Il Carmagnolese - Aprile 2014

Page 1

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXIV - NUMERO 253

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

BUONA PASQUA

AI NOSTRI LETTORI!

INAUGURATA A MARZO LA GRANDE INSTALLAZIONE BOTANICA PER IL GIUBILEO DELLA COLLEGIATA

IL “GIARDINO 500”

risplende nel cuore della città Venerdì 21 marzo, primo giorno di Primavera, è stato inaugurato in piazza Sant’Agostino il “Giardino 500”, grandiosa installazione verde che riproduce la Collegiata, in occasione del 500esimo anniversario di consacrazione della chiesa. Alla cerimonia ha preso parte il vescovo di Alba, mons. Giacomo Lanzetti, originario di Carmagnola e cresciuto in una casa che si affacciava proprio sulla piazza. Il progetto è ideato e realizzato da un gruppo di carmagnolesi, riunitisi in un Comitato spontaneo capeggiato dal professore Costantino Ciccone con l’appoggio morale e materiale del geometra Aurelio Massano e di molti altri volontari. Nel Comitato, con don Giancarlo Avataneo sono anche presenti Pro Loco, Ascom e Associazione Nazionale Alpini, oltre a numerose ditte locali che hanno supportato il progetto sia a livello economico che operativo. Allestimento e manutenzione del giardino -che alternerà, a seconda delle stagioni, le diverse fioriture in modo da abbellire la piazza per i prossimi mesi (almeno fino all’estate)- sono invece compito degli studenti della sezione di Agraria del “Baldessano-Roccati”. «Questa installazione è il risultato della collaborazione di tantissime persone, in un flusso spontaneo di creatività che intende riportare alla luce l’aspetto più genuino delle nostre

radici –spiegano Ciccone e Massano- Non vuole essere un semplice giardino, ma un percorso multiplo: botanico, architettonico, storico e religioso. Nonché qualcosa che incuriosisca i visitatori, invogliandoli a visitare anche la Collegiata. Soprattutto, comunque, si tratta di un momento concreto di collaborazione e fratellanza, per fare emergere lo spirito vero della nostra Comunità».

L’AIUOLA IN CIFRE: • 24 gelsomini alti 5 metri • 100 rose • 1000 viole del pensiero • 180 mq di manto erboso • 8 colonne • 18 arcate • 2300 kg di ferro • 220 mc di sabbia • 8 mc di calcestruzzo • 2500 tufi • 100 sacchi di terriccio • 1000 m di tubi per irrigazione

• 1800 ore lavorative degli studenti • 12000 ore lavorative di artigiani e volontari carmagnolesi • 24 persone del Comitato • 13 sponsor • 50 ditte e artigiani carmagnolesi • Molti carmagnolesi volontari.

Foto G. Mai

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 4 ANNO 2014

APRILE 2014

L’idea del “Giardino 500” è nata diversi mesi or sono e ha iniziato a concretizzarsi dallo scorso ottobre, quando è stato presentato il progetto definitivo. «Ho trovato sorprendente la dedizione con cui artigiani, commercianti e cittadini carmagnolesi hanno preso parte all’iniziativa, permettendoci di fare un’opera molto impegnativa in tempi rapidissimi», commenta Massano. Gli fa eco Ciccone: «Fondamentali sono stati gli appoggi di don Giancarlo; delle scuole, a partire dal “Baldessano Roccati” e dal I Comprensivo, e del Comune, che con l’Ufficio Manifestazioni ha portato avanti tutta la parte burocratica mentre la Squadra operai ci ha aiutati negli allestimenti». Per precisa scelta dei promotori non è stato chiesto all’Amministrazione un contributo economico: «preferiamo che ognuno contribuisca in modo volontario anziché impegnare risorse pubbliche». Chi volesse ancora offrire la sua donazione o la sua opera può comunque rivolgersi direttamente al Comitato, che rilascerà regolare ricevuta e inserirà il nome del donatore nell’Albo d’Onore: per informazioni chiamare i numeri 011-9724222 o 270. E’ anche possibile fare una donazione diretta sul conto corrente dedicato, con l’Iban IT21O0883330261000110111111. Tutti i fondi raccolti serviranno solamente per pagare i materiali.

ALL’INTERNO L’INSERTO CON GLI ORARI DEI BUS CITTADINI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.