Il Carmagnolese punto it - Marzo 2014

Page 1

15 MARZO 2014

edizione online de “Il Carmagnolese” - Anno XXIV - Numero 252/bis

Newsletter gratuita

punto it

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - Direttore Responsabile Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICItà Tel. 339.2121480 - newsletter@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

/ Provincia / Sbloccato un contributo di 750 mila euro

Fondi per l’ala storica del “Baldessano” della Provincia hanno deciso la strategia per la riapertura definitiva, che si prevede entro l’autunno -spiega l'ex sindaco Gian Luigi Surra, consigliere Fi-Pdl in Consiglio Provinciale, che ha seguito da vicino e più volte sollecitato

in aula i lavori alla scuola carmagnoleseNei prossimi giorni verranno affidati due incarichi per verificare la “staticità” dell'edificio. Il Politecnico avrà l'incarico di effettuare le prove di carico dei solai, mentre

un professionista si occuperà del monitoraggio della staticità: verranno posizionati rilevatori di eventuali movimenti e/o fessurazioni e i dati saranno letti e analizzati in tempo reale. Se tali rilievi

avranno esito positivo, si prevede comunque di posizionare delle “chiavi” per irrobustire l’edificio a maggior sicurezza degli studenti, insieme a un intervento complessivo di manutenzione straordinaria».

/ San Bernardo / Intervento da 150 mila euro

Si rifà il tetto delle scuole elementari Buone notizie per il “Baldessano”, grazie a un contributo di 750 mila euro a favore del Polo scolastico superiore carmagnolese, proveniente dai Patti territoriali Torino Sud, che è stato sbloccato con un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. I fondi serviranno per interventi infrastrutturali, in particolare la messa a norma e in sicurezza dell’ala storica che si affaccia su piazza Sant’Agostino. «I tecnici

Il Comune mette a disposizione 150 mila euro per un intervento urgente di risanamento al tetto della scuola elementare di San Bernardo, dove da tempo si riscontrano infiltrazioni nei cornicioni e nel sottotetto a causa dello scivolamento o rottura delle tegole. L'intervento, che verrà realizzato nei prossimi mesi, sarà possibile grazie alla riconversione di un mutuo, acceso nel 2008, che sarebbe dovuto servire per la manutenzione straordinaria dei centri sportivi: la Giunta guidata da Silvia Testa ha però ritenuto prioritario intervenire sulla

copertura della scuola, risalente al 1973. In particolare l'edificio oggetto dell'intervento di manutenzione straordinaria è il fabbricato principale, che ospita le aule e i laboratori delle due sezioni di cui è composta la scuola. Negli anni scorsi, infatti, erano già stati effettuati interventi alla copertura della palestra, danneggiata dalla tromba d’aria del luglio 2008. Lo stato di degrado del tetto della scuola sanbernardese era già stato oggetto di un'interpellanza presentata dal Pdl in Consiglio comunale alcuni mesi or sono.

/ Via Donizetti / Alla Residenza “I Giardini”

Scontro sulla vendita dei parcheggi Scontro in Consiglio comunale sui parcheggi della residenza “I Giardini”. Nel piano sotterraneo del complesso edilizio, con ingresso da via Donizetti, esistono infatti alcuni posti auto pubblici e gratuiti, che al momento della costruzione del palazzo vennero ceduti al Comune a scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione. A febbraio, nel corso dell'assemblea di condominio, è stato discusso un punto relativo a una “trattativa con il Comune per l'acquisto dei posti auto”. Da qui

l’immediata reazione del Pdl, che ha subito portato la questione sui banchi del Consiglio comunale: «L'Amministrazione aveva garantito di non voler vendere quell'importante patrimonio pubblico: si è ora cambiata idea?», hanno attaccato i consiglieri Cammarata, Salamone e Taricco. «La richiesta è venuta dai condomini, non viceversa –ha puntualizzato l’assessore al bilancio, Gianni Cavallini- In ogni caso la analizzeremo con attenzione, contando che ogni anno quei posti auto costano al

Comune circa 16 mila euro, tra illuminazione e spese di pulizia». Una risposta che non ha soddisfatto gli esponenti dell’Opposizione: «A parte le cifre, che si sembrano esose, non dimentichiamo che quei parcheggi assumono una valenza non indifferente, soprattutto nei giorni di mercato in cui si ha difficoltà a trovare parcheggio», ha sottolineato l’ex vicesindaco Alessandro Salamone. Ironico Taricco: «per fare quadrare il bilancio metterete a breve in vendita anche piazza Sant’Agostino?»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.