La Pancalera febbraio 2024

Page 1

PIASTRELLISTA offre POSA PIASTRELLE

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

a partire da 10/11 € al mq

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO CENTRO GOMME NUOVA APERTURA CARROZZERIA Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)

Tel. 344.5076489

Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548

COPIA GRATUITA

Mensile di cultura, fatti ed eventi

Anno XIX, n. 2 - Febbraio 2024 Edizione online: www.lapancalera.it

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 - EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 327.9495807 - redazione@lapancalera.it - DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova - STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 - PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - 338.1250469 - redazione@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

Dal 2006 raccontiamo la gente e i nostri paesi con passione e professionalità - NOI RISPETTIAMO L’AMBIENTE: UTILIZZIAMO CARTA RICICLATA FINO AL 90% DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P.te, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre San Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle P.te

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768

ALLEVAMENTO AMATORIALE DI ARIETI NANI E MINILOP E PENSIONE PER CONIGLI

Via Fumeri 76 Carmagnola - 339.4570316 - www.latanadeiconigli.it

INALPI ARENA

Inaugurata la nuova ferrovia Torino-Ceres, servizio con linee da Alba, Bra e Fossano

A Caselle in treno da Carmagnola e Racconigi

Centro

CAF e Patronato

-

None

Si può arrivare all’aeroporto Sandro Pertini in circa un’ora di viaggio. La prima corsa alle 5.18 da Racconigi. Il biglietto costa 6,70 euro da 20% SU TUTTE LE TARIFFE Al SOCI PRO LOCO Racconigi e 6,10 euro da Carmagnola. Passa nel nuovo centro CAF/Patronato di None

VIZIO

CAF

CENTRO CAF e PATRONATO Via Roma 95

NE 730, UNICO, ISEE, RED, SUCCESSIONI ...

PRENOTA ORA IL TUO

a pag. 3

ISEE 2024

Torino, il PalaAlpitour si chiamerà Inalpi Arena: l’accordo stretto dall’azienda di Moretta per cinque anni.

pag. 3

PATRONATO - NONE TERNITA', DISOCCUPAZIONE, NASPI, DIMISSIONI, ASSEGNI FAMILIARI, INVALIDITA' E 104 ...

 SERVIZI CAF compilazione 730, unico, isee, red, successioni,

PANCALIERI

assunzioni / contabilità / prospetti paga colf e badanti MMINISTRAZIONE APERTURA PARTITA IVA, CONTRATTI DI LOCAZIONE, ASSUNZIONI I pensioni, maternità, disoccupazione, I PROSPETTI PAGA COLF E BADANTI, APERTURA E CHIUSURA IMPRESE ...

 SERVIZI PATRONATO

naspi, dimissioni, assegni familiari, invalidità e 104...

 IMMIGRAZIONE

GRAZIONE richiesta e rinnovo permesso, carta di RINNOVO PERMESSO, CARTA DI SOGGIORNO, RICHIESTA CITTADINANZA, soggiorno, richiesta cittadinanza, richiesta visti turistici ... TI TURISTICI ...

351.7538805 - serviziocaf.none@gmail.com Centro CAF I Patronato via Roma, 95 None- (To)CAF/Patronato None

51 753 8805

serviziocaf.none@gmail.com

(f) CAF/Patronato None

La Regione finanzia il progetto di Pancalieri per la difesa dalle inondazioni del fiume Po.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

pag. 4

VIGONE

INVECE DI FARLO RIPARARE?

Meccanizzazione Agricola, l’Amav annuncia le novità della fiera del 24 e 25 febbraio.

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE (TO)

pag. 4

piemonteco

SPURGHI

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI Via Nitti 30 - Racconigi Cell. 340.8817195

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA LIBRERIA A CARMAGNOLA

ACCESSORI-OGGETTISTICA ALIMENTI PER ANIMALI

Via Umberto I, 25 - CARIGNANO 345.7847230 - birby12@alice.it

Via Gardezzana 14 - Tel. 011.9715622



TERRITORIO

febbraio 2024 Inaugurata la nuova ferrovia Torino-Ceres, servizio con le linee da Alba, Bra e Fossano

Il sottosegretario all’Agricoltura è stato all’Inalpi

A Caselle in treno da Carmagnola e Racconigi Si può arrivare all’aeroporto Pertini in circa un’ora di viaggio. La prima corsa alle 5.18 da Racconigi Viaggio inaugurale della nuova ferrovia Torino-Aeroporto-Ceres lo scorso venerdì 19 gennaio. Erano presenti il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Hanno partecipato all’evento anche il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo, il presidente di Enac Pierluigi Umberto Di Palma e gli amministratori delegati di Sagat Torino Airport Andrea Andorno, Trenitalia Luigi Corradi, Rfi Gianpiero Strisciuglio. L’apertura della ferrovia rappresenta una notizia importante anche per il nostro territorio: «Ora si può andare in treno da Carmagnola all’aeroporto di Caselle in un’ora di viaggio circa» ha spiegato infatti l’assessore carmagnolese Massimiliano Pampaloni. Il servizio ferroviario verso Venaria Reale, l’aeroporto e Cirié sarà effettuato dalle linee sfm4 (proveniente da Alba e Bra) e dalla linea sfm7 (proveniente da Fossano). Tra le stazioni torinesi di Lingotto, Porta Susa, Rebaudengo Fossata e Grosseto e l’aeroporto di Torino viaggeranno 58 treni al giorno, con un tempo di percorrenza di 31 minuti da Porta Susa. Il sabato, il totale treni in entrambe le direzioni sale a 62 mentre, anche in considerazione della minore mobilità pendolare, saranno 36 i treni in circolazione la domenica e i festivi. Nelle stazioni di Torino Lingotto, Porta Susa e Rebaudengo sarà possibile l’interscambio tra i treni diretti all’Aeroporto

e gli altri servizi (treni SFM, Regionali Veloci e Alta Velocità). Le tariffe dei biglietti sono quelle regionali di Trenitalia. «Il costo del biglietto per Caselle, da Carmagnola, è di € 6,10 - ha affermato l’assessore carmagnolese Pampaloni - La prima corsa della giornata parte alle ore 05.24, l’ultima alle 18.54». Da Racconigi, con la linea SFM7 con partenza da Fossano, al mattino la prima corsa è disponibile alle 5.18 mentre alla sera l’ultima è alle ore 20.18. Nei giorni festivi le corse si riducono a otto, praticamente una ogni due ore, con la prima partenza alle 6.46 e l’ultima alle 20.46. Dalla stazione ferroviaria dell’Aeroporto di Caselle, le corse dirette verso Racconigi sono 16 nei giorni feriali (la prima alle 6 e l’ultima alle 20) e, durante i festivi si riducono a sette, con partenze ogni due ore. Nella maggior parte dei casi le corse sono dirette, comunque per alcune è previsto un cambio presso la stazione di Torino Lingotto. Il costo del biglietto è di 6,70 euro per ogni singola corsa. Tutti i canali di vendita di Trenitalia sono aggiornati con i nuovi orari. Sulla linea sono validi gli abbonamenti FORMULA. Finanziata con oltre 230 milioni di euro, di cui 35 stanziati direttamente dalla Regione Piemonte, l’opera ha previsto la realizzazione della nuova galleria di oltre 3 chilometri, costruita a doppio binario a partire dalla stazione Rebaudengo Fossata, sotto Parco Sempione, corso Grosseto e largo Grosseto, ove la nuova tratta si

Master in Gestione e Promozione del Sistema Montano Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi Sotto: la stazione di Racconigi immette sulla linea storica per raggiungere l’aeroporto e le Valli di Lanzo. Il progetto era stato approvato nel 2012 e i lavori sono stati appaltati nel 2017 da Scr, la società di committenza regionale, ed eseguiti dall’associazione temporanea d’impresa Itinera spa e Consorzio. La linea, che collega Torino Porta Susa all’Aeroporto di Torino Caselle e alle Valli di Lanzo, è entrata ufficialmente a far parte del network di Rete Ferroviaria Italiana dallo scorso 1° gennaio. Lungo i 42 km di binari, oltre alla realizzazione della nuova tratta, sono stati eseguiti anche importanti lavori di adeguamento agli standard

europei per garantire la circolazione in sicurezza dei treni. Inoltre, sono state rese accessibili in autonomia a tutti i passeggeri le nuove stazioni di Torino Aeroporto, Venaria Reale Rigola Stadio e Torino Corso Grosseto, e sono state ricomprese nel circuito Sala Blu le stazioni di Venaria Reale Reggia, Caselle Torinese, Ciriè, Mathi e Lanzo.

Torino, il PalaAlpitour si chiamerà Inalpi Arena L’accordo stretto dall’azienda di Moretta per cinque anni di atleti mondiali della scherma e mostra sotto i riflettori per i cinque continenti la bellezza di una città e di uno sport». «Come sempre facciamo - prosegue Invernizzi - cercheremo di raccontare la nostra realtà, la nostra crescita che ci auguriamo continuativa nel tempo, sempre equa e trasparente come, da oltre dieci anni, lo è la nostra filiera, ma racconteremo anche il nostro mondo, fatto

MORETTA Da Isozaki al PalAlpitour: una delle strutture simbolo di Torino, teatro di manifestazioni sportive e musicali di carattere internazionale, si chiamerà “Inalpi Arena”. L’azienda di Moretta ha stretto un accordo di cinque anni per uno dei siti più iconici costruiti in occasione di Giochi Olimpici di Torino 2006, oltre che essere la struttura sportiva indoor più grande d’Italia. Costruito da Arata Isozaki, dal torneo olimpico di hockey del 2006 fino ai giorni nostri, è arrivato fino a una capienza di 15 mila posti. «Per Inalpi questa è una vera e propria nuova avventura, perché credo che avventura sia il termine più adatto, utilizzato nella sua accezione di “evento singolare e straordinario” - commenta Ambrogio Invernizzi, presidente dell’azienda

lattiero-casearia di Moretta - La definizione di questo accordo ci rende partner di una struttura importante e simbolica per Torino e per il Piemonte, un luogo ormai conosciuto a livello mondiale grazie ai prestigiosi eventi che si tengono al suo interno: è ancora negli occhi di tutti la terza, strepitosa edizione delle Nitto Atp Finals di tennis, ma molti tra di noi portano nei propri ricordi anche qualche emozione vissuta nei grandi concerti che hanno illuminato Torino da questo palcoscenico, a cominciare dalle star internazionali che in particolare grazie al Gruppo Live Nation abbiamo potuto vedere e apprezzare da vicino; siamo orgogliosi che tra questi appuntamenti internazionali si annoveri da tempo il Fencing Gran Prix - Trofeo Inalpi, di cui siamo Title Sponsor da 13 anni, che porta a Torino i più gran-

MORETTA È partita dall’Inalpi di Moretta la visita istituzionale del senatore Patrizio Giacomo La Pietra, attuale sottosegretario all’Agricoltura. È stato accompagnato dall’onorevole Monica Ciaburro, dal Prefetto di Cuneo Fabrizia Triolo, Federica Barbero Invernizzi e Claudio Sacchetto. «Ho avuto modo di approfondire la conoscenza di un modello di filiera virtuoso - ha dichiarato il Senatore che dovremmo pensare di applicare ed esportata anche in altri comparti del settore agricolo e non solo»

di persone e territorio, di sviluppo e progettazione, innovazione e ricerca. Anche con il progetto Inalpi Arena vogliamo contribuire alla creazione di un sistema di promozione che coinvolga il Piemonte tutto perché la nostra filosofia è sempre quella che solo lavorando, investendo e progettando insieme si possa andare lontano». Elio Cogno

Sono aperte fino al 20 febbraio 2024 le iscrizioni alla quarta edizione del Master executive in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager dei Sistemi Territoriali (www.corep.it/manager-sistemi-territoriali). “La proposta – come riferisce Filippo Monge, docente di Marketing ed Economia applicata presso l’Università degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master - rivolta a diplomati, laureandi, neolaureati e professionisti non solo in ambito tecnico-economico, ma anche ad amministratori e dipendenti di enti locali, muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione attenta ed efficiente dei sistemi socioeconomici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni”. Il Master è organizzato dalla SAA-School of Management in collaborazione con UNCEM - Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani e ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) ed è gestito dal COREP. Le lezioni del Master, il cui inizio è previsto a marzo, si svolgeranno, con cadenza settimanale/ quindicinale, in base al calendario che sarà comunicato agli iscritti, in modalità a distanza (on-line, didattica sincrona), il giovedì e venerdì, dalle ore 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12. La cerimonia conclusiva di consegna degli attestati è prevista per sabato 28 settembre 2024, ore 10, campus SAA-Torino.

3

Lo sapevi che... TUTTI I BONUS CON ISEE BASSO 2024 I requisiti necessari e come fare la domanda Nel 2024 sono disponibili diversi bonus per chi ha un ISEE basso offrendo aiuti finanziari in vari ambiti. Ecco una panoramica dei bonus disponibili: 1. ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 2024 – è destinato a tutti i cittadini con figli a carico fino a 21 anni di età. L’importo varia in base all’ISEE con un massimo di € 199, 40 al mese per ogni figlio minore per chi ha un ISEE inferiore a € 17.090 2. BONUS SOCIALE LUCE E GAS – questo bonus offre uno sconto sulle bollette dell’energia per chi ha un ISEE fino a € 9.530; € 2.000 per famiglie con 4 figli a carico. È disponibile, inoltre, un bonus per la bolletta della luce per i primi 3 mesi dell’anno per chi ha un ISEE fino a € 15.000 per famiglie con 4 figli a carico 3. ASSEGNO DI INCLUSIONE; SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO – ISEE fino a € 9.360 e può arrivare fino a € 6.000 all’anno, € 7.560 per famiglie over 67 o con disabili. Il supporto formazione lavoro offre € 350 al mese per un massimo di 12 mesi a chi ha un ISEE massimo di € 6.000 4. CARTA ACQUISTI PER SPESA E BOLLETTE – la Social Card di € 80 ogni 2 mesi è prorogata per il 2024 ed è disponibile per persone oltre i 65 anni di età o genitori con figli minori di 3 anni con un ISEE fino a € 8.052 5. BONUS ASILI NIDO – l’importo varia in base al numero di figli e all’ISEE. Da € 1.500 a € 3.000 all’anno con una maggiorazione fino a € 3.600 all’anno per famiglie con un figlio nato dopo il 1° gennaio 2024, un altro figlio sotto i 10 anni e un ISEE sotto i 40.000 €uro 6. CARTA CULTURA GIOVANI E CARTA DEL MERITO - sostituisce la “18App” e offre € 500 per i 18 enni con un ISEE familiare sotto € 35.000. In aggiunta è prevista la Carta del Merito dal valore di € 500 dedicata a chi ha preso 100/100 all’esame di maturità. Per ottenere questi bonus è necessario aggiornare il proprio ISEE secondo le nuove procedure per il 2024 e seguire le indicazioni specifiche per ciascuna misura di sostegno.

ND

STUDIO DAVIDE NICCO Dottore Commercialista Revisore Contabile Via Cossolo 9 - 10029 Villastellone (To) 011.9696032 - studio@davidenicco.it

SHOP ON LINE SU WWW.PASTABERRUTO.IT

Per i tuoi acquisti vieni a trovarci in

VIA SOMMARIVA 139 CARMAGNOLA Tel. 011.9713943


16 4

PANCALIERI

febbraio 2024

DISSESTO IDROGEOLOGICO. PREVISTA UNA SECONDA BARBACANA NEL LATO SUD EST DELL’ABITATO

La Regione finanzia il progetto di Pancalieri per la difesa dalle inondazioni del fiume Po PANCALIERI La Regione Piemonte finanzia quattro importanti interventi sul territorio, per un totale di oltre 660mila euro. Tra questi c’è anche quello del Comune di Pancalieri. Si è infatti conclusa la valutazione da parte del Ministero dell'Ambiente della proposta avanzata dalla Regione Piemonte, in base alle procedure cosiddette Rendis per il Fondo progettazione ex DPCM 16 luglio 2016. È quindi imminente il finanziamen-

to, da parte del Commissario di Governo, della progettazione fino alla fase esecutiva di quattro importanti interventi contro il dissesto idrogeologico, in particolare contro il rischio di alluvioni, che prevedono la realizzazione di opere di difesa dalle esondazioni. I progetti in fase di avvio nel comune di Pancalieri riguardano il fiume Po per un totale di 135.700 euro; ci sono poi quelli per il torrente Sangone nei comuni di Nichelino e Moncalieri per un totale di 326.500

La barbacana già realizzata nel lato nord ovest del paese

ÈÁ ¯ ɹ B ØúÈ ɸɶɸɺ

Comune di Pancalieri

dalle ore 8 alle 18 in piazza Vittorio Emanuele II e in via Principe Amedeo

ɽÿ ¯ú¯È ¼¼

Fiera Vivaistica

Pancalierese MOSTRA MERCATO piante arboree, da frutto, floricoltura e prodotti agroalimentari di vario genere

Passione Motori ɹº raduno d’auto storiche e sportive info: Enrico 348.8560963 - raduno.pancalieri@gmail.com

Per partecipare è obbligatorio iscriversi e pagare in anticipo la quota di iscrizione contattando telefonicamente oppure via e-mail l’organizzazione 5 Euro a partecipante per l’scrizione dell’auto, gadget e colazione per il pilota - 42 Euro a persona per il pranzo, che include 3 antipasti, primo, secondo, dolce e bevande

Programma: 8.30 - Ritrovo in piazza San Nicola con colazione 10.30 - Partenza per giro turistico nei paesi limitrofi 12.00 - Pranzo al ristorante Il Mulino di Pancalieri 15.00 - Saluti e ringraziamenti

BANCARELLA DELLA SOLIDARIETÀ in via Principe Amedeo

Lo stand del Gruppo Alpini e della Protezione Civile offrirà a tutti TRIPPA CON PATATE E FAGIOLI Troverete anche gli AGNOLOTTI della Macelleria Gastronomia Donato. Al Bar Vecchia Filanda pranzo con BATTUTA DI FASSONA E TAGLIATELLE CASERECCE Si ringraziano tutte le Associazioni per il contributo e la collaborazione Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione

euro, il fiume Toce nel comune di Vogogna per 122.500 e il fiume Dora Riparia in Comune di San Giorio di Susa per 78.500 euro. Il progetto che riguarda Pancalieri prevede la realizzazione di una seconda barbacana a protezione del lato sud est del paese. Il lato nord ovest dell’abitato è già protetto da una barbacana che finisce sul lato destro della Lea. Con questo progetto la seconda barbacana partirà dall’altro lato della Lea per passare dietro alle cascinasse e proteggere via Circonvallazione e l’abitato fin verso la piazza del Municipio che più volte è stato allagato dalle esondazioni del Po. Soddisfatto di questo primo traguardo è il sindaco Luca Pochettino, che è rimasto più volte in contatto

con il consigliere regionale Davide Nicco per sbloccare la progettazione da tempo arenata: «Credo che questa sia una delle grandi vittorie di questa Amministrazione; quando l’opera sarà completata la comunità sarà ben protetta. Importante sarà la conseguente possibilità di ristrutturare, ampliare e consolidare il costruito, in particolare i piani terra degli edifici nella zona». La barbacana sarà alta circa un metro e mezzo; la strada che costeggia la Lea verrà rialzata nel tratto interessato. I fondi per la realizzazione materiale delle opere potranno essere disponibili a conclusione della progettazione esecutiva e saranno a carico del Ministero dell'Ambiente. Irene Canova

Classifica di Altroconsumo Intasca

Banca Territori del Monviso da 10 anni “banca a cinque stelle” PANCALIERI Altroconsumo Intasca a gennaio 2024 ha riconfermato Banca Territori del Monviso tra le banche più solide in Italia. Con un rating di 5 stelle e un punteggio di 305,12 BTM si attesta quindi tra gli istituti bancari più solidi nel panorama bancario nazionale. La nota rivista indipendente, specializzata in finanza ed investimenti, ha preso in esame 240 banche, attribuendo ad ognuna un punteggio sulla base dei relativi indici di bilancio. Per ottenere un giudizio pari a 5 stelle, il massimo, è necessario ottenere un punteggio di almeno 250 e avere un “texas ratio” inferiore a 1. Banca Territori del Monviso ha raggiunto un punteggio tra i più alti a livello non solo regionale, dove si posiziona ai vertici, ma anche nazionale. «Da 10 anni ci attestiamo tra i migliori istituti di credito per solidità commenta il direttore Generale Luca Murazzano - e non solo. I nostri bilanci sono in continua crescita senza il ricorso ad operazioni di cartolarizzazione o cessione di crediti non performing, così come il numero di Soci e Clienti che vedono in BTM un partner sicuro e capace di affiancarli nei propri progetti di vita. Il riconoscimento confermato ancora una volta da Altroconsumo rappresenta un’ulteriore affermazione della qualità del

BTM, sede centrale di Carmagnola nostro lavoro che vogliamo condividere con Soci, Clienti e Collaboratori tutti: il nostro ruolo di cooperativa di credito è infatti proprio quello di destinare gli utili al rafforzamento della dotazione patrimoniale della banca per poter così supportare le Comunità dei territori dove operiamo (per una sintesi dei principali interventi BTM sul territorio è stato realizzato un video, raggiungibile al link https:// www.youtube.com/watch?v=2dfDfSgw0J4, ndr)». Le sfide e gli obiettivi del 2024 sono molti: «Guardiamo al futuro consapevoli che dovremo porre particolare attenzione ai temi della sostenibilità (non solo ambientale), alla parità di genere e ai giovani» conclude il direttore Murazzano. Tre ambiti in cui la Banca è già impegnata da diversi anni e con diverse iniziative. Banca Territori del Monviso, attiva da oltre 70 anni nelle province di Cuneo e Torino, opera attraverso 20 filiali a servizio degli oltre 9.500 soci e 25.500 clienti in costante espansione.

Via Fratelli Vercelli 6 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011 9712616 laqualita@yahoo.it


PANCALIERI - FAULE

febbraio 2024 DOMENICA 3 MARZO

Un anticipo di primavera con la Fiera Vivaistica Pancalierese Oltre 60 espositori del settore in una mostra-mercato a cielo aperto PANCALIERI È giunta alla settima edizione la Fiera Vivaistica Pancalierese, una delle prime manifestazioni dedicate al florovivaismo a svolgersi nelle nostre zone: è in programma domenica 3 marzo, dalle 8 alle 18, nel centro del paese. La formula è quella della mostra mercato, con più di sessanta espositori dislocati lungo via Principe Amedeo e in piazza Vittorio Emanuele II. In esposizione si potranno trovare piante arboree, da frutto, fiori e piante ornamentali oltre a prodotti agroalimentari del territorio e l’immancabile menta di Pancalieri. Chi vorrà venire a Pancalieri potrà così passeggiare tra i colori e i profumi della Fiera Vivaistica, ormai un appuntamento imperdibile in attesa della primavera. Organizzata dal Comune di Pancalieri e seguita in particolar modo dall’assessore alle manifestazione Mario Leontino con la collaborazione di consiglieri e uffici comunali, la Fiera propone anche punti di ristoro per i visitatori. Il Gruppo Alpini e la Protezione Civile di Pancalieri offriranno a tutti trippa con patate e fagioli nello stand in piazza Vittorio Emanuele II. Al Bar Vecchia Filanda si potrà pranzare con battuta di fassona e tagliatelle caserecce, mentre dalla Macelleria Gastronomia Donato si troveranno i tipici agnolotti. Tutti i negozi saranno

aperti per l’occasione. Evento abbinato alla Fiera è il terzo raduno di auto storiche e sportive “Passione motori”. Le auto si raduneranno dalle 8.30 in piazza San Nicolao da dove partiranno per il giro turistico nei paesi limitrofi. Per partecipare è necessario iscriversi (5 euro a guidatore, 2 euro l’accompagnatore; le cifre comprendono la colazione. Pranzo al ristorante Il Molino di Pancalieri euro 40. Info: 3488560963 - raduno.pancalieri@gmail.com). La Fiera dedica anche un punto alla beneficenza con la Bancarella della Solidarietà organizzata da Michele e Costanza Ferrero sotto i portici di via Principe Amedeo. Si potranno trovare a poco prezzo libri di seconda lettura, dipinti su tela, stampe, serigrafie d’autore e poster già incorniciati. In Biblioteca saranno festeggiati i bambini nati nell’anno 2023, grazie

al progetto “Nati per leggere - Crescere per la cultura”. Ad ognuno sarà donato un piccolo libro. «La Fiera è sempre molto richiesta - afferma l’assessore Leontino - già prima di Natale abbiamo ricevuto le prime prenotazioni degli spazi espositivi. Alcuni standisti arrivano da lontano, da Alessandria e dalla Liguria ad esempio». Lo svolgimento all’aperto della manifestazione permette di godersi le prime giornate di sole, così gli organizzatori hanno pensato di riproporre anche l’esposizione degli animali di Cascina Festa, un appuntamento che piace sempre molto ai bambini. L’assessore Leontino con l’Amministrazione comunale ringrazia tutti i volontari che a vario titolo collaborano per l’organizzazione della Fiera. Irene Canova

Alpini: pianificate le attività del 2024

Cena tricolore sabato 10 febbraio PANCALIERI All’assemblea annuale del Gruppo Alpini di Pancalieri del 14 gennaio scorso, sono state pianificate le attività che verranno proposte nel 2024. All’incontro, alla presenza di due rappresentanti della Sezione di Pinerolo, hanno partecipato una quindicina di soci Alpini che hanno assistito alla presentazione del resoconto dell’anno appena trascorso. Primo appuntamento del 2024 sarà sabato 10 febbraio con la “Cena tricolore” alle ore 20 libera a tutti. Si terrà nei locali del Polivalente con un ricco menù: insalatina alpina, cotechino con purè, gran varietà di bollito piemontese (lingua, tre tagli di manzo, testina), cappelletti in

brodo, mix di formaggi, dolce, frutta fresca e secca, digestivo offerto da Chialva Menta. Il secondo appuntamento sarà ad inizio marzo alla Fiera di Primavera, con menù a sorpresa. Dal 10 al 12 maggio è previsto il viaggio a Vicen-

za per il raduno nazionale. Infine, è in programma una gita al Santuario di Cervasca in estate con data ancora da stabilire, con la celebrazione della Santa Messa al Santuario, commemorazione al cippo e a conclusione pranzo in allegria.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE AREE UMIDE

AZIONI CONTRO BULLISMO E CYBER-BULLISMO

Escursione nella Riserva Naturale Fontane

A scuola arrivano i Paladini del Benessere

PANCALIERI - FAULE Sabato 3 febbraio il Parco del Monviso organizza un’escursione intitolata “La ricchezza delle aree umide”. Con una facile passeggiata di 5 chilometri in piano nella Riserva Naturale Fontane, tra Faule e Pancalieri, i partecipanti potranno conoscere le peculiarità delle zone umide di pianura. L’attività, organizzata in occasione della Giornata internazionale delle aree umide che ricorre il 2 febbraio, si svolge tra le 10 e le 13 e la partecipazione è gratuita; il ritrovo è fissato presso il Terlab - centro didattico del Parco del Monviso (via Casana, Faule) ed è necessario iscriversi entro le ore 12 di venerdì 2 febbraio dal sito www.parcomonviso.eu. Un ulteriore appuntamento dedicato alle aree umide sarà domenica 11 febbraio al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello con il laboratorio “Aree umide, chi le popola?”.

PANCALIERI L’Istituto Comprensivo Carmagnola 2 sta avviando un progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, di prevenzione e di contrasto a bullismo e cyberbullismo intitolato “I Paladini del Benessere a Scuola”. Queste tematiche verranno affrontate in particolar modo a febbraio, Mese della sicurezza in Rete, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo il 7 febbraio. Il progetto in fase di avvio prevede il protagonismo attivo di tutte le classi delle scuole secondarie di 1° grado di Carmagnola e Pancalieri, rappresentate dai Paladini del Benessere a Scuola. In seguito all’attività formativa, i Paladini interverranno nelle classi quinte della scuola primaria e in alcuni incontri con le famiglie. «Attraverso il contributo di un esperto psicologo, di una scrittrice e di un social influencer - annunciano gli organizzatori del progetto - gli alunni, le famiglie e i docenti svilupperanno le azioni necessarie alla diffusione del rispetto e della convivenza pacifica, promuovendo anche l’educazione civica digitale e l’utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet».

5

LETTURE PER BAMBINI

Il giovedì in biblioteca PANCALIERI La Biblioteca di Pancalieri dedica diversi appuntamenti per avvicinare i bambini alla lettura. Lo spazio “Coccole e libri” è dedicato ai bambini 0-2 anni ogni ultimo giovedì del mese alle ore 16.30, per far scoprire loro il mondo dei libri. Per partecipare è consigliata la prenotazione scrivendo a biblio.pancalieri@gmail. com. Per i bambini dai 3 ai 6 anni (con i genitori) vengono proposti alcuni incontri il giovedì pomeriggio dalle 16.30. In questi pomeriggi i bambini verranno intrattenuti con delle letture. Gli appuntamenti si terranno una volta al mese i giovedì 8 febbraio, 14 marzo, 11 aprile, 9 maggio e 13 giugno. Anche per queste attività, per informazioni o prenotazioni scrivere a biblio.pancalieri@gmail.com.

Elena Castagnoli vocalist al Frecciarossa Final Eight 2024 PANCALIERI La cantante Elena Castagnoli, pinerolese e pancalierese d’adozione, sarà presente alla manifestazione dedicata al basket “Frecciarossa Final Eight 2024” che ti terrà presso il PalaOlimpico di Torino dal 14 al 18 Febbraio. Oltre all’appuntamento sportivo, che prevede in questa edizione l’inserimento della Coppa Italia della Lega Basket Femminile, sono previsti diversi momenti di intrattenimento, tra cui spicca la presenza di Saturnino, lo storico bassista di Jovanotti con cui ha scritto numerosi brani tra cui “Penso Positivo”, “L’ombelico del mondo” e “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”. La vocalist torinese Elena Castagnoli, in arte Joy, tutte le sere intratterrà il pubblico sia dell’arena che del foyer.

Aperto tutti i giorni ore 7-23

Tavola calda a pranzo

PANCALIERI Via Principe Amedeo 25 - Cell. 339.8021737 Per la

FIERA VIVAISTICA

domenica 3 marzo pranzo con

BATTUTA DI FASSONA e TAGLIATELLE CASERECCE ARTIGIANLI Si accettano prenotazioni

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE (TO)

ANCHE A DOMICILIO!

Viale Monviso 7/A - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128


6

VILLAFRANCA - MORETTA

Oltre 7 mila euro alla Protezione Civile VILLAFRANCA P.TE È pari a 7.436 euro il contributo che il gruppo comunale di Protezione Civile di Villafranca Piemonte riceverà dalla Regione grazie alla seconda annualità del bando 2022 dell'Assessorato regionale alla Protezione Civile. La somma è destinata all'acquisto di dotazioni e attrezzature per le emergenze.

Nino Perassi guida la visita alla mostra "Di nido in nido" VILLAFRANCA P.TE Sabato 20 gennaio il Parco del Monviso ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Amici del Po di Villafranca Piemonte, un’attività per famiglie con bambini intitolata “Nonno Nino, l'uomo dei nidi”. Con l’accompagnamento di Nino Perassi, uno dei soci dell'associazione e grande conoscitore dell’avifauna che frequenta questo territorio, i partecipanti hanno visitato la mostra permanente “Di nido in nido”.

È mancata Carla Ponso MORETTA Moretta piange la s c o m p a rsa di Carla Ponso, vedova di Romano Aime, mancata all’età di 81 anni. Il funerale è stato celebrato nella chiesa parrocchiale di Moretta dal cognato don Oreste Aime. «Carla è stata una persona semplice di grande generosità - la ricorda Mario Piovano - Sono trascorsi sessanta anni da quando Carla, nel 1964, colse la proposta dell’allora mitico vice-parroco don Francesco Pavesio, a un gruppo di giovani ventenni, di impegnarsi in un servizio sociale di volontariato: creare e gestire un segretariato locale del Patronato Acli. Per una decina di anni, Carla fu il riferimento centrale e competente del servizio con presenza costante ogni domenica mattina a ricevere le persone che avevano necessità di pratiche previdenziali, predisporle e trasmetterle alla sede provinciale». Carla lascia i figli Marco con la moglie Augustina e Silvia con il marito Fabio, i nipoti Elia, Lucrezia e Cesare, la sorella Maria Teresa e il cognato don Oreste. e.c.

LEGEND SUMMER FESTIVAL Prevendite aperte per le serate di giugno VILLAFRANCA Si sono aperte ufficialmente le prevendite della nuova edizione del Legend Summer Festival 2024 che torna a Villafranca nel mese di giugno. Due serate dedicate alla musica al prezzo di 7 euro in prevendita (con consumazione inclusa) o 10 euro in cassa il giorno dell’evento per la serata di venerdì 14 giugno. Prezzi da 23 euro con il “super early bird” in edizione limitata

Nuovo box per i libri della biblioteca Accessibile 24 ore su 24 per restituire i volumi VILLAFRANCA Novità per gli appassionati di lettura a Villafranca: dopo la nuova casetta per lo scambio libero lungo gli argini del Po, ora la novità riguarda l’ala comunale. È stato posizionato da qualche giorno il nuovo “Box Restituzione” di colore giallo, sotto le bacheche informative del municipio, in cui sarà possibile restituire libri e riviste presi in prestito dalla biblioteca Renaldi senza dover aspettare gli orari di apertura e recarsi in via Valzania. «Come funziona? Il box è a vostra completa disposizione per la riconsegna dei libri in prestito - spiegano i volontari della biblioteca - non serve far altro che inserirli all'interno e sarà nostra cura recuperarli e scaricarli dalle

Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 - POLONGHERA Tel.011.974630 - 331.9218381

Studio Dentistico Polonghera e Ceva di Alessandro Farò & C.

IN UN SOLO GIORNO AL GIUSTO PREZZO?

CHIAMACI! visite gratuite

Si avvicinano le elezioni comunali. Gianni Gatti: «Nostri obiettivi raggiunti» MORETTA È tempo di bilanci per il Comune di Moretta: il sindaco Gianni Gatti racconta in una intervista il 2023, tirando le somme di quanto ha fatto l'Amministrazione comunale. Sindaco, quali sono stati i più importanti interventi in tema di opere pubbliche? «Centro degli interventi è stata sicuramente la scuola, con una serie di lavori che hanno riguardato principalmente l’efficienza energetica e l’adeguamento sismico, ma anche altre opere di miglioramento strutturale. C’è poi stata la conclusione dei lavori del primo lotto al cimitero comunale, con i nuovi loculi, l’importante intervento di riqualificazione in piazza Umberto I e in via Bollati, che ha permesso di abbattere una serie di barriere architettoniche e migliorare, esteticamente e funzionalmente, l’accesso pedonale a piazza Vouneuil sous Biard». C’è in progetto un secondo lotto?

VILLAFRANCA L’Unitre di Villafranca continua a macinare successi con le numerose serate culturali organizzate in paese e i corsi che attirano sempre un buon numero di iscritti. In questi giorni si aprirà uno dei corsi più longevi del programma Unitre: quello di ballo. Dieci lezioni, a partire da febbraio in compagnia di Manuela Barale, che comprendono sia una parte teorica che pratica, incentrando il corso su danze tradizionali delle valli occitane. Ci sarò anche spazio per i classici balli da sala. Non sono previste integrazioni di spesa: per partecipare basterà essere regolarmente iscritti all’associazione. Le lezioni si terranno il giovedì sera dalle 21 alle 22.30 a partire da giovedì 1 febbraio con conclusione l’11 aprile. e.c.

Risparmio di 50 mila euro all'anno con l'illuminazione pubblica a led

www.alessandrofaro.it

DENTI FISSI

tessere-utente. La riconsegna dei libri potrà quindi essere effettuata o di persona, presso la biblioteca come sempre durante gli orari di apertura, oppure tramite il box, usufruibile 24 ore su 24, anche nei giorni di chiusura della biblioteca. Il Comune ci ha fatto davvero un grande e pratico regalo». e.c.

Replica della commedia Carlin Cerutti, sartur per tutti

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Il sindaco di Moretta traccia un bilancio del 2023

UNITRE Inizia il corso di ballo

DOMENICA 4 FEBBRAIO

C.M.D.

VUOI AVERE

per sabato 15 giugno a cui si aggiunge la versione Vip a 42 euro che comprende 2 consumazioni e una t-shirt celebrativa dell’evento. Con il biglietto del sabato si avrà accesso anche alla serata del venerdì. L’evento si terrà all’esterno del Palabus Company a partire dalle 21 di venerdì e già dalle 18 del sabato. Sulla line-up seguiranno aggiornamenti. e.c.

febbraio 2024

MORETTA La Menodrammatica torna sul palco e lo fa con uno spettacolo speciale, pomeridiano, “in casa” e non previsto dal calendario: appuntamento domenica 4 febbraio alle 16.30 nel salone di San Giovanni di Moretta con la replica della commedia di Carlin Cerutti, sartur per tutti. e.c.

Carnevale, iscrizioni alla sfilata VILLAFRANCA C'è tempo fino al 29 febbraio per iscriversi alla sfilata dei carri di Carnevale di domenica 17 marzo. Il concorso è aperto ai villafranchesi che possono presentarsi singolarmente o in gruppo. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco. Per iscrizioni: 366.4906502.

MORETTA Oltre 50 mila euro all’anno. È il risparmio in bolletta che il Comune di Moretta sta ottenendo grazie al programma di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica con moderni impianti a led. L’ultimo step è la sostituzione dei proiettori che illuminano i monumenti cittadini. Tutte le lampade lungo le strade principali inoltre sono dotate di un sistema automatico di regolazione dell’intensità, che provvede a ridurre fino al 30% l’intensità delle lampade negli orari di minor flusso veicolare.

«L’obiettivo è di proseguire la sistemazione del quadrilatero che circonda il municipio. La piazzetta alle spalle del Comune necessita un intervento. Diventerà piazza David Rizzio». Un nome che ha portato Moretta oltre i confini locali, giusto? «Rizzio è stata una piacevole scoperta, che ci ha portato lontano. Non solo in senso geografico, con i due inviti ricevuti dalla Scozia, ma anche in senso metaforico. Ha proiettato il paese in una dimensione culturalmente diversa, guardando oltre i soliti confini locali. Lo stesso è accaduto con la mostra predisposta per la rievocazione storica su Napoleone a Bard, ma anche con altri eventi. I concerti di Mirko Casadei o Uto Ughi sono momenti che resteranno nei ricordi di chi ha partecipato; la creazione di una De.Co per la menta e il cappone (su cui abbiamo presentato anche un documentario), la crescita di Agenform con la vittoria del bando per la costruzione del nuovo caseificio, l’ideazione della festa della trebbiatura, che vogliamo far crescere, sono piccoli passi di un unico percorso che va in quella direzione». Per quanto riguarda la cultura, cosa proponete prossimamente? «Mi piace anticipare che avremo un evento dedicato agli antichi mestieri e

in particolare all’ebanista Tullio Chiavazza. Oltre ai consueti appuntamenti che, grazie alla collaborazione con pro loco e commercianti, vengono riproposti ogni anno». Ci può parlare di Villa Loreto? «Parteciperemo ad un importante bando che riguarderà l’efficientamento energetico. Siamo fiduciosi e speriamo di raggiungere il risultato atteso». Saranno aperti nuovi cantieri in paese nei prossimi mesi? «Partirà il secondo lotto al cimitero, già appaltato, con altri 120 loculi e in primavera ripartiremo con una serie di asfalti. Entro la primavera saranno rifatti anche i bagni della caserma dei carabinieri, di proprietà comunale, un intervento da 40 mila euro. E procede l’iter per ottenere un contributo per la sistemazione del tetto del municipio». Può fare un bilancio conclusivo del 2023? «Abbiamo potuto lavorare a pieno ritmo un anno intero, dopo la pandemia che ha frenato, inevitabilmente, l’azione comunale. Ci restano sei mesi prima di tornare alle elezioni, ma se guardiamo quanto ci eravamo prefissati con il programma elettorale, vedo che gli obiettivi sono stati raggiunti. Questo non ci autorizza a rallentare, ma è anzi uno stimolo a dare ancora di più».

A Moretta il pranzo dei Mario

MORETTA Sabato 20 gennaio i “Mario” di Moretta, Cavour, Villafranca, Cardè, Torre San Giorgio e Scarnafigi, fedeli alla tradizione, hanno festeggiato San Mario con una messa celebrata da don Tonino Marchisio e Mons. Gianfranco Piovano nella

chiesa parrocchiale di Moretta. La festa è proseguita al Villaggio della Fonte di Scarnafigi per il pranzo. Grande novità 2024: tra i 44 Mario presenti spiccava la mascotte Mario Gaveglio, 12 anni, di Scarnafigi. e.c.

Roberto Pasquinelli ha partecipato al programma "The Floor" La puntata è disponibile su Rai Play on demand VILLAFRANCA Roberto Pasquinelli, saviglianese di nascita e villafranchese d’adozione ormai da diversi anni, è stato tra i protagonisti del programma “The Floor” condotto da Ciro Priello e Fabio Balsamo dei Jackal e trasmesso martedì 2 gennaio su Rai 2. Il programma è comunque disponibile su Rai Play on demand. Per chi è riuscito a vedere la prima puntata di martedì 2 gennaio sa che l’avventura di Roberto però è durata pochi minuti: è stato infatti il primo ad essere eliminato. «Purtroppo Ilaria è stata scelta per prima e dietro le quinte abbiamo stretto una certa amicizia: sapevo che mi avrebbe sfidato a duello e così è stato. A farla da padrona è stata l’agitazione: non traspare ma la tensione che si prova è enorme e mi ha giocato un brutto scherzo, sono andato in blackout e sono stato eliminato».

«Sono venuto a conoscenza della selezione per caso, tramite un post su Facebook spiega Roberto, 43 anni, allevatore suinicolo - ho compilato la domanda e dopo una prima telefonata, alcuni test in videochiamata e un terzo colloquio in cui ho dovuto raccontare qualcosa di me, sono stato selezionato tra i 100 concorrenti del programma». «La cosa difficile è stata che non si sapeva nulla sul gioco, in quanto andato in onda solo in Olanda e un format nuovo per l’Italia, quindi ho partecipato alla selezione un po' “al buio”». «La cosa che mi dispiace è che ci hanno fatto inserire nelle schede personali diverse informazioni su noi stessi e avessi continuato il gioco più a lungo avrei parlato della mia passione per il volley femminile, la fotografia... avrei parlato degli Amici del Po e di Villafranca... ma purtroppo è andata così». Elio Cogno


VIGONE

febbraio 2024

7

Meccanizzazione Agricola, Scoprire il Senegal con un viaggio che parte da Vigone l’AMAV annuncia le novità A maggio delegazione a Tivaouane per verificare il progetto “Digitali e ecologici!” lanciato a novembre Al centro della fiera una tensostruttura riscaldata. Sabato 24 febbraio serata con gli Agri Influencer

VIGONE - SCALENGHE CERCENASCO Il 12 novembre scorso era stato presentato a Vigone un progetto di collaborazione internazionale denominato “Digitali e ecologici! Vigone e Tivaouane si incontrano “, che vedeva la collaborazione tra i Comuni di Vigone, Scalenghe e Cercenasco e la Municipalità di Tivaouane in Senegal per favorire lo sviluppo di Tivaouane a livello ambientale e agricolo. L’iniziativa, che vede la partecipazione dell’Associazione COL’OR in

qualità di partner tecnico al progetto, è volta a sostenere lo sviluppo del comune di Tivaouane mediante azioni di formazione e l’inserimento di infrastrutture per lo sviluppo sostenibile ed il rafforzamento istituzionale. Il tutto si sta concretizzando con la fornitura alla scuola del comune di un impianto fotovoltaico per garantirne l’autonomia energetica e il tentativo di incrementare lo sviluppo agricolo di Tivaouane tramite la messa a dimora di colture di sostentamento in ambito alimentare. Parallelamente

si cerca di contribuire allo sviluppo digitale dell’anagrafe del comune senegalese, distrutto da un grande incendio, mediante la formazione on line dei funzionari e la fornitura di beni informatici. A sostengo di tale progetto i Comuni di Vigone, Scalenghe e Cercenasco hanno ottenuto un finanziamento di circa 32.000 euro grazie all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Compagnia di San Polo.

Nell’ambito di questa collaborazione ed in vista della conclusione del progetto che avverrà il 31 maggio prossimo, è stato organizzato un viaggio istituzionale e turistico in Senegal a Tivaouane dal 7 al 12 maggio a cui è possibile partecipare con una spesa individuale attorno ai mille euro. Sarà così possibile visionare direttamente il lavoro svolto. Le eventuali richieste di informazioni potranno essere soddisfatte visitando il sito bit.ly/adesioni-viaggio-senegal. Alessio Richiardi

Approvata la variazione al Piano Regolatore Il gruppo AMAV organizzata la manifestazione in programma il 24 e 25 febbraio VIGONE Torna la Fiera della Meccanizzazione Agricola di Vigone, con la 14a edizione in programma sabato 24 e domenica 25 febbraio nella grande area espositiva di piazza Clemente Corte. Grandi le novità annunciate dall’AMAV, oltre alla conferma delle aree espositive di macchine agricole, del mercatino dei produttori la domenica, delle bancarelle degli ambulanti e della fiera in miniatura presso l'ex chiesa del Gesù. «Nell’edizione 2024 verrà montata una tensostruttura coperta e riscaldata sulla Lea alta al centro della Fiera - fa sapere il presidente AMAV Roberto Sabena - dove il sabato sera ci sarà un apericena a buffet e a seguire una serata discoteca a ingresso libero con open bar a cura del Sottosopra Banqueting & Catering». La serata verrà animata dai Dj di Radio Gran Paradiso con la partecipazione straordinaria degli Agri Influencer Belluco Farm, Lacelli

Farm e Max Facchetti. La domenica ci sarà il tradizionale Pranzo della Fiera servito presso la tensostruttura, con piatto principale il Gran Bollito Misto (prenotazioni al 388.1211660 Luciano o 328.3267719 Davide). Pro Loco e Alpini distribuiranno minestrone con salamini caldi e panini con salame al Museo del Cavallo dalle 10.30 alle 12.30. Quasi tutti confermati gli storici

È il primo passo verso il progetto per la realizzazione di un campo polivalente VIGONE Nel consiglio comunale del 13 settembre 2023 il Sindaco di Vigone, Fabio Cerato, aveva parlato della necessità del paese di ampliare l’offerta sportiva esistente, costruendo un campo polivalente in cui inserire l’area per il calcetto ed una struttura coperta multiuso. Sembrava che queste affermazioni fossero più un desiderio utopico che un’effettiva realtà invece, a pochi mesi di distanza, la procedura per l’attua-

zione di queste costruzioni sembra già essere avviata. Infatti la Giunta comunale riunita il 7 dicembre scorso ha approvato all’unanimità l’avvio di una procedura atta ad apportare una variante parziale al piano regolatore comunale vigente che dovrebbe portare alla revisione delle aree destinate ai servizi pubblici rivedendo la destinazione urbanistica di alcune zone vincolate. Il fine ultimo è quello di rendere possibile l’ampliamento degli

impianti sportivi e permettere l’insediamento di nuove strutture. L’area interessata è quella lungo via San Francesco. Avendo considerato la variante edilizia come parziale e non strutturale, si è resa possibile un’accelerazione delle procedure che, probabilmente, potrebbe portare alla sua approvazione entro la primavera. Molto, comunque, resta ancora da fare poiché, una volta individuata l’area sarà necessario procedere con il suo acqui-

sto e passare poi alla realizzazione delle strutture. Quindi il compimento dell’opera avrà un nuovo vincolo: quello legato al reperimento dei finanziamenti necessari per coprire i costi della realizzazione. La linea attuativa tracciata dall’Amministrazione comunale è sicuramente molto netta e pare che non sia intaccata dalle difficoltà previste nella realizzazione. Alessio Richiardi

Successo per il Carnevale proposto dalla Pro Loco VIGONE Vigone ha aperto ufficialmente il calendario del Carnevale 2024. Il primissimo evento ha visto la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Fabio Cerato. Le maschere hanno quindi coinvolto bambini e non solo con una sfilata di carri allegorici con la partecipazione delle majorettes, dell’asilo Marameo, di Scalenghe, Cercenasco, Vigone e Piobesi. Le maschere sono: Cunt Rugnun Andrea Dellacroce,

Bela Isidora Giulia Galletto, il contabile Danilo Murazzano, i paggi Omar Castellano e Matteo Corino, le damigelle Sofia Ferrero e Cristina Bertone insieme a Monsù Cusot Francesco Barotto e Madama Cusa Jenny Galiano. L’idea della Pro Loco è quella di riportare il Carnevale ai fasti di un tempo; intanto continua, fino al 12 febbraio, il concorso Mascheriamoci organizzato online dalla Pro Loco Junior, con il contributo di alcuni negozi vigonesi.

La battaglia di Gabriele Castagno diventa una raccolta fondi espositori presenti in Fiera: «Ad oggi abbiamo qualche nuova presenza» afferma ancora Sabena, che invita a seguire il sito amav.it e le pagine Facebook e Instagram per gli aggiornamenti sulle novità e per leggere il programma dettagliato.

Lanciata su Go Fund Me per l’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino VIGONE Gabriele Castagno ha combattuto una lunga e difficile battaglia iniziata con il ricovero all’Ospedale Regina Margherita di Torino il giorno di San Silvestro di tre anni fa. Da quella che sembrava una semplice influenza persistente, dopo una serie di visite ed analisi di laboratorio è arrivata ad una terribile diagnosi: leucemia mieloide acuta. Un verdetto implacabile, ma oggi grazie alla ricerca circa il 70% dei giovani che si ammalano è vivo a 5 anni dalla diagnosi e la maggior parte di essi va in remissione e non presenta più sintomi della malattia.

Da quel giorno Gabriele inizia un lungo ciclo di chemioterapia, ma il suo fisico non risponde. I medici, allora decidono per un trapianto di midollo. L’intervento avviene il 21 aprile 2021 e tutto pare essere andato per il meglio: Gabriele necessita di visite periodiche di controllo ma gradualmente, con cautela riprende la sua quotidianità. Poi, però la malattia ritorna. L’11

gennaio 2023 ricomincia con la chemioterapia con la prospettiva di un nuovo trapianto di midollo. In mancanza di donatori compatibili, la mamma Manuela Valinotto dona il suo midollo, donandogli la vita per la seconda volta. Gabriele è un combattente ma il suo fisico è ormai debole, non risponde a questo estremo tentativo: dopo un anno di battaglia, il 10 gennaio

2024 si arrende, lasciando un vuoto incolmabile. La famiglia e in particolare la mamma, che l’ha sempre accompagnato in questi difficili anni, ha però deciso che Gabriele non è morto invano: vogliono ricordarlo sostenendo il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino perché, come ricorda la mamma «I miei tre anni vissuti tra momenti di speranza e momenti di dolore sono stati alleviati dall’umanità e dalla professionalità del personale del Regina Margherita e dalle associazioni che ci hanno accompagnati in questo triste viaggio donandoci un briciolo di serenità. Una speranza. La speranza per molte persone è la cura. E la cura viene dalla ricerca. Quindi, la speranza è la ricerca». Per questo motivo la famiglia ha aperto una raccolta fondi per una “speranza” per chi ne ha bisogno. Chi volesse partecipare può collegarsi al link https://www.gofundme. com/f/5-piano-regina-margherita-oncologia-pediatrica?utm_campaign=p_cp+share-sheet&utm_ content=facebook_cta_control&utm_medium=social&utm_ source=facebook Il desiderio della mamma di Gabriele sarebbe raggiungere 15.000 euro, ma anche se si riuscisse a donare 4-5 mila euro sarebbe un bel dono di generosità e di riconoscenza a favore di chi ogni giorno combatte la stessa battaglia di Gabriele. Alessio Richairdi


8

SCALENGHE - CERCENASCO - VIRLE

Protezione Civile, contributo dalla Regione SCALENGHE Un contributo per migliorare dotazioni e mezzi per le emergenze arriverà alla Protezione Civile dalla Regione Piemonte. La somma è pari a 3.783; viene erogata grazie alla seconda annualità del bando 2022 dell'Assessorato alla Protezione civile

Targa da Vila a Scalenghe

SCALENGHE Scalenghe è gemellata con Vila (provincia di Santa Fe, Argentina), dal settembre 2003. Nel dicembre scorso, in occasione del viaggio fatto da alcuni cittadini di Scalenghe nella ridente cittadina argentina, l’Amministrazione locale ha voluto consegnare una targa affinché venisse donata alla Sindaca Monica Pecchio a ricordo dei 21 anni di gemellaggio tra le due cittadine. L’omaggio ha voluto rammentare che si può essere lontani migliaia di chilometri ma vicini con il cuore.

febbraio 2024

È nato il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi Guglielmo Salvai con la lista Noi x Voi è stato eletto sindaco SCALENGHE Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è un organismo di partecipazione alla vita comunale dei giovanissimi con lo scopo di educarli ad essere cittadini protagonisti della propria città. I partecipanti della lista eletta, con il loro sindaco, collaborano con il vero Consiglio Comunale portando il contributo di tutte le classi che partecipano al progetto. Recentemente a Scalenghe è stato eletto il nuovo Consiglio Comunale giovanile che collaborerà per i prossimi 2 anni con l’Amministrazione. Gli studenti hanno partecipato attivamente al processo democratico presentando alle elezioni tre liste: Scalenghe will arise, con candidato sindaco Vittorio Toscano, Scalenghe siamo noi, con sindaca proposta Giulia Scalerandi e Noi x Voi, con candidato sindaco Guglielmo Salvai. Ogni lista ha presentato ai compagni, ai professori e all’Amministrazione Comunale i propri programmi

ricchi di idee e progetti per migliorare Scalenghe. Al termine delle votazioni è risultata vincente la lista Noi x Voi e quindi è stato eletto sindaco Guglielmo Salvai. Il gruppo di maggioranza si è completato con i sei candidati della lista che hanno ottenuto più preferenze mentre la minoranza si è costituita comprendendo i due candidati sindaci delle liste non elette e il consigliere più votato tra i non eletti. Non resta quindi che augurare un buon lavoro al nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, la cui attività

è stata coordinata dalla dirigente scolastica Zambon e dalle professoresse nel ruolo di referenti di plesso, insieme all’Amministrazione Comunale. Alessio Richiardi

Virle, l'Amministrazione raccoglie segnalazioni per interventi in aree pubbliche VIRLE P.TE L'Amministrazione comunale di Virle ha predisposto un modulo online con cui i cittadini possono segnalare richieste di sistemazione del manto stradale e delle aree pubbliche.

Il modulo è raggiungibile al link https:// forms.gle/9oVFjHWDosmQhKgn7; è anche possibile allegare documentazione fotografica. Le segnalazioni saranno utili all’Amministrazione per programmare gli interventi necessari

entro il 2024 e procedere alla realizzazione indicativamente nella primavera del 2025 compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. Le istanze verranno raccolte fino alle ore 24 del 30 giugno 2024.

Arte a Cercenasco Nuovi tombini e opere di Coco Cano CERCENASCO Cercenasco ha deciso di continuare la tradizione nata nel 2009 che lo aveva consacrato paese d’arte della pianura pinerolese. In quell’anno prese l’avvio “Costellazioni d’artista” un originale progetto di intervento urbano, nato dalla collaborazione tra il Comune e il Martin (Martini Arte Internazionale) che si proponeva di caratterizzare e distinguere il territorio comunale attraverso l’inserimento di opere d’arte contemporanea, in un modo innovativo e, nel contempo, fortemente rispettoso dell’identità locale. A quel tempo l’attenzione fu posta ad un elemento assolutamente anonimo tra quelli che caratterizzano le nostre strade: il tombino, o meglio la chiusura dei tombini (i chiusini) presenti in paese. Sette tombini, disposti nell’abitato a ricalcare la posizione delle stelle nel piccolo carro, l’Orsa minore, dei nostri cieli con lo stemma del paese in corrispondenza della stella polare. Gli artisti di tali opere furono alcuni tra i più importanti esponenti contemporanei internazionali, dalla svedese Ann Caroline Breig a Danilo Bozzetto, da Rob Ward artista inglese di fama internazionale a Gabriele Garbolino Rù. In quest’ottica va vista anche la recente realizzazione de “La Porta

del Tempo”, una fontana in stile moderno, opera di Elio Garis, collocata a fianco della Chiesa Parrocchiale. Oggi, con la ristrutturazione della scuola per l’infanzia, Cercenasco sta per arricchirsi di un nuovo importante apporto artistico, un gigantesco murales che abbellirà la parete che dà sul cortile. Infatti il progetto “Mo-Menti d’autore” vede la collaborazione tra il Comune di Cercenasco ed il maestro Coco Cano, artista poliedrico di origine uruguaiana, che oggi vive tra Montevideo, sua città di origine, e Carmagnola. Cano venuto a Vigone per presentare la sua panchina d’autore, ha visitato la scuola primaria e dell’infanzia di Cercenasco e, apprezzandone la vivacità e la calorosa accoglienza ha deciso di regalare una sua opera in cui illustrerà il mondo fantastico dei bambini e l’importanza dell’inclusione della disabilità. Alessio Richiardi


CARIGNANO - VILLASTELLONE

febbraio 2024

la Regione finanzia il recupero dell'archivio storico comunale Davide Nicco, consigliere regionale ed ex sindaco di Villastellone: «Patrimonio documentale è fonte di memoria, di storia e di civiltà» VILLASTELLONE Un contributo della Regione Piemonte di 9.600,00 euro permetterà di completare la catalogazione, l'ordinamento e la conservazione dell’archivio storico del Comune di Villastellone. È il risultato del bando 2023 della legge regionale 11/2018, che sostiene enti privati e pubblici in attività di conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione di archivi e patrimonio documentale di interesse culturale. Ne ha dato notizia il consigliere regionale Davide Nicco, già sindaco di Villastellone: «È l’ultimo step che corona un lavoro che avevo già intrapreso da sindaco nel 2011. Per qualsiasi comunità, il proprio patrimonio documentale

è fonte di memoria, di storia e di civiltà: salvaguardarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile a tutti vuol dire conoscere le proprie radici e far crescere la coesione sociale che si cementa attorno all’identità. Per Villastellone è poi una grande soddisfazione, perché il Comune rientra nel ristretto novero dei 34 soggetti pubblici di tutto il Piemonte che vedranno finanziati dalla Regione i propri progetti, accanto a grandi centri come Torino e storiche istituzioni come l’Università di Torino, l’Accademia Albertina, l’Ordine Mauriziano e il Conservatorio Giuseppe Verdi». Il sindaco Francesco Principi ha illustrato la natura e il significato degli interventi che verranno realizzati: «Il

contributo regionale di 9.600 euro va ad aggiungersi ai 2.400 che metterà il Comune per un importo complessivo di 12.000 euro. La nuova tranche di lavori riguarda la completa catalogazione informatica, la digitalizzazione dei documenti particolarmente significativi e l’adeguata conservazione del Fondo aggregato della Congregazione di Carità, custodito in 20 scatole da un metro lineare ciascuna che ora potranno trovare spazio in tre sale dello storico palazzotto recuperato con i fondi del Pnrr. Il riordino sarà affidato ad Acta Progetti, società di comprovata esperienza in campo archivistico che già ha seguito fin dall’inizio i lavori di riordino dell’Archivio Storico di Villastellone. Ringrazio il consigliere regionale villastellonese Davide Nicco per l’impegno che corona un lavoro intrapreso da anni e che ora ci ha consentito di conseguire questo risultato».

Carignano sempre più turistica Bilancio positivo per l'associazione Progetto Cultura e Turismo, che prevede il trend in crescita. Le più visitate nel 2023 sono state le stanze dell'ex Villa Bona la pieve San Giovanni ai CARIGNANO Sono dati incoraggianti Campi di Piobesi Torinese quelli presentati dall'as(147) e sempre a Piobesi sociazione Progetto Culla chiesa Spirito Santo tura e Turismo a chiusura (80). Ha riscosso interesse del 2023 sul turismo nel anche la passeggiata nelterritorio carignanese e la antica "Platea maior" moncalierese, che si ri(oggi Piazza Vittorio Emavela tra le mete favorite. nuele II) a Moncalieri (50). «Un turismo vissuto tutto Sono interessanti anche i l'anno, anche quando il dati relativi alle attività difreddo dell'inverno morde dattiche rivolte a studenti o il caldo afoso dell'edelle Scuole Primarie state sconsiglierebbe di (Infanzia e Elementari) e muoversi» spiega Paolo Secondarie (Medie e SuCastagno, presidente di Una delle stanze di Villa Bona riaperte al pubblico nel 2023 periori) di Carignano: 95 Progetto Cultura e Turistudenti che sono stati smo Carignano odv. condotti alla scoperta ture medioevali (come la pieve di PioQuesti i numeri del 2023: 1542 visita- besi Torinese) oppure barocche, come delle architetture e dell'urbanistica metori, suddivisi tra Carignano con 1065 il Santuario del Valinotto a Carignano. dioevale. Il Museo “Giacomo Rodolfo”, turisti; Moncalieri con 199; Piobesi To- Tra i luoghi più visitati sicuramente un che si sperava di rilanciare con progetti rinese con 277; Virle Piemonte con 21; posto d'onore continua a mantenerlo il appositi, ha avuto solo 49 visitatori, Pancalieri con 30 visitatori. capolavoro dell'arch. Bernardo Antonio per problematiche legate alla difficile Interessante la provenienza dei turisti: Vittone, con la sua cappella della Visita- accessibilità dei locali nel periodo inda regioni italiane (Lombardia, Liguria, zione in località Valinotto (417 visitato- vernale e estivo. Emilia, Lazio) e da Paesi europei (Fran- ri), ma è superato dalle quattro stanze «Il trend turistico si prevede in salita cia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, dipinte a tempera d'uovo dell'ex Villa - afferma Paolo Castagno - con inteSvizzera, Croazia, ) ed extraeuropei Bona di Carignano, riaperte al pubblico ressanti ricadute anche economiche (Brasile, Giappone, Argentina, USA). A dopo 30 anni (646 visitatori). Numeri soprattutto legate alla ristorazione in volte chi proveniva dall'estero era moti- interessanti anche per la Chiesa San periodi non coincidenti con eventi fievato da ragioni di studio delle architet- Giuseppe di Moncalieri (100 visitatori), ristici o carnascialeschi».

La scuola ha ricordato Norberto Bobbio Il ventennale della scomparsa dello studioso commemorato con le parole del Dirigente scolastico CARIGNANO La scuola secondaria di secondo grado di Carignano ha celebrato con le parole del dirigente scolastico professoressa Claudia Torta il ventennale della scomparsa di Norberto Bobbio. «Il giorno 9 gennaio scorso - ha affermato la professoressa Torta - l’Istituto N. Bobbio di Carignano ha celebrato il ventennale della scomparsa di Norberto Bobbio, grande intellettuale torinese, al quale, nello stesso anno della sua scomparsa, è stata intitolata la nostra scuola. Nella speranza che i valori democratici, civili e di tolleranza e rispetto, espressi attraverso il suo magistero ispirino sempre, come hanno fatto in questi primi venti anni, l’operare di tutta la comunità scolastica che si muove all’insegna del suo nome, ci piace ricordarlo, e magari stimolarne l’approfondimento critico, attraverso le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pubblicate sul sito del Quirinale: "Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, la Repubblica rinnova l’omaggio a un illustre intellettuale del panorama

culturale italiano e internazionale. Attento studioso dei fenomeni che hanno dato impulso alle più significative vicende storiche del secolo scorso, Norberto Bobbio ha elaborato dottrine che costituiscono una preziosa eredità per la coscienza civile europea e italiana. Nelle sue riflessioni ha saputo coniugare, con un approccio innovativo, discipline considerate inizialmente eterogenee, offrendo una visione integrata dei principi che sono a fondamento della società, dello Stato e del diritto. Le sue analisi e le teorie da lui elaborate, i suoi insegnamenti sono e saranno oggetto di approfonditi studi nei più prestigiosi luoghi di cultura. Il suo impegno costituisce un significativo contributo allo sviluppo dottrinale a livello mondiale della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, del pluralismo, della democrazia e dell’eguaglianza, valori cardine della nostra Costituzione e base di una pacifica convivenza. La Repubblica, grata a Norberto Bobbio per avere illustrato la Patria con i suoi altissimi meriti nel campo scientifico, lo volle Senatore a vita"».

Contributo alla Protezione Civile CARIGNANO Il gruppo di Protezione Civile di Carignano riceverà dalla Regione Piemonte un contributo di 8.985 €. Potrà essere utiliz-

zato per migliorare le dotazioni di attrezzature, mezzi, motopompe e motoseghe, garantendo maggiore efficienza nella gestione delle emergenze.

9

CARNEVALE

Sfilate dei carri domenica 4, sabato 10, domenica 11 e martedì 13 febbraio CARIGNANO La presentazione ufficiale di Emanuele Dealbera e Marta Neri nei panni di Castellana e Gran Siniscalco ha aperto ufficialmente il Carnevale 2024 lo scorso 27 gennaio. Ora la manifestazione sta per entrare nel vivo, con il Gran Corso Mascherato di domenica 4 febbraio, quando la prima sfilata di questo Carnevale sarà aperta alle ore 14 dalla Filarmonica Vinovese. I successivi appuntamenti con i carri allegorici saranno sabato 10 febbraio con la sfilata in notturna dalle ore 20; domenica 11 e martedì 13 febbraio con il gran Corso Mascherato alle ore 14. La premiazione dei carri sarà martedì 13 alle 16.30 in piazza Carlo Alberto. Saranno quattro i carri carignanesi in gara: "Egypt" di Borgo Piazza, "Sol Levante" di Borgo Sole, "Amazzonia" di Borgo Torre, "Tutti matti per l'India" di Borgo dei Matti.Sfileranno anche i carretti di Borgo Valdocco "Overbooking" e di Borghetto del Pontetto "Far Fest per qualche coriandolo in più.

"Lascia un libro, prendi un libro" VILLASTELLONE Un secondo punto dedicato allo scambio dei libri è stato allestito all'ingresso del cinema parrocchiale di via San Giovanni Bosco 2B. Qui è possibile prendere o lasciare un libro, grazie al progetto del Comune di Villastellone. Un primo punto "Lascia un libro, prendi un libro" era stato predisposto in piazza Libertà al civico 8; ne è previsto un terzo, che sarà sistemato in zona stazione.

Il volto di una giovane di Villastellone sui cartelloni di Times Square VILLASTELLONE C'è anche il volto della villastellonese Giorgia Riondino nel video dell'agenzia Laeffe passato a Times Square il 30 dicembre scorso. Il video, realizzato in collaborazione con il videomaker Andrea Bonaluce, rappresenta cinque giovanissime ragazze del Canavese e del Torinese. Oltre alla diciassettenne Giorgia Riondino, compaiono Ludovica Timossi 17 anni di Chivasso vincitrice del concorso Miss Paradisia 2023, Ramona Molinario 18enne di Cuorgnè detentrice della fascia di Miss Canavese parte del concorso Miss Paradisia, Ludovica Iacobellis 18 anni di Gia-

veno ed infine la 18enne Elisabetta Stella. Laeffe è una agenzia di modelle e influencer con sede a Carmagnola: «Sono orgoglioso di come abbiamo chiuso il 2023: siamo ora arrivati a comparire a New York in uno dei cartelloni pubblicitari di Times Square in una delle

piazze più importanti al mondo» ha commentato Francesco Capparelli, CEO di Laeffe, annunciando già diversi progetti per il 2024.

Scuola, lezioni in preparazione al Giorno della Memoria VILLASTELLONE La classe terza B dell’I.C. Carmagnola 3 del plesso di Villastellone è stata protagonista di un ciclo di lezioni molto speciali che, attraverso l’insegnamento dell’educazione civica, hanno strutturato un percorso

interdisciplinare tra Tecnologia, Arte, Storia e Scienze motorie. Gli studenti hanno preso in esame in particolare i regimi totalitari della prima parte del Novecento, analizzando l'organizzazione dell'arcipelago Gulag in Russia e della rete di campi

APPUNTAMENTI A TEATRO CARIGNANO La stagione teatrale 2024 al Teatro Cantoregi propone due spettacoli a febbraio. Venerdì 16 è in programma "Tradimenti", messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978. Mercoledì 28 il cartellone prevede "Il cacciatore di nazisti", opera a cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico. Inizio spettacoli ore 21. Biglietti euro 22 intero, euro 20 ridotto.

di concentramento e di sterminio in Germania e in Italia. Gli elaborati realizzati dai ragazzi sono esposti all'interno della scuola secondaria di primo grado, nel plesso di Villastellone, e i genitori degli alunni potranno visionarli fino a febbraio.

Marco Serra "Miglior Gelateria d'Italia" 2024 del Gambero Rosso CARIGNANO - CARMAGNOLA Marco Serra è stato insignito anche nel 2024 del titolo Miglior Gelateria d'Italia dal Gambero Rosso. «Sono grato per questi successi che hanno segnato il mio cammino e per coloro che sono stati al mio fianco in ogni passo di questa straordinaria avventura» ha scritto Serra sulla sua pagina Facebook. Marco Serra Gelaterie si trova a Carignano in via Trento 8 e da sei mesi anche a Carmagnola in piazza Manzoni 1..

O NT ME ZIA SO ! N S A O FIN A TA OLAT EV G A

SERRAMENTI PRODUZIONE E INSTALLAZIONE INFISSI IN ALLUMINIO E ALLUMINIO-LEGNO APPROFITTA DELLE DETRAZIONI FISCALI CONFERMATE PER TUTTO L’ANNO 2024 4! Via Don Eugenio Bruno 13 - Villastellone (TO) 0119610645 Via XXV Aprile 181 - Pietra Ligure (SV) 379 2642528 demaserramenti@demaserramenti.it www.demaserramenti.net


10

VINOVO

febbraio 2024

Bando per Servizio Civile in biblioteca VINOVO “Parole in Prestito” è il progetto proposto dal comune di Vinovo per quattro volontari che grazie al Servizio Civile 2024 presenteranno servizio in biblioteca. «Il progetto ha l’obiettivo di potenziare il ruolo di diffusione della cultura nelle biblioteche con iniziative sull’educazione e miglioramento dei servizi fruibili ai cittadini sia in sede che online», spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Chiara Sandrone.

I quattro volontari, che prenderanno un assegno mensile di 507,30 euro come compenso, svolgeranno progetti di attività di comunicazione e accoglienza al pubblico in collaborazione con tutte le biblioteche dello SBAM della Città Metropolitana. Possono candidarsi, entro le ore 12 del 15 febbraio, i giovani tra i 18 e i 28 anni. La durata del Servizio Civile è di 12 mesi. Per informazioni contattare l’Informagiovani: 011.9931006 informalavoro.vinovo@gmail.com.

Carnevale sabato 10 febbraio

Consegna delle chiavi alle maschere Cocaeuv e la Bela Polajera e sfilata nel pomeriggio VINOVO Sabato 10 febbraio si svolgerà il tradizionale Carnevale Vinovese giunto alla 41a edizione. La storia ricorda che fin dai primi anni ‘70 dello scorso secolo il Carnevale era molto sentito nel paese, anche se allora era grande metà dell’attuale (al censimento del 1971 Vinovo contava 7500 abitanti). In quegli anni la Società Folkloristica, con sede presso il mitico “Dopolavoro” di via Circonvallazione, allestiva il proprio carro allegorico (che sfilava anche a Saluzzo vincendo sovente vari premi) ed organizzava il Carnevale cittadino che durava all’incirca una settimana. Personaggi principali indiscussi della manifestazione erano le due maschere locali risalenti alla tradizione ottocentesca: il Cocaeuv e la Bela Polajera. Alla fine degli anni ‘80 dello scorso secolo aveva partecipato alle manifestazioni carnevalesche anche la Famja Vinoveisa, nata nel 1981. Poi col passare del tempo e col nuovo secolo, questa bella festa, come tante altre cose, è mutata.

In questo 2024 tutto si concentrerà nella giornata di sabato 10 febbraio. Al mattino ore 11 il Cocaeuv e la Bela Polajera saranno ricevuti dall’Amministrazione comunale nel Castello della Rovere, per la consegna delle chiavi della città. Poi nel pomeriggio ore 14, tempo permettendo, si svolgerà la sfilata carnevalesca con maschere locali e dei paesi viciniori, gruppi storici e gli strambiccoli che passeranno per le vie del centro del paese, reduci dalle sfilate di None, Airasca e Volvera. Le maschere della tradizione vinovese andranno poi nei giorni feriali a visitare i vari plessi scolastici del territorio. Ore 12.30 pasta e fagioli a cura della Pro loco. E poi presso la cascina don Gerardo della parrocchia vi sarà anche il carnevale dei bambini e con i giovani di A.C. autori di un carro allegorico “Oceania” che parteciperà alle sfilate. Organizzatori della manifestazione sono il Comune di Vinovo, la Pro Loco e Cucaeuv e Polajera (Compania Tradissional Vinoveisa). Gervasio Cambiano

INCONTRO: CIBO STRUMENTO ANTI-AGE VINOVO Il Comune propone un ciclo di incontri mensili per la promozione della salute e un invecchiamento attivo. L’appuntamento di febbraio si terrà giovedì 8

nella sala Lodovico Griffa della Biblioteca Civica. Argomento dell’incontro, con inizio alle ore 18, sarà “Il cibo come strumento anti-age”. Interverrà la dott.ssa Federica Sandiano.

Via Marconi, 27 – 10048 Vinovo (TO) 011/9654348 – 338/5373774 info@inmetriquadri.it - www.inmetriquadri.it

VINOVO TRILOCALE BILIVELLO IN PALAZZINA DEL 2008 CON DOPPIA ESPOSIZIONE, CANTINA. 115 MQ € 169.000

VINOVO – TETTI ROSA NUOVA COSTRUZIONE APPARTAMENTI DI 3, 4 E 5 LOCALI, IN CLASSE ENERGETICA A. DA 80 MQ A PARTIRE DA € 188.000

VINOVO 5 LOCALI IN CENTRO PAESE RISTRUTTURATO, CON CANTINA E BOX AUTO. 160 MQ € 225.000

MONCALIERI – PRE COLLINA NUOVA COSTRUZIONE APPARTAMENTI DI 2, 3, 4 E 5 LOCALI, IN CLASSE ENERGETICA A. DA 65 MQ A PARTIRE DA € 159.000

Ricerchiamo personale. Info in agenzia

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Maria Grazia Midollini si candida per guidare Vinovo con «coraggio e competenza» VINOVO A Vinovo il polo civico “Uniamo Vinovo”, oggi rappresentato dal sindaco uscente Gianfranco Guerrini, lunedì 22 gennaio ha presentato il proprio candidato a primo cittadino nelle elezioni amministrative della prossima primavera, aprendo ufficialmente la campagna elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione. La prescelta è Maria Grazia Midollini, attuale vice sindaco. Ex insegnante di matematica ora in pensione, è da 10 anni assessore alla Scuola e Cultura. Nell’occasione la candidata, emozionata e molto determinata, ha presentato le motivazioni che l’hanno portata ad accettare la candidatura formulata all’unanimità dal gruppo. Secondo l’Assessora, l’essere sindaco permette di impegnarsi a fondo per la propria comunità consapevole del fatto che si tratterà di un lavoro di

squadra in cui ognuno si adopererà con responsabilità, passione ed entusiasmo. Tutto il suo programma è stato riassunto in uno slogan, “Un ponte verso il domani”, e in poche parole chiave che descrivono pienamente la nuova linea di lavoro. Secondo il polo “Uniamo Vinovo”, la nuova amministrazione dovrà fare da ponte tra l’attuale strategia ed una visione futura della cittadina che sarà basata sul coraggio di introdurre novità utili per i concittadini: «Gli ambiti di cui l’amministrazione si occuperà sono importanti e talvolta complessi per cui è necessario lavorare con competenza e professionalità senza però dimenticare la passione e l’entusiasmo che devono fare da sprone. Il lavoro di squadra sarà fondamentale, dovrà essere condotto con impegno e costanza, nel rispetto reciproco. Si dovranno condividere le decisioni

ed essere sempre pronti ad accogliere. Questo vale per le idee, le proposte ma anche per le persone perché l’inclusione è il motore di ogni società che sappia rispettare ed aiutare, quando necessario, chi è in difficoltà o è straniero». Coraggio, competenza, passione, impegno, rispetto, condivisione, inclusione: questi sono gli elementi che la candidata considera basilari per l’operato della nuova amministrazione, dove “grande spazio verrà dato alle donne”. Per quanto riguarda il programma, Maria Grazia Midollini, ha affermato che la sua squadra sta lavorando

Al Museo di Scienze Naturali di Torino le opere dei Porta Per l’inaugurazione della struttura dopo il restauro, cartelli esplicativi realizzati con gli acquerelli di Floriana Porta e le tavole di Alessandro Porta ontologico, è quindi possibile osservare le tavole di Alessandro Porta sui mastodonti, abbinate ai relativi fossili. Floriana Porta ha invece preparato degli acquerelli sullo scheletro del mastodonte di Villafranca e sul rinoceronte di Dusino San Michele, utilizzati per installazioni grafiche e informative sui fossili astigiani. Ha anche composto delle Floriana Porta (a dx) con Evelina Christillin e Christian Greco, direttore del Museo Egizio poesie sui fossili: «È un tema che davvero VINOVO dott. Pier Giuseppe Caretto. Il volume mi affascina molto - chiude Floriana Inaugurato venerdì 12 gennaio, il riguarda il ritrovamento di uno schePorta - La paleontologia è la poesia Museo Regionale di Scienze Naturali letro quasi completo di balenottera delle origini. L’astigiano ha un cuore di Torino è stato finalmente restituito fossile nei sedimenti pliocenici di Vallavico che trasuda passato e che cualla cittadinanza dopo oltre 10 anni di montasca (frazione di Vigliano d’Asti). stodisce tantissimi segreti». lavori necessari a seguito dell’incen- È Floriana Porta a ricordare la passioIl Museo Regionale di Scienze Natudio dell’agosto 2013. L’importanza ne di suo padre: «Essendo un esperto rali gode di una fama di livello naziodell’evento ha visto la presenza del illustratore mio papà decise di creare nale per il valore delle collezioni che presidente della Regione Alberto Ci- dei dipinti a tempera relativi a queste risalgono alla prima metà dell’Ottorio, che ha tagliato il nastro dopo aver importanti scoperte paleontolgiche cento. Per il suo ripristino, tra adetenuto la conferenza stampa di inizio che riguardavano la sua terra d’origuamento degli impianti di sicurezza gine. Lui infatti era di Torino ma era anno. e nuovi arredi, la Regione ha investito Per il nostro territorio questa riaper- nato a Dusino San Michele e ogni fine oltre 8,3 milioni di euro, di cui buona tura ha un significato particolare, in settimana andava a Villafranca d’Asti, parte a partire dal 2020. In particolaquanto nelle sale rinnovate sono pre- dove c’era la casa di suo padre, e re: 2,3 milioni per la messa a norma senti tavole di Alessandro Porta, noto dove oggi vive mia mamma». degli impianti e l’agibilità tra il 2015 illustratore e padre della poetessa e La richiesta delle tavole di Alessane il 2017. Altri 2 milioni per interventi dro Porta è arrivata dalla dottoressa pittrice vinovese Floriana Porta. impiantistici ed edili necessari per il Alessandro Porta, scomparso nel Annalaura Pistarino, responsabile del rilascio del certificato di agibilità dei 2018, era appassionato di fossili, tan- settore paleontologico del Museo, locali dell’Arca, dello Storico Museo to che fin dagli anni ‘70 - ‘80 andava alla figlia dell’illustratore: «Ho subidi Zoologia, della Crociera Manica alla ricerca di nuovi reperti nell’asti- to accettato - spiega Floriana Porta Sud piano terreno e dei locali “Espogiano, sua terra d’origine nota per - perché mio padre sarebbe stato sizione Permanente Paleontologia”. gli importanti affioramenti fossiliferi. onoratissimo di partecipare a questa Le visite sono quindi riprese, con inTavole dei ritrovamenti illustrate da bellissima iniziativa scientifico-artigresso in via Accademia Albertina 15. Porta sono state pubblicate nel libro stica». Irene Canova La balenottera di Valmontasca del Al Museo di Torino, nel settore pale-

Contributo per “La scuola va in azienda”

Prevenzione tumori

VINOVO - NONE Gli Istituti Comprensivi di Vinovo e None riceveranno un contributo regionale di 500 euro grazie al bando “La scuola va in azienda”. Con questo progetto gli alunni potranno visitare le sedi di aziende che apriran-

VINOVO Venerdì 16 febbraio dalle 14.30 alle 17.30 alla SOMS TESA di via Marconi 8 verrà eseguito uno screening per la prevenzione dei tumori del cavo orale e orofaringe. Info e prenotazioni: 011.9652535.

no le loro porte ad un’esperienza unica: per gli studenti più piccoli vi sarà un primo contatto con la realtà industriale ed economica del territorio e, per gli studenti della scuola secondaria, l’occasione di avere un punto di vista ravvicinato verso il mondo del lavoro.

attivamente, dando grande rilievo a problematiche molto attuali, come la difesa dell’ambiente, la comunicazione con la grande città, i trasporti ma si ascolteranno sempre le esigenze dei cittadini ed in base a queste evolverà il programma. Alessio Richiardi

Il giorno della memoria a Vinovo VINOVO Venerdì 26 gennaio vi è stata la proiezione del film, per i ragazzi di seconda e terza media, Quando Hitler rubò il coniglio rosa. Per l’intera cittadinanza l’appuntamento è stato la stessa sera all’Auditorium Cinema Vinovo per lo spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Colpi di scena, Processo a Dio. Il testo di Stefano Massini raccontava l’ultima notte nel campo di concentramento di Majdanek prima della liberazione e di come Elga Firsch istituirà un processo, completo di testimoni e giudici, portando alla sbarra un imputato d’eccezione. Un confronto fortemente emotivo che ha permesso al pubblico di immedesimarsi nella sofferenza e nella rabbia provata da Elga e allo stesso tempo nel dolore e nella fede degli altri protagonisti. Sabato 27 gennaio l’attenzione si è spostata al Castello della Rovere dove Giuseppe Borello ha recitato “Ernò il condottiero degli invincibili”, storia di Erno Egri Erbstein, l’allenatore del Grande Torino, la leggendaria squadra degli “Invincibili”. Ebreo ungherese, Erno Erbstein, nato a Budapest, approdò in Italia negli anni ’20 chiamato al Torino dal presidente Ferruccio Novo. Costretto a tornare in Ungheria in seguito alle leggi razziali del ’38, insieme alla famiglia riuscì a sfuggire alle persecuzioni naziste e dopo la guerra tornò ad allenare il Toro. Con Valentino Mazzola capitano, Erbstein creò una squadra capace di vincere 4 scudetti di fila. a.r.

Sei nuovi donatori di sangue all’AVIS VINOVO Il mese di gennaio 2024 ha visto, per l’AVIS di Vinovo, ben 33 donazionzioni, con 6 nuove new entry che si sono unite alla squadra degli Avisini. I prossimi appuntamenti per l’AVIS saranno il 13 febbraio e il 14 marzo presso la sede, con la donazione di sangue



12

CASTAGNOLE - CANDIOLO

IRCCS di Candiolo

Inaugurato il nuovo Oncolab È uno spazio di 3mila metri quadrati dedicato alla ricerca sul cancro Terminati i lavori del Primo Lotto del Piano di Sviluppo “Cantiere Candiolo” realizzato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per sostenere le attività di cura e ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo - IRCCS. Sono tre i nuovi interventi realizzati. Il primo è Oncolab, nuovo spazio di 3mila metri quadrati dedicati alla ricerca, dove si studieranno nuove soluzioni farmacologiche per la cura del cancro. Il secondo intervento è il Recycle Lab, il terzo la nuova Centrale Tecnologica. I lavori di progettazione e di realizzazione sono iniziati durante la pandemia e sono durati circa 30 mesi, impegnando 300 persone tra operai, maestranze e tecnici. Oncolab si estende su 3 piani, e ospita 15 nuovi laboratori all’avanguardia, che si aggiungono ai 39 già esistenti all’interno dell'Istituto di Candiolo e che consentono di implementare gli studi sull’oncologia di precisione e personalizzata. Vi lavoreranno circa 30 persone tra ricercatori e personale tecnico. La struttura consente di rendere ancora più proficuo e veloce il dialogo

diretto fra ricerca e clinica, attraverso l’integrazione di diverse discipline scientifiche e l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate per offrire ai pazienti ulteriori possibilità di cura e guarigione. Recycle Lab vuole sottolineare l’attenzione particolare che l’Istituto di Candiolo IRCCS pone sulle importanti tematiche igieniche, ambientali e di sostenibilità. È uno spazio di circa 220 metri quadrati dotato delle migliori tecnologie per lo stoccaggio, lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti ospedalieri. La nuova Centrale Tecnologica, spazio di circa 400 metri quadrati, rappresenta un moderno sistema di impianti a servizio dell’Istituto di Candiolo-IRCCS, volto a migliorare l’efficienza e l’affidabilità, modernizzando inoltre le modalità di gestione e conduzione e riducendo sensibilmente i costi.

Corso per volontari Croce Rossa

Nuovo nido comunale: procedono i lavori

CASTAGNOLE P.TE La Croce Rossa di Castagnole Piemonte organizza un corso per formare nuovi volontari 118 e trasporto infermi. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a cricastagnole@libero.it o telefonare al 347.1820085.

CASTAGNOLE P.TE Dopo l'inaugurazione del nuovo polo scolastico, è in fase di realizzazione l'edificio che ospiterà il nuovo asilo nido comunale. Al momento sono terminate le fasi di casseratura ed armatura della fondazione; nelle prossime settimane, dopo il getto della platea, il cantiere si concentrerà sulla fase strutturale.

febbraio 2024

Ekom, taglio del nastro dopo la ristrutturazione CASTAGNOLE P.TE Giovedì 18 gennaio alle 8.30 si è tenuta l’inaugurazione del supermercato Ekom discount di largo Trento con tanto di taglio del nastro tricolore alla presenza del vicesindaco Angela Paolantonio, della proprietà del Centro Commerciale, associazioni e cittadini. Il market ha completamente cambiato faccia, l’enorme cantiere aperto nel mese di ottobre ha dato vita ad un restyling completo dell’esercizio commerciale che nonostante i mega-lavori è riuscita grazie alla volontà della responsabile del discount Monica Barge e del personale dipendente a restare aperta durante tutto il periodo. Gli spazi sono stati raddoppiati, l’entrata e l’uscita sono state diversificate, aggiunte delle casse e degli innumerevoli scaffali che sono stati moltiplicati come anche i banchi frigo. La struttura è stata modificata nell’ottica del risparmio energetico e soprattutto per la maggior soddisfazione della clientela. I cittadini locali e dei territori circostanti hanno ormai a disposizione una vasta gamma di prodotti alimentari e non, senza dimenticare che la struttura avrà l’opportunità di dare nuova occupazione e la sostenibilità che punta a perseguire attraverso un uso equilibrato delle risorse locali. L’orario è continuato, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 salvo la domenica in cui la chiusura è alle 13. m.c.d.m.

Pista di pattinaggio Dal 10 al 25 febbraio si potrà pattinare su ghiaccio in piazza Cesare Battisti CASTAGNOLE P.TE Dal 10 al 25 febbraio in piazza Cesare Battisti verrà allestita la prima, grande pista di pattinaggio su ghiaccio. Sarà un’occasione unica ed un’attrazione perfetta per adulti e bambini, poter approfittare di questo spazio speciale per dilettarsi e festeggiare il

prossimo Carnevale. La pista sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19, venerdì e sabato dalle 15 alle 19.30 e dalle 21 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 elle 19.30 con possibilità di affitto dei pattini e “l’orsetto” a supporto dell’equilibrio. m.c.d.m.

PresepeContest2023 di San Prisco

Terzo posto e premio della critica per il presepe di Castagnole

CASTAGNOLE P.TE Considerevole successo per il presepe di Castagnole Piemonte al concorso dedicato ai simboli di Natale organizzato dal Comune di San Prisco in provincia di Caserta. Il concorso per “Non Residenti” ha premiato con un bellissimo terzo posto la famiglia Foco che ha realizzato il presepio natalizio con minuziosa attenzione installandolo all’interno della Chiesa di San Rocco di piazza Vittorio Emanuele II. L’inaspettato risultato è arrivato dai voti dei social sommati al giudizio di un’apposita giuria di esperti che oltre al terzo posto hanno assegnato il “Premio della critica” in quanto la sua realizzazione è avvenuta “nel rigoroso rispetto dei canoni della tradizione presepiale e per aver voluto come comunità farsi portavoce di un messaggio che alla base significa inclusione nel senso assoluto del termine”. L’Amministrazione Comunale che ha deciso di far ammettere il presepe al concorso è fiera del bellissimo risultato ottenuto ed ha commentato: «La cittadinanza ha trasformato il progetto in un sim-

bolo del territorio». Le fotografie inviate per partecipare al concorso sono state scattate da Claudio Bonifazio che ha saputo cogliere i dettagli dell’opera trasmettendo colori e sensazioni. Il presepe di Natale della famiglia Foco è diventato una bellissima tradizione che si ripete negli anni e che ogni anno si impreziosisce di piccoli particolari che rendono la rappresentazione ancora più autentica, con dettagli sempre più realistici. m.c.d.m.


CASALGRASSO - MURELLO - TORRE SAN GIORGIO

febbraio 2024 CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Matteo Demichelis è sindaco, Ginevra Capellino vice

TORRE SAN GIORGIO È Matteo Demichelis il nuovo sindaco junior di Torre San Giorgio. Il capogruppo della sua lista guiderà per il prossimo anno il Consiglio comunale dei ragazzi, affiancato da Ginevra Capellino (vicesindaco), Francesco Biondo, Nicolò Bertolotto e Arianna Giordana. Sono stati eletti come consiglieri all’interno della “mini squadra di governo” Leonardo Ballatore, Nicola Matteo e Magda Zefi. «Voglio ringraziare le maestre per l’impegno che continuano a conferire in questo progetto di educazione civica, che permette ai piccoli di cominciare a comprendere respon-

sabilità, meccanismi ed equilibri della macchina amministrativa commenta il primo cittadino Daniele Arnolfo - Le elezioni hanno visto tanto la gioia dei vincitori quanto la delusione degli sconfitti alle urne, entrambe tangibili al momento dello spoglio: anche da piccoli, riteniamo importante che comprendano queste dinamiche. Le liste che non sono arrivate a formare la “giunta junior” però possono stare tranquille: una sintesi delle idee e delle proposte di tutti i gruppi sono finite sul mio tavolo e saranno sottoposte all’amministrazione comunale». e.c.

UNITRE

Quattro lezioni di storia con Fabrizio Milla

ALPINI Commemorazione di caduti e dispersi della Divisione Alpina Cuneense MURELLO Il Gruppo Alpini di Murello organizza una commemorazione dei caduti e dispersi della Divisione Alpina Cuneense per sabato 17 e domenica 18 febbraio. L’occasione è l’81° anniversario della ritirata di Russia. Sabato 17 alle 20.30 nel salone “Ascanio Sobrero” è in programma l’incontro “Mi lu cunus” (Io lo conosco) “Tourn, il Piemontese”, sulla Ritirata di Russia. Interverranno Giacomo Dotta, Paolo Mana e Giulio Fumero. Il dialogo prenderà spunto dal libro Il Sergente nella neve di Mario Rigoni Stern. Domenica 18 ci sarà la messa alle 9, a cui seguirà la deposizione delle corone alle lapidi commemorative. La giornata si concluderà con il pranzo al Centro Polivalente. Prenotazioni entro il 14 febbraio contattando Michelangelo Righetto 339.5605972 o Giuseppe Delpopolo 340.9272979.

OCTAVIA Contributo per il progetto “Sportivi per natura” PAESI L’Associazione Octavia ha ottenuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando “Sportivi per natura”. Riceverà quindi un contributo per realizzare il progetto che prevede una serie di attività sportive all’aria aperta, adatte a tutte le fasce d’età: fitwalking, yoga e cicloescursioni in bicicletta. Le giornate inizieranno in primavera e proseguiranno fino all’autunno.

13

Gabriele Olivero a Bruxells e Strasburgo

Il giovane consigliere comunale ha incontrato l’onorevole Gianna Gancia MURELLO Il giovane Consigliere Comunale Gabriele Olivero, eletto nelle amministrative dello scorso 14 maggio, nell’anno appena concluso ha vissuto un’interessante, ed oltremodo istruttiva, esperienza che lo ha portato a visitare le sedi della Comunità Europea di Bruxelles e Strasburgo. «Voglio innanzitutto ringraziare il sindaco Fabrizio Milla - commenta Gabriele Olivero - che mi ha dato l’opportunità di vivere questa interessante esperienza, inserendomi nel contesto della presenza dei sindaci di Octavia nella visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. A seguire, su invito dell’europarlamentare Gianna Gancia, ho quindi avuto la possibilità di partire anche per Strasburgo insieme al gruppo giovani della Lega: è stata un’emo-

zione unica che mi ha spronato nel prendere la decisione di proseguire gli studi iscrivendomi a scienze politiche». In particolare, nella visita a Strasburgo Gabriele Olivero ha potuto giovarsi dei consigli e delle indicazioni dell’Onorevole Gianna Gancia, che ricordiamo è stata l’unico personaggio politico piemontese ad essere invitato alla Cop28, il vertice mondiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. «Sono felice - conclude Gabriele - di aver accettato la proposta del sindaco Milla di entrare nella gestione della cosa pubblica: in particolare, al momento mi sto occupando di iniziative rivolte al coinvolgimento dei giovani nella vita sociale del paese.» m.v.

Prevenzione: serata LILT “La cura nello sguardo” Presentata la sede di Saluzzo attrezzata per ricevere i cittadini MURELLO Una grande partecipazione ha caratterizzato l’incontro “La cura nello sguardo”, interessante serata promossa dal consigliere comunale Andreino Minetti, volontario della LILT, e sostenuta dal Comune di Murello. La LILT dal 1922 dedica impegno ed energie a diffondere la cultura della prevenzione, che ancora oggi resta l'arma più efficace per prevenire e vincere il cancro: articolata in 106 Associazioni Provinciali, le attività della LILT sono riconosciute dal Ministero della Salute, operando in progetti di prevenzione e assistenza ai malati. Le persone intervenute hanno potuto approfondire l’importanza delle attività svolte dalla LILT: Gianfranco Fortina segretario provinciale LILT, Noemi Fiore psicologa LILT ed il dott. Fabrizio Motta medico palliativista, hanno sensibilizzato i partecipanti sul loro operato. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare la sede di Saluzzo: attrezzata per ricevere i cittadini in ogni loro bisogno, mette la persona

al centro di tutto, con l’obiettivo di alleviare la sofferenza puntando a vivere la vita con più serenità. Chiudiamo con il commento del Sindaco Fabrizio Milla: «Un’occasione per parlare di un argomento spinoso a volte trattato come un tabù, come ci fosse il timore di nominare la parola cancro. Non bisogna avere

pregiudizi nel parlare di malattia e di morte perché sono parte naturale della nostra esistenza. I temi portati a Murello questa sera sono stati di vero spessore, rimarcando l’importanza del volontariato e della prevenzione, partendo dal coinvolgimento dei più giovani». m.v

I partecipanti al corso di fotografia dell’Unitre MURELLO L’Università delle Tre Età, realtà che vede collaborare i paesi di Murello, Cavallermaggiore, Villanova Solaro e Caramagna P.te, prosegue la programmazione dei corsi: infatti, dopo la conclusione del corso di fotografia, a partire dal 2 febbraio si attiveranno per quattro venerdì consecutivi, le lezioni gratuite di storia tenute dallo studioso Fabrizio Milla che affronterà alcuni enigmi che hanno interessato varie epoche storiche. Ma andiamo con ordine: nel mese di gennaio hanno destato interesse le lezioni tenute da un vero professionista della fotografia, Daniele Boffelli. Il docente, che ricordiamo essere risultato per due volte vincitore assoluto del “Astronomical Photo of the day” della NASA nel 2015 e nel 2021, ha entusiasmato i partecipan-

ti svelando i trucchi per rendere le fotografie migliori, partendo semplicemente da alcuni semplici accorgimenti, applicabili sia alla macchina fotografica che allo smartphone. Ora, a partire dal 2 febbraio, il sindaco di Murello Fabrizio Milla, noto amante e studioso di storia, terrà una serie di quattro lezioni dove analizzerà alcuni misteri che hanno condizionato varie epoche storiche, iniziando dalle dinastie dell’antico Egitto per giungere sino all’Ordine dei Templari. Il primo dei quattro appuntamenti è fissato per venerdì 2 febbraio alle 20.30 al Salone Sobrero in via Umberto I. Per chi fosse interessato ad iscriversi all’Università delle Tre Età, è sufficiente presentarsi nello stesso giorno delle lezioni e regolarizzare il tesseramento. m.v.

Per la tua pubblicità su LA PANCALERA: 338.1250469

A Montecarlo con l’Asd Casalgrasso CASALGRASSO L'Asd Casalgrasso organizza anche quest’anno la gita a Montecarlo per il torneo master 1000 maschile, domenica 7 aprile. Il costo del biglietto per il campo dei principi è di 24 euro, escluse le spese di viaggio. Le iscrizioni vengono raccolte fino a venerdì 16 febbraio al centro sportivo (tel. 328.0084289).

Sicurezza sulle strade: nuovo apparecchio per rilevare la velocità CASALGRASSO - MURELLO Firmato un protocollo d’intesa tra i Comuni di Murello, Polonghera e Casalgrasso per l’acquisto di un apparecchio per la rilevazione della velocità dei veicoli. Verrà messo a disposizione

dei Carabinieri di Murello per le attività di controllo nei territori di competenza. L’apparecchio sarà custodito nel Comune di Murello. Il costo è di 4.867,80 euro e comprende la taratura dell’apparecchio.

Agriturismo Cascina San Michele CASALGRASSO

Via Braida 10 - Casalgrasso

sala per feste e compleanni

CALCIO A 5 e A 7

TENNIS

NUOVO CAMPO IN ERBA SINTETICA COPERTO Lezioni singole e di gruppo con maestri nazionali FITP

PRIMI PIATTI - PIZZA HAMBURGER e PATATINE Tessera socio annuale 15 euro TOTANI FRITTI PIZZERIA DA ASPORTO E A DOMICILIO venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi

INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

SAN VALENTINO e FESTA DELLA DONNA menù a 30 €

Info e prenotazioni tel. 334.1888807


14

POLONGHERA - OSASIO

LA NOSTRA STORIA

a cura di Gervasio Cambiano

1944: la tragedia del mare Affondarono le navi Leda, Petrella e Orio che trasportavano soldati italiani Nel febbraio 1944, esattamente 80 anni fa, il mare Mediterraneo Orientale, tra Grecia e Cipro, fu una tomba per tanti soldati italiani. Dopo i noti avvenimenti del settembre precedente, una notevole parte dell’Esercito Italiano dislocato tra Grecia,

in mezzo. Le motovedette tedesche, che scortavano il Petrella, si allontanarono per evitare il risucchio. Dopo che il Petrella si era inabissato, tornarono indietro con alcune imbarcazioni greche che soccorsero i pochi Italiani rimasti in acqua, ma non fecero lo

La nave Oria, affondata il 12 febbraio 1944 a causa del mare in burrasca Cipro e le numerose isole del Mediterraneo, si trovò prigioniero della Wermacht tedesca. Per la Germania si trattava di trasportare in qualche modo gli italiani (ex alleati fino a qualche mese prima) nei vari Campi (Lager) per IMI nel Nord Europa. E per questo immane trasporto, via mare, doveva per forza usare tutte le navi civili e mercantili che riusciva a reperire in zona. Il mare era però infestato dai sommergibili inglesi ed anche il cielo era quasi del tutto dominato dalla RAF. Gli alleati erano già sbarcati in Italia, sebbene fermi in Campania sulla linea Gustav, e quindi era facile per la loro marina e aviazione dominare il mar Egeo. I soldati prigionieri italiani, d’ogni arma, vennero dunque imbarcati su navi e piroscafi mercantili requisiti qua e là e fatti salpare per la Grecia. Più della metà di questi convogli vennero affondati dai sommergibili alleati. Solo nel mese di febbraio 1944 affondarono diverse navi. Il 2 la nave Leda (ex Leopardi quando navigava per l’Italia) al largo dell’Isola Amorgos nell’Egeo, venne affondata dagli aerei inglesi mentre carica di prigionieri italiani partita da Samos si dirigeva verso Keraklion. Morirono circa 800 prigionieri imbarcati. Sei giorni dopo fu la volta della nave Petrella affondata dal sommergibile inglese Sportman l’8 febbraio 1944 alle ore 6.30 del mattino. La nave aveva già lasciato il porto di Patrasso diretta verso il mar Ionio. Ma aerei inglesi la costrinsero a ritornare indietro. Poi quell’8 febbraio, alle ore 5 ritentò la traversata salpando da Suda (Creta) con a bordo oltre 5000 prigionieri. Ma non arrivò al porto dove era diretta. Nel naufragio perirono circa 2650 prigionieri italiani dei 3200 imbarcati, e se ne salvarono circa 450. Il sommergibile inglese Sportsman silurò la nave che esplose spezzandosi

stesso i tedeschi che si allontanarono dopo aver mitragliato i naufraghi rimasti a galla. Quattro giorni dopo il piroscafo ex norvegese Oria (anche Orion) naufragò il 12 febbraio 1944 a causa del mare in burrasca e dopo aver cozzato contro lo scoglio di Madina vicino all’isola di Gaidano di fronte al Pireo. Nel naufragio perirono circa 4100 prigionieri italiani. Le cifre spesso non concordano, ma si parlò di appena 30 superstiti. Questa fu la tragedia più grande di tutta la storia del mediterraneo orientale. Una cinquantina i piemontesi annegati: 15 della provincia di Cuneo tra cui il militare Demichelis di Cavallermaggiore ed un'altra quindicina di Torino città e della Provincia, tra cui diversi canavesani. Infine va ancora ricordata la tragedia del piroscafo Firenze del 1940 perché tra i morti ed i sopravvissuti molti erano del saluzzese. Il 24 dicembre 1940 il sommergibile greco Papanikolis con 4 siluri affondò il piroscafo Firenze nelle vicinanze dello scoglio di Saseno di fronte alla baia di Valona in Albania. Era diretto in Albania carico di soldati per le operazioni di guerra contro la Grecia. C’erano un migliaio di alpini delle salmerie del 2° Reggimento Alpini, Battaglioni San Dalmazzo, Dronero e Saluzzo diretti in Grecia. Circa un centinaio persero la vita annegando nel mare. Molti di questi alpini provenivano dal basso saluzzese. Nei vari Santuari come quelli della Madonna del Pilone di Polonghera, di Cantogno di Villafranca, la Madonna del Pilone di Moretta, quello della Salesea di Cardè e San Chiaffredo di Crissolo sono visibili molti ex voto dei sopravvissuti al naufragio “per Grazia Ricevuta”. Nel 2012 esploratori subacquei italiani individuarono ad una certa profondità nella baia di Valona la carcassa del povero piroscafo Firenze. Gervasio Cambiano

fiorista

wedding planner MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA

Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso

Iscrizioni alla scuola dell’infanzia POLONGHERA Il Consiglio d’Amministrazione, composto da personale volontario e presieduto da Renato Fassino, ricorda che sono aperte, da lunedì 15 gennaio 2024, le iscrizioni, per l’anno scolastico 2024/2025, alla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei Bimbi”. Come negli anni scorsi, per le famiglie con due iscritti alla scuola è prevista una consistente riduzione della retta relativa al secondo bambino iscritto. Alla scuola polongherese possono essere iscritte le bambine ed iscritti i bambini in base al loro anno di nascita: entro il 31 dicembre 2021 ed entro il 30 aprile 2022. Naturalmente, possono poi essere reiscritti tutti i bambini e le bambine che frequentano già attualmente la scuola dell’infanzia polongherese. Il modulo per l’iscrizione può essere ritirato, tutti i giorni dalle ore 8 alle 10.30, facendo riferimento alla segreteria della scuola che può anche essere contattata sia per ulteriori informazioni che per conoscere meglio “L’Oasi dei Bimbi”. Per poter formalizzare l’iscrizione, l’apposito modulo, una volta compilato, andrà poi riconsegnato alla segreteria. Ricordiamo infine che, anche nel 2024 come negli anni precedenti, è possibile devolvere il 5 per mille alla scuola dell’infanzia “Oasi dei bimbi”. Per farlo, contribuendo così alle attività dell’importante istituzione educativa polongherese, occorre indicare, in sede di dichiarazione dei redditi, il seguente codice fiscale: 85000930041. Ricordiamo che la scelta del 5 mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, motivo per cui si possono effettuare entrambe le scelte. p.g.

Nuovi loculi al cimitero POLONGHERA Si sono recentemente conclusi i lavori per la costruzione del nuovo padiglione di cinquanta loculi nel cimitero comunale. I nuovi loculi sono stati realizzati, per conto dell’Amministrazione comunale, dalla Eurotec Scarl di Savigliano. Per quanto riguarda invece il piazzale antistante il cimitero ricordiamo che, dopo essere stato completamente asfaltato, è stato oggetto anche di un intervento di delimitazione, con apposita segnaletica orizzontale, dei posti auto e dei sensi di marcia per potervi accedere. L’Amministrazione comunale comunica che, come tutti gli anni, nei mesi invernali, è sospesa l’erogazione dell’acqua al cimitero. La sospensione del servizio avviene per preservare le condutture dall’acqua dalle gelate invernali. p.g.

febbraio 2024 Importante bilancio per l’anno appena chiuso

L’Auser sempre più presente: registrati 4.316 servizi nel 2023 Il presidente Giovanni Lanzarone: «Anche se dicono che sono i numeri che contano, noi dentro ai numeri ci mettiamo anche le storie e le vite della gente, perché sono quelle che viviamo ogni giorno in prima persona». OSASIO - CARMAGNOLA Sono numeri importanti quelli con cui l’Auser Carmagnola Osasio ha chiuso il 2023: ha registrato ben 4.316 servizi, percorrendo 163.577 chilometri con 8.040 ore di volontariato. Lo ha sottolineato il presidente dell’associazione Giovanni Lanzarone, ufficializzando il resoconto dell’anno appena concluso: «Anche se dicono che sono i numeri che contano, noi dentro ai numeri ci mettiamo anche le storie e le vite delle persone, perché sono quelle che viviamo ogni giorno in prima persona». L’Auser si occupa del trasporto e accompagnamento di anziani e disabili verso strutture sanitarie e disabili verso le strutture scolastiche. L’Associazione ha a disposizione 7 vetture, 5 delle quali sono attrezzate con pedana per disabili. Negli anni è sempre cresciuto il numero di volontari che prestano il loro tempo all’Auser ed è anche aumentato il numero dei soci. Il servizio non è stato interrotto nemmeno nel 2020-2021: «Ricordare gli anni della pandemia - prosegue Lanzarone - rappresenta

per me un modo per ricominciare a guardare sempre avanti con l’obiettivo di migliorare non solo la qualità del nostro servizio, ma anche la vita delle persone. Noi di Auser siamo e saremo sempre in prima linea per dare una mano alle persone. Non voglio sembrare retorico, ma è necessario ricordare, per trarre sempre una lezione dal passato». È ora aperto il tesseramento 2024;

il costo, dopo 15 anni, è passato da 15 a 20 euro: «Sicuramente i soci capiranno la variazione di costo, ma era necessario fare questo passo» spiega Lanzarone, ringraziando «tutti coloro che faranno la tessera e le persone che vorranno avvicinarsi alla nostra realtà». Sono aperte anche le iscrizioni per il soggiorno a Pietra Ligure in programma dall’11 al 21 giugno 2024.

Ciclocross: grandi risultati per il Ciclo Polonghera

Cordoglio per “Mino” Giacomo Olivero

POLONGHERA Il 2024 prende il via nel migliore dei modi per il ciclismo polongherese: infatti, il sodalizio guidato dal presidente Beppe Osella, in questo primo mese del nuovo anno è riuscito ad ottenere una serie di risultati notevoli. Cominceremo dalla maglia tricolore conquistata da Bruno Dell’Erba nella Oto, Bosticco, Dell’Erba, Osella M., Osella G. prova unica di Campionato Nazionale CSAIn di nel campionato Nazionale ACSI: ciclocross: il fortissimo atleta tes- Alessio Crivello coronava la sua serato per il Ciclo Polonghera ha giornata con l’argento (il terzo in tre letteralmente dominato la prova che anni), mentre Matteo Lovera conclusi è disputata domenica 21 genna- deva la sua prova ai piedi del podio. io a Borgo D’Ale (VC), respingendo Continuando questo viaggio a ritutti gli attacchi degli avversari che troso arriviamo al 7 gennaio, quanhanno provato a tenergli testa. Nella do sui percorsi di Moncrivello e di stessa giornata due gli argenti con- Santena, il Ciclo Polonghera ha fatto quistati dagli atleti polongheresi: incetta di successi portando in dote sfortunatissimo Massimo Bosticco al sodalizio polongerese tre maglie finito secondo nonostante due ca- di campione regionale: Massimo dute nel fango Vercellese, bravo Bosticco, Bruno Dell’Erba e Alessio Batilde Oto autore della solita prag- Crivello sono riusciti nell’impresa di matica prova. calare un tris difficilmente eguagliaDomenica 14 gennaio a Venegono bile da altre squadre. Inferiore (VA), altra splendida giorm.v. nata per i cicloamatori polongheresi

POLONGHERA Ha destato profonda impressione l’improvvisa scomparsa di Giacomo Olivero: Giacomino, come tutti lo chiamavano, si è spento nella sua casa di Polonghera, dove viveva con la moglie Maria Teresa ed il figlio Massimiliano. Tantissime le persone che hanno voluto tributare l’ultimo commosso saluto ad un uomo che tutta la comunità polongherese ricorda con affetto. «Una persona disponibile, sempre al centro della vita sociale del paese senza eccedere nel protagonismo - ricordano gli amici - Epiche le discussioni sul calcio, dove ha sempre ostentato senza indecisioni la sua fede bianconera, ma restano nitide nella mente anche le epiche partite a carte con gli amici di sempre, alcuni dei quali lo hanno già preceduto in cielo». “Mino”, classe ’43, nella sua vita lavorativa è stato a stretto contatto con diverse generazioni del paese: ricordiamo dapprima il servizio di bottiglieria e di consegna dell’acqua a domicilio, quindi l’apertura del bar dove negli anni ’70, spesso e volentieri, si faceva notte condividendo le distrazioni del tempo. Quindi l’esperienza con la nuova attività di minimarket alimentari, negozio che riscosse sempre grande attenzione: un continuo rapporto di condivisione con la comunità, ma anche di inserimenti nel sociale come la presenza prima nella Pro Loco e poi nel calcio, dove fu presidente della locale squadra per diversi anni. I funerali sono stati celebrati lunedì 15 gennaio, nella Chiesa Parrocchiale di Polonghera: la Redazione della Pancalera si unisce al dolore dei famigliari, porgendo le più sentite condoglianze. m.v.

Dell’Erba tricolore

ALPINI. Tesseramento domenica 18 febbraio POLONGHERA Il Gruppo alpini di Polonghera che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo organizza, domenica 18 febbraio, l’annuale giornata del tesseramento. Alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, don Tonino celebrerà quindi la messa in suffragio dei Caduti e Dispersi in Russia nell’ottantunesimo anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka. Alla messa seguirà, alle ore 11, una breve cerimonia commemorativa

al Monumento ai Caduti polongheresi in piazza Vittorio Veneto. Nella sede del Gruppo, ubicata nel palazzo comunale, si procederà poi al tesseramento dei soci che sarà seguito da un momento in amicizia. Come consuetudine, gli alpini del Gruppo di Polonghera hanno partecipato domenica 14 gennaio a Saluzzo, con una loro delegazione, alla giornata dedicata alla commemorazione dell’ottantunesimo anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka.


RACCONIGI

febbraio 2024

Riapre il Parco del Castello Le visite di nuovo possibili dopo un intervento straordinario sugli alberi secolari RACCONIGI Il parco del castello di Racconigi era stato chiuso in seguito alla caduta di alcuni alberi fatto che ha attirato l’attenzione sulla necessità di messa in sicurezza del patrimonio arboreo. Nel corso degli ultimi mesi i gestori hanno lavorato intensamente con un intervento straordinario sugli alberi secolari, molti dei quali purtroppo ormai pericolanti. Il progetto, gestito dalla Direzione Regionale Musei del Piemonte, in collaborazione con un gruppo di esperti, prevede anche la sostituzione degli alberi che non possono essere recuperati in modo da permettere una fruibilità totalmente sicura all’utenza. Per quanto riguarda le possibilità di visita, oltre all’apertura straordinaria e con accesso gratuito che si è tenuta domenica 7 gennaio, ci sono proposte diversificate in settimana:

il giovedì ed il sabato è possibile visitare gli appartamenti privati al secondo piano della struttura, le stanze dei principini al primo piano e le cucine d’impronta ottocentesca; il venerdì, la domenica e i festivi sono visitabili le stanze di rappresentanza del primo piano, il piano nobile e le cucine. Il percorso di visita è fruibile anche con il supporto di una guida che racconta la residenza attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), strumento che associa alla parola scritta immagini e simboli, consentendo a tutti di conoscere le caratteristiche del museo con un linguaggio chiaro e semplice ma accurato. La guida in CAA è stata realizzata nell’ambito del progetto “Come in!” promosso dalla cooperativa sociale In volo con una rete di partner museali. Il progetto è finalizzato ad

agevolare l’esperienza del museo da parte delle persone con disabilità intellettiva, contribuendo a rafforzare l’accessibilità al patrimonio della residenza e ai suoi significati e valori. È disponibile, inoltre un itinerario alternativo costituito da visite guidate a carattere tematico denominate

“Vita privata di un re”. All’esperienza si può partecipare nei giorni di giovedì, venerdì e sabato con inizio alle 15.30 e domenica e festivi in due momenti della giornata alle 11 e 15.30. Alessio Richiardi

TEATRO

30mila

“Tre sorelle” di Cechov nella rivisitazione di Muta Imago euro vinti RACCONIGI “Tre sorelle” è lo spettacolo proposto dalla compagnia Muta Imago, premio Ubu 2022, sabato 10 febbraio alle ore 21 alla Soms di via Carlo Costa 23. È il quinto appuntamento della rassegna Raccordi di Progetto Cantoregi organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Perché ricordare? Con questa domanda si apre Tre Sorelle di Cechov, dramma che viene rivisitato da Muta Imago in un lavoro di grande fascino e potenza vi-

siva. In questa riscrittura, la compagnia mette in scena la vita delle tre protagoniste e la loro volontà di rendere la propria casa un luogo inviolabile contro lo scorrere degli eventi. Come nel cuore di un buco nero, in un loop temporale sospeso tra passato e futuro le tre donne rivivono momenti, luoghi e situazioni che hanno segnato le loro vite, dalla morte del padre alla guerra, dagli amori ai fantasmi del passato. Una performance esoterica che riavvera il passato attraverso possessioni ed esorcismi, per

capire come liberarsi da ciò che è stato per aprirsi definitivamente verso il futuro. ll lavoro sul testo di Cechov mette al centro degli eventi le voci e i corpi delle tre protagoniste, il portato rivoluzionario del loro pensiero. Biglietti: INTERO 15 euro, RIDOTTO 12 euro, GRATUITO under 16. Abbonamento prosa 40 euro per 4 spettacoli; abbonamento danza 30 euro per 3 spettacoli. Info, prenotazioni e abbonamenti: 349.2459042 – info@progettocantoregi.it - www.progettocantoregi.it.

al 10eLotto

RACCONIGI Il 10eLotto ha premiato il Piemonte. Nel concorso di venerdì 12 gennaio la vincita più alta della giornata è stata a Racconigi, grazie a un 8 Oro da 30 mila euro.

15

Servizio Civile in Croce Rossa Iscrizioni fino al 15 febbraio. Nel gruppo 4 nuovi volontari RACCONIGI Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della Patria, all’educazione, alla promozione dei valori sociali alla base della nostra Repubblica attraverso azioni fatte a favore delle comunità e per il territorio. A Racconigi con il Servizio Civile è possibile diventare Volontario nella Croce Rossa. Una scelta importante ma anche una grande opportunità che permette di mettersi in gioco, aiutando gli agli altri ma nello stesso tempo conoscendo meglio se stessi e le proprie capacità e competenze. Iscrizione entro il 15 febbraio. Per presentare domanda o per informazioni, mettersi in contatto con il Comitato di Racconigi

I partecipanti all’ultimo corso CRI ai numeri 347.6495980 o 0172.84644 o scrivendo a racconigi@cri.it. Intanto, sabato 27 gennaio i nuovi aspiranti Soccorritori Volontari 118 hanno sostenuto e superato l’esame teorico-pratico che permetterà loro di svolgere le attività di emergenza a bordo delle ambulanze. Sono Cristian Bela, Antonino Giammarinaro, Jaanvi Sharda e Ilaria Sorasio.

LIONS CLUB RACCONIGI

Serata sull’ipnosi medica RACCONIGI Ospite del meeting del Lions Club Racconigi del 18 gennaio scorso, introdotto dal presidente Enzo Inglese, è stato il dottor Angelo Luigi Gonella (Carmagnola), ipnologo psicoterapeuta, accompagnato da due collaboratrici le D.sse Rosabianca Putzu e Giustina Veneziano che si sono prestate a interessanti sedute di ipnosi. L’ipnosi moderna nacque nel 1842; in medicina veniva già utilizzata nel secolo scorso in situazioni di emergenza (guerre) quando non c’erano o scarseggiavano gli anestetici. L’impiego dell’ipnosi medica copre numerosissimi campi: cura della depressione, interventi chirurgici, neuropsichiatria, dipendenza da ludopatia, psicoterapia, ipnosi estetica.

Durante la serata, il cerimoniere Michele Tuninetti ha ricordato tre soci mancati nelle scorse settimane: il Past President internazionale Dr. Pino Grimaldi, l’avv. Giuseppe Bonatesta ex internato nei lager nella 2° guerra mondiale e decano del Foro di Saluzzo e il dr. Luigi “Gigi” Amorosa del Lions Club Ventimiglia.


16

RACCONIGI - NONE -PIOBESI

L’ex ospedale civile di Racconigi è all’asta Le offerte attese fino al 21 febbraio. Il ricavato servirà per la ristrutturazione dell’ospedale di Savigliano e la messa in sicurezza del padiglione Chiarugi RACCONIGI L’ex ospedale civile di Racconigi è stato messo all’asta dall’Asl Cn1, proprietaria dell’immobile. L’avviso è stato pubblicato giovedì 28 dicembre 2023 sul sito internet dell’Asl. Le offerte, che riguarderanno l’intero corpo dell’immobile sito in piazza Santa Maria 3, dovranno essere presentate entro il 21 febbraio e partiranno da una base d’asta di 1 milione e 642 mila euro. L’immobile è un edificio di 4200 metri quadri a cui vanno aggiunti 2300 metri quadri che costituiscono il cortile interno. L’ospedale di carità di Racconigi, un fabbricato costituito da tre piani fuori terra più uno interrato, fu fondato nel 1685 da Angelo Spada per aiutare gli abitanti poveri del paese. Grazie ad un suo lascito successivamente fu ampliato con una nuova grande ala affacciata su via Ormesano. Nel 1983, una delle tante riforme

sanitarie, lo abolì decretando la chiusura del pronto soccorso e dei reparti. Al giorno d’oggi è utilizzato come poliambulatorio. Il ricavato dalla vendita sarà utilizzato, per la maggior parte, per la ristrutturazione e il potenziamento del Pronto Soccorso dell’ospedale

Santissima Annunziata di Savigliano, mentre una parte minore verrà utilizzata per un intervento di messa in sicurezza del padiglione Chiarugi, l’ex ospedale psichiatrico che sorge sull’altro lato della via su cui affaccia l’ex ospedale civile. Alessio Richiardi

Ripartono i tavoli dei giovani

Camminata “Just the Servizio Civile in Comune Woman I am on the road” NONE

NONE Dalle opportunità educative alle sfide ambientali, dal coinvolgimento sociale alle aspirazioni professionali, sono solamente alcune delle tematiche affrontate dalla ripartenza dei “tavoli dei giovani”. Quattro incontri al venerdì dalle 19.30 alle 21 tra gli spazi del centro giovani nonese di via Molino: 9 febbraio, 5 aprile, 7 giugno e 20 settembre. Per maggiori informazioni 333.7370316. d.b.

NONE Scadrà il 3 febbraio, la possibilità di iscrizione all’iniziativa “Just the Woman I am on the road” lanciata dal Comune nonese in collaborazione con le associazioni del territorio che si daranno appuntamento il 9 marzo ore 15 fronte palazzetto dello sport di via Faunasco per la partenza della corsa-camminata non competitiva per la promozione della ricerca sul cancro. Moduli di partecipazione disponibili al BarH di via Torino 45/C ed Emozioni di Paola Violi di piazza Cavour 4. d.b.

Il Comune di None ricerca due candidati da inserire nel contesto del servizio civile universale 2024. “Futuro in comune” il titolo del progetto dedicato, con l’obiettivo specifico di realizzare attività formative ed eventi di protagonismo giovanile legati alla cultura locale ed a tematiche di carattere sportivo. Una delle due candidature sarà riservata ad un GMO (Giovane con minori opportunità), presentando un Isee inferiore a 15.000euro. 1.145 ore annuali spalmate su cinque giorni settimanali dal lunedì alla domenica, ed un assegno mensile di 507,30euro. Le domande dovranno pervenire entro il 15 febbraio. Informazioni: 011.9990883. d.b.

Riduzione buoni pasto mensa scolastica NONE Alle famiglie utilizzatrici del servizio di ristorazione scolastica, che hanno già presentato dichiarazione Isee 2023 con relativa richiesta di riduzione costi buoni pasto, sarà garantita l’agevolazione fino al termine dell’anno scolastico 2023-2024. Allo stesso tempo,

potranno presentare Isee 2024 le famiglie di studenti che nel corso dell’anno 2023 hanno pagato il prezzo pieno ed ora si trovano in condizioni di poter usufruire di una riduzione, oppure, che usufruiscono già di una diminuzione del ticket e che verranno in possesso di un aggiornato Isee 2024 in cui

febbraio 2024 ELEZIONI COMUNALI A PIOBESI TORINESE

“Continuità e Rinnovamento” candida Giancarlo Caselli PIOBESI T.SE Si prepara alle prossime elezioni amministrative la lista civica “Continuità e Rinnovamento” proponendo quale candidato sindaco Giancarlo Caselli. Psicologo ed editore, Caselli presenta il «gruppo forte e coeso di persone che rappresentano una risorsa importante per tutta la comunità». La storica lista civica piobesina “Continuità e Rinnovamento” è all’opposizione da 10 anni: «Dopo un’esperienza divisiva come quella che si sta concludendo e che ha visto ampio disaccordo all’interno della comunità - afferma Caselli - Piobesi ha bisogno di un rilancio che tenga conto delle varie anime e delle diverse esigenze delle differenti fasce di popolazione così come delle attività commerciali, vere e proprie eccellenze». Il riferimento di Caselli è ai casi «del Tempio crematorio, che ha portato a una

vera e propria sollevazione popolare e, ultimamente, il caso del canale scolmatore in cui dei cittadini hanno dovuto tassarsi per fermare un progetto inadeguato, ma non solo...». Prosegue il candidato sindaco: «Il nostro obiettivo è lavorare per e con i cittadini per ascoltare le esigenze di tutti e, insieme, costruire un futuro sostenibile e rendere Piobesi un luogo in cui sia bello nascere, vivere e invecchiare sentendosi sempre a casa. Occorre poi alzare il livello dell’offerta culturale rendendola attrattiva anche per i non residenti, lavorare in sinergia con i comuni limitrofi oltre che con Città Metropolitana e Regione per valorizzare il territorio e migliorarne i servizi di comunicazione, viabilità e sicurezza nel rispetto di tutti». L’idea di amministrazione di “Continuità e Rinnovamento” è raccontata su due siti web di riferimento: www. piobesi2024.it e www.continuitae-

TRASPORTO SCOLASTICO SPECIALE

CARNEVALE

NONE Attraverso l’iscrizione alla scuola Secondaria di Secondo Grado, si potrà richiedere un supporto nella gestione del trasporto scolastico, nel tragitto di andata e ritorno, a favore di alunni con disabilità certificata. Si potrà richiedere l’attivazione di un servizio di trasporto, o l’erogazione di un contributo economico diretto a rimborso per i costi sostenuti dalla famiglia che decida di gestire il trasporto con mezzi propri. Le richieste andranno presentate presso l’ufficio Scuola del Municipio nonese entro il mese di febbraio 2024. Per maggiori informazioni 011.9990883 - scuola@comune. none.to.it. Dorotea Bongiovanni

ISCRIZIONI MOSTRA D’ARTE si evidenzia un importo inferiore rispetto al precedente. Le richieste corredate da relativa documentazione potranno esser presentate all’indirizzo mail scuola@comune. none.to.it. Per maggiori informazioni 011.9990883. Dorotea Bongiovanni

NONE Una mostra collettiva nella sala espositiva della Biblioteca si terrà dall’8 al 16 marzo “A tutte le donne”. È curata dall’associazione Polyart con Comune e Biblioteca. Chi desidera partecipare può iscriversi entro il 20 febbraio; info 338.5808761 - polyart2021@libero.it.

rinnovamento.it: «Durante i prossimi mesi - chiude Giancarlo Caselli li arricchiremo con tutte le proposte che andremo a fare sulla base, anche e soprattutto, dei suggerimenti di tutti i nostri concittadini». Intanto sono stati resi noti i primi nomi che faranno parte della lista “Continuità e Rinnovamento”: annunciata la presenza di Anna Oddenino, studentessa, e Alice Astegiano, studentessa.

Sfilano gli strambicoli, premiazione il 18 febbraio NONE Nei giorni scorsi il Comune nonese ha aperto le porte al carnevale con la consegna delle chiavi del paese nelle mani delle maschere locali, il Ranè (Cesare Micanti) e la Bela Ciculatera (Piera Giordana), un gesto diretto della Sindaca Loredana Brussino spalleggiata dalla Pro Loco. L’occasione è stata il momento di annuncio della tredicesima edizione del “Carnevale degli stambicoli”, pronti ad invadere le strade cittadine. Caratteristici carri allegorici, mezzi di trasporto ecologici, cervellotici, strampalati, frutto di creatività ed ingegnosità, ricchi di fantasia e colori, con un pizzico di stravaganza ed un po’ di ironia, si apprestano a sfilare nel circuito a tappe. Start nel mese di febbraio: il 10 a Vinovo, l’11 a Volvera, il 17 ad Airasca, mentre chiusura e premiazioni a None il 18. In quest’ultima tappa la Pro Loco nonese proporrà a pranzo polenta e salsiccia con lo stand allestito nella zona di partenza sfilata al fianco del palazzetto dello sport di via Faunasco, mentre

La consegna delle chiavi della città alle maschere all’arrivo in piazza Cavour saranno distribuite bugie. In gara, oltre alla categoria strambicoli, anche i gruppi mascherati, composti da un minimo di cinque persone con un’opportunità in più per partecipare tra singoli cittadini, associazioni, famiglie, gruppi spontanei o organizzati. Le iscrizioni sono aperte e dovranno pervenire entro il 4 febbraio scrivendo alla mail strambicoli@gmail.com allegando il modulo scaricabile dal sito istituzionale anticipando la tematica del carro o del gruppo per evitare doppioni durante la manifestazione. Dorotea Bongiovanni

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 348 8820935



18

CARMAGNOLA

Presidio PD sui temi della sanità CARMAGNOLA Il PD Carmagnola lo scorso 27 gennaio era in piazza per promuovere la raccolta firme regionale “Stop liste d’attesa”. Con il gazebo il PD cittadino e la coalizione Carmagnola Insieme sensibilizzavano la cittadinanza sui Disturbi del Comportamento Alimentare: il Fondo Nazionale dedicato era stato azzerato dal Governo con l’ultima manovra finanziaria. «A seguito delle proteste in decine di piazze italiane, è stato annunciato che verrà ripristinato, ma con fondi insufficienti rispetto alla portata del problema - asseriscono i membri del PD Carmagnola - Per garantire la continuità dei servizi e un’adeguata assistenza a chi soffre di questi disturbi è necessario che siano considerati nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in modo separato rispetto agli altri disturbi psichiatrici e che abbiano un budget autonomo dedicato».

“Professionisti per la Comunità”: le consulenze a febbraio CARMAGNOLA È ripartito mercoledì 17 gennaio a Palazzo Comunale lo sportello di orientamento gratuito “Professionisti per la Comunità”, progetto della Fondazione di Comunità di Carmagnola realizzato con il sostegno del Comune di Carmagnola. Attivato nel 2023, ha già registrato l’utilizzo del servizio da più di 40 famiglie. Gli appuntamenti di febbraio: mercoledì 7 ore 18-20 avvocato; sabato 17 ore 10-12 infermiere; mercoledì 21 ore 18-20 orientatrice scolastica.

MULTE PER DEIEZIONI CANINE CARMAGNOLA Emesse dalla Polizia Locale le prime sei ammende per l’abbandono al suolo di deiezioni canine; altre sono in via di notifica e decine i campioni in laboratorio per le analisi previste dal regolamento comunale. L’identificazione del responsabile è stata resa possibile grazie all’esame del DNA. I prelievi su strade e luoghi pubblici possono essere effettuati da tutte le guardie convenzionate con il Comune di Carmagnola. La sanzione è pari a 100 €, a cui vanno sommati i costi dell’esame per un totale che supera i 150 €. Nelle prossime settimane saranno avviati i controlli sul rispetto dell’obbligo di identificazione genetica dei cani.

febbraio 2024

Giornata di Gratitudine alle Forze dell’Ordine

Cammarata ha parlato agli studenti con Guardia di Finanza e Carabinieri Presenti anche l’On. Wanda Ferro Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Interno, il viceprefetto dott. Michele Lastella e il questore di Torino dott. Vincenzo Ciarambino

CARMAGNOLA Moderato dalla giornalista di RAI3 Chiara Pottino, si è tenuto all’auditorium del Baldessano Roccati lo scorso 16 gennaio il convegno per la celebrazione della nuova Giornata di Gratitudine alle Forze dell’Ordine in occasione dell’anniversario dell’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro. Di rilievo gli ospiti intervenuti a Carmagnola: l’On. Wanda Ferro Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Interno; il viceprefetto dott. Michele Lastella; il questore di Torino dott. Vincenzo Ciarambino; Ivana Gaveglio sindaco del Comune di Carmagnola; Maurizio Marrone assessore della Regione Piemonte con delega al contrasto delle mafie; il dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Baldessano Roccati dott. ssa Maria Enrica Cavallari, Il dibattito si è tenuto con il tenente colonnello Pasquale Ambrosino (Guardia di Finanza di Torino), il maggiore Marco Amengoni (Compagnia Carabinieri di Moncalieri) e il vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata, per anni sotto scorta per le minacce ricevute da parte della criminalità organizzata. La scelta di organizzare a Carmagnola il convegno, dedicato in particolare ai ragazzi delle scuole superiori presenti in sala, è stata dettata anche dagli eventi che hanno portato la città ad essere coinvolta nel processo Carminius contro la ‘ndrangheta. Il questore Ciarambino ha infatti ricordato che la ‘ndrangheta è anche in Piemonte: «È estesa dal Canavase al Pinerolese, da Torino alla valle di Susa con tutta l’attenzione puntata verso appetiti economici. Il nostro compito è contrastarla. Noi non dobbiamo sentirci soli in questa azione, per questo

bisogna portare la consapevolezza sul fenomeno anche ai giovani. Il desiderio è che questa sia la prima di una lunga serie di eventi che riguardano la mafia». Il vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata ha raccontato agli studenti come ha vissuto i cinque anni sotto scorta e il disorientamento provato quando il servizio di tutela è cessato. «La tutela mi è piovuta addosso da un giorno all’altro» ricorda Cammarata, in quanto non aveva ceduto alle intimidazioni mafiose. Il Vicesindaco ha sottolineato come sia stata importante la risposta positiva della cittadinanza a questa situazione, affermando in conclusione del suo intervento: «Mi ricorda che stiamo amministrando in modo degno questa città». La Giornata di Gratitudine alle Forze dell’Ordine è stata istituita nel 2023 dal Consiglio Regionale del Piemonte su proposta dell’assessore regionale con delega al contrasto delle mafie Maurizio Marrone. Raccoglie lo spunto arrivato dal premier Giorgia Meloni all’indomani dell’arresto di Messina Denaro, ed è finanziata con un capitolo di bilancio ad hoc per sostenere le iniziative dei comuni piemontesi con 43.500 euro. «Le celebrazioni odierne - ha dichiarato l’assessore Marrone - insieme ad altre importanti iniziative come il riavvio dei Bandi per il riutilizzo dei beni confiscati ai mafiosi e lo sblocco dei fondi anti-usura per le persone sovraindebitate, sono segnali chiarissimi rivolti alla malavita organizzata per chiarire che la contrasteremo sempre fino ad estirpare qualsiasi infiltrazione sui nostri territori». Irene Canova

I lavori finanziati grazie al PNRR dovranno terminare entro gennaio 2025

Cantieri in centro

Si parte con via Valobra, biblioteca e Palazzo Lomellini CARMAGNOLA Quando i lavori saranno terminati, Carmagnola avrà un nuovo volto. Sono infatti partiti i primi cantieri previsti grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intercettati dal Comune, che dovranno chiudersi inderogabilmente entro gennaio 2025, ma con il 30% dei lavori portati a termine entro il 30 settembre 2024. I progetti sono stati illustrati in un incontro pubblico tenutosi al Centro Competenze lo scorso giovedì 25 gennaio dalla sindaca Ivana Gaveglio, dal vicesindaco Alessandro Cammarata e dal dirigente dall’Area Tecnica Renato Crivello. In fase avanzata è già la riqualificazione di via De Gasperi, che verrà riaperta al traffico veicolare a senso unico verso viale Barbaroux (in via Ronco si circolerà invece in senso opposto, verso via Chiffi). L’architetto Renato Crivello, la sindaca Ivana Gaveglio e Nei primi giorni di febbraio partiranno i cantieri il vicesindaco Alessandro Cammarata per la ristrutturazione della biblioteca civica e di Palazzo Lomellini; i lavori comporteranno qualche modifica alla circolazione a causa della collocazione di due gru, una in via Gardezzana angolo via Boselli e l’altra in piazza Sant’Agostino davanti a via Porta Zucchetta. Nel secondo trimestre dell’anno partiranno i lavori per la riqualificazione di piazza Rayneri e piazza Antichi Bastioni. In partenza anche i lavori di ripavimentazione Rendering della riqualificazione di piazza Antichi Bastioni di via Valobra, nel primo tratto da largo Vittorio Veneto verso la Collegiata, con la previsione di I cantieri creeranno disagi ma, ha sottolineato la sinterminare a metà aprile. La seconda tranche, da zona daca Gaveglio, «si tratta di interventi fondamentali che Bussone a piazza Martiri verrà realizzata da settembre e contribuiranno a rendere la nostra città ancora più bella sarà suddivisa in tre lotti in modo da non interrompere la e funzionale». circolazione sull’intera via; in ogni caso saranno sempre Il cantiere per il restauro della chiesa di San Filippo pargarantiti i passaggi pedonali verso i negozi e le abitazio- tirà nel secondo trimestre del 2024. ni. I lavori in via Valobra vengono finanziati non con fondi PNRR ma grazie al Distretto Urbano del Commercio. Irene Canova

Le Berruto Pots of Italy esportate nel mondo to - ricordiamo che uno dei CARMAGNOLA primi e più significativi orLe Berruto POTS OF ITALY portano nel mondo un condini è arrivato da una base militare che non possiamo nubio irresistibile di praticità e autentico gusto italiano: citare per riservatezza. Inl’azienda carmagnolese fa invece in Italia, non essendo un prodotto strategico, abfatti sapere che dopo tre anni biamo per ora solo attivato dal lancio del prodotto, sono il nostro e-commerce che ormai disponibili in 27 Paesi avendo registrato un repentimonitoriamo direttamente Le POTS OF ITALY a Dubai e, con grande sorpresa, ha no interesse. registrato negli ultimi mesi, Per citare alcuni esempi, in Svizzera, le POTS OF ITALY sono disponibili in una un incredibile e crescente successo». importante catena di petrol station; nel Kuwait si tro- La pasta è cotta a vapore e i sughi in dieci ricette vano a bordo di una rinomata linea aerea. Anche le diverse sono frutto di una ricercatissima selezione di caffetterie universitarie in Marocco, oltre ad alcune ingredienti semplicemente disidratati. Confezionata catene retail rilevanti in America, Brasile e in Polonia, in Cup riciclabile, la pasta si può consumare ovunque sono state conquistate dall’autenticità delle ricette in singola porzione senza il fastidio di lunghe preparazioni. Tutte le ricette si possono scoprire sul sito www. dell’azienda carmagnolese Pasta Berruto. «Dai nostri inizi - affermano negli uffici di Pasta Berru- pastaberruto.it.


CARMAGNOLA - LOMBRIASCO

febbraio 2024 33esima investitura per Lorenzo Piana, Re Peperone, con Karin Borga al suo fianco

Carnevale al via il 7 febbraio La sfilata dei carri martedì 13 con il carro dei Tetti Grandi,e di Nichelino, Piobesi Torinese, Racconigi e Roletto CARMAGNOLA Sarà mercoledì 7 febbraio l’investitura di Re Peperone (Lorenzo Piana) e della Bela Povronera (Karin Borga) che darà il via al carnevale. Quest’anno la serata si svolgerà a Borgo Salsasio al circolo la Concordia di via Mussetti 22 con inizio alle ore 21. Per Lorenzo è la 33esima investitura mentre Karin lo accompagna da sette anni. Lorenzo ricorda le sue prime due investiture nel Palazzo comunale, nella Sala Consiglio di Carmagnola. Allora c’erano alcuni paesi ospiti con i loro personaggi ma con il passare degli anni, andando in giro per l’Italia, Lorenzo e Karin («che mi segue con passione» sottolinea

Lorenzo), sono riusciti a promuovere il peperone, e oggi i personaggi che presenziano all’investitura a Carmagnola sono triplicati: «Questo ci fa piacere - commenta Lorenzo - ringraziamo tutti i personaggi che verranno a trovarci mercoledì 7 febbraio. La serata sarà presentata da Sonia De Castelli di Telecupole: invitiamo Carmagnolesi e non solo alla nostra investitura, ci saranno molti personaggi con costumi favolosi a dare il via al nostro Carnevale». Le maschere di Carmagnola sono iscritte al Centro nazionale coordinamento Maschere Italiane e all’Associazione Maschere Internazionali Personaggi Storici e Folkloristici. Il pomeriggio di domenica 11 febbraio sarà dedicato ai bambini. A cura della Pro Loco Aps, dalle ore 15.30 nel Salone Fieristico di viale Garibaldi 27/29 sono in programma vari giochi e animazioni, tra le quali la Baby Dance con l’artista Madame Zorà. Martedì 13 febbraio ci sarà la grande sfilata di carri allegorici. Parteciperà il di un confronto serrato con Antonio carro dei Tetti Grandi e un gruppo maFalbo, scrittore e docente di Storia scherato di Carmagnola con altri carri dell’Arte dell’Istituto. provenienti da Nichelino, Piobesi TorineMartedì 6 febbraio è in programma se, Racconigi e Roletto. Partenza della lo spettacolo teatrale “Il viaggio sfilata alle ore 15 da piazza Olimpiadi di Ulisse”; mercoledì 7 si terranno con percorso: via Roma, via Roccati, via incontri su disturbi alimentari, autiAlberti, viale Barbaroux, via Roma e arrismo e sulla situazione di Lampeduvo in piazza Olimpiadi. sa; giovedì 8 è attesa Beatrice SalSarà allestito un palco davanti a Cicli vioni per la presentazione del libro Groppo in viale Barbaroux dove ci saLa malnata. ranno Re Peperone Bela Povronera e Venerdì 9 febbraio alle ore 14 la Setmaschere ospiti che saluteranno gli timana dell’Otium chiuderà il sipario sfilanti con i loro carri allegorici. con Benedetta Tobagi, figlia illustre

Settimana dell’Otium al Baldessano Roccati CARMAGNOLA Quinta edizione per la Settimana dell’Otium dell’Istituto Baldessano Roccati: lunedì 5 febbraio segnerà l’inizio dell’evento, che tinge di nuovi colori la didattica tradizionale. Anche in questa edizione gli allievi di tutti gli indirizzi abbracceranno il sapere con incontri, conferenze, spettacoli teatrali e non solo. Basandosi sul format ben riuscito delle passate edizioni, non mancheranno comunque le novità: in una ring composition strepitosa in apertura, ad esempio, l’otium sarà argomento di un Debate infuocato tra gli studenti e in chiusura sarà la chiave

del noto giornalista vittima delle Brigate Rosse, già ospite nell’edizione 2020, e Premio Campiello 2023.

Nuova assunzione in Comune a Lombriasco LOMBRIASCO Dopo la sostituzione a fine 2023 della signora Morra, pensionata con 40 anni di servizio presso l’Amministrazione del paese, all’area Anagrafe - Demografici era arrivata la signora Delbosco dal Comune di Racconigi. Dall’1 febbraio l’organico del Comune incrementa ancora: è stata infatti perfezionata l’assunzione par-time al 66% della signora Gianoglio con graduatoria per personale amministrativo da altro Comune. È stata inquadrata come dipendente amministrativa in area Tecnica, per supportare il lavoro della responsabile dell’ufficio Geom. Fuggini e del consulente esterno arch. Varetto. Con questa assunzione l’or-

ganico stabile del Comune diventa di cinque unità. Il Comune di Lombriasco con questa assunzione, e avvalendosi di collaborazione di dipendenti di altre municipalità, cerca di stabilizzare l’organico che per anni è stato deficitario, essendo vincolato anche al bilancio comunale: Lombriasco è l’unico paese nell’area senza una zona artigianale-industriale vera e propria, spiega il sindaco Daniele Ronco, «frutto di scelte passate che hanno privilegiato altri aspetti e che ora portano ad avere un deficit di entrate tributarie legate a questi aspetti che si riversano sul bilancio corrente del Comune e pertanto anche sulla capacità amministrativa».

J’AMIS DËL TEATRO

Teatro in piemontese Nuova rassegna da marzo, prevendite dal 21 febbraio CARMAGNOLA Nuova rassegna teatrale in piemontese proposta da J’amis dël teatro: si terrà da marzo a maggio al circolo La Concordia di largo Casalis a borgo Salsasio. La rassegna “Rijade e alegria... ‘n bon-a compania” proporrà cinque appuntamenti a cadenza quindicinale. Inizierà sabato 9 marzo con lo spettacolo “Giromin a veul mareisse” della Crica del Borgat di Mondovì. Proseguirà sabato 23 marzo con “Tant fracass per niente” del Piccolo Varietà di Pinerolo; sabato 6 aprile con “Un figlio di madre vedova” della Banda Brusca di Bene Vagienna; sabato 20 aprile con “A.A.A. fratelli benestanti, signorini, lieve difettoso fisico, bisognosi di affetto, conoscerebbero a scopo matrimonio” presentato da Der Roche di Montaldo Roero. La rassegna si concluderà sabato 4 maggio con la commedia inedita presentata da J’amis dël teatro di Carmagnola “Tome e sairass... sairass e tome”. Ingresso 8 euro, abbonamento cinque spettacoli 30 euro. Prevendita dal 21 febbraio presso Rosso Pelletteria in via Chiffi 51 a Carmagnola.

19

Mauro Novaresio è Cavaliere del Roero L’investitura lo scorso dicembre: il genealogista si occupa di ricerche sul Castello di Monteu Roero CARMAGNOLA Il 16 dicembre scorso, al Roero Park Hotel di Sommariva Perno si sono svolte le investiture annuali dell’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero. L’Associazione no profit, fondata nel 1982, conta circa 600 soci e si occupa di promozione del territorio del Roero. Quest’anno sono stati investiti 24 nuovi Cavalieri e tra loro figura anche il carmagnolese Mauro Novaresio, genealogista e ricercatore storico, che oltre alle innumerevoli ricerche roerine si sta occupando di ricerche approfondite sul Castello di Monteu Roero.

Tra le investiture di quest’anno troviamo Oscar Farinetti noto scrittore e fondatore di Eataly, Gianna Gancia ex presidente della Provincia di Cuneo e Europarlamentare, Claudio Viviani avvocato cassazionista oltre a molti altri imprenditori locali.

MUSEO NAVALE

Con il C.O.M.A.C. inizia il restauro dei modellini

Donazioni all’Andos in memoria di Cristina Mosso CARMAGNOLA Poco prima di Natale è giunta la triste notizia che la professoressa Cristina Mosso dell’Istituto Comprensivo di Carignano era mancata. La famiglia ha destinato all’Associazione Donne Operate al Seno (Andos) di Carmagnola le numerose e consistenti offerte donate da tanti amici e conoscenti di Cristina. «Non l’abbiamo conosciuta direttamente - affermano all’Andos - ma da più parti ci sono arrivati tanti messaggi di affetto, di stima e di gratitudine per lei, per tutto il bene che ha donato e diffuso intorno a

sè. Moltissime persone di Carignano e non solo hanno manifestato la loro vicinanza alla famiglia. Anche a nome del marito e dei figli di Cristina vogliamo ringraziare tutti per la grande sensibilità dimostrata verso di loro e verso l’Andos». Le offerte donate hanno permesso all’Andos di raggiungere la cifra necessaria per acquistare un casco refrigerante anti caduta dei capelli, che sarà utilizzato nel reparto di Oncologia medica dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Il ringraziamento dell’Andos è rivolto anche alla famiglia di Cristina Mosso.

Il C.O.M.A.C. con il presidente del Museo Civico Navale CARMAGNOLA È ripartita l’attività del C.O.M.A.C. Centro operativo Anmi Carmagnola con l’Associazione Marinai. Si tratta di una scuola di modellismo partita alcuni anni fa e che proseguirà anche nel 2024. I partecipanti al laboratorio quest’anno saranno impegnati nella verifica delle condizioni del patrimonio di modelli navali presenti nel Museo Navale di piazza Mazzini

o sistemati in magazzino. Dopo le opportune valutazioni con il consiglio del Museo Navale, il C.O.M.A.C. procederà al restauro del maggior numero possibile dei piccoli capolavori realizzati negli anni. Per conoscere orari e attività del Museo Navale è possibile collegarsi al link https://linktr.ee/MuseoCivicoNavaleDiCarmagnola o seguire le pagine “Museo civico navale” Facebook, Instragram e Tik Tok.

Siti Unesco - Riserva della Biosfera MAB

A Lombriasco contributo per la riqualificazione della confluenza Po-Maira LOMBRIASCO Il Comune di Lombriasco risulta tra i pochi assegnatari, all’interno delle riserve naturali piemontesi, di un contributo per la riqualificazione ambientale. Nell’area metropolitana, coordinata dal parco del Po Piemontese, Lombriasco percepirà la somma di 71.000 euro per la riqualificazione ambientale dell’area di confluenza Po-Maira. Il bando, sottoposto al Ministero dell’Ambiente tramite il MAB Piemontese, ha trovato accoglimento grazie al lavoro svolto in prima persona dal sindaco Daniele Ronco e dal

presidente del Consiglio Comunale Andrea Pederzani. I due Amministratori hanno approntato un’idea progettuale sull’area da poco bonificata nei pressi della confluenza Po-Maira (dove è stato demolito un fabbricato a rischio esondazione grazie al contributo Reginale) che sarà riforestata con piante autoctone inserite in un percorso che tende a valorizzare l’area e a renderla fruibile al pubblico. Per la realizzazione del progetto esecutivo, una volta espletate le pratiche burocratiche, verranno coinvolti tutti gli attori che negli anni hanno già larvato a progetti naturalistici in

quell’area, uno su tutti l’Istituto Agrario Salesiano di Lombriasco. Interpellato sull’argomento il sindaco Ronco ha commentato: «É stato un lavoro di squadra: abbiamo approntato in un mese un’idea progettuale quando ancora dovevamo demolire l’immobile dove andremo ad intervenire. Tanti parlano di riqualificazione ambientale… ma poi, all’atto pratico bisogna investire tempo e risorse per poter accedere a finanziamenti e farsi trovare pronti a cogliere ogni opportunità, e anche questa volta siamo riusciti grazie al lavoro di tutti».


20

LIBRI & CULTURA

IL FILM

a cura di Laura Nicola

Il ragazzo e l’airone Se pensate che l’animazione sia una tecnica destinata unicamente ad un pubblico infantile e che possa essere sfruttata solo per prodotti di scarso spessore culturale questo film vi farà cambiare idea. Il ragazzo e l’airone, ultimo film di Hayao Miyazaki, è un’opera matura, surreale e ricchissima di simbolismi. Miyazaki è anche noto come “il Walt Disney giapponese”, e con la sua casa di produzione, lo STUDIO GHIBLI, negli ultimi decenni ha stravolto il mondo dell’animazione, proponendo film destinati innanzitutto ai bambini, ma che si rivelano opere complesse con vari livelli di lettura, proprio per questo apprezzabili da un pubblico estremamente vasto. I film di Miyazaki sono spesso stati definiti pietre miliari dell’animazione, tanto che è stato finora l’unico regista di anime a vincere un premio Oscar con La città incantata nel 2002. Il ragazzo e l’airone, ambientato in Giappone durante la II guerra mondiale, racconta la storia di Mahito, un ragazzino di undici anni che ha perso la madre in un incendio nell’ospedale in cui era ricoverata. Si trasferirà in una nuova casa con il padre e la sorella della madre, che andrà a vivere con loro, una figura che Mahito faticherà ad accettare. Ma un airone incorrerà nella sua vita, trascinando Mahito in un mondo dove dovrà crescere, affrontare le sue paure ed imparare ad accettare la realtà anche quando è difficile. Il rapporto tra Mahito e l’airone però non è il classico rapporto di pura amicizia tra ragazzo e animale spesso proposto da un filone cinematografico che sembra quasi dedicato a questo tipo di

storia, ma sarà invece un rapporto conflittuale, mutevole e inaspettato. L’ingresso in questo mondo fantastico richiama sicuramente La città incantata, ma può essere visto anche come un viaggio nell’inconscio, come una discesa negli inferi simile al mito di Orfeo ed Euridice, o come l’entrata che Alice compie nel Paese delle Meraviglie. Miyazaki è tra i pochi che ancora insistono per utilizzare tecniche di animazione tradizionali, e con questo film dimostra la sua assoluta maestria nell’arte dell’animazione. La potenza e il dinamismo di certe scene e la bellezza degli ambienti rappresentati, dimostra che, nonostante le sofisticate tecniche di animazione digitali a cui ci stiamo abituando, è ancora possibile stupire il pubblico contemporaneo con l’animazione tradizionale. Il film è già stato ampiamente criticato per la sua ricchezza di metafore e citazioni ritenute inutilmente incomprensibili, ma a maggior ragione è importante vederlo, proprio perché questo film va contro a tutto ciò a cui siamo stati abituati dal cinema hollywoodiano. Non è un film che vuole spiegare in modo chiaro ogni cosa che accade e che si vede, quasi insultando l’intelligenza dello spettatore, ma anzi vuole stimolare lo spettatore a vari livelli, e c’è bisogno in quest’epoca di film simili. Certamente potete cercare di comprendere il significato di ogni cosa che vedrete, se questo vi stimola positivamente, ma potete anche accettare che non è necessario capire sempre tutto e semplicemente godervelo.

Quadretti in chiaroscuro

Il nuovo libro di Giancarlo Gili è una raccolta di racconti Quadretti in chiaroscuro è il titolo del nuovo libro, il sesto, dello scrittore saviglianese Giancarlo Gili. Una vera novità, perché questa volta non ci troviamo più davanti a un racconto lungo, ma a una nutrita serie di racconti brevi che si possono «leggere anche saltando da un capitolo all’altro, iniziando addirittura dalla fine» come suggerisce lo stesso autore. E c’è da scommettere che chi inizia a leggerli non smetterà più perché «uno tira l’altro», come le ciliege. Dalle pagine, infatti, emergono personaggi del passato e del presente, tutti realmente esistiti come ci tiene a sottolineare Gili, estremamente vivi nella loro dolente umanità: amici d’infanzia, colleghi di lavoro, insegnanti, sacerdoti… Di ciascuno viene messa in luce una particolare dote, i valori di cui è portatore, con grande

rispetto e un pizzico di nostalgia. Chissà che qualche lettore non abbia la sorpresa di riconoscersi in uno di essi, o di ritrovarvi un conoscente o un vicino di casa… Non mancano, poi, i “quadretti” dedicati alle esperienze di vita vissuta (i viaggi, la scuola, il servizio militare) descritti con precisione e ricchezza di dettagli, e spesso da un punto di vista particolare, insolito: tanto per fare un esempio, quanti si pongono, come obiettivo principale di un viaggio in Egitto, la visita al sacrario di El Alamein? Una menzione, infine, merita la copertina, curata come sempre e arricchita dai bozzetti realizzati dalla sorella dell’autore che ritraggono alcuni dei personaggi più significativi del libro. Giancarlo Gili, “Quadretti in chiaroscuro”, Fusta editore, 206 pagine, 15 euro.

febbraio 2024 Incontro con Mons. Prastaro a Carmagnola

PSICOLOGIA

CARMAGNOLA Dio dove sei finito? è il libro di Mons. Marco Prastaro, vescovo di Asti, che verrà presentato al cinema parrocchiale Elios. L’incontro si terrà giovedì 8 febbraio alle ore 21. Mons. Prastaro sarà intervistato da Renzo Agasso. Il libro, edito da San Paolo con il sottotitolo “Inquietudine e interrogativo su una Chiesa che diviene minoranza”, contiene una prefazione di Mons. Roberto Repole, vescovo di Torino. La serata è organizzata dalla Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Carmagnola.

Il deinfluenzamento

Book&drink Incontro con Chiara Romanello a Vigone VIGONE A febbraio torna la rassegna letteraria Book&drink che si svolgerà, come di consueto, in via Bessone 3 alle 21. Il 21 febbraio ci sarà Chiara Romanello, nata a Genova ma vive a Pinerolo, a presentare il suo libro Il Palazzo del libri proibiti. Nel suo racconto chiara parla della Pinerolo del 1550. In una Pinerolo dominata dai francesi, ma abitata da persone che sperano in un ritorno al dominio sabaudo, il protagonista è anticonformista, intelligente e assetato di giustizia e verità, intraprende un mestiere rischioso: stampare e commerciare attraverso il mercato nero opere presenti sull’indice dei libri proibiti dalla Chiesa Cattolica. Qui inizia la sua storia fatta di rischi, d’amore e di amici valdesi che lo aiuteranno nel suo lavoro.

Trame di Quartiere a Saluzzo SALUZZO Nella “Sala tematica” de “Il Quartiere” prosegue la rassegna culturale “Trame di Quartiere”. Lunedì 5 febbraio è atteso Gianni Oliva, venerdì 9 febbraio Alberto Cavaglion, venerdì 16 febbraio Enrica Tesio e giovedì 22 febbraio Livio Arminio.

Il tema di questo articolo è stato suggerito da mia figlia Vera, tredicenne appassionata di prodotti di bellezza e compratrice compulsiva (in fase di remissione) di cremine, maschere e sieri. La pargola ha recentemente scoperto il meraviglioso mondo del “deinfluencing” e sta guardando dei video che hanno lo scopo di contrastare l’influenzamento precedentemente creato dagli influencer: non tutti i Tik Tok vengono per nuocere. Molti prodotti presentati come indispensabili per la sopravvivenza, mi dice ora la pentita fanciulla, sono in realtà del tutto inutili! Nella gioiosa attesa che si esauriscano le scorte e la mensola del mio bagno si liberi dai cumuli di vasetti superflui, non posso non pensare a quanto il concetto di disinfluenzamento possa essere efficace anche nel mio campo. Una buona metà dei problemi che ci affliggono, infatti, non è dovuta a fattori intrinseci ma piuttosto ad aspetti esterni a noi, a situazioni di influenzamento alle quali obbediamo più o meno consciamente. I nostri desideri, ahimè, sono per lo più indotti: giorni fa una paziente mi svelava di non aver scelto l’abito da sposa in base ai sui gusti personali, bensì con la finalità di essere approvata e “non criticabile” dalle amiche. Diverse persone detestano il loro lavoro, scelto a tempo debito non seguendo le inclinazioni personali ma il volere e le aspettative dei genitori o i dettami del prestigio sociale. I viaggi, gli hobbies, gli sport da praticare vengono selezionati in base a criteri legati alle mode, ai trend, a ciò che è IN o OUT per gli altri. Vorrai mica essere l’unico in ufficio a non aver mai percorso la mitica (ma desolante quanto deludente) Route 66 o stretto in mano una racchetta da Padel? Siamo condizionati in tutto e non

a cura della dottoressa Silvia Senestro

solo in senso commerciale: anche il nostro modo di essere amici, partner, genitori e colleghi di lavoro é pilotato da qualcuno, un Grande Fratello che dirige il nostro comportamento in un senso piuttosto che nell’altro dopo aver plasmato i nostri desideri. Chi sia questo Grande Fratello, è soggettivo: ognuno ha il proprio. La mamma, la cognata, il migliore amico o lo zio di successo a cui vorremmo somigliare, un ideale immaginario, un personaggio famoso, un influencer vero e proprio. Non è detto che tutte le fonti di influenzamento siano dannose e che vadano eliminate; l’importante però è riconoscerle e guardare in modo più oggettivo e disincantato. Gli influencer, non sottoposti a sguardo critico, tendono a diventare degli idoli o dei dogmi. Possono essere la Ferragni, un’amica giudicante, il vicino di casa con cui siamo in competizione, un genitore invadente o l’idea di chi dovremmo diventare per andare bene: osservarli da una certa distanza ci permette di smitizzarli, acquisire prospettiva e recuperare qualche grado di libertà. L’importante è poi mantenerlo, quel grado, perché obbedire alle richieste esterne ci piace talmente tanto da sembrare una necessità intrinseca al genere umano. In tal caso, assisteremmo ad un passaggio di testimone epocale in cui gli influencer ormai venuti a noia saranno ignorati, cacciati e relegati a vendere i panettoni agli angoli delle strade, definitivamente soppiantati da una nuova, giovane, fighissima, imperdibile generazione di de-influencer che ci svelerà come non vestirci, cosa non comprare e come non comportarci per il prossimo decennio.

Aperilibro a Carmagnola con Aurora Tamigio e Valentina Sagnibene CARMAGNOLA Giovedì 23 febbraio il Gurppo di Lettura Carmagnola propone l’incontro con la scrittrice Aurora Tamigio che presenterà il suo libro Il cognome delle donne. La serata si terrà nella Sala Nobiliare di Casa Cavassa in Via Valobra 143 a partire dalle ore 21, non è necessario prenotare. Quota di partecipazione 1€. Per

informazioni 392.5938504. L’aperilibro dedicato ai ragazzi si terrà invece venerdì 2 febbraio, sempre alle ore 21 a Casa CAvassa. Ospite della serata sarà Valentina Sagnibene che parlerà dei suoi Bes friends, edito dal Battello a Vapore.


ANNUNCI ECONOMICI

febbraio 2024

OFFRO LAVORO RIPETIZIONI IMPRESA DI PULIZIA

cerca

ragazza/signora con un minimo di esperienza ed automunita. Zona Candiolo Tel. 339.1432322

SI impartiscono lezioni di matematica, chimica, fisica e finanziaria ad alunni di scuole medie inferiori e superiori. Tel. 3381235509 Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020

centro Carmagnola molto ben avviata

CEDESI

per cambio di residenza. Per informazioni e appuntamenti tel. 3770250245

CERCO LAVORO IMPIEGATA amministrativa, 51enne con esperienza pluriennale cerca lavoro. Fatturazione attiva/passiva, bollettazione, gestione ordini, prima nota cassa e banche. Tel. 3383131120 SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante al mattino oppure di notte e anche nei week-end. Tel. 3297636982 RAGAZZO 36 anni cerca lavoro come saldatore o qualsiasi altro lavoro. Tel. 3512275250 SIGNORA 61enne di Scalenghe cerca part-time o no, pulizie baby-sitter o aiuto anziani non allettati. Tel. 3534238577 ore 17-18 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 ore pasti SIGNORE 57enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina, maneggi. Tel. 3478059496 (19.30 - 21)

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile. € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

SCALENGHE - In frazione Murisenghi, alloggio al PT composto da cucina, 2 camere e bagno. Mansarda, cantina, box, orto e giardino privato. RISTRUTTURATO! € 109.000,00 c.e. F i.p.e. 309,56 kwh/m2

VARIE

AFFITTO o vendo locale commerciale anche uso magazzino a Volvera mq 100 in zona Mercatò piano terra. Per inf. 3492859146 VIGONE affitto alloggio in villa comodo ai servizi piano terra 60 mq cucina soggiorno bagno 1 camera ripostiglio arredato no spese no animali solo referenziati 360 euro/mese. Tel. 3283816117 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto 300 metri dal mare con comodità parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843 AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto, piano terra, vicino a mare e stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 DIANO Marina affittasi vicino al mare monolocale con cucinino servizi con doccia 3/4 posti letto ben arredato 1 piano balcone ascensore posto auto riscaldamento autonomo, comodo ai servizi e al centro,150 mt dalla spiaggia. Tel. 3472560100 solo uso turistico no agenzie PRAGELATO affitto mensile o stagione invernale alloggio bene arredato 6 posti letto bella posizione con garage. Per inf.

