Il Carmagnolese - Luglio 2014

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 7 ANNO 2014

LUGLIO/AGOSTO 2014

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXIV - NUMERO 256

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

PASSERÀ DA CARMAGNOLA LA PRODUZIONE DEL NUOVO MOTORE ALFA ROMEO “MADE IN ITALY”?

TEKSID: PRODUZIONE IN AUMENTO e nuove assunzioni Segnali di ripresa per la Teksid Aluminium di Carmagnola, con una serie di indiscrezioni che fanno pensare che l’attuale incremento di produzione sia dovuto alla costruzione di un nuovo motore in casa Fiat. Fca non ha finora confermato le “voci di corridoio” e un velo di mistero aleggia ancora sui piani d’investimento aziendali, che dovrebbero essere comunque svelati entro l’estate. L’ipotesi è che la casa automobilistica guidata da Sergio Marchionne stia per avviare negli stabilimenti di via Agnelli la produzione di scocche in alluminio per la realizzazione di un nuovo propulsore “made in Italy”, legato al rilancio dell’Alfa Romeo. Certo è che le forze lavoro dell’azienda torneranno a varcare numerose le soglie della fonderia carmagnolese risollevando, almeno fino al 2015, le sorti di uno stabilimento che solo recentemente sembrava rischiare la chiusura. Secondo dati ufficiali, alla Teksid sono presenti al momento 900 unità. Il recente impiego di nuova manodopera ha visto l’inserimento di 45 operai trasferiti in comando-distacco dagli stabilimenti di Mirafiori e dalla Magneti Marelli di San Benigno, mentre solo all’inizio del mese di giugno sono entrati in fonderia anche 20 nuovi interinali. Inoltre, il sindacato Uilm Piemonte ha confermato che, già dalle prossime settimane, altri 20

lavoratori “a tempo” verranno inseriti in azienda, con un contratto di tre mesi. «I segnali sono buoni, Fca ha registrato una crescita della produzione del 5% rispetto all’anno scorso -commenta Dario Basso, il funzionario della Uilm-Uil che segue lo stabilimento- Continuando così nel 2015 ci sarà sicuramente un aumento produttivo». Nonostante la Teksid sia ancora lontana dai fasti del passato, i numeri di oggi possono forse rappresentare una nuova speranza, non solo per il settore metalmeccanico ma per tutta l’economia del territorio. Attiva sin dai primi anni Sessanta del secolo scorso, la Teksid ha dato lavoro a migliaia di persone, con un boom di 4000 addetti nel 1971, contribuendo a creare un indotto che ha trasformato radicalmente la città da piccolo centro agricolo a importante polo di industria e commercio. «Sin da quando abbiamo aperto la nostra attività la Teksid per noi è stata una risorsa fondamentale che ha portato moltissime persone da tutto il mondo a usufruire dei nostri servizi -commenta un’imprenditrice locale nel campo alberghiero- Confido che questa nuova ripartenza possa portarci di nuovo fortuna». Non solo: la Teksid ha anche cambiato il volto della popolazione carmagnolese, attirando nuove persone e famiglie che da tutta l’Italia si sono trasferite in città e zone limitrofe per lavorare.

Sergio Marchionne

POLEMICA DEL PDL SULLA “CONFUSIONE” GENERATA DAL PROVVEDIMENTO

TASI: pagamento prorogato al 16 luglio E’ stato prorogato fino a mercoledì 16 luglio il termine per il pagamento della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili calcolata sulla base imponibile della rendita catastale della prima casa di proprietà e sugli immobili in generale. Si tratta del prodotto tra l’ampiezza della casa e una tariffa calcolata dall’Agenzia del Territorio (variabile in base al Comune di appartenenza), moltiplicando per un fattore collegato alla categoria catastale dell’abitazione. A Carmagnola l’aliquota sull’abitazione principale è del 3,3%. La tassazione è prevista anche per gli affittuari, con una quota del 10%. La Tasi è una delle tre parti dell’Imposta Unica Comunale (Iuc) ed è stata istituita dalla legge di stabilità del 2013: il pagamento può essere effettuato usando il modello F24 o un bollettino di conto corrente postale. La scelta dell’Amministrazione di prorogare di un mese il pagamento della Tasi (mentre l’Imu è rimasta in scadenza lo scorso 16 giugno) ha però suscitato critiche da parte dell’Opposizione, con il Pdl che ha sottolineato “l’ulteriore confusione” creata dalla decisione e il fatto che i pagamenti separati comportano un maggiore onere (due versamenti anziché uno) per i cittadini. Replica l’assessore alle finanze, Gianni Cavallini: «Una risoluzione del Ministero delle Finanze ha stabilito che non vi saranno sanzioni per chi pagherà anche l’Imu entro il 16 luglio. Ciò dimostra che abbiamo agito bene, essendo stati tra i primi in Italia a fare la proroga».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.