - Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano 25 luglio 2012, Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA). - Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, Linee guida DSA. - Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, allegate al D.M. 5669/2011. - Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Area svantaggio socio-economico-culturale - Nota novembre 2013, Prot. n. 2563, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti. - Nota MIUR 27 giugno 2013, n. 1551, Piano Annuale per l’Inclusività. Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013. - Circolare Ministeriale 6 marzo 2013, n. 8, Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative. - Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

138


2

Risorse didattiche

Test d’ingresso ...................................................................................................................... 140 Verifiche Volume A ...................................................................................................... 154 Verifiche Volume B ....................................................................................................... 181 Verifiche Volume A - Didattica inclusiva

......................

Verifiche Volume B - Didattica inclusiva

.......................

276 296

Verifiche di lettura immagine ............................................................... 369 Compiti di realtĂ ............................................................................................................... 372 Atelier artistico..................................................................................................................... 376


Test d’ingresso classe

1a

Obiettivo di apprendimento ESPRIMERSI E COMUNICARE

Mi presento ai compagni e al prof.

INSEGNARE ARTE

1 Cosa conosci delle attività artistico-laboratoriali? Rispondi al questionario. a. Ti piace disegnare? ............................................................................................................................................................................................................................... b. Quando disegni, preferisci inventare un soggetto o ricopiarlo? ................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

c. Elenca le tecniche che hai sperimentato alla scuola primaria: matite, matite colorate, colori a cera, tempere, collage ecc. ....................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................

d. Alla scuola primaria hai realizzato piccole decorazioni con la pasta modellabile o con la creta? ........................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

e. Ti piace leggere i fumetti? .............................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

f. Hai mai provato a ricopiare un personaggio di un fumetto? Prova a farlo ora nel riquadro.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

g. Che cos’è l’arte per te?

...................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

h. Hai mai visitato un museo o una mostra? Ricordi quale? Ti è piaciuto? ............................................................................................ .................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................

140


2 Questo sono io. Incolla nel primo riquadro una tua fotografia attuale, poi prova a disegnare

a matita il tuo autoritratto nello spazio a fianco.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

3 Illustra nei riquadri due tra i tuoi passatempi preferiti.

SOLUZIONI

Descrizione

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

141


Test d’ingresso classe

1a

Obiettivo di apprendimento ESPRIMERSI E COMUNICARE

Le mie abilità

INSEGNARE ARTE

1 Continua l’andamento lineare all’interno dei riquadri.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 142


2 Inventa quattro forme prendendo come punto di partenza i quattro andamenti lineari proposti.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Descrizione

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

143


Test d’ingresso classe

1a

Obiettivo di apprendimento OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Percepisco le forme

INSEGNARE ARTE

1 Osserva le immagini e individua le figure geometriche che le compongono.

RISORSE DIDATTICHE

A

B

Figura A: . ...................................................................................; ...................................................................................; .................................................................................. . Figura B: . ...................................................................................; ...................................................................................; ..................................................................................; ....................................................................................; .................................................................................. . 2 Nel riquadro a sinistra sono disegnati alcuni oggetti disposti in modo confuso.

Nel riquadro a destra sono disegnati gli stessi oggetti, tranne uno. Sai riconoscere quale?

SOLUZIONI Oggetto mancante: ............................................................................................

144


3 Quale dolcetto è ripetuto per due volte nell’immagine? Cerchialo e disegnalo nel riquadro.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Descrizione

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

145


Test d’ingresso classe

1a

Obiettivo di apprendimento OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Te

Mi oriento nello spazio

INSEGNARE ARTE

1 Colora di arancio la spiga di grano più vicina, di giallo quella più lontana.

2 Dove si trova il cane rispetto alla sua cuccia?

RISORSE DIDATTICHE

dentro • davanti • a sinistra • a destra • dietro • sopra

A

B

C

........................................................................................

........................................................................................

.......................................................................................

D

SOLUZIONI

........................................................................................

E ........................................................................................

Descrizione

F .......................................................................................

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

146


Test d’ingresso classe

1a

Obiettivo di apprendimento COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Un «fantastico» albero INSEGNARE ARTE

1 O sserva L’albero della vita,

una famosa opera di Gustav Klimt. Fai attenzione ai dettagli e colora, rielaborando a tuo piacimento, il disegno accanto. Gustav Klimt, L’albero della vita di Palazzo Stoclet a Bruxelles (schizzo del

pannello centrale per il fregio), 1905-1909.

RISORSE DIDATTICHE

2 I nventa e disegna un

tuo personale «albero della vita». Puoi dare spazio alla fantasia, cercando forme originali e creative, anche lontane dalla realtà.

SOLUZIONI

Descrizione

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

147


Test d’ingresso classe

2a

Obiettivo di apprendimento COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Cosa ho imparato in classe prima

INSEGNARE ARTE

1 Riconosci le principali forme di espressione artistica delle prime civiltà.

Inserisci il termine esatto sotto le rispettive immagini.

tempio • scultura a tutto tondo in bronzo • affresco • sbalzo • scultura altorilievo • scultura bassorilievo • scultura a tutto tondo in marmo • ceramica • incisione rupestre • mosaico • scultura a tutto tondo in pietra • dolmen

A ..........................................................................................

RISORSE DIDATTICHE

D ..........................................................................................

G

SOLUZIONI

..........................................................................................

J ..........................................................................................

148

B ..........................................................................................

E ..........................................................................................

H ..........................................................................................

K ..........................................................................................

C ..........................................................................................

F ..........................................................................................

I ..........................................................................................

L ..........................................................................................


2 Riconosci la tipologia e la funzione dei seguenti edifici.

Inserisci il termine esatto sotto le immagini e spiega brevemente la funzione degli edifici.

A

B

C

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

E

F

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

G

H

I

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

149

SOLUZIONI

..........................................................................................

Descrizione

RISORSE DIDATTICHE

D

INSEGNARE ARTE

tempio greco • basilica romana • piramide • castello medievale • cromlech • teatro greco • basilica cristiana • anfiteatro • mausoleo


Test d’ingresso classe

3a

Obiettivo di apprendimento COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Cosa ho imparato in classe seconda

INSEGNARE ARTE

1 Riconosci le seguenti opere figurative. Inserisci il termine esatto sotto le rispettive immagini.

Disponile poi nel corretto ordine cronologico, inserendo un numero.

arte medievale • arte del Seicento • arte egizia • arte romana • arte del Cinquecento • arte preistorica • arte etrusca • arte del Settecento • arte greca • arte del Quattrocento

A

B

..........................................................................................

RISORSE DIDATTICHE

D

..........................................................................................

E

..........................................................................................

G

..........................................................................................

F

..........................................................................................

H

................................................................

C

..........................................................................................

I

.................................................................

J

.................................................................

.................................................................

2 Riconosci le tecniche plastiche con le quali sono state realizzate le seguenti opere d’arte.

Inserisci il termine esatto sotto le rispettive immagini.

SOLUZIONI

bassorilievo in marmo • scultura in marmo • scultura in bronzo • bassorilievo in bronzo • scultura in terracotta • scultura lignea • stiacciato

A ..........................................................................................

150

B ..........................................................................................

C ..........................................................................................


..................................................................

E L

F L

..................................................................

INSEGNARE ARTE

D L

G L

..................................................................

..................................................................

3 Riconosci la tipologia dei seguenti edifici. Inserisci il termine esatto sotto le immagini. reggia • palazzo rinascimentale • palazzo pubblico • cattedrale • battistero • villa palladiana

..........................................................................................

D ..........................................................................................

B ..........................................................................................

E ..........................................................................................

..........................................................................................

F ..........................................................................................

SOLUZIONI

Descrizione

C

RISORSE DIDATTICHE

A

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

151


Test d’ingresso Esame di Stato

INSEGNARE ARTE

Obiettivo di apprendimento COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Cosa ho imparato in classe terza

1 Riconosci i generi pittorici e i temi della pittura.

Inserisci il termine esatto sotto le rispettive immagini.

ritratto • opera a soggetto sacro • opera a soggetto mitologico • natura morta • opera a soggetto storico • paesaggio

A

B

RISORSE DIDATTICHE

..........................................................................................

D

E

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

C ..........................................................................................

F ..........................................................................................

2 Riconosci la tipologia e la funzione delle seguenti opere. I nserisci il termine esatto sotto le

immagini, indica in quale città si trovano e spiega brevemente la funzione delle opere.

Torre Eiffel • Galleria Vittorio Emanuele II • Crystal Palace

SOLUZIONI A

B

C

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

152


3 Riconosci e distingui le opere realistiche (R) e quelle astratte (A), indicandolo negli spazi.

B

C

D

E

F

INSEGNARE ARTE

A

Museo • Esposizione • Patrimonio UNESCO • Pinacoteca ......................................................................... : luogo

in cui vengono conservate ed esposte al pubblico le opere d’arte dipinte.

......................................................................... : luogo

in cui vengono raccolti ed esposti in modo permanente oggetti relativi a uno o più settori della cultura.

......................................................................... : fiera

commerciale e mostra culturale nata nella seconda metà del XIX secolo.

RISORSE DIDATTICHE

4 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione.

......................................................................... : bene

materiale o immateriale considerato e riconosciuto quale patrimonio dell’umanità.

5 Nella tua regione esiste un sito Patrimonio UNESCO? Lo hai visitato? Oppure, ne hai mai

visitato uno? Raccontalo in una breve relazione.

......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Descrizione

Giudizio

Test eseguito in maniera incompleta, superficiale.

Insufficiente

Test eseguito in maniera sufficientemente corretta.

Sufficiente

Test eseguito correttamente.

Buono

Test eseguito con precisione e accuratezza.

Ottimo

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data .............................

Risorse didattiche

153

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


Verifiche Vol. A

La percezione visiva

La percezione visiva INSEGNARE ARTE

1 Osserva l’immagine e descrivi quello che vedi e percepisci.

RISORSE DIDATTICHE

a. L’immagine è in movimento oppure è statica? ......................................................................................................................................................... b. L’immagine è frutto di un’illusione ottica? ................................................................................................................................................................... .../2

2 Indica quale legge della percezione visiva raffigura ciascun esempio. a. b. c. d.

SOLUZIONI 154

Legge della vicinanza Legge della somiglianza Legge del destino comune Legge della chiusura

e. Legge della continuità di direzione f. Legge della pregnanza o della buona forma g. Legge dell’esperienza passata

A

B

C

D

E

F

G

.../7


3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. leggi • mente • Venti • teoria della Gestalt • tedeschi • visivi • continuità

.../7

4 Disegna un’immagine che distingua la figura in primo piano dallo s fondo. Ricorda di prestare

attenzione al contorno, alle dimensioni, alla nitidezza, al colore, alla posizione del tuo soggetto.

INSEGNARE ARTE

Alcuni studiosi ...................................................................... , negli anni ................................................................... del secolo scorso, hanno messo a punto la ...................................................................... , secondo la quale la nostra ................................................................... tende ad associare i singoli stimoli ...................................................................................................................... secondo un principio di ............................... ....................................................................................... che risponde a precise ........................................................... .

RISORSE DIDATTICHE

Descrizione del lavoro

Punti 1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

.../4

Totale punteggio .../20 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

155


Verifiche Vol. A

La percezione visiva

INSEGNARE ARTE

Le immagini ambigue, le illusioni ottiche, le immagini impossibili 1 Vero o falso? a. Nelle opere di Maurits Cornelis Escher si possono spesso ritrovare immagini ambigue che all’occhio dell’osservatore possono apparire come figure oppure come sfondo. b. Le illusioni ottiche danno una percezione realistica di ciò che è presente in un’immagine. c. Il mimetismo è la capacità che hanno animali e piante di rendersi simili all’ambiente circostante. d. Le figure impossibili sono rappresentazioni tridimensionali di un oggetto.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../6

2 Osserva attentamente le seguenti immagini e descrivi cosa vedi.

RISORSE DIDATTICHE

a. ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

.../2

b. ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

.../2

SOLUZIONI 156


3 Quali soggetti riesci a individuare nell’opera di Maurits Cornelis Escher?

INSEGNARE ARTE

Maurits Cornelis Escher, Metamorfosi II (particolare), 1939-1940. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../2

4 Osserva l’immagine e rappresenta nel riquadro l’animale mimetizzato.

RISORSE DIDATTICHE

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

SOLUZIONI

.../4

Totale punteggio .../16

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

16

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

157


Verifiche Vol. A

I codici visivi

1. Il segno, il punto, la linea INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso? a. Il punto e la linea sono due elementi dei codici visivi. b. Il punto è il più piccolo segno grafico. c. Il punto non presenta caratteristiche precise. d. La linea orizzontale suggerisce una sensazione di movimento tranquillo. e. La linea spezzata suggerisce un senso di agitazione. f. Il Puntinismo è una corrente artistica dell’Ottocento che accosta punti di colore puro sulla tela.

V

V V V V V

F F F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

2 Osserva le immagini e indica le diverse tipologie di segno. grafico • pittorico • plastico

RISORSE DIDATTICHE A

B

..........................................................................................

C

..........................................................................................

3 Seguendo le indicazioni, disegna dei punti nei riquadri.

..........................................................................................

.../3

SOLUZIONI Punti allineati

158

Punti ordinati

Punti rarefatti

Addensamenti di punti che producono effetti di chiaroscuro


Descrizione del lavoro

Punti 1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

INSEGNARE ARTE

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

.../4

4 Disegna nel riquadro un paesaggio utilizzando soltanto linee: orizzontali, verticali, curve,

ondulate e spezzate. Con i pennarelli dai poi un colore diverso a ciascun andamento lineare.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

.../4

Risorse didattiche

159


V 5 Prendendo esempio dall’immagine di una celebre pubblicità del

passato, inventa un marchio pubblicitario che abbia il punto o la linea come soggetto.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4 .../4

Totale punteggio .../23 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

160

da 0 a 9

da 10 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I codici visivi

2. La superficie e la texture INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso? a. La parola francese texture significa trama, tessitura. b. Fra i cinque sensi, la vista è l’unico che ci fa percepire una texture. c. Con la tecnica del frottage si possono trasferire le tipologie di texture su un foglio. d. La corteccia di un albero è una texture artificiale.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../6

2 Osserva le immagini e indica se si tratta di una texture naturale (N) o artificiale (A).

C

D

E

F

G

H

I

SOLUZIONI

B

RISORSE DIDATTICHE

A

.../9

Risorse didattiche

161


V 3 Disegna negli spazi una texture grafica e una texture pittorica.

INSEGNARE ARTE

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

RISORSE DIDATTICHE

.../4

4 Realizza, con colori a tuo piacimento, una texture grafica che riproduca la texture naturale nella foto.

Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4 .../4

Totale punteggio .../23 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

162

da 0 a 9

da 10 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I codici visivi

3. Il colore INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso? a. Isaac Newton scoprì che la luce, anche se ci appare bianca, in realtà si scompone in dieci colori. b. I colori che costituiscono lo spettro solare sono: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. c. Il cerchio cromatico di Itten serve a classificare i colori. d. Il bianco e il nero si ottengono mescolando altri colori. e. Le terre si ottengono mescolando due colori complementari. f. Le gradazioni tonali di un colore si ottengono aggiungendo il bianco o il nero.

V

F

V

F

V V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

.../9

RISORSE DIDATTICHE

2 Completa il cerchio di Itten con i colori.

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente.

2

Lavoro eseguito correttamente.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza.

4 .../4

Risorse didattiche

163


3 Completa le seguenti frasi.

INSEGNARE ARTE

a. I colori primari permettono di ottenere tutti gli altri colori e sono: ................................................................................................ , ...................................................................... , ...................................................................... . b. I colori secondari sono ottenuti da ................................................................................................................................................................................... . c. I colori terziari sono ottenuti da ......................................................................................................................................................................................... . d. I colori complementari sono ottenuti ............................................................................................................................................................................ . e. Le coppie di colori complementari sono: ................................................................................................................................................................... ,‌ ‌................................................................................................................................. , ....................................................................................................................................... . f. I colori acromatici sono: ................................................................................................. , ........................................................................................................ . .../11

4 Colora le caselle in alto con tinte calde, quelle in basso con tinte fredde.

RISORSE DIDATTICHE

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente.

2

Lavoro eseguito correttamente.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza.

4

5 Colora le caselle con i colori dell’arcobaleno.

SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

.../4

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente.

2

Lavoro eseguito correttamente.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza.

4 .../4

164


6 Colora le foglie con colori caldi e lo sfondo con colori freddi, usando una tecnica a tuo piacere.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4 .../4

SOLUZIONI

Totale punteggio .../36 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 16

da 17 a 19

da 20 a 23

da 24 a 27

da 28 a 30

da 31 a 33

da 34 a 36

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

165


Verifiche Vol. A

I codici visivi

4. Luci e ombre INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso? a. Il passaggio dalla notte al giorno può essere definito un contrasto di luce. b. Il chiaroscuro è una particolare tinta neutra. c. Le ombre si formano nella parte di un oggetto che non è investita dalla luce. d. Le ombre portate sono quelle che si formano nella parte non illuminata di un oggetto. e. Un oggetto si trova in controluce se è posto tra una fonte luminosa e l’osservatore. f. Quando un oggetto è esposto a una fonte luminosa frontale, l’ombra appare davanti.

V

V V V V V

F F F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../9

2 Osserva le immagini e indica la diversa tipologia di luce.

RISORSE DIDATTICHE

controluce • luce laterale • luce diffusa • luce frontale .../6

A

B

...............................................................

C

...............................................................

...............................................................

D ...............................................................

.../4

3 Osserva l’immagine e indica quale tipo di ombra è presente. ombra propria • ombra portata • ombra autoportata B

SOLUZIONI

C

A .../3

166


4 Scegli una fonte di luce e disegna con il tratteggio le ombre sugli oggetti nell’immagine.

INSEGNARE ARTE

Descrizione del lavoro

Punti 1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

RISORSE DIDATTICHE

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

.../4

5 Disegna negli spazi alcune tipologie di chiaroscuro, utilizzando diverse soluzioni grafiche a

tuo piacimento (tratteggi, punti ravvicinati, intrecci di linee, ecc.‌).

SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

.../4

Risorse didattiche

167


V 6 Con le matite colorate, inserisci luci e ombre nell’immagine della cripta in bianco e nero.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

.../4

SOLUZIONI

Totale punteggio .../28 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

168

da 0 a 12

da 13 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I codici visivi

5. Lo spazio a. b. c.

ossiamo misurare uno spazio se conosciamo la sua altezza e la sua larghezza. P Gli indicatori di profondità sono degli artifici usati nelle arti grafiche per rappresentare la terza dimensione, cioè la profondità. La prospettiva è un insieme di regole che permettono di rappresentare su una superficie piana uno spazio tridimensionale. d. Al punto di fuga convergono tutte le linee parallele dell’immagine. e. Nella prospettiva accidentale, l’osservatore è in posizione frontale rispetto alla scena. f. La prospettiva aerea è stata inventata da Leonardo da Vinci.

V

F

V

F

V

F

V V V

F

INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso?

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../9

RISORSE DIDATTICHE

2 Osserva attentamente l’immagine. Con un pennarello nero ricalca le linee che demarcano

i piani di profondità e numerali dal primo allo sfondo.

SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente.

2

Lavoro eseguito correttamente.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza.

4 .../4

Risorse didattiche

169


V 3 Osserva le immagini e scrivi quale tipo di prospettiva è stato utilizzato.

INSEGNARE ARTE

A

B

Prospettiva .........................................................................................................

Prospettiva ......................................................................................................... .../2

4 Completa il disegno arredando la stanza in prospettiva centrale.

RISORSE DIDATTICHE Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4 .../4

Totale punteggio .../19 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

170

da 0 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I codici visivi

6. La composizione INSEGNARE ARTE

1 Vero o falso? a. L’inquadratura è il «ritaglio» di un’immagine che si vuole mettere in risalto. b. Per peso visivo di una composizione si intende la capacità di un’immagine di respingere l’attenzione dell’osservatore. c. Le linee di forza sono linee invisibili che guidano l’osservatore verso i punti più significativi di un’opera. d. Nei rosoni tipici dell’arte gotica è presente la simmetria radiale. e. L’emisimmetria è il ribaltamento lungo un asse orizzontale. f. Nelle architetture non appaiono mai elementi ritmici.

V

F

V

F

V

F

V V V

F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

2 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Asimmetria • Simmetria radiale • Simmetria assiale ....................................................................... : gli

elementi di un’immagine sono disposti in modo speculare rispetto all’asse. ....................................................................... : gli elementi di un’immagine non hanno una corrispondenza. ....................................................................... : gli elementi di un’immagine si ripetono rispetto a un punto attraverso il quale passano gli assi di simmetria, dando origine a una composizione circolare composta da moduli che si ripetono.

RISORSE DIDATTICHE

.../9

.../3

3 Indica quale tipo di simmetria si può applicare alle seguenti immagini. Simmetria assiale • Simmetria radiale • Asimmetria

SOLUZIONI

A .........................................................................................

B .........................................................................................

C .........................................................................................

.../3

Risorse didattiche

171


4 Scrivi sotto a ciascuna immagine il tipo di ritmo che vi è rappresentato. Ritmo crescente • Ritmo uniforme • Ritmo alternato

INSEGNARE ARTE A

B

........................................................................................

........................................................................................

C ........................................................................................

.../3

RISORSE DIDATTICHE

5 Inventa dei moduli e ripeti il disegno in modo da creare un ritmo crescente (nel primo spazio)

e un ritmo alternato (nel secondo spazio).

Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

.../4

172


6 Colora le seguenti forme seguendo il ritmo proposto.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Descrizione del lavoro

Punti

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente.

2

Lavoro eseguito correttamente.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza.

4 .../4

Risorse didattiche

173


V 7 Realizza un’immagine il cui peso visivo sia dovuto alla dimensione dell’oggetto.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4 .../4

Totale punteggio .../30 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

174

da 0 a 13

da 14 a 16

da 17 a 19

da 20 a 22

da 23 a 25

da 26 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I temi operativi

Percepire la realtà appaiono di dimensioni diverse se si trovano in primo piano o sullo sfondo. Prova a descrivere quello che vedi nell’immagine, facendo attenzione a tutti i particolari.

INSEGNARE ARTE

1 Osserva attentamente l’immagine: noterai che gli elementi presenti (alberi, strada, edifici)

RISORSE DIDATTICHE ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../6

Risorse didattiche

175

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


V 2 Colloca nelle linee del paesaggio, sulla base della vicinanza o della lontananza, alcuni elementi

a tua scelta (alberi, case, strade...), quindi colora con la tecnica che preferisci.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

4

.../4

Totale punteggio .../10 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

176

da 0 a 4

5

6

7

8

9

10

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

I temi operativi

Rappresentare la realtà più simile alla realtà.

INSEGNARE ARTE

1 Osserva attentamente le immagini e riproduci nei riquadri i soggetti proposti, nel modo

RISORSE DIDATTICHE

A .../4

SOLUZIONI

B .../4

Risorse didattiche

177


V

INSEGNARE ARTE

C .../4

RISORSE DIDATTICHE D .../4

Totale punteggio .../16 Descrizione del lavoro

Punti

SOLUZIONI

Lavoro eseguito in maniera incompleta, superficiale, poco accurata, applicando in modo limitato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

1

Lavoro eseguito abbastanza correttamente, ma con un utilizzo convenzionale delle tecniche e delle conoscenze del linguaggio visivo.

2

Lavoro eseguito correttamente, applicando in modo appropriato le tecniche e le conoscenze del linguaggio visivo.

3

Lavoro eseguito con precisione e accuratezza, applicando in modo originale, sicuro e pertinente le tecniche e l e conoscenze del linguaggio visivo.

4

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

178

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

16

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. A

La comunicazione visiva

La grafica, la pubblicità, il fumetto comunicazione • pensieri • immagini • vignette • linguaggio visivo • nuvolette • persuadere • grafica • storia • messaggi visivi • pubblicità • fumetto • testi Il ................................................................... , quello delle immagini, è lo strumento con cui l’uomo fin dall’antichità ha espresso i propri ................................................................... e i propri stati d’animo. La ................................................................... è una tecnica artistica che ha come scopo la progettazione e la realizzazione di ................................................................... , tramite ................................................................... e ................................................................... , che vengono trasmessi attraverso vari prodotti sia cartacei sia della ................................................................... digitale. La ................................................................... è una forma di comunicazione creativa finalizzata a ................................................................... l’osservatore su una specifica tematica o un prodotto. Il ........................................................... è una vera e propria forma artistica che racconta una ................................................... attraverso disegni racchiusi in ................................................................... poste in successione. Le parole pronunciate dai personaggi sono inserite in ................................................................... , chiamate balloon. 2 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione.

Lettering • Marchio • Pittogramma • Packaging • Logo ....................................................... :

è un’immagine che comunica direttamente un’informazione, senza l’uso di parole. ....................................................... : è il contenitore, una confezione che deve rendere accattivante il prodotto. ....................................................... : è un simbolo grafico che rappresenta un’azienda. ....................................................... : è lo studio dei caratteri tipografici (chiamati anche font), per la composizione di un testo. ....................................................... : è la scritta che si evidenzia in un marchio.

RISORSE DIDATTICHE

.../13

INSEGNARE ARTE

1 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

.../5

3 Vero o falso? a. Lo storyboard è il disegno che illustra ogni sequenza della sceneggiatura di un fumetto. b. Il fumetto nasce a Parigi, alla fine del Settecento. c. Il graphic novel è un fumetto breve che racconta una favola. d. I manga sono un tipo di fumetto proveniente dal Giappone.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../6

Totale punteggio .../24 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 22

da 23 a 24

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

179

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


Verifiche Vol. A

La comunicazione visiva

La fotografia, il cinema, il design INSEGNARE ARTE

1 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. oggetti • design • Lumière • supporto • industrial design • luce • funzionali • fotografia • cinema • produzione • fotogrammi • Parigi La ................................................................... è l’immagine di un oggetto della realtà che, attraverso un sistema ottico, viene fissata su un ............................................................... sensibile alla ............................................................... . Il ............................................................ è stato inventato dai fratelli .......................................................... nel 1895, a ................................................ . È una forma artistica che dà allo spettatore l’illusione del movimento, attraverso una serie di ...................................... che si susseguono rapidamente. Il ................................................................... è l’ideazione e la progettazione di ................................................................... esteticamente validi e ................................................................... . Se la progettazione è destinata alla .................................................................. in serie per le industrie, si chiama ................................................................... . .../12

RISORSE DIDATTICHE

2 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Bauhaus • Product design • Interior design • Fashion design • Graphic design • Web design ....................................................................... : si

dedica alla progettazione dei siti internet. ....................................................................... : si occupa della progettazione di oggetti che verranno realizzati nelle industrie. ....................................................................... : è il settore legato alla produzione di vestiti e accessori per la moda. ....................................................................... : si dedica alla progettazione degli ambienti. ....................................................................... : Istituto di architettura, arte e design, nato in Germania nei primi del Novecento. ....................................................................... : si occupa di tutto ciò che ha a che fare con testi, immagini, fotografie .../6

3 Vero o falso? a. b. c. d. e.

La fotografia nasce alla fine del XVIII secolo. Il mirino nella fotocamera serve per inquadrare la scena. L’obiettivo, costituito da una serie di lenti, si trova sulla parte frontale della fotocamera. I primi film erano muti. Le prime pellicole a colori furono realizzate negli anni Sessanta del Novecento.

V

V V V V

F F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché:

SOLUZIONI

......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Totale punteggio .../25 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

180

da 0 a 10

da 11 a 13

da 14 a 15

da 16 a 18

da 19 a 20

da 21 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 1 LEZ. 1-2

Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

U1 Le prime manifestazioni artistiche INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Prime incisioni e pitture rupestri • Monumenti megalitici • Statuette di Veneri • Oggetti di uso quotidiano scolpiti X millennio a.C.

IV millennio a.C.

Introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento

30 000 a.C.

20 000 a.C.

Prime città-stato in Mesopotamia

10 000 a.C.

4000 a.C.

23 000 a.C.

15 000-11 000 a.C.

dal 3500 a.C.

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

.../4

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. menhir • dipinti • calcarea • caccia • verticali • dolmen • terra • magico • architrave • ricerca del cibo • cromlech • Neolitico • tridimensionalità • piedritti • profilo • megaliti • propiziatoria • orizzontale • movimento • sistema trilitico • scultura • tre • dea madre • piccole

SOLUZIONI

L’arte nella Preistoria aveva uno scopo .............................................................. e propiziatorio. I .............................................................. ritrovati nelle caverne, raffiguranti scene di ................................................................... , facevano parte di riti magici finalizzati ad aiutare i cacciatori nella ................................................................... . Gli animali, raffigurati di ...................................................................... , danno un senso di ................................................................... e ..................................................................... . Anche la .................................................................. , come la pittura, aveva una funzione ...................................................................... . Erano oggetto di grande venerazione ............................................................. statuette in pietra ................................................................. , legate al culto della ............................................................. e associate anche alla ......................................................... generatrice di vita. Al ....................................................................................... risalgono i primi ................................................................... , grandi pietre che, a seconda della forma e dell’uso, vengono chiamate in maniera differente: ........................................................ , .................................................. , ................................................................... . Il dolmen è costruito usando il cosiddetto ................................................................. , prima tecnica costruttiva basata sull’uso di ................................................................... pietre delle quali due ................................................................................ conficcate nel terreno (chiamate ...................................................................…) e una terza posta in ......................................................................... sulla loro sommità (detta ...................................................................…). .../24

Risorse didattiche

RISORSE DIDATTICHE

circa 25 000 a.C.

181


3 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Ematite • Nuraghe • Menhir • Propulsore • Veneri • Megalite • Dolmen • Rosa camuna • Cromlech

INSEGNARE ARTE

....................................................................... : lunga

pietra conficcata verticalmente nel terreno per indicare il luogo di una sepoltura o segnalare un percorso sacro.

....................................................................... : minerale ferroso di color rosso impiegato per le colorazioni delle pitture rupestri. ....................................................................... : piccole

sculture raffiguranti figure femminili che servivano a propiziare la fertilità.

....................................................................... : strumento

in osso, impiegato nella caccia, che serviva per lanciare lontano pietre o aste.

....................................................................... : costruzioni cilindriche in pietra risalenti all’Età del Bronzo ritrovate in Sardegna. ....................................................................... : struttura

preistorica composta da grandi blocchi di pietra disposti in circolo a delimitare un’area sacra.

....................................................................... : simbolo

misterioso ritrovato 92 volte nelle immagini delle incisioni rupestri della Valcamonica.

....................................................................... : struttura

megalitica costituita da due o tre pietre verticali, menhir, che ne sostengono una orizzontale.

RISORSE DIDATTICHE

....................................................................... : grande

pietra.

.../9

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 4 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: Grotta di Chauvet B Cueva de Las Manos A

C

Grotta di Lascaux

TIPOLOGIA: architettura B scultura A

C

pittura

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. Il sito fu scoperto casualmente intorno alla metà del XIX secolo. b. Le immagini dipinte e incise servivano a decorare le abitazioni degli uomini del Paleolitico. c. La grotta è stata definita la «Cappella Sistina» della Preistoria. d. I dipinti sono eseguiti con colori ricavati da impasti di terre colorate.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

182


5 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: TIPOLOGIA:

Venere di Vestonice C

A

architettura□

B

scultura

C

pittura

INSEGNARE ARTE

Venere di Grimaldi B Venere di Willendorf A

VERO O FALSO? a. La statuetta è in pietra calcarea. b. Raffigura la dea della bellezza. c. È alta 11 cm. d. Rappresenta una donna di corporatura esile.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

RISORSE DIDATTICHE

6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: Nuraghe di Santu Antine B Cromlech di Stonehenge A

C

Dolmen della Chianca

TIPOLOGIA: architettura B scultura A

C

pittura

VERO O FALSO? a. Il complesso megalitico è un menhir. b. Tutta l’area della struttura era delimitata da un fossato. c. La pietra più alta misurava circa un metro. d. I massi venivano trasportati facendoli ruotare su tronchi di legno.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Totale punteggio .../61 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 26

da 27 a 33

da 34 a 39

da 40 a 45

da 46 a 51

da 52 a 57

da 58 a 61

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

183

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

Verifiche Vol. B

PARTE 2 LEZ. 3-45-6-7

U1 Le prime manifestazioni artistiche

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Stendardo di Ur • Porta di Ishtar • Piramide di Cheope • Templi di Karnak e Luxor IV millennio a.C.

Prime città-stato in Mesopotamia

4000 a.C.

3500 a.C. ca.

3000 a.C. ca.

Invenzione della scrittura

Unificazione dell’Alto e del Basso Egitto

3000 a.C.

XVIII sec. a.C. Primo Impero babilonese

VII sec. a.C.

Regno assiro di Assurbanipal II

2000 a.C.

VI sec. a.C.

Secondo Impero babilonese

1000 a.C.

RISORSE DIDATTICHE

2580-2540 a.C. ca.

2500 a.C.

1990 a.C. ca.

575 a.C. ca.

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

.../4

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. ziggurat • statue votive • semplificati • IV • religione • potere del sovrano • bassorilievi • città-stato • economico • Sumeri • edifici • battaglie • Assiri • mura possenti • culturale • potere • scultura • diorite • Babilonesi • sovrano • Sumeri • prestigio • sproporzionati • religioso • tecniche costruttive

SOLUZIONI

Civiltà mesopotamica La civiltà dei grandi fiumi risale al ................................................................... millennio a.C. e venne fondata dai ................................... .............................. . Le prime ................................................................... vennero costruite intorno alle ................................................................... che costituivano il centro ............................................................................... , ................................................................... e ................................................................... . Sumeri, Assiri e Babilonesi costruirono edifici monumentali che celebravano il ......................................................................... . L’arte delle prime civiltà trova ispirazione nella ................................................................... e nel ................................................................... regale del sovrano. I ................................................................... raffinati e abili artigiani, scolpivano ................................................................... in alabastro o ...................................................................... . Le figure, ritratte frontalmente, hanno un aspetto rigido con particolari anatomici ................................................................ e .................................................................. . I ................................................................................. , popolo ricco e fiorente, innalzarono imponenti ................................................................... e città con ............................................................. utilizzando ................................................................... di altissimo livello. Gli ................................................................... , popolo di guerrieri, utilizzarono la ................................................................... come espressione di ........................................................................... e di potere. Nei ................................................................... dunque vengono descritte scene di ................................................................... che avevano come soggetto le imprese compiute dal ................................................................... . .../25

184


3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

.../25

4 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Ziggurat • Capitello • Tuttotondo • Sfinge • Obelisco • Colonna • Bassorilievo ....................................................................... : scultura

.../7

Risorse didattiche

185

SOLUZIONI

su pietra in cui gli elementi emergono poco dal piano di fondo. ....................................................................... : scultura tridimensionale che non presenta il piano di fondo ed è, quindi, isolata nello spazio. ....................................................................... : grande piramide a gradoni sulla cui sommità sorgeva un santuario. ....................................................................... : elemento architettonico a sezione circolare che aveva una funzione di sostegno dei soffitti. ....................................................................... : elemento architettonico con funzione decorativa collocato sopra le colonne. ....................................................................... : monumento egizio a forma di prisma a base quadrangolare che si riduce progressivamente dal basso verso l’alto. ....................................................................... : statua di grande dimensione che aveva la funzione di custodire l’ingresso del tempio. Raffigurava un essere dal corpo di leone e la testa umana.

RISORSE DIDATTICHE

Civiltà egizia Le ................................................................... e i ................................................................... sono le più importanti testimonianze dell’arte egizia volta a magnificare la potenza del ................................................................... , considerato un ............................................................. . Una particolare importanza era attribuita al ................................................................... e all’arredo funebre. Nelle tombe venivano collocati ................................................................... di uso quotidiano che si pensava sarebbero stati utili ai defunti nell’esistenza ultraterrena. Le tombe dei faraoni erano le ................................................................... , imponenti edifici dalla forma ............................................................................ . Gli Egizi credevano che le ..................................................................... possedessero una .............................................................................. grazie alla quale era presente in loro lo spirito delle persone che venivano rappresentate. Sulle ....................................................................................... dei templi e delle tombe i rilievi raffiguravano scene ..................................... .............................. , ma anche aspetti del ................................................................... . Anche le ............................................................... , rinvenute principalmente nelle tombe, raffiguravano le ................................................................... o momenti di ........................................................... . Lo stile è inconfondibile: le figure sono ................................................................... , ritratte di ................................................................... , con i ................................................................... marcati. I ......................................................................... utilizzati sono brillanti e decisi, ottenuti macinando ........................................................................ , ........................................................................ , minerali e .................................................................... . Per rappresentare un corpo umano, gli Egizi elaborarono un ................................................................... che stabiliva le ............... .................................................... in modo rigoroso.

INSEGNARE ARTE

proporzioni • statue • vita quotidiana • pietre preziose • pitture • appiattite • pareti • contorni • legno • templi • simbolica • dio • sacre • forza vitale • profilo • oggetti • canone • terre • culto dei defunti • tombe • piramidi • faraone • colori • quotidiano • divinità


5 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. I Sumeri La scrittura è stata inventata dai Sumeri nel 3300 a.C. B Gli scribi erano i sovrani del popolo sumero. A

INSEGNARE ARTE

b. I Babilonesi A

La Porta di Ishtar è completamente rivestita di mattonelle in terracotta colorata, raffiguranti animali su fondo blu.

B

La Porta di Ishtar era l’unico accesso a Babilonia.

c. Gli Assiri I bassorilievi assiri rappresentano imprese militari e celebrano il sovrano. B I dipinti monumentali del popolo assiro rappresentano imprese militari e celebrano il sovrano. A

d. Gli Egizi I geroglifici, insieme di segni dipinti o incisi, sono il sistema di scrittura degli Egizi. B I geroglifici erano delle particolari sculture raffiguranti divinità egizie. A

.../4

RISORSE DIDATTICHE

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: S tele del Codice di Hammurabi B Particolare della Porta di Ishtar A

C

Stendardo di Ur

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

arti decorative

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. b. c. d.

È una scatola in legno del III millennio a.C. ritrovata in una tomba della città di Babilonia. La decorazione presenta intarsi di madreperla, conchiglia, lapislazzuli e corniole. Vi sono raffigurati episodi di vita quotidiana del defunto. I pannelli della scatola sono divisi in fasce sovrapposte.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

186


7 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: Tempio di Abu Simbel B Tempio di Karnak A

C

Complesso funerario di Giza

TIPOLOGIA: architettura B scultura A

pittura D arti decorative C

VERO O FALSO? a. È un edificio grandioso e dimora della divinità. b. Si trova presso Tebe. c. Il colonnato è basso e tozzo. d. All’interno potevano accedere soltanto i sacerdoti e i faraoni.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Risorse didattiche

187

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


Ve 8 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Contadini che raccolgono il grano

B

L o scriba Nebamum a caccia di uccelli

C

U n arpista cieco suona durante un banchetto

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

a rti decorative

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. Il personaggio principale è rappresentato più grande per sottolineare la maggior importanza. b. I personaggi non sono rappresentati seguendo il canone egizio. c. L’artista ha utilizzato poche colorazioni e sfumature, rappresentando figure statiche. d. Nella raffigurazione viene documentata la fauna che vive lungo il fiume.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../88 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

188

da 0 a 39

da 40 a 47

da 48 a 56

da 57 a 65

da 66 a 74

da 75 a 83

da 84 a 88

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 1 LEZ. 1-2-3

Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

U2 L’arte nel mondo greco INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Tombe a thòlos a Micene • Palazzo di Cnosso a Creta • Porta dei leoni a Micene XII sec. a.C. Declino della civiltà micenea

2000 a.C.

1500 a.C.

1000 a.C.

500 a.C.

XV sec. a.C.

1300 a.C. ca.

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

.../3

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

Porta dei leoni • Tesoro di Atreo • dettagli • thólos • circolare • cinte murarie • Creta • vivaci • Grecia • culto • Minosse • cupola conica • Achei • Cnosso • elegante • dimora del sovrano • magazzini • Micene • oreficeria • città-palazzo • minoica • fortezze • statuette votive

.../23

Risorse didattiche

189

SOLUZIONI

Intorno al 2500 a.C. sull’isola di ................................................................... sorse la civiltà ................................................................... , così chiamata dal nome del leggendario re ............................................................................. . Questo antico popolo edificò grandi ................................................................... caratterizzate dall’assenza di mura difensive. Questi luoghi erano veri e propri centri politici, economici e religiosi, che ospitavano oltre alla ................................................................... anche gli edifici di ................................................................. , botteghe, ................................................................... e semplici abitazioni. Il più famoso e meglio conservato è il Palazzo di ................................................................... . La pittura cretese è ................................................................... e raffinata ed espressa da tinte ................................................................... e armoniche. La cura dei ................................................................... di questo popolo si denota anche nei prodotti di .......................... ......................................... , nel vasellame e nelle ................................................................... in ceramica smaltata. Nella ................................................................... continentale intorno al 1500 a. C. il popolo guerriero degli .......................................... ......................... costruì palazzi simili a ................................................................... con possenti ................................................................... . Ne è un esempio quello di ................................................................... , centro di sviluppo di quella che fu chiamata civiltà micenea. Si accedeva alla città attraverso la monumentale .............................................................. . Le tombe a ................................................................... sono le caratteristiche architetture funerarie del popolo miceneo. Il nome deriva dalla forma dell’edificio a pianta ................................................................... , con una tipica ................................................... . La sepoltura a thólos più famosa è quella chiamata ................................................................... .

RISORSE DIDATTICHE

1700 a.C. ca.


OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 3 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Dea dei serpenti

P rincipe dei gigli C Il salto del toro B

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. L’opera è stata rinvenuta a Cnosso. b. Riproduce una tauromachia (lotta con il toro). c. Gli uomini e le donne erano dipinti con gli stessi colori. d. La scena ritrae sullo sfondo il palazzo di Cnosso.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

190


4 I ndica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Maschera di Tutankhamon

M aschera di Agamennone C Maschera di Menelao B

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera rappresenta la maschera funeraria di Agamennone. b. Il materiale della lamina è l’oro. c. La maschera misura 90 cm di diametro. d. Si trova al National Archaeological Museum di Atene.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../42 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 18

da 19 a 22

da 23 a 26

da 27 a 31

da 32 a 35

da 36 a 39

da 40 a 42

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

191


Verifiche Vol. B

PARTE 2 LEZ. 4-56-7-8-9

Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

U2 L’arte nel mondo greco

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Arte ellenistica • Doriforo di Policleto • Partenone di Atene VIII sec. a.C.

VII-VI sec. a.C.

VI-IV sec. a.C.

fine IV - fine I sec. a.C.

Nascita delle póleis in Grecia

Età arcaica

Età classica

Età ellenistica

500 a.C.

100 a.C.

RISORSE DIDATTICHE

447-432 a.C. ca.

445 a.C. ca.

III-I sec. a.C.

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

.../3

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. kouroi • pittura • ellenistico • colore • bellezza ideale • dinamiche • arcaico • atleti • città-stato • spettacoli • statiche • piazza • póleis • divinità • teatro • sentimenti • templi • scultura • acropoli • classica • alta • agorá • proporzioni • emozioni • pareti • vasi

SOLUZIONI

In Grecia a partire dall’VIII secolo a.C. nacquero le ......................................................................................... indipendenti, chiamate ..................................................................... . Queste avevano un regime democratico e spesso erano governate da assemblee di cittadini. Il centro della città non era più costituito dal palazzo, ma dalla ................................................................... chiamata ................................................................... , nella quale le persone si incontravano e prendevano le decisioni più importanti. Nella parte ................................................................... della città sorgeva l’................................................................... , con i ........................................... ........................ dedicati al culto delle divinità. Vicino all’acropoli spesso era edificato il ................................................................... dove si rappresentavano gli ................................................................... che avevano un profondo valore formativo e culturale. L’espressione più alta dell’arte figurativa greca è data dalla ................................................................... . Nel periodo ...................... ............................................. , VII–VI sec. a.C., vennero modellate figure umane ................................................................... e idealizzate, dette ................................................................... . Le sculture dell’età ................................................................... , V sec. a.C., rappresentavano ................................................................... , eroi e ................................................................... con forme e ................................................................... perfette che materializzavano quella ricerca della ................................................................... propria della cultura greca. Nel periodo ................................................................... , III–I sec a.C., le statue erano più ................................................................... e manifestavano con l’espressione dei volti ................................................................... e ................................................................... . La ...................................................................... serviva ad adornare le ..................................................................... degli edifici pubblici e privati, ma anche manufatti di uso quotidiano, quali i ..................................................................................... , con un impiego limitato del ................................................................... . .../26

192


3 Colloca nel disegno i seguenti termini. prònao • architrave • colonne • frontone • stilobate • acrotèrio • statua della divinità

A B

fregio architrave

colonna

capitello

abaco foglie di acanto

fusto

INSEGNARE ARTE

trabeazione

cornice

base stilobate

C

capitello colonna

trabeazione

architrave

F

abaco foglie di acanto

E fusto

fregio architrave capitello

colonna

D

fregio

corniceG

abaco voluta

fusto toro

trochilo

.../7

base

base

4 Colloca nel disegno i seguenti termini.

stilobate

stilobate

RISORSE DIDATTICHE

trabeazione

cornice

ordine ionico • ordine corinzio • ordine dorico

capitello

abaco foglie di acanto

fusto

trabeazione

architrave

voluta fusto

abaco

fusto

trochilo stilobate

stilobate

..............................................................................................

stilobate

..............................................................................................

cornice fregio architrave

fregio triglifo metopa

na

echino voluta

Risorse didattiche

architrave capitello

abaco

..............................................................................................

.../3

cornice trabeazione

trabeazione

metopa

base

base

na

triglifo architrave

echino

toro

capitello

fregio

capitello

abaco

colonna

architrave

fregio

SOLUZIONI

colonna

trabeazione

fregio

capitello

cornice

cornice

colonna

trabeazione

cornice

abaco

193


5 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Il teatro

INSEGNARE ARTE

A

sorgeva nell’acropoli, aveva una forma circolare ed era composto da: cavea, orchestra e scena.

B

sorgeva su un pendio naturale, aveva una forma semicircolare ed era composto da: cavea, orchestra e scena.

b. Il canone di Policleto A

in epoca classica, definiva le regole per raffigurare un corpo umano perfetto, secondo il quale l’altezza complessiva di un individuo doveva essere pari a otto volte l’altezza del capo.

in epoca arcaica, definiva le regole per raffigurare un corpo umano perfetto, secondo il quale l’altezza complessiva di un individuo doveva essere pari a dieci volte l’altezza del capo. B

c. La pittura vascolare A

era una precisa ed elegante tecnica di decorazione dei vasi, a motivi geometrici prima e poi con raffigurazioni di racconti mitologici, scene di guerra e vita quotidiana.

B

ra una precisa ed elegante tecnica di decorazione parietale, con raffigurazioni di racconti mitologici, e scene di guerra e vita quotidiana.

.../3

RISORSE DIDATTICHE

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: A

Palazzo di Cnosso

B

Tempio di Hera

C

Partenone

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. È il tempio dedicato alla dea Atena Nike, «vittoriosa». b. Fu fatto costruire da Pericle. c. Le colonne presentano uno stile corinzio. d. Le sculture in marmo che lo adornavano erano dipinte con colori vivaci.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

194


7 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Doriforo

B

Discobolo

C

Dio Hermes con il piccolo Dioniso

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera raffigura una divinità greca. b. La figura maschile esprime un grande dinamismo e una straordinaria sensazione di movimento. c. I muscoli addominali sono descritti con grande realismo. d. Nel viso trapelano lo sforzo e le emozioni.

V

V V V

F F F F

......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

195

SOLUZIONI

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché:


Ve 8 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Laocoonte

B

Galata morente

C

Bronzi di Riace

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. La statua è la copia romana dell’originale greco in bronzo. b. Rappresenta un momento drammatico della mitologia greca. c. Le figure sono ritratte in atteggiamento statico e prive di espressività. d. Il corpo del padre è possente e quasi sproporzionato rispetto ai figli.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

SOLUZIONI

Totale punteggio .../65 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

196

da 0 a 28

da 29 a 35

da 35 a 41

da 42 a 48

da 49 a 54

da 55 a 61

da 62 a 65

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 1 LEZ. 1-2-3

Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

U3 L’arte etrusca e romana INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Chimera di Arezzo • Necropoli di Cerveteri • Bruto Capitolino VIII sec. a.C. Fondazione delle principali città etrusche

753 a.C.

509 a.C.

Fondazione di Roma

800 a.C. 800 a.C.

Inizio dell’Età repubblicana a Roma

600 a.C. 600 a.C.

V sec. a.C.

Declino della potenza etrusca

400 a.C. 400 a.C.

200 a.C. 200 a.C.

II metà del IV sec. a.C.

III sec. a.C.

................................................

.......................................................

................................................

................................................

.......................................................

................................................

................................................

.......................................................

................................................

.../3

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

necropoli • religione • nero • gare • banchetti • materiali deperibili • città • buccheri • vivaci • terracotta • culto dei morti • direttrici • danze • centro • possenti mura • corredo funerario • tecnica • arco • battute di caccia • tempio • Romani • pittura • colori • affreschi

.../24

Risorse didattiche

197

SOLUZIONI

La civiltà etrusca, sviluppatasi nel ................................................................... Italia già nell’VIII–VII sec. a.C., fu poi sottomessa dai ................................................................................. , i quali vennero influenzati da questo antico popolo, apprendendo la ..................................................................... costruttiva dell’................................................................... e l’organizzazione delle città, secondo due ................................................................... principali (cardo e decumano). Le ................................................................... etrusche erano circondate da .................................................................... . Nella parte più elevata sorgeva il ................................................................... , simile a quello greco, ma costruito con ................................................................... , legno e ................................................................... . L’arte etrusca era fortemente legata alla ................................................................... e al ................................................................... . Nelle ........................................................................ , ovvero le città dei morti, sono stati ritrovati numerosi oggetti che facevano parte del ................................................................... del defunto. Tra questi i ............................................ ..................... , vasi plasmati con argilla cotta dal caratteristico impasto di colore ................................................................... . La ................................................................... etrusca ci è pervenuta attraverso gli ................................................................... delle tombe. I soggetti sono ritratti in situazioni di svago come ........................................................................... , ..................................................................... , ................................................................... , ................................................................... . I ................................................................... utilizzati sono ............................. ...................................... .

RISORSE DIDATTICHE

VII-VI sec. a.C.


3 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Colonna tuscanica • Arco a tutto sesto • Tomba a tumolo • Tomba a ipogeo • Tomba a edicola • Chimera • Sarcofago • Canopo

INSEGNARE ARTE

....................................................................... : vaso

decorato con figure antropomorfe in cui venivano conservate le ceneri del defunto. ....................................................................... : tipologia di tomba simile a una piccola casa dal tetto spiovente. ....................................................................... : cassa sepolcrale di legno o terracotta, spesso dipinta o decorata a rilievo. ....................................................................... : mostruosa creatura della mitologia greca con il corpo e la testa di leone, un serpente al posto della coda e una testa di capra sulla schiena. ....................................................................... : tomba sotterranea, alla quale si accedeva attraverso un corridoio (drómos) o una scala. ....................................................................... : struttura architettonica, inventata dagli Etruschi, la cui parte superiore presenta una curva semicircolare che poggia su due colonne. ....................................................................... : tomba ricoperta da una piccola montagnola di terra. ....................................................................... : colonna liscia simile a quella dorica. .../8

RISORSE DIDATTICHE

4 Colloca nel disegno i seguenti termini. antefissa • acroterio • colonna tuscanica • frontone • scala d’accesso

A

E

B

SOLUZIONI C

D .../5

198


OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Apollo di Veio

B

Sarcofago degli sposi

C

Canopo in terracotta

TIPOLOGIA: architettura

B

scultura

C

pittura

D

arti decorative

RISORSE DIDATTICHE

A

VERO O FALSO? V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

199

SOLUZIONI

a. L’impianto della statua ricorda i kouroi greci. b. Il soggetto è un acroterio collocato sul tempio di Portonaccio, a Veio. c. Il panneggio della tunica della divinità è meno elaborato rispetto ai modelli greci. d. I lineamenti del viso sono caratterizzati da un’assoluta serietà.


Ve 6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

TIPOLOGIA:

T uffatore, Tomba della caccia e della pesca B Scena di pesca, Tomba della caccia e della pesca A

C

Banchetto, Tomba dei leopardi

A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

arti decorative

VERO O FALSO? a. L’opera è un affresco ritrovato in una tomba a Tarquinia. b. Al banchetto sono seduti solo uomini, alla maniera dei Greci. c. La tomba prende il nome dai due leopardi dipinti all’interno. d. I personaggi maschili e femminili sono vestiti con i chitoni, tipiche tuniche dell’epoca.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../8

Totale punteggio .../56 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

200

da 0 a 24

da 25 a 30

da 31 a 35

da 36 a 41

da 42 a 47

da 48 a 52

da 53 a 56

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 2 LEZ. 4-56-7-8-9

Modulo 1 - L’arte delle prime civiltà

U3 L’arte etrusca e romana INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Colonna Traiana • Terme di Caracalla • Arco di Tito • Ara Pacis • Pantheon • Colosseo 44 a.C.

Morte di Giulio Cesare

27 a.C.

Inizio del Principato di Augusto

14 d.C.

313 d.C.

Morte di Augusto. Inizio dell’Età imperiale

0

395 d.C.

​Editto di Divisione Costantino dell’Impero romano

200 d.C.

476 d.C.

Caduta dell’Impero romano d’Occidente

400 d.C.

600 d.C.

80 d.C.

90 d.C.

113 d.C.

118-125 d.C.

212-216 d.C.

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

........................................

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

........................................

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

........................................

.../6

CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

altari • realismo • busti • crociera • celebrativa • colonne onorarie • ritratti • natura • ingegneri • statue equestri • sfondamento • strutture architettoniche • cupola • decorativa • volta a botte • calcestruzzo • precisione • vivaci • arco

.../19

Risorse didattiche

201

SOLUZIONI

I Romani erano abili architetti e ................................................................... . Essi perfezionarono la tecnica di costruzione dell’................................................................... , appreso dagli Etruschi, inventando la ................................................................... , a ....................... ............................................ e la ................................................................... , strutture che consentivano di realizzare edifici più solidi e grandi, anche grazie all’innovazione del ................................................................... , un amalgama di calce, acqua e sabbia con l’aggiunta di scaglie di pietra. La scultura aveva una funzione ................................................................... e i soggetti erano realizzati con estremo .................. ................................................. . Venivano modellati ................................................................... , ................................................................... e .............................. ..................................... di personaggi illustri che tendevano a esaltare le virtù morali e il carattere del personaggio. Le .................................................................. , altissime e scolpite a bassorilievo, venivano innalzate nel foro per celebrare l’eroismo e le gesta degli imperatori. Gli ................................................................... commemorativi erano monumenti in marmo scolpito dove si celebravano sacrifici agli dèi. Le pitture ricoprivano interamente le pareti delle domus e avevano una funzione ........................................................................ . I soggetti erano ripresi dal mondo della ................................................................... , rappresentati con estremo realismo e scrupolosa ................................................................................. . Sulle pareti venivano dipinte ................................................................................. che ampliavano gli spazi aprendosi su meravigliosi paesaggi e dando l’impressione di uno .......................................................... del muro. I colori erano ................................................................... come il cosiddetto «rosso pompeiano».

RISORSE DIDATTICHE

9 a.C.


3 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. I Romani

d. I circhi

INSEGNARE ARTE

A

f ecero costruire imponenti opere pubbliche che dovevano essere: utili, solide e belle.

A

erano luoghi di svago dove si svolgevano le corse dei cavalli e le manifestazioni sportive.

B

f ecero costruire prevalentemente monumenti dedicati al culto dei morti.

B

rano luoghi dove veniva addestrato l’esercito e romano.

b. Ottaviano Augusto

e. La pittura pompeiana

A

s i vantava di «aver trovato Roma di mattoni e di averla lasciata di marmo».

A

è caratterizzata da colori spenti e da figurazioni stilizzate.

B

era convinto che l’arte e la cultura fossero inutili.

B

videnzia quattro stili differenti che rimandano e a diversi periodi.

c. Le basiliche erano i luoghi di culto dei Romani. B erano luoghi dove avvenivano i dibattiti pubblici tra cittadini e dove si amministrava la giustizia. A

.../5

4 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione.

RISORSE DIDATTICHE

Bassorilievo • Affresco • Insula • Anfiteatri • Templi • Acquedotti • Tutto tondo • Archi trionfali • Domus • Teatri • Altorilievo • Mosaico • Terme • Foro • Villa • Strade ....................................................................... : attraversavano

SOLUZIONI

il territorio italiano e molte conservano ancora oggi il nome assegnato dai Romani. ....................................................................... : grandi ponti che portavano l’acqua alle città. ....................................................................... : grande piazza centro della vita politica e religiosa della città. ....................................................................... : edifici di culto che riprendevano il modello etrusco, ma più resistenti e costruiti in marmo. ....................................................................... : luoghi di svago, simili a quelli greci, dove si rappresentavano tragedie o commedie, spettacoli di danza e musica. ....................................................................... : luoghi di svago, di forma ellittica, dove si svolgevano i giochi dei gladiatori e le battaglie navali simulate. ....................................................................... : luoghi adibiti al benessere, veri capolavori di architettura e ingegneria idraulica. ....................................................................... : servivano a celebrare le vittorie degli imperatori al ritorno dalle campagne militari. ....................................................................... : abitazione cittadina dei ceti più ricchi. ....................................................................... : edificio simile ai moderni condomini che ospitava persone appartenenti a diversi ceti sociali. ....................................................................... : casa molto grande collocata fuori città e utilizzata come dimora estiva dalle famiglie particolarmente ricche. ....................................................................... : tecnica scultorea modellata su una parete in cui le figure emergono poco. ....................................................................... : tecnica scultorea modellata su una parete in cui le figure sporgono evidenziando un rilievo plastico. ....................................................................... : tecnica scultorea che rappresenta una figura tridimensionale senza una parete di fondo. ....................................................................... : tecnica di pittura parietale dove i pigmenti di colore, mescolati a sostanze collose, vengono applicati su uno strato di intonaco fresco che, una volta asciugato, garantisce la resa del colore nel tempo. ....................................................................... : arte decorativa realizzata con piccoli pezzi di pietra, pasta vitrea o ceramica attaccati sull’intonaco ancora fresco di pareti e pavimenti. .../16

202


OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

TIPOLOGIA:

A

Foro romano

A

architettura

B

Pantheon

B

scultura

C

Ara Pacis

C

pittura

D

mosaico

VERO O FALSO? a. Era un tempio dedicato a tutti gli dèi. b. La sua cupola in muratura ha il diametro più grande del mondo. c. Ha una pianta quadrata. d. Sulla sommità della cupola si apre un lucernario.

V

V V V

F F F F

......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Risorse didattiche

203

SOLUZIONI

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché:


6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

TIPOLOGIA:

A

Circo Massimo

A

architettura

B

Colosseo o Anfiteatro Flavio

B

scultura

C

Teatro di Marcello

C

pittura

D

mosaico

VERO O FALSO? a. L’edificio ha una forma circolare. b. È stato fatto costruire dall’imperatore Nerone. c. I sotterranei accoglievano gli animali feroci e i gladiatori prima dell’ingresso nell’arena. d. Le semicolonne che rinforzano i pilastri esterni sono in stile dorico.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../9

204


7 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Gemma augustea

B

Arco di Tito

C

Colonna Traiana

TIPOLOGIA: architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

RISORSE DIDATTICHE

A

VERO O FALSO? a. La struttura è alta quasi 30 metri. b. È rivestita da una fascia a spirale dove sono raffigurate scene di campagne militari. c. Al vertice era collocata una statua di Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma. d. Raccoglie nel basamento le ceneri di Traiano.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Totale punteggio .../70 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 31

da 32 a 38

da 39 a 45

da 46 a 52

da 53 a 59

da 60 a 65

da 66 a 70

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

205

SOLUZIONI

.../8


Verifiche Vol. B

Modulo 2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica

U4 L’arte nell’Alto Medioevo INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Basilica di San Vitale a Ravenna • Cappella Palatina di Aquisgrana • Duomo di Monreale • Basilica di San Pietro • Basilica di San Marco a Venezia • Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli • Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna 476

380

Caduta dell’Impero romano d’Occidente

Editto di Tessalonica: il cristianesimo è religione ufficiale dell’Impero romano

200 d.C.

493

527-565

Gli Ostrogoti di Teodorico invadono l’Italia

Giustiniano imperatore d’Oriente

400 d.C

568

I Longobardi invadono l’Italia

600 d.C.

RISORSE DIDATTICHE

319

metà del V sec.

530-547

532-562

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

771-814

Regno di Carlo Magno

843

Fine dell’Impero carolingio

800 d.C.

962

Ottone I imperatore del Sacro Romano Impero Germanico

1054

Scisma d’Oriente

1099

Prima crociata

1000 d.C.

1155-1190

Regno di Federico Barbarossa

1200 d.C.

786-804

1063

1172

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

SOLUZIONI .../7

206


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

.../28

3 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Mosaico • Rosone • Facciata a capanna • Catacomba • Arabesco • Facciata turrita • Miniatura • Facciata a salienti ....................................................................... : decorazione

.../8

Risorse didattiche

207

SOLUZIONI

a motivi geometrici o floreali, spesso realizzata in ceramica colorata, tipica dell’architettura islamica. ....................................................................... : tecnica impiegata per decorare pavimenti e pareti attraverso l’accostamento di piccoli pezzi di pietra, di pasta vitrea o ceramica smaltata. ....................................................................... : quando è affiancata ai lati da due torri. ....................................................................... : ambiente sotterraneo scavato nel tufo dove venivano inumati i defunti e dove si riunivano i primi cristiani perseguitati. ....................................................................... : tecnica pittorica usata per ornare o illustrare testi con figure molto piccole. Il termine indica anche dipinti di piccolo formato. ....................................................................... : quando gli spioventi seguono un’inclinazione più alta in corrispondenza della navata centrale e una più bassa in corrispondenza delle navate laterali. ....................................................................... : grande finestra circolare con cornici e piccole colonne in pietra disposte a raggiera. ....................................................................... : quando gli spioventi del tetto seguono una sola linea discendente.

RISORSE DIDATTICHE

I primi ................................................................... cristiani si caratterizzano per la forma ................................................................... e spoglia. Successivamente, con l’avvento del periodo ................................................................... , alcuni di questi edifici vengono impreziositi da splendidi ............................................................. che presentano soggetti religiosi ............................................................. su pareti ................................................................... , dove anche gli elementi della natura appaiono ................................................................... . L’architettura delle chiese ................................................................ tende a creare un ambiente di .......................................................... e di preghiera. Le ..................................................................................... esterne sono ................................................................... e munite di poche .................................................................. . Sulle facciate delle chiese, la ................................................................... trasmette i contenuti della ................................................................... , proponendosi come una vera e propria ................................................................... , capace di ................................................................... ai fedeli, in gran parte ................................................................... , il messaggio divino. Le immagini scolpite presentano un primo senso del ................................................................... e dei particolari ................................................................. , anche se restano ancora ................................................................... e pesanti. La ................................................................... romanica risente dell’influenza ................................................................... , le figure quindi appaiono ................................................................... e stilizzate. Oltre all’................................................................... , nasce la tecnica della pittura su .................................................................. , con l’originale genere dei ................................................................... dipinti e delle ................................................................... , realizzate, all’interno delle abbazie, dai ................................................................... .

INSEGNARE ARTE

mosaici • bizantina • affresco • raccoglimento • tozze • volume • scultura • massicce • stilizzati • fede • Bibbia scolpita • pareti • monaci • edifici • dorate • appiattiti • romaniche • analfabeti • miniature • bizantino • semplice • finestre • illustrare • anatomici • pittura • tavola • rigide • crocifissi


4 Colloca nel disegno i seguenti termini. pianta a croce latina • pianta a croce greca • pianta ottagonale • pianta a croce commissa

INSEGNARE ARTE ............................................................

....................................................................

........................................................................

.........................................................................

.../4

5 Colloca nel disegno i seguenti termini.

RISORSE DIDATTICHE

rosone • lesena • protiro • presbiterio • tiburio • coro • contrafforte • bifora • matroneo • navata • loggia D C

B

E

A

F

G

SOLUZIONI

H

I

K

J .../11

208


6 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Crocifisso trionfante Crocifisso in miniatura che rappresenta Cristo risorto, a testimoniare il trionfo sulla morte.

B

Crocifisso dipinto su tavola, che rappresenta Cristo risorto, a testimoniare il trionfo sulla morte.

b. Crocifisso sofferente A

Crocifisso dipinto su tavola che rappresenta Cristo con gli occhi chiusi e il capo reclinato.

B

C rocifisso affrescato sull’abside delle basiliche bizantine che rappresenta Cristo con gli occhi chiusi e il capo reclinato.

c. Abbazia A

Monastero in cui vivevano i monaci sotto la guida spirituale dell’abate.

B

Chiesa dove i primi cristiani si radunavano a pregare.

INSEGNARE ARTE

A

.../3

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 7 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. A

Buon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia

B

Corteo di Teodora, Basilica di San Vitale

C

Corteo di Giustiniano, Basilica di San Vitale

RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

a. Le figure sono collocate su un fondo blu. b. I personaggi stanno partecipando a un corteo liturgico. c. I volti dei personaggi si assomigliano tutti, eccetto quello di Giustiniano che è un vero ritratto. d. La scena ha un effetto di profondità dovuto alla disposizione dei personaggi.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

209

SOLUZIONI

VERO O FALSO?


8 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

TIPOLOGIA:

A

Tempietto longobardo

A

architettura

B

Altare di Sant’Ambrogio

B

scultura

C

Evangeliario di Teodolinda

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

VERO O FALSO? a. L’opera si trova nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. b. Non presenta la firma dell’artista. c. Al centro è raffigurato Cristo in trono. d. La struttura è in pietra, rivestita di lamine in bronzo decorate a sbalzo e incastonate con conchiglie.

V

F V F V F V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../8

210


9 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta, Pisa

B

Basilica di San Miniato al Monte, Firenze

C

Cattedrale di Santa Maria Nuova, Monreale

TIPOLOGIA: A architettura B scultura C pittura D mosaico E sbalzo

VERO O FALSO? V

V V V

SOLUZIONI

a. La facciata ha la tipica struttura a capanna. b. Si riscontrano elementi di un classicismo geometrico tipico dell’arte romana. c. L’edificio è espressione del Romanico toscano. d. La facciata è suddivisa in otto portali.

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

211


Ve 10 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA:

INSEGNARE ARTE

A

P ortale e lunetta con Gesù in trono che benedice gli apostoli

B

S torie della Genesi, Wiligelmo

C

I mpiccagione di Giuda, Gislebertus

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera ha la funzione di comunicare ai fedeli i contenuti della fede. b. Le lastre erano state destinate alla facciata della cattedrale di Modena. c. Il volto di Adamo è simile a quello di Dio per sottolineare che l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza del Signore. d. I corpi sono rappresentati con dinamismo e danno una sensazione di leggerezza.

V

F V F V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../93 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

212

da 0 a 41

da 42 a 50

da 51 a 59

da 60 a 69

da 70 a 78

da 79 a 87

da 88 a 93

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

Modulo 2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica

U5 L’arte gotica 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Maestà di Santa Trinità, Cimabue • Adorazione dei Magi, G. da Fabriano • Basilica di Saint-Denis, Parigi • Deposizione, Antelami • Sainte-Chapelle, Parigi • Crocifisso di S. Maria Novella, Giotto • Effetti del Buon Governo, Lorenzetti • Cappella degli Scrovegni, Giotto • Cattedrale di Notre-Dame, Parigi

1088

1122

1220-1250

Fondazione dell’Università di Bologna

Il concordato di Worms pone fine alla lotta per le investiture

Regno di Federico II di Svevia

1223 Papa Onorio III approva la Regola dei francescani

1200

1127

1163

1178

1248

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

1300 Papa Bonifacio VIII indice il primo Giubileo della storia cristiana

RISORSE DIDATTICHE

1100

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE

1309-1377 Cattività avignonese. Epidemia di peste

1300

1400

1290-1295

1303-1305

1338-1340

1423

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

SOLUZIONI

1280-1290

.../9

Risorse didattiche

213


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

INSEGNARE ARTE

paesaggi • divina • aperture • realismo • italiani • Gotico internazionale • dettagli • classici • Giotto • decorazioni • circostante • verticalismo • emozioni • pittura • precisione • gotica • volumi • anatomici • luce • facciate • scolpite • natura • Trecento • elegante • corti • rilievi

RISORSE DIDATTICHE

L’architettura .......................................................................................… si contraddistingue per il forte ............................................................… e per l’esaltazione della ............................................................… che filtra attraverso le numerose ............................................................… delle cattedrali. Queste caratteristiche catturano lo sguardo dell’osservatore che si sente subito attratto verso l’alto, in una dimensione ...................................................................… . Le ..................................................................… delle chiese sembrano dei pizzi, movimentati da ............................................................… ed elementi architettonici ricchi di ............................................................… . Le figure ............................................................… assumono una nuova espressività, richiamando la tradizione classica. Nelle opere emergono i particolari ...................................................… , i panneggi e il gusto per i .....................................................… . Cimabue prima, ............................................................… in seguito rinnovano la ............................................................… , introducendo, oltre ai modelli ............................................................… , un’attenzione particolare alle ..............................................................… dei personaggi, che vengono dipinti con ..............................................................… e .............................................................… dettagliati. I soggetti giotteschi sono inseriti fedelmente in uno spazio .......................................................… , che intuitivamente ci offre l’idea della profondità. I pittori .........................................................… del periodo gotico dedicano molta attenzione anche ai ....................................................... e alla ..............................................................… , cercando di rappresentarla in modo reale con grande ........................................................ . Nelle ............................................................… di tutta Europa, alla fine del ...........................................................… , si sviluppa il .......................... ....................................… , stile ricco e ..............................................................… che si manifesta in pittura e architettura. .../26

3 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Vetrate • Arco a sesto acuto • Pulpito • Gargoyles • Guglia • Arco rampante • Finestre ogivali • Pinnacolo ....................................................................... : struttura

architettonica formata da due archi che si toccano a una estremità formando un angolo acuto.

....................................................................... : struttura

architettonica che appoggia su due altezze diverse all’esterno di edifici gotici scaricando il peso dei pilastri sui contrafforti.

....................................................................... : elemento

architettonico a forma conica o piramidale molto allungato e con funzione decorativa di pilastri, contrafforti e campanili. ....................................................................... : guglia

di piccola dimensione.

SOLUZIONI

....................................................................... : decorazioni delle finestre e dei rosoni delle cattedrali, eseguite con vetri rilegati

con il piombo.

....................................................................... : realizzate ....................................................................... : struttura

come le bifore o trifore ma con l’impiego dell’arco a sesto acuto.

sopraelevata destinata alle letture liturgiche e alla predicazione.

....................................................................... : sculture

raffiguranti personaggi fantastici dalle fattezze mostruose che ornavano le cattedrali gotiche. Spesso avevano anche la funzione di scarico delle grondaie.

.../8

214


4 Colloca nel disegno i seguenti termini. strombatura • rosone • cappella radiale • guglia • transetto • arco a sesto acuto • arco rampante • pilastro • pinnacolo • deambulatorio • vetrata B

INSEGNARE ARTE

A

D E

C

F

K

G

J

RISORSE DIDATTICHE

H I .../11

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 5 I ndica quale è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: A

Duomo di Santa Maria Nascente, Milano

B

Sainte-Chapelle, Parigi

C

Cattedrale di Amiens

TIPOLOGIA: architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

SOLUZIONI

A

VERO O FALSO? a. È la grande cappella del palazzo reale e si trova a Parigi. b. La struttura è costruita su tre livelli. c. Tutte le pareti sono rivestite da vetrate policrome alte 15 metri. d. Fu fatta costruire come reliquiario per custodire la corona di spine di Cristo.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ............................................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Risorse didattiche

215


6 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA:

INSEGNARE ARTE

A

Natività della Vergine, Pietro Lorenzetti

B

Natività (Pulpito), Nicola Pisano

C

Natività (Pulpito), Giovanni Pisano

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

VERO O FALSO? a. Esiste un’opera simile eseguita da Arnolfo di Cambio. b. L’opera è realizzata interamente in legno scolpito. c. Nella scena i personaggi sono espressivi e comunicano un senso di movimento. d. Maria esprime al tempo stesso fatica nel sollevarsi e un atteggiamento di cura nei confronti di Gesù.

V

F F V F V

V

F

RISORSE DIDATTICHE

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

7 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: A

Il bacio di Giuda, Giotto

B

Il dono del mantello, Giotto

C

Compianto sul Cristo morto, Giotto

TIPOLOGIA: A

architettura

B

scultura

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. L’opera si trova nella Basilica Superiore di Assisi. b. L’artista sottolinea la drammaticità del momento con le gesta della folla agitata. c. I personaggi sono ripresi frontalmente. d. I volumi dei corpi dei personaggi sono espressi attraverso l’uso del chiaroscuro.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

216

.../8


8 Indica qual è l’opera riprodotta, a che tipologia appartiene e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA:

TIPOLOGIA:

Maestà, Duccio di Buoninsegna

A

architettura

B

Effetti del Buon Governo in città e in campagna, Ambrogio Lorenzetti

B

scultura

C

Adorazione dei Magi, Gentile da Fabriano

C

pittura

D

mosaico

E

sbalzo

VERO O FALSO? a. L’opera fu realizzata nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico a Siena. b. Il soggetto rappresentato è sacro. c. La campagna è rappresentata con estremo realismo e cura dei dettagli. d. I toni chiari o scuri dei colori sono strumenti impiegati per veicolare il messaggio che l’artista intende trasmettere. Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché:

V

F V F V F V

F

RISORSE DIDATTICHE

A

......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 38

da 39 a 45

da 46 a 54

da 55 a 62

da 63 a 70

da 71 a 79

da 80 a 84

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

217

SOLUZIONI

Totale punteggio .../84


Verifiche Vol. B

Modulo 3 - Dal Quattrocento al Rococò

U6 Il Quattrocento INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Trinità, Masaccio • La Primavera, Botticelli • Cristo morto, Mantegna • David, Donatello • Cupola di Santa Maria del Fiore, Brunelleschi • Celle del convento di San Marco, Beato Angelico • Ritratto dei coniugi Arnolfini, Van Eyck • San Girolamo nello studio, A. da Messina 1402

1423-1425

1450

Giovanni Maria Visconti duca di Milano

Guerra tra Firenze e Milano

Francesco Sforza duca di Milano

1400 1425 1450

RISORSE DIDATTICHE

1409

1420

1426-1428

1434

1441-1445

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

1453

1454

1469

1492

1494

Caduta di Costantinopoli

Pace di Lodi

Matrimonio tra Isabella di Castiglia e Alfonso d’Aragona. Lorenzo il Magnifico signore di Firenze

Scoperta dell’America. In Spagna termina la Reconquista

Discesa di Savonarola Carlo VIII condannato in Italia a morte

1450

1498

1475

1500

1474-1475

1475-1478

1482 ca.

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

SOLUZIONI

CONCETTI IN SINTESI

.../8

2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. prospettiva lineare • psicologico • Umanesimo • romani • carattere psicologico • classica • realismo • centralità • prospettiva • greci • rinascimentale • perfezione formale • armoniche • artisti • funzionalità • corti • tridimensionale • stiacciato • figura umana • Brunelleschi • spessore • metodo • rilievo • città ideale Il Quattrocento è il secolo dell’................................................................... , movimento culturale che riscopre l’arte .......................... ......................................... e rivaluta la ................................................................... dell’uomo nell’universo. Il radicale rinnovamento nel campo delle arti determina l’inizio della grande stagione ................................................................... .

218


INSEGNARE ARTE

Gli architetti di questo periodo progettano edifici con proporzioni ................................................................... ed equilibrate. Le città vengono ideate secondo regole di ................................................................... ed eleganza, tipiche dell’arte classica: ne è un esempio il dipinto della ................................................................... di Urbino. ................................................................... elabora un ................................................................... grafico per rappresentare la realtà ........................ ........................................... su una superficie piana: la ................................................................... . Il soggetto principale della scultura rinascimentale è la ................................................................................. , ripresa dai modelli ........................................................................... e ................................................................... e modellata con particolare attenzione all’aspetto ...................................................................... dei personaggi. Donatello inventa la tecnica dello ................................................................ , dove l’effetto prospettico nel ................................................................... viene reso attraverso il susseguirsi di diversi piani spaziali, definiti da una minima variazione dello ................................................................... delle figure scolpite. All’interno delle ................................................................... i signori si circondano di ................................................................... che, con le loro opere, arricchiscono il prestigio delle Signorie. I pittori privilegiano non solo la .............................................................. e l’uso della ................................................................... , ma anche il ................................................................... e la resa del ............................................ ................................. dei personaggi. .../24

3 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Masaccio La pittura dell’artista risente enormemente degli influssi gotici. B La pittura dell’artista è caratterizzata da uno spiccato naturalismo. A

RISORSE DIDATTICHE

b. Paolo Uccello Il soprannome dell’artista è dovuto alla sua abilità nel dipingere i volatili. B Il soprannome dell’artista deriva dalla presenza di un volatile nello stemma di famiglia. A

c. Antonello da Messina Le costruzioni prospettiche sono realizzate dall’artista attraverso l’uso del colore e della luce. B La pittura dell’artista non si cura di rappresentare i dettagli. A

d. Piero della Francesca È l’artista della corte di Urbino. Per il duca e la duchessa dipinge i due Ritratti. B Nella Flagellazione di Cristo, l’artista non utilizza le regole della prospettiva. A

e. Andrea Mantegna Nel Cristo morto l’artista adotta la tecnica dello scorcio: rappresentando la figura accorciata, accentua l’effetto prospettico. A

B

I corpi dei suoi personaggi sono appiattiti sulla tela, senza dare particolare risalto alle anatomie.

f. Sandro Botticelli

SOLUZIONI

L’artista lavora alla corte dei Gonzaga, dove diviene il pittore del duca. B L’artista dipinge ricercando la bellezza ideale attraverso l’utilizzo di una linea precisa nel disegno, la cura dei dettagli e la scelta di colori luminosi. A

g. Jan van Eyck Il genere preferito dell’artista olandese è il paesaggio descritto con estremo realismo. B Il genere preferito dall’artista è il ritratto eseguito con realismo e cogliendo nell’espressione del volto il carattere del personaggio. A

.../7

Risorse didattiche

219


OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 4 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Sagrestia vecchia di San Lorenzo

Cupola di Santa Maria del Fiore C Spedale degli Innocenti B

AUTORE: Botticelli B Ghiberti A

RISORSE DIDATTICHE

C

Masaccio

D

Brunelleschi

VERO O FALSO? a. L’opera presenta una sola calotta a otto spicchi. b. La struttura è stata realizzata per essere autoportante e non ha avuto bisogno di impalcature. c. I mattoni sono stati posizionati a spina di pesce per far reggere la struttura durante la costruzione. d. Alla sommità della cupola l’artista, prima di morire, fece collocare una lanterna alta 21 metri.

V

V V V

F F F F

SOLUZIONI

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

220


5 Indica qual è il soggetto delle opere riprodotte, chi sono gli autori e se le affermazioni sono

vere o false. Formella 1

INSEGNARE ARTE

SOGGETTO DELLE DUE FORMELLE: A

I ncontro fra Salomone e la regina di Saba

I l sacrificio di Isacco C Banchetto di Erode B

AUTORI: B runelleschi B Ghiberti A

RISORSE DIDATTICHE

Formella 2

Formella 1

Formella 2 B runelleschi B Ghiberti A

VERO O FALSO? V

F

V

F

V V

SOLUZIONI

a. Le due formelle furono realizzate per il concorso fiorentino del 1401, per la porta del Battistero di Firenze. b. La formella vincitrice risultò quella di Brunelleschi. c. Nella sua formella Ghiberti dispone i personaggi in modo dinamico e convulso. d. Le due formelle sono custodite nel Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

221


6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Trinità

B

Cacciata dal Paradiso terrestre

C

La Calunnia

AUTORE: A

Botticelli

B

Ghiberti

C

Masaccio

D

Brunelleschi

RISORSE DIDATTICHE VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. L’opera è stata realizzata su tavola e faceva parte di un trittico di una chiesa romana. b. L’ambientazione è descritta applicando in modo dettagliato le regole della prospettiva. c. Il corpo del Cristo è definito con precisione anatomica e con l’espressione sofferente. d. Nel sarcofago dipinto alla base dell’affresco l’artista colloca l’immagine del santo patrono della città.

V

F F V F V

V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

222


7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

B C

RISORSE DIDATTICHE

AUTORE:

OPERA: A Nascita di Venere

A

Botticelli

La Primavera

B

Ghiberti

Tributo della moneta

C

Masaccio

D

Brunelleschi

VERO O FALSO? a. L’olio su tela di piccole dimensioni è custodito nella Pinacoteca di Brera. b. Il frutto dell’arancio, simbolo della fertilità, è rappresentato tante volte perché l’opera era stata commissionata per le nozze di un membro della famiglia dei Medici. c. Flora, personificazione della Primavera, è rivestita da un meraviglioso abito fiorito. d. Le Grazie sono rappresentate nude e immobili.

V

F

V

F F V F V

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Totale punteggio .../71

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 31

da 32 a 38

da 39 a 45

da 46 a 52

da 53 a 59

da 60 a 68

da 69 a 71

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

223

SOLUZIONI

.../8


Verifiche Vol. B

Modulo 3 - Dal Quattrocento al Rococò

U7 Il Cinquecento INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Volta della Cappella Sistina, Michelangelo • Perseo, Cellini • Ritrovamento del corpo di san Marco, Tintoretto • La Gioconda, Leonardo • Stanze Vaticane, Raffaello • La tempesta, Giorgione • Assunta, Tiziano • Palazzo Te, Mantova • Giudizio Universale, Michelangelo • Le nozze di Cana, Veronese • Sposalizio della Vergine, Raffaello • David, Michelangelo

RISORSE DIDATTICHE

1521-1544

Lutero affigge le 95 Tesi sulla porta della Chiesa di Wittenberg

Guerre tra Francesco I e Carlo V

1500 1510 1520 1501-1504

1503-1506

1506 ca.

1508

1518

...............................................

..............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

..............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

1534 Enrico VIII fonda la Chiesa anglicana

SOLUZIONI

1517

1530

1540

1545-1563

Concilio Nasce la Compagnia di Trento di Gesù

1540

1555

1556-1598

1558-1603

1559

Pace di Augusta

Filippo II re di Spagna

Elisabetta I regina d’Inghilterra

Pace di CateauCambrésis

1550 1560

1526-1534

1536-1541

1545-1554

1562-1566

1563

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

.../12

224


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

Il Cinquecento è l’epoca dove il ................................................................... arriva alla sua piena maturazione. In architettura c’è un costante riferimento all’arte ................................................................... . Negli edifici si ricerca la ............................................. ...................... e si privilegia lo schema a pianta ................................................................... . Roma diventa il centro artistico per eccellenza, dove al rinnovamento di ..................................................................................... , .............................................................................................. , .................................................................. lavorano i principali artisti dell’epoca. ................................................................... progetta il tempio di San Pietro in Montorio. Michelangelo cura il rifacimento della piazza del ........................................................................... e progetta la cupola di .............................................................................. , che verrà conclusa solo nei primi del Seicento. ............................................................................ progetta per l’aristocrazia .............................................................................. meravigliosi edifici di ................................................................................. , con un rigoroso impianto classico e circondati da ampi giardini.

INSEGNARE ARTE

centrale • piazze • campagna • Campidoglio • palazzi • simmetria • classica • Palladio • chiese • San Pietro • Rinascimento • Bramante • veneta

.../13

3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

La scultura di ................................................................... raggiunge il vertice della ................................................................... , comunicando al tempo stesso l’................................................................... dei personaggi rappresentati. L’opera di Michelangelo diventa ............................................................... per tutti gli artisti successivi, come l’orafo e scultore ................................................................... che nel ................................................................... unisce la perfezione delle forme e delle proporzioni classiche a un’attenta cura dei ................................................................... . .../7

RISORSE DIDATTICHE

dettagli • Michelangelo • modello • Perseo • perfezione formale • Benvenuto Cellini • interiorità

4 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. pittura tonale • armonia • sfumate • equilibrio • prospettiva aerea • natura • Venezia • volumi • Leonardo • stile • Bellini • scuola veneta • definiti • perfezione • luce • bellezza • Tiziano • scolpite • colori brillanti • dettagli

.../20

Risorse didattiche

225

SOLUZIONI

Nell’Italia centrale, la pittura del Cinquecento è in continua evoluzione e ogni artista propone un proprio ............................................................. . ................................................................... predilige soggetti avvolti in atmosfere ....................................................... e fa uso della ................................................................... per dare profondità alle sue opere. Michelangelo dipinge figure che sembrano ................................................................... , rappresenta la profondità attraverso i ................................................................... dei corpi, utilizzando linee precise e ................................................................... . I dipinti di Raffaello dai contorni ................................................................ e nitidi, emanano l’idea dell’................................................................... tra l’uomo e la ................................................................... , ma allo stesso tempo si distinguono per la ........................................................................... delle figure e dei volti, l’ ........................................................................... compositivo e la ................................................................... formale, anche nella descrizione dei ................................................................... . A ................................................................... una nuova generazione di pittori dà vita alla .................................................................. . Artisti come ................................................................... , Giorgione e ................................................................... utilizzano il colore e la .............................................................. per definire figure e volumi, abolendo la linea di contorno e inventando la ................................................................... .


5 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Pittura tonale • Manierismo • Tecnica del «non finito» • Tecnica dello sfumato • Ritratto • Prospettiva aerea

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

................................................................................. :

t ecnica caratteristica della «scuola veneta», che si basa sull’uso del colore direttamente sulla tela, senza disegni preparatori e senza tracciare i contorni delle figure.

................................................................................. :

t ecnica basata su un uso particolare della luce. Con l’aumentare della distanza i colori si fanno sempre più chiari e i contorni delle figure appaiono meno definiti.

................................................................................. :

t ecnica che consiste nel sovrapporre velature di colore per sfumare i contorni delle figure che sembrano fondersi con il paesaggio circostante.

................................................................................. :

genere artistico che si contraddistingue per la raffigurazione di un personaggio.

................................................................................. :

t ecnica che consiste nel lasciare volutamente incompiuta un’opera per esprimere il tormento dell’uomo che aspira a liberarsi dagli aspetti più materiali della vita così come la forma dell’opera aspira a liberarsi dalla materia che la imprigiona.

................................................................................. :

c orrente artistica caratterizzata non solo dalla volontà di ispirarsi ai grandi del Cinquecento (Leonardo, Michelangelo, Raffaello), ma anche dalla tendenza a sperimentare nuovi linguaggi artistici. .../6

6 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Leonardo ama descrivere le caratteristiche psicologiche dei suoi personaggi. B ritrae i personaggi con linee di contorno precise. A

b. Michelangelo nel David utilizza la tecnica del «non finito» per comunicare l’interiorità dei personaggi e sottolineare il tormentato contrasto tra materia e forma. A

B

nella Pietà Rondanini utilizza la tecnica del «non finito» per comunicare l’interiorità dei personaggi e sottolineare il tormentato contrasto tra materia e forma.

c. Raffaello raffigura lo sposalizio della Vergine in un dipinto oggi conservato alla Pinacoteca di Brera. B non lavorò mai a Roma poiché i pontefici dell’epoca non lo ritenevano all’altezza di Michelangelo. A

SOLUZIONI

d. Giorgione è il pittore che ha inventato la «prospettiva aerea». B è il pittore che ha inventato la «pittura tonale». A

e. Tintoretto realizza composizioni complesse e teatrali. B raffigura esclusivamente personaggi mitologici. A

f. Veronese si serve di tele di piccole dimensioni per realizzare soggetti semplici con l’utilizzo di tinte cupe. B realizza opere di grandi dimensioni e può essere definito il maggiore interprete del Manierismo. A

226

.../6


OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Le nozze di Cana

S cuola di Atene C Ultima Cena B

AUTORE: A

Michelangelo

B

Leonardo

C

Raffaello

D

Tiziano

VERO O FALSO? V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

227

SOLUZIONI

a. L’artista utilizza una tecnica pittorica già ampiamente sperimentata. b. I personaggi sono rappresentati in modo inespressivo. c. Gli apostoli sono disposti a gruppi di tre. d. La composizione presenta sia la prospettiva centrale che quella aerea.


8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false. OPERA:

INSEGNARE ARTE

A

Ritratto di Maddalena Strozzi

B

La Gioconda

C

Madonna del cardellino

AUTORE: A

Michelangelo

B

Leonardo

C

Raffaello

D

Tiziano

VERO O FALSO? a. Lo sfondo del dipinto è descritto in modo dettagliato e brillante. b. L’artista portò sempre con sé questo dipinto. c. La protagonista è una donna amata dall’artista. d. Il paesaggio è reso con la prospettiva aerea.

V

F

V

F

V V

F F

RISORSE DIDATTICHE

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

9 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: A

Piazza del Campidoglio

B

Palazzo Te

C

Villa Foscari

AUTORE: A

Michelangelo

B

Leonardo

C

Raffaello

D

Tiziano

VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. La piazza è stata progettata di forma trapezoidale per farla apparire più grande. b. L’opera si trova a Firenze. c. Il disegno della pavimentazione ha una forma circolare. d. Il disegno della pavimentazione ha ispirato la forma dell’albero della vita all’Expo di Milano del 2015.

V V

F F

V

F

V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

228

.../8


10 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

Pietà Rondanini B Madonna col Bambino

Michelangelo B Leonardo

A

C

Pietà vaticana

A

Raffaello D Tiziano C

VERO O FALSO? V

F

V

F

V V

SOLUZIONI

a. Secondo l’artista la statua da scolpire era già presente nel blocco di marmo. b. Le figure sono inscritte in un quadrato. c. L’opera si trova nella Basilica di San Pietro a Roma. d. Le forme e i volumi sono resi con la tecnica del «non finito».

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

229


11 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

Volta della Cappella Sistina

A

Michelangelo

B

Giudizio Universale

B

Leonardo

C

Sala dei Giganti

C

Raffaello

D

Tiziano

VERO O FALSO? a. Su una superficie di quasi 500 metri quadrati, sono raffigurati episodi dell’Antico Testamento insieme ai Profeti e alle Sibille. b. Le figure sono statiche all’interno di spazi architettonici. c. I personaggi sono disposti all’interno di un’architettura dipinta. d. L’affresco decora una grande parete.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI 230


12 I ndica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

La tempesta

A

Michelangelo

B

Scuola di Atene

B

Leonardo

C

Le nozze di Cana

C

Raffaello

D

Tiziano

VERO O FALSO? a. L’opera è stata realizzata per la biblioteca privata di Giulio II. b. I filosofi Platone ed Eraclito hanno rispettivamente i lineamenti di Leonardo e Michelangelo. c. L’architettura alle spalle dei personaggi è quella di un castello medievale. d. La scena è rappresentata con un tono drammatico, reso anche dalla poca luminosità del dipinto.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

231

SOLUZIONI

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................


Ve 13 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Visitazione

B

Assunta

C

Amor sacro e Amor profano

AUTORE: A

Michelangelo

B

Leonardo

C

Raffaello

D

Tiziano

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera raffigura la Vergine in trono tra i santi. b. L’opera è un affresco che si trova a Venezia. c. I personaggi sono delineati con precisione. d. Nel dipinto predomina il colore rosso, tipico della pittura veneziana.

V

F

V

F

V

F

V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../120

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

232

da 0 a 53

da 54 a 65

da 66 a 77

4

5

6

da 78 a 89 da 90 a 101 da 102 a 113 da 114 a 120 7

8

9

10


Verifiche Vol. B

Modulo 3 - Dal Quattrocento al Rococò

U8 Il Seicento e il Settecento 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Tele per la Cappella Contarelli, Caravaggio • Reggia di Caserta • Bacino di San Marco, Canaletto • Estasi di santa Teresa, Bernini • Colonnato di San Pietro, Bernini • Reggia di Versailles • Las Meninas, Velázquez • Sala Imperiale a Würzburg, Tiepolo • Atalanta e Ippomene, Reni • Chiesa di Sant’Ignazio, Roma

1618-1648

1643-1715

1682-1725

1683

1688-89

Guerra dei trent’anni

Luigi XIV re di Francia

Pietro il Grande zar di Russia

I Turchi vengono sconfitti alle porte di Vienna

Gloriosa rivoluzione in Inghilterra

1600 1625 1650 1675

1700

1615-1616

1626-1650

1646-1651

1656

1661

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

............................................... ...............................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

............................................... ...............................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

............................................... ...............................................

............................................... ............................................... ...............................................

1756-1763

1762-1796

Maria Teresa imperatrice d’Austria

Guerra dei sette anni

Caterina II imperatrice di Russia

SOLUZIONI

1725 1750 1775 1800 1740-1745

1751-1752

1752

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

RISORSE DIDATTICHE

1599-1602

1740-1780

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE

.../10

Risorse didattiche

233


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

INSEGNARE ARTE

Caravaggio • spettacolari • Chiesa • barocco • espressive • teatralità • stemma • Roma • obelisco • Europa • fiumi • Bernini • Settecento • Rubens • classicismo • dinamiche • scenografiche • luce • vedute • Navona • realismo • corti • palazzi • Carracci • fontane • architettura • piazze • materiali • Rococò • chiese • pittura • semplici

RISORSE DIDATTICHE

Lo stile ................................................................... nasce a ................................................................... e si diffonde in tutta .................................................. ................. , proponendo architetture ................................................................... e ................................................................... . Vengono progettate piazze e ................................................................... privilegiando l’utilizzo della linea curva, realizzando decorazioni ricche e complesse che integrano, in modo armonioso, ................................................................... e scultura. Le ......................................... .......................... vengono abbellite da spettacolari ................................................................... . Ne è un esempio quella di piazza ........................................................... , dove il ................................................................... rappresenta allegoricamente i quattro ........................... ........................................ dei quattro continenti allora conosciuti, sormontati da un ................................................................... egizio sul quale è scolpito lo ................................................................... papale, per glorificare il potere della ..................................................... .............. di Roma sul mondo intero. Le ................................................................... statue di questo periodo sono perfette nelle forme, privilegiano pose ................................................................... e teatrali, tese a suscitare meraviglia e stupore anche per l’utilizzo di ................................................................... diversi. Nel ................................................................... lo stile barocco evolve verso le forme ancor più ricercate e sfarzose del ............................................................ , stile apprezzato soprattutto nelle ................................................................... europee. La fioritura della pittura del Seicento segue percorsi diversi: dal ................................................................... di ............................................................. , esaltato da un uso originale della ................................................................... , al ................................................................... dei ............................... .................................... ; dalle atmosfere familiari e ................................................................... di Vermeer alla sfarzosa ................................ ................................... di ................................................................... fino alle ................................................................... del Canaletto. Nelle dimore aristocratiche e nelle ................................................................... la ................................................................... si fonde con l’architettura per creare sorprendenti effetti scenografici. .../32

3 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Pittura di genere • Natura morta • Rocaille • Vedutismo ............................................................................. :

SOLUZIONI

enere pittorico che, in modo reale e con estrema precisione, raffigura oggetti g inanimati come soggetto dell’opera. ............................................................................. : rappresentazione pittorica che nel Seicento si ispira alla vita quotidiana riprodotta con estremo realismo. ............................................................................. : genere pittorico sviluppatosi soprattutto a Venezia nel corso del Settecento. Ha come soggetto paesaggi o spazi urbani ripresi con estrema precisione. ............................................................................. : particolare miscuglio di pietre e conchiglie usato per creare ambientazioni fantastiche nei giardini delle dimore aristocratiche. Dà il nome al Rococò. .../4

234


4 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Caravaggio

d. Rembrandt

dipinge esclusivamente nature morte con estremo realismo e cura nei dettagli.

A

è uno degli artisti del «secolo d’oro» olandese. Conobbe grande fortuna come ritrattista.

B

dipinge con estremo realismo, osservando in modo diretto la realtà e utilizzando forti contrasti di luce e ombra.

B

realizza soprattutto dipinti a carattere religioso per trasmettere i contenuti della fede.

b. Canaletto A

dipinge vedute che i turisti facoltosi, dopo aver soggiornato a Venezia, portano nei propri paesi, come souvenir del viaggio.

B

dipinge vedute che hanno come soggetto principale spazi architettonici della Roma antica.

e. Velázquez realizza grandi cicli pittorici a carattere religioso. B ama dipingere soprattutto personaggi della nobiltà spagnola, con una grande attenzione nel renderne il carattere psicologico. A

INSEGNARE ARTE

A

c. Tiepolo realizza dipinti privi di prospettiva. B fa un uso brillante e luminoso del colore che si fonde con l’architettura, creando sorprendenti effetti scenografici. A

.../5

RISORSE DIDATTICHE

OSSERVARE LE IMMAGINI PER COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false. OPERA: A

C hiesa della Madonna della Pace a Yamoussoukro

B

Piazza San Pietro

C

C hiesa dei SS. Apostoli

AUTORE: B ernini B C aravaggio A

C

Velázquez

VERO O FALSO? V V

SOLUZIONI

a. L’imponente opera risale alla fine del Cinquecento. b. Il colonnato ha una forma circolare. c. Il portico è composto da 284 colonne di ordine dorico, sormontate da un architrave sul quale sono collocate 162 statue di santi. d. I due bracci del colonnato simboleggiano l’abbraccio della Chiesa all’umanità.

F F

V

F V F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

235


6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: E stasi di santa Teresa B G iuditta e Oloferne A

C

Apollo e Dafne

AUTORE: B ernini B C aravaggio A

C

Velázquez

RISORSE DIDATTICHE VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. L’opera è stata scolpita per il cardinale Scipione Borghese e si trova alla Galleria Borghese a Roma. b. Viene ripreso un soggetto religioso. c. L’opera è pervasa da un forte dinamismo. d. L’artista riesce a rendere la consistenza delle diverse superfici e dei materiali attraverso la sapiente modellazione del marmo.

V

F V F V F V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

236


7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

La vocazione di san Matteo

A

B

Le tentazioni di san Girolamo

B

C

San Girolamo scrivente

Bernini

C aravaggio C Velázquez

VERO O FALSO? V

F V F V V

SOLUZIONI

a. I cinque esattori sentono contemporaneamente la chiamata di Dio. b. I personaggi sono vestiti con abiti dell’epoca romana. c. La luce, che non proviene dalla finestra ma da destra, illumina la scena in modo reale e simboleggia la grazia divina. d. Solo la mano e il volto di Cristo escono dalla penombra.

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

237


Ve 8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

L’arrivo di Maria de’ Medici a Marsiglia

B

Las Meninas

B ernini B Caravaggio

C

L a cuoca

C

A

Velázquez

VERO O FALSO? a. Le figure delle due damigelle danno il titolo al dipinto. b. La descrizione dell’ambiente è irreale e frutto della fantasia dell’artista. c. Lo specchio sul fondo riflette le figure dei reali, poste fuori dal quadro ma che osservano la scena. d. L’artista non rappresenta l’immagine in modo prospettico e non usa il chiaroscuro.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../8

Totale punteggio .../82

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

238

da 0 a 36

da 37 a 44

da 45 a 52

da 53 a 61

da 62 a 69

da 70 a 77

da 78 a 82

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 1 LEZ. 1-2-3

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

U9 Il Neoclassicismo e il Romanticismo

1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Campidoglio, Washington • Teatro alla Scala, Milano • Giuramento degli Orazi, J.L. David • Le tre Grazie, Canova 1776 Dichiarazione

d’Indipendenza delle colonie americane

1787

1789

1793

1796-1797

1804

Costituzione degli Stati Uniti d’America

Scoppia la Rivoluzione francese

La Francia diventa una repubblica

Campagna napoleonica in Italia

Napoleone imperatore dei francesi

1775

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE

1800

1784

1793

1812-1817

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

CONCETTI IN SINTESI

RISORSE DIDATTICHE

1776-1778

.../4

2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. equilibrio • onore • educativa • teatri • composte • Ercolano • illuminista • Settecento • Winckelmann • cultura • perfezione • virtù patriottiche • Pompei • classici • biblioteche • storia • Ottocento • semplice • musei • nobiltà • essenziale

.../21

Risorse didattiche

239

SOLUZIONI

Il Neoclassicismo nasce in Europa tra la seconda metà del ................................................................... e l’inizio dell’....................... ............................................ , dopo le scoperte archeologiche di ................................................................... e ................................................................... , avvenute nel 1748, grazie all’impegno dello studioso tedesco ................................................................... . L’arte torna a ispirarsi ai modelli ...................................................................................... greci e romani, proponendo un linguaggio ........................................................................ e ..................................................................... , che costituisce la traduzione nelle arti del pensiero ................................................................... . In architettura, infatti, vengono costruiti edifici dedicati alla ..................................................... , quali: ................................................................... , ................................................................... , ................................................................... . In pittura e scultura, gli artisti ricercano la ................................................................... formale, la bellezza e la ...................................... ............................. interiore, tipiche dell’arte classica, riproducendo soggetti in posizioni .................................................................. , che invitano all’......................................................................... e al controllo delle emozioni. Si prediligono soggetti legati alla ........................................................... , esaltando i temi dell’................................................................... e delle ................................................................... con una funzione ................................................................... e d’insegnamento morale.


OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 3 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Teatro alla Scala

I l Campidoglio C P alazzo Bellevue B

AUTORE: J acques-Louis David B A ntonio Canova A

C

W illiam Thornton

VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. Il nome dell’edificio rievoca uno dei colli sui quali sorse l’antica Roma. b. Le proporzioni della facciata sono sbilanciate. c. È la sede del Parlamento italiano. d. L’imitazione dell’architettura classica rievoca il legame ideale con la democrazia greca, quale modello per tutte le democrazie.

V

F V F V F V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

240


4 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

La grande odalisca

M arat assassinato C Amore e Psiche B

AUTORE: J acques-Louis David B A ntonio Canova A

C

W illiam Thornton

VERO O FALSO? V

F

V

F

V V

SOLUZIONI

a. Il tema dell’opera prende spunto da un episodio biblico. b. Le figure sono statiche. c. L’artista coglie il momento che precede il bacio tra i due soggetti dell’opera. d. La scultura è l’espressione della bellezza, della grazia e dell’armonia.

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

241


Ve 5 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: Giuramento degli Orazi B Dedalo e Icaro A

C

B onaparte valica il Gran San Bernardo

AUTORE: J acques-Louis David B A ntonio Canova A

C

William Thornton

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera rappresenta il momento in cui i fratelli giurano fedeltà all’imperatore. b. L’ambientazione e gli abiti rievocano l'antichità. c. I valori morali espressi dall’artista sono il coraggio e il patriottismo. d. Le architetture sullo sfondo sono barocche.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../49

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

242

da 0 a 21

da 22 a 26

da 27 a 31

da 32 a 36

da 37 a 41

da 42 a 46

da 47 a 49

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 2 LEZ. 4-56-7

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

U9 Il Neoclassicismo e il Romanticismo

1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Il bacio, Hayez • La carrozza di terza classe, Daumier • Viandante sul mare di nebbia, Friedrich • La rotonda Palmieri, Fattori • L’incendio del Parlamento inglese, Turner • La libertà guida il popolo, Delacroix • 3 maggio 1808: fucilazione, Goya 1814-1815

1820-1821

1830-1848

1831

Restaurazione. Sconfitta di Napoleone a Waterloo

Moti insurrezionali in Europa

Filippo d’Orléans re dei francesi

Moti Moti insurrezionali insurrezionali in Italia in Europa

1825

1848

1851-1870

1861

Luigi Napoleone Bonaparte imperatore

Nasce il Regno d’Italia

1850

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE

1875

1817 ca.

1830

1834 (1835)

1859

1862-1864

1866

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

.../7

CONCETTI IN SINTESI

RISORSE DIDATTICHE

1814

2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. inglesi • guerra • nazionale • emotività • Francia • natura • sentimento • realistico • tedeschi • sentimenti • Ottocento • colore • espressioni • orrore • cronaca • storici • razionalità • dramma

.../18

Risorse didattiche

243

SOLUZIONI

Il Romanticismo è un movimento culturale e artistico che contrappone l’................................................................................... e il ............................................................................ alla ....................................................................... dell’Illuminismo. Questa corrente si sviluppa nella prima metà dell’..................................................................... , con tempi e ........................................................................ diverse nei vari Stati europei. In ....................................................................................... e in Italia gli artisti traggono spunto dagli avvenimenti ................................................................... e di ................................................................... , riuscendo a rappresentare il senso del ............................... .................................................... , l’........................................................................ della ........................................................................ e della crudeltà umana. Si esaltano i valori della libertà e l’orgoglio ................................................................... , invitando all’impegno civile e politico. Il ........................................................................ e gli effetti chiaroscurali trasmettono in modo ................................................................................ le passioni e i ................................................................... . I pittori .............................................................................. e .............................................................................. sono più interessati a rappresentare la ......................................................................................... e a sottolineare i sentimenti che essa è in grado di suscitare.


3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. chiaroscuro • Francia • Michelangelo • militari • a macchie • Ottocento • miseria • umili • ceti • quotidiana • risorgimentali

INSEGNARE ARTE

Il Realismo nasce in ................................................................... nella seconda metà dell’................................................................... . I pittori rappresentano i momenti della vita ................................................................... anche delle persone più ....................................................... . Spesso i dipinti assumono un significato di denuncia delle condizioni di povertà e ................................................................... dei ................................................................... più poveri. In Italia il Realismo si manifesta con una nuova tecnica ................................................................... , che consiste nel creare i contorni delle figure non con la linea, ma attraverso macchie di colore ottenute con effetti di ....................................... ............................ . A Firenze, il Caffè ................................................................... era il luogo di ritrovo degli artisti macchiaioli. Giovanni Fattori dipinge con questa tecnica a macchie soggetti ................................................................... che prendono ispirazione dalle vicende ................................................................... . .../11

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

RISORSE DIDATTICHE

a. Constable ritrae con grande realismo le atmosfere e i colori della campagna inglese, allo scopo di trasmettere sentimenti e suscitare stati d’animo. b. Il Naufragio della Speranza è un dipinto a olio di Turner. c. Le opere di Füssli suscitano inquietudine, orrore e paura. d. L’arte di Blake è ricca di simboli che comunicano il suo mondo interiore. e. La zattera della Medusa rappresenta un fatto realmente accaduto. f. Friedrich dipinge immagini mitologiche. g. I lineamenti dei personaggi rappresentati da Daumier hanno tratti grotteschi per sottolineare il disagio e la sofferenza dei ceti umili. h. Fattori, nel dipinto La rotonda Palmieri, raffigura un episodio delle lotte risorgimentali.

V

F

V

F

V V V V

F F F F

V

F V F .../8

OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA:

SOLUZIONI

A

La zattera della Medusa

B

La libertà guida il popolo

C

I Vespri siciliani

AUTORE:

244

A

Eugène Delacroix

B

Francesco Hayez

C

Caspar David Friedrich

D

William Turner


VERO O FALSO? V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

a. La scena rappresentata è solenne e statica. b. L’opera celebra il patriottismo e il coraggio. c. I personaggi rivestono un significato simbolico: incarnano la libertà, la borghesia, il popolo. d. Il soggetto rappresentato descrive l’assalto alla Bastiglia del popolo di Parigi, nel 1789.

OPERA: Viandante sul mare di nebbia

B

L’angelo del Bene e l’angelo del Male

C

L’incubo

RISORSE DIDATTICHE

A

AUTORE: A

Eugène Delacroix

B

Francesco Hayez

C

Caspar David Friedrich

D

William Turner

VERO O FALSO? V

F

V

F

V V

SOLUZIONI

a. Il dipinto rappresenta la maestosità della natura avvolta dalla nebbia che simboleggia il mistero. b. L’uomo di spalle sembra dialogare con la natura e con il paesaggio. c. I colori utilizzati sono vivaci e nitidi. d. L’autore raffigura un paesaggio osservato durante un viaggio in Italia.

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

245


7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA:

INSEGNARE ARTE

A

L’incendio del Parlamento inglese

B

Flatford Mill

C

3 maggio 1808: fucilazione

AUTORE: A

Eugène Delacroix

B

Francesco Hayez

C

Caspar David Friedrich

D

William Turner

VERO O FALSO?

RISORSE DIDATTICHE

a. L’opera rappresenta un avvenimento realmente accaduto. b. Le fiamme dell’incendio si specchiano nelle acque della Senna. c. All’orizzonte appaiono le sagome delle torri della cattedrale di Westminster. d. Il paesaggio rappresentato suscita nello spettatore paura e stupore allo stesso tempo.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA: A

Meditazione sulla storia d’Italia

B

Il bacio

C

Maria Luisa di Parma, regina di Spagna

SOLUZIONI

AUTORE:

246

A

Eugène Delacroix

B

Francesco Hayez

C

Caspar David Friedrich

D

William Turner


VERO O FALSO? V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

9 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

a. L’opera è ambientata nel periodo medievale, epoca rivalutata dagli artisti romantici. b. I colori delle vesti dei personaggi alludono al tricolore italiano. c. Il dipinto si trova al Louvre. d. È il quadro più famoso dell’artista ed è il simbolo del Romanticismo storico.

RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

Contadini di Flagey al ritorno dalla fiera

A

Millet

B

La nascita del vitello

B

Daumier

C

Lega

a. L’autore ritrae gli aspetti più concreti della realtà contadina. b. L’atmosfera è cupa e triste. c. La magrezza della vacca denuncia le condizioni di indigenza dei contadini. d. L’artista vuole «fotografare» la realtà senza interpretarla.

V

F

V

F

V V

SOLUZIONI

VERO O FALSO?

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Risorse didattiche

247


10 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

La carrozza di terza classe

B

Funerale a Ornans

AUTORE: A

Millet

B

Daumier

C

Lega

VERO O FALSO? a. I volti dei personaggi sono distesi e sereni. b. L’opera denuncia le ingiustizie e le disuguaglianze. c. L’opera trasmette un senso di cupa tristezza. d. I personaggi rappresentati stanno ritornando da un funerale.

V

V V V

F F F F

SOLUZIONI

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

248


11 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

AUTORE:

OPERA: A

Il pergolato

A

Millet

B

La rotonda Palmieri

B

Daumier

C

Lega

VERO O FALSO? a. L’opera è considerata il capolavoro del Realismo francese. b. Il paesaggio è descritto con colori realistici, distribuiti attraverso macchie di diverse tonalità. c. La prospettiva è resa dai disegni del pavimento e dalle ombre ottenute con il colore. d. La metà inferiore del dipinto è completamente in ombra.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Totale punteggio .../98 Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 43

da 44 a 53

da 54 a 63

da 64 a 73

da 74 a 82

da 83 a 92

da 93 a 98

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

249

SOLUZIONI

.../8


Verifiche Vol. B

PARTE 1 LEZ. 1-23-4-13

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

U10 L’Impressionismo e oltre

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Prima Esposizione Universale, Londra • Il pensatore, Rodin • Galleria Vittorio Emanuele II, Milano • Torre Eiffel, Parigi 1861-1865

Guerra di secessione americana

1870

Napoleone III sconfitto a Sedan

1871

1875

Roma capitale del Regno d’Italia. Nascita dell’Impero tedesco

In Germania nasce il primo partito socialista

1850 1860 1870 1880 1851

1865-1877

RISORSE DIDATTICHE

...................................................

...............................................

...................................................

...............................................

...................................................

...............................................

1891

1894-1917

Leone XIII pubblica la Rerum Novarum

Nicola II zar di Russia

1872

1876

Claude Monet, Impressione, levar del sole

Pierre-Auguste Renoir, Ballo al Moulin de la Galette

1880 1890 1900 1910 1886-1889 .................................................. ................................................. .................................................

1889

1896

1901

Vincent Van Gogh, Notte stellata. Esposizione Universale a Parigi

Paul Gauguin, Te tamari no atua (Nascita di Cristo figlio di Dio)

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato

CONCETTI IN SINTESI

1904 .............................................. ............................................... ...............................................

.../4

2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

SOLUZIONI

Rodin • Neogotico • Gustav Klimt • sinuose • classici • Ottocento • acciaio • mosaici • ferro • parigini • Modernismo • Henri de Toulouse-Lautrec • floreali • Alfons Maria Mucha • Belle Époque • vivaci • femminili • litografie • Antoni Gaudí • Neoromanico • brillante • vetro • rinascimentali • Art Nouveau • Novecento • morbide • architettura Nella seconda metà dell’Ottocento i progressi raggiunti nel campo della tecnica e dell’ingegneria permettono di arrivare a soluzioni innovative anche nel campo dell’................................................................... . Materiali innovativi quali ................................................................ , ghisa, ................................................................... e ................................................................... vengono impiegati per la costruzione di edifici. Nuovi stili architettonici come l’................................................................... si accompagnano ad altri ispirati al passato, come il ................................................................... e il ................................................................... .

250


INSEGNARE ARTE

In Spagna ..................................................................................... è l’interprete per eccellenza dell’Art Nouveau, detta in Catalogna « ................................................................... ». Gli edifici presentano linee ................................................................... e .......................................................... e sono caratterizzati dalla fusione di elementi architettonici e decorativi (sculture, dipinti o .......................................... ......................... ), realizzati con colori ......................................................................... e brillanti. In scultura ................................................................................ rinnova il linguaggio artistico attraverso una reinterpretazione originale dei modelli ...................................................................... e ...................................................................... . La cosiddetta « ................................................................... » indica un periodo di benessere e vita ................................................................ che caratterizza le principali capitali europee tra la fine dell’...................................................................................... e l’inizio del ................................................................... . In questi anni nasce un particolare interesse per le arti decorative. Famose le ................................................................. per le locandine di ................................................................... che pubblicizzano i locali ........................ ........................................... . L’artista ceco ................................................................... , ricercato pittore e decoratore dell’Art Nouveau, realizza cartelloni pubblicitari, manifesti e copertine di riviste con soggetti ................................................. contornati da raffinati motivi ................................................................... . In pittura, il massimo esponente dell’Art Nouveau, detta in Austria «Secessione viennese», è ................................................................... . .../27

3 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. L’innovazione tecnica nell’architettura in Europa ra rappresentata dall’utilizzo di materiali quali e marmo e vetro.

B

c onsisteva nel creare strutture con intelaiature di ferro, nelle quali erano montati pannelli in vetro.

A

f u un nuovo stile architettonico, artistico e decorativo che si affermò con questo nome nei più importanti Paesi europei, a partire dalla fine dell’Ottocento.

B

f u un nuovo stile architettonico, artistico e decorativo che si affermò con nomi diversi nei più importanti Paesi europei, a partire dalla fine dell’Ottocento.

b. Il Crystal Palace di Londra A

ospitò nel 1851 la prima Esposizione Universale.

B

era una residenza dei reali inglesi.

c. La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano A

fu interamente costruita in ferro e vetro.

B

f u progettata con una copertura a volta in ferro e vetro.

g. Casa Batlló A

è un edificio viennese interamente decorato da Klimt a mosaico.

B

è un edificio residenziale di Barcellona progettato da Gaudí con la facciata dalle forme bizzarre, rivestita di mosaico in ceramica.

RISORSE DIDATTICHE

A

f. L’Art Nouveau

d. La Torre Eiffel a Parigi A B

q uando fu costruita venne definita una sorta di «mostro» dagli abitanti della città.

A

sono caratterizzati da colori vivaci e brillanti.

B

s i ispirano nello stile al passato medievale.

SOLUZIONI

q uando fu costruita conquistò subito gli abitanti della città.

h. Gli edifici neogotici

e. I primi grattacieli A

nacquero negli Stati Uniti, alla fine dell’Ottocento.

B

nacquero in Inghilterra, alla fine dell’Ottocento. .../8

Risorse didattiche

251


4 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Litografia • Arte decorativa • Liberty • Tiffany

INSEGNARE ARTE

....................................................................... : arte

applicata alla realizzazione di oggetti d’uso. ....................................................................... : particolare tecnica di lavorazione delle vetrate d’arredamento che prende il nome dal suo inventore. ....................................................................... : versione italiana dell’Art Nouveau; le architetture in questo stile presentano linee molto elaborate e fregi ispirati alla natura. ....................................................................... : procedimento di stampa su lastra di pietra, sulla quale viene rappresentato il disegno che poi verrà stampato. .../4

OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Sagrada Familia

B

Villaggio Leumann

C

Città fortificata di Carcassonne

AUTORE: A

Klimt

B

Brega

C

Gaudí

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. La cattedrale è stata terminata subito dopo la morte del suo progettista. b. L’opera è una fusione di stile neogotico e modernista. c. L’alternanza di parti piene e vuote dona alla struttura un senso di leggerezza. d. Le altissime guglie sono decorate con motivi in ceramica in stile modernista.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

252


6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Villino Ruggeri

B

Casa Galimberti

C

Casa Fenoglio

AUTORE: A

Klimt

B

Brega

C

Gaudí

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? V

F V F V F V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

253

SOLUZIONI

a. L’edificio è un esempio di Liberty. b. La sua architettura è caratterizzata da linee elaborate e fregi a soggetto floreale. c. All’esterno l’edificio è intonacato di rosso con stucchi bianchi. d. In Italia questo stile si afferma dopo l’Esposizione universale delle Arti decorative e moderne tenutasi a Roma nel 1902.


Ve 7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Ritratto di Emilie Flöge

B

Al Moulin rouge: la danza

C

Il bacio

AUTORE: A

Klimt

B

Brega

C

Gaudí

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’opera ha uno stile originale, caratterizzato dall’uso dell’oro con disegni raffinati e dai colori vivaci. b. Le sue figure ricordano le preziose decorazioni dei mosaici bizantini. c. L’anatomia dei personaggi è descritta con verosimiglianza. d. Le figure umane sono appiattite sullo sfondo.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

SOLUZIONI

Totale punteggio .../65

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

254

da 0 a 28

da 29 a 35

da 36 a 41

da 42 a 48

da 49 a 54

da 55 a 61

da 62 a 65

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B

PARTE 2 LEZ. 5-6-7-89-10-11-12

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

U10 L’Impressionismo e oltre

1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Impressione, levar del sole, Monet • Il Quarto Stato, Pellizza Da Volpedo • Nascita di Cristo figlio di Dio, Gauguin • Notte stellata, Van Gogh • Ballo al Moulin de la Galette, Renoir

1861-1865

1870

Guerra di secessione americana

Napoleone III sconfitto a Sedan

1871

1875

Roma capitale del Regno d’Italia. Nascita dell’Impero tedesco

In Germania nasce il primo partito socialista

1851

Prima Esposizione Universale

1865-1877

1872

1876

Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

1891

1894-1917

Leone XIII pubblica la Rerum Novarum

Nicola II zar di Russia

RISORSE DIDATTICHE

1850 1860 1870 1880

INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE

1880 1890 1900 1910

Costruzione della Torre Eiffel

1889

1896

1901

1904

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

Rodin, Il pensatore

.../5

Risorse didattiche

255

SOLUZIONI

1886-1889


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

INSEGNARE ARTE

disegno preparatorio • luce • rapida • ombre • impressione visiva • uniforme • Nadar • colori puri • impressionisti • momenti • colore • Salon di Parigi • Impressione, levar del sole • en plein air • critico • lunghe • linee di contorno • stagioni

RISORSE DIDATTICHE

Nell’aprile 1874 un gruppo di artisti, le cui opere non erano state accolte al ................................................................... , si riunisce presso lo studio del fotografo ................................................................... dando vita a una mostra che comprende il dipinto di Monet « ................................................................... ». Prendendo ispirazione proprio da questo, un ......................................... .......................... d’arte dà ironicamente a questi pittori l’appellativo di ................................................................... . La maggior parte degli artisti predilige la pittura ................................................................... , all’aria aperta, perché lo scopo di questi pittori è di cogliere l’................................................................... della realtà, attraverso un’esecuzione .............................. ..................................... , senza ................................................................... , stendendo direttamente i colori sulla tela. L’innovazione tecnica, non tollerata dalle accademie, consiste nello stendere i colori in maniera non ........................................................ ........... , con pennellate ................................................................... o piccoli tocchi. Il fondamento della pittura impressionista è lo studio della luce e del ................................................................... . La luminosità dei dipinti è data dall’accostamento di ................................................................... , eliminando le ................................................................... e le .............................................................. . Monet rappresenta lo stesso soggetto in diversi ................................................................... del giorno o delle ................................................................... , per mostrare come la ................................................................... trasformi cose e colori. .../18

3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. pennellate • prospettiva • vedono • forme • piatte • geometriche • sentono • lunghe • puro • indigeni • semplificate • luce • primitiva • stati d’animo • semplice

SOLUZIONI

Gli artisti che vanno oltre l’Impressionismo iniziano a dipingere la realtà non più come la ................................................ .............................. , ma come la ....................................................................... . L’artista francese Cézanne riassume le forme in figure ........................................................... solide. Per il pittore non sono essenziali i dettagli, ma le ................................................................. rese con l’utilizzo esclusivo del colore. Van Gogh, artista di origine olandese, rappresenta la realtà attraverso i suoi ................................................................... , stendendo il colore sulla tela in un modo del tutto personale, con ............................. ...................................... e pastose ................................................................... . Il francese Gauguin ricerca una pittura ............................................ ....................... e ................................................................... , come quella degli ................................................................... conosciuti nei suoi viaggi a Tahiti. L’artista sperimenta un nuovo tipo di pittura, caratterizzata da forme ................................................................... e ............................................................. ottenute stendendo colore ................................................................... , senza effetti di ..................................... .............................. , ombra e ................................................................... . .../15

256


4 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. d. Gli artisti del Divisionismo italiano A s tendono tinte pure sulla tela senza mescolarle, creando effetti ottici attraverso l’accostamento di piccoli punti di colore. B preferiscono rappresentare la vita campestre o alpina e i temi di carattere sociale. e. Seurat A rappresenta figure dinamiche e dai colori vibranti. B f issa le sue figure in composizioni prive di movimento.

b. Monet A realizza una serie di dipinti con lo stesso soggetto ripreso in diverse condizioni di tempo e di luce, ne è un esempio La Cattedrale di Rouen. B d ipinge sopratutto ballerine e soggetti del mondo della musica e del teatro.

f. Van Gogh A è un pittore autodidatta. B h a appreso l’arte del dipingere all’Accademia di Belle Arti di Parigi.

c. Gli artisti del Puntinismo francese A accostano le tinte sulla tela con filamenti di colore. B s tudiano in modo scientifico gli effetti ottici determinati dall’accostamento di colori puri.

RISORSE DIDATTICHE

.../6

OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 5 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA:

AUTORE:

P iccola ballerina di quattordici anni B Ballerina in verde

A Monet B Renoir

A

C

Due ragazze al pianoforte

INSEGNARE ARTE

a. Manet A dipinge Colazione sull’erba, opera di forte realismo, con la quale l’artista rompe con la tradizione accademica. B dipinge Colazione sull’erba, opera caratterizzata da una rappresentazione dettagliata dei particolari arricchiti da un attento utilizzo del chiaroscuro.

C Degas D Manet

VERO O FALSO? V

F

SOLUZIONI

a. L’opera è stata eseguita con pastelli a tempera su carta. b. L’artista ha dipinto questo soggetto «en plein air». c. Le ballerine sono il tema preferito dall’artista. d. I soggetti sono ripresi in modo frontale.

V

F V F V F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: .................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

257


6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Impressione, levar del sole

B

I papaveri

C

Giorno d’estate

AUTORE: A

Monet

B

Renoir

C

Degas

D

Manet

VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. L’opera è ambientata nelle campagne della Catalogna. b. I due personaggi sono rappresentati due volte perché l’artista vuole proporre lo scorrere del tempo e il mutare della luce. c. Il verde e il rosso evidenziano un contrasto di tinte complementari. d. Il dipinto è custodito al Musée d’Orsay a Parigi.

V

F

V

F F V F V

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

258


7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

Il giardino dell’artista a Giverny

B

Il palco

C

Ballo al Moulin de la Galette

AUTORE: A

Monet

B

Renoir

C

Degas

D

Manet

VERO O FALSO? V

V V V

SOLUZIONI

a. L’opera è ambientata in una piazza e rappresenta un momento sereno di svago della borghesia parigina. b. La composizione è statica, i contorni delle figure sono nitidi. c. Tra i personaggi rappresentati sono riconoscibili alcuni amici dell’artista. d. La luce non proviene da un punto preciso.

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

Risorse didattiche

259


8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

La Sainte-Victoire

A

Van Gogh

B

Natura morta con mele

B

Gauguin

C

Nave Nave Moe

C

Cézanne

VERO O FALSO? a. La natura morta è uno dei generi preferiti dell’artista francese, perché gli permette di studiare in atelier la forma e la struttura degli oggetti. b. L’artista ritrae i frutti in maniera bidimensionale. c. La tovaglia piegata ha una consistenza scultorea. d. Il quadro si trova al Musée d’Orsay a Parigi.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../8

260


9 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

AUTORE:

C ampo di grano con corvi B La casa dell’impiccato A

C

RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

Notte stellata

A

Van Gogh

B

Gauguin

C

Cézanne

VERO O FALSO? a. L’opera risale al periodo in cui l’artista viene ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Remy-de-Provence. b. Il dipinto raffigura una notte invernale. c. Il cipresso mosso dal vento evoca uno stato di pace. d. La cuspide del campanile, tipicamente olandese, rappresenta nostalgici ricordi infantili dell’artista.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../8

Totale punteggio .../82

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 36

da 37 a 44

da 45 a 52

da 53 a 61

da 62 a 69

da 70 a 77

da 78 a 82

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

261


Verifiche Vol. B

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

U11 Le Avanguardie INSEGNARE ARTE

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. L’urlo, Munch • Le muse inquietanti, De Chirico • La persistenza della memoria, Dalí • Villa Savoye, Le Corbusier • Les demoiselles d’Avignon, Picasso • La danza, Matisse • Casa Kaufmann, Wright • Guernica, Picasso • Forme uniche della continuità nello spazio, Boccioni 1900

1904-1905

Primo messaggio radiofonico

1910-1917

Guerra russo-giapponese

1914-1918

Rivoluzione messicana

1917

Prima guerra mondiale

Rivoluzione d’ottobre in Russia

1900 1910

RISORSE DIDATTICHE

1893

1907

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

.......................................

1922

Nasce l’Unione Sovietica. Ascesa di Mussolini in Italia

1909

Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del Futurismo

1924-1953

Stalin governa la Russia

1910

1913

1918

........................................

........................................

.....................................

........................................

........................................

.....................................

........................................

........................................

...................................

1929

Inizia la «Grande crisi» economica

1933

Ascesa di Hitler in Germania

1936-1939

Guerra civile spagnola

1939-1945 Seconda guerra mondiale

1920 1930 1940 1919

Walter Gropius fonda il Bauhaus

1930-1931

1931

1936-1937

1937

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

SOLUZIONI

CONCETTI IN SINTESI

.../9

2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Novecento • architetti • classici • vetro • Déco • pubbliche • Stati Uniti • funzionalità • Bauhaus • grandiose • architettura • razionalità • cemento • zigzag • Prima • ambiente • sinuose • design • studenti • progettazione • acciaio • architettura organica • propaganda politica Architettura Dopo la fine della ................................................................... guerra mondiale gli ................................................................... progettano edifici che prendono vita da criteri legati alla razionalità e alla ................................................................... . Sempre più

262


INSEGNARE ARTE

spesso vengono impiegati materiali robusti e innovativi, quali il ............................................................................ armato e il .......................................................... . Walter Gropius fonda in Germania la ............................................................................... , una scuola di ................................................................... , arte e ................................................................... nella quale insegnanti e .............................................. ..................... collaborano insieme allo studio e alla ...................................................................................... . Nel primo ventennio del ................................................................... in Europa e negli ......................................................................... nasce uno stile architettonico dalle linee ................................................................... , a scacchi o a ................................................................... , caratterizzato dall’utilizzo di materiali come l’................................................................... , l’alluminio, il legno: l’Art ................................................................... . Sempre negli Stati Uniti Frank Lloyd Wright sperimenta l’................................................................... , dove gli edifici si integrano nell’................................................................... circostante. Dopo la Prima guerra mondiale, l’architettura diventa uno dei principali strumenti di ............................................................. . In Italia e in Germania vengono realizzate ................................................................... opere ................................................................... che esaltano la potenza dei regimi fascista e nazista, ispirati ai modelli ........................................................................... e a criteri di ................................................................... e funzionalità. .../23

3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. modelli classici • primitiva • progresso • rischi • modernità • Futurismo • dinamismo • essenziale

La scultura del primo Novecento è fortemente influenzata dal ................................................................................... che esalta la ................................................................... , il ................................................................... , la velocità e il ................................................................... . D’altro canto, alcuni artisti denunciano i ................................................................... che tale progresso aveva determinato. Come forma di reazione, alcuni recuperano nelle loro opere i ................................................................... , altri propongono forme ridotte all’................................................................... , come nell’arte ................................................................... . .../8

RISORSE DIDATTICHE

Scultura

4 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Scuola di Parigi • tradizione • Avanguardie • passato • espressioni • artista • illeggibili • indecifrabili • tradizionali • sentimenti Pittura

.../10

Risorse didattiche

263

SOLUZIONI

All’inizio del Novecento nascono le ............................................................................ , correnti pittoriche che hanno come denominatore comune la rottura con la ................................................................... e che, con .......................................................... diverse, comunicano i ................................................................... e gli stati d’animo dell’................................................................... . Le Avanguardie ritengono di doversi staccare sia nel modo di dipingere che nel modo di pensare dagli artisti del ................................ ................................... . I soggetti sembrano a volte ................................................................... , ................................................................... e richiedono all’osservatore un certo sforzo per essere compresi. Altri artisti di inizio secolo non si riconoscono nel pensiero delle Avanguardie e formano la ................................................................... , riprendendo temi ........................................................ del linguaggio artistico.


5 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Espressionismo tedesco G li artisti rappresentano fedelmente la realtà usando tinte sfumate. B G li artisti esprimono i propri tormenti e le proprie angosce con una rappresentazione deformata della realtà e attraverso l’uso di colori irreali, accesi e violenti. A

INSEGNARE ARTE

b. Fauves G li artisti criticano fortemente la società del tempo. B G li artisti ricorrono a forme semplificate, a colori vivaci e aggressivi per comunicare gioia e amore per la vita. A

c. Futurismo C orrente artistica che esalta il progresso, la velocità, il movimento. B Corrente artistica che si ispira a temi mitologici, riportandoli nella realtà contemporanea. A

d. Cubismo G li artisti rappresentano una realtà in cui predominano figure geometriche solide. B G li artisti rappresentano una realtà osservata da più punti di vista in modo simultaneo, dando origine a immagini formate da figure geometriche e linee spezzate. A

RISORSE DIDATTICHE

e. Metafisica A

C orrente artistica che usa come modelli oggetti comuni collocati al di fuori del loro contesto abituale, accostati in modo bizzarro e illogico.

B

C orrente artistica che raffigura scene in movimento in un’atmosfera misteriosa e irreale.

f. Scuola di Parigi A

G ruppo di artisti che non si riconoscevano nelle Avanguardie ed erano invece accomunati dal desiderio di rappresentare temi tipici dell’arte figurativa quali ritratti, paesaggi, nature morte.

B

Gruppo di artisti che facevano parte delle Avanguardie del Novecento.

g. Astrattismo A

S i propone di liberare la fantasia dell’artista attraverso opere che non hanno più nulla che le colleghi alla realtà.

B

Si propone di realizzare opere composte da immagini in movimento dai colori irreali.

h. Dadaismo

SOLUZIONI

A

Gli artisti inventano i ready-made, opere d’arte che hanno una funzione pratica.

B

’arte, ironica e dissacrante, è vista come una sorta di provocazione. Gli artisti inventano i ready-made, L oggetti di uso comune riproposti come opera d’arte.

i. Surrealismo G li artisti ritraggono la realtà secondo una combinazione complessa di forme e colori. B Si realizzano opere influenzate dagli studi psicoanalitici di Freud che ritraggono sogni, incubi e paradossi visivi. A

.../9

264


OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 6 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA:

AUTORE:

A

L’urlo

A

Matisse

B

Il bevitore o autoritratto

B

Munch

C

Grandi cavalli blu

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

VERO O FALSO? V V

F F

V

F

V

F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

RISORSE DIDATTICHE

a. Viene illustrata un’esperienza personale dell’artista. b. I colori vivaci sono presi dalla realtà. c. Il soggetto è un personaggio reale che l’artista ha incontrato per strada. d. L’artista con quest’opera si pone come precursore dell’Espressionismo tedesco.

AUTORE:

OPERA: A

Le due chiatte

A

Matisse

B

La danza

B

Munch

C

I pesci rossi

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. L’opera rappresenta otto persone che danzano in circolo. b. La composizione trasmette dinamismo e una sensazione di leggerezza. c. Le figure sono realizzate con colori in forte contrasto: rosse su un fondo verde e blu. d. Non si percepisce la linea di contorno delle figure.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

265


8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false. OPERA:

AUTORE:

INSEGNARE ARTE

A

Les demoiselles d’Avignon

A

Matisse

B

Guernica

B

Munch

C

Donne di Algeri

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

VERO O FALSO? a. È considerato il manifesto dell’arte cubista. b. Le cinque figure sono riprese da un solo punto di vista. c. I volti delle due figure a destra sembrano delle maschere africane. d. I corpi sono descritti attraverso linee curve e sinuose.

V

F

V

F

V

F

V

F

RISORSE DIDATTICHE

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

9 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false. OPERA:

AUTORE:

A

La città che sale

A

Matisse

B

Forme uniche della continuità nello spazio

B

Munch

C

Ragazza che corre sul balcone

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

VERO O FALSO?

SOLUZIONI

a. La figura appare come un ingranaggio in movimento. b . Il soggetto rappresenta una donna che danza. c. Le gambe deformate della figura suggeriscono l’idea della scia che il loro movimento lascia nello spazio. d. Il corpo del personaggio è ben riconoscibile.

V

F V F V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

266


10 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE

OPERA: A

Cosacchi

B

Prestigiatore o gioco di prestigio

C

Trafalgar Square

AUTORE: A

Matisse

B

Munch

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

RISORSE DIDATTICHE

VERO O FALSO? a. L’artista utilizza forme rigorosamente geometriche composte da linee rette che si incrociano. b. I colori primari sono disposti nelle forme in modo ordinato e armonico. c. L’artista dell’opera è di origine francese. d. Le sfumature di colore danno un senso di tridimensionalità.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Risorse didattiche

267


Ve 11 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA: A

La foresta

B

La persistenza della memoria

B

Munch

C

Paesaggio catalano

AUTORE: A

Matisse

C

Picasso

D

Mondrian

E

Dalí

F

Boccioni

VERO O FALSO? a. Nella composizione, l’unico orologio allo stato solido è ricoperto da formiche nere. b. Nel dipinto appaiono orologi deformati di consistenza molle. c. L’opera vuole dimostrare come la percezione del tempo sia relativa. d. Gli orologi sono disposti in un ambiente chiuso e ricordano delle fette di prosciutto.

V

V V V

F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

SOLUZIONI

.../7

Totale punteggio .../106

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

268

da 0 a 47

da 48 a 57

da 58 a 66

da 67 a 79

4

5

6

7

da 80 a 89 da 90 a 100 da 101 a 106 8

9

10


Verifiche Vol. B

Modulo 4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea

LA LINEA DEL TEMPO TRA STORIA E ARTE 1 Inserisci nella linea del tempo le seguenti opere. Tre uomini che camminano, Giacometti • Museo Guggenheim, Gehry • Centre G. Pompidou, Rogers e Piano • Convergence, Pollock • Piazza Italia, Moore • Burj Khalifa, Skidmore, Owings & Merrill • Grattacielo Pirelli, Ponti

1948

1950-1953

Nascita dello Stato d’Israele

Guerra di Corea

1955

1957

Nascita del Patto di Varsavia

Nasce la Comunità Economica Europea

1961 Costruzione del Muro di Berlino

RISORSE DIDATTICHE

1940 1950 1960 1949

1950-1961

1952

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

1956

INSEGNARE ARTE

U12 Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

Richard Hamilton, Ma che cos’era che rendeva le case di una volta così diverse, così affascinanti?

1962 Andy Warhol, Gold Marilyn Monroe

1975

1989

1991

2001

Fine della guerra in Vietnam

Caduta del Muro di Berlino

Fine dell’Unione Sovietica

Attentato alle Torri Gemelle

1970 1980 1990 2000 1971-1977

1978

1997

2004-2010

Robert Smithson, Spiral Jetty

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

................................................

.../7

Risorse didattiche

269

SOLUZIONI

1970


CONCETTI IN SINTESI 2 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

INSEGNARE ARTE

tecnologie • Milano • ferro • fluide • zinco • Renzo Piano • Grattacielo Pirelli • Inghilterra • Razionalismo • titanio • stili • Pompidou • forme • Settanta • materiali • ecosostenibili • acciaio • decostruttivista • Giò Ponti • high-tech • edifici pubblici • vetro • sinuose • ambiente • contemporanea Architettura

RISORSE DIDATTICHE

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’architettura si apre a nuove frontiere utilizzando ................................. .................................. e ................................................................... diversi. Molti edifici vengono progettati riprendendo gli schemi del ................................................................... . Il simbolo italiano della ricostruzione e del rilancio economico è il .................................... ............................... a ................................................................... progettato da ................................................................... . Negli anni ................................................................... nasce in ................................................................... l’architettura ............................................................ , caratterizzata dall’impiego di nuove ................................................................... e nuovi ................................................................... . Queste strutture, per lo più impiegate per la costruzione di ........................................................................... , presentano intelaiature in ................................................................... e ................................................................... visibili anche dall’esterno e pareti per la maggior parte realizzate in ................................................................... . Il più rappresentativo esempio di architettura higt-tech è il Centre George ................................................................... di Parigi, sede del museo d’arte contemporanea, progettato da Richard Rogers e ................................................................... . Edifici dai volumi irregolari e dalle forme ................................................................... e ................................................................... sono espressione dell’architettura ................................................................... , che impiega materiali quali cemento armato, vetro, acciaio, ................................................................... e ................................................................... . L’architettura ................................................................... è sempre più rivolta alla realizzazione di edifici ................................................... , utilizzando materiali e soluzioni rispettosi dell’................................................................... . .../25

3 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. arte cinetica • calchi • metallo • levigate • realtà • Giacometti • mobiles • resine • astrazione • tradizione • quotidiani • dinamismo • solidi • sperimentazioni • grandi • morbide • Calder • sottili • inquietudine • etrusca • Iperrealismo • esterni Scultura

SOLUZIONI

Nel secondo Novecento gli artisti hanno compiuto grandi ................................................................... anche nel campo della scultura. In Svizzera, ................................................................... si orienta verso il recupero della ................................................................... , comunicando al tempo stesso un senso di ................................................................... causato dall’epoca che sta vivendo. Le figure ................................................................... , appena abbozzate e allungate, richiamano l’arte .............................................................. ma al tempo stesso danno l’idea di esseri umani che hanno perso le proprie certezze. In Inghilterra Moore, muovendo dalla realtà, approda a forme scultoree vicine all’................................................................... . Egli rappresenta figure umane di ............................................................. dimensioni, perfettamente ............................................................. e dalle forme ................................................................... , che trasmettono vitalità e ................................................................... . Negli Stati Uniti, ................................................................... inventa l’................................................................... , opere fluttuanti nell’aria, realizzate con lamine di .................................................................................... colorato di forme diverse, attaccate a fili d’acciaio: i ................................................................... . Alla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti nasce l’........................................................................ che intende rappresentare la ................................................................... esattamente come appare. Le sculture ritraggono esseri umani colti in

270


atteggiamenti ................................................................... e sono ricavate da ................................................................... di persone reali, realizzati con ................................................................... e materiali sintetici. In Italia, Arnaldo Pomodoro realizza grandi ................................................................... geometrici in bronzo destinati a spazi ................................................................... per creare una continuità tra le sculture e lo spazio circostante.

4 Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Graffiti Art • cinema • informale • muri • Pop Art • astratto • ingiustizie sociali • Pollock • Ottanta • consumismo • fumetti • Cinquanta • spontanea • Arte Popolare • gesto • Action Painting • pittura • dripping • forma • critica • anticonvenzionale • bombolette spray

INSEGNARE ARTE

.../22

Pittura

.../22

RISORSE DIDATTICHE

Negli Stati Uniti nasce l’Espressionismo ................................................................... , corrente pittorica che privilegia, rispetto all’opera, il ................................................................... dell’artista nel momento in cui la realizza. Per questo motivo viene anche chiamata .................................................................. ossia ................................................................... d’azione. Il massimo esponente è .................................. ................................. , famoso per aver sperimentato la tecnica del ................................................................... . In Italia la poca importanza attribuita alla ................................................................... dagli espressionisti astratti dà vita all’Arte ................................................................... . Negli anni ................................................................... a Londra nasce il movimento della ................................................................... , che privilegia le espressioni artistiche tipiche della cultura di massa: ................................................................... , televisione, .................................................. . La cosiddetta ................................................................... è rivolta a tutti ed è a tutti comprensibile. Attraverso le sue opere esprime una severa ................................................................... nei confronti del ................................................................... sfrenato di quell’epoca. Negli anni ................................................................... si comincia a parlare di ................................................................... , una forma di espressione figurativa ................................................................... e ................................................................................. che si traduce con interventi pittorici sui ................................................................... metropolitani, allo scopo di esprimere molteplici contenuti, dalla gioia di vivere alla denuncia delle ................................................................... . I colori impiegati spesso sono le ................................................................... .

5 Inserisci il termine giusto accanto a ogni definizione. Installazione • Video Art • Happening • Dripping • Computer Art • Game Art • Performance • Writers ....................................................................... : tecnica

.../8

Risorse didattiche

271

SOLUZIONI

pittorica che consiste nel far sgocciolare il colore sulla tela o altro supporto, senza toccare quella superficie con i pennelli o altri strumenti. ....................................................................... : esibizione dove l’artista e il pubblico sono coinvolti e interagiscono, spesso sotto forma di dialogo. ....................................................................... : insieme di oggetti e forme espressive assemblati all’interno di uno spazio espositivo. ....................................................................... : espressione artistica che propone opere realizzate attraverso l’utilizzo dei monitor televisivi. ....................................................................... : artisti di strada che dipingono sui muri metropolitani. ....................................................................... : esibizione dove l’artista è coinvolto in prima persona di fronte al pubblico senza fare interagire quest’ultimo. ....................................................................... : espressione artistica contemporanea che utilizza e rielabora tecniche grafiche computerizzate come mezzo per creare immagini ed effetti speciali. ....................................................................... : produzione artistica che utilizza il videogame per finalità espressive.


6 Per ogni coppia di frasi indica quale delle due affermazioni è corretta. a. Arte povera

INSEGNARE ARTE

A

Manifestazione artistica popolare, tipicamente italiana, nata per contestare l’arte tradizionale e realizzata con materiali poveri, a volte riciclati.

B

anifestazione artistica popolare che si sviluppa principalmente negli Stati Uniti per contestare la M società consumistica del tempo.

b. Land Art A

Corrente artistica che propone dipinti utilizzando terre naturali e soggetti che si ispirano alla natura.

B

C orrente artistica che propone di creare opere d’arte intervenendo direttamente sulla natura.

c. Body Art A

Espressione artistica rivolta a dipingere l’anatomia umana in posizioni dinamiche.

B

E spressione artistica in cui l’autore propone se stesso come soggetto.

d. Arte concettuale A

Espressione artistica che mette in primo piano l’idea che l’artista vuole trasmettere.

B

E spressione artistica che mette in primo piano la concretezza dell’opera.

RISORSE DIDATTICHE

.../4

OSSERVARE LE IMMAGINI E COMPRENDERE GLI STILI 7 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

OPERA: A

Luce bianca

B

Convergence

C

Guerra

AUTORE: A

Warhol

B

Haring

C

Christo

D

Pollock

SOLUZIONI

VERO O FALSO? a. L’artista ha lasciato sgocciolare il colore sulla tela. b. I colori sono disposti seguendo uno schema razionale. c. L’artista si muove intorno alla tela mentre dipinge. d. L’artista per dipingere utilizza il cavalletto.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

272


8 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

Four Marilyns

A

Warhol

B

Donna che fa il bagno

B

Haring

C

Gold Marilyn Monroe

C

Christo

D

Pollock

a. Per l’artista l’opera d’arte doveva essere una creazione unica. b. Lo studio dell’artista si chiamava The Factory. c. L’opera è un esempio di arte popolare accessibile a tutti. d. È l’unico ritratto dell’attrice fatto dall’autore.

V

V V V

SOLUZIONI

VERO O FALSO? F F F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

Risorse didattiche

273


9 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

Natura morta n. 30

A

Warhol

B

Superficie 210

B

Haring

C

Retrospettiva

C

Christo

D

Pollock

VERO O FALSO? a. L’artista inaugurò una vendita di gadget con queste immagini. b. L’opera è un esempio di Graffiti Art. c. I colori utilizzati, sfumati e cupi, trasmettono un senso di malessere. d. Le semplici figure hanno un significato simbolico, comunicano un messaggio sociale e culturale.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../7

SOLUZIONI 274


10 Indica qual è l’opera riprodotta, chi è l’autore e se le affermazioni sono vere o false.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

OPERA:

AUTORE:

A

The floating piers

A

Warhol

B

Spiral Jetty

B

Haring

C

Kilkenny Circle

C

Christo

D

Pollock

VERO O FALSO? a. La passerella è stata installata sul Lago d’Iseo. b. La lunghezza del percorso è di 1 km. c. È un’opera di Land Art. d. Permette di passare sotto il livello dell’acqua attraverso una galleria.

V

F

V

F

V V

F F

Se un’affermazione è falsa spiega brevemente perché: ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../8

SOLUZIONI

Totale punteggio .../119

Nome ............................................................................................................................................................ Classe .................................... Data ............................. Punteggio Voto

da 0 a 53

da 54 a 64

da 65 a 76

4

5

6

da 77 a 88 da 89 a 100 da 101 a 112 da 113 a 119 7

8

9

10

Risorse didattiche

275


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA La percezione visiva INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

La percezione visiva INSEGNARE ARTE

1. Osserva l’immagine e indica le risposte corrette.

RISORSE DIDATTICHE

a. L’immagine appare: in movimento b. L’immagine è frutto di un’illusione ottica?

statica Sì

No .../2

2. Indica quale legge della percezione visiva illustra ciascuna immagine. a. A Legge della vicinanza. B Legge della somiglianza. C Legge della chiusura.

SOLUZIONI

b. A Legge della vicinanza. B Legge della somiglianza. C Legge della chiusura.

c. A Legge della vicinanza. B Legge della somiglianza. C Legge della chiusura. .../3 276


3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. leggi • mente • Venti • teoria della Gestalt • tedeschi • visivi • continuità

INSEGNARE ARTE

Alcuni studiosi ............................................................... , negli anni ............................................................... del secolo scorso, hanno messo a punto la ............................................................... , secondo la quale la nostra ......................................................... tende ad associare i singoli stimoli ............................................................... secondo un principio di ............................................................... che risponde a precise ............................................................... . .../7 4. Disegna un’immagine che distingua la figura in primo piano dallo sfondo. Ricordati di prestare attenzione: -

al contorno; alle dimensioni; al colore; alla posizione del soggetto.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

.../4 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../16

.............................

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

16

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

277


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

La percezione visiva

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

L e immagini ambigue, le illusioni ottiche, le immagini impossibili INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L e opere di Maurits Cornelis Escher hanno spesso immagini ambigue che all’occhio dell’osservatore possono apparire come figure oppure come sfondo. V F b. L e illusioni ottiche danno una percezione realistica di ciò che è presente in un’immagine. V F c. I l mimetismo è la capacità che hanno animali e piante di rendersi simili all’ambiente circostante. V F d. L e figure impossibili sono rappresentazioni tridimensionali di un oggetto. V F .../4 2. Osserva le immagini e indica le affermazioni corrette.

RISORSE DIDATTICHE

A L a figura rappresenta un solo animale. B L a figura può essere interpretata alternativamente come anatra o come coniglio. C È una figura impossibile. A

SOLUZIONI

A L a figura rappresenta solo una donna giovane. B È l’immagine di una donna anziana o di una ragazza. C L a guancia della giovane corrisponde alla bocca dell’anziana. B

278

.../2


3. Quali soggetti riesci a individuare nell’opera di Maurits Cornelis Escher? Indica quelli corretti.

INSEGNARE ARTE

Maurits Cornelis Escher, Metamorfosi II (particolare), 1939-1940.

A I nsetti

B S erpenti

C U ccelli

D P esci

E R agni

F P iante

G F unghi

H F iori

.../3

4. Osserva attentamente l’immagine e rappresenta l’animale mimetizzato.

RISORSE DIDATTICHE .../4

Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../13

.............................

da 0 a 6

7

da 8 a 9

10

11

12

13

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

279

SOLUZIONI

Totale punteggio


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA INCLUSIVA

I codici visivi

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

1. Il segno, il punto, la linea INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Il punto e la linea sono due elementi dei codici visivi. V b. Il punto è il più piccolo segno grafico. V c. Il punto ha sempre la stessa dimensione. V d. La linea è formata da un insieme di punti. V e. La linea orizzontale suggerisce un senso di agitazione. V f. La linea spezzata suggerisce un senso di quiete. V

F F F F F F

.../6 2. Osserva le immagini e abbina a ognuna le diverse tipologie di segno. grafico • pittorico • plastico

RISORSE DIDATTICHE A

B

..........................................................................................

C

..........................................................................................

..........................................................................................

.../3 3. Seguendo le indicazioni, completa i disegni dei punti nei riquadri.

SOLUZIONI Addensamenti di punti che producono effetti di chiaroscuro

280

Punti allineati

Punti ordinati

Punti rarefatti

.../4


INSEGNARE ARTE

4. Disegna a matita un paesaggio utilizzando soltanto linee: - orizzontali ( ); - verticali ( ); - curve e ondulate ( ); - spezzate ( ). Poi con i pennarelli dai un colore diverso a ciascun tipo di linea.

RISORSE DIDATTICHE

.../4 5. Prendendo esempio dall’immagine (che rappresenta una celebre pubblicità del passato), inventa un marchio pubblicitario che abbia la linea come soggetto.

SOLUZIONI

.../4 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../21

.............................

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

281


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA INCLUSIVA

I codici visivi

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

2. La superficie e la texture INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. La texture caratterizza una superficie. V b. La vista è l’unico senso che ci fa percepire una texture. V c. La corteccia di un albero è una texture artificiale. V d. Le texture artificiali possono essere di tipo grafico. V

F F F F

.../4 2. Osserva le immagini e indica se si tratta di una texture naturale (N) o artificiale (A).

RISORSE DIDATTICHE

B

C

D

E

F

G

H

I

SOLUZIONI

A

.../9 282


3. Osserva le immagini, indica di che tipo di texture si tratta e prova a disegnarla. A Texture grafica B Texture pittorica

b.

A Texture grafica B Texture pittorica

INSEGNARE ARTE

a.

RISORSE DIDATTICHE

.../4 4. Realizza nel riquadro, con colori a tuo piacimento, una texture grafica che riproduca la texture naturale della foto.

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../21

.............................

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

283

SOLUZIONI

.../4


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA I INCLUSIVA codici visivi

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

3. Il colore INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Isaac Newton scoprì che la luce si scompone in undici colori. V b. I colori che formano lo spettro solare sono visibili nell’arcobaleno. V c. Il cerchio cromatico di Itten serve a classificare i colori. V d. Il bianco e il nero si ottengono mescolando altri colori. V e. I colori complementari formano il marrone. V f. Più un colore è acceso, più è saturo. V

F F F F F F

.../6 2. Completa il cerchio di Itten con i colori corretti.

RISORSE DIDATTICHE .../4 3. Indica le affermazioni corrette. a. I colori primari sono: A rosso-magenta, giallo e blu-ciano. B giallo, blu-ciano e verde.

SOLUZIONI

b. I colori secondari sono ottenuti: A dai colori primari uniti a due a due. B dall’unione del blu con l’arancione e del viola con il giallo. c. I colori terziari sono ottenuti: A dall’unione di due colori secondari. B dall’unione di un colore secondario con un primario. d. I colori complementari sono ottenuti: A accostando al colore secondario il primario che manca nella sua formazione. B dall’aggiunta del bianco ai colori terziari. 284


e. Ăˆ una coppia di colori complementari: A arancione e blu. B bianco e verde scuro.

INSEGNARE ARTE

f. I colori acromatici sono: A il grigio e il nero. B il bianco e il nero.

.../6

4. Colora le due strisce di caselle seguendo le indicazioni. Tinte calde

Tinte fredde

.../4 5. Colora, usando una tecnica a tuo piacere, le foglie con i colori caldi e lo sfondo con i colori freddi.

RISORSE DIDATTICHE

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

....................................

Data

.../24

.............................

da 18 a 19 da 20 a 22 da 23 a 24

8

9

10

Risorse didattiche

285

SOLUZIONI

.../4


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA I codici INCLUSIVA visivi

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

4. Luci e ombre INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L a luce risalta i colori di un oggetto. V b. L a luce è sempre naturale. V c. Q uando la luce è diffusa, l’illuminazione è poco intensa. V d. L e ombre portate sono determinate dalla forma stessa dell’oggetto. V e. U n oggetto si trova in controluce se è posto tra una fonte luminosa e l’osservatore. V f. Q uando un oggetto è esposto a una fonte luminosa frontale, l’ombra appare davanti. V

F F F F F F

.../6 2. Osserva le immagini e indica la diversa tipologia di luce presente. controluce • luce laterale • luce diffusa • luce frontale

RISORSE DIDATTICHE

A

B

...............................................................

...............................................................

C

D

...............................................................

...............................................................

.../4 3. Osserva l’immagine e indica quale tipo di ombra è presente. ombra propria • ombra portata • ombra autoportata B

SOLUZIONI

C

A

.../3 286


4. Osserva gli esempi e disegna le tipologie di chiaroscuro indicate. a. C hiaroscuro per contrasti di luce e ombra

INSEGNARE ARTE

b. Chiaroscuro per gradazioni tonali

RISORSE DIDATTICHE .../4

Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../17

.............................

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

287

SOLUZIONI

Totale punteggio


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA I codici INCLUSIVA visivi

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

5. Lo spazio INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L o spazio in cui viviamo ha due dimensioni, ovvero altezza e larghezza. V b. L a pittura si basa su oggetti bidimensionali. V c. G li artisti usano degli indicatori per rappresentare la profondità. V d. L a prospettiva permette di rappresentare la profondità su una superficie piana. V e. N ella prospettiva centrale, tutte le linee parallele dell’immagine convergono verso il punto di fuga. V f. N ella prospettiva accidentale, l’osservatore è in posizione frontale rispetto alla scena. V

F F F F F F

.../6

RISORSE DIDATTICHE

2. Osserva attentamente l’immagine. Con un pennarello nero ricalca le linee che demarcano i piani di profondità.

SOLUZIONI

.../4

288


3. Osserva le immagini e scrivi quale tipo di prospettiva è stato utilizzato. Prospettiva centrale • Prospettiva accidentale

INSEGNARE ARTE

A

B

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

.../2 4. Osserva l’immagine e indica le affermazioni corrette.

RISORSE DIDATTICHE

a. A utore dell’opera: A Leonardo da Vinci B Giotto b. T ipo di prospettiva: A centrale B aerea c. F igure in primo piano: A sbiadite B ben definite d. F igure sullo sfondo: A sfumate B con tratto deciso

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../16

.............................

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

16

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

289

SOLUZIONI

.../4


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

I codici visivi

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

6. La composizione INSEGNARE ARTE

1. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

a. L a composizione è il risultato finale del lavoro dell’artista. V F b. I l peso visivo è la capacità dell’immagine di respingere l’attenzione V F dell’osservatore. c. L e linee di forza guidano l’osservatore verso i punti più significativi di un’opera. V F d. I l modulo è l’elemento che viene ripetuto. V F e. L e composizioni modulari sono sempre simmetriche. V F

f. I l ritmo si crea per una ripetizione irregolare degli elementi della V F composizione. .../6

RISORSE DIDATTICHE

2. Collega ogni termine con la definizione corretta. 1. Asimmetria

a. G li elementi di un’immagine si ripetono rispetto a un punto, dando origine a una composizione circolare.

2. Simmetria radiale b. Gli elementi di un’immagine non hanno una corrispondenza e creano una sensazione di movimento o sorpresa. 3. Simmetria assiale c. Gli elementi di un’immagine sono disposti in modo speculare rispetto all’asse. .../3 3. Indica quale tipo di simmetria si può applicare alle seguenti immagini. Simmetria assiale • Simmetria radiale • Asimmetria

SOLUZIONI A .........................................................................................

B .........................................................................................

C .........................................................................................

.../3 290


4. Scrivi sotto a ciascuna immagine il tipo di ritmo che vi è rappresentato. Ritmo crescente • Ritmo uniforme • Ritmo alternato

INSEGNARE ARTE

A

B

........................................................................................

C

........................................................................................

........................................................................................

.../3

RISORSE DIDATTICHE

5. Osserva l’esempio e inventa tu un modulo: ripeti poi il disegno negli spazi in modo tale da creare un ritmo.

SOLUZIONI

.../4 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

da 0 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

4

5

6

Classe

....................................

da 12 a 13 da 14 a 15

7

8

Data

.../19

.............................

da 16 a 17

da 18 a 19

9

10

Risorse didattiche

291


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA I temi operativi INCLUSIVA

BES

Ve Did Didat

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Percepire la realtà INSEGNARE ARTE

1. Osserva attentamente l’immagine e indica gli elementi che la rappresentano. A P aesaggio tipico di una zona di campagna. B G rattacieli sullo sfondo. C C ielo di colore azzurro uniforme, privo di nuvole. D A lberi più grandi in primo piano. E P resenza di ombre. F D imensione sempre uguale della strada.

RISORSE DIDATTICHE

.../3 2. Nelle linee del paesaggio colloca alcuni alberi. Fai attenzione alla loro dimensione sulla base della vicinanza o della lontananza. Poi colora il paesaggio con la tecnica che preferisci.

SOLUZIONI .../4 Continua nella pagina a lato 292


Verifiche Vol. Vol. A Verifiche Didatticainclusiva inclusiva Didattica

I temi operativi

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Rappresentare la realtà INSEGNARE ARTE

1. Osserva attentamente le immagini e prova a riprodurre nei riquadri accanto i soggetti proposti.

A

RISORSE DIDATTICHE

B

.../4 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../11

.............................

da 0 a 5

6

7

8

9

10

11

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

293

SOLUZIONI

C


Verifiche Vol. A Didattica inclusiva

DIDATTICA INCLUSIVA

La comunicazione visiva

Ve Did Didat

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

La grafica, la pubblicità, il fumetto INSEGNARE ARTE

1. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. digitale • pensieri • immagini • vignette • linguaggio visivo • nuvolette • prodotto • cartacei • storia • creativa

RISORSE DIDATTICHE

L’uomo fin dall’antichità ha espresso i propri stati d’animo e i propri .......................................... attraverso le immagini, cioè utilizzando il ............................................................... . La grafica ha come scopo la progettazione e la realizzazione di messaggi visivi, tramite ................................................. , che vengono trasmessi attraverso prodotti ................................................ o della comunicazione ............................................................... . La pubblicità è una forma di comunicazione ............................................................... finalizzata a persuadere l’osservatore su una specifica tematica o ............................................................... . Il fumetto racconta una ............................................................... attraverso disegni racchiusi in ............................................................... poste in successione. Le parole pronunciate dai personaggi sono inserite in ............................................................... , chiamate balloon. .../10 2. Collega ogni termine con la definizione corretta. 1. Marchio a. È un simbolo grafico che rappresenta un’azienda. 2. Pittogramma b. È lo studio dei caratteri tipografici (chiamati anche font) per la composizione di un testo. 3. Lettering c. È un’immagine che comunica direttamente un’informazione, senza l’uso di parole. .../3 3. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

SOLUZIONI

a. L o storyboard è il disegno che illustra ogni sequenza della sceneggiatura di un fumetto. V b. I l fumetto nasce a Parigi, alla fine del 1700. V c. I l graphic novel è un fumetto breve che racconta una favola. V d. I manga sono un tipo di fumetto proveniente dal Giappone. V

F F F F

.../4 Totale punteggio .../17 Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

294

Classe

....................................

Data

.............................

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. Vol. A Verifiche Didatticainclusiva inclusiva Didattica

DIDATTICA INCLUSIVA

La comunicazione visiva

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

La fotografia, il cinema, il design oggetti • Lumière • produzione in serie • luce • funzionali • realtà • Parigi • movimento • fotogrammi

2. Collega ogni termine con la definizione corretta. 1. Interior design a. Si occupa di tutto ciò che ha a che fare con testi, immagini, fotografie… 2. Fashion design b. Si dedica alla progettazione dei siti internet. 3. Graphic design c. Si dedica alla progettazione degli ambienti. 4. Web design d. È il settore legato alla produzione di vestiti e di accessori per la moda. .../4

RISORSE DIDATTICHE

La fotografia è l’immagine di un oggetto della ............................................................... che viene fissata su un supporto sensibile alla ............................................................... . Il cinema è stato inventato dai fratelli ............................................................... nel 1895, a ............................................................... . È una forma artistica che dà allo spettatore l’illusione del ............................................................... , attraverso una serie di ............................................................... che si susseguono rapidamente. Il design è l’ideazione e la progettazione di ............................................................... esteticamente validi e ............................................................... . L’industrial design è invece la progettazione destinata alla ............................................................... per le industrie. .../9

INSEGNARE ARTE

1. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

3. Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). F F F F

.../4 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../17

.............................

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

295

SOLUZIONI

a. L a fotografia nasce nel 1705. V b. I l mirino nella fotocamera serve per inquadrare la scena. V c. L ’obiettivo si trova nella parte frontale della fotocamera. V d. L e prime pellicole a colori risalgono al 1970. V


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 1

LEZ. 1-2

M1 - L’arte delle prime civiltà

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

U1 Le prime manifestazioni artistiche

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti opere risalgono al periodo del Paleolitico o del Neolitico. Opera a. Grotta di Lascaux b. Grotta di Chauvet c. Menhir d. Oggetti di uso quotidiano scolpiti e. Statuette di Veneri f. Dolmen

Periodo A Paleolitico A Paleolitico

B Neolitico

A Paleolitico A Paleolitico

B Neolitico

A Paleolitico A Paleolitico

B Neolitico

B Neolitico B Neolitico B Neolitico .../6

2. Rispondi alle domande.

RISORSE DIDATTICHE

B Animali a. Cosa raffigura la Grotta di Chauvet? A Boschi B Rotonda b. Che forma ha il menhir? A Allungata .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. cromlech • dita • pietra • sacro • caverne • nuragica • generativa • megaliti • pelo • difesa Grazie ai dipinti ritrovati nelle ............................................................... abbiamo qualche conoscenza sull’arte delle prime civiltà. Spesso queste immagini erano realizzate con le ............................................................... o con pennelli che avevano il .............................................................. degli animali. Erano oggetto di grande venerazione le piccole statuette in ............................................................... , associate alla capacità ............................................................... della donna. Per indicare la presenza di una tomba o di un percorso .................................................... , venivano usati i ...................................................... , grandi pietre distinte in: menhir, dolmen e ............................................................... . Anche presso la civiltà ............................................................... che si sviluppò in Sardegna vennero realizzate delle costruzioni in pietra, con funzione di ............................................................... . .../10

SOLUZIONI

4. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Menhir a. Grandi blocchi in pietra disposti a cerchio. 2. Dolmen b. Costruzioni cilindriche in pietra risalenti all’Età del Bronzo. 3. Cromlech c. Lunga pietra conficcata verticalmente nel terreno. 4. Nuraghe d. Struttura formata da due o tre pietre verticali che ne sostengono una orizzontale. .../4 296


.../4 6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Grotta di Chauvet B Cueva de Las Manos C Grotta di Lascaux che tipologia è? architettura scultura pittura

Vero o falso? a. Il sito fu scoperto casualmente intorno alla metà del 19° secolo. b. Le immagini dipinte e incise servivano a decorare le abitazioni degli uomini del Paleolitico. c. La grotta è stata definita la “Cappella Sistina” della Preistoria. d. I dipinti sono eseguiti con colori ricavati da impasti di terre colorate.

RISORSE DIDATTICHE

Di A B C

INSEGNARE ARTE

5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Pitture rupestri a. I ngraziarsi gli dèi per aumentare, ad esempio, la fertilità. 2. Veneri b. Piccole sculture raffiguranti figure femminili con lo scopo di favorire la fertilità. 3. Modellare c. Incisioni o dipinti effettuati in una grotta. 4. Propiziare d. Plasmare una scultura per ottenere la forma desiderata.

V F V V V

F F F

.../6 7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Venere di Grimaldi B Venere di Willendorf C Venere di Vestonice che tipologia è? architettura scultura pittura

Vero o falso? a. La statuetta è in pietra calcarea. b. Raffigura la dea della bellezza. c. È alta 11 cm. d. Rappresenta una donna di corporatura esile.

SOLUZIONI

Di A B C

V V V V

F F F F

.../6 Risorse didattiche

297


Did

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A Nuraghe di Santu Antine B Cromlech di Stonehenge C Dolmen della Chianca Di A B C

che tipologia è? architettura scultura pittura

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Il complesso megalitico è un menhir. b. Tutta l’area della struttura era delimitata da un fossato. c. La pietra più alta misurava circa un metro. d. I massi venivano trasportati facendoli ruotare su tronchi di legno.

V V V V

F F F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

298

Classe

....................................

Data

.../44

.............................

da 0 a 19 da 20 a 23 da 24 a 28 da 29 a 32 da 33 a 36 da 37 a 41 da 42 a 44

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

M1 - L’arte delle prime civiltà

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

PARTE 2

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U1 Le prime manifestazioni artistiche

LEZ. 3-4-5-6-7

Popolo

Civiltà mesopotamica

a. Sumeri

no

b. Assiri

no

c. Nuragici

no

d. Egizi

no

e. Babilonesi

no

INSEGNARE ARTE

1. Indica se i seguenti popoli si sono sviluppati nell’area mesopotamica oppure no.

.../5 2. Rispondi alle domande.

b. Quale popolo si è esteso nella zona tra il Tigri e l’Eufrate? B I Nuragici C I Sumeri A I Babilonesi

RISORSE DIDATTICHE

a. Riporta i nomi delle civiltà mesopotamiche in ordine cronologico di arrivo in Mesopotamia. 1. ............................................................... 2. ............................................................... 3. ............................................................... .../4

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. guerrieri • giardini pensili • Babilonia • gradoni • potere • immagini • imprese • economica • culturale • statue • ziggurat

4. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Ziggurat 2. Piramide 3. Tempio

a. Edificio con diversi ambienti, costruito per onorare gli dèi e il sovrano. b. Grande piramide a gradoni con più funzioni. c. Grande costruzione con funzione di tomba. .../3 Risorse didattiche

299

SOLUZIONI

I Sumeri vivevano in città-stato, che sorgevano attorno alla ............................................................... , un’enorme costruzione a ................................................ con più funzioni: religiosa, ................................................ e ............................................................... . I Babilonesi costruirono ziggurat con ............................................................... e mura possenti per proteggere ............................................................... . Le imprese dei sovrani erano rappresentate attraverso ............................................................................................. di grandi dimensioni o con ............................................................................................. sulle pareti dei palazzi. Gli Assiri erano ............................................................... che utilizzavano l’arte come espressione di ............................................................... : nei bassorilievi venivano dunque descritte scene che celebravano le ............................................................... dei sovrani. .../11


5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Stele

INSEGNARE ARTE

2. Sfinge 3. Obelisco

a. Monumento celebrativo che si riduce progressivamente dal basso verso l’alto. b. Statua di grande dimensione con il corpo di leone e la testa umana. c. Lastra con decorazioni finalizzate a esaltare le imprese di un sovrano. .../3

RISORSE DIDATTICHE

6. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. La porta di accesso alla città di Babilonia: è rivestita di mattonelle in terracotta colorata, raffiguranti animali su A fondo blu. B è scolpita con bassorilievi per celebrare il sovrano. b. Le piramidi egizie simboleggiavano: A la superiorità e la potenza dell’uomo. B un raggio di sole che dalla cima si diffonde sulla Terra. c. Le sculture egizie sono: A quasi sempre in marmo e decorate con colori opachi. B spesso in granito con decorazioni dorate. d. I colori utilizzati per le pitture egizie erano: A ricavati da elementi naturali, come le terre del deserto. B ottenuti con un lungo e preciso procedimento artificiale. .../4 7. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. faraone • defunti • piramidi • dio • sfingi • brillanti • oggetti • dimora • profilo • templi • ultraterrena

SOLUZIONI

Le ............................................................... e i ............................................................... sono le più importanti testimonianze dell’arte egizia volta a celebrare la potenza del ............................................................. , considerato un ............................................................... . Una particolare importanza era attribuita al culto dei ............................................................... . Nelle tombe venivano collocati ............................................................... di uso quotidiano che si ritenevano utili per la vita ............................................................... . I templi erano considerati la ............................................................... degli dèi. Spesso vicino si potevano trovare le ............................................................... , simbolo di protezione. La pittura egizia ha uno stile inconfondibile: le figure, dai colori ..................................................... , sono ritratte di ............................................................... . .../11

300


Di A B C D

INSEGNARE ARTE

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Stele del Codice di Hammurabi B Particolare della Porta di Ishtar C Stendardo di Ur che tipologia è? architettura scultura pittura arti decorative

V F V V V

F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. È una scatola in legno del 3° millennio a.C. ritrovata in una tomba della città di Babilonia. b. La decorazione presenta intarsi di madreperla, conchiglia, lapislazzuli e corniole. c. Vi sono raffigurati episodi di vita quotidiana del defunto. d. I pannelli della scatola sono divisi in fasce sovrapposte.

.../6 9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Tempio di Abu Simbel B Tempio di Karnak C C omplesso funerario di Giza Di A B C D

che tipologia è? architettura scultura pittura arti decorative

V V V V

SOLUZIONI

Vero o falso? a. È un edificio grandioso e dimora della divinità. b. Si trova presso Tebe. c. Il colonnato è basso e tozzo. d. All’interno potevano accedere soltanto i sacerdoti e i faraoni.

F F F F

.../6

Risorse didattiche

301


Did

10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A C ontadini che raccolgono il grano B L o scriba Nebamum a caccia di uccelli C U n arpista cieco suona durante un banchetto Di A B C D

che tipologia è? architettura scultura pittura arti decorative

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Il personaggio principale è rappresentato più grande per sottolineare la maggior importanza. b. I personaggi non sono rappresentati seguendo il canone egizio. c. L’artista ha utilizzato poche colorazioni e sfumature, rappresentando figure statiche. d. Nella raffigurazione viene documentata la fauna che vive lungo il fiume.

V F V F V V

F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

302

Classe

....................................

Data

.../59

.............................

da 0 a 25 da 26 a 31 da 32 a 37 da 38 a 43 da 44 a 49 da 50 a 55 da 56 a 59

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

M1 - L’arte delle prime civiltà

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

PARTE 1

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U2 L’arte nel mondo greco

LEZ. 1-2-3

Popolo

INSEGNARE ARTE

1. Indica se i seguenti popoli appartengono al mondo greco oppure no. Civiltà greca

a. Minoici

no

b. Sumeri

no

c. Achei

no

d. Babilonesi

no .../4

2. Rispondi alle domande. a. Quale tra le civiltà greche si è sviluppata per prima? ..............................................................................................................................

RISORSE DIDATTICHE

b. In quale periodo si è sviluppata la prima civiltà greca? A 4000 a.C. B 2500 a.C. C 100 d.C. .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Cnosso • città palazzo • eleganza • sovrano • guerriero • Porta dei leoni • thólos • continentale • mura difensive • fortezze

.../10

Risorse didattiche

303

SOLUZIONI

Intorno al 2500 a.C. sull’isola di Creta nacque la civiltà cretese, che si caratterizzò per la costruzione di grandi ............................................................... senza ............................................... ................ . Questi luoghi erano veri e propri centri politici, religiosi ed economici che ospitavano, oltre alla dimora del ............................................................... , edifici di culto, magazzini e abitazioni. Il Palazzo più famoso e meglio conservato è quello di .......................................................................... . In generale, l’arte cretese si distingue per ............................................................... e raffinatezza. Successivamente, nella Grecia ............................................................... , intorno al 1500 a.C., un popolo ............................................................... costruì palazzi simili a ............................................................... ; si accedeva alla città attraverso la ............................................................... . Le tombe a ............................................................... sono caratteristiche architetture funerarie di questo popolo.


Di

INSEGNARE ARTE

4. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A D ea dei serpenti B P rincipe dei gigli C I l salto del toro Di A B C D E

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera è stata rinvenuta a Cnosso. b. Riproduce una tauromachia (lotta con il toro). c. Gli uomini e le donne erano dipinti con gli stessi colori. d. La scena ritrae sullo sfondo il palazzo di Cnosso.

V V V V

F F F F

.../6 5. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? Di che tipologia è? A architettura A Maschera di Tutankhamon B M aschera di Agamennone B scultura C M aschera di Menelao C pittura D mosaico E sbalzo

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera rappresenta la maschera funeraria di Agamennone. b. Il materiale della lamina è l’oro. c. La maschera misura 90 cm di diametro. d. Si trova al National Archaeological Museum di Atene.

V V V V

F F F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

304

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

4

5

6

Classe

....................................

Data

.../28

.............................

da 18 a 20 da 21 a 23 da 24 a 26 da 27 a 28

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 2

LEZ. 4-5-6-7-8-9

DIDATTICA INCLUSIVA

M1 - L’arte delle prime civiltà

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U2 L’arte nel mondo greco Opera

a. Kouros b. Kore c. Galata morente d. Guerrieri di Riace

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti opere appartengono all’Età classica (6° - 4° sec. a.C.) o ellenistica (3° - 1° sec. a.C.). Età A classica A classica

B ellenistica

A classica A classica

B ellenistica

B ellenistica B ellenistica .../4

b. In quale periodo è vissuto Alessandro Magno? B Ellenistico A Classico .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. agorá • acropoli • statiche • templi • perfette • piazza • teatro • scultura • città - stato

.../9

Risorse didattiche

305

SOLUZIONI

In Grecia a partire dall’8° secolo nacquero le ............................................................... indipendenti. Queste avevano un regime democratico e spesso erano governate da assemblee di cittadini. Il centro della città era costituito dalla ............................................................... principale chiamata ............................................................... , nella quale le persone si incontravano e prendevano le decisioni più importanti. Nella parte alta della città, detta ............................................................... , sorgevano i ............................................................... dedicati al culto delle divinità. Vicino all’acropoli spesso era edificato il ............................................................... per rappresentare gli spettacoli con valore formativo. L’espressione più alta dell’arte figurativa greca è data dalla ............................................................... . Le statue più antiche sono maggiormente ............................................................... e idealizzate, mentre le successive sono più proporzionate e ............................................................... .

RISORSE DIDATTICHE

2. Rispondi alle domande. a. Quale tra queste caratteristiche appartiene al periodo ellenistico? A Diffusione dell’arte greca in altri territori B Nascita delle póleis


tr

architrave

colonna

capitello

abaco voluta

fusto toro

trochilo

base

4. Osserva i tre ordini architettonici e indica le affermazioni esatte. a. Colonna dorica Stile: Capitello: A semplice A senza decorazioni B elaborato B con decorazioni stilobate

colonna colonna

INSEGNARE ARTE

trabeazione trabeazione

cornice

fregio cornice

architrave fregio capitello

architrave capitello fusto

triglifo

metopa abaco

echino

abaco foglie di acanto

fusto

stilobate

Architrave: A liscio B diviso in fasce

base stilobate

b. Colonna ionica Stile: Capitello: A semplice A senza decorazioni B raffinato B con decorazioni

trabeazione

cornice fregio architrave abaco voluta fusto toro

trochilo

base stilobate

Fregio: A ornato con lastre B decorato con statue

c. Colonna corinzia Stile: Colonne: A poco elaborato A identiche a quelle ioniche B molto raffinato B con fusto molto alto colonna trabeazionetrabeazione

cornice

colonna

RISORSE DIDATTICHE

colonna

capitello

fregio

cornice architrave

fregio capitello

architrave

fusto capitello

triglifo

metopa

abaco

echino

abaco foglie di acanto

fusto

stilobate

base stilobate

Capitello: A decorato con stemmi B ornato con foglie d’acanto .../9

5. Indica la risposta esatta per ogni argomento. fregio

a. Il teatro: A aveva una forma semicircolare ed era presente in ogni póleis. B era a pagamento e quindi accessibile solo ai cittadini più nobili. b. Il canone di Policleto stabiliva: A i criteri da rispettare per una statua perfetta. B le modalità per ottenere un marmo lucido e levigato. c. La pittura vascolare era: A un’elegante tecnica di decorazione parietale. B una precisa tecnica di decorazione dei vasi. architrave

colonna

capitello

abaco

voluta

fusto

toro

trochilo

base

stilobate

trabeazione

cornice

306

colonna

SOLUZIONI

trabeazione

cornice

fregio

triglifo

architrave capitello

metopa abaco

echino fusto

stilobate

.../3


Di A B C

INSEGNARE ARTE

6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A P alazzo di Cnosso B Tempio di Hera C P artenone che tipologia è? architettura scultura pittura

F F F F

.../6 7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Doriforo B Discobolo C Dio Hermes con il piccolo Dioniso Di A B C

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. È il tempio dedicato alla dea Atena Nike, “vittoriosa”. V b. Fu fatto costruire da Pericle. V c. Le colonne presentano uno stile corinzio. V d. Le sculture in marmo che lo adornavano erano dipinte con colori vivaci. V

che tipologia è? architettura scultura pittura

V F V V V

F F F

.../6 Risorse didattiche

307

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera raffigura una divinità greca. b. La figura maschile esprime un grande dinamismo e una straordinaria sensazione di movimento. c. I muscoli addominali sono descritti con grande realismo. d. Nel viso trapelano lo sforzo e le emozioni.


Di

INSEGNARE ARTE

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Laocoonte B Galata morente C Bronzi di Riace Di A B C

che tipologia è? architettura scultura pittura

RISORSE DIDATTICHE Vero o falso? a. La statua è la copia romana dell’originale greco in bronzo. b. Rappresenta un momento drammatico della mitologia greca. c. Le figure sono ritratte in atteggiamento statico e prive di espressività. d. Il corpo del padre è possente e quasi sproporzionato rispetto ai figli.

V V V V

F F F F

.../6

SOLUZIONI

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

308

Classe

....................................

Data

.../45

.............................

da 0 a 19 da 20 a 24 da 25 a 28 da 29 a 33 da 34 a 37 da 38 a 42 da 43 a 45

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

M1 - L’arte delle prime civiltà

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

PARTE 1

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U3 L’arte etrusca e romana

LEZ. 1-2-3

Regione

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti zone sono state abitate dagli Etruschi oppure no. Zona etrusca

a. Piemonte

no

b. Emilia-Romagna

no

c. Toscana

no

d. Lazio

no

e. Sardegna

no

f. Campania

no .../6

2. Rispondi alle domande. a. La civiltà etrusca è nata prima in due Regioni. Quali? b. In quale periodo è nata la civiltà etrusca? A 8° secolo a.C. B 2° secolo a.C.

C 1° sec. d.C. .../3

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. arco • banchetti • affreschi • Romani • religione • colori • vasi • necropoli • città • tempio • mura

.../11

Risorse didattiche

309

SOLUZIONI

La civiltà etrusca, sviluppatasi nel territorio italiano, influenzò l’arte dei ............................ ................................... : questo popolo apprese la tecnica costruttiva dell’............................................................... e l’organizzazione delle città. Le ............................................................... etrusche erano circondate da possenti ............................................................... . Nella parte più elevata sorgeva il ............................................................... , simile a quello greco. L’arte etrusca era fortemente legata alla ............................................................... e al culto dei morti. Nelle .................................................................................... sono stati ritrovati numerosi oggetti. Tra questi, i ................................................................................ plasmati con argilla cotta. La pittura etrusca ci è pervenuta attraverso gli ............................................................... delle tombe. I soggetti sono ritratti in situazioni di svago come i ............................................................... . I ............................................................... utilizzati sono vivaci.

RISORSE DIDATTICHE

..................................................................................................................................................................................................................................................................................


4. Collega ogni parola con la definizione corretta.

INSEGNARE ARTE

1. CittĂ -stato etrusca 2. Necropoli 3. Arco a tutto sesto

a. CittĂ dei morti. b. Zona geografica ben precisa delimitata da mura. c. Struttura architettonica la cui parte superiore presenta una curva semicircolare che poggia su due colonne. .../3

5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Chimera 2. Canopo 3. Sarcofago 4. Bucchero

a. Vaso plasmato con argilla dal caratteristico impasto di colore nero. b. Sepolcro decorato, spesso in terracotta. c. Vaso decorato con figure antropomorfe in cui venivano conservate le ceneri del defunto. d. Mostruosa creatura della mitologia greca con il corpo e la testa di leone, un serpente al posto della coda e una testa di capra sulla schiena.

RISORSE DIDATTICHE

.../4 6. Osserva il tempio etrusco e indica gli elementi presenti. A Frontone B Colonna dorica C Scale d’accesso D Statue E Fregio con foglie F Arco a tutto sesto

SOLUZIONI .../3 310


Vero o falso? a. L’impianto della statua ricorda i kouroi greci. b. Il soggetto è un acroterio. c. Il panneggio della tunica della divinità è meno elaborato rispetto ai modelli greci. d. L’espressione del viso è seria.

INSEGNARE ARTE

7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? Di che tipologia è? A A pollo di Veio A architettura B scultura B Sarcofago degli sposi C pittura C Canopo in terracotta D arti decorative

V F V F V F V F

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A T uffatore, Tomba della caccia e della pesca B Scena di pesca, Tomba della caccia e della pesca C Banchetto, Tomba dei leopardi

RISORSE DIDATTICHE

Di A B C D

.../6

che tipologia è? architettura scultura pittura arti decorative

Vero o falso? a. L’opera è un affresco ritrovato in una tomba a Tarquinia. b. Al banchetto sono seduti solo uomini, alla maniera dei Greci. c. La tomba prende il nome dai due leopardi dipinti all’interno. d. I personaggi maschili e femminili sono vestiti con i chitoni, tipiche tuniche dell’epoca.

V V V

F F F

SOLUZIONI

V F .../6

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

da 0 a 18

4

Classe

....................................

Data

.../42

.............................

da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 31 da 32 a 35 da 36 a 39 da 40 a 42

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

311


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 2

LEZ. 4-5-6-7-8-9

M1 - L’arte delle prime civiltà

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U3 L’arte etrusca e romana

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti opere risalgono al periodo a.C. oppure d.C. Opera a. Arco a tutto sesto b. Canopi c. Colonna traiana d. Necropoli e. Arco di Tito f. Colosseo

Periodo A a.C. A a.C.

B d.C. B d.C.

A a.C. A a.C.

B d.C. B d.C.

A a.C. A a.C.

B d.C. B d.C. .../6

2. Rispondi alle domande. a. A quale civiltà appartengono le opere del periodo a.C.?

RISORSE DIDATTICHE

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

b. Di quale civiltà sono invece le opere degli anni d.C.? ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

.../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. realismo • crociera • celebrativa • colonne onorarie • natura • ingegneri • cupola • decorativa • volta a botte • arco

SOLUZIONI

I Romani erano abili architetti e ............................................................... . Essi perfezionarono la tecnica di costruzione dell’............................................................... , appreso dagli Etruschi, inventando la ............................................................... , a ............................................................... e la ............................................................... , strutture che consentivano di realizzare edifici più solidi e grandi. La scultura aveva una funzione ............................................................... e i soggetti erano realizzati con estremo ............................................................... . Le ............................................................... , altissime e scolpite a bassorilievo, venivano innalzate nel foro per celebrare l’eroismo e le gesta degli imperatori. Le pitture ricoprivano interamente le pareti delle domus e avevano una funzione ............................................................... . I soggetti erano ripresi dal mondo della ............................................................... . .../10

312


4. Indica la risposta esatta per ogni argomento.

INSEGNARE ARTE

a. I Romani fecero costruire: A opere pubbliche utili, solide e belle. B soprattutto monumenti dedicati al culto dei morti. b. Ottaviano Augusto diceva: A di “aver trovato Roma di mattoni e di averla lasciata di marmo”. B che l’arte e la cultura fossero inutili. c. Le basiliche avevano: A la pianta rettangolare e un’aula centrale. B la pianta circolare sormontata da un’enorme cupola. d. I circhi erano luoghi: A di svago dove si svolgevano le corse dei cavalli e le manifestazioni sportive. B di addestramento per l’esercito romano. .../4 5. Collega ogni parola con la definizione corretta.

4. Arco trionfale

a. Grande ponte per portare l’acqua in città. b. Via di comunicazione che attraversava il territorio italiano. c. Struttura costruita per celebrare le vittorie degli imperatori al ritorno dalle imprese militari. d. Area principale della città, centro della vita politica e religiosa. .../4

6. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Templi 2. Teatri 3. Anfiteatri 4. Terme

a. Luoghi di svago dove si svolgevano i giochi dei gladiatori. b. Luoghi di svago per rappresentare spettacoli. c. Luoghi adibiti al benessere, capolavori di architettura e ingegneria idraulica. d. Luoghi di culto resistenti e costruiti in marmo.

RISORSE DIDATTICHE

1. Piazza 2. Acquedotto 3. Strada

.../4

7. Collega ogni parola con la definizione corretta. a. Edificio abitato da persone di diversi ceti sociali. b. Abitazione dei ceti più ricchi. c. Casa fuori città utilizzata come residenza estiva dalle famiglie molto ricche. .../3

8. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Bassorilievo a. Scultura modellata su parete con lieve sporgenza delle figure. 2. Affresco b. Decorazione realizzata con piccoli pezzi di pietra o ceramica. 3. Mosaico c. Pittura su parete che garantiva la resa del colore nel tempo. .../3 Risorse didattiche

313

SOLUZIONI

1. Domus 2. Insula 3. Villa


INSEGNARE ARTE

9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A F oro romano B Pantheon C Ara Pacis Di A B C D

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. Era un tempio dedicato a tutti gli dèi. b. La sua cupola in muratura ha il diametro più grande del mondo. c. Ha una pianta quadrata. d. Sulla sommità della cupola si apre un lucernario.

V V V V

F F F F

.../6 10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A C irco Massimo B Colosseo o Anfiteatro Flavio C Teatro di Marcello Di A B C D

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’edificio ha una forma circolare. b. È stato fatto costruire dall’imperatore Nerone. c. I sotterranei accoglievano gli animali feroci e i gladiatori prima dell’ingresso nell’arena. d. Le semicolonne che rinforzano i pilastri esterni sono in stile dorico.

V F V F V F V F .../6

314


Di A B C D

INSEGNARE ARTE

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A G emma augustea B Arco di Tito C Colonna Traiana che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. La struttura è alta quasi 30 metri. b. È rivestita da una fascia a spirale dove sono raffigurate scene di campagne militari. c. Al vertice era collocata una statua di Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma. d. Raccoglie nel basamento le ceneri di Traiano.

V F V F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../54

.............................

da 0 a 23 da 24 a 29 da 30 a 34 da 35 a 40 da 41 a 45 da 46 a 50 da 51 a 54

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

315

SOLUZIONI

V F V F


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U4 L’arte nell’Alto Medioevo INSEGNARE ARTE

1. Indica a quale tipo di arte appartengono le seguenti opere. Opera

Arte

a. Basilica di Santa Sofia

A paleocristiana A paleocristiana

B bizantina B bizantina

d. Cattedrale di Santa Maria Assunta

A paleocristiana A paleocristiana

e. Basilica di Sant’Ambrogio

A bizantina

B romanica

b. Basilica di San Pietro c. Catacombe

B romanica B romanica

.../5 2. Rispondi alle domande.

RISORSE DIDATTICHE

a. I n quale ordine cronologico si sono sviluppate l’arte romanica, paleocristiana e bizantina? 1. Arte ................................................................ 2. Arte ................................................................ 3. Arte ................................................................ b. Dov’è nata l’arte bizantina? B Cordoba A Bisanzio

C Ravenna .../2

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. croce greca • semplice • affreschi • decorazioni • capanna • edifici • tutto sesto • piccole • circolare • bizantini • realistico • mosaici I primi

..............................................................................................

cristiani si caratterizzavano per la forma

e spoglia. All’interno di piccole cappelle c’erano .......................................................................... che cercavano di riprodurre la natura in modo .......................................................................... . Dopo la caduta dell’Impero d’Occidente, Ravenna governò i territori ......................................................................... e si può notare l’influenza dell’arte orientale nell’uso della pianta ..................................................................... e di ..................................................................... pregiati. Distintivi dell’arte romanica sono le facciate a ................................................................................. , l’arco a ................................................................................. e le mura robuste. Le finestre delle costruzioni religiose di questo periodo erano .......................................................................................... per favorire il raccoglimento e la preghiera. Venezia è un esempio di città che mantenne rapporti sia con l’Europa sia con l’Oriente: la Basilica di San Marco ha una pianta a ........................................................................................ e ......................................................................................... bizantine. .../12 .............................................................................

SOLUZIONI

316


INSEGNARE ARTE

4. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Catacomba a. Ambiente sotterraneo dove venivano inumati i defunti. 2. Basilica b. Edificio situato in luogo isolato destinato ai monaci. 3. Battistero c. Edificio dove si svolge il rito del battesimo. 4. Monastero d. Luogo di culto destinato a raccogliere molte persone. .../4 5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Mosaico

2. Miniatura 3. Pittura su tavola

a. Tecnica pittorica per ornare o illustrare testi con figure molto piccole. Il termine indica anche dipinti di piccolo formato. b. Tecnica per riprodurre i dipinti su legno. c. Tecnica per decorare pavimenti e pareti attraverso l’accostamento di piccoli pezzi di pietra, vetro o ceramica smaltata. .../3

RISORSE DIDATTICHE

6. Colloca nel disegno i seguenti termini. a croce latina • a croce greca • ottagonale • a croce commissa

pianta

.....................................

pianta

.....................................

pianta

.....................................

pianta

.....................................

.../4

SOLUZIONI

7. Osserva il disegno e indica gli elementi presenti. A Arco a tutto sesto B Porticato C Finestre di dimensioni ridotte D Colonne ioniche E Facciata a vento F Pilastri

.../3 Risorse didattiche

317


INSEGNARE ARTE

8. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. Il Crocifisso trionfante è: A una miniatura che rappresenta Cristo risorto, a testimoniare il trionfo sulla morte. B un dipinto su tavola, dove viene rappresentato Cristo risorto, a testimoniare il trionfo sulla morte. b. Il Crocifisso sofferente è: A un dipinto su tavola dove viene rappresentato Cristo con gli occhi chiusi e il capo reclinato. B un affresco sull’abside delle basiliche bizantine, dove Cristo è rappresentato con gli occhi chiusi e il capo reclinato. c. L’abbazia è: A il monastero in cui vivevano i monaci sotto la guida spirituale dell’abate. B la chiesa dove i primi cristiani si radunavano a pregare. .../3

RISORSE DIDATTICHE

9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A B uon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia B Corteo di Teodora, Basilica di San Vitale C Corteo di Giustiniano, Basilica di San Vitale Di A B C D E

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Le figure sono collocate su un fondo blu. b. I personaggi stanno partecipando a un corteo liturgico. c. I volti dei personaggi si assomigliano tutti, eccetto quello di Giustiniano che è un vero ritratto. d. La scena ha un effetto di profondità dovuto alla disposizione dei personaggi.

V V

F F

V F V F .../6

318


Di A B C D E

INSEGNARE ARTE

10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A T empietto longobardo B Altare di Sant’Ambrogio C Evangeliario di Teodolinda che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

V V V

F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera si trova nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. b. Non presenta la firma dell’artista. c. Al centro è raffigurato Cristo in trono. d. La struttura è in pietra, rivestita di lamine in bronzo decorate a sbalzo e incastonate con conchiglie.

V F .../6

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A C attedrale di Santa Maria dell’Assunta, Pisa B Basilica di San Miniato al Monte, Firenze C Cattedrale di Santa Maria Nuova, Monreale che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

Vero o falso? a. La facciata ha la tipica struttura a capanna. b. Si riscontrano elementi di un classicismo geometrico tipico dell’arte romana. c. L’edificio è espressione del Romanico toscano. d. La facciata è suddivisa in otto portali.

SOLUZIONI

Di A B C D E

V F V V V

F F F

.../6 Risorse didattiche

319


Did

12. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A P ortale e lunetta con Gesù in trono che benedice gli apostoli B Storie della Genesi, Wiligelmo C Impiccagione di Giuda, Gislebertus Di A B C D E

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera ha la funzione di comunicare ai fedeli i contenuti della fede. b. Le lastre erano state destinate alla facciata della cattedrale di Modena. c. Il volto di Adamo è simile a quello di Dio per sottolineare che l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza del Signore. d. I corpi sono rappresentati con dinamismo e danno una sensazione di leggerezza.

V V

F F

V F V F .../6

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

320

Classe

....................................

Data

.../60

.............................

da 0 a 26 da 27 a 32 da 33 a 38 da 39 a 44 da 45 a 50 da 51 a 56 da 57 a 60

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M2 - Dall’Alto Medioevo all’arte gotica INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U5 L’arte gotica Caratteristiche a. Vetrate molto ampie

Arte gotica A francese A francese

B italiana B italiana

d. Sculture di figure umane

A francese A francese

e. Pitture fedeli alla realtà

A francese

B italiana

b. Cicli pittorici sui muri c. Slancio massimo verso l’alto

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte gotica francese o italiana.

B italiana B italiana

.../5 2. Rispondi alle domande. C Amiens

b. In che anni si sviluppa l’arte gotica? A 900 - 1100 circa B 1100 - 1400 circa

C 1450 - 1600 circa

RISORSE DIDATTICHE

a. Dove è nata l’arte gotica? B Siena A Saint-Denis

.../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. finestre • pittura • scolpite • Gotico internazionale • classici • luce • Giotto • divina • corti • anatomici • verticalismo

.../11

Risorse didattiche

321

SOLUZIONI

L’architettura gotica si contraddistingue per il forte ................................................................................ e per l’esaltazione della .................................................................................................. che filtra attraverso le numerose .................................................................................................... delle cattedrali. Queste caratteristiche catturano lo sguardo dell’osservatore che si sente subito attratto verso l’alto, in una dimensione ............................................................................................ . Le figure ............................................................................ assumono una nuova espressività, richiamando la tradizione classica. Nelle opere emergono i particolari ............................................................... , i panneggi e il gusto per i ............................................................... . Cimabue e ............................................................. rinnovano la ............................................................ introducendo un’attenzione particolare alle emozioni dei personaggi. Nelle ............................................................... di tutta Europa, si sviluppa il ...................................................................................... , stile ricco ed elegante che si manifesta in pittura e in architettura.


INSEGNARE ARTE

4. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Arco a sesto acuto a. Elemento a forma conica o piramidale con funzione decorativa di dimensioni contenute. 2. Guglia b. Elemento architettonico a forma conica o piramidale molto allungato e con funzione decorativa di pilastri e campanili. 3. Pinnacolo c. Struttura formata da due archi che si toccano a una estremità formando un angolo acuto. .../3

RISORSE DIDATTICHE

5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Vetrata a. Grande finestra circolare con cornici e piccole colonne in pietra disposte a raggiera. 2. Rosone b. Tipo di finestra divisa in due aperture, separate da una colonnina su cui poggiano due archi. 3. Bifora c. Unione di lastre di vetro realizzata con l’impiego dell’arco e sesto acuto. .../3 6. Colloca nel disegno i seguenti termini. guglia • arco a sesto acuto • rosone • vetrata colorata • pinnacolo • pilastro

a.A

B

C

D

SOLUZIONI F

E

.../6 322


Di A B C D E

INSEGNARE ARTE

7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A D uomo di Santa Maria Nascente, Milano B Sainte-Chapelle, Parigi C Cattedrale di Amiens che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

V V V

F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. È la grande cappella del palazzo reale e si trova a Parigi. b. La struttura è costruita su tre livelli. c. Tutte le pareti sono rivestite da vetrate policrome alte 15 metri. d. Fu fatta costruire come reliquiario per custodire la corona di spine di Cristo.

V F .../6

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A N atività della Vergine, Pietro Lorenzetti B Natività (Pulpito), Nicola Pisano C Natività (Pulpito), Giovanni Pisano Di A B C D E

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

V V

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Esiste un’opera simile eseguita da Arnolfo di Cambio. b. L’opera è realizzata interamente in legno scolpito. c. Nella scena i personaggi sono espressivi e comunicano un senso di movimento. d. Maria esprime al tempo stesso fatica nel sollevarsi e un atteggiamento di cura nei confronti di Gesù.

F F

V F V F .../6 Risorse didattiche

323


9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A I l bacio di Giuda, Giotto B Il dono del mantello, Giotto C C ompianto sul Cristo morto, Giotto Di A B C D E

che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera si trova nella Basilica Superiore di Assisi. b. L’artista sottolinea la drammaticità del momento con le gesta della folla agitata. c. I personaggi sono ripresi frontalmente. d. I volumi dei corpi dei personaggi sono espressi attraverso l’uso del chiaroscuro.

V F V F V F V F .../6

324


10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE

Di A B C D E

RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A M aestà, Duccio di Buoninsegna B E ffetti del Buon Governo in città e in campagna, Ambrogio Lorenzetti C Adorazione dei Magi, Gentile da Fabriano che tipologia è? architettura scultura pittura mosaico sbalzo

V V V

F F F

V F .../6

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../54

.............................

da 0 a 23 da 24 a 29 da 30 a 34 da 35 a 40 da 41 a 45 da 46 a 50 da 51 a 54

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

325

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera fu realizzata nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico a Siena. b. Il soggetto rappresentato è sacro. c. La campagna è rappresentata con estremo realismo e cura dei dettagli. d. I toni chiari o scuri dei colori sono strumenti impiegati per veicolare il messaggio che l’artista intende trasmettere.


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M3 - Dal Quattrocento al Rococò INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U6 Il Quattrocento INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte del Quattrocento oppure no. Caratteristiche

Arte del Quattrocento

a. Città con uno schema preciso

no

b. Disegno in prospettiva

no

c. Visi poco espressivi

no

d. Influenza dei modelli classici

no

e. Contesti artificiali

no

f. Cura dei dettagli

no .../6

2. Rispondi alle domande.

RISORSE DIDATTICHE

a. Dove vengono prodotte le opere artistiche più importanti del Quattrocento? B In Germania C In Italia A In Francia b. Dove hanno lavorato molti dei pittori di questo periodo? B Presso le corti C All’estero A Nelle botteghe .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. metodo • interiorità • centralità • Umanesimo • stiacciato • spessore • rilievo • eleganza • equilibrate • figura umana • psicologico • tridimensionale

SOLUZIONI

ll Quattrocento è il secolo dell’............................................................... , movimento culturale che rivaluta la ............................................................... dell’uomo nell’universo. Gli architetti di questo periodo progettano edifici con proporzioni armoniche ed ............................................................... . Brunelleschi elabora un ............................................................... grafico per rappresentare la realtà ............................................................... su una superficie piana. Il soggetto principale della scultura rinascimentale è la ............................................................... , modellata con particolare attenzione all’aspetto ............................................................... dei personaggi. Donatello inventa la tecnica dello ........................................................................................ , dove l’effetto prospettico nel .............................................................................. viene reso attraverso il diverso ............................................................... delle figure scolpite. I pittori cercano di esprimere l’............................................................... dei personaggi e alcuni di loro ricercano la bellezza e l’............................................................... . .../12

326


INSEGNARE ARTE

4. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. La pittura di Masaccio: A risente enormemente degli influssi gotici. B è caratterizzata da uno spiccato naturalismo. b. Paolo Uccello usa: A una prospettiva naturale con più punti di fuga in una stessa scena. B una prospettiva realizzata con l’uso del colore e della luce. c. Piero della Francesca è: A l’artista della corte di Urbino. B l’artista delle corti di Firenze e di Mantova. d. Andrea Mantegna dipinge: A la figura accorciata per dare risalto all’effetto prospettico. B personaggi appiattiti sulla tela, senza dare particolare risalto alle anatomie. e. Sandro Botticelli ricerca: A il rigore scientifico e un’armonia spirituale. B l a bellezza ideale attraverso la cura dei dettagli. f. Jan van Eyck rappresenta: A paesaggi descritti con estremo realismo. B ritratti che trasmettono il carattere dei personaggi. .../6

RISORSE DIDATTICHE

5. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A S agrestia vecchia di San Lorenzo B Cupola di Santa Maria del Fiore C Spedale degli Innocenti Chi è l’autore? A Botticelli B Ghiberti C Masaccio D Brunelleschi

V V V V

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera presenta una sola calotta a otto spicchi. b. La struttura fu realizzata senza bisogno di impalcature. c. I mattoni sono a spina di pesce per far reggere la struttura. d. L’artista, prima di morire, fece collocare in cima una grande lanterna.

F F F F

.../6 Risorse didattiche

327


INSEGNARE ARTE

6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Incontro fra Salomone e la regina di Saba B Il sacrificio di Isacco C Banchetto di Erode Chi è l’autore (a.)? A Brunelleschi B Ghiberti Chi è l’autore (b.)? A Brunelleschi B Ghiberti a.

b.

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. Le due formelle furono realizzate per il concorso fiorentino del 1401. b. La formella vincitrice risultò quella di Brunelleschi. c. Nella sua formella Ghiberti dispone i personaggi in modo dinamico. d. Le formelle si trovano nel Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

V V V V

F F F F

.../6 7. Osserva l’immagine e rispondi alle Che opera è? A T rinità B Cacciata dal Paradiso terrestre C La Calunnia

domande. Chi è l’autore? A Botticelli B Ghiberti C Masaccio D Brunelleschi

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera è stata realizzata su tavola e faceva parte di un trittico di una chiesa romana. b. L’ambientazione è descritta applicando in modo dettagliato le regole della prospettiva. c. Il corpo del Cristo è definito con precisione anatomica e con l’espressione sofferente. d. Nel sarcofago dipinto alla base dell’affresco l’artista colloca l’immagine del santo patrono della città.

V F V F V F

V F .../6

328


8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A N ascita di Venere B La Primavera C Tributo della moneta

Chi è l’autore? A Botticelli B Ghiberti C Masaccio D Brunelleschi

Vero o falso? a. L’olio su tela di piccole dimensioni è custodito nella Pinacoteca di Brera. b. Il frutto dell’arancio, simbolo della fertilità, è rappresentato tante volte perché l’opera era stata commissionata per le nozze di un membro della famiglia dei Medici. c. Flora, personificazione della Primavera, è rivestita da un meraviglioso abito fiorito. d. Le Grazie sono rappresentate nude e immobili.

V F

V F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../50

.............................

da 0 a 22 da 23 a 27 da 28 a 32 da 33 a 37 da 38 a 42 da 43 a 47 da 48 a 50

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

329

SOLUZIONI

V F V F


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M3 - Dal Quattrocento al Rococò INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

U7 Il Cinquecento INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte del Cinquecento oppure no. Caratteristiche

Arte del Cinquecento

a. Studio della struttura del corpo umano sì b. Attenzione minima per i dettagli sì

no

c. Uso della prospettiva aerea

no

d. Colori brillanti nella pittura

no

e. Scene teatrali

no

f. Scarsa ripresa dei modelli classici

no

no

.../6

RISORSE DIDATTICHE

2. Rispondi alle domande. a. I n quale di queste città sono state realizzate alcune delle più importanti opere del Cinquecento? B Napoli C Venezia A Milano b. Quale tra queste scuole fu fondamentale per Raffaello? A Fiorentina B Veneziana C Romana

.../2

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Michelangelo • Palladio • Rinascimento • San Pietro • piazze • simmetria • eleganti

SOLUZIONI

Il Cinquecento è l’epoca dove il ............................................................... arriva alla sua piena maturazione. Negli edifici si ricerca la ............................................................... e si privilegia lo schema a pianta centrale. Roma diventa il centro artistico per eccellenza, dove al rinnovamento di chiese, ............................................................... e palazzi lavorano i principali artisti dell’epoca. Ad esempio ............................................................... progetta la cupola di ............................................................... , che verrà conclusa solo nei primi del Seicento. ....................................................................................... progetta per l’aristocrazia veneta meravigliosi edifici ...................................................................................... , circondati da ampi giardini. .../7

330


4. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. armonia • sfumato • cromatica • brillanti • sentimenti • linea • colore • bellezza • stile • volumi

INSEGNARE ARTE

Nell’Italia centrale, la pittura del Cinquecento è in continua evoluzione e ogni artista propone un proprio ............................................................... . Leonardo usa la tecnica dello ............................................................... per passare gradualmente dalle zone illuminate alle zone in ombra. Michelangelo pone attenzione alla rappresentazione dei ............................................................... e rappresenta la profondità attraverso i ....................................................................... dei corpi, utilizzando linee precise e colori ............................................................... . I dipinti di Raffaello emanano l’idea dell’............................................................... tra l’uomo e la natura, ma allo stesso tempo si distinguono per la ............................................................... delle figure e dei volti, per la ricchezza ............................................................... e per l’equilibrio compositivo. Altri artisti come Tiziano e Giorgione aboliscono la ............................................................... di contorno e utilizzano il ............................................................... per definire i corpi e i volumi. .../10

1. Prospettiva aerea

2. Tecnica del “non finito”

3. Tecnica dello sfumato

a. Tecnica usata da Michelangelo che consiste nel lasciare volutamente incompiuta un’opera per esprimere il tormento dell’uomo che aspira a liberarsi dagli aspetti più materiali della vita. b. Tecnica usata da Leonardo per avvolgere le figure di una leggera nebbia e fonderle con il paesaggio circostante. c. Tecnica pittorica basata su un uso particolare della luce. Con l’aumentare della distanza i colori si fanno più chiari e i contorni delle figure appaiono meno definiti.

RISORSE DIDATTICHE

5. Collega ogni parola con la definizione corretta.

.../3 1. Ritratto

2. Pittura tonale 3. Manierismo

SOLUZIONI

6. Collega ogni parola con la definizione corretta. a. Tecnica basata sulla tonalità di colore, per dipingere persone e paesaggi direttamente sulla tela, senza tracciare i contorni delle figure. b. Corrente artistica che si ispira ai grandi del Cinquecento. c. Genere artistico che si contraddistingue per la raffigurazione di un personaggio. .../3 Risorse didattiche

331


7. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Michelangelo • Cellini • maestro • modello • Perseo • perfezione formale

INSEGNARE ARTE

La scultura di ............................................................... raggiunge il massimo della ............................................................... . Le opere di Michelangelo diventano ............................................................... per tutti gli artisti successivi, come l’orafo e scultore ............................................................... che nel ............................................................... riprende lo stile del ............................................................... . .../6

RISORSE DIDATTICHE

8. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. Leonardo rappresentava: A le caratteristiche psicologiche dei suoi personaggi. B i personaggi con linee di contorno precise. b. Michelangelo era attento: A ai dettagli anatomici. B a creare linee sfumate. c. Raffaello cercava di rendere: A la fusione tra le figure e il paesaggio. B il dinamismo della scena. d. Giorgione ha inventato: A la “prospettiva aerea”. B la “pittura tonale”. e. Tintoretto usava: A colori vivaci per composizioni complesse. B colori freddi per composizioni mitologiche. 9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? Chi è l’autore? A P iazza del Campidoglio A Michelangelo B Palazzo Te B Leonardo C Villa Foscari C Raffaello D Tiziano

SOLUZIONI

Vero o falso? a. La piazza è di forma trapezoidale. b. L’opera si trova a Firenze. c. Il disegno della pavimentazione ha una forma circolare. d. Il disegno ha ispirato l’albero della vita all’Expo 2015.

V F V F V F V F .../6

332

.../5


10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? Chi è l’autore? A Le nozze di Cana A Michelangelo B Scuola di Atene B Leonardo C Ultima Cena C Raffaello D Tiziano Vero o falso? a. L’artista utilizza una tecnica pittorica già ampiamente sperimentata. b. I personaggi sono rappresentati in modo inespressivo. c. Gli apostoli sono disposti a gruppi di tre. d. La composizione presenta sia la prospettiva centrale che quella aerea.

V V V V

F F F F

.../6

SOLUZIONI

Risorse didattiche

333


INSEGNARE ARTE

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A R itratto di Maddalena Strozzi B La Gioconda C Madonna del cardellino Chi è l’autore? A Michelangelo B Leonardo C Raffaello D Tiziano

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. Lo sfondo del dipinto è descritto in modo dettagliato e brillante. b. L’artista portò sempre con sé questo dipinto. c. La protagonista è una donna amata dall’artista. d. Il paesaggio è reso con la prospettiva aerea.

V V V V

F F F F

.../6 12. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A P ietà Rondanini B Madonna col Bambino C Pietà vaticana Chi è l’autore? A Michelangelo B Leonardo C Raffaello D Tiziano

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Per l’artista la statua da scolpire era già presente nel blocco di marmo. b. Le figure sono inscritte in un quadrato. c. L’opera si trova nella Basilica di San Pietro a Roma. d. Le forme e i volumi sono resi con la tecnica del “non finito”.

V V V V

F F F F

.../6 334


13. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE

Chi è l’autore? A Michelangelo B Leonardo C Raffaello D Tiziano

Vero o falso? a. Su una superficie di quasi 500 metri quadrati, sono raffigurati episodi dell’Antico Testamento insieme ai Profeti e alle Sibille. b. Le figure sono statiche all’interno di spazi architettonici. c. I personaggi sono disposti all’interno di un’architettura dipinta. d. L’affresco decora una grande parete.

V V V V

RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A V olta della Cappella Sistina B Giudizio Universale C Sala dei Giganti

F F F F

.../6

SOLUZIONI

Risorse didattiche

335


Di

INSEGNARE ARTE

14. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L a tempesta B Scuola di Atene C Le nozze di Cana Chi è l’autore? A Michelangelo B Leonardo C Raffaello D Tiziano

.../6

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera è stata realizzata per la biblioteca privata di Giulio 2°. b. Platone ed Eraclito hanno rispettivamente i volti di Leonardo e Michelangelo. c. L’architettura alle spalle dei personaggi è quella di un castello medievale. d. La scena è poco luminosa e trasmette drammaticità.

V F V F V F V F .../6

15. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? Chi è l’autore? A Visitazione A Michelangelo B Assunta B Leonardo C Amor sacro e C Raffaello D Tiziano Amor profano

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera raffigura la Vergine in trono tra i santi. b. L’opera è un affresco che si trova a Venezia. c. I personaggi sono delineati con precisione. d. Predomina il colore rosso, tipico della pittura veneziana.

V V V

F F F

V F .../6 Totale punteggio

Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

336

Classe

....................................

Data

.../84

.............................

da 0 a 37 da 38 a 45 da 46 a 54 da 55 a 62 da 63 a 70 da 71 a 79 da 80 a 84

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M3 - Dal Quattrocento al Rococò INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U8 Il Seicento e il Settecento

a. Composizioni semplici

no

b. Linee rette

no

c. Uso della luce ed effetti scenografici

no

d. Rappresentazione approssimata della realtà sì e. Forme originali sì

no

f. Colori brillanti

no

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte del Seicento e del Settecento oppure no. Caratteristiche Arte del Seicento e del Settecento

no .../6

2. Rispondi alle domande.

b. I n quale di questi Stati europei si è sviluppata particolarmente l’arte durante il Seicento? A Germania B Inghilterra C Olanda .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

RISORSE DIDATTICHE

a. Qual è stata in Italia la capitale del Barocco? A Firenze B Roma C Venezia

Navona • Europa • familiari • vedute • perfette • fontane • Rococò • sfarzosa • corti • movimento • classicismo • realismo

Risorse didattiche

337

SOLUZIONI

Lo stile barocco si diffonde presto in tutta ............................................................... con caratteristiche particolari. Le piazze vengono abbellite da ............................................................... , ne è un esempio quella di piazza ............................................................... a Roma. Le statue di questo periodo sono ............................................................... nelle forme, privilegiano pose in ............................................................... , tese a suscitare meraviglia e stupore. Nel Settecento lo stile barocco evolve verso le forme più ricercate del ..................................... .......................... , stile apprezzato soprattutto nelle ............................................................... europee. La fioritura della pittura del Seicento segue percorsi diversi: dal ......................................................... di Caravaggio al ............................................................................... dei fratelli Carracci; dalle atmosfere ................................................................... di Vermeer alla pittura ............................................................. di Rubens fino alle ................................................................... del Canaletto. .../12


INSEGNARE ARTE

4. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Pittura di genere a. Genere pittorico che, in modo reale e con estrema precisione, raffigura oggetti inanimati come soggetto dell’opera. 2. Natura morta b. Pittura che nel Seicento si ispira alla vita quotidiana riprodotta con estremo realismo. 3. Vedutismo c. Genere pittorico che si è sviluppato soprattutto a Venezia nel corso del Seicento. Ha come soggetto paesaggi o spazi urbani ripresi con estrema precisione. .../3

RISORSE DIDATTICHE

5. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. Caravaggio si distingue per: A la rappresentazione fedele della realtà. B il dinamismo dei soggetti rappresentati. b. Canaletto ha dipinto: A importanti spazi architettonici di Roma antica. B paesaggi e spazi urbani del Veneto. c. Tiepolo si caratterizza per: A l’assenza di prospettiva. B la creazione di illusioni ottiche. d. Rembrandt ha dipinto: A opere a carattere religioso per trasmettere i contenuti della fede. B ritratti con soggetti profani. e. Velázquez ha realizzato: A grandiosi dipinti con protagonisti i personaggi della nobiltà spagnola. B cicli pittorici con protagonisti i reali europei. .../5

SOLUZIONI

6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Chiesa della Madonna della Pace a Yamoussoukro B Piazza San Pietro C Chiesa dei SS. Apostoli Chi è l’autore? A Bernini B Caravaggio C Velázquez 338


V F V F V F V F .../6

7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L’arrivo di Maria de’ Medici a Marsiglia B Las Meninas C La cuoca

RISORSE DIDATTICHE

Chi è l’autore? A Bernini B Caravaggio C Velázquez

INSEGNARE ARTE

Vero o falso? a. L’imponente opera risale alla fine del Cinquecento. b. Il colonnato ha una forma circolare. c. Il portico è composto da 284 colonne di ordine dorico, sormontate da un architrave sul quale sono collocate 162 statue di santi. d. I due bracci del colonnato simboleggiano l’abbraccio della Chiesa all’umanità.

V V V V

F F F F

.../6

Risorse didattiche

339

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Le figure delle due damigelle danno il titolo al dipinto. b. La descrizione dell’ambiente è irreale e frutto della fantasia dell’artista. c. Lo specchio sul fondo riflette le figure dei reali che osservano la scena. d. L’artista non ha usato la prospettiva e il chiaroscuro.


Di

INSEGNARE ARTE

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L a vocazione di san Matteo B Le tentazioni di san Girolamo C San Girolamo scrivente Chi è l’autore? A Bernini B Caravaggio C Velázquez

.../6

Vero o falso? a. I cinque esattori sentono contemporaneamente la chiamata di Dio. b. I personaggi sono vestiti con abiti dell’epoca romana. c. La luce proviene da destra e simboleggia la grazia divina. d. Solo la mano e il volto di Cristo escono dalla penombra.

V V V V

F F F F

.../6

RISORSE DIDATTICHE

9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? Chi è l’autore? A E stasi di santa Teresa A Bernini B Giuditta e Oloferne B Caravaggio C Apollo e Dafne C Velázquez Vero o falso? a. L’opera è stata scolpita per il cardinale Scipione Borghese. b. Viene ripreso un soggetto religioso. c. L’opera è pervasa da un forte dinamismo. d. L’artista riesce a rendere la consistenza delle diverse superfici e dei materiali attraverso la sapiente modellazione del marmo.

V V V

F F F

V F

SOLUZIONI

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

340

Classe

....................................

Data

.../52

.............................

da 0 a 22 da 23 a 28 da 29 a 33 da 34 a 38 da 39 a 43 da 44 a 48 da 49 a 52

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea INCLUSIVA

BES

PARTE 1

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U9 Il Neoclassicismo e il Romanticismo

LEZ. 1-2-3

Caratteristiche

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte del Neoclassicismo oppure no. Neoclassicismo

a. Linee essenziali

no

b. Senso di rigidità

no

c. Sensazione di distacco

no

d. Eleganza

no

e. Idealizzazione

no

f. Minima espressione dei sentimenti sì

no .../6

2. Rispondi alle domande.

RISORSE DIDATTICHE

a. Quando è nato il Neoclassicismo? A Nel 1600 B Nel 1750

C Nel 1900

b. Q uale corrente culturale ha influenzato in modo diretto lo sviluppo del Neoclassicismo? A L’Umanesimo B L’Illuminismo C Il Romanticismo .../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Canova • educativa • David • storia • cultura • teatri • funzione • composte • classici • biblioteche • musei • Ingres • perfezione

.../13 Risorse didattiche

341

SOLUZIONI

Con il Neoclassicismo, nato in Europa, l’arte torna a ispirarsi ai modelli ........................................................................... greci e romani. Gli spazi sono organizzati in base alla ..................................................................... finale dell’opera. In architettura vengono costruiti edifici dedicati alla ..................................................................... , quali: ..................................................................... , ..................................................................... , ..................................................................... . In pittura e scultura, gli artisti ricercano la ............................................................... formale. I soggetti sono riprodotti in posizioni .................................................................... , che invitano all’equilibrio. Il maggior scultore del periodo è ..................................................................... , mentre i pittori più rappresentativi sono ..................................................................... e ..................................................................... . Si prediligono soggetti legati alla ..................................................................... , con una funzione ..................................................................... e d’insegnamento morale.


INSEGNARE ARTE

4. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A T eatro alla Scala B Il Campidoglio C Palazzo Bellevue Chi è l’autore? A Jacques-Louis David B Antonio Canova C William Thornton

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. Il nome dell’edificio rievoca uno dei colli sui quali sorse l’antica Roma. b. Le proporzioni della facciata sono sbilanciate. c. È la sede del Parlamento italiano. d. L’imitazione dell’architettura classica rievoca il legame ideale con la democrazia greca, quale modello per tutte le democrazie.

V V V

F F F

V F .../6

5. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L a grande odalisca B Marat assassinato C Amore e Psiche Chi è l’autore? A Jacques-Louis David B Antonio Canova C William Thornton

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Il tema dell’opera prende spunto da un episodio biblico. b. Le figure sono statiche. c. L’artista coglie il momento che precede il bacio tra i due soggetti dell’opera. d. La scultura è l’espressione della bellezza, della grazia e dell’armonia.

V F V F V V

F F

.../6 342


6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A G iuramento degli Orazi B Dedalo e Icaro C Bonaparte valica il Gran San Bernardo Chi è l’autore? A Jacques-Louis David B Antonio Canova C William Thornton

V V V V

F F F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

da 0 a 17

4

Classe

....................................

Data

.../39

.............................

da 18 a 20 da 21 a 24 da 25 a 28 da 29 a 32 da 33 a 36 da 37 a 39

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

343

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera rappresenta il momento in cui i fratelli giurano fedeltà all’imperatore. b. L’ambientazione e gli abiti rievocano l’antichità. c. I valori morali espressi dall’artista sono il coraggio e il patriottismo. d. Le architetture sullo sfondo sono barocche.


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 2

LEZ. 4-5-6-7

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporaneaINCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U9 Il Neoclassicismo e il Romanticismo

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’arte del Romanticismo oppure no. Caratteristiche

Romanticismo

a. Realismo

no

b. Forte espressione dei sentimenti

no

c. Bellezza astratta

no

d. Significati simbolici

no

e. Idealizzazione dei personaggi

no

f. Rappresentazione della forza della natura sì

no .../6

2. Rispondi alle domande.

RISORSE DIDATTICHE

a. Quando è nato il Romanticismo? A Nel 1600 B Nel 1800

C Nel 1900

b. In quale Stato? A In Italia

C In Francia

B In Spagna

.../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Germania • Italia • sogni • espressioni • dramma • artistico • storici • paesaggi • cronaca • stati d’animo • nazionale • umana

SOLUZIONI

Il Romanticismo è un movimento culturale e ............................................................... che si sviluppa con tempi ed ............................................................... diverse nei vari Stati europei. Ad esempio, in Francia e in ............................................................... gli artisti traggono spunto dagli avvenimenti ............................................................... e di ............................................................... , riuscendo a rappresentare il senso del ............................................................... , l’orrore della guerra e della crudeltà ............................................................... . Si esaltano i valori della libertà e l’orgoglio ............................................................... , invitando all’impegno civile e politico. In Inghilterra e in ............................................................... i pittori sono invece più interessati a rappresentare i ............................................................... e i relativi ............................................................... . Alcuni artisti tedeschi descrivono anche scene di ............................................................... . .../12

344


4. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. miseria • umili • chiaroscuro • a macchie • colore • denuncia • quotidiana

INSEGNARE ARTE

Qualche anno più tardi si sviluppa sia in Francia sia in Italia il Realismo. I pittori realisti rappresentano i momenti della vita ............................................................... anche delle persone più ............................................................... . Spesso questi dipinti assumono un significato di ............................................................... delle condizioni di povertà e .............................................................. dei ceti più poveri. In Italia il Realismo si manifesta con una nuova tecnica “ .......................................................... ”, che consiste nel creare i contorni delle figure non con la linea, ma attraverso macchie di ........................................................... ottenute con effetti di ................................................... . .../7

f. I lineamenti dei personaggi rappresentati dal realista Daumier hanno tratti grotteschi per sottolineare il disagio e la sofferenza dei ceti umili. V g. L a rotonda Palmieri di Fattori raffigura le lotte risorgimentali. V

F F F F F F F

.../7 6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L a zattera della Medusa B La libertà guida il popolo C I Vespri siciliani

Vero o falso? a. La scena rappresentata è solenne e statica. b. L’opera celebra il patriottismo e il coraggio. c. I personaggi simboleggiano la libertà, la borghesia e il popolo. d. Il dipinto descrive l’assalto alla Bastiglia nel 1789.

V V V V

F F F F

.../6 Risorse didattiche

345

SOLUZIONI

Chi è l’autore? A Eugène Delacroix B Francesco Hayez C Caspar David Friedrich D William Turner

RISORSE DIDATTICHE

5. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. C onstable ritrae con realismo le campagne inglesi. V b. L a zattera della Medusa si ispira a un fatto vero. V c. L e opere di J.H. Füssli suscitano speranza. V d. L ’angelo del Bene e l’angelo del Male è un’opera ricca di simboli che comunicano il mondo interiore dell’autore. V e. I l tedesco C.D. Friedrich si distingue per la pittura di immagini mitologiche. V


INSEGNARE ARTE

7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A V iandante sul mare di nebbia B L’angelo del Bene e l’angelo del Male C L’incubo Chi è l’autore? A Eugène Delacroix B Francesco Hayez C Caspar David Friedrich D William Turner

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. Il dipinto rappresenta la maestosità della natura avvolta dalla nebbia. b. L’uomo di spalle sembra dialogare con la natura e con il paesaggio. c. I colori utilizzati sono vivaci e nitidi. d. L’autore raffigura un paesaggio osservato durante un viaggio in Italia.

V V V V

F F F F

.../6 8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L ’incendio del Parlamento inglese B Flatford Mill C 3 maggio 1808: fucilazione Chi è l’autore? A Eugène Delacroix B Francesco Hayez C Caspar David Friedrich D William Turner

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera rappresenta un avvenimento realmente accaduto. b. Le fiamme dell’incendio si specchiano nelle acque della Senna. c. All’orizzonte appaiono le sagome delle torri della cattedrale di Westminster. d. Il paesaggio rappresentato suscita nello spettatore paura e stupore.

346

V V

F F

V F V F .../6


INSEGNARE ARTE

9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A M editazione sulla storia d’Italia B Il bacio C Maria Luisa di Parma, regina di Spagna Chi è l’autore? A Eugène Delacroix B Francesco Hayez C Caspar David Friedrich D William Turner

V V V

F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera è ambientata nel periodo medievale, epoca rivalutata dagli artisti romantici. b. I colori delle vesti dei personaggi alludono al tricolore italiano. c. Il dipinto si trova al Louvre. d. È il quadro più famoso dell’artista ed è il simbolo del Romanticismo storico.

V F .../6

10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A La carrozza di terza classe B Funerale a Ornans Chi è l’autore? A Millet B Daumier C Lega

V V V V

SOLUZIONI

Vero o falso? a. I volti dei personaggi sono distesi e sereni. b. L’opera denuncia le ingiustizie e le disuguaglianze. c. L’opera trasmette un senso di cupa tristezza. d. I personaggi rappresentati stanno ritornando da un funerale.

F F F F

.../6 Risorse didattiche

347


Did

INSEGNARE ARTE

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A C ontadini di Flagey al ritorno dalla fiera B La nascita del vitello Chi è l’autore? A Millet B Daumier C Lega

Vero o falso? a. L’autore ritrae gli aspetti più concreti della realtà contadina. b. L’atmosfera è cupa e triste. c. La magrezza della vacca denuncia la povertà dei contadini. d. L’artista vuole “fotografare” la realtà senza interpretarla.

V V V V

F F F F

RISORSE DIDATTICHE

.../6

12. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A I l pergolato B La rotonda Palmieri

.../6

Chi è l’autore? A Millet B Daumier C Lega

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera è considerata il capolavoro del Realismo francese. b. Il paesaggio è descritto con colori realistici. c. La prospettiva è resa dai disegni del pavimento e dalle ombre. d. La metà inferiore del dipinto è completamente in ombra.

V V V V

F F F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

348

da 0 a 33

4

Classe

....................................

Data

.../76

.............................

da 34 a 41 da 42 a 48 da 49 a 56 da 57 a 64 da 65 a 71 da 72 a 76

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 1

LEZ. 1-2-3-4-13

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U10 L’Impressionismo e oltre Caratteristiche

a. Linee morbide

Art Nouveau sì sì

no no

d. Arredi tradizionali

sì sì

no no

e. Fregi lungo le porte

no

b. Colori freddi c. Uso di mosaici

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’Art Nouveau oppure no.

.../5 2. Rispondi alle domande. C Nel 1850

b. Dove? A In Svizzera

C In Belgio

B In Francia

RISORSE DIDATTICHE

a. Quando è nata l’Art Nouveau? A Nel 1750 B Nel 1800

.../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Rodin • Neogotico • Gustav Klimt • acciaio • parigini • Modernismo • vetro • floreali • Belle Époque • femminili • Antoni Gaudí • Neoromanico • dipinti • rinascimentali • Novecento • architettura • locandine

Risorse didattiche

349

SOLUZIONI

I progressi raggiunti in campo scientifico permettono soluzioni innovative nel campo dell’............................................................... . Materiali innovativi quali ferro, .......................................................... e ............................................................... vengono impiegati per la costruzione di edifici. All’Art Nouveau si accompagnano altri stili, come il ............................................................... e il ............................................................... . In Spagna ............................................................... è l’interprete per eccellenza dell’Art Nouveau, detta in Catalogna “ ............................................................... ”. Gli edifici fondono elementi architettonici e decorativi, come sculture o ............................................................... . In scultura ............................................................... reinterpreta in modo originale i modelli classici e ............................................................... . La “ ............................................................... ” indica un periodo di benessere che caratterizza diverse capitali europee all’inizio del ............................................................... . In questi anni diventano famose le ............................................................... di Henri de Toulouse-Lautrec che pubblicizzano i locali ............................................................... . L’artista ceco Alfons Maria Mucha realizza manifesti con soggetti ............................................................... contornati da raffinati motivi ............................................................... . In pittura ............................................................... è il massimo esponente dell’Art Nouveau. .../17


4. Indica la risposta esatta per ogni argomento.

INSEGNARE ARTE

a. L e nuove tipologie architettoniche in Europa si distinguevano per: A l’uso del marmo e del vetro per ristrutturare gli edifici già esistenti. B l’utilizzo di strutture in ferro, in cui venivano montati pannelli in vetro. b. Il palazzo di vetro Crystal Palace fu: A la sede della prima Esposizione Universale. B la residenza dei reali inglesi, situata nei pressi di Londra. c. La Galleria Vittorio Emanuele 2° si trova tuttora: A a Milano. B a Napoli. d. La Torre Eiffel fu: A definita un “mostro” dagli abitanti di Parigi. B accolta con entusiasmo dagli abitanti di Parigi.

RISORSE DIDATTICHE

e. I primi grattacieli sono nati: A negli Stati Uniti. Erano palazzi di 10/15 piani con la struttura portante in metallo. B in Inghilterra. Erano palazzi di 12 piani con la struttura portante in ferro. f. Casa Fenoglio si distingue per: A le decorazioni a mosaico. B le finestre sporgenti con vetrate colorate. g. Gli edifici neogotici si ispirano: A allo stile dei castelli del periodo gotico, ma senza le mura. B allo stile del passato medievale. .../7 5. Collega ogni parola con la definizione corretta. 1. Arte decorativa 2. Liberty

SOLUZIONI

3. Tiffany

a. Stile architettonico italiano con linee molto elaborate e fregi ispirati alla natura. b. Tecnica di lavorazione delle vetrate d’arredamento. c. Arte applicata alla realizzazione di oggetti d’uso. .../3

350


INSEGNARE ARTE

6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A S agrada Familia B Villaggio Leumann C Città fortificata di Carcassonne Chi è l’autore? A Klimt B Brega C Gaudí

V F V F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. La cattedrale è stata terminata subito dopo la morte del suo progettista. b. L’opera è una fusione di stile neogotico e modernista. c. L’alternanza di parti piene e vuote dona alla struttura un senso di leggerezza. d. Le guglie sono decorate con motivi in ceramica in stile modernista.

V F V F .../6

7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A V illino Ruggeri B Casa Galimberti C Casa Fenoglio

Chi è l’autore? A Klimt B Brega C Gaudí

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’edificio è un esempio di Liberty. V F b. La sua architettura presenta linee elaborate e fregi a soggetto floreale. V F c. All’esterno l’edificio è intonacato di rosso con stucchi bianchi. V F d. L’edificio si trova a Milano. V F

.../6 Risorse didattiche

351


Did

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE

Che opera è? A Ritratto di Emilie Flöge B Al Moulin rouge: la danza C Il bacio Chi è l’autore? A Klimt B Brega C Gaudí

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera ha uno stile originale, caratterizzato dall’uso dell’oro con disegni raffinati e dai colori vivaci. b. Le sue figure ricordano le preziose decorazioni dei mosaici bizantini. c. L’anatomia dei personaggi è descritta con verosimiglianza. d. Le figure umane sono appiattite sullo sfondo.

V V V V

F F F F

.../6

SOLUZIONI

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

352

Classe

....................................

Data

.../52

.............................

da 0 a 22 da 23 a 28 da 29 a 33 da 34 a 38 da 39 a 43 da 44 a 48 da 49 a 52

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva PARTE 2

LEZ. 5-6-7 8-9-10-11-12

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

U10 L’Impressionismo e oltre Caratteristiche

Impressionismo

a. Pittura all’aria aperta

no

b. Forti contrasti di chiaroscuro

no

c. Contorni marcati

no

d. Pennellate rapide

no

e. Colori puri

no

f. Interesse per le sensazioni suscitate dagli stimoli esterni sì

no

INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’Impressionismo oppure no.

.../6 2. Rispondi alle domande. C Nel 1910

b. Dove? A In Italia

C In Olanda

B In Francia

RISORSE DIDATTICHE

a. Quando è nato l’Impressionismo? A Nel 1830 B Tra il 1850 e il 1900

.../2 3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. disegno preparatorio • lunghe • rivoluzionarie • direttamente • momenti • impressionisti • Impressione, levar del sole • non uniforme • colore • critico • luce • stagioni

.../12 Risorse didattiche

353

SOLUZIONI

L’Impressionismo ha avuto una nascita particolare: un gruppo di artisti presentò delle opere ............................................................... in un importante Salone, ma non vennero accolte. Organizzarono allora una mostra che comprendeva il dipinto di Monet “ ............................................................... ”. Un ............................................................... d’arte diede ironicamente a questi pittori l’appellativo di ............................................................... , nome che mantennero anche se con un altro significato. La maggior parte di questi artisti predilige un’esecuzione senza ............................................................... , stendendo ............................................................... i colori sulla tela, in maniera ............................................................... , con pennellate ............................................................... o piccoli tocchi. Il fondamento della pittura impressionista è lo studio della luce e del ............................................................... . Monet rappresentava lo stesso soggetto in diversi ............................................................... del giorno o delle ............................................................... , per mostrare come la ............................................................... trasformi cose e colori.


4. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. indigeni • sfumature • semplificate • geometriche • sentono • colore • stati d’animo • pennellate • primitiva

INSEGNARE ARTE

Gli artisti che vanno oltre l’Impressionismo iniziano a dipingere la realtà per come la ............................................................... . L’artista francese Cézanne riassume le forme in figure ............................................................... solide, rese con l’utilizzo esclusivo del ............................................................... . Van Gogh, artista di origine olandese, rappresenta la realtà attraverso i suoi ............................................................... , stendendo il colore sulla tela in un modo del tutto personale, con lunghe e pastose ............................................................... . Il francese Gauguin ricerca una pittura semplice e “ ............................................................... ”, come quella degli ............................................................... conosciuti nei suoi viaggi a Tahiti. L’artista sperimenta una nuova pittura caratterizzata da forme piatte e ............................................................... e con colori decisi, senza ............................................................... . .../9

RISORSE DIDATTICHE

5. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. Manet ha dipinto Colazione sull’erba: A con forte realismo. B con una rappresentazione dettagliata dei particolari. b. Degas ha realizzato soprattutto: A opere con protagoniste le ballerine. B pitture di paesaggi all’alba e al tramonto. c. Renoir si è distinto: A per l’uso di tonalità che tramettono un senso di malinconia. B per la maggior concretezza nei soggetti rappresentati. d. Gli artisti del Puntinismo francese hanno realizzato: A composizioni che evocano senso di movimento. B opere statiche e poco spontanee.

SOLUZIONI

e. Gli artisti del Divisionismo italiano hanno rappresentato: A effetti ottici attraverso l’accostamento di piccolissimi punti di colore. B temi di carattere sociale. .../5

354


INSEGNARE ARTE

6. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A P iccola ballerina di quattordici anni B Ballerina in verde C Due ragazze al pianoforte Chi è l’autore? A Monet B Renoir C Degas D Manet

V V V V

F F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera è stata eseguita con pastelli a tempera su carta. b. L’artista ha dipinto questo soggetto “en plein air”. c. Le ballerine sono il tema preferito dall’artista. d. I soggetti sono ripresi in modo frontale.

.../6 7. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Impressione, levar del sole B I papaveri C Giorno d’estate Chi è l’autore? A Monet B Renoir C Degas D Manet

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera è ambientata nelle campagne della Catalogna. b. I due personaggi sono rappresentati due volte perché l’artista vuole proporre lo scorrere del tempo e il mutare della luce. c. Il verde e il rosso evidenziano un contrasto di tinte complementari. d. Il dipinto è custodito al Musée d’Orsay a Parigi.

V F V V V

F F F

.../6 Risorse didattiche

355


INSEGNARE ARTE

8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A I l giardino dell’artista a Giverny B Il palco C Ballo al Moulin de la Galette Chi è l’autore? A Monet B Renoir C Degas D Manet

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera è ambientata in una piazza e rappresenta un momento sereno di svago della borghesia parigina. b. La composizione è statica, i contorni delle figure sono nitidi. c. Tra i personaggi rappresentati sono riconoscibili alcuni amici dell’artista. d. La luce non proviene da un punto preciso.

V V V V

F F F F

.../6 9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L a Sainte-Victoire B Natura morta con mele C Nave Nave Moe Chi è l’autore? A Van Gogh B Gauguin C Cézanne

SOLUZIONI

Vero o falso? a. La natura morta è uno dei generi preferiti dell’artista francese, perché gli permette di studiare in atelier la forma e la struttura degli oggetti. b. L’artista ritrae i frutti in maniera bidimensionale. c. La tovaglia piegata ha una consistenza scultorea. d. Il quadro si trova al Musée d’Orsay a Parigi.

V V V V

F F F F

.../6 356


10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A C ampo di grano con corvi B La casa dell’impiccato C Notte stellata

Chi è l’autore? A Van Gogh B Gauguin C Cézanne

V V V

F F F

V F .../6

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../64

.............................

da 0 a 28 da 29 a 34 da 35 a 41 da 42 a 47 da 48 a 53 da 54 a 60 da 61 a 64

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

357

SOLUZIONI

Vero o falso? a. L’opera risale al periodo in cui l’artista viene ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Remy-de-Provence. b. Il dipinto raffigura una notte invernale. c. Il cipresso mosso dal vento evoca uno stato di pace. d. La cuspide del campanile, tipicamente olandese, rappresenta nostalgici ricordi infantili dell’artista.


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U11 Le Avanguardie INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono all’Espressionismo o al Cubismo. Caratteristiche a. Rappresentazione del proprio mondo interiore b. Rapporto tra l’uomo e la società c. Scomposizione della realtà d. Colore protagonista e. Immagini con solidi geometrici f. Ricostruzione sintetica dell’oggetto

Corrente artistica A Espressionismo B Cubismo A Espressionismo B Cubismo A Espressionismo B Cubismo A Espressionismo B Cubismo A Espressionismo B Cubismo A Espressionismo B Cubismo .../6

RISORSE DIDATTICHE

2. Rispondi alle domande. a. Quando sono nati l’Espressionismo e il Cubismo? A Nel 1880 B Nel 1900 C Nel 1930 b. Dove è nato il Cubismo? A In Italia B In Francia

C In Germania .../2

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Germania • America • Bauhaus • Déco • design • organica • propaganda politica • pubbliche • curve • ambiente • funzionalità • architetti Architettura

SOLUZIONI

Dopo la fine della Prima guerra mondiale, gli ............................................................... progettano edifici secondo i criteri della razionalità e della ............................................................... . In Germania viene fondata una scuola di architettura, arte e ............................................................... detta ............................................................... . In diversi Stati d’Europa nasce uno stile architettonico dalle linee ............................................................... , a scacchi o a zigzag: l’Art ............................................................... . In ........................................................... del Nord viene sperimentata l’architettura ......................................................... , dove gli edifici si integrano nell’............................................................... circostante. In questi anni l’architettura diventa uno dei principali strumenti di ............................................................... . In Italia e in ........................................................... sono realizzate grandiose opere ........................................................... che esaltano la potenza dei regimi fascista e nazista. .../12 358


4. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. rischi • classici • velocità • primitiva • progresso • Futurismo Scultura

INSEGNARE ARTE

La scultura del primo Novecento è fortemente influenzata dal ............................................................ che esalta la modernità, il dinamismo, la .......................................................... e il .......................................................... . D’altro canto, alcuni artisti denunciano i ............................................................... che tale progresso ha determinato. Come forma di reazione, alcuni recuperano nelle loro opere i modelli ............................................................... , altri propongono forme ridotte all’essenziale, come nell’arte ............................................................... . .../6 5. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. Scuola di Parigi • tradizione • Avanguardie • passato • indecifrabili • tradizionali • pensiero • stati d’animo Pittura

RISORSE DIDATTICHE

All’inizio del Novecento nascono correnti pittoriche che hanno come denominatore comune la rottura con la ............................................................... e che, con espressioni diverse, comunicano i sentimenti e gli ............................................................... dell’artista: le ............................................................... . Queste correnti ritengono di doversi distinguere sia nella pittura sia nel ............................................................... dagli artisti del ............................................................... . I soggetti sembrano a volte illeggibili, ............................................................... e richiedono all’osservatore un certo sforzo per essere compresi. Altri artisti di inizio secolo non si riconoscono nel pensiero delle Avanguardie e formano la ............................................................... , riprendendo temi ............................................................... del linguaggio artistico. .../8 6. Indica la risposta esatta per ogni argomento.

SOLUZIONI

a. L’Espressionismo tedesco si distingue per: A la rappresentazione fedele della realtà usando tinte sfumate. B la manifestazione dei propri tormenti con una rappresentazione deformata della realtà. b. I Fauves comunicano: A la critica severa verso la società del loro tempo. B gioia e amore per la vita. c. Il Futurismo è caratterizzato da: A un uso intenso ed “esplosivo” del colore. B una riproduzione dei soggetti mitologici in chiave moderna.

Risorse didattiche

359


INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

d. Il Cubismo si distingue per: A composizioni con figure geometriche regolari ben separate le une dalle altre. B immagini formate da figure geometriche e linee spezzate che riflettono la realtà osservata da più punti di vista in modo simultaneo. e. La Metafisica è una corrente che raffigura: A oggetti comuni collocati al di fuori del loro contesto abituale, accostati in modo bizzarro. B scene in movimento in un’atmosfera misteriosa e irreale. f. L’Astrattismo si propone di: A liberare la fantasia dell’artista attraverso opere che non hanno più nulla che le colleghi alla realtà. B realizzare opere composte da immagini in movimento dai colori irreali. g. Gli artisti del Dadaismo: A creano opere d’arte che hanno una funzione pratica per essere utilizzate quotidianamente dalle persone. B trasformano oggetti di uso comune in un’opera d’arte. h. Le opere del Surrealismo: A ritraggono la realtà secondo una combinazione complessa di forme e colori. B sono influenzate dagli studi psicoanalitici di Freud e per questo ritraggono sogni, incubi e paradossi visivi. .../8 7. Osserva l’immagine e rispondi Che opera è? A L’urlo B Il bevitore o autoritratto C Grandi cavalli blu

alle domande. Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Viene illustrata un’esperienza personale dell’artista. b. I colori vivaci sono presi dalla realtà. c. Il soggetto è un personaggio reale che l’artista ha incontrato per strada. d. È tra le prime opere dell’Espressionismo tedesco.

V V V V

F F F F

.../6 360


8. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE

Che opera è? A L e due chiatte B La danza C I pesci rossi Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni

V V V V

F F F F

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’opera rappresenta otto persone che danzano in circolo. b. La composizione trasmette dinamismo e una sensazione di leggerezza. c. Le figure sono rosse su un fondo verde e blu. d. Non si percepisce la linea di contorno delle figure.

.../6 9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Les demoiselles d’Avignon B Guernica C Donne di Algeri

Vero o falso? a. È considerato il manifesto dell’arte cubista. b. Le cinque figure sono riprese da un solo punto di vista. c. I volti delle due figure a destra sembrano delle maschere africane. d. I corpi sono descritti attraverso linee curve e sinuose.

V V V V

SOLUZIONI

Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni F F F F

.../6 Risorse didattiche

361


10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE

Che opera è? A La città che sale B Forme uniche della continuità nello spazio C Ragazza che corre sul balcone Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. La figura appare come un ingranaggio in movimento. b. Il soggetto rappresenta una donna che danza. c. Le gambe deformate della figura suggeriscono l’idea della scia, che il loro movimento lascia nello spazio. d. Il corpo del personaggio è ben riconoscibile.

V V

F F

V F V F .../6

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A C osacchi B Prestigiatore o gioco di prestigio C Trafalgar Square

SOLUZIONI

Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni Vero o falso? a. L’artista utilizza forme geometriche composte da linee rette. b. I colori primari sono disposti nelle forme in modo ordinato e armonico. c. L’artista dell’opera è di origine francese. d. Le sfumature di colore danno un senso di tridimensionalità.

V V V V

F F F F

.../6 362


12. Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Che opera è? A L a foresta B La persistenza della memoria C Paesaggio catalano

Chi è l’autore? A Matisse B Munch C Picasso D Mondrian E Dalí F Boccioni

Vero o falso? a. Nella composizione, l’unico orologio allo stato solido è ricoperto da formiche nere. b. Nell’immagine appaiono orologi deformati di consistenza molle. c. L’opera vuole dimostrare come la percezione del tempo sia relativa. d. Gli orologi sono disposti in un ambiente chiuso e ricordano delle fette di prosciutto.

V V V

F F F

V F

Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

Classe

....................................

Data

.../78

.............................

da 0 a 34 da 35 a 42 da 43 a 50 da 51 a 58 da 59 a 65 da 66 a 73 da 74 a 78

4

5

6

7

8

9

10

Risorse didattiche

363

SOLUZIONI

.../6


Verifiche Vol. B Didattica inclusiva

DIDATTICA M4 - Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

U12 I l secondo Novecento e l’arte contemporanea INSEGNARE ARTE

1. Indica se le seguenti caratteristiche appartengono alle varie espressioni dell’arte contemporanea oppure no. Caratteristiche Arte contemporanea a. Opere con solidi geometrici perfetti

no

b. Espressione di emozioni anche negative (es. angoscia)

no

c. Scomposizione della realtà sotto molteplici punti di vista sì d. Immagini di prodotti pubblicitari sì

no

e. Uso di materiali usati o provenienti dall’ambiente

no

f. Messaggi di approvazione verso il consumismo

no

no

.../6

RISORSE DIDATTICHE

2. Rispondi alle domande. a. Quando hanno iniziato a diffondersi le installazioni? A Nel 1950 B Nel 1990 C Nel 2010 b. Che tipo di arte riprendono le installazioni? A Arte concettuale B Pop Art

C Video Art .../2

3. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. fluide • Grattacielo Pirelli • Razionalismo • Centro George Pompidou • materiali • ecosostenibili • decostruttivista • high-tech • edifici pubblici • ambiente • stili Architettura

SOLUZIONI

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’architettura si apre a nuove frontiere utilizzando forme e ............................................................... diversi. Molti edifici vengono progettati riprendendo gli schemi del ............................................................... . Il simbolo italiano della ricostruzione e del rilancio economico è il ............................................................... a Milano. Negli anni Settanta nasce in Inghilterra l’architettura ............................................................... , caratterizzata dall’impiego di nuove tecnologie e ............................................................... . Queste strutture sono per lo più impiegate per la costruzione di ............................................................... . Il più rappresentativo esempio di architettura high-tech è il ............................................................... di Parigi. Edifici dai volumi irregolari e dalle forme ............................................................... sono espressione dell’architettura ............................................................... . L’architettura contemporanea è sempre più rivolta alla realizzazione di edifici ............................................................... , utilizzando materiali e soluzioni rispettose dell’............................................................... . .../11 364


4. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito. cinetica • realtà • resine • Grecia • tradizione • quotidiani • romana • solidi • sperimentazioni • perso • rinascimentali • etrusca • aria • esterni • sottili

5. Inserisci i termini mancanti, scegliendo tra quelli elencati di seguito.

RISORSE DIDATTICHE

Dal 1950 gli artisti hanno compiuto grandi ............................................................... anche nel campo della scultura. In Svizzera, Giacometti si orienta verso il recupero della ............................................................... . Le sue figure allungate e ............................................................... richiamano l’arte ......................................................... ma al tempo stesso danno l’idea di esseri umani che hanno ............................................................... le proprie certezze. In Inghilterra, Moore reinterpreta gli stili antichi e ................................................................................ , riproponendo gli ordini dell’antica ............................................................... assieme a elementi dell’architettura ............................................................... . Negli Stati Uniti, Calder inventa l’arte ............................................................... creando opere fluttuanti nell’............................................................... . Alla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti nasce l’Iperrealismo che intende rappresentare la ............................................................... esattamente come appare. Le sculture ritraggono esseri umani colti in atteggiamenti ............................................................... e sono realizzate con materiali sintetici e ............................................................... . In Italia, Arnoldo Pomodoro realizza grandi ............................................................... geometrici in bronzo destinati a spazi ............................................................... per creare una continuità tra le sculture e lo spazio circostante. .../15

INSEGNARE ARTE

Scultura

televisione • muri • astratto • fumetti • gesto • sgocciolamento • contenuti • comprensibile • anticonvenzionale • bombolette spray Pittura

Risorse didattiche

365

SOLUZIONI

Negli Stati Uniti nasce l’Espressionismo ......................................................................... , corrente pittorica che privilegia il ........................................................................ dell’artista nel momento in cui realizza l’opera. Il massimo esponente è Pollock, famoso per aver sperimentato la tecnica dello ......................................................................... . Nel 1950 a Londra nasce il movimento della Pop Art, che privilegia le espressioni artistiche tipiche della cultura di massa: cinema, .......................................................................... , .......................................................................... . La cosiddetta Arte Popolare è rivolta a tutti ed è a tutti ......................................................................... . Dal 1980 si comincia a parlare di Graffiti Art, una forma di espressione figurativa spontanea e ......................................................................... che si traduce con interventi pittorici sui ......................................................................... metropolitani, allo scopo di esprimere molteplici ......................................................................... . I colori impiegati spesso sono le ......................................................................... . .../10


6. Collega ogni parola con la definizione corretta.

INSEGNARE ARTE

1. Impacchettamento

a. Esibizione dove l’artista è coinvolto in prima persona di fronte al pubblico senza fare interagire quest’ultimo.

2. Sgocciolamento

b. Insieme di oggetti e forme espressive assemblati all’interno di uno spazio espositivo.

3. Installazione

c. Avvolgimento provvisorio di un edificio con un telo, per poi riscoprirne aspetti invisibili all’abitudine.

4. Performance

d. Tecnica pittorica che consiste nel far colare il colore sulla tela, senza toccarla con i pennelli. .../4

7. Collega ogni parola con la definizione corretta.

RISORSE DIDATTICHE

1. Happening

a. Espressione artistica che rielabora tecniche grafiche computerizzate per creare immagini ed effetti speciali.

2. Computer Art

b. Espressione artistica che propone opere realizzate attraverso l’utilizzo dei monitor televisivi.

3. Video Art

c. Espressione artistica che utilizza il corpo e i gesti di una persona come un’opera d’arte.

4. Body Art

d. Esibizione dove l’artista e il pubblico sono coinvolti e interagiscono, spesso sotto forma di dialogo. .../4

8. Indica la risposta esatta per ogni argomento. a. L’Arte povera è: A una manifestazione artistica popolare italiana nata per contestare l’arte tradizionale. B la rappresentazione di Paesi e persone del Terzo Mondo.

SOLUZIONI

b. La A B

Land Art è: una corrente artistica che utilizza soggetti ispirati alla natura. un movimento che propone opere d’arte intervenendo direttamente sulla natura.

c. La Game Art rappresenta: A l’ultima frontiera dell’arte. B un movimento artistico contemporaneo ma ormai quasi superato. d. L’Arte concettuale mette in primo piano: A l’idea che l’artista vuole trasmettere. B la concretezza dell’opera e l’eleganza finale dell’opera. .../4 366


INSEGNARE ARTE

9. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A L uce bianca B Convergence C Guerra Chi è l’autore? A Warhol B Haring C Christo D Pollock Vero o falso? a. L’artista ha lasciato sgocciolare il colore sulla tela. b. I colori sono disposti seguendo uno schema razionale. c. L’artista si muove intorno alla tela mentre dipinge. d. L’artista per dipingere utilizza il cavalletto.

V V V V

F F F F

RISORSE DIDATTICHE

.../6 10. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A Four Marilyns B Donna che fa il bagno C Gold Marilyn Monroe Chi è l’autore? A Warhol B Haring C Christo D Pollock

V V V V

SOLUZIONI

Vero o falso? a. Per l’artista l’opera d’arte doveva essere una creazione unica. b. Lo studio dell’artista si chiamava The Factory. c. L’opera è un esempio di arte popolare accessibile a tutti. d. È l’unico ritratto dell’attrice fatto dall’autore.

F F F F

.../6 Risorse didattiche

367


INSEGNARE ARTE

11. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A N atura morta n. 30 B Superficie 210 C Retrospettiva Chi è l’autore? A Warhol B Haring C Christo D Pollock

RISORSE DIDATTICHE

Vero o falso? a. L’artista inaugurò una vendita di gadget con queste immagini. b. L’opera è un esempio di Graffiti Art. c. I colori utilizzati, sfumati e cupi, trasmettono un senso di malessere. d. Le semplici figure hanno un significato simbolico, comunicano un messaggio sociale e culturale.

V V V

F F F

V F .../6

12. Osserva l’immagine e rispondi alle domande. Che opera è? A T he floating piers B Spiral Jetty C Kilkenny Circle

Chi è l’autore? A Warhol B Haring C Christo D Pollock

SOLUZIONI

Vero o falso? a. La passerella è stata installata sul Lago d’Iseo. b. La lunghezza del percorso è di 1 km. c. È un’opera di Land Art. d. Permette di passare sotto il livello dell’acqua attraverso una galleria.

V V V V

F F F F

.../6 Totale punteggio Nome

........................................................................................................................................

Punteggio Voto

368

Classe

....................................

Data

.../80

.............................

da 0 a 35 da 36 a 43 da 44 a 51 da 52 a 59 da 60 a 67 da 68 a 75 da 76 a 80

4

5

6

7

8

9

10


Verifiche di lettura immagine classe

1a

Obiettivo di apprendimento OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

La pittura vascolare INSEGNARE ARTE

OSSERVA L’OPERA E RISPONDI ALLE DOMANDE

RISORSE DIDATTICHE

Exekias, Anfora attica a figure nere, 540-530 a.C.,

ceramica dipinta, h 61,1 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani. La scena rappresenta Achille e Aiace che giocano a dadi.

1. Quali particolari dell’opera ti fanno comprendere che i due uomini raffigurati sono dei guerrieri?

................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................

3. Ci sono altre figure sullo sfondo? Se sì, quante? ............................................................................................................................................... 4. Cosa vuole rappresentare l’artista in questa scena? A

Un momento d’attrito tra i personaggi.

B

Un momento di svago dopo la battaglia.

C

Un momento di pietà tra i due uomini.

D

Un duello tra due guerrieri.

Risorse didattiche

369

SOLUZIONI

2. I due guerrieri sono rappresentati frontalmente o di profilo? ...............................................................................................................


Verifiche di lettura immagine classe

2a

Obiettivo di apprendimento OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Michelangelo e la scultura

INSEGNARE ARTE

OSSERVA L’OPERA E RISPONDI ALLE DOMANDE

Michelangelo Buonarroti, Pietà vaticana, 1498-1499,

RISORSE DIDATTICHE

174 × 195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro.

SOLUZIONI

1. Chi sono i personaggi scolpiti? ............................................................................................................................................................................................. 2. La scultura è inscritta in una figura geometrica? Se sì, quale? .......................................................................................................... 3. Con quale materiale è stata scolpita? .......................................................................................................................................................................... 4. Quale messaggio vuole trasmettere l’artista con quest’opera? ...........................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

370

let


Verifiche di lettura immagine classe

3a

Obiettivo di apprendimento OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Il Cubismo INSEGNARE ARTE

OSSERVA L’OPERA E RISPONDI ALLE DOMANDE

RISORSE DIDATTICHE

Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907,

olio su tela, 244 × 233 cm. New York, Museum of Modern Art.

1. Quanti e chi sono i personaggi? ........................................................................................................................................................................................... 2. Come sono raffigurati? ................................................................................................................................................................................................................. 3. Il punto di vista della composizione è unico? ........................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

5. Quale colore predomina nella composizione? ...................................................................................................................................................... 6. Nel dipinto compare una natura morta? ..................................................................................................................................................................... 7. L’artista in quest’opera vuole trasmettere quiete o tensione? Da che cosa lo deduci? ...............................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

Risorse didattiche

371

SOLUZIONI

4. Per rappresentare i volti delle due figure a destra, a chi si era ispirato l’artista? ...........................................................


Compiti di realtà

1

Un torneo di giochi… fatti da noi!

INSEGNARE ARTE

Realizzate un gioco da tavolo con l’impiego di materiali differenti e tecniche innovative.

Tempo di lavoro: tre lezioni.

Fasi di lavoro L’attività si compone di tre fasi, ognuna delle quali prevede le azioni elencate sotto. FASE 1 - Progettare il gioco 1. Immaginate tutti insieme di essere famosi designer e provate a inventare dei semplici e divertenti giochi da tavolo. 2. Dividetevi in quattro gruppi per realizzare altrettanti giochi. 3. Dopo aver deciso la tipologia di gioco, procedete a schizzare su un foglio alcuni esempi, scrivendo accanto il materiale che utilizzerete, le colorazioni e le dimensioni. Per il supporto, potete usare del compensato o, in alternativa, del cartoncino rigido ricoperto di gomma crepla. Se intendete realizzare delle pedine, potete prendere dei sassi o dei tappi di bottiglia (di sughero o di plastica).

RISORSE DIDATTICHE

FASE 2 - Costruire il gioco 1. Tagliate il supporto in base alla misura desiderata. 2. Dipingete il supporto con una tecnica a vostro piacimento. Potete inventare un piano d’appoggio del vostro gioco in finto marmo o in finto legno, o semplicemente colorarlo con tinte acriliche a colori vivaci. 3. Procuratevi le pedine, in numero adeguato alle vostre necessità. 4. Decorate le pedine con pennarelli indelebili o con vernice. FASE 3 - Divertirsi con i giochi 1. Quando avrete terminato la realizzazione del gioco, scrivete le regole per poter giocare. 2. Organizzate un torneo con i vostri nuovi giochi. 3. Potete anche prevedere un premio per il gioco più interessante e ben fatto.

SOLUZIONI 372


Prima di valutare le competenze che dovresti avere acquisito, poniti alcune domande alle quali dovrai dare risposte chiare ed esaustive. 1. Sei concentrato o tendi a distrarti? Quali strategie puoi mettere in atto per concentrarti sul lavoro che devi eseguire? Spiegale.

3. Come puoi mettere in atto quello che hai imparato e spenderlo praticamente in questa attività?

Ora valutati! 1. Hai avuto difficoltà?

SÌ NO

INSEGNARE ARTE

2. Ti ha interessato l’attività proposta? Che cosa ha stimolato la tua curiosità a imparare? In alternativa, tu come avresti proposto l’attività? Fai una breve descrizione.

perché ........................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Ti ha stimolato lavorare con i compagni a un progetto comune?

SÌ NO

perché ........................................................

RISORSE DIDATTICHE

................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

Indica come hai maturato i tuoi apprendimenti, compilando la seguente tabella, dove evidenzierai il livello che pensi di aver raggiunto in ciascuna competenza. Riporta, quindi, a fianco il giudizio dell’insegnante. In questo modo ti renderai conto dei tuoi progressi. Valutazione delle competenze coinvolte Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Penso di aver raggiunto questo livello

Competenze chiave

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Competenze digitali. A B C D

A

B

C

D

A

B

C

D

A

B

C

D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di Competenze sociali e uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della neces- civiche. sità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

A

B

C

D

A

B

C

D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti Spirito di iniziativa. creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

A

B

C

D

A

B

C

D

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

A

B

C

D

A

B

C

D

Consapevolezza ed espressione culturale.

SOLUZIONI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Livelli: A Avanzato; B Intermedio; C Base; D Iniziale

Risorse didattiche

373


Compiti di realtà

2

La cartellina dei nostri capolavori

INSEGNARE ARTE

Realizzate una cartellina che raccoglierà i vostri elaborati per la presentazione all’Esame di Stato.

Tempo di lavoro: tre lezioni.

Fasi di lavoro L’attività si compone di tre fasi, ognuna delle quali prevede le azioni elencate sotto. FASE 1 - Progettare la cartellina 1. Chiedete al vostro insegnante di Arte e immagine alcuni suggerimenti per presentare al meglio i vostri elaborati all’Esame di Stato, raccogliendoli in una cartellina. Ricordate che una buona presentazione del lavoro lo rende migliore agli occhi di chi è chiamato a giudicarlo! 2. Definite la misura della cartellina: l’ideale sarebbe 35 x 50 cm, in modo tale che i disegni contenuti possano avere una cornice (passepartout) che li contenga e li valorizzi.

RISORSE DIDATTICHE

FASE 2 - Costruire la cartellina 1. Create il passepartout per ogni lavoro. Potete usare del cartoncino nero o colorato. Con il pennarello indelebile, potete riquadrare il cartoncino con una sottile riga, che metterà ancora più in evidenza il vostro lavoro. In alternativa, potete ideare una cornice prendendo spunto dal disegno che contiene. 2. Ritagliate il materiale che avete scelto per la cartellina (cartoncino rigido, cartoncino bristol nero o colorato, stoffa...), quindi costruite il vostro originale contenitore. Potete semplicemente piegare in due un cartoncino bristol di 50 x 70 cm e incollare sulla prima pagina un vostro disegno. In alternativa, tagliate due rettangoli di cartoncino rigido del formato desiderato e incollate sui due lati maggiori una striscia di stoffa, o altro materiale, che servirà a piegare in due la cartellina. Per realizzare la chiusura, praticate a metà dei tre lati della copertina dei tagli da un centimetro, attraverso i quali far passare tre nastri di raso (lana, cordoncino, rafia...), da annodare con altrettanti nastri inseriti sul retro. FASE 3 - Decorare e personalizzare la cartellina 1. Quando avrete terminato la costruzione, potrete personalizzare la vostra cartellina applicandovi delle decorazioni (un disegno, un collage, una stampa...) e il vostro nome. 2. Cercate di raffigurare qualcosa che indichi il contenuto della cartellina. In alternativa, mettete in copertina un’immagine che parli di voi o dei vostri interessi, oppure lavorate sul vostro nome, elaborando un carattere originale. Non tralasciate l’abbinamento dei colori.

SOLUZIONI 374


Prima di valutare le competenze che dovresti avere acquisito, poniti alcune domande alle quali dovrai dare risposte chiare ed esaustive. 1. Sei concentrato o tendi a distrarti? Quali strategie puoi mettere in atto per concentrarti sul lavoro che devi eseguire? Spiegale.

3. Come puoi mettere in atto quello che hai imparato e spenderlo praticamente in questa attività?

Ora valutati! 1. Hai avuto difficoltà?

SÌ NO

INSEGNARE ARTE

2. Ti ha interessato l’attività proposta? Che cosa ha stimolato la tua curiosità a imparare? In alternativa, tu come avresti proposto l’attività? Fai una breve descrizione.

perché ........................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Ti ha stimolato lavorare con i compagni a un progetto comune?

perché ........................................................

RISORSE DIDATTICHE

1

SÌ NO

................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

Indica come hai maturato i tuoi apprendimenti, compilando la seguente tabella, dove evidenzierai il livello che pensi di aver raggiunto in ciascuna competenza. Riporta, quindi, a fianco il giudizio dell’insegnante. In questo modo ti renderai conto dei tuoi progressi. Valutazione delle competenze coinvolte Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Penso di aver raggiunto questo livello

Competenze chiave

L’insegnante mi ha assegnato il livello

Competenze digitali. A B C D

A

B

C

D

A

B

C

D

A

B

C

D

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di Competenze sociali e uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della neces- civiche. sità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

A

B

C

D

A

B

C

D

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti Spirito di iniziativa. creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

A

B

C

D

A

B

C

D

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

A

B

C

D

A

B

C

D

Consapevolezza ed espressione culturale.

SOLUZIONI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni Imparare ad imparare. di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Livelli: A Avanzato; B Intermedio; C Base; D Iniziale

Risorse didattiche

375


Atelier artistico Laboratorio

1

Codici visivi - Il segno, il punto, la linea

Composizioni di punti

INSEGNARE ARTE

1 Disegna su un foglio alcune forme geometriche di varie dimensioni. 2 Con i pennarelli, crea all’interno delle forme geometriche delle composizioni colorate di punti (piccoli, grandi, zone rarefatte o dense e cosÏ via).

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 376

A


Atelier artistico Laboratorio

2

Codici visivi - Il segno, il punto, la linea

Mani di linee INSEGNARE ARTE

1 Appoggia una mano su un foglio da disegno. Con la matita traccia la linea di contorno

della mano, quindi, con pennarelli di colori diversi, disegna delle linee parallele da margine a margine del foglio, lasciando vuota la superficie della mano.

Fai proseguire le stesse linee dentro la superficie della mano, con un andamento curvo. 2

3 Osserverai come la tua mano prenda volume, dando l’impressione di uscire dal piano del foglio.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

377


Atelier artistico Laboratorio

3

Codici visivi - Il segno, il punto, la linea

Segni in... musica!

INSEGNARE ARTE

1 Metti come sottofondo le celebri note del Bolero di Maurice Ravel. 2 Lasciandoti trasportare dalla musica, dipingi immagini astratte con gli acquerelli.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 378

A


Atelier artistico Laboratorio

4

Codici visivi - La superficie e la texture

Texture con il frottage INSEGNARE ARTE

1 Con la tecnica del frottage, utilizzando le matite colorate o i colori a cera, sfrega su un foglio di carta sottile texture di superfici diverse.

2 Ritaglia le texture create e incollale su un cartoncino colorato, in modo tale da avere un tuo personale campionario di texture.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

379


Atelier artistico Laboratorio

5

Codici visivi - La superficie e la texture

Texture «finto marmo»

INSEGNARE ARTE

1 Puoi preparare, in modo rapido e veloce, delle texture in «finto marmo» da utilizzare per rivestire il disegno di un tempio neoclassico.

2 Ritaglia un pezzo di spugna la cui base misuri 3 x 2 cm. 3 Versa in un piattino di plastica della tempera bianca e qualche goccia di nero. Mescola il colore fino a ottenere la tinta grigiastra del marmo.

4 Immergi la base della spugna nel colore e tampona su un foglio da disegno la prima texture.

5 Prosegui allo stesso modo, fino a ottenere l’immagine di una parete composta da blocchi di marmo.

6 Quando il colore sarà asciutto, potrai ritagliare i pezzi e incollarli in un disegno di una

RISORSE DIDATTICHE

facciata di un tempio, che dovrai preparare.

SOLUZIONI 380

A


Atelier artistico Laboratorio

6

Codici visivi - Il colore

Colori primari e secondari INSEGNARE ARTE

1 Dividi un foglio in due parti. Disegna tre immagini distinte e separate sulla metĂ di sinistra e colorale a tempera con i tre colori primari.

2 Disegna sulla seconda metà del foglio le stesse immagini, disponendole però in parte sovrapposte.

3 Colorando con i tre colori primari le seconde immagini disegnate, sperimenterai come nei punti di sovrapposizione si ottengano i colori secondari.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

381


Atelier artistico Laboratorio

7

Codici visivi - Il colore

Una ragnatela cromatica

INSEGNARE ARTE

1 Utilizzando i colori primari, dipingi con la tecnica che preferisci tre spicchi alternati della ragnatela.

2 Colora gli altri spicchi inserendo tra i due colori primari il secondario nato dalla loro combinazione.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 382

A


Atelier artistico Laboratorio

8

Codici visivi - Il colore

Contrasti di colori INSEGNARE ARTE

1 Come uno stilista, disegna un abito con fantasie di colori primari, secondari e acromatici. 2 Ritaglia da una rivista le immagini del volto e delle braccia di una modella e incollali su un foglio.

3 Abbozza le linee principali del corpo, disegnandovi sopra anche l’abito. 4 Inventa la decorazione del tessuto con forme astratte e stendi le tinte con gli acquerelli, utilizzando contrasti di colore.

5 Ritocca i particolari con un pennarello nero a punta fine.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

383


Atelier artistico Laboratorio

9

Codici visivi - Il colore

INSEGNARE ARTE

Alberi fantastici con colori caldi e freddi 1 Disegna un albero in maniera personale, che sia frutto della tua fantasia. 2 Con le matite, colora la parte sinistra con tinte calde e quella destra con tinte fredde.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 384

A


Atelier artistico

Codici visivi - Il colore

Laboratorio

10 Animali e paesaggi

INSEGNARE ARTE

con colori caldi e freddi

1 Disegna un animale o un paesaggio su un foglio, semplificando le forme. 2 Traccia delle linee morbide, casuali e intrecciate su tutto il foglio, cosĂŹ da creare spazi non uniformi.

3 Con le matite colorate, scegliendo tinte calde, riempi gli spazi del soggetto. 4 Utilizza, invece, colori freddi per lo sfondo.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

385


Atelier artistico Laboratorio

11

Codici visivi - Il colore

Gradazioni di colore

INSEGNARE ARTE

1 Con due linee perpendicolari, dividi il foglio da disegno in quattro parti uguali. 2 Attacca ai quattro angoli inferiori di destra altrettanti motivi decorativi: li puoi ricercare in internet, stampare e ritagliare.

3 Prosegui l’andamento lineare del disegno tracciando delle onde che colorerai con quattro tinte diverse, utilizzando le gradazioni di ciascun colore.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 386

A


Atelier artistico Laboratorio

12

Codici visivi - Luci e ombre

Luci e ombre colorate INSEGNARE ARTE

1 Realizza una composizione di oggetti mettendo in evidenza, attraverso l’uso del colore, la fonte di luce laterale.

2 Rappresenta tre oggetti a tuo piacimento su un foglio bianco. 3 Con le tempere, distribuisci il colore scegliendo tinte chiare per le zone di luce e tinte scure per quelle in ombra.

4 Ritaglia le forme ottenute. 5 Su un altro foglio attacca obliquamente un pezzo di carta adesiva di finto legno, per dare l’effetto di un tavolo.

6 Con la colla stick, fissa gli oggetti sopra al finto legno, quindi con un pennarello indelebile nero disegna la forma dell’ombra portata sul piano.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

387


Atelier artistico Laboratorio

13

Codici visivi - Lo spazio

Piani di profonditĂ

INSEGNARE ARTE

1 Dopo aver scelto un soggetto da rappresentare, disegnalo nella parte inferiore di un foglio.

2 Riproponi lo stesso soggetto, adattando le dimensioni secondo i diversi piani di profonditĂ .

3 Colora i disegni con le matite.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 388

A


Atelier artistico

Codici visivi - Lo spazio

Laboratorio

14 Solidi in prospettiva centrale INSEGNARE ARTE

1 Realizza dei solidi seguendo le regole della prospettiva centrale. 2 Traccia sul foglio la linea dell’orizzonte e fissa il punto di fuga. 3 Disegna alcune forme geometriche piane sotto e sopra la linea dell’orizzonte. 4 Congiungi tutti i vertici delle figure al punto di fuga e determina la profondità dei solidi tracciando linee perpendicolari alla linea dell’orizzonte.

5 Colora i solidi con le matite.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

389


Atelier artistico Laboratorio

15

Codici visivi - La composizione

La simmetria

INSEGNARE ARTE

1 Dividi un foglio da disegno tracciando un asse di simmetria. 2 Sulla parte sinistra realizza metà di un soggetto scelto a tuo piacere. 3 Piega il foglio seguendo l’asse di simmetria (lasciando il disegno sulla parte esterna del

foglio). Appoggiati al vetro di una finestra e ricalca l’altra metà del soggetto, in modo da ottenere un’immagine simmetrica.

4 Colora con le matite acquerellabili.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 390

A


Atelier artistico

Codici visivi - La composizione

Laboratorio

16 Moduli decorativi INSEGNARE ARTE

1 Disegna su un foglio alcuni quadrati e/o alcuni rettangoli. 2 All’interno dei quadrati e dei rettangoli, inventa con forme di fantasia diversi moduli decorativi.

3 Colora i moduli con i pennarelli.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

391


Atelier artistico Laboratorio

17

Codici visivi - La composizione

Il ritmo

INSEGNARE ARTE

1 Traccia su un foglio da disegno alcune file di quadrati di 3 cm di lato. 2 Realizza diversi ritmi alternati all’interno dei quadrati, colorando con i pennarelli.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 392

A


Atelier artistico

Codici visivi - La composizione

Laboratorio

18 Una composizione in... equilibio INSEGNARE ARTE

1 Disegna, nella parte superiore di un foglio, cinque forme geometriche in posizione di equilibrio, in modo da creare una composizione.

2 Nella metĂ inferiore del foglio disponi le stesse forme, ma in modo tale che la composizione risulti instabile.

3 Con una tecnica a tuo piacere, colora le due composizioni, rispettivamente con tinte fredde e calde.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

393


Atelier artistico

Codici visivi - La composizione

Laboratorio

19 Il coding... di moduli decorativi

INSEGNARE ARTE

1 Avvicinati al coding in maniera laboratoriale: in questo caso il problema da risolvere sarĂ creare dei moduli decorativi.

2 Un modo divertente per farlo è utilizzare dei pyssla (piccole perle di plastica colorate). 3 Riempi con i pyssla alcuni stampini (puoi trovarli facilmente in commercio), creando un disegno geometrico.

4 Dopo aver appoggiato sopra gli stampini un foglio di carta da forno, passa con il ferro da stiro per incollare le varie perline. Attenzione. Per questa fase del lavoro, fatti aiutare da un adulto!

5 Puoi incollare i moduli creati su un foglio di cartoncino.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 394

A


Atelier artistico

Codici visivi - La composizione

Laboratorio

20 Composizione di geroglifici INSEGNARE ARTE

su papiro

1 Prepara una trentina di strisce doppie di carta gommata, della misura di 25 cm, incollandone la superficie una sull’altra.

2 Intreccia le strisce ottenute come se dovessi formare una trama. 3 Quando avrai creato una superficie, stendici sopra un composto di colla, acqua e qualche goccia di caffè, così da renderla un po’ più rigida e conferirle al tempo stesso l’effetto dell’invecchiamento.

4 Quando il lavoro si sarà asciugato, disegna verticalmente sul «finto papiro» il tuo nome, ricorrendo ai caratteri egizi. Puoi scaricare l’alfabeto geroglifico da internet.

5 Colora le immagini con tinte acriliche.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

395


Atelier artistico Laboratorio

21

Temi operativi - Le forme della natura

Skyline di un albero

INSEGNARE ARTE

1 Disegna lo skyline di uno o piÚ alberi su un foglio da disegno. 2 Con gli acquerelli, rappresenta un’alba o un tramonto sullo sfondo del disegno. 3 Con il colore a tempera nero riempi lo spazio dello skyline. 4 Ritocca i dettagli dei rami con un pennarello acrilico nero.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 396

A


Atelier artistico

Temi operativi - Le forme della natura

Laboratorio

22 Encausto di fiori INSEGNARE ARTE

1 Sperimenta una semplice tecnica per realizzare encausti colorati con soggetto floreale. 2 Procurati un cartone rigido circolare (ad esempio come quello che si trova sotto le torte in pasticceria) e disegna al centro il tuo soggetto.

3 Prepara diverse tinte, mescolando terre colorate o tempere a qualche goccia di cera per pavimenti.

4 Stendi sul disegno i colori, dei quali noterai la particolare brillantezza. 5 Quando l’elaborato si sarà asciugato, puoi ulteriormente lucidarlo con della cera per mobili.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

397


Atelier artistico

Temi operativi - Le forme della natura

Laboratorio

23 Forme della natura con

INSEGNARE ARTE

la tecnica del quilling

1 Il quilling (dall’inglese «penna d’oca»), anche chiamato «filigrana di carta» per la sua

raffinata lavorazione, è una tecnica decorativa già utilizzata dai monaci amanuensi per realizzare i codici miniati. In epoca vittoriana era un passatempo molto diffuso fra le dame inglesi, che amavano arrotolare e modellare sottili striscioline di carta colorata (alta 5-10 mm), allo scopo di creare svariate forme decorative.

2 Ritaglia alcune strisce di carta colorata larghe 1 cm. 3 Disegna a matita un soggetto su un supporto di cartone rigido. Puoi scegliere tra varie proposte dal mondo della natura: un fiore, un albero, una foglia, un frutto...

4 Forma tanti ricciolini con le strisce di carta colorata, arrotolandola attorno a un bastoncino per spiedini.

RISORSE DIDATTICHE

5 Ferma con la colla l’estremità della carta e modella i rotolini a seconda delle forme che vuoi realizzare.

6 Con la colla vinilica, attacca al supporto di cartone le forme ottenute, seguendo il disegno realizzato.

SOLUZIONI 398

A


Atelier artistico

Temi operativi - Le forme della natura/Il paesaggio naturale e urbano

Laboratorio

24 Interpretare Van Gogh 2 Ricerca, sui libri di testo o in internet, l’immagine di un dipinto dell’artista olandese. 3 Con un leggero tratto a matita, riproduci i contorni del dipinto scelto su un cartoncino rigido. 4 Ripassa il tratto con la colla a caldo, dando spessore alle linee.

INSEGNARE ARTE

1 Interpreta in maniera originale la tecnica di Vincent Van Gogh.

5 Con i colori a tempera, stendi pennellate pastose per richiamare lo stile di Van Gogh.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

399


Atelier artistico

Temi operativi - Il paesaggio naturale e urbano

Laboratorio

25 Paesaggio impressionista

INSEGNARE ARTE

alla maniera di Monet

1 Dopo aver consultato alcune opere di Monet, elabora una tua interpretazione di paesaggio impressionista.

2 Scegli un paesaggio semplice, quindi dipingilo direttamente sul foglio, senza ricorrere

al disegno a matita. Utilizza pennellate stese a piccoli tocchi, evidenziando l’effetto della luce sul dipinto.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 400

A


Atelier artistico

Temi operativi - Il paesaggio naturale e urbano

Laboratorio

26 Paesaggi naturali come Friedrich INSEGNARE ARTE

1 Cerca in internet, o sui tuoi libri del corso di Arte, l’immagine di un paesaggio ritratto da Caspar David Friedrich: scarica e stampa, o fotocopia, l’immagine.

2 Dopo aver ritagliato una parte dell’immagine, incollala su un foglio da disegno. 3 Con un leggero tratto a matita, completa la parte mancante del dipinto. 4 Prova a riprodurre con le tempere i colori originari del dipinto.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

401


Atelier artistico

Temi operativi - Il paesaggio naturale e urbano

Laboratorio

27 Un sogno surreale

INSEGNARE ARTE

1 Prendendo spunto dalle opere dei pittori surrealisti, inventa delle rappresentazioni paradossali per rendere graficamente un tuo sogno.

2 Cerca in internet un’immagine che descriva l’ambientazione (un paesaggio di montagna, una città famosa...) e stampala in formato A4.

3 Ritaglia da una rivista dei particolari da incollare sul paesaggio: fai attenzione che i particolari non abbiano alcuna attinenza con l’ambientazione scelta, per rendere l’immagine irreale e paradossale.

4 Incolla il lavoro su un cartoncino nero.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 402

A


Atelier artistico

Temi operativi - Gli animali

Laboratorio

28 In fondo al mar‌ INSEGNARE ARTE

1 Procurati una lastra di plexiglass di colore azzurro, alcune conchiglie e alcuni sassi. 2 Disegna su dei cartoncini rigidi le immagini di alcuni abitanti del mare (meduse, polipi, pesci...).

3 Versa della colla a caldo sopra i disegni, creando un volume irregolare. 4 Lascia raffreddare, poi ritaglia le forme. 5 Con lo stesso procedimento puoi realizzare le stelle marine, attaccando sopra la colla della sabbia sintetica colorata.

6 Per realizzare i coralli, ritaglia della gomma crepla rossa. 7 Una volta elaborate tutte le varie parti del fondale, incollale con la colla a caldo assieme

RISORSE DIDATTICHE

alle conchiglie e ai sassi sul plexiglass.

SOLUZIONI

Risorse didattiche

403


Atelier artistico

Temi operativi - Gli animali

Laboratorio

29 Gli animali raccontati dai sassi

INSEGNARE ARTE

1 Realizza piccoli quadretti con animali dipinti su dei sassi. 2 Procurati dei sassi, puoi raccoglierne alcuni al mare, in montagna, al fiume ecc. Mettili a bagno per un giorno per togliere sporcizia o salsedine.

3 Dopo averli asciugati, disegnaci sopra con la matita l’animaletto che vuoi riprodurre (un simpatico gufo, dei piccoli uccellini o coloratissimi pesci...).

4 Colora gli animali con colori per ceramica a freddo o pennarelli indelebili. 5 Una volta realizzati alcuni animali, scegli la composizione del tuo quadro creando la scena con l’aiuto di ramoscelli in legno, spago, vetrini...

Con la colla a caldo, fissa la tua composizione su una tavoletta di legno o su un cartone 6 rigido.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 404

A


Atelier artistico

Temi operativi - Gli animali

Laboratorio

30 Animali tattili INSEGNARE ARTE

1 Crea simpatici animali in rilievo, assemblando diversi materiali. 2 Dipingi uno sfondo tamponando con una spugna imbevuta di colore a tempera la superficie di un cartoncino.

3 Disegna a matita il contorno dell’animale. Ritaglia i materiali che ti sono necessari per rappresentarlo (stoffe di velluto, ritagli di 4 eco-pelliccia, bottoni, eco-pelle, gomma crepla...).

5 Con la colla vinilica o con la colla a caldo, attacca i pezzi di materiale sul corpo dell’animale disegnato.

6 Su un altro cartoncino, scrivi una descrizione dell’animale rappresentato. Traduci la descrizione anche in inglese.

RISORSE DIDATTICHE

7 Fora le estremità dei cartoncini per poterli legare con dello spago, creando un vero e proprio libro: potete raccogliere insieme tutti i vostri animali tattili!

SOLUZIONI

Risorse didattiche

405


Temi operativi - Gli oggetti

Atelier artistico Laboratorio

31

A

Bigliettini pop-up con oggetti

INSEGNARE ARTE

1 Divertiti a creare simpatici bigliettini con la tecnica del pop-up. 2 Procurati due cartoncini (25 x 15 cm circa), uno bianco o di colore chiaro e uno colorato. 3 Piega a metà i due cartoncini. 4 Al margine del cartoncino bianco, in corrispondenza della piega, pratica quattro tagli

(vedere immagine 1), poi spingili all’interno del foglio, così da formare due supporti per l’immagine in 3D (vedere immagine 2).

5 Disegna l’oggetto (o gli oggetti) da applicare su un piccolo foglio di carta, coloralo e incollalo sui due supporti interni creati (vedere immagine 3).

6 Terminato il lavoro incolla il cartoncino colorato sul retro di quello appena creato.

RISORSE DIDATTICHE 1

SOLUZIONI 3

406

2


Atelier artistico

Temi operativi - Il volto umano

Laboratorio

32 Stampe espressioniste di volti INSEGNARE ARTE

1 Incidi su una matrice di polistirolo per alimenti l’immagine di un volto «deforme» tratto da un dipinto espressionista.

2 Con un rullo, stendi un colore acrilico acceso su un cartoncino colorato e imprimi la matrice.

3 Puoi provare la stessa tecnica utilizzando colori e cartoncini di varie tinte.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

407


Atelier artistico

Temi operativi - Il volto umano

Laboratorio

33 Una maschera africana‌

INSEGNARE ARTE

come Picasso!

1 Utilizzando le tecniche del collage, del frottage e i pennarelli colorati, realizza una maschera tribale scomponendone le forme alla maniera di Pablo Picasso.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 408

A


Atelier artistico

Temi operativi - Il volto umano

Laboratorio

34 Un volto in chiave zentangle INSEGNARE ARTE

1 Ricerca in internet o sui tuoi libri di Arte l’immagine di un volto celebre rappresentato nella storia dell’arte. Stampa o fotocopia l’immagine scelta.

2 Su un foglio da disegno ricalca le forme del viso scelto. 3 Stendi le tinte con le matite acquerellabili. 4 Con un pennarello nero a punta fine, elabora la capigliatura del personaggio con disegni casuali, istintivi, tipo gli scarabocchi che tracci su un taccuino quando sei al telefono.

5 Questa tecnica, molto rilassante, è chiamata zentangle (si può tradurre con «intreccio Zen»). Consiste nel formare motivi decorativi attraverso l’uso ripetuto di forme geometriche, linee curve, ondulate, continue...

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI

Risorse didattiche

409


Atelier artistico

Temi operativi - Il corpo umano

Laboratorio

35 L’urlo di Munch…

INSEGNARE ARTE

alla nostra maniera

Su un cartoncino rigido, dipingi con le tempere un paesaggio simile a quello 1 ritratto ne L’urlo di Edvard Munch.

2 Cerca una fotografia che ti ritrae in un atteggiamento particolare (scherzoso, triste, arrabbiato...) e ritagliala.

3 Incolla la fotografia al cartoncino, in modo che sia in primo piano nel dipinto.

RISORSE DIDATTICHE SOLUZIONI 410

A


Atelier artistico

Temi operativi - Il corpo umano

Laboratorio

36 Graphic novel su un

1 Realizza un graphic novel, raccontando attraverso le immagini le vicende di un personaggio storico che ti appassiona.

Scegli il soggetto e schizza il tuo personaggio su un foglio, per delinearne le caratteristiche. 2

3 Scrivi i punti essenziali del racconto e prepara per ogni pagina le scene, le didascalie e i

INSEGNARE ARTE

personaggio storico

dialoghi. Cerca di non occupare lo spazio con piĂš di una o due didascalie per scena, cosĂŹ da non togliere eccessivo spazio ai disegni.

4 Prepara i fogli (le tavole) dividendoli in quattro scene. 5 Abbozza il disegno, inserisci i dialoghi e colora con gli acquerelli, scegliendo una tinta uguale per tutte le immagini.

RISORSE DIDATTICHE

6 Rifinisci i contorni con un pennarello indelebile a punta fine, lo stesso che utilizzerai

per scrivere i dialoghi.

7 Crea una copertina avvincente che possa racchiudere il tuo fumetto: dovrĂ essere una cartellina rigida, richiudibile applicando dei nastri e da personalizzare come preferisci.

SOLUZIONI

Risorse didattiche

411



3

Soluzioni

Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida ........................................................................................................................ 414 Soluzioni dei Volumi A e B ...................................................................................... 426 Soluzioni del Volume per studenti con BES ........................ 429


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

Test d’ingresso

INSEGNARE ARTE

Test classe prima

Mi presento ai compagni e al prof. 1. Esercizio libero. 2. Esercizio libero. 3. Esercizio libero.

Le mie abilità 1. Esercizio libero. 2. Esercizio libero.

Percepisco le forme 1. Figura A: cerchio, quadrato e triangolo – Figura B: esagono, trapezio, triangolo, quadrato, rettangolo 2. Tazza 3.

tribunale e a mercato. – D. teatro greco. Edificio di forma semicircolare scavato a fianco di una collina destinato alla rappresentazione di tragedie e commedie. – E. piramide. Imponente struttura architettonica a forma di solido geometrico con pianta quadrata e un solo vertice proiettato verso il cielo. Le piramidi erano le tombe regali dell’antico Egitto. – F. tempio greco. Edificio più rappresentativo della civiltà greca, consacrato al culto delle divinità. – G. basilica cristiana. Edificio che riprende la struttura rettangolare della basilica romana, costituito da uno spazio rettangolare suddiviso in 3 o 5 navate. In genere termina con un’abside. – H. mausoleo. Sepolcro monumentale che prende il nome dalla grandiosa sepoltura eretta per il re Mausolo di Alicarnasso, nel IV secolo a.C. – I. castello medievale. Complesso architettonico situato su un’altura, circondato da una cinta muraria e da un fossato. Era la dimora dei signori (feudatari) e aveva uno scopo difensivo.

Test classe terza

Cosa ho imparato in classe seconda

RISORSE DIDATTICHE

Mi oriento nello spazio 1.

1. A. arte del Seicento – B. arte romana – C. arte preistorica – D. arte greca – E. arte del Quattrocento – F. arte del Settecento – G. arte medievale – H. arte etrusca – I. arte egizia – J. arte del Cinquecento 2. A. stiacciato – B. bassorilievo in marmo – C. bassorilievo in bronzo – D. scultura lignea – E. scultura in marmo – F. scultura in bronzo – G. scultura in terracotta 3. A. palazzo pubblico – B. cattedrale – C. palazzo rinascimentale – D. battistero – E. villa palladiana – F. reggia

Test Esame di Stato

Cosa ho imparato in classe terza 2. A. davanti – B. a destra – C. sopra – D. dietro – E. a sinistra – F. dentro

Un «fantastico» albero 1. Esercizio libero. 2. Esercizio libero.

Test classe seconda

SOLUZIONI

Cosa ho imparato in classe prima 1. A. scultura a tutto tondo in bronzo – B. ceramica – C. mosaico – D. incisione rupestre – E. tempio – F. dolmen – G. scultura a tutto tondo in pietra – H. scultura a tutto tondo in marmo – I. sbalzo – J. scultura altorilievo – K. scultura bassorilievo – L. affresco 2. A. cromlech. Struttura preistorica composta da grandi blocchi di pietra disposti in circolo a delimitare un’area sacra. – B. anfiteatro. Edificio di forma ellittica o circolare, tipico dell’architettura romana, risultato dell’accostamento di due teatri e destinato soprattutto a spettacoli di gladiatori. – C. basilica romana. Edificio composto da una grande sala rettangolare divisa da file di colonne che, in epoca romana, era destinato a

414

1. A. natura morta – B. opera a soggetto mitologico – C. ritratto – D. opera a soggetto storico – E. paesaggio – F. opera a soggetto sacro 2. A. Galleria Vittorio Emanuele II, Milano. Galleria commerciale di Milano dove si ritrovava la borghesia di fine Ottocento. – B. Crystal Palace, Londra. Enorme costruzione in ferro eretta per ospitare la prima Esposizione Universale del 1851. Venne distrutta da un incendio nel 1936. – C. Torre Eiffel, Parigi. Torre di ferro e ghisa, alta 300 metri, costruita per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889. Oggi è il simbolo della Francia. 3. A. Astratta – B. Realistica – C. Realistica – D. Realistica – E. Astratta – F. Astratta 4. Pinacoteca – Museo – Esposizione – Patrimonio UNESCO 5. Esercizio libero.


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

Verifiche Volume A

2.

INSEGNARE ARTE

La percezione visiva 1. a. Statica – b. Sì 2. A. b – B. c – C. g – D. e – E. f – F. d – G. a 3. tedeschi – Venti – teoria della Gestalt – mente – visivi – continuità – leggi 4. Esercizio libero.

Le immagini ambigue, le illusioni ottiche, le immagini impossibili

1. Il segno, il punto, la linea 1. a. V – b. V – c. F (Le caratteristiche del punto sono: forma, dimensione, colore, quantità, posizione) – d. F (La linea orizzontale suggerisce le sensazioni di quiete, pacatezza, armonia) – e. V – f. V 2. A. plastico – B. pittorico – C. grafico 3. Esercizio libero. 4. Esercizio libero. 5. Esercizio libero.

3. a. rosso-magenta, giallo, blu-ciano – b. colori primari uniti a due a due – c. un colore primario unito a un colore secondario – d. accostando a ciascun colore secondario il colore primario che manca alla sua formazione – e. arancione e blu-ciano, verde e rossomagenta, viola e giallo – f. bianco, nero 4. Esercizio libero. 5. Esercizio libero. 6. Esercizio libero.

4. Luci e ombre

3. Il colore

5. Lo spazio

1. a. F (Isaac Newton scoprì che la luce, anche se ci appare bianca, in realtà si scompone in sette colori) – b. V – c. V – d. F (Il bianco e il nero non si ottengono mescolando altri colori: sono colori acromatici) – e. F (Le terre si ottengono mescolando due colori secondari) – f. V

1. a. F (Possiamo misurare uno spazio se conosciamo la sua altezza, la sua larghezza e la sua profondità) – b. V – c. V – d. F (Al punto di fuga convergono tutte le linee oblique dell’immagine) – e. F (Nella prospettiva accidentale, l’osservatore è in posizione obliqua rispetto alla scena) – f. V

2. La superficie e la texture

Soluzioni

415

SOLUZIONI

1. a. V – b. F (Fra i cinque sensi, anche il tatto ci fa percepire una texture) – c. V – d. F (La corteccia di un albero è una texture naturale) 2. A. naturale – B. naturale – C. artificiale – D. artificiale – E. artificiale – F. naturale – G. naturale – H. naturale – I. artificiale 3. Esercizio libero. 4. Esercizio libero.

1. a. V – b. F (Il chiaroscuro è un metodo di disegno che evidenzia i contrasti tra luce e ombra) – c. V – d. F (Le ombre portate sono quelle proiettate da un oggetto su un piano o su altri oggetti a esso vicini) – e. V – f. F (Quando un oggetto è esposto a una fonte luminosa frontale, l’ombra appare dietro) 2. A. luce frontale – B. luce laterale – C. luce diffusa – D. controluce 3. A. ombra propria – B. ombra autoportata – C. ombra portata 4. Esercizio libero. 5. Esercizio libero. 6. Esercizio libero.

RISORSE DIDATTICHE

1. a. V – b. F (Le illusioni ottiche sono immagini in grado di trarre in inganno il nostro cervello facendogli percepire qualcosa che nella realtà si presenta diversamente) – c. V – d. F (Le figure impossibili sono figure bidimensionali che danno l’idea di un oggetto tridimensionale) 2. a. Anatra / Coniglio – b. Donna anziana / Donna giovane 3. Varie tipologie di insetti, uccelli e pesci che compiono una metamorfosi. 4. Esercizio libero.


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

2.

Rappresentare la realtà

INSEGNARE ARTE

1. Esercizio libero. 1 2 3 4 5

3. A. Prospettiva accidentale – B. Prospettiva centrale 4. Esercizio libero.

6. La composizione

RISORSE DIDATTICHE

1. a. V – b. F (Per peso visivo di una composizione si intende la capacità di un’immagine di attrarre l’attenzione dell’osservatore) – c. V – d. V – e. F (L’emisimmetria è un doppio ribaltamento: lungo l’asse orizzontale e lungo quello verticale) – f. F (Nelle architetture sono molto presenti elementi ritmici) 2. Simmetria assiale – Asimmetria – Simmetria radiale 3. A. Asimmetria – B. Simmetria radiale – C. Simmetria assiale 4. A. Ritmo uniforme – B. Ritmo alternato – C. Ritmo crescente 5. Esercizio libero. 6. Esercizio libero. 7. Esercizio libero.

Percepire la realtà

SOLUZIONI

1. Esempio di descrizione dell’immagine. L’immagine rappresenta un paesaggio collinare tipico di una zona di campagna. Gli elementi che lo costituiscono sono: colline, cielo, prati, alberi, strada, casale e altre strutture architettoniche rurali. In primo piano si percepisce la strada più ampia che digrada sinuosamente verso lo sfondo. Anche gli alberi in primo piano sono più grandi, ma l’inquadratura fotografica non li riprende completamente. I soggetti in primo piano sono particolarmente dettagliati, a tal punto che si possono scorgere perfino i rami e il fogliame dei cipressi. In lontananza, invece, gli alberi appaiono solo come forme verdi. Anche il colore è più definito negli oggetti in primo piano rispetto a quelli in lontananza. Il cielo nella parte sinistra dell’immagine è di un azzurro intenso che va dissolvendosi in nuvole bianche all’orizzonte. 2. Esercizio libero.

416

La grafica, la pubblicità, il fumetto 1. linguaggio visivo – pensieri – grafica – messaggi visivi – immagini – testi – comunicazione – pubblicità – persuadere – fumetto – storia – vignette – nuvolette 2. Pittogramma – Packaging – Marchio – Lettering – Logo 3. a. V – b. F (Il fumetto nasce a New York, nel 1895) – c. F (Il graphic novel è un fumetto lungo a forma di romanzo) – d. V

La fotografia, il cinema, il design 1. fotografia – supporto – luce – cinema – Lumière – Parigi – fotogrammi – design – oggetti – funzionali – produzione – industrial design 2. Web design – Product design – Fashion design – Interior design – Bauhaus – Graphic design 3. a. F (La nascita della fotografia viene fatta risalire al 1816) – b. V – c. V – d. V – e. F (Le prime pellicole a colori furono realizzate negli anni Trenta del Novecento)


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

Verifiche Volume B

U1 – Le prime manifestazioni artistiche Parte 2: lezioni 3-4-5-6-7

1. Partenone di Atene – Doriforo di Policleto – Arte ellenistica 2. città-stato – póleis – piazza – agorá – alta – acropoli – templi – teatro – spettacoli – scultura – arcaico – statiche – kouroi – classica – divinità – atleti – proporzioni – bellezza ideale – ellenistico – dinamiche – emozioni – sentimenti – pittura – pareti – vasi – colore 3. A. acrotèrio – B. frontone – C. architrave – D. colonne – E. prònao – F. stilobate – G. statua della divinità 4. ordine corinzio – ordine ionico – ordine dorico 5. a. B – b. A – c. A 6. Opera: C; Tipologia: A; Vero o falso: a. F (Il tempio è dedicato alla dea Atena Parthénos, «vergine») – b. V – c. F (Le colonne presentano uno stile dorico) – d. V 7. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. F (L’opera raffigura un atleta che sta per lanciare un disco) – b. V – c. V – d. F (Il viso non esprime sentimenti ed emozioni) 8. Opera: A; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (La composizione è fortemente dinamica e dai visi è evidente il dolore e lo strazio) – d. V

U3 – L’arte etrusca e romana Parte 1: lezioni 1-2-3 1. Necropoli di Cerveteri – Chimera di Arezzo – Bruto Capitolino 2. centro – Romani – tecnica – arco – direttrici – città – possenti mura – tempio – materiali deperibili – terracotta – religione – culto dei morti – necropoli – corredo funerario – buccheri – nero – pittura – affreschi – banchetti – battute di caccia – gare – danze – colori – vivaci 3. Canopo – Tomba a edicola – Sarcofago – Chimera – Tomba a ipogeo – Arco a tutto sesto – Tomba a tumolo – Colonna tuscanica 4. A. acroterio – B. frontone – C. colonna tuscanica – D. scala d’accesso – E. antefissa

Soluzioni

SOLUZIONI

1. Piramide di Cheope – Stendardo di Ur – Templi di Karnak e Luxor – Porta di Ishtar 2. IV – Sumeri – città-stato – ziggurat – religioso – economico – culturale – potere del sovrano – religione – potere – Sumeri – statue votive – diorite – semplificati – sproporzionati – Babilonesi – edifici – mura possenti – tecniche costruttive – Assiri – scultura – prestigio – bassorilievi – battaglie – sovrano 3. tombe – templi – faraone – dio – culto dei defunti – oggetti – piramidi – simbolica – statue – forza vitale – pareti – sacre – quotidiano – pitture – divinità – vita quotidiana – appiattite – profilo – contorni – colori – terre – legno – pietre preziose – canone – proporzioni 4. Bassorilievo – Tuttotondo – Ziggurat – Colonna – Capitello – Obelisco – Sfinge 5. a. A – b. A – c. A – d. A 6. Opera: C; Tipologia: D; Vero o falso: a. F (La scatola è stata ritrovata in una tomba della città di Ur) – b. V – c. F (Vi sono raffigurati episodi di guerra e di pace) – d. V 7. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (L’edificio ha colonne altissime) – d. V 8. Opera: B; Tipologia: C; a. V – b. F (Le proporzioni dei personaggi seguono il canone egizio) – c. F (L’artista ha utilizzato una vasta gamma di colori e sfumature, conferendo alla scena un senso di movimento) – d. V

U2 – L’arte nel mondo greco Parte 2: lezioni 4-5-6-7-8-9

RISORSE DIDATTICHE

1. Prime incisioni e pitture rupestri – Statuette di Veneri – Oggetti di uso quotidiano scolpiti – Monumenti megalitici 2. magico – dipinti – caccia – ricerca del cibo – profilo – tridimensionalità – movimento – scultura – propiziatoria – piccole – calcarea – dea madre – terra – Neolitico – megaliti – menhir – dolmen – cromlech – sistema trilitico – tre – verticali – piedritti – orizzontale – architrave 3. Menhir – Ematite – Veneri – Propulsore – Nuraghe – Cromlech – Rosa camuna – Dolmen – Megalite 4. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. F (Il sito fu scoperto nel 1940 da un gruppo di escursionisti) – b. F (Le immagini servivano a propiziarsi una buona caccia) – c. V – d. V 5. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. F (La statuetta raffigura la «dea madre», della fertilità) – c. V – d. F (La statuetta rappresenta una donna che mostra esageratamente grandi le parti del corpo destinate alla generazione della vita) 6. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F (Il complesso megalitico è un cromlech) – b. V – c. F (La pietra più alta misurava nove metri) – d. V

1. Palazzo di Cnosso a Creta – Tombe a thólos a Micene – Porta dei leoni a Micene 2. Creta – minoica – Minosse – città-palazzo – dimora del sovrano – culto – magazzini – Cnosso – elegante – vivaci – dettagli – oreficeria – statuette votive – Grecia – Achei – fortezze – cinte murarie – Micene – Porta dei leoni – thólos – circolare – cupola conica – Tesoro di Atreo 3. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (Gli uomini erano raffigurati di colore scuro e le donne di colore chiaro, quasi bianco) – d. F (Il fondo del dipinto è azzurro e non presenta un contesto preciso) 4. Opera: B; Tipologia: E; Vero o falso: a. F (L’opera ritrae il volto di un sovrano vissuto 300 anni prima di Agamennone) – b. V – c. F (La maschera misura 20,5 cm di diametro) – d. V

INSEGNARE ARTE

U1 – Le prime manifestazioni artistiche Parte 1: lezioni 1-2

U2 – L’arte nel mondo greco Parte 1: lezioni 1-2-3

417


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

INSEGNARE ARTE

5. Opera: A; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (Il panneggio della tunica è più elaborato rispetto ai modelli greci) – d. F (Il viso è caratterizzato da un sorriso sereno e al tempo stesso enigmatico) 6. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. F (Al banchetto sono seduti uomini e donne poiché gli Etruschi riconoscevano il ruolo della donna all’interno della famiglia e della società) – c. V – d. F (Solo le donne sono vestite con i chitoni, gli uomini sono a torso nudo)

U3 – L’arte etrusca e romana Parte 2: lezioni 4-5-6-7-8-9

RISORSE DIDATTICHE

1. Ara Pacis – Colosseo – Arco di Tito – Colonna Traiana – Pantheon – Terme di Caracalla 2. ingegneri – arco – volta a botte – crociera – cupola – calcestruzzo – celebrativa – realismo – busti – ritratti – statue equestri – colonne onorarie – altari – decorativa – natura – precisione – strutture architettoniche – sfondamento – vivaci 3. a. A – b. A – c. B – d. A – e. B 4. Strade – Acquedotti – Foro – Templi – Teatri – Anfiteatri – Terme – Archi trionfali – Domus – Insula – Villa – Bassorilievo – Altorilievo – Tutto tondo – Affresco – Mosaico 5. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (La pianta è circolare) – d. V 6. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F (La forma è ellittica) – b. F (L’edificio è stato fatto costruire dagli imperatori Vespasiano e Tito) – c. V – d. F (Le semicolonne sono in stile tuscanico, ionico e corinzio) 7. Opera: C; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (La statua era di Traiano) – d. F (Il basamento avrebbe dovuto accogliere le ceneri)

U4 – L’arte nell’Alto Medioevo

SOLUZIONI

1. Basilica di San Pietro – Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna – Basilica di San Vitale a Ravenna – Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli – Cappella Palatina di Aquisgrana – Basilica di San Marco a Venezia – Duomo di Monreale 2. edifici – semplice – bizantino – mosaici – appiattiti – dorate – stilizzati – romaniche – raccoglimento – pareti – massicce – finestre – scultura – fede – Bibbia scolpita – illustrare – analfabeti – volume – anatomici – tozze – pittura – bizantina – rigide – affresco – tavola – crocifissi – miniature – monaci 3. Arabesco – Mosaico – Facciata turrita – Catacomba – Miniatura – Facciata a salienti – Rosone – Facciata a capanna 4. pianta a croce greca – pianta a croce latina – pianta a croce commissa – pianta ottagonale 5. A. lesena – B. rosone – C. matroneo – D. tiburio – E. coro – F. bifora – G. presbiterio – H. navata – I. contrafforte – J. loggia – K. protiro 6. a. B – b. A – c. A 7. Opera: C; Tipologia: D; Vero o falso: a. F (Le figure sono collocate su un fondo oro) – b. V – c. V – d. F (La scena è priva di profondità, bidimensionale)

418

8. Opera: B; Tipologia: E; Vero o falso: a. V – b. F (L’opera è firmata, contrariamente a quello che accadeva a quei tempi) – c. V – d. F (La struttura è in legno, rivestita di lamine in oro e argento, lavorate a sbalzo e incastonate con smalti e pietre preziose) 9. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F (La facciata è a salienti) – b. V – c. V – d. F (La facciata è suddivisa in cinque portali) 10. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. F (Le lastre erano state destinate all’interno della cattedrale, solo in un secondo tempo sono state murate sulla facciata) – c. V – d. F (I corpi sono statici, tozzi e pesanti)

U5 – L’arte gotica 1. Basilica di Saint-Denis, Parigi – Cattedrale di Notre-Dame, Parigi – Deposizione, Antelami – SainteChapelle, Parigi – Maestà di Santa Trinità, Cimabue – Crocifisso di S. Maria Novella, Giotto – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Effetti del Buon Governo, Lorenzetti – Adorazione dei Magi, G. da Fabriano 2. gotica – verticalismo – luce – aperture – divina – facciate – rilievi – decorazioni – scolpite – anatomici – dettagli – Giotto – pittura – classici – emozioni – realismo – volumi – circostante – italiani – paesaggi – natura – precisione – corti – Trecento – Gotico internazionale – elegante 3. Arco a sesto acuto – Arco rampante – Guglia – Pinnacolo – Vetrate – Finestre ogivali – Pulpito – Gargoyles 4. A. pinnacolo – B. guglia – C. vetrata – D. arco a sesto acuto – E. arco rampante – F. pilastro – G. cappella radiale – H. deambulatorio – I. transetto – J. strombatura – K. rosone 5. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. F (La struttura è su due livelli) – c. V – d. V 6. Opera: C; Tipologia: B; Vero o falso: a. F (Esiste un’opera simile, realizzata dal padre di Giovanni, Nicola Pisano) – b. F (L’opera è realizzata in marmo scolpito) – c. V – d. V 7. Opera: A; Tipologia: C; Vero o falso: a. F (L’opera si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova) – b. V – c. F (I personaggi sono ripresi di profilo o di schiena) – d. V 8. Opera: B; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. F (Il soggetto rappresentato è laico) – c. V – d. V

U6 – Il Quattrocento 1. David, Donatello – Cupola di Santa Maria del Fiore, Brunelleschi – Trinità, Masaccio – Ritratto dei coniugi Arnolfini, Van Eyck – Celle del convento di San Marco, Beato Angelico – San Girolamo nello studio, A. da Messina – Cristo morto, Mantegna – La Primavera, Botticelli 2. Umanesimo – classica – centralità – rinascimentale – armoniche – funzionalità – città ideale – Brunelleschi – metodo – tridimensionale – prospettiva lineare – figura umana – greci – romani – psicologico – stiacciato – rilievo – spessore – corti – artisti – perfezione formale – prospettiva – realismo – carattere psicologico


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

U7 – Il Cinquecento

U8 – Il Seicento e il Settecento 1. Tele per la Cappella Contarelli, Caravaggio – Atalanta e Ippomene, Reni – Chiesa di Sant’Ignazio, Roma – Estasi di santa Teresa, Bernini – Las Meninas, Velázquez – Colonnato di San Pietro, Bernini – Reggia di Versailles – Bacino di San Marco, Canaletto – Sala Imperiale a Würzburg, Tiepolo – Reggia di Caserta 2. barocco – Roma – Europa – spettacolari – scenografiche – palazzi – architettura – piazze – fontane – Navona – Bernini – fiumi – obelisco – stemma – Chiesa – espressive – dinamiche – materiali – Settecento – Rococò – corti – realismo – Caravaggio – luce – classicismo – Carracci – semplici – teatralità – Rubens – vedute – chiese – pittura 3. Natura morta – Pittura di genere – Vedutismo – Rocaille 4. a. B – b. A – c. B – d. A – e. B 5. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F (L’opera risale alla seconda metà del Seicento) – b. F (Il colonnato ha una forma ellittica) – c. V – d. V 6. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (Viene ripreso un soggetto mitologico) – c. V – d. V 7. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. F (Solo Matteo sente la chiamata di Dio e indica se stesso) – b. F (I personaggi sono vestiti con abiti del Seicento, per rendere la scena attuale) – c. V – d. V 8. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (Tutto è descritto con grande realismo e nei dettagli) – c. V – d. F (La prospettiva è definita dai quadri appesi e il chiaroscuro contribuisce a mettere in risalto i dettagli)

RISORSE DIDATTICHE

U9 – Il Neoclassicismo e il Romanticismo Parte 1: lezioni 1-2-3 1. Teatro alla Scala, Milano – Giuramento degli Orazi, J.L. David – Campidoglio, Washington – Le tre Grazie, A. Canova 2. Settecento – Ottocento – Ercolano – Pompei – Winckelmann – classici – semplice – essenziale – illuminista – cultura – teatri – musei – biblioteche – perfezione – nobiltà – composte – equilibrio – storia – onore – virtù patriottiche – educativa 3. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (Le proporzioni della facciata sono equilibrate, secondo i criteri del Neoclassicismo) – c. F (È la sede dei due rami del Congresso degli Stati Uniti) – d. V 4. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. F (L’opera prende spunto da un episodio mitologico) – b. F (Le figure imprimono un senso di movimento e trasmettono l’urgenza che Amore sente di baciare Psiche, prima che cada addormentata) – c. V – d. V

Soluzioni

419

SOLUZIONI

1. David, Michelangelo – La Gioconda, Leonardo – Sposalizio della Vergine, Raffaello – La tempesta, Giorgione – Volta della Cappella Sistina, Michelangelo – Stanze Vaticane, Raffaello – Assunta, Tiziano – Palazzo Te, Mantova – Giudizio Universale, Michelangelo – Perseo, Cellini – Ritrovamento del corpo di san Marco, Tintoretto – Le nozze di Cana, Veronese 2. Rinascimento – classica – simmetria – centrale – chiese – palazzi – piazze – Bramante – Campidoglio – San Pietro – Palladio – veneta – campagna 3. Michelangelo – perfezione formale – interiorità – modello – Benvenuto Cellini – Perseo – dettagli 4. stile – Leonardo – sfumate – prospettiva aerea – scolpite – volumi – colori brillanti – definiti – armonia – natura – bellezza – equilibrio – perfezione – dettagli – Venezia – scuola veneta – Bellini – Tiziano – luce – pittura tonale 5. Pittura tonale – Prospettiva aerea – Tecnica dello sfumato – Ritratto – Tecnica del «non finito» – Manierismo 6. a. A – b. B – c. A – d. B – e. A – f. B 7. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. F (L’artista sperimenta una nuova tecnica che si dimostra dannosa per la conservazione dell’opera) – b. F (I personaggi sono colti in svariate espressioni che evidenziano i «moti dell’animo») – c. V – d. V 8. Opera: B; Autore: B; Vero o falso: a. F (Lo sfondo è descritto in modo sfumato) – b. V – c. F (Si pensa che la protagonista sia Lisa Gherardini, moglie di un nobile mercante fiorentino, Francesco del Giocondo) – d. V 9. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (La piazza si trova a Roma) – c. F (Il disegno della pavimentazione ha una forma ellittica) – d. V 10. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (Le figure sono inscritte in un triangolo) – c. V – d. F (Le forme e i volumi sono perfetti e definiti) 11. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (Le figure hanno impresso un senso di movimento) – c. V – d. F (L’affresco decora la volta della Cappella Sistina; le pareti erano già state affrescate da altri artisti)

12. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (L’architettura alle spalle dei personaggi è di gusto classicheggiante) – d. F (La scena è inondata di luce e non presenta drammaticità) 13. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. F (L’opera raffigura la Vergine che sta salendo in cielo tra i santi) – b. F (L’opera è una pala d’altare eseguita con la tecnica a olio) – c. V – d. V

INSEGNARE ARTE

3. a. B – b. A – c. A – d. A. e. A – f. B – g. B 4. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. F (L’opera presenta due calotte) – b. V – c. V – d. F (La lanterna fu collocata dopo la morte dell’artista nel 1461) 5. Soggetto delle due formelle: B; Autori: Formella 1. B, Formella 2. A; Vero o falso: a. V – b. F (La formella vincitrice fu quella di Ghiberti) – c. F (Ghiberti dispone i personaggi in modo preciso, definito, con cura dei particolari) – d. V 6. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F (L’opera è un affresco nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze) – b. V – c. V – d. F (Alla base l’artista colloca l’immagine di uno scheletro e un’iscrizione che ricorda la precarietà della vita dell’uomo) 7. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F (Il dipinto è una tempera su tavola di grandi dimensioni ed è custodito nella Galleria degli Uffizi di Firenze) – b. V – c. V – d. F (Le tre Grazie sono vestite con veli e danzano con eleganza)


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

INSEGNARE ARTE

5. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. F (I fratelli giurano fedeltà al padre) – b. V – c. V – d. F (Le architetture sono classiche)

U9 – Il Neoclassicismo e il Romanticismo Parte 2: lezioni 4-5-6-7

RISORSE DIDATTICHE

1. 3 maggio 1808: fucilazione, Goya – Viandante sul mare di nebbia, Friedrich – La libertà guida il popolo, Delacroix – L’incendio del Parlamento inglese, Turner – Il bacio, Hayez – La carrozza di terza classe, Daumier – La rotonda Palmieri, Fattori 2. emotività – sentimento – razionalità – Ottocento – espressioni – Francia – storici – cronaca – dramma – orrore – guerra – nazionale – colore – realistico – sentimenti – inglesi – tedeschi – natura 3. Francia – Ottocento – quotidiana – umili – miseria – ceti – a macchie – chiaroscuro – Michelangelo – militari – risorgimentali 4. a. V – b. F – c. V – d. V – e. V – f. F – g. V – h. F 5. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F (La scena è drammatica e movimentata) – b. V – c. V – d. F (L’opera ricorda la rivolta popolare che nel luglio 1830 rovesciò il regime autoritario di Carlo X) 6. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (I colori sono tenui e realistici) – d. F (La scena è frutto dell’immaginazione dell’artista) 7. Opera: A; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. F (Le fiamme si specchiano nelle acque del Tamigi) – c. V – d. V 8. Opera: B; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F (I colori delle vesti alludono al tricolore francese) – c. F (Il dipinto si trova alla Pinacoteca di Brera, a Milano) – d. V 9. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (L’opera descrive una vita domestica serena) – c. V – d. V 10. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. F (I volti sono sofferenti, alterati e grotteschi) – b. V – c. V – d. F (I personaggi sono in una carrozza del treno in terza classe) 11. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F (L’opera è considerata il capolavoro del Realismo italiano) – b. V – c. V – d. F (La metà inferiore del dipinto è luminosa perché illuminata dalla luce che filtra dal pergolato)

U10 – L’Impressionismo e oltre Parte 1: lezioni 1-2-3-4-13

SOLUZIONI

1. Prima Esposizione Universale, Londra – Galleria Vittorio Emanuele II, Milano – Torre Eiffel, Parigi – Il pensatore, Rodin 2. architettura – ferro – acciaio – vetro – Art Nouveau – Neoromanico – Neogotico – Antoni Gaudí – Modernismo – morbide – sinuose – mosaici – vivaci – Rodin – classici – rinascimentali – Belle Époque – brillante – Ottocento – Novecento – litografie – Henri de ToulouseLautrec – parigini – Alfons Maria Mucha – femminili – floreali – Gustav Klimt 3. a. B – b. A – c. B – d. A – e. A – f. B – g. B – h. B 4. Arte decorativa – Tiffany – Liberty – Litografia 5. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F (La cattedrale è ancora in costruzione e non sarà ultimata prima del 2026) – b. V – c. V – d. V

420

6. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (L’edificio è intonacato di grigio) – d. F (L’Esposizione universale delle Arti decorative del 1902 si tenne a Torino) 7. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (Dal corpo dei personaggi emergono soltanto le mani, i volti e i piedi) – d. V

U10 – L’Impressionismo e oltre Parte 2: lezioni 5-6-7-8-9-10-11-12 1. Impressione, levar del sole, Monet – Ballo al Moulin de la Galette, Renoir – Notte stellata, Van Gogh – Nascita di Cristo figlio di Dio, Gauguin – Il Quarto Stato, Pellizza da Volpedo 2. Salon di Parigi – Nadar – Impressione, levar del sole – critico – impressionisti – en plein air – impressione visiva – rapida – disegno preparatorio – uniforme – lunghe – colore – colori puri – linee di contorno – ombre – momenti – stagioni – luce 3. vedono – sentono – geometriche – forme – stati d’animo – lunghe – pennellate – semplice – primitiva – indigeni – piatte – semplificate – puro – luce – prospettiva 4. a. A – b. A – c. B – d. B – e. B – f. A 5. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (Degas è tra i pochi impressionisti che continuano a dipingere in atelier) – c. V – d. F (I soggetti sono ripresi dall’alto verso il basso) 6. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F (L’opera è ambientata nelle campagne di Argenteuil, a nord di Parigi) – b. V – c. V – d. V 7. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F (La composizione è dinamica, i contorni sono sfumati) – c. V – d. V 8. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (I frutti sono disposti in modo da dare il senso della profondità) – c. V – d. F (Il quadro si trova al Metropolitan Museum of Art di New York) 9. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F (Il dipinto raffigura una notte di primavera) – c. F (Il cipresso evoca un senso di inquietudine) – d. V

U11 – Le Avanguardie 1. L’urlo, Munch – Les demoiselles d’Avignon, Picasso – La danza, Matisse – Forme uniche della continuità nello spazio, Boccioni – Le muse inquietanti, De Chirico – Villa Savoye, Le Corbusier – La persistenza della memoria, Dalí – Casa Kaufmann, Wright – Guernica, Picasso 2. Prima – architetti – funzionalità – cemento – vetro – Bauhaus – architettura – design – studenti – progettazione – Novecento – Stati Uniti – sinuose – zigzag – acciaio – Déco – architettura organica – ambiente – propaganda politica – grandiose – pubbliche – classici – razionalità 3. Futurismo – modernità – dinamismo – progresso – rischi – modelli classici – essenziale – primitiva 4. Avanguardie – tradizione – espressioni – sentimenti – artista – passato – illeggibili – indecifrabili – Scuola di Parigi – tradizionali


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

INSEGNARE ARTE

5. a. B – b. B – c. A – d. B – e. A – f. A – g. A – h. B – i. B 6. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F (I colori sono irreali e violenti) – c. F (Il soggetto è l’artista stesso che, con la faccia deformata, grida tappandosi le orecchie) – d. V 7. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F (L’opera rappresenta cinque persone) – b. V – c. V – d. F (Le figure sono definite con contorni scuri) 8. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (Le figure sono riprese da diversi punti di vista) – c. V – d. F (I corpi sono descritti con linee spezzate) 9. Opera: B; Autore: F; Vero o falso: a. V – b. F (Il soggetto rappresenta un uomo che corre) – c. V – d. F (Il corpo è quasi irriconoscibile) 10. Opera: C; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (L’artista è di origine olandese) – d. F (I colori sono puri e l’effetto del dipinto è bidimensionale) 11. Opera: B; Autore: E; Vero o falso: a. V – b. V – c. V – d. F (Gli orologi sono raffigurati in un paesaggio e sono molli come pezzi di formaggio fuso)

RISORSE DIDATTICHE

U12 – Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

SOLUZIONI

1. Tre uomini che camminano, Giacometti – Grattacielo Pirelli, Ponti – Convergence, Pollock – Centre G. Pompidou, Rogers e Piano – Piazza Italia, Moore – Museo Guggenheim, Gehry – Burj Khalifa, Skidmore, Owings & Merrill 2. forme – stili – Razionalismo – Grattacielo Pirelli – Milano – Giò Ponti – Settanta – Inghilterra – hightech – tecnologie – materiali – edifici pubblici – ferro – acciaio – vetro – Pompidou – Renzo Piano – sinuose – fluide – decostruttivista – titanio – zinco – contemporanea – ecosostenibili – ambiente 3. sperimentazioni – Giacometti – tradizione – inquietudine – sottili – etrusca – astrazione – grandi – levigate – morbide – dinamismo – Calder – arte cinetica – metallo – mobiles – Iperrealismo – realtà – quotidiani – calchi – resine – solidi – esterni 4. astratto – gesto – Action Painting – pittura – Pollock – dripping – forma – informale – Cinquanta – Pop Art – cinema – fumetti – Arte Popolare – critica – consumismo – Ottanta – Graffiti Art – spontanea – anticonvenzionale – muri – ingiustizie sociali – bombolette spray 5. Dripping – Happening – Installazione – Video Art – Writers – Performance – Computer Art – Game Art 6. a. A – b. B – c. B – d. A 7. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. F (I colori sono sgocciolati in modo casuale) – c. V – d. F (L’artista dipinge con la tela posata sul pavimento) 8. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. F (L’opera doveva essere ripetibile) – b. V – c. V – d. F (Di Marilyn, Warhol ha realizzato innumerevoli variabili) 9. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F (I colori sono vivaci) – d. V 10. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F (Il percorso è lungo oltre 4 km) – c. V – d. F (La passerella permette di camminare a pelo d’acqua)

Soluzioni

421


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

INSEGNARE ARTE

Verifiche Volume A - Didattica inclusiva

4. Luci e ombre

La percezione visiva

1. a. V – b. F – c. V – d. F – e. V – f. F 2. A. luce frontale – B. luce laterale – C. luce diffusa – D. controluce 3. A. ombra autoportata – B. ombra portata – C. ombra propria 4. Esercizio libero.

1. a. in movimento – b. Sì 2. a. B – b. C – c. A 3. tedeschi – Venti – teoria della Gestalt – mente – visivi – continuità – leggi 4. Esercizio libero.

Le immagini ambigue, le illusioni ottiche, le immagini impossibili

5. Lo spazio 1. a. F – b. V – c. V – d. V – e. V – f. F 2.

1. a. V – b. F – c. V – d. F 2. A. B – B. B 3. A – C – D 4. Esercizio libero.

1 2

1. Il segno, il punto, la linea

3 4

RISORSE DIDATTICHE

1. a. V – b. V – c. F – d. V – e. F – f. F 2. A. plastico – B. pittorico – C. grafico 3. Esercizio libero. 4. Esercizio libero. 5. Esercizio libero.

5

2. La superficie e la texture 1. a. V – b. F – c. F – d. V 2. A. naturale – B. naturale – C. artificiale – D. artificiale – E. artificiale – F. naturale – G. naturale – H. naturale – I. artificiale 3. a. A – b. B 4. Esercizio libero.

3. Il colore 1. a. F – b. V – c. V – d. F – e. F – f. V 2.

3. A. Prospettiva accidentale – B. Prospettiva centrale 4. a. A – b. B – c. B – d. A

6. La composizione 1. a. V – b. F – c. V – d. V – e. F – f. F 2. 1. b – 2. c – 3. a 3. A. Asimmetria – B. Simmetria radiale – C. Simmetria assiale 4. A. Ritmo uniforme – B. Ritmo alternato – C. Ritmo crescente 5. Esercizio libero.

Percepire la realtà 1. A – D – E 2. Esercizio libero.

Rappresentare la realtà 1. Esercizio libero.

SOLUZIONI

La grafica, la pubblicità, il fumetto 1. pensieri – linguaggio visivo – immagini – cartacei – digitale – creativa – prodotto – storia – vignette – nuvolette 2. 1. a – 2. c – 3. b 3. a. V – b. F – c. F – d. V

La fotografia, il cinema, il design 3. a. A – b. A – c. B – d. A – e. A – f. B 4. Esercizio libero. 5. Esercizio libero.

422

1. realtà – luce – Lumière – Parigi – movimento – fotogrammi – oggetti – funzionali – produzione in serie 2. 1. c – 2. d – 3. a – 4. b 3. a. F – b. V – c. V – d. F


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

Verifiche Volume B - Didattica inclusiva

1. a. A – b. A – c. B – d. A – e. A – f. B 2. a. B – b. A 3. caverne – dita – pelo – pietra – generativa – sacro – megaliti – cromlech – nuragica – difesa 4. 1. c – 2. d – 3. a – 4. b 5. 1. c – 2. b – 3. d – 4. a 6. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 7. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 8. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V

U1 – Le prime manifestazioni artistiche Parte 2: lezioni 3-4-5-6-7

U2 – L’arte nel mondo greco Parte 1: lezioni 1-2-3 1. a. sì – b. no – c. sì – d. no 2. a. Minoica – b. B 3. città palazzo – mura difensive – sovrano – Cnosso – eleganza – continentale – guerriero – fortezze – Porta dei leoni – thólos 4. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 5. Opera: B; Tipologia: E; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V

1. a. A – b. A – c. B – d. A 2. a. A – b. B 3. città-stato – piazza – agorá – acropoli – templi – teatro – scultura – statiche – perfette 4. a. Stile: A – Capitello: A – Architrave: A b. Stile: B – Capitello: B – Fregio: B c. Stile: B – Colonne: B – Capitello: B 5. a. A – b. A – c. B 6. Opera: C; Tipologia: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V 7. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. F – b. V – c. V– d. F 8. Opera: A; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. V

1. a. A – b. A – c. B – d. A – e. B – f. B 2. a. Civiltà etrusca – b. Civiltà romana 3. ingegneri – arco – volta a botte – crociera – cupola – celebrativa – realismo – colonne onorarie – decorativa – natura 4. a. A – b. A – c. A – d. A 5. 1. d – 2. a – 3. b – 4. c 6. 1. d – 2. b – 3. a – 4. c 7. 1. b – 2. a – 3. c 8. 1. a – 2. c – 3. b 9. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. V 10. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. F 11. Opera: C; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F

U4 – L’arte nell’Alto Medioevo 1. a. B – b. A – c. A – d. B – e. B 2. a. 1. paleocristiana, 2. bizantina, 3. romanica – b. A 3. edifici – semplice – affreschi – realistico – bizantini – circolare – mosaici – capanna – tutto sesto – piccole – croce greca – decorazioni 4. 1. a – 2. d – 3. c – 4. b 5. 1. c – 2. a – 3. b 6. a croce greca – a croce latina – a croce commissa – ottagonale 7. A – C – F 8. a. B – b. A – c. A 9. Opera: C; Tipologia: D; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 10. Opera: B; Tipologia: E; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 11. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 12. Opera: B; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F

U5 – L’arte gotica 1. a. A – b. B – c. A – d. B – e. B 2. a. A – b. B 3. verticalismo – luce – finestre – divina – scolpite – anatomici – classici – Giotto – pittura – corti – Gotico internazionale

Soluzioni

423

SOLUZIONI

U2 – L’arte nel mondo greco Parte 2: lezioni 4-5-6-7-8-9

U3 – L’arte etrusca e romana Parte 2: lezioni 4-5-6-7-8-9

RISORSE DIDATTICHE

1. a. sì – b. sì – c. no – d. no – e. sì 2. a. 1. Sumeri, 2. Babilonesi, 3. Assiri – b. A 3. ziggurat – gradoni – economica – culturale – giardini pensili – Babilonia – statue – immagini – guerrieri – potere – imprese 4. 1. b – 2. c – 3. a 5. 1. c – 2. b – 3. a 6. a. A – b. B – c. B – d. A 7. piramidi – templi – faraone – dio – defunti – oggetti – ultraterrena – dimora – sfingi – brillanti – profilo 8. Opera: C; Tipologia: D; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V 9. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. V 10. Opera: B; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V

1. a. no – b. sì – c. sì – d. sì – e. no – f. sì 2. a. Toscana e Lazio – b. A 3. Romani – arco – città – mura – tempio – religione – necropoli – vasi – affreschi – banchetti – colori 4. 1. b – 2. a – 3. c 5. 1. d – 2. c – 3. b – 4. a 6. A – C – D 7. Opera: A; Tipologia: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 8. Opera: C; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F

INSEGNARE ARTE

U1 – Le prime manifestazioni artistiche Parte 1: lezioni 1-2

U3 – L’arte etrusca e romana Parte 1: lezioni 1-2-3


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

INSEGNARE ARTE

4. 1. c – 2. b – 3. a 5. 1. c – 2. a – 3. b 6. A. pinnacolo – B. guglia – C. vetrata colorata – D. arco a sesto acuto – E. pilastro – F. rosone 7. Opera: B; Tipologia: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V 8. Opera: C; Tipologia: B; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 9. Opera: A; Tipologia: C; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V 10. Opera: B; Tipologia: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V

U6 – Il Quattrocento

RISORSE DIDATTICHE

1. a. sì – b. sì – c. no – d. sì – e. no – f. sì 2. a. C – b. B 3. Umanesimo – centralità – equilibrate – metodo – tridimensionale – figura umana – psicologico – stiacciato – rilievo – spessore – interiorità – eleganza 4. a. B – b. A – c. A – d. A – e. B – f. B 5. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 6. Opera: B; Autore: a. B; Autore: b. A; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V 7. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 8. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F

U7 – Il Cinquecento 1. a. sì – b. no – c. sì – d. sì – e. sì – f. no 2. a. C – b. A 3. Rinascimento – simmetria – piazze – Michelangelo – San Pietro – Palladio – eleganti 4. stile – sfumato – sentimenti – volumi – brillanti – armonia – bellezza – cromatica – linea – colore 5. 1. c – 2. a – 3. b 6. 1. c – 2. a – 3. b 7. Michelangelo – perfezione formale – modello – Cellini – Perseo – maestro 8. a. A – b. A – c. B – d. B – e. A 9. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V 10. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 11. Opera: B; Autore: B; Vero o falso: a. F – b. V – c. F – d. V 12. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 13. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 14. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 15. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V

U9 – Il Neoclassicismo e il Romanticismo Parte 1: lezioni 1-2-3 1. a. sì – b. no – c. no – d. sì – e. sì – f. no 2. a. B – b. B 3. classici – funzione – cultura – teatri – musei – biblioteche – perfezione – composte – Canova – David – Ingres – storia – educativa 4. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V 5. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 6. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F

U9 – Il Neoclassicismo e il Romanticismo Parte 2: lezioni 4-5-6-7 1. a. sì – b. sì – c. no – d. sì – e. no – f. sì 2. a. B – b. C 3. artistico – espressioni – Italia – storici – cronaca – dramma – umana – nazionale – Germania – paesaggi – stati d’animo – sogni 4. quotidiana – umili – denuncia – miseria – a macchie – colore – chiaroscuro 5. a. V – b. V – c. F – d. V – e. F – f. V – g. F 6. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 7. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 8. Opera: A; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V 9. Opera: B; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V 10. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 11. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V 12. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F

U10 – L’Impressionismo e oltre Parte 1: lezioni 1-2-3-4-13 1. a. sì – b. no – c. sì – d. no – e. sì 2. a. C – b. B 3. architettura – acciaio – vetro – Neoromanico – Neogotico – Antoni Gaudí – Modernismo – dipinti – Rodin – rinascimentali – Belle Époque – Novecento – locandine – parigini – femminili – floreali – Gustav Klimt 4. a. B – b. A – c. A – d. A – e. A – f. B – g. B 5. 1. c – 2. a – 3. b 6. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. V 7. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 8. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. V

SOLUZIONI

U8 – Il Seicento e il Settecento

U10 – L’Impressionismo e oltre Parte 2: lezioni 5-6-7-8-9-10-11-12

1. a. no – b. no – c. sì – d. no – e. sì – f. sì 2. a. B – b. C 3. Europa – fontane – Navona – perfette – movimento – Rococò – corti – realismo – classicismo – familiari – sfarzosa – vedute 4. 1. b – 2. a – 3. c 5. a. A – b. B – c. B – d. B – e. A 6. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 7. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 8. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. F – b. F – c. V – d. V 9. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V

1. a. sì – b. no – c. no – d. sì – e. sì – f. sì 2. a. C – b. B 3. rivoluzionarie – Impressione, levar del sole – critico – impressionisti – disegno preparatorio – direttamente – non uniforme – lunghe – colore – momenti – stagioni – luce 4. sentono – geometriche – colore – stati d’animo – pennellate – primitiva – indigeni – semplificate – sfumature 5. a. A – b. A – c. B – d. B – e. B 6. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F

424


Soluzioni delle Risorse didattiche presenti in Guida

U11 – Le Avanguardie 1. a. A – b. A – c. B – d. A – e. B – f. B 2. a. B – b. B 3. architetti – funzionalità – design – Bauhaus – curve – Déco – America – organica – ambiente – propaganda politica – Germania – pubbliche 4. Futurismo – velocità – progresso – rischi – classici – primitiva 5. tradizione – stati d’animo – Avanguardie – pensiero – passato – indecifrabili – Scuola di Parigi – tradizionali 6. a. B – b. B – c. A – d. B – e. A – f. A – g. B – h. B 7. Opera: A; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V 8. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 9. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 10. Opera: B; Autore: F; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 11. Opera: C; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. F 12. Opera: B; Autore: E; Vero o falso: a. V – b. V – c. V – d. F

1. a. sì – b. sì – c. no – d. sì – e. sì – f. no 2. a. B – b. A 3. stili – Razionalismo – Grattacielo Pirelli – high-tech – materiali – edifici pubblici – Centro George Pompidou – fluide – decostruttivista – ecosostenibili – ambiente 4. sperimentazioni – tradizione – sottili – etrusca – perso – rinascimentali – Grecia – romana – cinetica – aria – realtà – quotidiani – resine – solidi – esterni 5. astratto – gesto – sgocciolamento – televisione – fumetti – comprensibile – anticonvenzionale – muri – contenuti – bombolette spray 6. 1. c – 2. d – 3. b – 4. a 7. 1. d – 2. a – 3. b – 4. c 8. a. A – b. B – c. A – d. A 9. Opera: B; Autore: D; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 10. Opera: A; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. F 11. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. V – c. F – d. V 12. Opera: A; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F

Classe prima 1. Le armature e le armi (lance, elmo, scudo). 2. Di profilo. 3. Sì, una. 4. B

Classe seconda 1. La Vergine Maria e Cristo morto in braccio. 2. Sì, un triangolo. 3. Marmo. 4. L’artista, insieme alla sofferenza del momento,

vuole trasmettere la serenità che deriva dalla fiducia nel disegno divino.

Classe terza 1. Cinque donne. 2. Sono raffigurate con forme geometriche e con

linee spezzate. 3. No, le figure sono riprese da diversi punti di vista. 4. Al Primitivismo delle maschere africane. 5. Il colore rosa. 6. Sì. 7. L’artista trasmette tensione emotiva attraverso le pose innaturali delle donne, descritte con forme spigolose e taglienti.

RISORSE DIDATTICHE

U12 – Il secondo Novecento e l’arte contemporanea

Verifiche di lettura immagine

INSEGNARE ARTE

7. Opera: B; Autore: A; Vero o falso: a. F – b. V – c. V – d. V 8. Opera: C; Autore: B; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. V 9. Opera: B; Autore: C; Vero o falso: a. V – b. F – c. V – d. F 10. Opera: C; Autore: A; Vero o falso: a. V – b. F – c. F – d. V

SOLUZIONI

Soluzioni

425


Soluzioni dei Volumi A e B

INSEGNARE ARTE RISORSE DIDATTICHE

Verifiche delle conoscenze - Volume B

Unità 4

Unità 1

In sintesi... (p. 140)

In sintesi... (p. 36) 1. Paleolitico – caccia – piccole – i dolmen – cromlech – tempio – templi – piramidi – non cambiò 2. 1. E – 2. M – 3. P – 4. P – 5. P – 6. M – 7. E – 8. M – 9. E 3. 1. – 3. – 5. – 7.

1. 1. cristiane – 2. bassorilievi – 3. catacombe – 4. mosaici – chiese – figure – volume – 5. islamiche – motivi geometrici – 6. architettonici – 7. bizantini – 8. longobarda – 9. carolingia – Vuolvinio – 10. romanica – Wiligelmo – 11. pittura su tavola – crocifisso – 12. facciate 2. 2. – 4. – 5.

Lettura dell’opera d’arte (p. 37)

Lettura dell’opera d’arte (p. 141)

Osserva e rifletti. 1. funerarie – celebrative 2. statica – solenne 3. Il copricapo (nemes) con al centro un cobra, uno dei simboli della regalità del Faraone.

1. Stile romanico. Elementi strutturali: facciata a salienti, rosone, arco a tutto sesto, struttura massiccia con poche aperture. 2. a croce latina 3. a salienti

Unità 2

Unità 5

In sintesi... (p. 66)

In sintesi... (p. 178)

1. VII sec. a.C. – ha mantenuto – ordini – dei capitelli – del fregio – statica – idealizzati – Policleto – dei vasi di terracotta 2. 1. B – 2. B – 3. A – 4. A – 5. B – 6. A – 7. A 3. 1. G – 2. C – 3. G – 4. G – 5. G – 6. M – 7. M – 8. C

1. Saint-Denis – crociera – sesto acuto – dell’Antico e del Nuovo Testamento – di insegnamento – sculture – meno – sobrio – ricco 2. 1. – 3. – 4. – 5. – 6. 3. 1. P – 2. S – 3. P – 4. P – 5. P – 6. S – 7. S

Lettura dell’opera d’arte (p. 67)

Lettura dell’opera d’arte (p. 179)

Osserva e rifletti.

Osserva e rifletti.

1. Stile dorico. Le colonne sono prive di basamento e poggiano direttamente sullo stilobate; il capitello non presenta decorazioni; l’architrave è liscio, il fregio è ornato da metope e triglifi, disposti in modo alternato. 2. Una. Sì. 3. Metope e triglifi. Metopa: lastra quadrata o rettangolare scolpita. Triglifo: lastra scanalata. 4. Sì, il Partenone di Atene.

1. Pianta quadrata. 2.

TRIFORA

Osserva e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

BIFORE

1. V – 2. F – 3. V – 4. F – 5. V

Unità 3

In sintesi... (p. 98)

SOLUZIONI

1. dagli Etruschi – dell’arco a tutto sesto – cupola – Pantheon – greca – idealizzati – realistici – fedeli al – domus – naturalistici 2. 3. – 4. – 5. – 7. 3. 2. – 3. – 4. – 6.

Lettura dell’opera d’arte (p. 99) Osserva e rifletti. 1. Stile corinzio. 2. Tinte accese.

426

3. a sesto acuto 4. a bassorilievo 5. Risposta libera.


Soluzioni dei Volumi A e B

Unità 7

1. F – 2. V – 3. F

In sintesi... (p. 258)

Completa il testo inserendo le seguenti parole al posto giusto.

1. 1. Michelangelo – 2. corpo umano – 3. tecnica compositiva – colori brillanti – 4. pittura tonale – paesaggio – 5. Tiziano – 6. Andrea Palladio – 7. Veronese – effetti scenografici – 8. Tintoretto – contrasti di chiaroscuro – 9. Vicenza 2. 1. – 3. – 5.

gotico – ogivale – scultoree – realismo – marmi – classico

Unità 6

In sintesi... (p. 220) 1. 1. Mantova – Urbino – 2. Brunelleschi – Firenze – 3. Alberti – lineare – 4. stiacciato – 5. Masaccio – naturale – Mantegna – scorcio – 6. Piero – 7. Messina – fiamminga – 8. Sandro – ideale 2. 2. – 3. – 5. – 6. 3. 1. B – 2. D – 3. B – 4. D

Lettura dell’opera d’arte (p. 221) Osserva e rifletti.

Osserva e rifletti. 1. la posa delle due donne 2. Raffaello Sanzio. Abiti e gioielli. 3. Leonardo da Vinci. 4. Risposta libera. Osserva e attribuisci a ciascuna opera le sue caratteristiche stilistiche.

Ritratto di Maddalena Strozzi: 1. – 2. – 6. – 7. – 8. – La Gioconda: 4. – 5. – 9. – Entrambe: 3.

Unità 8

In sintesi... (p. 292) 1. Barocco – grandiose – stupefacenti – le decorazioni in stucco – pittura – effetti scenografici – eccentrici – sfarzosi – di tutta Europa 2. 3. – 4.

Lettura dell’opera d’arte (p. 293) Osserva e rifletti.

3. Il vertice del triangolo è sopra la testa di Cristo.

1. Il crudo realismo; l’uso del colore; i contrasti di luce e ombra. 2. Risposta libera. [Possibile risposta: Lo si evince dalla postura e dall’espressione dei personaggi, oltre che dalla crudezza della decapitazione.] 3. Risposta libera. [Possibile risposta: Lo sguardo sicuro di Giuditta mentre uccide Oloferne e il sangue che, dalle ferite, sgorga sul materasso.] 4. Risposta libera.

SOLUZIONI

Osserva e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. F – 2. V – 3. V – 4. F – 5. V

Unità 9

In sintesi... (p. 328) 4. Sì. 5. L’epoca classica greca. 6. La luce rosa dell’alba. 7. Lo rappresenta chiuso per sottolineare che Cristo è passato attraverso la pietra.

RISORSE DIDATTICHE

1. Sì. 2. La linea dell’orizzonte passa sopra le spalle di Cristo; il punto di fuga dietro la testa.

Lettura dell’opera d’arte (p. 259)

INSEGNARE ARTE

Osserva e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. Johann Joachim Winckelmann – la compostezza – greche – Neoclassicismo – neoclassici – Canova – Canova 2. 1. – 2. – 5. – 6. 3. 3. – 4. – 5.

Soluzioni

427


Soluzioni dei Volumi A e B

Lettura dell’opera d’arte (p. 329) Osserva e rifletti.

INSEGNARE ARTE

1. un ammasso di blocchi 2. spezzate 3. Sul margine destro del dipinto, sovrastata dal ghiaccio. 4. Colori freddi. 5. Risposta libera. 6. Risposta libera.

Unità 10

In sintesi... (p. 372) 1. rivoluzionario – allontanati dall’ – all’aperto – Rivoluzionaria – puri – veloci e non uniformi – prive di contorno – assenza 2. 1. Paul Cézanne – 2. Vincent Van Gogh – 3. Paul Gauguin 3. 1. – 2.

Lettura dell’opera d’arte (p. 373)

RISORSE DIDATTICHE

Osserva e completa il testo inserendo le seguenti parole al posto giusto. irregolari – immagini – corvi – morte – diramazioni – sentiero – metafora Osserva e rifletti. 1. Le atmosfere luminose comunicano serenità, quelle cupe solitudine e disperazione. 2. con pennellate lunghe e pastose 3. Giallo, azzurro, blu, verde. Sì, sono ricorrenti. 4. Risposta libera.

Unità 11

In sintesi... (p. 416) Il Futurismo – Il Cubismo – L’Espressionismo – L’arte astratta – La Metafisica – Il Surrealismo – Dadaismo

Lettura dell’opera d’arte (p. 417)

Unità 12

In sintesi... (p. 456) architetti – informatici – ecosostenibili – scultura – Giacometti – Manzù – Pomodoro – Alexander – pittura – Jackson – Rothko – Fontana – Pop Art – Graffitismo – Land Art – Body Art – Performance – Happening

Lettura dell’opera d’arte (p. 457) Osserva e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. V – 2. F – 3. V – 4. F – 5. V

Art CLIL - Volume B Vincent Van Gogh (pp. 460-461) 1. a. 8 – b. 3 – c. 7 – d. 6 – e. 1 – f. 9 – g. 2 – h. 4 – i. 5 4. Souvenir de Mauve shows the influence of Impressionism in Van Gogh’s art because it is an outdoor painting which portrays a landscape: in this painting Van Gogh used pure and bright colours, especially the two primary colours red and blue.

Pills of Modern Art (pp. 462-463) 1. 1. Les Demoiselles d’Avignon – 2. The Scream – 3. The Son of Man 2. 1. Artist: Pablo Picasso – Date: 1907 – Portrays: some prostitutes in Barcelona – Art movement: Cubism (Period: 1907-1914) 2. Artist: Edvard Munch – Date: 1895 – Portrays: a man on a bridge screaming with his head in his hands – Art movement: Expressionism (Period: at the beginning of the 20th century) 3. Artist: René Magritte – Date: 1964 – Portrays: a man wearing a bowler hat, with his face partly hidden by an apple – Art movement: Surrealism (Period: 1920-1950) 5. 1. F – 2. T – 3. F – 4. T – 5. F – 6. F

Osserva e rifletti.

SOLUZIONI

1. No. 2. Stilizzate. 3. Sì. 4. primari 5. Risposta libera. [Possibile risposta: No, la composizione sembra un sogno scaturito dalla fantasia di un bambino.] Osserva e indica le caratteristiche riconducibili a Miró e al Surrealismo. L’artista supera la razionalità rappresentando il sogno e la follia. – L’artista fa dell’amore, inteso come fulcro della vita, il soggetto principale delle sue opere. – L’arte esprime la liberazione dell’individuo dalle convenzioni sociali.

428

Art CLIL - Volume A Art and Colour (pp. 206-207) 1. Yellow – Red – Blue 2. red – blue – yellow – orange – purple – green 3. harmonious colours – warm colours – primary colours – colour wheel – cool colours – complementary colours – secondary colours 4. Orange is a secondary colour. – Orange is a warm colour. – Blue and purple are cool colours. – Blue and purple are harmonious colours. – Orange and blue are complementary colours. – Red and yellow are primary colours. – Red and yellow make orange.


Soluzioni del Volume per studenti con BES

Unità 8 (p. 51)

Unità 1 (p. 10)

1. A – B – F – H 2. Bernini: misura – equilibrio – colonnato della Basilica di San Pietro – Borromini: forme originali – Chiesa di Sant’Agnese – dimensioni contenute 3. 1. C – 2. B – 3. A – 4. A – 5. B 4. 1. c. – 2. e. – 3. b. – 4. a. – 5. d.

1. 1. C – 2. B – 3. C – 4. A 2. a. dolmen – b. cromlech – c. menhir 3. Sumeri – ziggurat – religiosa – Babilonesi – Tigri – Babilonia – tori 4. 1. b. – 2. a. – 3. d. – 4. c.

Unità 2 (p. 16) 1. Cretesi/Minoici: città-palazzo – Palazzo di Cnosso – stile di vita sereno – Micenei/Achei: città-fortezza – tomba a thólos – Atene 2. 1. B – 2. A – 3. B – 4. C 3. B – D – F 4. 1. la perfezione delle forme – 2. giovane – 3. anche la forza morale – 4. divinità – 5. anche interiori

Unità 3 (p. 21)

Unità 4 (p. 27) 1. Paleocristiana: basiliche sul modello romano – battisteri ottagonali – Bizantina: Mausoleo Galla Placidia – mosaici d’oro e marmi pregiati – Islamica: decorazioni geometriche o floreali – Moschea di Cordoba 2. 1. V – 2. F – 3. F – 4. V 3. 1. C – 2. A – 3. B – 4. A 4. 1. religiosi – 2. bizantina – 3. identificabile – 4. l’originalità – 5. legno

Unità 5 (p. 32) 1. B – C – D – F – H 2. 1. gotica – 2. molto – 3. sono presenti – 4. cicli pittorici 3. 1. A – 2. B – 3. A – 4. C 4. Gotico senese: Toscana – Duccio di Buoninsegna – figure schiacciate – Gotico “internazionale”: corti reali e signorili – Gentile da Fabriano – eleganza delle forme

Unità 6 (p. 38)

Unità 7 (p. 44) 1. Leonardo: mondo naturale – prospettiva aerea – Michelangelo: profondità e volume dei corpi – dettagli anatomici – Raffaello: ricchezza cromatica – chiaroscuri e dinamismo 2. 1. A – 2. C – 3. C – 4. A 3. 1. V – 2. F – 3. V – 4. V 4. 1. veneta – 2. direttamente sulla tela – 3. linee precise e la cura dei dettagli – 4. dell’antichità classica

Unità 10 (p. 64) 1. B – C – D – F – G – I 2. 1. Liberty – 2. elaborate – 3. erano – 4. vivaci 3. Impressionismo: 1 – 2 – 3 – 4 – 6 – 7 – Puntinismo: 5 – 6 – 9 – Divisionismo: 2 – 6 – 8 4. Notte stellata – impressionisti – colori – vita quotidiana – espressione – pennellate – direzioni

Unità 11 (p. 71) 1. 1. servì – 2. intere città – 3. grandiose – razionalistici – 4. semplici – geometriche 2. 1. F – 2. V – 3. F – 4. V – 5. V – 6. F 3. 1. Picasso – 2. Guernica – 3. Cubismo – A – C 4. Futurismo: movimento – velocità – progresso industriale – Astrattismo: sentimenti – fantasia – equilibrio – Metafisica: mistero – figure fisse – senso di quiete – Surrealismo: sogno – opere bizzarre – inconscio

Unità 12 (p. 77) 1. Architettura high-tech: uso di nuove tecnologie – Architettura postmoderna: reinterpretazione di stili antichi – Decostruttivismo: volumi irregolari 2. B – C – D – H 3. a. Jackson Pollock – Arte informale – sgocciolamenti di colore su tela – b. Andy Warhol – Pop Art – immagini di prodotti pubblicitari – c. Keith Haring – Graffitismo – graffiti su pareti esterne di edifici 4. 1. b. – 2. c. – 3. f. – 4. e. – 5. d. – 6. a.

Verifica de Il linguaggio dell’Arte I codici visivi (pp. 86-87) 1. Esercizio libero. 2. Esercizio libero. 3. Esercizio libero. 4. Luce frontale: ombra dietro l’oggetto – volume poco evidente – Luce laterale: effetti drammatici – ombra marcata – Luce diffusa: illuminazione poco intensa – illuminazione uniforme – Controluce: volume piatto – dettagli non visibili 5. a. prospettiva accidentale – b. prospettiva aerea – c. prospettiva centrale 6. Esercizio libero.

Soluzioni

429

SOLUZIONI

1. 1. uno schema preciso – 2. misurate – 3. molto grandi e maestosi – 4. Urbino 2. 1. b. – 2. c. – 3. a. 3. 1. C – 2. B – 3. A – 4. A – 5. B 4. B – C – D – F – H

1. 1. A – 2. C – 3. A – 4. C 2. A – B – E – H – I – L – M – N 3. a. Realismo – b. Neoclassicismo – c. Romanticismo 4. Realismo – pittore – realtà umili – vita quotidiana – contadini – Macchiaioli – chiaroscuro

RISORSE DIDATTICHE

1. 1. E – 2. R – 3. R – 4. R – 5. E – 6. R 2. a. cupola – b. volta a crociera – c. arco a tutto sesto – d. volta a botte 3. 1. marmo – 2. del foro – 3. circolare – 4. greci – 5. completamente – 6. sono 4. 1. C – 2. A – 3. B – 4. A – 5. C

Unità 9 (p. 57)

INSEGNARE ARTE

Verifiche di Storia dell’Arte



4

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura di Licinia Mirabelli Introduzione ................................................................................................................................... 432 Classe prima ....................................................................................................................................436 Classe seconda .......................................................................................................................... 476 Classe terza ...................................................................................................................................... 508 Allegati ........................................................................................................................................................ 534


Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura Introduzione

Questo metodo è il frutto di circa vent’anni di ricerca-azione all’interno della Scuola secondaria di primo grado. Ci tengo a definirlo metodo perché non esiste una parola che possa descrivere meglio il lavoro che sto proponendo. La parola «metodo» deriva dal greco e significa «il cammino da percorrere». La strada che ho percorso con i miei ragazzi e che insieme a loro ho tracciato porta a dei risultati inaspettati, ed è questo il motivo per cui ho pensato di far conoscere il percorso con il quale li ho ottenuti. Strutturare questo metodo è stata una cosa spontanea, non è nato da un proponimento iniziale, né tanto meno dall’idea che potesse interessare a qualcun’altro imparare ad applicarlo. È nato dal desiderio di fare al meglio il mio lavoro. Quando ho iniziato a insegnare mi sono chiesta: cosa devo insegnare a questi ragazzi? Come faccio a insegnare a tutti, anche a quelli che si definiscono «non portati»? Io, come ho imparato quello che so? Ho ripercorso all’indietro quella che è stata la mia esperienza scolastica e ho capito che era necessario far fare ai ragazzi un passettino alla volta, proprio come si fa in tutte le discipline sportive o con la musica. Sfogliando i manuali di Arte e immagine, ho notato che erano ricchi di spunti e interessanti proposte operative ma, talvolta, troppo difficili da realizzare dai ragazzi della secondaria di primo grado. Quello che mancava era il percorso per arrivare a fare una cosa difficile, come ad esempio copiare un quadro d’autore o disegnare la figura umana. Altro aspetto mancante era il legame fra un argomento o una proposta operativa e l’altra, cioè quello che i ragazzi avrebbero imparato nel fare quell’esercizio non gli sarebbe servito per fare gli altri. Mancava in sostanza il percorso precedente e quello successivo. Il mio sforzo è stato appunto quello di mettere in successione, di aggiungere gli anelli mancanti e sperimentare tavola per tavola l’efficacia e il risultato dell’esercizio. In venti anni di insegnamento ho lavorato con moltissimi ragazzi e ho potuto toccare con mano i risultati di ogni modifica e cambiamento apportati. I risultati che ottengo oggi lavorando con il metodo più affinato non sono quelli di dieci anni fa e non sono sicuramente quelli che otterrò tra dieci anni, quando avrò migliorato ulteriormente il percorso.

A cosa serve imparare a disegnare

Nella Scuola dell’infanzia l’arte è considerata essenziale. Il disegno, la musica e l’attività fisica contribuiscono alla crescita armonica dei bambini fin dai primissimi anni di vita. Acquisire il senso del ritmo, la gestione delle funzioni motorie, cantare una canzone come mezzo di apprendimento, esprimersi attraverso il disegno sono le aspettative principali di genitori e insegnanti in questa fascia di età. A partire dal primo anno della Scuola primaria queste discipline passano in secondo piano e spesso vengono insegnate da chi non ha una vera e propria competenza specifica. In alcune scuole non si fanno quasi più per cinque anni, scalzate completamente dalle cosiddette «discipline fondamentali». Poi, nella Scuola secondaria di primo grado, Arte e immagine, Musica, Educazione motoria rientrano a pieno diritto nel piano di studi, anche se con una ridotta presenza all’interno dell’orario settimanale. Si tratta invece di discipline fondamentali per lo sviluppo dello studente, dalla prima infanzia alla maturità. L’apprendimento attraverso queste discipline percorre canali differenti da quelli prevalentemente teorici delle altre materie: ciò che si apprende facendo resta più a lungo, si interiorizza e si armonizza con l’essere. Disegnare o comprendere a fondo un’opera d’arte che ci emoziona diventa un importante veicolo anche di altre conoscenze. Il ragionamento logico che comporta la costruzione di immagini geometriche o il riconoscimento di esse all’interno di un quadro, oppure l’analisi delle ombre e delle luci all’interno di una composizione, non hanno nulla da invidiare allo stimolo della logica nello studio della matematica. Disegnare è un complesso processo di astrazione che non avviene sempre in modo spontaneo, spesso ha bisogno di essere guidato per svilupparsi ed è per questo che l’arte e il disegno vengono proposti a tutti i ragazzi e non solo a quelli che vengono definiti «portati». L’obiettivo di tutte le materie è quello di accompagnare lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio di ogni singolo alunno e saranno proprio quelli che non riescono a raggiungerlo autonomamente ad avere maggiormente bisogno del contributo di insegnanti bravi e scrupolosi che li possano accompagnare in questo percorso. Per questo il mio metodo non si rivolge solamente ai futuri artisti o operatori dell’arte, ma si rivolge anche, e forse soprattutto, a chi ha bisogno di sviluppare le sue capacità visuo-percettive oppure grafo-motorie.

432


Come faranno i ragazzi a seguire il metodo?

Questa domanda è forse la prima che ci si potrà porre dando una scorsa veloce al metodo. Gli esercizi sono molti e alcuni sono molto complessi. Innanzitutto bisogna considerare che questa disciplina, come tutte le Educazioni, non è facile da insegnare: le ore di insegnamento su ogni classe sono poche, mentre i ragazzi da seguire sono tanti. È per questo che è importante essere estremamente organizzati e non lasciare nulla al caso. I ragazzi oltretutto sono molto severi e scaltri nel giudicare gli insegnanti e si accorgono subito se chi gli sta davanti sa esattamente dove vuole arrivare oppure improvvisa. Con questo metodo ogni singola tavola ha una finalità ben precisa, pertanto i ragazzi percepiscono dall’inizio il senso di quello che si sta facendo e generalmente si lasciano guidare. Saranno pochi ad assumere un atteggiamento oppositivo e spesso, purtroppo, si tratterà proprio di quelli che sanno già disegnare benino, perché tendono a pensare di non avere nulla da imparare e vorrebbero solo essere elogiati per le loro capacità.

No al disegno libero

La prima cosa che ho capito, cominciando a insegnare, è di non dover assolutamente mai proporre il disegno libero. Chiedete a un alunno di fare un disegno qualsiasi e vedrete che ricorrerà al solito stereotipo realizzato nei cinque anni della primaria, oppure alla copia di un personaggio di qualche fumetto. Per arrivare a realizzare un elaborato di fantasia dovranno prima apprendere le nozioni base del disegno e della comunicazione visiva; inoltre la creatività nell’adolescenza, più che in altre fasi della vita, ha bisogno di essere indirizzata. Innanzitutto i ragazzi hanno necessità di riempire la loro «dispensa» di immagini per poter realizzare qualcosa di inedito, di nuovo. Ovviamente non mi riferisco alle immagini in generale: sono cresciuti bombardati da tutte le parti da immagini. Mi riferisco all’arte: a dipinti, a sculture, a monumenti. Nonostante vivano in un Paese in cui l’arte si trova in ogni angolo, i ragazzi sono digiuni, o quasi, di conoscenze in questa materia. Uno dei sistemi più efficaci per consentire loro di guardare e osservare dipinti o sculture è quello di fargli sfogliare, con un pretesto qualsiasi, il libro di testo. Quando spiego i generi della pittura, per esempio, chiedo loro di cercare sul libro un’opera per ogni genere. Questo esercizio costringe i ragazzi a osservare le fotografie delle più importanti opere della Storia dell’arte e chiedersi che cosa rappresentano.

L’importanza della progressione

Come già accennato, e come anticipa il suo nome, questo metodo si basa su un apprendimento progressivo: ogni tavola serve a fornire le basi per realizzare quella successiva, ogni passaggio è stato progettato perché si concateni con quello precedente e quello successivo. Gli esercizi sono finalizzati non solo a imparare a disegnare, ma anche alla lettura dell’opera d’arte. Il percorso è stato studiato senza considerare nessun prerequisito in modo da dare a tutti lo stesso punto di partenza. È stato suddiviso in tre anni in base alle capacità di apprendimento che a questa età si differenziano molto tra il primo e il terzo anno. Partendo da zero, dai colori primari e secondari, i ragazzi del primo anno faranno un percorso di studio del colore e delle sue classificazioni e contemporaneamente degli schemi compositivi quali le simmetrie e i ritmi. Sempre nel primo anno impareranno a copiare e osservare, contemporaneamente apprenderanno la differenza fra i diversi generi della pittura. Nel secondo anno studieranno la terza dimensione e nel terzo anno il volto e il corpo umano. Ogni esercizio sarà un po' più difficile del precedente e sarà possibile svolgerlo grazie ad abilità acquisite in modo lento e progressivo. È importantissimo dare ai ragazzi la sicurezza di essere in grado di farcela e ci riusciranno soltanto con la consapevolezza che quello che gli si chiede è solo un po' più difficile di quello che hanno già fatto.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

433


La creatività

Molti degli esercizi proposti in questo metodo riusciranno a sviluppare la creatività che, al contrario di quello che si pensa normalmente, ha bisogno di confini precisi. Grazie alle consegne che darete, estremamente precise e circoscritte sia nei temi sia nei colori, vedrete i vostri ragazzi trovare soluzioni del tutto differenti fra loro e assolutamente inaspettate. Impareranno a muoversi con complessi ragionamenti logici e a mettere sempre in campo le conoscenze e le abilità acquisite gradualmente.

Parallelismo con la Storia dell’arte

Abbiamo detto che questo metodo si muove in parallelo con l’acquisizione di concetti legati alla lettura dell’immagine e necessari per avvicinarsi alla Storia dell’arte con competenza e consapevolezza. Il lungo studio delle simmetrie, per esempio, oltre a insegnare a impostare una qualsiasi immagine, serve a guardare l’opera con un approccio analitico. Con questi esercizi i ragazzi potranno conoscere i vari tipi di simmetrie spesso utilizzati in arte per ottenere composizioni efficaci ed equilibrate. Questo percorso oltretutto coinvolge non solo lo studio e l’apprendimento delle regole che organizzano le forme all’interno di uno spazio, ma anche lo studio del colore e il modo con cui si può comunicare attraverso di esso. Tutte le tavole proposte hanno molteplici obiettivi da raggiungere e permettono ai ragazzi di ottenere un risultato finale stimolante e personalizzato. Applicare ciò che è stato spiegato consente di memorizzare e mettere in pratica ciò che si è appreso permette che le conoscenze si trasformino in competenze.

Le tecniche e i materiali utilizzati

In questo metodo ho scelto di utilizzare solo tre tecniche: la matita, le tempere e i pastelli colorati. I motivi di questa scelta sono molteplici e li elenco non in ordine di importanza. Non tutti i ragazzi hanno le possibilità economiche per acquistare diversi materiali e non tutte le scuole sono in grado di fornirli. I genitori poi, lavorando quasi tutti, non avrebbero né il tempo né la pazienza di andare in giro a reperire tutto il necessario; vi trovereste alla fine a lavorare sempre con qualcuno sprovvisto del materiale. Sperimentare tante tecniche è sicuramente divertente e permette di fare esperienza, alla fine però non si impara a usarne bene nessuna e talvolta si rischia di confonderle. Se volessimo fare un parallelismo con la musica, è come se facessimo provare agli alunni ogni volta uno strumento differente; alla fine imparerebbero a conoscere i diversi strumenti, ma non sarebbero assolutamente in grado di suonarne nemmeno uno. I pastelli colorati li posseggono tutti e gli altri materiali che acquisteranno saranno utili per tutto il percorso dei tre anni: la spesa quindi sarà più che ammortizzata. La tempera è una tecnica versatile e consente di ottenere dei risultati straordinari. I motivi per cui mi sono concentrata su questa tecnica sono diversi e tutti importanti. Le tempere permettono di mischiare i colori e ottenere tutte le tonalità e le gradazioni possibili. Normalmente i ragazzi sono abituati a trovare i colori già fatti e ad accontentarsi di una gamma molto ridotta. Con le tempere impareranno a fare e riprodurre qualsiasi tonalità e gradazione vogliano. Impareranno a guardare un colore e scegliere quali colori devono impastare per riprodurlo. La tempera permette la correzione. È importante imparare a correggere, ad autovalutare il proprio lavoro e decidere in che modo intervenire per migliorarlo. I ragazzi sono abituati ad accontentarsi di come vengono le cose al primo tentativo, oppure buttano tutto e rifanno da capo. Spesso mostro loro i ripensamenti degli artisti più famosi e spiego che sbagliare è una cosa normale e correggere gli errori è la dimostrazione di uno spirito critico e attento. Chiedo sempre ai ragazzi di mostrarmi i tentativi falliti per valutare meglio la tavola. Sbagliare non è una cosa di cui ci si deve vergognare, ma è la normale conseguenza di chi sta eseguendo un elaborato.

L’autostima

La paura di commettere errori non è l’unico fattore emotivo che crea un effetto paralizzante sui ragazzi. Spesso si approcciano alla materia con il preconcetto comune che bisogna «essere portati» per disegnare. Molti bambini arrivano in classe prima convinti di non essere capaci, spesso addirittura a causa della disistima delle maestre o dei genitori stessi. Bisogna partire invece dal concetto che tutti possono imparare a disegnare, proprio come tutti possono imparare a suonare uno strumento. Non tutti diventeranno dei grandi artisti ma il nostro obiettivo non è portarli al successo. La presenza di questa disciplina nella Scuola secondaria di primo grado, così come negli ordini precedenti, è quella di portare i ragazzi ad avere

434


uno sviluppo armonico in tutti gli ambiti della crescita. Partendo da zero e snocciolando argomento per argomento si potrà guidare chi non si sa muovere in modo autonomo, ma anche chi ha cominciato il suo percorso da solo potrà prendere coscienza di ciò che era eseguito in modo solamente intuitivo.

Come si procede

A causa del ridotto orario settimanale è necessario sfruttare al meglio il tempo ed è per questo motivo che approfitto della spiegazione della tavola per insegnare a schizzare e a prendere appunti. Dietro a ogni foglio che utilizzeranno per realizzare la tavola i ragazzi dovranno ricopiare a mano libera, usando soltanto la matita, la spiegazione e l’esempio del disegno fatti alla lavagna. Schizzare velocemente copiando un’immagine mantenendone le proporzioni è un’abilità importantissima, utile per tutte le materie. La valutazione finale della tavola comprenderà anche questo esercizio. Dall’altro lato del foglio i ragazzi dovranno iniziare il disegno in classe, sotto la vostra supervisione e completarlo a casa. Gli appunti presi serviranno a ricordare la spiegazione e i dettagli quando lavoreranno a casa, ma serviranno anche a mettere in condizione quelli che li aiutano nello svolgimento dei compiti a comprendere le consegne. Completare il disegno a casa è molto utile per chi vuole ottenere ottimi risultati, permette infatti di lavorare con calma e tranquillità, in solitudine, nel silenzio e ognuno con i propri tempi. Oltretutto consente di procedere più speditamente con il programma dedicando una sola lezione a ciascuna tavola. Per adottare questo metodo, bisogna lavorare rispettando la sequenza. Non è da escludere che, una volta sperimentato e assimilato, ogni docente possa adattarlo alle proprie esigenze; quello che non bisogna mai perdere di vista è la necessità di strutturare un percorso che permetta a qualsiasi ragazzo, con qualsiasi prerequisito di partenza, di acquisire lentamente competenze e abilità per riuscire con entusiasmo e soddisfazione a realizzare l’esercizio. Fate in modo che nessun lavoro sia fine a se stesso. Buon lavoro!

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

435


Classe prima TAVOLA

1

Lo studio del colore

I colori primari e secondari

Introduzione

La tavola 1 rappresenta per la maggioranza degli studenti il primo approccio alla tecnica della pittura. Nonostante i colori primari e secondari appartengano al programma della Scuola dell'infanzia, la maggior parte degli alunni non ricorda quali sono i colori primari e le combinazioni necessarie tra loro per ottenere i secondari. L’esercizio proposto è volutamente di una semplicità disarmante perché ha come obbiettivo quello di mettere qualsiasi ragazzo della classe in condizioni di poterlo eseguire senza alcun prerequisito. La preoccupazione dell’alunno dovrà essere solo quella di avvicinarsi alla tecnica della tempera, imparare a impastare i colori e memorizzare le mescolanze tra i primari per ottenere i secondari. L’aspetto emotivo è un fattore essenziale: iniziare un percorso nuovo con una materia nuova, confortati dall’idea che nessuno pretenderà da loro ciò che non sono in grado di fare, è la ricetta per assicurarsi la fiducia e l’impegno di ogni singolo alunno, con buone probabilità di coinvolgere anche i più oppositivi.

Attenzione!

Il blu deve essere oltremare, prussia o primario, non il ciano che nelle confezioni viene proposto come colore primario, ma non è adatto alla pittura, mentre lo è per la stampa. I rossi devono essere due: carminio o magenta per comporre il viola e tutte le tonalità dei rosa e violetti; vermiglione o scarlatto per comporre l’arancione e tutte le sue tonalità.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio è talmente semplice che non dovrebbe comportare difficoltà. Gli alunni che manifestano difficoltà nell’uso del compasso, possono eseguire i cerchi con il bicchiere. Questo potrebbe essere, però, un indizio rivelatore di qualche problematica a livello motorio. Si consiglia di monitorare i ragazzi che evidenziano questo tipo di difficoltà.

Obiettivi • Conoscere i colori primari e le loro combinazioni per ottenere i secondari. • Imparare a usare i colori a tempera, creando un impasto omogeneo e della giusta densità. • Gestire lo spazio di lavoro in modo organizzato e pulito. • Esercitare la motricità fine utilizzando il pennello, strumento totalmente diverso da quelli utilizzati normalmente per colorare. • Stimolare il senso logico.

Criteri per la valutazione • Esatta esecuzione della consegna. • Rispetto dei margini nel colorare l’interno dei cerchi. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte Gli artisti dall’antichità fino all’Ottocento hanno creato da soli i colori usando i pigmenti. Un ottimo esempio da mostrare ai ragazzi è la pittura di Mondrian, artista che ha lavorato utilizzando solo i colori fondamentali. Un esercizio di osservazione utile potrebbe essere quello di invitare gli alunni a cercare, all’interno di un’opera d’arte, i colori primari e quelli secondari. Questo esercizio può essere propedeutico all’individuazione dei colori complementari che saranno affrontati nella tavola 3.

436


Classe prima Tav. 1 - I colori primari e secondari

Indicazioni operative per gli alunni Con il compasso aperto a 4 cm disegnate sul foglio 6 cerchi, 3 nella parte superiore e 3 in quella 1 inferiore.

Colorate i cerchi superiori con i colori primari: il blu a sinistra, il rosso al centro, il giallo a destra. 2

Dividete il cerchio rosso verticalmente in due parti e colorate la parte sinistra con il rosso magenta e la parte destra con il rosso scarlatto.

Mischiate il blu con il rosso magenta e colorate, con il viola ottenuto, il cerchio sotto il blu. 3 Mischiate il blu con il giallo e colorate, con il verde ottenuto, il cerchio sotto il rosso. 4

5 Mischiate il rosso scarlatto con il giallo e colorate, con l’arancione ottenuto, il cerchio sotto il giallo. 6 Tracciate delle frecce che indicano quali colori avete mischiato per ottenere i colori secondari.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

437


Classe prima TAVOLA

2

Lo studio del colore

I colori neutri

Introduzione

Il nero e il bianco sono colori neutri: mescolati agli altri colori possono scurire e schiarire, mescolati fra loro creano il grigio. È importante far capire il ruolo di questi due colori, soprattutto quello del bianco che spesso viene considerato un NON-colore, tanto che i ragazzi al suo posto lasciano il foglio bianco. La tavola 2 prevede una costruzione geometrica leggermente più complessa rispetto alla precedente. Serve a migliorare l’uso della riga e delle squadre e la capacità di misurare. Molti alunni hanno difficoltà a prendere le misure con le squadre e le righe, spesso ignorano il fatto che si deve partire dallo zero e non dall’inizio della riga. Talvolta si sentono insicuri sul fatto che i numeri che sono segnati corrispondano effettivamente ai centimetri richiesti. Capita spesso di dover spiegare che il numero 3, ad esempio, misura la lunghezza di 3 cm. Sembrerebbe ovvio ma, per molti alunni, non lo è affatto! I colori della seconda tavola sono solo due: il nero e il bianco. Il loro uso richiede di porre attenzione sulla consistenza dell’impasto e sulla precisione nel colorare i contorni delle figure senza l’uso di espedienti come lo scotch di carta. Cercare di rimanere all’interno dei bordi è un esercizio utilissimo per sviluppare la motricità fine. È importante, inoltre, che venga rispettata la corretta collocazione dei colori negli spazi indicati.

Attenzione!

Il bianco è un colore, non un NON-colore, quindi i ragazzi devono dipingere il foglio nelle parti dove è previsto il bianco e non lasciare il foglio non dipinto. Il grigio cambia in base alla quantità di bianco o di nero, è importante che i ragazzi comincino a comprendere che le dosi utilizzate fanno la differenza. Il nero in pittura «buca»: se i ragazzi osserveranno il loro disegno una volta terminato, se ne potranno rendere conto. Questa osservazione sarà utile in futuro per imparare a non usare mai il nero assoluto, ma sempre mescolato ad altri colori.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio è semplice, ma leggermente più difficile del primo e prevede una maggiore confidenza con l’impasto dei colori, soprattutto nel dosare le quantità dell’uno e dell’altro per formare i grigi. I cerchi devono essere eseguiti con il compasso cercando di superare le difficoltà nell’uso di questo strumento. In questo esercizio è importante iniziare a lavorare sulla costruzione geometrica del disegno e sulla corretta esecuzione.

Obiettivi • Conoscere i colori neutri e il loro valore. • Imparare a usare i colori a tempera, creando un impasto omogeneo e della giusta densità. • Gestire lo spazio di lavoro in modo organizzato e pulito. • Esercitare la motricità fine utilizzando il pennello.

Criteri per la valutazione • Esatta esecuzione della consegna. • Rispetto dei margini nel colorare l’interno degli spazi. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte Il bianco e il nero sono colori fondamentali nell’arte, sono agli antipodi: l’uno è la somma dei colori che compongono la luce (il bianco) e l’altro è il colore che li assorbe tutti, annullandoli (il nero). L’uso della mescolanza di soli due colori è spesso utilizzata in pittura e si definisce pittura monocroma. Si possono cercare esempi di pittura monocroma soprattutto quando l’artista vuole creare l’illusione di una statua, oppure nella simulazione di architetture. È molto usata nelle decorazioni: un esempio sono le finte architetture e le finte statue dipinte da Michelangelo nella Cappella Sistina.

438


Classe prima Tav. 2 - I colori neutri

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo verticalmente in tre parti da 11 cm ciascuna. 1

Dividetelo anche a metà in orizzontale creando due parti da 12 cm ciascuna. 2 Otterrete in totale 6 riquadri.

Nei due punti in cui si incrociano le linee, puntate il compasso con apertura 4 cm e tracciate due cerchi. 3 Colorate il cerchio a sinistra con il colore bianco e quello a destra con il colore nero. 4

Colorate il primo riquadro in alto a sinistra con il grigio più chiaro (più bianco e meno nero), 5 il secondo con il grigio medio (stessa quantità di bianco e nero) e il terzo con il grigio scuro (più nero e meno bianco).

Colorate i riquadri in basso partendo da sinistra col grigio scuro. 6

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

439


Classe prima TAVOLA

3

Lo studio del colore

I colori complementari

Introduzione

La tavola 3 è piuttosto facile da realizzare, ma difficile da capire. Il concetto dei colori complementari non sempre viene afferrato da tutti facilmente. La costruzione geometrica del disegno aiuta a memorizzare i tre accoppiamenti di colore. È importante nella spiegazione far comprendere ai ragazzi che le coppie complementari sono formate da un colore primario e da un secondario e che l’accostamento fra i due colori non è casuale, ma determinato dall’assenza del primario all’interno del secondario. Da questa tavola in poi è importante che i ragazzi imparino ad utilizzare dei percorsi logici per eseguire il loro lavoro. Attraverso questi percorsi di apprendimento arriveranno a capire che l’arte non è il frutto di gesti casuali, ma si avvale di regole ben precise che governano la percezione delle immagini che produciamo.

Attenzione!

Quando si parla di complementari si parla di una COPPIA di colori. La spiegazione riportata sul libro è chiara, spesso però i ragazzi fanno fatica a capire la logica degli accostamenti. Il metodo che vi sto illustrando prevede l’uso della logica: è quindi importante che i ragazzi si abituino a capire e a non eseguire meccanicamente.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio, anche se semplice, è leggermente più difficile del precedente. Da questa tavola in poi è necessario utilizzare anche la logica. Potrebbero cominciare ad emergere, quindi, difficoltà di apprendimento o cognitive. L’alunno, per il momento, potrà svolgere l’esercizio anche senza aver compreso la logica degli accostamenti. I cerchi devono essere eseguiti con il compasso, sperando che le difficoltà nell’uso di questo strumento siano superate.

Obiettivi • Conoscere i colori complementari. • Imparare a usare i colori a tempera, creando un impasto omogeneo e della giusta densità. • Gestire lo spazio di lavoro in modo organizzato e pulito. • Esercitare la motricità fine utilizzando il pennello.

Criteri per la valutazione • Esatta esecuzione della consegna. • Rispetto dei margini nel colorare l’interno dei cerchi. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte I colori complementari sono molto usati in pittura soprattutto nella gestione del peso compositivo. Molti artisti, ad esempio nel Rinascimento, utilizzavano i colori complementari in contrapposizione, per dare equilibrio alle loro composizioni. Nei dipinti di Michelangelo, ad esempio, può essere utile indurre i ragazzi a osservare la corrispondenza dei panneggi dipinti con colori primari e secondari complementari.

440


Classe prima Tav. 3 - I colori complementari

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo verticalmente in tre parti da 11 cm ciascuna. 1

Dividetelo anche orizzontalmente a metĂ creando due strisce da 12 cm ciascuna. 2 Otterrete 6 riquadri.

All’interno di ogni riquadro tracciate le diagonali. 3

Nel punto dove si incrociano le diagonali puntate il compasso con apertura 3 cm e 4 tracciate 6 cerchi.

Dipingete i cerchi della parte superiore con i colori primari e quelli della parte inferiore con 5 i colori secondari complementari.

Gli sfondi dei riquadri vanno colorati con il colore complementare a quello del cerchio contenuto 6 al loro interno.

Ricordate che le coppie di complementari sono: rosso e verde, giallo e viola, blu e arancione. 7

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

441


Classe prima TAVOLA

4

Lo studio del colore

Il cerchio di Itten

Introduzione

La tavola 4 è troppo difficile da realizzare geometricamente e un po' difficile da capire. Per ovviare alla difficoltà di disegnare il cerchio di Itten (vedi allegato a p. 534) è necessario dare ai ragazzi delle fotocopie con il disegno geometrico già riprodotto. La sua esecuzione dovrà essere spiegata passo passo, partendo dai colori primari che vanno collocati nel triangolo centrale. Il cerchio di Itten è fondamentale per capire le relazioni tra colori primari e secondari e la possibilità di creare dei colori nuovi, cioè i colori terziari (primario + secondario = terziario). Da questo esercizio in poi l’uso delle tempere si rivela fondamentale poiché nessuna delle tecniche che gli alunni utilizzano abitualmente permette di mescolare più colori contemporaneamente. In questa tavola inoltre si introduce il concetto di sequenza. Questo concetto importantissimo è alla base di moltissimi mestieri, spesso è anche alla base della nostra sicurezza. In realtà, chiunque abbia montato un Lego conosce bene questo concetto, ma non tutti lo applicano in automatico nella vita quotidiana. Un esempio efficace di sequenza è quello della cottura degli spaghetti: non si può mettere il sugo sopra gli spaghetti prima di cuocerli! Per fare un buon piatto di spaghetti è necessario cucinare rispettando una sequenza ben precisa.

Obiettivi • Conoscere la relazione tra i colori primari, secondari e terziari. • Utilizzare le giuste sequenze per realizzare un lavoro senza commettere errori. • Imparare a usare i colori a tempera, creando un impasto omogeneo e della giusta densità. • Gestire lo spazio di lavoro in modo organizzato e pulito. • Esercitare la motricità fine utilizzando il pennello.

Attenzione!

Quando si affronta il cerchio di Itten è importante che i ragazzi capiscano bene la sequenza con cui devono colorare. Fate scrivere sul foglio quali sono i colori primari e quali i secondari; questo li aiuterà a memorizzarli e faciliterà l’apprendimento del seguente concetto: un colore primario mescolato a un secondario forma un terziario. È importante utilizzare il rosso carminio per fare il viola e il vermiglione per fare l'arancione.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio è leggermente più difficile del precedente; da questa tavola in poi è necessario anche utilizzare la giusta sequenza per realizzare l'elaborato. Potrebbero iniziare ad emergere, quindi, difficoltà di organizzazione del lavoro e memorizzazione dei passaggi. In questo esercizio non è richiesta abilità per eseguire il disegno geometrico, ma va colorato nel modo corretto rispettando una sequenza precisa.

Criteri per la valutazione • Esatta esecuzione della consegna. • Corretto svolgimento delle sequenze. • Rispetto dei margini nel colorare l’interno delle figure. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte Johannes Itten è stato un pittore famoso e i suoi studi sui colori sono stati fondamentali: sarebbe interessante cercare con gli alunni le immagini di quadri da lui realizzati. Oltre a essere un artista è stato anche un insegnante del Bauhaus: si può quindi cogliere l'occasione per parlare di questa famosa scuola e degli importanti studi che sono stati fatti al suo interno da insegnanti e allievi.

442


Classe prima Tav. 4 - Il cerchio di Itten

Indicazioni operative per gli alunni 1 Ritagliate il cerchio e incollatelo sul foglio. 2 Procedendo dal centro, colorate le figure all’interno del triangolo con i colori primari e subito dopo gli spazi corrispondenti sul cerchio esterno, indicati dai vertici del triangolo.

Dipingete i triangoli che appoggiano sui lati del triangolo dei primari con il colore secondario 3 che si forma dalla mescolanza dei primari corrispondenti. Colorate subito dopo gli spazi corrispondenti sul cerchio esterno, indicati dalla punta dei triangoli dei secondari.

4 A questo punto mischiate il primario e il secondario che si trovano ai lati degli spazi rimasti vuoti e usate il colore ottenuto per colorare quello spazio.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

443


Classe prima TAVOLA

5

Lo studio del colore

Tavola cromatica

Introduzione

In questa tavola aumentano le difficoltà e diventa assolutamente necessario utilizzare le competenze acquisite fino ad ora. L’esecuzione dell'elaborato richiede molto tempo, per questa ragione è meglio farlo realizzare in due tempi: le prime 5 righe e successivamente le ultime 6. Questo esercizio è importantissimo per far capire le infinite tonalità e sfumature di colore che si possono realizzare con i soli 5 colori fondamentali: la tecnica della tempera offre ai ragazzi la possibilità di creare da soli le diverse tonalità. La costruzione geometrica è un po' più complessa rispetto a quella delle tavole precedenti e richiede molta precisione nella misurazione. Questo esercizio comporta l’uso delle conoscenze matematiche, è importante, quindi, l'interdisciplinarietà: le materie sono correlate fra loro e, applicandole in un contesto diverso, si trasformano in competenze. È importante far passare il concetto che sin dall’antichità la geometria e la matematica sono alla base della maggior parte della produzione artistica, in particolare nell’architettura.

Attenzione!

Obiettivi • Conoscere l’infinita gamma di colori, tonalità e gradazioni che si possono ottenere mescolandoli fra loro. • Imparare a schiarire e a scurire i colori. • Imparare a usare i colori a tempera, creando un impasto omogeneo e della giusta densità. • Gestire lo spazio di lavoro in modo organizzato e pulito. • Esercitare la motricità fine utilizzando il pennello.

Per facilitare i ragazzi nello svolgimento dell’esercizio, è necessario che eseguano la gradazione disponendo il foglio in verticale; in questo modo avranno 8 quadrati invece che 11 su cui eseguire la gradazione. Spesso i ragazzi prendono le misure da un lato del foglio e tentano di tracciare le righe a occhio, ottenendo, ovviamente, risultati scadenti. Diventa fondamentale far passare il concetto che attraverso un punto passano infinite rette mentre attraverso due punti ne passa una sola. Sarà anche necessario segnalare l’importanza di prendere le misure partendo sempre dallo stesso lato del foglio, a causa dell’imprecisione con cui questo è tagliato.

• Esatta esecuzione della consegna.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

• Passaggi evidenti tra un quadratino e quello successivo.

Potrebbe essere difficile per alcuni ragazzi con disabilità eseguire l’esercizio così strutturato, in questo caso la soluzione sarebbe di ingrandire i quadrati del doppio (o anche di più), tenendo in considerazione il livello di disabilità. L’esercizio prevede difficoltà medio-alte nell’esecuzione, sia dal punto di vista micro-motorio (stare all’interno degli spazi) sia nella gestione del colore. Nonostante questo la maggior parte dei ragazzi riesce a eseguirlo con buoni risultati.

Criteri per la valutazione

• Rispetto dei margini nel colorare l’interno dei quadrati. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte Questo lavoro può dare spunto a un esercizio di osservazione delle infinite tonalità e gradazioni di uno stesso colore; si potrebbe osservare quanti tipi di blu o di bianco, o qualsiasi altro colore, ci sono all’interno dell’aula (dai vestiti agli oggetti che si trovano sui banchi). Possono tornare utili a tale proposito le palette delle tinte per decorazioni di interni.

444


Classe prima Tav. 5 - Tavola cromatica

Indicazioni operative per gli alunni 1 Dividete il foglio in quadrati da 3 cm. 2 Disponendo il foglio in verticale, colorate i primi due quadrati con i colori puri che successivamente dovrete mischiare fra loro.

3 Iniziate a mescolare i colori aggiungendo un po’ del colore chiaro a quello scuro, aumentando via via la quantità fino a ottenere un colore più chiaro del precedente; si deve vedere la differenza di colore tra un quadratino e l’altro. Riga 1: rosso carminio + bianco Riga 2: rosso carminio + giallo Riga 3: rosso vermiglione + bianco Riga 4: rosso vermiglione + giallo Riga 5: blu + giallo Riga 6: blu + bianco

Riga 7: viola + bianco Riga 8: nero + bianco Riga 9: verde + bianco Riga 10: marrone (rosso + verde) + bianco Riga 11: marrone + giallo

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

445


Classe prima TAVOLA

6

Le simmetrie

Simmetria speculare bilaterale

Introduzione

Con la tavola 6 si introduce il concetto di simmetria; la più diffusa e conosciuta è la simmetria speculare bilaterale. Già il nome rivela le sue caratteristiche: speculare deriva da specchio e quindi l’immagine si riproduce identica, ma al contrario; bilaterale significa che è uguale su entrambi i lati. Successivamente è necessario spiegare il concetto di asse di simmetria o di rotazione: l’immagine ruota sull’asse come la pagina di un quaderno ruota sui ganci. Gli alunni dovranno realizzare un disegno originale ispirandosi alle fotografie che mostrano i lavori prodotti da altri ragazzi. Vedere che altri coetanei sono stati in grado di realizzare disegni così belli aumenta il senso di fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità; inoltre stimola la fantasia attraverso l’acquisizione di immagini a cui attingere. Si consiglia di mostrare le fotografie dopo la spiegazione del concetto di simmetria e della procedura per eseguire il disegno. Gli alunni non dovranno riprodurre la copia degli elaborati osservati, a meno che non abbiano disturbi certificati: meglio una composizione semplice ma originale, soprattutto per il fattore autostima, che è il motore principale per far sì che i ragazzi continuino sempre a lavorare con impegno ed entusiasmo. I colori dovranno rispettare il tema richiesto e soprattutto la simmetria: in questo modo il concetto rimarrà impresso molto più profondamente.

Obiettivi • Conoscere le simmetrie. • Imparare ad applicare il concetto di composizione nel disegno. • Imparare a usare i colori in modo simmetrico e dividerli per categorie. • Gestire lo spazio del foglio in modo organizzato senza lasciare «zone franche». • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il senso logico.

Attenzione!

È importante che i ragazzi creino la loro simmetria all’interno di una griglia di costruzione; questo permetterà loro di riprodurre il disegno in modo speculare con precisione, mantenendo le giuste distanze tra gli elementi, le dimensioni e le forme. I ragazzi dovranno colorare tutta la superficie del foglio e non dimenticare mai che il bianco è un colore e non un NON-colore: bisogna quindi colorare tutto il foglio rispettando le tematiche di colore richieste. Non devono creare figure troppo piccole, che sono difficili da colorare e danno risultati scoraggianti, allungando inutilmente i tempi di esecuzione.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio potrebbe far emergere le difficoltà di alcuni alunni a utilizzare il ragionamento logico. Sarà utile d’ora in poi usare proprio questi esercizi come mezzo per porre l’attenzione su alunni di cui si sospetta un qualche disturbo specifico di apprendimento. L’esercizio prevede difficoltà medie nell’esecuzione, sia dal punto di vista della motricità fine sia nella gestione dello spazio del foglio vincolato a regole geometriche precise. Il disegno ovviamente dovrà essere più semplice in presenza di disturbi già certificati.

Criteri per la valutazione • Corretta simmetria nel disegno. • Originalità e complessità del disegno. • Scelta corretta dei colori caldi e corretta corrispondenza della simmetria dei colori. •O rdine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte La Storia dell’arte offre infiniti esempi di utilizzo della simmetria speculare bilaterale, specialmente nell’architettura. Sarà proprio l’osservazione di immagini che mostrano la simmetria applicata ad accompagnare i ragazzi verso l’acquisizione di concetti necessari alla corretta lettura dell’opera d’arte: esempi sono la simmetria della facciata di una chiesa o l’impostazione simmetrica delle Madonne in trono del basso Medioevo o del Rinascimento.

446


Classe prima Tav. 6 - Simmetria speculare bilaterale

Indicazioni operative per gli alunni

1 Disponete il foglio da disegno in orizzontale e dividetelo in due con una linea verticale, cosÏ da ottenere l’asse di simmetria.

Tracciate le diagonali di ognuno dei rettangoli ottenuti. 2

3 Dividete ulteriormente in quattro le due parti ottenute, con una linea orizzontale e una verticale,

per ciascun rettangolo ottenuto, in modo da ottenere una griglia di costruzione che vi consentirĂ di costruire un disegno preciso.

4 Create un disegno geometrico sul rettangolo sinistro e ribaltatelo idealmente sull’asse di

simmetria centrale, in modo da produrre un disegno uguale e contrario sul rettangolo destro.

5 Colorate in modo simmetrico usando solamente i colori caldi.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

447


Classe prima TAVOLA

7

Le simmetrie

Simmetria a 4 assi

Introduzione

Con la tavola 7 si affronta una nuova simmetria che invece di avere un solo asse di simmetria o di rotazione ne ha 4. Molto diffusa soprattutto nella decorazione, segue lo stesso concetto della simmetria assiale o simmetria speculare bilaterale, ma prevede il ribaltamento dell’immagine per 4 volte, non solo da destra a sinistra, ma anche dall’alto in basso. Anche questa volta gli alunni, utilizzando figure geometriche piane, dovranno creare un disegno originale ispirandosi alle immagini di simmetrie a 4 assi realizzate da altri ragazzi. L'elaborato verrà colorato con i colori freddi e sarà importante rispettare anche in questo caso la simmetria dei colori.

Attenzione!

Ricordate ai ragazzi che è importante utilizzare la griglia di costruzione, (in questo disegno lo è ancora di più) per poter riprodurre l'immagine in modo speculare e preciso, mantenendo le giuste distanze tra gli elementi, le dimensioni e le forme, per ben 4 volte. Gli alunni dovranno colorare tutta la superficie del foglio e non dimenticare mai che ogni spazio va riempito, in modo simmetrico e con colori freddi. I colori freddi sono: blu, verde, viola e grigio. Da questi si dovranno creare varie tonalità e gradazioni. Bisogna imparare a variare e sperimentare, abbandonando l’abitudine, derivata dall’uso di colori già pronti, a ripetere sempre gli stessi. Per ottenere ciò è necessario vietare di ripetere due volte lo stesso colore nello stesso quadrato.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

In questo esercizio le difficoltà di alcuni alunni potrebbero aumentare; il ragionamento logico si moltiplica e saranno maggiormente evidenziate le problematiche che accompagnano soggetti con DSA (certificati e non). Per facilitare il loro lavoro l’insegnante potrebbe disegnare il quadrato A e far completare a loro il resto del disegno.

Obiettivi • Conoscere le simmetrie. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo simmetrico e dividerli per categorie. • Gestire lo spazio del foglio in modo organizzato senza lasciare zone vuote. • Indirizzare la propria creatività utilizzando indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il senso logico.

Criteri per la valutazione • Corretta simmetria nel disegno. • Originalità e complessità del disegno. • Scelta corretta dei colori freddi e corretta corrispondenza della simmetria dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte La Storia dell’arte offre infiniti esempi di utilizzo della simmetria a quattro assi, specialmente nella decorazione. Sarà proprio l’attenzione verso immagini che mostrano il concetto di simmetria applicata ad accompagnare i ragazzi alla corretta lettura dell’opera d’arte. Due esempi interessanti da mostrare sono la decorazione della volta a crociera della Basilica di San Francesco ad Assisi di Giotto e di Jacopo Torriti.

448


Classe prima Tav. 7 - Simmetria a 4 assi

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e disegnate un quadrato di 24 cm (misura dell’altezza del foglio). 1 La parte restante del foglio non verrà usata.

2 Dividete il quadrato ottenuto in 4 quadrati uguali (A-B-C-D). Tracciate le diagonali di ciascun quadrato e dividetelo ulteriormente in altri 4 quadrati uguali per ottenere una griglia di costruzione che vi consentirà di realizzare un disegno preciso.

Create un disegno sul quadrato A e ribaltate idealmente l’immagine sull’asse di simmetria crean3 do un disegno uguale e contrario sul quadrato B; poi ribaltate lo stesso disegno dall’alto verso il basso ruotando idealmente sull’altro asse e creando il disegno sul quadrato D. Adesso ribaltate il disegno del quadrato D sul quadrato C ruotando nuovamente sull’asse di simmetria.

4 Colorate in modo simmetrico usando solamente i colori freddi.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

449


Classe prima TAVOLA

8

Le simmetrie

Simmetria radiale

Introduzione

La simmetria radiale si sviluppa all’interno di un cerchio: l’immagine invece di ribaltarsi trasla. La parola radiale fa riferimento ai raggi che rappresentano gli assi di simmetria. I raggi non possono essere meno di 5 altrimenti si parlerebbe di simmetria a 4 assi. Nell’esercizio che segue verranno usati 8 assi che, partendo dal centro del cerchio, si irradiano dando origine alla simmetria. Sono moltissimi gli esempi sia in natura, come fiori o fiocchi di neve, sia nell’arte, come i rosoni romanici e gotici, ma l’esempio che rende più semplice spiegare e far comprendere il concetto, è quello di una torta in cui ogni fetta deve essere uguale all’altra. Come sempre sarà molto utile una griglia di costruzione e l’utilizzo del compasso non solo come strumento per disegnare cerchi, ma come strumento per misurare. Come il marinaio usa il compasso per misurare una carta nautica, così i ragazzi potranno aprire il compasso alla misura che preferiscono e riportarla per 8 volte senza dover ricorrere alla riga. Il disegno verrà colorato con tutte le tonalità del blu; ogni spicchio dovrà essere uguale all’altro e avrà all’interno variazioni dello stesso colore senza ripeterlo.

Attenzione!

Spesso i ragazzi confondono la simmetria radiale con la simmetria a 4 assi. Sarà necessario controllare che non commettano questo errore. È importante che i ragazzi imparino a fare questa distinzione perché il lavoro di osservazione e di logica permette di sviluppare competenze sempre più profonde nello studio di un’immagine. Dipingere con un solo colore è importantissimo perché imparano che, aggiungendo una piccola quantità di un altro colore, possono cambiarne la tonalità, mentre aggiungendo il bianco o il nero si cambia la gradazione. I ragazzi si mostreranno abilissimi a creare colori nuovi e potranno usare anche colori primari differenti (vari tipi di blu o di rosso per esempio).

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Il ragionamento logico diventa sempre più complesso e anche la realizzazione del disegno. I ragazzi con difficoltà a questo punto avranno già evidenziato i loro punti deboli, molti di loro avranno anche già adottato spontaneamente strategie compensative. In ogni caso si può sempre facilitare il loro lavoro disegnando una parte della tavola o tutta. Anche solamente colorare aiuta a comprendere la simmetria.

Obiettivi • Conoscere le simmetrie. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo simmetrico e dividerli per categorie. • Gestire lo spazio del foglio in modo organizzato senza lasciare zone vuote. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il senso logico.

Criteri per la valutazione • Corretta simmetria nel disegno. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori e corretta corrispondenza della simmetria dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto (non deve essere trasparente e acquoso).

Riferimenti alla Storia dell’arte Si possono trovare molti esempi di simmetria radiale nelle decorazioni di tutte le epoche, nei rosoni delle chiese gotiche e romaniche e anche nell’arte orientale, come ad esempio nei mandala indiani. Il caleidoscopio potrebbe essere un utile strumento per stimolare la fantasia, magari realizzandone uno seguendo le istruzioni dei tanti tutorial che si trovano su internet.

450


Classe prima Tav. 8 - Simmetria radiale

Indicazioni operative per gli alunni

Disponete il foglio in orizzontale e disegnate un quadrato di 24 cm (misura dell’altezza del foglio). 1 La parte restante non verrà usata.

Tracciate le diagonali del quadrato e dividetelo ancora in quattro quadrati. Puntando al centro il 2 compasso, tracciate un cerchio di 12 cm di raggio.

Create un disegno che si ripeta uguale su ognuno degli otto spicchi che avete ottenuto. Per creare 3

la griglia di costruzione, che vi consentirà di ottenere un disegno preciso, potete usare il compasso non solo per fare i cerchi ma anche per misurare.

Colorate in modo simmetrico usando solamente lo stesso colore in tutte le sue tonalità e gradazioni, 4 ogni spicchio va colorato uguale all’altro.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

451


Classe prima TAVOLA

9

Le simmetrie

Emisimmetria

Introduzione

Con la tavola 9 si affronta la simmetria con cui si realizzano le carte da gioco. Questa simmetria prevede un doppio ribaltamento che permette di vedere la stessa immagine anche ruotando il foglio sottosopra. La spiegazione di questa tavola è piuttosto complessa ma i ragazzi sembrano comprenderla con più facilità di quanto ci si possa aspettare. La griglia di costruzione è necessaria più che mai per realizzare questo disegno: il doppio ribaltamento potrebbe infatti disorientare i ragazzi che però, grazie alla griglia, potranno riprodurre il disegno più facilmente. Per questo elaborato saranno usati colori scuri. Sorprendentemente molti ragazzi si trovano disorientati da questa richiesta che sembrerebbe banale. Sarà utile spiegare loro che tutti i colori possono essere scuriti con l’aggiunta di un colore scuro (blu, viola, nero) o schiariti con l’aggiunta di un colore chiaro (bianco o giallo).

Attenzione!

Una volta capito il meccanismo del doppio ribaltamento, da sopra a sotto (speculare) e da destra verso sinistra, avendo acquisito le competenze necessarie attraverso la realizzazione delle tavole precedenti, sarà semplice svolgere l’esercizio. È importante che i colori siano scuri, ma che non sia usato il nero totale perché, come spiegato precedentemente, il nero in pittura «buca». Per questo motivo va sempre mischiato con un altro colore. I ragazzi tendono a usare il nero troppo spesso, come se fosse un colore «jolly», abitudine difficile da scardinare.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio comporta un ragionamento logico sempre più complesso e nella realizzazione del disegno la griglia di costruzione sarà molto utile a gestire i due ribaltamenti. In ogni caso ai ragazzi con difficoltà è necessario proporre un disegno semplice, poco elaborato.

Obiettivi • Conoscere le simmetrie. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo simmetrico e dividerli per categorie. • Gestire lo spazio del foglio in modo organizzato senza lasciare spazi vuoti. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il ragionamento logico.

Criteri per la valutazione • Corretta simmetria nel disegno. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori e corretta corrispondenza della simmetria dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato.

Riferimenti alla Storia dell’arte Come già accennato, questa simmetria è quella con cui si realizzano le carte da gioco. Fare una ricerca di queste immagini e copiarle può essere un ulteriore esercizio da proporre. La storia delle carte da gioco, e prima ancora dei tarocchi, può essere uno spunto per parlare dell’introduzione e della diffusione della carta e della xilografia come prima tecnica di stampa. Collegato al discorso dei tarocchi sorge spontaneo un collegamento al famoso giardino di Niki de Saint Phalle.

452


Classe prima Tav. 9 - Emisimmetria

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in verticale e dividetelo a metà con una linea orizzontale, che sarà l’asse di 1 simmetria.

In ogni metà costruite la griglia con la solita procedura, tracciando prima le diagonali. 2 Create un disegno sulla metà superiore e, senza ruotare il foglio, riproducete lo stesso disegno 3 nella metà inferiore ribaltandolo dall’alto in basso e ruotandolo da destra verso sinistra. Come risultato si otterrà che ciò che si trova in alto a destra si troverà ribaltato in basso a sinistra.

Colorate in modo simmetrico usando solamente colori molto scuri. 4

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

453


Classe prima TAVOLA

10

Le simmetrie

Asimmetria

Introduzione

La tavola 10 è una asimmetria. Il concetto di assenza di simmetria è molto semplice da capire, anche se, dopo questo percorso fatto sulle simmetrie, alcuni ragazzi fanno fatica ad abbandonare l’impostazione acquisita. Sempre avvalendosi di figure geometriche piane, senza cedere alla tentazione di creare un’immagine riferibile al reale o utilizzare forme riconoscibili come le lettere dell’alfabeto, gli alunni dovranno creare una composizione priva di qualsiasi corrispondenza. Le forme non dovranno essere create a caso sul foglio: è importante che gli alunni comprendano di poter ottenere comunque una composizione armonica senza avvalersi di griglie, magari seguendo linee direttrici. I colori usati saranno chiari, chiarissimi. Molti fanno fatica a capire quali sono i colori chiari: per aiutarli sarà utile prendere come esempio la tavola cromatica che hanno svolto e indicare gli ultimi due quadratini realizzati da loro stessi come riferimento. Nella Scuola dell’infanzia e in quella primaria i ragazzi tendono a utilizzare i colori saturi. Sembra quasi un mondo sconosciuto quello dei cambiamenti di intensità e gradazione dei colori.

Attenzione!

Per creare i colori chiari è importante l'uso del bianco al quale aggiungere una puntina di un altro colore. Solitamente si tende a fare il contrario, sprecando molto colore e ottenendo, inoltre, una gradazione non abbastanza chiara. Se due figure si sovrappongono può essere divertente far mischiare il colore di una con quello dell’altra e dipingere la parte in comune con il colore ottenuto. Questo crea un effetto di trasparenza che diverte molto i ragazzi e può essere utilizzato come tecnica quando si affronterà la rappresentazione di oggetti trasparenti.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo elaborato non richiede logica, ma un senso della composizione più istintivo. I ragazzi con disabilità non avranno alcun problema a realizzare la tavola proposta perché non richiede un ragionamento logico. Si consiglia di indirizzare gli alunni verso l’uso di figure grandi che sono più semplici da colorare.

Obiettivi • Conoscere le simmetrie. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo simmetrico e dividerli per categorie. • Gestire lo spazio del foglio in modo organizzato senza lasciare zone vuote. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il senso logico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto.

Riferimenti alla Storia dell’arte Quadrato bianco su fondo bianco di Malevič potrebbe essere un esempio di come i colori chiari, gli stessi bianchi, possano creare degli effetti interessanti. L’asimmetria è un argomento importante su cui soffermarsi, non solo in pittura ma anche in architettura: fare un confronto tra una facciata di un edificio simmetrico e uno asimmetrico può essere un esempio efficace per capire l’impatto visivo differente che creano. Mettete a confronto, ad esempio, la facciata del Duomo di Orvieto con la facciata della Ronchamp Chapelle di Le Corbusier.

454


Classe prima Tav. 10 - Asimmetria

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale e create una composizione di figure geometriche piane di varie di-

mensioni, senza nessuna corrispondenza simmetrica tra loro. Le figure possono anche sovrapporsi.

2 Colorate con colori molto chiari sia le figure sia lo sfondo.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

455


Classe prima TAVOLA

11

I ritmi

Il ritmo semplice

Introduzione

La tavola 11 è la prima che propone il tema delle composizioni ritmiche. Il ritmo, come già detto nell’introduzione, è un concetto molto importante da capire, presente non solo nelle arti figurative, ma anche nella musica, nella letteratura così come nel movimento e può diventare un interessante tema interdisciplinare. Il ritmo semplice prevede la ripetizione di uno stesso elemento raffigurato sempre nello stesso modo. L’esercizio è molto semplice, specialmente dopo aver acquisito le competenze svolgendo le tavole precedenti. Come per la tavola 8 anche questo disegno verrà dipinto con varie tonalità di uno stesso colore. I ragazzi potrebbero usare tutti lo stesso, oppure ognuno realizzare il proprio scelto a piacere.

Attenzione!

Questa tavola è molto semplice da capire e non richiede particolari aspetti su cui soffermarsi.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo elaborato richiede nuovamente l’acquisizione di un concetto. I ragazzi con disabilità non avranno comunque problemi a realizzare la tavola proposta perché non richiede un ragionamento complesso. Eventualmente l’insegnante potrà realizzare il primo elemento e chiedere al ragazzo di ripeterlo.

Obiettivi • Conoscere i ritmi. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo consapevole e dividerli per categorie. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il senso logico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto.

Riferimenti alla Storia dell’arte Ci sono moltissimi esempi di ritmi nella Storia dell’arte, dalle processioni di santi dei mosaici bizantini di Sant’Apollinare in Classe ai colonnati nelle architetture. Il concetto di ritmo è fondamentale in musica: si possono cercare esempi di musica in cui è evidente l’uso di un ritmo che si ripete sempre uguale e approfittare del concetto di parallelismo tra musica e pittura per parlare di Kandinskij.

456


Classe prima Tav. 11 - Il ritmo semplice

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo in 6 fasce verticali da 5,5 cm. Create una griglia di costruzione uguale per ogni fascia e inventate un disegno, 2 sempre con figure geometriche piane, che si ripeta uguale per 6 volte.

3 Scegliete un colore e colorate ogni fascia con le tonalitĂ dello stesso. Attenzione: le fasce devono essere colorate tutte nello stesso modo!

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

457


Classe prima TAVOLA

12

I ritmi

Il ritmo alternato

Introduzione

La tavola 12 è estremamente complessa, è una vera e propria sfida per i ragazzi. Il concetto del ritmo alternato è semplice da comprendere, ma in questo esercizio, per come è strutturato, bisogna mettere in campo molte delle competenze acquisite nelle tavole precedenti. Il disegno da realizzare deve essere impostato con gli stessi criteri della tavola precedente, con la differenza che il secondo elemento che si alternerà con il primo dovrà essere ribaltato al contrario: elemento 1 diritto, elemento 2 capovolto e così via in modo alternato. I colori dovranno essere gli stessi nei due elementi ma in versione chiara nel primo e in versione scura nel secondo e così via in modo alternato. Se per esempio all’interno dell’elemento 1 abbiamo un cerchio colorato con il rosa chiaro, nell’elemento 2 avremo lo stesso cerchio colorato con il rosso scuro.

Attenzione!

Questa tavola è molto complessa. Se proposta come sfida, stimola i ragazzi a mettersi alla prova. I risultati ottenuti sono sorprendenti. Potranno avere difficoltà a schiarire e scurire i colori anche se le tavole precedenti (tavole 9 e 10) dovrebbero aver chiarito il concetto; in ogni caso, l’esperienza di questo esercizio sarà utile a chiarirlo definitivamente.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per questo elaborato alcuni alunni potrebbero avere bisogno di essere seguiti durante lo svolgimento. I ragazzi con disabilità saranno già stati individuati e saprete gestire i livelli di aiuto di cui necessitano. In questo esercizio si uniranno le difficoltà di logica con quelle grafomotorie. I ragazzi devono mettere in campo le diverse competenze acquisite attraverso le tavole precedenti.

Obiettivi • Conoscere i ritmi. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo consapevole e dividerli per categorie. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il ragionamento logico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto.

Riferimenti alla Storia dell’arte Ci sono moltissimi esempi di ritmi alternati nella Storia dell’arte, così come per il ritmo semplice. Restano una fonte inesauribile, per questo argomento, la decorazione e l’architettura. Un esempio da mostrare è la facciata di Palazzo Cordellina a Vicenza, in cui le colonne si alternano alle finestre. Potrebbero essere i ragazzi stessi a trovare degli esempi sfogliando il libro. Come il precedente, anche questo tipo di ritmo può essere trovato in altre discipline.

458


Classe prima Tav. 12 - Il ritmo alternato

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo in 6 fasce da 5,5 cm. 2 Create una griglia di costruzione uguale per le fasce 1, 3 e 5, inventate un disegno composto da piÚ figure geometriche piane e riproducetelo all’interno di ciascuna delle tre fasce.

3 Nelle fasce 2, 4 e 6 realizzate lo stesso disegno capovolgendolo. 4 Colorate le fasce 1, 3 e 5 con colori molto chiari e le fasce 2, 4 e 6 con gli stessi colori corrispondenti, ma in versione scura.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

459


Classe prima TAVOLA

13

I ritmi

Il ritmo crescente e decrescente

Introduzione

La tavola 13 è una tra quelle in cui gli alunni ottengono i risultati migliori. L’argomento stimola la fantasia e offre la possibilità di esprimere la propria creatività in modo più libero. Il ritmo crescente e decrescente può essere realizzato usando a scelta figure geometriche piane che via via diminuiscono o aumentano di dimensioni. I colori dovranno accompagnare questa sensazione di crescita o decrescita sfruttando il cambiamento di gradazione da più scuro a più chiaro. Le figure che seguono questo ritmo possono essere molteplici e coprire tutta la superficie del foglio in modo da accentuare il dinamismo dell’immagine. Le figure possono anche sovrapporsi.

Attenzione!

In questo esercizio i vincoli sono pochi, bisogna evitare di disegnare figure troppo piccole e porre attenzione all'applicazione del concetto di ritmo crescente e decrescente anche sullo sfondo. Come sempre il disegno deve essere colorato in ogni suo spazio; nel caso in cui si preveda il bianco anche quegli spazi devono essere colorati di bianco.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per questo elaborato alcuni alunni potrebbero avere bisogno di essere seguiti durante lo svolgimento, anche se l’esercizio nell’insieme è semplice e non richiede ragionamenti logici complessi.

Obiettivi • Conoscere i ritmi. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Imparare a usare i colori in modo strutturato e dividerli per categorie. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il ragionamento logico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il Futurismo offre ottimi spunti per questo tipo di ritmo, si possono trovare molti esempi: i dipinti Espansione dinamica e velocità o Velocità di una motocicletta di Giacomo Balla, oppure Treno + Stazione di Vittorio Corona. Anche in natura così come nella musica si possono trovare molti esempi di ritmi crescenti o decrescenti: le fasi lunari, il battito cardiaco che aumenta con lo sforzo fisico, il ballo della pizzica, oppure alcuni brani musicali come La gazza ladra di Rossini.

460


Classe prima Tav. 13 - Il ritmo crescente e decrescente

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale e create una o più figure geometriche che da piccole diventano grandi e/o viceversa.

2 Il cambiamento di dimensioni deve essere accompagnato dall’uso del colore in gradazione: dal più scuro al più chiaro o viceversa.

3 I colori sono scelti a piacere.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

461


Classe prima TAVOLA

14

Il modulo

Il modulo 1

Introduzione

La tavola 14 è la prima di due tavole che aiuteranno i ragazzi a comprendere il concetto di modulo. La prima tavola sarà dedicata alla realizzazione di un modulo che nella tavola successiva verrà ritagliato e composto in modi differenti. Sarebbe opportuno che i ragazzi non sappiamo fin da subito che il modulo da loro progettato verrà utilizzato in seguito, questo al fine di evitare di generare confusione. È importante che il modulo da realizzare sia il più possibile asimmetrico: questo permetterà di ottenere più combinazioni componendolo in modo differente nella seconda tavola.

Attenzione!

In questo esercizio può essere utile che gli alunni usino dei colori facili da comporre perché dovranno riprodurli anche nella tavola successiva. Il singolo modulo può essere molto semplice ma è importante che sia asimmetrico.

Obiettivi • Conoscere il concetto di modulo. • Imparare ad applicare il concetto di composizione per progettare un’immagine. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il ragionamento logico.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio non presenta difficoltà superiori rispetto a quelli precedenti, anzi, la sua ripetizione consente una maggiore facilità nella realizzazione. Il disegno può essere semplificato al massimo ottenendo comunque dei risultati soddisfacenti. Può essere realizzato anche con i colori a matita o i pennarelli senza perdere la sua efficacia.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il modulo è un concetto molto importante da capire. Si utilizza molto nella decorazione e potrebbe essere interessante proporre ai ragazzi di fotografare moduli in cui si imbattono nella vita reale. Come per gli argomenti precedenti, internet può essere un valido aiuto per cercare esempi di soluzioni modulari, non solo nella decorazione, ma anche in architettura. Degli esempi straordinari sono le decorazioni cosmatesche o i mosaici dell’arte romana.

462


Classe prima Tav. 14 - Il modulo 1

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo in quadrati da 6 cm (la parte rimanente del foglio di 3 cm non verrà utilizzata). 2 Realizzate un disegno utilizzando figure geometriche piane all’interno di un quadrato; dovrà essere il piÚ possibile asimmetrico. Utilizzate come sempre le griglie di costruzione. 3 Ripetete il disegno per ciascun quadrato. 4 Coloratelo con colori a piacere, lo stesso per tutti i quadrati.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

463


Classe prima TAVOLA

15

Il modulo

Il modulo 2

Introduzione

Con la tavola 15 si conclude il lavoro dedicato al modulo e il ciclo dedicato allo studio della composizione. Per realizzare questa tavola è necessario utilizzare la tavola 14 ritagliando due file dei quadrati creati e provando materialmente a comporli in diverse combinazioni. Questo lavoro diverte molto i ragazzi che si compiacciono oltretutto dei risultati ottenuti. Dodici quadrati della tavola 14 verranno conservati così come sono, senza ritagliarli. In questo modo resterà l’esempio dei moduli nella posizione originale. Otto saranno ritagliati e utilizzati per provare le varie combinazioni. Successivamente verranno incollati dietro la tavola 15 dopo averla terminata.

Attenzione!

Se i ragazzi avranno realizzato un modulo asimmetrico otterranno diverse combinazioni, nel caso contrario dovranno ripetere la stessa. I colori di questa tavola devono essere gli stessi utilizzati nella tavola precedente; in questo modo sarà possibile vedere i diversi effetti ottenuti con un unico modulo.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Se i ragazzi con difficoltà non si sentono in grado di ripetere il disegno composto in modo diverso, possono limitarsi a incollare i pezzi ritagliati dalla tavola precedente.

Obiettivi • Conoscere il concetto di modulo. • Imparare ad applicare il concetto di modulo per ottenere diverse composizioni. • Indirizzare la propria creatività utilizzando le indicazioni precise e ragionando su di esse. • Stimolare il ragionamento logico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione delle consegne. • Originalità e complessità del disegno. • Uso corretto dei colori. • Ordine e pulizia dell’elaborato. • Corretta densità dell’impasto e precisione nella stesura del colore.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il modulo è un po’ difficile da capire ma, arrivando a conoscerlo attraverso la sperimentazione, rimarrà un concetto acquisito. L’arte araba offre molti esempi di decorazioni modulari così come le piastrelle decorate della tradizionale ceramica italiana. Esempi di bellissimi mosaici modulari si possono trovare nel Duomo di Monreale o nei famosi mosaici bizantini del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.

464


Classe prima Tav. 15 - Il modulo 2

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in orizzontale, disegnate 8 quadrati da 6 cm disposti su due colonne a sinistra del foglio e fate lo stesso a destra. Rimarrà al centro del foglio una fascia larga 9 cm che non verrà colorata. 2 Riproducete una delle combinazioni scelte sui quadrati di sinistra. 3 Riproducete una differente combinazione sui quadrati di destra. 4 Colorate usando gli stessi colori dei moduli realizzati nella tavola precedente. 5 I ncollate i ritagli dei moduli con cui avete progettato il disegno dietro il foglio in una diversa combinazione (se è possibile ottenerla).

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

465


Classe prima TAVOLA

16

Osservare la realtà

Il paesaggio di montagna

Introduzione

Con la tavola 16 si compie una svolta importante. I ragazzi al termine del percorso precedente avranno acquisito le competenze necessarie per realizzare tutti i colori e gestire la pittura con sufficiente dimestichezza, saranno quindi in grado di affrontare un nuovo ciclo di lavori. Con questo nuovo percorso si passa dall’acquisizione dei concetti base della composizione, l’uso e la conoscenza del colore, all’osservazione e imitazione della realtà. La fase più difficile da superare è quella dell’abbandono dello stereotipo. Durante la prima infanzia e spesso nella Scuola primaria, si indirizzano i ragazzi verso l’uso dell’immagine stereotipata, un’immagine sempre uguale, facilmente riproducibile e altrettanto riconoscibile. La realtà invece offre infinite possibilità sia di colori, sia di forme. Uno stesso oggetto visto da angolazioni o luci differenti cambia e si può raffigurare sempre diverso. Guardare un’immagine fotografica, analizzarne i colori e le forme, cercare di riprodurre esattamente ciò che si vede, è un nuovo obiettivo da raggiungere. Perché copiare da una fotografia? Perché la fotografia ti mostra la realtà, ti mette di fronte alle infinite sfaccettature dei colori, dei chiari, degli scuri e delle forme che la realtà offre. La montagna non è un triangolo marrone con la punta bianca, ma può avere infinite forme irregolari, essere blu, rosa, viola a seconda della luce del giorno e della distanza da cui si guarda. Inizieremo quindi questo nuovo percorso dal paesaggio perché ai ragazzi piace molto come soggetto. È possibile scegliere le immagini dei luoghi delle proprie vacanze, oppure i luoghi che si vorrebbero visitare. Si parte da questo soggetto anche per introdurre il concetto di generi della pittura che sarà la prossima tappa verso la lettura dell’opera d’arte.

Attenzione!

La scelta dell’immagine deve essere avallata dall’insegnante, i ragazzi difficilmente si rendono conto della difficoltà del soggetto scelto. L’immagine deve essere molto lontana dagli stereotipi a cui sono abituati: cielo a pecorelle, fiorellini gialli sul prato verde o immagini di questo tipo. È necessario sperimentare e insistere per ottenere il colore giusto, senza paura di sbagliare o di sprecare il colore.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Con questo nuovo ciclo di lavori potranno emergere insospettate abilità da quegli alunni che mostravano difficoltà a gestire con precisione i contorni dei disegni geometrici; questi potrebbero rivelare infatti una maggiore disinvoltura nel dipingere in modo più istintivo. La tipologia di lavoro proposta dà più spazio ai ragazzi con creatività e poca predisposizione all’ordine e alla precisione. La loro visione più «ribelle» potrebbe dare loro più coraggio di sperimentare. Anche chi ha difficoltà grafo-motorie, e quindi ha maggiore margine di errore, potrebbe sentirsi più gratificato dai risultati ottenuti.

466

Obiettivi • Abbandonare gli stereotipi. • Stimolare la capacità di osservazione. • Comporre colori uguali a quelli dell’immagine di riferimento. • Stimolare la capacità di sintesi visiva.

Criteri per la valutazione • Sintesi dell’immagine e corretta riproduzione. • Corretta imitazione dei colori. • Qualità del tessuto pittorico.

Riferimenti alla Storia dell’arte Questo nuovo percorso offre la possibilità di comprendere bene il concetto di genere della pittura. Cercare insieme ai ragazzi degli autori che rappresentano il paesaggio può essere un ottimo esercizio per assimilare il concetto. Si possono prendere come esempio i paesaggisti dell’Ottocento come John Constable. Questo genere nasce nel Settecento; sarebbe interessante mostrare ai ragazzi una panoramica di opere realizzate con questo soggetto. Osservare i differenti modi di interpretare lo stesso soggetto in epoche diverse diverrebbe un ottimo esercizio finalizzato alla lettura dell’opera d’arte.


Classe prima Tav. 16 - Il paesaggio di montagna

Indicazioni operative per gli alunni 1 Cercate un’immagine di un paesaggio di montagna che vi sembri facile da realizzare, che non abbia edifici o persone.

2 Cercate di riprodurre l’immagine nel modo più semplificato possibile. 3 Osservate con attenzione i colori che trovate nella vostra fotografia e cercate di riprodurli il più fedelmente possibile.

4 Evitate i dettagli e dipingete prima in modo uniforme, creando la tonalità intermedia del colore della zona che dovete colorare.

5 Partendo dallo stesso colore, schiaritelo un po’ per fare le zone in luce e scuritelo per fare le zone in ombra.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

467


Classe prima TAVOLA

17

Osservare la realtà

Il paesaggio di mare

Introduzione

La tavola 17 sarà un rafforzamento dell’esperienza fatta con la tavola 16. In questo nuovo lavoro sceglieremo come soggetto il mare. Anche in questo caso saranno i ragazzi a scegliere l’immagine da riprodurre: spiagge tropicali con palme, scogliere o fari, ogni immagine andrà bene purché sia priva di barche o figure umane. A questa età non sono ancora in grado di affrontare con soddisfazione questi soggetti e rischierebbero di concentrarsi sui dettagli e distrarsi dall’immagine nel suo complesso. La soddisfazione di ottenere un risultato soddisfacente è fondamentale: è quindi molto importante che scelgano un’immagine non troppo difficile da riprodurre. Per questo motivo si consiglia la supervisione dell’insegnante nella scelta del soggetto. L’insegnante dovrà inoltre accompagnare nella schematizzazione dell’immagine aiutando a dividere per zone i colori. Non bisogna perdersi nei dettagli, disegnare l’immagine nel suo insieme è uno degli obiettivi da raggiungere, uno dei fondamenti del disegno.

Obiettivi • Abbandonare gli stereotipi. • Stimolare la capacità di osservazione. • Comporre colori uguali a quelli dell’immagine di riferimento. • Stimolare la capacità di sintesi visiva.

Attenzione!

I ragazzi non devono scegliere un dipinto come immagine da copiare: deve essere assolutamente una fotografia. In questo esercizio il blu sarà il colore più utilizzato; per ottenere le diverse tonalità potranno partire da diversi colori: blu ciano, blu di Prussia, blu oltremare, blu primario. Il mare mosso è più difficile da dipingere, meglio se scelgono un’immagine con il mare calmo. È bene evitare anche in questo caso le immagini stereotipate come ad esempio i tramonti.

Criteri per la valutazione • Sintesi dell’immagine e corretta riproduzione. • Corretta imitazione dei colori. • Qualità del tessuto pittorico.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Le indicazioni della tavola precedente valgono anche per questa. Per la buona riuscita di questo lavoro è importante che i ragazzi che dimostrano difficoltà scelgano l’immagine giusta: deve essere molto semplice. Non importa il risultato, l’obiettivo da raggiungere è quello di sviluppare la capacità di osservare l’immagine e sintetizzarla per poterla riprodurre. Il lavoro di sintesi di un’immagine reale al fine di riprodurla è un esercizio di astrazione molto complesso ma molto utile e necessario per disegnare.

Riferimenti alla Storia dell’arte Anche in questo caso si possono mostrare immagini di dipinti sul tema del mare realizzati da artisti famosi quali William Turner, Claude Monet e Giovanni Fattori. Il mare è stato rappresentato soprattutto nell’Ottocento: dal Romanticismo all’Impressionismo. Si possono invitare i ragazzi a fare una ricerca di immagini scegliendo però solo autori famosi per non rischiare di confonderli con la brutta pittura che spesso si trova su internet.

468


Classe prima Tav. 17 - Il paesaggio di mare

Indicazioni operative per gli alunni 1 Cercate l’immagine fotografica di un paesaggio di mare che sia facile da realizzare, che non abbia edifici, persone o barche.

2 Cercate di riprodurre l’immagine nel modo più semplificato possibile. 3 Osservate con attenzione i colori che trovate nella fotografia scelta e cercate di riprodurli il più fedelmente possibile.

4 Evitate i dettagli e dipingete in modo uniforme, creando la tonalità intermedia del colore della zona che dovete colorare.

5 Partendo dallo stesso colore, schiaritelo un po’ per fare le zone in luce e scuritelo per fare le zone in ombra.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

469


Classe prima TAVOLA

18

I generi della pittura

La natura morta

Introduzione

Con la tavola 18 introduciamo un nuovo ciclo di lavori che hanno come finalità l’acquisizione del concetto di genere pittorico. Questo concetto è importante perché è uno dei primi aspetti da considerare nella lettura dell’opera d’arte. Cosa raffigura il quadro? Qual è il soggetto? Il primo genere, il paesaggio, lo hanno affrontato copiandone uno naturale da una fotografia, mentre in questa tavola i ragazzi dovranno copiare una natura morta dipinta da un autore famoso. Questo tipo di riproduzione offre molteplici opportunità di apprendimento: osservando attentamente l’immagine per poterla ricreare si fa l’esperienza di conoscere in modo approfondito l’autore e le sue scelte stilistiche. Osservare le soluzioni pittoriche scelte da un artista permetterà ai ragazzi di affinare il gusto e riprodurre i colori che ha usato quest’ultimo, consentendo loro di far proprio il concetto di «tavolozza» personalizzata. Ogni autore predilige dei colori, si dice quindi che ha la propria tavolozza; i ragazzi copiando potranno testare questa sofisticata scelta. Per facilitarli nel lavoro che stanno per affrontare, sarà importante scegliere le opere di un autore del Novecento come Cézanne o Morandi, i cui quadri sono più facilmente riproducibili rispetto a opere di autori appartenenti a epoche precedenti.

Obiettivi • Conoscere pittori importanti e i loro quadri. • Acquisire il concetto di genere pittorico ai fini della lettura dell’opera d’arte. • Stimolare la capacità di osservazione. • Riuscire a comporre colori uguali a quelli dell’immagine di riferimento. • Stimolare la capacità di interpretare l’immagine in base alle proprie competenze.

Attenzione!

Fate in modo che scelgano un’opera semplice da copiare e spronateli a ottenere gli stessi colori che ha scelto l’artista. Anche se non sono ancora in grado di sfumare i colori lasciate che sperimentino e trovino una loro soluzione. Il colore per creare la base deve rimanere sempre denso, ma si può iniziare ad annacquarlo per ottenere le velature da sovrapporre.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

La possibilità di riprodurre un dipinto d’autore è condizionata dalla scelta del quadro. Dopo il percorso di apprendimento, avvenuto attraverso l’esecuzione degli esercizi precedenti, con la scelta mirata del quadro da copiare qualsiasi ragazzo con difficoltà può affrontare questa prova ottenendo risultati soddisfacenti.

Criteri per la valutazione • Studio dell’immagine e corretta riproduzione. • Corretta imitazione dei colori. • Qualità del tessuto pittorico.

Riferimenti alla Storia dell’arte La natura morta offre un’infinità di esempi, dalla pittura fiamminga a Caravaggio fino a Felice Casorati; la Storia dell’arte è costellata da artisti degni di nota che hanno dedicato il loro lavoro a questo genere. Gli alunni potrebbero fare una ricerca scaricando le immagini dei dipinti che più li hanno colpiti.

470


Classe prima Tav. 18 - La natura morta

Indicazioni operative per gli alunni 1 Facendovi aiutare dall’insegnante cercate l’immagine di una natura morta dipinta da un pittore famoso del Novecento.

2 Cercate di riprodurre l’immagine nel modo più semplificato possibile. 3 Osservate con attenzione i colori che l’autore ha scelto e cercate di riprodurli il più fedelmente possibile.

4 Evitate i dettagli e dipingete prima in modo uniforme, creando la tonalità intermedia del colore della zona che dovete colorare.

5 Partendo dallo stesso colore, schiaritelo un po’ per fare le zone in luce e scuritelo per fare le zone in ombra.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

471


Classe prima TAVOLA

19

I generi della pittura

Il ritratto

Introduzione

Il genere più conosciuto e più diffuso è il ritratto. Con la tavola 19 i ragazzi potranno cimentarsi con questo genere scegliendo, come per la tavola precedente, di riprodurre un ritratto eseguito da un autore famoso. Anche in questo caso sarà utile orientarli verso gli autori del Novecento le cui opere sono più facilmente riproducibili. Alcuni esempi sono i bellissimi ritratti di Modigliani, oppure quelli di Picasso, sia nelle opere più realistiche sia in quelle cubiste. Il Cubismo potrebbe offrire uno spunto di riflessione sulla capacità di reinterpretazione di questo genere. Gli alunni possono raggiungere risultati sorprendenti anche scegliendo autori più difficili da copiare, come ad esempio Botticelli. Bisogna, infatti, indirizzare i ragazzi ma anche rispettare le loro scelte perché l’entusiasmo di realizzare una cosa che piace può significare la messa in campo di un maggiore impegno.

Attenzione!

Il ritratto spesso induce i ragazzi a disegnare prima i piccoli dettagli, come gli occhi, per poi trovarsi con un insieme sproporzionato. Sarà utile sorvegliare l’impostazione del loro disegno e indirizzarli verso una schematizzazione dell’immagine. Dopo aver dipinto la base di tutto il disegno ci si può dedicare ai dettagli.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Anche in questo caso la scelta del quadro condiziona il risultato. Sarà l’alunno a indicare quale ritratto si sente in grado di riprodurre ed è importante lasciare che si misuri con le proprie capacità. Non è necessario che il personaggio sia somigliante o meno, è importante che il ragazzo abbia osservato con attenzione l’immagine originale e si sia impegnato il più possibile a riprodurla fedelmente.

Obiettivi • Conoscere pittori importanti e i loro quadri. • Acquisire il concetto di genere pittorico ai fini della lettura dell’opera d’arte. • Stimolare la capacità di osservazione. • Riuscire a comporre colori uguali a quelli dell’immagine di riferimento. • Stimolare la capacità di interpretare l’immagine in base alle proprie competenze.

Criteri per la valutazione • Studio dell’immagine e corretta riproduzione. • Corretta imitazione dei colori. • Qualità del tessuto pittorico.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il ritratto offre un’infinità di esempi. Potrebbe essere interessante fare una panoramica di ritratti di regine dall’antichità a oggi. Mantenere un tema fisso, come quello di una regina, permette di notare meglio i cambiamenti che sono avvenuti nelle varie epoche. Questa ricerca potrebbe evidenziare anche i cambiamenti della moda oltre che degli stili pittorici. Da Nefertiti a Elisabetta II raffigurata da Andy Warhol la scelta è infinita.

472


Classe prima Tav. 19 - Il ritratto

Indicazioni operative per gli alunni 1 Cercate, facendovi aiutare dall’insegnante, l’immagine di un ritratto dipinto da un pittore famoso. 2 Cercate di riprodurre l’immagine nel modo più semplificato possibile, dedicando tempo ai dettagli soltanto alla fine.

3 Guardate con attenzione i colori che l’autore ha scelto e cercate di riprodurli il più fedelmente possibile.

4 Dipingete in modo uniforme, creando la tonalità intermedia del colore della zona che dovete colorare.

5 Partendo dallo stesso colore, schiaritelo un po’ per fare le zone in luce e scuritelo per fare le zone in ombra.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

473


Classe prima TAVOLA

20

I generi della pittura

Paesaggio urbano - genere religioso mitologico - storico - allegorico

Introduzione

La tavola 20 sarà l’ultima del nostro percorso per la classe prima della secondaria di primo grado. A volte, per diverse ragioni, non si riesce ad arrivare all’esecuzione di tutte le tavole, talvolta invece la classe lavora con tale entusiasmo da superare le venti tavole in un anno: è per questa eventualità che la tavola 20 è aperta agli ultimi cinque generi che non sono stati trattati fino ad ora. L’astratto lo abbiamo affrontato abbondantemente nel ciclo di tavole precedenti, il paesaggio naturale è stato studiato attraverso gli esercizi di osservazione della realtà, il ritratto e la natura morta li abbiamo visti nelle ultime tavole. Mancano, a questo punto, il paesaggio urbano, il genere religioso, il genere mitologico, il genere storico e il genere allegorico. In base alle lezioni che avete ancora a disposizione potreste scegliere di lavorare su una o due tavole in cui saranno gli alunni a scegliere il genere che preferiscono, oppure potreste dedicare una tavola per ciascun genere. Alla fine del percorso sarebbe divertente allestire una piccola mostra di lavori realizzati da tutte le classi, esponendoli divisi per genere. Questo permetterà di rafforzare il concetto di generi della pittura e dare nello stesso tempo agli alunni la soddisfazione di mostrare il frutto di tanta fatica.

Obiettivi • Conoscere pittori importanti e i loro quadri. • Acquisire il concetto di genere pittorico ai fini della lettura dell’opera d’arte. • Stimolare la capacità di osservazione. • Riuscire a comporre colori uguali a quelli dell’immagine di riferimento. • Stimolare la capacità di interpretare l’immagine in base alle proprie competenze.

Attenzione!

Gli ultimi generi sono quelli più difficili da copiare. Trovare un’immagine adatta alle capacità degli alunni può risultare difficile. Per il paesaggio urbano si consigliano i dipinti di autori del Novecento, mentre per il genere religioso e storico il Medioevo può essere una fonte a cui attingere; per il genere mitologico la pittura vascolare greca.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per aiutare i ragazzi con difficoltà a realizzare questo lavoro si potrebbe stampare una fotocopia e farla ricalcare alla finestra. Per colorare il disegno, essendo ricco di particolari, si potrebbero usare i pastelli colorati.

Criteri per la valutazione • Studio dell’immagine e corretta riproduzione. • Corretta imitazione dei colori. • Qualità del tessuto pittorico.

Riferimenti alla Storia dell’arte Questi generi sono molto diffusi ed esiste una quantità infinita di opere da mostrare ai ragazzi. Nell’affrontare questi temi è molto utile partire dal concetto di committenza. Per capire la Storia dell’arte e la sua esistenza è fondamentale che loro capiscano il rapporto pittori-committenti-fruitori. Spesso alla Scuola primaria viene trasmessa l’idea che l’arte serva a esprimere se stessi, ma questo è avvenuto solo dal Novecento in poi: prima di allora gli artisti lavoravano quasi solo su commissione. Capire chi ha commissionato il quadro e perché diventa fondamentale per comprendere come i soggetti delle opere siano cambiati nel corso della Storia dell’arte.

474


Classe prima Tav. 20 - Paesaggio urbano - genere religioso - mitologico - storico - allegorico

Indicazioni operative per gli alunni 1 Cercate un’immagine che raffiguri un genere che vi piace. 2 Riproducete l’immagine nel modo più semplificato possibile, dedicando tempo ai dettagli soltanto alla fine.

3 Osservate con attenzione i colori che l’autore ha scelto e cercate di riprodurli il più fedelmente possibile. ipingete in modo uniforme creando la tonalità intermedia del colore della zona che dovete 4 D colorare. artendo dallo stesso colore, schiaritelo un po’ per fare le zone in luce e scuritelo per fare le 5 P zone in ombra.

6 Dedicatevi ai dettagli usando un pennello molto sottile.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

475


Classe seconda TAVOLA

1

Il disegno

Esercizi sul segno

Introduzione

Questa tavola apre il percorso della classe seconda della Scuola secondaria di primo grado. Nel corso dell'anno i ragazzi affronteranno il disegno e il chiaroscuro, inoltre verrà introdotto il concetto di tridimensionalità. La presente tavola è utile per iniziare a prendere confidenza con la matita e per comprendere l‘importanza di un segno espressivo. L’obiettivo di questo esercizio è duplice: migliorare la motricità fine imparando a gestire la pressione della mano sul foglio e tracciare una linea diritta a mano libera, partendo da un punto per arrivare a un altro senza interruzione. Questo esercizio consente di concentrarsi solo sul segno, non dovendo pensare a una eventuale immagine da realizzare. Senza lo stress di dover lavorare su un disegno complesso, i ragazzi affrontano l’esercizio con la giusta leggerezza, un po’ come se fosse un «passatempo». Se ritenuto necessario è possibile far realizzare la tavola in due tempi.

Attenzione!

È importantissimo usare la matita 2B oppure 3B. Non si deve usare la riga né staccare la matita dal foglio dall’inizio alla fine del quadrato. Non è importante se si sbaglia, non si deve cancellare, bisogna continuare correggendo l’errore nei riquadri successivi.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Molti prediligono l’uso della matita e il disegno in generale. Vedrete che alcuni alunni si sentiranno più a loro agio con il disegno che con la pittura e mostreranno di avere oltretutto un bel segno grafico. I ragazzi con difficoltà potranno fare questo esercizio aumentando la distanza fra una linea e l’altra per diminuire lo sforzo. Sarà un vero e proprio esercizio fisico e avranno male al braccio. In realtà sarà particolarmente utile proprio ai ragazzi con difficoltà motorie. Se lo sforzo però risulta eccessivo non fate completare il foglio in un’unica lezione.

Obiettivi • Affinare l’espressività del segno. • Potenziare la motricità fine. • Imparare a dosare la pressione della mano sul foglio.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Corretta gestione della pressione della mano sul foglio. • Pulizia e ordine.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il segno grafico è importantissimo, sarà utilissimo mostrare ai ragazzi i disegni di artisti famosi ed evidenziare l’esistenza di segni differenti, sottili o spessi, su un unico disegno. Ci sono disegni bellissimi da mostrare, come ad esempio quelli di Botticelli oppure quelli di Alberto Giacometti. Per coinvolgerli ancora di più potrebbe essere simpatico mostrare i disegni di Walt Disney.

476


Classe seconda Tav. 1 - Esercizi sul segno

Indicazioni operative per gli alunni 1 Disponete il foglio in verticale e dividetelo in quadrati da 3 cm (88 quadrati). Iniziando dal primo quadrato tracciate delle linee verticali distanti tra loro 2 millimetri circa. 2 Partendo dall’alto verso il basso passate da una pressione forte a una più leggera in modo graduale, senza mai staccare la matita dal foglio.

Ripetete lo stesso esercizio nel secondo quadrato ma con linee orizzontali, nel terzo con linee obli3

que dall’alto verso il basso e nel quarto con linee oblique dal basso verso l’alto. La stessa sequenza: verticale, orizzontale, obliquo verso il basso, obliquo verso l’alto, va ripetuta per tutta la riga.

4 Nelle righe successive ripetete lo stesso esercizio cambiando la pressione della mano per ogni riga: 1. da pesante a leggero; 2. da leggero a pesante; 3. da pesante a leggero a pesante; 4. da leggero a pesante a leggero.

Le prime 4 righe hanno un passaggio di pressione della matita sul foglio in modo graduale, nelle 4 5

righe successive il passaggio deve essere netto, sempre senza staccare la matita dal foglio. Ripetete la stessa sequenza: verticale, orizzontale, obliquo verso il basso, obliquo verso l’alto, come per le prime 4 righe. Ripetete quindi gli stessi cambi di pressione con un passaggio netto: 1. da pesante a leggero; 2. da leggero a pesante; 3. da pesante a leggero a pesante; 4. da leggero a pesante a leggero.

Le ultime 3 righe potete farle a piacere, anche con linee curve o ondulate.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

477


Classe seconda TAVOLA

2

Il disegno

Esercizi di chiaroscuro

Introduzione

L’esercizio da svolgere con questa tavola si avvale dell’esperienza fatta con quella precedente, finalizzata a imparare a gestire la pressione della mano sul foglio. Questa volta però i ragazzi dovranno colorare i quadratini con diverse sfumature, da scuro a medio a chiaro. L’esercizio prevede anche questa volta un vero e proprio allenamento in cui le abilità motorie dovranno affinarsi, esattamente come se facessero palestra. Questi lavori sono importantissimi perché, non essendoci un disegno da seguire, i ragazzi possono concentrarsi solo sul risultato del gesto della loro mano. Potranno osservare come un piccolo cambiamento della pressione sul foglio comprometta l’uniformità della superficie colorata.

Obiettivi • Affinare la qualità del segno. • Imparare a colorare cambiando la gradazione con la pressione della mano. • Potenziare la motricità fine.

Attenzione!

È importantissimo usare la matita 2B oppure 3B. Bisogna colorare con inclinazione a 45° senza mai cambiarla. È necessario stare dentro ai bordi (sempre senza cambiare inclinazione). I ragazzi sono convinti di saper colorare con le matite, in realtà molti di loro non conoscono le regole di base dell’uso dei pastelli. Il passaggio dallo scuro, al medio, al chiaro deve continuare sempre passando per il medio per abituarli a un passaggio graduale della pressione della mano. È importante far mettere loro un foglio sotto la mano in modo che non sporchino troppo. I mancini è meglio che comincino la riga da destra verso sinistra.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Pulizia e ordine.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio e quello precedente mettono in campo pochi aspetti cognitivi, ma molti legati alla motricità fine. L’esercizio è molto importante, anche per la ripetizione di movimenti, per rinforzare i muscoli e la coordinazione oculo-manuale. La gestione della mano è frutto della relazione fra occhi, cervello e arto: solo attraverso lo stimolo e l’esercizio ripetitivo si può creare un fruttuoso dialogo tra questi tre organi. Questi esercizi si ispirano a una innovativa tecnica di riabilitazione neuromotoria che ha dato risultati straordinari.

Riferimenti alla Storia dell’arte I disegni di Botticelli, oppure quelli di Michelangelo, offrono un esempio di come si utilizza il chiaroscuro per dare il senso del volume e quindi creare un effetto tridimensionale. Come sempre è consigliabile guardare i grandi artisti per comprendere meglio ciò di cui parliamo. Moltissimi artisti partono dal disegno per realizzare le loro opere: non solo i maestri del Rinascimento, anche artisti del Novecento come Picasso.

478


Classe seconda Tav. 2 - Esercizi di chiaroscuro

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e dividetelo in quadrati da 3 centimetri. 1 Cominciate a colorare il primo quadratino con una pressione forte, mantenendo sempre 2 un’inclinazione a 45° senza cambiare mai direzione.

Colorate il secondo quadratino con una pressione meno forte e il terzo con pochissima 3 pressione.

Continuate alternando scuro-medio-chiaro-medio-scuro e cosĂŹ via. 4 Fate le ultime 4 righe con i pastelli colorati, scegliendo colori scuri a piacere. 5

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

479


Classe seconda

La teoria delle ombre

TAVOLA

3-4 La sfera Introduzione

Le tavole precedenti erano destinate a migliorare la qualità del segno, in realtà sarebbe molto utile continuare con esercizi di questo genere proprio in virtù dell’efficacia della ripetizione, oppure riproporli periodicamente. A scuola però il tempo è poco e per dare un quadro il più completo possibile delle tecniche del disegno ai ragazzi, è necessario passare a un altro argomento. In questa tavola i ragazzi cominceranno a mettere a fuoco il concetto di simulazione della terza dimensione. Soprattutto con i nativi digitali è importante chiarire bene la differenza tra terza dimensione reale e simulazione della terza dimensione. In pittura e nel disegno ci sono dei metodi per «ingannare» l’occhio, facendo immaginare una terza dimensione che su una superficie bidimensionale non può esistere. Come fa un semplice cerchio a diventare una sfera? Come fa una sfera a sembrare appoggiata su un piano? La Teoria delle ombre spiega come analizzare le ombre suddividendole in proprie e portate. Grazie alla descrizione/delineazione di queste ombre il nostro occhio percepisce quell’immagine come tridimensionale. In questo esercizio i ragazzi dovranno trasformare un cerchio in una sfera creando con il chiaroscuro le ombre. La tavola è numerata 3-4 perché lo stesso disegno della sfera andrà ripetuto con le tempere.

Attenzione!

È importantissimo usare la matita 2B oppure 3B. Bisogna colorare con inclinazione a 45° senza mai cambiare direzione. Il passaggio da una striscia all’altra dovrebbe essere il più graduale possibile. È importante far mettere ai ragazzi un foglio sotto la mano in modo che non sporchino troppo. I mancini è meglio che comincino da destra verso sinistra. La sfera con le tempere andrà chiaroscurata con lo stesso criterio. La sfera sarà divisa in strisce e verrà dipinta passando lentamente dal punto più chiaro, cioè il punto di luce, al punto più scuro, quello in ombra. I ragazzi hanno già affrontato il tema delle diverse gradazioni l'anno precedente e sono in grado di realizzarle senza difficoltà.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Con questo esercizio si rimette in campo il ragionamento logico: questa volta però noterete che anche i ragazzi di cui non avete mai rilevato problematiche avranno difficoltà a ragionare. Le parti chiare sono quelle colpite dalla luce, le parti scure sono quelle che rimangono in ombra. L’ombra portata si proietta dalla parte opposta alla fonte di luce. Anche se risulterebbero considerazioni ovvie, vi accorgerete che molti ragazzi, nonostante la spiegazione, avranno difficoltà a capire il concetto.

480

Obiettivi • Affinare il segno. • Imparare a fare il chiaroscuro. • Imparare a simulare la terza dimensione dando volume agli oggetti. • Imparare a colorare cambiando la gradazione con la pressione della mano. • Potenziare la motricità fine.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Qualità e uniformità del tratteggio. • Pulizia e ordine.

Riferimenti alla Storia dell’arte La sfera è un oggetto affascinante ed è spesso usata dagli artisti nei loro disegni o dipinti; richiama il globo terrestre ed è anche usata come simbolo di potere. Elemento simbolico di forte impatto, Veermer la userà nel suo dipinto Allegoria della Fede cattolica. È possibile citare altri esempi: il famoso autoritratto di Escher riflesso nella sfera che tiene in mano; Melancolia I, un’allegoria incisa da Albrecht Dürer; le sfere di Arnaldo Pomodoro.


Classe seconda Tav. 3-4 - La sfera

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio orizzontalmente e dividetelo a metà sempre in orizzontale. 1 Tracciate un cerchio al centro del foglio con l’apertura del compasso a 6 cm. 2 Disegnate delle linee curve a una distanza di circa 2 cm su tutto il cerchio. Si creeranno 3 degli «spicchi» che cambieranno via via dimensione, da più piccolo a più grande.

Lasciate lo «spicchio» più piccolo in bianco e cominciate a colorare il secondo con un’inclina4

zione a 45° in modo molto leggero. Nello «spicchio» successivo colorate aumentando la pressione della mano e via via calcate sempre di più fino ad arrivare alla fine della sfera con un segno molto scuro. Non cambiate mai l’inclinazione del tratteggio.

Create con un ovale alla base della sfera l’ombra portata e coloratela in modo uniforme con una 5 gradazione scura. L’ombra portata dovrà proiettarsi nella direzione opposta alla fonte di luce.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

481


Classe seconda TAVOLA

5

La teoria delle ombre

Le 4 sfere

Introduzione

Con questo esercizio le sfere da rappresentare saranno 4 e con la luce che proviene da 4 direzioni diverse. In questo modo si vuole rafforzare il concetto degli effetti chiaroscurali differenti che cambiano in base alla diversa provenienza della luce. Le proiezioni delle ombre portate, che si muovono in differenti direzioni, rafforzeranno ulteriormente la comprensione del concetto. Nella prima sfera la luce proviene da sinistra, nella seconda sfera da destra, nella terza sfera dall’alto e nella quarta dal basso. Nella quarta sfera, non essendoci l’ombra portata, non è necessario fare la linea di orizzonte, cioè la fine del piano su cui poggiano le sfere; questo metterà in evidenza come l’assenza di ombra portata dia l’impressione che la sfera sia sospesa nel vuoto. Il metodo di fare il chiaroscuro con le righe, come spiegato nella tavola precedente, è da considerare come un esercizio propedeutico al fine di arrivare a uno sfumato più morbido e continuo, senza stacchi tra una gradazione e l’altra.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro. • Imparare a simulare la terza dimensione. • Imparare a colorare cambiando la gradazione con la pressione della mano. • Affinare il segno. • Affinare la motricità fine.

Attenzione!

Come per le altre tavole la scelta della matita è fondamentale: si potrebbe passare dalla matita 2B a quelle più morbide. Se l’alunno tende a non sporcare troppo il foglio, la matita più morbida permette di ottenere un chiaroscuro più omogeneo. In ogni caso mettere un foglio sotto la mano per non sporcare troppo resta sempre la soluzione migliore. Per i mancini è sempre meglio iniziare da destra verso sinistra. Ricordate ai ragazzi di colorare con inclinazione a 45° senza mai cambiare direzione.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Qualità e uniformità del tratteggio. • Pulizia e ordine.

In questo esercizio si rinnova lo stesso concetto della tavola precedente ma con la variante della differente provenienza della fonte di luce. Si mette nuovamente in campo il ragionamento logico. È più importante che i ragazzi capiscano il concetto, piuttosto che eseguano l’esercizio in modo esteticamente gradevole.

Riferimenti alla Storia dell’arte Questa volta, più che sulla forma dell’oggetto rappresentato, si possono portare i ragazzi a fare una riflessione sulla luce nella pittura. Prendendo esempi di artisti che hanno utilizzato una sola fonte di luce, quali Caravaggio o Georges de La Tour, si porti a far riflettere sulle soluzioni pittoriche adottate da questi artisti per ottenere straordinari effetti di luce. In questi quadri, infatti, le immagini sembrano uscire dall’ombra grazie ai forti effetti chiaroscurali.

482


Classe seconda Tav. 5 - Le 4 sfere

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio orizzontalmente e dividetelo in quattro parti uguali con una linea verticale e 1 una orizzontale al centro.

Tracciate a metà di tre dei rettangoli ottenuti una linea orizzontale che rappresenti la linea di 2 orizzonte, cioè la fine del piano su cui poggiano 3 delle 4 sfere.

Disegnate un cerchio al centro di ogni rettangolo. 3 Il chiaroscuro delle sfere deve essere realizzato a matita con lo stesso sistema della tavola 4

precedente, stando attenti però a considerare la direzione della luce: da destra, da sinistra, dal basso e dall’alto. Non dimenticate di cambiare anche la direzione dell’ombra portata.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

483


Classe seconda TAVOLA

6

La teoria delle ombre

La sfera e il cilindro

Introduzione

Nel programma di quest’anno saranno alternati lavori fatti con la matita a lavori fatti con la tempera, sempre studiati al fine di imparare a rappresentare la terza dimensione. Nell'anno precedente i ragazzi hanno acquisito dimestichezza con la pittura e sono in grado di applicare i concetti appresi sulle ombre e le sfumature del chiaroscuro anche utilizzando questa tecnica. Il modo in cui viene dato il senso del volume con la tempera segue gli stessi criteri che abbiamo utilizzato con la matita: suddividere l’ombra in strisce che verranno colorate schiarendole lentamente per passare da una gradazione a un’altra. Questa schematizzazione delle sfumature attraverso la suddivisione in strisce aiuta ad avvicinarsi alla realizzazione di un chiaroscuro sfumato. I ragazzi dovranno disegnare una sfera e un cilindro e creare il chiaroscuro con le tempere. Potranno usare colori a piacere, ma diversi per ogni oggetto, per lo sfondo e per il piano. Dovranno inserire anche le ombre portate. Ricordate ai ragazzi che le superfici curve hanno sempre un passaggio graduale dallo scuro al chiaro, mentre le ombre portate hanno una colorazione uniforme, piuttosto scura.

Attenzione!

L’interno del cilindro, che rappresenteranno cavo, avrà il chiaroscuro nella parte interna inverso a quello esterno: sarà scuro dal lato da dove arriva la luce e chiaro sulla parete opposta. Sarà importante sottolineare che le ombre proprie non sono nere, sono del colore dell’oggetto che man mano si scurisce e che le ombre portate non hanno il colore dell’oggetto ma quello del piano su cui si proiettano. Sarebbe bene che imparassero a scurire con un colore scuro ed evitassero il più possibile di usare il nero.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro con le tempere. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per comprendere e disegnare la terza dimensione è necessario uno sviluppo armonico delle capacità visuo-spaziali. I ragazzi con problemi motori spesso hanno anche difficoltà nella gestione dello spazio del foglio e potrebbero disorientarsi nella rappresentazione di oggetti tridimensionali su un piano. Potrebbe anche inaspettatamente emergere questa difficoltà in studenti che non avevano ancora evidenziato nulla fino a questo momento. Sarà utile monitorare i ragazzi in questione per capire se queste difficoltà sono legate alla complessità dell’argomento o all’emergere dell'esistenza di un vero e proprio disturbo.

Riferimenti alla Storia dell’arte Le nature morte di Carlo Carrà potrebbero essere fonte di ispirazione: gli oggetti da lui rappresentati sono molto semplici, schematici, e la sua raffinata tavolozza potrebbe servire da esempio. Anche la pulizia e il rigore delle nature morte di Felice Casorati sono un ottimo riferimento a cui attingere per realizzare questa tavola.

484


Classe seconda Tav. 6 - La sfera e il cilindro

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio orizzontalmente e tracciate una linea orizzontale un po’ sopra la metà del 1

foglio (14-15 cm): sarĂ la linea che segna la fine del piano su cui poggiano la sfera e il cilindro.

Tracciate un cerchio e disegnate un rettangolo, al quale dovrete aggiungere un semicerchio alla 2 base e un cerchio schiacciato in cima (ovale).

Dividete i due oggetti in strisce e disegnate le ombre portate nella direzione opposta alla 3 provenienza della luce.

Cominciate a colorare la sfera del colore che preferite e schiaritela lentamente fino ad arrivare 4 al punto di luce; procedete nello stesso modo per il cilindro.

Colorate anche lo sfondo e il piano, considerando che le ombre portate dovranno prendere 5 il colore della superficie su cui si proiettano, ovviamente piĂš scuro.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

485


Classe seconda TAVOLA

7

La teoria delle ombre

La sfera e il cilindro e il parallelepipedo

Introduzione

Questo esercizio è sostanzialmente uguale al precedente, si arricchirà dell’inserimento di un oggetto composto da superfici piane (potrebbe essere, ad esempio, un cubo). Il chiaroscuro su oggetti che hanno superfici piane si distribuisce con ombre uniformi, il passaggio dalla luce all’ombra non è graduale. Ogni faccia del solido è di una stessa gradazione del colore: la faccia del solido alla luce è più chiara, le altre si presentano più scure in base alla quantità di luce che le colpisce. Per affrontare questo esercizio sarà necessario spiegare l’assonometria cavaliera, perché è la più semplice da disegnare. In base alle capacità individuali l’alunno potrà scegliere se inserire due o più solidi nel suo disegno e magari aumentare la difficoltà facendo proiettare l’ombra di un solido sopra a un altro raffigurato accanto. A questo punto del nostro percorso i ragazzi avranno acquisito le competenze necessarie per poter svolgere senza difficoltà questo esercizio e decidere in autonomia se creare una composizione più difficile o attenersi esclusivamente alle indicazioni di base.

Attenzione!

Il solido nuovo non deve necessariamente essere un cubo, può essere un parallelepipedo oppure una piramide. Sarà necessario controllare la forma delle ombre portate perché, non facendo una costruzione geometrica precisa, gli alunni non sempre sono capaci a disegnarle in modo corretto. Ricordate ai ragazzi che le ombre portate vanno tutte nella stessa direzione.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Come tutti gli esercizi che appartengono a questo ciclo, la tavola 7 potrebbe far emergere le difficoltà di cui abbiamo parlato nella precedente. Provate a confrontarvi con i colleghi di Storia o di Educazione motoria in merito ai ragazzi che hanno destato in voi dubbi di eventuali disturbi, perché in queste materie i ragazzi con difficoltà di lateralizzazione o un disarmonico sviluppo delle facoltà visuo-percettive potrebbero evidenziare problemi quali collocare avvenimenti nel tempo, oppure difficoltà motorie. In caso di un riscontro positivo varrebbe la pena monitorare l’alunno per un’eventuale valutazione DSA.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro con le tempere. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione delle ombre e rappresentazione dei solidi. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Anche se l’argomento è un po' complesso da affrontare con ragazzi di quell’età, potrebbe essere fonte di riflessione e di ispirazione la famosa illustrazione dei cinque poliedri regolari di Leonardo da Vinci per il trattato De divina proportione del matematico Luca Pacioli. Questi disegni dei solidi platonici potrebbero ispirare i ragazzi per il loro lavoro. Inoltre può essere utile evidenziare come l’arte sia una materia interdisciplinare e con questo argomento metterla in relazione con la matematica, la geometria e la filosofia.

486


Classe seconda Tav. 7 - La sfera e il cilindro e il parallelepipedo

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e tracciate una linea un po’ sopra la metà del foglio (all’altezza 1 di 14-15 cm): sarà la linea del piano su cui poggiano la sfera, il cilindro e il cubo.

Disegnate la sfera, il cilindro e il cubo in assonometria cavaliera. 2 Disegnate le ombre proprie del cilindro e della sfera sempre a strisce, mentre il cubo cambierà 3 il colore delle facce.

Come colorare la sfera e il cilindro già lo sapete, il cubo avrà la faccia dal lato della luce molto 4 chiara, quella in alto un po’ più scura, quella meno esposta alla luce ancora più scura.

Ricordate che le ombre portate dovranno prendere il colore del piano su cui si proiettano, 5 ovviamente di un colore più scuro.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

487


Classe seconda

La teoria delle ombre

TAVOLA

8-9 Natura morta con luce da sinistra (e da destra)

Introduzione

Le tavole 8 e 9 vengono trattate insieme perché sono l’una legata all’altra. In questi due esercizi i ragazzi dovranno copiare da un’immagine fornita dall’insegnante in cui una stessa natura morta viene raffigurata con una illuminazione differente: in uno dei disegni gli oggetti prendono luce da destra e nell’altro da sinistra (vedi allegato a p. 535). In questo esercizio si induce l’alunno a soffermarsi sulle differenze chiaroscurali degli stessi oggetti con una provenienza della luce opposta, così come abbiamo fatto con la tavola 5. Anche le ombre portate avranno un verso opposto e cadranno sul piano e sugli oggetti in modi differenti. Le due tavole, anche se andrebbero fatte in un unico esercizio, possono essere svolte separatamente per motivi di tempo. I colori suggeriti sono caldi per una e freddi per l’altra. Riprendere i temi trattati nella prima parte dello scorso anno potrebbe essere utile per rinfrescare concetti che molti avranno dimenticato.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro con le tempere o con la matita. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Attenzione!

La natura morta proposta dal libro è un esempio, ma qualsiasi disegno con le stesse caratteristiche andrebbe bene, anche due fotografie scattate dai ragazzi stessi a casa. L’esercizio potrebbe essere svolto anche con i pastelli, senza perdere il suo valore.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per i ragazzi con difficoltà la soluzione potrebbe essere quella di ricalcare il disegno alla finestra. Il vero scopo della tavola è quello di capire quanta differenza ci può essere nelle ombre con il cambiamento della fonte di luce; in questo modo si faciliterebbe il lavoro degli alunni senza interferire sull’obiettivo di queste due tavole.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione delle ombre e rappresentazione dei solidi. • Qualità della pittura e del chiaroscuro. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Giorgio Morandi e Carlo Carrà restano sempre una grande fonte a cui attingere per studiare nature morte che illustrano oggetti con geometrie semplici e con una pittura tonale e raffinata. I ragazzi potrebbero sperimentare da soli questi cambiamenti delle ombre con fonti di luce da differenti posizioni, allestendo una natura morta a casa e fotografandola.

488


Classe seconda Tav. 8-9 - Natura morta con luce da sinistra (e da destra)

Indicazioni operative per gli alunni Copiate la natura morta della fotocopia su due fogli differenti. 1 Dipingete il primo disegno con le luci da destra e con colori caldi; dipingete il secondo 2 con le luci da sinistra e con colori freddi.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

489


Classe seconda TAVOLA

10

La teoria delle ombre

Composizione di solidi a piacere con chiaroscuro a matita

Introduzione

Dopo aver affrontato in modo approfondito le luci e le ombre con la tempera, sarebbe importante ritornare a lavorare con la matita e applicare le conoscenze acquisite sul chiaroscuro nelle prime tavole. I ragazzi oramai sono autonomi nella scelta dei solidi da inserire nel disegno e potranno liberamente scegliere, anche in base alla loro capacità, quanti e quali elementi tridimensionali vorranno rappresentare. Se alcuni di loro si sentono più sicuri possono inserire anche elementi realistici come una bottiglia o una ciotola. Potranno usare anche i pastelli colorati se preferiscono e scegliere i colori autonomamente.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro con la matita. • Imparare a simulare la terza dimensione nel disegno. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nel disegno.

Attenzione!

I ragazzi non utilizzano la matita da diverse lezioni e probabilmente alcuni concetti dovranno essere rinfrescati. Il metodo per fare i passaggi chiaroscurali appreso nella tavola 3 con la rappresentazione delle sfere resta il più efficace per facilitarli nel disegno. Potreste far provare qualche allievo, di cui avete riscontrato particolari capacità, a sfumare l’oggetto con le superfici curve senza l’aiuto delle divisioni in righe.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Fino ad ora abbiamo preso in considerazione solo eventuali difficoltà motorie o disturbi specifici di apprendimento, ma non abbiamo rivolto la nostra attenzione a chi, al contrario, mostra spiccate capacità nel disegno o nella pittura. Questi ragazzi hanno bisogno di attenzioni così come ne hanno bisogno quelli con difficoltà. È importante che le loro capacità vengano riconosciute, magari chiedendo loro di fare qualcosa di un po' più difficile rispetto a quello che viene richiesto agli altri.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione delle ombre e dei solidi. • Qualità del segno grafico. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Per imparare a disegnare e chiaroscurare si consiglia di osservare i bellissimi disegni degli architetti neoclassici, i loro affascinanti e idealizzati progetti architettonici: il prospetto frontale del Cenotafio di Newton di Étienne-Louis Boullée, il monumento sepolcrale per i sovrani di un grande impero di Pierre-François-Léonard Fontaine, oppure gli studi di elementi architettonici realizzati sempre nel periodo neoclassico, quali colonne, capitelli e architravi.

490


Classe seconda Tav. 10 - Composizione di solidi a piacere con chiaroscuro a matita

Indicazioni operative per gli alunni Create una composizione di solidi della forma che preferite; potete anche provare a sovrapporli. 1 Colorate con la matita creando gli effetti chiaroscurali sull’oggetto e le ombre portate sul piano 2 o su un altro oggetto.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

491


Classe seconda TAVOLA

11

La teoria delle ombre

Composizione di solidi a piacere con colori tonali

Introduzione

A questo punto i ragazzi avranno preso dimestichezza con la terza dimensione, le luci, le ombre e la rappresentazione di figure geometriche tridimensionali. Questo esercizio ha lo scopo di rafforzare i concetti attraverso la ripetizione e nello stesso tempo stimolare la sensibilità a un uso più raffinato del colore. In questa tavola infatti i ragazzi dovranno scegliere un colore che preferiscono e declinarlo in tante differenti tonalità: una per il piano, una per lo sfondo, una per ciascun oggetto. I risultati sono notevoli e loro stessi riconosceranno la differenza tra i soliti colori che, per comodità e pigrizia, sono abituati a utilizzare: i primari e i secondari.

Attenzione!

Il concetto di tonalità deve essere ben chiaro: partendo da un colore a scelta i ragazzi potranno modificarlo aggiungendo una piccola quantità di un altro colore per variare la tonalità. Le varie tonalità potranno essere schiarite o scurite per ottenere l’effetto chiaroscurale.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Le difficoltà di questa tavola sono le stesse delle tavole precedenti, sarà quindi necessario adottare le misure compensative già utilizzate. Gli alunni con disabilità potranno eventualmente ripetere una delle composizioni disegnate precedentemente e colorarla con colori tonali.

Obiettivi • Imparare a fare il chiaroscuro con le tempere. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche utilizzando colori tonali. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione delle ombre e dei solidi. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Ci sono molti pittori che hanno lavorato con il tonalismo, fra questi possiamo citare Giorgio Morandi, oppure Cézanne la cui scelta di lavorare sulle tonalità di uno stesso colore risulta evidente in molti paesaggi, come ad esempio Il lago di Annecy, ma anche in altri soggetti come Le grandi bagnanti. Anche Picasso nel suo «periodo blu» ha lavorato utilizzando diverse tonalità di uno stesso colore.

492


Classe seconda Tav. 11 - Composizione di solidi a piacere con colori tonali

Indicazioni operative per gli alunni Create una composizione di solidi della forma che preferite, potete anche provare a sovrapporli. 1

2 Scegliete un colore a vostro piacere e colorate cambiando la tonalitĂ dello stesso colore.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

493


Classe seconda TAVOLA

12

La prospettiva nel paesaggio

Solidi nella prospettiva del paesaggio

Introduzione

Negli esercizi precedenti abbiamo lavorato sulla simulazione della terza dimensione degli oggetti. Con questo nuovo ciclo di disegni cominciamo a studiare la terza dimensione nello spazio e quindi a parlare della prospettiva. Nella tavola che stiamo per svolgere e in quella seguente tratteremo la prospettiva nel paesaggio, che non segue precise regole geometriche, ma si basa sulla percezione dell’occhio, cioè del modo in cui si vede ciò che è lontano e ciò che è vicino. Sappiamo tutti che il nostro occhio percepisce un oggetto in lontananza più piccolo di come è in realtà quindi, per simulare la distanza di un oggetto, è necessario ridurre progressivamente la sua dimensione. Rappresentare l’oggetto più piccolo non è sufficiente: è necessario considerare anche la sua posizione sul foglio. L’oggetto lontano va disegnato in alto rispetto al margine inferiore del foglio, perché se lo mettessimo in basso, vicino agli oggetti raffigurati più grandi, lo percepiremmo come se fosse di piccole dimensioni e non distante. L’altro elemento importante per simulare la profondità nel paesaggio è la prospettiva aerea. I colori diminuiscono di intensità man mano che il paesaggio si allontana, si schiariscono e assumono delle tonalità che virano sul grigio/azzurro. Leonardo da Vinci fu il primo a teorizzare la prospettiva aerea e la interpretò con grande perizia e sensibilità artistica.

Attenzione!

I ragazzi dovranno stare attenti a schiarire il colore delle sfere man mano che si avvicinano alla linea di orizzonte. Ricordate loro che anche le ombre portate dovranno schiarirsi. Potranno scegliere i colori da usare e potranno scegliere anche di cambiare il colore delle sfere.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questa tavola serve ad apprendere concetti importanti e non è molto difficile da svolgere. Nel caso in cui alcuni ragazzi si possano sentire in difficoltà è possibile sostituire le sfere con le piramidi, perché sono più facili da colorare.

Obiettivi • Imparare le regole della prospettiva nel paesaggio. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche utilizzando la prospettiva aerea. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della prospettiva nel paesaggio. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Leonardo da Vinci fu il primo a teorizzare e ad applicare la prospettiva aerea. Dipingeva i paesaggi con colori sempre più delicati man mano che si allontanavano verso l’orizzonte, mentre raffigurava i contorni degli oggetti sempre meno definiti. Sarà sicuramente utile studiare con attenzione i paesaggi dipinti dall’artista come sfondi dei suoi meravigliosi quadri. Anche la natura offre molti esempi di prospettiva aerea: le montagne in lontananza mostrano in modo evidente il fenomeno che è causato dalla foschia.

494


Classe seconda Tav. 12 - Solidi nella prospettiva del paesaggio

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in verticale e tracciate un linea orizzontale (la linea di orizzonte) all’altezza di 1 circa 15 cm.

Tracciate delle linee orizzontali che, partendo dalla linea di orizzonte, diventano sempre più 2

grandi (1 cm, 2 cm, 3 cm ecc.). Dovranno essere colorate scurendo la gradazione dalla linea di orizzonte alla fine del foglio, sia verso il basso sia verso l’alto.

Disegnate un linea obliqua che parta dal margine inferiore sinistro del foglio e arrivi alla fine 3 della linea di orizzonte a destra.

Disegnate 4 o 5 cerchi sulla linea obliqua, partendo dal più grande in basso e diminuendo 4 progressivamente la dimensione degli altri fino ad arrivare all’orizzonte.

Colorate i cerchi come le sfere eseguite nelle tavole precedenti (sarebbe meglio) tutte dello 5

stesso colore ma senza dimenticare che la sfera più vicina è più scura e man mano che si allontanano si schiariscono; questo vale anche per le ombre portate.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

495


Classe seconda TAVOLA

13

La prospettiva nel paesaggio

Il paesaggio in prospettiva

Introduzione

Con la tavola precedente abbiamo cominciato a trattare la prospettiva nel paesaggio; l’immagine su cui abbiamo lavorato era molto schematizzata per permettere ai ragazzi di comprendere pienamente il concetto senza distrarsi con dettagli inutili. Con questa nuova tavola riutilizzeremo gli stessi concetti applicandoli alla raffigurazione di un paesaggio ispirato alla realtà. L’immagine sarà sempre molto schematizzata ma cominceremo a raffigurare alberi e montagne. I colori si dovranno avvicinare alla realtà, così i ragazzi potranno cominciare a comprendere bene il concetto di immagine schematizzata necessario come base per costruire qualsiasi disegno realistico.

• Imparare le regole della prospettiva del paesaggio.

Attenzione!

• Affinare le capacità pittoriche.

Alcuni alunni, se si sentiranno in grado, potranno inserire alla fine degli elementi più realistici, come ad esempio delle nuvole, oppure una sfumatura più morbida, meno schematica. Nella realizzazione della tavola dovranno anche applicare le conoscenze acquisite sulle ombre, considerare quindi la provenienza della luce per definire le ombre proprie e quelle portate degli alberi.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Le difficoltà di questa tavola sono le stesse delle tavole precedenti, sarà quindi necessario adottare le misure compensative già sperimentate. I concetti in questa tavola si ribadiscono, il livello di difficoltà aumenta di poco. Mantenere l’impostazione schematica aiuta a realizzare il disegno con meno difficoltà.

Obiettivi

• Imparare a fare il chiaroscuro con le tempere. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della prospettiva nel paesaggio. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Quando si affronta un nuovo genere è fondamentale prima arricchire la nostra memoria visiva di immagini che possano diventare una fonte a cui far attingere la nostra creatività. Sarà quanto mai utile, ad esempio, soffermarsi sull’opera pittorica dei paesaggisti del Grand Tour e sul dettaglio delle loro vedute che illustrano una natura quasi incontaminata e selvaggia, che fa da sfondo a ruderi o paesi medievali tipici dell’Italia tanto amata dai turisti nord Europei. La natura con le sue infinite e sorprendenti sfaccettature ci offre soluzioni sempre nuove che questi artisti hanno trasformato in bellissima pittura.

496


Classe seconda Tav. 13 - Il paesaggio in prospettiva

Indicazioni operative per gli alunni Preparate la base del disegno come per quella precedente e sostituite le sfere con degli alberi 1 raffigurati con figure geometriche.

Sulla linea di orizzonte disegnate tre file di montagne che saranno colorate con tre sfumature 2 di grigio/celeste partendo dalla prima fila più scura, quella vicina alla linea di orizzonte, fino a schiarire con l’ultima.

Gli alberi saranno colorati con i colori classici (marrone e verde) ma dovranno diventare sempre 3 più chiari verso la linea di orizzonte.

Potete dividere la parte inferiore in due parti dalla linea obliqua su cui si dispongono gli alberi, 4 da una parte verde e da una parte marrone, sempre a schiarire verso l’orizzonte.

Il cielo ovviamente sarà colorato con tonalità di azzurro/celeste. 5

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

497


Classe seconda TAVOLA

14

La prospettiva centrale

Parallelepipedi in prospettiva

Introduzione

Con questa tavola introduciamo la prospettiva centrale. Inizieremo con un esercizio molto semplice in cui metteremo in prospettiva dei parallelepipedi. La soluzione con cui otterremo questo effetto di profondità dello spazio non è un sistema che segue le corrette procedure di costruzione della prospettiva: lavoreremo infatti su una prospettiva più intuitiva che geometrico/matematica. Seguire la costruzione geometrica precisa non riguarda nello specifico questa materia, la proporremo quindi in una versione più semplice e di facile utilizzo per i ragazzi. Cominciamo dai parallelepipedi perché abbiamo già lavorato con queste figure e i ragazzi hanno già sperimentato la loro rappresentazione tridimensionale e lo studio delle loro ombre. L’effetto che si ottiene con questo disegno è molto divertente e i ragazzi lo eseguono con entusiasmo perché si compiacciono molto dei risultati ottenuti.

Obiettivi • Imparare a realizzare una prospettiva centrale. • Imparare a simulare la terza dimensione nel disegno. • Affinare le capacità pittoriche utilizzando le regole della prospettiva aerea. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Attenzione!

I ragazzi andranno seguiti nello svolgimento di questa tavola soprattutto per ottenere la profondità degli oggetti. Fanno fatica a tracciare linee ortogonali perché non sanno far scorrere le squadre da una linea di riferimento. Il risultato è che spesso i parallelepipedi vengono storti nella parte finale. Fate riflettere i ragazzi sulla direzione della luce, quindi su quali facce dei solidi dovranno essere colorate più chiare e quali più scure.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo nuovo argomento potrebbe far emergere nuove difficoltà nei ragazzi che hanno già dimostrato problemi visuo-percettivi. Per questi ragazzi la rappresentazione di figure tridimensionali in uno spazio prospettico è uno scoglio difficile da superare. Sarebbe importante che provassero da soli a eseguire l’esercizio e solo dopo andrebbe corretto quello che hanno fatto, magari con un colore diverso per evidenziare le differenze. Questo potrebbe facilitarli a comprendere meglio i loro errori e potrebbe suggerire una visione nuova dell’immagine corretta. Dopo questa correzione provate a vedere se sono in grado di creare nuovamente il disegno senza errori. Non è importante che lo dipingano.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dei principi base della prospettiva centrale. • Corretta rappresentazione delle ombre e rappresentazione dei solidi. • Qualità della pittura.

Riferimenti alla Storia dell’arte Abbiamo già accennato al fatto che la scelta delle sequenze delle tavole andava in parallelo con lo studio della Storia dell’arte. In questa parte dell’anno sarete arrivati sicuramente al Rinascimento. Guardare alla numerosissima produzione di opere di artisti straordinari che si sono cimentati con questa nuova tecnica di rappresentazione, sarà utile alla conoscenza dell’arte ma anche a chiarire ancora meglio il concetto di prospettiva. La sua invenzione ha cambiato il concetto di rappresentazione dello spazio.

498


Classe seconda Tav. 14 - Parallelepipedi in prospettiva

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale. Disegnate la linea di orizzonte a circa metà del foglio. 1 A metà della linea di orizzonte segnate il punto di fuga. Disegnate delle linee orizzontali 2

partendo dalla linea di orizzonte da 1 cm, 2 cm, 4 cm, 5 cm, sia verso l’alto sia verso il basso.

Disegnate 8 rettangoli e/o quadrati sparsi sul foglio senza invadere la parte centrale. 3 Tracciate delle linee che partano dagli angoli delle figure fino a convergere verso il punto di fuga. 4 Disegnate con linee ortogonali la fine delle figure per creare la profondità dei parallelepipedi. 5 Si possono creare profondità diverse.

Colorate lo sfondo partendo dal centro con il colore più chiaro e via via andate a scurire verso 6 l’alto e verso il basso.

Colorate i parallelepipedi del colore che preferite, considerando però la provenienza della luce. 7

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

499


Classe seconda TAVOLA

15

La prospettiva centrale

Parallelepipedi su scacchiera in prospettiva

Introduzione

Dopo aver affrontato il primo esercizio sulla prospettiva proviamo, con questa tavola, a inserire un piano su cui poggiano i parallelepipedi. I ragazzi dovranno costruire un pavimento a scacchiera e utilizzare i quadrati come base su cui costruire i solidi. Come per tutti gli esercizi di questo metodo aumentiamo un po' la difficoltà rispetto all’esercizio precedente. I colori saranno scelti a piacere, ma dovranno seguire le regole della prospettiva nel paesaggio, soprattutto sullo sfondo. In realtà i colori che sfumano in lontananza della prospettiva aerea riguardano le grandi distanze, ma ripetere ancora questo concetto aiuta a interiorizzarlo, oltre a dare un effetto maggiore di profondità.

Attenzione!

Obiettivi • Imparare a realizzare una prospettiva centrale. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

I ragazzi dovranno seguire la procedura indicata per costruire il disegno, questo per evitare che si confondano visto che la costruzione è un po' più complessa.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Le considerazioni fatte per la tavola 14 si possono adattare a questa. L’esercizio è leggermente più difficile del precedente e in base a come hanno affrontato la tavola 14 potrete decidere la strategia per questa tavola e quella successiva. Quando andranno a colorare, per diminuire la difficoltà della tavola, potranno evitare di schiarire il colore verso la linea di orizzonte, dipingendo con la stessa gradazione.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione prospettica. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Con questi ultimi due esercizi abbiamo trattato la prospettiva centrale, che è la prospettiva utilizzata dagli artisti del Rinascimento. Potrebbero essere molti gli esempi di artisti che hanno lavorato in maniera magistrale con questa tecnica di rappresentazione. Uno degli esempi di dipinti straordinari da mostrare ai ragazzi è La città ideale, esempio di prospettiva centrale in cui essa stessa diventa il soggetto del quadro. Anche Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, così come quello di Perugino, sono capolavori in cui lo spazio che fa da sfondo alla scena è rappresentato in prospettiva centrale. Se ne potrebbero citare ancora centinaia.

500


Classe seconda Tav. 15 - Parallelepipedi su scacchiera in prospettiva

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale, tracciate la linea di orizzonte e individuate il punto di fuga, 1 come per la tavola precedente.

Misurate sul lato inferiore del foglio 3,4 cm a destra e a sinistra; partendo da questi punti, trac2 ciate delle linee che convergono verso il punto di fuga.

Tracciate una linea obliqua che parta dal primo punto a sinistra e arrivi fino alla fine della linea 3 di orizzonte a destra. Nei punti dove si incrociano le linee fate passare le linee orizzontali che costruiscono la scacchiera.

Usando come base i quadrati (uno o piĂš quadrati) della scacchiera costruite i parallelepipedi 4 delle dimensioni e forme che preferite.

Colorate con i colori che vi piacciono di piÚ, ricordando di schiarire ciò che si allontana. 5 Dipingete lo sfondo come per la tavola precedente. 6

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

501


Classe seconda TAVOLA

16

La prospettiva lineare

La stanza in prospettiva

Introduzione

Con la tavola 16 costruiremo una stanza in prospettiva. Lavoreremo ancora una volta sulla prospettiva centrale e cercheremo di creare un ambiente realistico. Inizialmente i ragazzi dovranno disegnare una stanza molto semplice, senza mobilio, con una finestra e una porta, senza soffermarsi sui particolari. Dovranno colorare tenendo conto che la luce entra dalla finestra e illumina la parete di fronte; è bene, quindi, utilizzare lo stesso colore per le tre pareti in modo che si veda la differenza delle gradazioni date dalla luce. Successivamente i ragazzi che si sentono più sicuri potranno aggiungere elementi d’arredo come tavoli, letti o quadri. Anche questa volta saranno i ragazzi a scegliere i colori senza dimenticare che in una stanza generalmente le tinte sono più delicate e chiare.

Attenzione!

L’esercizio proposto è semplificato al massimo. Se lo ritenete utile, potete suggerire voi le misure per creare il disegno in modo da far sentire i ragazzi più sicuri di quello che stanno facendo. Generalmente è bene che si sforzino a cercare da soli le proporzioni giuste per realizzare il disegno; la scelta potrebbe in ogni caso essere dettata dal tipo di classe con cui si sta lavorando. Ogni classe infatti è differente dall’altra e sarà l’esperienza dei docenti a calibrare i livelli di difficoltà degli esercizi.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Con questa tavola soffermiamoci sui ragazzi che hanno mostrato in questo percorso di avere delle capacità superiori alla media. Non abbiate paura di osare, di chiedere loro di fare qualcosa di più rispetto ai compagni. Provate a fare inserire loro degli elementi di arredo per esempio, oppure cominciare a sfumare il colore magari utilizzando velature. Sarete voi a dover sentire il polso della situazione e capire fino a quanto le abilità dell’alunno/a possano superare le richieste di questi esercizi proposti.

Obiettivi • Imparare a utilizzare la prospettiva centrale. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura. • Affinare le capacità pittoriche.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione prospettica. • Studio corretto delle luci e delle ombre. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Per cercare degli esempi di prospettive in una stanza si potrebbero guardare ancora una volta opere del Rinascimento: la bellissima Annunciazione di Botticelli o di Andrea Previtali. Sarà interessante anche dare uno sguardo al XX secolo con i bellissimi dipinti di interni di Edward Hopper, in cui sono resi in modo straordinario gli effetti della luce che entra dalla finestra. L’analisi di questi quadri potrebbe suggerire soluzioni pittoriche utili a svolgere questo esercizio.

502


Classe seconda Tav. 16 - La stanza in prospettiva

Indicazioni operative per gli alunni Realizzate un pavimento a scacchiera seguendo le stesse procedure della tavola precedente. 1 Partendo dai lati in basso della scacchiera tracciate due linee verticali, una a sinistra e una a de2 stra, e stabilite una misura qualsiasi per l’altezza che deve superare la linea di orizzonte: questa sarà l’altezza delle pareti della stanza. Unite le estremità superiori (punto A a sinistra e punto B a destra) delle due linee appena tracciate con una linea orizzontale. Tracciate ora due linee convergenti verso il punto di fuga che partano rispettivamente una dal punto A e una dal punto B.

Partendo dalla fine della scacchiera tracciate due linee verticali, una a sinistra e una a destra, 3 che dovranno incrociare le linee che avete appena tracciato in due punti che chiamerete A1 (a sinistra) e B1 (a destra). Tracciate ora una linea orizzontale che unisca i punti A1 e B1: si compone così un rettangolo che rappresenta la parete di fondo della stanza.

Disegnate una porta sulla parete di sinistra e una finestra sulla parete di destra seguendo 4 sempre la regola delle linee che convergono verso il punto di fuga.

Colorate con i colori che preferite cercando di tenere conto della luce che entra dalla finestra; 5 valutate quali pareti dovranno essere più chiare e quali più scure.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

503


Classe seconda TAVOLA

17

La prospettiva accidentale

Parallelepipedi in prospettiva accidentale

Introduzione

Con questo esercizio sperimenteremo la prospettiva accidentale. Anche in questo caso la prospettiva sarà affrontata in modo semplice, intuitivo. Lavoreremo su parallelepipedi in prospettiva accidentale con modalità simili a quelle della tavola 14. Si propone solo un esercizio su questo argomento ma, in base al tempo a disposizione e al livello della classe, potreste far realizzare loro anche altri lavori con questo tipo di prospettiva. Potreste creare delle piccole varianti, magari trasformando i parallelepipedi in un edificio. Potreste cominciare a inserire elementi naturalistici come un cielo con le nuvole, oppure stimolarli ad aggiungere dettagli come alberi o arredi urbani, qualsiasi elemento preferiscano. È arrivato il momento di cominciare a mettere un po’ di fantasia e personalità in questi nuovi lavori. I ragazzi hanno ormai abbastanza dimestichezza con la pittura e la terza dimensione da poter sperimentare, osare. Non è ancora tuttavia il momento di inserire la figura umana.

Obiettivi • Imparare a fare la prospettiva accidentale. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche utilizzando colori tonali. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura.

Attenzione!

Cominciare a stimolare i ragazzi a inserire elementi nuovi, scelti da loro, non deve compromettere la base del disegno che deve rimanere corretta e ben dipinta. Sopra a un esercizio svolto bene possono cominciare a sperimentare e, se la paura di sbagliare e rovinare il disegno li blocca, potreste proporre loro di mettere il voto prima all’esercizio come è stato proposto e dopo un altro voto a quello che hanno aggiunto.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio non presenta difficoltà maggiori di quelle incontrate fino ad ora, anche se così potrebbe sembrare. Come suggerito prima si potrebbe sperimentare facendo aggiungere elementi che possano stimolare i ragazzi, quelli con difficoltà così come quelli che dimostrano abilità e competenze fuori dall’ordinario. Nel primo caso, però, gli elementi da inserire potrebbero essere ritagliati e incollati sopra il disegno finito.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della prospettiva accidentale. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il famosissimo quadro di Gustave Caillebotte Strada di Parigi in un giorno di pioggia, è uno straordinario esempio di prospettiva accidentale. Altri esempi si possono trovare nei meravigliosi disegni di Antonio Sant’Elia. Anche Canaletto utilizzava la prospettiva accidentale nei suoi bellissimi paesaggi urbani.

504


Classe seconda Tav. 17 - Parallelepipedi in prospettiva accidentale

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in orizzontale e tracciate una linea un po’ piÚ in basso rispetto al centro del foglio. 1 Individuate due punti di fuga e, partendo da una linea verticale di un’altezza scelta da voi e 2 posta al centro, tracciate delle linee che convergono verso i punti di fuga.

Con questa costruzione potete disegnare i parallelepipedi che volete, delle dimensioni che preferite. 3 Colorate lo sfondo con lo stesso sistema della prospettiva del paesaggio, oppure provate 4 a dipingere un cielo a vostra scelta copiando da una fotografia.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

505


Classe seconda TAVOLA

18

La prospettiva centrale

Lo sfondo di un quadro del Rinascimento

Introduzione

Con questa tavola si conclude il secondo ciclo di lavori proposti in questo metodo. In realtà, il numero di lavori che si riesce a svolgere durante un anno scolastico varia molto da classe a classe. In genere se ne riescono a svolgere intorno ai venti, ma ci fermiamo alla tavola 18 perché a questa tavola è necessario dedicare più lezioni. In questo esercizio i ragazzi dovranno scegliere un quadro del Rinascimento a piacere e copiare la prospettiva dello sfondo. Non devono dipingere i personaggi del quadro perché, come abbiamo già detto, il corpo umano è molto difficile da riprodurre, specialmente le figure dipinte da artisti di quel periodo, raffigurate in pose molto complesse e vestite con complicati panneggi. Ovviamente anche lo sfondo dovrà essere semplificato, dovranno evitare di soffermarsi sui particolari come le decorazioni, ma concentrarsi sull’insieme, sulla prospettiva e sui colori. Sembrerebbe un esercizio difficile per ragazzi della loro età, ma si ottengono dei risultati inaspettati e commoventi. Per realizzare questo lavoro potrebbero guardare, ed eventualmente copiare, le opere della serie Quadri abbandonati realizzata dal giovane artista ungherese Bence Hajdu.

Obiettivi • Imparare a fare la prospettiva. • Imparare a simulare la terza dimensione in pittura. • Affinare le capacità pittoriche studiando la tavolozza degli artisti. • Imparare a osservare le luci e le ombre nella realtà e nella pittura. • Imparare a osservare un’opera d’arte.

Attenzione!

Questo esercizio richiede più lezioni anche se i ragazzi potranno continuare a casa come per le altre tavole. In questo lavoro però è importante, più che mai, che passi un messaggio fondamentale: imparare a correggere. Vi sarete accorti che i ragazzi tendono a ricominciare daccapo quando sbagliano, oppure ad accontentarsi del primo tentativo, che sia riuscito o meno. Il messaggio che deve passare con questo esercizio, oltre all’apprendimento della prospettiva e di tutti gli elementi che questo esercizio comporta, è che per ottenere un buon risultato si deve lavorare a lungo su una stessa cosa: correggere, aggiungere, togliere.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio è molto difficile, richiede l’utilizzo di quasi tutte le competenze acquisite in questi due anni di lavoro. Per i ragazzi con difficoltà la soluzione è quella di fare riferimento a L’ultima cena di Leonardo da Vinci che, eliminando le figure, presenta una prospettiva piuttosto semplice. Partendo dallo schema della prospettiva della stanza, sarà abbastanza semplice realizzare una copia del dipinto. Non è importante il risultato ma la capacità di mettere in campo più competenze.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della prospettiva centrale. • Qualità della pittura. • Riproduzione dei colori. • Capacità di osservazione.

Riferimenti alla Storia dell’arte Ci sono molti quadri che si possono scegliere per questo esercizio. Le tante Annunciazioni di Beato Angelico hanno degli sfondi molto semplici e quindi facilmente riproducibili. In generale il soggetto dell’Annunciazione offre molti spunti perché la scena si svolge in un ambiente piccolo e generalmente rappresentato in modo modesto.

506


Classe seconda Tav. 18 - Lo sfondo di un quadro del Rinascimento

Indicazioni operative per gli alunni Create lo schema della stanza in prospettiva e cercate, basandovi su questo schema, 1 di riprodurre lo sfondo di un quadro del Rinascimento scelto da voi.

Le architetture dovranno essere molto semplificate, non perdetevi nei dettagli. 2 Osservate con attenzione i colori e cercate di riprodurli il piĂš fedelmente possibile. 3

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

507


Classe terza TAVOLA

1

Impostare un disegno

Il quadrettato uno a uno

Introduzione

La tecnica del quadrettato per riprodurre un disegno è molto antica: è un metodo che si basa sugli assi cartesiani, si potrebbe paragonare alla battaglia navale in modo da far capire ai ragazzi il procedimento con cui dovranno lavorare. Albrecht Dürer aveva addirittura inventato uno strumento, il «vetro», che aiutava a disegnare dal vero con questa tecnica. In realtà, come diceva lui stesso: «Questo modo di operare conviene a tutti coloro che vogliono fare il ritratto di qualcuno senza essere fiduciosi nella loro abilità…». Questo sistema, infatti, è utile per riprodurre un’immagine complessa e mette in condizioni di lavorare anche chi non ha grandi capacità di trasposizione grafica di un’immagine. In questa tavola i ragazzi dovranno riprodurre un disegno della stessa dimensione della fotocopia che alleghiamo. L’immagine proposta è un ritratto di Picasso (vedi allegato a p. 536) che coniuga la scelta di un soggetto da trattare durante l’anno e un disegno geometrico più semplice da riprodurre. Questa tavola ha lo scopo di insegnare ai ragazzi a prendere come riferimento le griglie di costruzione per realizzare un’immagine, esercizio che proporremo con lo studio della figura umana.

Obiettivi • Imparare a riprodurre un disegno. • Imparare a osservare.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio.

Attenzione!

In questo esercizio i ragazzi riprodurranno l’immagine rispettando la dimensione reale della fotocopia: uno a uno. Questo sempre con l’obiettivo di creare un apprendimento progressivo: infatti nella tavola successiva l’immagine verrà raddoppiata. L’ingrandimento di un’immagine è il vero corretto uso di questa tecnica.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questa tecnica, come abbiamo già detto, nasce proprio con l’intento di facilitare le persone con limitate capacità di trasposizione grafica di un’immagine a realizzarla in maniera corretta. Saranno i ragazzi con problemi, quindi, i primi a beneficiare di questo esercizio. La squadratura mette un po' in difficoltà, ma riprodurre il disegno sarà molto più semplice.

Riferimenti alla Storia dell’arte Abbiamo già citato Albrecht Dürer e il suo «vetro». Questo strumento serviva a disegnare con la tecnica del quadrettato copiando dal vero. La spiegazione di questo strumento Dürer la inserisce nel suo trattato di Geometrica ed è accompagnata da un’interessante illustrazione che mostra il modo in cui si utilizza. Come più volte abbiamo visto, la geometria è stata sempre utilizzata dagli artisti a supporto della produzione artistica.

508


Classe terza Tav. 1 - Il quadrettato uno a uno

Indicazioni operative per gli alunni 1 Riproducete al centro del foglio il quadrettato della fotocopia, delle stesse dimensioni. Numerate i quadretti sul lato corto e assegnate una lettera ai quadrati sul lato lungo. 2 Riproducete l’immagine copiando sul vostro disegno ciò che si trova sul quadrato corrispondente 3 della fotocopia.

4 Dipingete l’immagine con le tempere: potete usare gli stessi colori che ha utilizzato Picasso oppure deciderli voi.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

509


Classe terza TAVOLA

21

Impostare un disegno

Il quadrettato ingrandito

Introduzione

Nella tavola precedente abbiamo utilizzato la tecnica del quadrettato per riprodurre un’immagine uno a uno. In questo nuovo esercizio i ragazzi dovranno ingrandire l’immagine raddoppiando le misure (vedi allegato a p. 537). Come prevede questo metodo, alziamo di poco l’ostacolo e aumentiamo la difficoltà: resta comunque un esercizio semplice da svolgere. Questa tecnica consente di ottenere l’ingrandimento a qualsiasi dimensione senza perdere le proporzioni; sarebbe interessante da far utilizzare ai ragazzi anche per creare una decorazione murale per la scuola, dando a ciascun alunno un quadrato da disegnare. È interessante anche la sperimentazione, tramite questa tecnica, della teoria della studiosa Betty Edwards. La scrittrice infatti sostiene che non avendo la visione di insieme del disegno, si permette alla nostra parte razionale (lobo sinistro del cervello) di lasciare spazio a quella creativa (lobo destro del cervello). Potreste sperimentare facendo coprire ai ragazzi il disegno da copiare e lasciare che vedano e lavorino su un quadrato alla volta. Solo verso la fine scopriranno il disegno per intero e ciò che raffigura.

Attenzione!

Obiettivi • Imparare a riprodurre un disegno. • Imparare a osservare.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio.

Come già detto nella tavola precedente, questo esercizio è utile per riprodurre aumentando le dimensioni. Potreste proporre ai ragazzi più volenterosi di ingrandire anche di tre volte l’immagine, magari facendo scegliere loro quale.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio è di poco più difficile del precedente e forse, la proposta operativa che si ispira alla teoria di Betty Edwards potrebbe facilitare i ragazzi con difficoltà. Aiutarli a scoprire il disegno un quadrato alla volta potrebbe escludere completamente l’elemento ansiogeno che induce i ragazzi con difficoltà a pensare di non potercela fare. Affrontare qualsiasi lavoro un pezzetto alla volta permette di fare cose che viste nell’insieme sembrerebbero impossibili.

Riferimenti alla Storia dell’arte Nel corso dei secoli gli artisti hanno sempre cercato sistemi per facilitare il loro lavoro: dal «vetro» di Dürer (o di Leonardo da Vinci; non si sa chi lo abbia effettivamente inventato) alla camera ottica, dalla fotografia alla proiezione di immagini su tela. Molti artisti si sono avvalsi di questi metodi per ottenere i migliori risultati e diminuire gli sforzi. Potrebbe essere l’occasione per introdurre la spiegazione della camera ottica (o camera obscura) e dell’uso che ne hanno fatto grandi artisti quali Vermeer o Canaletto: grazie a questo strumento hanno creato delle opere meravigliose.

510


Classe terza Tav. 2 - Il quadrettato ingrandito

Indicazioni operative per gli alunni Create una quadrettatura che sia il doppio di quella del disegno proposto in fotocopia e copiate 1 l’immagine ottenendo un ingrandimento.

Colorate come nell’opera originale di Picasso. 2

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

511


Classe terza TAVOLA

31

Il corpo umano

Il manichino di fronte e di profilo

Introduzione

Con questa tavola inizieremo un nuovo ciclo di lavori dedicati alla rappresentazione del corpo umano. I ragazzi sono finalmente abbastanza maturi per affrontare questo argomento. Disegnare il corpo umano è la cosa più difficile, è difficile soprattutto rispettare le giuste proporzioni. Avete mai chiesto ai vostri alunni di disegnare una figura umana senza copiare? Normalmente disegnano la testa troppo grande e spesso priva di collo, le braccia e le gambe sono corte e prive di articolazioni, anche le mani e i piedi sono troppo piccoli e dimenticano sempre l’esistenza del bacino. Gli errori più frequenti che fanno sono questi e spesso sono legati alla loro difficoltà di percepire il proprio corpo, soprattutto in una fase di cambiamento come quella della pubertà. Questo percorso sullo studio del corpo umano potrebbe diventare un lavoro interdisciplinare e coinvolgere Educazione motoria così come Scienze. La prima tavola affronterà una figura stilizzata e semplice come il manichino, strumento molto utilizzato per lo studio della figura (vedi allegato a p. 538). L’immagine verrà proposta all’interno di uno schema che aiuterà i ragazzi a rispettare le proporzioni. Dovranno procedere con lo stesso sistema adottato per le tavole precedenti.

Attenzione!

I ragazzi spesso sono talmente convinti della loro percezione delle proporzioni che non rispettano la suddivisione in 8 parti proposta dal disegno; tendono a non seguire lo schema, specialmente per quel che riguarda la lunghezza delle braccia. Aiutateli a riflettere osservando il proprio corpo e quello dei compagni: dove arriva la mano se tenete il braccio steso lungo il fianco? Fate notare loro l’esistenza delle articolazioni, che nel manichino sono sostituite da sfere. I ragazzi stessi, non essendo ancora del tutto sviluppati, potranno avere delle sproporzioni; a tale proposito è importante spiegare loro che le proporzioni del corpo cambiano in base all’età fino al completo sviluppo.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio è semplificato al massimo e dovrebbe essere di facile realizzazione anche per chi evidenzia criticità. I ragazzi con disabilità hanno più degli altri limiti nel percepire il proprio corpo, sarà quindi estremamente utile accompagnare lo svolgimento del disegno lavorando sul parallelismo tra l’immagine disegnata e l’immagine reale del corpo proprio e di quello degli altri.

512

Obiettivi • Imparare a rappresentare il corpo umano con le giuste proporzioni. • Imparare a disegnare seguendo gli schemi di costruzione dell’immagine.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione del corpo umano con le giuste proporzioni. • Corretta osservazione dell’immagine.

iferimenti R alla Storia dell’arte Il manichino è uno strumento che ogni artista possiede nel suo atelier, un oggetto indispensabile per lo studio della figura umana. Giorgio De Chirico lo ha utilizzato come soggetto per molti dei suoi quadri, dove è un elemento che ha assunto una forte connotazione simbolica. Il manichino, oltre ad essere un oggetto di studio, è la rappresentazione dell’essere umano privo però della sua umanità, trasformato in una «cosa».


Classe terza Tav. 3 - Il manichino di fronte e di profilo

Indicazioni operative per gli alunni Disponete il foglio in verticale e disegnate due rettangoli distanti fra loro 3 cm. I rettangoli 1

devono essere alti 24 cm e larghi 6 cm. Divideteli in 8 parti da 3 cm in orizzontale e a metà in verticale. Questo sarà lo schema di costruzione dell’immagine.

Seguendo lo stesso procedimento che avete utilizzato con il quadrettato, copiate l’immagine 2 del manichino visto di fronte e di profilo.

Chiaroscurate il manichino decidendo la provenienza della fonte luminosa. 3 Non dimenticate di variare il segno in modo da rendere il vostro disegno più espressivo. 4

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

513


Classe terza TAVOLA

41

Il corpo umano

La figura umana maschile e femminile

Introduzione

In questa nuova tavola affronteremo un’immagine meno schematica del corpo e soprattutto metteremo a confronto la figura maschile con quella femminile (vedi allegato a p. 539). I ragazzi dovranno soffermarsi sulle differenze, non solo quelle più evidenti ma anche sulla struttura scheletrica, sulla differente proporzione del bacino rispetto alle spalle per esempio. Il modo in cui nei secoli è stata rappresentata la figura umana è un argomento importantissimo da trattare. Il corpo umano è sempre stato oggetto di studio e non è mai mancata la sua raffigurazione in tutto il corso della Storia dell’arte occidentale. Inoltre, come già accennato per la tavola precedente, in questa fase di crescita e di cambiamenti questo percorso può dare spunto a riflessioni e dibattiti di vario genere: dalla differenza di genere, ai cambiamenti del gusto estetico e al modo di rappresentarlo.

Obiettivi • Imparare a rappresentare il corpo umano con le giuste proporzioni. • Imparare a disegnare seguendo gli schemi di costruzione dell’immagine.

Attenzione!

Diversamente da quello che si potrebbe pensare questo esercizio dà, solitamente, risultati migliori di quello precedente. Sembra che i ragazzi facciano più fatica a schematizzare di quanto non ne facciano a copiare un disegno apparentemente più complesso ma più aderente alla realtà. Insistete sulle proporzioni, i ragazzi evidenziano molte difficoltà a rispettarle.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

I ragazzi con difficoltà potrebbero trovare qualche problema a copiare questa immagine. Per facilitarli potreste schematizzarla, intervenendo sulla fotocopia stessa con il colore rosso geometrizzandola. L’immagine semplificata potrebbe risultare più facile da copiare.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della figura umana. • Corretta osservazione dell’immagine di riferimento.

Riferimenti alla Storia dell’arte Gli studi della Storia dell’arte ci portano inevitabilmente alla Grecia classica, a Policleto con i suoi Canoni e il celebre Doriforo, e in generale alle meravigliose statue a cui hanno fatto riferimento gli artisti di tutte le epoche. Un’altra opera a cui i ragazzi potranno ispirarsi è l’Uomo di Vitruvio di Leonardo da Vinci. Potrebbe essere interessante mostrare anche gli splendidi studi di anatomia di Jenö Barcsay illustrati nel suo volume Anatomia per l’artista.

514


Classe terza Tav. 4 - La figura umana maschile e femminile

Indicazioni operative per gli alunni Costruite due schemi vicini come per la tavola precedente e riproducete l’immagine delle figure 1

umane della fotocopia, tenendo presente la differenza fra la figura maschile e quella femminile.

Non dimenticate di variare il segno in modo da rendere il vostro disegno piĂš espressivo. 2

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

515


Classe terza TAVOLA

51

Il corpo umano

La figura in movimento

Introduzione

Con questo esercizio affronteremo la figura in movimento. Sarebbe utilissimo far acquistare un piccolo manichino di legno, come quello che hanno disegnato nella tavola 3, per disegnare e osservare le proporzioni e il movimento del corpo umano. I ragazzi si divertono molto a giocare con questi manichini e cambiano mille volte la loro posizione, sperimentando così i movimenti che il corpo può o non può fare. I ragazzi saranno liberi di scegliere se copiare il proprio manichino oppure il disegno che alleghiamo (vedi allegato a p. 540); potrebbero anche rappresentare l’immagine di un atleta oppure di una ballerina. Fate decidere loro anche in base alle loro competenze. Ovviamente per chi copierà la fotografia sarà necessario schematizzare l’immagine per non sbagliare le proporzioni. Il corpo umano in movimento può dare spunto per un’infinita quantità di disegni e potreste dedicare a questo tema anche più di una tavola.

Obiettivi • Imparare a rappresentare il corpo umano con le giuste proporzioni. • Imparare a disegnare seguendo gli schemi di costruzione dell’immagine.

Attenzione!

I ragazzi spesso non sono consapevoli dei movimenti che possono fare le singole articolazioni; sarebbe importante, prima di affrontare questo esercizio, mostrare loro quali movimenti sono possibili e quali impossibili. Un ginocchio ha due movimenti, mentre la spalla e l’anca possono compiere delle rotazioni e così via. I ragazzi sanno compiere i movimenti giusti, molti di loro fanno sport, ma non hanno sempre la consapevolezza del loro corpo quando lo devono disegnare. Il disegno è un complesso processo di astrazione.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Per i ragazzi con difficoltà si potrebbe facilitare l’esecuzione dell’esercizio realizzando un manichino di cartoncino con le articolazioni mobili (ferma listini di metallo, ad esempio) e, mettendolo in varie posizioni, ricalcarlo. Oppure potrebbero scattare una serie di fotografie mettendo in posa il manichino di legno.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della figura umana. • Corretta rappresentazione dei movimenti. • Corretta osservazione dell’immagine di riferimento.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il movimento del corpo umano ha interessato artisti di molte epoche, ma è stato l’avvento della fotografia a dare una vera e propria svolta a questi studi. Poter fotografare ogni singola frazione del movimento ha dato origine anche all’invenzione del cinema. Inoltre una coppia di fratelli fotografi, i fratelli Bragaglia, con i loro studi fotografici sul movimento, Fotodinamismo, ispirarono un gruppo di pittori italiani: i futuristi.

516


Classe terza Tav. 5 - La figura in movimento

Indicazioni operative per gli alunni Copiate i disegni che l’insegnante vi ha distribuito, cercando di impostare prima il disegno in 1 modo schematico come mostra la fotocopia.

Non dimenticate di variare il segno in modo da rendere il vostro disegno piĂš espressivo. 2

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

517


Classe terza TAVOLA

61

La figura umana

Il manichino in uno spazio prospettico

Introduzione

Questa nuova tavola rimette in campo competenze acquisite precedentemente: sarà necessario quindi rispolverare i concetti dello studio della prospettiva. Inseriremo la figura umana all’interno di uno spazio prospettico. I ragazzi dovranno imparare a mettere in campo in modo autonomo ciò che hanno appreso, anche se sarà necessario rivedere velocemente la procedura per realizzare una scacchiera o una stanza in prospettiva. Sarebbe consigliabile non riproporre la spiegazione completa, passo dopo passo, ma fare sì, per quanto possibile, che i ragazzi si sforzino a mettere in campo, in modo autonomo, le loro conoscenze. La figura umana sarà rappresentata con un manichino e sarà inserita in una stanza in prospettiva, o solamente una scacchiera, a loro scelta. Se alcuni di loro vorranno provare a inserire elementi di arredo dovranno tenere conto delle proporzioni rispetto alla figura.

Obiettivi • Inserire una figura umana in uno spazio prospettico rispettando le proporzioni della figura e dello spazio che occupa. • Utilizzare le competenze acquisite negli anni precedenti.

Attenzione!

Ricordate ai ragazzi le regole della prospettiva aerea e che le ombre portate prendono il colore della superficie su cui si proiettano. I ragazzi potranno scegliere autonomamente quale immagine realizzare: la stanza o la scacchiera.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio mette in campo molte competenze e, come sempre, dovrete calibrare le misure dispensative in base al tipo di difficoltà riscontrate dagli alunni. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di ritagliare un manichino disegnato precedentemente, oppure un’immagine fotografica di una figura umana ritagliata da una rivista, e inserirli all’interno di uno spazio prospettico. Il disegno inoltre potrebbe essere colorato in modo più semplice, evitando di creare l’effetto della prospettiva aerea.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della figura umana in uno spazio prospettico. • Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

Riferimenti alla Storia dell’arte La storia della rappresentazione dello spazio tridimensionale nella pittura è un argomento molto interessante da proporre ai ragazzi. Si rappresentava lo spazio prima della nascita della prospettiva? Come? Si può studiare questo aspetto della pittura degli antichi Egizi, oppure la prospettiva intuitiva, il più delle volte errata, che utilizzavano gli antichi Romani. Un percorso fino ad arrivare ai nostri giorni può presentare molti spunti interessanti di riflessione e analisi dell’opera. Sarà utile, alla fine, analizzare in che modo è stata inserita la figura umana negli spazi tridimensionali raffigurati.

518


Classe terza Tav. 6 - Il manichino in uno spazio prospettico

Indicazioni operative per gli alunni Costruite una stanza, o solo una scacchiera, in prospettiva utilizzando il procedimento usato lo 1 scorso anno nelle tavole 15 e 16.

Inserite un manichino nella posizione che preferite facendo attenzione alle proporzioni. 2 Disegnate le ombre proprie e quelle portate. 3 Colorate con i colori a tempera tenendo conto della prospettiva aerea. 4

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

519


Classe terza TAVOLA

71

La figura umana

Il giardino all’italiana con statua

Introduzione

Nella tavola precedente abbiamo inserito un manichino, figura stilizzata, in un contesto prospettico estremamente schematizzato. In questa nuova tavola, sempre partendo da una base schematica, i ragazzi proveranno a creare un’immagine più realistica su questo tema. Continuando come sempre il nostro percorso di apprendimento pratico in parallelo con quello teorico, questo esercizio si ispirerà alla Storia dell’arte e, nello specifico, allo studio del giardino all’italiana. Sicuramente questo argomento sarà stato trattato in Storia dell’arte e i ragazzi dovranno ispirarsi a esempi di organizzazione di uno spazio esterno per realizzare i loro lavori. Il nostro esercizio coniugherà una struttura geometrica di base, che faciliterà la rappresentazione, con elementi più realistici che si potranno costruire proprio partendo da essa. La figura umana, che nella tavola precedente era rappresentata dal manichino, verrà sostituita da una statua, elemento decorativo molto usato nei giardini all’italiana. La statua è più facile da rappresentare di una figura umana realistica perché è più stilizzata, ha meno particolari e soprattutto è monocroma.

Attenzione!

Obiettivi • Inserire una figura umana in uno spazio prospettico rispettando le proporzioni del corpo umano e dello spazio che occupa. • Utilizzare le competenze acquisite negli anni precedenti.

Criteri per la valutazione

Per eseguire questo esercizio è molto utile mostrare ai ragazzi alcuni esempi di giardini all’italiana visti in prospettiva. Avranno anche bisogno di essere guidati nella scelta della statua: è importante che sia semplice e possibilmente in una posa statica. Per dipingere il giardino dovranno seguire la procedura già utilizzata per i paesaggi: preparare una base uniforme con un colore intermedio e dipingere con lo stesso colore scurito le parti in ombra e con lo stesso colore schiarito le parti in luce. Naturalmente è necessario che considerino la provenienza della fonte di luce, in modo da organizzare le ombre proprie e le ombre portate in funzione di essa.

• Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione della figura umana in uno spazio prospettico.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

iferimenti R alla Storia dell’arte

Anche questa tavola comporta la messa in campo di molte competenze: il disegno della prospettiva, il disegno della figura umana, l’analisi di un’immagine reale da cui prendere spunto, l’organizzazione delle luci e delle ombre e l’uso delle tempere per colorare. I ragazzi con difficoltà presentano ognuno problematiche differenti. Potreste scegliere di semplificare il loro lavoro in vari modi. In base alle loro difficoltà potrebbero: colorare con i colori a matita, inserire un’immagine di una statua ritagliata, oppure creare, se le difficoltà dell’alunno sono importanti, un elaborato utilizzando la tecnica del collage.

520

• Qualità della pittura. • Scelta armonica dei colori.

I giardini all’italiana sono un argomento che affascina molto i ragazzi: le siepi tagliate in modo geometrico, i disegni creati con le piante, i fiori utilizzati come se fossero dei colori. Splendidi esempi di questi straordinari giardini si trovano a: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia e Villa Giusti a Verona. In ogni parte d’Italia si possono trovare esempi, occasione per coniugare una visita culturale con il piacere di stare all’aperto.


Classe terza Tav. 7 - Il giardino all’italiana con statua

Indicazioni operative per gli alunni

Disponete il foglio nel verso che preferite e disegnate una scacchiera in prospettiva con il 1 procedimento che già conoscete.

Create dei parallelepipedi che saranno le siepi del giardino e provate a inserire altri solidi che 2 potranno diventare alberi o cespugli di altre forme.

Per realizzare la statua che si troverà al centro del vostro giardino create una griglia geometrica 3 come quella già usata per disegnare il corpo umano.

Cercate una statua di epoca classica che sia facile da copiare e disegnatela all’interno della 4 griglia: questa vi aiuterà a rispettare le proporzioni.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

521


Classe terza TAVOLA

81

Il volto umano

Lo schema del volto umano

Introduzione

Dopo aver affrontato la figura umana e le sue proporzioni, è arrivato il momento di lavorare sul volto. Questo argomento è molto complesso e, nonostante i ragazzi siano già abbastanza grandi per affrontarlo, il suo studio richiede un’attenzione particolare. Su questo tema infatti ci soffermeremo per le prossime lezioni e con questo chiuderemo il nostro percorso di apprendimento durato tre anni. Come abbiamo già visto con i ragazzi e abbondantemente ribadito, per affrontare qualsiasi disegno è necessario costruire una griglia geometrica di base. I ragazzi tendono a partire dal particolare, generalmente l’occhio, per arrivare al totale, il più delle volte sproporzionato e asimmetrico. Allegheremo quindi una scheda da proporre ai ragazzi in cui, attraverso uno schema geometrico (vedi allegato a p. 541), si può disegnare il volto umano rispettando le proporzioni e analizzando i vari elementi che lo compongono.

Obiettivi • Disegnare il volto umano rispettando le proporzioni. • Imparare a utilizzare le corrette sequenze. • Imparare a ingrandire un’immagine seguendo lo schema di costruzione.

Attenzione!

L’immagine da copiare che proponiamo è da ingrandire: questa è una scelta voluta per evitare che i ragazzi calchino al vetro l’immagine invece di utilizzare le competenze acquisite con le prime due tavole di quest’anno. Utilizzare tre colori differenti per distinguere i passaggi aiuta l’insegnante a valutare la corretta esecuzione dell’esercizio ed evita che i ragazzi saltino i passaggi per arrivare direttamente all’ultimo, pensando di risparmiare tempo e fatica.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio: rappresentazione del volto umano con le giuste proporzioni.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio comporta una discreta difficoltà. Se però l’alunno si avvarrà della griglia geometrica e rispetterà la sequenza, riuscirà a svolgerlo ottenendo buoni risultati.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il volto umano è sempre stato rappresentato sin dai tempi antichi. I primi, però, a cercare la somiglianza del volto con il personaggio rappresentato, evidenziando anche gli eventuali difetti, sono stati gli antichi Romani. Come noi conserviamo con cura le fotografie dei nostri cari, così loro tenevano le immagini, sia pittoriche sia scultoree, dei loro antenati. Uno studio più approfondito sulla ritrattistica dell’antica Roma sarebbe un ottimo esercizio, anche finalizzato all’osservazione delle infinite varianti che possono caratterizzare un volto.

522


Classe terza Tav. 8 - Lo schema del volto umano

Indicazioni operative per gli alunni Copiate lo schema proposto nella fotocopia ingrandendolo. 1 Disegnate i vari passaggi sovrapposti, ciascuno con un colore differente per distinguerli. 2

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

523


Classe terza TAVOLA

91

Il volto umano

I lineamenti del volto umano

Introduzione

Dopo aver studiato le proporzioni del volto nel suo insieme, sarà certamente utile soffermarsi su ogni singolo elemento che lo compone. Come sempre utilizzeremo uno schema geometrico per impostare il disegno, ognuno per ogni lineamento (vedi allegato a p. 542). I ragazzi svolgono questo esercizio generalmente con piacere e senza difficoltà. Sono abituati a disegnare i visi copiando i fumetti o i manga, difficilmente capita che abbiano già affrontato un volto umano realistico e tanto meno le singole parti di esso: è necessario quindi che osservino con attenzione cercando di scrollarsi di dosso i condizionamenti di quegli stili. Il volto, anche se è il più difficile degli argomenti trattati, resta quello che li interessa e incuriosisce maggiormente. Questi studi saranno propedeutici al raggiungimento della realizzazione dell’autoritratto, argomento con cui chiuderemo i nostri tre anni di intenso lavoro.

Attenzione!

Fate attenzione che i ragazzi disegnino seguendo la griglia di costruzione e non si soffermino su dettagli inutili come le ciglia. Cercate di far mettere in pratica quello che hanno imparato: l’uso di un segno più espressivo. Mostrate loro come il segno possa variare passando da linee leggere per la costruzione, a linee più pesanti per la definizione del disegno. Stimolateli a modulare il segno e a non spezzare la linea.

Obiettivi • Imparare a disegnare il volto umano. • Imparare a osservare. • Migliorare il segno grafico.

Criteri per la valutazione • Corretta esecuzione dell’esercizio. • Qualità del segno grafico.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Generalmente questo esercizio non genera nessuna problematica, in ogni caso i ragazzi in difficoltà potrebbero fare un lavoro con la fotografia. Si potrebbe suggerire loro di scattare con il cellulare delle fotografie di nasi, bocche e occhi differenti, di compagni, professori o bidelli. Se possibile, sarebbe utile stampare e comporre i visi su un cartellone. Questo lavoro potrebbe rivelarsi molto divertente e nello stesso tempo essere utile, anche ai compagni, mostrando loro quante forme diverse e infinite si possono trovare in natura.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il ritratto è sempre stato uno dei soggetti preferiti della pittura ma anche della fotografia, fin dalla sua nascita. Con l’avvento della fotografia, però, in pittura ha perso molti estimatori. Oggi il ritratto fotografico è diventato scontato, tutti possiamo scattare una fotografia di un volto. Ma tra un ritratto fotografico di un professionista e un selfie, qual è la differenza? Un fotografo professionista su cosa basa l’unicità e l’originalità delle sue immagini? Osservate la luce o la posa dei volti fotografati da grandi artisti come: Richard Avedon, Irving Penn o Mario Testino.

524


Classe terza Tav. 9 - I lineamenti del volto umano

Indicazioni operative per gli alunni Copiate i singoli elementi che compongono il viso utilizzando la griglia geometrica, come nella 1 fotocopia che avete a disposizione

2 La griglia deve essere ingrandita del doppio.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

525


Classe terza TAVOLA

1 10

Il volto umano

Ritratto d’autore

Introduzione

Con questa tavola proponiamo un lavoro già svolto: la copia di un ritratto eseguito da un pittore famoso. A distanza di tre anni e con le competenze acquisite sarà interessante vedere i miglioramenti fatti e la maggiore disinvoltura con cui si affronta il compito. I ragazzi dovranno scegliere un ritratto eseguito da un pittore dell’Ottocento o del Novecento, in modo da rimanere in tema con i periodi affrontati nella Storia dell’arte. Potranno spaziare da una pittura più realistica alle avanguardie. La tecnica consigliata è sempre la tempera, che oramai sapranno gestire con estrema perizia. Lasciate che scelgano da soli e liberamente il quadro da copiare perché anche solo la ricerca dell’immagine sarà un percorso di apprendimento e osservazione. Studiare con attenzione, analizzare e riprodurre un’opera di un autore famoso è un’esperienza che si radica nel profondo e diventa un insegnamento straordinario: questo è il motivo principale per cui è importante ripetere questa tavola.

Attenzione!

Sottolineo sempre che la scelta del ritratto da copiare deve essere di un autore famoso perché, se i ragazzi cercano su internet l’immagine, rischiano di rimanere affascinati dai bruttissimi dipinti che si trovano sparsi «selvaggiamente» sul web. Copiare un brutto ritratto diventerebbe un’esperienza, a quel punto, più deleteria che formativa.

Obiettivi • Studiare il volto umano. • Studiare un autore famoso. • Imparare a riprodurre un’immagine.

Criteri per la valutazione • Aderenza all’immagine di riferimento. • Qualità della pittura. • Creazione di colori simili all’immagine di riferimento.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’arte contemporanea offre molti spunti e immagini da cui far copiare un ragazzo con difficoltà in questa materia. Scegliete Picasso, Matisse oppure Gauguin: i loro ritratti sono più facili da copiare essendo privi di sfumature e dettagli. La presenza di colori saturi e forti contrasti rende più piacevole e semplice la loro realizzazione. Per eseguire il disegno, inoltre, i ragazzi potrebbero usare la tecnica del quadrettato oppure ricalcare alla finestra una fotocopia.

Riferimenti alla Storia dell’arte Il ritratto, come già suggerito nella tavola 19 della classe prima, è un genere che offre molti spunti di approfondimento. Rimanendo all’interno del periodo storico che stanno trattando in Storia dell’arte, potrebbe essere interessante soffermarsi a riflettere sui cambiamenti che ha subito questo genere con l’avvento della fotografia e l’abbandono del vincolo della committenza da parte degli artisti. La fotografia, come sappiamo, ha dato un grosso scrollone alla pittura e, nello specifico, al ritratto. Gli artisti, non avendo più bisogno di eseguire ritratti somiglianti e verosimili, hanno cominciato a cercare altro nei volti delle persone raffigurate. Inoltre non saranno più solo orientati verso una ricca committenza, ma cominceranno a dipingere amici, parenti e persone di strada. È importante che i ragazzi guardino agli artisti del Novecento considerando questi aspetti.

526


Classe terza Tav. 10 - Ritratto d’autore

Indicazioni operative per gli alunni Cercate l’immagine di un ritratto eseguito da un pittore famoso, dell’Ottocento o del Novecento, 1 da copiare.

Potete riprodurlo anche con la tecnica del quadrettato. 2 Dipingetelo con le tempere osservando bene i colori. 3

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

527


Classe terza TAVOLA

1 11

Il volto umano

I volti di personaggi famosi

Introduzione

L’idea di questa tavola è nata da un'esperienza personale dell'autrice, un simpatico equivoco incorso con i suoi alunni quando ha spiegato l’esercizio precedente. I ragazzi hanno interpretato la consegna come: il ritratto di un personaggio famoso. Pertanto hanno realizzato autoritratti, oppure hanno copiato fotografie non solo di artisti, ma di personaggi famosi in generale: Totò, Giacomo Leopardi, Madre Teresa di Calcutta, William Shakespeare ecc. Il risultato è stato sorprendente. Si è deciso, quindi, di inserire questo esercizio nella routine didattica per vedere se negli anni sarà possibile costruire a scuola una galleria di personaggi famosi e dare quindi un volto ai pittori, scrittori, musicisti e non solo, di cui si parla spesso. Questo lavoro è risultato interessante anche sotto il profilo delle scelte, cioè il criterio con cui i ragazzi hanno scelto un personaggio invece di un altro. Viene spontaneo citare l’affresco di Raffello Sanzio Scuola di Atene, dove l’artista ha dipinto i volti di tutti i personaggi famosi della sua epoca nelle vesti di filosofi, artisti e matematici dell’antica Grecia, come segno di omaggio e stima.

Attenzione!

Gli alunni sono liberi di scegliere un personaggio in ambiti e secoli diversi. Unico divieto: il calcio! Rischiereste di ritrovarvi una galleria monotematica. È, inoltre, interessante far accompagnare la scelta del personaggio da un piccolo commento scritto dietro il disegno, in modo da capire le motivazioni che li hanno orientati sulla scelta. «Stimo questo personaggio», «Ha una faccia simpatica», «Non ho trovato di meglio»: tutte le motivazioni sono concesse.

Obiettivi • Studiare il volto umano. • Studiare un autore famoso. • Imparare a riprodurre un’immagine.

Criteri per la valutazione • Aderenza all’immagine di riferimento. • Qualità della pittura. • Creazione di colori simili all’immagine di riferimento.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

Questo esercizio presenta le stesse difficoltà del precedente, quindi le soluzioni già proposte sono applicabili anche in questo caso. Nel caso in cui nella vostra classe siano presenti ragazzi più dotati della media provate ad alzare l’ostacolo con dipinti più difficili da realizzare: quelli più realistici.

Riferimenti alla Storia dell’arte Da questo esercizio nasce spontaneo affrontare l’argomento dell’autoritratto. Nei secoli tutti gli artisti, prima o poi, si sono cimentati con l’autoritratto. Tutti conoscono quelli di Van Gogh e l’ancor più celebre autoritratto di Leonardo da Vinci; anche quelli di Frida Kahlo sono molto famosi. Potreste proporre una ricerca personalizzata in cui i ragazzi raccoglieranno autoritratti di vari artisti, oppure di un solo artista che si è ritratto in varie fasi della sua vita. Una visita al corridoio del Vasari agli Uffizi di Firenze, con la sua meravigliosa collezione di autoritratti, potrebbe completare questo percorso di approfondimento.

528


Classe terza Tav. 11 - I volti di personaggi famosi

Indicazioni operative per gli alunni Scegliete un ritratto, un autoritratto o una fotografia di un personaggio famoso da copiare. 1 Potete copiare il disegno con il quadrettato oppure ricalcarlo alla finestra da una fotocopia. 2 Dipingetelo con le tempere cercando di riprodurre i colori esatti. 3

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

529


Classe terza

Il volto umano

TAVOLA

1 L’autoritratto oggettivo 12-13 Introduzione

Continuiamo il nostro percorso sullo studio del volto con un nuovo esercizio che mette in campo un elemento in più: l’aspetto emotivo. Nelle ultime due tavole lavoreremo sull’autoritratto nel vero senso della parola: ogni ragazzo dovrà lavorare sulla propria immagine. Date ai ragazzi il compito di scegliere una fotografia che li raffigura; fatene quindi una fotocopia ingrandita in formato A4. Il lavoro sarà diviso in due parti, per questo motivo vi è una doppia numerazione delle tavole: verranno infatti considerati due voti. Nella prima parte del lavoro i ragazzi dovranno disegnare la loro immagine utilizzando la tecnica del quadrettato oppure ricalcando al vetro; se qualche alunno si sentirà di provare a disegnare senza l’ausilio di questi due sistemi, lasciatelo fare ma solo se sapete che ne ha le capacità, altrimenti il risultato potrebbe compromettere il lavoro nel suo insieme. Fate fare due copie dello stesso disegno. La prima copia sarà dipinta cercando di riprodurre esattamente l’immagine originale che loro dovranno avere a disposizione (la fotocopia serve solo per riprodurre il disegno). Il titolo «autoritratto oggettivo» si riferisce al fatto che l’immagine di riferimento non deve essere interpretata, ma dovrà rappresentare loro così come sono e come vengono percepiti dagli altri.

Attenzione!

Come ho accennato, questa tavola mette in campo degli aspetti emotivi dato che i ragazzi dovranno rappresentare se stessi. La scelta della fotografia da copiare per molti si presenta difficile: alcuni ragazzi infatti non amano la propria immagine, non si riconoscono nei cambiamenti che questa età comporta. Alcuni risolvono il problema scegliendo una fotografia di quando erano piccoli. Lasciateli fare. In realtà questo lavoro, come quello sul corpo umano realizzato precedentemente, ha la finalità di metterli di fronte all’inevitabile cambiamento che avviene nella pubertà e alla loro percezione di se stessi in questa fase della vita. L’esercizio può aumentare la sua efficacia facendo un percorso in parallelo con gli insegnanti di Italiano, che potranno far scrivere ai ragazzi le descrizioni di se stessi prima da un punto di vista estetico (punto di vista oggettivo) e poi come si sentono dentro (punto di vista soggettivo).

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio potrebbe comportare un po’ di difficoltà ma con la tecnica del quadrettato, oppure ricalcando alla finestra dalla fotocopia, diventa molto più semplice. Come per tutti i lavori a tempera che abbiamo realizzato fin dal primo anno, i ragazzi (tutti, non solo quelli con difficoltà) dovranno creare una base uniforme di un colore intermedio e poi scurirlo per dipingere le zone in ombra e schiarirlo per le zone in luce. Questo sistema per affrontare il colore facilita molto il lavoro: aiuta i ragazzi a procedere per gradi senza andare inutilmente in ansia.

530

Obiettivi • Studiare il volto umano. • Studiare un autore famoso. • Imparare a riprodurre un’immagine.

Criteri per la valutazione • Aderenza all’immagine di riferimento. • Qualità della pittura. • Creazione di colori simili all’immagine di riferimento.

iferimenti R alla Storia dell’arte Continuando il lavoro sull’autoritratto cominciato precedentemente, i ragazzi dovranno analizzare i quadri che hanno trovato, mettendo in evidenza gli elementi che ogni artista ha dipinto per caratterizzare se stesso: i pennelli in mano, un certo abbigliamento, un’espressione del volto, oppure particolari scelte come quella di inserirsi all’interno di un altro quadro con un preciso ruolo. Michelangelo, per esempio, pare che si sia raffigurato nella Cappella Sistina come se fosse la pelle di San Bartolomeo. Raffaello invece si è rappresentato in un angolo, quasi nascosto, nell’affresco Scuola di Atene.


Classe terza Tav. 12-13 - L’autoritratto oggettivo

Indicazioni operative per gli alunni Procuratevi una fotografia dove si veda solo il vostro volto; se non ne avete fatevene fare una. 1

Fate una fotocopia ingrandita su foglio A4 in bianco e nero per copiare l’immagine con il 2 quadrettato oppure ricalcandola alla finestra.

Coloratela con le tempere copiando dalla fotografia originale. 3

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

531


Classe terza TAVOLA

1 14

Il volto umano

L’autoritratto soggettivo

Introduzione

Con questa tavola concludiamo il percorso dell'ultimo anno e di conseguenza tutto il lavoro previsto per questo ciclo scolastico. Le tavole sono meno numerose perché nel programma di teoria è utile fare spazio alla fotografia e al cinema quali argomenti complementari alla Storia dell’arte dell’Ottocento. In realtà i ragazzi hanno affrontato quasi tutti gli argomenti fondamentali, ma molti altri potrebbero essere trattati fruttuosamente grazie alle competenze base acquisite con questo metodo: il design, la pubblicità, il costume ecc. L’ultima tavola, come anticipato, avrà per argomento «l’autoritratto soggettivo»; la distinzione tra i due autoritratti è stata spiegata nella tavola precedente. In questo esercizio, più che nell’altro, si inserisce la componente emotiva e finalmente cominciamo a proporre l’arte come forma di espressione dei sentimenti. Adesso e solo adesso, attraverso le competenze acquisite, la conoscenza del linguaggio dei colori e il significato delle immagini, saranno in grado di esprimere con consapevolezza il loro pensiero. Io come mi vedo? Come vorrei che mi vedessero gli altri? Come vorrei essere? I ragazzi dovranno porsi queste domande e, attraverso di esse, decidere come rappresentarsi. Sarebbe meglio se usassero la stessa immagine scelta per la tavola precedente, ma potrebbero anche sceglierne un’altra, magari con un’espressione diversa. Potranno dipingersi con degli accessori inventati, oppure vestiti di varie epoche, o dipingere il lavoro usando colori che esprimano i loro stati d’animo. Questa volta saranno liberi di inventare ciò che vogliono e senza preoccuparsi del voto. La valutazione infatti sarà solo sulla corretta esecuzione e non sulle scelte espressive: è importante che lo sappiano.

Obiettivi • Studio del volto umano. • Imparare a comunicare con le immagini. • Imparare a usare gli strumenti della comunicazione visiva. • Riflessione e introspezione.

Criteri per la valutazione • Interpretazione del tema proposto. • Qualità della pittura. • Uso espressivo del colore.

Attenzione!

I ragazzi potranno essere disorientati: esprimersi con il disegno senza appoggiarsi a stereotipi non è facile. Se sono riusciti a fare il compito di Italiano su questo argomento, potranno usarlo per trasformare le parole in immagini. Non devono pensare di dover stravolgere l’immagine e inserire chissà cosa, basteranno piccoli cambiamenti che siano però significativi. L’autoritratto non è un selfie, è uno studio di se stessi, un momento di introspezione: questo è il concetto che deve passare. Sarebbe importante che i ragazzi si preparassero prima e affrontassero il disegno con un bagaglio di immagini di riferimento.

Difficoltà grafo-motorie e cognitive

L’esercizio non prevede necessariamente capacità grafiche, i ragazzi con qualsiasi tipo di disturbo o disabilità possono affrontare questo tema. Non è necessario, infatti, che si raffigurino somiglianti, l’importante è che lavorino sulla propria immagine cercando di esprimere le loro emozioni. Lasciate che agiscano in modo istintivo, ma con la serietà e la concentrazione che richiede questo tema.

532

iferimenti R alla Storia dell’arte La pittura espressionista potrebbe essere un ottimo esempio a cui guardare per attingere idee e comprendere bene il concetto. Egon Schiele, Edvard Munch o Lucian Freud sono autori che, andando al di là dell’immagine, hanno cercato di scavare nel profondo dell’anima. Anche la fotografia può dare buoni spunti, sempre che si guardi agli autoritratti di fotografi sensibili come ad esempio Vivian Maier.


Classe terza Tav. 14 - L’autoritratto soggettivo

Indicazioni operative per gli alunni Utilizzate la seconda copia del disegno realizzato nella tavola precedente. 1

Se volete potete cambiare i capelli, i vestiti, trasformare il vostro volto come preferite, 2

come pensate che vi rappresenti di piÚ. Dovete esprimere ciò che vi sentite, rappresentarvi come vi vedete dentro.

Usate dei colori che secondo voi esprimono i sentimenti che provate e che volete che gli altri 3 colgano.

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

533


Allegati

Classe prima

TAV. 4 p. 442

Il cerchio di Itten

534


Allegati

TAV. 8-9 p. 488

Classe seconda

Natura morta con luce da sinistra (e da destra)

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

535


Allegati

Classe terza

TAV. 1 p. 508

Il quadrettato uno a uno

Pablo Picasso, Due donne che stanno leggendo

536


Allegati

Classe terza

TAV. 2 p. 510

Il quadrettato ingrandito

Pablo Picasso, I due saltimbanchi

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

537


Allegati

Classe terza

TAV. 3 p. 512

Il manichino di fronte e di profilo

538


Allegati

Classe terza

TAV. 4 p. 514

La figura umana maschile e femminile

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

539


Allegati

Classe terza

TAV. 5 p. 516

La figura in movimento

540


Allegati

Classe terza

TAV. 8 p. 522

Lo schema del volto umano

Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura

541


Allegati

Classe terza

TAV. 9 p. 524

I lineamenti del volto umano

542



L’Editore ringrazia sentitamente l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo – Offagna (AN) e in particolare gli studenti delle classi della Scuola secondaria di primo grado per aver fornito gli elaborati presenti nella sezione Atelier artistico. Coordinamento editoriale: Emanuele Pirani Redazione: Stefania Bigatti, Paola Donatiello, Luca Brecciaroli, Emanuele Pirani Progetto grafico: Simona Albonetti, Alessandra Coppola Illustrazioni: Ivan Stalio, Luca De Santis Impaginazione: Simona Albonetti, Alessandra Coppola, Giorgio Lucarini Copertina: Alessandra Coppola Ritocco fotografico: Claudio Campanelli Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Paolo Giuliani, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe. Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018

Referenze iconografiche A. Dagli Orti/Scala, Firenze - Albright Knox Art Gallery/Art Resource, NY/Scala, Firenze - Archivi Alinari, Firenze / Per concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Austrian Archives/ Scala, Firenze - BAMSphoto/Scala, Firenze - Cameraphoto/Scala, Firenze - Christie's Images Ltd/VG Bild-Kunst Bonn / Artothek/ Archivi Alinari - Christie's Images, London/Scala, Firenze - DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari - DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze - Digital image, The Museum of Modern Art, New York/Scala, Firenze - Fine Art Images/Archivi Alinari, Firenze Fotolia - Getty images - Istock - Marie Mauzy/Scala, Firenze - Mario Bonotto / Foto Scala, Firenze - Mark E. Smith /SCALA, Firenze Museo Nacional del Prado © Photo MNP / Scala, Firenze - Opera Metropolitana Siena/Scala, Firenze - Photo Josse/Scala, Firenze Scala, Firenze - Scala, Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo - Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin - Scala, Firenze/Fondo Edifici di Culto - Ministero dell'Interno - Scala, Firenze/Luciano Romano su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Scala, Firenze/Mauro Ranzani - Scala,Firenze/Fotografica Foglia - su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Tate, London / Foto Scala, Firenze - The Art Institute of Chicago / Art Resource, NY/ Scala, Firenze - The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenze - The Philadelphia Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenze - The Trustees of the British Museum c/o Scala, Firenze - Thinkstock - Werner Forman Archive/Scala, Firenze - © SIAE 2018 - Per le opere di Henri Matisse: © Succession H. Matisse, by SIAE 2018


Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

1

Inserisci il DVD che trovi in allegato al testo e clicca sul file “installami”

1

2

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2

3

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza la registrazione è possibile: • consultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza dover scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • scaricare il materiale gratuito; • visionare i video tutorial. Con la registrazione è possibile (oltre a quanto indicato sopra): • scaricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK;

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE

• accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.


VIAGGIO NELL’ Guida per il docente

Vol. B + DVD

Patrimonio

Album

B

Maria Isabella Mariani

VIAGGIO NELL’ Guida per il docente

Mb • Mac OS X 10.9 • 51 2 Mb

MP3

m 512 • Ra

di R am

e Raffaello. Riprod Editorial uzion uppo e, n , Gr ole ggi 018 o, ©2 diff us ion ee

VIAGGIO NELL’

Audiolibro

A

VIAGGIO NELL’

mente proibiti e persegui sativa bili a i se o tas nsi son ati di l 0118 izz eg tor ge au .R eq on uis en iti ion m iss in m

7 ws ndo Wi a: em ist is id im

tra s

Vol. A + DVD

Maria Isabella Mariani

PIANO DELL’OPERA

Per il docente

Vol. BES + CD Audiolibro

Ed. compatta + DVD

Guida per il docente + DVD docente + CD Audiolibro MP3

ISBN 978-88-472-3041-5 ISBN 978-88-472-3042-2 ISBN 978-88-472-3043-9 ISBN 978-88-472-3044-6 ISBN 978-88-472-3045-3 ISBN 978-88-472-3046-0 ISBN 978-88-472-3047-7 ISBN 978-88-472-3048-4 ISBN 978-88-472-2953-2 ISBN 978-88-472-3036-1 ISBN 978-88-472-3038-5 ISBN 978-88-472-3040-8 ISBN 978-88-472-3049-1 ISBN 978-88-472-3050-7 ISBN 978-88-472-3051-4 ISBN 978-88-472-3037-8

Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + DVD M.I.O. BOOK Il mio Album da disegno Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane Edizione compatta + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume per studenti con BES + CD Audiolibro MP3

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it Campione gratuito fuori commercio riservato esclusivamente ai docenti.

w w w. g r u p p o ra f f a e llo.it

www.raffaellodigitale.it

€ 29,90 € 28,90 € 28,00 € 17,90 € 17,00 € 26,90 € 21,90 € 20,50 € 18,90 € 9,90 € 7,90 € 22,00 € 24,90 € 23,90 € 22,90 € 6,00

Guida per il docente

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale)

Contiene il Metodo di apprendimento progressivo del disegno e della pittura di Licinia Mirabelli

• Programmazione triennale • Esempi di UdA • Test d’ingresso e verifiche • Compiti di realtà • Certificazione delle competenze • Flipped classroom • Risorse CLIL e BES • Atelier artistico • Modelli operativi stampabili

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

LIBRO MISTO

M.I.O.BOOK

CONTENUTI INTEGRATIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

ES

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LETTURA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.