Il Carmagnolese - Settembre 2015

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 8 ANNO 2015

SETTEMBRE 2015

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXV - NUMERO 268

18.500 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

APPUNTAMENTO DAL 28 AGOSTO AL 6 SETTEMBRE TRA SAPORI E DIVERTIMENTI

LA SAGRA

VA “A TUTTO GUSTO” Piergiorgio Sola

Sessantasei anni, ma non dimostrarli. Così si presenta la Sagra del Peperone 2015, da quest’anno ribattezzata “Peperò”, che rilancia sui propri punti di forza -gastronomia in primis- ma non dimentica le origini di festa popolare rivolta a tutta la città e non solo. Saranno proprio i sapori –del peperone, ma non solo- a dominare incontrastati la scena per dieci giorni, dal 28 agosto al 6 settembre, grazie all’ormai celebre “Piazza dei Sapori” (che presenterà da quest’anno esclusivamente espositori di alta qualità), al Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino in San Filippo e ai tanti appuntamenti organizzati quest’anno anche con il coinvolgimento di rinomati chef “stellati” e del critico culinario Paolo Massobrio, testimoniale del nuovo “Salone Peperò”. Il peperone, nei suoi quattro ecotipi tradizionali carmagnolesi, sarà disponibile in numerosi punti vendita, e le migliori bacche del territorio si confronteranno nel consueto concorso-mostra mercato riservato ai produttori. La domenica conclusiva, inoltre, dalle 17,30 è prevista una degustazione gratuita di prodotti locali dal titolo "Aperitivo al Peperone". La “cornice” sarà altrettanto d’eccezione, con la vasta rassegna commerciale (quasi duecento espositori tra stand e aree espositive scoperte) e un cartellone di eventi studiato per accontentare “tutti i palati”: dalla musica contemporanea al folklore, dal cabaret allo sport, dalla solidarietà all’arte e al teatro. Con alcuni nomi di assoluto richiamo: il musicista statunitense Gary Dourdan, noto anche come attore nella serie “Csi Scena del Crimine”, e il rapper italiano Moreno, vincitore dell’edizione 2013 di “Amici di Maria De Filippi”. Peperò, per il quinto anno riconosciuta come manifestazione fieristica di livello nazionale, resterà quindi un grande festival in grado di miscelare sapientemente gastronomia, cultura, arte e spettacoli, tra eventi, attività ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le età. «Gusto, sapore, colore, eccellenze, filiera corta, solidarietà, scambio di esperienze, cultura, arte, spettacolo, sostenibilità, divertimento e socializzazione sono alcune delle parole chiave di Peperò –ha spiegato l’assessore Letizia Albini, presentando la Sagra 2015- Abbiamo scelto questo nome, apprezzando il progetto grafico di Erica Guerrieri (che ha vinto il concorso indetto in collaborazione con il quotidiano La Stampa per la scelta della nuova immagine, ndr): un nome che trasmette un cambiamento, che dà alla Sagra una identità più forte ma senza tradire il suo carattere di festa popolare legata al territorio. Un progetto di rilancio, a partire dal nome ma non solo nel nome». La Sagra numero 66 –che ottenuto il patrocinio di AncixExpo2015, della Regione e della Provincia- è organizzata come sempre congiuntamente da Comune e Pro Loco, con l’ausilio di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine.

PEPERONE: produzione eccellente, dopo un anno difficile Dopo un periodo complesso, legato alle particolarità climatiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi, i produttori locali di peperoni si preparano a rifornire con prodotti di qualità eccellente i banchetti di vendita in Sagra e ai bordi delle strade di accesso alla città nel periodo del Settembre Carmagnolese. Lo annuncia il presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola, Domenico Tuninetti, che non nasconde comunque le numerose criticità che l’agricoltura locale ha dovuto affrontare nel recente passato: «E’ stato un anno “di fuoco” per il nostro peperone –spiega, senza mezzi terminiDopo le piogge e il brutto tempo che avevano caratterizzato la passata stagione, quest’anno lo scenario è cambiato radicalmente e un clima torrido ha fatto boccheggiare coltivatori e coltivazioni, mettendo a dura prova entrambi». Come ha reagito, in queste condizioni, la produzione carmagnolese? «Nonostante tutto, fortunatamente, i nostri prodotti hanno tenuto abbastanza bene, facendo prevedere un’eccellente produzione per il periodo “di punta” –continua Tuninetti- Possiamo pertanto dire che, in Sagra e nelle settimane a venire, avremo degli ottimi peperoni da vendere, in grado di accontentare anche i consumatori più esigenti». La maturazione sfasata degli ortaggi, però, ha influito sui ricavi per i produttori, soprattutto a inizio estate: «C’è stato un vero e proprio tracollo dei prezzi, che nell’ultimo periodo hanno subito sbalzi clamorosi –ammette Tuninetti- E’ quindi molto importante che il nostro territorio abbia saputo superare questa situazione, oltre al già citato disagio per le anomalie climatiche». Il Peperone di Carmagnola, che il Consorzio tutela dal 1998 ed è prodotto agroalimentare tradizionale italiano riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentarie forestali, si presenta in quattro “ecotipi”: quadrato, corno di bue (detto anche “lungo”, presidio Slow Food), trottola e tomaticot. E’ oggi messo a coltura nel territorio di Carmagnola e altri 25 Comuni dei dintorni delle Province di Torino e Cuneo. Si tratta di una coltivazione introdotta in loco all’inizio del Novecento dall’orticoltore salsasiese Domenico Ferrero, presto diventata un cardine dell’economia agricola locale grazie all’ottima resa garantita dal clima e dai terreni carmagnolesi.

ALLE PAGINE 6 E 7 IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SAGRA 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.