VENERDÌ 5 LUGLIO dalle 18 alle 23
VENERDÌ 5 LUGLIO dalle 18 alle 23
NOTTE ROSA DEI BAMBINI
NOTTE ROSA DEI BAMBINI
Villaggio del Fanciullo, RAVENNA
Il programma completo a pagina 18
4 luglio 2013 n. 542
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
LAVORO
La Tozzi licenzia trentadue persone A PAGINA 8 SALUTE
Amianto al petrolchimico In venticinque a processo A PAGINA 9
MAGIE NOTTURNE
RAVENNA FESTIVAL
Dal tango alla psichedelia A PAGINA 12 SPETTACOLO
Paolini apre a Faenza il Masini estate A PAGINA 14 JUNIOR
L’Accademia del Musical presenta “Io crescerò”
Un’immagine della precedente edizione della Notte delle Creature in piazza del Popolo a Ravenna, nel 2004 - foto di Fabrizio Zani
A PAGINA 19
TEMPO LIBERO Ravenna via Alessandro Volta 16 quartiere Galilei
colazioni e aperitivi aperto tutti i giorni dalle 6,30 alle 23,30 chiuso domenica
INSERTO
Dalla Notte Rosa alla festa del patrono, passando per il liscio
La favolosa Casola tra spettacoli, aromi e frutti dimenticati
Sarà una nuova notte delle Creature quella che coinvolgerà Ravenna nella serata del 22 luglio, uno dei tanti eventi di una settimana di appuntamenti in occasione della festa del patrono. Ma già il week end in arrivo, con la Notte Rosa si prospetta comunque speciale. Insomma, la città va vissuta di notte, pare. Per il bene dei turisti e dell’economia (forse). Di sicuro notti un po’ magiche sono quelle di queste settimane ai giardini, sotto le luci della Balera allestita dal Ravenna Festival.
Dopo le quattro pagine dedicate a Brisighella, dedichiamo uno speciale a Casola Valsenio, piccolo borgo quanto mai vivace con un’estate ricchissima e che è noto per la riscoperta di erbe e profumi antichi.
SERVIZI ALLE PAGINE 3-4 E 5
PAGINE CENTRALI
VIALE DELLE AMERICHE 120 PUNTA MARINA TERME (RA) “VILLAGGIO TEODORICO” TEL. 0544 437166 CHIUSO IL LUNEDÌ
Giovedì 11 luglio - ore 21,30
musica live con
Amici di Fred
WWW.DELIZIEAZZURRE.COM DELIZIEAZZURRE@GMAIL.COM
FUORI TUTTO PER TRASFERIMENTO SEDE
OTTICA
MONTATURE A PARTIRE DA =C 10
ULTIMI GIORNI! fornace zarattini via della merenda 3/5 vicino hotel cube tel. 0544.460778
Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 541. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
LOCALI TIPICI
Osteria delle Mandriole alla Fattoria Guiccioli: fra storia, natura e gastronomia romagnola Per chi sogna di mangiare qualcosa in compagnia, godendo delle suggestioni dell’entroterra, l'Osteria delle Mandriole è il posto giusto. Il ristorante, inaugurato di recente, offre i sapori e le atmosfere di una volta: cibi genuini del territorio, l’accoglienza, il sorriso e la semplicità delle gente di campagna, e la tranquillità dell'aia che si affaccia sui campi di grano e mais di proprietà di Agrisfera. Quest'ultima è l'azienda che ha in gestione non solo l’osteria ma anche la storica Tenuta Augusta, per un'offerta dunque che raddoppia. L'osteria fa parte della Fattoria Guiccioli, un complesso articolato che comprende la casa museo di Anita Garibaldi, una casa padronale attualmente in fase di ristrutturazione, due capannoni gemelli adibiti a foyer e a sala polivalente, spesso utilizzata per convegni, congressi e spettacoli teatrali. Accanto agli altri edifici, c’è anche questa piccola casetta, risalente all'Ottocento, denominata per lungo tempo “Casa dell'Ortolano”, da poco ristrutturata. Lo stabile ha un solo vano che ospita un bar e cinque tavolini, per una capienza massima di 20-25 persone. Ma in estate lo spazio si quadruplica, utilizzando la corte esterna alle spalle dell'ingresso principale che può accogliere fino a novanta posti a sedere, attorno a tavoli in legno dotati anche di ombrellone come nella più tipica tradizione romagnola delle aie. «L'idea di fondo – afferma Fausto Pollio, Direttore dell’Agriturismo Tenuta Augusta – è quella di proporre due diversi tipi di ristorazione: alla Tenuta Augusta di via dei Poggi, la formula dell'agriturismo con menù di carne e, per la prima volta, anche di pesce, affettati e forno a legno per le pizze realizzate con prodotti a km zero delle nostre cooperative; all'Osteria Mandriole, una ristorazione più veloce con piadina, pizza fritta, affettati e formaggi, ma anche cappelletti e dolci fatti in casa, mentre il vino è quello della Cevico di Lugo e la carne
Nella casa museo il ricordo di Anita morente e i cimeli dell’eroica trafila garibaldina La Fattoria Guiccioli comprende la casa-museo dove morì Anita Garibaldi. All'ingresso, è in fase di realizzazione un locale per l’esposizione di oggetti dell'epoca, documenti storici e lettere di Giuseppe Garibaldi. Sarà allestita anche una piccola pinacoteca con diversi quadri, fra cui quello che rappresenta Anita morente. Tutti cimeli provenineti dal museo ravennate del Risorgimento. Al primo piano si trova il letto sul Anita quale spirò il 4 agosto 1849. In un'altra stanza, si può ammirare poi la tridimensionalità del muro con nicchie su cui venivano poggiate le candele. A 300 metri, si trova il cippo in cui la compagna di Garibaldi fu sepolta frettolosamente prima di essere portata via. All'interno dell’edificio trova posto anche un archivio della Federazione delle Cooperative che raccoglie documenti e vecchi libri contabili delle prime cooperative braccianti che risalgono a un secolo fa.
del circuito Terremerse di Voltana». La casetta che ospita il nuovo locale – precisa Pollio – è di proprietà della Federazione delle cooperative che l'ha ristrutturata ed è utilizzata per convegni, manifestazioni, ricorrenze o per assemblee sociali. In quelle occasioni, eravamo costretti a proporre un’attività di catering portando le pietanze dall’agriturismo, con tutte le difficoltà del caso, per cui la creazione di una struttura fissa ha reso il tutto più facile, oltre a consentire di svolgere un nuovo servizio quotidianamente. Non è escluso in futuro un ulteriore sviluppo visto che la casetta dell'osteria fa parte di uno stabile ben più grande che si presta a diverse atti-
vità. Nella Fattoria Guiccioli, infatti, storia, cultura e natura si sposano con le migliori tradizioni romagnole». In estate l'Osteria delle Mandriole è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 22.30, tranne il lunedì. Per il periodo invernale invece si prospetta un'apertura una volta a settimana, con cena a tema. L'osteria è in grado di offrire ai gruppi in visita ai luoghi delle straordinarie memorie della trafila garibaldina, immersi nello splendido scenario verde del Parco del Delta del Po, pure un servizio veloce di bar. Dal canto suo la Tenuta Augusta ha ampliato la propria offerta con il pesce e il forno da pizza. Il giovedì sera c'è “A tutto pizza”, con possibilità di man-
In alto a sinistra, la casa museo di Anita e a destra i tavoli sull’aia. Qui sopra il direttore di Tenuta Augusta e dell’Osteria Mandriole Fausto Pollio durante l’inaugurazione del nuovo locale.
Il nuovo locale offre i sapori e le atmosfere di una volta: vino e cibi genuini del territorio, l’accoglienza, il sorriso e la semplicità della gente di campagna, il desinare sull’aia che si affaccia sui campi coltivati
giare tutta la pizza che si vuole a dieci euro (bevande escluse). Il posto è attrezzato per ospitare matrimoni, convegni con 80 posti a sedere con videoproiezioni, buffet all'aperto nel gazebo, giochi per bambini, due laghi di pesca sportiva e area barbecue in prossimità dei laghi, oltre all’area camper attrezzata con 20 piazzole e servizi connessi. Informazioni e prenotazioni: Agriturismo Tenuta Augusta, via Poggi 8, Mandriole (Ravenna) oppure Osteria delle Mandriole, via Mandriole 280 tel. 0544 449015
a n i c u c , s toria dizione e tra Mandriole (fraz. Ravenna) - Via Mandriole 280 - Info tel. 0544 449015 - Dal martedì alla domenica dalle 18 alle 23
CRONACA& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
LA NOVITÀ Una suggestiva immagine dello spettacolo di fuoco del Progetto Bagliori tra i protagonisti della Notte delle creature
Fuochi e acrobazie nella notte di Sant’Apollinare Anche a Ravenna si festeggerà il patrono. Per la verità, già da qualche anno, come in molte altre città, il 23 luglio non è solo una giornata in più di mare, ma un’occasione per riempire il centro storico e i lidi con iniziative ed eventi, soprattutto da quando gli stabilimenti al mare possono restare aperti fino alle 3 di notte. Ma quest’anno il cuore dell’evento sarà in città. Il 22 luglio tornerà infatti in piazza del Popolo la Notte delle Creature. Molti ravennati ricorderanno la scorsa edizione, nel 2004, in cui la piazza si trasformò in un grande tendone da circo a cielo aperto in cui si esibirono grandi interpreti unendo talento fisico a brillanti invenzioni artistiche. La serata-evento progettata da Accademia Perduta/Romagna Teatri, dopo aver girato per le piazze di Bologna, Milano e Marsiglia, torna a Ravenna con artisti di grande livello internazionale e soprattutto con un allestimento pensato per sbalordire il pubblico con spettacolari giochi di fuoco e acqua. Si esibiranno infatti artisti che provengono da esperienze diverse come il Cirque du Soleil, i Casinò di Las Vegas, ma anche il Lido di Parigi. Tra questi i giganti di fuoco della compagnia belga Progetto Bagliori, l’uomo bandiera Andrea Togni che dai tetti di piazza del Popolo sfiderà le leggi di gravità, poi un’altra Togni, la venere equilibrista Clio nel numero “stella del mattino” e il duo ungherese dei Titani dorati contorsionisti che si muovono al rallentatore premiati al prestigioso festival di Montecarlo. La settimana del patrono sarà però corollata da altri importanti appuntamenti. Il Mar, con la nuova direttrice Maria Grazia Marini da poco passata al più prestigioso museo ravennate dalla Biblioteca Classense, organizza una serie di visite guidate notturne (dal martedì al venerdì fino al 6 settembre alle 21) e di visite tematiche alla scoperta di opere legate al santo protettore di Ravenna a cura del professor Giovanni Gardini (dal 20 al 23 luglio alle 19, prenotazioni al 0544.482664) scoprendo i frammenti del mosaico medievale della Basilica Ursiana, l’iconografia di Felice Giani al culto attribuitogli nei secoli attraverso la visione della croce di maestro Andrea. Tornano anche le video istallazioni sui beni monumentali dell’Unesco. Quest’anno, dopo aver già illuminato Galla Placidia e il Mausoleo di Teodorico negli anni scorsi, sarà Sant’Apollinare (ovviamente) ad essere illuminato con il video mapping di Andrea Bernabini/Neo Project dal titolo “Il cielo dorato” (dal 20 al 23 luglio dalle 22). Il duo comico bolognese Malandrino & Veronica animeranno le visite guidate dell’autobus turistico con lo spettacolo InSolito Bus. Matteo Cavezzali
nel dettaglio IL PATRONO, CHI ERA COSTUI? Il santo protettore di Ravenna era siriano. Nato ad Antiochia (oggi in Turchia), giunse a Ravenna nel II secolo. Fu il primo protovescovo della città e primo evangelizzatore in Emilia Romagna e martire. Pare che Apollinare venne a Ravenna per diretto incarico dell’apostolo San Pietro di cui si dice fosse stato discepolo, anche se forse questa credenza fu diffusa nel ‘600 per accrescere l’autorevolezza del santo. Con un miracolo Apollinare guarì la moglie del tribuno romano di istanza in Romagna, portandolo alla conversione al cattolicesimo. Per questo motivo il giudice lo costrinse a fare un sacrificio alle divinità pagane romane, Apollinare rispose che gli idoli erano solo oro e argento, materiali che era meglio destinare ai poveri. Questa frase suscitò l’ira della folla che lo lapidò. La basilica che lo commemora a Ravenna fu costruita nel 594, lì era custodita la sua tomba e il famoso mosaico che lo raffigura nella volta dell’abside. Nell’VIII secolo l’antica basilica di San Martino in Ciel d’Oro fu restaurata e ridenominata Sant’Apollinare Nuovo al fine di divenire nuovo centro del culto tributato al santo protovescovo. Il suo culto si diffuse anche fuori dalla città, diversi luoghi dedicati al suo culto a Roma, Bologna e anche in Germania. (ma. ca.)
L’ANTICIPAZIONE
Da Burton a Kubrick (ri)ecco il cinema in piazza Il monolite ne 2011: Odissea nello spazio
Torna il cinema in piazza del Popolo nella settimana centrale di luglio per le Prove Tecniche di Ravenna2019. Lunedì 15 luglio si comincia Edward mani di forbice del regista dark Tim Burton interpretato da un giovane Johnny Depp. Si prosegue martedì 16 con un classico spaghetti western di Sergio Leone: C’era una volta il west. Mercoledì all’insegna della fantascienza d’autore con 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Giovedì per i più piccoli con Il gatto con gli stivali, film del 2011 dedicato al personaggio della saga di Shrek. La rassegna si chiude venerdì con l’umorismo del film cult anni ’70 Frankenstein Junior di Mel Brooks. Tutti i film iniziano alle 21.30 e sono a ingresso gratuito e saranno preceduti dai cortometraggi su Ravenna del progetto Ravenna2019 Visual Hub. Intanto, il 4 luglio alle 18.30 è di nuovo convocata Agorà - non perdiamoci di vista, nuova tappa del percorso partecipato alla candidatura.
TEATRO RASI 8 luglio 2013 - ore 21
“io crescerò” Saggio\spettacolo diTesto fine anno dell’Accademia del Musical in collaborazione con AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) a sostegno dei piccoli alunni della scuola di Patharpratima in India
RAVENNA - VIA M. MARANI 1 -
TEL. 0544
478074
BIGLIETTI: €15 e € 10 (ridotto fino a 14 anni). INFO 331 7983986.
3
4
CRONACA& TEMPO LIBERO
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
IL RACCONTO di Matteo Cavezzali Una cornice di piccole luci e melograni sotto al maestoso palazzo della cinquecentesca Loggetta Lombardesca ha dato, forse per la prima volta a Ravenna, una leggera solennità al rito tradizionale del liscio romagnolo. Quel ballo un po’ buffo, fatto di saltelli e giravolte, che spesso ha fatto arrossire i romagnoli che cercavano di emanciparsi dalla propria terra emigrando nelle grandi città. Vergognandosene un po’ come di una vecchia zia che veste in modo bizzarro, che straparla e fa delle gaffe, ma a cui in fondo si vuole bene. Quei fagotti un po’ striduli che hanno il sapore delle vecchie feste dell’Unità e delle balere di periferia, con i costumi luccicanti e i capelli tinti. Come molti balli popolari dall’estetica kitsch ha fatto rabbrividire gli intellettuali: il Ravenna Festival ha compiuto un passo importante per far superare la vergogna della propria terra, fatta di braccianti che volevano divertirsi dopo una giornata passata ricurva sui campi, di azdore che non conoscevano nemmeno il nome degli Asburgo, ma si ritrovavano a ballare la polka e la mazurka, a cui poco era rimasto dei nobili saloni dell’impero austriaco. Una tradizione da molti considerata fasulla, perché il liscio non ha la storia antica della taranta o della pizzica, ma sostituì cante romagnole ormai dimenticate. La Romagna Mia di Casadei, infatti, risale agli anni ’50, gli stessi anni in cui oltreoceano Elvis Presley faceva scatenare i giovani al ritmo di una nuovo ballo, il Rock’n’Roll.
Le notti del liscio ai giardini Il riscatto del folk locale che ha incuriosito i ravennati
Nella foto grande, un’immagine del concerto Casadei secondo me di lunedì 1 luglio, nella foto piccola, scatto dal Polka Day del 18 giugno
Da noi invece, dopo le bombe e le stragi di una guerra che aveva messo gli italiani contro gli italiani, l’amarezza veniva dimenticata con la fisarmonica. Centinaia di persone hanno assistito in questo mese ai numerosi concerti nella
balera a cielo aperto che il Ravenna Festival ha allestito ai giardini pubblici. Lì si sono esibiti grandi nomi della musica come i jazzisti Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia e Simone Zanchini, ma anche gli stessi musicisti delle balere e delle
Feste dell’Unità come Orchestra Castellina Pasi, l’Orchestra Storia Di Romagna, Gabriele & Milva davanti a un pubblico più attento del solito, con l’orecchio teso a scoprire nuove sfumature in quei suoni familiari a tutti i romagnoli. Oltre
Un aperitivo con
al pubblico le polke del festival hanno sedotto anche molti curiosi, che passando in bicicletta si fermavano incuriositi da quel luogo, da quella tratteggiata linea di luci, che hanno dato un valore a questa insolita commistione, in cui il confine di separazione tra popolare e colto è sempre più accademico che non reale. Questo tributo è stato coronato dalla versione orchestrale delle musiche di Casadei eseguite dall’Orchestra Cherubini magistralmente diretta dal maestro Giorgio Babbini al Pala De Andrè, con la stessa perizia e serietà riservate a un Verdi o a un Mozart. Senza voler paragonare Verdi a Casadei, che parlavano due lingue diverse, è da ammettere che in pochi avrebbero potuto immaginare di vedere salire sul palco del maestro Riccardo Muti, il mitico Moreno Conficconi, in arte il Biondo, fenomeno del folklore e del costume locale entrato con la sua chioma senza tempo dell’immaginario dei romagnoli alla stregua di un personaggio felliniano (a pagina 12 i prossimi appuntamenti ai Giardini). E così oggi qualche benpensante in più uscirà allo scoperto e ammetterà, forse a mezza voce: «Sì, anche io, qualche volta, ho cantato a squarciagola Romagna Mia, e am so godù la fàza».
parole racconti incontri
Venerdì 12 Luglio ore 18,30 presso
il Nazionale piazza del Popolo - Ravenna
con presentazione del supplemento dedicato alla candidatura
di Ravenna
Capitale Europea della Cultura
L’incontro con i lettori, gli amici e lo staff di Ravenna2019 è l’anteprima degli aperitivi di Ravenna&Dintorni che da settembre si svolgeranno nei caffè del centro storico
CRONACA& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
RIVIERA
CITTÀ
5
VICEVERSA
La lunga Notte Rosa Ravenna Bella di sera Ma le notti bianche, rosa, azzurre o d’oro, tra il funk di Londra tra poesia e musica e la sfilata in spiaggia Si comincia in agosto sono una panacea? di
La Notte Rosa, che si protrarrà per tutto il weekend dal 5 al 7 luglio, prevede centinaia di iniziative in tutta la costa romagnola, dai lidi ferraresi fino a Riccione. A Ravenna l’evento clou si svolgerà ai Giardini pubblici, all’interno del Ravenna Festival, e sarà il concerto BP Undergound, big band di funk da Londra (ingresso 20 euro). In quasi tutte le località della riviera invece i concerti saranno gratuiti: Giuliano Palma & Orchestra suonerà a Lido delle Nazioni alle 21.30 con ospite Gino Paoli, a Riccione Malika Ayane sarà in piazzale Roma alle 21, a Rimini Antonello Venditti suonerà in piazza Fellini alle 22, prima dei fuochi di artificio, mentre alle 5 del mattino della notte tra il venerdì e il sabato suonerà il pianista Michael Nyman. Per chi invece preferisce una serata dal gusto retrò i Pooh saranno sul palco di Misano Adriatico. Ma la Notte Rosa, sui nostri lidi, è fatta anche di tanti piccoli appuntamenti nei locali e nelle località. Alla Cala Celeste di Lido Adriano si terrà la sfilata “Conchiglie tra i capelli” con 25 modelle che sfileranno toccando diversi temi stilistici per presentare tutte le novità dell’estate 2013 mentre nella piazza della località ci sarà The Faber's Social Club in concerto alle 21. A Marina, al Lucciola sarà l’Abba Show. Decisamente più pop l’offerta di Casal Borsetti: sabato 6 luglio, alle 21, in piazza Marradi, il tributo ad Elvis Presley della rock band The Cadillac.
Torna anche per l’estate 2013, anche Ravenna Bella di Sera il cui cartellone entrerà nel vivo però solo ad agosto. Davanti a Santa Maria Maggiore in via Galla Placidia si alterneranno musica e teatro. Dal 2 agosto infatti tornano i fine settimana della rassegna musicale Sotto le Stelle di Galla Placidia con la direzione artistica di Matteo Salerno tutti i venerdì e le domenica sera con musicisti come Morrigan’s Wake, Mediterranea, Bandeandré, Nicoletta Fabbri e Paola Fabris. Tutti i giovedì e i sabato sera di agosto alle 21, invece, sempre in via Galla Placidia si svolgerà la rassegna di teatro, musica e poesia all’aperto “O Musiva Musa” organizzata da Franco Costantini con serate di vario genere che tratteranno autori da Carmelo Bene a Dante. Dal 26 al 28 luglio in piazza San Francesco si terranno tre spettacoli di teatro dialettale (alle 21.15) ad ingresso gratuito organizzate da Capit. Intanto, però, sono già iniziati i venerdì sera con i negozi aperti (dal 6 luglio partono i saldi) e il mercatino artistico “Fatto ad arte”.
GUIDO PASI
In principio fu la notte bianca. La rosa seguì. Poi vennero quelle celesti, oro, argento e birra per S.Apollinare, cui seguirà S.Vitale, già suo grande amico. In futuro avremo una notte per ogni giorno, esattamente come doveva essere secondo i grandi cicli naturali. Facile immaginare che si tornerà a dormire regolarmente, visto che l’alternativa non potrà essere di restare svegli per sempre. La formula delle “notti” sembra essere la panacea del turismo, un’alternativa alla ruota che gira intorno, un balzo di tigre rispetto alla città d’arte o al balneare. Viceversa la moltiplicazione delle notti produce due affetti contrari alle aspettative: devitalizza l’idea di averne una sola, la notte vera, capace di essere una “proposta unica” da lanciare su tutti i mercati. Banalizzando l’idea originale insomma, si produce soltanto il “rifrullo” delle persone di vicinato. Si direbbe che siamo arrivati alla certificazione di due sensazioni che si cominciavano ad avvertire. La prima è che non facciamo più “sistema”, cioè non proviamo più ad agire tutti insieme, le città d’arte con le città d’arte, le destinazioni della costa con le destinazioni della costa. Siamo all’ognuno contro tutti e alla fine non resterà nessuno. La seconda sensazione è che Ravenna non abbia un’idea di sé, ad eccezione di quella del 2019 capitale della cultura. Meno male che quella c’è, certamente, sperando però che non serva un “piano B” . Viceversa sarebbe arrivato il momento di riflettere non già sull’offerta turistica, quanto sulla qualità della vita per tutti. Il viaggiatore moderno cerca città vere, non scenari artificiali, piazze accoglienti con gente che chiacchiera in modo gentile, sapori e atmosfere autentici. Preferisce l’intrufolarsi, come cittadino a tempo determinato, in una bella normalità, all’eccezionale allestimento effimero di una notte. Ne consegue quanto sia importante non sprecare l’occasione della Darsena per farne un luogo di qualità invece che di quantità di volumi. In futuro sarà la qualità delle relazioni e degli spazi a decidere un’identità durevole della nostra città, capace di inglobare quella storica e aggiungendole il tocco in più che ci manca.
6
CRONACA& POLITICA
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
INCONTRO/1 SMART CITIES E CITY USERS: SE NE PARLA CON VIANELLO DI VEGA
INCONTRO/2 RICCARDO IACONA OSPITE DI LINEA ROSA
L’associazione di renziani Ago.Ra organizza per venerdì 5 luglio alle 17.30 al Bagno Kuta di Punta Marina un incontro sul tema delle Smart Cities. Presentando il proprio libro Michele Vianello, direttore del Parco Scientifico Tecnologico Vega di Marghera (Venezia), metterà in luce proposte concrete per l'amministrazione cittadina su metodologie per governare i processi innovativi, per le imprese sul creare business dall'innovazione negli ambienti urbani, per mettere i city user al centro del processo di cambiamento.
Il 5 luglio, ospite dell’associazione Linea Rosa, sarà il giornalista Riccardo Iacona, volto noto di Rai Tre nonché autore di un libro Se questi sono gli uomini sul fenomeno del femminicidio. Appuntamento alle 21 all’anfiteatro Banca Popolare di Ravenna (piazzetta Serra). Introduce Giovanna Cosenza.
BILANCIO/1 Con il voto compatto della maggioranza, l’astensione del Movimento 5 stelle e il voto contrario delle altre forze di opposizione, il consiglio comunale ha approvato il bilancio previsionale per il 2013, con una tempistica quanto mai ritardata dalle tante incertezze che ancora vigono a livello centrale (in primis quella dell’Imu, per non parlare di quella sulla Tares, entrambe sospese e posticipate e in attesa di ridefinizione). Come anticipato in questi mesi, l’assessore al Bilancio Valentina Morigi e la giunta hanno dovuto fare i conti con tagli progressivi dei fondi statali e hanno potuto mostrare numeri in calo sul fronte della spesa corrente e i tagli operati su vari fronti. Dal risparmio di oltre 30mila euro all’anno sull’acquisto di giornali, ai 40mila euro risparmiati sulle indennità di carica, dai 50mila euro di risparmio di spese postali. Verrà ulteriormente ridotto il numero di dirigenti (molto onerosi per le casse pubbliche), dei dipendenti e anche dei co.co.co. e il personale comunale, grazie al blocco del turn over, passerà dai 1.244 dipendendenti del 2010 ai 1.157 previsti per il 2013. Risparmi per la verità limitati a fronte dei drastici tagli che si riverberano soprattutto sul capitolo investimenti. Per quanto riguarda l’Imu, come anticipato resterà dello 0,50 (quella minima prevista dal governo era di
Comune: tagli alle spese Cresce l’Imu sulle case di lusso caso Idem NUOVI CONTROLLI DI RAVENNA ENTRATE Prima del voto sul bilancio, il Consiglio comunale ha discusso del caso di Josefa Idem. Il sindaco ha risposto a varie interpellanze e annunciando che Ravenna Entrate sta facendo ulteriori verifiche per quanto riguarda l’Ici pagata sulla palestra non accatastata come tale. Intanto Ancisi ha denunciato in procura l’assunzione dell’ex ministro da parte del marito per un impiego durato solo i mesi in cui la campionessa fu assessore del Comune di Ravenna (e per cui il Comune pagò quindi i contributi).
Il sindaco mentre risponde alle interrogazioni sul caso Idem in Consiglio comunale
0,60) per le abitazioni principali, ma sarà innalzata allo 0,60 per le dimore di lusso. Sono stati apportati alcuni correttivi per gli alloggi di cooperative a proprietà indivisa e per chi realizza alloggi di edilizia convenzionata. Sul fronte dei fondi contro la crisi è stato confermato un fondo di 300mila euro
per i lavoratori, è stato istituito un fondo per la restituzione dell’Imu a fasce deboli o sistuazioni di difficoltà di 400mila euro (pari all’extra gettito che si prevede di incassare con i ravvedimenti operosi rispetto al 2012), è stato implementato di 50mila euro quello per la Tia ed è stato aggiunto un
fondo “sport” per le famiglie a basso reddito di 40mila euro. Per le imprese è stato aumentato il fondo per i consorzi fidi e diminuti l’Imu sugli immobili produttivi che, per effetto di una decisione governativa, subiranno un forte aumento dovuto a una revisione catastale.
BILANCIO/2
Le opposizioni tra proposte e astensioni Tutti i gruppi consigliari di opposizione hanno presentato emendamenti, puntualmente respinti. In particolare la Lega Nord chiedeva più fondi per la sicurezza, mentre il Pdl proponeva di alzare Irpef per poter limare l’Imu, ritenuta una tassa più ingiusta. Tra le proposte del Pdl anche quella di tagliare due assessori per ridurre le spese e poter permettere anche l’abolizione della tanto contestata tassa di soggiorno. Cavallo di battaglia di Ancisi di LpRa la proposta di vendere le azioni Hera non vincolate per reperire risorse utili agli investimenti. Un’ipotesi questa non scartata dal sindaco stesso che però ha precisato come una simile azione straordinaria dovrebbe poter essere effettuata per interventi straordinari e non, per esmepio, per riparare le buche nelle strade. Il M5Stelle aveva presentato emendamenti per eliminare la quota di oneri di urbanizzazione secondari alla curia e tagli per 400mila euro a spese culturali e di promozione turistica a favore degli autocostruttori di Filetto. Il loro voto di astensione però è stata un’onesta ammissione: «Abbiamo faticato a immaginare come tagliare poche centinaia di migliaia di euro senza tagliare i servizi. Non possiamo pensare di vendere il bene comune per operazioni di ordinaria manutenzione. Questo bilancio è migliorabile, ma non è pessimo». La verità sta di certo lì: nessun gruppo consigliare è riuscito a fare proposte davvero rivoluzionarie proprio perché gran parte della spesa è vincolata (per esempio al personale), obbligata se non si vogliono tagliare i servizi e, soprattutto, incerta per le incertezze del governo.
MOBILI CESTERIA ARREDO GIARDINO OGGETTISTICA DAL MONDO
QUALITÀ E PREZZO art. GDP08
Brandina pieghevole, struttura in alluminio, tessuto in textilene, cm 190x58 h.27, disponibile nei colori BLU o BIANCO
€ 39,00 art. GDP09
Completo 2 poltrone, divanetto e tavolino in rattan sintetico Wicker, cuscini beige sfoderabili, wicker piatto 25 mm, colore castagna.
€ 295,00
GDP09 - Brandina pieghevole struttura in metallo verniciato per esterni, tessuto in poliestere. GDP04 - Sdraio basculante in metallo tubolare O\ mm24 verniciato per esterni, tessutotextilene. Entrambi cm 190x58 h.27, disponibili nei colori BLU o BIANCO
art. GDP04
€ 25,00
Ravenna - Parco Commerciale zona Bassette, via A.Grandi 70/72 - Tel.0544-454322 info@albert-arredamenti.it - outdoor.albert-arredamenti.it - www.albert-arredamenti.it
CRONACA& POLITICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
LA REAZIONE
Ancarani del Pdl: «Spero che Forza Italia non finisca per resuscitare le cariatidi» Ritornerà Forza Italia? La scena politica italiana vedrà di nuovo all'orizzonte il movimento politico fondato da Silvio Berlusconi diciannove anni fa e poi confluito con Alleanza nazionale nel Popolo della libertà nel 2009? A Ravenna qualcuno si sta già muovendo. In consiglio comunale a Faenza il gruppo misto denominato “Popolo della Libertà Centro destra italiano” cambierà in “Forza Italia Centro destra italiano”. Qualcosa di simile annuncia di fare anche Vincenzo Galassini in consiglio provinciale, probabilmente uscendo dal gruppo Pdl per creare un gruppo da solo. Alberto Ancarani è il coordinatore provinciale del partito berlusconiano. A lui chiediamo chiarimenti. Ancarani, sta per rinascere Forza Italia? Voi dall'interno sapete qualcosa sui tempi e i modi? «Ben poco. Al momento non è chiaro neppure se sarà il Pdl a cambiare nome o se nascerà una nuova forza». Cosa accadrà sui territori? C'è chi già sta formando i gruppi consiliari in Provincia e a Faenza. A Ravenna? «Ogni cosa a tempo debito e quando il quadro sarà più chiaro. Per ora gli entusiasti della prima ora, che da tempo manifestavano disagio, hanno scelto di creare dei gruppi. Non mi stupisce, quindi se da un lato non mi unisco con analoga solerzia, dall'altro non condanno a prescindere». Ma ci saranno quindi nuovi congressi? Il suo mandato resterà valido? «Mi sembra che l'idea sia quella di uscire totalmente da un concezione di partito novecentesco dunque i congressi immagino saranno visti come una iattura. Il mio mandato resta valido come coordinatore provinciale del Pdl. Quando il Pdl non esisterà più o cambierà nome ne prenderò atto e mi rimetterò a disposizione». Auspica un ricambio al vertice? Cosa ne pensa dell'ipotesi di Marina Berlusconi o Daniela Santanché? «L’ipotesi di Marina Berlusconi è la più affascinante e per quanto mi riguarda in questo caso il familismo non mi scandalizzerebbe neanche un po’. Certo il punto non è se serva un cambio ai vertici ma piuttosto quanto potrà reggere anagraficamente la leadership dell'unico che finora ha dimostrato di avere i voti, ossia Berlusconi. Che essa regga politicamente mi sembra un dato di fatto. Piuttosto bisognerebbe fare un azzeramento dei cosiddetti quadri dirigenti a tutti i livelli. In questo senso mi auguro che Forza Italia non finisca semplicemente per resuscitare le cariatidi».
PORTO FUO SPERANZA, PUGLISI E MATTEUCCI ALLA FESTA DEL PD
R I
Torna la festa Pd di Porto Fuori, nell’area del Kojak, dal 5 al 15 luglio con spettacoli, stand gastronomici e cinque incontri politici. Si parte lunedì 8 luglio alle 21, con il dibattito “Dove va la scuola italiana?”; intervengono il senatore Francesca Puglisi; Ouidad Bakkali, assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Formazione al Comune di Ravenna; coordina Alberto Mazzotti, giornalista de l’Unità; martedì 9 Luglio (ore 21) si parlerà di “Turismo e sport. Quale contributo per lo sviluppo del territorio?”; intervengono Claudio Casadio, Presidente Provincia di Ravenna; Paolo Valenti, assessore provinciale Sport e Cultura. Ancora, venerdì 12 Luglio, alle 18.30, “L’iniziativa del Pd nell’attuale fase politica”: incontro con l’onorevole Roberto Speranza, capogruppo Pd alla Camera; introduce Danilo Manfredi, Segretario comunale Pd Ravenna. È prevista una serata con il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci.
FA SAVORANI SI DIMETTE IN POLEMICA CON IL PD
E N Z A
L’assessore Germano Savorani si è dimesso dalla giunta di Faenza dove siedeva dopo aver lasciato il ruolo di assessore alle politiche per il lavoro in Provincia. Ex Ds, da tempo al vertice del Pd locale ha dichiarato: «Non mi riconosco più in questo partito» ha dichiarato in una conferenza stampa convocata proprio per spiegare questa sua forte scelta politica.
7
CRONACHE ROMANE
D’Alema emblema di sinistra BeveTavernello... da 200 euro di
ANDREA CASADIO
Volete capire qual è lo stato della sinistra a Ravenna e in Italia? Basta raccontare la storia di Massimo D’Alema, che è quasi un nostro concittadino. Difatti a Ravenna nel 1917 nacque Giuseppe, suo padre. Perciò a buon diritto possiamo dire che tralasciando per un attimo il ministro lampo Idem e i grandi strateghi della disfatta elettorale del tortellino magico di Bersani, i compagni Errani e Fiammenghi - la dinastia D’Alema e soprattutto il suo erede più illustre, Massimo, sono il lascito maggiore che la nostra ridente cittadina abbia donato alla sinistra e soprattutto alla destra italiana. La parabola biografica, psicologica, politica di D’Alema simbolizza e riassume il senso profondo della crisi che ha colpito la sinistra italiana. D’Alema ha teorizzato il primato della politica e l’ha ridotto a puro tatticismo; voleva sconfiggere Berlusconi e lo ha fatto resuscitare e arricchire; idolatrava il Partito e la sua macchina e lo ha distrutto; ha tenuto a battesimo l’Ulivo e l’ha ucciso; si proclama erede di Togliatti e di Berlinguer ma si è circondato di affaristi come Ricucci; voleva raggiungere la vetta politica e diventare primo ministro e ce l’ha fatta ma a costo di intestarsi una guerra; coltiva passioni poco proletarie come le scarpe fatte a mano, Sankt Moritz, la barca a vela, gli chef da guida Michelin come Vissani, gli abiti firmati. Così ha reciso il contatto con le viscere sociali (la base!) che lo sostenevano sostituendolo con ovattati consessi di potenti ed elite predatorie senza visione generale. Mettere in fila tutte le sue dichiarazioni fa male. “Prodi e Veltroni sono due flaccidi imbroglioni”. “Veltroni è un ragazzotto”. “Prodi non capisce un cazzo di politica”. “Capotavola è dove mi siedo io”. “La sinistra è una disgrazia che la destra rende accettabile”. “Il Pd è un amalgama mal riuscito”. “Berlusconi era ed è ineleggibile”. (Ah ah!) “Berlusconi è veramente un uomo simpatico, di straordinaria simpatia”. “Io non conosco questa cosa, questa politica che viene fatta dai cittadini e non dalla politica”. Ovverosia, io so’ io, e voi non siete un cazzo. E mi è venuto in mente quel che mi ha raccontato un mio caro amico, di Roma. Suo padre per anni ha gestito una trattoria a due passi da Montecitorio. “D’Alema ci veniva spesso - mi racconta -. Per mio padre, che aveva la quinta elementare, comunistissimo, parlare coi politici, specie se di sinistra, era un onore. Era diventato amico di Berlinguer. E ammirava D’Alema, all’inizio. Lui arrivava e prendeva sempre i piatti e i vini più costosi, anche se gli consigliavamo delle bottiglie ottime, più convenienti. Già noi gli facevamo bene, che era un compagno, ma lui si lamentava sempre. ‘Aoh, quanto costate!’ E chiedeva ancora uno sconto, sempre, e pretendeva sempre di sapere tutto lui, sulla politica, persino sui vini, con mio padre, con dei modi… Allora mio padre s’è rotto il cazzo. Comprò delle bottiglie da du’ lire, di merlot da supermercato, je mise le etichette del borgogna e quanno arrivava D’Alema, zac! ‘Pronto il suo Bourgogne, onorevole!’ E glielo faceva pagare duecento euro come quello d’annata. In un anno, D’Alema nun s’è mai accorto che beveva Tavernello, ‘sto str… e ha pagato, oh se ha pagato, ma je sta bbene”.
8
CRONACA& ECONOMIA
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
CRISI E INDUSTRIA Un terzo dei 96 dipendenti sarà licenziato: 32 persone che resteranno senza lavoro senza il paracadute della cassintegrazione ma solo con l’indennità della mobilità. È su questi numeri che a Foggia si sta muovendo il confronto fra la dirigenza del gruppo Tozzi di Mezzano e i dipendenti della Tozzi Electrical Equipment che produce quadri elettrici nello stabilimento in Puglia controllato dalla holding ravennate attiva nel campo dell’energia. Facile capire che l’approccio delle parti sia in buona sostanza agli antipodi. Il management parla di dolorosa scelta necessaria per evitare la chiusura dello stabilimento: non 32 licenziamenti ma 64 posti salvati, dicono da via Zuccherificio. Un taglio inaccettabile e inaffrontabile senza aggrapparsi anche agli altri ammortizzatori sociali, replicano dal Tavoliere. «La richiesta di cassintegrazione crediamo che abbia senso quando un’azienda vede la prospettiva di una ripresa che consenta di reintegrare i lavoratori – spiega Massimo Lo Rizzo, vicepresidente di Tozzi Electrical Equipment –. Nel nostro caso anche la più ottimistica previsione dice che il mercato del futuro, sconvolto dalla crisi di questi anni, non ci offrirà più le potenzialità per avere 96 dipendenti». E Lo Rizzo non usa mezzi termini: «Chiedere la cassintegrazione, ammesso che ci siano le risorse perché ci venga concessa, vorrebbe dire solo prolungare l’agonia e non farebbe l’interesse del lavoratore che fin quando è legato all’impresa difficilmente è in-
Tozzi, licenziamenti all’orizzonte Il gruppo rinnova lo stabilimento di Foggia: 32 posti tagliati che rende appetibile il prodotto per la qualità. E specializzarsi richiede formazione attraverso un percorso che l’azienda inizierà per i restanti 64 lavoratori». La lettura dei fatti dal lato operaio è invece diversa. A partire dal giudizio sulle persone in campo. La rivoluzione foggiana è nelle mani di Armando Rossi, neoamministratore delegato dell’azienda, e Nicola Aurilio, consulente esterno. Per gli operai sono, rispettivamente, «il Tagliatore di teste» e il «Pulitore». Etichette respinte da Lo Rizzo ancor prima che emergano nella conversazione fatta negli uffici del quartier generale della holding a Mezzano: «Rossi è un esperto del settore, è un dirigente che sa cos’è un quadro elettrico. I tagliatori di teste sono personaggi che vanno nelle aziende e guardano ai numeri e basta. Rossi non è questo tipo di manager». Ma perché allora non si è intervenuti prima? «Esserci mossi troppo tardi può essere un difetto dell’azienda in questo caso. E forse in passato la gestione non è stata perfetta. Ora vogliamo ripartire». La prima notizia della situazio-
ne pugliese è arrivata in redazione con una telefonata di un lavoratore pugliese: «La famiglia Tozzi è di Ravenna e anche i giornali di Ravenna devono raccontare cosa stanno facendo da noi che ci sentiamo un po’ figli di Franco Tozzi, ci ha trattato benissimo per tutti questi anni e ora non capiamo l’inversione di rotta senza tentare la strada della cassintegrazione». Parole di stima e di affetto che fanno piacere a Lo Rizzo ma non cambiano le carte in tavola: «L’attaccamento di Tozzi a quello stabilimento – spiega il dirigente, genero di Franco – è fortissimo. E può non sembrare ma lo dimostra anche questo gesto: dal punto di vista economico la chiusura costerebbe meno della ristrutturazione ma vorremmo salvare 64 lavoratori invece di lasciarne 96 senza lavoro». A montare la rabbia dei lavoratori di Foggia c’è anche l’investimento che la holding sta facendo altrove in Puglia: una centrale biomasse (lavori non ancora autorizzati). Ma Lo Rizzo sgombra il campo da equivoci: «La centrale è un progetto portato avanti da un’altra azienda del gruppo del tutto slegata dalla Electrical Equipment. Fanno entrambe parte della stessa holding ma si muovono in autonomia e non ci sono collegamenti. Così come non rischiano nulla i lavoratori dello stabilimento di Ravenna». Andrea Alberizia
I lavoratori pugliesi «Vorremmo almeno la cassintegrazione»
centivato a trovare nuovi impieghi». L’intenzione è quindi chiara: la riduzione del personale si farà senza passare dal tavolo del ministero. I 32 posti che saranno cancellati riguarderanno in misura maggiore la carpenteria e la verniciatura ma verranno distribuiti in tutti i reparti dello stabilimento, in un ottica di complessiva ristrutturazione. La Tozzi si
insediò a Foggia negli anni Ottanta impiantando uno stabilimento che seguiva tutto il ciclo produttivo (oltre 30 milioni di fatturato nel 2010, circa 500 dipendenti in totale): «Oggi questo modello non riesce più ad essere competitivo. Dovremo eliminare alcuni reparti. Bisogna specializzarsi su un segmento della produzione dove l’azienda è capace di mettere il suo valore aggiunto
L’azienda replica «Sarà concessa solo la mobilità»
Viale Newton, 28 - RAVENNA - Centro Commerciale Galilei APERTA ANCHE IL LUNEDÌ
ucia d fi i d ia r e h c s e p a La tu
ana m i t t e as Quest 30 i ogni € d ricevera a n o sa C di spe ONTO C S O ON un BU 5 arto di € l re p ile ne ria b i d n e spe pesch ettimana s a ssim ad) i i Con l a p ro tramb (valido
in en
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
CRONACA& ATTUALITÀ
9
L’INDAGINE/2
L’INDAGINE/1
Amianto, 25 manager indagati Maxi inchiesta sul petrolchimico: 75 operai parti lese, 33 già morti
Disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose: questi i capi di imputazione ipotizzati dalla procura di Ravenna verso venticinque persone, quasi tutti ex dirigenti del petrolchimico, per morti e malattie causate dall'esposizione all'amianto nel polo. Sono 75 le parti lese individuate dai magistrati che hanno preso in considerazione i ventotto anni compresi tra il 1957, quando a Ravenna arrivò Anic, e il 1985 quando il distretto chimico ravennate si frammentò in una miriade di società. Una maxi inchiesta inziata a luglio del 2009 (acquisendo dall’Inail l’elenco delle malattie professinali riconosciute con indennizzo e riscontrando una concentrazione nel polo industriale sulle sponde del Candiano) e chiusa lo scorso giugno con gli avvisi di fine indagini notificati agli avvocati in vista delle imminenti richieste di rinvio a giudizio con l’ipotesi concreta che il processo possa cominciare nei primi mesi del 2014. Le 75 persone individuate come par-
te lesa sono operai che hanno lavorato esclusivamente al petrolchimico, fatto salvo brevi periodi prima del 1957, proprio per rendere il più evidente possibile il nesso causale tra la malattia contratta e l’esposizione alle fibre cancerogene (33 sono già deceduti, gli altri sono malati hanno malattie professionali riconosciute dall’Inail). Un’esposizione, è bene ricordarlo, che a Ravenna non avveniva in maniera diretta come poteva essere all’Eternit dove l’amianto era la materia prima del ciclo produttivo. Al petrolchimico l’amianto era un prodotto utilizzato per la coibentazione degli impianti che lavoravano ad altissime temperature. Erano quindi le operazioni di montaggio e sostituzione delle coibentazioni a far sì che nell’aria si spargessero le fibre finendo nei polmoni dei lavoratori non sempre adeguatamente informati sui rischi e non sempre adeguatamente dotati di attrezzature di prevenzione. Lo dice la procura proprio nell’avviso di fine indagini: «Per anni
non si sarebbe adottata nessuna misura tecnica, organizzativa e procedurale per il controllo del rischio di inalazione di polveri pericolose quali appunto le fibre di amianto nonostante l’estrema pericolosità dello stesso. Non venne nemmeno fornita ai dipendenti alcuna informazione sui rischi specifici e nemmeno protezioni individuali. Non vennero mantenuti puliti i luoghi». Il procuratore capo facente funzione, Daniele Barberini, e il pubblico ministero titolare del fascicolo, Roberto Ceroni, hanno illustrato i risultati delle indagini condotte da un vero e proprio team di esperti che ha riunito il reparto operativo dei carabinieri, l’Arpa e la medicina del lavoro dell’Ausl sotto il coordinamento del pm . «Ogni giorno – hanno spiegato Ceroni e Barberini – più di tremila operai erano esposti all'amianto in un'area che si estendeva su venticinque chilometri di strade. Una vera e propria cittadella». Da qui gli estremi per l’ipotesi di disastro colposo. Gli imputati hanno tra i 71 e i 92 anni (oltre ai venticinque per cui sarà chiesto il processo la procura aveva individuato altri 26 profili penalmente rilevanti ma si tratta di persone decedute, a partire da Enrico Mattei, fondatore dell’Eni) appartengono a varie province d'Italia e hanno rivestito ruoli dirigenziali nelle varie società che si sono alternate nel petrolchimico ravennate. L’inchiesta ravennate ha seguito la metodologia adottata dalla procura di Torino con il pool Guariniello nel processo Eternit. Quattro i passaggi: la validazione della diagnosi della malattia correlata all’amianto; la verifiche sull’ambiente di lavoro; la valutazione del nesso causale tra malattia ed esposizione; la ricostruzione dell’organigramma aziendale. Andrea Alberizia
Sotto esame 28 anni di lavoro e dieci società In totale sono dieci le società per azioni coinvolte nell’inchiesta sulle morti da amianto al petrolchimico. Per loro hanno lavorato dal 1957 al 1985 le 75 parti lese e i 25 indagati (sei sono residenti in provincia di Ravenna). Lo stabilimento industriale denominato petrolchimico si trova sulla riva sinistra del canale Candiano, a circa tre chilometri dalla darsena di città e a sette chilometri da Porto Corsini. Composto da circa 28 isole produttive (originariamente erano 20). Era sede di impianti di vario genere tra loro collegati: dalla centrale termoelettrica, destinata al fabbisogno energetico e di vapore dello stabilimento, agli impianti di cracking del metano per la produzione di acetilene e idrogeno e di frazionamento dell'aria per produrre l'azoto, dagli impianti destinati alla lavorazione di tali ultime materie prime per la produzione di derivati, quali gomme, ammoniaca e altri proditti a quelli ulteriormente rivolti alla lavorazione di taluni di questi nuovi prodotti per la realizzazione di ulteriori risultati finali, quali cementi e fertilizzanti. Nato come un unico insediamento in proprietà e gestione di Anic e di Società chimica Ravenna è successivamente passato negli anni (sino alla metà del 1985) in proprietà e gestione di Anic Agricoltura, Enichem Agricoltura, Eniche Anic, Enichem Elastomeri, Enichem Polimeri, Enichem Sintesi, Enichimica Secondaria, Enoxy Chimica.
Via Brunelli - RAVENNA
fiducia i d ia r e h c s e p a tu a L uglio l 3 1 al dall’8
ria esche a p o t r m pa n e l re s p e s a m i n i a re su un conta puoi s to di ricevu a no di a prim il buo n a m i t le set onad)
€ 15
€5
in e (valido
ntram
bi i C
10
COMMENTI& OPINIONI
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
L’OSSERVATORIO
La storia di Josefa che ha vinto tante medaglie
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
TUTTO D’UN TRATTO PROFONDO SDEGNO
di
GIANLUCA COSTANTINI
PER CHI AMMAZZA UN CANE Nell'apprendere della tragica uccisione, a Savarna, di Luna, un cane meticcio, l'Enpa di Ravenna espime il suo profondo sdegno per un atto vile e barbaro. Confidiamo nelle gorze dell'ordine affinchè sia fatta piena luce e sia individuato il delinquente che ha osato sparare contro un essere innocente ed indifeso. Episodi come questo destano profondo scoramento presso le persone civili e dotate di sensibilità umana. Desta stupore che anche qui nella nostra città, che riteniamo civile, possano accadere simili episodi, che denotano viltà, crudeltà ed ignoranza. L'Enpa di Ravenna, qualora sia individuato il responsabile, non esiterà a costituirsi parte civile nel processo. Carlo Locatelli, Enpa Ravenna
Abbiamo raccontato questa brutta storia sulle pagine del nostro sito internet, ascoltando la rabbia e il dolore della donna che è tornata a casa con il marito e in cortile ha trovato il proprio cane di diciotto mesi ammazzato da un colpo di fucile sospettando che sia stato un vicino di casa che più volte si era lamentato per il disturbo notturno della bestiola. I carabinieri stanno seguendo la vicenda e ci auguriamo che il responsabile venga individuato quanto prima. L’animalismo integralista non ci è mai piaciuto ma non è certo accettabile che qualcuno giochi a fare il giustiziere di notte come se fosssimo nel selvaggio far west.
RAVENNA DIMENTICATA DALLE FERROVIE ITALIANE L’orario ferroviario estivo entrato da poco in vigore ha ridotto ulteriormente il numero dei collegamenti da e per Ravenna, già decisamente ridotto di anno in anno. Oltre ai quattro convogli notturni verso Rimini, che fermavano solo in centro, sono stati cancellati anche altri quattro collegamenti giornalieri che fermavano sia in centro che a Classe, con destinazione PesaroCremona e Pesaro-Brescia. Tutto questo si aggiunge al fatto che ormai da anni manca un collegamento diretto con Milano; che la prevista fermata ferroviaria di Mirabilandia è stata rimandata a data da destinarsi; che la stazione Ravenna Classe è stata ridotta a un binario da tre esistenti e che il deposito bici adiacente alla stazione centrale
si presenta in condizioni indecorose. Sembra proprio che non esista nessun interesse da parte delle Ferrovie Italiane nei confronti di Ravenna e questo oltre a penalizzare i residenti penalizza notevolmente lo sviluppo turistico e congressuale.Per quanto deve ancora continuare questa situazione? Ah, dimenticavo, le Ferrovie Italiane si scusano per il disagio! Marco Beneventi, Ravenna
CARABINIERI AGGREDITI NON C’È SICUREZZA Quello che è avvenuto a Ravenna ci deve a mio parere far riflettere, gli individui che hanno malmenato i due carabinieri dopo due giorni di carcere sono già fuori, non sono rimasti dentro nemmeno cinque giorni che sono stati i giorni di prognosi dei due carabinieri. Certo è che de-
vono essere molto soddisfatti i due rappresentanti dello Stato, avere appreso questo, ne è valsa la pena rischiare del loro per proteggerci per avere in cambio questo. La giustizia e la sicurezza sono fra i primi diritti civili che uno Stato e sul territorio un Comune dovrebbero garantire ai propri cittadini, per far sì che questi possano costruire un loro futuro al riparo da coloro che non rispettando le leggi lo minacciano. Capisco che sia difficile riflettere ma qualcuno, di quelli che ci governano sarebbe ora che ci pensassero, se poi vogliamo veramente che Ravenna sia la capitale del 2019, ma capitale di cosa?! Luciano Fosci, Fratelli d’Italia
A LIDO DI CLASSE UN CAMPO DA BASKET SENZA CANESTRI L’ennesima segnalazione di degrado degli impianti sportivi dati in gestione dal Comune di Raenna giunge da Lido di Classe, dove si lamenta la totale mancanza di manutenzione del campo da basket. Genitori e ragazzi lamentano l’inagibilità e l’impossibilità di utilizzare il campo. Lo stato di degrado e di incuria è l’esito di un problema che si trascina da anni: erbacce alte, assenza di canestri, sporcizia, mancanza di cestini per i rifiuti, avvallamenti, dossi, crepe. Un campo da basket è una grande potenzialità per una località turistica che vuole privilegiare il divertimento sano e il rispetto della natura; in estate potrebbe anche essere usato da squadre di basket che giocano a livello agonistico. L’organizzazione di partite potrebbe essere l’occasione di nuove forme di aggregazione e di turismo. Perché il Comune non sorveglia? Gianluca Benzoni, Lpr
di
MOLDENKE
Breve storia di Josefa, per chi non avesse letto i giornali tutti i giorni. Josefa è stata una grandissima campionessa di canoa e per questo è un fiore all'occhiello per Ravenna, dove vive, tanto che Mercatali prima e Matteucci poi ne hanno approfittato facendole fare l'assessore allo Sport, nonostante non avesse sicuramente il tempo (era più spesso a Roma ad allenarsi, anche giustamente) e forse nemmeno la voglia. Un'esperienza politica che è stata sufficiente (ovviamente no, il motivo è sempre quello di prima) per candidarla alle primarie per essere eletta in Senato con il Pd. Durante la campagna elettorale lei era in Australia a intervistare Del Piero per la Gazzetta dello Sport. È stata eletta. Dopo le elezioni però, sbotta, e dice che sarebbe meglio andarsene da questo Paese che ancora vota per Berlusconi. Passano poche settimane e diventa un ministro di un Governo appoggiato da Berlusconi, quello di prima. Poi la Voce di Romagna fa scoppiare il caso della sua casa-palestra. La ministra risiede in uno stabile dove è presente una palestra e dove aveva vissuto fino al 2008, prima di trasferirsi insieme a marito e famiglia in una casa lì vicino, sempre a Santerno, senza però modificare la propria residenza, sfruttando così le agevolazioni per la prima casa per l'Ici e l'Imu, fino a un ravvedimento operoso pochi giorni dopo l’articolo. Dopo tutto 'sto casino prima non commenta, poi dice che pagherà tutto quello che deve pagare (e ci mancherebbe), convoca una conferenza stampa, dice che esige di essere creduta e poi se ne va senza rispondere alle domande dei giornalisti. Nel frattempo salta anche fuori che quella palestra non è neppure accatastata ed è presente una attività commerciale che faceva corsi a pagamento. E poi veniamo anche a scoprire che tra un mandato da assessore e l'altro si fa assumere dal marito e che per questo il Comune è obbligato a pagarle oltre ottomila euro di contributi pensionistici. "Avrò il diritto di avere un lavoro?", dice al Corriere della Sera in un'intervista (prima ne era uscita un'altra a firma di Concita De Gregorio che senza vergogna ha cercato di salvarle il culo – scusate – su Repubblica). Diceva che non si sarebbe dimessa, poi, il giorno dopo, è costretta a dimettersi. Fine della storia. Però Josefa ha vinto tante medaglie.
CULTURA& SPETTACOLI
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
CULTURA
12
RAVENNA FESTIVAL/1
Milonga, l’omaggio al tango di Cherkaoui Nell’anno in cui il Ravenna Festival ha un’anima antica e tradizionale, e in cui passato e modernità s’incontrano in “alchimie popolari”, non poteva mancare una celebrazione del tango, con Sidi Larbi Cherkaoui che, insieme a un cast selezionato tra i migliori danzatori e musicisti argentini, propone Milonga – A Tango Project. Per gustarsi l’atmosfera e l’essenza della milonga, l’appuntamento è per sabato 6 luglio alle 21.30, al Pala De André di Ravenna. «Quel che più mi attrae del tango è l’eterno abbraccio dei ballerini»: così l’artista descrive il suo amore per il contatto fusionale e ipnotico della danza argentina. «Quando una coppia balla il tango, si avverte quel dialogo ipnotico fra due corpi che si cercano istintivamente, fondendosi. Se c’è qualcosa che può definire il mio stile di danza, ha a che fare proprio con il contatto fisico che è insito nel tango». A soli trentasette anni, il coreografo belga di origini maghrebine ha saputo imporsi come una delle voci contemporanee più attive e apprezzate a livello internazionale. Milonga si sviluppa sulle note di una nuova musica del compositore argentino Fernando Marzan e di Szymon Brzòska, collaboratore di lungo termine dell’artista belga, mentre video e scenografia sono a cura di Eugenio Szwarcer, i costumi del rinomato stilista Tim Van Steenbergen, l’illuminazione di Adam Carrée e il suono di Gaston Briski. Lo spettacolo è eseguito da un gruppo di dieci ballerini di tango di Buenos Aires, due artisti di danza contemporanea e una band di cinque musicisti di tango. L’articolo completo, a firma di Roberta Bezzi, è pubblicato sul Ravenna Festival Magazine
A sinistra, una foto da Milonga - a tango project, sotto una foto di Marta Argerich in uno scatto di Adriano Heitman, in concerto il 9 luglio.
LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI A Franco Gabici, amico di vecchia data, dedico questa mia Bustina estiva con la scelta di una poesia, celeberrima, di un autore a lui particolarmente caro.
GABBIANI di Vincenzo Cardarelli Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita la sfioro com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca. (da Opere, Mondadori, Milano 1996) Vincenzo Cardarelli è nato a Tarquinia, Viterbo, nel 1887 ed è morto a Roma nel 1959.
APPUNTAMEN AI GIARDINI È ANCORA FOLK
Prosegue la balera ai Giardini pubblici, alle 21.30, tutte le sere con serate di danza dedicate al liscio, giovedì 4 luglio, al folk pugliese, il 6 luglio e alla bassa emiliana il 9 luglio. Il 10 luglio sarà la volta dei “percorsi semiseri” tra la musica da ballo e le opere di Verdi con l’ensemble Novecento e Arturo Stalteri e Michele Suozzo. Mentre il 5 luglio, in concomitanza con la notte rosa, ci sarà una band, in esclusiva per l’Italia, di revival di funk, la Bp Underground, da Londra. Mentre sempre la balera ospita, il 7 luglio, Bandervish, Radiodervish con Livio Minafra e la banda di Sannicandro di Bari.
RAVENNA FESTIVAL/2
Marta Argerich, una leggenda del pianoforte in concerto Oggi settantunenne Marta Argerich, tra le grandi dame del pianismo contemporaneo, è stata una bambina prodigio: a cinque anni comincia a studiare in Argentina, col crotonese Vincenzo Scaramuzza (allievo di Florestano Rossomandi, tra i più grandi pianisti didatti del Novecento); a quindici si perfeziona in Europa con maestri del calibro di Friedrich Gulda e Arturo Benedetti Michelangeli; a sedici anni, nel giro di qualche settimana, vince il Concorso “Busoni” di Bolzano e il Concorso pianistico di Ginevra (gli amanti del pianoforte sanno – mi si perdoni il paragone calcistico – che è come vincere in un colpo solo i
campionati mondiali e gli europei); qualche anno dopo la Argerich aggiungerà al palmarès anche lo “Chopin” di Varsavia. Si possono aggiungere altre gemme a una carriera lunga e disseminata di successi? Di sicuro, visto che oltre a fare la “pianista-pianista” (le sue incisioni di Chopin, Rachmaninov, Ravel, Prokof ’ev sono leggenda) Martha Argerich coltiva da anni un mai esausto interesse per le nuove generazioni (il progetto che porta il suo nome ha lanciato numerosi giovani pianisti che faranno sicuramente parlare di sé), e non
T I
EMILIA ROMAGNA FESTIVAL CONCERTI A RIOLO E ALFONSINE trascura il gioioso piacere del far musica d’assieme nei numerosi concerti “con gli amici” che costituiscono sempre occasioni preziose per accostare linguaggi e stili diversi, e far convivere, come a Ravenna Festival il prossimo 8 luglio, la musica tradizionale ebraica e Messiaen, Debussy e Piazzolla, Schumann e il tango. Tarcisio Balbo
giovedì 4 luglio - ore 21.00
PAELLA VALENCIANA & SANGRIA Vi aspettiamo per offrirvi una splendida serata “loca”, piatto di Paella Valenciana con Sangria
€ 25,00 (gradita la prenotazione) APERTI TUTTE LE SERE (CHIUSO IL MARTEDÌ)
via Marabina 133, Lido di Dante - tel. 0544.473566 cell 377.5313333 - www.latrattoriaravenna.it
Per l’Emilia Romagna Festival, lunedì 8 luglio, alle 21.15, alla Rocca di Riolo Terme si terra il concerto “La terra che risuona” dell’Ocarina Ensemble Budrio. Martedì 9 luglio, alle 21.15, nel giardino della biblioteca di Alfonsine si svolgerà il concerto “Verdi e dintorni del trio formato dai due flauti Fulvio Fiorio e Paola Tarabusi accompagnati dal pianoforte di Orazio Sciortino.
CULTURA& MUSICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
13
RAVENNA FESTIVAL/WEIRD TALES Venne chiamato rock psichedelico perché in teoria veniva concepito sotto l’influsso di sostanze stupefacenti e nella stessa condizione doveva essere ascoltato. Ora la droga non c’entra invece quasi più nulla, e di quegli anni Sessanta e Settanta ci siamo tenuti stretti la musica. Un mix di blues elettrico e hard rock, spesso caratterizzato da suite strumentali ed effetti vari che donavano al suono quell’aria così démodé che lo rende ancora affascinante. Da qualche anno si sono moltiplicate le band che stanno riportando in auge tutto questo, tanto da parlare di neopsichedelia. Musica dalle melodie sognanti, in cui immergersi completamente, e dai chiari riferimenti, che non sono solo i Pink Floyd. Nel caso di cui stiamo parlando sono certi Beatles, e qualche chitarra dei Cream, per esempio. Ma si arriva quasi fino all’epoca del glam tutto riflettori e lustrini luccicanti. Stiamo parlando infatti della classica band che piace e vuole piacere alla gente, almeno questa è l’impressione. Di un gruppo che non ha reso più leggera la psichedelia, ma che (come ha scritto qualcuno) ha invece psichedelizzato il pop. Partendo da lì, soprattutto con il loro secondo disco, da canzoni popular (il leader provocatoriamente parla addirittura di Britney Spears), che vengono lavorate all’insegna della psichedelia. Non sono un gruppo che forse entrerà nella storia della musica rock, ma sono una delle band del momento. Di quelle che tra il popolo indie ha fatto quasi inaspettatamente presa. Tanto che l’esordio è finito nella top five del loro continente (l’Australia) e il secondo album dell’anno scorso è entrato in classifica pure in Italia. Loro si chiamano Tame Impala, curioso nome che deriva anche da quello di un’antilope africana, vengono da Perth, e saranno in concerto il 9 luglio alla Rocca Brancaleone nell’ambito di Weird Tales, rassegna che ormai da qualche anno Ravenna Festival organizza con l’associazione Bronson Produzioni, in una sempre interessante commistione nel programma
Tame Impala: alla Rocca neopsichedelia dall’Australia
I Tame Impala
HANA-BI
STRADE BLU
Le raffinate sonorità di Sinkane e la prima volta di Willy Mason
Willy Mason
tra musica classica e contemporanea. Tornando ai Tame Impala, la loro avventura inizia ufficialmente nel 2008 quando la band firma un contratto con l’etichetta indipendente Modular Recordings, a cui segue la pubblicazione dell’ep omonimo, di cui si parlò più che altro per la copertina, che era quasi una lezione di astronomia, omaggio alla musica cosmica, un’altra delle loro influenze. Il leader, Kevin Parker, riconoscibile su disco dalla voce lontana e quasi distratta, a quei tempi era poco più che ventenne. Nel 2010 il gruppo pubblica l'album d'esordio, Innerspeaker, vero caso nel mondo alternative, più legato a sonorità anni Sessanta e Settanta rispetto al seguito dell’anno scorso, Lonerism, più “nuovo” e orientato alla musica pop, come detto. Tendenzialmente anche più bello, forse, ma ancora solo parte di un percorso che in futuro dovrà dimostrare di poter restare scolpito. Chissà. Al momento non si può che essere però curiosi di ascoltare dal vivo una band così chiacchierata. Luca Manservisi
A lezione di blues con Eric Isaacson e Luigi Bertaccini
Due concerti sulla spiaggia di Marina di Ravenna, all’Hana-bi con due artisti di fama internazionale. Lunedì 8 luglio, per la prima volta in Italia, arriva a Marina Willy Mason, ormai al terzo album Carry On, che segue i successi di Where The Humans Eat e If The Ocean Gets Rough. In quest’ultimo lavoro lementi di dub e reggae si fondono con la chitarra, i bassi e la profondità vocale di Willy, per offrire canzoni piene di sentimenti di speranza, disillusione, amore e connessioni perse. Nel suo tour nel Regno Unito Mason si è esibito come supporter di Ben Howard e Mumford & Sons. Sempre all’Hana-bi, e sempre a ingresso libero, mercoledì 10 luglio è invece la volta del raffinato Sinkane che presenta il suo ultimo album, Mars, uscito nel 2012 su Dfa. Il pop sudanese, il blues dei Tuareg e la malinconica freschezza di Mulatu Astatke fanno da collante a questo nuovo lavoro, permettendo a Sinkane di spostarsi su diversi registri musicali contemporanei: dai ritmi sincopati al krautrock, dal funk al free jazz.Per la notte rosa, invece, alla festa anni Novanta suoneranno i ravennati Hernandez & Sampedro.
Il festival Strade Blu incrocia questa settimana i giovedì della scuola di rock di Luigi Bertaccini al Peter Pan di Marina di Ravenna. Giovedì 4 luglio alle 21.30 la lezione avrà come ospite Eric Isaacson, che da otto anni con la sua Missippi records sta stampando rarissime incisioni di blues e folk delle origini della cultura americana. Video, brani e un dj set dello stesso Issacson sulla spiaggia di Marina. Sabato 6 luglio, invece, per la rassegna di concerti, sempre al Peter Pan risuonerà il funk dei Vonn Washington & Funky 4 of us. Mentre le prossime lezioni di rock di Bertaccini, giovedì 11 e 18 luglio, saranno dedicate a Tom Waits.
Eric Isaacson
venerdì 5 luglio Prenotazioni tel. 0544.530186 347.5313967
RISTORANTE - PISCINA Ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e a cena Specialità di pesce Piatti della tradizione romagnola Pizzeria...
MARINA DI RAVENNA VIALE DELLE NAZIONI 40 tel. 0544 530186 - 347 5313967
www.bagnolucciola.it
14
CULTURA& SPETTACOLO
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
FAENZA/2
FAENZA/1
MASSA LOMBARDA
Paolini, Minguzzi e in piazza il concerto teatrale Inaugura l’edizione 2013 di Teatro Masini Estate a Faenza mercoledì 10 luglio alle ore 21,15 in Piazza Nenni a Molinella, con il chitarrista Lorenzo Monguzzi e l’attore Marco Paolini protagonisti con la Piccola Orchestra Variabile del “concerto teatrale” Song N. 14, in cui l’affiatato duo darà vita ad una serata di musica, canzoni, parole e piccole storie. L’attore veneto, molto conosciuto per i propri monologhi di teatro civile, si concentra questa volta sulla musica, assieme al chitarrista che da anni collabora alle colonne sonore dei propri spettacoli.
Finardi, Jeffreys e musica libera al Riot Fest
Wam: incursioni contemporanee Dal 5 al 7 luglio a Faenza si svolge Wam! Festival di arti performative in diversi luoghi della città. Tra gli ospiti per il teatro Michele Bandini/ Francesco Ferri, Menoventi, e per la il gruppo Iris con Barbara Zanoni, e i lavori coreografici di Francesca Foscarini, Sara Wiktorowicz, Francesca Lettieri e Luca Campanella e i milanesi Perypezye Urbane. Per quanto riguarda la performance il duo Fagarazzi-Zuffellato e In_Ocula. LUGO
CLASSICA LA TERRA RISUONA A RIOLO ALFONSINE: UN TRIO PER VERDI
Lo spettacolo si intitola Song N. 14 e apre Masini Estate Il concerto teatrale nasce dalle nuove canzoni di Lorenzo Monguzzi, raccolte nel suo primo album da solista dopo i tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore. I brani saranno eseguiti con un nuovo ensemble musicale e accompagnate dalla voce narrante di Marco Paolini, che racconta storie brevi dedicate al futuro prossimo. Nella seconda parte dello spettacolo prenderanno spazio canzoni e ballate del repertorio comune dei protagonisti. Ingresso 15 euro.
Jazz: De Vito e Tavolazzi Venerdì 5 luglio alle 21.15, al Chiostro del Monte (in corso Garibaldi, 11), Maria Pia de Vito & Ares Tavolazzi saranno in corcento con con un repertorio da Joni Mitchell a Chico Buarque.
Doppio appuntamento con Emilia Romagna Festival nel territorio ravennate. Lunedì 8 luglio, alle 21.15, alla Rocca di Riolo Terme il concerto “La terra che risuoOcarina Ensemble na” dell’O Budrio . Il giorno seguente, martedì 9 luglio, alle 21.15, ci si sposta invece nel giardino della biblioteca di Alfonsine per un altro appuntamento musicale: si svolgerà infatti il concerto “Verdi e dintorni del trio formato dai due virtuosi del flauto Fulvio Fiorio e Paola Tarabusi accompagnati dal pianoforte di Orazio Sciortino.
Ristorante Pizzeria Dribbling Accogliente, gustoso e familiare APERTO LA DOMENICA A PRANZO SOLO SU PRENOTAZIONE
re se t s o v e l r pe Nuove proposte
Ogni mercoledì Serata a Tutta Pizza Proprio così! Antipasto, primo, due secondi e dolce, tutto a base di pizza, piú una bevanda media MINIMO 4 PERSONE !
€ 15,00
ristorantedribbling
Torna da giovedì 11 a sabato 13 luglio il Riot Fest di Massa Lombarda. Il palco centrale ospiterà i tre concerti principali. Ad aprire il festival sarà il progetto Musica Libera che porterà sul palco la migliore musica d'autore, italiana e internazionale, da Gaber a Springsteen, da Guccini a Taylor. Venerdì 12 luglio toccherà al nome di punta della rassegna, il cantautore Eugenio Finardi, che accompagnato dalla sua band porterà sul palco del Riot la “musica ribelle” capace di spaziare dal rock combattivo e impegnato a raffinate composizioni introspettive. Il concerto di Finardi sarà aperto dal duo Hernandez&Sampedro, vincitore della terza edizione del Premio Radio Sonora, la radio web della Bassa Romagna. Sabato 13 luglio, in collaborazione con Festival Strade Blu – Folk & Dintorni, il gran finale è affidato a un’icona della musica black americana, Garland Jeffreys. Molto impegnato sul fronte sociale e antirazzista, Jeffreys esplora con la sua musica tutti i classici generi musicali americani, dal blues al soul, dal rock&roll all'hip hop. Il centro cittadino sarà animato durante i tre giorni del festival da numerosi concerti lungo diverse vie già a partire dalle 19.
Ravenna - Via Antica Milizia 50 tel. 0544 478065 - cell. 334 1091164 info@ristorantedribbling.it
Ampio parcheggio Spazio giochi per i bimbi
e fantasia - Bel giardino estivo o t s u g n rate co
IO POS S O EN
Ogni giovedì
Ogni venerdì
dalle ore 20.30, intrattenimento musicale e il nostro menù dai sapori di mare:
Paella di carne e pesce & Sangria
spaghetto allo scoglio e assaggio di fritto con calice di vino
€ 18,00
TRARE
€ 16,00
Sempre disponibile il TAKE AWAY! Con una semplice telefonata risolvete una serata in cui non potete o non avete voglia di cucinare!
www.ristorantedribbling.it
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
SPECIALE FUORI PORTA
I
LA FAVOLOSA CASOLA Erbe dimenticate e parole ritrovate La lunga estate di un borgo epico Casola Valsenio è un borgo di poco meno di tremila anime di origine medievale dove oggi convivono storia e natura, paesaggio e memoria. Incastonato nella spettacolare Vena del gesso e luogo dove da una trentina d’anni, con una manifestazione unica nel suo genere, si è dato vita al recupero delle cosiddette erbe dimenticate. Casola ha dato i natali a intellettuali di rilevanza nazionale quali Alfredo Oriani (1956-1909) e, tra i luoghi da visitare, c’è sicuramente la Villa Il Cardello, antica foresteria di un'abbazia medievale nonché casa del famoso poeta e scrittore oggi adibita a casa-museo. Ma forse non tutti sanno che originario di Casola Valsenio fu an-
che il noto linguista Giuseppe Pittano. E oggi Casola è diventata un luogo di avventure grazie a uno scrittore di successo, Cristiano Cavina, che in una serie di romanzi tra il comico e lo stralunato, ha raccontato la propria infanzia e giovinezza proprio a partire dalle case popolari di questo borgo che, nei suoi racconti, ne ha fatto un luogo epico, dove personaggi umanissimi e a tratti tenerissimi sembrano incarnare un passato molto più remoto di quello che la data di nascita dell’autore (1974) potrebbe far pensare. Ma del resto nei luoghi magici e favolosi può capitare anche questo, che il tempo per qualche momento resti sospeso, tra eroi e poeti. Ed eroici furono sicuramente i
fatti che toccarono Casola Valsenio e tutta la valle durante la Seconda guerra mondiale, nell'ottobre 1944. Nella zona erano già operanti le formazioni partigiane organizzate nella 36ª Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini". Dopo lo sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati, Casola divenne teatro di violenti e sanguinosi scontri con l'esercito tedesco. I luoghi dei combattimenti più aspri - che provocarono migliaia di morti - furono Monte Cece e Monte Battaglia. Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana, Casola Valsenio fu insignita della Croce di Guerra al Valor Militare.
Fa b o l o u s C a s o l a FORGOTTEN HERBS IN THE EPIC VILLAGE Casola is a small medieval village famous for being surrounded by the beautiful natural landscape of the Vena del gesso. For thirty years, Casola has been working on the salvage of the so called forgotten herbs and plants. In Casola many important intellectuals were born such as Alfredo Oriani (his now house-museum is worth a visit), Giuseppe Pittano and Cristiano Cavina, a young writer who is famous for his highly ironic epic novels set in Casola and his tipical characters. In 1944, Casola was deeply involved in the war against the occupying German troops.
II
SPECIALE FUORI PORTA
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
CULTURA È da anni ormai che l’estate di Casola è zeppa di appuntamenti sempre più variegati, per i pubblici cui si rivolgono. E in periodo complicato per la cultura così come per tanti altri settori, curiosamente l’estate casolana sembra invece arricchirsi. Nel 2013 infatti la rassegna storica “Casola è una favola”, che già aveva dato vita a “I racconti dimenticati”, incontra la “Pietra di Luna”, anche conosciuta come Lapis Specularis o Selenite, e per trovarla si è dovuto scavare sia materialmente che metaforicamente entrando nel ventre della terra e nella memoria degli uomini. Ecco che le grotte del Parco della Vena del Gesso sono così diventate le porte di una nuova edizione che dal 19 luglio al 18 agosto 2013 riserva sorprese ed emozioni per adulti e bambini. Dalle porte della Grotta di Sassoletroso in compagnia di Cristiano Cavina e Beppe Sangiorgi (ore 9-sabato 27 luglio) e della Grotta del Partigiano in compagnia della Società Speleologica Saknussem e dei racconti dimenticati (ore 9 -sabato 17 agosto), il sentiero scende diritto dentro ai Cortili di Casola Vecchia per le due Notti delle Favole (ore 21- 27 luglio e 17 agosto). Porte che si spalancheranno mostrando le abilità di alcuni fra i narratori/attori italiani più stimati come Fioravante Rea, Gianni Silano, Sergio Diotti, Fiorenza Menni, Daria Paoletti, Monia Visani, Augusto Terenzi e i protagonisti del Corso sull’arte di raccontare le favole (sesta edizione), corso che ogni anno viene curato e realizzato da marzo a luglio da Roberta Colombo e Sergio Diotti. In mezzo a questa strada, un altro sentiero porta ai laboratori del Giardino delle Erbe dove Arianna Sedioli e Ludovica Guerra attendono i viandanti con un Ricettario- Erbario pieno di proposte saporose (workshop per educatori e insegnanti) e con il Cestino delle delizie per gli ospiti più piccini (sabato 27 luglio); o Augusto Terenzi con Legno Vivo, laboratorio creativo per esprimere la propria arte manipolatoria come novelli Geppetti (16 agosto); o
Aromi tra parole, grotte e musica
Un’immagine di un’edizione precedente di Casola è una favola.
Serena Cavallari che con grande maestria darà vita a deliziose Bamboline di Lavanda (18 agosto). Spostandosi su di un altro sentiero, quello musicale, si andrà da Piazza Sasdelli per il Concerto Rock per bambini di Iattatiro Live (26 luglio, ore 21.45) e la reggae band Joleballa con il concerto Che bella Italia! (14 agosto, ore 21), fino a Monte Battaglia dove i Nowhere Boys daranno voce a una delle colonne sonore della vita con il loro recital Un sogno, una vita - Una notte di Rock’n’roll
Un cartellone di racconti in piazza, viaggi nelle grotte, teatro per i piccoli e mercatini
DEMOLIZIONI • PERFORAZIONI • ESCAVAZIONI
REALIZZAZIONE SCAVI DI OGNI TIPO FOGNATURE A CONTROLLO LASER CIVILI E INDUSTRIALI LAVAGGIO PANNELLI E MANUTENZIONE DEL VERDE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PV ROLLER WASHER La macchina lava pannelli che ti permette di ottimizzare la produzione del tuo impianto fotovoltaico
PIEVE CESATO - FAENZA - Via Campazzo 10 - Tel./fax 0546 41824 - babinidante@libero.it Richiedi il tuo preventivo gratuito - Babini Dante 337 626387
con le musiche dei Beatles (28 luglio, ore 19.30). C’è un percorso che attraversa la storia fino a incrociare le orme di Papa Giulio II fino alla Chiesa di Valmaggiore (15 agosto, ore 17), e un altro che viaggia la notte per esplorare altri paesaggi dall’alto di Monte Battaglia in compagnia del Planetario di Ravenna (28 luglio , ore 22) o per riscoprire il proprio respiro al Giardino delle Erbe sotto la luna crescente di agosto accompagnati dalle narrazioni di Sauro Biffi (14 agosto, ore 23). Non poteva mancare un sentiero di spettacoli di musica, narrazione e immagini per i più piccoli che porta
SPECIALE FUORI PORTA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
DA NON PERDERE
Un giardino e un mercatino di erbe e frutti dimenticati Casola Valsenio è, per tutti, il paese delle erbe e dei frutti dimenticati. La vocazione per le erbe officinali comincia già agli inizi del Novecento quando il giovane Augusto Rinaldi Ceroni iniziò a sperimentarne la coltivazione. È del 1974 la creazione di un vero e proprio orto botanico specializzato in oltre quattrocento varietà di piante officinali e che oggi è un punto di riferimento anche per il mondo scientifico. Nei dintorni del paese si trova anche la Strada dei Frutti Dimenticati che porta alla Rocca di Monte Battaglia, e conserva antiche varietà di rare piante da frutto. Dal 12 luglio al 16 agosto tutti i venerdì dalle 18 a mezzanotte il centro storico di Casola Valsenio ospita il Mercatino serale delle Erbe. Mentre ogni anno a ottobre si svolge una festa dedicata ai frutti dimenticati.
alla Sala Luisa Pifferi: La gatta che mangiò la luna dei Magazzini di Fine Millennio (28 luglio, ore 11 e 15), Gallina Secca, storia di un ritorno (28 luglio ore 15); Macchie Bizzarre di Vito Baroncini (17 agosto, ore 17); Cappuccetto Rosso (18 agosto, ore 11). C’è una strada che indaga nel contemporaneo di artisti nati in questi luoghi: Gianni Farina e Fiorenza Menni e porta al Parco del Cardello domenica 18 agosto con lo spettacolo Invisibilmente della compagnia Menoventi e a Boia-Concerto breve per imbrattamenti di Fiorenza Menni/AtelierSI. Un altro viottolo saltella dal Parco
events CULTURAL SUMMER PROGRAMME AND FORGOTTEN PLANTS TRADITION Despite its small dimension, Casola is one of the most lively place to visit during summer. There are many different cultural events which deal with theatre, music, literature and nature both for kids and adults. Every show ticket is 5 euro: several discounts for Favola Card owners and special offers for visitors staying in Casola during festival time. Every friday evening, from July 12 to August, on Friday night there is a street market where you can find the thing Casola is widely known for: forgotten herbs and fruits (there is also a precious botanic garden). For any informatione on accomodation, restaurants, festival events: www.comune.casolavalsenio.it e www.terredifaenza.it
fluviale per incontrare il Drago della terra, con i Racconti per Sensi Interattivi di Silvia Rastelli (14 agosto, ore 17) al Parco Cavina con il Torneo del Pirata della Compagnia delle Biglie (26 luglio, ore 15.30) a Piazza Sasdelli per incontrare Unnico con il suo spettacolo Il bello e la bestia. Per concludere una via che porta dritto al cuore della tradizione con gli spettacoli di burattini: Le avventure di fagiolino e Sandrone (19 luglio), Il Tarlantan della Moscovia (9 agosto) e Il grande trionfo di Fagiolino (16 agosto) dal repertorio di Teatro del Drago, Il mercante di legnate , ass. Teatrale Bambabambin (26 luglio); l’Incantesimo della principessa Zobeide, I Burattini della Commedia (2 agosto). A tenere stretta in mano la cartina di Casola è una Favola ci saranno i ragazzi della Giuria selezionati nella scuola primaria e media del paese che avranno il compito, attraverso schede di valutazione, di giudicare, commentare e dare un personale contributo alla manifestazione che verrà reso pubblico al termine dell’estate. Biglietto unico di euro 5, con facilitazioni per i residenti, per i soci della Casa delle Marionette e per i possessori della Favola Card, che offre molteplici agevolazioni per gli spettacoli in programmazione e per il vitto e l’alloggio a Casola Valsenio nei periodi del festival (l’elenco completo degli aderenti è presente sui siti www.teatrodeldrago.it; www.comune.casolavalsenio.it e www.terredifaenza.it dove è possibile trovare anche il programma completo e aggiornato). “Casola è una Favola” è una manifestazione del Comune di Casola Valsenio diretta ed organizzata dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli, in collaborazione con la Pro Loco di Casola Valsenio, la Società d’Area Terre di Faenza, La Fondazione Oriani, l’Anpi di Casola Valsenio, Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, e del sostegno di Zerocento, Copura, Gyproc- Saint Gobain.
GIARDINO ESTIVO SPECIALITÀ ROMAGNOLE PASTA E DOLCI FATTI IN CASA PIZZA COTTA NEL FORNO A LEGNA.
Via Stecchetti, 15 (Prov. Naviglio) 48018 Faenza (RA) Tel. 0546 41865 e Fax 0546 641842
Le guide estive ai dintorni di Ravenna Sul prossimo numero non perdete
Riolo Terme Inserto estraibile da conservare con tutti gli appuntamenti dell'estate in collina. Spettacoli, buon cibo, tradizione e accoglienza su Ravenna&Dintorni dell’11 luglio.
e-state con noi Lavanda, prodotti locali, stand gastronomici, spettacoli, mostre, eventi anche per i bambini
Nel perido estivo, oltre alle piadine, cocomero e melone freschi!
Parcheggio Campo Sportivo Casola Valsenio - tel. 339-1782830 ORARI: MER.- GIO. - VEN.16-23 • SAB. - DOM. 11-23 Lunedì e martedì chiuso
Merco ball i di glreudì ppo G ved ì babyiod ance boogiSeabato e valz er
III
2013
La notte della Lavanda
a Casola Valsenio Sabato 13 luglio dalle ore 18,00
A TUTTI I VISITATORI CHE PARTECIPERANNO E CHE INDOSSERANNO UN CAPO D’ABBIGLIAMENTO O UN ACCESSORIO DI COLORE VIOLA VERRÀ OFFERTO UN OMAGGIO
info proloco.casolavalsenio@gmail.com www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com tel. 0546 73 033
IV
SPECIALE FUORI PORTA
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
ENOGASTRONOMIA Paese delle erbe dimenticate, luogo di recupero della tradizione, Casola Valsenio è anche nota per la suggestiva strada della lavanda che che congiunge la Valle del Sintria e la Valle del Santerno. Un paesaggio suggestivo tra il verde e le macchie di colore delle lavande fiorite da metà giugno a metà agosto. Bellissimo. Ma non solo. La lavanda infatti è una pianta dalle numerose qualità e dai molteplici usi. La lavanda e il lavandino (ottenuto dall’incrocio di lavanda latifolia e officinalis) sono originari di tutta l’area del Mediterraneo, dell’Africa meridionale e delle regioni sudorientali dell’India. Si tratta di piante della famiglia delle Lamiacea: arbusti perenni, che si differenziano in più di 30 specie, hanno come elementi comuni gli steli leggermente pelosi, le foglie lunghe e strette e i fiori di un bel viola intenso. Ci sono testimonianze dell’uso della lavanda sin dai tempi antichi, soprattutto per scopi medicinali: i Romani utilizzavano l’olio di lavanda per il bagno, per facilitare il sonno, per allontanare gli insetti, come antistaminico, antinfiammatorio, digestivo, calmante... A quei tempi l’olio si otteneva per infusione dei fiori in un grasso bollente. Oggi invece le piccole corolle vengono distillate a vapore e l’essenziale che se ne ricava vede impiego nella cosmesi nell’aromaterapia, nei prodotti per la pulizia, nell’idroterapia… Inoltre, con i fiori essiccati, naturalmente al sole o in forni ventilati e a basse temperature, si ottengono ottime tisane. Non dimentichiamo infine che le api ne sfruttano il nettare e ci offrono un fantastico miele.
La lavanda da odorare e da assaggiare Qualche segreto della meravigliosa pianta che a Casola dà il nome a una strada IL SEGRETO
Dal gelato allo zucchero aromatizzato con i fiori
Lavanda nel giardino delle erbe dimenticat e di Casola.
LA RICETTA
La tisana per combattere l’insonnia Quando si vuole una buona tisana, la lavanda va combinata con altre piante come la camomilla, la mentuccia, l’anice, la melissa, il tiglio, il papavero o la passiflora. Eccone un esempio nella tisana alla lavanda contro l’insonnia Capita spesso, capita a tanti e capita soprattutto in certi periodi: sogniamo il letto, sbadigliamo, e nel momento in cui andiamo a letto, Morfeo ci consegna all’insonnia. Con la spiacevole conseguenza che il giorno dopo ci si sente “uno straccio”. Ma la soluzione è semplice: una tisana alla lavanda tutte le sere prima di coricarsi, può risolvere il nostro problema. Ingredienti 30 grammi di fiori essiccati di lavanda, 30 grammi di fiori di tiglio, 20 grammi di foglie di melissa, 10 grammi di semi di finocchio, 10 grammi di fiori di camomilla. Preparazione Creare un mix con i vari ingredienti e porne un cucchiaio in una tazza da 200 millilitri di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e dolcificare con il miele. Perfetto quello di fiori d’arancio.
BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA - BATTERIA Litio 36 V 10 Ah con innovativo sistema di estrazione laterale - Sella ammortizzata - Colori disponibili: BIANCO - NERO
Troverete Utile Pedalare Assistiti Questo prodotto è stato scelto da noi con molta cura e attenzione ai particolari per offrire al pubblico un mezzo dinamico ed affidabile per la città, per lavoro, per il tempo libero. In totale autonomia e piacere senza fatiche e stress da parcheggio.
È vero che il pregio più conosciuto della lavanda è senza dubbio il profumo ma sorprendentemente può essere utilizzata anche in cucina. Storicamente fa parte del mix di erbe popolari della cucina francese che noi conosciamo come Erbe di Provenza: con rosmarino, timo, cerfoglio e basilico la troviamo infatti ad aromatizzare prodotti da forno o arrosti leggeri di carni bianche. Poi si possono preparare ottimi gelati alla lavanda, buonissimi sciroppi o anche biscotti. Infine, e questa è una ricetta che tutti noi possiamo realizzare nelle nostre case con estrema facilità, possiamo aromatizzare lo zucchero lasciandovi immersi per qualche giorno i piccoli fiori viola. Lo andremo così ad utilizzare per addolcire il te o profumare ciambelle, creme, paste frolle, budini o bavaresi.
I testi in italiano di questa pagina sono a cura di Giorgia Lagosti .
food&wine LAVANDER, FROM INFUSION TO SUGAR Lavander is a well known Mediterranean plant emanating a very peculiar and pleasent smell. Near Casola Valsenio, it grows in particular along the so called “strada della lavanda” (lavander road) that connetcts Sintria’s and Santerno’s Valley and blossoms from mid-june to mid-august. Lavander is used for many different purposes: it can be employed in infusion with other flowers (lime, camomile, lemon balm) and fennel seeds to cure insomnia. For cooking, it can be used with provencal herbs on roasted meat, it is very good with ice-creams and can be used also to flavour sugar. Honey obtained by this flower is delicious.
€ 746, 00 mod. REVERSE
re a l a ped ci! feli
SIAMO I DIRETTI IMPORTATORI E QUESTO MOTIVA
IL
PREZZOCOSÌ INTERESSANTE.
sede magazzino-officina: Ravenna - Zona Bassette via Bruno Buozzi, 8 - cell. 348 3191615 Laura Paladini GARANZIA E ASSISTENZA
WWW.TUPABIKE.IT VENDITA ON LINE
CULTURA& LIBRI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
RAVENNA 2019
MARINA ROMEA
Il poeta juke-box che recita tutto Dante E il Dante’s corner di cui vi avevamo parlato un paio di settimane fa ha preso finalmente il via. Fino al 31 luglio, Franco Costantini per quattro ore al giorno sarà ospitato al Caffè Alighieri, a pochi metri dalla tomba del grande poeta (all’angolo fra via Gordini e via Alighieri) e reciterà brani del Sommo. Il progetto è promosso dal Comune di Ravenna e ha ottenuto il patrocinio del Centro dantesco. Dalle 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30 di ogni giorno di luglio turisti, appassionati di poesia potrà richiedere a Costantini, vero e proprio “juke box” poetico, di declamare un brano dell’opera dantesca. Costantini non sarà sempre solo ma avrà anche ospiti a sorpresa, musicisti, cantanti, artisti, scrittori, che lui stesso inviterà di volta in volta per improvvisazioni, interventi, provocazioni. È probabilmente la prima volta che in Italia si propone un’esperienza di questo tipo: l’angolo di strada da cui si può ammirare, sullo sfondo, la tomba di Dante, per un mese risuonerà dei versi immortali della Commedia, del Convivio, della Vita Nuova e di tutte le altre opere dell’esule fiorentino, declamati dal noto “fine dicitore”. «L’idea – spiega Costantini – è nata pensando a come era possibile far sentire la “voce” di Dante, a come far arrivare i suoi versi a tut-
Festa in spiaggia per l’editore no-profit Librarsi Festa in spiaggia di presentazione per l’editore senza scopo di lucro Librarsi. Domenica 7 luglio al bagno Diana di Marina Romea ci saranno autori e editori di questo neonato marchio che si occupa in particolare di pubblicazioni per bambini dislessici di cui si occupa l’omonima associazione attiva tra Ravenna e Bologna dal 2008. Oltre alla presentazione di due volumi illustrati, cena a buffet e concerto degli Acquavite.
MARINA DI RAVENNA/2
Una serata per Sergio Zavoli in versione poetica
ti; a cominciare dai turisti che si accingono a visitare la tomba del Poeta. Inoltre, mi piace il ribaltamento del consueto rapporto palco-platea: in Dante’s Corner, la “platea” non avrà il solito ruolo, che è sostanzialmente ricettivopassivo: sarà infatti il pubblico a decidere che cosa ascoltare».
Sergio Zavoli sarà il protagonista della serata intitolata “Un poeta fra noi” nella serata di giovedì 11 luglio, ore 21 a Marina di Ravenna alla alleria del nuovo Centro civico di Marina di Ravenna. Partecipano alla serata, organizzata dall’associazione Capit e dal Centro Relazioni culturali di Ravenna anche Gaetano Chiappini, Rosita Copioli, Walter Della Monica che approfondiranno il libro di poesie di Zavoli dal titolo L'infinito istante, Mondadori.
15
MARINA DI RAVENNA/1
Caterpillar al bagno Fandango Per la rassegna “Come gira il mondo”, al bagno Fandango di Marina di Ravenna, il mese di luglio inizia venerdì 5 con una serata dedicata alla trasmissione radiofonica che è diventata negli anni un vero fenomeno di culto nel nostro paese: Caterpillar di Radio 2 (basti dire che è stata la trasmissione che si è inventata la giornata contro lo spreco energetico M’illumino di meno cui ogni anno aderiscono cittadini, istituzioni e associazioni). Dopo il successo del quindicesimo Catterraduno di Sinigallia, Il conduttore Paolo Maggioni, intervistato da Matteo Cavezzali, racconterà come nasce la trasmissione ogni giorno e come riesce sempre a trovare, negli angoli più nascosti del paese, storie di persone brillanti e di idee nuove. Una serata all’insegna del divertimentimento che proseguirà con la musica di DJ Pyton & Luca Funky Fix fino a tarda notte.
BAGNACAVA LETTURE E PROIEZIONI DALLE FAVOLE DI ESOPO ILLUSTRATE
L L O
Quarto appuntamento con i martedì d'estate a Bagnacavallo: il 9 luglio a partire dalle 21.30 sarà presentato il libro illustrato Le favole di Esopo a cura di Fabrizio Pavolucci e Gregorio Prada Castillo presso lo Studio Tedaldi, Via Taglioni 2 - (cortile interno Palazzo Massari). Il libro propone una selezione delle favole di Esopo e sarà arricchito da un'acquaforte originale e da una sovracopertina disegnata a mano a tiratura limitata. Leggerà una selezione delle favole Francesco Tonti della "Compagnia dei Ciarlatani" di Rimini e verranno proiettate le illustrazioni.
16
CULTURA& RUBRICHE
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
Fulmini&Saette di Adriano Zanni
NdL - Nota del Lettore
Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
Quel capolavoro di Miss Charity (NdT) di
Senza (più) forma, Darsena, Ravenna VISIBILI & INVISIBILI FRANCESCO DELLA TORRE
Il telefilm newyorkese di Apatow e la porcheria mai vista di Malick
With Kids, che ha qualcosa in più. Col passare dei minuti il film cresce, e anche in virtù della bella sceQuesti sono i 40, di Judd na finale, il risultato non è da butApatow (2012) tare, ma, oltre al minutaggio Judd Apatow, negli Stati Uniti già nuovo alfiere della commedia, in Italia è un signor nessuno. Pochi ricorda- estremo, ci lascia la sensazione che si possa guardarlo comodamente in poltrono Molto incinta o 40 anni vergine, o per lo meno non lo legano allo stesso na, e soprattutto che... questi potrebbero anche non essere i 40. autore. Proprio da due personaggi di Molto incinta, nasce questa storia parallela, che vede i 40enni Pete e Debby alle prese con la vita quotidiana, composta To The Wonder, di Terrence Malick (2012) da lavoro difficile, figlie difficili e un ancor più difficile accettazione della loro Terrence Malick è un mito, un ex regista maledetto che dopo due film grandisetà. Apatow si pone come un novello Woody Allen, pur senza possederne il ta- simi (La rabbia giovane, del 1971 e I giorni del cielo, del 1978, da guardalento: il protagonista maschile, interpretato dall'ottimo Paul Rudd suo amico, re assolutamente), era sparito dalla circolazione e tornato solo nel 1998 con è talmente il suo alter ego, che per non fargli mancare nulla gli affianca nel ca- La sottile linea rossa, film interessante e imponente, ma che ignora completast la sua reale moglie e le sue due figlie. In particolare è nel ruolo della moglie mente come in assenza del regista siano stati realizzati Apocalypse Now, Full che notiamo i primi difetti. Vivendo sui dialoghi e non sugli eventi, la sensazio- Metal Jacket, Platoon, a rendere inutile l'opera. Però Malick tra i critici è inne è che questa commedia non sia né carne né pesce: dopo un po' gli stessi dia- toccabile e si urla ovunque al capolavoro. Il regista, viziato da questi inutili e loghi risultano ripetitivi e soprattutto non pungono come dovrebbero; se da una autoreferenziali decantatori di un certo cinema ben poco fruibile, si radicalizza parte non si ride abbastanza, dall'altra non si va particolarmente a fondo nella girando film sempre più assurdi, fino a questo, visto al festival di Venezia, con psicologia dei personaggi, che risultano ampiamente stereotipati. Certo, siamo Ben Affleck e la sua bellissima fidanzata, totalmente inespressivi che dicono nel 2012 e le figlie guardano Lost sul tablet, ma per oltre due ore (Apatow non che l'amore è bello, poi è brutto, poi è litigherello. E questo la prima ora. Poi arha il dono della sintesi), ci sembra davvero di assistere a una maxi puntata di riva anche la nostrana showgirl Romina Mondello, a fare un monologo sull’aun (buon) telefilm newyorkese. Con un titolo così, ci si aspetterebbe un affre- mare noi stessi. In giro leggerete meraviglie, per quel che riguarda chi vi scrive, sco più corale e più completo di questa bella generazione (autoreferenzialità, mai vista una porcheria simile in anni di cinema. Con la speranza di avervi insorry), e non le piccole peripezie di una famigliola a maggioranza femminile. curiosito, un film va sempre provato. Non è invisibile, è uscito in sala, ma non Da questo punto di vista, recuperate l'inedito (ma già recensito qui) Friends ce l'hanno tutti i cinema. di
FEDERICA ANGELINI
Credo non si dovrebbe fare, non l’ho mai fatto, se non su richiesta. Questa volta invece non me l’ha chiesto nessuno, ma lo faccio lo stesso. Vi parlo di un libro che ho tradotto. Di bei libri ho avuto il piacere e l’onore di tradurne tanti in questi anni e in particolare ho avuto la fortuna di tradurre tutti i libri che Giunti sta pubblicando in Italia di una scrittrice francese pluripremiata in mezzo mondo: Marie-Aude Murail. Scrive libri per ragazzi bellissimi, sia per bambini che per i considdetti giovani adulti, ma io ho provato poi a farli leggere ad adulti non più giovani giovani che ne hanno comunque tratto sommo godimento. Se però c’è un libro borderline, che davvero sarebbe riduttivo catalogare per ragazzi è l’ultimo uscito: Miss Charity. Sarebbe riduttivo non solo perché, appunto, non è un libro solo per ragazzi, ma perché è di una bellezza straordinaria. Anzi, un capolavoro proprio. Ora, mi rendo conto che il mio punto di vista, avendo avuto appunto il privilegio di passarci mesi a tradurlo e limarlo (sperando di aver fatto un lavoro passabile, io posso solo dire di aver fatto del mio meglio) potrebbe sembrare di parte. E sicuramente lo è (ma non si pensi a una questione economica: i traduttori in Italia non incassano royalties sulle vendite). Tuttavia è innegabile che Miss Charity sia un romanzo che è tante cose: una storia di formazione che racconta un’epoca, quella vittoriana, racconta la storia di una bambina, poi ragazza e infine donna che ha trovato la propria strada per emanciparsi, per affermare il proprio talento e la propria volontà di indipendenza, che nel silenzio della sua mansarda londinese ha compiuto una rivoluzione silenziosa ma non per questo meno potente. E poi è un libro che racconta l’infanzia, i sentimenti, la forza dello studio, il fascino della ricerca, l’anticonformismo più autentico di chi ha avuto il coraggio di sfidare tutte le convenzioni senza clamori, senza temere di passare per quella un po’ “strana” se non addirittura un po’ “matta”. Senza mai sentirsi un’eroina. Miss Charitiy, semplicemente, non può essere diversa da quello che é. E ancora è un libro che racconta la vitalità dell’arte, l’incanto del teatro, la potenza della letteratura nel cambiare le nostre vite. Il tutto è raccontato con la delicatezza della Murail, sempre in punta di penna, sempre con quel tocco ironico che evita il melodramma senza rinunciare a raccontare sentimenti profondi. Tanti dialoghi, ritmo che con l’andare del racconto accelera, un libro di 480 pagine da cui si fatica a staccarsi. Un corollario di personaggi (dalle sorelline morte alla tata scozzese) indimenticabili. Un libro dickensiano (non a caso la Murail ha dato alle stampe anche una divertente e piacevolissima biografia dello scrittore che è sicuramente il suo faro) che romanza la vita di Beatrix Potter (l’autrice di Peter coniglio) per farne una storia universale. Miss Charity, Marie-Aude Murail, Giunti, 12,90 euro
Cervia (RA)
Via G. di Vittorio, 5 tel: 0544 977144 orari: dal martedì al sabato 9:30/12:30 - 15:30/19:30 Domenica 15.30/19.30
Ravenna (zona Pala De Andrè)
Via Medulino, 3 tel: 0544 455666
orari: dal martedì al venerdì 10:00/12:30 - 15:00/19:00 sabato 10:00/12:30 - dom. e lun. chiuso
Ravenna (zona Ponte Nuovo) Via Dismano, 118 A
tel: 0544 470268
orari: dal martedì al venerdì 10:00/12:30 - 15:00/19:00 sab.10:00/12:30 - dom.e lun. chiuso
CinemaCity - Ravenna
• CINEMA •
World War Z (Regia di Marc Forster)
Proiezione in 3D: fer. e sab.: p.u. 21; dom.: 18.45-21.30; Proiezione in 2D: fer. e sab.: 20.20-21.30-22.50; dom.: 18-20-20.30
17
CULTURA& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
sab., dom. e lun.: p.u. 21.15
Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo Kiki - Consegne a domicilio
Programmazione da giovedì 4 a mercoledì 10 luglio
(Regia di Hayao Miyazaki)
gio.: p.u. 21.30
The Master
The lone ranger (Regia di Gore Verbinski)
fer. e sab.: 20.30-21.30-22.30; dom.: 18-18.30-20.30-21.30
(Regia di Paul Thomas Anderson)
Rocca Cinema - Ravenna
ven.: p.u. 21.30
Il sospetto (Regia di Thomas Vinterberg)
Reality L’uomo d’acciaio
ven.: p.u. 21.30
(Regia di Matteo Garrone)
(Regia di Zack Snyder)
gio.: p.u. 21.30 fer. e sab.: 20-20.45-22.45; dom.: 18-18.30-20.45-21.30
sab.: p.u. 21.30
Acciaio
sab.: p.u. 21.30
(Regia di Stefano Mordini)
ven.: p.u. 21.30
(Regia di Esben Toft Jacobsen)
fer. e sab.: 20.30-22.40; dom.: 18.30-20.30
dom.: p.u. 21.30
(Regia di Todd Phillips) (Regia di John Kafka e Yoon-suk Choi)
fer. e sab.: p.u. 20.30; dom.: p.u. 18.30
La migliore offerta
lun.: p.u. 21.30 (ingresso gratuito)
fer. e sab.: 20.40-22.45; dom.: 18.30-20.40
dom.: p.u. 21.30
Arena Cinema Jolly - Russi No - I giorni dell’arcobaleno
Viaggio da sola
(Regia di Pablo Larrain)
(Regia di Maria Sole Tognazzi)
Cinedream - Faenza
(Regia di Pablo Larrain)
mar. e mer.: p.u. 21.30
(Regia di Giuseppe Tornatore) (Regia di M. Night Shyamalan)
No - I giorni dell’arcobaleno
La notte (Regia di Michelangelo Antonioni)
After Earth - Dopo la fine del mondo
(Regia di Baz Luhrmann)
dom. e lun.: p.u. 21.30
Una notte da leoni 3 sab.: p.u. 21.30
Il grande Gatsby
La migliore offerta (Regia di Giuseppe Tornatore)
Dino e la macchina del tempo
(Regia di Giorgia Farina)
Skyfall (Regia di Sam Mendes)
Il grande orso
Amiche da morire
lun.: p.u. 21
mar.: p.u. 21.30 (la regista sarà presente in sala)
Lugocinema Estate 2013 - Lugo
Questi sono i 40
World War Z
Muffa
(Regia di Judd Apatow)
(Regia di Marc Forster)
(Regia di Ali Aydin)
fer.: 20.25-21.10-22.45; sab.: 17.45-20.25-21.10-22.45; dom.: 15.25-15.50-17.45-20.25-21.10-22.45
mer.: p.u. 21.30
(Regia di Valeria Golino)
gio.: p.u. 21.30
Arena Cinema - Massa Lombarda
The lone ranger
Una famiglia perfetta
(Regia di Gore Verbinski)
(Regia di Paolo Genovese)
fer.: 20.10-21-21.45-22.45; sab.: 17.40-18.20-20.10-21-21.45-22.45; dom.: 15.10-15.45-16.30-17.40-18.20-20.10-2121.45-22.45
Miele
Il principe abusivo (Regia di Alessandro Siani)
ven.: p.u. 21.30 (ingresso gratuito)
gio.: p.u. 21.30
Gulliver - Alfonsine
Argo (Regia di Ben Affleck)
sab.: p.u. 21.30
Tutti pazzi per Rose To the wonder
(Regia di Regis Roinsard)
(Regia di Terrence Malick)
Il cavaliere oscuro - Il ritorno (Regia di Christopher Nolan)
fer.: 20.30-22.45; sab.: 17.50-20.30-22.45; dom.: 15.30-17.50-20.30-22.45
dom.: p.u. 21.30
Educazione siberiana
Questi sono i 40
(Regia di Gabriele Salvatores)
(Regia di Judd Apatow)
lun.: p.u. 21.30 (ingresso gratuito)
fer.: p.u. 20.10; sab. e dom.: 18.10-20.10
Arena del Sole - Lido di Classe
Dino e la macchina del tempo (Regia di John Kafka e Yoon-suk Choi)
Gli amanti passeggeri
sab.: 17.50-20; dom.: 15.50-17.50-20
(Regia di Pedro Almodóvar)
gio.: p.u. 21.30
L’uomo d’acciaio fer. e sab.: p.u. 22.30; dom.: p.u. 20.45
Italian Movies (Regia di Matteo Pellegrini)
fer. e sab.: 20.30-22.40; dom.: 18.15-20.45
(Regia di Zack Snyder)
ven.: p.u. 21.30
(Regia di M. Night Shyamalan)
Salvo
Qualcuno da amare
Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052 Rocca Cinema Ravenna, Rocca Brancaleone, tel. 339 5988013
Il principe abusivo
fer. e dom.: p.u. 22.45; sab.: 18-22.45
Arena Borghesi - Faenza
gio., ven. e sab.: p.u. 21; dom.: 18.30-21
(Regia di Peter Ramsey)
After Earth - Dopo la fine del mondo
Jolly - Ravenna (Regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza)
Le 5 leggende
fer.: p.u. 21.20; sab.: 18-21.20; dom.: 15.20-18-21.20
(Regia di Alessandro Siani)
sab.: p.u. 21.30
La grande bellezza (Regia di Paolo Sorrentino)
(Regia di Abbas Kiarostami)
dom.: p.u. 21.30
gio.: p.u. 21.30 INFOCINEMA Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Amendola 40, tel. 329 2054014 Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Arena Cinema Massa Lombarda, c/o Museo della Frutticoltura Bonvicini via Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6, tel. 329 2054014
lo! l e b è il cielo con noi! o scopril
www.ravennaedintorni.it
APERTURA NUOVA SEDE
IMPIEGHIAMO 4 PROFILI ANCHE PRIMA ESPERIENZA PER BACK OFFICE, INSERIMENTO ORDINI E GESTIONE CLIENTI. PER COLLOQUIO 0544/1850016
Arena Cinema Jolly Russi, via Saffi 4 Lugocinema Estate 2013 Lugo, rotonda via Piratello via Quarantola Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942
Giovedì 4 luglio, ore 21:30
Giovedì 11 luglio, ore 21:30
Paolo Morini, Gabriele Gardini, Davide Amadori
Oriano Spazzoli
SATELLITI ARTIFICIALI (mini conferenza e osservazione in diretta)
Martedì 9 luglio, ore 21:30 Agostino Galegati
SUGGESTIONI DI UNA NOTTE STELLATA
STORIE SOTTO AL CIELO
Martedì 16 luglio, ore 21:30 DA QUI ALL'INFINITO.
POESIA AL PLANETARIO con Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini con la partecipazione di Giovanni e Pietro Brandolini. A cura di RavennaPoesia
Per informazioni e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it
GENITORI& FIGLI
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
NUOVO VILLAGGIO DEL FANCIULLO
Animazioni, mercatini, baby dance e spettacoli per la Notte Rosa dei Bambini
La Notte Rosa quest’anno a Ravenna non sarà rivolta solo ai grandi. All’Arena all’aperto della Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, in via del Pino 102 a Ponte Nuovo, venerdì 5 luglio alle 18 si aprirà la Notte Rosa dei Bambini, festa interamente dedicata ai bimbi e alle famiglie. Tante le animazioni che, fino alle 23, faranno divertire i più piccoli, da “Trasformilandia”, truccabimbi, tatuaggi e palloncini a scultura, a “Il mondo di Robin Hood”, rievocazione medievale con prova aperta di tiro con l’arco. Sono in programma, inoltre: “Il soffice pallone” (gonfiabili gi-
B R I S I G H E L L A
ganti), “L’angolo della bontà” (millegusti di pizza, piadina e dolcetti) e il “Mercatino dei bimbi” (spazio a disposizione dei bambini per esporre e vendere i propri oggetti). Dalle 20, con “L’isola rosa”, si aprirà la parte spettacolare nell’arena: alle 20 spettacolo di burattini a quattro mani “Cappuccetto Rosso in Vespa”, alle 20.45 baby dance, giochi con la musica e balli di gruppo, alle 22 spettacolo di bolle giganti. Nella serata, inoltre, animazione itinerante con i musicisti Cartoon Movie Band. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Ravenna, è a ingresso gratuito. Nel mese di luglio sono previsti poi altri appuntamenti all’Arena della Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo: mercoledì 17 luglio, alle 21, il concerto della Piccola Orchestra Zaclèn, gruppo di musica da ballo romagnola dell’ottocento, e martedì 30 luglio, sempre dalle 21, una serata dedicata al brivido con una cena con delitto nello scenario dell’arena (menù fisso 25 euro solo su prenotazione entro il 25 luglio). Il ricavato di tutte le serate sarà utilizzato per l’acquisto di due defibrillatori da destinarsi alle strutture sanitarie della Fondazione. Info: tel. 0544 603525.
A Q U A E
S P O RT
LO SPETTACOLO
Accademia del Musical va in scena “Io crescerò” L’8 luglio al teatro Rasi «È la crescita il tema dello spettacolo che anche quest’anno, il nono per la precisione, chiude i corsi dell’Accademia del Musical di Ravenna. Un tema impegnativo, di approfondimento, che non riguarda solo le discipline artistiche su cui lavoriamo, ma le persone nella loro umana completezza, nella loro evoluzione, e in in particolare, i bambini e gli adolescenti che sono poi i protagonisti della nostra attività didattica». Così esordisce Laura Ruocco, professionista del teatro musicale a Roma, ma molto legata all’Accademia ravennate di cui è ideatrice, infaticabile animatrice della scuola e regista e coreografa delle messa in scena di fine anno. L’energica Laura – più che mai entusiasta di questo lavoro che si intitola Io crescerò e che debutta lunedì 8 luglio, alle 21, al teatro Rasi – ci spiega la ricerca che sta dietro l’allestimento: «più intenso e meno descrittivo del solito, dove si rincorrono simboli ed emozioni, sogni ed aspirazioni che hanno coinvolto direttamente gli allievi stimolandoli a comporre anche testi originali che poi sono stati inseriti nello spettacolo».
C E N T E R
TEATRO ALL’APERTO IN VIA SPADA
VENERDÌ SPETTACOLI E BALLI IN PISCINA
Terzo anno consecutivo per la rassegna “Brisighella… Sogno d’Estate”, che vedrà un cartellone dedicato al teatro per ragazzi e famiglie portato in scena nei giovedì sera di luglio e agosto nel Teatro all’aperto di via Spada. Ad aprire il cartellone, Accademia Perduta con una delle sue più recenti produzioni: Il bosco delle storie, con Maurizio Casali, Mariolina Coppola e Alessandra Tomassini (giovedì 4 luglio alle 21.15). Ingresso gratuito. Info tel. 0546 81166
Una Notte Rosa fuori dal consueto al circolo sportivo Aquae Sport Center di Porto Fuori: venerdì 5 luglio, dalle 19, aperitivo e cena a base di piadina e salsiccia (prenotazione obbligatoria, tel. 0544 432390), animazione, spettacolo delle bolle, magia e truccabimbi, balli davanti al falò, spettacolo di danza aerea con Hakuna Matata Eventi. La piscina resterà aperta tutta la sera e si potrà campeggiare e dormire con la propria tenda all’interno del parco. INFORMAZIONE PROMOZIONALE
ZEBRA GIALLA
La relazione con la natura che aiuta a crescere Prosegue la proposta di ZEBRAgialla per un’estate all’insegna della relazione con gli animali, presso il Campo estivo Impronte d’Estate alla Fattoria Didattica Artemisia (Godo). ZEBRAgialla mette la qualità della proposta educativa al centro, con l’obiettivo di recuperare un contatto con la natura che si sta perdendo, ma che resta alla base di un autentico benessere. Le settimane di campo
JUNIOR
18
rappresentano la possibilità per bambini (3-11 anni) di sperimentarsi nella natura, coltivare l’orto, fare amicizia con asini, pony, cani, caprette... e godere di un tempo rilassato e di uno spazio di gioco e di ascolto. E dopo l’estate? La Scuola prosegue nella campagna di Pieve Cesato, dove alcune famiglie di Ravenna e Faenza, sotto la guida di figure competenti, porteranno avanti un progetto di educazione parentale, rivolto a bambini dai 5 anni in su. Una scelta sancita dalla costituzione per chi vuole far crescere il proprio bambino assecondandone i ritmi e valorizzandone i talenti. Ancora natura e animali come punto di partenza di acquisizioni e apprendimenti, dall’italiano, alla geografia, alla matematica. E poi ZEBragialla, consolidando la collaborazione con As.IRARA, propone progetti nelle Scuole materne e primarie a tariffe agevolate, perché davvero tutti possano conoscere i benefici della relazione con gli animali. Per iscrizioni al campo, informazioni sulla Scuolina parentale e sui percorsi: info@zebragialla.it, www.zebragialla.it, 333 7751378
Sopra, l’Accademia del Musical in un recente spettacolo. Sotto, un ritratto di Laura Ruocco.
Una suggestione fondamentale per l’avvio del percorso che ha portato alla realizzazione di Io crescerò – rivela Laura Ruocco – «è stata la visione del musical Matilda, un’opera straordinaria di Dennis Kelly con musiche e testi di Tim Minchin, ispirata all'omonimo racconto per l'infanzia di Road Dahal, dove emerge tutto il peso e l’attenzione che dobbiamo rivolgere all’infanzia e ai ragazzi, all’affetto, all’umanità, alla creatività che esprimono e che, per l’appunto, li fa crescere». Ma lo spettacolo nasce anche da altre suggestioni sul tema della crescita – racconta Laura – come la storia di quattro personaggi che hanno saputo cambiare il mondo, nonostante abbiano subito una caduta, una crisi, e siano cresciuti superando le difficoltà. O attraverso i vivaci e sensibilissimi disegni del ravennate Luca Zaccagnini (figlio di Benigno scomparso appena adolescente) che saranno integrati armonicamente nell’immaginario dello show. Io crescerò coinvolge una trentina di persone dai 6 ai 50 anni. Oltre agli allievi grandi e piccoli, parteciperanno anche ex-allievi che, dopo i corsi dell’Accademia, hanno cominciato a tracciare una loro strada professionale nel mondo dello spettacolo e che presenteranno alcune scene autoriali sul tema. Fondamentale il contributo dei docenti storici e collaboratori dell’Accademia: Sara Buratti, Elena Casadei, Sabrina Marciano, Fabrizio Paganini e Laura Ruocco per le coreografie; Elisa Drei (e Antonello Angiolillo in alcuni brani) per il canto; Paola Baldini per le parti attoriali. E infine Marzia e Roberta per il prezioso supporto organizzativo e di promozione. Non da ultimo va segnalato che lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Amni (Associazione Mogli Medici Italiani) a sostegno dei piccoli alunni della scuola di Patharpratima in India. L’evento gode del patrocinio del Ravenna Festiva (che attraverso Cristina Muti, fin dagli esordi ha sostenuto l’Accademia del Musical ravennate) e del Comune di Ravenna, e del contributo e collaborazione di di Banca Popolare di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio, Cmc, Esp, Reclam-Edizioni & Comunicazione, EMS s.r.l., Ristorante Pizzeria Cà Rossa, Naturalmente Burger, Ordine Provinciale dei Medici e Odontoiatri di Ravenna, Garden club, Il Mosaico - Amici dei bambini malati. Biglietti: 15 euro (intero) e 10 euro (ridotto). Info tel.331 7983986.
BEACH VOLLEY
Menegatti d’oro in Turchia Giochi Mediterraneo: vittoria per la pallavolista cresciuta a Ravenna Dopo un inizio di stagione un po' incerto, Marta Menegatti, 23enne rodigina cresciuta pallavolisticamente sui campi di Ravenna, e la compagna Greta Cicolari hanno conquistato il primo alloro dell'anno: medaglia d’oro nel beach volley ai Giochi del Mediterraneo in Turchia dove i colori azzurri hanno dominato con 186 medaglie. Nella finale del 28 giugno a Mersin la coppia Menegatti-Cicolari (numero tre del ranking mondiale) ha regolato 2-0 le greche Arvaniti e Karagkouni. Una differenza tra le due coppie già ampiamente nota alla vigilia e poi confermata dai punteggi dei due set. La Grecia infatti si è fermata a 13 e 16 punti. E così l’oro turco si aggiunge a quello conquistato all’Europeo del 2011. Nata ad Ariano Polesine (Rovigo), la carriera di Marta nella pallavolo comincia nel 1999 all'età di nove anni: fu la madre Cinzia Avanzi, ex pallavolista, a portarla per la prima volta in palestra nella vicina Taglio di Po. Prima aveva praticato altre discipline, dal nuoto sincronizzato alla danza. Dopo una parentesi a Jolanda di Savoia, arriva la chiamata nelle giovanili della Teodora. Marta non ha ancora 14 anni e si trasferisce a Ravenna dove gioca (Torrione, Teodora, Olimpia) e studia (diplomata in ragioneria a indirizzo linguistico). L'amore per il beach volley na-
SPORT
SOCIETÀ& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
A sinistra Greta Cicolari e Marta Menegatti con la divisa della nazionale italiana di beach volley. In basso Menegatti sul campo di gioco. A destra le premiazioni dei campionati europei di beach tennis a Barcellona
Con la Teodora i primi palleggi in palestra poi la svolta sulla sabbia
sce sulle spiagge ravennati: viene notata da alcuni dirigenti della federazione che spingono per il passaggio dalla palestra alla sabbia. È il 2007 e, dopo qualche match di rodaggio, arriva subito l’argento agli Europei Juniores. Un argento tramutato in medaglia d’oro nel 2009, anno del debutto professionistico. È così che la ragazza saluta Ravenna e fa le valigie per Falconara Marittima, dove tutt’ora vive e si allena (Menegatti e Cicolari fanno parte del gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare). Per l’Italia quella in Turchia è stata la spedizione dei record: i Giochi del Mediterraneo di Mersin hanno visto il dominio assoluto dell'Italia con la vittoria del medagliere, impreziosita da una serie di record (186 podi complessivi e 70 ori, primati assoluti per una manifestazione all'estero, meglio di Pescara 2009 conquistando ben 10 medaglie in più). Mersin 2013 si era aperta il 20 giugno scorso in un clima particolare con le proteste anti-Erdogan giunte fin lì, a un centinaio di chilometri dal confine con la Siria: manifestazione in pieno centro sfociata in scontri tra manifestanti e polizia mentre al Mersin stadium si aprivano ufficialmente i giochi con il contestato premier che invitava alla pace e lanciava messaggi in vista della candidatura olimpica di Istanbul per il 2020.
19
BEACH TENNIS
La nazionale Ifbt supera la Spagna
Si è concluso con il successo della nazionale Ifbt di Gianni Bellettini il duello Italia-Spagna che ha caratterizzato l'edizione 2013 dei Campionati Europei di beach tennis che si sono disputati a Barcellona nell’ultimo weekend di giugno. Sono stati quasi 200 i giocatori a confrontarsi in rappresentanza di sette nazioni. La prima giornata è stata dominata dalla nazionale Ifbt, visto che nella specialità del singolo la finale tutta in famiglia è stata vinta da Nicholas Frontali su Davide Aloisi, mentre assieme sul terzo gradino del podio sono finiti Domenico Mazzotti e lo spagnolo Ramirez. Duello italiano anche tra le donne, con Giada Seganti ad imporsi su Catia Ghermandi con Simona Longhi al terzo posto assieme all'iberica De Toro. Il giorno successivo sono andati in scena il Doppio misto, con un'altra finale italiana vinta da AloisiGhermandi su Frontali-Seganti, mentre il bronzo è andato a Marco Tellarini-Liana Scarmin. Gran finale con il doppio maschile e femminile: nel primo, la Catalogna ha raggiunto la miglior soddisfazione dei propri Europei grazie a Ramirez e Pujol che hanno battuto in finale Aloisi e Frontali, mentre al terzo posto sono arrivati in coppia i giovani italiani Soavi e Vianello e i padroni di casa Albors-Rodriguez. Tra le donne, invece, vittoria italiana con Ghermandi-Seganti sulle catalane Egea-Herrero, con un terzo podio tutto italiano grazie a Longhi-Scarmin e Meardi-Menegatti. Ora riflettori puntati sui Mondiali in programma a Marina di Ravenna (Bagno Hookipa) dal 23 al 28 luglio.
Dal 23 luglio i Mondiali a Marina di Ravenna
Dal 30 Giugno tutti i Giovedì sera
VIDEO KARAOKE con LINDA cantante di Mirabilandia e Vj PASO!!
Prenota il tuo tavolo per cena! piatto speciale SPAGHETTI ALLO SCOGLIO piatto unico a 15€ oppure scegli tra le nostre specialità alla carta: PESCE, CARNE O PIZZA!! Info e prenotazioni 0544.437470
SPIAGGIA BAR RISTORANTE PIZZERIA DIVERTIMENTO
Punta Marina Terme - viale C.Colombo 34 - tel. 0544.437470 - cell. 347.4670672 fax 0544.1930173 - www.bagnoperla.it bagno perla
MANGIARE& BERE
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
ENOTECA DOMESTICA
Come gestire la propria cantina in modo intelligente, divertente ...e bere bene Bisogna tenere conto, innanzitutto, della varietà e della “vitalità” dei vini
GUSTO
20
di Fabio Magnani Come gestire la cantina in modo divertente e soprattutto intelligente? Le gestione della propria cantina comporta delle piccole accortezze necessarie per evitare acquisti di bottiglie che non ci piacciono ed evitare sprechi in termini economici. Il vino è da considerare un “essere vivente” e, in quanto tale, ha una evoluzione che lo porta a vivere periodi in cui esprime al meglio le proprie caratteristiche prima della naturale caduta. Ciò vuol dire che se comprate un vino e poi lo tenete in cantina per troppo tempo questi perde le sue caratteristiche di freschezza e diventa semplicemente “passato”. Lo stesso vale per i vini che necessitano di maggiore riposo. Se stappato prima, vi ritroverete un vino “acerbo” e non ancora espresso. Altro errore che spesso si fa, è di avere in cantina solo vini di una tipologia. O rossi o bianchi. Si perde così uno dei lati più importanti del vino: la varietà di scelta. Se siete un amante appassionato del vino rosso o di solo bianco è comprensibile da un lato ma, dall’altro, avrete la difficoltà di accontentare i vostri ospiti proponendo il giusto abbinamento o l’etichetta più vicina al gusto di chi accogliete. Una cantina va suddivisa in percentuali equilibrate e solo con leggeri sbilanciamenti sempre sulla base dei vostri gusti. Tenete presente, quindi, che la cantina “equipaggiata” secondo quanto scritto deve contenere vini spumanti, nelle tipologie secco e dolce, bianchi, rossi, rosati e passiti. Destinando il 20%
Il nostro giornalista esperto di enologia e selezionatore di vini Fabio Magnani.
in bollicine, il 30% bianchi, il 30% in vini rossi e il rimanente tra rosati e passiti. In questo modo dovreste avere abbastanza scelta per soddisfare ogni evenienza. All’interno di ogni singola percentuale, inoltre, dovete fare ulteriori suddivisioni. Nel caso degli spumanti giocate con quelli secchi freschi o aromatici come i prosecco e spostatevi verso Franciacorta per maggiore complessità e struttura. Sempre a proposito di spumanti, molte etichette interessanti le trovate in Oltrepò e non dimenticate qualche buon Lambrusco per rallegrare le serate più spente o qualche “frizzantino” per gli amici meno pretenziosi. È importante sapere per ogni etichetta la durata nel tempo, l’evoluzione per intenderci. In pratica significa che un vino frizzante va stappato in annata e non dopo due anni, in modo da godervi il vino anziché gettarlo nel lavello di casa. Uno spumante importante, in linea generale,
può sostare in cantina per uno o due anni dalla data di sboccatura indicata in retro etichetta ma molto dipende dalla vostra esperienza, gusti e dal fattore umano di chi vinifica. Cercate di raccogliere informazioni utili sui vini che avete o vorreste nella vostra cantina. Per i vini bianchi fermi organizzatevi con tipologie fresche e leggere – un Trebbiano, uno Chardonnay o un profumato Sauvignon, da consumare sempre annata, e altri più corposi e strutturati come certi Friulano, ex Tocai, e Ribolla, magari con un po’ di macerazione sulle bucce per vini bianchi più impegnativi o dal profilo minerale dove la sapidità vi prolunga il piacere di ogni sorso. Indirizzatevi anche secondo le produzioni regionali e cominciate a scoprire i territori. In Sicilia troverete vini bianchi di media e grande struttura dalle grandi intensità. Spostatevi verso nord, se amate precisione e nitidezza nei profumi e approcci
Una cantina equipaggiata a dovere dovrebbe contenere un 20% di “bollicine”, il 30% di vini bianchi, il 30 % di rossi e il rimanente delle tipologie diviso fra rosati e passiti...
al palato meno faticosi. È chiaro che non è una regola fissa e molto dipende dal produttore. Per i rossi fate riferimento direttamente alle caratteristiche legate alla tipologia. Ecco che un vino rosso può essere di stile più internazionale piuttosto che legato al territorio esattamente come per i bianchi. Oppure scoprirete un rosso dai tannini dolci, amari, salati, croccanti, fruttati e molto altro ancora. Se non siete esperti, non limitatevi solo a Barolo e Brunello ma cercate di scoprire anche vini minori e soprattutto diverisficate la provenienza regionale. Spaziate dal Nero D’Avola al Marzemino o dall’Arneis fino alla Inzolia, godendovi da nord a sud la straordinaria varietà e qualità della produzione italiana.
GLI STAPPATI
Roero Arneis Castello di Santa Vittoria profumato, fruttato, fresco al palato di FABIO
MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM
L’azienda vinicola Cantine del Castello di Santa Vittoria produce il “Roero Arneis” 2012. È un un vino caratterizzato da semplicità e immediatezza. Profumi di frutta fresca e fiori bianchi con note di erbe aromatiche che ricordano l’origano fresco. Ricordi di mela verde, ananas e rose bianche. Capperi sotto sale, té verde e gelsomino in chiusura. Palato fresco, piacevolissimo e “limonoso”. Frutta e fiori freschi, con sfumature di erbe aromatiche. Sapido e deciso sul finale. Ottimo vino.
Ristorante Tipico Specialità Pesce
lasciati trasportare nei sapori del mare, vivi l’avventura del buon gusto fra antichi sapori di intramontabili trdizioni
Viale Petrarca 345, Lido Adriano, Ravenna - Tel. 0544-494831
MANGIARE& BERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
COSE BUONE DI CASA
21
GASTRONOMIA SU GRANDE SCHERMO
Zucchine stufate al forno con crosta di frutta secca a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT
Verdure, verdure e poi ancora verdure! Per tutto il mese di luglio vi proporrò ricette con tante verdure fresche dell’orto. Ecco, per incominciare delle zucchine con crosta di frutta secca Ingredienti e preparazione degli ortaggi: pomodori maturi, cipollotti freschi, olio extra vergine, sale e pepe con cui realizzare il sugo. Cuocere per pochi minuti in acqua bollente i pomodori, scolarli e togliere la pellicina, i semi e tritarli grossolanamente. Intanto avremo lavato e pulito i cipollotti che triteremo e faremo appassire in due cucchiai di olio, poi aggiungere i pomodori, il sale e il pepe. Lasciare cuocere per 10 minuti. Prendere delle zucchine e dopo averle lavate e spuntate, tagliare delle fette di un centimetro per il lato lungo. Sale e pepe. Ingredienti e preparazione della “crosta”. La panatura si prepara con due cucchiai di pangrattato, due cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, un cucchiaio di olio, un cucchiaio di granella di pistacchi, un cucchiaio di mandorle tritate, un cucchiaio di nocciole tritate e un pizzico di sale. Assemblaggio e rifinitura del piatto: in una pirofila da forno mettere sul fondo il sugo di pomodoro e un bicchiere di acqua calda o brodo vegetale, ricoprire con le fette di zucchine, e sopra spolverare con la panatura, un filo d'olio, ancora un pizzico di sale e delle olive al forno o taggiasche tagliate a pezzetti. Cuocere in forno per circa 20 minuti alla temperatura di 180 gradi. Quando togliamo la pirofila dal forno attendere qualche minuto e cospargere con basilico tritato. Servire le zucchine in crosta tiepide.
BUONE NO INEDITO CONFRONTO FRANCIA E ITALIA, ROSSODIVINO A MARINA TORNA CON ASSAGGI DI CHAMPAGNE E PORCHETTA
T I Z I E
Dopo il successo della prima serata dedicata alle bollicine rosate di Romagna, torna l’Averna Food&Wine Jam Session, la rassegna firmata Rossodivino Wine Bar, che abbina vino e cibo a musica live acustica. Giovedì 4 luglio, a partire dalle 20.30, il locale di piazza Dora Markus a Marina di Ravenna presenterà una degustazione inedita, abbinando l’eleganza delle bollicine dello Champagne ai sapori italici della porchetta, prodotta artigianalmente da un produttore di Pescara. Gli champagne in degustazione saranno il blanc de blanc di Henri de Verlaine Brut, ottenuto da uve chardonnay e lo Jacquart Brut Mosaique, ottenuto con le migliori uve di pinot nero, pinot meunier e chardonnay dai grandi cru della Montagne de Reims e Côte des Blancs. La musica sarà affidata a Marco Mazzeri e Marco Guerrini del duo rock acustico The Two Brands. Il prossimo appuntamento della rassegna si terrà il 18 luglio con un incontro epico a colpi di profumi tra Riesling alsaziani e tedeschi, in abbinamento preparazioni fredde di pesce. Di scena la voce penetrante ed esplosiva di Gloria Turrini, accompagnata alla chitarra da Francesco Laghi. Per partecipare alle serate è necessario prenotarsi, contattando il Rossodivino al numero di telefono 0544 531904.
Tutto il cinema di gusto alla Rocca di Riolo Terme Venerdì 5 luglio, alle ore 21, nel cortile della Rocca di Riolo Terme partirà “Cinema di Gusto”, rassegna cinematografica dedicata alla cucina, con proiezioni gratuite accompagnate da assaggi gastronomici in tema con il film e da gustare durante la visione, nella suggestiva cornice del Castello. Ingrediente segreto delle serate sarà il titolo del film, da indovinare con un indizio. Questo venerdì saranno di scena i sapori della Grecia, con un film che racconta di uno chef “soul” che stravolge il menù di una trattoria di Amburgo. Gli appuntamenti con Cinema di gusto continueranno tutti i venerdì sempre alle 21, fino al 16 agosto, coordinati da personale della coop. Atlantide. Al Torrino Wine Bar, punto ristoro interno alla Rocca, sarà possibile sempre assaggiare anche altri prodotti tipici e vini del territorio. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti. Venerdì 12 luglio: "La bellissima Isabella mescola manicaretti, passioni e magia nera in una commedia al peperoncino", spezie e sapori del Brasile nel piatto proposto. Venerdì 19 luglio: “Sète decide di realizzare un sogno: aprire un ristorante galleggiante su una nave….”, il cuscus accompagnerà la visione del film. Venerdì 26 luglio: “Dedicato ai bambini e non solo… le avventure del topolino Rémy”, stuzzicherie per grandi e piccini. Venerdì 2 agosto: “L’arrivo di Vianne stravolge le abitudini del piccolo villaggio di Lansquenet”, la torta al cioccolato di Vianne in esclusiva per la serata. Venerdì 9 agosto: “Il riscatto in un bicchiere di whisky, anzi …in una botte”, serata aromatizzata col nobile distillato. Venerdì 16 agosto: Blob di film sul gusto a cura di Marco Paiano e Martino Savorani. Per ulteriori informazioni tel. 0546 71025
Da oltre sessant’anni viviamo con te Dal 1951 i prodotti Deco ccompagnano la vita delle famiglie italiane. Prodotti alimentari e per la cura della casa, ricchi di qualità e valore, concepiti con tecnologia all’avanguardia, capaci di superare rigidi controlli qualitativi e soddisfare i più severi standard internazionali. Crediamo nella sostenibilità dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti, e consideriamo il Lavoro come un capitale da trasmettere alle generazioni future. Per questo i prodotti Deco sono una garanzia per i clienti, per i consumatori e per l’ambiente.
DECO INDUSTRIE s.c.p.a. Via Caduti del Lavoro, 2 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 935511 clienti@decoindustrie.it www.decoindustrie.it
cose buone di casa angela schiav
cose buone primavera -
cantina a cura
ina
volumi 1 e 2
di casa
estate
L’intera raccolta delle ricette autunno - inverno e primavera - estate di Angela Schiavina pubblicate ogni giovedì su
Li trovi in libreria a €15,00 cad. di fabio mag nan
Edizioni &
dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00
i
angela maria
schiavina
RAVENNA Via Garigliano, 19 - Tel. 0544 67503
SALUTE& BENESSERE
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA& DINTORNI
UROLOGIA
Con la brachiterapia, il tumore della prostata oggi fa meno paura Il tumore della prostata è una delle più frequenti neoplasie che colpisce il sesso maschile. In Italia ogni anno vengono diagnosticati 113 casi di tumore della prostata ogni 100.000 uomini. Molto utilizzato a livello diagnostico è la ricerca del valore PSA nel sangue. «Il dosaggio di questa proteina prodotta quasi esclusivamente dalla prostata – spiega il dottor Calogero di Stefano dell’Unità operativa di Urologia dell’ospedale di Ravenna, diretta dal dottor Salvatore Voce – è uno strumento molto efficace, se associato alla visita urologica, per individuare le persone interessate da tumore. Il giusto timore di una malattia così importante porta spesso molti uomini che non hanno nessuna sintomatologia ad eseguirlo. Se il valore del PSA supera quello di normalità riportato sul foglio del referto la persona inizia a preoccuparsi, ma bisogna innanzitutto sgombrare il campo dalla certezza che ogni paziente con PSA elevato abbia un cancro. Nulla di più falso. Il PSA aumenta anche per infiammazione prostatica, per ingrossamenti dell’organo o per semplici predisposizioni fisiologiche. Certo l’indurimento di una ghiandola prostatica deve
far sempre porre il sospetto di tumore e va quindi ampiamente indagato. L’esecuzione di una biopsia prostatica è la sola indagine strumentale che può fugare ogni dubbio». Se l’esame dovesse risultare positivo importante è valutare tutte le possibili soluzioni con l’urologo. Le opzioni sono numerose ed è difficile scegliere la più appropriata: rimo-
Ravenna tra i primi 3 centri in Italia
zione chirurgica di tutta la prostata, trattamento con radiazioni, terapie farmacologiche, cercando, quando è possibile, di preservare la vita sessuale del paziente e un controllo urinario corretto. Già oggi le tecniche operatorie in laparoscopia e con l’utilizzo di una telecamera permettono di ri-
SALUTE
22
Nella foto, da sinistra, Calogero di Stefano, Salvatore Voce e Fabiano Palmieri.
Un trattamento veloce, sicuro ed efficace
durre le complicanze, ma resta il fatto che ci si deve sottoporre ad anestesia totale e non sono azzerati i rischi di emorragia. Però, una soluzione adeguata per poter mantenere, dopo il trattamento del tumore della prostata, tutte le funzioni fisiologiche possedute prima dal paziente c’è. «Sì – spiega il dottor di Stefano – è
la brachiterapia interstiziale prostatica permanente con semi di Iodio 125. Il paziente viene sottoposto ad un intervento in anestesia parziale (anestesia spinale), senza alcuna incisione chirurgica e si viene dimessi dopo 12 ore. Il principio sul quale si basa la tecnica è molto semplice. Attraverso lo spazio tra ano e testicoli
(perineo) vengono inseriti all’interno di determinate zone della prostata, calcolate da un computer, dei semi di circa 0,5 cm carichi di radioattività. A portare i semi nei punti desiderati provvede un ago che dall’esterno, attraversando il perineo, raggiunge la prostata e le zone con il tumore. La radioattività distruggerà sia le cellule sane che quelle cancerogene a contatto con le radiazioni, ma le radiazioni non raggiungeranno l’intestino o la vescica perché possiedono un raggio di azione distruttivo molto corto. Solo l’uretra può avere qualche disturbo, un po’ di bruciore che in genere si attenua nel tempo. Un trattamento quindi veloce, sicuro senza effetti collaterali permanenti e soprattutto efficace. A ricordo della brachiterapia il paziente porterà all’interno della prostata tutta la vita i semi ormai scarichi e inoffensivi». Nell’U.O. di Urologia i medici Voce, di Stefano e Fabiano Palmieri praticano questa metodologia da ormai 13 anni. Oggi, assieme ai collaboratori di radioterapia e fisica sanitaria, si è vicini a festeggiare il paziente numero 500. «Nel frattempo – conclude di Stefano – tutto il mondo urologico ha riconosciuto ufficialmente la validità terapeutica della brachiterapia prostatica e siamo veramente orgogliosi di essere fra i primi tre centri in Italia ad avere la casistica più ampia con risultati di guarigione simili ai pazienti operati chirurgicamente. Se la brachiterapia manterrà nel tempo i risultati che oggi ha dimostrato di raggiungere potremo sicuramente affermare che il tumore della prostata farà sempre meno paura”. Claudia Graziani
SALUTE& BENESSERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
PROFUMERIE SABBIONI-ETHOS
MERLINO E IL DESTINO ARIETE Il periodo è un po’ antipatico: nulla di strano se giovedì e venerdì vi schizzano le emozioni e l’ormone si sentirà un po’ desolato. Un viaggio imminente vi intriga, come pure una certa questione in sospeso. Domenica con Venere che vi sostiene, sarà la giornata ideale per stare con gli amici.
Nasce la nuova linea Skin Care Treatments di Atkinsons Olio di mandorla, miele e burro di Karitè per tre creme corpo setose e vellutate Puro olio di mandorla, estratto di miele selezionato e burro di Karité naturale. Sono questi i tre attivi racchiusi all’interno della nuova linea di trattamento Skin Care Treatments di Atkinsons, costituita da altrettante creme corpo dalle formule efficaci, piacevoli e rispettose della pelle. Atkinsons, sinonimo di qualità da 200 anni, fonde in questa linea le conoscenze dei migliori estratti naturali e l’innovazione in campo cosmetologico e propone tre formulazioni ricche, cremose e nutrienti capaci di soddisfare ogni esigenza della pelle. Per chi ama i prodotti altamente idratanti e che si assorbono velocemente c’è il Fluido corpo idratazione profonda con Olio di mandorle che aiuta a mantenere l’ottimale equilibrio idrolipidico e lascia la pelle morbida e setificata fin dalla prima applicazione. Avete una pelle particolarmente secca? La soluzione si chiama Fluido corpo nutrimento intensivo con Estratto di miele che con la sua formulazione cremosa, ma di facile assorbimento, nutre intensamente e rigenera la pelle giorno dopo giorno. E’ invece appositamente studiato per le esigenze delle pelli molto secche e sensibili il Fluido corpo super nutriente con Burro di Karité che agisce efficacemente contro la disidratazione e protegge dall’aridità. Ma non è tutto, perché Atkinsons celebra l’incanto della natura sulla pelle anche con la linea English Garden che racchiude le fragranze e i colori del giardino inglese. Le essenze delicate dei fiori e delle piante da frutto racchiuse all’interno della gamma sprigionano la forza rigogliosa della natura grazie, soprattutto, all’acqua vegetale, il liquido co-
23
stitutivo delle piante estratto attraverso un processo brevettato che ne mantiene intatte le proprietà cosmetiche. White Peony si ispira alla Peonia Bianca, fiore simbolo di purezza e eleganza, femminilità e romanticismo, Gentle Camelia è il trionfo del fiore originario del Giappone che per antonomasia annuncia la primavera ed è simbolo di bellezza, mentre Fresh Citrus è un trionfo di agrumi dallo stesso colore del sole che sono un richiamo alla bellezza della vita e alla sua frizzante vivacità. Protagonista della Peach Flowers è invece la pesca, i cui estratti sono rinomati per le proprietà ammorbidenti e i cui fiori per la loro delicatezza, mentre la Rosa Centifolia simbolo di purezza e innocenza, amore e passione, poesia e bellezza trionfa in Morning Rose. Tutte e cinque le linee comprendono bagno doccia, crema corpo, acqua profumata per il corpo, doccia mousse e deodorante. Atkinsons: volersi bene, trattarsi al meglio!. Valentina Bartolini
TORO Con Venere dissonante non scoraggiatevi e non sprecate energie a lamentarvi o a ululare come gatti in amore. Non trascurate il rapporto col partner e nel lavoro lasciatevi imbrigliare da nuovi progetti che potrebbero portare risultati interessanti a settembre. Bene l’ormone, anche se infedele. GEMELLI Con la Luna nel segno fino a sabato, il tasso di consenso sale e voi perdete quell’espressione da testicolo grande quanto un neurone andato a male, che vi ha caratterizzato nell’ultimo periodo. Bene lavoro e finanze, ancora meglio il partner, anche se decidete di svincolarlo da giuramenti di fedeltà. CANCRO Se riuscirete a non trasformare polemiche e lamentele in una Fedecup di lapidazione degli zebedei altrui, riuscirete a risolvere le incomprensioni di questo periodo. Parola di Giove nel segno, a patto però di essere chiari e trasparenti e non figli di meretrice very allupated! Lavoro e affari in ripresa. LEONE Marte e Venere proteggono ogni rapporto ma ingigantiscono anche l’ego e gli ormoni. Se siete già in coppia attenzione a non comportarvi come felloni suini, in caso contrario, badate a non farvi beccare. Nel fine settimana le uniche compagnie consigliate saranno quelle degli amici. VERGINE Con Giove che vi sponsorizza, e Mercurio che non vi guarda di traverso, sul lavoro siete più creativi e possedete glutei come gommoni di salvataggio. Ma se l’economia fiata, l’ormone sfiata peggio delle puzzole innamorate. Urge rivedere certe vostre posizioni, un po’ troppo desuete! BILANCIA Con Giove e Mercurio dissonanti in Cancro, si aprono prospettive professionali interessanti, ma attenzione a non trascurare amici e collaboratori che potrebbero decidere di negarvi ogni aiuto e sostegno. In amore alti e bassi, ma l’altezza per voi in questo caso non è significativa.
Un prezioso regalo della Natura: SCORPIONE Sostenuti dai pianeti veloci, solo Venere è ancora un poco imbronciata, ma giovedì potrete contare su ormoni che si allungano e tonificano meglio delle gambe di Gisele Budchen dopo la seconda gravidanza Siete pronti per la versione suino fetish-del calendario Pirelli. Non solo da guardare!
Le Bacche di Goji Le Bacche di Goji sono un frutto che cresce nell'Himalaya, dal colore rosso intenso e dal sapore simile a quello dei mirtilli e delle ciliegie. L'eccezionale longevità degli abitanti della catena dell'Himalaya ha portato allo studio della loro
alimentazione e delle loro condizioni di vita. Una delle ragioni del buono stato di salute di questa popolazione è sembrato essere il consumo quotidiano delle Bacche tibetane di Goji. BACCHE DI GOJI PER DIMAGRIRE Le Bacche di Goji possono rappresentare un grande alleato durante una dieta dimagrante, perché il loro elevato contenuto di fibre aumenta la sensazione di sazietà. D'altro canto, le Bacche di Goji contengono tiamina, una vitamina che aiuta a trasformare i grassi in energia. Le Bacche ti-
Via Paolo Pavirani 32 - Ravenna Tel. 0544 502216 - obiettivosalute.ra@gmail.com
betane di Goji possiedono inoltre proprietà positive per la salute: Le Bacche di Goji contengono numerosi nutrienti: oligoelementi come lo zinco, il ferro, il potassio ed il fosforo; aminoacidi essenziali, proteine, vitamine, fibre e acidi grassi Omega 3 e Omega 5, tra gli altri nutrienti. Sono antiossidanti naturali che aumentano il livello di energia, riducono il colesterolo e ritardano l'invecchiamento. Aiutano a conciliare il sonno, diminuendo l'ansia e lo stress. La cosa migliore per rendervi conto che le bacche di Goji del NingXia hanno il 4000 percento di antiossidanti delle arance e più vitamina B di qualsiasi altro ali-
•
• •
mento, è di acquistare una confezione di bacche Goji per sperimentare in prima persona la sensazione di profondo benessere che esse donano! Una confezione per una persona adulta è sufficiente per almeno due settimane, dal momento sono raccomandati 15 grammi al giorno corrispondenti a circa 100 piccole bacche secche. 15 grammi di bacche di goji al giorno coprono il fabbisogno giornaliero di vitamine A, B, C, amminoacidi e sali minerali. Nella tabella a sinistra, un eloquente confronto tra contenuti di antiossidanti in alcuni alimenti.
Via dell’Aida 15 - Ravenna Tel. 0544 270872
SAGITTARIO Con Marte opposto compensato da Venere in trigono, in qualche modo riuscirete a gestire le rogne sul lavoro o i rigurgiti del partner sulla meta per le vacanze, ma attenzione a non fissare al suolo gli zebedei altrui con il Black&Decker. Urge mandare i neuroni in un villaggio Alpitour. CAPRICORNO La consapevolezza delle vostre capacità vi rende più efficienti e produttivi. Ma sotto l’effetto di Mercurio opposto, potreste sperperare più soldi di quelli che entrano. Familiari e partner potrebbero poi non apprezzare i vostri modi caldi e piacevoli come nazi-zitelle con i foruncoli a gennaio. ACQUARIO Con Venere opposta e Marte in trigono, progetti e buoni affari sono in fase stagnante. Un colloquio di lavoro può portare all’assunzione di amici meglio sponsorizzati di voi! Gli ormoni sono come dragamine, nel senso che non possono esplodere a causa della troppa noia! PESCI Giove e Mercurio in trigono favoriscono aumenti delle entrate e buoni affari. Approfittatene per soddisfare la vostra voglia di spendere in cose futili, ma di fronte a contrattempi di poco conto non sbroccate com’è il vostro solito. Fine settimana ancora con esalazioni suine degli ormoni.
INFORMAZIONI&SERVIZI
FIDO IN AFFIDO
Lilla
Lilla è una meticcia di taglia grande, dal buon carattere e già di dieci anni o forse più. Corriamo a liberarla!
INFOCITTÀ
24
Per conoscerla e adottarla rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.
ADOTTAMICI
Sette meraviglie
Questo cucciolino fa parte di una cucciolata di sette micetti, tutti bellissimi, con vari colori e caratteri. Attendono tutti un’adozione presso famiglie affettuose che si impegneranno ad amarli e sterilizzarli. Per conoscerli e adottarli chiamate: cell. 338 8289833 dopo le 18.
giovedì 4 luglio 2013 | RAVENNA&DINTORNI
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 24 al 30 giugno 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Lun
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Mar
Legenda IQA Buona Accettabile
Mer
Gio
Ven
Sab
Edizioni & Comunicazione srl Editore: Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica) Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Flavio Montelli, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani - Illustrazioni: Gianluca Costantini
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazotoedozono. Infunzionedelsuovaloresiindividuanocinqueclassidiqualitàdell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 4 al 6 luglio Comunale 4, Del Portico, Al Mare, Piferi,
via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
PULIZIA
Domenica 7 luglio Comunale 8, Dradi, Al Mare, Piferi,
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
(CRISTALLIZZAZIONI)
Dal 9 al luglio Comunale 8, Dradi, Comunale 3, Comunale 9,
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti Sgrassature e pulizie di fondo
Comunale 8, Comunale 5,
via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
Dalla prossima stagione al via un unico Campionato romagnolo territoriale presentanti dei tre Comitati Uisp coinvolti. Il Campionato romagnolo territoriale di calcio a 11 avrà un girone unico di categoria Seniores composto da sei società dei comitati di Bassa Romagna e Faenza Imola e sei società di Ravenna. Ogni Lega Calcio ha già stabilito i criteri meritocratici per assegnazioni posti indicando una graduatoria di merito. La graduatoria del Comitato Uisp Ravenna è: 1) Amatori Villanova; 2) Polisportiva Rapid San Bartolo; 3) Casa dell’Amicizia; 4) Timida Club; 5) Gs Bruno Rossi; 6) Asd Punta Marina Terme; 7) Az Football 2003 (riserva); 8) Polisportiva Camerlona (riserva); 9) Bar Pontino Asd (riserva). Le società citate dovranno comunicare la propria iscrizione al Campionato Seniores entro mercoledì 31 luglio 2013. Dopo tale termine in caso di rinuncia degli aventi diritto saranno contattate le altre società in base alla graduatoria sopraelencata. Il girone Seniores si comporrà con un minimo di dieci società partecipanti. Al girone Seniores si aggiungeranno due o più gironi per la Categoria Amatori con le società iscritte entro lunedì 2 settembre 2013. I gironi saranno divisi in questo caso tenendo conto di criteri di territorialità e giornata di gioco per le partite casalinghe.
Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici
•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA NOTTURNA DAL 15/5 AL 15/9 E TUTTE LE DOMENICHE 8.30-19.30
E GIARDINAGGIO
334 3218031
APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO 8-12.30
CALCIO
Ora è davvero ufficiale. Nella prossima stagione sportiva i campionati di calcio a 11 dei tre Comitati Uisp Ravenna, Bassa Romagna e Imola Faenza saranno unificati in una sola grande manifestazione denominata “Campionato romagnolo territoriale” che coinvolgerà tutte le formazioni amatoriali della zona. Un passo a dir poco epocale, che giunge come secondo step dopo che già sette anni or sono la Uisp Bassa Romagna e quella di Imola Faenza decisero, con un riscontro certamente positivo, di unificare i loro campionati. La riunione tra i dirigenti delle società di calcio coinvolte, svoltasi nella serata di giovedì 27 giugno a Russi, nella sede della Polisportiva Bertolt Brecht, ha sancito il via ad una nuova era con la presentazione della bozza delle nuove norme di partecipazione che verranno dettagliate nei prossimi giorni. Un’idea concretizzatasi dopo un lungo lavoro messo in atto da leghe e coordinamenti territoriali, nata dalla necessità di rilanciare la disciplina e le manifestazioni di calcio a 11, che negli ultimi anni hanno registrato diverse difficoltà e una sensibile diminuzione di adesioni dovuti a problematiche economiche e logistiche. Il nuovo Campionato romagnolo territoriale di calcio a 11 sarà gestito dal Coordinamento organizzativo appositamente costituito ed equamente composto da rap-
Dom
Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
CICLOTURISMO
Quadrifoglio ravennate, domenica la quarta tappa con il Pedale Bizantino
Nella foto, l’ASD Pedale Bizantino.
Domenica 7 luglio 2013 Asd Pedale Bizantino organizza la quarta tappa del “Quadrifoglio Ravennate”. Tre i percorsi a disposizione per ogni esigenza e grado di preparazione. Percorso corto di 61 km, il medio 96 km e per i più allenati 128 km con la scalata del monte Trebbio. Partenza unica alla francese per tutti i partecipanti da Madonna dell’Albero presso la sede
de “Il Fumista” dalle ore 6.30 alle ore 8.30. Ogni percorso è caratterizzato da punti di controllo e ristori. Il traguardo per tutti e tre i percorsi è previsto presso la sede de “Il fumista”, dove verranno effettuate le premiazioni e il Pasta Party. La Gran Fondo è aperta a tutti i cicloturisti in regola con il tesseramento in corso, si raccomanda l’uso del casco e il rispetto del codice della strada. La Gran Fondo del 7 luglio rappresenta il 10° trofeo organizzato dal Pedale Bizantino e rientra nel circuito del Quadrifoglio Ravennate in cui i punteggi di ogni atleta verranno accumulati per una classifica finale Uisp al termine delle quattro prove. P O D I S M O
A SOLAROLO IL MEMORIAL GIANLUCA CONTI Venerdì 5 luglio a Solarolo si svolgerà la 12a edizione del memorial Gianluca Conti, gara podistica competitiva valida come quinta prova del calendario provinciale di corsa su strada Uisp 2013. Il ritrovo della manifestazione sarà in via Rio 9 a Solarolo dalle ore 18, la partenza è fissata per le ore 20. Oltre alla gara, sono in programma camminate non competitive aperte a tutti con percorso lungo di km 9 e corto di km 2,5.
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
L’arte di creare un sorriso
L’arte di creare un sorriso Dentiera addio! Da oggi c’è il Toronto Bridge Tecnica innovativa che, mediante l'inserimento di pochi impianti, permette di posizionare nel cavo orale protesi avvitate Ai giorni nostri si sono sviluppate delle tecniche innovative che, mediante l'inserimento di pochi impianti, permettono di posizionare nel cavo orale delle protesi avvitate. In cosa consiste questa tecnica? Toronto Bridge, questo il suo nome, consiste nell'inserire alcuni impianti, minimo 4, nell'arcata superiore o in quella inferiore. Su di essi viene avvitata una protesi che garantisce al paziente una stabilità e una comodità simile a quelle dei propri denti. Dopo aver eseguito una tac, si costruisce, mediante un apposito software, una mascherina che guida l’operatore nell’inserimento degli impianti, che possono essere posizionati senza effettuare tagli. Attraverso l'utilizzo di perni provvisori, precedentemente preparati in laboratorio, possiamo recuperare tanto l’estetica quanto la funzione masticatoria, e la guarigione dei tessuti è più rapida. Dopo circa 4/6 mesi si passa alla fase conclusiva, cioè alla costruzione della protesi Toronto Bridge definitiva. Quest’ultima viene realizzata su una struttura portante in metallo, sulla quale verranno modellati i denti definitivi. Quali sono i vantaggi della Toronto Bridge? La protesi rimane fissata agli impianti e quindi non si toglie, si riesce ad ottenere un’estetica elevata, la masticazione avviene come i denti naturali, l'igiene si effettua con la massima facilità. Quanto tempo occorre al dentista per portare a termine il lavoro? Il paziente non esce mai dallo studio senza denti, particolare importante sia per l’estetica sia per poter mangiare, cosa che può essere fatta già nella stessa giornata senza problemi. A chi consiglia questa tecnica? A tutti coloro che vogliono tornare a sorridere senza il probema di perdere la protesi e a tutti coloro che vogliono ritornare a mangiare come quando avevano i propri denti.
TUTTO IN UNA SEDUTA “ALL IN ONE DAY” • Tecnica all on four/six 4/6 impianti che sostengono i denti fissi. • Inserimento immediato di un provvisorio (carico immediato). • Sedazione cosciente per la tranquillità e sicurezza. • Protesi fissa in Zirconia estetica naturale biocompatibile. • Viaggio e alloggio compreso per chi viene da lontano. • Chirurgia senza innesto osseo e lembo. • Il Renova Palace dispone di attrezzature ad altissima tecnologia: Tac dentale, software per chirurgia guidata 3D, CAD/CAM Zirconia.
SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 4 luglio 2013
ASPPI Notizie
Proroga bonus fiscale
Case e appartamenti in vendita Offerte
Il DL 63/2013 proroga al 31 dicembre 2013 le detrazioni Irpef del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia fino a un massimo di 96mila euro. Gli interventi di ristrutturazione per le agevolazioni sono quelli iniziati dal 26 giugno 2012. Sono escluse le nuove costruzioni, ma ammessi gli ampliamenti. Per godere del bonus fiscale, il pagamento va effettuato con bonifico bancario o postale. Le detrazioni comprendono anche “ulteriori spese documentate” per l'acquisto “di mobili finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazioni”. Tutti i mobili, purché destinati ad arre- Associazione dare l'edificio interessato dagli interventi. Se de- sindacale cidessimo di ristrutturare il bagno, avremmo di- piccoli proprietari ritto agli sgravi, non solo per i sanitari e per gli immobiliari arredi destinati a questo ambiente, ma per qua- Ravenna lunque altro mobile della casa, anche per il diva- Via R. Serra, 65 no del soggiorno o la libreria. Il bonus mobili si tel. 0544 470102 aggiunge ai 96mila euro, e le spese relative, fino a fax 0544 470075 10mila euro, debbono essere documentate con re- info@asppi.ra.it golare fattura d’acquisto e con un sistema trac- www.asppi.ra.it ciabile di pagamento (bonifico). Salvo nuove dis- Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 posizioni governative, la detrazione per gli interfaenza@asppi.ra.it venti di ristrutturazione del 50%, e del 65% per Lugo Via Manfredi, 41 gli interventi di efficienza energetica, scenderan- tel. 0545 33356 no al 36% dal 1° gennaio 2014. Le detrazioni del lugo@asppi.ra.it 65% sono previste sulle spese sostenute per l'installazione di pannelli solari per la produzione di SERVIZI AI SOCI acqua calda per usi domestici, le caldaie a bio- - Gestione contratti di locazione massa. Non sono più ammesse al 65% le spese per - Assistenza legale la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore per produzione di - Consulenza condominiale acqua calda sanitaria. Tali sistemi rientrano co- Consulenza tecnica munque nelle detrazione del 50%. - Affitti e vendite da Arch. Mara Bottoni & Gianfranco Casadei privato a privato (Arc.Lab Studio associato di Architettura) Dal 1980 a Ravenna
IMMOBILE A REDDITO RAVENNA CENTRO STORICO elegante negozio, completamente ristrutturato con 2 ampie vetrine, 165 mq. su piani sfalsati, ampia zona uso magazzino/archivio di circa 40 mq. Attualmente affittato con rendita annuale del 6%. Classe “E” EPI 49,20 Informazioni in agenzia tel. 0544 212134 RAVENNA IN BORGO S.BIAGIO tipica casa del borgo completamente ristrutturata con cura, ingresso ampio al piano terra, soggiorno con camino, cucina abitabile, piccolissimo cortiletto, bagno e ripostiglio al piano terra; piano primo: 2 camere da letto, studio, bagno. Classe “G” Ottime finiture € 280.000,00 tel. 0544 212134 OCCASIONISSIMA! Filetto: app to secondo piano, ingr indipendente, soggiorno con ang cottura, ampio balcone, 2 letto, bagno, ripostiglio e cantina. € 70.000. tel. 0544.271653 SAN BIAGIO: IDEALE PER INVESTIMENTO, interessante monolocale divisibile, ristrutturato e arredato pronto da abitare. € 85.000 tel. 0544.271653 GHIBULLO: bilocale ultimo piano , recente costruzione, soggiorno ang cottura, letto, bagno, ripostiglio, posto auto, cantina e terreno uso orto. € 95.000 tel. 0544.271653
RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA CENTRO STORICO Vendesi casa di pregio in buone condizioni in zona tranquilla. Zona servizi, corte interna, balconi abitabili, ingresso, ampio salone con camino, cucina, studio, bagni, 3/4 camere da letto. Info in agenzia RAVENNA CENTRO Vendesi Porzione di Casa ristrutturata su 2 livelli: P.Terra: Soggiorno, cucina /tinello e cortile. P.Primo: vano letto matrimoniale, servizio e ampio terrazzo su cortile interno. € 180.000,00
RAVENNA ZONA VIA UGO BASSI
RAVENNA TRAVERSA VIA TRIESTE
RAVENNA CENTRO STORICO VIA ALBERONI
Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it
Via Trieste, 31 - Russi (RA) Tel. 0544 583359 RUSSI Appartamento situato all 2°piano e composto da soggiorno, cucina abit., 2 letto matrimoniali , bagno, balcone, ampia cantina . ristrutturato con imp. a norma autonomi . Cl. Energ.: n.d. Rif. V. 3 € 130.000 (ultra sconto a seri interessati) RUSSI Appartamento di recente costruzione, composto da soggiorno, cucina, 2 letto, bagno, garage. In ottime condizioni. Consegna immediata. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 28 € 150.000 tratt. RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, garage, ampio giardino. Tutta ristrutturata con ottimi materiali. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 10 € 225.000 tratt. RUSSI zona Villaggio famiglia . Casa abbinata ad un lato, composta da ing. sala, pranzo, cucina abit., 3 letto, 2 bagni, studio, tavernetta,lavanderia,garage ampio e corte con giardino. Cl. Energ.n.d. Interessante da visionare. Rif.B. 42 € 300.000 tratt.
RAVENNA Via Bassano del Grappa appartamento degli anni 70 composto da ,sala cucina abit., 2 letto ,bagno, balcone e garage Cl. Energ.: n.d. Rif. V.97 € 130.000 tratt. RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, cantina, ampio giardino con posto auto. Da rimodernare. Rif. B 73 € 155.000 tratt. S. PANCRAZIO Casa indipendente tutta ad un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. C.l. Energ. n.d. Rif. B 20 € 150.000 tratt. RUSSI Villetta in ottimo stato d’uso , in corpo di 4 unità posta in angolo composta da , sala,cucina abit., 3 letto, 2 bagni, ripostigli, garage e giardino. C.l. Energ. n:d: Rif. B.55 € 230.000 tratt. RUSSI Mini appartamento al piano terra arredato con ingresso indipendente no spese di condominio € 80 000 tratt. No spese di mediazione
S. MICHELE Appartamento posto al piano terra con ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, ampio giardino con 2 posti auto. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 93 € 145.000 RAVENNA ZONA S. BIAGIO Ampio appartamento composto da sala, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, balconi verandati, cantina, 2 posti auto coperti. Ottimo stato abitativo. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 97 € 190.000 tratt. PIANGIPANE Casa indipendente su lotto di mq. 670 circa. Ideale anche per 2 appartamenti. Necessita di lavori di ammodernamento. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 11 € 200.000 tratt.
RUSSI E DINTORNI SI AFFITTANO appartamenti e villette di varie tipologie: arredati o non arredati. Canone mensile da € 350.000
www.russicasa.it - info@russicasa.it Agenzia Immobiliare
ROMAGNA
AFFITTASI
Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
RAVENNA (VIA DEI POGGI):
ZONA IPPODROMO:
RAVENNA (CENTRO STORICO):
VENDESI APPARTAMENTO di 160 mq circa, composto da ingresso, ampia sala con balcone, cucina, due camere da letto matrimoniali, studio e doppi sevizi. Cantina e posto auto in corte condominiale. € 260.000,00
vendesi casa abbinata da un lato, con ingresso indipendente : P.T.: INGRESSO, CUCINA CON AMPIA SALA DA PRANZO, SALOTTO, BAGNO e corte fronte e retro. 1P: TRE LETTO (DUE MAT E UNA SINGOLA). Zona servizi esterna e posto auto esclusivo. € 205.000,00
vendesi APPARTAMENTO in curato contesto condominiale, al terzo piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina ab., pranzo, studio, tre vani letto, due bagni, piccola lavanderia e meravigliosa terrazza. Garage, cantina e posto auto. Ottimo stato d’uso. € 330.000,00
VIA DI ROMA: affittasi appartamento completamente arredato con: ingresso, soggiorno con angolo cottura in nicchia, 1 letto, bagno. Risc. aut. Classe energetica “G” EP 235,86. Disponibile da luglio Canone mensile € 500,00
Francesca Leonzi
CONSULENZE IMMOBILIARI
IMMOBILI
ZONA OSPEDALE: Luminoso appartamento ben tenuto: ingresso, ampia cucina con balcone, soggiorno, 2 letto matr., doppi servizi, vano guardaroba, cantina al piano terra. Risc. aut. Classe Energ. “F” EP 181,88 € 180.000,00
MEZZANO: Recente bilocale completamente arredato, con: soggiorno con angolo cottura, 1 letto matrimoniale, studio, bagno, corte con posto auto sul fronte e piccolo giardino sul retro. Riscaldamento autonomo. Classe Energetica “C” EP 72,69 € 99.000,00 VIC.ZE COOP SAN BIAGIO: Luminoso appartamento ben tenuto, con: ingresso, cucinotto con balcone, soggiorno/pranzo, 2 letto con balcone, doppi servizi. Cantina e posto auto coperto. Classe Energetica “G” EP 287,43 € 140.000,00
SAN BARTOLO: Delizioso appartamento in stabile riIMMEDIATA PERIFERIA: strutturato, comCasa indipendente posto da: ingresda ristrutturare, diso, ampio sogsposta su un unico giorno con zona piano, con: ingrescucina in muratuIMMEDIATA PERIFERIA: so, cucina, soggiorra, letto matr., letRecente bilocale al piano terra, con: no/ pranzo con cato singola,, bamino, 2 letto, bagno, gno, ampia zona mansardata con letto ingresso, soggiorno con angolo cottuproservizi, garage e matr., cabina armadio, ampio bagno. ra (arredato), letto matrimoniale, baampio giardino. PosGiardino piantumato di mq. 180 con po- gno, ampio garage, giardino. Riscalsibilità di ampliadamento autonomo. sto auto. Risc. aut. mento. Classe Energetica “G” EP Classe Energetica “F“ EP 187,53 Classe Energetica “E” EP 166,40 527,50 € 150.000,00 Tratt. € 185.000,00 € 145.000,00 VENITE A TROVARCI IN UFFICIO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 E IL SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO
ATTICO. Bellissimo appartamento al 4° ed ultimo piano con ascensore, completamente restaurato, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo, ampio e panoramico, cucina abitabile arredata, disimpegno, letto e bagno. Predisp. clima. P.T. posto auto. € 670,00 RAVENNA (STAZIONE): appartamento al 1° Piano completamente ristrutturato, composto da soggiorno con angolo cottura arredato, disimpegno, 2 letto ampie, balcone. Predisp. clima, Posto auto. € 540,00 (consegna 15 settembre)
appartamento in piccola palazzina posto al primo piano. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bel balcone a loggia accessibile sia dalla cucina che dal soggiorno, disimpegno con ripostiglio, 2 letto matrimoniali e bagno con vasca. P.T. ampio garage. Risc. aut. In zona silenziosa e tranquilla. € 154.000 tratt RAVENNA (ZONA ALMAGIÀ):
casa abbinata ai lati, autonoma da ristrutturare. Particolare soluzione con ampio bel giardino interno di circa 160 mq., a cui si accede da androne d’ingresso carrabile, cantina e studio. Ingresso con scala che porta al 1° ed ultimo piano composto da disimpegno, soggiorno, sala da pranzo, cucina abitabile, terrazzo, bagno, 2 camere da letto matrimoniali. € 160.000 tratt RAVENNA (ZONA IPPODROMO):
VENDESI PUNTA MARINA: bella ed ampia villetta abbinata, con giardino fronte retro. Portico d’ingresso, accesso al soggiorno, disimpegno, cucina abitabile (14 mq.) grande con uscita in giardino con pergolato, bagno con doccia. 1° P. letto matr.le , camerino, bagno, balcone e terrazzo. Mansarda composta da camera da letto con terrazzo e sottotetto uso ripostiglio. Da vedere. € 224.000 tratt
appartamento recente in piccola palazzina, posto al 3° piano con ascensore. Ingresso in soggiorno con bel terrazzo a loggia accessibile da grande vetrata, cucina abitabile, disimpegno, 2 letto (matrimoniale e singola), bagno con doccia. P.T posto auto di proprietà. Risc. aut., imp. a norma,ARREDATA. € 130.000 tratt
appartamento al secondo ed ultimo piano con possibilità di ascensore. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, bagno con doccia. P.T. garage. Riscaldamento autonomo. Da ristrutturare. € 85.000 tratt
UNO SCHIAFFO ALLA CRISI!
“LA VERA NAPOLI” da Antonio&Pepa
393.8926076 Il sabato sera alla Vera Napoli, abbinato a tutte le pizze singole (classiche, speciali, doc)
in OMAGGIO UNA BIBITA (coca cola, fanta, birra in lattina), solo con ritiro in pizzeria
RAVENNA - VIA DX CANALE MOLINETTO, 113 - APERTO DALLE 12.00 ALLE 15.00 E DALLE 18.00 ALLE 23.00