2 minute read

Milano a teatro

A TEATRO

Advertisement

AMORE, SONO UN PO’ INCINTA 1 - 5 Giugno: Martinitt

Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più. Quando poi arriva in una coppia improbabile, che non aveva nessuna intenzione di averne, ecco che la frittata è fatta. Una commedia che fa ridere del timore nell’affrontare l’ignoto e di come la storia più vecchia del mondo, quella di dare un futuro alla vita, sia la favola più bella e divertente da raccontare.

QUEL CHE ACCADDE A JACK, JACK, JACK E JACK 6 - 10 Giugno: Elfo Puccini - Sala Fassbinder

Al centro della trama di questa commedia dai toni scuri e grotteschi, troviamo un nucleo famigliare composto da quattro elementi: un padre di nome Jack, e tre figli, anche essi di nome Jack. Ciascuno dei personaggi aderisce a una funzione che lo distingue dagli altri e ne caratterizza la personalità.

AMORE 7 - 12 Giugno: Piccolo Teatro Strehler

Amore è ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita. Nominando questa parola, invocandola in maniera laica e sognante, abbiamo forse la possibilità di darle voce e, a lungo grande assente nei discorsi pubblici, liberarla dalla confusione che ha regnato sull’intera narrazione di questa odissea globale, spaventosa, terribilmente umana.

FAME MIA - QUASI UN’AUTOBIOGRAFIA 14 - 19 Giugno: Filodrammatici

Liberamente tratto da un romanzo di Amélie Nothomb, da cui ruba i momenti più alti e la crudele ironia, è la storia di una donna che aveva fame, così tanta fame, da smettere di mangiare. Uno spettacolo incredibilmente comico e poetico che parla di cioccolato e di desideri, di cibo e di ossessioni, di accettazione e di denutrizioni.

R.A.M. 15 Giugno - 2 Luglio: Franco Parenti

Si può cancellare la memoria, estirparla come si fa con un arto malato? Edoardo Erba, drammaturgo tra i più noti e affermati in Italia e il giovane regista Michele Mangini, nel tentativo di rispondere a questa domanda, ci trasportano in un futuro distopico.

ROBERTO BOLLE & FRIENDS 18 - 26 Giugno: degli Arcimboldi

Uno spettacolo magico, in cui Roberto Bolle, nei panni non solo di interprete ma anche di direttore artistico, sa riunire ogni volta alcuni dei più importanti ballerini del mondo per dar vita con loro a programmi vivaci, sorprendenti, che sanno coinvolgere pubblici vasti ed eterogenei.

ALDA. DIARIO DI UNA DIVERSA 21 - 26 Giugno: Elfo Puccini - Sala Shakespeare

Uno spettacolo che esplora gli infiniti intrecci tra poesia, follia, teatro e danza. La vita e l’opera di una poetessa straordinaria come Alda Merini irrompono nello spazio scenico in cui, accompagnata da un gruppo di danzatori e danzatrici, si muove un’attrice straordinaria, Milvia Marigliano, con il compito di dare corpo e voce ai sogni, ai ricordi, agli amori e alla poesia di Alda.

JOHN CLEESE - LAST TIME TO SEE ME BEFORE I DIE 29 Giugno: degli Arcimboldi

Il debutto su un palco italiano di John Cleese coincide con il tour di addio alle scene del comico inglese, leggendario componente dei Monty Python, nonché protagonista del film “Un pesce di nome Wanda”.

This article is from: