SCHEDE GRAFICHE
VALSAVARENCHE ALLEGATO 2
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
INDICE:
01
00. STUDIO FOTOGRAFICO DEI CAMBIAMENTI DEL PAESAGGIO 01-02. PONT - BREUIL 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: VSV 01-02_A; 4. SCHEDA B: VSV 01_B; 5. SCHEDA C: VSV 01_C; 6. SCHEDA B: VSV 02_B; 7. SCHEDA C: VSV 02_C; 8. PANNELLO INTERATTIVO. 03. PESSEY 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 03_A; 3. SCHEDA B: VSV 03_B; 4. SCHEDA C: VSV 03_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 04-05. MAISONASSE - EAU ROUSSES 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: VSV 04-05_A; 4. SCHEDA B: VSV 04_B; 5. SCHEDA C: VSV 04_C; 6. SCHEDA B: VSV 05_B; 7. SCHEDA C: VSV 05_C; 8. PANNELLO INTERATTIVO. 06. BIEN 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 06_A; 3. SCHEDA B: VSV 06_B; 4. SCHEDA C: VSV 06_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 07. TOULAPLANAZ - CRETON 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 07_A; 3. SCHEDA B: VSV 07_B; 4. SCHEDA C: VSV 07_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 08. TIGNET - NEX 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 08_A; 3. SCHEDA B: VSV 08_B; 4. SCHEDA C: VSV 08_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 09-10. PAYEL - LE TOULE 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 09_A; 3. COPERTINA2; 4. SCHEDA A: VSV 10_A; 5. SCHEDA B: VSV 09-10_B; 4. SCHEDA C: VSV 09-10_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 11-12. DEGIOZ - VERS LE BOIS 1. COPERTINA1; 2. COPERTINA2; 3. SCHEDA A: VSV 11-12_A; 4. SCHEDA B: VSV 11_B; 5. SCHEDA C: VSV 11_C; 6. SCHEDA B: VSV 12_B; 7. SCHEDA C: VSV 12_C; 8. PANNELLO INTERATTIVO. 13. ROVENAUD 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 13_A; 3. SCHEDA B: VSV 13_B; 4. SCHEDA C: VSV 13_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 14. BOIS DE CLIN - RIOULA - LOTAZ 1. COPERTINA1; 1. COPERTINA2; 1. COPERTINA3; 2. SCHEDA A: VSV 14_A; 3. SCHEDA B1: VSV 14_B 1/2; 4. SCHEDA C1: VSV 14_C 1/2; 5. SCHEDA B2: VSV 14_B 2/2; 6. SCHEDA C2: VSV 14_C 2/2; 7. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 15. FENILLE 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 15_A; 3. SCHEDA B: VSV 15_B; 4. SCHEDA C: VSV 15_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 16. MOLÈRE 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 16_A; 3. SCHEDA B: VSV 16_B; 4. SCHEDA C: VSV 16_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. 17. CHEVRÈRE 1. COPERTINA1; 2. SCHEDA A: VSV 17_A; 3. SCHEDA B: VSV 17_B; 4. SCHEDA C: VSV 17_C; 5. LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO. M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
02 STUDIO FOTOGRAFICO DEI CAMBIAMENTI DEL PAESAGGIO
BREUIL, 7 AGOSTO 1967
BREUIL, 1970
BREUIL, 1970
PONT, 1970
PONT, 1970
PONT, 1920
MAISONASSE, 1970
MAISONASSE, 1970
EAU ROUSSES, 1954
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
BREUIL, 1933
03 STUDIO FOTOGRAFICO DEI CAMBIAMENTI DEL PAESAGGIO
CRETON, 1960
NEX, 1970
NEX, 1960
NEX, 1960
TIGNET, 1970
TIGNET, 1960
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
TIGNET, 1960
TIGNET, 1936
04 STUDIO FOTOGRAFICO DEI CAMBIAMENTI DEL PAESAGGIO DEGIOZ, 1953
DEGIOZ, 1978
DEGIOZ, 1937
DEGIOZ, 1937
DEGIOZ, 1970
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
DEGIOZ, 1930
DEGIOZ, 1920
DEGIOZ, 1935
DEGIOZ, 1934
COPERTINA1 PONT visuale dal parcheggio di Breuil, lato sud
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
05
COPERTINA2 BREUIL visuale dal sentiero sopra Bruil, lato ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
06
SCHEDA A
PONT - BREUIL PONT 1952 m s.l.m. Toponimo: du Pont (1691-1694); Le Pon (1769); Le Pont (1771). BREUIL 2000 m s.l.m. circa Toponimo: molto diffuso in Valle d’Aosta, proviene dal termine patois breuil o braoulé, che indica i piani paludosi di montagna. Pont è il gruppo di case, alberghi e ristoranti, la chiesetta e tutta l’area attrezzata per lo sci nordico. In realtà però l’area è suddivisa in due zone distinte: Pont, quella delle case antiche, e Breuil, quella in fondo fino al Rifugio Tértas-lyre. La nuova strada regionale, che segue il tratto del vecchio tracciato, è stata asfaltata all’inizio degli anni ‘70. Scendendo da Pont verso valle, la vecchia strada prende uno svincolo a destra che conduce al villaggio di Denzel che oggi si trova in avanzato stato di rudere. Un vecchio sentiero, che partiva in corrispondenza del ponte sul Torrente Nivolet e serviva per raggiungere i pascoli a monte da Pont, è tutt’oggi delimitato da muretti a secco. La strada sterrata che ad ampi tornanti sale sul versante ovest di Pont, è stata costruita negli anni ‘60 per collegare la Valle d’Aosta al Piemonte. E’ rimasta incompiuta ma viene sfruttata per passeggiate panoramiche, in quanto permette di raggiungere una quota sufficiente per ammirare sia l’intero massiccio del Gran Paradiso, sia la Grivola. Da Breuil, invece, salgono i sentieri per i rifugi Tétras-lyre e Vittorio Emanuele II e verso il colle di Nivolet. Con questa indagine è stato documentato il ripristino di un tratto di questo sentiero a cura del Corpo forestale. Nella piana di Pont-Breuil si praticava esclusivamente il pascolo. Tutt’oggi si notano le estese aree a pascolo, una zona a prati e l’assenza di terrazzamenti. Non è visibile la rete dei ru, tranne qualche ruscello nella piana dei prati. Pont era abitato tutto l’anno, anche durante la piccola era glaciale. Il curato Jean-Gaspard Dégioz, parroco dal 1807 al 1838, racconta che un inverno, partendo dalla chiesa di Degioz, ci volevano anche cinque ore per arrivare in quel villaggio “vicino ai ghiacciai”. Bisognava “passare dal bosco e lungo un abisso”. Nel villaggio non sono state individuate strutture storiche di uso comunitario. Edifici d’interesse, risalenti a prima del XVIII sec., sono il grenier, il raccard e la casa in pietra. scheda n° oggetto
VSV 01-02_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Pont - Breuil
scala base rilievo
fuori scala
Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
07
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 01_B Uso del suolo - fine XIX sec. ed elementi del
comune villaggio
paesaggio culturale conservati Valsavarenche Pont
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
08
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 01_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Pont
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
09
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 01_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
PONT
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
10
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 02_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Breuil
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
11
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 02_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Breuil
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
12
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 02_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
BREUL
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
13
COPERTINA PESSEY visuale dalla strada d’accesso, lato nord
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
14
SCHEDA A
PESSEY 1950 m s.l.m. (circa) Toponimo: bosco di pesse o pini. La parola pesse è diventata anche un antroponimo, scritto Pesse, Peccey o Petsey. La borgata Pessey è situata sulla parte alta di un conoide attivo, motivo per il quale a monte del villaggio sono stati realizzati dei margini di protezione (murgéres et mur banière). Anche il bosco stesso, al limite del quale è situato il villaggio, svolge una funzione protettiva. La nuova strada regionale corre parallelamente alla vecchia strada comunale che saliva verso Donzel per proseguire poi verso Pont. Il vecchio tracciato è delimitato da muretti a secco, alcuni dei quali del tutto continui. I vecchi sentieri, invece, sono completamente cancellati, compreso quello originario di accesso al villaggio. Quello che una volta era un pascolo oggi è totalmente invaso dal bosco. Il prato irriguo nella parte bassa del villaggio, invece, ora è diventato un grande pascolo. Sono presenti dei terrazzamenti sul versante opposto, di fronte al villaggio, ma non si ha la certezza che siano stati dei seminativi, anche se la tradizione orale lo conferma. Non ci sono ru, tranne piccoli ruscelli oramai asciutti nella zona dell’ex prato. Sul posto è stata trovata una piccola chiusa di pietra che sbarra un canale d’irrigazione abbandonato. Non sono emerse strutture di tipo comunitario e il villaggio è in avanzato stato di degrado.
scheda n° oggetto
VSV 03_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Pessey
scala base rilievo
fuori scala
Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
15
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 03_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Pessey
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
16
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 03_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Pessey
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
17
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 03_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
PESSEY
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
18
COPERTINA1 MAISONASSE visuale dal versante terrazzanto sopra il villaggio, lato nord
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
19
COPERTINA2 EAU ROUSSES visuale dal versante opposto al villaggio, lato est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
20
SCHEDA A
MAISONASSE - EAU ROUSSES MAISONASSE 1629 m s.l.m. Toponimi: Maizonnasse (1757); Maisonnasse (1786). EAU ROUSSES 1666 m s.l.m. Toponimi: da acquarossa, l’acqua rossa che fuoriesce dalla sorgente sovrastante il villaggio. Eau Rousse (1627); Eaux-Rousses (1983). La borgata di Maisonasse è situata nella piana accanto al Torrente Savara. Immediatamente a sud da Maisonasse, ai piedi di una ripida e frastagliata sporgenza rocciosa, è situata la borgata di Eau Rousses. La nuova strada regionale segue il vecchio tracciato. Ex-novo è, invece, il tratto di strada che sale ad ampi tornanti dalla strada regionale verso la parte alta di Eau Rousses, fino all’Hostellerie du Paradis. I tratti originari di attraversamento del torrente sono stati mantenuti. I vecchi sentieri ancora presenti sono quelli che risalivano verso la zona degli ex seminativi di Eau Rousses e da lì proseguivano verso gli alpeggi. Da Eau Rousses a NO sale il Sentiero Bosco Bandito e alla stessa altezza, ma nella direzione opposta, sale la Strada Vicinale di Caccia reale che va verso est a Levionaz. Il tracciato della strada di caccia reale è delimitato da muretti a secco e imponenti murgeres. Le zone degli ex seminativi, a valle e a monte dei villaggi, sono ancora ben visibili anche se non più utilizzate. Queste zone hanno i terrazzamenti ben conservati a fascia continua e a tratti discontinui. Su questi terrazzamenti, secondo il Censimento dell’architettura rurale del 1999, si coltivavano le patate in collaborazione con l’Istituto Agrario Regionale che svolgeva ricerche sulla pataticoltura di Valsavarenche. A NO, dove c’era una zona di pascoli e incolto produttivo, ora c’è il bosco che tende ad avanzare. Sul versante opposto, oltre il torrente, c’erano dei prati irrigui che sono rimasti tali, ma sono utilizzati per il pascolo. I pascoli retrostanti, invece, sono stati sostituiti da bosco e incolti. La rete dei ru, secondo il Censimento del 1999, era visibile sul versante dx orografico, dove c’erano i prati irrigui. Il ru principale del villaggio, un “rivus artificiorum” utilizzato anche per la segheria, è stato canalizzato. La segheria è in stato di abbandono e degrado avanzato. I forni di entrambi i villaggi sono stati ristrutturati. scheda n° oggetto
VSV 04-05_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Maisonasse - Eau Rousses
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
21
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 04_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Maisonasse
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
22
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 04_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Maisonasse
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
23
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 04_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
MAISONASSE
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
24
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 05_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Eau Rousses
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
25
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 05_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Eau Rousses
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
26
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 05_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
EAU ROUSSES
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
27
COPERTINA BIEN visuale dal versante opposto (Creton), lato nord-ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
28
SCHEDA A
BIEN 1629 m s.l.m. Toponimo: Bien (1757) Bien è situato sull’envers della valle. Il villaggio sorge nella parte terminale e ai margini di una conoide di deiezione. Alle spalle del villaggio circa 90 individui di larici (Larix decidua MIll.) plurisecolari, dichiarati piante monumentali, svolgono una funzione protettiva contro le valanghe e la caduta dei massi. Queste piante, chiamate “la Flotta di Bien”, hanno circa 350 anni e sono alte circa 31 m con circonferenza fino a 4 metri e mezzo. La nuova strada regionale non segue la strada antica. E’ stata rifatta dopo l’alluvione del 1991 che ha spazzato via quella precedente. Una nuova strada attraversa gli ex prati irrigui e fa d’accesso al villaggio da SO. Il tratto della Strada vicinale di Bien che tutt’oggi sale verso il villaggio viene chiamato “la tzarie de Bien”, dal basso latino carraria, strada carrozzabile, può indicare una strada adibita al transito dei carri, una strada lastricata o, più correntemente, una mulattiera. Tra le case è ancora visibile un breve tratto pavimentato ma visibilmente rimaneggiato. Prima di accedere al villaggio, invece, “la tzarie” è fiancheggiata da tratti di recinzione. I vecchi sentieri, ancora presenti, sono: uno che sale attraverso il bosco di larici secolari, fiancheggiato da murgeres, per arrivare a delle radure una volta coltivate a seminativi; uno che si dirige verso est nella zona degli ex seminativi; uno che si snoda verso sud attraverso i lunghi prati irrigui fino ad oltrepassare il Torrente Chaud e proseguire verso la borgata di Maisonasse. La vecchia zona dei seminativi a SE del villaggio è ancora riconoscibile, anche se parzialmente invasa dal bosco e adibita a pascolo. Il bosco tende ad avanzare e in alcuni tratti sugli ex seminativi sono stati praticati dei rimboschimenti. Gli ex seminativi hanno comunque conservato numerosi tratti di terrazzamenti con fasce continue e discontinue. La vasta zona dei prati irrigui è rimasta tale, tranne il tratto ai piedi del villaggio, dove i prati irrigui sono diventati pascoli. In un tratto è stata anche dissodata una parte per la coltura di patate con giardino. La fitta rete irrigua esistente verso la fine del XIX sec. non è più visibile, in quanto molto probabilmente è stata intubata. A Bien si trovano diverse case che risalgono alla metà del XVII sec. L’odierna chiesa di Bien però, intitolata a S. Anna, è relativamente recente e fu benedetta nel 1964. Questa indagine ha rilevato la presenza anche di due fontane, entrambe a chouta. scheda n° oggetto
VSV 06_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Bien
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
29
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 06_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Bien
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
30
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 06_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Bien
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
31
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 06_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
BIEN
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
32
COPERTINA TOULAPLANAZ e CRETON visuale dal versante opposto (Tignet), lato est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
33
SCHEDA A
TOULAPLANAZ - CRETON TOULAPLANA 1613 m. s.l.m. Toponimi: rimanda alla Toula, la porzione di prato rettangolare delimitata dai ru. Tollaplanaz (1672); Toula Planaz, Toula Plana e Toulaplana (1757); Toulaplanaz (1783) CRETON 1595 m. s.l.m. Toponimi: dal crestone sul quale nasce il villaggio. Cresto (1435); Creston (1627); Creton (1757); Créton (1820) La borgata di Creton è situata sull’adret del Torrente Savara, sul bordo eroso di un terrazzo alluvionale. Toulaplana è situata su una cresta morenica nel piccolo pianoro accanto a Creton. La nuova strada regionale che sale da sud ha seguito in parte il vecchio sentiero. E’ ancora presente la Strada Vicinale di Creton che scendeva verso il capoluogo, come sono presenti anche i sentieri che salivano a sud verso i seminativi. Da Toulaplana sale un sentiero che conduce alla borgata di Payel. Sempre da Toulaplanaz parte anche il piacevolissimo sentiero n.7, il più corto di tutti quelli che conducono all’accampamento dei re a Orvieille. Alla quota di 2000 m s.l.m. si raggiunge il piccolissimo e antichissimo villaggio La Rua, un tempo abitato tutto l’anno, posto su una suggestiva radura proprio di fronte al Torrente Levionaz. L’antica fascia di seminativi a SO del villaggio oggi è incolta o adibita a pascolo. Nella zona dei seminativi sono ben visibili i terrazzamenti che sono sia a fascia continua sia a fascia discontinua. La rete dei ru è visibile in alcune zone dei prati. La chiesa di Creton, intitolata a San Giovanni Evangelista, venne costruita dagli abitanti nel 1799. Durante il Censimento dell’architettura rurale del 1999, a Creton sono state rilevate tre fontane, due delle quali sono in pietra datate 1893, donate da Re Vittorio Emanuele II, e una in cemento del 1932. La presenza di queste fontane è stata confermata dal presente rilievo.
scheda n° oggetto
VSV 07_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Toulaplanaz - Creton
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
34
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 07_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Toulaplanaz - Creton
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
35
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 07_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Toulaplanaz - Creton
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
36
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 07_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
TOULAPLANAZ - CRETON Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
37
COPERTINA1 NEX visuale dal villaggio di Tignet, lato sud
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
38
COPERTINA2 TIGNET visuale dal villaggio di Nex, lato nord
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
39
SCHEDA A
TIGNET - NEX TIGNET 1665 m s.l.m. Toponimi: Tigne (1691); Tignet (1757) NEX 1661 m s.l.m. Toponimi: da nèce, la fossa dove venivano fatti macerare i fusti di canapa da cui estrarre le fibre tessili; Nex (1783) La nuova strada comunale proveniente dal capoluogo segue il vecchio percorso solo per il tratto fino a Nex, in quanto la strada che una volta collegava Tignet al capoluogo non esiste più. Sono però ancora presenti tre sentieri, la “strada vicinale de bosco di Bequet” che conduce all’omonimo bosco sottostante l’alpe Livionaz, la “strada vicinale di Bonne” che va verso NE, attraversa il ru e prosegue verso i seminativi e, infine, il sentiero che da Nex conduce ai seminativi sotto la borgata di Tignet e fino al Torrente Levionaz in prossimità di Pro-Arny. Gli antichi seminativi sono in stato di abbandono, divenuti incolti o pascolo o invasi dal bosco. I terrazzamenti dei coltivi sono presenti in una vasta zona in pendenza al di sotto e a monte dal villaggio. I documenti catastali del 1627 segnano la presenza a Valsavarenche di tredici piccoli campi di canapa, les chènevières, proprio in questa zona, da dove anche il nome di Nex. Dietro il villaggio si trova ancora il canale irriguo di Tigne, oggi non più utilizzato, che portava l’acqua al capoluogo. Colpisce subito la cappellina di Tignet, edificata nel 1673, con il suo piccolo campanile aggiunto nel mese di agosto 1832. Tignet è l’unico villaggio di Valsavarenche, a parte il capoluogo, ad avere un campanile. Il mese di agosto 1832 fu segnato da un’inondazione del Torrente Levionaz che travolse due mulini, ricoprì di fango tutta la piana di Degioz, i campi di Fienille e danneggiò dodici ponti. L’alluvione del giugno 1957, invece, spazzò via la segheria proprietà del padre del selvicoltore Italo Solferino che, però, riuscì a ripararla lasciandola nella sede attuale. Italo utilizza tutt’oggi il teleforo per l’esbosco che collega il bosco di Bequet con Tignet e si occupa della successiva lavorazione del legno nella segheria recuperata dal padre che vanta una sega ad acqua del 1956. Il villaggio di Nex è un bell’esempio di restauro conservativo eseguito negli anni ’70 dall’ing. Arch. Franco Binel, che aveva conosciuto Valsavarenche da partigiano. scheda n° oggetto
VSV 08_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Tignet-Nex
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
40
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 08_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Toignet - Nex
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
41
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 08_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Tignet - Nex
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
42
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 08_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
TIGNET - NEX
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
43
COPERTINA1 PAYEL visuale dal versante opposto (Le Toule), lato est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
44
COPERTINA2 LE TOULE visuale dal versante opposto (Toulaplanaz), lato sud-ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
45
SCHEDA A
PAYEL | LE TOULE Payel 1662 m s.l.m. Toponimi: Payel (1249) Payel è il più piccolo villaggio di Valsavarenche. E’ dotato di una pista di sci alpino che venne completata nel 1978, integrandola da un impianto skilift. Le Toule 1596 m s.l.m. Toponimi: les toules indicavano porzioni di prato in pendenza di forma rettangolare, divise fra loro dai ru. I ru venivano alimentati dal grand ru che scorreva all’estremo margine delle toules. Si utilizzava un’apposita diga chiamata la tzéreite per interrompere il flusso del ru e deviare l’acqua. Nei documenti catastali del 1769 risultano presenti in quella zona erbosa, allora indicata come La Tola, tre ricoveri per animali, ma le case che vediamo oggi risalgono agli anni ’60.
scheda n° oggetto
VSV 09-10_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Payel | Le Toule
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
46
SCHEDA B
PAYEL
scheda n° oggetto
VSV 09_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Payel
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
47
SCHEDA C
PAYEL
scheda n° oggetto
VSV 09_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Payel
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
48
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 10_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Le Toule
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
49
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 10_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Le Toule
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
50
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 09-10_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
PAYEL | LE TOULE
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
51
COPERTINA DEGIOZ visuale dal versante opposto, lato sud-ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
52
SCHEDA A
DEGIOZ 1541 m s.l.m. Toponimi: Geo (1296); de Géoz (1757); Degioz (1769); Dégioz (1877). Degioz è il capoluogo della Valsavarenche, situato sull’envers del Torrente Savara, ai piedi di una parete rocciosa chiamata “la Tor”. La nuova strada regionale non ha seguito il vecchio tracciato, di cui è ancora presente il tratto che scendeva verso valle conservato in terra battuta. Il tratto, invece, che attraversa l’abitato è oramai totalmente asfaltato. Persistono ancora anche i due vecchi sentieri, uno che sale verso il Bocconei e un altro che sale verso Nex e Tognet. Il bosco alle spalle dell’abitato tende ad avanzare, la fascia dei prati irrigui a sud è diventata un pascolo, nella piana l’abitato si espande con nuove strutture, mentre le zone dei seminativi attorno al villaggio sono scomparse per lasciare il posto a nuove abitazioni. Nella zona a sud sono ancora visibili i terrazzamenti a fascia continua e discontinua dei seminativi oramai incolti o adibiti a pascolo. Il canale irrigatore del mulino è ancora visibile a tratti ma asciutto. Si notano ancora altri tratti di solchi scavati nel terreno nella piana di Degioz. Gli edifici di tipo comunitario sono: i due forni, uno in leggero stato di rudere (Censimento dell’architettura rurale, 2001) e un altro ristrutturato e dotato anche di un locale per impastare, mentre anticamente ogni famiglia impastava il suo pane a casa; il mulino situato nella piana di Degioz; la latteria situata nella parte alta del capoluogo; la vecchia scuola era nell’edificio accanto alla chiesa, nelle stanze sopra l’attuale ufficio postale. Secondo un atto, nel 1296 prima dell’attuale chiesa esisteva la cappella di Notre-Dame de la Fontaine. Solo a seguito di un incidente nel quale una valanga travolse quattordici persone che si recavano ad Introd per la messa, nel 1483 la cappella fu eretta a parrocchia. Si innalzò il campanile, iconema storico del villaggio, con quattro campane e una piccola finestra gotica decorata con le insegne dei Savoia, che sopravvivrà a tutte le successive trasformazioni del corpo dell’edificio. La cappella, invece, venne ricostruita nel 1678 da Pietro Filiberto Roncas. Sarà distrutta da un incendio nel 1889 e perciò rifatta, distaccata dal campanile, da re Umberto I che era presente in valle per la caccia dello stambecco. Fu allora dedicata a Notre Dame du Mont-Carmel. Questa indagine non ha verificato la persistenza del mulino, dell’edificio della latteria e della scuola. E’ stata individuata la presenza, invece, di ben cinque fontane, di cui tre datate e una a chouta. scheda n° oggetto
VSV 11_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Degioz - Vers le Bois
scala base rilievo
fuori scala
Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
53
COPERTINA VERS LE BOIS visuale dalla piana di Degioz, lato sud-est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
54
SCHEDA A
VERS LES BOIS 1545 m. s.l.m. Toponimo: Vers les Bois (1627); Vers le bois (1771). Vers le Bois è un villaggio di piccole dimensioni situato “verso monte“ sull’adret della valle. La nuova strada comunale che sale al villaggio non ha seguito il vecchio percorso ed ha muri di sostegno verso monte e verso valle. L’antica strada è ancora presente sul territorio, è pavimentata a terra battuta e a tratti in pietra ed è delimitata a tratti da muretti di sostegno a secco sia a valle, sia a monte. La mulattiera attraversa il villaggio ed è la stessa che dovevano percorrere a cavallo o in carrozza i re d’Italia per raggiungere Orvieille (2168 m s.l.m.) dove si trova la casa di caccia reale. Il sentiero fa anche parte del tracciato della Corsa Alpina lungo 13,67 km, considerando anche il sentiero di discesa che coincide con un tratto del percorso escursionistico-naturalistico valdostano denominato Alta Via n.2. La zona dei seminativi a SO del villaggio è ancora visibile ma invasa dal bosco e dagli incolti. I coltivi hanno terrazzamenti a tratti continui e discontinui. I prati irrigui che si espandevano a nord, a sud e a est ora sono dei pascoli invasi da piante e cespugli. A sud c’è anche una vasta zona di vegetazione ad alto fusto, probabilmente d’impianto. Non è emersa, invece, la presenza di ru. Gli edifici di tipo comunitario sono: l’oratorio intitolato alla Santa Vergine; la cappellina del villaggio, intitolata a Sant’Anna e la più piccola del Comune; il forno, segnalato nel catasto sardo e ora ristrutturato; un edificio dove si vendeva il tabacco che porta sulla facciata resti della scritta “La Gabella”.
scheda n° oggetto
VSV 12_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Degioz - Vers le Bois
scala base rilievo
fuori scala
Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
55
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 11-12_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Degioz - Vers le Bois
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
56
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 11-12_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Degioz - Vers le Bois
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
57
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 11-12_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
DEGIOZ | VERS LE BOIS Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
58
COPERTINA ROVENAUD visuale dalla strada regionale, lato sud
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
59
SCHEDA A
ROVENAUD 1462 m s.l.m. Toponimo: Rovinos (1305); Rovinaux (1630); Rovenaud (1910) Il nome Rovenaud deriva dal latino ruina (da rùere che significa precipitare, cadere) che sta alla base della parola italiana rovina. A Rovenaud questo sta a indicare che il villaggio stesso nasce sulle rovine di qualcosa precedentemente precipitato. La nuova strada regionale che viene da nord segue il vecchio percorso fino all’altezza del villaggio, per rimanere sulla stessa sponda del fiume, ovvero senza traversare il Savara come faceva, invece, il vecchio percorso. E’ ancora presente il vecchio sentiero, delimitato da muretti ed elementi naturali, che sale a nord dell’abitato verso Maisoncle e verso Lotaz. Dal villaggio partono due strade di caccia, una delle quali sale all’accampamento reale di Orvieille. Oggi le colture sono state sostitute da pascoli e incolti. I terrazzamenti sono conservati prevalentemente di tipo discontinuo. Il ru è ancora visibile e a cielo aperto e costeggia il villaggio a SO. La cappella, costruita per iniziativa del marchese Pierre Philibert Roncas nella prima metà del XVII sec, è intitolata sia a San Defendente, sia a Santa Margherita. I terreni prativi attorno alla cappella venivano utilizzati per il pascolo libero delle mucche. Nel 1821 nacque la scuola del villaggio sistemata al secondo piano dell’edificio che ospitava la latteria turnaria, dove confluiva tutto il latte proveniente dalle diverse stalle del villaggio. L’edificio è stato interessato da un restauro conservativo. Rovenaud è il primo villaggio della Valsavarenche raggiunto dall’energia elettrica. A portare la luce elettrica fu l’allora sindaco Juvénal Dayné che la ricavò lui stesso installando una centralina elettrica. Nello stesso edificio, nel 1930 Juvenal mise anche la prima sega idraulica. Accanto vi si trovava il mulino del villaggio. Questi due edifici oggi sono inglobati nel nuovo Museo dell’acqua di Rovenaud che si trova sulla sponda opposta del Savara. Questa indagine ha individuato la presenza di due fontane, di cui una di pietra del tipo boueil doblo (fontana rettangolare a vasca doppia con le pareti assemblate), risalente al 1898. A Rovenaud, nel 1906 è nato Emile Chanoux, simbolo della Resistenza. Ha assunto la presidenza del Comitato di Liberazione Valdostano fino alla sua tragica morte, assassinato dai fascisti nel 1944.
scheda n° oggetto
VSV 13_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Rovenaud
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
60
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 13_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Rovenaud
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
61
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 13_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Rovenaud
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
62
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 13_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
ROVENAUD
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
63
COPERTINA1 BOIS DE CLIN visuale dal versante opposto, lato sud-est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
64
COPERTINA2 RIOULA visuale dagli ex prati irrgui, lato sud
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
65
COPERTINA3 LOTAZ visuale dagli ex prati irrigui, lato ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
66
BOIS DE CLIN - RIOULA - LOTAZ BOIS DE CLIN 1392 m s.l.m. Toponimo: Bouc de Clin (1627); Bois de Clin (1885) I tre villaggi, Bois de Clin, Rioula e Lotaz, erano collegati tra di loro dalla vecchia strada regionale il cui tracciato si è perso. Questa strada si biforcava in corrispondenza dell’Oratorio di San Francesco, costruito verso il 1630 a servizio dei tre villaggi. Bois de Clin è caratterizzato dalla vicinanza di un’ampia zona pianeggiante a nord dell’abitato. Proprio in quest’area nel 2001 Emilia Berthod avvia la coltivazione del Genepì (Artemisia umbrelliformis Lam.). Questa pianta cresce spontanea a una quota tra 2400 e 3000 m, ma anche a 3700 sulla Grivola. L’area messa a coltura, come ha raccontato Emilia che è stata intervistata al fine dell’indagine, è un vecchio meandro di depositi alluvionali del Torrente Savara. Gli ex prati irrigui a nord del villaggio oggi sono utilizzati come prati per il pascolo. Sono ancora visibili numerose murgeres che delimitano antiche parcellazioni. I seminativi alle spalle del villaggio sono scomparsi inglobati progressivamente dal bosco. I terrazzamenti dei coltivi, invece, risultano abbastanza conservati. I prati irrigui sono diventati in gran parte pascolo, mentre il bosco a NO dai prati irrigui, oggi lascia il posto a conoidi di deiezione quasi sterili. “Lo gran ru” che correva lungo il corso del Savara per portare acqua ai prati è in gran parte scomparso, tranne alcuni tratti a cielo aperto. Il forno, oggi ristrutturato, non era utilizzato da parecchio tempo, secondo il Censimento dell’architettura rurale. Il mulino, invece, non è sopravvissuto ad oggi. Rioula e Lotaz sono entrambi in avanzato stato di degrado e sono disabitati. E’ notevole l’ampia area di ex seminativi sovrastante il villaggio di Rioula che conserva ancora i terrazzamenti, alcuni dei quali caratterizzati da un’alzata parecchio più alta rispetto alla media riscontrata nelle valli. Non è escluso però che questi terrazzamenti siano stati recentemente ricostruiti. I collegamenti tra i villaggi sono oramai difficilmente riconoscibili e anche un attraversamento del piccolo torrente che separa i villaggi è assente. scheda n° oggetto
VSV 14_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Bois de Clin - Rioula - Lotaz
scala base rilievo
fuori scala
Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA A
67
SCHEDA B1
scheda n° oggetto
VSV 14_B 1/2 Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Bois de Clin
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
68
SCHEDA C1
scheda n° oggetto
VSV 14_C 1/2 Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Bois de Clin
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
69
SCHEDA B2
scheda n° oggetto
VSV 14_B 2/2 Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Bois de Clin - Rioula - Lotaz
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
70
SCHEDA C2
scheda n° oggetto
VSV 14_C 2/2 Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Bois de Clin - Rioula
scala base rilievo
- Lotaz
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
71
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 14_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
BOIS DE CLIN - RIOULA - LOTAZ Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
72
COPERTINA FENILLE visuale dal ponte sopra il Savara, lato est
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
73
SCHEDA A
FENILLE 1304 m s.l.m. Toponimo: proviene da funil; Fenil (923); Fenille (1757) Il più antico documento riguardante Valsavarenche fa riferimento proprio a Funil (Fenille), risalente al 923 DC. La vecchia strada comunale che saliva da Villeneuve è stata ricostruita nel tratto prima di entrare nel villaggio dopo essere stata distrutta dall’alluvione del 1993. La nuova strada, invece di attraversare il torrente per seguire il vecchio percorso, all’altezza di Fenille continua sul versante opposto costeggiando la Savara. E’ ancora presente il sentiero che dal villaggio va verso sud per salire verso “lo gran ru”, non più utilizzato e invaso dagli incolti e dal franamento di sassi e rocce dalla parete retrostante. Sul versante opposto è ancora presente il sentiero che sale al casotto dell’Arolla, rovinato nel suo tratto iniziale, essendo sotto la traiettoria della valanga. Nella Carta dei sentieri redatta dal Comune di Valsavarenche è segnato il percorso denominato Chemin de fleurs che parte proprio da Fenille. Il percorso è una passeggiata rilassante che costeggia il Savara sovrastati da suggestive pareti rocciose in contrasto con i delicati fiori spontanei che si possono ammirare lungo il sentiero. Le vecchie colture dei seminativi si riconoscono appena sul versante NO del villaggio e sul versante opposto a SE accanto alla strada regionale, oggi sono invasi dal bosco, ma sono ancora ben visibili i muretti a secco con tratti discontinui. I prati irrigui a sud dal villaggi sono tornati tali da pochi anni dopo essere stati per anni dei pascoli, anche se l’area risulta ridotta dall’invasione del bosco e dello scarico di rocce dalle pareti sovrastanti. Secondo il Censimento dell’architettura rurale, il ru che scorre nella parte alta degli irrigui a SO del villaggio, chiamato “lo gran ru”, è ancora presente e visibile a cielo aperto, ma in avanzato stato di abbandono. Questa indagine non ha verificato la sua persistenza. La chiesa di Fenille, costruita verso il 1633, è intitolata sia a Notre-Dame de Pitié, sia a Santa Margherita e venne costruita dal marchese Pierre Philibert Roncas a metà del XVII sec. e poi ampliata alla fine del secolo scorso. All’ingresso del villaggio è stata rilevata la presenza di una fontana di pietra, oggi a chouta. La presenta indagine non ha verificato la presenza di un forno, che risultava ristrutturato, ma non utilizzato secondo il Censimento dell’architettura rurale. scheda n° oggetto
VSV 15_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Fenille
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
74
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 15_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Fenille
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
75
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 15_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Fenille
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
76
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 15_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
FENILLE
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
77
COPERTINA MOLÈRE visuale dalla strada regionale, lato nord
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
78
SCHEDA A
MOLÈRE 1192 m s.l.m. Toponimi: da paramolera, cioè pietra molera o pietra da mola. Paramolera (1244); Pierre Molere (1383); Mollère (1757); Molère (1896) Molère è il primo villaggio che s’incontra arrivando nella Valsavarenche. La borgata è situata su una quota più sollevata rispetto alla quota dell’Oratorio di San Berdardo. Dedicato all’Annunciazione e a San Bernardo, fu edificato nella prima metà del XVII sec. e fu ricostruito intorno alla metà del XIX sec.. San Bernardo è il patrono degli alpinisti e dei viaggiatori che percorrevano la mulattiera che passa proprio sotto l’arco della chiesa: una sorta di piccola galleria che sembra voler invocare la protezione sui camminatori. La vecchia mulattiera, denominata Strada Comunale da Villeneuve, è ancora visibile ed è rimasta di terra battuta. La nuova strada carrabile, invece, corre nella parte pianeggiante lungo il corso del Savara.
scheda n° oggetto
VSV 16_A Area di studio
comune villaggio
Valsavarenche Molère
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
79
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 16_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Molère
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
80
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 16_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Valsavarenche Molère
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
81
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 16_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
MOLÈRE
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
82
COPERTINA CHEVRÈRE visuale dal ponte sul Savara, lato ovest
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
83
SCHEDA A
CHEVRÈRE - m s.l.m. Toponimo: da chevrayri, la notevole pendenza del versante sul quale si trova Chevrère è l’unico villaggio del Comune di Introd a trovarsi sull’envers del Torrente Savara. Anticamente era chiamato Chevrayri a causa della notevole pendenza del versante sul quale si trova e i contadini che l’abitavano si occupavano prevalentemente di allevamento di ovicaprini. L’accesso al villaggio è stato completamente modificato. In effetti, l’accesso originario dalla Strada della piccola Chevrere era in corrispondenza della cappella che si trova nell’estremità opposta del villaggio rispetto all’odierno accesso. La Strada comunale da Villeneuve, che corre lungo il Ru de Champlong sul limite est del villaggio, nel passato metteva in comunicazione Chevrère con la collina di Villeneuve. Il villaggio, infatti, si è sviluppato a valle dal ru che fu messo in funzione prima della nascita del villaggio per fornire Villeneuve e dopo anche Chevrère. Non sono state però riscontrate tracce del ru nelle vicinanze del villaggio. A sud del villaggio, lungo il corso del ru, si trovava il mulino di Chevrère, il cui stato di conservazione non è stato verificato dalla presente indagine. Il versante envers conserva tutt’oggi tracce di terrazzamenti a servizio degli ex seminativi, oggi invasi dal bosco. Alcuni piccoli lotti degli ex seminativi collocati lungo la rete viaria sono stati trasformati in orti. La cappella di Chevrère fu fondata nel 1650 e fu dedicata a Santa Barbara. A Chevrère è stata rilevata la seconda fontana più antica, del 1878 (la fontana di ferro di Cogne è del 1809), sul territorio delle tre valli oggetto dello studio.
scheda n° oggetto
VSV 17_A Area di studio
comune villaggio
Introd Chevrère
scala base rilievo
fuori scala Foto aerea 2012 ott-nov 2015
- GeoNavigatore SCT
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
84
SCHEDA B
scheda n° oggetto
VSV 17_B Uso del suolo - fine XIX sec.
comune villaggio
Valsavarenche Chevrère
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 e Catasto d’impianto
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
85
SCHEDA C
scheda n° oggetto
VSV 17_C Rilievo degli elementi minori del paesaggio
comune villaggio
agricolo montano Introd Chevrère
scala base rilievo
1:2000 Foto aerea 2012 - GeoNavigatore SCT ott-nov 2015
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
86
LEGENDA E PANNELLO INTERATTIVO clicca sul pallino sotto per passare all’indice fotografico
PANNELLO INTERATTIVO
LEGENDA
SCHEDA N° VSV 17_C
SCHEDA A AREA DI STUDIO Confine Area d’indagine Confine Area di rilevamento Visuale Copertina
CHEVRÈRE
Elementi caratterizzanti la rete viaria TRACCIATO VIARIO Elementi caratterizzanti la rete viaria PONTI ED EDICOLE VOTIVE Elementi caratterizzanti la rete viaria SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO Elementi caratterizzanti la rete viaria DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali TERRAZZAMENTI Elementi caratterizzanti le aree agro-pastorali RETE IRRIGUA
Elementi caratterizzanti l’abitato EDIFICI RELIGIOSI Elementi caratterizzanti l’abitato FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI Elementi caratterizzanti l’abitato FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI Elementi caratterizzanti l’abitato DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO Elementi caratterizzanti l’abitato PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
SCHEDA B USO DEL SUOLO FINE XIX SEC. Uso e Copertura del suolo: Prati irrigui Seminativi Pascoli Boschi Rete irrigua: Torrente Ru Rete viaria: Rete storica Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) Edifici religiosi e comunitari
SCHEDA C RILIEVO DEGLI ELEMENTI MINORI DEL PAESAGGIO AGRICOLO MONTANO Rete irrigua: Ru esistente Ru scomparso Rete viaria: Rete storica esistente Rete storica scomparsa Rete sentieristica esistente Manufatti: Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) verificati Muri a secco (terrazzamenti, muretti, murgeres) non verificati Edifici religiosi e comunitari
87
INDICE DELLE SCHEDE FOTOGRAFICHE
RETE VIARIA
AREE AGRO-PASTORALI
ABITATO
01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA TRACCIATO VIARIO
01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI CAMPI APERTI E DELIMITAZIONI
01. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO EDIFICI RELIGIOSI
02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA PONTI ED EDICOLE VOTIVE
02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI TERRAZZAMENTI
02. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO FORNI, MULINI/SEGHERIE, CIMITERI
03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA SOSTEGNO, FONDO E DRENAGGIO
03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI RETE IRRIGUA
03. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO FONTANE - ABBEVERATOI - LAVATOI
04. ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA DELIMITAZIONI
04. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO DELIMITAZIONI - MURI DI SOSTEGNO 05. ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO PAVIMENTAZIONE
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
88
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
89
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario
01
Valsavarenche, Breuil sentiero realizzato dal corpo forestale
04
Valsavarenche, Pessey ex strada comunale
02
Valsavarenche, Pont
05
Valsavarenche, Breuil
10
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Breuil
01
Valsavarenche, Pont
05
03
Valsavarenche, Pessey ex strada comunale
Valsavarenche, Pont
02
Valsavarenche, Maisonasse tratto persistente della stada regionale
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
02
05
Valsavarenche, Maisonasse stada di accesso alla zona degli ex seminativi
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
90
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario
01
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa all’Accampamento reale - strada di caccia reale
04
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa all’Accampamento reale - strada di caccia reale
07
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale in trincea
01
Valsavarenche, Creton
08
05
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Bosco Bandito
01
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale
Valsavarenche, Bien tracciato storico (Street View - 2011)
02
Valsavarenche, Creton (dettaglio)
Valsavarenche, Toulaplana (Street View - 2011)
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
04
Valsavarenche, Bien
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale delimitata da murgreres
01
06
03
Valsavarenche, Toulaplana (Street View - 2011)
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
91
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario
01
Valsavarenche, Tignet
01
Valsavarenche, Tignet
01
Valsavarenche, Le Toule
Valsavarenche, Le Toule
02
Valsavarenche, Le Toule
04
Valsavarenche, Degioz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
03
Valsavarenche, Nex
Valsavarenche, Tignet
02
02
Valsavarenche, Vers le bois
02
01
Valsavarenche, Vers le bois
05
Valsavarenche, Degioz
06
Valsavarenche, Degioz
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
92
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario
01
Valsavarenche, Rovenaud (Street View - 2011)
01
02
Valsavarenche, Rovenaud (Street View - 2011)
Valsavarenche, Rovenaud
02
Valsavarenche, Bois de Clin
Valsavarenche, Bois de Clin
06
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
03
Valsavarenche, Rovenaud muretto della sede stradale in rilievo del vechio tracciato
03
Valsavarenche, Bois de Clin
07
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
04
04
Valsavarenche, Bois de Clin
08
Valsavarenche, Lotaz
09
Valsavarenche, Rioula
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
93
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Tracciato viario
01
01
Valsavarenche, Fenille
Valsavarenche, Molère
Valsavarenche, Chevrère
01
05
Valsavarenche, Chevrère
Valsavarenche, Molère
03
03
Valsavarenche, Molère
Valsavarenche, Molère
Valsavarenche, Molère
04
02
03
Valsavarenche, Chevrère
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
02
Valsavarenche, Chevrère
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
94
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Ponti ed Edicole Votive
11
06
Valsavarenche, Pont oratorio di pietra
06
01
Valsavarenche, Pont oratorio di pietra (dettaglio)
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Pessey
01
Valsavarenche, Pessey
03
06
Valsavarenche, Pessey
Valsavarenche, tra Pessey e Eau Rousses
01
Valsavarenche, Eau Rousses
00
Valsavarenche, Maisonasse
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
01
Valsavarenche, Maisonasse
02
Valsavarenche, Eau Rousses
01
Valsavarenche, Maisonasse
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
95
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Ponti ed Edicole Votive
04
Valsavarenche, Toulaplana (Street View - 2011)
03
Valsavarenche, Vers le bois
05
Valsavarenche, Molère
05
Valsavarenche, Rovenaud
05
Valsavarenche, Molère
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
05
Valsavarenche, Bois de Clin
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
96
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Soluzioni di sostegno, Fondo stradale ed Elementi di drenaggio
02
Valsavarenche, Breuil muri di sostegno a secco di recente realizzazione
03
05
Valsavarenche, Pont tratti di muri di sostegno del sentiero che conduceva ai pascoli soprastanti, oggi non piĂš utilizzato
07
Valsavarenche, Pont ricostruzione recente di muro di sostegno a secco
04
Valsavarenche, Tignet
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Pont tratto del muro di sostegno originale
09
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Breuil
03
05
08
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Pessey muro di sostegno a monte
05
05
Valsavarenche, Tignet
06
Valsavarenche, Tignet
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
97
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Soluzioni di sostegno, Fondo stradale ed Elementi di drenaggio
13
11
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Bosco Bandito
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa all’Accampamento reale - strada di caccia reale
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale con muro di sostegno a valle
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale con muro di sostegno a monte
00
Valsavarenche, Eau Rousses
01
Valsavarenche, Ver le bois
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Eau Rousses muro di sostegno di recente realizzazione
Valsavarenche, Eau Rousses
00
00
01
00
00
Valsavarenche, Eau Rousses
00
Valsavarenche, Eau Rousses
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
98
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RETE VIARIA Delimitazioni
06
Valsavarenche, Breuil delimitazione del tracciato con recinzione realizzata di tronchi di legno grezzo
06
Valsavarenche, Breuil delimitazione del tracciato con recinzione realizzata di tronchi di legno grezzo
Valsavarenche, Bien murgeres
Valsavarenche, Chevrère
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
04
Valsavarenche, Pessey ex strada comunale
03
Valsavarenche, Bien
01
07
Valsavarenche, Nex
Valsavarenche, Pont
02
00
Valsavarenche, Eau Rousses Stada vicinale di Caccia da Acquarossa al Colle di Louzon - strada di caccia reale delimitata da murgeres
04
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
99
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni
05
Valsavarenche, Breuil ex prati
07
Valsavarenche, Breuil ex prati
08
Valsavarenche, Breuil
Valsavarenche, Breuil
08
Valsavarenche, Breuil
02
Valsavarenche, Pont
08
Valsavarenche, Breuil
03
02
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
01
Valsavarenche, Eau Rousses ex prati irrigui
01
Valsavarenche, Pont
Valsavarenche, Breuil - Pont ex prati (Street View - 2011)
Valsavarenche, Pont
08
02
Valsavarenche, Eau Rousses sponda del Savara storicamene utilizzata a pascolo, oggi invasa dal bosco
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
100
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni
02
03
Valsavarenche, Pessey ex pascoli sovrastanti il villaggio invasi dal bosco
Valsavarenche, Pessey ex campi irrigui
04
Valsavarenche, Pessey murgeres
Valsavarenche, Pessey terreni incolti, anche storicamente
05
05
03
Valsavarenche, Bien
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
06
Valsavarenche, Pessey avanzamento del bosco anche sul lato sinistro del torrente
Valsavarenche, Pessey murgeres
Valsavarenche, Pessey murgeres
02
Valsavarenche, Bien
01
04
Valsavarenche, Bien
01
Valsavarenche, Tignet - Nex
01
Valsavarenche, Le Toule
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
101
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni
01
Valsavarenche, Toulaplana
02
Valsavarenche, Creton (Street View - 2011)
02
02
02
Valsavarenche, Bois de Clin
Valsavarenche, Creton (Street View - 2011)
Valsavarenche, Degioz
Valsavarenche, Degioz
03
Valsavarenche, Degioz
01
Valsavarenche, Bois de Clin
03
Valsavarenche, Bois de Clin
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
01
01
Valsavarenche, Bois de Clin
04
Valsavarenche, Bois de Clin
05
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
102
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Campi aperti e Delimitazioni
01
Valsavarenche, Rovenaud
02
Valsavarenche, Rovenaud
04
Valsavarenche, Rovenaud
03
Valsavarenche, Rovenaud (Street View - 2011)
04
Valsavarenche, Rovenaud
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Rovenaud (Street View - 2011)
05
Valsavarenche, Rovenaud
04
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
103
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti
06
Valsavarenche, Maisonasse incolto
03
Valsavarenche, Maisonasse terrazzamenti piantumati a giardino
07
Valsavarenche, Maisonasse
Valsavarenche, Maisonasse
03
Valsavarenche, Eau Rousses
05
Valsavarenche, Eau Rousses terrazzamenti continui
03
05
Valsavarenche, Maisonasse incolto
04
04
Valsavarenche, Eau Rosses
Valsavarenche, Eau Rousses
06
Valsavarenche, Eau Rousses
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
07
Valsavarenche, Eau Rousses
07
Valsavarenche, Eau Rousses
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
104
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti
01
Valsavarenche, Bien
01
Valsavarenche, Payel
03
00
Valsavarenche, Le Toule
04
Valsavarenche, Le Toule (Street View - 2011)
Valsavarenche, Le Toule
Valsavarenche, da Vers le bois versante a Nord di Degioz
02
Valsavarenche, Le Toule
03
Valsavarenche, Vers le bois
00
Valsavarenche, da Vers le bois - versante a Nord di Degioz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
03
03
Valsavarenche, Vers le bois
04
04
Valsavarenche, Degioz
Valsavarenche, Degioz
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
105
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti
00
Valsavarenche, Revanaud
06
Valsavarenche, Revanaud
01
Valsavarenche, Fenille
Valsavarenche, Revanaud
01
Valsavarenche, Fenille
02
Valsavarenche, Chevrère
06
Valsavarenche, Revanaud
02
Valsavarenche, Fenille (Street View - 2011)
03
Valsavarenche, Chevrère
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
07
Valsavarenche, Chevrère
03
Valsavarenche, Chevrère
02
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
106
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Terrazzamenti
06
07
Valsavarenche, Bois de Clin
Valsavarenche, Rioula
09
Valsavarenche, Lotaz
Valsavarenche, Rioula
10
Valsavarenche, Lotaz
12
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
07
Valsavarenche, Rioula
11
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
13
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
08
11
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
14
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
15
Valsavarenche, Rioula - Lotaz
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
107
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Rete irrigua
01
02
Valsavarenche, Breuil area umida alimentata da canali a cielo aperto. Era un pascolo alla fine del XIX sec.
03
Valsavarenche, Breuil area umida alimentata da canali a cielo aperto. Era un pascolo alla fine del XIX sec.
07
Valsavarenche, Pessey
07
Valsavarenche, Breuil sono visibili canalini superficiali
05
Valsavarenche, Pessey
Valsavarenche, Degioz
07
Valsavarenche, Degioz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
08
05
Valsavarenche, Degioz
Valsavarenche, Le Toule
06
06
Valsavarenche, Breuil area umida alimentata da canali a cielo aperto. Era un pascolo alla fine del XIX sec.
09
Valsavarenche, Degioz
Valsavarenche, Degioz
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
108
ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE AREE AGRO-PASTORALI Rete irrigua
02
Valsavarenche, Maisonasse
08
05
Valsavarenche, Rovenaud
Valsavarenche, Bois de Clin
17
Valsavarenche, Bois de Clin
17
Valsavarenche, Bois de Clin
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
05
Valsavarenche, Bois de Clin
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
109
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Edifici comunitari - Cappelle
01
Valsavarenche, Breuil - Pont Intitolata alla Madonna delle Cime, fu costruita nel 1971-72. (Street View - 2011)
01
Valsavarenche, Degioz Dedicata a Notre Dame du Mont-Carmel, risale al 1889. Il campanile, rimasto dalla vecchia cappella, risale al 1483.
Valsavarenche, Bien Intitolata a S. Anna, fu benedetta nel 1964.
Valsavarenche, Fenille
Valsavarenche, Creton Intitolata a San Giovanni Evangelista, venne costruita dagli abitanti nel 1799. (Street View - 2011)
01
Valsavarenche, Rovenaud Intitolata sia a San Defendente, sia a Santa Margherita, è stata costruita nella prima metà del XVII sec.
01
01
01
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Tignet Intitolata a Notre Dames de Protection, è stata edificata nel 1673. Il piccolo campanile è stato aggiunto nel 1832. Tignet è l’unico villaggio, a
parte il capoluogo, ad avere un campanile.
01
02
Valsavarenche, Bois de Clin Intitolata a San Francesco, fu costruita verso il 1630.
01
01
Valsavarenche, Chevrère Dedicata a Santa Barbara, fu fondata nel 1650.
Valsavarenche, Bois de Clin
Intitolata sia a Notre-Dame de Pitié, sia a Santa Margherita e venne costruita verso il 1633, poi ampliata alla fine del secolo scorso. Valsavarenche, Molère Dedicata all’Annunciazione e a San Bernardo, fu edificata nella prima metà del XVII sec. e poi ricostruita intorno alla metà del XIX sec. San Bernardo è patrono degli alpinisti e dei viaggiatori.
01
Valsavarenche, Molère Dedicata all’Annunciazione e a San Bernardo, fu edificata nella prima metà del XVII sec. e poi ricostruita intorno alla metà del XIX sec. San Bernardo è patrono degli alpinisti e dei viaggiatori.
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
110
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Edifici comunitari - Forni, Mulini/Segherie, Cimiteri
03
03
Valsavarenche, Maisonasse
01
Valsavarenche, Eau Rousses
01
Valsavarenche, Eau Rousses
09
Valsavarenche, Eau Rousses
Valsavarenche, Degioz
02
Valsavarenche, Degioz
01
Valsavarenche, Maisonasse
Valsavarenche, Maisonasse segheria
03
Valsavarenche, Degioz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Maisonasse segheria
03
Valsavarenche, Degioz
09
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
111
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi
06
Valsavarenche, Maisonasse
06
Valsavarenche, Maisonasse
Valsavarenche, Toulaplana
05
Valsavarenche, Creton
Valsavarenche, Maisonasse
02
02
Valsavarenche, Eau Rousses
10
10
Valsavarenche, Maisonasse
03
04
Valsavarenche, Creton
Valsavarenche, Toulaplana
05
Valsavarenche, Creton anno 1893
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
06
Valsavarenche, Creton anno 1893
06
Valsavarenche, Creton anno 1893
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
112
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi
02
Valsavarenche, Bien Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
03
Valsavarenche, Bien Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
03
Valsavarenche, Tignet anno 18??
03
02
05
Valsavarenche, Nex
Valsavarenche, Nex
01
04
Valsavarenche, Payel
Valsavarenche, Vers le bois
Valsavarenche, Tignet anno 18??
05
02
03
Valsavarenche, Vers le bois
Valsavarenche, Vers le bois
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Bois de Clin
03
Valsavarenche, Bois de Clin
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
113
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi
09
Valsavarenche, Degioz
10
Valsavarenche, Degioz anno 1899
11
11
Valsavarenche, Degioz anno 1899
Valsavarenche, Degioz anno 1892
12
13
Valsavarenche, Degioz
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
14
Valsavarenche, Degioz
10
Valsavarenche, Degioz anno 1899
11
Valsavarenche, Degioz anno 1892 Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
Valsavarenche, Degioz anno 1892 Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
Valsavarenche, Degioz anno 1899
10
12
Valsavarenche, Degioz anno 1899
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
114
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi
02
Valsavarenche, Rovenaud anno 1898 Boueil doblo, fontana rettangolare a vasca doppia, le pareti sono assemblate.
04
02
Valsavarenche, Rovenaud anno 1898 Boueil doblo, fontana rettangolare a vasca doppia, le pareti sono assemblate.
04
Valsavarenche, Fenille Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
03
Valsavarenche, Rovenaud
04
Valsavarenche, Rovenaud
02
Valsavarenche, Fenille
Valsavarenche, Molère Boueil tot d’un bocon, fontana scavata nello stesso blocco di pietra.
Valsavarenche, Fenille Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
02
Valsavarenche, Molère (dettaglio) Boueil tot d’un bocon, fontana scavata nello stesso blocco di pietra.
03
03
Valsavarenche, Molère
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
03
Valsavarenche, Molère
04
Valsavarenche, Molère Tsëvra (colonna) di legno in una recente realizzazione
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
115
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Fontane - Abbeveratoi - Lavatoi
02
Valsavarenche, Chevrère anno 1878 La fontana di Chevrère è la seconda più antica rilevata nel territorio delle tre valli oggetto di studio.
02
Valsavarenche, Chevrère anno 1878 La fontana di Chevrère è la seconda più antica rilevata nel territorio delle tre valli oggetto di studio.
03
Valsavarenche, Chevrère anno 1938
03
Valsavarenche, Chevrère anno 1938
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
02
Valsavarenche, Chevrère anno 1878 La fontana di Chevrère è la seconda più antica rilevata nel territorio delle tre valli oggetto di studio.
04
Valsavarenche, Chevrère Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia. (Street View - 2011)
03
Valsavarenche, Chevrère anno 1938 Fontana a chouta, a riparo sotto una tettoia.
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
116
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Delimitazioni - Muri di sostegno
02
Valsavarenche, Maisonasse
08
Valsavarenche, Maisonasse Recinzione di recente realizzazione con montanti in legno tondi tondi a due traverse.
08
Valsavarenche, Toulaplana Recinzione di recente realizzazione con tavole di legno. L’utilizzo delle tavole di legno era popolare perchè garantiva un contatto migliore per il fissaggio delle tavole, rispetto ai pali.
00
Valsavarenche, Rovenaud Recinzione di un orto con le caratteristiche estremità appuntite delle tavole verticali, abbianata a un muretto a secco.
07
Valsavarenche, Toulaplana Muro di sostegno e recinzione.
09
Valsavarenche, Creton Muro di sostegno e recinzione.
Valsavarenche, Toulaplana Recinzione di recente realizzazione a lavorazione industriale, con montanti in legno squadrati a due traverse.
10
Valsavarenche, Creton Muro di sostegno e recinzione.
04
Valsavarenche, Fenille Recinzione di recente realizzazione con montanti in legno tondi a due traverse abbinata con lastra di pietra a protezione del palo verticale.
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
08
02
Valsavarenche, Payel Recinzione di recente realizzazione che riproduce un modello tradizionale di recinzioni composta dall’elemento verticale in pietra forata per il passaggio delle traverse di legno.
04
Valsavarenche, Fenille (dettaglio)
Valsavarenche, Molère Recinzione di recente realizzazione a lavorazione industriale, con montanti in legno squadrati a due traverse.
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
117
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Delimitazioni - Muri di sostegno
04
04
Valsavarenche, Nex Recinzione di recente realizzazione con montanti in legno tondi a due traverse abbinata con lastra di pietra a protezione del palo verticale.
Valsavarenche, Nex
07
Valsavarenche, Nex
07
Valsavarenche, Nex Recinzione di povera manifattura con l’impiego di pali trasversali di piccolo diametro
08
Valsavarenche, Degioz Tratto di recenzione tradizionale realizzata con pali di legno scavati, permettendo che i pali trasversali si possono inserire e rimuovere in base alle necessità.
05
Valsavarenche, Nex (dettaglio) Recinzione di recente realizzazione con montanti in legno tondi a due traverse abbinata con lastra di pietra a protezione del palo verticale.
08
Valsavarenche, Degioz (dettaglio)
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
06
Valsavarenche, Nex
08
Valsavarenche, Nex Recinzione di povera manifattura resa “smontabile”.
09
Valsavarenche, Tignet
06
Valsavarenche, Vers le bois Muri di sostegno realizzati a secco a monte del percorso e recinzione a due traverse a valle.
07
Valsavarenche, Vers le bois Muri di sostegno realizzati a secco.
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
118
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Pavimentazione
07
Valsavarenche, Maisonasse
05
Valsavarenche, Pessey
Valsavarenche, Maisonasse
01
Valsavarenche, Maisonasse
16
04
Valsavarenche, Maisonasse
04
03
Valsavarenche, Payel
Valsavarenche, Bien tracciato originario di accesso
17
Valsavarenche, Vers le bois
Valsavarenche, Vers le bois
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
18
Valsavarenche, Degioz
15
Valsavarenche, Vers le bois
clicca tasto destro - vista precedente per tornare al pannello interattivo
119
ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’ABITATO Pavimentazione
13
10
Valsavarenche, Tignet
Valsavarenche, Tignet
12
Valsavarenche, Nex
12
10
Valsavarenche, Rovenaud
Valsavarenche, Tignet
Valsavarenche, Tignet
04
Valsavarenche, Nex
Valsavarenche, Rovenaud
06
11
05
Valsavarenche, Fenille
M.I.C.Ro P.A.R.Co Metodo d’Indagine per la Conservazione e il Recupero del Patrimonio Ambientale, Rurale e Costruito Progetto di work experience presso l’Ente PNGP
Valsavarenche, Rovenaud
06
Valsavarenche, Fenille
05