Ravenna Via Faentina 121
Sabato 8 dicembre APERTI in via Panfilia, 66 Ravenna Tel. 0544 66658
Regala vuoi bene, i h c a qualcosa che fa bene naturasiromagna
www.naturasi.it
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
6 dicembre 2012 n. 514
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it CAPITALE DELLA CULTURA
Quattrocento idee da open call e gruppi
Foto di Adriano Zanni
A PAGINA 3 FESTIVITÀ
Gli appuntamenti per Natale e Capodanno A PAGINA 7 PRIMARIE
Ballottaggio: Bersani oltre il 58 percento PAGINA 10
L’AFFARE DEL TURISMO
PROSA
Anna Finocchiaro in Open Day A PAGINA 23 MUSICA
Uto Ughi alla basilica di San Francesco A PAGINA 25
Uffici informazioni nel caos In arrivo la tassa di soggiorno Da febbraio, dormire a Ravenna, per i turisti, costerà un po’ di più. Il Comune infatti ha deciso di introdurre, dopo un anno di riflessione, la cosiddetta tassa di soggiorno, ovvero una cifra che ogni visitatore dovrà versare al Comune qualora alloggi in strutture ricettive e che varierà proprio in base al tipo di alloggio scelto. Come era prevedibile, immediata è arrivata la protesta degli albergatori. Che si unisce alla protesta di altri operatori per il turismo che in questi giorni sono assai preoccupati: i bagnini, che hanno ottenuto una proroga di soli 5 anni sulle concessioni. Invece, ci sono nuovi risvolti sul fronte del bando per l’affido degli uffici informazioni turistiche in città di cui avevamo parlato non tanto tempo fa e che oggi registra nuovi sviluppi con tanto di ricorso al Tar. ALBERIZIA ALLE PAGINE 4-6
PORTO
Natale 2012… uguri! A alla
Il presidente di Ap su traffici, darsena, Marinara e logistica Abbiamo intervistato il nuovo presidente di Autorità portuale sullo scalo, ma anche su Marinara, terminal crociere e Darsena. E abbiamo ricevuto risposte non scontate, non sempre in linea con la visione di chi l’aveva preceduto nell’incarico.
Specialità Romagnole e fuori menù di stagione Aperto a pranzo e cena Sala per prenotazioni aziendali
INTERVISTA DA PAGINA 15
Menù
La nostra passione sei tu!
• Flan di verdure di stagione, zucca e formaggio di fossa in fondue • Consommè di cappelletti di magro in brodo di cappone • Lasagnetta ai carciofi con ragù di Mora Romagnola • Maialino croccante ai sapori autunnali con purè di sedano e frittelle di patate bianche • Medaglioni di filetto ai funghi porcini con guanciale saltato e patate arrostite • Dolce Natalizio della Locanda • Acqua, caffè • Vino in abbinamento “Sangiovese di Romagna Superiore DOC 2011, S.Lorenzo in Scanno, Longiano (FC) € 32,00 cad.
seguici su RAVENNA - MARINA DI RAVENNA - RUSSI - FAENZA - BAGNACAVALLO - MEZZANO - LUGO - SANTARCANGELO - RIMINI - ARGENTA
Via Porto Coriandro 7/D - Ravenna tel. 0544 456699 (di fronte alla Rocca Brancaleone)
O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 513. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI
CRONACA& CULTURA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
3
RAVENNA 2019 INFO DAY
Il cinema in piazza nell’estate 2012, una delle prove tecniche corredata di “effetti collaterali”
Sono state circa quattrocento le proposte arrivate al comitato di Ravenna 2019 tramite la cosiddetta Open call di idee e i working group. Proposte per progetti destinati ad arricchire il dossier di candidatura a capitale europea della cultura (in procinto di essere redatto prima della consegna prevista a settembre) e che confluiranno comunque in una sorta di “banca di idee” da cui lo staff organizzativo potrà attingere anche negli anni a venire. «Un grande successo di cui siamo molto soddisfatti – commenta Alberto Cassani, coordinatore di Ravenna 2019 – sono numeri che superano le nostre aspettative. Siamo l’unica città italiana che ha scelto questa modalità e tra le pochissime che in tutta Europa l’hanno utilizzata». In realtà i progetti, spiega Cassani, sono arrivati per circa un terzo dai working group, cui partecipavano molte associazioni. Alle realtà organizzate si devono del resto circa il 60 percento delle proposte formulate nel complesso, mentre a singoli cittadini il restante 40 percento. Se la maggior parte sono di carattere artistico-culturale, non mancano numerose suggestioni che riguardano anche aspetti intesi culturalmente in un senso più ampio del termine,
Dalla Ue, rigore e trasparenza: «Non fate lobby»
Quattrocento idee dal basso per la capitale
Una vista sui sassi di Matera, una delle concorrenti più agguerrite al titolo, insieme a Siena. Tra le altre candidate Siena, Perugia (con Assisi), Venezia (con il nord est), Bari, Lecce e Brindisi dalla Puglia, Mantova, Amalfi, L’Aquila. Mentre paiono ormai tramontate le ambizioni di Catanzaro e Torino.
Ottanta pagine, con appena due appendici. Il bando per la candidatura stabilisce criteri rigidissimi per la redazione del dossier. Quaranta domande a cui rispondere, dalle più generali a quelle più precise sul programma. Questo tuttavia significa che lo spazio per raccontare sia il percorso fin’ora compiuto, sia l’enorme mole di idee emerse per il programma andrà selezionato e sintetizzato in modo implacabile. Per questo Ravenna, insieme ad altre città, aveva chiesto una modifica. Modifica che non è arrivata all’Info Day sulla candidatura che si è tenuto a Roma e che ha comunque soddisfatto Alberto Cassani: «Abbiamo avuto una prova di grande rigore e trasparenza da parte della rappresentante della Comunità europea, che era esattamente ciò che più ci premeva». Tra i consigli elargiti alle 16 candidate presenti anche quello di non sprecare energie in opere di lobbying, i commissari saranno sostanzialmente irraggiungibili.
nel dettaglio I WORKING GROUP Quasi una trentina i cosiddetti working group tematici attivati in tutta la Romagna per la candidatura di Ravenna a capitale della cultura per il 2019 di cui una quindicina solo a Ravenna. Un migliaio le persone coinvolte, a titolo personale o, nella maggior parte dei casi, tramite le associazioni di cui fanno parte. Le proposte elaborate in ogni working group si sono unite a quelle dell’open call. Tra i working group sono stati attivati quelli dedicati a cinema, teatro, arti visive, parola, ma anche scuola, infrastrutture, turismo e intercultura.
dall’ambiente alla scuola fino al rapporto con l’acqua. Gran parte dei contributi arriva dal territorio ravennate, ma suggerimenti sono arrivati anche dalle altre città della Romagna coinvolte attivamente nella candidatura a sostegno di Ravenna. Dal coordinatore non riusciamo ad avere dettagli di alcun genere sui progetti presentati che saranno ora vagliati dallo staff sulla base delle fondamentali linee guida (dimensione europea, coinvolgimento della cittadinanza, attinenza con le cinque tracce) e tenendo conto delle indicazioni fornite dal comitato promotore. «Ovviamente – specifica il coordinatore – questo non significa che non potranno essere presentate ulteriori proposte o che non ne potranno nascere altre. È stata una forma inedita e senza precedenti di coinvolgimento dal basso per una raccolta di idee». Dal basso però non verrà la selezione di questi progetti che non saranno resi pubblici, ma resteranno a disposizione delAlberto Cassani lo staff. «Abbiamo rispetto delle persone a cui abbiamo chiesto di partecipare, che hanno inviato le loro idee a una mail e non a una piazza virtuale». Però per i primi di febbraio ci sarà un’ulteriore chiamata diretta a chi ha partecipato a questo processo in un incontro pubblico chiamato appunto “agorà”. E per le prossime prove tecniche di candidatura? Cioé i progetti che lo staff talvolta finanzia o cofinanzia e che già si stanno svolgendo in preparazione della candidatura? «Si tratta di un percorso parallelo, per la verità. L’open call nasceva per il programma per quanto possono esserci progetti e proposte che potrebbero trovare fin da subito una realizzazione. Inoltre ci sono progetti di una tale portata e ampiezza che dovranno comunque essere realizzati, a prescindere dall’esito della candidatura». Dunque per i progetti più a breve termine, ossia per le prove tecniche del 2013, ancora non si sa nulla ma al 15 dicembre è in programma un nuovo incontro del comitato per la candidatura dove si discuterà anche di questo. In dubbio ovviamente la presenza del presidente Sergio Zavoli, purtroppo vittima di un’aggressione nella sua villa di Roma. Federica Angelini
4
ECONOMIA&TURISMO
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA&DINTORNI
UFFICI TURISTI/1
Infopoint, sarà una battaglia legale Novamusa al Tar dopo l’esclusione dal bando. In Sicilia arrestato l’amministratore di Andrea Alberizia Illegittima, abnorme, sviata. Così sarebbe, secondo il ricorso depositato da Novamusa al tribunale regionale amministrativo, la decisione del Comune di Ravenna di escludere la stessa società romana dalla gara per l’appalto pubblico da un milione di euro per la gestione fino al 2017 del servizio di informazione turistica (tre Iat e sette Uit tra la città e i lidi). Le 39 pagine del ricorso firmato da un pool di tre avvocati chiedono la sospensiva del provvedimento dirigenziale del 29 ottobre scorso firmato da Maria Grazia Marini (nella foto), dirigente comunale del settore Turismo e presidente della commissione chiamata a valutare le uniche due offerte pervenute: oltre a Novamusa (in associazione temporanea di impresa con la cervese Prima Classe) a gareggiare c’era il consorzio Ravenna Incoming, vincitore del precedente bando scaduto il 30 maggio e poi due volte prorogato fino al 31 dicembre prossimo. E anche la proroga è nel mirino del ricorso. L’esclusione si basa su due principi: la mancanza dei requisiti tecnico-professionali e la mancanza dei requisiti generali e di idoneità
professionale. Per il primo punto, in buona sostanza, si sostiene che non ci sia analogia, come espressamente richiesto dal disciplinare di gara, tra i servizi finora svolti da Novamusa e quelli previsti dal bando. Per il secondo punto invece si afferma che «a seguito di doverosi approfondimenti istruttori eseguiti dalla commissione», dopo che l’altro concorrente il 20 giugno consegnò a mano un dossier con materiale recuperato online, «sono stati riscontrati documenti che affermano inequivocabilmente l’esistenza di gravi comportamenti professionali». È proprio il secondo aspetto a offrire materiale di discussione. Tutto parte con una lettera firmata dalla direttrice Francesca Ferruzzi per conto del presidente: «Abbiamo fatto – si legge sulla carta intestata Ravenna Incoming – una semplice ricerca in internet riguardo al concorrente al bando e abbiamo trovato facilmente alcune informazioni riguardanti delle problematiche in corso con la Regione Sicilia». Il riferimento è a un contenzioso che si trascina da anni tra Novamusa e l’amministrazione regionale siciliana dove l’impresa romana ha la gestione dei servizi
Il Comune ha tagliato fuori i romani sulla base di un dossier presentato da Ravenna Incoming, l’altro concorrente in gara
Sopra l’ufficio di informazioni turistiche di Ravenna in via Salara è uno dei dieci uffici interessati dal bando di un milioni di euro per la gestione del servizio. A sinistra Maria Grazia Marini, dirigente del servizio Turismo in Comune
aggiuntivi dei beni culturali. In ballo c’è una montagna di soldi: con l’accusa di peculato, per essersi appropriato di 19 milioni di euro, il 28 novembre è finito ai domiciliari (e una settimana dopo in carcere per il rischio di inquinamento delle prove) il 51enne Gaetano Mercadante, legale rappresentante di Novamusa. Ne chiediamo spiegazione direttamente alla società. Ci risponde Tommaso Morciano, consulente: «Presto verrà nominato un nuovo amministratore delegato, Mercadante si è dimesso subito dall’incarico per affrontare la vicenda giudiziaria senza coinvolgere la società che non va ritenuta responsabile. E per questo non ci sembra corretto fare riferimento a questo episodio per escluderci da un’altra gara del tutto slegata. Al momento Novamusa non è inserita nella lista delle società segnalate dall’Avcp (autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, ndr) per essere escluse dai bandi». E va comunque ricordato che allo stato attuale l’inchiesta penale è in fase di indagini preliminari e sul fronte amministrativo c’è un contenzioso aperto all’arbitrato: Novamusa sostiene di vantare crediti superiori a quei 19 milioni in causa. A stimolare i «doverosi approfondimenti» della commissione è stato il dossier di Ravenna Incoming. La direttrice sceglie di non parlare ma lo fa il presidente Mauro Mambelli: «Quando si gioca una partita è normale controllare cosa fa il tuo avversario. Abbiamo fatto solo questo, segnalato documenti che si trovano su internet». La guerra legale appare davvero solo all’inizio.
ECONOMIA&TURISMO
RAVENNA&DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
UFFICI TURISTI/2
BOLKESTEIN
Un buco da mezzo milione per la coop agli sportelli Iat
Con un buco di quasi mezzo milione di euro si avvia ai titoli di coda la cooperativa Uniwork che gestiva l’agenzia viaggi Guidarello e forniva buona parte del personale impegnato negli uffici turistici in appalto al consorzio Ravenna Incoming. Nei prossimi giorni il commissario liquidatore l’avvocato faentino Domizio Piroddi, nominato circa un anno fa quando la coop è entrata in regime di liquidazione coatta amministrativa - presenterà lo stato passivo. «La liquidazione coatta è molto simile al fallimento, la società è in stato di insolvenza - spiega Piroddi -. È una formula cui possono accedere solo le cooperative, anziché a un tribunale si fa riferimento al ministero dello Sviluppo economico, invece di un curatore fallimentare viene nominato un commissario che deve procedere solo alla liquidazione. L’attività della coop non esiste più, da tempo i circa trenta dipendenti non sono più in forza e sono stati quasi
tutti ricollocati». Una parte a Start Romagna, altri dentro la stessa Ravenna Incoming. «Sono gli ex lavoratori a vantare la maggior parte dei 480mila euro di crediti. Tra i creditori compare anche Ravenna Incoming con una cifra molto modesta». A raccontare bene le vicessitudini di questa coop associata a Confcooperative è il verbale dell’assemblea generale dei soci riunitasi l’11 aprile del 2011: «Pessime condizioni finanziarie dovute a una perdita di esercizio di circa 200mila euro alla quale si aggiunge un ulteriore ammanco di circa 300mila euro». E quest’ultima cifra è anche al centro di una denuncia: «L’ammanco si è verificato a causa del mancato versamento in banca di incassi realizzati. È stata presentata una denuncia penale contro ignoti per accertare i responsabili del furto». Le vicende di Uniwork sono anche al centro di una recente interrogazione al sindaco presentata da Maurizio Bucci, consigliere comunale del Pdl: «Ravenna Incoming poteva affidare a personale esterno il servizio di informazione turistica?». L’utilizzo di personale Uniwork da parte del consorzio è confermato dallo stesso presidente Mauro Mambelli: «I lavoratori erano assunti dalla coop che si occupava di pagare loro la busta paga ma lavoravano al nostro servizio e noi pagavamo i costi a Uniwork. Dopo la chiusura alcuni sono stati assunti da noi. Certo deve essere chiaro che la cooperativa non chiude a causa nostra, purtroppo in questi giorni si sentono troppe voci inesatte, come anche l’interrogazione del consigliere Bucci. Mi auguro che la matassa venga sbrogliata al più presto. Non devo essere io a entrare in queste vicende, ci penseranno le autorità e gli enti competenti. Ora aspettiamo la risposta all’interrogazione per avere un primo chiarimento». (and.a.)
Concessioni spiagge: in arrivo proroga al 2020 Nel maxiemendamento al decreto sviluppo, su cui il Governo chiederà la fiducia in Parlamento, è contenuta anche la mini-proroga dal 2015 al 2020 per la scadenza delle concessioni demaniali balneari al centro di vibranti proteste da parte dei bagnini ravennati recentemente in corteo alla sede della Regione. Ma la proroga potrebbe comportare una multa dall’Europa di 650mila euro al giorno. L'esecutivo è già stato battuto in commissione, pure se il Parlamento aveva ridotto l’iniziale maxiproroga di trent’anni, sempre col parere contrario dei ministri di Mon-
L’Italia rischia multa dall’Ue di 650mila euro al giorno ti. La proroga delle concessioni era stata già bocciata dalla Commissione europea, in quanto contrasta con la direttiva che per le concessioni demaniali prevede l'assegnazione tramite asta pubblica. Secondo l'Ue, in linea con la direttiva Bolkestein, i «servizi su suolo pubblico» devono essere aperti alla libera concorrenza e, dunque, nel caso specifico si doveva arrivare a una nuova asta nel 2015. Il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, ha segnalato «il rischio di non trovarsi in linea con
le normative europee in termini di concessioni» delle spiagge, intervenendo in aula al Senato nel corso dei lavori di approvazione del dl sviluppo. E la conferma di questo conflitto con la Ue arriva dalla relazione tecnica della Ragioneria generale dello Stato: prorogare le concessioni per le spiagge fino al 2020 potrebbe causare una multa compresa tra 10.880 euro e 652.800 euro al giorno, per ogni giorno di ritardo successivo alla pronuncia della sentenza del tribunale di prima istanza della Corte di giustizia dell'Ue. Inoltre è prevista una somma forfetaria, pari a 8.854.000 euro, che sanziona la continuazione dell'infrazione tra la prima e la seconda sentenza.
5
6
ECONOMIA&TURISMO
SHUTTLE RACE
Il navetto per l’aeroporto tornerà Dopo la sperimentazione nell'estate 2012 con 573 passeggeri trasportati, il prossimo anno tornerà con un periodo più ampio il servizio navetta che collega Cervia e Ravenna all'aeroporto di Bologna a disposizione di turisti i partenza e in arrivo. Nei giorni scorsi, a seguito dei positivi incontri, tra Provincia, Camera di Commercio, Comuni di Ravenna e Cervia, e gli operatori dell’autotrasporto (Coerbus, Gamberini, Sac) che hanno realizzato nel 2012 l’esperienza turistica del navetto Shuttle Race, il Coerbus, a nome di tutti gli operatori, ha confermato la volontà e la disponibilità a ripetere l’esperienza anche nel 2013. Dall'1 giugno al 15 settembre, per un totale di oltre 100 giorni di copertura. Gli autotrasportatori hanno assicurato che il servizio avverrà senza contributo pubblico, riproponendo lo stesso costo (25 euro da Cervia e 20 da Ravenna) per la sola corsa di andata o di ritorno) confermando anche gli sconti previsti per i bambini. Infine è stata manifestata la disponibilità degli operatori a concordare dai prossimi giorni, gli orari al fine di migliorare al massimo il servizio con le quattro corse giornaliere previste. Gli enti pubblici hanno confermato la volontà di sostenere il servizio con campagne promozionali che valorizzino tutte le nuove opportunità di mobilità.
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA&DINTORNI
LO SCONTRO Quelli delle località costiere più meridionali, Lido di Classe e Lido di Savio, hanno minacciato addirittura la scissione dal comune di Ravenna e l’annessione alla confinante Cervia. Gli albergatori ravennati non l’hanno presa bene la decisione di Palazzo Merlato di introdurre la tassa di soggiorno a partire da febbraio 2013. E promettono battaglia dura. Un braccio di ferro tra Comune e associazioni di categoria con il manico del coltello
Dal 2013 balzello negli hotel in base alla categoria
ranno cinquanta centesimi. Negli agriturismi da uno a quattro euro. L’annuncio del balzello è arrivato con una nota scritta firmata dagli assessori Valentina Morigi (Bilancio) e Corsini (Turismo) per informare la stampa della comunicazione data alle as-
STELLE TASSATE in mano alla giunta Matteucci: «Il regolamento attuativo – spiegava l’assessore al Turismo, Andrea Corsini, in una intervista a Ravenna&Dintorni un anno fa annunciando che era allo studio l’introduzione del balzello – ci lascia liberi di scegliere se applicarla o meno senza doverlo concordare con le associazioni di categoria». Insomma, gli albergatori del territorio comunale sono avvisati. Un centinaio di loro si sono incontrati il 5 dicembre all’albergo Holiday Inn, in un’assemblea organizzata da Asshotel Confesercenti e Federalberghi Confcommercio. «La rabbia è tanta – commenta Filippo Donati, titolare dell’hotel Diana e presidente nazionale di Asshotel –. Qui non è questione di cifre: quella tassa non la vogliamo perché rischia davvero di uccidere il settore in un periodo di crisi».
Albergatori in rivolta Minacce di scissione da Ravenna per passare nel comune di Cervia Ma vediamole queste cifre. Per gli alberghi si va da un euro al giorno a persona per quelli a una stella fino a quattro euro per quelli a cinque stelle (in quelli a tre stelle, i più diffusi, la tariffa sarà di due euro). Per i campeggi oscilla tra dieci e sessanta centesimi. Per ostelli, affittacamere e B&B sa-
sociazioni di categoria (Federalberghi, Asshotel, Confindustria, Faita, Cna, Confartigianato) nel corso di una riunione in municipio. E anche su questo fronte gli albergatori sono in rivolta: «Prima veniamo convocati ad un incontro dove ci viene sottoposta una bozza negoziabile – dicono Donati e Nicolò Scialfa (presidente provinciale Federalberghi) – salvo poi ritrovarci su quotidiani e siti, appena un paio d’ore dopo, l’annuncio ufficiale. Così non ci piace nel metodo e nel merito». L’amministrazione comunale, viene assicurato nello stesso comunica-
to, promuoverà il confronto con le associazioni in merito all’impiego degli introiti relativi a questa imposta, che avranno come destinazione, così come da regolamento, il miglioramento dell’offerta turistica della città e del litorale, in un quadro generale di una sempre maggiore carenza di risorse pubbliche. «L’applicazione a macchia di leopardo dell’imposta (nei territori circostanti, compreso il Cervese, al momento pare non verrà applicata, ndr) mette le nostre strutture ricettive in un regime di concorrenza palesemente sbilanciato. In un periodo di piena recessione, mentre tutti i comuni vicini si rifiutano di introdurre l’odiosa gabella, il nostro decide di aumentare il costo vacanza dei nostri clienti di oltre un dieci percento, per non parlare poi dei tempi di applicazione, a listini già pronti e pubblicizzati. Avevamo chiesto specificamente, ufficialmente e per iscritto che il Comune si pronunciasse entro e non oltre settembre». Lo stesso Corsini, in quell’intervista di novembre 2011, aveva dichiarato che la decisione si sarebbe dovuta prendere entro e non oltre il mese di ottobre. Ma quali conseguenze potrebbe avere la nuova tassa? Un esempio lo fa Donati: «Un’agenzia americana che porta al mio albergo circa settecento presenze all’anno mi ha già detto che non intende pagare quei soldi in più e molto semplicemente manderà i suoi turisti a dormire in un albergo a Comacchio e la visita di Ravenna la faranno spostandosi con un autobus. Deve finire la storia che gli albergatori sono ricchi che non vogliono investire in questa città. Il tasso di occupazione delle camere non al settanta percento come racconta qualcuno, siamo sotto al cinquanta». (and.a.)
RISTORANTE
CENE AZIENDALI CON MENÙ A PARTIRE DA € 30,00 Con i suoi sapori, gli odori e i colori inconfondibili, l’autunno ci invita a viaggiare. Per un fine settimana di relax e benessere o un goloso percorso enogastronomico, scegli Weekend LugoRent, la formula che ti permette di vivere appieno la magia di questa romantica stagione a condizioni vantaggiose. Prenotando il pulmino 9 posti almeno due settimane prima della partenza, LugoRent ti riserva una tariffa imbattibile ed il
5% di sconto sui clienti Unipol Banca!
Approfittare degli Week Days ti conviene! Se hai in programma un trasloco o una consegna, organizza il tuo trasporto in settimana e ritira il furgone di martedì o domenica per iniziare a risparmiare. Esempio: Iveco Daily 95,00 iva al giorno. Compresi nel prezzo avrai anche 150 km al giorno, per un massimo di due giorni. Scopri la convenienza degli Week Days simulando il tuo preventivo chiamando il 3806432812. E se sei cliente Unipol Banca avrai un ulteriore sconto. Offerta valida fino al 31/12/2012
via Provinciale Felisio 18 - Lugo (RA) tel. 380 6432812 - 0545 282684 lugorent live.com
Menù di Natale 2012 • Antipasto freddo di mare • Crema di polenta bianca con ragù di seppia e brunoise di pomodorini • Risotto Aurora • Chitarrine con vongole e julienne di carciofi • Sorbetto • Grigliata mista con fritto • Dolce natalizio al mascarpone • Acqua,Vino • Caffè e digestivi € 40
Menù di San Silvestro 2012 • Baccalà marinato • Capesante allo zenzero • Scampi in salsa bernese • Mazzancolle alla catalana • Polpo con verdure croccanti e citronette di taggiasche • Crepes ai sapori di mare con besciamelle al tartufo • Tagliolini ai frutti di mare con pomodorini e basilico • Sorbetto • Trancio di spada in panure profumata alle erbe aromatiche con patate croccanti al rosmarino • Fritto secondo “Cristallo” • Dolce • Semifreddo al fondente con granella di torrone • Caffè e digestivi • € 50 bevande escluse
Punta Marina Terme (RA) Piazza Saffi 13 Tel. 0544 437228 www.ristorantecristallo.com - cristalloristorante_55@virgilio.it
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
CRONACA& ATTUALITÀ
7
ANIMAZIONE
Si accende l’albero, inizia il Natale L’assessore: «Città accogliente grazie all’impegno di tutti» Con l’8 dicembre, quando alle 17 si accenderà il grande albero in piazza del Popolo, prendono il via le iniziative che animeranno le festività ravennati. L’albero quest’anno è stato realizzato grazie al contributo di privati: un cittadino, che ha voluto restare anonimo, ha donato un albero di sua proprietà, mentre Ceir e Gruppo Consar si sono presi carico rispettivamente dell’allestimento delle luci e del trasporto. Ma in generale, tutto il programma delle iniziative è da attribuire al connubio tra privato e pubblico, essendo quest’ultimo sempre più in difficoltà dal punto di vista dei bilanci. «In un periodo di ristrettezze economiche – ha infatti dichiarato l’assessore al turismo e commercio Andrea Corsini – quale quello che stiamo vivendo, il “segreto” di riuscire a rendere comunque la città accogliente e attraente sta proprio in questa grande collaborazione di soggetti che, tutti insieme, dimostrano di voler reagire». Grazie alla collaborazione con la cooperativa Atlantide, è confermata la festa di Capodanno in piazza del Popolo con il concerto dei JJ Vianello and the soulbulets, protagonisti di un live show dedicato ai complessi italiani degli anni Sessanta. Ad Atlantide anche il merito delle ricca rassegna di appunta-
MOBILITÀ
Parcheggi gratis e navette extra Come ogni anno, saranno in vigore particolari agevolazioni alla mobilità: tutti i parcheggi della città delineati dalle strisce blu saranno gratuiti (ad eccezione del piazzale di fronte all’ospedale) dal 10 dicembre al 5 gennaio, dalle 16 alle 20. Inoltre, domenica 23 e lunedì 24 dicembre sugli autobus del Comune si viaggerà gratis. Nei festivi prenatalizi, sarà attiva la navetta che permetterà di raggiungere il centro, con partenza ogni 10 minuti. Nelle giornate dell'8, 9, 16 e 23 dicembre la Linea 1 partirà ogni 10 minuti dai parcheggi gratuiti del Pala De Andrè e del Cinema City per il centro: dal Pala De Andrè corse dalle 9.05 alle 19.55; dal Cinema City corse dalle 9 alle 19.40. Sulla linea possono essere utilizzati i titoli di viaggio da 1 zona. La navetta si aggiunge al normale servizio di trasporto programmato per le giornate festive.
menti a tema natalizio e naturalistico promossa dal museo NatuRa di Sant’Alberto dall’8 dicembre al 6 gennaio. Dal 15 dicembre piazza del Popolo sarà quartier generale di Fidas-Advs, che allieterà i pomeriggi delle feste con iniziative come le “Fontane in concerto” (domenica 30). Spostandoci al mare, oltre alle molteplici iniziative organizzate dalle pro loco e dai comitati B a g n a c a v a l l o cittadini, da non perdere CIRCO DELLA PACE, ADDIO il presepe di Tra le iniziative più apprezzasabbia del bate del territorio in occasione gno Obelix di delle feste invernali c’era il Marina di RaCirco della Pace, a Bagnacavenna, realizvallo, che ogni anno univa il zato da scullato spettacolare a quello tori di tutto il umanitario portando artisti, mondo ed enspesso molto giovani, da luotrato a far ghi di guerra e paesi con gravi parte del cirproblemi sociali. Quest’anno cuito “Presel’esperienza non verrà però pi in Riviera”, ripetuta per la mancanza di itinerario fondi. creato quest’anno sotto l’egida della Regione con l’obiettivo di proporre pacchetti turistici ad hoc agli appassionati e che comprende anche i presepi sul mare di Rimini, Bellaria Igea Marina, Cervia, Torre Pedrera e Cesenatico. Dal 21 dicembre, poi, alla Classense sarà visitabile la mostra, promossa in occasione del millenario camaldolese a Ravenna, “I libri del silenzio”, accompagnata da itinerari camaldolesi in città tra il 28 dicembre e il 6 gennaio.
10
CRONACA& POLITICA
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
BALLOTTAGGIO Risultati in percentuale
COMUNE
BERSANI
RENZI
ALFONSINE
71,5
28,8
BAGNACAVALLO
63,7
36,3
BAGNARA DI ROMAGNA 51,9
48,1
BRISIGHELLA
38,3
61,7
CASOLA VALSENIO
55,7
44,3
CASTEL BOLOGNESE
41,4
58,6
CERVIA
60,1
39,9
CONSELICE
65,2
34,8
COTIGNOLA
54,2
45,8
FAENZA
48,7
51,3
FUSIGNANO
63,9
LUGO
61
MASSA LOMBARDA
64,9
35,1
RAVENNA
61,7
38,2
RIOLO TERME
54
46
RUSSI
51,3
48,7
S. AGATA
57,3
40,6
SOLAROLO
48,2
51,8
totale
58,6
41,4
36,1 39
Bersani qui vince con il 58,6 In calo i votanti per Renzi. Affluenza in provincia ancora record Pier Luigi Bersani vince nettamente il ballottaggio delle primarie del centrosinistra anche a Ravenna, pur senza arrivare alla soglia del 60 percento come invece accaduto a livello nazionale. In provincia infatti, il segretario del Pd conquista il 58,6 percento dei consensi. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, arriva al 41,4 percento, sopra la media nazionale e la soglia psicologica del 40 percento. Domenica 2 febbraio in provincia di Ravenna hanno votato 42.399 persone. Un’affluenza molto alta, anche se inferiore di oltre 3mila unità a quella del primo turno. Oltre 1200 le persone che avevano chiesto di votare al secondo turno senza essersi iscritti entro il 25 novembre e che non sono sono stati ammessi alle urne dalla commissione provinciale che ha previsto la deroga appena per 18 elettori. Numeri che non avrebbero comunque spostato il risultato. Sono infatti stati ben 7259 i voti di scarto tra i due contendenti. Bersani ha raggiunto quota 24780 (al primo turno ne aveva avuti 22076) mentre Renzi si è fermato a 17521 voti, perdendone addirittura oltre mille rispetto al primo turno. «Abbiamo ottenuto un gran-
IL COMMENTO
Se Renzi perde voti tra il primo e il secondo turno
dissimo risultato – ha commentato a caldo il segretario provinciale del Pd Alberto Pagani, bersaniano – Il centrosinistra è l'unico schieramento che ha un candidato scelto da milioni di persone ed è forte di questo consenso». Soddisfazione anche da parte di Mauro Dadina, del comitato comunale di Ravenna dove Bersani è andato meglio che in gran parte della provincia e anche dal parte del sindaco Matteucci che ha subito chiesto, come molti altri peraltro, prima-
rie immediate per scegliere i candidati per il Parlamento. Soddisfatti del loro risultato anche i comitati per Renzi che intendono continuare a lavorare anche in vista del congresso del Pd tra un anno circa, quando si rinnoveranno le principali cariche dirigenziali, anche nel territorio. Intanto da via delle Lirica assicurano che le primarie per i parlamentari si faranno, sebbene non siano ancora noti tempi e modalità. Certo, soprattutto i tempi a questo punto stringono.
Tutti i commentatori nazionali hanno ripetuto che Renzi, per poter parlare di vero successo, avrebbe dovuto superare la soglia psicologica del 40%. Si è fermato davvero poco sotto dappertutto e nel nostro territorio, in provincia, l’ha superata. Un successo dunque? Sicuramente, ma molto più contenuto di quello del primo turno. A dircelo, più che le proporzioni sono i numeri assoluti. Renzi qui ha perso più di mille voti in una settimana. Bersani ne ha acquistati duemila. Con Sel che qui ne aveva davvero pochi da spartire, al netto delle astensioni, che ci sono state. Dunque, era evidente che la prima cosa da fare per Renzi e renziani era tenere. Riuscire a riportare gli oltre 18mila che avevano votato per lui al primo turno la domenica successiva ai seggi. Insomma, se c’è un posto dove Renzi ha pagato gli errori, da lui stesso ammessi, nella settimana decisiva è questo. Evidentemente il polverone sulle regole e il tentativo di forzare non è proprio piaciuto. A riprova che forse tutti questi malintenzionati e infiltrati che avrebbero votato per lui solo per sfasciare il centrosinistra forse non ci sono mai stati. C’è forte la voglia di cambiamento, ma anche quella del rispetto delle regole. (fe. an.)
CRONACA& POLITICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
5STELLE
Dieci ravennati in corsa per le “parlamentarie” on line del movimento di Beppe Grillo Fino a giovedì 6 dicembre sono in corso le elezioni on line del Movimento 5 Stelle con 1.400 candidati che parteciperanno a quelle che sono state ribattezzate “Le Parlamentarie”. Si tratta infatti di una sorta di primarie per decidere i futuri candidati al parlamento del movimento di Beppe Grillo. Una decina quelli che corrono tra i ravennati e che hanno postato un loro video su youtube per raccogliere consensi Cesare Iascio, Fabrizio Martelli, Serenella Spalla, Fabrizio Landi, Giampiero Buosi, Andrea Palli, Marco Spadoni, Christian Integlia Stefano Montuschi e Monica Maltoni. Tutti i candidati si sono in precedenza presentati alle elezioni comunali o regionali per il M5S, non hanno precedenti penali, non sono in carica come sindaci o consiglieri, non hanno fatto due mandati.
Può votare chi era iscritto al Movimento al 30 settembre 2012 e ha inviato i suoi documenti di identità digitalizzati. Ogni votante ha a disposizione tre preferenze da attribuire a candidati della sua circoscrizione elettorale, al cui elenco viene indirizzato al momento del voto. Il voto non costa nulla.
PRIMARIE CENTROSINISTRA
Sms, manifesti e donazioni: i conti dei comitati All’insegna della massima trasparenza, dopo le primarie i comitati per i due contendenti Pd hanno reso note le loro spese. Ecco allora che si scopre che i comitati ravennati per Renzi hanno speso in tutto 3.417 euro, di cui quasi 1600 solo per l’affitto della sala all’Almagià, il giovedì precedente la consultazione. 520 gli euro per la stampa dei materiali e 305 quelli per invio Sms. In totale chiudono con poco più di 600 euro di disavanzo perché gli incassi sono stati pari a 2811 euro di cui oltre duemila di piccole donazioni di privati (sotto i 200 euro). Il comitato provinciale pro Bersani sciorina invece
cifre più consistenti e, soprattutto, un avanzo di oltre mille euro. Le entrate totali sono state pari a 15.700 euro, raccolti soprattutto tramite sottoscrizioni personali (792 euro) e il grande pranzo di autofinanziamento cui ha partecipato Pierluigi Bersani (14.295 euro). Le uscite sono state pari a 14.529,46; la voce più sostanziosa è stata la spesa per il pranzo con Bersani: 9.400 euro; a questa vanno aggiunti 1.390 euro per l’invio di sms; 2.123 euro per la stampa dei volantini; 879 euro per momenti conviviali con esponenti del Comitato nazionale per Bersani.
«I renziani raccolgono più fondi, i bersaniani mandano più sms»
Grillo a Ravenna con gli allora candidati M5S al consiglio comunale. Alcuni di loro oggi corrono per essere candidati alle politiche.
11
CENTRODESTRA
La crisi del Pdl, in perenne attesa delle scelte di Silvio
Amareggiato, Alberto Ancarani appare innanzitutto amareggiato dalla pessima figura che il Pdl sta facendo sul tema delle primarie. Primarie per cui il segretario provinciale del partito, appena trentenne, si era sempre speso da bravo formattatore qual è e che ora sembrano sfumare. «Ufficialmente non sono nomine mai state sconvocate quelle del 16 dicembre – ci spiega – ma di fatto sui territori nessuno si sta adoAANCARANI CONSIGLIERE perando per l’organizzazione». Tutti infatti sono ad DI FEDERSCHERMA aspettare la prossima mossa di Silvio Berlusconi che L'assemblea delle 273 società però questa volta potrebbe non essere più accolto schermistiche italiane ha eletto, al come il salvatore. Ancarani per primo dice che Foro Italico di Roma, ha eletto il raadesso non sa dire cosa farebbe se l’ex premier torvennate Alberto Ancarani consiglienasse in campo. «Dipende dal partito con cui lo fare federale per il quadriennio 2012rebbe e da chi lo seguirebbe». 2016. Ancarani (noto in città Azzurro della prima ora, Ancaper essere anche il coordinarani non potrebbe di certo actore provinciale del Pdl) – che cettare l’idea di restare in un solo una settimana fa aveva soggetto guidato da Gasparri o lasciato a un altro ravennate, La Russa, ossia dagli ex An. Ma Daniele Delfino, la presidenza anche Berlusconi, confermano della federazione regionale da i sondaggi, da solo non avrebbe lui retta per sette anni – è l’upiù quell’appeal che aveva solo nico nome nuovo nella riconpochi anni fa. E così, uno come fermata squadra del presidenlui potrebbe forse non sentirsi te Giorgio Scarso. «Essere il più rappresentato da nessuna più giovane consigliere della delle componenti dell'eventuaFederazione Italiana Scherma le ex Pdl e a quel punto chissà – dichiara Ancarani - è un che non potrebbero guardare con interesse a propoonore e una responsabilità, trattanste di nuovi soggetti come quello lanciato dall’ecodosi non solo della federazione più nomista Luigi Zingales che proprio in questi giorni medagliata d’Italia, ma anche della fa appello ai renziani delusi chiamandoli a un impeseconda Federazione più medagliagno per il cambiamento. «La piattaforma programta al mondo dopo quella americana matica» dice Ancarani «mi è molto vicina, perché di atletica. Dopo aver dedicato larno? Chi può dirlo, oggi? Stiamo a vedere». Insomma, ga parte del mio tempo libero alla quello che si potrebbe verificare è una frattura polischerma sin dai primi anni della tica generazionale trasversale che accantona le mia infanzia, prima come atleta poi ideologie per guadagnarsi la scena? Rottamatori e come dirigente, arrivare a questo formattatori uniti contro i sessantenni (o addirittutraguardo è motivo di grande orgora settantenni) che li stanno tenendo ai margini? glio. Mi auguro di poter dare alla Un’idea che renderebbe in modo plastico l’esigenza scherma almeno quanto la scherdi quel ricambio di cui tutti continuano a parlare e ma ha dato a me». che ancora pochi praticano davvero. (fe. an.)
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
13
DOCENTI&STUDENTI
La protesta blocca i laboratori a scuola
PALAZZO MERLATO
Ferme tutte le attività extradidattiche, compresi i corsi di teatro
Primarie e medie maggioranza divisa sulla riorganizzazione
p r o te s t a IL LICEO ARTISTICO PORTA LA SCUOLA IN PIAZZA Il liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna continua a protestare contro i tagli alla scuola pubblica. Gli studenti, insieme al Dirigente Scolastico, ai professori e al personale Ata hanno deciso di proseguire nell’autogestione fino a giovedì 6 dicembre e, a conclusione della protesta, di portare “la scuola in piazza” per sensibilizzare la cittadinanza a proposito dei problemi della scuola pubblica. L’iniziativa avrà luogo venerdì 7 dicembre in piazza San Francesco, dalle 11 alle 13. Gli studenti porteranno su una delle piazze più suggestive della città le creazioni prodotte durante l’autogestione di questi giorni e alcuni elaborati ispirati a Maurizio Cattelan, Giosetta Fioroni, Keith Haring e altri esponenti dell’arte contemporanea, svolgeranno laboratori artistici, assisteranno a lezioni di cultura generale tenute dai docenti del Liceo e lanceranno un Sos a sorpresa.
Come annunciato, il consiglio comunale ha approvato la delibera che ridisegna l’organizzazione delle scuole elementari e medie del territorio ravennate. La maggioranza, secondo un voto altrettanto annunciato, si è spaccata, con Sel, Fds e Ivd che non hanno sposato la linea del Pd, chiedendo comunque più tempo e un rinvio delle decisione, in linea peraltro con quanto chiesto a gran voce dai sindacati, Cgil in testa. Unica forza del consiglio a votare con il Pd il Pri. Dall’anno scolastico 2013/2014 verranno dunque istituiti nove istituti comprensivi e i ragazzini che usciranno dalle quinte elementari, in alcuni casi, cambieranno la scuola media di destinazione. E’ il caso di quelli del Morelli, che andranno alla Pier Damiano, di quelli di Lido Adriano che andranno a Marina di Ravenna (in attesa che a Lido venga istituito un istituto autonomo, intanto avranno una palestra alle elementari), e parte di quelli della Garibaldi andranno alla Montanari. Ampliamenti sono previsti per le sedi di Muratori e Randi (18 aule in più). A contestare il piano tutta l’opposizione che in una nota congiunta denuncia l'arroganza del Pd che non ascolterebbe a dovere le istanze dell’opposizione.
I ragazzi dell’artistico durante l’occupazione
«Chi apre la porta di una scuola chiude la porta di una prigione» scriveva Victor Hugo, ma se la porta della scuola si socchiudesse per “ristrettezze economiche” dello Stato, cosa succederebbe? Il blocco dei fondi destinati alle attività extrascolastiche da parte del Governo ha messo in grave difficoltà gli istituti. Le proteste contro i tagli o le riforme sulla scuola negli anni si sono ripetute, ma raramente hanno visto conseguenze gravi come quest’anno. L’attuale situazione risulta pesante per la decisione degli insegnanti di praticare un blocco totale e immediato dei cosiddetti “progetti extra-curricolari”. Da un mese è stato formalizzato lo stato di agitazione e il blocco immediato di tutte le attività non obbligatorie (quali i viaggi di istruzione, i corsi di recupero e i progetti didattici di regola presentati ai genitori tramite il Piano dell'offerta formativa), che si sta diffondendo nelle ultime settimane a quasi tutte le scuole. Da decenni quindi nelle scuole si svolgono progetti di vario genere che vanno ad arricchire e completare la formazione dei ragazzi. Tra questi ci sono, da una ventina d’anni, i laboratori di teatro della non-scuola attivi dal 1991, che il sindaco Fabrizio Matteucci ha definito più volte pubblicamente come «la più grande ricchezza per il nostro territorio» che al momento non
sono partiti perché bloccati in quasi tutte le scuole. Oltre a quelli di teatro sono stati bloccati i corsi di lingue, storia, cinema, musica, danza e informatica. Tutte le attività che arricchivano la formazione degli studenti aiutandoli ad aprire orizzonti culturali oltre il programma didattico standard. Anche i più piccoli sono rimasti in mezzo al braccio di ferro tra governo e docenti. Gli spettacoli della rassegna “Ragazzi a teatro”, che ogni anno offre ai ragazzi da 3 a 14 anni spettacoli delle migliori compagnie italiane per l’infanzia, trattando temi sociali e formativi, ha già ricevuto oltre trecento disdette tanto che alcuni spettacoli sono già saltati ed è in discussione l’intero svolgimento della rassegna. La protesta è trasversale e coinvolge numerosi istituti di Ravenna, non solo medie e superiori, ma anche elementari e materne. Dalla fine di ottobre la decisione di aumentare le ore di insegnamento da 18 a 24 senza alcun tipo di aumento dello stipendio, che in Italia è tra i più bassi d’Europa, nonché la perdita del posto di lavoro di molti insegnanti precari ha fatto scaturire un movimento di protesta che è ancora in atto, nonostante l’innalzamento dell’orario di lavoro sia un’ipotesi ormai accantonata. Inizialmente pareva che la protesta dovesse durare un mese, mentre al momento sta continuando e non è dato sapere quando terminerà. Nelle scuole sta girando un documento condiviso che gli insegnanti stanno firmando e che sarà reso pubblico nelle prossime settimane. Alla protesta hanno aderito anche gli studenti che in tutti gli istituti superiori hanno messo in atto proteste variegate dall’occupazione all’autogestione. Maria Montessori diceva che gli adulti hanno inventato la scuola per esiliare i ragazzi dal mondo reale. Un punto di contatto tra il mondo e la scuola erano proprio i corsi extracurricolari e le uscite. Per questo oggi la scuola appare ancora più lontana dal mondo reale. Matteo Cavezzali
LE SCUOLE INFORMANO
OFFERTA FORMATIVA
Istituto Callegari, professioni per il mercato
O P E N DAY In questo momento tormentato per la scuola italiana, ci sono alcuni ragazzi che devono comunque compiere una scelta fondamentale per il loro futuro, sono gli allievi di terza media. Per loro e le loro famiglie sono organizzati gli open day, in cui le scuole superiori aprono i battenti per illustrare la propria offerta formativa.
La scuola propone percorsi di studio e stage legati all’industria e l’artigianato
❚ Liceo Classico “Dante Alighieri” piazza Anita Garibaldi 2 15 dicembre 2012 ore 15.00 - 17.30
Flessibilità, competenze e conoscenza del mercato sono gli elementi maggiormente richiesti dal mondo del lavoro. L’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Callegari” cerca di rispondere a queste necessità creando una reale collaborazione tra il mondo della formazione e le professionalità richiesta dal mercato. Per farlo, fin dai primi anni di studio, la teoria nel settore artigianale e industriale (costruzioni, montaggi meccanici, idraulica, impianti elettrici di sicurezza e automazione, domotica e veicoli a motore) è accompagnata da stage pratici sul territorio ravennate. Le competenze acquisite sono, infatti, subito spese sul campo e grazie ad un “sistemico contatto” con il mondo imprenditoriale, così l’apprendimento diventa più efficace e professionalizzante. Il valore sociale della scuola e il suo legame con la realtà territoriale è evidente anche dalla attenzione dedicata all’integrazione e al rispetto della multiculturalità del territorio. Il progetto culmina nella festa interculturale di fine anno, organizzata dall’Istituto in collaborazione con gli altri Istituti di Ravenna e con la Casa delle Culture di Ravenna. Molte sono, inoltre, le attività extracurricolari della scuola: dalla partecipazione al Premio Guidarello Giovani, al Premio Bancarella, all’Enterprise, fino all’organizzazione di laboratori teatrali, di escursionismo e di costruzione di veicoli a pedali. Da tre anni la nuova riforma del sistema formativo ha disposto per gli istituti professionali un unico indirizzo composto da due bienni e uno conclusivo che permette allo studente sia l’accesso al
❚ Liceo Scientifico “Alfredo Oriani” via Cesare Battisti, 2 19 gennaio 2013 ore 16.00 ❚ Liceo Artistico “Nervi Severini” via Tombesi Dall’Ova 14 16 dicembre 2012 ore 15.00 - 18.00; 13 gennaio 2013 ore 15.00 - 18.00; 2 febbraio 2013 ore 15 - 18 ❚ Istituto Tecnico Commerciale “Ginanni” via G. Carducci 11 15 dicembre 2012 ore 14.30 - 18; 12 gennaio 2013 ore 14.30 - 18.00 ❚ Istituto Tecnico “Perdisa” via Dell’Agricoltura 55 15 dicembre 2012 ore 14.30 - 17.30 ❚ Istituto Istruzione Superiore “Morigia” via Marconi 6 12 gennaio 2013 ore 15.00 mondo del lavoro sia di proseguire con gli studi universitari. L’istituto professionale “Callegari”, inoltre, permette di ottenere al termine del terzo anno il “Diploma di qualifica meccanica o di impianti elettrici”. L’Istituto apre le porte al pubblico il 15 dicembre, alle ore 16 e il 19 gennaio 2013, alle ore 15.
I.P.S.I.A. “C. Callegari” via Umago 18 - Ravenna tel. 0544 420329 - 420374 - fax 0544 422123 e-mail: olivetticallegari.ra@libero.it
❚ Istituto Tecnico Industriale Baldini, via Marconi 2 12 gennaio dalle 15 alle 18 ❚ Istituto di Istruzione “Olivetti” via Nino Bixio 23/25 15 dicembre 2012 ore 15.00 - 18; 18 gennaio 2013 ore 20.00 - 22.30 ❚ Istituto di Istruzione Superiore "Callegari" Via Umago 18 15 dicembre 2012 ore 16.00 - 19; 19 gennaio 2013 ore 15.00 - 18.00
14
CRONACA& ECONOMIA
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
IL PROGETTO
IL PROTOCOLLO
In caso di sfratto per la crisi l’affitto lo paga il Comune Una nuova casa di riposo, grazie a un’eredità
È stato sottoscritto da Provincia, Comuni della provincia di Ravenna, Cgil, Cisl, Uil e associazioni dei proprietari e degli inquilini, il protocollo d’intesa per “il sostegno alle famiglie colpite da crisi economica mediante il contenimento delle procedure di sfratto”. L’intesa stabilisce che, a partire da febbraio 2013 e fino a esaurimento delle risorse, gli inquilini nei cui confronti sia stato avviato un procedimento di sfratto possano chiedere ai Comuni un contributo pari all’80 percento del canone di affitto per sei mesi (entro un massimo di 4.000 euro), avendo preliminarmente raggiunto coi proprietari un
accordo sulla sospensione della procedura di sfratto. I Comuni erogheranno il contributo direttamente ai proprietari. Per accedere al contributo è necessario che gli inquilini abbiano un contratto di locazione regolarmente registrato, pagato il canone per almeno due anni e che la sopravvenuta morosità sia dovuta a una riduzione del reddito da lavoro causata dalla crisi economica. Il progetto può al momento contare sulla disponibilità di circa 190.000 euro ricavati dalle risorse per le politiche abitative assegnate dalla Regione alla Provincia e da questa ripartite tra i Comuni.
Nel maggio scorso era stato sottoscritto un altro importante protocollo sulle politiche abitative che affermava quanto l’emergenza casa e il tema delle politiche di filiera abitativa sia oramai una delle priorità sociali. L’intesa prevedeva ulteriori azioni da sviluppare per affrontare complessivamente e in modo più mirato l’emergenza casa; in sintesi: la revisione dei canoni Erp in una logica di maggiore equità sociale; un’iniziativa organica di contrasto agli sfratti; la diffusione del modello di agenzia pubblica per gli affitti preposta al contenimento dei canoni sul mercato privato.
La giunta del Comune ha approvato il progetto esecutivo di “recupero edilizio e ampliamento” del fabbricato di circonvallazione Rotonda dei Goti 18, a Ravenna, che la proprietaria Maria Fabbri (morta nel 2007) ha lasciato in eredità al Comune. L’edificio è destinato a diventare una casa di riposo residenziale per anziani (anche se in realtà il testamento parlava in particolare di “musicisti anziani”). Nel maggio scorso Alvaro Ancisi ne denunciò lo stato di abbandono e i ritardi del Comune, ora la svolta, con l’approvazione del progetto che prevede l’ampliamento e la parziale ricostruzione del fabbricato, per dare vita a una struttura completamente nuova. La casa di riposo, che prenderà il nome di Maria Fabbri e Adolfo Fantini, potrà ospitare fino a 20 anziani fra autosufficienti e non autosufficienti di grado lieve. La spesa prevista è di 1.156.802,85 ed è costituita dagli introiti legati a vari lasciti di Maria Fabbri al Comune.
PALAZZO MER «MOMENTO STRAORDINARIO»: CALANO SPESA E INVESTIMENTI APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO DEL COMUNE
L AT O
Nella seduta di giovedì 29 novembre il consiglio comunale ha approvato l’assestamento di bilancio con i voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e quelli contrari di Pdl e Lista per Ravenna (astenuti Movimento 5 Stelle e Lega Nord). Questi, in sintesi, i contenuti del provvedimento: la spesa corrente del Comune si riduce di 588mila euro e le entrate tributarie di 425mila euro (calo dovuto principalmente alla riduzione delle previsioni di gettito dell’Ici pregressa, della Tosap, dell’imposta di pubblicità, di diritti sulle pubbliche affissioni). Per quanto riguarda gli investimenti si assiste a una riduzione da 23 a 17 milioni di euro. L’assessore Valentina Morigi ha voluto sottolineare la «straordinarietà del momento che stiamo attraversando; solitamente in fase di assestamento si registrano aumenti di spesa, per far fronte a esigenze emerse durante l’anno, mentre stavolta ci troviamo di fronte a un sensibile calo. Ringrazio tutti i servizi, per la capacità che stanno dimostrando nel governare questo momento tragico di cambiamento».
Taglie comode dalla 46 alla 58
Stagione
Autunno Inverno 2012/2013
SCONTI DAL 20% AL 30% via Boccaccio 10 Ravenna - Tel. 0544 216038 (di fronte al Teatro Alighieri) Orari: 09.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30
16
CRONACA& ATTUALITÀ
IL CASO
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
LA PROTESTA
«L’Astoria? Stiamo facendo verifiche ma riapriremo»
Digitale terrestre: contro la Rai ecco il ricorso al Tar
Un paio di giorni dopo il nostro articolo sull’Astoria, in cui esortavamo i gestori della multisala a chiarire le loro intenzioni dopo l’improvvisa chiusura (per non meglio specificate «ragioni tecniche) del cinema, ecco arrivare finalmente in redazione una nota da parte della società Sani 2000, proprietaria del marchio Cinemacity Group che nel 2010 ha affittato (per dodici anni) anche la struttura di via Trieste. Si tratta – scrive Sani 2000 – di una chiusura temporanea resasi necessaria «per far verificare se sussistano o meno potenziali motivi ostativi al completo utilizzo della struttura
Dopo la diffida di tre mesi fa con cui 170 cittadini ravennati avevano chiesto alla Rai di ovviare ai disservizi della ricezione del digitale terrestre in molte zone della provincia di Ravenna, è giunta una risposta dalla Rai che in pratica – come riportato sugli scorsi numeri – dà la colpa agli utenti e al Comune. Per questo l'avvocato Andrea Maestri, promotore della diffida, annuncia l'intenzione di voler andare avanti con la class action e di ricorrere al Tar del Lazio. Per sottoscrivere il ricorso contro la Rai (che in caso di vittoria garantirebbe anche il rimborso del canone) occorre recarsi nello studio dell’avvocato (a Ravenna in Via Meucci n. 7 - zona caserma Vigili del Fuoco) esclusivamente nei pomeriggi del 6 e del 7 dicembre dalle 15.30 alle 19.30, per firmare il mandato (anche chi lo aveva già fatto per la diffida), muniti di fotocopia della carta di identità, del codice fiscale e della ricevuta di pagamento del canone Rai, oltre che di 10 euro, necessari per coprire le spese.
Parlano i gestori della multisala che è ancora chiusa (di proprietà dell'Acmar, ndr) senza il minimo disagio per il pubblico, secondo criteri di prudenza e cautela assolutamente rigorosi e che ci auguriamo risultino esagerati». Le verifiche sono in corso – informa Sani 2000 – «da parte delle competenti autorità e con appropriate competenze tecniche e assicuriamo che nulla verrà lasciato al caso, anzi ver-
ranno adottate tutte le misure prescritte e ritenute necessarie per prevenire qualunque ed anche minima problematicità». «Pertanto – termina la nota – la temporanea chiusura non deve ingenerare disaffezione, tanto meno dubbi sulla ferma determinazione della Sani 2000 srl di proseguire lo svolgimento dell’attività del cinema teatro Astoria, trattandosi di scelta prioritaria ed irrinunciabile». Nessun accenno, invece, ai tempi previsti per la riapertura ed è difficile prevedere una riapertura dell’Astoria entro le feste natalizie.
DARSENA
Un progetto alternativo per l’ex Sir Il Movimento 5 Stelle, come promesso, ha presentato pubblicamente un progetto alternativo – a quello della proprietà già mostrato alla città nel corso del convegno di settembre all’Almagià – per il recupero del magazzino ex Sir, il cosiddetto Sigarone. A realizzarlo è stato lo studio Archiplan di Firenze che prevede la salvaguardia anche della struttura esterna del magazzino (vedi rendering), e non solo degli archi come invece previsto dal progetto “ufficiale”. Anche in questo caso sono previste due piazze e un centro commerciale, oltre a spazi per la cultura, per iniziative private che possano remunerare l’investimento e anche una palazzina con venti appartamenti. A mancare naturalmente, al momento, è la fondamentale condivisione del progetto da parte della proprietà.
A
! i r u g u
Dalla colazione all’aperitivo Dal rinfresco al cocktail di fine serata Prepariamo buffets freddi e caldi per ogni tipo di cerimonia Rinfreschi per lauree
Interpellateci per preventivi: la nostra professionalità è al vostro servizio
Gelateria artigianale
RAVENNA - Via Cesarea 5 - Tel. 0544 65766
di Lani Naim
★ IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI ★ IMPIANTI FOTOVOLTAICI ★ MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ★ ANTIFURTO PER FOTOVOLTAICI ★ AUTOMAZIONE PORTE E CANCELLI ★ AUTOMAZIONE TENDE E TAPPARELLE ★ AUTOMAZIONE BASCULANTI E SERRANDE ★ ANTIFURTO E ANTINCENDIO ★ VIDEOSORVEGLIANZA PER FOTOVOLTAICI ★ IMPIANTI ANTENNE TV E SAT ★ IMPIANTI DI VIDEOCITOFONIA ★ IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA ★ IMPIANTI DI DOMOTICA Via del Pescatore, 57 - Punta Marina (Ravenna) Cell. 320 9743474 - www.eurolanienergy.com eurolanienergy@live.com - info@eurolanienergy.com
Auguri di Buone Feste e di Buon Anno
REPORT
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
ECONOMIA& LOGISTICA
19
PORTO L’INTERVISTA
Il futuro sta nelle merci (rinfuse) Parla il presidente Di Marco, dal terminal crociere a Marinara A quasi un anno dall’insediamento abbiamo ricevuto in redazione il presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, il manager abruzzese Galliano Di Marco, 52 anni. Un’occasione per fare il punto sullo stato attuale del nostro scalo, alla luce anche degli importanti investimenti attesi per i prossimi anni. Partiamo dalle clamorose posizioni che Di Marco ha assunto rispetto ad alcune associazioni portuali di portata nazionale come Assoporti e Na-
«In Napa Ravenna ha un ruolo troppo secondario, non ha senso farne parte» pa, l’associazione dei porti dell’Alto Adriatico. Il casus belli è stato il recente finanziamento di 100 milioni di euro introdotto nel maxi emendamento alla Legge di stabilità per il cosiddetto porto off-shore di Venezia, un progetto che in tutto dovrebbe costare 2,5 miliardi di euro e che secondo Di Marco non vedrà mai la luce. Presidente, partiamo dal suo recente strappo nei confronti di Assoporti. Ci ha ripensato? «Da Assoporti non siamo ancora usciti ma abbiamo detto al presidente che siamo pronti a restarci solo a certe condizioni. In questi mesi non ho visto l’associazione agire come dovrebbe da lobby e fare le giuste pressioni sui ministeri, assumere anche un ruolo propositivo sulla riforma del settore di cui c’è bisogno, dalla riduzione di Autorità portuali al contrasto ai tagli della spending review. Solo a fronte di un ruolo propositivo saremo
ancora disposti a spendere i circa 60mila euro di quota associativa annuale ». E davvero Ravenna uscirà da Napa? «In questo caso il discorso è diverso: in Napa Ravenna ha un ruolo troppo secondario, soprattutto visto che, numeri alla mano, probabilmente siamo il primo porto tra quelli dell’associazione, dal punto di vista delle merci movimentate, se escludiamo i prodotti petroliferi che transitano da Trieste. Napa si è rivelata invece essere un’associazione troppo legata a Paolo Costa (il presidente dell’Autorità portuale di Venezia, ndr). Credo che possiamo risparmiare i 50-60mila euro di quota associativa e utilizzare le forze interne e le risorse per promuoverci autonomamente, anche a Bruxelles, contando sull’appoggio della Regione». A rilanciare il nostro porto dovrebbe essere soprattutto il tanto atteso approfondimento dei fondali, per cui sono stati stanziati 60 milioni dallo Stato. A che punto siamo? «Quei 60 milioni che ci spettano sono stati ormai deliberati lo scorso ottobre e ora sono definitivi: adesso, dopo il passaggio al ministero delle Infrastrutture, a settembre 2013 avremo terminato il progetto definitivo e torneremo al Cipe per ottenere l’ultimo ok, in modo da pubblicare il bando tra novembre e dicembre 2013. Poi in tre mesi assegneremo i lavori, che richiederanno in tutto quattro anni ma che procederanno a
stralci e i cui effetti quindi cominceranno a vedersi da molto prima». Nel frattempo dovrebbe essere realizzato il grande terminal di Sapir, Contship e Cmc. Vedremo dunque presto aumentare il traffico di container a Ravenna? «Vorrei specificare che non approfondiamo i fondali solo per il nuovo terminal container, anche perché comunque le navi porta container da 400 metri qui, per la conformazione del nostro porto, non arriveranno. Abbiamo fatto delle simulazioni e al massimo possono arrivare quelle da 300-330 metri e quindi i fondali a quota -13,50 sono assolutamente sufficienti. Ma noi dobbiamo approfondire i fondali perché abbiamo i grandi rinfusisti del mondo, dobbiamo ricordarci che siamo leader nel settore delle rinfuse, e che le rinfuse ci saranno sempre: con i nuovi fon-
dali e navi più grandi nel giro di 4-5 anni torneremo a fare le nostre 2728 milioni di tonnellate all’anno (di merci movimentate, nel 2011 sono state poco più di 23, ndr)». Si è sempre detto però che le rinfuse sono un prodotto a basso valore aggiunto per un porto… «Noi dobbiamo prima di tutto evitare di diventare un porto come Gioia Tauro, dove le merci non vengono neanche scaricate. Ora poi, con la nuova legge, il porto incassa l’1 percento dell’Iva sulle merci lavorate. Per noi, proprio grazie alle rinfuse, può significare una cifra tra i 3 ai 4 milioni di euro all’anno. E guai a chi vuole metterci le mani sopra (il riferimento è all’idea di Assoporti di creare un fondo comune da suddividere tra tutte le Autorità portuali, ndr). Io le rinfuse ce le ho e me le voglio tenere». segue a pagina 20
Al centro Galliano di Marco ospite della redazione di Ravenna&Dintorni insieme a Gaia Marani, responsabile relazioni esterne e promozione di Autorità portuale.
1992 > 2012
Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna Via Fabbrica Vecchia, 5 Marina di Ravenna (Ra) Tel. (0544) 530505
www.ormeggira.it
20 anni di qualità e professionalità
20
ECONOMIA& PORTO
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
prosegue da pagina 19 Alla fine del terzo trimestre il calo dei traffici del 2012 nel porto di Ravenna era superiore all’11 percento rispetto all’anno precedente, come potremmo chiudere? «Negli ultimi mesi la situazione è migliorata, conto di arrivare attorno al -8, in linea con la crisi del settore. Solo Genova sta perdendo meno, tra i porti italiani, ma Genova è inarrivabile. Il resto della concorrenza, invece, è tutto alla nostra portata». Tra gli operatori c’è chi si chiede se sia davvero interessante per Ravenna una partnership con Contship (tra i soci del terminal insieme a Cmc e Sapir), che finora non ha portato grandi risultati e che resta pur sempre un’azienda che ha il suo core business a La Spezia… «Qualcuno direbbe che non bisogna essere così choosy... Io non ho pregiudizi. Quando abbiamo presentato il progetto al Cipe, abbiamo dovuto fornire anche la delibera del cda di Sapir, in cui si impegnava a fare il terminal e che per questo ha trovato un partner come Contship, che tra l’altro ha dichiarato pubblicamente pochi mesi fa di essere pronta a investire 100 milioni su Ravenna. Voglio che Ravenna cresca, e se i container passassero da 200 a 400-500mila sarei molto contento, e non importa se La Spezia ne farà un milione». Un tema da sempre dibattuto è quello di una presunta mancanza di vera concorrenza nel porto di Ravenna. L’Autorità portuale può favorire l’insediamento di attività imprenditoriali esterne? E secondo lei Sapir deve mantenere una guida pubblica?
Il porto di Ravenna visto da Adriano Zanni
«Come Autorità portuale quello che possiamo fare lo stiamo già facendo. Non bisogna dimenticare che questo è l’unico porto italiano che nasce come porto privato e certo la Sapir,
«Le rinfuse sono la nostra forza. I fondali più profondi non servono solo ai containter »
avremo i conti floridi». A proposito ancora di fondali. C’è un timore rispetto all’utilizzo dei fanghi del Candiano e sulla loro possibile tossicità. Il Movimento 5 Stelle, per esempio, chiede di far effettuare monitoraggi a terzi o semplici cittadini… «Noi rispettiamo le regole e abbiamo messo a bilancio 2 milioni di euro per fare le analisi. I prelievi però li fa Arpa, questo prevede la legge. Non sono previsti altri organismi di controllo. Dopo Arpa, eventualmente c’è la procura». I fanghi saranno utilizzati anche per la nuova piattaforma logistica, contro la quale è nato un comitato di cittadini. Si tratta di un intervento necessario? «Sì, tutti i grandi porti hanno un’area logistica e anche Ravenna ne ha bisogno. Da parte nostra, abbiamo detto che potremmo partecipare a un progetto pubblico-privato con i risparmi che eventualmente riusciremo a
«Le analisi dei fanghi le farà Arpa, come previsto dalla legge»
senza la quale questo scalo non sarebbe esistito, ha un ruolo importante. Adesso credo che dovrebbe ridefinire la sua strategia, pensando a come separare l’attività da terminalista, tipica dell’operatore privato, da quella di gestione delle aree, più a servizio del porto, per cui la guida pubblica è particolarmente importante. In questo senso anche l’Autorità portuale potrebbe giocare un ruolo. A fondali realizzati, tra cinque anni, potremo fare un ragionamento, sfruttando il fatto che come Autorità
ottenere dai ribassi d’asta per gli appalti degli approfondimenti del canale. Sulle proteste, posso solo dire che sono contrario a ogni forma di Nimby da parte di chi magari è contrario solo perché non beneficerà direttamente della nuova opera». Ma servono tutti i 170 ettari previsti, anche i 60 aggiunti in un secondo momento a ridosso di Porto Fuori? «Noi con Porto Fuori non c’entriamo niente (l’area è di proprietà della Cmc, ndr)». Dove invece Autorità porasd tuale c’entra eccome è a Marinara, visto che è stata di fatto l’ente a rilasciare la concessione demaniale su cui poggia l’intera struttura. Italia Navigando si è impegnata a fare un’offerta per l’acquisto di Seaser, attuale concessionaria della struttura. L’offerta è arrivata? «Della situazione con Italia Navigando (la società controllata dal ministero dell’Economia per lo sviluppo portuale, ndr) non so nulla, ma so che se non succede
il luogo ideale per ogni tipo di evento
qualcosa al più presto Seaser si avvia verso un fallimento che sarebbe un disastro per tutti, penso a chi ha i posti barca o i negozi. Teniamo conto che non hanno nemmeno più i soldi per
«Marinara? Non l’avrei mai fatta così. Seaser è tecnicamente fallita» pagare Hera o le forniture elettriche, di fatto è tecnicamente fallita. Personalmente ho incontrato le banche, dove però ho rilevato una chiusura assolutamente ingiustificata. Serve un cavaliere bianco, mi chiedo se in questa città non ci sia davvero un imprenditore pronto a investire. Purtroppo il consorzio dei proprietari è molto diviso al proprio interno». Quanto servirebbe nell’immediato? E se Seaser salta davvero? In teoria Ap potrebbe procedere alla revoca della concessione… «Servirebbero 4 milioni subito per fare la variante e collaudare il tutto. Oppure, se questi fondi
Prenota la cena aziendale di fine anno con il menù che preferisci in una cornice suggestiva davanti al grande camino nella campagna di Filetto
ANGELA MARIA SCHIAVINA FILETTO DI RAVENNA · ITALIA - VIA RONCALCECI 203 - TEL. +39 337 606572 - www.angelaschiavina.it · www.pentagona.it angela_ra@libero.it · angela@pentagona.it
ECONOMIA& PORTO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
Galliano di Marco
non ci sono, bisogna procedere al collaudo senza variante e tornare al progetto originario mettendo un punto fermo. Se salta Seaser, si faranno avanti le banche, ma come ho detto è un’ipo-
«In Darsena meglio non bloccare i singoli progetti realizzabili» tesi da scongiurare e io mi sto impegnando personalmente. Spero che chiunque verrà abbia i soldi necessari e non escludo l’ipotesi di chiedere a Seaser un aumento di capitale. In ogni caso, non ci faremo condizionare da nessuno. Su questa vicenda c’è una totale assonanza con il Comune, anche in contrasto con altre istituzioni». La difficoltà a trovare un investitore e la freddezza delle banche significano che si tratta di un progetto in cui è impossibile credere? «L’ho detto appena arrivato: è una cattedrale nel deserto. Se fosse stato per me, si sarebbe fatto un intervento molto più ridot-
to, al massimo cinquecento posti barca e un intervento a terra di un quarto di quello attuale. Inoltre, dobbiamo tener conto che c’è stato un crollo del 40 percento della nautica nell’Adriatico». A proposito di nautica? La cittadella? «Esiste un progetto, i terreni sono di Eni che però li deve bonificare e ci incontreremo per parlarne. Il problema è che molti dei privati che avevano mostrato interesse per la cosa anni fa oggi si trovano in difficoltà per la crisi del settore». Risalendo dal mare alla città, si arriva dritti in Darsena. L’Autorità portuale sta finanziando i lavori per aprire le banchine, giusto? «Sì, abbiamo fatto l’appalto, lavori per 500mila euro che si concluderanno a breve». Nel recente business plan di Nomisma sulla riqualificazione del quartiere si parla di un centinaio di milioni per opere di carattere pubblico come l’infrasttrutturazione e la bonifica del Candiano. Autorità portuale come contribuirà? «Al momento non ci sono soldi stanziati nel nostro bilancio, ma ho già detto che noi ci siamo, ci saremo in futuro, non vogliamo chiamarci fuori da un comparto così importante. Certo, credo che, dopo la presentazione del lavoro di Nomisma, con la chiusura di Agenda, sarebbe bene fermarsi a riflettere, perché la situazione è resa molto complicata dalla presenza di oltre trenta proprietari privati». Proprio per questo Nomisma ipotizza un fondo in cui i proprietari dovrebbero far confluire i terreni, per il progetto unitario. Non la convince l’ipotesi? «Mi sembra difficilmente praticabile. Sono un uomo pragmatico e per i piccoli passi, credo
che sarebbe un errore fermare chi intanto intende investire in attesa di una soluzione condivisa da tutti». Vuol dire che bisognerebbe abbandonare l’unitarietà del progetto? «Beh, voglio dire che intanto non si dovrebbero fermare singoli progetti di riqualificazione come per l’ex Sir, o come è stato quello per l’Almagià, tanto per fare qualche esempio». Un’ultima domanda su un capitolo in cui negli anni precedenti il suo arrivo l’Autorità portuale ha investito molto: il terminal crociere. Ci sarà il terzo attracco? «Noi sinceramente sulle crociere abbiamo già dato molto e prima di fare un terzo attracco ci pensiamo bene, perché non può fare tutto l’Autorità portuale, anche i privati devono iniziare a crederci. È bene che i soldi li teniamo per altre cose, Ravenna in fondo è un porto merci, c’è poco da fare. Con le crociere facciamo 100mila presenze, al massimo 120mila. E non vedo una grande ricaduta sul territorio. Vorrei almeno capire se i crocieristi si fermano a Ravenna oppure se vanno solo a San Marino o a Firenze. Serve un’operazione di marketing forte. Diverso sarebbe se Ravenna potesse diventare, come abbiamo chiesto, un hub (ossia un porto da dove parte e termina una crociera, ndr) per qualche linea, come è successo a Bari, che ora fa 500mila presenze all’anno. In quel caso potremmo anche considerare l’ipotesi del terzo attracco».
«Terminal crociere? Mi chiedo quale sia la vera ricaduta sul territorio»
L’intervista è stata realizzata nella redazione di Ravenna&Dintorni durante un incontro con il presidente di Autorità Portuale Galliano di Marco cui hanno preso parte il direttore Fausto Piazza e i giornalisti Andrea Alberizia, Federica Angelini e Luca Manservisi.
21
La cooperativa al servizio del porto
Via Antico Squero, 6 - Ravenna Tel 0544 488111 - Fax 0544 451190 posta@compagniaportuale.ravenna.it
Si eseguono lavori di LUCIDATURA PAVIMENTI IN MARMO, COTTO, E PARQUET Un solo interlocutore - No stress Eseguiamo tutti i lavori dal trasloco alla ristrutturazione! Chiama il numero 348 1645464 Artigiani riuniti in cooperativa
AVVISATORE MARITTIMO DEL PORTO DI RAVENNA
sede operativa: Viale F.Rismondo, 6 tel. 0544 530986 - 531336 fax 0544 531375 MARINA DI RAVENNA
www.avvisatoremarittimo.ra.it avvisatore@avvisatoremarittimo.ra.it
L’Avvisatore Marittimo svolge servizio di informazione, coordinamento e registrazione orari movimentazione navi nell’ambito portuale, ponendosi, in qualità di esercizio privato di funzioni e di servizi pubblici, quale punto di riferimento utile alla collettività. Come da ordinanza/regolamento della Capitaneria di Porto di Ravenna n° 2/2007, l’Avvisatore Marittimo gestisce la banca dati “Setship” in concerto con la Capitaneria di Porto di Ravenna.
MENU’ DI CARNE
ALCUNI ESEMPI DI MENÙ: MENU’ DI PESCE
ALCUNE PROPOSTE PER LE VOSTRE CENE AZIENDALI E COMITIVE
PER PRENOTAZIONI: RISTORANTE PIZZERIA CANTO DEL MARE MADONNA DELL'ALBERO - RA - VIA MATISSE TEL. 0544 271381 - CELL: 347 3703598
•
Affettati misti Tagliatelle al ragù Gnocchi alle verdure Salsiccia, costa e lonza ai ferri Patate arrosto Vino in bottiglia A Acqua e caffè A PERSON
•
•
• •Cozze e vongole alla marinara •Polipo e seppia alle piccole verdure • •Strozzapreti gamberi e zucchine •Cozze alla marinara o tarantina 0 €2 • • •Risotto alla marinara •Spaghetti alle veraci •Spiedini misti di seppie e gamberi •Tagliolini al salmone •Antipasto all’italiana •Sogliola ai ferri •Fritto misto con spiedini misti •Cappelletti al ragù •Insalata di stagione •Insalata di stagione •Tagliata di manzo e patatine fritte •Vino in bottiglia con rucola e funghi freschi •Acqua e caffè •Vino in bottiglia •Pomodori e melanzane al forno Acqua e caffè • 5 8 •Vino in bottiglia 2 €A PERSONA €A P2ERSONA 5 2 €PERSONA •Acqua e caffè A
22
COMMENTI& OPINIONI
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
I video dei grillini fanno sembrare rivoluzionario il Pd
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
CITTADINANZA ONORARIA
POSTCARDS
AI FIGLI DI STRANIERI
Il 18 ottobre scorso si è svolto in Provincia l’incontro con l’assessore Rivola a suo tempo richiesto dal comitato “Rompere il silenzio” in merito alla cittadinanza onoraria da concedere alle bambine e ai bambini nati in Italia e figli di stranieri. Un incontro importante e utile, a cui hanno partecipato anche rappresentanti di associazioni di immigrati che, comprensibilmente, sottolineano come la loro vera urgenza sia l’approvazione, a livello nazionale, di una legge che riconosca come diritto effettivo la cittadinanza a chi nasce in Italia, come da tempo accade in numerose nazioni in Europa. Nel corso dell’incontro i rappresentanti del comitato “Rompere il silenzio” hanno sottolineato che, in più di una occasione, lo sbocco legislativo non è maturato in modo lineare e spontaneo. La spinta dal basso, la crescita di una opinione pubblica informata, un lavoro culturale continuo e capillare, la collaborazione fra associazioni, comitati movimenti di opinione e pubbliche istituzioni, sono stati in molti casi il lievito necessario per approdare a legislazioni nazionali più avanzate nell’ambito dei diritti umani. Per questa ragione, anche in considerazione di informazioni che ci confermano della scelta di altre città di attribuire la cittadinanza onoraria ai bambini nati in Italia da genitori stranieri, abbiamo rinnovato la richiesta alla Provincia di procedere ad una azione di sollecitazione presso i 18 Comuni del suo territorio, affinché si procedesse in tal senso. Solo la crescita di una consapevolezza capillare e diffusa può favorire il passaggio dal simbolico al concreto, dall’auspicio alla piena condivisione della cittadinanza legale. Abbiamo inoltre assicurato la nostra massima collaborazione per qualsiasi evento o eventi diffusi nel territorio, che valorizzino presso l'opinione pubblica quella che consideriamo sia una efficace scelta di accoglienza “civile”, che può contribuire a prevenire la percezione di margi-
L’OSSERVATORIO
di
EMILIANO BIONDELLI di
nalità sociale e a costruire la cultura della positiva convivenza. Il comitato “Rompere il silenzio”
nostri progetti tesi a migliorare il benessere dei cani presenti presso il canile di via Romea Nord. Elena Bonini, Enpa Ravenna
VENITE A TROVARCI AL CANILE Domenica 9 dicembre in piazza Andrea Costa, di fronte al mercato coperto, l'Enpa allestirà un gazebo per incentivare le adozioni dei cani custoditi presso il canile municipale di Ravenna. I volontari illustreranno la loro attività all'interno della struttura, nonché le iniziative che l'Enpa intende porre in essere allo scopo di migliorare la qualità della vita delle bestiole. L'iniziativa intende avvicinare la cittadinanza alla realtà del canile e di renderla più sensibile alle problematiche zoofile. Da tanti anni l'Enpa tramite i suoi volontari è presente presso il civico canile, impegnata in un'attività seria, costruttiva e professionalmente apprezzata. L'intento del nostro gazebo è pertanto quello di avvicinare la cittadinanza più sensibile ai problemi degli animali e d'illustrare i
IN VAL DI SUSA ANCHE I PRETI DELLA CMC! Ho una certa conoscenza del lavoro in miniera. So delle paure che pervadono quanti devono usare, nel loro lavoro, gli esplosivi, in grado di distruggere, in caso di incidente, la loro vita come quella dei compagni di lavoro. Santa Barbara è considerata la protettrice di questi lavoratori, a lei affidano la speranza di ritornare a casa sani e salvi, così come spesso sopravvive la superstizione che porta a mettere i nanetti nelle nicchie scavate nelle gallerie. Hanno richiesto una messa per benedire il loro cantiere anche coloro che stanno operando nel cantiere Ltf in Val Susa, a Chiomonte. La diocesi di Susa ha valutato negativamente questa richiesta, per due motivi, sostanzialmente. Da una
parte perchè lì non esiste al momento nessun buco, nessuna galleria. Gli unici botti che si siano sentiti sono stati quelli dei candelotti lanciati dalla polizia. Dall'altra la volontà di non ferire tanti, tantissimi cattolici che in Valle come in molte altre parti d'Italia avversano con tutte le loro forze il progetto del Tav, e di conseguenza il cantiere che a Chiomonte sta distruggendo inutilmente boschi, vigneti, reperti archeologici. Che schiaffo per la prepotente Ltf [...] ma qui... arrivano i nostri! Mica che la Cmc, cooperativa rossa che tanti interessi ha nell'affare, si fa bagnare il naso da quattro preti della val Susa. Eh, no! Sfoderano un loro bel prete crumiro, ubbidiente alle loro direttive, e fan vedere per l’ennesima volta che lì a Chiomonte vogliono comandare loro, la gente della Valle non deve contare niente, senza rispetto per amministratori nè addirittura per la Chiesa locale. Michela Galliani, Cesana Torinese
MOLDENKE
Me li sogno la notte, ormai. Quella donna con quel ghigno inquietante, che sta in silenzio e mi guarda. Poi il rumore di un’esplosione e lei: «Che dite, lo sentiranno il boom stavolta?». A bassa voce. Mi fa paura. Ma non ce l’ha con me, ce l’ha con la kasta (che scrive naturalmente così). Lei, ormai quasi un’albergatrice ed ex allevatrice di cani, ci informa infatti che li vuole cacciare dal primo all’ultimo, quelli della kasta. E poi c’è quell’altro, che ha scelto di fare il mestiere più difficile del mondo, Andy il libraio, che ci saluta con un «non molliamo» e un «ciao», facendo con la manina una “v”, come i bambini. Mi piace. Uno poi mi esalta, un nerd che se la prende con le multinazionali a cui abbiamo naturalmente ceduto l’ambiente e a cui scoccia un po’ che il lavoro ci porti via così tanto tempo, non si può stare con la nostra famiglia solo un giorno alla settimana, dice, e tutto il resto del tempo lasciare la televisione «a educare i nostri figli». La prole, ci dice, è diventata un costo, «un lusso che non possiamo permetterci». E poi muove ‘ste mani, mi fa venire il mal di pancia, sembra un rapper che si fa novello De André e ci dice che sì, vi sentite assolti ma siamo tutti coinvolti. «Io sono qua, mi candido», dice un altro, che spera di arrivare a Roma insieme a molti, molti altri, che magari facciano loro le cose serie, perché la sua prerogativa è lo sport. Si batterà per gli sportivi, giovani o meno, dilettanti o professionisti. Palestre e robe del genere, perché lui ha avuto la fortuna di girare la penisola grazie allo sport e a questa cosa, insomma, ci crede molto. E i Giochi della Gioventù, ci pare di capire, sono in grossa difficoltà. Un altro ride soddisfatto, mentre dice che sono decine di anni più avanti di tutti. Ah ah. Poi c’è il giovane incravattato che è anche bravino, lui di fronte alla tv non è male peccato parli già di modificare la Costituzione e si candidi agli Affari esteri e alle Politiche internazionali, «avendo studiato lingue». Ovvio. Insomma, questi sono i video di alcuni dei candidati ravennati al parlamento con il Movimento 5 Stelle, che hanno partecipato a questa sorta di primarie on line. Si potevano candidare solo quelli che già si erano presentati con una lista 5 Stelle a precedenti elezioni, senza essere stati eletti. Insomma gli scarti, limitando la possibilità di candidarsi a tutte le altre migliaia di elettori del Movimento. E li hanno potuti votare on line, sul sito di Grillo, solo gli schedati, diciamocelo. I grillini, insomma, sono riusciti a far passare per una rivoluzione democratica le primarie del Pd. E con i video dei loro candidati hanno tolto la voglia di votare il Movimento a migliaia e migliaia di persone. Non possono non essersene resi conto.
MALDINI E COFFARI & C. DETRAZIONI 55%
DETRAZIONI 50%
IMPIANTI TERMOSANITARI - CONDIZIONAMENTO SOLARE TERMICO - ASPIRAZIONE - ANTINCENDIO Per informazioni e preventivi gratuiti cell. 348 8810612 e-mail: maldini.coffari@libero.it Via Bonifica, 50 - Porto Fuori (Ravenna) • Tel./Fax 0544 433323
IDEE REGALO by
Regala un cucciolo a Natale! Cocker, bassotti, cavalier king, chihuahua e tutte le migliori razze solo da allevatori italiani di fiducia
Ritira il coupon “Sconto di € 15,00” per trattamenti viso e corpo per tutto il mese di dicembre
Lord Byron Pet Boutique
Esteticamente in armonia
Viale Baracca 5, Ravenna - tel. 0544 212891 Facebook: Lord Byron New Generation Pet Boutique
V.le Randi 20/A, Ravenna Daniela 342 0017989 - Cinzia 345 6197719
body peeling € 15 - body cream € 15 foaming bath € 11 - detergente igene intima € 9
Confezione candele con palle natalizie € 32,00
Centro Estetico Solidea via Porto Coriandro 7/C, Ravenna - tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it
Albert Stock Via Grandi 70/72, Parco Comm.le Bassette, Ravenna
Bracciali a partire da € 16,00
Tatami
Argento, abbigliamento e accessori dal mondo Via Fanti 15, Ravenna - tel. 0544 213424
Vigar: Lavapiatti Dolls € 8,90 Lavaschiena Dolls € 13,90 - Coccinella € 7,50
Plasticose via Ravegnana 4, Ravenna - tel. 0544 64548 FB: facebook.com/plasticose
Regala il vero sapore del Natale con offella (dolce pandorato) di G. COVA & C. dal 1930 in Milano
Massaggio Hot Stone € 60,00 € 30,00
Nausicaa - Beauty & Wellness
Tessuti, biancheria per la casa, pigiameria e riparazioni per dare colore alla tua casa
La Luna di Pane
Via Argirocastro 34/36, Ravenna - tel. 0544 456750 Orario continuato dal martedì al sabato www.nausicaabeauty.it
Via Maggiore 79, Ravenna - tel. 333 9574673
Via Port’Aurea 16, Ravenna - tel. 0544 213751
Fantasy di Tiziana Francesconi
oa o l t'ann Quesfai il regai h e l c Nata bello a il più regala ami: E!!!
SSER BENE
Lucida labbra idea regalo € 3,00
Centro Estetico Solidea via Porto Coriandro 7/C, Ravenna - tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it
Angeli Botero da € 19,00 cad.
Albert Stock Via Grandi 70/72, Parco Comm.le Bassette, Ravenna
Per tutto dicembre ti offriamo pacchetti massaggi, endermologie e trattamenti viso scontati del 40%
Studio CK via della Lirica 3, Ravenna tel. 0544.405030 - cell. 329.2136886
Fragranze ed emozioni ...il vento trasporta sofisticate fragranze
crema+bagno: € 24,80 € 18,60 bagno+acqua: € 21,80 € 16,35 crema+acqua: € 28,80 € 21,60
Erboristeria Il Girasole Via Brunelleschi 117, Ravenna - Tel. 0544 402666
Serie Gufi a partire da € 6,50 Serie Gatti da € 12,00
Albert Stock Via Grandi 70/72, Parco Comm.le Bassette, Ravenna
Accademia di Teatro Musicale PAROLA - CANTO - MUSICA - DANZA
Direzione artistica: Laura Ruocco Tovaglie natalizie a partire da € 10,00
Saponi naturali mani e corpo € 8,50
Albert Stock Via Grandi 70/72, Parco Comm.le Bassette, Ravenna
via Porto Coriandro 7/C, Ravenna - tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it
Aroma Home Pelouche riscaldabili in microonde € 15,00
Trattamento viso con prodotti La Cremerie Offerta Natale € 45 € 30
Plasticose
Un’idea originale? Regala un tagliere di formaggi freschi accompagnati da mieli e mostarde. Per momenti da ricordare...
via Ravegnana 4, Ravenna - tel. 0544 64548 FB: facebook.com/plasticose
La Luna di Pane Via Port’Aurea 16, Ravenna - tel. 0544 213751
Via Meucci 9, Ravenna tel. 0544.403003 - cell. 349.3600252
Centro Estetico Solidea
Lezioni gratuite di prova Via Mariani 1, Ravenna - tel. 0544 478074 c/o gymnasium
Estetica Macchiavelli
NUOVA SEDE AGENZIA degli AFFARI Apertura straordinaria sabato 1 e sabato 15 dicembre dalle 8.30 alle 13
IDEE REGALO
PREMIATI OGGI CONTENTI DOMANI Chi sottoscrive un FONDO PENSIONE entro fine anno parteciperà al gioco “Instant Win”
by
Agenzia Principale:
Agenzia Principale:
via Gordini 5, Ravenna tel. 0544 34503 - ravenna@agenzie.generali.it
via Gordini 5, Ravenna tel. 0544 34503 - ravenna@agenzie.generali.it
Agenzia degli Affari:
Agenzia degli Affari:
via Berlinguer 80/96 - 1° Piano, Ravenna tel. 0544 454344
via Berlinguer 80/96 - 1° Piano, Ravenna tel. 0544 454344
Natale al
Palazzo
degli
Affari 10% di sconto sul primo prodotto La Maison de la Vanille acquistato
DAL 10 DICEMBRE TUTTI I LUNEDÌ APERITIVO E CENA CON DR. WHY
Voilà Caffè Via Berlinguer 70, Ravenna tel. 333 4962804 - 333 1881475 info@voilacaffe.com
Artebio Viale Berlinguer 44, Ravenna - tel. 0544 270741
APERITIVO TUTTE LE SERE BUFFET SU PRENOTAZIONE RISTORAZIONE SALI & TABACCHI
Voilà Caffè Via Berlinguer 70, Ravenna tel. 333 4962804 - 333 1881475 info@voilacaffe.com
MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE
“SERATA CON LA CHIROMANTE” Stefania e Roberto leggono il futuro negli occhi Scopri la nuova All Inclusive Unlimited Chiamate messaggi e internet. Tutto senza limiti.
