Il Carmagnolese punto it - Aprile 2015

Page 1

15 APRILE 2015

edizione online de “Il Carmagnolese” - Anno XXV - Numero 264/bis

Newsletter gratuita

punto it

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - Direttore Responsabile Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICItà Tel. 339.2121480 - newsletter@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

/ Sicurezza / Il calendario del neo-comandante Prelato

Più vigili in servizio serale e festivo Più vigili urbani in servizio, anche in orario serale e notturno, in occasione di eventi e manifestazioni e per azioni di vigilanza stradale. Questo l’indirizzo fornito dalla Giunta Testa al neo-comandante della Polizia municipale, Pierangelo Prelato, che ha così programmato un calendario di turni per il personale, in modo che ciascun agente non superi comunque le 36 ore settimanali di lavoro, fatto salvo lo straordinario effettuato per altre cause. La riorganizzazione dei turni in occasione delle manifestazioni è già stata sperimentata a marzo, sia nei giorni della Fiera di Primavera (con 17 “civich” in servizio dalle 22 del venerdì alle 6 del lunedì, suddivisi su cinque turni) e di Ortoflora (12 vigili dalle 8 alle 20 della domenica, su due turni). Questi, invece, gli interventi previsti nei mesi

Il neo-comandante Prelato a venire. Sei operatori saranno in servizio sia il 25 aprile che il 1° maggio; quattro in occasione della Stracarmagnola di maggio; a giugno sei per la Festa della Repubblica e quattro per la Pedalata ecologica; quattro anche per il trofeo ciclistico Massano di luglio. Lo sforzo principale avverrà quindi tra fine agosto e inizio settembre, in occasione della Sagra del Peperone, con vigili in servizio tutte le sere fino alle 2 di notte. A novembre

è quindi prevista la presenza di 10 agenti, su due turni, in occasione della commemorazione dei defunti, mentre a dicembre saranno 12 gli operativi per la festa patronale dell’Immacolata e otto per il mercato straordinario di domenica 20. Ogni mese, infine, otto operatori (su due turni) presidieranno a turno i mercatini della

seconda domenica del mese. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, invece, sono previsti controlli straordinari con cinque agenti ogni volta, dotati di etilometro, in tre sabato sera a campione di maggio, giugno e luglio. In parallelo, da aprile all’estate, sono stati anche programmate alcune serate di controlli in orario serale e notturno, dalle 18

alle 24, con tre agenti per ogni turno su due turni. «Si tratta di un’azione coerente con il nostro programma elettorale, realizzata tenendo conto delle risorse a disposizione, che permette di potenziare i controlli di polizia stradale e la sicurezza generale di Carmagnola», è il commento dell’Amministrazione.

Incontro Ascom-Giunta Numerosi esercenti carmagnolesi, affollando la sala Solavaggione della biblioteca civica, hanno preso parte lo scorso 9 aprile all’incontro con l’Amministrazione comunale organizzato dall’Ascom per parlare del presente e del futuro del commercio in città. La serata, moderata dal vicepresidente dei commercianti carmagnolesi Giuseppe Lanfranco, ha visto la presenza del vicesindaco Giuseppe Bertero, che tra le varie idee ha proposto la creazione di una Commissione per studiare la destinazione dei fondi

destinati a valorizzare le attività del centro (derivanti dalla realizzazione del centro commerciale di Santa Rita) e l’introduzione di parcheggi a pagamento in via Valobra e parte di piazza Martiri. Le principali voci critiche da parte dei commercianti hanno riguardato la mancanza di iniziative per animare i weekend, la chiusura serale delle vie centrali, l’assenza di un collegamento tra la nuova area commerciale e il centro nonché la tassazione troppo pesante per le utenze non domestiche, a partire dalla bolletta rifiuti.

/ Tre progetti / Per Rayneri ed ex-Manzoni

Si cercano fondi per ristrutturare le scuole La Giunta Testa va alla ricerca di fondi per la riqualificazione delle scuole comunali. In particolare, un decreto interministeriale dello scorso mese di gennaio prevede la possibilità, tramite le Regioni, di stipulare mutui di durata trentennale con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato per “favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed

efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica”. Per partecipare a tale bando, l’Amministrazione ha quindi recentemente approvato tre progetti, per un valore totale di circa 1,4 miloni di euro. Un intervento da 570 mila euro, in particolare, è stato previsto per il risanamento e la riqualificazione energetica della scuola elementare Rayneri di corso Sacchirone. E’ stato inoltre ri-presentato il

L'ex-Manzoni progetto per la ristrutturazione edilizia della scuola media di corso Sacchirone 47 (ex “Manzoni”), con rimozione e smaltimento copertura in fibro-cemento-amianto e

riqualificazione energetica, dal valore complessivo di 300 mila euro e già co-finanziato per 166 mila euro dal bando “Amianto A-zero” cui il Comune aveva partecipato nel 2013. Altri 450 mila euro, infine, servirebbero per la riqualificazione energetica della palestra della stessa scuola media, con messa a norma degli impianti termico ed elettrico e della controsoffittatura, nonché la sostituzione dei serramenti e la coibentazione esterna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese punto it - Aprile 2015 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu