RAVENNA&DINTORNI 25/8 2016
www.ravennaedintorni.it
COMACCHIO Piccole guide al territorio
tra natura, cultura ed enogastronomia
MUSICA E SAPORI IN LAGUNA A Comacchio, dalle Note di Settembre alla nuova edizione della Sagra dell’Anguilla La laguna, si sa, è bella in ogni stagione dell’anno, ma certo l’autunno con le sue temperature miti e i colori che iniziano ad assumere un tono quanto mai romantico resta uno dei periodi più consigliati per andare alla scoperta delle valli, dell’ambiente naturalistico del Parco del Delta unico nel suo genere e per andare anche alla scoperta dell’antica città lagunare costruita su tanti isolotti e collegata da ponti e canali come una piccola Venezia, a pochi chilometri da Ravenna e dintorni. E le ragioni per andare a Comacchio a settembre non si limitano alle sue bel-
lezze storiche e naturalistiche, ma anche alle iniziative che la animano. Il mese infatti si apre con la seconda edizione della rassegna “Note di Settembre”, due week end con quattro protagonisti della musica italiana per altrettanti spettacoli a ingresso gratuito. Mentre a partire dal 23 settembre e fino ai primi di ottobre torna la sagra dedicata alla “Regina delle valli”, ossia sua altezza l’anguilla, un’occasione per scoprirne i segreti, le tradizioni, la storia che si lega a questo prodotto che ha tanto influenzato la storia di questi luoghi.
Viale Nino Bonnet, 65 Porto Garibaldi (FE)
Tel. 342 9947018 marinati.cavalieri@gmail.com
Anche servizio per negozi, pescherie, friggitorie, ristoranti
Sarda, Alici Anguilla
di Comacchio
Prodotti marinati artigianali con vecchie ricette comacchiesi
RAVENNA &DINTORNI 25/8 2016
II
COMACCHIO
Omar Pedrini
Musica Nuda
RIOLO TERME/1 C’È UNA CASA TUTTA SCAVOLINI CHE TI ASPETTA
Sant'Alberto (RA) via Naviglio Zanelli 6 - 0544.528214 Alfonsine (RA) via Reale 21 - 0544.83022
info@spazievolumiarredamenti.it
www.spazievolumiarredamenti.it
Quattro big all’Arena per Note di Settembre Torna a Comacchio “Note di Settembre”, rassegna concertistica organizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con Produzione Culturale. Dal 2 al 10 settembre nella cittadina lagunare si esibiranno nomi come Antonella Ruggiero, Mario Venuti, Omar Pedrini, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per quattro appuntamenti a ingresso gratuito. Due i fine settimana della manifestazione per quattro appuntamenti sempre alle 21.30 nell’Arena di Palazzo attraverso una commistione di generi che spazia dal pop al rock, dal folk al cantautorato più raffinato, con uno spiccato accento di matrice jazzistica. Si comincia con quell’anima eclettica che risponde al nome di Omar Pedrini (ex Timoria) che finisce nelle grinfie dell’imprevedibile attore, autore, cantante e conduttore Franz Campi. L’atipico “incontro con l’autore” aprirà l’intera rassegna venerdì 2 settembre. In un costante scambio di parole e note, Pedrini - mediato dalla verve di Campi ripercorrerà il suo percorso artistico che lo ha visto combattere in prima linea per il sociale e accogliere a braccia aperte i linguaggi più svariati - dall’arte contemporanea al cinema, dalla tv alla
radio - uniti da un imprescindibile fil rouge: la musica. Cantautore, chitarrista, poeta e showman, Pedrini - alla soglia dei 50 anni - ha all’attivo diciotto album e oltre un migliaio concerti. A suo dire, sta vivendo una sorta di terza vita lungo la quale ha condiviso il palco con artisti come Jovanotti e i Nomadi, o pubblicato per Universal come nel caso del suo ultimo album “Sorridimi”. Sabato 3 settembre va invece in scena un duo nato da un incontro fortuito, forse voluto dal destino. Nel 2003 infatti Petra Magoni, solista con all’attivo già quattro album, aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club toscani con un amico chitarrista, ma il giorno del primo concerto quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio Spinetti – già contrabbassista degli Avion Travel – di sostituirlo all’ultimo minuto. Nasce così Musica Nuda, voice’bass combo che chiuderà a Comacchio il suo “Little Wonder Tour”. In dodici anni di intensa attività concertistica il duo ha messo a segno oltre mille concerti intorno al globo, dall’Olympia di Parigi all’Hermitage di San Pietroburgo, proponendo un’originalissima rilettura di brani che hanno
fatto la storia della musica: da Monteverdi a Sting, passando per i Beatles, Edith Piaf, Bob Marley… Si torna in scena venerdì 9 settembre quando il palcoscenico dell’Arena di Palazzo Bellini ospiterà Antonella Ruggiero, una delle voci che ha attraversato gli ultimi venticinque anni della musica italiana, raccontando e seguendo in parallelo con le sue canzoni l’evoluzione dei costumi e del gusto del grande pubblico. Voce dei Matia Bazar che ha intrapreso, dagli anni Novanta, una straordinaria carriera solista grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata a una naturale curiosità e al desiderio di spaziare oltre i confini dei linguaggi tradizionali, la Ruggiero ha saputo toccare campi distanti tra loro. Il suo percorso non si è fermato al pop: negli ultimi anni ha abbracciato la musica legata alla cultura religiosa occidentale, indiana e africana, per poi spingersi fino alle atmosfere di Broadway, al fado portoghese e alla canzone d’autore. “Concerto Versatile” raccoglie tutto ciò insieme ai suoi più grandi successi, da “Vacanze romane” al più recente “Echi d’infinito”. Ad accompagnare la Ruggiero sarà il tastierista, composito-
strada grill Kebab - Pizza Kebab - Roll Kebab Hot Dog - Pizza rotonda - Alette di pollo Piadine - Patatine fritte - Hamburger Riso - Naan - Sauce... ed altro ancora
Dalla nostra esperienza i migliori sapori!
% ,*"--% ') ("%
fast food & take away Via M. Menegazzi, 25 COMACCHIO (FE) Cell. 327 4679150 E-mail: raj1@hotmail.it Dal lunedì al giovedì ...............11.00 - 24.00 Venerdì e sabato .....................11.00 - 01.00 Domenica ................................12.00 - 24.00
INAUGURAZIONE Venerdì 26 agosto 2016 Tutto il giorno Kebab a € 2,50
.% -"&
)."' +"
"(-+) )''"+!% &" -"&
"(-+) )'' -"&
"
$)**%(# -"&
&&%
&&"/
"(("-
COMACCHIO
Mario Venuti
Antonella Ruggiero
re e arrangiatore statunitense Mark Harris al pianoforte e armonium. Spetta infine al cantautore siciliano Mario Venuti, sabato 10, chiudere Note di Settembre. Autore di brani come “Fortuna” e “Mai come ieri” (in duetto con Carmen Consoli) divenuti in brevissimo tempo vere e proprie hit radiofoniche, Venuti veste ora, divertito, i panni del crooner con “Mario Meets Jazz”, nuovo progetto live in cui classici della canzone italiana ed internazionale, come “Night And Day” di Cole Porter, si alternano a brani del suo repertorio rivisitati in chiave jazz. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura è infatti una classica sezione ritmica costituita da pianoforte, contrabbasso e batteria formata rispettivamente da Seby Burgio, Peppe Tringali e Alberto Fidone, alias Urban Fabula, sorprendente trio jazz in cui spiccano l’esuberante pianismo, ricco d’inventiva, del poco più che ventenne pianista e la solidità di una ritmica fluida e mai scontata, consolidata da quasi dieci anni di collaborazioni a fianco di artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Steve Grossman, Michael Rosen, Gegè Telesforo e Barbara Casini.
GRANDE SCHERMO
www.sagradellanguilla.it
Aperto il Centro di documentazione cinematografica
Comune di Comacchio
Dall'11 settembre al 20 novembre resterà aperto il Centro di documentazione cinematografica Delta del Po, inaugurato un anno fa presso la Manifattura dei Marinati. Il centro ha di fatto aperto una nuova stagione per il turismo ambientale, richiamando appassionati cinefili a caccia dei set cinemtografici all'aperto, nei quali sono stati girati numerosi kolossal e documentari del '900, primo fra i quali "La Donna del fiume."
Un'emozione unica nelle oasi naturali del delta del Po Escursioni in barca alla foce del fiume, a bordo di piccole e silenziose imbarcazioni in partenza da Gorino e Volano… … ed escursioni in barca e in bicicletta nelle Valli di Comacchio, la dimora di fenicotteri, con visita agli antichi casoni da pesca. Per assaporare piatti tipici a base di pesce e di anguilla, vi aspettiamo nei nostri ristoranti nel cuore del delta e delle Valli di Comacchio.
Partenze giornaliere fino al mese di ottobre PER INFO Tel./Fax 0533.81302 Cell 346.5926555 info@podeltatourism.it
www.podeltatourism.it
Facebook: Po Delta Tourism
RAVENNA &DINTORNI 25/8 2016
III
RAVENNA &DINTORNI 25/8 2016
IV
COMACCHIO
SAPORI
Tra batane e show cooking: la sagra dell’anguilla Dal 23 settembre al 9 ottobre si svolge la XVIII festa per la “regina delle valli” tra tradizione e innovazione L’EVENTO
A Comacchio si lavora alacremente ed è già possibile anticipare almeno in parte il programma della XVIII Sagra dell’Anguilla che si svolgerà quest’anno tra il 23 settembre e il 9 ottobre naturalmente a Comacchio. Le tradizioni e il territorio Ecco allora che ogni sabato si potrà assistere a una dimostrazione pratica e gratuita di cattura dell’anguilla in una stazione da pesca nelle valli con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche. E, a seguire, all’interno della Manifattura dei Marinati – storico stabilimento dove ancora oggi si produce l’Anguilla Marinata di Comacchio (Presidio Slow Food) – si potrà poi presenziare all’accensione dei camini della Sala Fuochi per cottura allo spiedo della “regina delle valli”. Ogni sabato e domenica, inoltre, sarà possibile effettuare un tour del centro in Batana. Si tratta di suggestive escursioni in barca attraverso i canali cittadini, con imbarco dalla tradizionale postazione in piazza Trepponti, di fianco all’Antica Pescheria, e – meno affollata ma altrettanto affascinante – dalla Torre dell’Orologio, nei pressi della Loggia del Grano. E sempre di sabato e domenica ci sarà anche la “Scuola di Bataniere”. Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono così provare l’esperienza di condurre un’imbarcazio-
PAOLO FRESU PER IL 24 SETTEMBRE
COMACCHIO JAZZ
Sabato 24 settembre, grazie a “Comacchio Jazz”, rassegna di appuntamenti musicali calendarizzati nell’ambito della Sagra in collaborazione con l’associazione Jazzlife, propone quale evento- clou 2016 un concerto tributo alla musica di Chet Baker e Gerry Mulligan, con arrangiamenti e direzione del maestro Roberto Spadoni. Ospite d’eccezione Paolo Fresu. Ingresso: euro 12,00. Info 335 1340537.
Pentarco; Rosario; San Cassiano; San Mauro; San Pietro; Sant’Agostino Spineti e Vescovo. A chi, risolvendo gli indovinelli proposti nelle postazioni segnalate da appositi cartelli, completa il percorso e consegna la mappa allo Stand Gastronomico di Argine Fattibello, un gustoso omaggio.
La foto pubblicata su Instagram durante la scorsa edizione della sagra da Susanna Suffritti. Anche per l’edizione 2016 sarà lanciato un hashtag per chi volesse immortalare la sagra: #sagradellanguilla2016.
ne tipica paradellando attraverso i canali e sotto i ponti di Comacchio. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato di bataniere personalizzato. Per i professionisti, invece l’arte di condurre imbarcazioni nei canali di Comacchio si fa gara: i migliori paradelli cittadini nel pomeriggio del 25 settembre e 2 ottobre si sfidano in batterie eliminatorie per
conquistare l’accesso alle regate di finale, che si svolgeranno nell’ultima giornata della Sagra 2016. Nei tre week end di Sagra, con la mappa pubblicata dal quotidiano “La Nuova Ferrara”, si svolgerà anche un viaggio-gioco fra le 13 isolette su cui Comacchio è stata fondata: Agatopisto; Auregario; Canale Lombardo; Carmine; Municipio;
L’intrattenimento Inoltre, sempre nei fine settimana non mancheranno spettacoli, presentazioni e performance di teatro dialettale; letteratura; musica e sport con gruppi ed associazioni locali. Da non perdere, domenica 2 ottobre il contest canoro “Sing&Sound” e venerdì 7 ottobre l’appuntamento con “Comacchio Day&Night” promosso da Ascom Confcommercio. Le iniziative per i buongustai Infine, per i buongustai sabato 1 ottobre dal Giappone per l’Anguilla,
eccezionale appuntamento gourmet con lo chef Hiroshi Ogata, uno dei massimi esperti giapponesi della cucina d’anguilla, che ritorna a Comacchio per visitare i luoghi di allevamento e trasformazione dell’anguilla e racconterà “in diretta” la tradizione gastronomica legata a questo pesce anche nel paese del Sol Levante in uno spettacolare cooking show nel corso del quale preparerà ‘Una-Don’, tipica ricetta della cucina nipponica a base d’anguilla e riso. Inoltre, si terrà la terza edizione del concorso gastronomico: dopo gli chef dei principali ristoranti locali e massaie e cuochi “non professionisti”, a confrontarsi sulla ricetta del “bruvèt a bac d’easen” (brodetto a becco d’asino), la più tradizionale fra le ricette d’anguilla della cucina comacchiese, saranno quest’anno – sempre valutati dalla giuria presieduta da Carlo Cambi – gli allievi-chef degli istituti scolastici superiori del Delta del Po.