Il Carmagnolese punto it - Settembre 2014

Page 1

15 SETTEMBRE 2014

edizione online de “Il Carmagnolese” - Anno XXIV - Numero 257/bis

Newsletter gratuita

punto it

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - Direttore Responsabile Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICItà Tel. 339.2121480 - newsletter@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

/ Regione / Niente riapertura del “punto nascite” e rischio-chiusura?

Ospedale: Saitta vuole incontrare il sindaco e il Comitato Il neo- assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta (ex presidente della Provincia), ha annunciato a breve un incontro con il sindaco di Carmagnola, Silvia Testa, e con il Comitato cittadino per la difesa del San Lorenzo, per illustrare il nuovo piano sanitario messo a punto dalla Giunta Chiamparino. «Spiegherò che la rete ospedaliera sarà ridisegnata, applicando tagli ai posti letto e ai primariati senza privilegiare gli amici degli amici, ma solo rispettando l’impianto nazionale –si legge in una nota diffusa nei giorni scorsi- Terremo conto delle specificità geografiche del Piemonte, del fatto che la nostra Regione ha una popolazione più anziana del resto d’Italia e non faremo i “ragionieri”. Faremo scelte trasparenti, compatibili con la difesa della Salute e con la necessità di rientro dal debito». Inoltre, ricorda Saitta, «il 4 agosto abbiamo sospeso le delibere della Giunta Cota che rivedevano la rete

ospedaliera piemontese, operando tagli di posti letto che penalizzavano più il sistema pubblico che quello privato». Il comunicato, però, non fa in alcun modo riferimento a una possibile riapertura dei reparti chiusi, come il punto nascite del San Lorenzo, deludendo le aspettative di molti carmagnolesi.

Non solo: compare nero su bianco anche la parola “chiusura” abbinata all’intero ospedale. Specifica comunque l’assessore regionale: «Il destino del San Lorenzo deve essere affrontato all’interno di un quadro complessivo, che è quello della revisione della rete ospedaliera del Piemonte.

Antonio Saitta

Le scelte saranno inquadrate infatti nella cornice del “Patto per la Salute” approvato a Roma da tutte le Regioni: un documento che consente di programmare in base a criteri precisi, numerici, e parametri vincolanti. Non esiste ancora un elenco di presidi ospedalieri da chiudere o da salvare».

/ Sabato 20 / Partenza e arrivo in piazza Sant’Agostino

Una fiaccolata per rilanciare il San Lorenzo Sabato 20 settembre, in serata, è in programma una maxi-fiaccolata a difesa dell’ospedale, organizzata dal Comitato cittadino per il San Lorenzo. Il corteo -cui sono invitati a partecipare tutti i carmagnolesi e le Associazioni cittadine che hanno a cuore il futuro del proprio presidio ospedaliero- partirà e arriverà in piazza sant’Agostino e avrà come slogan “Rilanciamo il San Lorenzo”. A seguire è previsto un momento musicale all’interno del “Giardino 500”. «L'intento della manifestazione è quello di coinvolgere la popolazione per inviare alla

nuova Amministrazione regionale un segnale forte e chiaro sulla posizione dei carmagnolesi nei confronti del San Lorenzo, in attesa che venga convocato il Consiglio Comunale aperto, richiesto da questo Comitato, in presenza dei vertici della Sanità

regionale». Tante le richieste, che il Comitato giudica fattibili e non eccessivamente costose, anche alla luce del fatto che i reparti chiusi non sono ancora stati riconvertiti ed è quindi possibile ripristinare la situazione precedente: la riapertura del “punto nascita”, del reparto di Pediatria e di quello di Ginecologia; il potenziamento della Chirurgia; il rilancio del Pronto Soccorso e il potenziamento delle attività ambulatoriali, oltre al mantenimento di almeno 120 posti letto e il pieno utilizzo della struttura (12 mesi su 12) come negli anni passati.

/ Ambiente / Progetto intercomunale

Compostatori: al via la formazione Al via la formazione del gruppo dei Mastri Compostatori intercomunale, realizzato in collaborazione con Cambiano e Santena sulla base di un progetto finanziato dalla Provincia. Mercoledì 24 settembre, alle 21 in municipio, si terrà l’incontro

di formazione per i volontari carmagnolesi; sono una quarantina, in tutto, le persone che hanno risposto all’appello per diventare “maestri di compost” nei tre Comuni. Diventeranno così un punto di riferimento per il compostaggio dei rifiuti organici,

a disposizione dei concittadini che abbiano bisogno di consigli, informazioni o chiarimenti su tale pratica. Ogni gruppo sarà coordinato dal rispettivo Comune. Al termine della formazione, tra i partecipanti verrà selezionato un gruppo di Mastri che avrà anche

il compito di seguire i progetti sperimentali di compostaggio comunitario, con l’installazione a Carmagnola di due compostiere rotanti comunitarie da 400 litri. Maggiori informazioni su www. clubdelcompost.it e sulla pagina Facebook “Club del Compost”.


punto it

/ Convegno / Venerdì 26

Giovani e nuove tecnologie Venerdì 26 settembre, alle 9 nel Palazzetto dello Sport di corso Roma, è in programma un convegno-incontro dal titolo “M’invento un lavoro: giovani e nuove tecnologie”, organizzato dal Comune in collaborazione con il Polo d’istruzione superiore “Baldessano Roccati”. Ingresso libero.

