PROGRAMMA MONZA RALLY SHOW 2012
Pubblicato il 19 novembre 2012 Per informazioni: info@rallylink.it
GLI ISC NR.
CONDUTTORE
NAZ.
NAVIGATORE
NAZ.2
VETTURA
GR. / Cl.
1
LONGHI PIERO
ITA
CASSOL LUCA
ITA
CITROEN C4
WRC
2
PERICO ALESSANDRO
ITA
STIFANELLI ANDREA
ITA
FORD FIESTA
WRC
3
BONANOMI MARCO
ITA
CONFORTOLA MARCO
ITA
CITROEN C4
WRC
4
DOVIZIOSO ANDREA
ITA
D'AMORE GUIDO
ITA
CITROEN DS3
WRC
6
FONTANA CORRADO
ITA
FONTANA LUIGI
ITA
FORD FOCUS
WRC
7
UZZENI PIERFRANCO
ITA
FAPPANI DANILO
ITA
SUBARU IMPREZA S14
WRC
8
CAVALLINI TOBIA
ITA
ROSSETTO ANDREA
ITA
CITROEN C4
WRC
9
PEDERSOLI LUCA
ITA
ROMANO MATTEO
ITA
CITROEN DS3
WRC
10
FONTANA FABRIZIO
ITA
SAVASTANO SIMONA
ITA
FORD FOCUS
WRC
11
BELTRAMI MASSIMO
CHE
SALA VITTORIO
ITA
CITROEN XSARA
WRC
12
BONTEMPELLI LORENZO
CHE
MAZZETTI SILVIA
ITA
FORD FIESTA
WRC
14
PROIETTI ANGELO
ITA
DI FRANCESCO PIERO
ITA
CITROEN XSARA
WRC
15
FREGUGLIA GIUSEPPE
ITA
GALLIANO ELENA
ITA
MINI COUNTRYMAN
WRC
16
GIANESINI MARCO
ITA
SOLARI FULVIO
ITA
FORD FOCUS
WRC
18
CORDONI MARIO
ITA
CALLERI GILBERTO
ITA
CITROEN XSARA
WRC
19
PURICELLI MIRKO
CHE
POZZI DOMENICO
ITA
FORD FOCUS
WRC
20
SETTEMBRINI MASSIMILIANO
ITA
PORZIO DIEGO
ITA
FORD FOCUS
WRC
21
ATES ABDULHALIM
TUR
GABURICI CHIRIL
TUR
MINI JOHN COOPER WORKS
WRC
22
LAVIO BRIAN
CHE
PINTARELLI CARLO
ITA
CITROEN XSARA
WRC
23
SPOLDI IVAN
ITA
URBAN PAOLO
ITA
SUBARU IMPREZA
WRC
37
BERTELLI LORENZO
ITA
GRANAI LORENZO
ITA
FORD FIESTA
WRC
46
ROSSI VALENTINO
ITA
CASSINA CARLO
ITA
FORD FIESTA
WRC
63
BRIVIO ROBERTO
ITA
BRIVIO DAVIDE
ITA
FORD FIESTA
WRC
64
SALUCCI ALESSIO
ITA
DOTTA MITIA
ITA
FORD FIESTA
WRC
90
CAPELLO RINALDO
ITA
PIROLLO LUIGI
ITA
CITROEN DS3
WRC
99
LORENZO JORGE
ESP
BARIANI MARA
ITA
CITROEN DS3
WRC
41
NIBOLI GIANLUIGI
ITA
PELI GIUSEPPE
ITA
PEUGEOT 207
S2000
42
FUGAZZOTTO GIUSEPPE
ITA
FLOREAN FULVIO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
43
DELLA CASA FEDERICO
CHE
MENCHINI MARCO
ITA
SKODA FABIA
S2000
44
SORTI ROBERTO
ITA
BALLARDINI MARCO
ITA
SKODA FABIA
S2000
45
MAGGI DAVIDE
ITA
MANGIAROTTI DANIELE
ITA
GRANDE PUNTO ABARTH
S2000
48
SASSI ALBERTO
ITA
ROMEI GABRIELE
ITA
FIAT PUNTO
S2000
49
TERRINI SERGIO
ITA
ROCCHI SILVIA
ITA
PEUGEOT 207
S2000
50
ALDEGHI PAOLO
ITA
SBALANCA VINCENZO PIO
ITA
FORD FIESTA
S2000
51
GROSSI RENZO
ITA
PASQUALI ANGELO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
52
MAGGIULLI GIANMARCO
ITA
FRANZI MIRKO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
53
BEVACQUA GIUSEPPE ROBERTO
ITA
ALTAFIN GIORGIO
ITA
GRANDE PUNTO ABARTH
S2000
54
NANNINI FABRIZIO
ITA
CAVACIOCCHI JARI
ITA
PEUGEOT 207
S2000
55
PAPALEO RENATO
ITA
FERRARO EZIO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
56
ISIK VOLKAN
TUR
AKAL NURDAN
TUR
SKODA FABIA
S2000
57
MEDA GUIDO
ITA
MEDA PIETRO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
58
DATI EMANUELE
ITA
CIUCCI GIACOMO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
CRITTI NR.
CONDUTTORE
NAZ.
NAVIGATORE
NAZ.2
VETTURA
GR. / Cl.
59
REDUZZI DAMIANO
ITA
DESOLE TIZIANA
ITA
FIAT GRANDE PUNTO
S2000
61
CASSARA' MARCO
ITA
GIRELLI SIMONA
ITA
FORD FIESTA
S2000
62
CREMONINI CESARE
ITA
BALESTRI NICOLA
ITA
PEUGEOT 207
S2000
65
CAPIROSSI LORIS
ITA
MOMETTI ROBERTO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
66
ALBERTINI STEFANO
ITA
SCATTOLIN SIMONE
ITA
PEUGEOT 207
S2000
67
ZONZINI GIOVANNI
SMR
STEFANELLI SILVIO
SMR
FORD FIESTA
S2000
68
RAYNERI ROBERTO
ITA
BEVIONE FLAVIO
ITA
GRANDE PUNTO ABARTH
S2000
69
MATTEUCCI CRISTIANO
ITA
CASTIGLIONI DAVID
ITA
PEUGEOT 207
S2000
70
MESSORI DARIO
ITA
MAGUGLIANI MARIO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
71
CORTI CLAUDIO
ITA
CHIAPPUCCI CLAUDIO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
72
BOTTA NICOLA
ITA
BRUNS MARCO
ITA
FORD FIESTA
S2000
73
CORSI SIMONE
ITA
BOLLINI ALEN
ITA
PEUGEOT 207
S2000
74
OPPIZZI PAOLO
ITA
MORELLO MORENO
ITA
PEUGEOT 207
S2000
76
ROSSETTI LUCA
TUR
HACIOMEROGLU SEZGIN
TUR
SKODA FABIA
S2000
77
ANDREUCCI PAOLO
ITA
ANDREUSSI ANNA
ITA
PEUGEOT 207
S2000
101
GILARDONI KEVIN
ITA
CINGANO ALESSANDRO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
102
MAIANI ANDREA
ITA
BUDOIA ANDREA
ITA
RENAULT CLIO
R3C
103
SPATARO ANDREA
ITA
NOVELLI DARIO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
104
BENDOTTI GIAMPIETRO
ITA
LENZI ALDO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
105
TOSINI LUCA
ITA
PEROGLIO ROBERTO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
106
VIERO PAOLO
ITA
IMERITO RICCARDO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
107
DE TOMMASO DAMIANO
ITA
IMERITO MAURIZIO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
108
BALDASSARI PIERLUIGI
ITA
SAVARINO ELENA
ITA
RENAULT CLIO
R3C
109
MONTI ANDREA
ITA
DEVECCHI ALBERTO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
110
CHIESA ANDREA
ITA
BERISONZI FABIO
ITA
RENAULT CLIO
R3C
111
RIETSCHIN AXEL
CHE
BIOLETTI CHIARA
ITA
RENAULT CLIO
R3C
121
VITTALINI ALEX
ITA
TAVECCHIO SARA
ITA
CITROEN DS3
R3T
122
"WALTER BEN"
ITA
TORLASCO MAURIZIO
ITA
CITROEN DS3
R3T
123
CRUGNOLA ANDREA
ITA
RIPOLI ALESSANDRO
ITA
CITROEN DS3
R3T
124
RE ALESSANDRO
ITA
BARONI MARCO
ITA
CITROEN DS3
R3T
125
PERIN DAVIDE
ITA
SALVADOR ANDREA
ITA
CITROEN DS3
R3T
131
BIOLGHINI PABLO
ITA
ROTA ANDREA
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
R4
132
COSTANTINO LUCA
ITA
RIDOLFO GIUSEPPE
ITA
SUBARU IMPREZA
R4
133
TAGLIANI MICHELE
ITA
BARBIERI ELENA
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 9
R4
134
RICCARDI ENRICO
ITA
CONTINI ALBERTO
ITA
SUBARU IMPREZA
R4
141
SCARPELLINI PIERLUIGI
ITA
ARTUSATO SILVIA
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
142
BRIGNOLI IVAN
ITA
BRIGNOLI PAOLO
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
143
MARSIC CRISTIAN
ITA
FESTA DANIELA
ITA
RENAULT MEGANE
N/4
144
PASCALE ANTONIO
ITA
GRANATELLO CARLO
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
145
COMINELLI IVAN
CHE
LENZI MOIRA
CHE
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
146
BELLI MARCO
ITA
DE PIN CRISTINA
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
147
BALLINARI IVAN
CHE
BERGONZI MARCO
ITA
SUBARU N16
N/4
148
ANDREOTTI FRANCESCO
ITA
BENEVENTI ALESSIO
ITA
MITSUBISHI LANCER EVO 10
N/4
ALBO D’ORO
Albo d'Oro Rally di Monza 1978 Ormezzano - Genova (Porsche 911 2.7) 1979 Pinto - Penariol (Ferrari 308 GTB) 1980 Ormezzano - Genova (Porsche) 1981 Ormezzano - Berro (Lancia Stratos) 1982 Ormezzano - Berro (Lancia Stratos) 1983 Vudafieri - Borghi (Lancia Rally 037) 1984 Bettega - Perissinot (Lancia Rally 037) 1985 Vudafieri - Borghi (Lancia Rally 037) 1986 Cunico - Scalvini (Lancia Rally 037) 1987 Bacchelli - Spollon (Lancia Rally 037) 1988 Brand - Lechleitner (Lancia Rally 037) 1989 Cerrato - Cerri (Alfa Romeo 75 IMSA) 1990 Cunico - Evangelisti (BMW M3) 1991 Zanussi - Amati (BMW M3) 1992 Larini - Bernacchini (Alfa Romeo 155 GTA) 1993 Zanussi - Amati (Ford Escort Cosworth S1) 1994 Francia - Bregoli (Alfa Romeo 155 DTM) 1995 Spinelli - Perlino (Ford Escort Cosworth) 1996 Spinelli - Perlino (Ford Escort Cosworth) 1997 Spinelli - Bernacchini (Toyota Celica ST205) 1998 Dallavilla - Vernuccio (Subaru Impreza WRC) 1999 Travaglia - Zanella (Peugeot 306 Maxi) 2000 Capello - Zanatta (Subaru Impreza WRC) 2001 non disputato 2002 non disputato 2003 Battaglin - Marchi (Toyota Celica WRC) 2004 Capello - Pirollo (Skoda Fabia WRC) 2005 Capello - Pirollo (Skoda Fabia WRC) 2006 V. Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2007 V. Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2008 Capello - Pirollo (Ford Focus WRC) 2009 Capello - Pirollo (Citroen C4 WRC) 2010 Sordo - Vallejo (Citroen C4 WRC) 2011 Loeb - Loeb (Citroen DS3 WRC) Albo d'Oro Masters'Show 2003 Battaglin - Marchi (Toyota Celica WRC) 2004 Cantamessa - Ciceri (Peugeot 206 WRC) 2005 V.Rossi - Cassina (Subaru Impreza WRC) 2006 V.Rossi - Cassina (Ford Focus WRC) 2007 Longhi - Cassol (Subaru Impreza WRC) 2008 Longhi - Cassol (Subaru Impreza WRC) 2009 Capello - Pirollo (Citroen C4 WRC) 2010 Sordo - Vallejo (Citroen C4 WRC) 2011 Loeb - Loeb (Citroen DS3 WRC)
VENERDI’ 23 Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show
ore 15:33 Grid Exhibition La ripeteremo anche quest’anno dopo il successo dello scorso anno: dalle 15:03 del venerdì le vetture entreranno, tre ogni minuto, in corsia box dove è posto il palco partenze, da dove alle 16:03 partirà la prima vettura. La corsia box viene aperta al pubblico il quale, stando ordinato sul muretto o nelle zone limitrofe, potrà assistere da vicino alle fasi della partenza.
ore 16:31 Prova Speciale n.1 “Autodromo 1” di km 9,000 E’ la prova di apertura del Monza Rally Show 2012; la prova come l’anno scorso partirà all’uscita della corsia box con un’inversione, quindi dopo il rettilineo di partenza le vetture saliranno sulla sopraelevata in senso antiorario, usciranno nella zona Nord della pista sopraelevata e faranno un giro di pista sul tracciato da Gran Premio fino alla parabolica, dove ci sarà l’uscita dalla prova. Lo spettatore potrà vedere la partenza sulle tribune del rettilineo principale dove si possono vedere le vetture da vicino e ci sono un paio di inversioni interessanti subito dopo l’inizio della prova; belle da vedere sono anche la classica inversione all’entrata della parabolica ed il “doppio muro” dove le vetture arrivano in senso contrario.
