Cristina Francucci Maria Isabella Mariani
VIAGGIO NELL’ Il linguaggio dell’Arte
A
• Codici visivi • Tecniche • Temi operativi • Comunicazione visiva
• Valutazione delle competenze • Compiti di realtà • Art CLIL • Beni culturali • Focus sull’arte contemporanea • Libro dei Codici • I mestieri dell’arte
LIBRO MISTO
M.I.O.BOOK
CONTENUTI INTEGRATIVI
DIDATTICA INCLUSIVA
ES
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LETTURA
Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD
1
Inserisci il DVD che trovi in allegato al testo e clicca sul file “installami”
1
2
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
2
3
Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto
3
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
Cerca i testi da attivare
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza la registrazione è possibile: • c onsultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza dover scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • scaricare il materiale gratuito; • visionare i video tutorial. Con la registrazione è possibile (oltre a quanto indicato sopra): • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK;
4
Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto
4
Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto
La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.
CODICE DI ATTIVAZIONE
•a ccedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.
VIAGGIO NELL’
Cristina Francucci Maria Isabella Mariani
Il linguaggio dell’Arte
A
Com’è fatto il libro Questo volume permette di conoscere e approfondire il linguaggio dell’arte in tutte le sue varie componenti: i codici visivi, le tecniche artistiche, i temi operativi, la comunicazione visiva, gettando anche uno sguardo verso i fenomeni della percezione visiva, il patrimonio artistico e i mestieri collegati al mondo dell’arte. Osservare la realtà e le opere d’arte Ogni argomento viene introdotto dall’osservazione e dalla descrizione della realtà che ci circonda; al contempo alcune opere d’arte mostrano l’interpretazione che ne danno gli artisti.
Sentire e percepire Semplici esperienze permettono di acquisire una coscienza della realtà esterna utilizzando tutti i sensi, per sviluppare un sentire personale attraverso la percezione e stimolare una produzione di elaborati.
Conoscere I concetti fondamentali per conoscere e capire gli argomenti alla base delle discipline artistiche sono proposti attraverso esempi concreti e guidano all’acquisizione di conoscenze sugli argomenti trattati.
Laboratori d’arte Attività laboratoriali più complesse guidano alla realizzazione di elaborati sullo stile di artisti del passato e contemporanei.
Libro dei codici Un lavoro collettivo porta alla creazione di un vero e proprio Libro dei codici, permettendo di sperimentare, verificare e documentare il lavoro svolto.
II
Scoprire / Sperimentare / Rielaborare Semplici istruzioni guidano alla creazione di lavori artistici personali, indicati con l’etichetta Fatti da voi, per mettere in pratica le conoscenze acquisite e per creare un proprio linguaggio comunicativo che si esprime attraverso il «fare».
Tecniche artistiche Un cassetto diviso a scomparti indica la storia, gli utilizzi e le caratteristiche relative agli strumenti e ai materiali specifici di ogni tecnica artistica.
Imparare a disegnare I temi operativi dell’arte sono descritti con testi, immagini ed esempi pratici. Nel taccuino da disegno ci si esercita con schizzi e disegni dalla realtà per affrontare tecnicamente il disegno dal vero.
Compiti di realtà Proposte operative molto articolate, spesso da svolgere in gruppo, permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite, trasferendole in piani di lavoro vicini al mondo reale. Al termine di ogni compito vi è la possibilità di valutare le competenze coinvolte nell’attività.
Comunicazione visiva Gli argomenti principali della comunicazione visiva sono approfonditi e descritti anche con l’utilizzo delle immagini.
Il volume contiene anche sezioni per conoscere e approfondire: le regole e i fenomeni della percezione visiva.
la ricchezza del patrimonio artistico e dei beni culturali.
le principali professioni legate al mondo dell’arte.
l’arte attraverso esercitazioni in lingua inglese.
III
Com’è fatto il libro Il M.I.O. BOOK è Multimediale Interattivo Open
Il M.I.O. BOOK è l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).
DIDATTICA INCLUSIVA
DIDATTICA INCLUSIVA
DIDATTICA INCLUSIVA
BESaumentare BES È possibile la dimensione del testo e modificare il font (tra cui leggimi © Sinnos editrice, appositamente studiata per i DSA) trasformandolo in MAIUSCOLO.
Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.
Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.
DIDATTICA INCLUSIVA
BES testo è stato BES Ogni letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti. Alcune parti sono facilitate, cioè sono audioletture lente e scandite per studenti con BES.
DIDATTICA
DIDATTICA
INCLUSIVA con: INCLUSIVA È «aperto» perché personalizzabile e integrabile BES BES • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • la possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe.
È possibile aggiungere dei collegamenti a risorse multimediali esterne al libro (documenti, immagini, video, audio, web link).
Le risorse digitali
Viaggio nell’arte si sviluppa sul M.I.O. BOOK: la versione multimediale, interattiva e aperta dell’opera. Sono presenti numerosi contenuti digitali, segnalati con apposite icone nell’indice e all’interno del volume.
Video Tutte le tecniche artistiche sono illustrate e spiegate da videotutorial realizzati in esclusiva dalla YouTuber Ombretta Fusco (autrice del canale Arte per Te).
IV
Galleria fotografica Raccolte di immagini di opere d’arte per scoprire ulteriori capolavori.
Lettura guidata delle opere Contenuti interattivi che permettono l’esplorazione dettagliata e approfondita di opere d’arte.
Indice Risorse digitali
La percezione visiva
1 1
La percezione visiva .................................................................................................................................................................................................... Le leggi della percezione visiva ....................................................................................................................................................................... La figura e lo sfondo ................................................................................................................................................................................................. Le immagini ambigue .............................................................................................................................................................................................. Le illusioni ottiche ........................................................................................................................................................................................................ Le figure impossibili ....................................................................................................................................................................................................
I codici visivi Il segno, il punto, la linea ...............................................................................................................................................
12
14 15 18 18 19 19
La superficie e la texture ................................................................................................................................................ 20 Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 20 Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... Conoscere e scoprire Le texture che compongono superfici / Texture grafiche, pittoriche, plastiche .................................... Laboratori d’arte Un fondale marino Vol. B ................................................................................................................................................................................... Opere di carta .................................................................................................................................................................................................................. Costruiamo il libro dei codici - A caccia di texture .......................................................................................................
3
10
Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 10 Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... Conoscere e scoprire Il segno .................................................................................................................................................................................................................................... Il punto / La linea ........................................................................................................................................................................................................ Laboratori d’arte Punti d᾽autore Vol. B ................................................................................................................................................................................................ Costruiamo il libro dei codici - Punti, puntini ..................................................................................................................... Estroflessioni di punti ............................................................................................................................................................................................. Costruiamo il libro dei codici - Lineare .......................................................................................................................................
2
2 3 4 5 6 7
22
24 26 27 27
Il colore ....................................................................................................................................................................................................................... 28 Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 28 Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... 30 Conoscere e scoprire Che cos’è il colore / La sintesi additiva / La sintesi sottrattiva ............................................................................... 32 Le classificazioni dei colori ................................................................................................................................................................................ 33 Colori acromatici / Le terre / Colori caldi e colori freddi / Le caratteristiche del colore / I contrasti e le armonie cromatiche ..................................................................... 34 Laboratori d’arte Contrasti di colori Vol. B ....................................................................................................................................................................................... 38 L᾽orecchio che colora Vol. B ............................................................................................................................................................................... 39 Costruiamo il libro dei codici - I colori delle emozioni .............................................................................................. 39
V
Indice Risorse digitali
4
Luci e ombre ................................................................................................................................................................................................... 40 Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 40 Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... Conoscere e scoprire Le fonti luminose ......................................................................................................................................................................................................... Le ombre / Luce, volume e chiaroscuro ............................................................................................................................................. Laboratori d’arte A scuola di «mezzamacchia»......................................................................................................................................................................... Una foresta di ombre .............................................................................................................................................................................................. Costruiamo il libro dei codici - Ritratti ombra ...................................................................................................................
5
42
44 45 48 49 49
Lo spazio ................................................................................................................................................................................................................. 50 Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 50
Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... 52 Conoscere e scoprire Percezione dello spazio e indicatori di profondità ................................................................................................................. 54 La prospettiva / La prospettiva centrale .......................................................................................................................................... 55 La prospettiva accidentale / La prospettiva aerea ............................................................................................................... 56 Laboratori d’arte Un nuovo volto alla città ideale Vol. B ................................................................................................................................................. 60 Un intervento di Land Art Vol. B ................................................................................................................................................................ 61 Costruiamo il libro dei codici - Paesaggio in gradazione 3D .............................................................................. 61
6
La composizione
.............................................................................................................................................................................
62
Osservare la realtà e le opere d’arte ................................................................................................................................. 62 Sentire e percepire ............................................................................................................................................................................................... Conoscere e scoprire La composizione, il formato, l’inquadratura / La sezione aurea ........................................................................... I criteri della composizione ............................................................................................................................................................................... Laboratori d’arte Tarsie di marmi policromi Vol. B ................................................................................................................................................................. Edifici di plastica Vol. B ......................................................................................................................................................................................... Costruiamo il libro dei codici - Un alfabeto di moduli ............................................................................................. Compito di realtà - La locandina-puzzle per lo spettacolo teatrale ....................................................................
2
VI
Le tecniche
64
66 67 74 75 75 76
1 La matita, il carboncino e la sanguigna ....................................................................................................... 80 2 Le matite colorate Vol. B ........................................................................................................................................................... 82 3 I pastelli a olio e a cera ............................................................................................................................................................... 84 4 I pennarelli, le penne e gli inchiostri .................................................................................................................. 86 5 Il graffito Vol. B .......................................................................................................................................................................................... 88 6 Gli acquerelli .............................................................................................................................................................................................. 90 7 Le tempere e gli acrilici ........................................................................................................................................................... 92 8 I colori a olio ................................................................................................................................................................................................ 94 9 Affresco, murales e Street Art........................................................................................................................................ 96 10 Le tecniche di stampa .................................................................................................................................................................. 98 11 Le tecniche plastiche...................................................................................................................................................................... 100 12 Lo sbalzo Vol. B .......................................................................................................................................................................................... 102
Risorse digitali 13 Il collage e l’assemblaggio ................................................................................................................................................... 10 4 14 Il frottage e il grattage Vol. B .............................................................................................................................................. 106 15 Il mosaico Vol. B ........................................................................................................................................................................................ 108 16 La vetrata ........................................................................................................................................................................................................ 1 1 0 Compito di realtà - Il logo della scuola sulla t-shirt .......................................................................................................... 1 1 2
3 1
2
3
I temi operativi
Imparare a disegnare ...................................................................................................................................................................................... 116
Le forme della natura ............................................................................................................................................................ 118 Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 118
Sentire e percepire - Il tuo «mondo naturale»..................................................................................................................... 119 Imparare a disegnare Gli alberi ................................................................................................................................................................................................................................. 120 Le foglie ................................................................................................................................................................................................................................... 121 I fiori ............................................................................................................................................................................................................................................ 122 La frutta e la verdura ............................................................................................................................................................................................... 12 3 Sperimentare e rielaborare Vol. B ................................................................................................................................................... 124 Compito di realtà - «Adotta un albero» ...................................................................................................................................... 12 7
Il paesaggio naturale e urbano ..................................................................................................................... 128 Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 128
Sentire e percepire - Passeggiata artistica nella città ................................................................................................ 129 Imparare a disegnare 130 Il paesaggio naturale .............................................................................................................................................................................................. 130 Il paesaggio urbano .................................................................................................................................................................................................. 131 Sperimentare e rielaborare Vol. B ................................................................................................................................................... 132 Compito di realtà - La guida «sensoriale» della tua città ........................................................................................ 133
Gli animali .......................................................................................................................................................................................................... 134 Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 134 Sentire e percepire - Mappa visiva e tattile ............................................................................................................................. 135 Imparare a disegnare 136 Gli animali... a quattro zampe ..................................................................................................................................................................... 136 Il muso di un animale ............................................................................................................................................................................................. 137 Gli animali... con le ali ............................................................................................................................................................................................ 138 Gli animali... che vivono in acqua ............................................................................................................................................................ 139 Sperimentare e rielaborare Vol. B ................................................................................................................................................... 140 Compito di realtà - Libri tattili sugli animali ........................................................................................................................... 141
4
Gli oggetti ............................................................................................................................................................................................................. 142 Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 142 Sentire e percepire - Archeologia del 6000 ............................................................................................................................ 143 Imparare a disegnare 144 Gli oggetti ............................................................................................................................................................................................................................ 144 Le nature morte ............................................................................................................................................................................................................. 145 Sperimentare e rielaborare Vol. B ................................................................................................................................................... 146 Compito di realtà - Un’insolita installazione .......................................................................................................................... 147
VII
Indice 5
6
Risorse digitali
Il volto umano ........................................................................................................................................................................................... 148 Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 148
Sentire e percepire - Un ritratto tattile......................................................................................................................................... 149 Imparare a disegnare 150 Il volto in posizione frontale .......................................................................................................................................................................... 150 Il volto di scorcio e di profilo............................................................................................................................................................................. 1 51 Le espressioni del volto .......................................................................................................................................................................................... 152 La caricatura ..................................................................................................................................................................................................................... 153 Sperimentare e rielaborare .................................................................................................................................................................... 154 Compito di realtà - Una mostra fotografica… personale .......................................................................................... 155
Il corpo umano ........................................................................................................................................................................................ 156
Osservare le opere d’arte ..................................................................................................................................................................... 156
Sentire e percepire - Geografia emotiva del corpo ......................................................................................................... 157 Imparare a disegnare 158 Il corpo umano ............................................................................................................................................................................................................... 158 La figura umana in movimento .................................................................................................................................................................. 160 Le mani .................................................................................................................................................................................................................................... 161 Sperimentare e rielaborare Vol. B ................................................................................................................................................... 162 Compito di realtà - Atlante fantastico del corpo umano........................................................................................... 163 Compito di realtà - Una mostra dedicata ai temi operativi ................................................................................... 164
4
La comunicazione visiva Comunicare con le immagini
1
La grafica ............................................................................................................................................................................................................. 1 70
2
La pubblicità ................................................................................................................................................................................................ 1 74
3 4
VIII
168
...............................................................................................................................................................
Che cos’è la grafica / Gli elementi del linguaggio grafico ............................................................................................. 1 70 La grafica editoriale / La grafica multimediale ........................................................................................................................ 1 72 Compito di realtà - Un logo per la biblioteca ......................................................................................................................... 1 73 Che cos’è la pubblicità .......................................................................................................................................................................................... 1 74 Gli elementi del messaggio pubblicitario ........................................................................................................................................ 1 75 Le funzioni della pubblicità / La campagna pubblicitaria ........................................................................................... 1 76 Compito di realtà - Un manifesto pubblicitario ................................................................................................................. 1 77
Il fumetto .............................................................................................................................................................................................................. 1 78 he cos’è il fumetto / Le origini e i personaggi ......................................................................................................................... 1 78 C L’evoluzione del fumetto / Il fumetto in Italia............................................................................................................................ 1 79 La realizzazione di un fumetto / Il linguaggio del fumetto........................................................................................ 180 Compito di realtà - Il tuo fumetto ...................................................................................................................................................... 181
La fotografia ................................................................................................................................................................................................ 182
he cos’è la fotografia / Come funziona la macchina fotografica ................................................................... 182 C La fotocamera digitale / La luce ............................................................................................................................................................... 183 L’inquadratura / Obiettivi e zoom ........................................................................................................................................................... 184 Compito di realtà - Tagli fotografici… d’artista ................................................................................................................. 185
Risorse digitali
5
Il cinema ................................................................................................................................................................................................................. 186
6
Il design .................................................................................................................................................................................................................... 1 90
he cos’è il cinema .................................................................................................................................................................................................... 186 C La realizzazione di un film ................................................................................................................................................................................ 1 8 7 Il cartone animato / Le tecniche di animazione ..................................................................................................................... 188 Compito di realtà - «Ciak! Si gira!» ................................................................................................................................................... 189 he cos’è l’industrial design ........................................................................................................................................................................... 190 C Realizzare un progetto ......................................................................................................................................................................................... 1 9 1 I campi del design ...................................................................................................................................................................................................... 192 Compito di realtà - Una lampada per salotto ....................................................................................................................... 193
I beni culturali e il patrimonio
I beni culturali ................................................................................................................................................................................................................. 194 Il museo ................................................................................................................................................................................................................................. 196 Il restauro ............................................................................................................................................................................................................................ 198 L’archeologia .................................................................................................................................................................................................................... 2 00
I mestieri dell’arte
Conservazione e valorizzazione del patrimonio ...................................................................................................................... Artigianato artistico .............................................................................................................................................................................................. Teatro e spettacolo ................................................................................................................................................................................................... Produzione artistica.................................................................................................................................................................................................. Insegnamento ................................................................................................................................................................................................................ Comunicazione .............................................................................................................................................................................................................
2 02 2 02 2 03 2 0 4 2 0 4 2 05
Art CLIL
Art and Colour ............................................................................................................................................................................................................... 2 06 Indice degli artisti
..............................................................................................................................................................................................
2 08
costruiamo il libro dei codici Alla fine di ciascuna unità relativa ai codici visivi sono presenti delle attività per costruire un originale libro dei codici. Ogni attività guida alla realizzazione di elementi del linguaggio visuale che si sono appena studiati (punti, linee, texture...). Una volta che si sono realizzate le attività, mettendo insieme tutti i lavori svolti, si possono raccogliere in un vero e proprio libro, uno per ciascun codice realizzato: un libro per i punti, uno per le linee e così via. Si potranno così costruire 7 libri, firmati dalla classe, da lasciare come documentazione per i futuri studenti. Di seguito ci sono le istruzioni per progettare la copertina del libro, realizzare la rilegatura e l’allestimento degli elaborati all’interno della classe.
Progettazione della copertina
Pensa insieme ai tuoi compagni al colore che dovranno avere le copertine dei libri: può essere un unico colore (il bianco, il nero o una tinta neutra) oppure si può abbinare in base al contenuto di ogni libro. Una volta presa la decisione ritaglia alcuni cartoncini, tanti quanti sono i libri da rilegare, in quadrati di 15 x 15 cm (identici alle dimensioni delle pagine interne). In alternativa, puoi utilizzare fogli di acetato trasparente dello stesso formato. Scrivi i titoli dei libri: puoi stamparli su alcune etichette da incollare alle copertine, oppure farli a mano utilizzando un pennarello indelebile nero e un normografo. In entrambi i casi è importante posizionare i titoli nello stesso punto e scegliere sempre lo stesso carattere per dare più coerenza visiva all’insieme dei libri.
Realizzazione della rilegatura
Assembla i libri: puoi forare l’angolo in alto a sinistra di ogni pagina, copertina compresa, e applicare un anello apribile del diametro di circa 2 cm. Questa rilegatura consentirà agli studenti dei prossimi anni di aggiungere ai libri le pagine da loro realizzate. In alternativa, puoi utilizzare una spirale metallica del diametro di circa 1 cm: in questo caso non sarà possibile aggiungere ulteriori pagine e in futuro i libri potranno solo essere consultati.
Realizzazione dell’allestimento
Realizza un allestimento per i libri in base alla loro rilegatura: se sono stati assemblati con l’anello apribile, allora potrai appenderli a parete a un’altezza massima di 150 cm da terra. Invece, per conservare gli elaborati rilegati con la spirale metallica, dovrai scegliere lo scaffale di un mobile già presente in classe, che diventerà una sorta di archivio dei libri dei codici.
IX
La percezione visiva
La percezione visiva
Per percezione s’intende il processo che ci permette di trarre informazioni dal mondo esterno tramite gli organi di senso di cui siamo dotati. La percezione visiva è il processo di elaborazione delle informazioni che giungono, attraverso la vista, al cervello. Per comprendere ciò che osserviamo il cervello integra infatti lo stimolo visivo con idee e informazioni già presenti nella memoria (ricordi ed emozioni). Le esperienze percettive già memorizzate si riattivano quando la nostra vista riceve un nuovo stimolo, attraverso un processo che, rielaborato dalla mente sulla base di conoscenze pregresse, ci porta a codificare un’immagine chiara e ben definita. Ad esempio, osservando le immagini a lato, notiamo su1 2 bito che presentano segni identici. Tuttavia, nella figura 1 i segni, allineati in orizzontale, ci spingono a osservarli singolarmente. Al contrario, nella figura 2 , gli stessi segni disposti in maniera differente danno vita a un processo mentale che ci porta a vedere uno smile, cioè una figura che fa parte della nostra esperienza quotidiana. La percezione è infatti influenzata dal nostro bagaglio personale di esperienze e conoscenze.
Quando osserviamo un dipinto, come la natura morta del fiammingo Willem Claesz che vedi in pagina, la memoria percettiva è sollecitata dal modo in cui sono stati resi nell’opera i diversi materiali: grazie alla tecnica pittorica a olio, senza toccare gli oggetti, riusciamo a «sentire» la freddezza del metallo, la leggerezza del vetro e la consistenza del cibo, ovvero le sensazioni già provate nella realtà e quindi già memorizzate. Questi processi percettivi e mentali vennero studiati negli anni Venti del secolo scorso in Germania. Un gruppo di studiosi della Scuola di Berlino mise a punto la teoria della Gestalt Psychologie «Psicologia della forma», secondo la quale la nostra mente tende ad associare i singoli stimoli visivi secondo un principio di continuità che risponde a precise leggi.
Willem Claesz, Tavola di colazione con torta alle more, 1631. L’abilità del pittore nel rendere la consistenza dei diversi materiali attraverso i riflessi della luce su ciascun oggetto favorisce, nello spettatore, la rievocazione della percezione tattile.
METTITI ALLA PROVA Procurati due fogli di carta (uno bianco e uno da lucido) di forma quadrata con lato di 10 cm. Prendendo spunto dall’immagine dello smile, disegna sul foglio bianco l’immagine di un insetto, ad esempio una coccinella, utilizzando semplici segni. Disponi quindi la carta da lucido sopra al disegno realizzato e ripassa in modo casuale le forme, fino a scomporre l’immagine. Mettendo a confronto i due quadrati, noterai come gli stessi segni possano essere percepiti dai nostri occhi in modo diverso: da una parte vediamo una coccinella, cioè un’immagine ben definita, dall’altra parte un insieme indefinito di segni.
2
La percezione visiva
Le leggi della percezione visiva
Anche se la percezione visiva è soggetta a variabili individuali e soggettive, gli studiosi hanno evidenziato alcune leggi generali. Legge della vicinanza: gli elementi che stanno «vicini» vengono percepiti come un insieme unitario, tendiamo cioè a raggrupparli e a percepirli come una figura.
Legge della somiglianza: tendiamo a percepire come un insieme unitario gli elementi di un gruppo che si assomigliano per forma, colore, dimensione ecc., li vediamo cioè come una figura.
Legge del destino comune: in un gruppo, gli elementi che hanno le stesse caratteristiche di ritmo, orientamento e movimento sono percepiti dalla mente come un insieme unitario, quindi raggruppati e visti come un’unica figura.
Legge della chiusura: se osserviamo un’immagine incompleta o aperta, automaticamente il nostro cervello la completa aggiungendo l’informazione mancante, grazie alle informazioni che già possiede di quella particolare forma.
Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente, ma a due a due: vediamo quindi due colonne strette e non una larga.
Nella figura percepiamo due righe orizzontali di punti blu alternate a due righe di punti bianchi.
I puntini al centro dell’immagine hanno stesso ritmo, orientamento e movimento: li percepiamo come una figura (una freccia).
Nella figura le curve non vengono percepite singolarmente ma come parti di un’unica forma completa (un cerchio).
Legge della continuità di direzione: la nostra mente tende a percepire secondo un’idea di unità elementi simili per dimensione, forma o colore, collocati uno dietro l’altro.
Legge della pregnanza o della buona forma: in un gruppo gli elementi che appaiono maggiormente riconoscibili grazie a una forma più semplice (più «pregnante») vengono percepiti dalla mente come una figura; gli altri passano in secondo piano e non vengono presi in considerazione.
Legge dell’esperienza passata: in un insieme, gli elementi che richiamano alla mente un’immagine conosciuta vengono raggruppati fino a costituire una figura.
Nella figura la nostra mente percepisce una linea di punti azzurri, ma non una linea di punti neri, dato che essi sono interrotti al centro: non hanno continuità di direzione.
Nella figura la nostra mente percepisce due Nelle figure le due immagini, pur se figure geometriche parzialmente sovrapposte incomplete e mancanti di alcuni dettagli, e non tre figure asimmetriche. Questo accade vengono percepite come una lettera E. perché le due figure geometriche risultano chiare, con una buona forma (pregnanti).
METTITI ALLA PROVA Prendi un foglio di cartoncino nero quadrato e taglialo con le forbici in tante striscioline regolari. Su un foglio bianco ricomponi la forma del quadrato variando la distanza fra le striscioline di cartoncino, fino a quando rimane leggibile il quadrato.
La percezione visiva
3
La percezione visiva
La figura e lo sfondo
Quando osserviamo un’immagine, tendiamo a distinguere la figura, cioè l’elemento principale, dallo sfondo, ciò che circonda la figura e che percepiamo come secondario. Sia nell’osservazione della realtà che ci circonda, sia nella lettura di un’immagine o di un’opera d’arte, applichiamo una serie di processi percettivi che ci consentono di capire come sono organizzati gli elementi dello spazio, e di assegnare loro un ruolo primario o secondario. Alcuni aspetti che facilitano l’individuazione della figura principale rispetto allo sfondo sono ad esempio: il contorno, che può essere una linea che definisce la figura oppure un contrasto di colore, le dimensioni, la nitidezza, il colore, la posizione della figura principale. Il cerchio rosso appare subito come figura protagonista dell’immagine, mentre il nero viene percepito come sfondo.
In questa fotografia non ci sono forti contrasti di colore ma immediatamente assegniamo il ruolo di figura alla ragazza e di sfondo al paesaggio. Il nostro occhio, infatti, percepisce per prima cosa l’immagine più vicina a noi, che presenta tonalità più cariche e forme e volumi più nitidi. Nel paesaggio le gradazioni di colore si attenuano e i contorni sono meno definiti.
