RAVENNA&DINTORNI 23/10 2014
www.ravennaedintorni.it
BRISIGHELLA Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia
I SAPORI DEL BORGO Le quattro sagre per i tre colli, alla riscoperta di prodotti e lavorazioni antiche Anche in questo autunno, nelle domenica di novembre, Brisighella si prepara ad accogliere visitatori vicini e lontani per scoprire le sue bellezze medievali in occasione delle “Quattro sagre per tre colli” dedicate alle eccellenze del territorio, quelle colline nella vallata del Lamone. I tre colli sono quelli di di gesso, sui quali dominano la rocca veneziana, la torre dell’orologio ed il Santuario del Monticino e che guardano l’orizzonte ed il borgo medievale fatto di antichi palazzi che incorniciano stradine di ciottolato che si infilano sotto alle mura, dentro l’antichissima via degli asini dove una volta passavano le
COMUNE DI BRISIGHELLA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BRISIGHELLA
carovane di animali per il trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso. Le quattro sagre invece corrispondono ad altrettante domeniche di festa dedicate ad altrettante sagre gastronomiche con bancarelle in cui acquistare i prodotti, stand in cui assaggiarli, spettacoli, dimostrazioni dal vivo di antichi saperi: dalla norcineria alla spremitura delle olive. Una serie di occasioni speciali dunque per riscoprire questo borgo notato anche dalla nota trasmissione Alle falde di Kilimangiaro che il 5 aprile decreterà il borgo vincitore del concorso “Il borgo dei borghi” a cui partecipa appunto anche la bella Brisighella.
UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
9-16-23-30 Novembre a Brisighella 9 novembre: Le delizie del Porcello 16 novembre: Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato 23 novembre: Sua Maestà il Tartufo 30 novembre: Sagra dell’Ulivo Per informazioni: UIT - PRO LOCO BRISIGHELLA tel 0546.81166 - iat.brisighella@racine.ra.it - www.brisighella.org
RAVENNA &DINTORNI 23/10 2014
BRISIGHELLA
BRISIGHELLA
II
RAVENNA &DINTORNI 23/10 2014
III
IN FESTA
Dal maiale al tartufo, dalla pera volpina all’olio Quattro appuntamenti con prodotti locali in altrettante domeniche di novembre nel borgo medievale sulle colline
Da sinistra: prodotti di mora romagnola, pere volpine, tartufi, olive e olio di oliva
PUNTO VENDITA CENTRO STORICO: Brisighella Piazzetta Porta Gabolo 8 tel. 0546 80131
Da oltre sessant’anni viviamo con te Dal 1951 i prodotti Deco accompagnano la vita delle famiglie italiane. Prodotti alimentari e per la cura della casa, ricchi di qualità e valore, concepiti con tecnologia all’avanguardia, capaci di superare rigidi controlli qualitativi e soddisfare i più severi standard internazionali. Crediamo nella sostenibilità dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti, e consideriamo il Lavoro come un capitale da trasmettere alle generazioni future. Per questo i prodotti Deco sono una garanzia per i clienti, per i consumatori e per l’ambiente.
DECO INDUSTRIE s.c.p.a. Via Caduti del Lavoro 2 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 935511 clienti@decoindustrie.it www.decoindustrie.it
DEGUSTAZIONE E VENDITA: Brisighella - via Strada 2 tel. 0546 81103 - fax 0546 81497 info@brisighello.net - www.brisighello.net
VINO, OLIO E PRODOTTI TIPICI Ecco il mese di novembre per chi vuole riscoprire tradizioni e sapori della collina. Nelle vie di Brisighella, ma anche nei ristoranti, in un’atmosfera di festa e relax. In ogni giornata gli stand per l’acquisto dei prodotti apriranno alle 8 di mattina, mentre lo stand gastronomico (riscaldato) apre non prima delle 11 in via Fossa. Ogni giornata di sagra sarà allietata da musica folk, giochi e animazioni con tanto di trenino turistico. Inoltre, sono disponibili parcheggi serviti da navette. L’antico rito del maiale nell’aia delle case contandine La Sagra del porcello si tiene domenica 9 novembre e ricorda l'antico rito che si svolgeva nell'aia di ogni casa colonica nella stagione
invernale: veniva ucciso il maiale per poi dare il via alle lavorazioni delle carni coadiuvati da norcini provetti. Una vera e propria festa per la famiglia (in genere piuttosto numerosa e allargata) che preparava così provviste di carne che sarebbero state consumate durante tutto l’arco dell’anno, in base alla tipologia del prodotto e alla stagionatura. Oggi è difficile poter rivivere quelle atmosfere, ma l’appuntamento sui colli di Brisighella offre ai cultori della buona cucina e della tradizione la possibilità di assaggiare alcuni dei piatti più prelibati e golosi come gli insaccati freschi di stagione come ciccioli, alla cui preparazione è possibile assistere, coppa di testa, prodotti stagionati come prosciutti e salami, e poi salsicce e altra prelibata carne di
Dal 1955 il caseificio SICLA porta in tavola tanta allegria, energia e sapori che si abbinano piacevolmente con tutti gli altri alimenti. Antipasti, primi, secondi e dolci: il formaggio è un alimento completo, ricco di energia che si combina con tutte le pietanze della cucina mediterranea, per una alimentazione equilibrata e moderna.
48018 Faenza (RA) Via G. Verdi 27 - Tel/Fax 0546.22051
questo animale simbolo della nostra memoria culinaria. In particolare non mancheranno salami della tipica Mora Romagnola, oltre a svariati altri prodotti dell’Appennino romagnolo e ravennate in particolare. Durante la giornata saranno all’opera in piazza Carducci norcini esperti che mostreranno come si svolge il lavoro (dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16 alle 17) La pera volpina da riscoprire con il pecorino stagionato Per gli amanti dei prodotti caseari, dei frutti “dimenticati” e per i vegetariani, invece, l’appuntamento è per la domenica successiva, il 16 novembre, quando protagonisti nel borgo di Brisighella saranno invece la pera volpina e
del formaggio “stagionato”. La sagra contribuisce alla riscoperta delle proprietà di questo piccolo frutto ormai scomparso dalle nostre tavole moderne offrendo la possilità di riassaporarlo insieme ad altri frutti dimenticati come sorbe, nespole, giuggiole, melograne, more. Ecco allora la possibilità di assaggiare le deliziose pere tonde e dure, tipiche della valle del Lamone, bollite, al forno, cotte in acqua o con il vino, in marmellata, ma sempre e comunque accompagnate dal caratteristico formaggio pecorino stagionato di Brisighella. Durante la giornata, dalle 10.30 alle 11.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 17, in piazza Carducci sarà possibile assistere a una “cagliata” per la preparazione proprio del formaggio.
Bianco o nero, l’imperdibile tartufo Prodotto pregiatissimo dai profumi e sapori inconfondibili, il tartufo regna sovrano nella sagra in programma domenica 23 novembre. Il tartufo è infatti il prodotto più nobile e ricercato della collina faentina. I tartufai della Valle del Lamone sono noti per l’ablità nello scovarlo. Durante la sagra sono in vendita il caratteristico tubero nella varietà del bianco autunnale (che emana un profumo particolarmente intenso) e del tartufo nero (anche questo da non sottovalutare). Bianco o nero, questo “frutto della terra” sarà declinato nelle innumerevoli ricette dei piatti tipici della tradizione romagnola a base di tartufo.
Quell’olio “protetto” perché unico al mondo La quarta sagra, domenica 30 novembre, si chiude poi con il prodotto per cui Brisighella è forse più nota: il suo olio di oliva che si distingue da tutti gli altri, perché coltivato nell’ambiente e nel clima unici dei declivi prossimi alla vena del gesso. Non a caso dal 1996 a questo prodotto è stata assegnata la denominazione di origine protetta e che accompagnerà una serie di prodotti locali negli stand lunghe le vie del centro. Una sagra che ha più di mezzo secolo, giunge infatti quest’anno alla cinquantacinquesima edizione. Durante la festa l'olio può essere acquistato presso lo stand allestito da Terra di Brisighella- Cooperativa Agricola Brisighellese e in piazza Marconi si potrà assistere in diretta alla spremitura delle olive. www.brisighello.net
ica Cucina tip à di mare e specialit BRISIGHELLA, Via Metelli 1 • Tel. 0546.81488 - www.ristorante-lagrotta.it • ristorantelagrotta@hotmail.it - CHIUSO IL MERCOLEDÌ
RAVENNA &DINTORNI 23/10 2014
BRISIGHELLA
IV ARTIGIANATO
NATURA
STORIA
Una nuova ciclovia per scoprire le meraviglie del parco della vena dei gessi
Quella via dei birocciai nata per difendere il borgo medievale
Inaugurata nel mese di settembre, la Ciclovia dei Gessi fa parte del più ampio contenitore denominato “Ciclovie dei Parchi”, 10 percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali dell’Emilia-Romagna. I diversi itinerari permettono di godere di stupendi paesaggi in collina e in pianura e di fare qualche sosta per scoprire bellezze non solo naturalistiche e ambientali, ma anche storiche e architettoniche. Le “Ciclovie dei Parchi” sono destinate a tutti gli appassionati della bicicletta, anche ai ciclisti meno esperti. Nella scheda tecnica di ciascuna Ciclovia è possibile trovare informazioni su: lunghezza, dislivello, grado difficoltà, tempi percorrenza, mete culturali e ambientali, recapiti utili. E’ possibile noleggiare le mountain bike e reperire informazioni direttamente da Brisighella Comunità Ospitale.
La più caratteristiche delle strade di Brisighella è una strada sopraelevata che riceve luce dalle finestre ad arco, di diversa ampiezza. Fu probabilmente nel XIV secolo e rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo. In un primo tempo era infatti scoperta e fungeva da camminamento di ronda e via di comunicazione. Quando perse questa funzione di difesa, fu coperta e inglobata nelle abitazioni. In un secondo tempo, in questo quartiere si stabilirono i birocciai, che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese, servendosi di asinelli, da cui il nome con cui è tutt’ora nota “Via degli Asini”. Le stalle si trovavano di fronte agli archi mentre le abitazioni erano ai piani superiori. I carri da trasporto, “le birocce”, erano sistemate nei cameroni scavati nel gesso, che si aprivano nella piazza sottostante. All’ingresso della si trova invece la Porta delle Dame; la denominazione sembra derivi dal fatto che qui le signore del paese accoglievano i forestieri.
L’ARTE DEL RICAMO IN MOSTRA ALLA GALLERIA D’ARTE L’arte del Ricamo nella Valle del Lamone, in particolare a Brisighella e Fognano, è stata fiorente ed ha avuto i suoi momenti d’oro dall’inizio del novecento fino alla seconda guerra mondiale, quando le richieste di pregiati manufatti pervenivano da ogni parte, anche dai Paesi esteri. Dal 26 ottobre al 30 novembre, nella galleria d’arte comunale l’associazione “C’era una volta il ricamo” espone gli elaborati del concorso di ricami per beneficenza fino al 30 novembre.
DOMENICHE DI NOVEMBRE CERAMICHE IN MOSTRA E ROCCA APERTA Nelle quattro domeniche di novembre, a Brisighella, in concomitanza con “Le quattro sagre per i tre colli” sarà possibile visitare la mostra “Lustri, colori, originalità nelle cercamiche di Tomba e Vassura” delle ceramiste Pia Tomba e Camilla Vassura nella chiesa del Suffragio. Inoltre sempre nelle domeniche di novembre, sarà aperta e visitabile la Rocca in orario continuato fino alle 17. Costo del biglietto: 3 euro.
Vi aspetta sempre per le GRANDI OCCASIONI
Scrittoio 130x65x81h
250 €
Credenza 156x42x85h
290 €
Pronta consegna
Porta TV ad angolo 72x63x80h 125
€
Scarpiera 87x40x110h
Porta TV 84x40x80h
Cassettiera 63x37x98h
125 €
139 €
125 €
Vasto assortimento di mobili, da colorare a vostra scelta Via A. Grandi, 70 Ravenna Zona Bassette - tel. e fax 0544 454322 info@albert-arredamenti.it www.albert-arredamenti.it MOBILI - CESTERIA - ARTICOLI DA REGALO - BOMBONIERE - TAPPETI
ORARIO INVERNALE - DAL LUNEDÌ AL SABATO 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:30