Negozio Wind Viale Berlinguer 94, Ravenna - tel. 0544 201471
Il regalo utile. Poltrona rialzatrice e relax “Brunella” dal 5 dicembre in offerta a € 499 anziché € 800
Adjutor - Sanitaria - Ortopedia - Ausili Viale Berlinguer 48, Ravenna - tel. 0544 407930 www.adjutor.it
Voilà Caffè Via Berlinguer 70, Ravenna tel. 333 4962804 - 333 1881475 info@voilacaffe.com
la
casa della fodera Auguri di Buone Feste
Centro Commerciale La Fontana Via Brunelli 46, Ravenna - tel. 0544 1885081
Centro Commerciale La Fontana - Via Brunelli 26, Ravenna - tel. 0544 454479
BIOTHERM HOMME Baume apaisant 100ml, gel detergente pelli sensibili d-sensitive 40ml, schiuma da barba pelli sensibili d-sensitive 50ml. Prezzo: € 33,10
HELENA RUBINSTEIN KIT OCCHI: MASCARA LASH QUEEN SEXY BLACKS volume "effetto Push-Up", curve provocanti + PRODIGY EYES: concentrato straordinario rinnovatore profondo della pelle, il balsamo occhi anti-età globale + ALL MASCARAS!: detergente occhi per tutti i tipi di mascara Prezzo: € 28,90
AROMATICS ELIXIR è stato il primo profumo aromacologico, che favorisce il recupero dell'equilibrio e del benessere fisico e mentale. Profumo seducente dal carattere unico, Aromatics Elixir lascia dietro di sè una lunga scia di fiori bianchi e profumati. Profumo spray 45ml, Lozione idratante per il corpo 75ml, bagnoschiuma 75ml. Prezzo: € 61,00
Via Brunelli 50, Ravenna
MERCERIA E TESSUTI
Centro Commerciale La Fontana Vicolo Tacchini, 35/B, Ravenna tel. 0544 66323 - www.armoniaderbe.it
Grande assortimento di prodotti natalizi in particolare cesti e confezioni regalo Dal lunedì al sabato ORARIO CONTINUATO dalle 7.30 alle 20.00 APERTI ANCHE LA DOMENICA dalle 8.00 alle 13.00 Via Brunelli - Ravenna
CULTURA& TEATRO
STAGIONE DI PROSA
All’Alighieri l’Open day con Anna Finocchiaro In 3.500 hanno visto il Pantani del Teatro delle Albe, spettacolo che ha ricevuto anche ottime recensioni di critici di fama nazionale come Maria Grazia Gregori sull’Unità o Renato Palazzi sul Sole 24 Ore e a cui ha assistito anche Daniel Cordova, direttore del Centre Dramatique Le Manège di Mons, che ospiterà lo spettacolo alla prima europea il 9 dicembre. Il prossimo spettacolo in scena nell’ambito della stagione di prosa al teatro Alighieri – da lunedì 10 fino a giovedì 13 dicembre alle 20.30 – è Open day di Walter Fontana, che qui si avvale di due notevoli interpreti, Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro. Open day ritrae il disorientamento verso la vita di una generazione di cinquantenni sempre in bilico tra piccole ossessioni quotidiane e bilanci esistenziali. Il semplice modulo di iscrizione della figlia di 14 anni al liceo diventa per due “ex” un interrogatorio insidioso: padre e madre si ritrovano faccia a faccia in un alternarsi di tensioni, rivincite, speranze e qualche sorpresa, perchè il passato non è sempre come lo si ricorda e il futuro non è mai come ce lo immaginiamo. Dopo i trionfi cinematografici del 2010 e il successo teatrale di Miss Universo, Angela Finocchiaro torna a collaborare con Walter Fontana, autore di questo nuovo testo, per dar vita ad uno spettacolo ironico, tagliente e ricco di emozioni, nato da una domanda che riguarda tutti noi: come si guarda al futuro quando non sai bene come comportarti col presente? Mercoledì 12 dicembre alle 16 alla libreria Dante di Longo in via Diaz la compagnia consiglierà alcune letture nell’ambito dell’iniziativa “Librai per un giorno”. Sempre mercoledì, ma alle 17.30, si svolgerà l’incontro con Angela Finocchiaro, Michele Di Mauro e la compagnia alla Sala Corelli dell’Alighieri.
CULTURA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
23
LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI Libri, e contro il tarlo inimico è l’ultima toccante raccolta poetica di Roberto Roversi, scomparso lo scorso settembre a Bologna, dove era nato e vissuto e dove da raffinatissimo libraio antiquario aveva diretto per anni la storica Libreria Palmaverde. Già in quarta di copertina l’affettuosa dichiarazione d’amore “Caro libro, quanto ti voglio bene, mi fai compagnia da ottant’anni e non mi hai mai deluso…” invita a sfogliare la raccolta.
TI HO VISTO E PERDUTO... di Roberto Roversi
Ti ho visto e perduto al lume di candela la luce arrossava le pagine bruciandole leggendole ma non sfiorava il tarlo astuto gran danzatore di tango e stupratore. Egli si defilava fuori dalla mischia sazio di carta di un antico poeta dimenticato e si distendeva su un prato. FUORI CITTÀ
(da Libri, e contro il tarlo inimico, Pendragon, Bologna 2012)
SAN BARTOLO
Nerval Teatro presenta la Psicosi delle 4.48
Il malanno di Vito a Russi e Lugo Liberamente tratto dal capolavoro di Molière Il malato immaginario, arriva prima al Comunale di Russi (martedì 11 dicembre alle 20.45) e poi al Rossini di Lugo (giovedì 13 alle 20.30) lo spettacolo di Francesco Freyrie e Daniele Sala con protagonista Vito nei panni di un ricco emiliano di mezza età, servito e riverito, spesso sopportato ma soprattutto molto malandato. In Il malanno immaginario Vito è affiancato da Malandrino & Veronica e da Claudia Penoni, salita alla ribalta di Zelig per il personaggio di Cripztak in coppia con Leonardo Manera.
In scena già da mercoledì 5, continuano tutti i giorni fino a domenica 9 dicembre compresa (sempre alle 21) – allo spazio Vulkano di via Cella 261, a San Bartolo di Ravenna – le repliche dello spettacolo di Nerval Teatro Psicosi delle 4.48 di Sarah Kane. Si tratta di un testo affascinante e complicato che la Kane ha completato due giorni prima di suicidarsi e proprio la disperazione, il disordine mentale e il suicidio sono i temi al centro della pièce. Si tratta di un monologo che oltre ad essere un punto di vista di chi soffre la depressione, è una sorta di denuncia socio-culturale. Nerval Teatro si misura così con un testo difficile da portare in scena, col suo tono classico da tragedia inserito in una scrittura contemporanea, una vertigine che penetra fino all’esistenza biografica dell’autrice. Protagonista dello spettacolo – con regia di Maurizio Lupinelli – è Elisa Pol. Prenotazione obbligatoria al 345 7687121 oppure alla mail info@nervalteatro.it.
Venite a passare le feste con noi
Nuova gestione Carne, pesce e pizza a prezzi imbattibili Disponibili anche per cene aziendali, compleanni e pomeriggi in allegria!
Via delle Palme, 8/A Marina Romea (Ravenna) Per prenotazioni: Tel. 0544 446620 Cell. 335 1416449
Aperto VenerdĂŹ e Sabato a cena Domenica a pranzo e a cena inVespa Ristorante Lounge Bar
MUSICA CLASSIC UN OMAGGIO A DEBUSSY ALLA SALA CORELLI DEL TEATRO ALIGHIERI
OP PARTE LA STAGIONE DELLA CAPIT CON “IL PIPISTRELLO”
A
Alla sala Corelli del teatro Alighieri domenica 9 dicembre alle 11, nell’ambito dei Concerti della domenica curati dall’associazione Angelo Mariani, il trio formato dal flautista Filippo Mazzoli, dalla violista Françoise Renard e dall’arpista Marta Pettoni renderà omaggio a Debussy nei 150 anni dalla nascita. Al termine, verrà servito un aperitivo.
E R E T TA
Parte all’Alighieri di Ravenna la stagione di Operetta&Musical della Capit. I primi due appuntamenti, dedicati alle operette, sono in programma sabato 8 dicembre, alle 16 con la compagnia di Corrado Abbati che proporrà “Il nella foto, in scena al Masini di Faenza il giorpipistrello” di Johann Strauss (n no dopo alle 16), e domenica 9 dicembre, sempre alle 16 con la compagnia Teatro Musica Novecento e “Al cavallino bianco” di Ralph Benatzky.
NATALE agenda ❚ FAENZA Una serata ad alta concentrazione di musica swing, infiocchettata con brani classici della tradizione natalizia e aneddoti sugli usi e costumi su come si viveva l’Avvento negli anni Trenta e Quaranta. Questo il contenuto dello spettacolo teatral-musicale Note di Natale – The absoletely fabulous & swingin’ show, che andrà in scena al teatro Masini di Faenza venerdì 7 dicembre alle 21 e che vede protagonisti il trio vocale Sorelle Marinetti, l’Orchestra Maniscalchi al gran completo (10 elementi) capitanata dal maestro Christian Schmitz e il tenore Gianluca De Martini. Testi e regia sono di Giorgio Bozzo. ❚ LIDO ADRIANO Sabato 8 dicembre dalle 21 nella chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe, a Lido Adriano, si svolgerà la quarta edizione del Concerto di Natale. Tanti i protagonisti, dal violino di Francesco Turturro accompagnato da Antonio Amoroso al pianoforte, fino alla voce del soprano Alessandra Mauro accompagnata dal coro “I cantori di San vitale”. Si passa poi dalle tradizionali musiche natalizie suonate dai ragazzi dell’associazione “Deva” e cantate dalla voce di Atangana Omgba Suzanne, per arrivare al coro parrocchiale di Punta Marina e al gruppo Radar di Cesenatico. Non mancherà una realtà più vicina al pop con il violista-chitarrista Matteo Lama, il piano di Damiano Cosma e le canzoni di Andrea Lama.
25
CULTURA& MUSICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
L’EVENTO
Uto Ughi a San Francesco anche per i terremotati
A sinistra Uto Ughi, qui sopra Omar Pedrini, ospite dell’edizione 2012 del Memorial Day
La cooperativa Emilia Romagna Concerti propone il Concerto di Natale a favore delle popolazioni terremotate, il 12 dicembre, alle 21, nella basilica di San Francesco a Ravenna. Concerto che verrà ripetuto il 13 dicembre nella tensostruttura di Finale Emilia, uno dei centri più colpiti dal sisma. A entrambe le date sono stati invitati i cittadini di Sant’Agostino, comune lega-
to a Ravenna da molte iniziative di solidarietà nel dopo-terremoto. Il concerto di Ravenna del 12 dicembre verrà eseguito dalla Young Musicians European Orchestra diretta da Paolo Olmi con la partecipazione di uno dei più grandi solisti italiani: il violinista Uto Ughi, che verrà poi affiancato da una stella emergente, il kazako Roman Kim, funambolico interprete di
Paganini, e da un valente giovane oboista di Faenza, Gianluca Tassinari. Il programma prevede esecuzioni di Bach e anche alcuni canti natalizi eseguiti dai cori della scuola Filippo Mordani e San Vincenzo. Il costo dei biglietti, in alcuni settori, è elevato perchè attraverso l'incasso è possibile offrire gratuitamente la replica ai cittadini di Finale Emilia.
Da Mozart fino a Omar Pedrini al Memorial Day È stata presentata in municipio l’edizione 2012 del Memorial Day, promossa dall’associazione Ravenna Eventi, che si terrà sabato 15 dicembre alle 21 nella basilica di San Francesco. Il programma è dedicato alle serenate di Mozart e Dvorak eseguite dall’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta da Paolo Manetti. Il ricavato dall’ingresso ad offerta libera sarà devoluto alla missione francescana di Deli Tua (Indonesia) per le esigenze del centro chirurgico. Nell’occasione, il premio Stella di Galla Placidia, realizzato dagli studenti del corso di mosaico del liceo artistico, verrà assegnato al cantautore Omar Pedrini, già leader dei Timoria, ospite della serata, che eseguirà alcuni brani e reciterà il XXVII canto di Leopardi ‘Odi, Melisso’, da cui è tratto il titolo del concerto ‘Io vo’ contarti un sogno’.
Tubo luminoso led decorativi
ILLUMINIAMO IL TUO NATALE
Alberi natalizi in fibra ottica, led ornamentali
Luci natalizie, fantasie luminose per interni ed esterni Presepi, casette, fontane, soggetti in movimento, pompe a immersione, centraline elettroniche
Sfere iridescenti, metallizzate, satinate e addobbi
bre Diceem ap rtoca i domesntivi e fe
• Lampadari • Materiale elettrico • Ventilazione • Riscaldamento RAVENNA, Via Le Corbusier, 15 tel. 0544 270585 fax 0544 276553 - info@elettrolamp.it
www.elettrolamp.it
26
CULTURA& ARTE
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
IL PROGETTO
MOSTRE/1
Burattini e cantastorie da tutta Europa in città Nel periodo natalizio, il progetto internazionale Oralities propone in vari luoghi della città una rassegna di burattini e cantastorie con compagnie provenienti dalle diverse città partner di Ravenna nel progetto europeo. Il tutto è arricchito da una mostra (11 dicembre-6 gennaio), alla sala Manica Lunga della bibliote-
ca Classense (in via Baccarini 5), sulle tradizioni orali e sul percorso dell’intero progetto dal titolo “Burattini cantastorie e racconti. Viaggiando per l’Europa”. Inoltre, dall’8 dicembre al 5 gennaio sono in calendario, sempre nello spazio della Manica Lunga e alle Artificierie Almagià, una serie di laboratori gratuiti
A Russi tornano i libri-manufatti “mai mai visti”
per bambini. Il programma degli spettacoli inizia sabato 8 dalle 16.30 all’Almagià con il teatro di figura di una compagnia portoghese e gli sketch comici di attori provenienti da Malta. Domenica si prosegue sempre alle 16.30 all’Almagià con artisti di Portogallo e Bulgaria. Info: www.turismo.ra.it.
Uno dei “libri” in mostra a Russi
Sabato 8 dicembre a partire dalle 16 al teatro comunale di Russi, in via Cavour 10, avrà luogo la premiazione delle opere vincitrici della diciottesima edizione di Libri mai mai visti (escluso il 1° premio che, essendo stato assegnato ad un’opera che dovrà essere completata dall’intervento dei visitatori, verrà premiata a mostra conclusa) e sarà allestito un peculiare “buffet di libri” a disposizione del pubblico. A seguire, all'ex Chiesa in Albis di piazza Farini, verrà inaugurata la mostra dei libri “mai mai visti”– si tratta come noto di libri-manufatti mai editi né presentati in pubblico o recensiti, vere e proprie opere d’arte – che sarà visitabile fino a venerdì 18 gennaio nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 (il 25 dicembre e la mattina del 1 gennaio la mostra resterà chiusa).
MOSTRE/2
Il contemporaneo invade i musei della Bassa Romagna E Bianca. Una parola diversa per dire latte è il secondo episodio del progetto Selvatico. Spore. Rappresenta l'altra faccia, completamento e controcanto di A Nera. Una lezione di tenebra, presentata nell'inverno 2010/11. La mostra si muove con le stesse logiche ed urgenze della precedente, ossia innescare un incontro e cortocircuito fertile tra arte contemporanea e mostre/3 collezioni presenti sul territorio. Una mostra su e intorno AL MAR IL “PREMIO MARINA” al bianco che si snoda e artiVenerdì 7 dicembre sarà inaugurata al cola in sei sezioni dislocate in Mar- Museo d'Arte della città di Ravenaltrettanti musei e spazi espona (via di Roma) la mostra dei vincitori sitivi appartenenti al Sistema del Premio Marina di Ravenna 2012 di Museale della provincia di pittura. Ravenna. Le opere contempoSarà allestita una stanza personale per ranee saranno esposte a Baognuno dei cinque vincitori scelti al gnacavallo (museo civico deltermine della tradizionale kermesse le Cappuccine), Fusignano artistica di fine agosto: Bo Mi Kim, San(museo civico San Rocco e dro Palmieri, Marco Pariani, Marina chiesa del Pio Suffragio), Scardacciu e Giovanna Sottini. Alfonsine (museo della battaLa mostra resterà aperta, a ingresso liglia del Senio), Cotignola bero, fino al 6 gennaio. (museo civico Luigi Varoli), Lugo (Pescherie della rocca e Torre del soccorso), Massa Lombarda (museo civico Carlo Venturini e centro giovani Jyl). Le inaugurazioni sono in programma sabato 8 e domenica 9 dicembre e sarà poi possibile visitare le mostre fino al 20 gennaio. Info: 0545 42110-908879, info@selvaticospore.it, www.selvaticospore.it, selvaticospore.blogspot.it.
LIDO ADRIANO
CONCERTI AL BRONSON
C I R C O L I
AL SOCJALE DI PIANGIPANE MUSICAL TRA OZ E BEATLES
Tra colonne sonore e il nuovo folk dei Comaneci Dopo il grande concerto di giovedì 6 dicembre con il pop d’autore dello svedese Jens Lekman, il Bronson di Madonna dell’Albero dedica due serate ad altrettante importanti realtà della musica underground italiana. Venerdì 7 dicembre si esibiranno uno
I Comaneci
dei gruppi più amati della scena funky, jazz e alternative rock, i Calibro 35 a cui il Bronson ha anche prodotto il vinile “Death Wish” in 7 pollici del live al club ravennate del marzo del 2010. L’inconfondibile sound ispirato ai film poliziotteschi degli anni Settanta ha fatto sì che il gruppo milanese incontrasse fin da subito l'interesse di un nutrito pubblico non solo in Italia. Non è un caso infatti che i primi riconoscimenti per il progetto siano venuti proprio dall’estero. Il
gruppo – composto da nomi noti del panorama indie come Enrico Gabrielli a fiati e organi, Massimo Martellotta a chitarre e lap steel, Fabio Rondanini alla batteria e percussioni, Luca Cavina al basso e Tommaso Colliva alla produzione – presenterà al Bronson il suo nuovo album registrato a New York dall’evocativo titolo Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale. I Calibro 35 saranno preceduti sul palco dalla Fuzz Orchestra che, partendo dall'improvvisazione radicale, arriva alla definizione di un sound basato su strutture di matrice heavy rock, prodotte da batteria e chitarra, su cui si innestano flussi noise ed audio samples tratti da film, documentari e vecchi vinili. A chiudere la serata, un djset a tema sulle colonne sonore del cinema. Sabato 8 dicembre l’appuntamento è invece con i Comaneci e l’inconfondibile voce della cantante ravennate Francesca Amati, che ormai da qualche anno fa coppia fissa in questo suo progetto con il chitarrista Glauco Salvo. I Comaneci – che sono tornati sul grande schermo in questi giorni grazie alla colonna sonora del film Acciaio – presenteranno il loro ultimo album, Uh!, che li vede completare una sorta di percorso di maturazione verso un folk-noir meno pop e più sperimentale rispetto agli esordi. Sempre in ambiti folk si muove l’olandese I Am Oak, che avrà il compito di aprire la serata di sabato.
27
CULTURA& MUSICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
Venerdì 7 dicembre (ore 22) al teatro Socjale di Piangipane va in scena il musical “All you need is Oz” della compagnia I Calzini Spaiati. Si tratta di un gruppo di attori e cantanti romagnoli, tutti under 30, impegnati in uno spettacolo da loro ideato, prodotto e interpretato. La regia è firmata da Laura Ghera e il musical è basato sulla storia del Mago di Oz trasportata nell’atmosfera dei Beatles. Per l’occasione saranno a disposizione i tradizionali cappelletti del Socjale. Info: 335372020.
AL MAMA’S TRA LIBERAZIONE E MUSICA CELTICA Venerdì 7 dicembre alle 21.30 serata di ricordi, pagine di storia, canti, video e progetti al Mama’s dal titolo “4 dicembre 1944: La Liberazione di Ravenna” con Guido Ceroni del consiglio dell'Istituto Storico della Resistenza che presenterà “La battaglia delle valli” e Ivano Artioli dell’Anpi che parlerà dell’Isola degli Spinaroni. Seguirà “…e il treno va!”, piéce teatrale presentata dalla compagnia “Luigi Rasi” con Caterina Marchetti e Gianluigi Tartaull e con la regia di Alessandra Casanova. Sabato 8 dicembre sempre alle 21.30 torna invece protagonista la musica con le atmosfere celtiche di Alarc’h, con Marta Celli all’arpa e Simona Gatto al bodhran.
Serata breakdance in onore di Duna Venerdì 7 dicembre al Cisim di Lido Adriano andrà in scena Old Kids, serata organizzata in onore dei 20 anni di ballo di Duna, al secolo Andrea Scardovi, membro fondatore del breaking group romagnolo ‘Break The Funk’ (nella foto). La stessa sera verrà festeggiato anche il terzo anniversario della nascita del Cisim con la jam sessions di ‘The BellRingers’: sul palco Lugi, Deda, Kaimano, Messico, Brother Martin, Davininho. A seguire djset a cura di dj Lugi, dj Nersone e Sistema Assonnato. L’evento fa parte del progetto Ravenna viso-in-aria. Apertura porte ore 21, info: 339 8272574.
LUG GRANDE ROCK ACUSTICO PER BENEFICENZA AL ROSSINI
IL CONCERT LA DEBUTTANTE MARA AL MOOG
O
Venerdì 7 dicembre (ore 20.30 al teatro Rossini) Lugo ospiterà una delle quattro date italiane del tour di beneficenza “Light of Day benefit” e una “Rock acoustic night”. Il ricavato della serata verrà devoluto interamente a favore della Light of Day Foundation e della Limpe (Lega Italiana Malattie Parkinson). Quest'anno l'organizzazione ha chiamato a raccolta alcuni tra i più cari amici di Bob Benjamin, produttore musicale del New Jersey malato di Parkinson che ha ideato l’evento. Suoneranno infatti in acustico artisti dei calibro di Willie Nile, Joe D'Urso, Jesse Malin, James Maddock ed Israel Nash Gripka.
Cronache e Racconti di Architettura di Paolo Bolzani
O
Interessante concerto domenica 9 dicembre alle 19 al Moog di vicolo Padenna (in pieno centro a Ravenna), dove si esibirà Mara, cantante ravennate che ha appena debuttato con un album di delicato indie-folk-pop, “Dots”, pubblicato da Brutture Moderne.
Cronache e Racconti di Architettura l’antologia di articoli e brevi saggi sull’architettura e l’urbanistica nella provincia di Ravenna e in Romagna pubblicati su e
Prossima presentazione a Bagnacavallo Osteria di Piazza Nuova, Piazza Nuova 22 14 dicembre ore 18 Lo trovi in libreria a 25,00 €
Cioccolateria Pasticceria Caffetteria Aperitivi Tutte le torte dei tuoi sogni Vasto assortimento di panettoni di tutti i gusti (ai frutti di bosco, pere e fichi, marron glacĂŠ e petali di rose) Aperto tutte le mattine Il 24 e il 31 dicembre orario continuato dalle 5,00 alle 19,30 La mattina di Natale aperti dalle 5,30 alle 13,00
Eseguiamo cesti di Natale, confezioni natalizie e panettoni con cake design Dal 23 dicembre Gugelhof senza glutine Tronchetti senza glutine su ordinazione Su ordinazione pizzette, pane e biscotteria Via Romea Sud 51 Ravenna Tel. 0544 61504 - Cell. 338 2391685 www.anticoporto.it - antico.porto@alice.it
CULTURA& RUBRICHE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
Fulmini&Saette di Adriano Zanni
29
TUTTA UN’ALTRA MUSICA
Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
E il 2012 diventa l’anno di Scott Walker di
Il Tango dell’apocalisse, Marina Romea VISIBILI & INVISIBILI di
FRANCESCO DELLA TORRE
Due film da vedere, sulla scia di Little Miss Sunshine
Ruby Sparks, di Jonathan Dayton e Valerie Faris (2012) Calvin è un giovane scrittore talentuoso che ha avuto un debutto travolgente e ora si trova in assoluta crisi di scrittura per il secondo libro. Il ragazzo non ama la mondanità, si trova a disagio col successo, vorrebbe una donna vera e non notti di sesso con le sue fan. Una notte inizia a sognare una ragazza ideale, che lo ispirerà per un romanzo che scrive dalla mattina alla sera quando non dorme e sogna. Il suo nome è Ruby Sparks (da qui il titolo, e il pubblico italiano si fa anche qualche risata in più), e un giorno si materializza inspiegabilmente. Dagli stessi registi dell’ormai riconosciuto capostipite Little Miss Sunshine, il film è scritto dalla protagonista Zoe Kazan e da lei interpretato assieme al suo compagno nella vita reale Paul Dano, già attore nel precedente film della coppia registica. Nei ruoli minori, un tris d'eccezione composto da Elliott Gould, Antonio Banderas e Annette Bening. Una commedia fantastica e surreale solo nella sua originale forma, ma che focalizza sui rapporti di coppia, parla di errori e di correzioni, parla di come i giovani vivano questo folle sentimento, citando più o meno apertamente in più di una scena il recente 500 giorni insieme. Oltre al divertimento, ciò che colpisce in questo film è il continuo cambio di registro della vita dei protagonisti, prima amara, poi dolce, poi completamente stralunata, sempre però caratterizzata da una messa in scena frizzante e da una curatissima colonna sonora, ricca di classici (e non) francesi. E così, l'ostacolo nell'ardita commistione tra il fantastico e il sentimentale pian piano viene accettato, fino al finale che tutti quelli che si sono goduti i novanta minuti desiderano. Da vedere.
