Il Carmagnolese Marzo 2013

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 03 ANNO 2013

MARZO 2013

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXIII - NUMERO 241

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

La “FIERA” della POLITICA Testa a testa in città tra le tre principali coalizioni nazionali presentatesi alle elezioni politiche dello scorso 24 e 25 febbraio: alla fine dello spoglio risultano distanti fra loro di poche centinaia di voti, con un’importante affermazione del “Movimento 5 Stelle” che alla Camera risulta primo partito e porta via migliaia di voti ai due tradizionali “poli” di centrodestra e centrosinistra. Nelle urne per Montecitorio i “grillini” (nella cui lista era presente il neo-consigliere carmagnolese del M5S, Sergio Grosso) superano da soli tutte le altre coalizioni, raccogliendo il 30,4% dei consensi dei carmagnolesi. Un boom incredibile: alle regionali del 2010, infatti, non avevano raggiunto il 4%. Al secondo posto si piazza Berlusconi, con un 29,8% totale (il centrodestra era però oltre al 50% alle regionali) di cui il 21,2% dei voti è andato al Pdl, il 4,1% alla Lega Nord (che crolla dal 15,3% di meno di tre anni fa) e il 3% ai “Fratelli d’Italia”, che candidavano il consigliere Alessandro Cammarata. Fermo, invece, al 24,3% il raggruppamento a sostegno di Bersani, circa il 20% in meno rispetto a quanto raccolse alle regionali il centrosinistra per Bresso. Qui il Pd fa la parte del leone con il 21,5% (risultando di un soffio il secondo partito cittadino davanti al Popolo della Libertà e crescendo di qualche punto percentuale rispetto al

marzo 8 Auguri a tutte

le donne

2010), mentre raccoglie il 2,7% dei voti Sel, partito in cui era in lista la segretaria cittadina Valeria Torazza. La coalizione Monti –per la prima volta sulla scena politica nazionale e cittadina- si attesta al 12%, guidata da “Scelta Civica” con il 10,6%, mentre supera appena l’1% per lo scudo-crociato dell’Udc. Di poco sopra al 2% il cartello elettorale di sinistra “Rivoluzione Civile”; non raggiungono invece neppure l’1% Fare e le tre formazioni di estrema destra Forza Nuova, Fiamma Tricolore e Casa Pound. Al Senato vince invece al fotofinish il centrodestra, che sfiora il 31%, con Grillo al 28,6% e centrosinistra al 25,6%. Risultati senza un vincitore netto anche nei principali Comuni limitrofi, soprattutto alla Camera. A Racconigi l’asse Pdl-Lega ha raggiunto il 28%, seguito di pochi decimali dai “grillini”, con il centrosinistra al 26%. A Carignano centrodestra al 26,6%, con M5S al 25,7% e Pd-Sel al 25%. A Villastellone testa a testa tra Bersani (al 31,3%) e Grillo (30,5%); più staccato Berlusconi (22,3%).

I risultati del voto carmagnolese pag. 3

Il programma della Fiera pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese Marzo 2013 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu