Allegato 3_Schede grafiche_Valle di Rhêmes_compressed

Page 1

SCHEDE GRAFICHE

VALLE DI RHÊMES ALLEGATO 3

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP


INDICE:

01

01. THUMEL 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 01_A; 3. SCHEDA B: RHM 01_B; 4. SCHEDA C: RHM 01_C; 5.LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 02. PELLAUD - MULINO DI PELLAUD 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: RHM 02_A; 4. SCHEDA B: RHM 02_B; 5. SCHEDA C: RHM 02_C; 6. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 03. CHAUDANNE - PONT 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: RHM 03_A; 4. SCHEDA B: RHM 03_B; 5. SCHEDA C: RHM 03_C; 6. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 04. BRUIL - OREILLER 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: RHM 04_A; 4. SCHEDA B1: RHM 04_B 1/2; 5. SCHEDA C1: RHM 04_C 1/2; 6. SCHEDA B2: RHM 04_B 2/2; 7. SCHEDA C2: RHM 04_C 2/2; 8. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 05. CHANAVEY 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 05_A; 3. SCHEDA B: RHM 05_B; 4. SCHEDA C: RHM 05_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 06. CARRÈ 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 06-07-08_A; 3. SCHEDA B: RHM 06_B; 4. SCHEDA C: RHM 06_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 07. ARTALLE 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 06-07-08_A; 3. SCHEDA B: RHM 07_B; 4. SCHEDA C: RHM 07_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 08. BRENAND 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 06-07-08_A; 3. SCHEDA B: RHM 08_B; 4. SCHEDA C: RHM 08_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 09-10. MELIGNON - BARMAZ 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: RHM 09-10_A; 4. SCHEDA B1: RHM 09_B; 5. SCHEDA C1: RHM 09_C; 6. SCHEDA B2: RHM 10_B; 7. SCHEDA C2: RHM 10_C; 8. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 11. CRETON 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 11_A; 3. SCHEDA B: RHM 11_B; 4. SCHEDA C: RHM 11_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 12-13-14. PROUSSAZ - MOUGNOZ - PLANPRAZ 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A1: RHM 12-13-14-15_A 1/4; 3. COPERTINA2; 4. SCHEDA A2: RHM 12-13-14-15_A 2/4; 5. COPERTINA3; 6. SCHEDA A3: RHM 12-13-14-15_A 3/4; 7. SCHEDA B: RHM 12-13-14_B; 8. SCHEDA C: RHM 12-13-14_C; 9. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 15. COURTOUD 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 12-13-14-15_A 4/4; 3. SCHEDA B: RHM 15_B; 4. SCHEDA C: RHM 15_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 16. FRASSINEY 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 16_A; 3. SCHEDA B: RHM 16_B; 4. SCHEDA C: RHM 16_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 17. VOIX 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 17-18-19_A 1/3; 3. SCHEDA B: RHM 17_B; 4. SCHEDA C: RHM 17_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 18. VIEUX 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 17-18-19_A 2/3; 3. SCHEDA B: RHM 18_B; 4. SCHEDA C: RHM 18_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 19. COVEYRAND 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 17-18-19_A 3/3; 3. SCHEDA B: RHM 19_B; 4. SCHEDA C: RHM 19_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 20. SARRAL 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 20_A; 3. SCHEDA B: RHM 20_B; 4. SCHEDA C: RHM 20_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 21. TACHE (SCHEDA NON REALIZZATA) 1. COPERTINA; 2. SCHEDA A: RHM 21_A; 3. SCHEDA B: RHM 21_B; 4. SCHEDA C: RHM 21_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO.

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP


COPERTINA THUMEL visuale dal termine della strada poderale, lato ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

02


SCHEDA A

THUMEL 1900 m s.l.m. ca. Toponimo: Il villaggio di Thumel sorge sulla riva adret della Dora di Rhêmes su un fondovalle molto pianeggiante. L’accesso al villaggio dalla strada regionale è rimasto invariato, non proseguendo però all’interno del villaggio, ma deviando su una nuova strada che costeggia a sud il villaggio. Da questa strada parte un sentiero che attraversa il torrente e prosegue verso Pellaud e Col Leynir. Un altro sentiero segue, invece, il vecchio tracciato che collegava all’Alpe di Fos e al Col Rosset. All’inizio di questo sentiero c’è un oratorio posto su una scalinata in muratura di pietra. Fino al XIX sec. il villaggio era abitato tutto l’anno, praticando esclusivamente il pascolo, tutt’oggi esercitato. Tuttavia, a causa dell’avanzare del bosco l’area del pascolo oggi è molto ridotta. La rete irrigua tradizionale è ancora ben visibile, scorre a cielo aperto ed è ancora utilizzata anche per la fertirrigazione. Un ru attraversa anche il villaggio da ovest verso est. Il Censimento dell’architettura rurale del 2000 fa notare che l’alluvione del 1993 ha cancellato diversi elementi del paesaggio circostante, rendendone oggi difficile la lettura. Il Censimento indica la presenza di un forno in stato di rudere e nomina un mulino già allora scomparso. La presente indagine non ha verificato la presenza degli edifici comunitari, in quanto l’intera borgata si presenta in avanzato stato di abbandono. Tutt’oggi l’unico edificio ristrutturato è utilizzato come ristorante.

scheda n° oggetto

RHM 01_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Thumel

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

03


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 01_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Thumel

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

04


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 01_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Thumel

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

05


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 01_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

THUMEL

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

06


COPERTINA1 PELLAUD visuale dalla strada regionale, lato sud

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

07


COPERTINA2 MULINO DI PELLAUD visuale dal sentiero che costeggia il lago di Pellaud, lato nord-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

08


PELLAUD - MULINO DI PELLAUD 1817 m s.l.m. Toponimo: Il villaggio di Pellaud sorge su un bacino pianeggiante a ridosso di un gradino roccioso di uno sbarramento. Ad est del villaggio, all’interno di un’area a bosco, si trova un’ampia zona umida e l’omonimo lago. La vecchia Strada Comunale da RND a Pellaud è ancora presente, oggi ampliata e asfaltata. Al villaggio conduce la vecchia Strada vicinale del Lago che poi prosegue come strada poderale verso il lago di Pellaud e il villaggio di Chaudanne. Ad est si trova anche un bosco ad alto fusto, già presente nel Catasto sardo del 1898. I pascoli intorno alle case sono diventati prati e i seminativi sul versante opposto della Dora di Rhêmes sono scomparsi. Sono rimasti a testimoniarlo però i terrazzamenti a fascia continua e le murgeres nelle ex zone a pascolo. Non sono stati individuati dei ru, in conferma della loro assenza già nel 2001 con il Censimento dell’architettura rurale. Nel villaggio ci sono i seguenti edifici comunitari: la cappella, il forno, il mulino e due fontane. La cappella, intitolata a SS. Fabiano e Sebastiano e S. Rocco, si trova a SE del villaggio. E’ stata costruita nel 1869 e l’ultimo restauro è avvenuto nel 2001. Di fronte, addosso ad un masso roccioso, è stato costruito un piccolo campanile. Il Censimento dell’architettura rurale del 2001 segnala ancora la presenza, ad ovest del villaggio e oltre il torrente, di resti della primogenita cappella di Pellaud, l’Oratorio di SS. Fabiano e Sebastiano, distrutta da un’inondazione nel 1848. La presente indagine non ha verificato la permanenza di tali resti. Il forno comune, collocato accanto al piccolo campanile, è stato ristrutturato nel 1993. Il mulino si trova nei pressi della zona umida. Nel 1920 è stato convertito in centralina elettrica e da allora non è più accessibile. Questo mulino, risalente al 1700, è il più antico citato nel Catasto sardo. Sono presenti anche due fontane in pietra di recente realizzazione, una si trova vicino al forno e l’altra - all’entrata del villaggio.

scheda n° oggetto

RHM 02-03_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Pellaud-Mulino di Pellaud-Pont-Chaudane

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA A

09


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 02_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Pellaud - Mulino di Pellaud

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

10


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 02_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Pellaud - Mulino di Pellaud

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

11


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 02_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

PELLAUD - MULINO DI PELLAUD Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

12


COPERTINA CHAUDANNE vista da Pont, lato ovest (Streetview 2011)

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

13


SCHEDA A

CHAUDANNE - PONT PONT Il villaggio è situato sulla sx orografica della Dora di Rhêmes ed è circondato da prati con massi rocciosi. La Strada vicinale di Pont è ancora presente, la nuova strada regionale segue quella antica da NO e la Strada vicinale di Chaudanne da Croix de Cor a Broillaz attraversa il borgo da nord verso sud. Le colture sono rimaste invariate, tranne i seminativi. Ad ovest della frazione, sopra la Strada comunale da RND a Pellaud, vi era una vasta zona di seminativi, oggi utilizzata come pascolo. Sono ancora visibili i terrazzamenti a fascia continua con presenza di murgeres. Il bosco ad alto fusto è diminuito a nord del sito. Non c’è presenza di ru nelle immediate vicinanze ma, proseguendo per la Strada vicinale di Chaudanne da Croix de Cor a Broillaz, si raggiunge il camminamento lungo l’antico canale d’irrigazione denominato il “Gran Ru”. Riqualificato grazie ai finanziamenti del PSR 2007/2013, il percorso lungo circa due km si sviluppa a partire della naturale presa del ru (le cascate di Entrelor) e si snoda pianeggiante all’interno del bosco, arrivando oltre l’abitato di Chanavey. Il villaggio è formato da due edifici principali, di cui uno è il vecchio forno, oggi ristrutturato. Lungo il bordo della strada c’è una fontana di cemento. Il Censimento dell’architettura rurale del 2001 aveva individuato anche una fontana di legno, accanto a quella nuova, di cui non è stata rilevata la presenza. CHAUDANNE (1794 m s.l.m.) Il villaggio è situato sulla dx orografica della Dora di Rhêmes. La nuova strada segue il tracciato vecchio della Strada vicinale di Chaudanne da Croix. Un sentiero attraversa il borgo e prosegue verso il bosco di Pellaud per collegare Chaudanne a Pellaud. I coltivi non hanno terrazzamenti e le vecchie colture intorno al villaggio, prati, pascoli e bosco, sono rimaste come nel Catasto d’impianto. L’unico ru presente arriva da SE della frazione e porta l’acqua al mulino, che è stato ristrutturato dopo il Censimento del 2001, quando risultava in stato di abbandono. Il colmo porta la croce con i millesimi - 1855. Il forno si trova nel lato opposto della frazione (SE) ed è stato completamente ristrutturato nel 2001. Anch’esso porta la data di costruzione scolpita sulla bocca di apertura: 1876, con croce. Nel centro del villaggio c’è una nuova fontana di pietra.

scheda n° oggetto

RHM 02-03_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Pellaud-Mulino di Pellaud-Pont-Chaudane

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

14


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 03_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Chaudanne - Pont

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

15


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 03_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Chaudanne - Pont

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

16


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 03_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

CHAUDANNE - PONT Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

17


COPERTINA BRUIL visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

18


SCHEDA A

BRUIL - OREILLER 1725 m s.l.m. Toponimo: dal francese breuil con il significato di campo, bosco ceduo o boschetto recintato. Nel patois valdostano viene usato nell’accezione di terreno, prato, pascolo acquitrinoso. Secondo l’Abbé Joseph-Marie Henry indica dei piani lacustri, paludosi. La nuova strada regionale segue il vecchio tracciato della Strada comunale da RSG a RND, che poi prosegue verso Pellaud. La Strada comunale di Bruil passa al centro del villaggio. Persiste anche il tracciato della Strada vicinale Sentier des Toules, che oggi è stata trasformata in un percorso pedonale, pavimentato e delimitato da staccionata di legno. Sono rimaste in terra battuta le Strade vicinali della Chaux e di Clorobir e Fond de Goilles che, delimitate da muretti di pietra a monte e a valle, costeggiano la grande “Plan du Goille”, dove ogni ultimo lunedì di agosto si svolgeva la fiera del bestiame. La piana di prati e pascoli è tutt’oggi utilizzata. I terrazzamenti sul versante adret testimoniano la presenza di seminativi. Il pascolo a monte di Oreiller, invece, è stato abbandonato e ha lasciato così avanzare il bosco. Una nuova strada oggi raggiunge il villaggio di Oreiller direttamente dalla strada regionale e un’altra collega le due frazioni, costeggiando il torrente dove una volta c’era il canale di Ménaresse che portava acqua al mulino di Oreiller e all’adiacente centrale elettrica. Il canale non è più visibile a causa della nuova strada e probabilmente è stato canalizzato. Il mulino e la centrale sono in avanzato stato di abbandono. La vecchia chiesa di Bruill fu probabilmente ricostruita una prima volta nel XV sec., quando il vescovo permise di celebrarvi i battesimi e le sepolture, e nel 1650 venne eretta in parrocchia e dedicata alla Beata Vergine Maria, di seguito Immacolata Concezione. La chiesa odierna, invece, fu costruita nel 1680 e fu ampliata nel 1831, quando fu ingrandito e rialzato anche il campanile, l’unica parte rimasta dalla vecchia costruzione. Il forno di Bruil è stato ristrutturato ed è ancora utilizzato. Secondo la tradizione orale, anche Oreiller aveva un forno. Nel 2001 il Censimento dell’architettura rurale ha rilevato la presenza nella frazione di un altro forno con pastino e ad uso privato all’interno di un edificio. La scuola, invece, era ricavata in una stanza dell’edificio comunale. Questa indagine ha rilevato la presenza di 5 fontane a Bruil, di cui una a chouta e una addossata al forno, e una a Oreiller. scheda n° oggetto

RHM 04_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Bruil - Oreiller

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

19


SCHEDA B1

scheda n° oggetto

RHM 04_B 1/2 Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Bruil - Oreiller

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

20


SCHEDA C1

scheda n° oggetto

RHM 04_C 1/2 Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Bruil - Oreiller

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

21


SCHEDA B2

scheda n° oggetto

RHM 04_B 2/2 Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Bruil - Oreiller

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

22


SCHEDA C2

scheda n° oggetto

RHM 04_C 2/2 Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Bruil - Oreiller

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

23


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 04_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

BRUIL - OREILLER

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

24


COPERTINA CHANAVEY vista dalla strada regionale, lato nord-est (Streetview 2011)

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

25


SCHEDA A

CHANAVEY 1687 m s.l.m. Toponimo: da chanvre, vuol dire canapa. La produzione della canapa (Cannabis sativa) è scomparsa dalla Valsavarenche nel XIX sec. e nella Valle di Rhêmes nel periodo fra le due guerre mondiali. Forniva la materia prima per i tessuti e le erano riservati i terreni più fertili e le irrigazioni più accurate. Il villaggio di Chanavey sorge sull’adret della Dora di Rhêmes ai piedi di un grosso conoide. La nuova strada regionale non segue il vecchio sentiero che invece attraversava il villaggio. Sono ancora presenti tracce dal tratto che corre parallelo alla nuova strada. La zona era soprattutto di prati e pascoli con pochi e isolati campi di piccole dimensioni, dove si coltivavano orzo, segale, patate e fave. Sono pochi, infatti, i terrazzamenti sul territorio. L’aspetto del villaggio e del territorio circostante si è modificato notevolmente, soprattutto perché Chanavey è diventata una stazione sciistica. Risulta difficile leggere i segni del passato agro-pastorale e farne un’analisi più approfondita. Le piste sciistiche sull’envers hanno cancellato i due sentieri in terra battuta che un tempo permettevano di raggiungere il villaggio di Bruil. Una delle piste costeggia la Dora fino a Bruil. La cappella, come testimonia il Catasto d’impianto, sorge dove ne esisteva già un’altra più a valle e che fu spazzata via da una valanga. Fu costruito quindi l’oratorio, dove si ripose ciò che venne recuperato. Il forno, che conteneva circa 130 pani, è stato demolito perché pericolante. Il mulino, ancora presente tra le recenti strutture ricettive, non è utilizzato. Quando l’acqua dalla sorgente veniva a mancare, si prendeva dal ru che si trovava a monte del villaggio e che veniva utilizzato per l’irrigazione dei campi. Non è stato verificato se il ru fosse ancora presente. Secondo il Censimento dell’architettura rurale del 1998, c’era anche una latteria che era stata ristrutturata e utilizzata. La scuola, invece, non aveva fissa dimora e a turno le veniva messa a disposizione una camera dove svolgere le lezioni. Quest’indagine non ha verificato la loro persistenza. Chanavey ospita il Centro visitatori del PNGP nella Valle di Rhêmes.

scheda n° oggetto

RHM 05_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Chanavey

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

26


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 05_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Chanavey

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

27


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 05_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Chanavey

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

28


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 05_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

CHANAVEY

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

29


COPERTINA CARRÈ vista dalla strada regionale, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

30


SCHEDA A

CARRÈ 1626 m s.l.m. Toponimo: La nuova strada regionale non segue il percorso di quella vecchia. Costruita ad est del villaggio, attraversa la Dora di Rhêmes a sud del villaggio. La Strada comunale da RSG a RND è ancora esistente, rimasta in terra battuta, delimitata da alberi, recinzione di legno e tratti di murgeres lungo il confine dei lotti. Ad ovest del villaggio si potevano notare alcuni campi dove si coltivavano orzo e segala. Il resto dell’area era una zona di prati e pascoli. Nella Carta dell’uso del suolo del 1914, a NO del villaggio, si nota un’ampia zona d’incolto produttivo, forse a causa delle continue alluvioni che tutt’oggi colpiscono questa zona. Oggi l’area, adibita ad area pic-nic, è stata trasformata in un bosco. I terrazzamenti sono pressoché scomparsi, ma se ne può intravedere ancora qualcuno a fascia discontinua ad ovest del villaggio. Il canale, che portava l’acqua al mulino - oggi scomparso a causa delle precedenti alluvioni, prendeva l’acqua dalla Dora di Rhêmes ad est del Carrè. Scorre verso nord fino al mulino e continua oltre per gettarsi nuovamente nella Dora. Questo canale, ancora abbastanza visibile, è stato ricostruito più volte nel corso degli anni a causa delle frequenti alluvioni che l’hanno spazzato via. La Dora stessa per la medesima ragione ha modificato il suo corso. Documenti risalenti al 1815 testimoniano che il Comune di RND avesse una scuola in ogni frazione. Della scuola di Carrè usufruivano anche gli abitanti di Artalle. Quelli di Brenand, invece, scendevano a valle fino a Villeneuve in frazione Crete. Il forno, già presente nella mappa d’origine, nel 2006, dopo 40 anni di disuso dovuto allo spopolamento della frazione, è stato oggetto d’intervento di recupero e restauro conservativo finanziato dal PSR 2000/2006. La cappella, fondata nel 1620, è la più antica del Comune. Fu interamente ricostruita nel 1864 e benedetta l’anno dopo. E’ dedicata a Sant’Anna e la messa si fa il 26 luglio, il giorno in cui si faceva il pane con la segale raccolta dieci giorni prima nei campi posti ad ovest del villaggio. A Carrè è stata rilevata la presenza di due fontane di recente realizzazione.

scheda n° oggetto

RHM 06-07-08_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Carrè - Artalle - Brenand

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

31


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 06_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Carrè

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

32


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 06_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Carrè

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

33


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 06_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

CARRÈ

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

34


COPERTINA ARTALLE visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato sud

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

35


SCHEDA A

ARTALLE 1650 m s.l.m. Toponimo: La vecchia Strada comunale da RSG a RND correva lungo la Dora di Rhêmes e l’oltrepassava dalla dx alla sx orografica in corrispondenza dell’odierna area pic-nic. L’accesso al villaggio era assicurato, invece, dalla Strada vicinale di Artale, che proseguiva attraverso i prati irrigui tra esso e Carré per congiungersi alla strada comunale. La strada vicinale oggi non è più visibile, tranne il tratto d’ingresso al villaggio. Ad inizio XX sec. c’erano ancora alcuni campi sparsi intorno al villaggio, mentre per il resto era una zona di prati e pascoli. Ad est si può notare, dalla mappa dell’UDS del 1914, che il villaggio si trovava al limite del bosco di larici, segnalati dalla forestale come alberi monumentali. Le Brenve (flotta) di Artalle è un bosco di 41 piante dell’età di 500 anni. Scorre ancora a cielo aperto, nei prati a SO del villaggio, il ru che portava acqua al mulino di Carré. Altri ru, alimentati da due ruscelli che scendono dal versante dx, confluiscono in esso. Nel 2006 il forno è stato oggetto d’intervento di recupero e restauro conservativo finanziato dal PSR 2000/2006, dopo 40 anni di disuso dovuto allo spopolamento della frazione. Il pane si faceva a dicembre e si sfornavano più di 100 pagnotte insieme. Il Censimento dell’architettura rurale, svolto nel 1998, ha rilevato la presenza di un oratorio sulla dx orografica. Originariamente collocato sulla sx orografica, è stato spostato a seguito delle alluvioni, come testimoniano le mappe. Sono state rilevate tre fontane, tutte e tre di cemento.

scheda n° oggetto

RHM 06-07-08_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Carrè - Artalle - Brenand

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

36


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 07_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Artalle

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

37


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 07_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Artalle

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

38


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 07_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

ARTALLE

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

39


COPERTINA BRENAND vista dalla strada regionale, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

40


SCHEDA A

BRENAND 1650 m s.l.m. Toponimo: La nuova strada regionale non segue il tracciato antico che, invece, correva lungo la Dora sull’envers. La Strada vicinale da Money ad Artalle serviva per collegare i villaggi di Artalle e Brenand ed è ancora visibile a sud del villaggio, in prossimità delle case, ma poi se ne perdono le tracce nei prati. Non vi sono edifici di tipo comunitario, in quanto il villaggio già originariamente era abitato solo d’estate e d’inverno si scendeva a Villeneuve in frazione la Crete. Ad inizio secolo sulla dx orografica, tutt’attorno al villaggio, era una zona di prati e pascoli. Ad est si può notare che i prati si estendevano già fino al limite del bosco, testimonianza che la situazione non sia cambiata nel tempo. Sulla sx orografica, invece, si notano alcuni campi che, ovviamente, oggi sono stati abbandonati. Si possono vedere alcuni terrazzamenti a fascia continua sull’adret della Dora di Rhêmes. Il ru del mulino di Artalle raggiunge anche i prati ad ovest del villaggio.

scheda n° oggetto

RHM 06-07-08_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Carrè - Artalle - Brenand

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

41


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 08_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Notre-Dame Brenand

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

42


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 08_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Notre-Dame Brenand

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

43


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 08_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