È importante precisare che figura e sfondo non vengono distinti contemporaneamente, perché il cervello ha bisogno di tempo per selezionare i numerosi stimoli che riceve: se guardiamo una parte escludiamo automaticamente l’altra. Inoltre va tenuto presente che, in un’immagine, la parte inferiore viene «letta» più facilmente come figura, mentre la parte superiore come sfondo perché associamo la parte alta allo spazio vuoto del cielo.
METTITI ALLA PROVA Osserva la Madonna del Prato dipinta da Giovanni Bellini e cerca di concentrarti sui movimenti dei tuoi occhi. Come agisce il tuo sguardo? Quali elementi noti per primi? A quali assegni il ruolo primario di figura? A quali quello di sfondo? Perché?
Giovanni Bellini, Madonna del Prato, 1505.
4
La percezione visiva
Le immagini ambigue
La conoscenza delle leggi che regolano la nostra percezione permette di giocare con esse per creare immagini ambigue ed effetti particolari. Equivalenza fra figura e sfondo Si può creare una confusione percettiva, ad esempio, facendo in modo che la figura non prevalga sullo sfondo. In questo modo chi osserva è portato a cambiare continuamente interpretazione, perché entrambe le parti che compongono l’immagine si possono interpretare come figura e come sfondo 1 . Molti artisti hanno lavorato sull’ambiguità tra figura e sfondo affrontando lo studio della percezione visiva a fini creativi. Tra questi, particolarmente significativo è Maurits Cornelis Escher (1898-1972), interessato alla divisione regolare del piano e alle ripetizioni ritmiche. Nell’opera Cielo e acqua I 2 , ad esempio, il progressivo accostamento dei pesci e degli uccelli tra loro determina, al centro, una trasformazione degli uni negli altri. L’ambiguità visiva viene sottolineata dall’alternanza del bianco e del nero come figura o sfondo.
1
Edgar Rubin, Coppa e due profili,
1915. Nell’immagine è possibile leggere sia il profilo di due persone (se consideriamo il nero come figura), sia una coppa (se consideriamo il nero come sfondo).
Mimetismo Il mimetismo è la capacità di animali e piante di rendersi simili all’ambiente circostante modificando il proprio aspetto, rendendo così irriconoscibile la loro figura rispetto allo sfondo. Anche nelle immagini, se sfondi e figure presentano caratteristiche cromatiche e grafiche simili, si ottiene un effetto di mimetizzazione che confonde la visione.
2
Maurits Cornelis Escher, Cielo e acqua I, 1938. Escher gioca sul rapporto figura/sfondo incastrando le forme l’una nell’altra. Egli usa gli animali come tasselli per ricoprire il piano come se si trattasse di un puzzle.
In natura mimetizzarsi con lo sfondo consente di diventare quasi invisibili e sfuggire ai predatori. Guardando questa immagine diventa difficile individuare subito l’animale.
METTITI ALLA PROVA Per ottenere un’immagine ambigua, in cui non sia possibile stabilire qual è la figura e quale lo sfondo, prova a dividere la superficie di un foglio bianco in tanti quadrati o strisce e poi colorane di nero la metà, in modo alternato.
La percezione visiva
5
La percezione visiva
Le illusioni ottiche
Siamo abituati a ritenere i nostri sensi sempre capaci di rimandarci un’immagine fedele della realtà che ci circonda. Ci sono però immagini che il cervello percepisce in modo errato: si tratta di illusioni ottiche, immagini in grado di trarre in inganno il cervello facendogli percepire qualcosa che nella realtà si presenta diversamente. L’immagine produce un’illusione geometrica: le linee sono perfettamente orizzontali e parallele fra loro (sia quelle orizzontali sia i lati dei quadrati), tuttavia le percepiamo come inclinate.
L’immagine presenta due segmenti di lunghezza identica fra loro, ma le teste di freccia della figura superiore «comprimono» il segmento facendolo apparire più corto.
Nell’immagine, detta Illusione di Ponzo, la linea orizzontale superiore sembra più lunga, anche se in realtà è uguale a quella inferiore, perché l’immagine è in prospettiva.
Quando in un’immagine, soprattutto fotografica, una figura in primo piano presenta una sua parte in corrispondenza di una figura, di dimensioni uguali o anche maggiori, ma in secondo piano o sullo sfondo, l’occhio le percepisce come adiacenti. Questo inganno ottico consente effetti molto curiosi.
METTITI ALLA PROVA Osservando gli esempi, prova a inventare un’immagine in grado di trarre in inganno il cervello, dando la sensazione del vortice su una superficie piana.
6
La percezione visiva
Le figure impossibili
Le figure dette impossibili sono rappresentazioni bidimensionali (cioè su una superficie piana che consente, quindi, di definire soltanto due dimensioni spaziali, la lunghezza e la larghezza) che suggeriscono l’idea di un oggetto a tre dimensioni (larghezza, lunghezza e profondità) impossibile da costruire nella realtà tridimensionale perché in contrasto con le leggi della geometria.
Le superfici che siamo abituati a osservare nella vita quotidiana hanno sempre due facce, è cioè sempre possibile stabilire un lato superiore e uno inferiore oppure uno interno e uno esterno: quindi si può «percorrere» un lato senza toccare l’altro a meno di attraversare un bordo. Nel nastro di Möbius tale principio viene a mancare: esiste un solo lato e dopo aver percorso un giro ci si trova sul lato opposto, è possibile cioè passare da un lato all’altro senza attraversare il bordo.
Lo scultore svizzero Max Bill (19081994) chiamò Superficie continua questa forma, simbolo del pensiero umano, che ha un andamento senza interruzioni e confini. Bill non era ancora a conoscenza del nastro di Möbius quando realizzò l’opera, ma è evidente il principio che accomuna le due figure.
Max Bill, Superficie continua, 1974-1975.
Roger Penrose, Triangolo impossibile, 1958. La rappresentazione mostra una struttura triangolare formata da barre a sezione quadrata che si giungono ad angolo retto: una costruzione impossibile da realizzare nello spazio tridimensionale.
Rappresentazione grafica del nastro di Möbius.
L’interesse di Escher verso le diverse caratteristiche della percezione visiva lo portò anche a realizzare immagini di spazi a tre dimensioni che non possono esistere nella realtà. Maurits Cornelis Escher, Relatività, 1953.
METTITI ALLA PROVA Prova a costruire una superficie continua usando una striscia di carta. Taglia una striscia della lunghezza che desideri e incolla gli estremi dopo aver effettuato una torsione. Per osservare direttamente le proprietà di questa figura, prova a colorare il nastro su una sola faccia.
La percezione visiva
7
1 I codici visivi
8
1
Il segno, il punto, la linea
2
La superficie e la texture
3
Il colore
4
Luci e ombre
5
Lo spazio
6
La composizione
Vincent Van Gogh, Gli ulivi, 1889.
31 Il Animali segno, il punto, la linea Sentire e percepire
Osservare la realtà Segni, linee e punti sono intorno a noi, basta osservare ciò che ci circonda. Guarda ad esempio l’orizzonte: appare come una linea che separa la Terra dal cielo e che si manifesta di volta in volta con segni differenti; può essere marcata, quasi come tracciata con un pennarello, o tremolante e interrotta, oppure così sfumata da rendere difficile la distinzione tra Terra e cielo. Le stelle sono come punti di luce che illuminano il cielo di notte; le saette che squarciano il cielo durante i temporali si presentano come linee spezzate. La percezione visiva di linee, punti, segni dipende spesso dal luogo o dalle modalità di osservazione. Se guardiamo una città da un aereo, la vedremo formata da linee rette che delimitano forme geometriche; le strade di montagna dall’alto, invece, ci appaiono come linee serpentinate. L’osservazione ravvicinata e ingrandita può rivelare buchi o punti non visibili a occhio nudo: prova a guardare ad esempio una vecchia tavola di legno o il centro della corolla di un fiore con la lente d’ingrandimento!
1 Concetto spaziale. La fine di Dio, 1963.
2
Concetto spaziale. Attesa, 1965.
3
Convergence, 1952.
Osservare le opere d’arte Per molti anni il quadro è stato paragonato a una finestra aperta sul mondo, dove gli artisti rappresentavano paesaggi e oggetti così come li vedevano, all’interno di uno spazio finito, seguendo regole precise come quella della prospettiva. Essi cercavano di raffigurare la realtà fedelmente: il punto, la linea e il segno partecipavano alla costruzione di un’immagine e non apparivano liberi sulla superficie del quadro. Nei primi anni del Novecento, con la pittura astratta, molte cose sono cambiate: gli artisti hanno iniziato a osservare la realtà non più solamente per imitarla ma con lo scopo di astrarre (dal latino abstrahere, «trarre da») segni, forme e colori indipendenti dall’oggetto reale. Lucio Fontana 1 2 nel 1947 fondò un movimento chiamato Spazialismo. A lui dobbiamo un nuovo modo
4
Bleu II, 1961.
di concepire lo spazio, non più finto, dipinto sulla tela, ma reale, che attraverso un’incisione si estende oltre la tela stessa. I punti e le linee raffigurati nelle sue opere sono veri fori e tagli che stanno a indicare un passaggio oltre il quadro. Jackson Pollock 3 nelle sue grandi opere mostrò come un segno, che non descrive più gli oggetti reali, possa finalmente parlare di sé e di chi l’ha prodotto: rivela i suoi movimenti, i suoi ritmi, il suo spessore e l’energia dei gesti di chi l’ha realizzato. Nelle pitture di Joan Miró 4 , punti e linee vivono liberamente e anche il colore è autonomo da ogni legame con la realtà. Punti e linee diventano tridimensionali nelle sculture di Alexander Calder 5 che li fa muovere e vibrare anche solo con un leggero soffio di vento.
5
Lone Zig-Zag, 1966.
Sentire e percepire
1
Buchi luminosi
Avrai sicuramente osservato un cielo notturno stellato, rimanendo abbagliato dai tanti punti luminosi che splendono più o meno intensamente. Osservalo nuovamente e prova a rappresentare il tuo cielo stellato!
2
•P rocurati un cartoncino nero. • Fai tanti buchi quanti pensi siano sufficienti per dare luce alla «tua notte»: falli diversi, più grandi o più piccoli a seconda dell’intensità della luce che vuoi che sprigionino. •A ppendi il foglio davanti a una fonte di luce oppure davanti al vetro di una finestra per poter osservare il tuo cielo stellato.
La costellazione della pelle
Osserva attentamente la tua pelle, troverai sul tuo braccio, sulla tua gamba o su altre parti del tuo corpo dei punti neri, i nei.
• Individua alcuni nei che sono vicini tra di loro. • Fotografali (se non riesci da solo, fatti aiutare). • Procurati un cartoncino nero o blu sul quale, con una matita bianca, riprodurrai la posizione dei tuoi nei. • Uniscili con una linea sottile e crea la costellazione della tua pelle: dalle un nome che faccia pensare a te.
