Il Carmagnolese - luglio 2012

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 7 ANNO 2012

LUGLIO-AGOSTO 2012

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXII - NUMERO 234

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

LEGAMBIENTE CONTRARIA: «INUTILE E DANNOSA PER LA QUALITÀ DELL’ARIA CARMAGNOLESE»

Teleriscaldamento: AUTORIZZATA UNA NUOVA CENTRALE A BIOMASSE Il teleriscaldamento carmagnolese non funzionerà solo a metano: la Carmagnola Energie srl ha infatti ottenuto dalla Provincia l’autorizzazione a realizzare una centrale di co-generazione a biomasse da 850 kW, che fornirà calore alla rete realizzata da Egea. Si tratterà di un impianto di pirogassificazione di biomassa ligneo-cellulosica (legno vergine proveniente da un’area compresa in un raggio di 70 chilometri da Carmagnola), che sorgerà in via Castellero, nella zona industriale di via Racconigi verso la Bossola, nei pressi della centrale a metano già realizzata proprio per il teleriscaldamento. Il Servizio qualità dell’aria e risorse energetiche della Provincia, analizzata la documentazione, ha autorizzato le emissioni in atmosfera per un periodo di 15 anni. Anche la Conferenza dei servizi per autorizzare l’installazione della centrale, svoltasi con procedura semplificata, ha dato il proprio “via libera” a livello urbanistico-edilizio alla realizzazione della struttura, ritenendo idoneo il luogo prescelto. In quella sede il Comune di Carmagnola ha richiesto il controllo sui camion in transito per fornire legna alla nuova centrale (dovrebbero essere da 2 a 4 veicoli al giorno) e sulla provenienza e qualità di ciò che verrà bruciato. Per quanto riguarda le emissioni, invece, vi saranno auto-controlli da parte dell’impresa Carmagnola Energie. Il progetto ha però trovato il parere fortemente contrario da parte del circolo locale di Legambiente, che ha già incontrato il Coordinamento regionale “No biomasse” e annuncia azioni di mobilitazione. «Per quanto piccolo, è un impianto che non deve essere fatto –spiegano dall’Associazione ambientalista- Da un lato perché è superfluo, essendoci già l’impianto a metano per il teleriscaldamento; dall’altro perché Carmagnola è stata definita “zona di piano”, quindi inidonea a nuove installazioni di impianti che emettano agenti inquinanti, non tanto a livello di CO2 ma soprattutto per quanto riguarda i PM10 e gli ossidi di azoto. E’ in gioco la qualità dell’aria che respiriamo, purtroppo già compromessa, e di conseguenza è in gioco la salute nostra e dei nostri figli». Anche Sinistra Ecologia Libertà ha già annunciato il proprio dissenso nei confronti dell’impianto, dichiarandosi a fianco di Legambiente nella lotta contro la centrale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.