VENDESI: porte interne con profili - 10 euro a porta; attaccapanni a parete con specchio arte povera - 150 euro; mobile da tinello - 300 euro. Misure e foto su richiesta. Tel. 3356709020 VENDESI tavolo in acciaio con ripiano in teflon con alzatina professionale. Tel. 3488240080 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato tipo corsa bacchetta e bmx e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni 50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas , anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDO piano cottura a gas Hotpoint Ariston (doppio fuoco) funzionante, in buono stato, usato ma ben conservato con libretto di istruzioni a 90 euro. Tel. 3288698019 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO bicchieri di cristallo anni 90 vino, acqua e flutes a 140 euro tutti. Tel. 3288698019 VENDO servizio da macedonia in cristallo 12 pezzi + ciotola grande a 100 euro. Tel. 3288698019 VENDO cestello per ghiaccio in cristallo e argento + pinza a 40 euro. Tel. 3288698019 PORTA blindata 2100x900 di 2 anni con 5 chiavi. Non presenta segni di usura. Dovuto sostituire per legge 110%. Vendo € 250 da ritirare a Racconigi. Tel. 3488401694 Sauna finlandese con tutti gli optional come nuova. Euro 1.700. Tel. 3333631588

VIGONE - In centro fabbricato composto da 2 locali collegati da scala interna. Da ristrutturare. OTTIMA POSIZIONE! € 20.000,00

VIGONE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. A 3 km dal paese, AMPIO TETTOIA/MAGAZZINO di recente costruzione di oltre 90 mq, cantina interrata di 40 mq circa e giardino privato di 800 mq circa. Parte del magazzino già chiusa e suddivisa per poter fare un unità abitativa. € 69.000,00

www.immobiliaremultiservices.com

ATTIVITÀ IN VENDITA VENDO CASA COPISTERIA

3488288641 CAMPOMARINO lido affittasi appartamento a 5 minuti a piedi dal mare,4 posti letto,tv,lavatrice, climatizzato,posto auto recintato, ombrellone e 2 sdraio per usufruire della spiaggia libera. Disponibile da maggio a settembre a partire da 200 euro a settimana. Tel. 3407753345

CARMAGNOLA via Einaudi, privato vende alloggio semiristrutturato, 3° piano con ascensore, ingresso living su salone, cucina, due camere da letto, bagno, posto auto. No agenzie. Tel. 3336940707

AFFITTO CASA

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali da sistemare. RISTRUTTURATO! € 95.000,00 c.e. D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

VIRLE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA . In centro paese Alloggio al PT di cucina, 2 camere (di cui una con cabina armadio) e bagno. Box e cortiletto privato. Senza spese condominiali. Già abitabile e libero da subito! € 98.000,00 c.e. D i.p.e. 646,21 kwh/m2

2 MONOPATTINI elettrici: da uomo 1600 watt di potenza con tutti gli optional (frecce, clacson, specchietto)con sellino. Euro 600. Da donna display con sellino e luci. Euro 450. Entrambi in ottime condizioni presi tutte 2 Euro 1.000. Tel. 3333631588 PORTA basculante garage larghezza. 240 altezza 250/270 ottime condizioni. Euro 100. Tel. 3333631588 PROPONGO un tavolo di noce scuro ovale altezza 170 cm centrale 130 cm si chiude a 50 cm unico piantone portante centrale rotondo con 4 gambe lavorate + 6 sedie di noce imbottite e lavorate da vedere 30 euro. Tel. 3491160424 VENDO armadio smontato bianco. Tel. 3480456195 VENDO sanitari bagno e mobiletto e specchiera. Tel. 3480456195 VENDO telefono vecchio Italitel SIP. Tel. 3457655115 PRIMA di gettare all’ecocentro, ritiro vecchi impianti hi-fi stereo, CD, dischi in vinile, fotocamere d’epoca, insegne e oggettistica anni 50/60/70/80, motocicli vespe e lambrette! Inviami foto con whatsApp al 3703683087 VENDO filo seta, ferri maglia, filo rammendo, colletti pizzo macramè bianco e nero, e altri articoli di merceria a prezzi super convenienti. Per inf. 3488288641 VENDO camici /copriabiti donna marca Siggi taglia 44-46-52-54-rosa e azzurro. Per inf. 3488288641 VENDO COPPI vecchi e mattoni pieni. Tel. 3492131827 BICI Graziella come nuova tutto ok vendesi € 130. Tel. 3393162799 VENDO putagè. Tel. 3454280284 VENDO 2 carriole da muratore. Tel. 3454280284 ATTACCAPANNI cappelliera mobile da ingresso a parete in mogano robusto su misura fatto a mano pezzo unico 3 pomelli misure lungh cm 90 larghezza cm 20 lunghezza altezza cm 29 vendesi causa trasloco € 60 ottimo stato come nuovo perfetto. Tel. 3472560100 ACQUISTO bottiglie Whisky, vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche Rum e liquori in generale. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 Televisore 32’’ vecchio modello senza decoder vendo a poco prezzo. Tel. 3249960757 ore serali FUCILE da caccia marca Sabatti mod. Alpen Aegle cal. 12 sovrapposto come nuovo. Astenersi privi di porto d’armi e curiosi. Tel. 348.7463095 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima e seconda guerra mondiale, massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271

VIGONE - Complesso storico composto da più unità abitative oltre a 2 locali commerciali. Da vedere! OTTIMO INVESTIMENTO! € 129.000,00 Certificazione energetica in corso di redazione.

VIRLE PIEMONTE - In centro paese, alloggio di 120 mq c/a al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere e 2 bagni. Ampio balcone che circonda 3 lati. Box doppio,cantina, orto e giardino privato. Già abitabile. € 128.000,00 c.e. E i.p.e. 247,95 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

AGRICOLTURA VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 SEGA a nastro in ghisa professionale Euro 900. Tel. 3333631588 ALAMBICCO in acciaio inox da 200 litri. Euro 800. Tel. 3333631588 VENDO 2 zavorre anteriori per trattore kg 40 causa. Tel. 3484406685 ore serali. VENDO cintone per pozzo lungo 3,40 largo 10 . Tel. 3484406685 ore serali. PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3397396400 VENDO damigiane e botti in vetroresina per vino, ruote termiche per Porter. Tel. 3385851799 VENDO Motocoltivatore benzina McCulloch con motore Briggs&Stratton, come nuovo, usato una decina di ore, vendo per inutilizzo. Frese e meccanica perfette, molto maneggevole, ottima potenza. Larghezza lavoro 50 cm €. 600. Tel. 3358027576 MACCHINA battigrano vecchia. Tel. 3405716558 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 ore pasti PER cessata attività vendo piccola falciatrice, fresa larga 1,30 con spostamento idraulico, aratro e disco. Un motocoltivatore diesel reversibile marca Ferrari. Tel. 3492131827 TAGLIA siepi elettrico occasione vendesi € 15. Tel. 3393162799 TAGLIA siepe a scoppio ottimo vendesi € 120. Tel. 3393162799

ANIMALI

21

VENDO Ford Focus grigio chiaro metallizzato gancio traino in buone condizioni. Richiesta € 1400 trattabili. Tel. 3339679218

MOTO Acquisto in contanti moto d'epoca in genere Piaggio Vespe, Ciao, Lambrette, Ducati, Morini, Norton, BSA, Parilla, Rumi, Gilera, Guzzi, Triumph, anche cross e regolarità e stradali di grossa cilindrata fino al 1995.

Ritiro a domicilio e massima valutazione. Tel. 3358241660

MOTOSCOOTER Malaguti password 25o/15,5 unico proprietario ruote e batteria nuove immatricolato 2008. Tel. 3494505945 VENDO scooter Aprilia 200 € 300 visibile a None (TO). Tel. 3393162799 COMPRO Vespa Lambretta moto d’epoca con o senza documenti pagamento e ritiro immediato. Tel. 3312506402 Francesco ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce con colore originale oppure altro modello 125 primavera o una 200 solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

ACCESSORI AUTO

VENDO auto Fiat 600 bianca anno 1999 benzina con 130.000 km in discrete condizioni - con revisione fino a fine 2024 - richiesta € 500. Per info tel. 3899588434 VENDO auto Smart diesel. Tel. 3381206676

VENDO n. 4 gomme invernali KLEBER per auto 215/55R17 - 98V usate circa 4.000 km. Richiesta complessiva euro 120 (in regalo catene da neve nuove). Ritiro a Vs. cura a Lombriasco. Tel. 3472335982 VENDO 2 barre portapacchi Lancia Ypsilon. Tel. 3454280284 VENDO 4 gomme invernali PIRELLI complete di cerchioni in lega diametro 17 per AUDI A 3. Tel. 3343193730 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab. A 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm.27,5, attacco testina diametro mm.14 . due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

VIGONE - A 2 km circa dal paese (direzione Pinerolo), casa libera su 4 lati di PT cucina con camino, soggiorno e bagno; al P1 tre camere e bagno. Tettoia e terreno di 2000 mq circa. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. G i.p.e. 149,18 kwh/m2

VIGONE - In centro paese, ma in una zona tranquilla, AMPIA VILLA libera su 4 lati con possibilità di Bi-Trifamiliare. Mansarda, taverna e giardino privato di oltre 1000 mq circa. INTERESSANTE DA VEDERE!! € 279.000,00 c.e. D i.p.e. 61,3112 kwh/m2

CERCO n. 2 anatre germane reali femmine e coppia polli razza morosita maschio e femmina. Tel. 3711727929 CUCCIOLI di pastore tedesco pura razza con genitori visibili vendesi. Tel. 3482998133 ore pasti

AUTO e...

SCALENGHE - Centralissimo al paese, alloggio al PR composto da cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. 2 box auto, cantina e orto privato. Termoautonomo senza spese condominiali. Libero da subito. INTERESSANTE DA VEDERE! € 109.000,00 c.e. G i.p.e. 371,4 kwh/m2

VIRLE - In centro paese AMPIO CASCINALE con ex stalla con volte a botte, ex fienile, 2 magazzini e 3 tettoie di oltre 700 mq circa. L’intera proprietà si sviluppa su 3000 mq circa. DA VEDERE! € 195.000,00 c.e. G i.p.e. 61,25 kwh/m2 Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe e Virle. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


NUMERI UTILI

22 112 Numero Unico di Emergenza 1522 Anti violenza e stalking TUTELA FAUNA SELVATICA Servizio della Città Metropolitana di Torino attivo h24. Tel. 349. 4163385

I COMUNI Comune di Carignano tel. 011.969 8411 Comune di Carmagnola tel. 011.9724111 Comune di Casalgrasso tel. 011.975650 Comune di Castagnole P.te tel. 011.9862811 Comune di Cercenasco tel. 011 980 9227 Comune di Faule tel. 011.974113

Comune di Lombriasco tel. 011.9790133 Comune di Moretta tel. 0172.911035 Comune di Murello tel. 0172.98124 Comune di None tel. 011 999 0811 Comune di Osasio tel. 011.9793038 Comune di Pancalieri tel. 011.973 4102 Comune di Piobesi T.se tel. 011.9657033 Comune di Polonghera tel. 011.974104

febbraio 2024

Comune di Racconigi tel. 0172.821611 Comune di Scalenghe tel. 011.9861721 Comune di Torre San Giorgio tel. 0172.96012 Comune di Vigone tel. 011.9804269 Comune di Villafranca P.te tel. 011.9807107 Comune di Villastellone tel. 011.9614111 Comune di Vinovo 011.9620411 Comune di Virle P.te tel. 011.9739223

TAXI - AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE

• TAXI MORETTI DAL 1999 Servizi per trasferimenti aeroporti, stazioni, porti, turismo, visite specialistiche, ospedali con auto premium e van 8 posti Via San Francesco di Sales 56 - Carmagnola - Tel. 335.337179 autonoleggio.moretti@gmail.com - www.taximoretti.it

AUSER CARMAGNOLA

• TRASPORTO ANZIANI Via Cavalli 6 - Carmagnola Tel. 011.9710672 - 333.1869881 - carmagnola@ausertorino.it

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI

• IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it - www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• PASTA BERRUTO Negozio di vendita al dettaglio Via Sommariva 139 - Carmagnola Tel. 331.6896754 www.pastaberruto.it store@pastaberruto.it

AMMINISTRAZIONE CONDOMINI

• STUDIO GIRAUDI Diritto condominiale – stesura contratti Via Ugo Foscolo 11 - Vigone Tel. 011.2055503 Cell. 348.5842330 info@studiogiraudi.com

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via Roma, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo - Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio • L’OCCASIONE Vendita ricambi - Demolizione veicoli - Noleggio auto e furgoni Piazzale Cappella Moreri 7 Bricherasio - Tel. 0121.061597

AUTOSCUOLE

• Autoscuola Druetta Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 Franca 347.2666464

Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 331.4537513

BICICLETTE

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette Corso Italia 13 - Piobesi Torinese Tel. 348.7699415 Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail.com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE di Granata Luigi Via Murello 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - Sabato sempre aperti - Ampio parcheggio interno Esame audiometrico gratuito • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. - Shop on-line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • Farmacia Lanzotti Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • Farmacia Moretto Chimica Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle P.te Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8.00-12.30 / 15.30-19 sabato 8.00-12.30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 335.5729377

FERRAMENTA

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Cell. 349.1769576 - 333.3436877

IMPRESE EDILI

• EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 www.edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & timbri, rilegature & plastificazioni, stampe da file, scritte adesive, fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• FIXO Riparazione smartphone, tablet e pc. Vendita nuovo e usato Via San Rocco 4C - None Tel. 375.5338787 www.fixofixo.com - info@fixofixo.com • IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te VENDITA e ASSISTENZA orario: lun-ven 7.30-12.30 / 15.30-19.30 VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 sab 7.30-12.30 / pom. chiuso TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA Tel. 011.9800140 VIA GALIMBERTI, 18-20

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESI omas@omas-to.it VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20

LEGNO LEGNAMI PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE COMMERCIALISTI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE • NASI FRANCO & C. s.n.c. TEL.PIOBESI 011.96.57.633 TORINESE - FAX 011.96.50.026

• DOTT. PAOLA MANASSERO TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232 • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 • EDOARDO CANONICO Chiusura settimanale: lunedì mattina Carte da parati - carton gesso Decoratore Via Navaroli 44 - Villafranca P.te • GASTRONOMIA DEL BORGO Tel. 340.9591348 Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone • LA DOLCE VITA Tel. 011.9809311 Centro estetico - Piscina - Sala eventi Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30Viale Monviso 7 - Lombriasco 13,30/16-19 mercoledì chiuso Tel. 011.9790628 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel. 392.9201358 • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164

FIORI & ANIMALI

DECORATORI

GASTRONOMIE

ESTETICA & SOLARIUM

FARMACIE

IDRAULICI CALDAIE

Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

LIBRERIE

• LIBRERIA MONDADORI Via Gardezzana 14 - Carmagnola Tel. 011.9715622 mondadoricarmagnola@gmail.com

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MANEGGI

• SCUDERIA GHIDELLA Corsi di equitazione base e avanzati Carignano frazione Ceretto, Regione

San Vito 5 - tel. 377.5014348 FB e Instagram: Scuderia Ghidella Pontenuovo Horses

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Via Valobra 118 - Carmagnola Tel. 011.9723473

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10 - Cercenasco Via Savigliani 34 - Scalenghe Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mar. al sab. 8-13 / 15.30-19

PETTINATRICI - BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8-12.15 / 14.30/19.30 sab 7.30-18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• HELEN DORON ENGLISH INTERNATIONAL SCHOOL di Delia Peňa Corsi di lingue per bambini e adulti Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: saluzzese@helendoron.com

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA

Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • Dr. Fattore Maurizio Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

Vuoi inserire il nome della tua attività tra i NUMERI UTILI? Costi a partire da € 40 all’anno INFO:

011.9710470 338.1250469


NECROLOGIE - RUBRICHE

febbraio 2024

2° ANNIVERSARIO

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

MARIA CRAVERO ved. Cerato

snc

“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo.” (S. Agostino) I familiari la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata Domenica 25 Febbraio 2024 alle ore 10,30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo e in preghiera.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 011.9734549 - 335.7520406 - 333.7159351

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351 i.p.

23

Trattamenti di CRANIOSACRALE - Efficaci in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea

La caratteristica principale della tecnica CRANIOSACRALE è di agire profondamente sul sistema nervoso, sia quello centrale che periferico, e indurre uno stato di rilassamento. Questo fa sì che la persona si senta distesa e rilassata. Dal punto di vista fisiologico, il sistema nervoso lavora in maniera più corretta rispetto a quando ci sono situazioni di malessere o di stress: trasporta i segnali del dolore in maniera corretta invece di amplificarli, infatti questo è uno dei motivi per cui la tecnica CRANIOSACRA-

LE ha effetto antidolorifico. Si scarica e di conseguenza non induce più i muscoli ad attivarsi in maniera a noi involontaria: se i muscoli lavorano solo quando serve e non rimangono sempre contratti, si evitano episodi che provocano dolori o infiammazioni o posture sbagliate, ad esempio un muscolo sempre contratto (involontariamente) che va a schiacciare un nervo e provoca dolore (come avviene in alcuni casi di cefalea), oppure lo psoa che rimane contratto e provoca posture sbagliate a livello lombare, le quali

ovviamente hanno ripercussioni su tutta la postura della persona. La tecnica CRANIOSACRALE riesce a mitigare questi e altri problemi, e la conseguenza positiva è che diminuiscono le infiammazioni ed i dolori. Anche a livello psicosomatico si traggono benefici importanti perché, ad esempio, riesce a eliminare nausea, problemi di stomaco o intestino, vertigini, acufeni, tic nervosi, quando questi problemi sono causati dal prolungarsi di situazioni di stress o problemi che assillano

sportiva, anche con una felpa e un paio di jeans è stupenda, 49enne, alta, slanciata, stupendi occhi grigio-azzurri, divorziata, senza figli, amministratrice di stabili, incontrerebbe un uomo, anche più maturo, ma seriamente intenzionato a innamorarsi e vivere insieme. 347 3531318

MATRIMONIALI e AMICIZIE Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 340.3848047

la mente. Nel complesso, la tecnica CRANIOSACRALE, nata dall’osteopatia, è efficace in quelle problematiche legate al sistema osteomuscolare, articolare, nervoso, disfunzioni provocate da ansia e stress. È efficace verso: cervicale, emicrania, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, nausea, vertigini, acufeni, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea e reflusso gastroesofageo, gonfiore intestinale, cattiva digestione, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia.

fare progetti per il futuro, sposarsi e avere figli, e tu che leggi, ce l'hai qualcuno che ti tiene per mano? 371 3899615 VITTORIO, ama la vita e la buona compagnia, è sempre lui che cucina per gli amici, 47enne, divorziato, consulente finanziario, ottima cultura, laureato, bel fisico, un viso sexy, alto, brizzolato, magnifici occhi neri, insomma si direbbe che ha tutto, ma lui è convinto che senza una passione vera per una donna, tutto le cose belle che ha, hanno meno significato, per cui vorrebbe con tutto il suo cuore incontrarla... 349 8258417

CRISTINA, nel suo cuore ha il desiderio di in- a matrimonio o convivenza, non per un'avcontrare un uomo, non importa l'età, ma che ventura, a lei non importa se separato con abbia voglia di costruire famiglia, lei e' ben figli, anche più grande, ma italiano, onesto, voluta da tutti, se può da sempre una mano e lavoratore. a chi ne ha bisogno, e' sempre sorridente, 371 3319185 la tipica ragazza della porta accanto, coltiva GIOIA, lei è capace di farti ridere con un fiori e piante nelle serre di proprietà dei geni- smorfia o con una battuta divertente, ama tori, è bella, castana, occhi celesti, sensuale, la vita e le persone che la circondano, gefisico sinuoso, 30enne, prova a chiamarla nerosa, ama cucinare, va in mountain byke, magari anche la tua vita potrebbe cambiare, laureata, 42enne, viso da bambola, bellislei potrebbe essere la donna giusta.... simi occhi azzurri, fine, elegante, vorrebbe 371 3815390 accanto a se' un uomo semplice, anche più SERENA, conquista non solo con la sua fem- grande, ma che la ami davvero, e con cui minilità, ma soprattutto con i suoi splendidi intraprendere una iniziale buona amicizia e occhi neri, capelli castani naturali, magra, poi chissà... ma con le curve nei punti giusti, 36enne, 348 4413805 impiegata, vive sola, le piace camminare, BIANCA, la sensualità è l'eleganza innata andare in bicicletta, sarebbe felice se in- in una donna... Lei è veramente una donna contrasse un uomo seriamente intenzionato sensuale, poco trucco, veste in maniera

MARGHERITA, donna semplice e genuina, è una simpatica signora piemontese, 56enne, molto carina, bionda, occhi azzurri, vive sola, casalinga, ama preparare conserve, pasta e pane fatto in casa, ma anche giocare a bocce, andare per funghi, e pescare, nella sua vita manca solo un brav'uomo che le voglia bene, non importa se più grande, e se lo incontrasse sarebbe anche disponibile a ALESSANDRO, è il classico bell'uomo alto, brizzolato, grandi occhi azzurri, bei lineatrasferirsi. menti, ama ballare il tango, è un uomo pas379 2140159 sionale, carattere forte, ma si scioglie davanSIMONE, il mondo fa meno paura se hai ti al sorriso di una signora, divorziato, senza qualcuno cammina a fianco a te e ti tiene la figli, commerciante, facoltoso, 56enne, spemano, e lui sta cercando proprio una donna ra di incontrare sul suo cammino una donna con cui mettersi in cammino, è un bel ra- coraggiosa, che abbia voglia di rimettersi in gazzo 39enne, è alto, fisico atletico, sorriso gioco e che non abbia paura di innamorarsi smagliante, barba curata, espressivi occhi di nuovo, perche' la vita senza amore che verdi, pilota droni, cerca una ragazza roman- vita e'? tica come lui, che sia carina, ironica, con cui 348 6939761

COME

UN

RICHIEDERE

LA

PUBBLICAZIONE

ANNUNCI GRATUITI Inviare (entro il giorno 28 del mese, a febbraio entro il giorno 26) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con una delle seguenti modalità: • sms o WhatsApp: 327.9495807 • e-mail: annunci@lapancalera.it • in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola • posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) In caso di annuncio a pagamento, la redazione ricontatterà l’inserzionista. Pubblichiamo gratuitamente solo gli annunci di compra-vendita fra privati: ogni utente privato può richiedere la pubblicazione da uno a tre annunci

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

DI

ANNUNCIO

gratuiti ogni mese.

PUBBLICAZIONI A PAGAMENTO:

Sono A PAGAMENTO gli annunci richiesti da ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AGENZIE IMMOBILIARI e gli annunci di RIPETIZIONI e SGOMBERI. ANNUNCIO NERETTO RIQUADRATO (cm 4x4): euro 25,00 iva compresa ANNUNCIO CON FOTO RIQUADRATO (cm 4x8,8): euro 35,00 iva compresa Gli annunci riquadrati sono a pagamento anche per i privati. AUGURI con foto euro 40 iva compresa NECROLOGIE con foto euro 40 iva compresa

PUBBLICITÀ

Per costi e preventivi: cell. 338.1250469 - tel. 011.9710470 - e-mail: redazione@lapancalera.it

La tecnica CRANIOSACRALE non rappresenta atto medico e non sostituisce in alcun modo la diagnosi medica, ma si affianca ad essa apportando ulteriori benefici volti alla ricerca di benessere e felicità. A Carmagnola il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013. Daniele Canova è Naturopata energetico e Counselor del Benessere. Ha ottenuto il Diploma Naturopatia nel 2015, il Diploma

Tecnica Craniosacrale ad indirizzo transpersonale nel 2015, il Diploma Pranoterapia nel 2017. Svolge i trattamenti nel proprio studio all’interno della Libreria Mondadori di via Gardezzana 14 a Carmagnola il lunedì 9.30-12.30 e 15-18.30, il mercoledì 14.3017.30. Per appuntamenti telefonare al 339.7291307.

La redazione informazioni e contatti 327.9495807 REDAZIONE: Tel. 011.9710470 -327.9495807 E-mail: redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Cell. 338.1250469 - Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

L’annuncio deve essere composto di max 180 caratteri. Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA sono a pagamento e devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali, i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.

Il direttore responsabile Irene Canova Elio Cogno

Piercarlo Nicola Paolo Gerbaldo

INFO: 011.9710470 - 338.1250469

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella). COMPILARE IN MODO LEGGIBILE:

Mario Vendramini Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Laura Nicola Andrea Maino

T

E

L

.

Miriam Milani

Alessio Richiardi



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.