Il Carmagnolese Ottobre 2019

Page 1

ANNO XXIX - NUMERO 313

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE, POIRINO, CERESOLE E DINTORNI

OTTOBRE 2019

20.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE

DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

da gelato a cioccolato

Intervento a costo zero per il Comune grazie al risparmio energetico

Taglio del nastro per il “NUOVO”

SANT’ANNA

Piergiorgio Sola

È stata ufficialmente inaugurata la rinnovata scuola dell’infanzia “Sant’Anna” di via Donizetti 2, facente parte dell’Istituto comprensivo Carmagnola 1. La cerimonia si è tenuta alla presenza del dirigente scolastico Carla Leolini, del sindaco Ivana Gaveglio, del vicesindaco Vincenzo Inglese, dell’assessore all’istruzione Alessandro Cammarata, dei tecnici che hanno progettato e seguito i lavori e altri esponenti istituzionali, tra cui il consigliere Emilio Gamna, già dirigente reggente della scuola. I bambini che frequentano la scuola dell’infanzia Sant’Anna, disposti in cerchio, hanno organizzato un piccolo momento di festa, sotto lo sguardo anche di alcuni genitori presenti per l’occasione. Quindi il taglio del nastro, dopo un breve discorso delle autorità. «Siamo in un bel cortile e in una bella scuola in cui stare e lavorare», ha sottolineato la dirigente Leolini. «I lavori sono stati eseguiti molto bene e in tempi rapidi: è un orgoglio per me essere qui oggi a inaugurarli», ha commentato il sindaco Gaveglio. La riqualificazione energetica del Sant’Anna è infatti una delle prime opere pubbliche totalmente decisa e portata a compimento dall’attuale Amministrazione comunale.

L’assessore Alessandro Cammarata, che ha sia le deleghe all’istruzione che quelle ai lavori pubblici, è quindi entrato nel merito dell’intervento di ristrutturazione dell’edificio, un tempo appartenuto alle suore di Sant’Anna e già sede di asilo per bambini. «Oltre a ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a questo bel progetto, ci tengo a far notare come, soltanto con i risparmi sul conto termico grazie agli interventi per aumentare l’efficienza energetica, siamo in grado di rientrare della rata del mutuo che è stato acceso per realizzare i lavori», ha sottolineato. L’intervento è stato infatti realizzato grazie ai fondi del bando per i “Fondi Kyoto” del Ministero dell’Ambiente (mutuo da 268 mila euro a tasso agevolato) e agli incentivi del Conto Termico 2.0 a fondo perduto, per un totale di 132 mila euro. Il primo studio di fattibilità è datato ottobre 2016, quindi l’approvazione da parte del Ministero e l’avvio dei lavori a giugno 2018. Nel periodo estivo 2018 erano stati realizzati i lavori più invasivi, quali la sostituzione di tutti i serramenti, la ristrutturazione del bagno al piano terreno e la divisione dell’impianto termico tra la scuola dell’infanzia e la sede Unitre. Nell’autunno e nella primavera successivi

sono stati completati i lavori al tetto e di coibentazione delle facciate, oltre a interventi puntuali di consolidamento. La seconda parte dei lavori è avvenuta durante l’anno scolastico 2018-2019 e nel corso della passata estate. «C’è stato un dialogo continuo con la scuola, proprio

per limitare i disagi e venire incontro alle esigenze che venivano segnalate -prosegue Cammarata- Oggi si inaugura un edificio rinnovato, più bello e sicuro, con alto comfort climatico e acustico e consumi energetici ridotti di oltre il 60% rispetto a prima». Proprio i ridotti consumi porteranno a rendere a costo zero l’intero intervento: «Il Comune deve pagare una rata annua di circa 13.500 euro per i prossimi vent’anni, che sarà interamente coperta dai risparmi ottenuti dalle bollette del teleriscaldamento -conclude l’assessore- Basti ricordare che in precedenza, venivano scaldati tutti e tre i piani del fabbricato per l’intera giornata, prima per la scuola e poi per l’Unitre, visto che l’impianto era centralizzato. Da ottobre dell’anno scorso questo grande spreco è terminato e inoltre tutti i locali sono stati dotati di valvole termostatiche, per migliorare ulteriormente il comfort dei singoli ambienti e il risparmio energetico».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese Ottobre 2019 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu