Il Carmagnolese On line - ottobre 2013

Page 1

15 OTTObre 2013

edizione online de “Il Carmagnolese” - Anno XXIII - Numero 247/bis

Newsletter gratuita

punto it

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - Direttore Responsabile Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICItà Tel. 339.2121480 - newsletter@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

Il M5S attacca su qualità e raccolta differenziata

Sagra del Peperone: l’ora delle critiche Qualità in calo e scarsa attenzione alla raccolta differenziata: nonostante il successo a livello di presenze, l'edizione 2013 della Sagra del Peperone finisce nel mirino del Movimento 5 Stelle. Il capogruppo Sergio Grosso ha infatti presentato due interpellanze nel corso dell'ultima seduta del Consiglio comunale: «Si è riscontrato un peggioramento della qualità degli espositori, associato a una scarsa considerazione delle eccellenze gastronomiche del territorio, a favore di esterni -ha sottolineato l’esponente grillinoPer quanto riguarda l’immondizia, chi è passato lunedì 9 settembre ai margini della “piazza dei sapori” ha potuto notare montagne di rifiuti, tutti mischiati nell’indifferenziato, che un unico compattatore della Derichebourg ha caricato insieme, inclusi fusti di

olio alimentare esausto. Questo alla faccia di un evento annunciato come “ecosostenibile”». Le risposte dell'Amministrazione sono state affidate all'assessore alle manifestazioni, Letizia Albini. «Una piazza di qualità implica una valutazione competente

dei prodotti e non tutti i carmagnolesi hanno prodotti d'eccellenza, né basta essere carmagnolese per avere un riconoscimento di eccellenza enogastronomica -ha dichiarato- Sul tema della raccolta differenziata, è stata ben fatta da

parte degli espositori, mentre non sempre gli avventori sono stati così attenti: purtroppo non possiamo presidiare con personale ogni bidone, anche se il prossimo anno cercheremo soluzioni più efficaci». Albini ha chiuso sottolineando come lo smaltimento dei rifiuti

Sergio Grosso della Sagra avrà un costo complessivo di 12-15 mila euro.

/ Lavoro / Ingannati con la promessa di un lavoro?

Emergenza umanitaria per 150 bengalesi Circa 150 lavoratori bengalesi si trovano oggi in situazione di emergenza a Carmagnola, Caramagna e Osasio, costretti a vivere in condizioni di fortuna dopo aver perso il lavoro. La drammatica realtà è emersa nelle scorse settimane, ma l’intricata vicenda nasce in primavera, quando decine di migranti originari del Bangladesh, già impiegati in altre zone d’Italia e con regolare permesso di soggiorno, arrivano

nell’area carmagnolese. Ad attirarli è un’offerta di lavoro che –a fronte di duemila euro a testa da versare per diventare soci di una Cooperativapare prospettasse loro un contratto a tempo indeterminato e paghe fino a 1200 euro al mese. Un’ottantina viene alloggiata in città, in una casa di San Bernardo in grado di ospitare solo un quarto di essi, mentre per gli altri viene trovata una sistemazione in caseggiati

a Osasio e Caramagna. Per alcune settimane tutto sembra procedere senza intoppi, con lavoro otto ore al giorno su tre turni, weekend compresi, in aziende del cuneese. Quindi l’inizio della crisi: ad alcuni arriva lo stipendio, molto più basso rispetto a quanto atteso; a tutti, soprattutto, viene detto che le ditte sono in crisi e non c’è più lavoro. Nel frattempo i titolari della Cooperativa paiono essere scomparsi, così come i

Barbara Capo dedicherà tre quarti del tempo a Carmagnola

Segretario part-time: ancora polemiche Non si placa la polemica politica legata alla sostituzione del segretario comunale. Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio comunale -la prima alla presenza del nuovo segretario, Barbara Capo, nominata dal sindaco a inizio settembre- è stata discussa un'interpellanza del Pdl relativa alla questione. «Il precedente segretario, Anna Sacco Botto, è stata invitata da me a lasciare Carmagnola, essendo venuto meno il rapporto di fiducia», ha spiegato il primo cittadino, Silvia Testa. Sacco Botto -che era a scavalco tra i Comuni di Carmagnola e Govone- presta ora servizio ad Alassio, mentre in città è arrivata Capo, laureata in giurisprudenza, segretario comunale dal 1986 e residente in Val Susa. La sua

gestione della “macchina comunale” carmagnolese sarà in condivisione con altri due Comuni, Sauze d'Oulx e Mattie. Proprio questo aspetto ha suscitato le critiche del Pdl: «Carmagnola non merita un segretario a tempo pieno?», ha domandato l'ex vicesindaco Alessandro Salamone. «La dottoressa Capo dedicherà alla nostra città tre quarti del suo tempo», ha replicato il sindaco. Nel corso dello stesso Consiglio è stata approvata la nuova convenzione per la segreteria, che assegna proprio a Carmagnola il 75% anche delle spese, a Sauze il 20% e a Mattie il 5%: il documento è passato con una maggioranza di 12 voti; astenuto il Pdl, mentre il consigliere di maggioranza Giuliano Biasibetti ha lasciato l’aula prima del voto.

circa 300 mila euro che sarebbero stati versati dai bengalesi per l’iscrizione alla Cooperativa. Inizia quindi il calvario per le decine di uomini, rimasti senza soldi né cibo o altro sostentamento. Al loro fianco si schierano istituzioni, Associazioni, partiti e l’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, che offre loro tutela legale gratuita. Lo scorso sabato, 12 ottobre, al Margot è stata indetta una raccolta di alimenti, mentre il Carrefour ha annunciato una fornitura di cibo in arrivo in questi giorni e numerosi artigiani locali si prodigano già da alcune settimane per fornire loro generi di prima necessità. Nel frattempo il Comune di Carmagnola, insieme ad alcuni limitrofi, ha attivato una sorta di “unità di crisi” per affrontare il problema, valutando anche la possibilità di un esposto in Procura. Un nuovo vertice “di emergenza” è previsto in questi giorni, per valutare un possibile piano rapido di intervento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.