POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 3 ANNO 2015
MARZO 2015
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI
ANNO XXV - NUMERO 263
18.500 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it
TANTI APPUNTAMENTI PER IL WEEKEND DEL 7 E 8 MARZO
La Fiera annuncia l’arrivo della Primavera Rassegne zootecniche, macchinari agricoli, banchi del mercato e del Mercantico, menù a tema e iniziative collaterali: Carmagnola si prepara ad affrontare la 551esima edizione della tradizionale Fiera di Primavera con un programma ricco di appuntamenti. Si inizia sabato 7, con gli eventi legati al mondo dell’agricoltura. All’interno del foro boario di piazza Italia si terranno le mostre provinciali del bovino di razza frisona italiana e di razza piemontese, entrambe giunte alla 36esima edizione, mentre nei pressi del mercato bestiame saranno allestiti circa 170 stand di ditte attive nei settori delle macchine e delle attrezzature agricole, dei mangimi e della zootecnia, delle energie alternative, degli autocarri e dei mezzi movimento terra e delle automobili. Alle 10 di sabato, inoltre, la sala Monviso di Cascina Vigna ospiterà un convegno scientifico dal titolo “Le malattie fungine delle colture orticole: diagnostica e difesa”, rivolto agli operatori del settore. La domenica, sempre all’interno del foro boario, saranno allestite anche le rassegne zootecniche comunali dedicate al vitellino da latte, ai vitelli destinati all’ingrasso e agli animali da cortile (gallina bionda piemontese, gallina bianca di Saluzzo e Cavour, galline da carne, galline ovaiole, galline da ornamento, fagiani da voliera, tacchini e conigli). «Da secoli questo appuntamento dedicato all’agricoltura offre possibilità di sviluppo, di crescita e di investimenti per il territorio carmagnolese –commenta il sindaco Silvia Testa- Il Comune, Ente organizzatore, non lesina in risorse e personale affinché la Fiera sia una preziosa vetrina per le migliori esperienze produttive dei vari comparti, dalle macchine agricole alla zootecnia, dai prodotti tipici all’orticoltura». Proprio quest’ultimo settore, che a Carmagnola conta oltre un centinaio di aziende, fa ora sistema con OrtoCarmagnola e promuove, in occasione della Fiera,
una nuova edizione dell’iniziativa “Domenica Verde - La seconda a Carmagnola” con il mercato degli agricoltori e degli artigiani aderenti alla Società Orticola di Mutuo Soccorso di Carmagnola che sarà anch’esso allestito all’interno del mercato bestiame. Sempre negli stessi spazi di piazza Italia saranno presenti alcuni animatori, con momenti di intrattenimento per i bambini.. Non mancano quindi gli appuntamenti della tradizione commerciale, con oltre duecento banchi di abbigliamento, calzature, suppellettili, artigianato, alimentari e dolciumi che esporranno le loro merci lungo le strade del centro storico cittadino. Ad affiancarli ci saranno anche i circa trecento banchi del Mercantico del piccolo antiquariato e dell’usato. Previste infine due iniziative collaterali: “La Tavola della Fiera”, che per tutto il weekend coinvolgerà i ristoranti aderenti al Progetto OrtoCarmagnola con menù prevalentemente a tema canapa, e “Camminando alla scoperta delle dune”, escursione nel Parco fluviale del Po in programma nel pomeriggio di sabato 7.
rzo 8 ma te le t u t ri a u g u A NE N DO