Jesus Henry Christ, di Dennis Lee (2012) Henry James Herman è un bambino prodigio di dieci anni che, cacciato da scuola, viene preso in un'università; Henry è stato voluto dalla madre in provetta e vuole cercare il suo padre biologico. Il film inizia raccontando la storia di Patricia, la madre, e della sua stravagante famiglia in un quarto d'ora di memorabili e fragorose risate, con stile surreale e favolistico (Wes Anderson docet), e s'incentra su un'altra, ancor più improbabile famiglia: lui, la madre, un probabile padre, un'irresistibile sorellastra. Prodotto da Julia Roberts e interpretato da una meravigliosa Toni Collette in un ruolo non molto diverso da Little Miss Sunshine (sempre lui, a cui la pellicola, sin dalla costruzione del titolo, si ispira apertamente), da quel Michael Sheen che non sbaglia un film, da The Queen a Il maledetto United, fino ad arrivare alla coppia di ragazzini protagonisti. Tante e gustose le trovate di sceneggiatura, a partire dall'iniziale “Manifesto sulla natura della verità” redatto da Henry e che dà un’impronta fortemente laica e razionalista a tutto il film, incentrato anche sull’inseminazione artificiale (ok, tra i modelli mettiamoci anche Juno). Un film certamente molto radical chic e piacione, costruito in modo perfetto e accattivante, che punta sul gusto allo spettatore. Il critico esigente storcerà il naso per la troppa perfezione ricercata, lo spettatore che ama i film e vuole gustarsi il cinema senza fronzoli, lo amerà tantissimo. Non fatevi ingannare, quindi, Jesus Henry Christ è un film da non perdere. Spiegazione sul titolo: la lettera H serve ad alleviare il tasso di blasfemia dell’espressione. H sta anche per il giovane ateo Henry. Anche per questo, non sarà facile doppiarlo e infatti per ora non ci pensano nemmeno. Gustatevelo in inglese, i sottotitoli italiani sono in rete.
Maestri dell’usato
LUCA MANSERVISI
Mentre scrivo, in cuffia ci sono i ventidue minuti di SDSS1416 + 13B (Zercon, A Flagpole Sitter), quarta traccia del disco, in cui si narra di un buffone della corte di Attila e di una recente scoperta astronomica di corpi substellari freddi fuori dal sistema solare. Ventidue minuti tra silenzi sospesi e declamazioni, sibili inquietanti, batterie marziali, qualche arpeggio di chitarra, suoni elettronici, archi, urla sguaiate, fiati, tastiere. Forse, perché è difficile riconoscere tutto. Di certo non ci sono ritornelli, se avevate qualche dubbio. Una lunga suite che raccoglie bene lo spirito dell’intero album, il nuovo di Scott Walker, dove si parla anche di Ku Klux Klan, Giovanni Paolo II, i coniugi Ceausescu e che nelle atmosfere (anche in maniera esplicita, intitolandosi Bish Bosch) rende omaggio alla visionarietà e al genio del pittore olandese Hieronymus Bosch. Un disco che mi impone di interrompere la più generale panoramica sulle uscite del 2012 che avevo già iniziato su queste colonne e che completerò sull’ultimo numero dell’anno di Ravenna&Dintorni con una tradizionale classifica (o qualcosa del genere) di fine anno. Ora, invece, mi è piombato tra capo e collo il nuovo Scott Walker. E indipendentemente da tutto un nuovo disco di Scott Walker diventa per forza il disco dell’anno. O almeno un disco che lo segna, l’anno. Ancora lo dobbiamo tutti (si fa per dire) assimilare, lo sto ascoltando (in cuffia, appunto) solo per la seconda volta. C’è bisogno di tempo, magari con i testi sottomano. Comunque è qualcosa che non avete mai sentito da nessuna parte. “Bish Bosch is difficult music that was intended to sound difficult and be enjoyed primarily by people who enjoy difficult experiences”, scrive giustamente nella sua recensione Pitchfork, che non sarà la bibbia della musica contemporanea ma ne resta in internet un importante punto di riferimento. Difficile, già, ma imprescindibile. Perché approcciare ogni lavoro di Scott Walker è un po’ come ci si poteva sentire nel trovarsi di fronte a un nuovo film di Stanley Kubrick. D’accordo, il paragone è azzardato, ma rende l’idea: indipendentemente dalla sua bellezza, parliamo di un’opera d’arte in grado di travalicare i generi, in qualche modo universale, nonostante per sua natura magari destinato solo a una nicchia. Qui il consiglio è però di provarci, con Scott Walker, di partire da Scott 4, che è il suo primo capolavoro, ma che è ancora pur sempre pop orchestrale adatto alle orecchie di tutti, giunto nel bel mezzo di una delle tante storie bizzarre del mondo del rock. Quella di un ragazzo americano (ora quasi settantenne) che fu una delle tante pop star degli anni Sessanta in grado – come scrive Scaruffi – «di sfornare hit radio-friendly per il consumo delle masse, lanciato da una campagna di marketing che poneva l’accento più sui suoi graziosi look che sulle sue canzoni prive di ispirazione». Fu l’esponente di una sorta di boy band ante litteram, insomma, per poi diventare interprete solista del repertorio del suo idolo Jacques Brel e, ancora, cantautore raffinato prima di diventare, con solo tre veri dischi pubblicati dal 1995 ad oggi (Tilt l’apice inarrivabile), genio di una miscela che riesce a unire il cantautorato più nero, l’avanguardia, la musica orchestrale e una sorta di mood apocalittico creato anche dalla sua incredibile voce baritonale. Artista unico e assolutamente da riscoprire.
Vendere o comprare usato?
CERVIA Via G. di Vittorio, 5 Tel 0544 977144
RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666
RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268
Orari: 9,30/12,30 e 15,30/19,00 Domenica 15.30/19.30 CHIUSO LUNEDÌ
10.00/12.30-15.00/19.00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDI' TUTTO IL GIORNO
Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
30
CULTURA&TEMPO LIBERO
CinemaCity - Ravenna
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA&DINTORNI
Il castello nel cielo
• CINEMA •
Moonrise Kingdom (Regia di Wes Anderson)
fer.: 17.30-20.35-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.30-20.35-22.40
(Regia di Hayao Miyazaki)
sab.: p.u. 16
Amour
Programmazione da giovedì 6 a mercoledì 12 dicembre
(Regia di Michael Haneke)
sab. e dom.: p.u. 21
Troppo amici
San Rocco - Lugo
(Regia di Olivier Nakache, Éric Toledano)
fer., sab. e dom.: 17.30-20.30-22.30
Il peggior Natale della mia vita Scusa mi piace tuo padre (Regia di Julian Farino)
fer.: 17.30-20.30; sab. e dom.: 15.30-20.30
fer.: 17.30-20.30-20.45-22.30-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.30-20.30-20.45-22.30-22.45
Ruby Sparks
Paranormal Activity 4
(Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris)
(Regia di Henry Joost, Ariel Schulman)
gio.: 17.30-22.45; ven., lun., mar. e mer.: 17.30-20.30-22.45; sab. e dom.: 15.45-18-20.30-22.45
LAVANDERIA INDUSTRIALE SRL Via Keplero, 7 – Lugo (Ra) Tel 0545 25972
QUALITÀ
- SERVIZIO - PREZZO
Grandi speranze (Regia di Mike Newell)
fer.: 17.30-20.15-22.45; sab. e dom.: 15.30-20.15-22.45 (Regia di Joe Carnahan)
fer.: p.u. 22.30; sab. e dom.: 17.30-22.30
Hotel Transylvania sab. e dom.: 15.40-17.45
(Regia di Genndy Tartakovsky)
Proiezione in 2D: fer.: p.u. 17.30; sab. e dom.: 15.30-17.30
007 Skyfall (Regia di Sam Mendes)
mar.: p.u. 21 (film in lingua originale inglese)
La guerre est déclarée
Italia - Faenza
(Regia di Valérie Donzelli)
lun.: p.u. 20.30 (film in lingua originale francese)
Troppo amici
Jolly - Ravenna
(Regia di Olivier Nakache, Éric Toledano)
ven.: 20.40-22.30; sab.: 17-18.45-20.40-22.30; dom.: 17-18.45-21.15; mar. e mer.: p.u. 21.15
E se vivessimo tutti insieme? (Regia di Stéphane Robelin)
fer. (escluso mer.): p.u. 21; sab. e dom.: 16-18.30-21
Di nuovo in gioco (Regia di Robert Lorenz)
Cinedream - Faenza
gio.: p.u. 21.15
Moonrise Kingdom
Gladiatori di Roma
(Regia di Wes Anderson)
(Regia di Iginio Straffi)
sab. e dom.: p.u. 15
fer.: 20.35-22.45; sab.: 15.40-17.45-20.35-22.45-00.55; dom.: 15.40-17.45-20.35-22.45
ven., sab. e dom.: p.u. 21.15
Circolo Jolly - Russi
Killer Joe Grandi speranze
(Regia di William Friedkin)
lun.: p.u. 21.30
(Regia di Mike Newell)
Gladiatori di Roma (Regia di Iginio Straffi)
Sarti - Faenza
dom.: p.u. 15.30
The Grey (Regia di Joe Carnahan)
(Regia di Peter Ramsey)
Proiezione in 3D: fer.: 18-20.30; sab. e dom.: 16-18-20.30; proiezione in 2D: fer.: 17.25-19.20-21.15; sab. e dom.: 15.30-17.25-19.20-21.15
(Regia di Giuseppe Piccioni)
(Regia di Genndy Tartakovsky)
fer.: 20.25-22.45; sab.: 15.30-20.25-22.45-00.45; dom.: 15.30-20.25-22.45
Le 5 leggende
Ex convento di San Francesco Bagnacavallo Il rosso e il blu
gio., ven., lun. e mer.: 20.20-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.20-22.40
Hotel Transylvania
fer.: 20.15-22.40; sab. e dom.: 15.15-17.45-20.15-22.40
The Grey
ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 17-19-21
The Twilight Saga - Breaking Dawn II parte (Regia di Bill Condon)
gio., ven., mar. e mer.: 17.45-20.30-22.50; sab. e dom.: 15.25-17.45-20.30-22.50; lun.: 17.45-22.50
(Regia di Rama Burshtein)
(Regia di Alessandro Genovesi)
fer.: 20.30-22.35; sab.: 15.30-17.40-20.30-22.35-00.45; dom.: 15.30-17.40-20.30-22.35
The Twilight Saga - Breaking Dawn II parte (Regia di Bill Condon)
La sposa promessa
Il peggior Natale della mia vita
fer., sab. e dom.: p.u. 23.10
SPECIALIZZATA NEL: - NOLEGGIO E LAVAGGIO DI DIVISE DA LAVORO PER DIPENDENTI DI INDUSTRIE - LAVAGGIO E NOLEGGIO BIANCHERIA PER CENTRI MEDICI POLIFUNZIONALI - LAVAGGIO DI INDUMENTI PER OSPITI RESIDENZE PER ANZIANI
dom.: 17.50-20.20-22.40
(Regia di Alessandro Genovesi)
Di nuovo in gioco
E se vivessimo tutti insieme?
Viva l’Italia
(Regia di Stéphane Robelin)
(Regia di Massimiliano Bruno)
ven.: 20.40-22.30; sab.: 16-18-20.40-22.30; dom.: 16-18-21.15; lun., mar. e mer.: p.u. 21.15
Europa - Faenza
(Regia di Robert Lorenz)
gio., ven., dom., lun. e mer.: 20.20-22.40; sab.: 20.20-22.40-00.55
dom.: p.u. 21
Gulliver - Alfonsine Venuto al mondo
Ruby Sparks
(Regia di Sergio Castellitto)
(Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris)
Di nuovo in gioco
Le 5 leggende
(Regia di Robert Lorenz)
(Regia di Peter Ramsey)
fer.: 17.30-20.35-22.50; sab. e dom.: 18-20.35-22.50
Una famiglia perfetta
gio., ven. e mer.: p.u. 21; sab. e dom.: 17-19-21
Proiezione in 3D: sab. e dom.: p.u. 16.15; proiezione in 2D: fer.: 20.30-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.35-18.10-20.30-22.40
Astoria Multisala Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544 421026 Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052
gio.: p. u. 21.15
(Regia di Anna Negri)
mar.: p.u. 21
Una famiglia perfetta
Moderno - Fusignano
(Regia di Paolo Genovese)
A dangerous method (Regia di David Cronenberg)
Riprendimi
(Regia di Paolo Genovese)
fer.: 17.50-20.30-22.40-22.50; sab. e dom.: 15.30-15.50-17.50-18.1020.30-22.40-22.50
ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21
Young Adult (Regia di Jason Reitman)
mer. e gio. 13: p.u. 21.15
fer.: 20.20-22.40; sab.: 17.50-20.20-22.40-00.55;
Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033
INFOCINEMA Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335
Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 S. Francesco Bagnacavallo, via Cadorna 14, tel. 348 9001663 Circolo Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651
GENITORI& FIGLI
ROMAGNA MAMMA
Come conciliare famiglia e lavoro? Ecco il portale dedicato ai genitori Dal 27 novembre è on line il portale romagnamamma.it, un luogo virtuale dedicato ai genitori, totalmente made in Romagna. Romagna Mamma è nato dall’idea di Viviana Cippone, giornalista di 37 anni, di creare un sito che raccogliesse informazioni utili, notizie, approfondimenti sul mondo mamma /bambino/famiglia in Romagna, un luogo dove chi cerca asili, reparti ospedalieri, medici, appuntamenti per il tempo libero, trova una guida sempre aggiornata. Ma il portale è anche una sfida, lanciata al mondo del lavoro, che oggi spesso taglia fuori le mamme e non crea le condizioni perché chi ha figli possa conciliare vita familiare e lavorativa. «Ma come, ha figli? E allora ne riparliamo. Sapete quante volte ho sentito questa frase negli ultimi anni? – dichiara Viviana Cippone – Decine. Il team di Romagna Mamma è costituito, per ora, da tre mamme: sommiamo tra tutte e tre quattro bambini sotto i cinque anni. Un imprenditore di oggi rabbrividirebbe. Io invece ho deciso che Romagna Mamma costruirà le sue basi sulla conciliazione: se riusciremo a far crescere quest’azienda, titolo preferenziale per farne parte sarà avere nel
JUNIOR
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
31
A TEATRO A CERVIA LO GNOMO MUSCHIETTO E IL SUO BOSCO INCANTATO Sabato 8 dicembre, alle 21, prima serata per “Al Mare d’Inverno… si va a Teatro in Famiglia!”, novità della Stagione 2012/2013 del Teatro Comunale di Cervia. In scena la “fiaba ecologica” Il bosco delle storie, uno spettacolo di Claudio Casadio (anche regista) e Giampiero Pizzol. Lo gnomo Muschietto, magico custode del bosco incantato, mostra ai bambini la sua casa, all’interno di un vecchio albero secolare. Ingresso 5 euro, info tel. 0544 975166
A FUSIGNANO, L’ALTRO MONDO DI ALICE OLTRE LO SPECCHIO
Nella foto, lo staff di Mamma Romagna: da sinistra Margherita De Punzio, Viviana Cippone e Silvia Manzani.
curriculum status: mamma disoccupata». Il progetto, realizzato dal Ciri Ict dell’Università di Bologna, sede di Cesena, diretto da Marco Chiani, in collaborazione con la società Studio Azione di Santarcangelo di Romagna, offre così un luogo virtuale dove leggere, cercare, trovare e condividere informazioni dedicate alle mamme, ai bambini e anche ai papà di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Imola e San Marino e di tutti i piccoli comuni. 8 sezioni e 40 categorie per avere informazioni, ad esempio, su corsi pre-parto, salute e pediatri, babysitter e babyparking, ma anche per sapere dove cambiare un pannolino, allattare o dare da mangiare al proprio figlio quando si è fuori di casa.
l e t t u r e a n i m a te LA PERFIDA MATTABRUNA AL MUSEO NAZIONALE Giovedì 6 dicembre, alle 17, per la rassegna “Luoghi da favola” il Museo Nazionale di Ravenna presenta la lettura animata La perfida Regina Mattabruna... o di come i bambini vennero tramutati in cigni. Protagonista di questa “fiaba d’avorio” sarà la favola istoriata su di un pregevole cofanetto rinascimentale della Sala degli Avori del Museo Nazionale di Ravenna. L’evento sarà l’occasione per fare conoscere in maniera ludica e gradevole ai bambini e alle loro famiglie un luogo importante della città, naturale contenitore di “piccole storie nella grande Storia”. Ingresso gratuito. Info: tel. 0544 543711
Proseguono gli appuntamenti “A teatro con mamma e papà” al Teatro Moderno di Fusignano. Domenica 9 dicembre alle 17 la compagnia Drammatico Vegetale porterà in scena Alice attraverso lo specchio, liberamente ispirato al racconto di Lewis Carroll. Quello dello specchio è un mondo che obbedisce a regole differenti, dove accadono tante stranezze, che solo oltre lo specchio possono diventare cose normali... Ingresso 5 euro.
LA PRINCIPESSA PRISCILLA IN SCENA AL GULLIVER Domenica 9 dicembre alle 16, per la rassegna “La Lanterna Magica”, al Gulliver di Alfonsine va in scena lo spettacolo di burattini e pupazzi Priscilla – Storia divertente della bambina impertinente, della Compagnia Officine Duende. Una fiaba nel solco della tradizione, che racconta di una principessa che non si vuole sposare. Due talpe cantanti sono le narratrici della storia e ci introducono in un mondo fatto di streghe, draghi volanti, topi giganti e bruchi dal bastone facile. Ingresso 3 euro, info: cell. 377 7081999
MANGIARE& BERE
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
CIBI E TRADIZIONE
I frutti dimenticati e la Biodiversità di Giorgia Lagosti Quando si parla di frutti dimenticati il pensiero corre a tutti quegli alberi antichi che un tempo si trovavano frequentemente, e apparentemente in ordine sparso, attorno alle vecchie case rurali, soprattutto sulle nostre colline e nelle zone di montagna. Parlo dell’azzeruolo, del cotogno, del corniolo, del melograno, del giuggiolo, del pero volpino, del nespolo … Erano piante e arbusti che fornivano sostentamento nei periodi di carestia alimentare, che venivano utilizzati in medicina per curare e alleviare i malanni, che sfamavano o riparavano il bestiame, che mitigavano gli eccessi del clima. Ma soprattutto erano piante forti, il cui patrimonio genetico si era “plasmato” nei millenni per renderle resistenti alle malattie, per sopportare grandi freddi e lunghi periodi siccitosi. Oggi la nostra regione ha una grande forza nel settore dell’ortofrutta, certamente “appoggiata” dalle favorevoli condizioni pedoclimatiche, ma la motivazione principale di questo successo va ricercata nella storia e nella tradizione strettamente radicata al mondo rurale, nei vecchi alberi che sono stati i capostipiti dei nostri attuali frutti. Non è un caso quindi che qui si trovino i grandi patriarchi fruttiferi che hanno fornito, e che potrebbero ancora farlo in futuro, il patrimonio genetico per migliorare le moderne cultivar: le loro caratteristiche di longevità, rusticità, scarsa sensibilità alle variazioni climatiche e resistenza alle malattie potranno essere infatti molto utili se il processo repentino di riscaldamento dell’atmosfera registrato negli ultimi anni non si dovesse arrestare. In questa ottica però, il miglioramento e la selezione genetica delle piante utilizzate in agricoltura avrà un futuro solo se il prezioso germoplasma delle antiche varietà non andrà perduto, solo se si preserverà questa grande biodiversità.
Sì, perché dal primo dopoguerra, l’evoluzione del mercato agricolo e il conseguente abbandono delle alture, ha portato all’abbandono di queste colture poco redditizie, di frutti piccoli, a volta facilmente deperibili, di “estetiche” particolari. Sono questi gli aspetti negativi che hanno fatto sì che siano rimasti ai margini del mercato, sebbene ricchi di sapore e prodotti da piante robustissime. Oggi questi frutti sono “dimenticati” e rischiano l’estinzione. Ancora, pur non avendo una grande produttività, quasi a segnare lo scandire del tempo, queste piante rappresentavano durante tutto l’arco dell’anno una continuità alimentare. Alla fine di maggio maturavano le antiche ciliegie e le more di gelso, poi a giugno il “fruttaio” si arricchiva delle prime varietà di pere, di mele e di albicocche, la Bella di Imola, la Mandorlona; a luglio le pesche, le Platicarpe e alla fine di agosto arrivavano le corniole. L’autunno infine portava cotogne, melograne, sorbe e nespole. In passato i loro alberi erano elementi identificativi del paesaggio, oggi sono custodi della memoria e di usi e
GUSTO
33
costumi locali: perderli per sempre significherebbe perdere anche centinaia di favole, di detti, di indovinelli e di modi di dire che i nostri nonni tramandavano ai bambini, raccontandoli davanti al camino o durante le veglie nelle stalle, semmai in compagnia di le nespole RICCHE DI FIBRE, SALI MINERALI E VITAMINE La polpa della nespola, al momento della raccolta, è di colore bianco rosato, ma dopo varie settimane di maturazione diventa morbida e di un giallo arancio intenso. Quando il frutto è più acerbo contiene maggiori quantità di tannini, molecole con azione antiossidante che danno una sensazione di asciutto in bocca e svolgono un effetto astringente sull’intestino. Nel frutto maturo, invece, i tannini si trasformano in zuccheri e, così, anche l’effetto astringente si trasforma in effetto blandamente lassativo. La nespola è un frutto molto ricco anche di acido formico e acetico che gli conferiscono il caratteristico gusto acidulo. È ricca, poi, anche di acido citrico, vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e caroteni: per questo è consigliata a chi fa attività sportiva per molto tempo e che ha quindi bisogno di recuperare sali minerali, acqua e antiossidanti. Infine, è molto ricca di fibra solubile che distende la pareti dello stomaco riempiendolo di acqua. Questo fa aumentare il senso di sazietà, caratteristica che la rende utile anche nei regimi ipocalorici (apporta solo 28 calorie per 100 grammi ).
FORNO A LEGNA
via Aquileia 112 - Ravenna (Parcheggio Coop Aquileia)
Tel. 0544 423290 DAL 9 DICEMBRE APERTO ANCHE A PRANZO TUTTE LE DOMENICHE
Dalla colazione in poi accompagnamo la tua giornata con gusto e cortesia. - Brioches e pane sempre - fresco con lievito - di pasta madre - Pizze e focacce - Panini superfarciti
- Biscotteria e mignon - Torte pronte sempre fresche e su ordinazione per - compleanni e matrimoni -Organizzazione buffet
Cena, 24 Dicembre 2012
TUTTA ALUTE
Piazza Caduti per la Libertà 33 - Ravenna - Cell. 338 9543731 aperto tutti i giorni dalle 6 alle 20
ANTIPASTO: Insalata di rinforzo PRIMO: Spaghetti alle lumachine Sorbetto SECONDO: Insalata di mare con baccalà fritto BEVANDE: 1/2Acqua - 1/4 Vino - Caffè - Limoncello Pandoro o panettone e spumante offerto dalla casa
€ 22,00
Pranzo, 25 Dicembre 2012 ANTIPASTI: Romagnolo con affettati misti e formaggi misti PRIMI: Cappelletti in brodo di carne, Lasagne SECONDO: Arrosto misto con patate al forno BEVANDE: 1/2 Acqua - 1/4 Vino Caffè - Amaro Pandoro o panettone e spumante offerto dalla casa
€ 28,00
SOLO SU PRENOTAZIONE ENTRO IL 20/12/12 (0544 423290)
MANGIARE& BERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
caldarroste o di pere volpine cotte nel sangiovese. Una antica tradizione legata alla raccolta della frutta descrive la sua ritualità: «l’agricoltore lasciava almeno tre frutti sulla pianta, uno per il sole, uno per la terra e infine uno per la pianta stessa che aveva lavorato duramente e si meritava un premio». E il loro utilizzo? Nei lunghi inverni del passato, le popolazioni contadine ingannavano la fame con i piccoli frutti che venivano essiccati e conservati nel “fruttaio” perché maturassero (è il caso di sorbe e nespole). Quelli che non si prestavano al consumo immediato, per le loro caratteristiche organolettiche, venivano cotti per ottenere ottime marmellate, gelatine e salse, altri quali corbezzoli, prugnoli e sorbe erano impiegati per la preparazione di bevande leggermente alcoliche.
COSE BUONE DI CASA
Le delizie toscane di Montecatini a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT
Sono appena rientrata a casa dalla Toscana e come sempre sono entusiasta. Mi pare che sia la regione italiana dove continuano a vivere gruppi familiari numerosi che si tramandano preziose attività artigianali in campo gastronomico. Ho visitato un laboratorio di pasticceria a Montecatini dove da quattro generazioni padri, mogli,figli, nipoti, nuore, cognati lavorano con grande passione e professionalità per creare prodotti di grande qualità e tradizione. Nella bottega si preparano cioccolatini, biscotteria, pasticceria mignon, salata e per la prima colazione, torte, dolci al cucchiaio e un dolce chiamato “fiocco di neve” di una bontà unica: una crema spumosa con cioccolato a pezzetti, panna montata e il tutto ricoperto di croccante tritato. Semplicissimo ma molto raffinato. Si tratta della rinomata pasticceria Giovannini. Sempre in zona poi potete fare una visita a due produttori di cioccolato famosi nel mondo: Catinari e Slitti, dove in questo periodo natalizio si creano meraviglie e profumo che vi avvolgono appena entrate in negozio. Vi segnalo anche il laboratorio di pasta fresca Marietta, dove si preparano un centinaio di tipologie di pasta, dalla ripiena alla pasta di semola di grano duro e di farine speciali (kamut, farro, grano saraceno...). Per loro i cappelletti romagnoli sono in realtà la pasta ripiena, ma dopo esserci messi d'accordo sulle terminologie siamo diventati amici: ho acquistato tortellini con ripieno di cappone, specialità che preparano per Santa Barbara patrona di Montecatini, il 4 dicembre. Vi consiglio anche dove dormire, Hotel Belvedere, dove sarete accolti con calore e professionalità, i padroni da casa vi coccoleranno per tutto il tempo che trascorrerete con loro. Ottima la cucina con prodotti regionali di grande eccellenza. E dire che per me questo è lavoro!
GLI STAPPATI
L E
S O R B E
OTTIME PER MARMELLATE MA ANCHE NELLA COSMESI
Il frutto del sorbo, la cui maturazione viene solitamente completata sotto la paglia, è leggermente aspro, molto tannico e poco zuccherino. Spesso viene impiegato per la preparazione di ottime marmellate e, previa fermentazione, anche bevande alcoliche. Per prolungare la loro disponibilità, le sorbe possono essere essiccate. Con la polpa dei frutti maturi, nella antica arte della cosmesi, si facevano efficaci maschere detergenti, tonificanti e riacidificanti per pelli precocemente invecchiate, astringenti e lenitive per quelle irritabili. Le foglie e la corteccia infine, in considerazione del loro elevato contenuto in tannino, sono ancora oggi impiegate nella concia delle pelli.
Due “ciliegioli” 2010 di Camillo Antonio Un paio di vini notevoli FABIO MAGNANI GLISTAPPATI @ GMAIL . COM di
Oggi assaggiamo due prodotti dell’azienda Toscana “Camillo Antonio”. Si tratta di vini ottenuti da uve “ciliegiolo”entrambi dell’annata 2010. Il primo si chiama “Principio”, dall’espressione immediata nel frutto appena speziato e dove l’iniziale delicatezza al palato è rotta da piacevole ruvidità tannica. Il secondo è il “Vallerana Alta”. Dal naso più complesso, sottile e diretto. Ricordi di bacche selvatiche, spezie, legni aromatici, prugne e ciliegia con leggeri tocchi di affumicato che lo rendono più intrigante. Bocca vellutata, carezzevole, tannino misurato, composto. Precisione nel finale di grande lunghezza.
Menù di Natale Vellutata di zucca e patate con crostini tartufati Insalatina di spinaci e radicchio con prosciutto al balsamico e pinoli Cappelletti in brodo natalizio Nidi ripieni di funghi porcini e ricotta Filettino di manzo agli agrumi e melograno Mazzetto di fagiolini - Patate ripiene € 35,00 Cuore caldo al cioccolato con crema allo zabaione (vini esclusi)
ristorante - bar
CIBO ECOSOLIDALE
TERRA MADRE ARRIVA A SCUOLA
Pasta alle erbe aromatiche, squacquerone con piadina e pinzimonio, pesce gratinato, tortino di patate e cavolfiori, castagnaccio: sono alcuni dei piatti della tradizione locale, preparati con materie prime stagionali del territorio, che dal 10 al 14 dicembre saranno serviti a circa 6.400 studenti nelle mense delle scuole ravennati dell’obbligo. Così Comune e Camst hanno aderito all’invito della condotta Slow Food di Ravenna a partecipare al Terra Madre Day, giornata dedicata a “Terra Madre”, la rete globale di Slow Food che riunisce le filiere alimentari più autentiche per difendere agricoltura, pesca e allevamento sostenibili, e preservare il gusto e la biodiversità del cibo.
LIBERA TERRA NEI CIRCOLI ARCI
Ritorna l’iniziativa “L'Osteria delle Terre Libere” nei Circoli Arci della Provincia di Ravenna, dedicata alla degustazione di piatti realizzati anche con i prodotti delle cooperative associate a Libera Terra. Il primo appuntamento è per sabato 8 dicembre (ore 20) al Circolo Arci Bar Europa in via della Vigna 68 a Ponte Nuovo a Ravenna. Info e prenotazioni tel . 349 7767391. Incasso devoluto ai terremotati.
Menu di Natale Aperitivo • Prosecco Antipasti • Cannoli di belga al papavero • Tartellette al formaggio e nocciole Primi piatti • Cappelletti con ripieno di carne in brodo di cappone • Cannelloni di crêpes con borragine e ricotta agli asparagi Secondi piatti • Filetto di suino in crosta di mandorle • Tasca di tacchino con speck e ricotta ai funghi
Solo il meglio per cani e gatti Cappottini, guinzagli, alimentazione, cuccioli e tante altre sorprese!
Vieni a pescare gratuitamente il tuo numero fortunato e vinci un buono sconto del 30% su un articolo a tua scelta!
Cesti natalizi per cani e gatti
E inoltre... quest'anno
il prezzo lo decidi tu! Puoi acquistare tanti articoli in promozione e decidere tu il prezzo da pagare... incredibile?
Viale Baracca 5, 48121 Ravenna - Tel. 0544 212891 Facebook: Lord Byron New Generation Pet Boutique
Contorni • Insalatina con arance, finocchi e noci • Patate Anna Dessert • Profiteroles allo zabajone • Tronchetto di cioccolato con crema al whisky Bevande • Acqua, vino della casa caffè, spumante € 40,00 a persona
www.angolodiparadisocmc.it Via Gnani, 16 - Ravenna Vicino al Cinema City Tel. 0544 461484 - Cell. 348 1630453 Chiuso il lunedì
MUSICA
Lord Byron Pet Boutique Grande lotteria natalizia
34
MUSICA & CINEMA NOVEMBRE DICEMBRE 2012
PIANGIPANE Ingresso riservato ai soci
CONCERTI: Porte aperte alle ore 21 Inizio concerto ore 22 CINEMA+Cappelletti+bicchiere di vino € 10 Porte aperte ore 20.45 Inizio proiezione ore 21.30
Venerdì 7 dicembre - Il Musical All you need is Oz La storia del Mago di Oz nel mondo dei Beatles; con I Calzini Spaiati Venerdì 14 dicembre - Teatro canzone
Chelsea Hotel L’epopea dell’hotel più famoso del mondo. La musica che ha fatto storia
Venerdì 21 dicembre - Jazz, soul & christmas
DENA DE ROSE QUARTET
una grandissima pianista con una voce UNICA, accompagnata da Piero Odorici, sax Stefano Senni, contrabbasso Alessandro Minetto, batteria
CINEMA Rassegna “Insolite Famiglie” Mercoledì 12 dicembre La mia vita è uno zoo di C.Crowe (USA 2012) Martedi 18 dicembre
La guerra è dichiarata di V.Donzelli (Fra 2011)
via Piangipane, 153 - Piangipane (RA) - www.teatrosocjale.it
30%
"Ulteriore sconto del alla cassa!"
MENÙ DEGUSTAZIONE SETTIMANA LAVORATIVA DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ Ogni 15 persone 1 bottiglia di Passito con scroccadenti in omaggio Ogni 50 persone 1 gratuità
Via Molo Dalmazia 37 Marina di Ravenna - Tel. 0544 530231 Chiuso il lunedì - www.trattoriacubana.it
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
L’arte di creare un sorriso
SALVARE UN DENTE...
...O SOSTITUIRLO CON UN IMPIANTO?
Come può il paziente decidere che strada prendere e scegliere il piano di trattamento più adatto alle sue esigenze? Uno dei compiti del dentista dev'essere proprio quello di informare adeguatamente sulle possibili soluzioni terapeutiche alternative, illustrandone i costi e i benefici; a questo punto il paziente possiede tutti i dati per poter prendere una decisione che sarà sempre in funzione delle proprie esigenze e per la propria salute. Il dentista unico tuttofare di una volta non è necessariamente un male, ma a condizione che possieda una preparazione a 360 gradi. È chiaro che poi gli studi maggiormente “up to date” si organizzano in team dove attorno ad un punto di riferimento lavorano dentisti che focalizzano la loro attenzione verso tutte le branche specifiche dell'odontoiatria. La cosa fondamentale è la diagnosi, che comporta la conoscenza completa della materia, dopodiché si passerà alla scelta clinica e alla abilità tecnica dell'operatore nel risolvere la patologia, che, ovviamente, dovrà essere in relazione alla difficoltà del caso clinico.
È importante sapere che... Quando si parla di professionalità nell'odontoiatria si tende sempre a considerare prevalentemente l'aspetto tecnico-pratico, ossia l'abilità del dentista, il suo avvalersi delle tecnologie più avanzate, mentre rimane spesso in secondo piano il fattore deontologico, quello cioè che deve portare il dentista a fare l'interesse del paziente. E una delle regole d'oro della deontologia medica, regola purtroppo sovente disattesa, è che, quando un dente può essere salvato, anziché ricorrere all'implantologia si deve salvare. La scelta se conservare il dente o estrarlo per poi ricorrere all'implantologia è un fatto di valutazione oggettiva. Purtroppo, a volte, il piano di trattamento viene progettato in base a ciò che il professionista è abituato a fare o è capace di fare, anziché in base alle reali possibilità di sopravvivenza dell'elemento dentale, si finisce quindi per sacrificare denti che sarebbero recuperabili, ma questo, oltre che essere un grave errore clinico non è nemmeno legalmente corretto. In base ai dati scientifici della letteratura è bene sottolineare che la percentuale di successo di un impianto è sovrapponibile a quella che si ottiene recuperando il dente con terapie conservative; l'importante sarà quindi selezionare i casi in modo corretto e, per far questo, fondamentale sarà che il dentista non abbia nessuna preclusione per l'una o l'altra terapia in modo da decidere per il miglior trattamento senza condizionamenti di alcun tipo.
CENTRO IPERBARICO
Ossigenarsi (9): se una brutta ferita da morso è risolta in camera iperbarica Il morso di un cane può essere potenzialmente pericoloso. Anche se stiamo parlando del nostro cane che, interpretando un gesto involontario come una minaccia, può morderci inaspettatamente. Può accadere che la ferita, pur correttamente suturata vada incontro a necrosi con conseguente distacco della zona morsicata. «Infatti – spiega la redazione del blog del Centro Iperbarico di Ravenna www. iperbaricoravennablog.it – se una parte del corpo rimane a lungo non irrorata di sangue, il tessuto può morire, cioè andare in necrosi e pian piano staccarsi. Un ciclo di ossigenoterapia iperbarica subito dopo l’operazione chirurgica in questi casi è fondamentale per evitare che ciò accada, perché immettere nel sangue una grande quantità di ossigeno aiuta i tessuti a riprendere vita». È quanto accaduto a due pazienti che sono arrivati al Centro Iperbarico perché il loro cane aveva dato loro un morso e che sono guariti grazie all’ossigenoterapia. Giulian, un bimbo di 7 anni, mentre giocava con il suo cane Jack ha preso un morso ad un orecchio. Un movimento brusco di Giulian ha provocato una reazione istintiva del cane che gli ha staccato una parte del padiglione auricolare. Il bambi-
SALUTE
SALUTE& BENESSERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
È il caso di un ragazzino che aggredito dal suo cane rischiava una necrosi dei tessuti. Grazie all’ossigenoterapia è guarito in fretta e con una plastica estetica è tornato alla normalità no è stato subito sottoposto ad un lungo intervento per riattaccare la parte di orecchio, ma il tessuto era rimasto per molto tempo non irrorato di sangue e pian piano stava andando in cancrena. Quando Giulian è arrivato al Centro Iperbarico il suo orecchio presentava già evidenti segni di necrosi a partire dal colore nero. «Per evitare il distaccamento del padiglione auricolare – spiega il direttore del Centro Iperbarico Pasuqale Longo-
bardi – gli sono state immediatamente prescritte 18 sedute di camera iperbarica. Grazie all’ossigenoterapia, in poche settimane l’orecchio di Giulian è guarito, oggi sta bene, e grazie a una plastica estetica il suo orecchio è tornato proprio come prima». Un altro paziente che ha vissuto una situazione simile è Alessandro, 40 anni. Mentre il suo cane stava mangiando gli si è avvicinato da dietro per giocare. È stato avvertito come una
minaccia e il cane con un morso gli ha procurato il distacco completo della piramide nasale sinistra. «Nonostante l’operazione chirurgica anche Alessandro ha rischiato la necrosi e quanto è arrivato al Centro Iperbarico era in condizioni difficili. Dopo 16 sedute di camera iperbarica però si è ripreso e con una operazione di plastica è riuscito a tornare alla vita di prima». Claudia Graziani
37
MALATI TERMINALI
Apre in marzo l’hospice di Borgo Montone Sarà aperto dal prossimo mese di marzo il primo hospice di Ravenna, destinato come noto a malati terminali che necessitano di assistenza palliativa e di supporto. La realizzazione di questa iniziativa è il risultato dell’accordo realizzato fra l’Ausl di Ravenna, l’opera Santa Teresa, lo Ior, impegnato a reperire i fondi, il Comune di Ravenna e la cooperativa sociale Dolce. L’hospice sarà attivato nella struttura di proprietà dell’Opera Santa Teresa, situata a Borgo Montone. Sarà dotata di 10 posti letto e gestita dal personale della cooperativa. L’Ausl provvederà all’invio dei pazienti, a sostenere le spese delle rette, ad erogare l’assistenza specialistica e la fornitura dei farmaci. l direttore generale dell’Ausl di Ravenna, Andrea Des Dorides, ha sottolineato come, «nonostante la restrizione di fondi sulla sanità, si è scelto di aprire questo importante servizio che testimonia l’importanza di farsi carico dei bisogni complessivi delle persone e non solo della malattia». A sostegno della struttura è previsto anche un evento benefico che si svolgerà il 17 dicembre al Teatro Alighieri. Un grande recital in onore del cardinal Ersilio Tonini organizzato dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni, con il contributo del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Renata Tebaldi che presenterà i vincitori del prestigioso concorso internazionale di canto intitolato alla grande soprano scomparsa nel 2004.
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
CENTRO ESTETICO SOLIDEA
Trattamenti e coccole rilassanti, un piacevole dono di Natale In attesa del Natale e delle tradizionali festività di fine anno, questo è il periodo giusto in cui regalarsi o regalare qualche piacevole “coccola”. Al Centro estetico Solidea di Ravenna, in via Porto Coriandro 7/C (di fronte alla Rocca Brancaleone), è possibile trovare tante idee per se stessi o per le persone a cui si vuole bene, all’insegna del benessere e del relax. «A disposizione delle clienti – spiega la titolare Rita Fabbri –, abbiamo dei buoni accompagnati da una lettera carina in stile natalizio, in cui è possibile indicare il tipo di trattamento scelto da donare o donarsi. Per chi ha amiche o persone care che desiderano per esempio una manicure, una pedicure o trattamenti specifici per il viso e per il corpo, può essere un regalo originale e molto gradito. Altrimenti, può essere interessante anche farsi regalare da chi ci conosce bene un buono da usare nel proprio centro estetico preferito». La scelta fra i trattamenti è quanto mai ampia. Per il viso si può scegliere, non solo la classica pulizia o maschera, ma anche massaggi quali il bio lifting o il Synthonie, ma anche quelli idratanti, ossigenanti o specifici per couperose, mac-
saggi anticellulite, tonificanti, modellanti e drenanti. «Per chi è in partenza per una vacanza nei posti caldi – aggiunge Rita Fabbri –, l’ideale può essere anche un mini abbonamento solarium, in modo da preparare la pelle all’esposizione al sole. Un beneficio che si estende anche a chi, pur restando al freddo durante le vacanze, desidera però avere un colorito diverso». Da Solidea è anche possibile acquistare prodotti per viso e corpo: burri, creme, lozioni, trucchi, etc. Al riguardo, è stata selezionata una gamma di prodotti per l’estetica, come quelli della nuova linea Uniest che non contengono composizioni chimiche o conservanti artificiali. Il centro estetico Solidea è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18 (orario continuato), mentre il venerdì e sabato dalle 9 alle 18 (chiuso il lunedì). chie, acne, e così via. Per il corpo, ce n’è davvero per tutti i gusti: dal nuovo Lomi Lomi legato alla tradizione hawaiana al massaggio rilassante, drenante, connettivo, fino a dei veri e propri pacchetti di mas-
Centro Estetico Solidea via Porto Coriandro 7c - Ravenna Info tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it
38
SALUTE& BENESSERE
giovedì 6 dicembre 2012 | RAVENNA& DINTORNI
MERLINO E IL DESTINO ARIETE Fate due conti prima di acquistare i regali di Natale, valutate costi e benefici prima di concedere fiducia a colleghi e sponsor fallocefali, soprattutto tra giovedì e sabato, quando dovrete chiedere cambi turno o finanziamenti. Avrete però le dritte giuste in fatto di movimenti suini: si fornica. TORO Giovedì e venerdì saranno le giornate migliori, ma solo se riuscirete a frenare l’impazienza di fronte ai contrattempi: sedate con una dose massiccia di valium il varano mannaro che c’è in voi. Non demordete se il lavoro sembra premiare i colpi di glutei altrui, e mordete il partner di attenzioni. GEMELLI Tra giovedì e venerdì sarete così occupati che lavoro, famiglia, ed il micio di casa potrebbero procurarvi un fastidioso stiramento agli zebedei. Fate attenzione a non esagerare e per rilassarvi cercate l’intimità col partner, sia pure in un centro commerciale per lo shopping natalizio. CANCRO Non fatevi scrupolo di usare lo charme per chiedere un finanziamento. L’intuizione vi aiuterà a prendere le giuste decisioni in fatto di soldi, ma non infilate nessuno con le chele. Resta il fatto che dovrete farvi i glutei grandi come la Darsena, anche nel fine settimana in odore di rogne familiari. LEONE Nelle relazioni soffiano monsoni di guerra e bore intestinali, per via di certe richieste che vi giungono da capi e colleghi. Non azzannate, ma siate disponibili a rivedere certe vostre posizioni. Scarsi i recuperi amorosi, quindi, approfittate della domenica per riposare, ma da soli per carità.
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE
VERGINE I benevoli influssi di Mercurio, Marte e Venere sono una manna per lavoro, affari e colloqui. Per di più ritrovate fascino da spendere in amore, che disseta il cuore e rende gli ormoni grandi come wurstel ripieni al formaggio, così che a sud dell’ombelico spira già aria di Natale ai Tropici.
venerdì 7 dicembre ore 18:00 Viale Cavina 25 a Ravenna presso il Centro Commerciale San Biagio!!!
BILANCIA Va bene sfruttare fascino e ormoni nel gioco della seduzione, ma cercate di non esagerare: se gettate troppe esche poi rischiate di ritrovarvi con niente in mano. Meditate e magari riposate anche un po’ domenica. Il lavoro fila, e gli euro entrano, ma non date le spalle a chi mira al vostro deretano. SCORPIONE Complici Mercurio e Venere nel segno, approfittate della sintonia col partner per distrarvi dagli obblighi di lavoro. Va ancora meglio per i singles che beneficiano di ormoni come navigatori satellitari, capaci di inseguire ed individuare corpi giusti e disponibilissimi, specie domenica. SAGITTARIO Anche se il lavoro dona consolidamenti, l’avvicinarsi delle feste natalizie vi costringerà a smussare la vostra spavalderia nella scelta dei regali e nella realizzazione dei vostri programmi. Giornate no giovedì e venerdì, quando non basterà la vostra faccia di glutei per risolvere rogne di lavoro. CAPRICORNO Con Marte nel segno avete le carte in regola per recuperare l’ottimismo e le occasioni perse nelle scorse settimane. Amici e sponsor si prodigano per voi e vi aiutano a concretizzare ogni progetto. Per di più gli ormoni tornano a saltare come canguri felici e voi ritornate a fornicare come ricci. ACQUARIO Giovedì e venerdì, il lavoro soddisfa e premia, ma stanca. State calmi e non vessate gli zebedei di chi vi sta intorno. Sforzatevi di dedicate il fine settimana al riposo e al partner; ma chi non ce l’ha, si rassegni ad un temporaneo calo del rendimento suino. In alternativa ci sono sempre gli amici. PESCI Con Venere che sostiene l’amore, e Mercurio che vi schiarisce le idee avete le carte in regola per sbrigare ogni impegno bene e in fretta in vista del fine settimana, quando avrete tutto il tempo di fornicare, se non altro perché fa mantenere il peso forma e spiana il viso dalle rughe.
INFORMAZIONI& SERVIZI
FIDO IN AFFIDO
Vivi
Vivi è una cagnolina di taglia piccola, dal pelo folto. Ha 14 anni e non è più vedente. È abituata a vivere in casa. Lasciatevi conquistare dal suo dolce musetto! Adozione del cuore.
INFOCITTÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 6 dicembre 2012
Per conoscerla e adottarla rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.
ADOTTAMICI
Lilli
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 26 novembre al 2 dicembre 2012 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Lun
Legenda IQA Buona Accettabile
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Per conoscerla e adottarla chiamate: Giovanna, cell. 333 7197573
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Dom
Edizioni & Comunicazione srl Editore: Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica)
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
Collaboratori: Andrea Alberizia, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 6 all’8 dicembre Santa Teresa, Montanari, Comunale 7, Al Mare, Piferi,
via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Mattei 30 - tel. 0544 451401; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
Domenica 9 dicembre Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835; San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
Lilli è una dolcissima micina, affettuosa, sana e in attesa di seconda vaccinazione. Correte a incontrarla e vi farete conquistare dalla sua tenerezza!
39
Dal 10 al 12 dicembre Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835; San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Comunale 3, via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Comunale 9, viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
PULIZIA Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)
Sgrassature e pulizie di fondo
Potature di alto fusto con macchinari specifici
•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30 / 15.30-19.30 Comunale 5,
Manutenzione giardini privati e pubblici
334 3218031
APERTURA NOTTURNA 22.30-8.00 E TUTTI I SABATO 8-12.30 Comunale 8,
E GIARDINAGGIO
via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
calcio uisp
KARATE
Ottimi risultati per lo Shotokan Club al Campionato Mondiale Con i risultati di questa settimana, si è concluso il girone di andata dei campionati Amatori e Seniores organizzati dalla Lega Calcio Uisp di Ravenna. Nelle prossime settimane verranno recuperate le partite rinviate a causa del maltempo, dopodiché il campionato si fermerà nel periodo più freddo per riprendere con il girone di ritorno nel fine settimana del 2 febbraio. Nona giornata Campionato Seniores Casa Dell’amicizia - Pol Rapid San Bartolo 2-5; Timida Club - Pol. Camerlona 5-2; Az Football 2003 - Gs Bruno Rossi 0-2; Riposa: Amatori Villanova Classifica Timida Club 13; Amatori Villanova 12; Pol Rapid San Bartolo 12; Gs Bruno Rossi 11; Asd Punta Marina Terme 9; Casa Dell’amicizia 8; Az Football 2003 8; Pol. Camerlona 7; Cral E Mattei 2. Nona giornata Campionato Amatori Asd Bizantina - Lido Adriano 1-2; Trattoria Ca’ Rossi - Asd Audace 0-1; Real Piangipane - Gs Lamone 3-2; Rajax - Us Savarna Asd 3-2; Gs Romagna - Bar Pontino Asd 1-2 Classifica Bar Pontino Asd 22; Asd Audace 17; Trattoria Ca’ Rossi 13; Asd Bizantina 13; Real Piangipane 12; Us Savarna Asd 11; Rajax 10; Gs Romagna 7; Lido Adriano 7; Gs Lamone 3.
Lo Shotokan Karate Club Ravenna raccoglie ancora risultati di prestigio, questa volta gli atleti ravennati hanno partecipato al Nono Campionato Mondiale di Karate per Club svoltosi a Roma il 10-11 novembre. Si aggiudicano un oro e un argento, rispettivamente, Mauro Monti e Omar Savini, mentre arrivano in finale, in una manifestazione dove hanno partecipato rappresentative fortissime quali Russia, Ukraina e Romania, anche Giulia Liverani e Angelica Achilli. Il presidente del Club Ravennate Claudio Miccoli, ha espresso la sua grande soddisfazione per i risultati raggiunti e sottolinea come lo Shotokan sia l’unico club ravennate che può vantare un maestro di 6° Dan come Alessandro Cilla e due istruttori di 4° Dan in Gabriele Romanelli e Fabrizio Dradi. Oltre al valore tecnico
dei suoi atleti e istruttori il rappresentante dell’associazione ravennate ha ancora una volta sottolineato i valori che sono alla base delle arti marziali e le qualità umane che il club non si stancherà mai di portare avanti.
Nella foto sotto, Mauro Monti e Omar Savini, rispettivamente oro e argento al 9° Campionato Mondiale di Karate per Club.
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
IN PISCINA ULTIMI POSTI AL SECONDO TURNO DEI CORSI DI NUOTO
Sono ancora disponibili posti nel secondo turno dei corsi di nuoto organizzati da Uisp Ravenna. Per informazioni e iscrizioni occorre contattare gli uffici della Uisp. Ricordiamo che i corsi in piscina della Uisp non sono solo corsi di nuoto, ma anche corsi di acquagym, acquaticità per i bimbi da 0 a 5 anni e corsi di ginnastica in acqua specifici per la terza età. Da quest’ anno è disponibile anche il corso Dolce Attesa ginnastica in acqua in preparazione al parto.
CICLISMO SEMINARIO FORMATIVO
te n n i s I RISULTATI DEL CAMPIONATO INVERNALE A SQUADRE Sesta giornata del campionato invernale di Tennis Uisp maschile a squadre 20122013 girone Amatori. Girone 1 CMC B - Cral Vigili del Fuoco Ravenna 3-0; Machtpoint Tommy Team - Borgorosso Ctc 70 Castigl. B 3-0; Smile - Borgorosso Ctc 70 Castigl. C 3-0; Riposa: Pol. 2000 Tennis Renato Team Classifica Pol 2000 Tennis Renato Team 17, Smile 14, Matchpoint Tommy Team 13, Cmc B 10, Cral Vigili Del Fuoco Ravenna 8, Borgorosso Ctc 70 Castiglione B 8, Borgorosso Ctc 70 Castiglione C 2.
PER ORGANIZZARE EVENTI AGONISTICI
La Lega Ciclismo Nazionale della Uisp organizza un seminario formativo rivolto ai dirigenti delle associazioni ciclistiche affiliate. Il seminario affronterà le problematiche dell’organizzazione di eventi agonistici e cicloturistici, ma avrà anche una parte dedicata agli aggiornamenti in ambito fiscale e normativo. Il seminario si terrà a Bologna domenica 16 dicembre 2012 presso il circolo Arci Benassi in via Cavina 4. Per informazioni e iscrizioni contattare gli uffici della Uisp Ravenna.
Girone 2 Ina’evers - Tennis Accademy Lugo 3-0; Real Massa Lombarda - Easy Tennis 1-2; Super Castel Bolognese - Suzanne Lenglen Fusignano 2-1, Riposa: Tc Conselice Classifica Super Castelbolognese 16, Tc Conselice 14, Suzanne Lenglen Fusignano 14, Easy Tennis 13, Real Massa Lombarda 9, Ina’ Evers 5, Tennis Accademy Lugo 1.
SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 6 dicembre 2012
FORNACE ZARATTINI,
RUSTICO A RAVENNA, Ex casa rurale a Km 1 dal Borgo San Rocco, di c.a mq 270 con mq. 1.500 di corte e mq 14.000 di terreno agricolo. DA RISTRUTTURARE. €. 260.000,00 MEZZANO RAVENNA Zona Via delle Industrie, in palazzina di recente costruzione si vende appartamento posto al I piano con ingresso indipendente: ampio soggiorno con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale con balcone loggiato. Posto auto scoperto e cantina. Climatizzazione e zanzariere ovunque. Parzialmente arredato. Impianti certificati. €. 137.000,00 RAVENNA
Zona Rocca Brancaleone, si vende casa abbinata ad un lato composta da 4 appartamenti, ampi servizi al piano terra e 2 garage in corpo staccato. Da rimodernare. Libera subito €. 450.000,00
appartamento all’ultimo piano con ampio sottotetto composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura e balcone, disimpegno notte, camera matrimoniale, studio, bagno, sottotetto molto fruibile, garage. Risc. aut. €. 185.000,00 RAVENNA,
in complesso residenziale di recente costruzione, si vende appartamento con ingresso indipendente disposto su 2 livelli. Piano primo: soggiorno, cucina, camera, bagno, Piano secondo: camera matrimoniale, studio, bagno, ampio balcone più terrazzo. Al piano terra: posto auto coperto per auto e moto. Libero subito.. €.190.000,00 RAVENNA Via Tommaso Gulli, appartamento posto al piano rialzato: soggiorno, cucina, due camere matr., bagno con doccia, balcone verandato, cantina. Risc. aut. €.105.000,00
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA S. ROCCO (VIA MANGAGNINA) In zona molto apprezzata, Attico di ampia metratura posto al 3° ed ultimo piano con ascensore. Ingresso, salone con terrazzo a loggia ampio e conviviale, cucina abit., disimp., 2 bagni (uno con doccia ed uno con vasca), 3 letto. Mansarda con scala diretta: salone, lavanderia-stireria, terrazzo di oltre 30 mq. Posto auto coperto e cantina. Risc. aut. €900,00 tratt S. BIAGIO/CENTRO (VIA MAGGIORE) appartamento molto silenzioso, arredato, al primo ed ultimo piano senza spese condom. composto da: soggiorno/letto, cucina separata semiabitabile, bagno con doccia. Corte interna per bici. €400,00 PONTE NUOVO: appartamento ampio posto al 3° ed ultimo piano con ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, ripostiglio, disimpegno, 3 letto (matrimoniale e 2 singole), 2 bagni (con vasca e con doccia). P.T. garage. Impianti autonomi, risc. autonomo. NON arredato. €650,00 tratt S. BIAGIO: Bilocale recente al 1° piano composto da soggiorno di oltre 25 mq. con ang. cottura arredato, disimpegno, letto matrim. e bagno. Cantina e posto auto. Risc. aut. €450,00 tratt. Solo referenziati S. BIAGIO/CENTRO: appartamento in bifamiliare, al 1° ed ultimo piano. Soggiorno con cucina a vista, letto matr.le, bagno e ripostiglio. ARREDATO. No spese condominiali. €460,00
RAVENNA, BORGO S. BIAGIO,
Appartamento al PT ristrutturato nel 2008, composto da ampio soggiorno con ripostiglio, cucina abit., disimpegno, camera matrim., bagno, vano di mq 19,52 con disimpegno e bagno. Utenze autonome, è occupato da inquilino con interessante contratto 3+2 . Interessante sia per investimento che per interesse proprio, in tal caso la prima scadenza è al 30/11/2013. (I.R.) € 140.000,00 Rif. SC321
in condominio molto signorile anni ’80, vendesi ampio appartamento al 3° ed ultimo piano, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, balcone, tre camere da letto, due bagni, garage. Risc. aut., ascensore. Rif. 877 €. 250.000,00 RUSSI (RA)
letta, composto da: giardino, taverna con bagno, soggiorno, cucina, 3 letto, bagno, 2 balconi, cantina, p. auto coperto. €. 290.000,00 Rif. 852
MEZZANO (RA)
Zona Via Zalamella, villa singola con giardino su piani sfalsati, in bella zona residenziale, composta da: ingresso, salone con cucina a vista e veranda, 2 camere da letto matrimoniali, ampio bagno, oltre a garage, lavanderia/ripostiglio, taverna, bagno e cantina al piano seminterrato; al piano sottotetto due ampi servizi. €. 550.000,00 RAVENNA Zona Dribbling, bilocale di nuova costruzione: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno con vasca. Giardino ad uso esclusivo, garage e cantina. €. 125.000,00
Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)
AFFITTASI
RAVENNA zona PONTE NUOVO
vendesi ampio appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi , garage. € 145.000,00 Rif. 876 RAVENNA, ZONA BORGO NUOVO
in contesto molto curato si vende loft di ampie dimensioni e recentemente costruito, composto da ingresso indipendente e giardino, al P.Primo loggia con camino, soggiorno con ang. cottura e zona notte con bagno, ampio soppalco con servizi oltre a garage e cantina al p. interrato. Utenze autonome e clima. (I.R.) €. 175.000,00 Rif. 161SC
composto da soggiorno con cucina a vista, disimpegno, letto matrimoniale, camera guardaroba, ripostiglio e bagno. Posto auto. Riscaldamento a pavimento. Finiture a scelta. €200.000. S. BIAGIO:
VENDESI S. ROCCO: Attico di prossima realizzazione. In contesto di poche unità splendido appartamento posto al 2°ed ultimo piano con ascensore. Libero su 4 lati con ampio ingresso, salone di oltre 40 mq, bagno, cucina/pranzo spaziosa di 20 mq con accesso a terrazzo/loggia di oltre 46 mq, disimpegno, bagno zona notte, 2 letto doppie e letto matrimoniale con bagno padronale, balcone. P. T. garage e posto auto. Cantina P. Int. Classe energ. “A”. Info in ufficio. S. ROCCO:
villetta a schiera degli anni 80, ben tenuta in zona silenziosa. Soggiorno, cucina abitabile, terrazzo, 3 letto, 2 bagni, balcone. Giardino, garage, lavanderia, posto auto coperto. Mansarda godibile con bagnetto. Possibilità di realizzare il bagno nella zona notte. €285.000 tratt CENTRO STORICO/ S. BIAGIO: appartamento nuovo, al piano terra senza barriere architettoniche
recente costruzione mansardata, attrezzata a bilocale. Ambiente posto al 2° ed ultimo piano composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, bagno con vasca, letto matrimoniale e ripostigli. Impianti a norma. No possibilità di residenza. €60.000 GODO:
appartamento in villa del 2009, indipendente, piano terra con giardino ad angolo di oltre 120 mq. Ingresso, ampio soggiorno con cucina a vista arredata, disimp., 2 letto (15 e 11), bagno con doccia. Direttamente dal soggiorno si accede alla taverna ed al garage. Predisp. clima, aspiraz. polveri, risc. a pavimento, ottima godibilità del giardino. €172.000 tratt.
RAVENNA, ZONA VIA VICOLI
vendesi appartamento in vil-
RAVENNA, ADIACENZE CENTRO STORICO
vendesi casa abbinata in buono stato d’uso, composta da: ampio giardino, ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 letto, 2 bagni, ampia cantina e taverna con camino. €. 460.000,00 Rif. 855 MARINA DI RAVENNA (RA)
vendesi negozi e splendidi appartamenti di diverse tipologie, ottimamente rifiniti, ottimamente rifiniti, con posto auto o garage. Classe energetica “A”. Info in Agenzia Rif. 1SC
RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE a persone referenziate.Prezzi a partire da € 500,00 mensili
Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it
Via degli Spreti, 71 ✍Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
S. ROCCO/CENTRO: Casa tipica del centro autonoma, recentemente restaurata, con bei pavimenti in cotto. Soggiorno con cucina a vista, 2 letto matrimoniali, bagno e ripostiglio. Arredata. No giardino. €620,00 tratt
in zona centro, caratteristica casa indipendente con area cortilizia, stile Liberty, da ristrutturare. E’ disposta su tre piani di mq. 150 circa; l’ultimo è mansardato con altezze importanti e travi a vista. Casa tipica dei primi novecento con porte e finestre dell’epoca, pavimenti in cotto rosso, camini e altro, ideale per chi ama una ristrutturazione di conservazione. Rif. 46SC € 230.000,00 tratt.
AGENZIA IMMOBILIARE
VICINANZE VIA CESAREA
Accogliente APPARTAMENTO in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo € 138.000,00 tratt.li
ZONA SAN VITALE Caratteristica CASA ABBINATA del Centro Storico: P.T. ingresso, soggiorno, pranzo, cucina, bagno, ripostiglio; P.P. 2 camere da letto matrimoniali, bagno, guardaroba. Mansarda abitabile. Giardino privato con vista su san Vitale. € 270.000,00 tratt.li
MADONNA DELL'ALBERO
QUART. NULLO BALDINI
Confortevole VILLETTA di recente costruzione in perfetto stato d'uso: P.T. portico, ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripost., garage e posto auto; P.P. 3 camere da letto, bagno, 2 balconi. Mansarda rifinita e abit. Giardino privato su due lati. Zona tranquilla.. € 290.000,00 tratt.li
Luminoso APPARTAMENTO in buono stato d'uso, composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, guardaroba, bagno, ripostiglio, balcone e garage. Riscaldamento a gestione indipendente. Zona tranquilla. € 145.000,00 tratt.li
VIA ZALAMELLA Spaziosa CASA ABBINATA: ingresso, soggiorno, studio, cucina abit., 3 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, tavernetta, camera per ospiti, locale di servizio, ripostiglio, cantina e posto auto. Giardino privato su tre lati. Da rimodernare. € 290.000,00 tratt.li
BORGO S.BIAGIO CASA ABBINATA con 2 APPARTAMENTI ciascuno composto da: soggiorno, cucina, studio, camera da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. € 300.000,00 tratt.li
Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it
0544 33158
Moderatore Stefano Stanzani Docente Università di Bologna
GRUPPO SAVORANI
Saluti di Paola Morigi Segretario Generale Camera di Commercio Ravenna Gianni Bessi VicePresidente Provincia di Ravenna Giannantonio Mingozzi Vice Sindaco Comune di Ravenna
INVITO Venerdì 14 dicembre 2012 ore 9.30
Sala Cavalcoli Camera di Commercio Ravenna - Viale L.C. Farini 14
Relazione di Fabrizio Savorani Consigliere Nazionale F.I.M.A.A. Interventi di Mauro Lacchini Direttore Commerciale Banca Popolare di Ravenna Giorgio Cornacchia Presidente Coordinamento Provinciale F.I.M.A.A. Conclusioni di Valerio Angeletti Presidente Nazionale F.I.M.A.A. A tutti i partecipanti verrà consegnato una copia del “Rapporto 2012 del Mercato Immobiliare a Ravenna e provincia” Si prega di confermare la presenza al numero: 0544 515627 o tramite e-mail: ravenna@confcommercio.it
Rapporto 2012 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia
Il Rapporto è realizzato grazie al contributo di:
Organizzazione: CAT Ascom Confcommercio Ravenna S.r.l. Grafica e impaginazione di:
Provincia di Ravenna
Comune di Ravenna
Federimmobiliare S.p.A. Ravenna
www.reclam.ra.it
Abitare è un’esperienza emotiva che coinvolge la parte più intima di noi stessi e gli affetti più cari. Un viaggio del cuore e della mente che Trova Casa accompagna con una grande cura per le fotografie dedicate alle case più belle, ai particolari di design e alle scelte architettoniche più originali, ai temi dell’ambiente, del risparmio energetico e delle innovazioni. La rivista garantisce un’informazione altamente qualificata, con una ricerca redazionale sistematica sui temi e i modelli dell’abitare contemporaneo del territorio ravennate. Conosciuta e apprezzata da un ampio pubblico di lettori e dagli opinion leader del settore, Trova Casa Premium è in grado di garantire oltre 320 mila contatti all’anno. È lo strumento ideale degli operatori immobiliari della provincia di Ravenna che possono contare su spazi esclusivi di promozione e un’efficace impaginazione degli annunci.
Editore
PENSIONATO 66enne cerca un’amica compagna di viaggi, italiana, seria max 62enne per fare passeggiate, gite, viaggi e crociere. Cell. 333 5931926
IL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO organizza dal 8 all’11 dicembre
MERCATINO DELL’USATO (mobili, indumenti, oggettistica ecc.) apertura ore 8,30 Largo Annalena Tonelli, 1 (già via Lunga 46) FORLI’ • Tel. 0543-704356
ASPPI Notizie
Certificazione energetica anche negli annunci di affitto e compravendita La certificazione energetica degli edifici attesta il rendimento energetico di un edificio. L’acquirente, ricevendola viene messo a conoscenza dell’effettivo valore di consumo dell’immobile. L’edificio viene classificato con una scala graduata sulla base delle sue caratteristiche energetiche. La certificazione energetica, il cui obbligo deriva da una direttiva di carattere comunitario, è stata recepita attraverso il D.M.26 giugno 2009 . Le regioni hanno legiferato una propria metodologia di calcolo per la definizione dell’indicatore di prestazione energetica. Le classi energetiche, prodotte dalla certificazione energetica, vanno dalla A+ (edificio a bassissimo impatto ambientale) alla classe G (edificio ad alto consumo energetico ). Attenzione però, la classe energetica, necessaria anche per gli appartamenti che vengono locati deve essere specificata negli annunci immobiliari che pubblicizzano la vendita, ma anche l’affitto di un alloggio.
Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna
PORTO FUORI: villa indipendente in ottimo stato su lotto di mq. 830 (in parte ancora edificabile), P.T.: ingresso, tavernetta, ampio studio, bagno, garage doppio, vano caldaia. 1°P.: ingresso, cucina/tinello, soggiorno, 2 ampi balconi, 3 letto, bagno, mansarda con 1 letto matr., bagno, ripostiglio. Magazzino in muratura di 65 mq. sul retro dell’abitazione. È possibile ricavare due unità indip.. Classe energ. “F” EP 178,30 Informazioni riservate in agenzia VIA DI ROMA:
SAN MICHELE: appartamento al 2° ed ultimo piano: balcone di arrivo, cucina abitabile con balcone, soggiorno con camino e balcone, letto matr., bagno, ampia mansarda abitabile con 1 camera da letto, studio, bagno, ripost., balcone. Garage doppio e posto auto al piano terra. Risc. aut. Classe energetica “F” EP 175,98 € 158.000,00 ZONA CENTRALE: casa abbinata ad un lato, da rimodernare, con ampio giardino di mq. 360. P.T.: garage, ampia cantina, lavanderia; P.R.: ingresso, cucina, soggiorno/pranzo, balcone, bagno; P.P. 3 letto matrimoniali, balconi, bagno. Possibilità di ampliamento di ulteriori mq. 168. Classe energetica “G” EP 260,28 € 390.000,00
appartamento bilocale al primo piano di stabile di 4 unità, ben tenuto e completamente arredato: ingresso, sala con angolo cucina in nicchia, letto matrimoniale, bagno. Risc. aut. Clima. Classe energetica “G” EP 235,86. € 105.000,00 VIA CARLO LEVI: in edificio ad altissima prestazione energetica, certificato Classe “A+” (Regione Emilia Romagna) e Classe “A”- CasaClima, appartamenti di varie tipologie, attici, uffici e box auto. Finiture interne a scelta del cliente. Info in ufficio
VENITE A TROVARCI IN UFFICIO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 E IL SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO
RAVENNA
Ag. 01: Via FAENTINA, 73/a - Ag. 02: Via ROMEA, 70/a (ang. Via Panfilia) NUOVA APERTURA! Ag. 03: Via Bassano del Grappa, 16