Il Carmagnolese Febbraio 2021

Page 1

Redazione Il Carmagnolese

Registrazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377

ANNO XXXI - NUMERO 328

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE, POIRINO, CERESOLE E DINTORNI

FEBBRAIO 2021

Ogni mese in tutte le buche delle lettere della Città di Carmagnola

20.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE

PUNTO di VISTA

DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

TEL. 011.9722998 377.3251536

Carmagnola inserita tra i possibili siti per il deposito nazionale di scorie radioattive

ALLARME

NUCLEARE

Francesco Rasero – Piergiorgio Sola

Risveglio shock la mattina del 5 gennaio 2021 per molti carmagnolesi, in seguito alla pubblicazione della mappa delle possibili zone in cui potrà essere costruito il futuro deposito italiano delle scorie nucleari. Tra le 67 aree ritenute potenzialmente idonee a livello nazionale, infatti, è risultata presente anche Carmagnola. Il sito individuato si trova a nord di Casanova, al confine con Poirino, indicativamente nei pressi delle cascine Monfalcone, Monte Pasubio e Tetti Laghi, includendo alcuni tratti di via Stella e via Villastellone. In particolare, quella di Carmagnola sarebbe tra le 23 aree in Italia ad aver ottenuto i voti più alti per quanto riguarda l’idoneità. “Si tratta del primo passo di un percorso condiviso e partecipato che porterà a individuare il sito dove realizzare il deposito nazionale” è la spiegazione subito fornita dal sito web ufficiale depositonazionale.it, creato da Sogin, la società statale che si occupa della gestione del nucleare italiano. La pubblicazione della mappa, autorizzata dal Governo, ha aperto infatti la fase di consultazione pubblica, che vedrà coinvolte le Amministrazioni locali e i portatori di interesse del territorio, con la possibilità di formulare osservazioni e proposte tecniche. Obiettivo finale: decidere un solo luogo, in tutta Italia, in cui andare a stoccare oltre 90 mila metri cubi di scorie radioattive. Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, si è da subito dichiarata “pronta a salire sulle barricate per dare battaglia” contro la scelta di Sogin. «Apprendiamo oggi dagli organi di stampa che Carmagnola è stata inserita, con autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente, tra le proposte di siti per deposito di scorie radioattive -ha scritto in un comunicato

stampa ufficiale diramato a poche ore dalla pubblicazione della mappaComunichiamo che l’Amministrazione non ne era stata informata preventivamente e che le aree potenzialmente idonee sono state individuate sulla base di valutazioni che non condividiamo assolutamente. Siamo determinati a dimostrare la non idoneità dell’area individuata e a proteggere il territorio carmagnolese e i suoi abitanti. Facciamo appello a tutte le forze politiche, alle associazioni di categoria e a tutti i cittadini di affiancarci in questa battaglia». Da subito sono partite telefonate e incontri, a ogni livello, che in pochi giorni hanno portato alla creazione di un fronte del “no” che ha incluso gran parte dei Comuni limitrofi, la Città metropolitana di Torino, la Regione Piemonte e diversi parlamentari del territorio. In città è stato creato un Comitato civico, composto da esponenti di tutte le forze politiche (di maggioranza e di opposizione), che ha lanciato una raccolta firme a Carmagnola e dintorni e una petizione online. Il Consiglio comunale di Carmagnola si è espresso all’unanimità contro l’ipotesi e si sono moltiplicate le manifestazioni di dissenso, a partire da una grande marcia di oltre 150 trattori riunitisi nelle campagne di Casanova il giorno della Festa del Ringraziamento. Dal canto suo, il Ministero dell’Ambiente ha sottolineato come «il deposito nazionale delle scorie nucleari permetterà di sistemare in sicurezza, e in via definitiva, i rifiuti radioattivi italiani, come richiesto dall’Unione Europea, dopo decenni di attese e rinvii, andando anche a sanare situazioni precarie e potenzialmente pericolose aperte in tutto il territorio italiano». Da Roma è stato anche garantito che la localizzazione definitiva del sito di stoccaggio avverrà «nel rispetto della piena partecipazione delle Comunità locali alle decisioni».

OSPEDALE UNICO, la perizia tecnica divide È stato consegnato il risultato della perizia idrogeologica e sismica effettuata nell’area individuata per il nuovo ospedale unico, tra Moncalieri e Trofarello. Si parla di sito “tecnicamente idoneo” ma dal Politecnico suggeriscono di prevedere anche ulteriori “interventi cautelativi per garantire la sicurezza geologica, idraulica, geotecnica e sismica”. Moncalieri festeggia, ma il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, e il consigliere regionale Nicco insorgono: «Occorre trovare un’alternativa, sicura al 100%». Servizio a pagina 11

Buon San Valentino a tutti i nostri lettori Segui quotidianamente www.ilcarmagnolese.it online e sui social: ogni giorno notizie e previsioni meteo da CARMAGNOLA, VILLASTELLONE, SANTENA, CAMBIANO, CARIGNANO, VINOVO, LA LOGGIA, PIOBESI, CASTAGNOLE, VIRLE, OSASIO, LOMBRIASCO, CASALGRASSO, PANCALIERI, FAULE, POLONGHERA, RACCONIGI, CARAMAGNA, SOMMARIVA BOSCO, PRALORMO, CERESOLE D’ALBA, POIRINO.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.