La presentazione
25 - 27 novembre 2011
RALLYLINKmagazine è una pubblicazione aperiodica, integrata al sito www.rallylink.it e da esso prelevabile Potete contattarci per qualsiasi informazione a info@rallylink.it Data di pubblicazione di questa versione: [6.00]: 15 NOVEMBRE 2011
Tutte le immagini presente su questa pubblicazione, salvo diversamente segnalato, sono di
Elle Emme
Monza Ra 25-27 Novembre 2011
ally Show
I protagon
nisti
I PROTAG Francia, 26 febbraio 1974
Urbino, 16 febbraio 1979 www.valentinorossi.com
SEBASTIEN LOEB Campione del Mondo Rally: 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010
VALENTINO ROSSI Campione del Mondo Motociclismo: 1997 - 1999 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2008 - 2009 Vincitore Monza Rally Show 2006 - 2007 Vincitore Master’s Show: 2005 - 2006
www.sebastienloeb.com
Asti, 17 giugno 1964
Spagna, 2 maggio 1983
www.dindocapello.com
DINDO CAPELLO Campione American Le Mans Series: 2006-2007 Vincitore 24 Ore Le Mans: 2003 - 2004 - 2008 Vincitore Monza Rally Show 2000- 2004 - 2005 - 2008 - 2009 Vincitore Master’s Show: 2009
www.danielsordo.com
DANIEL SORDO Campione del Mondo Rally Junior: 2005 Campionato del Mondo Rally: terzo (2008-2009) e quinto (2010) Vincitore Monza Rally Show 2010 Vincitore Master’s Show: 2010
Forlimpopoli, 23 marzo 1986
Borgomanero, 12 dicembre 1985
www.andreadovizioso.com
ANDREA DOVIZIOSO Campione del Mondo Motociclismo 2004 (classe 125) Campionato del Mondo moto 2011: terzo con la Honda nella MotoGP
www.pierolonghi.it
PIERO LONGHI Campione Italiano Rally: 2000 - 2005 Campione Sloveno Rally: 2011 Vincitore Master’s Show: 2007 - 2008
Castelnuovo Garfagnana, 21 aprile 1965 www.paoloandreucci.com
PAOLO ANDREUCCI Campione Italiano Rally 2001 - 2003 - 2006- 2009 -2010 - 2011
Pordenone, 24 marzo 1976 www.lucarossetti.com
LUCA ROSSETTI Campione Italiano Rally: 2008 Campionato Europeo Rally: 2008 - 2010 - 2011
GONISTI Vaprio d’Adda (BG), 6 gennaio 1976
Montebelluna, 15 settembre 1973
www.alessandroperico.com
www.giandomenicobasso.com
ALESSANDRO PERICO Campionato Italiano Rally: quarto nel 2011, sesto nel 2010 Finalista Master’s Show: 2010 Dakar 2011: quindicesimo nella categoria “camion”
GIANDOMENICO BASSO Campionato del Mondo Rally Junior: quinto nel 2001 e quarto nel 2002 Vincitore Intercontinental Rally Challenge: 2006 Campionato Europeo Rally: 2006 - 2009 Campionato Italiano Rally: 2007
Brescia, 7 giugno 1969
Vasto, 9 agosto 1989
www.andreadallavilla.com
www.andreaiannone.com
ANDREA DALLAVILLA Campione Italiano Rally: 1997 Campionato del Mondo Rally Junior: secondo nel 2001 e nel 2002 Vincitore Monza Rally: 1998
ANDREA IANNONE Campionato del Mondo Moto 2: terzo nel 2010 e nel 2011
Portogallo, 16 maggio 1987
Germania, 20 settembre 1982
www.bernardo-sousa.com
BERNARDO SOUSA Campionato del Mondo Rally Super2000: quarto nel 2011
www.aa-b.com
AARON BURKART Campione del Mondo Rally Junior: 2010
Le protag
goniste
LE VET WRC
CITROEN DS3 WRC 2011
WRC
FORD FIESTA RS WRC 2011 WRC
MINI JOHN COOPER WRC
WRC
CITROEN C4 WRC
WRC
FORD FOCUS WRC
WRC
SUBARU IMPREZA WRC WRC
CITROEN XSARA WRC
GT
LOTUS EXIGE
TTURE GT
FERRARI F 430
GT
BMW M3 GT
PORSCHE CAYMAN
GT
PORSCHE 911 GT3 GT
CHEVROLET CORVETTE
S2000
PEUGEOT 207 S2000 S2000
FORD FIESTA S2000
S2000
SKODA FABIA S2000
S2000
ABARTH GRANDE PUNTO
R3C
RENAULT CLIO R3C R3T
CITROEN DS 3 R3T
R4
MITSUBISHI LANCER R4 R4
SUBARU IMPREZA R4
MITSUBISHI LANCER EVO X N4
SUBARU IMPREZA N14
N4
Albo d'Oro Masters'Show 2003 Battaglin - Marchi (Toyota Celica WRC) 2004 Cantamessa - Ciceri (Peugeot 206 WRC) 2005 V.Rossi - Cassina (Subaru Impreza WRC) 2006 V.Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2007 Longhi - Cassol (Subaru Impreza WRC) 2008 Longhi - Cassol (Subaru Impreza WRC) 2009 Capello - Pirollo (Citroen C4 WRC) 2010 Sordo - Vallejo (Citroen C4 WRC)
ALBO D’ORO
Albo d'Oro Rally di Monza 1978 Ormezzano - Genova (Porsche 911 2.7) 1979 Pinto - Penariol (Ferrari 308 GTB) 1980 Ormezzano - Genova (Porsche) 1981 Ormezzano - Berro (Lancia Stratos) 1982 Ormezzano - Berro (Lancia Stratos) 1983 Vudafieri - Borghi (Lancia Rally 037) 1984 Bettega - Perissinot (Lancia Rally 037) 1985 Vudafieri - Borghi (Lancia Rally 037) 1986 Cunico - Scalvini (Lancia Rally 037) 1987 Bacchelli - Spollon (Lancia Rally 037) 1988 Brand - Lechleitner (Lancia Rally 037) 1989 Cerrato - Cerri (Alfa Romeo 75 IMSA) 1990 Cunico - Evangelisti (BMW M3) 1991 Zanussi - Amati (BMW M3) 1992 Larini - Bernacchini (Alfa Romeo 155 GTA) 1993 Zanussi - Amati (Ford Escort Cosworth S1) 1994 Francia - Bregoli (Alfa Romeo 155 DTM) 1995 Spinelli - Perlino (Ford Escort Cosworth) 1996 Spinelli - Perlino (Ford Escort Cosworth) 1997 Spinelli - Bernacchini (Toyota Celica ST205) 1998 Dallavilla - Vernuccio (Subaru Impreza WRC) 1999 Travaglia - Zanella (Peugeot 306 Maxi) 2000 Capello - Zanatta (Subaru Impreza WRC) 2001 non disputato 2002 non disputato 2003 Battaglin - Marchi (Toyota Celica WRC) 2004 Capello - Pirollo (Skoda Fabia WRC) 2005 Capello - Pirollo (Skoda Fabia WRC) 2006 V. Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2007 V. Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2008 Capello - Pirollo (Ford Focus WRC) 2009 Capello - Pirollo (Citroen C4 WRC) 2010 Sordo - Vallejo (Citroen C4 WRC)
IL PROGRAMMA
Verifiche e Shakedown
Verifiche Sportive e Tecniche Classi R3C/R3T/N4 dalle 09.00 – 10.30 Classi S2000/R4 dalle 10.30 – 12.00 Classi WRC + GT dalle 12.00 – 13.15
Prove Libere (Shakedown) (con vetture gara) Classi R3C/R3T/N4 dalle 12.00 – 12.40 e Classi S2000/R4 dalle 12.50 – 13.30 e Classi WRC + GT dalle 13.40 – 14.20 e
dalle 14.30 - 15.00 dalle 15.10 – 15.40 dalle 15.50 – 16.20
1.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
ore 15:33 Grid Exhibition Una delle novità di quest’anno è la Grid Exhibition. L’abbiamo inserita per permettere al pubblico di stare ancora più vicino ai propri beniamini e vedere da vicino le vetture. Dalle 15:33, tre vetture al minuto, entreranno nella corsia box: il pubblico potrà camminare, guardare le vetture e stare così insieme ai piloti. Questo fino alle 16:33, quando il primo concorrente partirà per il Monza Rally Show 2011
ore 17:01 Prova Speciale n.1 “Autodromo 1” di km 9,000 La partenza sarà subito dopo la partenza del Gran premio, faranno subito un’inversione e andranno verso la parabolica. Il pubblico che è ancora in corsia box, si vedrà scorrere le vetture lato pista, dietro il muretto naturalmente. L’ordine partenza del venerdì verrà dato facendo partire per prime le WRC e poi a seguire fino alle vetture più “piccole”.
1.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
ore 19:14 Prova Speciale n.2 “Camping 1” di km 9,500 Prova inedita per il Monza Rally Show: l’abbiamo chiamata così proprio perchè attraversa il campeggio dell’Autodromo, che è chiuso naturalmente in questo periodo e arriva proprio dietro la prima variante
2.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
Secondo giorno di gara Sabato ulteriori cinque prove speciali, con il secondo passaggio su “Autodromo” e “Camping” e le classiche prove “Monza” e “Grand Prix”. Quest’ultima confermata di cinque giri (32,500 km) con quindi sei passaggi sul rettifilo centrale. La grossa novità di quest’anno è ancora un’inedita vettura apripista per il Monza Rally Show: la vettura Nascar di Max Papis: vedremo come se la caverà nello stretto, ma con 900 cavalli farà davvero spettacolo. La vettura sarà esposta, quando non sarà in pista, nel padiglione della Regione Lombardia, dove gli spettatori potranno vederla da vicino.
2.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
2.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
3.giorno Rally Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
Terzo giorno di gara Ultime due prove speciali del Monza Rally Show, con la ripetizione della Monza e della lunga Grand Prix. Il rally quindi dovrebbe terminare verso le 12:30
Master’s Show Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
Ore 14:00 Master’s Show “Trofeo Marco Simoncelli” Alle 13:45 verrà aperta la pista per I concorrenti che faranno il Master’s Show e saranno concessi due giri di ricognizione. Alle 14:00 partirà la gara, ripresa in diretta da Rai Sport. La grossa novità di quest’anno è che gli accoppiamenti saranno decisi già nei giorni precedenti alla manifestazione e non all’ultimo momento come gli anni scorsi. Terremo inoltre divise, nel Master’s Show le WRC 2010 dalle WRC in versione 2011 (le 1600 turbo per intenderci). Saranno otto sia le wrc fino al 2010 che le nuove wrc. Queste ultime faranno una doppia sfida ma andranno in semifinale I migliori quattro tempi assoluti, indipendentemente dalla sfida nella quale sono stati ottenuti. Le “vecchie wrc” dopo le qualifiche faranno invece subito la finale (migliori due tempi assoluti), così come per le super 2000 (otto anch’esse ed I migliori due tempi assoluti in finale). Per le altre classi invece faremo solo la sfida finale.
Ciao Marco
LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis - 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it