Il Carmagnolese punto it - gennaio 2014

Page 1

15 GENNAIO 2014

edizione online de “Il Carmagnolese” - Anno XXIV - Numero 250/bis

Newsletter gratuita

punto it

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - Direttore Responsabile Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICItà Tel. 339.2121480 - newsletter@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

Il Comune predispone un aiuto ai contribuenti

Mini-Imu, si paga entro il 24 gennaio E’ confermata per i contribuenti carmagnolesi la “Mini Imu”, che dovrà essere pagata entro il 24 gennaio: si tratta di un importo di modesta entità (qualche decina di euro in media) che corrisponde al 40% della differenza tra l’Imu base (calcolata con l’aliquota dello 0,4%) e l’Imu reale, basata sull’aliquota in vigore a Carmagnola, pari allo 0,55%. L'imposta riguarda l’abitazione principale e pertinenze, terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli ed immobili di proprietà delle cooperative edilizie indivise e degli enti territoriali per la casa. L'Ufficio Tributi ha

messo a disposizione del pubblico uno strumento per determinare la quota da versare. Sul sito internet del Comune (www.comune. carmagnola.to.it) l’utente può eseguire in autonomia il calcolo

dell'imposta e stampare il relativo modello F24 per effettuare il pagamento. è anche previsto un supporto diretto: i dati e le informazioni occorrenti per effettuare il calcolo dovranno comunque essere forniti

dal cittadino; in base a quanto comunicato (rendita, utilizzo dell'immobile, ad esempio abitazione principale o altro) verrà predisposto il calcolo. è altresì possibile rivolgersi a un Caf. L'applicazione della

cosiddetta “Mini Imu” è stata decisa dal Governo Letta per consentire allo Stato di risparmiare su parte del rimborso della seconda rata Imu. Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Tributi 0119724199 o 241 o 242.

/ Ccs / Fino al 24 gennaio per i moduli F24

Maggiorazione Tares, pagamento prorogato è stato prorogato al 24 gennaio il termine per il versamento della maggiorazione sui servizi indivisibili, tributo legato alla Tares per il quale sono stati spediti a casa di tutti i carmagnolesi appositi modelli F24 precompilati da parte del Consorzio Chierese per i Servizi, per conto del Comune. La maggiorazione, riservata

allo Stato, è di 0,30 euro/mq sulla superficie assoggettabile a Tares, risultante al 1 Gennaio 2013, e serve a coprire i costi relativi a servizi quali polizia locale, ufficio tecnico, anagrafe, illuminazione pubblica, istruzione, verde pubblico e manutenzione strade. Il pagamento può essere effettuato presentando il modulo

F24 precompilato presso un qualsiasi sportello bancario o postale oppure utilizzando i servizi home-banking. Qualora il versamento della maggiorazione sia già stato effettuato, non va ripagato il modulo precompilato. Per ogni informazione rivolversi al Ccs chiamando il numero 011-9414343.

Approvato il “Piano di mobilità scolastica sostenibile” cittadino

A scuola? In modo ecologico e sicuro! Il Comune dà il via al “Piano di mobilità scolastica sostenibile”, con l’obiettivo di mettere a sistema tutte le iniziative necessarie a ridurre le auto intorno alle scuole, coinvolgendo istituti e famiglie. La Giunta ha approvato il documento, che riguarda dieci plessi del centro, dalle materne alle superiori, per un totale di circa 3500 alunni tra i 3 e i 18 anni e relative famiglie. Tra gli interventi già realizzati vi sono le “zone 30” nei pressi delle scuole (con passaggi pedonali rialzati, transenne, ecc) e il progetto “A scuola camminando”, con le Ztl temporanee negli orari di ingresso a scuola. Restano però ancora delle criticità: il traffico

nelle ore di entrata è sostenuto; sono diminuiti gli agenti di polizia municipale e non è pertanto più possibile controllare tutte le chiusure; vi sono veicoli che accedono all’interno dell’area pedonale senza essere autorizzati (soprattutto in viale Garibaldi). «L’ostacolo principale è dato soprattutto dai genitori che non accettano di voler percorrere a piedi un maggior tratto di strada – si legge nella relazionePurtroppo si rileva ancora l’abitudine di molti di arrivare con l’auto fino nei pressi delle chiusure e di “scaricare” il bambino, congestionando il traffico e rendendo anche pericoloso l’accesso». Il piano sottolinea innanzitutto la necessità di avere maggiori percorsi protetti di accesso

alle scuole, sia pedonali che ciclabili, nonché spazi di attesa davanti ai vari plessi. Tra le azioni da svolgere a breve termine (metà 2014) vi è anche la messa in sicurezza dei parcheggi esistenti intorno all’area centrale (via Lionne, via Bobba, piazza Mazzini, piazza I Maggio, via Giovanni XXIII, piazza Antichi Bastioni, piazza Rayneri e via Pellico). Sono previste quindi una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la popolazione, con la possibilità di elevare delle “multe morali” dalle finalità educative e la nascita di una rete di “negozi amici” in collaborazione con i commercianti locali, oltre a informazioni sul car-pooling per insegnanti e studenti delle superiori. Dovranno anche essere stampate mappe con i percorsi ciclo-pedonali migliori per raggiungere le varie scuole e saranno potenziati i servizi di Pedibus, collegando tale servizio con un capolinea unico per il trasporto scolastico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese punto it - gennaio 2014 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu