4 minute read
BUON COMPLEANNO TRIENNALE!
Forse pochi sanno che nel lontano 19 maggio 1923 alla Villa Reale di Monza veniva inauguratala Biennale delle arti decorative, prima edizione di quella che successivamente (nel 1930) diventerà un’Esposizione Internazionale con cadenza triennale e che nel 1933 si trasferirà a Milano, nel Palazzo dell’Arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio. Da maggio di quest’anno ricorre dunque il centenario dell’istituzione oggi presieduta da Stefano Boeri, un traguardo in previsione del quale è stato messo a punto un ampio programma culturale che si svilupperà per tutto l’anno. Per l’occasione il Museo del Design Italiano è stato riaperto al pubblico lo scorso aprile in una veste rinnovata: con una nuova selezione di oggetti e un nuovo allestimento attraversa i cento anni della storia della Triennale con un percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 fino ai giorni nostri. La stagione degli eventi di Triennale Estate al Giardino Giancarlo De Carlo si è aperta l’11 maggio con l’evento dal titolo “100 Sweet Years” e ha dato il via ai cinque mesi di programmazione con oltre cento appuntamenti pomeridiani e serali: incontri, letture, festival, proiezioni, concerti, dj set. Inaugurata il 12 maggio, si potrà visitare fino al10 settembre l’esposizione “Triennale. Home Sweet Home” che propone un’indagine sulle trasformazioni della casa e sull’evoluzione dell’idea di abitare attraverso i lavori dedicati a questo tema in un secolo di mostre ed Esposizioni Internazionali di Triennale. I progetti per il centenario di Triennale continueranno in particolare con una mostra sulla pittura italiana contemporanea (da ottobre fino a gennaio 2024) che offrirà un excursus sulla produzione pit- torica di oltre 100 artisti attivi in Italia dagli anni ‘90 a oggi e con l’inaugurazione in dicembre dello spazio denominato “Il Magnete”, nel quale si potranno consultare migliaia di disegni, progetti, foto, lettere, testi, tutti digitalizzati. E ancora, fare ricerca e sviluppare idee per il futuro grazie al Centro di Ricerca di Triennale che rinascerà proprio nel Magnete. Concludo col riportarvi una frase tratta da un’intervista rilasciata qualche anno fa ad Art Tribune dall’allora Presidente Davide Rampello «Oggi posso affermare che mentre io “facevo” la Triennale, la Triennale plasmava me. È stato uno scambio di doni reciproco. La Triennale è un terreno creato per essere disfatto e rifatto, esattamente come quando si coltiva e si rivanga la terra. La Triennale, comunque sia, non “è” mai solamente. La Triennale “cambia” sempre, ogni volta, trasformandosi. Diventando un luogo in cui di battere esaustivamente temi e problemi della contemporaneità». E allora non ci resta che dire Buon Compleanno Triennale!
ECHO AUTO (2a GEN)
Advertisement
Una soluzione economica e semplice da usare per chi possiede un’auto senza piattaforme smart a bordo, magari perché il proprio modello non ne è dotato di serie o perché datato. Il nuovo Echo Auto apre a Alexa e alle sue tante funzionalità: si può rispondere a una chiamata, chiedere di riprodurre un brano musicale oppure un podcast, ascoltare le ultime notizie, le previsioni meteo o l’andamento dei mercati, controllare il calendario e appuntamenti, ma anche gestire da remoto i dispositivi di domotica a casa come termostato, luci smart, cancelli e così via. Sottile e compatto, si può agganciare facilmente dove si desidera grazie al supporto adesivo e include cinque microfoni per captare al meglio i comandi vocali da ogni direzione e per riconoscere al meglio la voce dell’utente anche mentre si sta ascoltando musica o nei rumori del traffico.
Costo ca 69€
Apple Magic Keyboard
La nuova Magic Keyboard è l’anima gemella di iPad Pro. È la tastiera più comoda mai creata per iPad, adatta a chi cerca il top per il proprio tablet marchiato con la mela di Cupertino. La qualità costruttiva ha pochi rivali sul mercato, con una risposta ai tasti impeccabile e un trackpad che, grazie all’implementazione dei gesti multi-touch, consente di impartire comandi in maniera fulminea. La batteria è integrata, e dura così tanto che potrai scrivere per almeno un mese prima di doverla ricaricare. Grazie alla tecnologia wireless, si abbina automaticamente al tuo Mac, così puoi metterti subito al lavoro. Incluso c’è anche il cavo intrecciato da USB-C a Lightning per collegarla e ricaricarla tramite la porta USB-C del computer. E il nuovo incredibile design a inclinazione libera ti permette di trovare l’angolo che vuoi, per una visione sempre ottimale.
Costo da 109€
HERMITLUX HMX-DW03
Nel campo dei piccoli elettrodomestici da cucina, le lavastoviglie compatte rappresentano un’ottima scelta per chi viaggia in camper o roulotte, ma anche per chi ha poco spazio in cucina e non intende rinunciare a una tale comodità. Hermitlux propone un modello ideale sia come dimensioni (42,5x42,8x45,8 cm) che per peso (ca 12 kg). Si tratta di una mini-lavastoviglie dotata di un doppio sistema di caricamento dell’acqua, con un tubo da collegare al rubinetto affiancato da una tanica da cinque litri, e che dispone di 5 differenti programmi, uno dei quali studiato per il lavaggio della frutta e della verdura. Ha spazio sufficiente per ospitare e pulire tutti i tipi di stoviglie, piatti, bicchieri e tazzine da caffè ed è disponibile in due varianti, con e senza pannello di vetro frontale che permette di vedere l’interno dell’apparecchio. Costo da 269€
Videocitofono Easy Kit Bticino
Tra i prodotti dei nostri contesti abitativi e professionali sempre più popolari vi è il videocitofono smart. Un kit che si distingue per la qualità è quello di Bticino, che include un videocitofono interno con ampio display touchscreen, l’unità esterna con telecamera integrata e piena gestione da app per smartphone. Il kit è stato progettato per una semplice configurazione, infatti basta collegarsi ai due cavi del sistema campanello classico e alla rete wi-fi di casa per essere subito operativi. Alla semplicità installativa si aggiunge la possibilità di gestire da remoto, tramite smartphone, funzioni essenziali per la sicurezza o altre funzioni utili come attivare la telecamera, aprire la porta, gestire le chiamate e la segreteria, aprire il cancello o azionare le luci temporizzate del giardino… tutto con un semplice tocco.
Costo da 350€