12
3
Segni e scarabocchi
Quando conversiamo al telefono o stiamo ascoltando una lezione o la nostra mente pensa in libertà, spesso, senza neanche accorgercene, tracciamo dei segni su un foglio. Questo gesto ci viene istintivo, non gli diamo molta importanza e concludiamo l’azione buttando via il foglio. Invece anche questo scarabocchio è una traccia della nostra personalità e osservarlo con attenzione può rivelarci messaggi inaspettati su di noi.
• Prova a raccogliere alcuni di questi scarabocchi. •R itagliali e incollali o attaccali con la graffettatrice su un unico foglio. •O sserva se ripeti gli stessi segni o le stesse immagini e scegline alcune: trasforma queste manifestazioni della psiche in una composizione artistica. •P uoi rielaborare forme, ingrandire segni e allungare o moltiplicare linee.
4
Segni e linee in una firma
La firma è un segno della nostra identità e per realizzarla usiamo la linea. Gli artisti studiano attentamente la firma prima di utilizzarla e porla sulle loro opere. La nostra firma parla di noi e della nostra personalità: hai mai osservato attentamente la tua?
• Riproducila ora, di getto, su un foglio da disegno. • Osserva e descrivi nello spazio sottostante le caratteristiche della linea che la compone: è una linea continua o è spesso interrotta? Si sviluppa in orizzontale o è inclinata verso il basso o verso l’alto? Ha un andamento curvo o spigoloso? Aggiungi tutte le considerazioni oggettive che rilevi. • Ora esprimi la percezione che hai della tua firma: ti piace? Ci sono delle cose che vorresti modificare? Credi che ti rappresenti? • Metti infine a confronto la tua firma con quelle dei tuoi compagni e fate insieme una riflessione su questo segno così importante della vostra identità.
1 - I codici visivi
13
Conoscere scoprire Conoscere eescoprire
Il segno
1
Nel linguaggio visivo non esiste un’unica definizione del termine «segno»: può definirsi una traccia, consapevole o inconsapevole, lasciata da qualcuno o da qualcosa, che trasmette un significato. Il segno rappresenta la forma più immediata e istintiva di espressione utilizzata dall’uomo fin dalla Preistoria. Pensa ad esempio alle tracce incise sulle rocce della Valcamonica e a quanto esse rivelano della cultura e delle attività delle popolazioni primitive che hanno abitato quel territorio! Il potere espressivo del segno è presente perfino nello scarabocchio che tracciamo sovrappensiero su un foglio, dove manifestiamo inconsciamente stati d’animo e aspetti della nostra personalità. La traccia impressa su un foglio, su una tela o su una qualsiasi superficie rigida, genera un segno, definito in vari modi a seconda dello strumento utilizzato: è grafico quando viene disegnato, graffiato, scalfito 1 ; è pittorico se realizzato con il colore 2 . Esso può variare per grandezza, Piet Mondrian, Molo e oceano, 1915. superficie, spessore, direzione. Se il segno è movimentato da un rilievo, allora può essere definito plastico o materico 3 . Vincent Van Gogh, Angolo di parco, 1888.
2
3
Assurbanipal II a caccia, 650-620 a.C.
14
PIANO DELL’OPERA
VIAGGIO NELL’
A
Vol. B + DVD
Patrimonio
Album
VIAGGIO NELL’
A
B
Mb • Mac OS X 10.9 • 51 2 Mb
MP3
Audiolibro
m 512 • Ra
di R am
e Raffaello. Riprod Editorial uzion uppo e, n , Gr ole ggi 018 o, ©2 diff us ion ee
mente proibiti e persegui sativa bili a i se o tas nsi son ati di l 0118 izz eg tor ge au .R eq on uis en iti ion m iss in m
7 ws ndo Wi a: em ist is id im
tra s
Vol. A + DVD
Per il docente
Vol. BES + CD Audiolibro
Guida per il docente + DVD docente + CD Audiolibro MP3
Ed. compatta + DVD
Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-3041-5 ISBN 978-88-472-3042-2 ISBN 978-88-472-3043-9 ISBN 978-88-472-3044-6 ISBN 978-88-472-3045-3 ISBN 978-88-472-3046-0 ISBN 978-88-472-3047-7 ISBN 978-88-472-3048-4 ISBN 978-88-472-2953-2 ISBN 978-88-472-3036-1 ISBN 978-88-472-3038-5 ISBN 978-88-472-3040-8 ISBN 978-88-472-3049-1 ISBN 978-88-472-3050-7 ISBN 978-88-472-3051-4 ISBN 978-88-472-3037-8
Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume A + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Volume B + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume B + DVD M.I.O. BOOK Il mio Album da disegno Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane Edizione compatta + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il mio Album da disegno + DVD M.I.O. BOOK Edizione compatta + Il Patrimonio artistico delle Regioni italiane + DVD M.I.O. BOOK Volume per studenti con BES + CD Audiolibro MP3
Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it Volume facente parte del corso VIAGGIO NELL’ARTE, non vendibile separatamente.
ww w.g r u p p o ra f f a e llo.it
www.raffaellodigitale.it
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
€ 29,90 € 28,90 € 28,00 € 17,90 € 17,00 € 26,90 € 21,90 € 20,50 € 18,90 € 9,90 € 7,90 € 22,00 € 24,90 € 23,90 € 22,90 € 6,00