BRENAND

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

44


COPERTINA1 MELIGNON visuale dall’impianto della centrale elettrica, lato est

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

45


COPERTINA2 BARMAZ visuale dal sentiero che conduce a Champchevalè, lato nord

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

46


SCHEDA A

MELIGNON - BARMAZ 1578 m s.l.m. Toponimo: La Strada comunale di Melignon ha mantenuto il vecchio tracciato. La Strada vicinale da Melignon alla Barmaz, invece, è il sentiero che univa i due villaggi. Oggi questo sentiero è stato abbandonato ed è poco visibile. La Strada vicinale di Laudin, situata in passato sulla dx orografica della Dora di Rhêmes, oggi è visibile solo nel tratto iniziale, dove è stata leggermente ampliata divenendo strada poderale. Tutta la zona attorno al villaggio era sfruttata a prati e prati irrigui. Ancora oggi si possono notare dei terrazzamenti a S e SO del villaggio, testimonianza che in passato questa zona era coltivata. Sulla riva opposta della Dora, invece, vi erano i pascoli. Già il Censimento dell’architettura rurale del 2000 non aveva riscontrato più tracce di ru, nonostante che sul Catasto ne risultano segnati alcuni: le ruisseau des Goilles e le ruisseau des Thoules. Sicuramente all’inizio del XX sec. a sud del villaggio c’era un ru che dal Torrente Arberand portava l’acqua al villaggio e divideva le zone coltivate da quelle prative. Anche il canale del mulino di Melignon e Barmaz non è più visibile, come anche il mulino stesso. Il forno comune è in parte ristrutturato, mantenendo le caratteristiche originali. La cappella, dedicata a S. Margherita e S. Cassiano, è stata costruita nel 1679. La facciata, affrescata con una sequenza di venerabili personaggi a tinte vivaci e datata 1849, è opera di Jean-Laurent Grange che operò anche nella chiesa parrocchiale. La cappella possiede anche un caratteristico campanile bianco. E’ stata individuata la presenza di tre fontane, di cui una è collocata all’esterno del villaggio.

scheda n° oggetto

RHM 09-10_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Melignon - Barmaz

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

47


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 09_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Melignon

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

48


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 09_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Melignon

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

49


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 10_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Barmaz

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

50


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 10_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Barmaz

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

51


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 10_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

BARMAZ

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

52


COPERTINA CRETON visuale dalla strada comunale, lato nord

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

53


SCHEDA A

CRETON 1535 m s.l.m. Toponimo: dal crestone sul quale nasce il villaggio. La posizione del villaggio di Creton è di particolare impatto paesaggistico, in quanto è posto su di un salto di rocce al di sotto del quale scorre la Dora di Rhêmes. Proprio per la sua ubicazione è ben visibile solo da sud e da ovest. Il villaggio, in realtà, è un grande nucleo di fabbricati connessi tra di loro e in parte ristrutturati. E’ molto interessante per l’architettura dei passaggi comuni che un tempo erano fondamentali nella stagione invernale. La Strada comunale di Creton, che giunge il villaggio da nord, non ha modificato il suo percorso, come testimonia un piccolo tratto di muretto di sostegno del vecchio tracciato vicino all’ingresso del villaggio. Dal villaggio parte una strada poderale, la Strada vicinale del Nékédé, che permette di raggiungere altri pascoli situati più a sud e di avvicinarsi all’omonimo alpeggio situato a SE di Creton. Il territorio circostante, ora utilizzato esclusivamente come pascolo, era prevalentemente prativo, con pochi campi sparsi a NO e SE e qualche pascolo a SO. Alcuni terrazzamenti discontinui testimoniano però la presenza dei pochi lotti di seminativi. Il forno del villaggio porta sulla bocca del forno l’anno 1930. Oggi risulta in disuso ed è adibito al ricovero per la legna da ardere. Accanto al forno è presente un oratorio con affresco della Vergine Maria sulla facciata. La fontana, situata di fronte all’oratorio, è di cemento.

scheda n° oggetto

RHM 11_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Creton

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

54


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 11_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Creton

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

55


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 11_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Creton

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

56


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 11_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

CRETON

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

57


COPERTINA1 PROUSSAZ visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

58


SCHEDA A

PROUSSAZ 1461 m s.l.m. Toponimi: La Strada comunale da Proussaz a Courthoud è stata sostituita dalla nuova strada comunale che ne segue in parte il tracciato. E’ stata modificata due volte, in quanto soggetta a valanghe. A nord giunge una strada che è stata costruita recentemente per collegare il villaggio a Frassiney. A sud un sentiero segue il ru e giunge fino al Chanail Courthoud. Il villaggio era circondato da prati e seminativi. Oggi sono ancora ben conservate le zone prative. I seminativi, invece, ad ovest del villaggio, sono stati in parte sostituiti da orti. Ad est e NE del villaggio ci sono tanti terrazzamenti che diminuiscono a sud, dove il terreno è più pianeggiante. L’unico ru segnalato in mappa è quello del mulino, ancora visibile, ma non più utilizzato. E’ stata rilevata la presenza però anche di un altro ru situato a sud di Proussaz che prendeva l’acqua dal Chanail Courthoud. La cappella del villaggio è stata dedicata a SS. Bernardo e Agata nel 1717-18. La scuola era proprietà della consorteria di Proussaz. Fu chiusa all’epoca fascista quando tutti i bambini iniziarono ad andare a scuola nel capoluogo del comune. Nel 1998 il Censimento dell’architettura rurale segnalava ancora la presenza del mulino, inutilizzato e in mediocri condizioni. Questo rilievo non ha individuato tracce del mulino. Il forno comune è stato ristrutturato perché pericolante. Può contenere fino a 100 pani e oggi è ancora utilizzato. Esisteva un altro forno di proprietà privata, oggi in stato di rudere. Nel villaggio ci sono cinque fontane.

scheda n° oggetto

RHM 12-13_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Proussaz-Mougnoz-Planpraz-Courthoud

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

59


COPERTINA2 MOUGNOZ visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

60


SCHEDA A

MOUGNOZ 1538 m s.l.m. Toponimi: La nuova strada non segue la vecchia Strada comunale da Proussaz a Courthoud. Il sentiero che conduceva alla frazione di case poste più a sud è ancora visibile. Ad ovest e a sud della borgata troviamo una zona pianeggiante che ad inizio XX sec. era caratterizzata da prati. Allontanandosi dal villaggio, dove il terreno cambia nettamente inclinazione, troviamo una vasta zona di seminativi. A nord e ad est troviamo boschi e salti di roccia come nel passato. Il Censimento dell’architettura rurale, svolto nel 1998, ha rilevato che i lotti di seminativi posti a sud erano sfruttati come orti. Quest’indagine non ha verificato la persistenza di tale utilizzo. E’ notevole la fitta e ben conservata rete dei terrazzamenti a fascia continua ad ovest del villaggio. Si sta affermando però un progressivo avanzamento del bosco. Non sono segnalati ru nel Catasto d’impianto e non è stata individuata la loro presenza con questo rilievo. L’unico edificio di tipo comunitario era il forno che è stato demolito per la costruzione della nuova strada che porta al villaggio di Courthoud. E’ presente una fontana in entrambe le frazioni di case.

scheda n° oggetto

RHM 12-13_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Proussaz-Mougnoz-Planpraz-Courthoud

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

61


COPERTINA3 PLANPRAZ visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato nord

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

62


SCHEDA A

PLANPRAZ 1607 m s.l.m. Toponimi: La nuova strada comunale ha seguito quasi interamente la vecchia Strada comunale da Proussaz a Courthoud in questo tratto. La zona pianeggiante a monte del villaggio è tutt’oggi caratterizzata da prati. I seminativi, invece, oggi scomparsi, erano situati a sud, lungo il Chenail Couthoud, a NE verso la borgata Mougnoz, dove l’avanzare delle betulle ne sta cancellando le tracce, e a NO oltre la zona dei parti, dove il terreno cambia inclinazione. Tutti gli ex seminativi hanno terrazzamenti. A sud, però, sono più rari e sono in parte ruderi, forse a causa di una grossa valanga che scende qui ogni anno. Sono a fascia continua a NE e a piccoli pezzi discontinui a NO. Non vengono segnalati ru nel catasto. A NO, però, troviamo un ru che prende l’acqua dal Fosso Chaussin e si dirige verso sud fino all’altezza di Planpraz, dove svolta verso est e lambisce la parte sud del villaggio. C’erano due edifici di tipo comunitario - un forno e una fontana - ora non più presenti. L’intero villaggio risulta in avanzato stato di degrado e non è accessibile. Pertanto, l’indagine si basa prevalentemente alle elaborazioni del Censimento dell’architettura rurale.

scheda n° oggetto

RHM 12-13_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Proussaz-Mougnoz-Planpraz-Courthoud

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

63


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 12_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Proussaz - Mougnoz - Planpraz

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

64


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 12_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Proussaz - Mougnoz -

scala base data rilievo

Planpraz

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

65


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 12_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

PROUSSAZ - MOUGNOZ - PLANPRAZ Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

66


COPERTINA COURTOUD visuale dall’area terrazzata a monte del villaggio, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

67


SCHEDA A

COURTHOUD 1675 m s.l.m. Toponimi: La nuova strada ha seguito il percorso della precedente. La Strada vicinale des Charbonnerières, ancora ben tracciata sul territorio, permette di raggiungere l’Alpe Feluma. La Strada vicinale des Roncs è ben conservata e collega il villaggio con quelli situati più a sud: Champchevalé, Barmaz, Melignon. La frazione di Courthoud era completamente circondata da prati. Solo a sud troviamo una zona a seminativi e ad ovest - bosco e incolti produttivi. L’invasione progressiva del bosco sta notevolmente cambiando tutto il paesaggio che risulta tuttavia ancora ben leggibile. Dove c’erano i seminativi, sono ancora ben visibili i terrazzamenti a fascia continua. E’ quasi assente la rete dei ru per il totale abbandono della zona. L’unica eccezione è un piccolo ruscello situato a nord del villaggio che non viene utilizzato. Gli edifici comunitari che c’erano sono il mulino e il forno. Sembra che, da come tramanda la tradizione orale, gli abitanti del villaggio, con l’intenzione di ripristinare il forno, abbiano utilizzato le macine come base per il piano di cottura, bruciando alla prima infornata il pane perché la pietra usata conteneva troppo ferro. Il nuovo forno che costruirono rimase inutilizzato e poi scomparve.

scheda n° oggetto

RHM 12-13_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Proussaz-Mougnoz-Planpraz-Courthoud

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

68


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 13_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Courthoud

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

69


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 13_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Courthoud

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

70


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 13_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

COURTHOUD

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

71


COPERTINA FRASSINEY visuale dalla piana degli ex prati irrigui, lato sud

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

72


SCHEDA A

FRASSINEY 1325 m s.l.m. Toponimo: Frassinei, località piena di frassini Il villaggio di Frassiney si trova sull’adret della Dora di Rhêmes. La tradizione narra che il villaggio sorgeva sul lato opposto del torrente, in prossimità di un terrazzino di origine glaciale che intorno al 1600 franò distruggendo il villaggio. La strada d’accesso al villaggio segue quasi interamente la vecchia Strada comunale di Frassiney. Anche la nuova strada regionale, delimitata da un nuovo steccato di legno, segue la Strada comunale da RND a Introd. Una nuova strada poderale unisce il villaggio con la vicina borgata Proussaz situata più a sud. Una volta anche al villaggio di Voix conduceva un sentiero. Un altro sentiero permetteva di raggiungere i pascoli più a monte (Reisoulle). Ad ovest, invece, un sentiero sale verso gli ex seminativi. In questa zona non vi sono colli a bassa quota o comunque facilmente valicabili. I sentieri, quindi, servivano solo per gli spostamenti degli abitanti del luogo da un villaggio all’altro, per raggiungere campi, pascoli e alpeggi estivi. La Strada “Tsarrie plà” porta tutt’oggi al vecchio forno, mentre, la Strada vicinale Repogeoy non è più visibile sul territorio. Il villaggio era interamente sfruttato a prati a nord e a sud e a seminativi ad ovest. Recenti interventi hanno adeguato gli ex prati irrigui a sud del villaggio a piste per lo sci di fondo. I seminativi sono completamente scomparsi sotto la fitta vegetazione che continua a riconquistarli. La rete dei terrazzamenti a fascia continua situata ad ovest, sebbene a prima vista risulti poco evidente, è ancora ben conservata. Sulla mappa originaria viene segnalato solo il ru che portava l’acqua al mulino. Questo ru risulta ancora ben visibile, anche se alcuni tratti sono stati canalizzati. Il mulino, ancora utilizzato e di proprietà della consorteria del villaggio, secondo il Censimento dell’architettura rurale, porta inciso l’anno 1909 sul colmo e sulla macina in pietra. Più a monte, troviamo altri canali che probabilmente già in passato venivano utilizzati per l’irrigazione di prati e orti. Sull’envers la mappa riporta il tracciato del Rus des Barrières, la cui persistenza sul territorio non è stato verificato dalla quest’indagine. Il forno, che conteneva circa 120 pani, non è più utilizzato da circa 25 anni. La cappella, ricostruita nel 1626-27, è dedicata a S. Giacomo e a S. Giovanni. Il colmo porta inciso l’anno 1684 e la campana - il 1863. Le due fontane si possono ancora vedere nei pressi del forno e della cappella. scheda n° oggetto

RHM 14_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Frassiney

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

73


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 14_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Frassiney

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

74


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 14_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Frassiney

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

75


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 14_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

FRASSINEY

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

76


COPERTINA VOIX vista dalla strada comunale, lato sud-est

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

77


SCHEDA A

VOIX 1150 m s.l.m. Toponimo: in francese voce, in riferimento all’eco formata dalle pareti della valle in questo punto. La Strada vicinale di Voes e la Strada comunale di Voes permettono tutt’oggi di raggiungere il villaggio dalla Strada comunale da RND ad Introd. La prima era quella principale e, a differenza di oggi, traversava il villaggio sul lato opposto della chiesa. A nord e ad ovest del villaggio vi erano le coltivazioni, mentre verso sud - i prati. Si possono notare terrazzamenti a fascia continua, dove un tempo c’erano i campi, specialmente nella zona a NO e a SO. A sud del mulino, il canale è interamente interrato, mentre a nord è ancora visibile per un breve tratto e non essendo più utilizzato è stato invaso dalla vegetazione. A valle del mulino vi è un altro ru che più a nord si unisce con quello che alimentava il mulino per poi gettarsi nuovamente nella Dora. La chiesa è la più recente delle cappelle nella parrocchia di Saint Georges, eretta nel 1781 in onore di S.S. Firmi e Pantaleon per scongiurare il pericolo delle valanghe a di altri disastri naturali. Si pensa che sia stata decorata da Jean-Laurent Grange nel 1873. Il mulino è stato in parte ristrutturato esternamente, mantenendo internamente la macina e le altre caratteristiche originali. A sud del mulino c’erano tre maceratoi rurali e uno comune. I maceratoi erano delle buche scavate nel terreno dove veniva messa a macerare la canapa. I forni erano due, di cui uno non più visibile perché bruciato e sostituito da una fontana. L’altro forno non è utilizzato ed è in mediocri condizioni. Nel villaggio sono state rilevate altre quattro fontane. Recenti interventi di riqualificazione delle borgate del Comune di Rhêmes Saint-Georges hanno interessato soprattutto il rifacimento della pavimentazione del villaggio, sostituendo quella precedente con un “accoltellato” di blocchi squadrati di pietra.

scheda n° oggetto

RHM 15-16-17_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Voix-Vieux-Coveyrand

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

78


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 15_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Voix

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

79


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 15_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Voix

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

80


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 15_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

VOIX

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

81


COPERTINA VIEUX visuale dal limite del nucleo, lato nord

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

82


SCHEDA A

VIEUX 1218 m s.l.m. Toponimo: La nuova strada comunale da RND a Introd non ha seguito il percorso antico ed è stata costruita più a valle del villaggio, lungo il corso della Dora. La vecchia strada comunale esiste ancora ed è tutt’oggi a terra battuta nel tratto altre la cappella (direzione nord). E’ stata costruita una nuova strada che passa ad est del villaggio di Vieux e si riallaccia alla vecchia strada della chiesa parrocchiale. La Strada comunale di Voes o “chemin tendant au moulin” unisce Voix a Vieux e permette di raggiungere il mulino sito in località La Fabrique. La Strada vicinale cré berrio noir, invece, passa a nord del villaggio di Vieux e prosegue verso il mayen di Verrogne posto più a monte. E’ delimitata da nuova staccionata di legno e ha la pavimentazione di pietre inserite nel terreno nel tratto iniziale. “Le chemin de l’agnelet”, citato nel Catasto sardo e oggi scomparso, anche proseguiva fino a Verrogne. Questa era soprattutto una zona prativa, fatta eccezione per qualche seminativo irriguo intorno ai villaggi. La zona a seminativi era posta a monte del Rus des Barrières o “le grand ruisseau” (Catasto sardo) cha andava a Laval e arrivava fino a Sarral, oggi a tratti incanalato (Censimento dell’architettura rurale). La presente indagine non ha verificato la persistenza e lo stato di questi ru. “Le riusseau de la cure”, citato nel Catasto sardo, che bagnava i prati della prebenda, e “le ruisseau de l’agnelet”, che scorreva nell’omonima zona posta ad est della chiesa parrocchiale, sono entrambi scomparsi dal territorio. Sono presenti alcuni terrazzamenti a fascia continua, ma abbandonati e oramai invasi dal bosco. Dal villaggio di Vieux e l’adiacente frazione di Cachoz si possono osservare i terrazzamenti del versante adret. Il forno del villaggio è scomparso, in quanto vi è stata costruita un’area di sosta. Successivamente è stato costruito il nuovo forno. La fontana di pietra con inciso l’anno della realizzazione - il 1897, ha mantenuto la sua posizione originaria accanto al scomparso vecchio forno. Sono state individuate altre due fontane, di cui una di pietra e l’altra di cemento. La viabilità interna dell’abitato è nota per il caratteristico passaggio coperto che l’attraversa. Su questo passaggio si affacciavano gli ingressi ai granai e ai fienili e la copertura assicurava che l’ambiente si mantenesse asciutto tutto l’anno. scheda n° oggetto

RHM 15-16-17_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Voix-Vieux-Coveyrand

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

83


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 16_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Vieux

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

84


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 16_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Vieux

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

85


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 16_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

VIEUX

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

86


COPERTINA COVEYRAND vista dalla strada comunale, lato sud-ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

87


SCHEDA A

COVEYRAND 1218 m s.l.m. (min 1028 - max 3427) Toponimo: La nuova strada comunale da RND a Introd non ha seguito il percorso antico ed è stata costruita più a valle del villaggio, lungo il corso della Dora. La vecchia strada comunale esiste ancora ed è tutt’oggi a terra battuta nel tratto altre la cappella (direzione nord). Esiste ancora anche la strada della chiesa parrocchiale che permette di raggiungere il capoluogo passando ad est del villaggio di Vieux, deviando dalla strada comunale al bivio della cappella. La Strada vicinale dalla chiesa parrocchiale alle Grangette parten dalla chiesa e arriva sino agli alpeggi soprastanti. La Strada vicinale cré berrio noir, invece, prosegue verso il mayen di Verrogne posto più a monte. Quest’ultima è delimitata da una nuova staccionata di legno e ha la pavimentazione a pietre inserite nel terreno nel tratto iniziale. La zona circostante era soprattutto prativa, fatta eccezione per qualche seminativo irriguo intorno ai villaggi. Si possono notare alcuni terrazzamenti a fascia continua ad est e SE del villaggio, ma da tempo abbandonati e oramai completamente invasi dal bosco. Rus des Barrières o “le grand ruisseau” scorre a monte del villaggio (Censimento dell’architettura rurale). Se un tempo delimitava la zona prativa da quella dei seminativi, oggi, invece, delimita i boschi dai prati. La presente indagine non ha verificato la persistenza e lo stato di questi ru. “Le riusseau de la cure” e “le ruisseau de l’agnelet” sono entrambi scomparsi dal territorio. La primitiva chiesa di St. George, secondo la tradizione, si trovava nella frazione di Voix, ma fu distrutta da un alluvione o una valanga. Fu ricostruita nell’attuale posto nel XIII sec., forse sulle vestigia di un vecchio castello appartenente ai signori di Introd. Nel 1713 fu totalmente trasformata e rialzata, mantenendo la parte inferiore del campanile di stile romanico e le fondamenta della chiesa primitiva. E’ dedicata a S. Antonio abate, il cui culto è associato alla protezione del bestiame, e a S. Margherita, patrona della salute e invocata nei prati. La cappella del priorato, invece, intitolata alla Madonna e ai SS. Rocco, Sebastiano, Fabiano e Marco, fu costruita nel 1662 in seguito ad un voto della popolazione locale per scongiurare il contagio della peste nel 1630. Nella frazione vi sono due forni: uno conteneva 70-80 pani e l’altro - circa 20-30 pani. Entrambi non sono più utilizzati dagli anni ’45-50. Il villaggio ha 4 fontane, di cui una riporta l’anno 1890. scheda n° oggetto

RHM 15-16-17_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Voix-Vieux-Coveyrand

scala base data rilievo

fuori scala

Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

88


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 17_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Coveyrand

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

89


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 17_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Coveyrand

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

90


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 17_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

COVEYRAND

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

91


COPERTINA SARRAL vista dalla strada comunale, lato ovest

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

92


SCHEDA A

SARRAL 1102 metri s.l.m. Toponimo: Il villaggio è situato su un terrazzo alluvionale dell’adret della Dora di Rhêmes, ma poichè in questo pinto la valle diventa molto stretta, il villaggio è poco soleggiato. La nuova strada regionale non segue il percorso antico ed è stata costruita a monte (est) del villaggio. Della Strada vicinale di Sarral è rimasto solo un tratto in prossimità del villaggio. Secondo il Censimento dell’architettura rurale del 1999, la Strada vicinale da Sarral a Gerbelle esisteva ancora. Tale presenza non è stata verificata con la presente indagine. Il villaggio oggi risulta completamente avvolto dal bosco che ha sostituito le estese aree a prato irrigui (envers), nonché i seminativi (adret), che lo circondavano. Al di là del torrente era tutto coltivato a seminativi (frumento e segale). Sembra che nel 1882, in seguito ad abbondanti piogge autunnali, degli enormi massi si staccarono dalla montagna e causarono così una grossa frana che precipitò sui campi seminati creando danni irreparabili. Questa frana è ancora oggi visibile ad ovest del villaggio. A sud, invece, c’erano alcuni seminativi irrigui, dove si coltivava la canapa. Sono segnati nel Catasto sardo come i “chenevier”. I terrazzamenti sono praticamente scomparsi, in quanto posti sotto una zona di continue frane. L’enver, ad est dal villaggio, era coltivato a prati. Le ruisseau de tasche o ru doe to-otsoe scorreva a cielo aperto e portava l’acqua dal capoluogo sino a Tache. Era utilizzato per irrigare i prati intorno a Tache ma, secondo la tradizione orale, ne usufruivano anche il mulino e la forgia di Sarral. Le ruisseau des cotes o ru de couhe, oggi incanalato, scorre a mezza costa ad est del villaggio. Del mulino se ne possono vedere superstiti solo i quattro pilastri. La forgia, secondo il Censimento, si trova sulla riva della Dora ed è stata trasformata in edificio rurale. Quest’indagine non ha verificato la sua persistenza sul territorio. Il forno, che conteneva 100 pani, è stato demolito e al suo posto oggi sorge una fontana. Vi sono altre due fontane nel villaggio. La cappella, dedicata a St. Defendent (patrono di Sarral) e a St. Georges, fu edificata nel 1710. Nel 1810 le case di Sarral furono devastate da un violento incendio che risparmiò la sola cappella. Recente intervento di riqualificazione del villaggio ha contribuito alla realizzazione di una nuova pavimentazione e illuminazione a led delle vie principali. scheda n° oggetto

RHM 18_A Area di studio

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Sarral

scala base data rilievo

fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015

- GeoNavigatore SCT

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

93


SCHEDA B

scheda n° oggetto

RHM 18_B Uso del suolo - fine XIX sec.

comune villaggio

Rhêmes Saint-Georges Sarral

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

94


SCHEDA C

scheda n° oggetto

RHM 18_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio

comune villaggio

agricolo montano Rhêmes Saint-Georges Sarral

scala base data rilievo

1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

95


LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico

PANNELLO INTERATTIVO

LEGENDA

SCHEDA N° RHM 18_C

SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina

SARRAL

Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA

Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari

SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari

96


INDICE DELLE SCHEDE FOTOGRAFICHE

RETE VIARIA

AREE AGRO-PASTORALI

ABITATO

01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA TRACCIATO VIARIO

01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI

01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO EDIFICI RELIGIOSI

02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA PONTI ED EDICOLE VOTIVE

02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI TERRAZZAMENTI

02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI

03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO

03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI RETE IRRIGUA

03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI

04. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA DELIMITAZIONI

04. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO 05. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO PAVIMENTAZIONE

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

97


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

98

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario

01

Valle di Rhêmes, Thumel

02

11

Valle di Rhêmes, Pellaud

03

08

Valle di Rhêmes, Pellaud

02

Valle di Rhêmes, Chanavey

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Pellaud

01

(Street View 2011) M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

Valle di Rhêmes, Pellaud

02

01

Valle di Rhêmes, Artalle

01

Valle di Rhêmes, Chanavey

Valle di Rhêmes, Broillat

Valle di Rhêmes, Carrè

05


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

99

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario

02

Valle di Rhêmes, Bruil

03

08

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Bruil

07

Valle di Rhêmes, Melignon

Valle di Rhêmes, Bruil - Chanavey

Valle di Rhêmes, Bruil

07

04

06

Valle di Rhêmes, Bruil

09

02

Valle di Rhêmes, Melignon

Valle di Rhêmes, Bruil

08

Valle di Rhêmes, Melignon

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

09

Valle di Rhêmes, Melignon (Street View - 2011)

04

Valle di Rhêmes, Creton


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

100

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario

01

Valle di Rhêmes, Proussaz

01

Valle di Rhêmes, Courtoud

02

Valle di Rhêmes, Sarral

05

Valle di Rhêmes, Coveyrand

04

Valle di Rhêmes, Coveyrand

Valle di Rhêmes, Courtoud

01

Valle di Rhêmes, Coveyrand

02

02

03

Valle di Rhêmes, Coveyrand

Valle di Rhêmes, Coveyrand

Valle di Rhêmes, Tache

Valle di Rhêmes, Tache

Valle di Rhêmes, Tache

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

101

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Ponti ed Edicole votive

03

Valle di Rhêmes, Thumel

04

Valle di Rhêmes, Thumel

02

02

05

Valle di Rhêmes, Thumel

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

Valle di Rhêmes, Pellaud

07

Valle di Rhêmes, Pellaud

Valle di Rhêmes, Pellaud

01

Valle di Rhêmes, Pellaud

02

Valle di Rhêmes, Courtoud


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

102

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Soluzioni di sostegno, Fondo stradale ed Elementi di drenaggio

06

06

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Thumel (dettaglio)

06 04

Valle di Rhêmes, Mulino di Pellaud

01

Valle di Rhêmes, Mulino di Pellaud

Valle di Rhêmes, Bruil-Oreiller

00

Valle di Rhêmes, Melignon

04

Valle di Rhêmes, Mulino di Pellaud

01

01

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

01

Valle di Rhêmes, Creton

10

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Bruil-Oreiller (dettaglio)

Valle di Rhêmes, Creton

04

01

Valle di Rhêmes, Sarral


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

103

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Delimitazioni

08

01

Valle di Rhêmes, Pellaud murgeres

Valle di Rhêmes, Chaudanne

05

05

01

Valle di Rhêmes, Oreiller

02

02

Valle di Rhêmes, Carrè

Valle di Rhêmes, Carrè

03

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Oreiller

Valle di Rhêmes, Creton

01

02

Valle di Rhêmes, Creton

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

104

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni

03

06

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Chaudanne

03

03

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Bruil

03

03

Valle di Rhêmes, Bruil

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

02

01

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Bruil

02

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Bruil murgeres

05

Valle di Rhêmes, Bruil

02

06

Valle di Rhêmes, Bruil


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

105

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni

01

Valle di Rhêmes, Chanavey (Street View 2011)

04

01

Valle di Rhêmes, Carrè

Valle di Rhêmes, Carrè

04

Valle di Rhêmes, Carrè - Artalle

Valle di Rhêmes, Carrè - Artalle (dettaglio)

03

Valle di Rhêmes, Brenand

02

Valle di Rhêmes, Carrè - Artalle

01

Valle di Rhêmes, Artalle

02

Valle di Rhêmes, Brenand

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

05

Valle di Rhêmes, Artalle

01

Valle di Rhêmes, Melignon

06

05

Valle di Rhêmes, Barmaz - Champchevalè


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

106

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni

07

Valle di Rhêmes, Proussaz

08

Valle di Rhêmes, Proussaz

12

Valle di Rhêmes, Planpraz

09

Valle di Rhêmes, Mougnoz

01

Valle di Rhêmes, Frassiney

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

11

Valle di Rhêmes, Planpraz

02

Valle di Rhêmes, Frassiney

Valle di Rhêmes, Tache


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

107

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti

01

Valle di Rhêmes, Pellaud

02

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Bruil

04

Valle di Rhêmes, Bruil (dettaglio)

01

07

Valle di Rhêmes, Pellaud

Valle di Rhêmes, Pellaud

04

Valle di Rhêmes, Brenand

03

02

Valle di Rhêmes, Chanavey (Street View 2011)

01

Valle di Rhêmes, Creton

(dettaglio)

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

01

Valle di Rhêmes, Brenand

02

Valle di Rhêmes, Creton

03

Valle di Rhêmes, Creton


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

108

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti

02

Valle di Rhêmes, Melignon

02

04

03

Valle di Rhêmes, Proussaz

10

Valle di Rhêmes, Mougnoz

Valle di Rhêmes, Melignon - Barmaz

Valle di Rhêmes, Melignon (dettaglio)

Valle di Rhêmes, Proussaz

03

05

04

Valle di Rhêmes, Barmaz

06

Valle di Rhêmes, Proussaz

Valle di Rhêmes, Proussaz

10

Valle di Rhêmes, Mougnoz

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

13

Valle di Rhêmes, Planpraz

01

Valle di Rhêmes, Courtoud


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

109

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti

03

Valle di Rhêmes, Frassiney

01

Valle di Rhêmes, Voix

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

Valle di Rhêmes,Tache

Valle di Rhêmes, Tache


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

110

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Rete irrigua

01

02

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Thumel

04

01

04

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Thumel

Valle di Rhêmes, Chaudanne

03

02

Valle di Rhêmes, Carrè - Artalle

Valle di Rhêmes, Artalle

Valle di Rhêmes, Pellaud

03

05

Valle di Rhêmes, Carrè - Artalle

04

Valle di Rhêmes, Artalle

05

00

Valle di Rhêmes, Artalle

Valle di Rhêmes, Artalle

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

111

ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Rete irrigua

01

02

Valle di Rhêmes, Proussaz

04

Valle di Rhêmes, Frassiney

01

Valle di Rhêmes, Sarral

Valle di Rhêmes, Proussaz

06

Valle di Rhêmes, Frassiney

06

Valle di Rhêmes, Frassiney

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

05

Valle di Rhêmes, Frassiney


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

112

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Edifici comunitari - Cappelle

06

03

Valle di Rhêmes, Pellaud Intitolata a SS. Fabiano e Sebastiano e S. Rocco, fu costruita nel 1869. Di fronte, sulla roccia, è stato costruito un piccolo campanile.

Valle di Rhêmes, Bruil Intitolata all’Immacolata Concezione, La chiesa odierna fu costruita nel 1680 al posto della cappella del 1495, della quale rimane il campanile.

01

Valle di Rhêmes, Creton L’oratorio è caratterizzato dall’affresco della Vergine Maria sulla facciata.

03

Valle di Rhêmes, Proussaz Dedicata a SS. Bernardo e Agata nel 1717-18.

01

02

Valle di Rhêmes, Melignon Dedicata a S. Margherita e S. Cassiano, fu costruita nel 1679.

Valle di Rhêmes, Carrè Dedicata a Sant’Anna, è stata fondata nel 1620. Fu interamente ricostruita nel 1864 e benedetta nel 1865. E’ la più antica del comune.

02

Valle di Rhêmes, Frassiney Dedicata a S. Giacomo e a S. Giovanni,viene ricostruita nel 1626-27.

01

Valle di Rhêmes, Voix Dedicata a S.S. Firmi e Pantaleon per scongiurare il pericolo delle valanghe a di altri disastri naturali. E’ la più recente delle cappelle nella parrocchia di S. Georges, eretta nel 1781.

05

Valle di Rhêmes, Vieux Intitolata alla Madonna e ai SS. Rocco, Sebastiano, Fabiano e Marco, fu costruita nel 1662 in seguito ad un voto della popolazione locale per scongiurare il contagio nel 1630.

03

Valle di Rhêmes, Coveyrand Dedicata a S. Antonio abate, il cui culto è associato alla protezione del bestiame e S. Margherita, patrona della salute e invocata nei prati, è stata totalmente trasformata nel 1713. M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

05

Valle di Rhêmes, Sarral Dedicata a St. Defendent (patrono di Sarral) e di St. Georges, venne edificata nel 1710. Nel 1810 le case di Sarral furono devastate da un violento incendio che risparmiò la sola cappella.

Valle di Rhêmes, Tache - Plan Brando Dedicata a San Leonardo. La trave di colmo riporta le prime tre cifre, 168?, della data.


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

113

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Forni, Mulini/Segherie e Cimiteri

04

Valle di Rhêmes, Pellaud

08

Valle di Rhêmes, Pellaud

01

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Chaudanne

04

Valle di Rhêmes, Bruil

04

04

Valle di Rhêmes, Chaudanne

02

Valle di Rhêmes, Bruil

04

Valle di Rhêmes, Carrè (dettaglio)

Valle di Rhêmes, Carré

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

04

11

Valle di Rhêmes, Bruil-Oreiller

04

03

Valle di Rhêmes, Carrè (dettaglio)

Valle di Rhêmes, Artalle


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

114

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Forni, Mulini/Segherie e Cimiteri

03

Valle di Rhêmes, Creton

Valle di Rhêmes, Voix

02

Valle di Rhêmes, Coveyrand

04

Valle di Rhêmes, Frassiney

Valle di Rhêmes, Voix

04

Valle di Rhêmes, Coveyrand

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

06

Valle di Rhêmes, Voix

09

Valle di Rhêmes, Coveyrand

09

Valle di Rhêmes, Coveyrand


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

115

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi

01

Valle di Rhêmes, Pellaud

02

05

Valle di Rhêmes, Pellaud

Valle di Rhêmes, Broillat

03

Valle di Rhêmes, Chaudanne

Valle di Rhêmes, Chaudanne

02

Valle di Rhêmes, Carré

07

Valle di Rhêmes, Pont

05

Valle di Rhêmes, Chaudanne

01

Valle di Rhêmes, Artalle

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

08

03

Valle di Rhêmes, Carré

02

Valle di Rhêmes, Artalle

04

Valle di Rhêmes, Artalle


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

116

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi

01

Valle di Rhêmes, Brenand

Valle di Rhêmes, Bruil

08

06

01

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Bruil

09

10

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Oreiller

Valle di Rhêmes, Bruil

03

04

Valle di Rhêmes, Melignon

Valle di Rhêmes, Melignon

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

07

Valle di Rhêmes, Melignon

05

Valle di Rhêmes, Barmaz

01

02

Valle di Rhêmes, Creton


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

117

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi

01

Valle di Rhêmes, Proussaz

02

Valle di Rhêmes, Proussaz

06

07

01

Valle di Rhêmes, Frassiney

Valle di Rhêmes, Proussaz

Valle di Rhêmes, Mougnoz

Valle di Rhêmes, Proussaz

04

Valle di Rhêmes, Proussaz

08

Valle di Rhêmes, Mougnoz

01

Valle di Rhêmes, Frassiney

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

05

01

Valle di Rhêmes, Courtoud

03

Valle di Rhêmes, Frassiney

04

Valle di Rhêmes, Frassiney


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

118

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi

05

Valle di Rhêmes, Voix

07

Valle di Rhêmes, Voix

10

Valle di Rhêmes, Voix

01

Valle di Rhêmes, Voix

Valle di Rhêmes, Cachoz

02

Valle di Rhêmes, Vieux

08

Valle di Rhêmes, Voix

02

Valle di Rhêmes, Vieux

02

Valle di Rhêmes, Vieux

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

09

02

Valle di Rhêmes, Vieux

03

Valle di Rhêmes, Vieux

04

Valle di Rhêmes, Vieux


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

119

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi

06

07

Valle di Rhêmes, Coveyrand

01

02

Valle di Rhêmes, Sarral

Valle di Rhêmes, Sarral

Valle di Rhêmes, Coveyrand

Valle di Rhêmes, Tache Plan David

Valle di Rhêmes, Coveyrand

Valle di Rhêmes, Coveyrand

01

Valle di Rhêmes, Tache Plan David

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

08

07

Valle di Rhêmes, Coveyrand

03

Valle di Rhêmes, Sarral


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

120

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Delimitazioni - Muri di sostegno

15

15

Valle di Rhêmes, Bruil

Valle di Rhêmes, Bruil

14

Valle di Rhêmes, Bruil

00

Valle di Rhêmes, Bruil

14

Valle di Rhêmes, Bruil

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

00

Valle di Rhêmes, Bruil

05

Valle di Rhêmes, Artalle

00

Valle di Rhêmes, Proussaz


clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo

121

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Pavimentazione

02

03

Valle di Rhêmes, Pellaud

03

Valle di Rhêmes, Pellaud

Valle di Rhêmes, Pellaud

12

Valle di Rhêmes, Bruil

02

Valle di Rhêmes, Mougnoz

Valle di Rhêmes, Chaudanne

13

Valle di Rhêmes, Bruil

06

01

05

Valle di Rhêmes, Melignon

03

Valle di Rhêmes, Sarral

Valle di Rhêmes, Chanavey

02

Valle di Rhêmes, Voix

M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP

03

Valle di Rhêmes, Voix


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.