23 Venerdì
ore 18:44 Prova Speciale n.2 “Curva Sud 1” di km 9,500 E’ la novità del Monza edizione 2012 e sostituisce la prova “Camping” dell’anno scorso. La particolarità di questa prova è che diamo la possibilità a tutti gli spettatori di vedere partenza ed inversione di fine prova stando seduti sulla stessa tribuna: le vetture entrano nella vecchia pista nella zona chiamata “cancello degli inglesi” che è subito dopo l’ingresso di Vedano, poi trasferimento e all’uscita di questa strada partirà la prova. Faranno un giro di pista classica da Gran Premio fino alla curva Ascari, dove per la prima volta prenderanno, con un’inversione, la pista Junior in senso contrario, percorreranno la sopraelevata e all’uscita di questa, eseguiranno un’inversione a 180 gradi, per andare verso la parabolica, al contrario, dove ci sarà il fine prova. Il bello per lo spettatore è che stando seduti sulla tribuna Vedano, subito dopo l’ingresso, o all’interno della parabolica, si possono vedere la partenza e l’arrivo con inversione.
SABATO 24 Il programma è commentato da Daniele Galbiati, il Direttore Gara del Monza Rally Show Prova Speciale “Monza” di km 10,100 La prova “Monza” è la stessa dello scorso anno, che abbiamo mantenuto sia per tradizione, sia perché piace molto ai piloti. E’ una prova guidata molto bella, che avrà la particolarità di partire sul rettilineo prima della parabolica, dove ci sarà un’inversione per entrare sulla sopraelevata per poi uscire ed entrare nella Junior che si percorrerà in senso contrario e quindi fare al contrario la pista Grand Prix, dove sotto il podio terminerà la prova. Agli spettatori consiglio il fine prova dove c’è l’inversione prima dell’arrivo in corsia box; una zona forse sottovalutata dagli spettatori è la via di fuga della seconda variante: c’è un po’ di strada da fare a piedi, però c’è un doppio toboga all’interno della via di fuga, dove le vetture scodano e danno spettacolo.
Prova Speciale “Grand Prix” di km 10,43 Con lo stesso chilometraggio dell’anno scorso è un po’ lo status symbol del nostro rally show già da parecchi anni. E’ la prova guidata che fa la differenza, con uno sviluppo di 32,5 km dove i piloti dovranno fare 5 giri sulla pista stradale da Gran Premio ed un passaggio sulla pista sopraelevata, quindi sono sei passaggi sulla linea d’arrivo; questo crea un po’ di confusione fra i piloti, soprattutto in quelli che affrontano la nostra gara per la prima volta, perché è facile sbagliare e fare un giro in meno o un giro in più. Il punto più spettacolare è il doppio muro ad ingresso corsia box, perché si possono vedere sorpassi e le vetture che scodano. Ogni tanto comunque è interessante fare un giro sulla pista sopraelevata, che ha sempre il suo fascino.
24 Sabato
DOMENICA 25
25 Domenica
ore 13:30 Masters’ Show - Rettifilo centrale - Km 1,500 Anche quest’anno il Master Show rimane pressochè invariato: abbiamo fatto solamente delle piccole modifiche per quanto riguarda il raggruppamento delle WRC e quello delle Super 2000. In pratica funziona così: i raggruppamenti “R3C”, “R3T”, N4” ed “R4” faranno un’unica sfida diretta da cui emergerà il vincitore; la sfida si farà fra il vincitore del “Monza Rally Show” e un equipaggio scelto dall’organizzatore. Per le vetture “Super 2000” verranno scelti dall’organizzatore 12 equipaggi, che si sfideranno in batterie di sola andata, quindi un totale di sei scontri: verranno quindi estrapolati i 4 migliori tempi di prova e composte così le due semifinali, da cui usciranno i due equipaggi che si scontreranno in finale. Per le vetture “WRC”, sia 2000 cc che 1600 cc unite quest’anno in un unico raggruppamento, sceglieremo 14 equipaggi che si sfideranno in altrettante sfide, quindi con ogni pilota che si misurerà in due sfide diverse, con scontri stabiliti dall’organizzatore. Al termine delle 14 sfide verranno estrapolati i 4 migliori tempi che passeranno in semifinale per le sfide dirette che porteranno nella finale. Questo sistema permetterà al pilota che per un problema tecnico o di guida, è rimasto indietro in una manche, di recuperare nella seconda ed accedere alle semifinali, fermo restando che abbia staccato uno dei migliori 4 tempi. Il Master Show avrà la copertura televisiva in diretta di RAI Sport, la domenica pomeriggio dalle 14 alle 16:30
LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis - 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it