/ Asl TO5 / Reparto di radiologia

Nuovo mammografo al San Lorenzo Un mammografo digitale di ultima generazione è entrato in funzione, a luglio, nel reparto di radiologia dell’ospedale cittadino “San Lorenzo”, consentendo già una media di 12 visite al giorno. «Un servizio prezioso, che le donne ben conoscono e che l'Asl cerca di valorizzare per fare prevenzione sul proprio territorio –ha affermato Maurizio Dore direttore generale dell’Asl

TO5– Grazie a questa nuova apparecchiatura, offriamo un servizio di qualità effettuato con strumentazione di alta precisione». L’ecografia, prevista dal programma regionale di screening del tumore alla mammella, si inserisce nel servizio di Prevenzione Serena per la diagnosi precoce dei tumori al seno, del collo dell’utero e del colon retto. Nei centri di Prevenzione

Serena gli esami sono gratuiti e non occorre un’impegnativa del medico.

Gli approfondimenti diagnostici e l’eventuale terapia sono effettuati da operatori specializzati e altamente qualificati; ogni aspetto del programma è sottoposto a rigorosi controlli. Il servizio di screening mammografico è attivo dal lunedì al venerdì con orario 8-15,30. Prenotazioni dal lunedì al venerdì 8,30-16,30 al Numero Verde 840-000.400 (da rete fissa) oppure 0321387825 da rete mobile.

/ Ultimi giorni / / App gratuita / Trip City Map Entro il 24

Iscrizioni alla mensa scolastica Fino a mercoledì 24 sono aperte le iscrizioni al servizio di mensa scolastica, obbligatorie per chi inizia un ciclo scolastico -infanzia o primaria- e per chi voglia usufruire dell’applicazione della tariffa agevolata. Occorre compilare l’apposito modulo (reperibile sul sito del Comune) e consegnarlo all’Ufficio Mense Scolastiche (piano terra del municipio) o inviarlo a mense@comune. carmagnola.to.it allegando fotocopia di un documento. Per maggior informazioni contattare lo 011-9724350.

Carmagnola, Comune “geodigitale”

Nell'ambito della Sagra 2014 è stata ufficialmente presentata l'applicazione per smartphone, tablet e pc “Trip City Map”, per la quale Carmagnola è Comune capofila per la Provincia di Torino. L'applicazione, che si può scaricare gratis dagli store di Apple e Android, visualizza i migliori punti di interesse della città, selezionati e categorizzati dallo staff di Etinet, l’azienda cuneese sviluppatrice. «Trip City Map è un innovativo strumento digitale che ha lo scopo di aiutare turisti e i cittadini a scoprire le bellezze

culturali locali, gli eventi, l'enogastronomia e tutti i servizi cittadini principali legati al territorio», hanno spiegato i realizzatori. è quindi intervenuto l'assessore Pio Caon: «questo progetto fa parte di un piano di promozione della città basato su un sistema di comunicazione incisivo e duraturo nel tempo che permetta di crescere, rinnovarsi e migliorare la propria identità –ha sottolineatoDue gli scopi di Trip City Map: promuovere il turismo e dotare i cittadini di una capillare informazione su

tutto ciò che riguarda i servizi offerti sul territorio». Agli ingressi della città sono già comparsi i cartelli informativi “Carmagnola Comune geodi gitale”, che

presto saranno affiancati da pannelli di localizzazione disseminati su tutto il territorio comunale e collegati alle informazioni presenti nella App.

/ Comune / Isee fino a 13mila €

Contributi per la bolletta rifiuti è possibile presentare domanda per ottenere riduzioni sulla tassa raccolta rifiuti, rivolgendosi all’Ecosportello comunale con una certificazione Isee in corso di validità (riferita alle persone effettivamente presenti nell’abitazione, anche se non iscritte nella stessa scheda di famiglia). Esenzione totale fino a 9 mila euro di reddito Isee; contributo del 50% per Isee fino a 10.999 euro; del 25% fino a 13 mila euro. Nessun contributo per le utenze domestiche superiori a 120 mq con un nucleo fino a quattro componenti o 150 mq con un nucleo di cinque componenti o più. Le richieste per l’anno 2014 devono pervenire entro il 31/12.

/ Asl / Rischi di avvelenamento

/ Cisa31 / Matematica e patologia

Controllo gratuito dei funghi

Problemi del gioco d’azzardo

L'Asl TO5 mette a disposizione un servizio gratuito di controllo dei funghi, per evitare il rischio di incappare in specie velenose, anche letali. Il laboratorio di micologia è attivo a Carmagnola, nella sede di via Avvocato Ferrero 24, il martedì dalle 10 alle 11. «Raccogliere funghi da molti anni e considerarsi conoscitori esperti non sono garanzie sufficienti per evitare errori -commentano dall'AslPerché rischiare, mettendo a repentaglio la

2

sicurezza personale e dei propri familiari?». L'Asl ricorda inoltre che è buona norma raccogliere solo funghi sani e interi in aree lontane da fonti di inquinamento (es. lontano da discariche di rifiuti, da sponde dei fiumi in cui l'acqua è sporca, non nelle vicinanze di strade trafficate, lontano da stabilimenti industriali o centrali elettriche, da frutteti o campi trattati con antiparassitari). Per informazioni contattare lo 011-6806837 o via email a sian@aslto5.piemonte.it.

Il Cisa 31 e il Servizio prevenzione Dipendenze dell'Asl TO5 stanno organizzando due serate dedicate alle problematiche del gioco d'azzardo, al fine di sensibilizzare la popolazione su questa tematica di grande attualità e impatto. Protagonisti saranno l'Associazione “Taxi 1729” e il Servizio Serd del Distretto di Carmagnola: daranno luogo a una dimostrazione matematica di come il banco vinca sempre e spiegheranno come il gioco possa diventare patologico. La prima serata si svolgerà nell'autunno a Carmagnola, con il patrocinio dell'Assessorato Politiche alla Persona; la seconda in un altro Comune aderente al Consorzio, per dare l'opportunità di partecipare a tutti i cittadini del territorio.

DICEMBRE SETTEMBRE 2012 2014


punto it

/ Sagra / Successo e apprezzamento per l’edizione 2014

Il Peperone carmagnolese fa il botto

Foto G. Mai Sapori, musiche, folklore e spettacoli -accompagnati da generale bel tempo e con un raccolto di peperoni di altissima qualità- hanno decretato il successo dell'edizione numero 65 della “Sagra del Peperone”, conclusasi la scorsa domenica 7 settembre. I numerosi partecipanti -oltre centomila nei soli weekend, per un totale che potrebbe sfiorare le

200 mila presenze sui dieci giorni di kermesse- hanno apprezzato il programma, ricco e variegato. Oltre ad appuntamenti consolidati (vedasi la Piazza dei Sapori o la rassegna commerciale, ma anche i sempre interessanti allestimenti in San Filippo, accompagnati dal profumo di pane ai peperoni), quest'anno sono state apprezzate le diverse novità introdotte. Dalla serata di musiche celtiche, organizzata in collaborazione con l'Ufficio nazionale del turismo

d'Irlanda, alle partnership con radio e media locali e nazionali. Quindi lo sciame di Vespe Piaggio che ha invaso la città nel primo fine settimana, le mostre, i momenti dedicati alle associazioni sportive, i concerti (uno su tutti: i Kachupa, di ritorno nella “loro” Carmagnola dopo i successi nazionali), il folklore di Re Peperone e compagnia e tante altre iniziative che hanno accontentato i gusti e le aspettative di gran parte dei visitatori.

Foto Aurora

Foto Aurora

La Sagra su Topolino Foto G. Mai

/ Sagra / Tour tra bellezze e sapori carmagnolesi

Food bloggers alla scoperta della città I “food blogger” scoprono Carmagnola e i suoi sapori: grazie alla collaborazione di “Turismo Torino”, infatti, una dozzina di giornalisti e autori dei più seguiti siti it e blog di cucina regionali si sono recati in visita alla città durante la Sagra del Peperone. Sono stati accompagnati all’abbazia di Casanova; hanno visitato un laboratorio in cui si preparano le ricette tradizionali a base di peperone; hanno potuto vedere le serre, orgoglio dell’orticultura carmagnolese; hanno

punto it

visitato il museo della Canapa, le piazze, le chiese e gli edifici storici del centro. Si sono quindi recati in un agriturismo cittadino per degustare i peperoni in tutte le possibili declinazioni, accompagnati dal pane DIRETTORE RESPONSABILE

punto it

PERIODICO A CARATTERE LOCALE EDITO A CURA DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL CARMAGNOLESE” AUTORIZZAZIONE TRIB. DI TORINO DEL 2-10-1991 N. 4377 Integrazione del tribunale di Torino del 4.1.2011

SETTEMBRE DICEMBRE 2014 2012

Piergiorgio Sola

CAPO REDATTORE Francesco Rasero

VICE CAPO REDATTORE Pietro Salamone

REDAZIONE Angela Amodeo Matilde Arese Enrico Castelletti

alla canapa e dall’ormai celebre Carmagnolotto, per poi chiudere in dolcezza la giornata visitando una nota pasticceria cittadina dove sono stati sul momento preparati per loro svariati dolci al peperone e non solo. «Per Riccardo Gandiglio Marcello Genna Alessia Gioda Maurizio infossi Sara Merlino Veronica Merlo Vittorina Nari Federica Ricciardi Elena Sola Michela Sola

la prima volta, Carmagnola e le sue bellezze sono state presentate a questo tipo di operatori della comunicazione che, quotidianamente, in rete sui loro blog forniscono moltissimi lettori ricette e curiosità del mondo della ristorazione e del buon vivere locale –commentano soddisfatti dal ComuneQuesta eccezionale visita ha suscitato molto interesse per la varietà delle esperienze che la nostra città può offrire e ha sicuramente ha lasciato il segno». Giulia Tesio

Foto Gabriele Mai - Enrico Perotti GRAFICA In proprio

REDAZIONE E SEGRETERIA Tel e fax. 011.9723607 via Gardezzana, 26 10022 -Carmagnola (TO) newsletter@ilcarmagnolese.it www.ilcarmagnolese.it

Anche “Topolino” ha parlato della Sagra del Peperone. Sul numero del 27 agosto del settimanale a fumetti della Disney è infatti comparso un box dedicato all'evento nella rubrica “Racconti, incontri e scorpacciate”. In particolare, Ciccio di Nonna Papera ha sottolineato la possibilità di “grandi abbuffate” peperonose. I volontari dell’Associazione sono a disposizione dei lettori dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

RECAPITO ARTICOLI, ANNUNCI E PUBBLICITà ENTRO IL 10 DEL MESE in redazione

pubblicità 339.2121480 3


punto it

/ Teatro / Sabato 27 all’Elios / Via Bertini / Domenica 21 e 28

Il treno sul palcoscenico Visite alla sinagoga del ‘700 Sabato 27 settembre va in scena al teatro Elios, in piazza Verdi 4, lo spettacolo “9:04” a cura della Compagnia teatrale Macramé. La vicenda, ambientata su un treno in epoca contemporanea, narra di sei passeggeri che condividono un viaggio all’interno di una delle carrozze, tra recitazione, musica e danza. Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito www.circolomargot.com.

Per due domeniche –il 21 e 28 settembre- è ancora visitabile la sinagoga di Carmagnola, ospitata in via Bertini 8, nel cuore dell’antico ghetto ebraico cittadino. Le visite, al costo di 2 euro a persona, sono possibili dalle 15 alle 18. All’interno dell’edificio settecentesco è possibile ammirare la sala di preghiera, a pianta quadrangolare, illuminata da sette finestre verticali,

sormontate da decorazioni in stucco. Di pregio anche le appliques a specchi, i cinque lampadari in legno dorato che pendono dal soffitto di travi lignee, i banchi ottocenteschi

e il pavimento in cotto. Al centro della sala è la Tevà ottagonale a baldacchino, in legno scolpito e dipinto, che riporta la data del 5526 (corrispondente all’anno 1766) ed è di particolare ricchezza ornamentale, così come l’Aron. Al piano terra una mostra dedicata al recupero delle sinagoghe piemontesi e sulla presenza ebraica in Piemonte.

/ Aperilibro / Giovedì 18 con Frusi / Fino al 22 / Madonna della Mercede

Contrastare la malattia Nel vivo la patronale di Salsasio “La malattia ha le sue buone ragione ma le si può fare cambiare idea” è il libro protagonista dell’appuntamento di settembre con “Aperilibro”, in programma giovedì 18 dalle 19,30 alla Taverna Monviso (largo Vittorio Veneto). Alla serata, organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola, interverrà l’autore Mario Frusi, omeopata e psicoterapeuta. Apericena con ortaggi a km zero dell’Associazione Orti Carmagnola al costo di 10 euro, bevanda inclusa; dalle 21 dibattito aperto a tutti. Per informazioni e prenotazioni: 392-5938504

Entra nel vivo la festa patronale a Salsasio, in onore della Madonna della Mercede, organizzata dall’Associazione “Salsasio in festa”. Venerdì 19 dalle 19 serata enogastronomica al Palagusto; alle 21 nel bocciodromo “La Concordia” spettacolo musicale con “Le Mondine”. Sabato 20 dalle 19 serata enogastronomica alle 21 esibizione di giovani artisti circensi della Compagnia “Fuma che ‘nduma”. Domenica 21 alle 10 messa solenne nella chiesa della Madonna della Neve, con

processione. Alle 12,30 “Pranzo della Domenica” sotto il Palagusto. Dalle 15,30 balli occitani ed esibizione della Ginnastica Artistica Carmagnola e giochi per tutti. Per tutta la giornata mostra di trattori storici in via Mussetti e sfilata per le vie del Borgo nel pomeriggio . Dalle 19 serata enogastronomica al Palagusto e, alle 21, serata danzante con i Polidoro Group. Lunedì 22 “cena di saluto alla festa”, con tagliatelle al tartufo e serata danzante con l’Orchestra “Gruppo 2”, a ingresso libero.

/ Domenica 21 / Piazza Martiri / Patronale / Dal 26 al 29 settembre

Amico Vero 2014 Domenica 21 settembre, dalle 14 alle 19 in piazza Martiri, torna “Amico vero”, giornata dell’amicizia fra disabili e motociclisti. L'evento, aperto a tutti e a ingresso gratuito, è a cura dell’Associazione “Due ruote in libertà”, Alba Chapter e Guzzisti Nord Ovest , in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e alle Politiche Sociali.

/ Domenica 21 / Al Marguareis

Escursione con Pro Natura Pro Natura Carmagnola organizza, per domenica 21 settembre, un’escursione al parco del Marguareis, Pian delle Gorre e cascate. Per iscrizioni rivolgendosi alla farmacia Appendino di via Valobra; il costo è di 17 euro per i soci, 22 euro per i non tesserati e 11 euro per i ragazzi fino ai 16 anni.

Venerdì 19 / Biblioteca

Intolleranze elementari Venerdì 19 settembre alle 21 presso nella sala Solavaggione della biblioteca è in programma un incontro dal titolo “Intolleranze elementari”, che intende stimolare la riflessione sui temi della discriminazione, degli stereotipi e degli atteggiamenti escludenti per genere, età, orientamento sessuale o nazionalità.

4

Ss. Michele e Grato in festa Dal 26 al 29 settembre sono in programma i festeggiamenti patronali delle borgate Ss. Michele e Grato, nel nuovo piazzale di via Don Audisio. Venerdì 26, dalle 20, pizze e stinco al forno accompagnate dalle birre artigianali Caligola; alle 22 rock “al femminile” con le Shooting Stars di Milano. Sabato 27 pizze e grigliata dalle 20, sempre in abbinamento alle birre Caligola; alle 21 esibizione di auto storiche americane; dalle 21,30 serata con “Luke and the Lifters” e “Gli amici del Rock”. Domenica 28 alle 16 esibizione della scuola di ballo Ilario Parise Dance Studio; dalle 17 si vola con la mongolfiera (fino a 20 metri di altezza); dalle 20 stinco e pizze al forno e intrattenimento

con la Corale di Fossano “J'amis d'la Madama”; alle 21 concerto con l'Orchestra “Mike e i Simpatici”. Lunedì 29 alle 20 serata porchetta, a prenotazione obbligatoria, con menù a 15 euro composto da antipasto, porchetta, patatine, formaggi misti e dolce; bevande escluse. Dalle 21 spettacolo degli

Amis del Teatro, a ingresso libero, con la commedia “Agriturismo Cà di Rat: nen tant bel, pitòst burdel”. Alle 22 tutti a “Possè la carètta” e, alle 23, estrazione della lotteria. Tutte le sere luna park e gonfiabili per i più piccoli. è gradita la prenotazione ai numeri 347-4107237 (Valeria) o 3663410484 (Tonino).

/ Eventi / 15, 16 e 28 settembre

Festa e preghiera ai Tuninetti Prosegue la festa patronale ai Tuninetti. Questa sera, lunedì 15, gli allievi della scuola di danza “Ricky e Anna” di Cambiano propongono una serata caraibica, mentre domani, martedì 16, si chiudono i festeggiamenti con una grigliata e la serata danzante con Luigi Gallia. Domenica 28 appendice religiosa con santa messa alle 9,30 e processione dell’Arcangelo San Michele alle 16.

DICEMBRE LUGLIO/AGOSTO SETTEMBRE 2012 2012 2014


punto it

/ Baldessano-Roccati / Nuova dirigente

/ Unitre / iscrizioni dal 27/9

Cavallari subentra ad Anselmo Al via l'anno accademico il 2009, con la cattedra di fisica e matematica: è ora alla guida dei licei classico e scientifico, dell’istituto tecnico commerciale, dell’istituto professionale per i servizi commerciali e dell’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente.

/ Domenica 28 / Pedalata Ecologica

In sella tra borghi e frazioni Domenica 28 settembre è in programma la “Pedalata Ecologica”, rimandata a giugno per avverse condizioni meteorologiche. Il percorso sarà di circa 20 chilometri, toccando borghi e frazioni carmagnolesi, con partenza da piazza Sant’Agostino alle 9 e tappa-ristoro al centro d’incontro di Motta e Corno. Arrivo per pranzo a Ss. Michele e Grato, in concomitanza della festa patronale: ci si potrà ristorare con pasta, acqua

e un bicchiere di vino forniti dagli organizzatori, oltre ad alimenti portati da casa. Restano validi i biglietti già acquistati per l’edizione di giugno; nuove iscrizioni possibili alla partenza. Costi: 4 euro iscrizione semplice con maglietta in omaggio (gratis fino alla terza media); marchiatura delle biciclette 5 euro (al termine) a cura dell’Associazione Impastato. Per informazioni: 3343040338.

Dalle Parrocchie In Collegiata è disponibile il calendario 2014-2015 del catechismo, con le date per le iscrizioni e di inizio. Nell’ultimo weekend di settembre, invece, si celebra l’ingresso del nuovo parroco di San Bernardo e San Michele, don Giovanni Manella: funzioni il 27 alle 15,30 a San Bernardo e il 28 alle 15,30 a San Michele.

Si stanno definendo gli ultimi News dettagli per l’avvio del nuovo anno accademico 2014/15 dell’Unitre di Carmagnola. Il materiale informativo è disponibile presso gli esercizi pubblici cittadini. L’offerta di corsi e laboratori è sempre più ricca e rivolta ad un’utenza dagli interessi diversi. Giovedì 25 settembre il primo appuntamento per le iscrizioni presso la sede di via Spanzotti, 25 (dalle ore 9 saranno distribuiti i tagliandi di prenotazione), mentre la cerimonia di apertura sarà il 17 ottobre alle 15.45 presso gli Antichi Bastioni con una prolusione del dott. Valter Maccantelli. Dal 20 ottobre inizio dei corsi e dal 27 ottobre dei laboratori. Il direttivo è a disposizione dei “vecchi” e nuovi soci per fornire tutte le informazioni e chiarimenti necessari dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.00 a partire dal 1° settembre .

Carmagnola

Passaggio di consegne al polo scolastico superiore “Baldessano Roccati”, con la nuova dirigente scolastica Maria Enrica Cavallari che è subentrata a Sally Paola Anselmo. Cavallari, classe 1965, era già stata docente a Carmagnola tra il 2004 e

/ Mic / Nel Caucaso

Campo interetnico L’Associazione carmagnolese “Mondo in Cammino”, guidata da Massimo Bonfatti, ha realizzato quest’estate un campo interetnico ed interreligioso sul monte Elbrus, cui hanno preso parte giovani musulmani e cristiani, provenienti dalla Cecenia, dall’Inguscezia e dall’Ossezia del Nord. «Un piccolo contributo per provare a innescare percorsi di riconciliazione e sperimentare nuove forme di convivenza in territori conflittuali»

mmobiliare

AZZINI

SETTEMBRE DICEMBRE 2014 2012

5


punto it

/ Arte / Fino al 20 settembre / Mostra / Espongono 8 artisti

Portas alla “Celeghini” Collettiva a Palazzo Lomellini Fino a sabato 20 settembre è visitabile la mostra personale del pittore catalano Ernesto Portas, ospitata dalla galleria “Celeghini”, in via Valobra 141. Orari di apertura: 9-12,30 e 15,3019,30 nei feriali; 10-12,30 i festivi; chiusura il lunedì. Per informazioni chiamare lo 011-9720450 o visitare www.celeghiniarte.com.

/ Arte / A Pancalieri dal 19

Rasero a “Viverbe”

Fino al 12 ottobre la galleria civica di arte contemporanea “Palazzo Lomellini” ospita la collettiva “Di corpi, di nature e di altre identità”, a cura di Elio Rabbione. In mostra opere di Bruno Molinaro, Adolfo Damasio Levi, Renata Ferrari, Rosella Porrati, Gian Vittorio Galosso, Fabrizio

Foto G. Mai Cavatorta, Domenico Zora e Bruno Baldari. Apertura dal giovedì al

/ Tour / Nomadelfia e Carmagnola

Da venerdì 19 a martedì 23 settembre il pittore paesaggista carmagnolese Piero Rasero espone in personale a Pancalieri, in occasione della rassegna “Viverbe” dedicata alle erbe officinali e ospitata negli impianti sportivi del paese, in via Re Umberto. In mostra tele e multipli dedicate a vedute della campagna piemontese, della Liguria, delle Langhe e della Costa Azzurra; ingresso libero. Informazioni al 368-7215618.

Famiglie che parlano a famiglie

Successo per la mostra dell'artista carmagnolese Coco Cano a Pianezza, ospitata nella cornice di Villa Casalegno. Cano, pittore e designer di origini uruguaiane, è anche stato scelto per dipingere il palio della “Corsa delle Sivere”. La mostra è visitabile ancora sabato 20 dalle 16 alle 19 e domenic a 21 con orario 10-12 e 16-19.

Nel mese di agosto Carmagnola ha ospitato una tappa del tour dello spettacolo “Serate di Nomadelfia”, realizzato dalle famiglie dell'omonima Comunità per testimoniare come sia possibile costruire un nuovo tessuto sociale fondato sulla Fraternità. Ispirandosi alle prime Comunità cristiane, queste persone cercano di realizzare nel quotidiano una fraternità concreta al di là delle “belle parole”, a partire dalla comunione dei beni. Lo spettacolo –tra danze, acrobazie, teatro e musica- ha permesso al pubblico di gioire e riflettere su una Società più umana e meno egoista. “Famiglie che parlano ad altre famiglie” le ha definite l’assessore Pio Caon in apertura dello show.

/ Corsi / Con Segnodisegno

/ Corso / Dal 22 settembre

/ Arte / Ultimo weekend

Coco Cano a Pianezza

Per imparare le Arti

Balli folk e occitani

Aperte le iscrizioni ai corsi di arte, musica, fotografia e cinema organizzati dall’Associazione culturale “Segnodisegno”. I laboratori, che partiranno a ottobre, avranno una durata di tre mesi, con moduli sia per ragazzi che per adulti. Per maggiori informazioni visitare www. segnodisegno.it o telefonare al 339-5924360 in orario pasti.

Al via i corsi di balli folk e occitani, organizzati dall'Associazione “La Ghironda” al centro “Bruno Longo” di piazza Di Vittorio 10. Si inizia lunedì 22 settembre, alle 21, con una lezione di prova; in programma quindi 10 lezioni con cadenza settimanale al costo di 50 euro (con sconti). Il corso è tenuto da Beatrice Pignolo. Per informazioni 340-1988292

Metodo

20 trattamenti

(- 8/10 kg) 300 € Carmagnola via Sommariva, 31 Tel. 011.9771745 - www.sanybei.com

6

/ Arte / Palazzo Lomellini

Appello ai creativi dei riciclo Tutti i “creativi” che intendono prendere parte alla rassegna artistica “L’Araba Fenice”, che verrà ospitata a Palazzo Lomellini in novembre, possono mettersi in contatto con l’Associazione “Peppino Impastato”, scrivendo entro il 15 ottobre a centopassi.carmagnola@ gmail.com. La manifestazione prevede la possibilità di esporre opere realizzate con materiale di riuso o riciclato, nonché cimentarsi con il riutilizzo artistico degli striscioni in pvc.

/ Ascom / “Aiutiamo Pepe!” / 70 anni / Domenica 21 Fondi per il

line Leva 1944

MODELLA meno 5 kg 10 TRATTAMENTI € 180

sabato con orario 15-18, la domenica 10-12 e 1518; ingresso libero.

Domenica 21 settembre la Leva del 1944 si ritrova per festeggiare i propri 70 anni. Il programma prevede la messa in Collegiata alle 11,30 e il pranzo al ristorante “Lago dei Salici” di Caramagna alle 12,30. Prenotazioni entro giovedì 18 ai numeri 0119712280, 011-9716455 o 011-9771330.

laboratorio di cinema

Prosegue la raccolta fondi a sostengo del “Laboratorio di Pepe”, il corso di cinema di animazione della scuola media dell’Istituto comprensivo Carmagnola I, promossa dall’Associazione culturale Segnodisegno in collaborazione con l’Ascom. Il laboratorio è frequentato ogni anno da circa 60 studenti e prevede la realizzazione di cortometraggi e film di animazione, come la celebre (e pluripremiata) saga di Pepe. E’ possibile contribuire ancora fino a fine mese, recandosi negli esercizi commerciali che espongono il logo del peperone-star e lasciando un contributo nell’apposito contenitore.

DICEMBRE SETTEMBRE 2012 2014


punto it

/ Carignano / Mostre e visite notturne

/ Carignano / Per San Remigio

Il Duomo compie 250 anni!

Mese ricco di iniziative

Il Duomo di Carignano dedicato ai Santi 1964 e la visita notturna alla chiesa, che Giovanni Battista e Remigio permetterà di osservare  e frutto dell’ingegno al meglio, con poca luce, dell’architetto di Casa la navata e la splendida Savoia Benedetto Alfierivolta: l'appuntamento è festeggia i 250 anni di in piazza San Giovanni, consacrazione, risalente al sabato 20 settembre alle 30 settembre 1764. 21 (ultimo ingresso alle  Oltre agli eventi religiosi 23,30; costo visita un euro, (processione di San devoluto alla Parrocchia Remigio lunedì 22 alle per attività caritative; per         21 e messa solenne informazioni 338-1452945).           domenica 28 alle 10,30), spiccano la Tra le iniziative collaterali, anche un   mostra “L'uomo, il prete, la memoria concorso fotografico, con scadenza   Sacerdoti e Carignano” nella chiesa della il 28 settembre. Bando e programma  Misericordia, con esposizione  di foto completo degli appuntamenti sul sito          storiche del Congresso Eucaristico del www.parrocchiacarignano.org. 

Proseguono a Carignano le iniziative legate a San Remigio, patrono della città.  Venerdì 19 alle 17,30 inaugurazione in biblioteca di una  mostra di artisti carignanesi; alle 21 concerto corale sul          sagrato del Duomo.   Domenica 21 “Poeti in Aia”. Lunedì 22 alle 21          processione dedicata al Santo, con partenza dalla   parrocchia e arrivo alla chiesa di San Remigio.      Mercoledì 23alle messa     19    per i giovani e festa in  piazza San Giovanni. Sabato 27 alle 10 Festa della          per     Lettura bambini e pic-nic letterari presso TraMe (via  Pellico 28, info: 334-7671104). Domenica 28 alle 10,30  messa solenne di affidamento al Patrono e aperitivo  per tutti; dalle 15 apertura del banco di beneficenza. Martedì 30 alle 21,30 spettacolo di fuochi artificiali offerto dalla Ditta Panzera. Dal 26 al 30 settembre Luna Park nelle vie e piazze cittadine.

                             

/ Carignano / Dal 19 al 30

/ Carignano / Domenica 21

Artisti carignanesi in mostra Poeti in Aia e aperipoesia Fino al 30 settembre prosegue nella Sala Mostre del municipio (via Frichieri 13) la mostra di artisti carignanesi per i 250 anni di consacrazione del Duomo. Inaugurazione venerdì 19 alle 17,30; orario di visita: lunedì-venerdì dalle 14,30 alle 17,30, sabato 9,30-12 e domenica 28 settembre 15-18. Questi gli artisti partecipanti: Arduino, Argentero, Annone, Bertinetti, Cottino, Elia, Fabaro, Fabro, Franciscono, Garza, Ghietti, Laurenti, Longo, Migliore, Pezzi, Prato, Sinti, Tamagnone e Tortone.

 

Domenica 21 settembre alle 11 è in programma a Carignano la XVII edizione di “Poeti in Aia”, rassegna organizzata dal Comune e dall'Associazione “Progetto Cultura e Turismo”. In programma letture di poesie inedite (Alessandro Bertolino, Cristina Codazza, Paola Bonetti, Enrico Lazzarin, Enzo Di Ganci, Paolo Castagno) e interventi musicali, nella cornice della chiesa dello Spirito Santo (Battuti Bianchi) di via Vittorio Veneto. Al termine, aperi-poesia. Ingresso gratuito.

/ Caramagna / Processione / Racconigi / Il 21 e il 28

Devoti alla Beata Caterina Palabiscotto e Trovarobe Giovedì 4 settembre tanta gente ha partecipato alla processione serale dedicata alla Beata Caterina, patrona di Caramagna, e alla messa celebrata da monsignor Sebastiano Dho, vescovo emerito di Alba. In mattinata si è svolta anche una funzione nella casa della Beata, concelebrata da sacerdoti originari e amici di Caramagna alla presenza delle Autorità comunali.

Domenica 21 settembre è in programma a Racconigi la festa dedicata al santo patrono Giovanni Battista e alla Beata Caterina con stand enogastronomici, spettacoli, appuntamenti culturali e serate in musica. Confermata anche la presenza del Palabiscotto. La domenica successiva, 28 settembre, si svolgerà invece il “Trovarobe”, mercato del collezionismo e dell’antiquariato.

/ Caramagna /

Successo per Estate Ragazzi Successo per l’Estate Ragazzi caramagnese, con un buon numero di famiglie che hanno approfittato delle proposte dalla Parrocchia per aiutare i ragazzi nei compiti e nel tempo libero.

/ Pancalieri / Dal 19 al 23

Una festa al sapore di menta Da venerdì 19 a martedì 23 settembre si svolge a Pancalieri -nell’area degli impianti sportivi di via Re Umberto- la manifestazione “Viverbe”, rassegna dedicata alla menta piperita, alle piante officinali e alle colture vivaistiche. Orari di apertura: venerdì 20,30-24; sabato 14-24; domenica 9-24; lunedì e martedì 16-24. Chiusura con spettacolo pirotecnico. In programma anche eventi sportivi, gastronomici e intrattenimenti, oltre all’inaugurazione della prima “casetta dell’acqua e menta” sabato 20 alle ore 16. Maggiori dettagli su www.prolocopancalieri. org.

/ Caramagna / Dal 27 al 29

/ Casalgrasso / Dal 26 al 28

Patronale con fiera e stand

Sagra dei Tajarin

Da sabato 27 a lunedì 29 settembre sono in programma a Caramagna i festeggiamenti patronali, con stand artigianali e commerciali sotto i portici medievali e, il lunedì, fiera commerciale con banchi ambulanti. In esposizione in piazza Umberto macchine i prodotti per

Dal 26 al 28 settembre a Casalgrasso, nella tensostruttura di piazza Donatori di Sangue, si terrà la nona edizione della “Sagra dei Tajarin”, organizzata dai Baloss. Il piatto sarà proposto in abbinamento a diverse salse tutte le sere dalle 19 e la domenica anche a pranzo. Dopo-cena in musica con Sonia De Castelli (il 26), Andrea (il 27) e TuToRino (il 28).

SETTEMBRE DICEMBRE 2014 2012

l’agricoltura; in via Vittorio Veneto fiera zootecnica, con mostra-concorso di bovini di razza piemontese ed esposizione di capre, cavalli, asini e bufale. Per informazioni telefono 0172-89004, email caramagna.piemonte@ruparpiemonte.it o www.comune.caramagnapiemonte.cn.it.

7


punto it

/ Bocce / Poule a quadrette / Futsal / Lisa in Nazionale

New Sald vince il Memorial Negro

Sabato 6 settembre -presso la società Polisportiva “La Boccia”- si è disputata la poule boccistica a 16 quadrette Memorial Oreste Negro, riservata alle categorie C–D. La quadretta della New Sald (con i giocatori Carlo Negro, Lorenzo Pelissero, Giuseppe Dubois e Gian Piero Monasterolo) si è aggiudicata il trofeo, messo in palio dalla famiglia Negro. In finale hanno superato la formazione della Bocciofila Favari, composta da Battista Giordani, Giancarlo Tarasco, Gianfranco Rocchio e Giorgio Morando. Nelle semifinali la quadretta vincitrice aveva prevalso contro la formazione della società G.B. Granda Nord, mentre i secondi classificati avevano superato la formazione della Carrozzeria Prato Daniele.

Cld pronta a ripartire in A2

In attesa di ricominciare il campionato di Serie A2 di calcio a cinque –con la trasferta in programma sabato 27 settembre contro la selezione veneta dell´Arzignano- il Cld Carmagnola ha svolto un periodo di ritiro e preparazione a San Damiano Macra, ospite della Casa Vacanze “Einaudi”. Si tratta di una struttura di proprietà del Comune di Caramagna Piemonte, dove la compagine carmagnolese gioca le partite casalinghe di campionato. «Abbiamo potuto effettuare intense sedute di allenamento, utili al raggiungimento

della condizione ottimale», ha dichiarato il mister Lino Gomes. Aggiunge il presidente, Dario Lamberti: «Ringrazio sia il sindaco di San Damiano, Diego Durando, che quello di Caramagna, Mario Riu, per averci dato questa possibilità: un'esperienza da ripetere». Intanto i gialloneri hanno ceduto al Foligno il laterale brasiliano Thiago Reway Resner, classe 1989, mentre l’Under 17 carmagnolese Giorgio Lisa è stato nuovamente convocato in Nazionale, per un raduno svoltosi proprio nella cittadina umbra.

/ Bocce / Memorial Tremendo / Rally / Organizza Srt

Siccardi Sport sbanca Salsasio Il team Siccardi Sport (Siccardi, Ariaudo, Migliore, Galleano) ha vinto il Memorial Giovanni Cagliero “Tremendo”, svoltosi in agosto alla bocciofila “La Concordia” di Salsasio. A sfidarsi, 16 formazioni di categoria ACCC-BBCC: seconda classificata la poule Beccaria Scarnafigi, mentre la piazza d’onore è spettata alle due formazioni di casa.

/ Calcio / Real Tuninetti

Cercasi giocatori Il Real Tuninetti, nuova realtà sportiva carmagnolese, cerca giocatori che abbiano voglia di passare due ore alla settimana tra amici, giocando a calcio. Per provare è sufficiente presentarsi al campo dei Tuninetti il mercoledì dalle 18,30 alle 20.

Valli cuneesi al cardiopalma Si è svolta la ventesima edizione del Rally delle Valli Cuneesi, organizzato dallo Sport Rally Team del carmagnolese Piero Capello. Sul podio di Dronero, con un colpo di scena finale al cardiopalma (soli 46” di distacco), sono saliti per primi i comaschi Felice Re e Mara Bariani su Citroen Ds3 Wrc

della scuderia D Max Racing, battendo i concittadini Fontana e Arena su Ford Focus Wrc, che pure hanno siglato 10 delle 11 prove speciali. La gara è stata portata a termine da 65 dei 93 equipaggi partiti. Folto pubblico, qualche piovasco, nessun incidente di rilievo. Tutti i risultati su www.sportrallyteam.it

ORGANIZZAZIONE: Via Valfrè 35 - CARMAGNOLA

Tel. 011.9720379 - Cell. 335.7410923 - Fax 011.9721655 www.chiesaviaggi.it - chiesa@cometacom.it

ORARIO dal lunedì al venerdì 9-12,30 • 14,30-19 - Sabato mattina 9-13 PARTENZE DA CARMAGNOLA, SAVIGLIANO, moncalieri E TORINO!!!

8

SETTEMBRE 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.