21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | sabato 1 giugno 2019 | anno XXII | n.149 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Calcio a 5. Cln Cus, oggi il ritorno Golf. Isernia trionfa ai campionati Campobasso. Obiettivo difesa italiani nella graduatoria a squadre di ferro per puntare in alto: piace della finale playoff contro Fano In palio la promozione in A2 Titolo per Elio Mazzocco il blocco Matelica PAGINA 21
PAGINA 19
PAGINA 22
A Campobasso il centrosinistra potrebbe sostenere Gravina e a Termoli i grillini appoggerebbero Sbrocca
Ballottaggi, nessun accordo ufficiale ma Pd e 5 Stelle pensano all’intesa Oggi scadono i termini per gli apparentamenti a norma di legge. Non ci saranno accordi ufficiali, ma Pd e 5 Stelle starebbero pensando ad un’intesa che potrebbe riguardare sia Campobasso, sia Termoli. Nel capoluogo il centrosinistra appoggerebbe Gravina e in riva all’Adriatico il Movimento sosterrebbe Angelo Sbrocca. Interlocutoria la segreteria di ieri del Partito Democratico che tornerà a riunirsi nella giornata di lunedì quando verrà resa nota la posizione ufficiale.
CAMPOBASSO
DENTRO LA NOTIZIA
QM
CAMERA DI COMMERCIO
Impresa femminile Avicolli e Lembo le stelle del Molise PAGINA 2
TERMOLI
Il centrodestra ha chiesto maggior impegno dei partiti Oggi arriva il ministro Salvini
Roberti all’attacco: «Stanno facendo campagna elettorale sulle spalle della povera gente»
PAGINA 5
PAGINA 16
CAMPOBASSO
Si è ripetuta la magia della processione della Madonna dei Monti per le vie di Campobasso
Il maltempo concede una tregua, l’Infiorata incanta
La Polizia ritira la cannabis light Sequestri in città PAGINA 4
PAGINA 5
ISERNIA
MORTE IN CULLA DOVUTA A UNA ARITMIA Sarebbe stata un’aritmia cardiaca a stroncare la vita del piccolo di soli 10 mesi, figlio di un professionista isernino. Il neonato martedì scorso si trovava in un asilo della Capitale, città dove i genitori lavorano da qualche anno, quando è stato trovato privo di vita all’interno del lettino. L’esito è emerso al termine dell’autopsia. PAGINA 11
TERMOLI
Battuta di caccia mortale, interviene la prescrizione PAGINA 14
ISERNIA
Petali e preghiere rivolte alla Madonna dei Monti, l’Infiorata anche quest’anno ha colorato le strade della città con tappeti di fiori allestiti dai cittadini.
Ittierre, arrivano le telecamere di La7 Izzo si sente male PAGINA 7
PAGINA 12
2
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Impresa femminile, Avicolli e Lembo le migliori imprenditrici molisane La cerimonia ieri presso la Camera di Commercio. Il presidente Paolo Spina: «Le donne spesso non ricevono i giusti riconoscimenti, è importante invertire la tendenza puntando proprio sulle loro attività» PATRIZIA TESTA CAMPOBASSO Sostenere l’imprenditoria femminile è tra gli impegni della Camera di Commercio del Molise. Alle ‘imprese rosa’, l’ente camerale, ha dedicato il riconoscimento ‘Premio impresa femminile’. È la prima edizione. Donne che hanno investito in progetti innovativi e che hanno raggiunto obiettivi importanti nella qualificazione e promozione del territorio molisano. Flessibilità aziendale, certificazioni di qualità, brevetti, commercio e pubblicità online, sono solo alcuni dei criteri di valutazione seguiti per l’at-
tribuzione dei premi. La cerimonia si è svolta ieri nella sala convegni della Camera di Commercio, in piazza della Vittoria a Campobasso. I saluti istituzionali a cura di Paolo Spina e Antonio Russo, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera di Commercio del Molise, e del governatore Donato Toma. «Le donne – ha dichiarato il presidente Spina - spesso non ricevono i giusti riconoscimenti in termini economici o di serenità lavorativa. È importante provare ad invertire la tendenza puntando proprio sulle attività da loro capitanate». Sono stati poi conferiti i pre-
Il riconoscimento consegnato a Sabrina Lembo
Barbara Avicolli riceve il premio
mi alle imprese di Barbara Avicolli e Sabrina Lembo. La prima è stata scelta per la disponibilità dimostrata verso i propri dipendenti e le loro famiglie, per aver creato un clima aziendale di benessere e per l’occhio di riguardo avuto per la formazione. La seconda, Lembo s.r.l.s., per l’innovazione digitale apportata nella storica azienda familiare e per
essere riuscita a far conoscere il Molise, come terra dell’olio, in Italia e all’estero. Tra le motivazioni del riconoscimento a Sabrina Lembo si legge anche «degno di particolare considerazione il concorso fotografico internazionale sulla cultura dell’olio di oliva, che prevede anche il coinvolgimento attivo del pubblico della rete, attraverso un mecca-
nismo di votazione presente sul sito web dell’azienda». Altre due targhe sono state assegnate a donne che svolgono la loro attività in Molise e che si sono contraddistinte per l’impegno in difesa dei diritti del mondo femminile: Teresa D’Alessio e Mariagrazia La Selva. Due persone che hanno promosso la donna come membro attivo della società e che hanno messo in campo concrete azioni di as-
sistenza, soprattutto per le vittime di violenza. La premiazione è stata preceduta dall’evento formativo dal titolo ‘Il digitale umano’, tenuto in collaborazione con ‘Il punto impresa digitale’. Relatore Luigi Partipilo, product & service system designer. Ampio spazio dedicato al tema della digitalizzazione e dell’impresa 4.0, oggi una delle chiavi per essere realmente competitivi sul mercato.
LE IMPRESE PREMIATE
Attribuiti due riconoscimenti fuori concorso a donne particolarmente impegnate in attività di sensibilizzazione, tutela e difesa dei diritti femminili: sono andati D’Alessio e La Selva
Di seguito le imprese premiate durante l’evento. - Premio Impresa Femminile: BMN Salus s.r.l - Odontosalute Isernia, di Barbara Avicolli «L’impresa si è particolarmente distinta per il ricorso a strumenti di conciliazione e di flessibilità aziendale, con specifico riferimento alla disponibilità, per i figli di clienti e dipendenti, di una ludoteca interna. Inoltre è risultata particolarmente apprezzata l’attività di formazione e di team building rivolta ai dipendenti, che prevede momenti di crescita della propria autostima, del senso di gruppo, della disponibilità verso gli altri ma anche momenti di meditazione, attraverso escursioni all’aperto, yoga e corsi di cucina. Degna di nota, inoltre, la capacità di creare un ambiente di lavoro favorevole al benessere del lavoratore, grazie anche alla presenza di una “break room” per i momenti ricreativi». - Premio Giovane Impresa Femminile: Lembo s.r.l.s., di Sabrina Lembo «L’attività della Lembo s.r.l.s. si è distinta per la capacità di saper continuare e al contempo far evolvere un’attività storica familiare. Evoluzione resa possibile grazie all’attenzione riservata all’innovazione digitale e della comunicazione delle attività aziendali. L’impresa ha tra gli scopi primari la promozione e la divulgazione, in Italia e all’estero, della tradizione olearia, attraverso attività culturali, di formazione e di valorizzazione del prodotto e del territorio: un vero e proprio “racconto” del Molise e della sua cultura olearia. Degno di particolare considerazione il concorso fotografico internazionale sulla cultura dell’olio di oliva che prevede anche il coinvolgimento attivo del pubblico della Rete attraverso un meccanismo di votazione presente sul sito dell’azienda». Attribuiti, inoltre, due riconoscimenti fuori concorso a donne, che svolgono la propria attività in Molise, particolarmente impegnate in attività di sensibilizzazione, tutela e difesa dei diritti femminili: - TERESA D’ALESSIO - «Per la passione nelle attività di sensibilizzazione e promozione del ruolo della donna quale membro attivo della vita sociale, amministrativa e politica». - MARIAGRAZIA LA SELVA - «Per le attività di assistenza della donna nel sociale, specialmente se vittima di violenza».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
3
POLITICA E ATTUALITÀ
«È stata confermata la validità dell’operato della Regione Molise»
L’affidamento dei servizi alla “PA digitale” è legittimo Lo ha stabilito il tribunale amministrativo regionale del Molise «Il Tribunale amministrativo regionale del Molise, con sentenza n. 201 del 31.5.2019, chiarisce la legittimità dell’affidamento dei servizi informatici effettuati in favore della PA Digitale Adriatica Srl. da parte della Regione Molise, ponendo fine alle polemiche impropriamente sollevate nei confronti dell’operatore economico privato». Così in un nota stampa che continua: «Il Tribunale Amministrativo territoriale ha infatti accertato che la Molise Dati non ha
alcun diritto di esclusiva nell’esecuzione dei servizi informatici regionali. Infatti, condividendo le argomentazioni difensive della PA Digitale Adriatica Srl., assistita in giudizio dall’Avvocato Giuliano Di Pardo, il Tribunale ha stabilito che in nessuna delle norme richiamate dalla Molise Dati “può rivenirsi una qualche sorta di esclusiva in favore della Molise Dati nella gestione dei servizi informatici della Regione Molise né la ricorrente, per il fatto stesso di
essere una società in house interamente partecipata dalla Regione, potrebbe rivendicare una simile prerogativa obliterando i poteri decisori e gestionali propri dell’ente regionale. Nella specie, dunque, nulla impediva alla Regione Molise di procedere, da un lato, direttamente con ordine di acquisto al MEPA-in cui, tra l’altro, la ricorrente non risulta presente-e, dall’altro, di revocare il servizio precedentemente affidato alla ricorrente una volta rinvenu-
te sul mercato condizioni più favorevoli e vantaggiose. Del resto, si verte, nel caso che ci occupa, di determine a contrarre ovvero di stipula di contratti- e non di atti di indirizzo e /o di programmazione- che, dunque risultano legittimamente posti in essere dagli organi gestionali dell’ente regionale”. Pertanto, è confermata la legittimità dell’operato della Regione Molise che, come avvenuto per l’affidamento disposto in favore della PA Digitale Adriatica Srl., può
Si è affidata agli studi Puliatti di Roma e Lalli-Valente di Campobasso
Guardie mediche, la Fismu ha presentato un ricorso La Fismu (federazione sindacale dei medici uniti) annuncia che si è affidata allo studio legale nazionale Puliatti (con sede a Roma) e allo studio legale Lalli-Valente per far valere le proprie ragioni in seguito alle ultime notizie riguardanti il rischio, per le guardie mediche, di dover restituire delle considerevoli somme di denaro. La Fismu ci tiene a precisare che assisteranno anche coloro che non sono iscritti al sindacato «per difendere tutti i colleghi e perché non c’è stata tutela nei confronti di una categoria costretta il più delle volte ad operare in
condizioni non ottimali». «Giù le mani dalla guardia medica – si legge in un comunicato della federazione
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
Vigneti, scadenza delle domande prorogata al 1° luglio È stata posticipata al 1 luglio 2019 la scadenza per la presentazione delle domande di aiuto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (campagna vitivinicola 2019/2020). È quanto stabilito dal decreto ministeriale 5819 e della circolare Agea 48181, in precedenza il termine ultimo era stato fissato al 31 maggio. Le richieste dovranno pervenire esclusivamente per via telematica e al Molise è stato assegnato un importo totale di quasi un milione di euro. L’ufficio Vitivinicolo dell’assessorato regionale all’Agricoltura, in via Vico a Campobasso, è come al solito a completa disposizione degli operatori per offrire ogni tipo di consulenza e supporto.
– e basta con la caccia alle streghe fatta dall’azienda sanitaria locale. Si taglino – continua la nota – i veri sprechi. Le indennità dei medici di continuità assistenziale – aggiungono dalla federazione italiana sindacale dei medici uniti – sono legittime e non si toccano. Per questo
abbiamo presentato un ricorso. Fismu – si legge ancora nella nota – si fa carico di sostenere, a difesa e tutela della professionalità dei colleghi della continuità assistenziale “ex guardia medica”, la gestione legale della diffida contro il decreto del commissario ad acta del 15 maggio 2019. Lo farà per tutti i colleghi interessati e non solo per i suoi iscritti, data la gravità dell’attacco e per significare l’importanza di un servizio così indispensabile e delicato come la “Guardia Medica” che garantisce, 365 giorni all’anno, con la propria capacità professionale e con i propri mezzi e attrezzature, le emergenze per tutta la popolazione – termina la nota – compresa quella pediatrica».
legittimamente ricorrere al mercato mediante procedura di gara, senza dover obbligatoriamente affidare i servizi alla Molise Dati. Ciò a maggior ragione nel caso in cui, come quello og-
getto della contesa richiamata, la Regione Molise abbia effettuato approfondita attività istruttoria volta a verificare la maggiore economicità ed efficienza dell’affidamento all’esterno».
NOTA DELL’ON. FEDERICO (M5S)
Contratto di sviluppo, è ancora possibile inviare progetti «Notizia importante per quanti volessero presentare progetti nell’ambito del Contratto istituzionale di Sviluppo per il Molise. È ancora possibile inviare proposte all’indirizzo: sviluppomolise@invitalia.it». A comunicarlo il parlamentare Cinque Stelle Antonio Federico che aggiunge: «Intanto va avanti l’iter che riguarda il CIS Molise, seguito in prima persona dal presidente Giuseppe Conte. Il Tavolo istituzionale avviato il 22 maggio scorso, ad appena una settimana dallo stanziamento dei primi 220 milioni di euro, è al lavoro sui 350 progetti raccolti finora. Come già detto, si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle previste dal Fondo di Sviluppo e Coesione e di progetti che saranno vagliati da un organo super partes, che avranno una corsia preferenziale per essere realizzati e che saranno sottoposti a procedure pubbliche e trasparenti. Il prossimo Tavolo – conclude - è in programma giovedì 13 giugno».
La truffa dei diamanti anche in Molise, i consigli dell’unione consumatori Molti risparmiatori molisani, così come accaduto in altre zone del paese negli anni della crisi economica e quindi della totale sfiducia nei depositi bancari, nel settore immobiliare e in altri canali di investimento di tipo tradizionale, sono purtroppo incappati, nella cosiddetta truffa dei diamanti. Tre noti istituti bancari: Unicredit, Banca intesa, Banca popola-
re di Milano, fidandosi di una società di Milano, oggi fallita, hanno proposto ai propri clienti, quale forma di investimento sicura e remunerativa l’acquisto di diamanti. Purtroppo il prezzo pagato, per tali diamanti, è stato anche oltre tre volte il valore effettivo, di mercato, del diamante. Dopo la denuncia alla procura di Milano di alcuni clienti e vista L’apertu-
ra di un fascicolo penale attualmente nella fase delle indagini preliminari, le banche stanno proponendo ai malcapitati la restituzione di parte del proprio investimento. I consumatori dovrebbero ottenere invece la restituzione degli interi importi ed inoltre anche un cospicuo risarcimento del danno. L’unione consumatori del Molise, attraverso lo staff
dei propri legali, sta seguendo alcuni Consumatori molisani incappati nella cosiddetta truffa dei diamanti. Per Informazioni è possibile rivolgersi agli uffici siti al Corso Mazzini 112 in Campobasso, nei seguenti orari, 9 / 13 dal lunedì al venerdì o comunque è possibile prenotare un appuntamento al seguente numero WhatsApp 392 4750579.
4
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
18°
12°
Farmacia di turno a Campobasso
Cipolla corso G. Mazzini, 20/22 0874.65391
Si corre ai ripari alla luce della recente sentenza della Cassazione che impedisce vendita o cessione di cannabis leggera
“Marijuana Light” con potere drogante Sequestri in città La sezione Narcotici della Polizia “visita” tre negozi Arriva lo stop alla vendita della “cannabis light”. Per la Cassazione, infatti, la legge non consente la vendita o la cessione a qualunque titolo dei prodotti “derivati dalla coltivazione della cannabis”, come l’olio, le foglie, le infiorescenze e la resina. Lo hanno deciso le sezioni unite penali della suprema corte che così danno uno
stop alla vendita della ‘cannabis light’. A rischio, quindi, anche gli esercizi commerciali presenti in regione.
In particolare a Campobasso gli uomini della Polizia di Stato, sezione Narcotici della Squadra Mobile, hanno
Un verdetto che getta nello scompiglio fra i commercianti che comunque non rischiano provvedimenti o chiusura dell’attività
operato ieri sequestri di prodotti che si ritiene abbiano effetto drogante. La commercializzazione di ‘cannabis sativa L’. e, in particolare, di foglie, inflorescenze, olio, resina, ottenuti dalla coltivazione della predetta varietà di canapa, non rientra nell’ambito di applicazione della legge n.242 del 2016 che qualifica come
lecita unicamente l’attività di coltivazione di canapa” delle varietà per uso a fini medici, “pertanto integrano reato”, afferma la Cassazione nella sua massima sulla ‘cannabis light’, “le condotte di vendita e, in genere, la commercializzazione al pubblico, a qualsiasi titolo, dei prodotti derivati dalla coltivazione della ‘cannabis sativa L.’, salvo che tali prodotti siano in concreto privi di efficacia drogante”. Saranno dunque i giudici di
merito, di volta in volta, a valutare quale sia la soglia di ‘efficacia drogante’ che rientra nei ‘parametri’ del consentito. Il verdetto emesso dalle Sezioni Unite si è concluso con l’annullamento con rinvio della revoca di un sequestro di prodotti derivati dalla cannabis, come chiesto in subordine dal Pg della Suprema Corte che si era espresso per l’invio degli atti alla Consulta, come prima indicazione.
Depressione, il professor Michielin nel capoluogo per un corso ai dipendenti Asrem Stasera al Savoia
Il Prof Michielin, di anni 68, è stato presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (nel mandato fondativo) e Professore Associato all’Università degli Studi di Padova. Ha contribuito alla stesura del Codice deontologico degli psicologi e ha diretto il Gruppo di lavoro che ha formulato il Nomenclatore-tariffario di tutte le prestazioni psicologiche. È stato anche Direttore del Distretto Socio-Sanitario del Veneto. Oltre ad aver scritto il manuale per il trattamento non farmacologico della depressione medio-lieve, ha contribuito a mettere a punto sofisticati strumenti psi-
codiagnostici pubblicati dalla casa editrice specialistica più famosa e di riferimento per la testistica psicologica del sistema sanitario, cioè la OS di Firenze. Sarà docente e supervisore per il corso di formazione riservato ai dipendenti Asrem e al personale dei progetti di trattamento non farmacologico della depressione medio-lieve. Un progetto che sta dando risultati eccellenti in Molise poiché molte persone si stanno rivolgendo ai servizi sostituendo la pillola con un percorso di sostegno psicologico o psicoterapico. Questo in tutte e tre le zone, Campobasso, Termoli e Isernia,
grazie anche alla preziosa collaborazione dei medici di Medicina Generale e dell’Ordine dei Medici. A Campobasso, inoltre, si sono già attivati due percorsi di Trattamento in gruppo, per circa una ventina di persone, con alta soddisfazione dei partecipanti ed efficacia pratica. Il trattamento di gruppo, lo si ricorda, è la prima scelta da operare sulla base delle Linee-Guida nazionali che anche gli psicologici per legge sono tenuti ad osservare. Le Linee-Guida sono predisposte soprattutto sulla base dell’efficacia sperimentale dei trattamenti. Un progetto di alto livello che in-
clude particolare attenzione alle donne nell’ottica della medicina di genere di cui tanto si parla ma non sempre viene praticata o proposta dai servizi sanitari. Ci si augura che questi progetti ricevano la priorità per il prosieguo, che i vertici della sanità prendano atto dei risultati ottenuti e programmino sui risultati e sulla base dei curricula scientifici dei proponenti. Ci sia augura, dunque, che questo progetto possa essere ripresentato o, meglio ancora, come previsto proprio dalla tipologia dei progetti obiettivi che si sostengano i servizi con l’adeguamento delle risorse.
il musical “Da Salvo” Carabinieri protagonisti Oggi, sabato 1 giugno, il Teatro Savoia di Campobasso accoglierà il musical “da Salvo - usi obbedir tacendo e tacendo morir”, dedicato all’Arma dei Carabinieri, scritto da Paola Olivieri e dal molisano Pasqualino Palmiero e presentato dall’associazione “Il Rompibolle” di San Benedetto del Tronto. La performance dell’associazione sambenedettese prevede un’esibizione al mattino per le scuole durante una conferenza alla quale parteciperà come ospite d’onore il dott. Alessandro D’Acquisto, fratello dell’eroe e medaglia al valor militare Salvo D’Acquisto ed il Ten. Col. Salvatore Gaeta Comandante Provinciale dei Carabinieri di Campobasso. Alle 21 i “Rompibolle” ci intratterranno con il musical “Da Salvo”, al quale siamo tutti invitati a partecipare. L’incasso verrà devoluto all’AIPD, un’associazione cittadina che si occupa di persone down.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
5
ATTUALITÀ
Riunione movimentata giovedì per il centrodestra. I rappresentanti locali hanno chiesto un maggior impegno da parte dei vertici di partito
Ballottaggio, nessun apparentamento ufficiale Oggi scadono i termini per i collegamenti tra le liste a norma di legge C’è stato un tentativo di accordo tra Pd e Movimento 5 Stelle che avrebbe riguardato Campobasso e Termoli, ma non si è chiuso, almeno ufficialmente CENTRODESTRA Riunione infuocata giovedì sera all’hotel Rinascimento di Campobasso. Dove si sono ritrovati i candidati consiglieri del centrodestra che hanno corso per le elezioni dello scorso 26 maggio, i vertici regionali dei partiti e i rappresentanti in consiglio della coalizione. Una piccola resa dei conti che è stata utilizzata anche come sveglia in vista del ballottaggio del 9 giugno. I rappresentanti locali hanno imputato ai vertici di partito uno scarso impegno per il capoluogo di regione. Solo all’assessore Vincenzo Niro è stato riconosciuto il lavoro per Campobasso. Il risultato delle liste – hanno rimarcato al-
cuni esponenti locali di spicco della coalizione – è stato frutto esclusivamente dell’impegno dei candidati sul territorio. I quali si sono, però, sentiti abbandonati dai partiti. Per tali motivi è stata suonata la sveglia in vista del ballottaggio del 9 giugno e dell’ultima settimana di campagna elettorale. CENTROSINISTRA Intanto oggi scadono ufficialmente i termini per un apparentamento ufficiale tra le liste a termine di legge. Che prevedrebbe anche la presenza dei simboli di partito sulla scheda del ballottaggio ed andrebbe ad influire pure sulla ripartizione dei seggi. A Campobasso non ci sarà al-
Interlocutoria la Segreteria di ieri del Pd Aggiornamento a lunedì cun apparentamento ufficiale. Anche se dei tentativi sono stati fatti. Tuttavia potrebbero esserci delle indicazioni di voto. C’è stato una sorta di dialogo tra Pd e Movimento 5 Stelle che avrebbe previsto il seguente accordo: a Campobasso il Pd avrebbe sostenuto Gravina, mentre a Termoli il Movimento 5 Stelle avrebbe appoggiato Sbrocca. Accordo
che ufficialmente non si è concretizzato. Ma si potrebbe continuare a lavorare in tal senso nei prossimi giorni. All’interno del centrosinistra un’area è pronta a sostenere Gravina, ma c’è una parte indirizzata verso l’astensione. Si è conclusa con un nulla di fatto la Segreteria del Pd che si è tenuta ieri pomeriggio in via Ferrari. Ci saranno nuovi incontri nel week end e lunedì la comunicazione ufficiale. IO AMO CAMPOBASSO Oggi si conoscerà anche la posizione ufficiale di Io Amo Campobasso che ieri ha svolto il suo direttivo. Oggi, invece, si terrà un incontro tra lo stesso direttivo e i candidati per definire i termini della co-
Lo prevede una sentenza del Consiglio di Stato e l’articolo 73 del Testo Unico degli Enti locali
La ripartizione definitiva dei seggi dopo il risultato del secondo turno ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO A livello ufficiale non c’è ancora nulla e probabilmente mai ci sarà, ma la giornata di oggi sarà l’ultima utile per formalizzare gli apparentamenti in vista del ballottaggio tra Maria Domenica D’Alessandro (centrodestra) e Roberto Gravina (M5S) previsto per domenica 9 giugno. Sì, perché l’assegnazione dei seggi nel nuovo Consiglio comunale dipenderà dall’esito del secon-
do turno così come stabilito dalla sentenza numero 01269/2011-n. 05177/2010 della V sezione del Consiglio di Stato secondo la quale «non può, ai fini della ripartizione dei seggi, farsi esclusivo riferimento alle cifre elettorali conseguite dalle liste o loro gruppi nel primo turno elettorale, senza tenere alcun conto dei loro collegamenti ai fini del secondo turno, rilevando i voti di lista conseguiti nel primo turno al solo fine della distribuzione dei seggi all’in-
terno delle coalizioni». Il principio, in assenza di una norma specifica, si richiama al comma 10 dell’articolo 73 del Testo Unico degli Enti Locali che stabilisce che «qualora un candidato alla carica di sindaco sia proclamato eletto al secondo turno, alla lista o al gruppo di liste ad esso collegate che non abbia già conseguito, ai sensi del comma 8, almeno il 60% dei seggi del Consiglio, viene assegnato il 60% dei seggi, sempre che nessuna altra lista o altro
gruppo di liste collegate al primo turno abbia già superato nel turno medesimo il 50% dei voti validi». In sostanza, se qualche lista della coalizione “sconfitta”, ossia Pd, Sinistra per Campobasso e Centro Democratico per il centrosinistra e “Io amo Campobasso”, dovesse formalizzare l’apparentamento al secondo turno, il simbolo del partito comparirebbe sulla scheda accanto al nome del candidato sindaco.
municazione pubblica ufficiale di Io Amo Campobasso in merito al ballottaggio. Che dovrebbe sostenere il candidato sindaco Roberto Gravina, anche se all’interno del gruppo ci sarebbero delle divisio-
ni. Considerando anche il fatto che in caso di vittoria del Movimento 5 Stelle, Paola Liberanome non entrerebbe in consiglio, quindi non ci sarebbe rappresentanza per Io Amo Campobasso. redpol
Matteo Salvini “affronta” la piazza: oggi comizio nel primo pomeriggio Matteo Salvini salirà sul palco di piazza Pepe alle 13:30 di oggi per sostenere la candidata del centrodestra in quota Lega, Maria Domenica D’Alessandro, in vista del ballottaggio con Roberto Gravina del Movimento Cinque Stelle previsto per domenica 9 giugno. Per il leader della Lega si tratta di un ritorno dopo aver partecipato alla convention del centrodestra all’hotel Centrum Palace lo scorso 15 maggio mentre all’esterno si moltiplicavano gli striscioni di protesta sui balconi – se ne sono contati circa duecento, primo caso in Italia per un’iniziativa così strutturata – e si svolgeva una manifestazione in dissenso in piazza Municipio con la partecipazione anche di esponenti di partito (Pd e La Sinistra) e associazioni (Unione degli Studenti, Libera contro le mafie, Primo marzo, Casa del popolo). Stavolta il ministro dell’Interno affronterà la piazza, seppur in un orario piuttosto inconsueto, ma forte del 34,3% della Lega alle ultime elezioni Europee che le è valso la palma di primo partito italiano. Non così a Campobasso al primo turno delle Comunali con il Carroccio che ha conquistato il 10,51% dei consensi. Un risultato in linea con le Regionali dello scorso anno nel capoluogo (10,6%) coinciso con la prima “uscita ufficiale” della Lega in Molise, ma inferiore alla lista del Movimento Cinque Stelle che ha racimolato il 22,39% delle preferenze con un ribaltamento dei valori per i due alleati di governo, almeno nel capoluogo di regione, che potrebbe essere indicativo in vista del ballottaggio in cui però il voto sarà più personalizzato e meno politicizzato. Adimo
Gravina: «Il 9 giugno sarà la data fatidica per il futuro della città» Roberto Gravina, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, ha già tracciato insieme al suo gruppo la road map in vista del ballottaggio del prossimo 9 giugno. «Il nostro programma – ha affermato Gravina – resta invariato, è piaciuto ai cittadini, lo hanno apprezzato sia per la concretezza che per la visione prospettica che propone della nostra città. I punti di contatto con quelli di altre forze politiche sono oggetto di possibili confronti perché abbiamo sempre dimostrato, anche da forza d’opposizione in Comune, di essere aperti e propositivi e non solo critici. Del resto, la nostra predisposizione all’ascolto ci ha premiato più degli slogan preconfezionati – ha continuato Gravina – e la differenza con i nostri competitor, oggi
più che mai, la fa la competenza e la passione che abbiamo e la conoscenza della città». Dunque, «per Campobasso il 9 giugno rappresenta una data dove non si può più girare la testa dall’altra parte o chiudere gli occhi. La ripresa di questa città parte dal voto che verrà dato per il nuovo sindaco, inutile girarci intorno. Noi ci rivolgiamo a tutti gli elettori – ha concluso Gravina – non sono previsti apparentamenti ma, lo ribadiamo in modo convinto, il dialogo con tutti coloro che vedono il nostro programma come fortemente alternativo al sistema che vuol riproporre il candidato del centrodestra su Campobasso, rimane la strada maestra per progettare un’azione amministrativa funzionale al rilancio della nostra città».
6
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
L’evento si terrà dal 3 al 4 giugno presso l’Hotel Rinascimento. Regole e requisiti per la partecipazione
Il gran premio dei pizzaioli partirà da Campobasso Ieri al ristorante “Da Tony” la presentazione del 1° Trofeo Internazionale Presentato al ristorante “Da Tony”, nella zona indu-
striale, il primo trofeo internazionale della pizza “Città
di Campobasso” che si terrà all’hotel Rinascimento lu-
nedì 3 e martedì 4 giugno prossimi con maestri pizzaioli provenienti da tutto il mondo. L’evento è stato organizzato dall’Unione Pizzaioli Molisani, in collaborazione con Molino Caputo e La Torrente. Possono partecipare indistintamente tutti i pizzaioli provenienti da qualsiasi associazione, federazione o scuola di Pizza che abbiano almeno 16 anni di età. I criteri di giudizio della giuria tecnica si fonderanno su presentazione, estetica, cottura, gusto e ingredienti. Le iscrizioni alla gara di pizza sono aperte dalle 9 di lunedì e tutti i partecipanti dovranno ritirare il numero e il kit di gara che si inizierà alle 13 cui seguirà la cena di gala (costo 25 euro) alle 21, men-
tre nella giornata successiva ci saranno anche le gare di abilità dalle 19 e alle 20:30 la premiazione e il Pizza Day con pizza Margherita e birra o altra bibita a scelta al prezzo di 8 euro. Le gare si svolgeranno con forni a legna. Ogni concorrente dovrà portare in gara l’impasto e gli ingredienti necessari per la preparazione dalla propria pizza. L’organizzazione metterà a disposizione a tutti i concorrenti un reparto preparazione munito di lavello, banco di lavoro, mozzarella e pomodoro Torrente, mentre nel campo-gara ci saranno anche un kit di pale pizza
e scopettino. Da lunedì, dunque, l’hotel Rinascimento sarà avvolto da un trionfo di sapori che solo le parole di Jacques Attali, saggista francese ma conosciuto soprattutto come “eminenza grigia” del presidente Mitterrand, possono trasmettere immortalando l’unicità di questa pietanza che da oltre un secolo delizia i palati di tutto il mondo: «Se c’è un piatto universale, quello non è l’hamburger bensì la pizza, perché si limita a una base comune – l’impasto – sul quale ciascuno può disporre, organizzare ed esprimere la sua differenza». Adimo
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
7
ATTUALITÀ
Le telecamere di “Puntoverde” mettono in risalto realtà imprenditoriali che puntano tutto sulla filiera corta
Prodotti tipici a chilometro Zero Il Molise a tavola Piccole aziende per le grandi eccellenze locali
Valorizzazione e tutela dei prodotti rigorosamente a
Chilometro Zero provenienti da aziende zootecniche di
allevamento e di trasformazione e di lavorazione di prodotti cerealicoli. Accade in gran parte dell’Italia e, in Molise, prende forma grazie all’impegno dell’associazione Demetra che raccoglie piccoli e medi imprenditori del settore rilasciando loro una certificazione ad hoc che testimonia la bontà della merce che viene immessa sul mercato. Di tutto ciò si parlerà domani su Teleregione Molise grazie alla trasmissione “Puntoverde” condotta dal professor Aldo Barletta che mercoledì scorso ha puntato gli obiettivi delle telecamere sull’azien-
da “Bocconi d’autore” di Campobasso (zona San Giovanni dei Gelsi) dove si conduce un allevamento a filiera corta che distribuisce carni (a chilometro Zero). I riflettori si sono poi trasferiti presso l’azienda agricola dei Fratelli del Zingaro a Matrice (dove si producono uova di alta qualità) e al Molino Cofelice (Scalo Matrice) che ha riscoperto con sapienza la lavorazione di grandi antichi per la trasformazione in farine di qualità eccelsa. «Abbiamo accolto con piacere questo invito - dicono dall’associazione Demetra perché è un modo per mostrare a tutti il nostro progetto, crediamo nella valorizza-
Le strade di Campobasso si trasformano in prati fioriti. Ieri la processione
Petali e preghiere per l’Infiorata Devozione alla Madonna dei Monti CAMPOBASSO Nonostante il cielo grigio, l’ultimo giorno di maggio, Campobasso si illumina grazie alla bellezza dell’Infiorata e della Processione della Madonna dei Monti che attraversa le vie del centro cittadino. In tanti, nonostante il brutto tempo, hanno voluto assistere al passaggio della Madonna a cui i campobassani sono assai devo-
ti. Da ieri mattina associazioni e semplici cittadini sono all’opera per la realizzazione dei diversi tappeti di petali di fiori e sale colorato che rappresentano delle vere e proprie realizzazioni artistiche che attirano ogni anno un gran numero di curiosi. Quest’anno la Processione è uscita in anticipo rispetto all’orario previsto (18/18,30) probabilmente a causa del cattivo tempo. Tuttavia, l’In-
fiorata 2019 è stata “bagnata” solo da una leggera pioggerellina che, contrariamente allo scorso anno, non ha deturpato i diversi “tappeti” realizzati lungo il percorso della Processione: via Cannavina, via Ziccardi, via Marconi, Sant’Antonio Abate, Piazza Prefettura e Piazza Vittorio Emanuele. Anche sotto il Municipio di Campobasso è stato creato il consueto tappeto che è compo-
sto da fiori e sale ed è stato creato dall’associazione “Città Viva”. Tutto come cento anni fa. Ieri, nel borgo antico di Campobasso, si è ripetuta la tradizionale e suggestiva festa della Madonna dei Monti. Era il 30 maggio del 1911 quando ci fu la solenne inaugurazione “della chiesetta posta fuori dell’abitato di Campobasso, in cima al monte sovrastante la città, che era stata in precedenza cappella funeraria dei Monforte e poi chiesa arcipretale dal titolo”S. Maria Maggiore e Santuario dedicato alla Madonna del Monte; il giorno dopo, seguì la solennissima processione di fine maggio, che annualmente si ripete. Cento anni all’insegna dell’arte come atto di fede. Tradizione che attinge nel “sacro” l’espressione della bellezza che si compie ogni anno attraverso un nuovo entusiasmo popolare. La manifestazione artistico-religiosa dell’Infiorata di Campobasso: “fiori per Maria”, realizzata per rinvigorire il senso di devozione alla Madonna dei Monti.
zione del nostro territorio e vogliamo mostrare a tutti la nostra filosofia. Sarà una trasmissione che ci vedrà partecipare come associazione ma ogni nostra azienda associata porterà i suoi prodotti di nicchia. Scopriremo tutti i passaggi della filiera. Mostreremo senza veli cosa significa la filiera corta, mostrando le attività in toto. Passando dall’allevamento alla trasformazione dei prodotti con l’utilizzo di tecniche tradizionali. Infine anche qualche chicca culinaria, vedremo come cucinare da tali prodotti un piatto unico nei suoi sapori e gusti non perdendo mai quella particolarità della “
cucina casereccia” ma soprattutto sana e genuina».
8
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il giovane amministratore è stato già vicesindaco nella precedente amministrazione
Spinete, Michele Di Iorio: «Sarò il sindaco di tutti» Il primo cittadino: «La squadra è stata costruita sulla base della condivisione e del confronto diretto» GIANLUCA CAIAZZO SPINETE Entusiasmo, impegno e voglia di continuare a lavorare per il bene della comunità: sono i buoni propositi del giovane neo eletto sindaco di Spinete, Michele Di Iorio. Negli ultimi cinque anni è stato vicesindaco dell’amministrazione guidata da Andrea Romano che ha deciso di non riproporsi alla carica di sindaco, restando comunque in amministrazione essendo stato il più votato della lista. Michele Di Iorio ha ottenuto 470 voti pari al 52,87% con la lista “Nuova Prospettiva Spinete”. Lo sfidante Andrea Iannone, con “Vivere Spinete”, si è fermato a 419 voti (47,13%). «Non mi sono ricandidato alla carica di sindaco – ha spiegato Andrea Romano. È stata una decisione presa da un pò di tempo, ne avevamo parlato già da un anno con i colleghi dell’amministrazione comunale. Non potevo garantire l’im-
pegno costante e quotidiano come sindaco, dovendo dedicarmi a tutti gli ambiti. Ringrazio Michele Di Iorio per aver saputo fare squadra, abbiamo costruito una bella lista, sono contento del risultato perché siamo partiti senza considerare logiche numeriche o familiari ma semplicemente valutando le persone per quello che possono dare. Sono felice perché anche io, attraverso una delega specifica, potrò dedicarmi maggiormente ad alcune tematiche come le Aree Interne, avendo già seguito il percorso della Snai (Strategia Nazionale Aree Interne). Nelle prossime settimane, dopo il periodo elettorale, con i colleghi dell’area matesina riprenderemo a lavorare con determinazione per questa importante iniziativa. In questa nuova fase bisogna accelerare, nei cinque anni appena trascorsi abbiamo posto le basi per tante iniziative. Moltissimi giovani ci sono stati accanto, siamo felici e
orgogliosi per il bellissimo sostegno che i cittadini di Spinete hanno voluto concederci. Infine - ha concluso Romano - voglio esprimere grande soddisfazione per il successo personale in termini di preferenze ottenute». Soddisfazione è stata espressa anche dal neo eletto sindaco Michele Di Iorio che da qualche giorno si è insediato in Municipio. «La lista civica “Nuova Prospettiva Spinete”, dopo un primo mandato alla guida del comune, si è ricandidata alle elezioni comunali chiedendo la fiducia agli elettori per un secondo mandato, consapevole che quanto iniziato necessita di essere portato avanti per far crescere il territorio e la comunità. Il sindaco uscente Andrea Romano, che comunque resta in amministrazione, non si è ricandidato come primo cittadino, una scelta assolutamente da accettare, rispettare e condividere ma ci tengo a sottolinearlo,
avvenuta nel segno della continuità e dello spirito di gruppo. La squadra, partendo da una base importante del gruppo amministrativo uscente, è stata costruita sulla base della condivisione e del confronto diretto. Inoltre, ha ricevuto la fiducia e la disponibilità di volti nuovi, i quali certamente hanno ispirato un forte entusiasmo per un rinnovato lavoro di programmazione e di prospettiva. Personalmente sono molto soddisfatto di questo gruppo e credo fortemente nella fusione delle potenzialità e delle capacità che ciascuna di queste persone ha, per poter coordinare e portare avanti il lavoro amministrativo. Una squadra abbastanza eterogenea per competenze, finalizzata ad una suddivisione adeguata del lavoro. Ciascuno deve sentirsi responsabile nel seguire una determinata tematica. Sulla base del lavoro svolto
negli ultimi cinque anni, aprendoci ad ogni tipo di critica costruttiva, ascoltando varie proposte valide e soprattutto sostenibili, abbiamo presentato il nostro programma, convinti che esso rappresenti il giusto equilibrio tra valori in cui crediamo, esperienza pregressa, idee e innovazione per crescere insieme. Partendo dal precedente programma 2014-19 si è ragionato tenendo presenti, sia le proposte rispetto alle quali sono stati raggiunti i risultati attesi e sia soprattutto su quelle proposte su cui non si è riusciti in cinque anni (un aspetto da definire fisiologico) ad intervenire e quindi a raggiungere i risultati sperati. Nel complesso siamo contenti per aver ottenuto in generale buoni risultati, guardiamo avanti con fiducia, speranza e lucidità, nonostante le criticità economiche del bilancio comunale. Come amministrazione infatti siamo stati impegnati nella messa in sicurezza dei conti pubblici comunali e nella gestione di una situazione economico finanziaria molto critica causa di seri problemi di liquidità ereditati dal passato e aggravati dal vincolo del patto di stabilità. Proprio per questo non è stato possibile impegnare risorse per il finanziamento di spese diverse da quelle della gestione ordinaria dell’ente. Ci siamo impegnati nella riorganizzazione dei servizi essenziali e delle forniture, nell’ottica di una maggiore economicità. Soltanto dopo un attento lavoro di revisione e di approfondimento sui dati contabili, ci si è resi conto della necessità di un ricorso ad alcune misure straordinarie per iniziare un percorso di risanamento. Nel 2018 il comune ha avviato una procedura di riequilibrio finanziario attraverso cui nell’arco di 15 anni potrà ripristinare gli
equilibri finanziari delle casse comunali. Il piano prevede il riassorbimento dell’intera esposizione debitoria attraverso misure di risanamento, che non impatteranno negativamente nelle tasche dei cittadini, infatti queste ultime sono frutto di un processo di razionalizzazione delle spese comunali relative all’illuminazione pubblica, al costo del personale dipendente e al trasporto scolastico. Negli ultimi cinque anni è stato messo in atto un modello di amministrazione fondato sul vero e proprio senso di responsabilità nell’affrontare le complesse problematiche che ci siamo trovati di fronte. Senza nascondere i problemi irrisolti, sicuramente sapremo affrontare le varie situazioni e tutto il lavoro con maggiore consapevolezza ma anche con la serenità giusta di chi è convinto che la politica è un servizio e come tale deve essere rivolto a tutela degli interessi collettivi della comunità. Voglio ringraziare Andrea Romano per il lavoro di questi cinque anni e per la costante collaborazione che andrà avanti anche in questo mandato. Un grazie particolare anche a quei consiglieri che erano con noi nella precedente amministrazione e che hanno deciso di non ricandidarsi. Ci hanno dato un grande supporto anche in questa campagna elettorale. Per noi il gruppo è fondamentale, soltanto una squadra coesa potrà amministrare bene e dare le risposte che i cittadini si aspettano. Infine, ci tengo a ribadire che sarò il sindaco di tutti i cittadini di Spinete - ha concluso Di Iorio. Siamo aperti al confronto con la cittadinanza e con il gruppo di minoranza». Intanto, nei prossimi giorni verranno assegnate le deleghe e sarà convocato il primo consiglio comunale.
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
La camminata non competitiva di circa 5 chilometri in programma domani: partenza prevista da Piazza Sedati
Riccia, tutto pronto per il primo memorial “Il sorriso di Cate” Ultimi preparativi per l’iniziativa di prevenzione che si terrà a Riccia la prossima settimana. Sulla scia dello slogan “Per Caterina. Per tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Per chi sta lottando. Per chi ha vinto”, l’A.S.D. Fantasy Dance & Fitness, in collaborazione con Riccia Road Runner, organizzano, domenica 9 giugno il 1° Memorial “Il Sorriso di Cate”. In programma la camminata non competitiva di circa 5 km, con partenza da Piazza Sedati ed arrivo in Piazza Umberto I. L’intero ricavato sarà devoluto in favore dei progetti della Komen Italia per la lotta ai tumori al seno. Eravamo partiti da 150 cappellini, siamo arrivati oggi a consegnarne 400 e le iscrizioni sono ben oltre questo numero. Sarà possibile donare il proprio contributo e unirsi alla tanta gente che domenica prossima camminerà per le vie di Riccia, per tutta la settimana e anche nella giornata stessa di domenica 9 giugno. Dalle ore 14,30 saremo in Piazza Sedati e alle 15,00 circa è prevista la partenza. “Grazie grazie grazie!!!”, ha commentato l’organizzatrice Ilaria Di Natale. “Sono certa che quel giorno splenderà il sole perché qualcuno lassù sorriderà, come ha sempre fatto”. Komen Italia è un’organizzazione di volontariato impegnata
in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del prof. Riccardo Masetti, attuale Presidente. Tra gli obiettivi quello di investire nella formazione e nella ricerca per stimolare l’innovazione in tema di salute femminile; promuovere la prevenzione e l’adozione di stili di vita sani e tutelare il diritto alle cure di eccellenza per ogni donna con un tumore del seno. La Komen offre servizi per migliorare la qualità di vita dopo un tumore in particolare per le donne con malattia metastatica e collabora con altre Associazioni e finanziare progetti sul territorio nazionale. Le risorse economiche provenienti da donazioni di privati, aziende ed istituzioni hanno permesso di investire 17 milioni di euro per la realizzazione di 850 nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle
donne operate, realizzati in tutta Italia da altre Associazioni e da Komen Italia. Presente in 6 regioni italiane (Lazio, Puglia, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo e Basilicata), opera in collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città in tutta Italia. Una rete di numerosi volontari e testimonial ci supportano con impegno e passione, fra questi Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della Race for the Cure e delle Donne in Rosa. La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Ogni anno, più di 100mila persone partecipano alle edizioni di Roma, Bari, Bologna e Brescia. Nel 2019 la Race for the Cure si è svolta anche a Pescara e Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Le protagoniste della Race sono le Donne in Rosa, donne che si sono confrontate con il tumore del seno e a cui è dedicata un’area esclusiva per incontrarsi e condividere emozioni ed esperienze.
Domani l’iniziativa di Legambiente Molise che vuole fare del bene ai nostri paesi
Nella “Piccola, Grande Italia” Toro ha un posto di prestigio Come da tradizione ormai consolidata, anche quest’anno il Comune di Toro ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di Legambiente, per promuovere la cultura, l’ambiente e il territorio, con la certezza che sono i Piccoli Comuni Italiani il vero cuore pulsante della nazione e ne definiscono l’identità. A tal fine ha coinvolto i Comuni dell’Unione dei Comuni del Tappino, il Comune di Pietracatella, e varie associazioni, di Toro e dei paesi limitrofi, nell’ottica del rispetto per l’ambiente, della riscoperta delle antiche tradizioni e dei luoghi vissuti dalle generazioni passate, con la prospettiva di innovazione del territorio e della riscoperta dei sapori tradizionali, mirando alla vocazione turistica dei nostri luoghi. La camminata lungo le “Antiche Strade” è volta alla riscoperta delle mulattiere che venivano utilizzate quotidianamente dalla popolazione torese per recarsi a lavorare nei campi, a pascolare le pecore e le capre, a portare grano e granone da macinare al mulino, a lavare i panni nel torrente Tappino, dove possibilmente pescare e, con il bel tempo, fare un bagno... Più in generale questi antichi sentieri raccordavano l’abitato di Toro al sottostante tratturo Castel di Sangro – Lucera per inserirlo nella importantissima rete viaria tradizionale di collegamento tra Abruzzo, Molise, Puglia e Campania. Si percorreranno quindi i sentieri dei nostri nonni, evitando al minimo la strada asfaltata, per riscoprire un patrimonio dimenticato, consci che le pubbliche amministrazioni debbano rivendicare anche gli antichi sentieri come
proprio patrimonio storico, socioculturale da conoscere, valorizzare e tutelare al meglio, anche a beneficio delle nuove generazione e dei “nuovi camminatori” di percorsi alternativi (per esempio, quelli che si muovono sulle orme di San Francesco che da Assisi si portò in pellegrinaggio al Santuario di San Michele Arcangelo) che sempre, più numerosi, attraversano il nostro territorio. - Una volta giunti al Ponte di Toro (Piana dei Mulini), seguiranno i saluti istituzionali dei sindaci e dei presidenti delle associazioni promotrici dell’evento, che informeranno la cittadinanza sui progetti che si stanno realizzando per la promozione del territorio, del turismo e dell’innovazione dei territori stessi, con l’arrivo della Fibra 100 Mega. Verranno quindi presentate al pubblico le opere in pietra dell’artigiano Carlo Ricciardi di Campodipietra, alcune delle quali saranno donate al Comune di Toro. Contestualmente si apriranno gli stand espositivi dei produttori eno-gastronomici locali, come vetrina aziendale e del territorio. Alle 12:30 sarà possibile degustare il pranzo, preparato dall’Associazione Socio-Culturale Comitato S. Mercurio e allietato dall’esibizione della FaraBand. Nel pomeriggio, attorno alle ore 15, alcuni agricoltori diretti locali daranno un saggio della produzione dei prodotti caseari, come attività di formazione per le nuove generazioni e per coloro che vogliano apprendere il lavoro dei nostri imprenditori agricoli, magari provando a cimentarsi nella stessa attività. A seguire i giochi popolari, organizzati dalla proloco di Pietracatella, per divertire tutti, giovani e
Questo è il programma della giornata Ore 8:00 – Raduno in V.le S. Francesco presso la sede del Comune di Toro. Ore 8:30 – Partenza della camminata lungo le antiche strade utilizzate per raggiungere il ponte romanico di Toro. Verranno riscoperte le contrade del paese con curiosità e caratteristiche dei luoghi attraversati. Ore 11:00 circa - Arrivo alla Piana dei Mulini, nella zona adiacente il Ponte di Toro sul Tappino, con saluti istituzionali dei sindaci e delle associazioni promotrici dell’evento. Ore 11:30 – Esposizione delle opere di Carlo Ricciardi ed esposizione dei prodotti eno-gastronomici locali. Ore 12:30 – PRANZO allietato dall’esibizione della FaraBand. Ore 15:00 – Dimostrazione sulla produzione di prodotti caseari locali. Ore 15:30 – Giochi popolari organizzati dalla Pro-Loco di Pietracatella. Ore 19:00 – Concerto del gruppo emergente “On the Spit” meno giovani e, in serata, alle ore 19:00, il concerto del gruppo emergente “On the Spit” concluderà la manifestazione. Il Comune di Toro ringrazia tutti coloro che prenderanno parte alla giornata, comprese le autorità e le forze dell’ordine. Un ringraziamento particolare è rivolto a tutti i Comuni dell’Unione dei Comuni del Tappino, al Comune di Pietracatella, a Legambiente e alle varie associazioni, di Toro e dei paesi limitrofi, che hanno inteso sposare una bella iniziativa, certi che per uscire dall’isolamento è necessario rimboccarsi le maniche tutti insieme, promuovendo il territorio e la propria collettività.
10
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il dirigente Marra: «Il fenomeno ormai si presenta quale pandemia dai risvolti molteplici e mutanti»
Dipendenze e responsabilità educative, il convegno della scuola “Scarano” “Dipendenze e responsabilità educative”, lunedì 3 giugno, alle ore 11 presso il Centro polifunzionale, il convegno voluto dall’Istituto Omnicomprensivo “Nicola Scarano”. Nell’ambito delle iniziative di supporto alla prevenzione al disagio giovanile – si riporta nella nota del dirigente Francesco Paolo Marra - la scuola, una delle principali agenzie educative nel contesto di crescita dei giovani, ha ritenuto
opportuno dedicare un’apposita giornata di studio prospettico su tematiche legate alle vecchie e nuove dipendenze e all’uso e abuso che di esse viene fatto. Il fenomeno “dipendenze”, per decenni segnalato come emergenza, ormai si presenta quale pandemia dai risvolti molteplici e mutanti, in quanto il ventaglio delle dipendenze si è andato notevolmente espandendo. Sempre più spesso assistia-
mo a fenomeni di disagio adolescenziale che si ripercuotono negativamente sulla qualità della vita di adolescenti e famiglie ad essi connesse. Scopo del convegno – spiega il dirigente tenuto da psicologi, docenti e professionisti esperti, è quello di prevenire il fenomeno delle dipendenze aumentando nei giovani la consapevolezza dell’uso e dell’abuso delle sostanze che rappresentano i fattori di rischio per il benessere e la qualità della vita; ma anche
di sensibilizzarli, perché diventino consapevoli delle proprie scelte in tema di salute in generale. Il convegno proposto vuole essere, inoltre, un’occasione di discussione per quanti intendano approfondire le responsabilità educative che ciascuno, per ruolo familiare, lavorativo o sociale, ha sia nelle varie forme di prevenzione delle dipendenze come nei percorsi di fronteggiamento ad esse. Introduce e modera il convegno la prof.ssa Elisa Marianacci referente bulli-
smo e cyber bullismo istituto. Intervengono, dott. Francesco Paolo Marra, dirigente scolastico Istituto, “Nuove tecnologie e dipendenze. Analisi dei dati del sondaggio somministrato agli studenti”. il Ten. Colonello Emanuele Gaeta, Comandante Provinciale dei Carabinieri, “Il ruolo dell’Arma nella prevenzione e nel contrasto alle dipendenze. Pratiche di intervento”. Dott.ssa Francesca De Lucia, sociologa, “Fattori ambientali che inducono alle dipendenze”.
Dott.ssa Carla Ciamarra, psicoterapeuta funzionale, “I meccanismi che sono alla base delle dipendenze. Interveti di prevenzione. Dott.ssa Maria Teresa Scarano, chimica, “Danni neurologici da alcol e sostanze stupefacenti. Prof.ssa Ornella Spacone, Referente Legalità Istituto, “Contributo della famiglia alla prevenzione, nell’ottica della responsabilità genitoriale”. Dott. Basso Tilli, avvocato del foro d Campobasso, “Aspetti giuridici del problema”.
Le candidature entro il 6 giugno presso il comune di Limosano
Servizio di assistenza domiciliare anziani, avviso per due borse lavoro LIMOSANO Il Comune di Limosano intende attivare due borse lavoro, della durata di Sei mesi ciascuna (in continuità per coprire l’arco temporale di un anno), per garantire: ser-
vizio di assistenza domiciliare in favore delle persone anziane residenti nel Comune di Limosano. Le borse lavoro sono destinate a persone residenti nel Comune di Limosano, disoccupate ed iscritte al Centro
per l’Impiego alla data di pubblicazione del presente avviso. Ciascuna borsa lavoro avrà la durata di sei mesi con un impegno lavorativo di 9 ore settimanali, con articolazione dell’orario di lavoro stabilito dal Responsa-
bile del Servizio Amministrativo, nel rispetto delle nonne di legge. A ciascun borsista verrà corrisposto un compenso mensile pari ad euro 180,00. Le assicurazioni Inail e Responsabilità Civile a favore del borsista saran-
Esenzione Imu e Tasi per evento sismico Il comune di San Felice avvisa i cittadini Esenzione Imu e Tasi per evento sismico, l’amministra- to, essendo il Comune di San Felice del Molise compreso zione comunale avvisa i cittadini. Si informa la cittadinan- nell’allegato 1, sarà riconosciuta l’esenzione Imu/TasiI per za che l’art. 20, co.1, del D.L. 18 aprile 2019, n.32 , in attesa l’anno 2019 per tutti i fabbricati dichiarati inagibili totalmente di conversione, dispone che “I redditi dei fabbricati ubicati o parzialmente, purché distrutti o oggetto di ordinanze sinnei comuni di cui all’allegato 1, purché relativi ad immobili dacali di sgombero adottate entro il 30 giugno 2019. distrutti o fatti oggetto di ordinanze sindacali di sgombero comunque adottate entro il 30 giugno 2019, in quanto inagibili totalmente o parzialmente a causa degli eventi di cui al presente Capo, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ne’ ai fini del calcolo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sul reddito delle società’ ne’ del calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino alla definitiva ricostruzione e agibilità’ dei fabbricati medesimi e non oltre l’anno di imposta 2020. Ai fini del presente comma, il contribuente può dichiarare, entro il 31 dicembre 2019, la distruzione o l’inagibilità’ totale o parziale del fabbricato al Comune, che nei successivi venti giorni trasmette copia dell’atto di verificazione all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente. Pertanto, in attesa della legge di conversione del decreUn aveduta di San Felice del Molise
Il comune di Limosano
no a carico del Comune di Limosano. Gli interessati potranno presentare apposita richiesta al Responsabile del Servizio Amministrativo del Comune di Limosano, sulla base del fac-simile di domanda predisposto dal Comune, a cui dovranno essere allegati copia di un documento d’identità in corso di validità e la scheda anagrafica rilasciata dal Centro per l’Impiego. Le domande dovranno essere consegnate a mano ovvero a mezzo raccomandata a.r. o corriere al Comune di Limosano, Piazza Vittorio Emanuele n. 1, 86022 Limosano (CB), in busta chiusa sulla quale dovrà essere riportata la dicitura “Partecipazione a borsa lavoro assistenza domiciliare presso il comune di Limosano”. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 6 giugno 2019. Le domande pervenute sa anno esaminate dal sottoscritto responsabile del servizio e
Destinate a persone residenti nel comune, disoccupate e iscritte al centro per l’impiego sarà formata apposita graduatoria. La borsa lavoro verrà assegnata ai primi due concorrenti che riporteranno il punteggio maggiore. A parità di punteggio al concorrente che negli ultimi due anni non ha beneficiato di una borsa lavoro nel Comune di Limosano e nel caso di ulteriore parità a chi ha maggiore data di anzianità di disoccupazione. I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Protocollo del Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 o reperibili sul sito internet del Comune: www.comune.limosano.cb.it
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
18°
13°
Farmacia di turno a Isernia
11
Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625
I risultati escluderebbero responsabilità penali per genitori e insegnanti. I soccorsi arrivati dopo soli sei minuti
Bimbo morto all’asilo per un’aritmia cardiaca “silenziosa” I primi risultati dell’autopsia chiarirebbero le cause del decesso: il neonato di 10 mesi soffriva di una patologia congenita Sarebbe stata un’aritmia cardiaca a stroncare la vita del piccolo di soli 10 mesi, figlio di un professionista isernino. Il neonato martedì scorso si trovava in un asilo della Capitale, città dove i genitori lavorano da qualche anno, quando è stato trovato privo di vita all’interno del lettino. Ieri mattina – secondo quanto riportato dal Corriere della Sera - sono arri-
vati i primi risultati dell’esame autoptico effettuato per accertare le cause del decesso. Le indagini si sono concentrate soprattutto sulla individuazione di una patologia di cui i genitori non erano a conoscenza. Gli esiti degli esami escluderebbero qualsiasi responsabilità penale per la coppia. Secondo le prime informazioni sembrerebbe che il piccolo fos-
se affetto da una patologia congenita, rimasta in silenzio fino allo scorso martedì. Il bambino, insomma, sarebbe morto per un problema al piccolo cuoricino. Per i risultati definitivi sarà necessario attendere l’esito dei test istologici che saranno depositati entro sessanta giorni. In ogni modo soltanto con la consegna della relazione dei consulenti di
Tor Vergata scelti dal pubblico ministero Margherita Pinto e coordinati dal procuratore aggiunto Nunzia D’Elia sarà possibile avere un quadro sanitario chiaro della situazione. Da prassi è stato aperto un fascicolo per omicidio colposo, Le indagini sono mirate anche a stabilire se il piccolo dovesse dormire su un lettino sistemato sul pavimento o su un pas-
seggino. Nonché accertare la presenza di allarmi respiro nell’asilo. I primi risultati dell’autopsia, comunque, sembrerebbero allontanare ombre sulla vigilanza delle educatrici dell’asilo “Pastrocchi e Scarabocchi” di via Marrana, nel quartiere Appio. L’ambulanza ha raggiunto l’asilo in circa sei minuti. Nonostante il repentino intervento dei sanitari era or-
Rampa Mazzini dedicata a don Di Massa Raccolta firme promossa da un gruppo di cittadini per ricordare la storica guida spirituale dell’oratorio Modificare la toponomastica di rampa Mazzini e dedicare una delle vie d’accesso al centro storico a don Di Massa. A Isernia è partita una petizione, promossa da
un gruppo di cittadini, ideata in ricordo del salesiano che gestiva l’oratorio situato nell’ex convitto vescovile, oggi sede universitaria di via Mazzini. Tale petizione, con
annessa una raccolta firme, è rivolta al sindaco e ai consiglieri comunali. «Questa idea – si legge in una nota del gruppo di isernini – che porteremo avanti
con determinazione, e ci auguriamo susciti interesse nei confronti degli amministratori comunali, è venuta ad un gruppo di amici isernini che negli anni ’50 e ’60 hanno avuto il privilegio di frequentare l’oratorio guidato dall’indimenticabile don Di Massa. Ci rendiamo conto che cambiare il nome ad una strada comporta disagi agli abitanti, costretti a cambiare residenza sui documenti, ma la nostra proposta è praticamente indolore, in quanto sulla rampa oggetto della nostra intuizione non vi è alcuna abitazione e, pertanto, è solo questione di interesse e impegno da parte
Festa della Repubblica tra onorificenze e musica classica Ricco il programma della manifestazione organizzata dalla Prefettura La Prefettura di Isernia, in collaborazione con le Amministrazioni Provinciale e Comunale, con le Forze dell’Ordine, con il Comando Militare Esercito “Molise”, con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, celebrerà anche quest’anno la ricorrenza della “Festa della Repubblica” con una cerimonia in termini strettamente
istituzionali che si svolgerà in Piazza Tullio Tedeschi presso il Monumento ai Caduti di questo capoluogo domenica 2 giugno, alle ore 11 in concomitanza con la cerimonia celebrativa presieduta in Roma dal Presidente della Repubblica. Al termine della cerimonia saranno consegnate le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italia-
na”. A causa delle condizioni meteorologiche incerte, la manifestazione proseguirà presso l’Auditorium Unità d’Italia con la partecipazione degli alunni della Scuola primaria “San Giovanni Bosco”, che si esibiranno in canti e coreografie, e degli studenti dell’Istituto superiore “Cuoco Manuppella”, che interverranno con proprie
considerazioni sulla ricorrenza. La cerimonia sarà, altresì, allietata dall’esibizione dell’Orchestra Giovanile di Isernia, diretta dal Professor Luongo, che vedrà l’eccezionale partecipazione del Maestro Ricci con la sua zampogna e una particolare e suggestiva esercitazione del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Isernia.
di chi ci amministra». La petizione sta ottenendo un ottimo successo sui social network (pubblicato sulla pagina facebook “Sernia mea”). Tanti i messaggi di approvazione agli ideatori dell’iniziativa. Per poter firmare la petizione è possibile rivolgersi a Benedetto Di Pilla (Ru barbiere) e Pietro Primerano (Oro In).
mai troppo tardi. La maestra che ha soccorso il piccolo ha dichiarato ai carabinieri di via Dante che circa un’ora prima il bambino aveva mangiato un omogeneizzato. Sembrava tranquillo, avrebbe giocato con le educatrici e, infine, si sarebbe addormentato per il classico riposino prima di pranzo. Una delle insegnanti ha dichiarato di essere «rimasta con il bimbo per un quarto d’ora per farlo addormentare. Era tranquillo. Dormiva da un paio di minuti, quando mi sono alzata per cambiare il pannolino a una bimba. Sono tornata, dopo dieci minuti, ed era cianotico». Sgomento e sconcerto a Isernia, paese del padre del neonato, un ingegnere 39enne molto conosciuto e apprezzato in città. La coppia, trasferitasi da qualche anno a Roma per motivi lavorativi, ha anche un’altra figlia piccola. Tutta la comunità si è stretta attorno al loro dolore. Nelle prossime ore sarà fissata la data del funerale.
Giornata dello Sport, domani off limits il centro ai cittadini Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione organizzata dal Coni per celebrare la Giornata Nazionale dello Sport, domenica prossima 2 giugno, dalle ore 8 alle ore 14, varrà il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel Terminal autobus “Francesco Martino” e in corso Garibaldi (tratto compreso tra via Gorizia e via Petrarca). Nello stesso giorno e nelle stesse ore, varrà anche il divieto di sosta con rimozione forzata su via XXIV Maggio (lato destro del senso di marcia), nel tratto compreso tra via Firenze e la prima traversa di piazza Veneziale, per consentire la sosta degli autobus di linea extraurbani e i mezzi sostitutivi delle F.F.S.S. Dalle ore 14 della stessa giornata, il Terminal rientrerà nella piena funzionalità per la fermata e la sosta degli autobus delle tratte extraurbane. Alle società di trasporto urbano ed extraurbano, comprese quelle che gestiscono i servizi di linea sostitutivi delle FF.SS., è fatto divieto di percorrenza su corso Garibaldi ed è consentito l’ingresso solo a Isernia Nord, con sosta in via XXIV Maggio (lato destro del senso di marcia), nel tratto compreso tra via Firenze e la prima traversa di piazza Veneziale.
12
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
ISERNIA E PROVINCIA
ATTUALITÀ
L’isernino Emilio Izzo si sente male e viene portato via in ambulanza
Ex lavoratori Ittierre, arrivano gli inviati del network “La 7” Emilio Izzo è notoriamente un passionale, un moderno “don Chisciotte” isernino che lotta in nome di tutti: deboli, sfruttati ed emarginati. Ma ieri sera il sindacalista senza etichette sindacali ha rischiato davvero grosso e se l’è vista brutta.
Lo ha portato via l’ambulanza del 118 dopo che si è sentito male nel corso dell’ultima assemblea pubblica degli ex Ittierre. Una vicenda, quella degli ex Ittierre, che ha destato anche l’interesse nazionale ed ha visto arrivare ieri sera a Isernia gli inviati
della rete “7” del programma “di Martedì” di Floris. Inviati che hanno visto portar via Izzo dai sanitari e forse questo più di ogni altra cosa li ha convinti della veridicità della disperazione degli ex lavoratori Ittierre presi in giro da un Sistema che ha fatto
prima credere loro di aver acquisito il diritto alla Mobilità e poi li ha abilmente raggirati, lasciandoli con le tasche vuote. Ier sera all’incontro, l’avvocato Oreste Scurti, ha preannunciato ai lavoratori il prossimo passo della lotta: quello di presen-
Emilio Izzo e Oreste Scurti
tare un esposto alla magistratura per accertare chi ha raccontato frottole e chi non ha fatto il proprio dovere,
pagando una Mobilità autorizzata da Roma, ma persasi per strada nel suo viaggio in direzione di Isernia.
Palazzo San Francesco si è trasformato in una passerella a cielo aperto. D’Orazio e Iorio: «Per il tessile grande futuro»
La moda isernina continua a fare “scuola” Successo di pubblico per la seconda edizione della sfilata d’abiti realizzati dagli studenti del Manuppella in collaborazione con ModaImpresa
“Style with Creativity”, ieri pomeriggio il chiostro di Palazzo San Francesco per un pomeriggio si è trasformato in una sorta di Palazzo Pitti. Così come il celebre edificio fiorentino anche il Municipio del capoluogo pentro ha ospitato una sfilata di moda a cui ha preso parte un pubblico entusiasta e affascinato. Anche perché i protagonisti sono stati giovani studenti isernini che, per il secondo anno consecutivo, hanno dato vita a un evento molto apprezzato. Una kermesse frutto della collaborazione tra gli alunni del liceo artistico ‘Manuppella’ di Isernia e l’azienda tessile ModaImpresa guidata da Romolo D’Orazio. Durante l’anno scolastico, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, gli allievi della sezione Moda dell’istituto hanno ideato e realizzato una serie di abiti, arricchiti con gioielli frutto dell’attività degli studenti
della sezione Metalli. Gli esperti di ModaImpresa hanno supervisionato alla realizzazione degli abiti, consentendo ai ragazzi di vivere un’esperienza formativa unica nel suo genere. Nel chiostro del Municipio spazio anche all’arte con scenografie e dipinti che hanno impreziosito un’atmosfera già raffinata. La sfilata è stata suddivisa in tre blocchi. Il primo dedi-
cato alla street art, il secondo al barocco e il terzo al Made in Italy. Tra il numeroso pubblico presenti anche il prefetto di Isernia, Cinzia Guercio, il sindaco Giacomo d’Apollonio, molti esponenti dell’amministrazione comunale, l’ex governatore, Michele Iorio e, ovviamente, il presidente di ModaImpresa, Romolo D’Orazio. Ad accoglierli il dirigente scolastico del Manuppella, Mariella Di Sanza. «I ragazzi durante l’anno
scolastico hanno preso parte a un progetto legato al territorio – ha spiegato la professoressa Linda Berardi, referente del progetto – nel quale hanno interagito con aziende esterne, tra cui ModaImpresa, Smaltimenti Sud e Fonderia Marinelli, realizzando opere d’arte e gli splendidi abiti protagonisti della sfilata. Tutte le sezioni hanno interagito: dalla sezione Moda a quella Architettura-Ambiente, nonché Design, Metalli e Ceramica». Riguardo al tessile l’ex governatore Iorio è stato molto chiaro: «Per il settore moda dovrà esserci un grande futuro. Dopo la grande crisi del comparto credo che sia giunto il momento di voltare pagina. Stiamo affrontando in seconda commissione il problema degli ex lavoratori Ittierre ma, al contempo, abbiamo intenzione di sostenere le nuove iniziative imprenditoriali che possa frenare l’emorragia di giovani che abbandonano il nostro Molise. Non poteva che es-
Notte dei Santuari, si accendono i riflettori sull’eremo di San Cosma Anche la diocesi di IserniaVenafro partecipa all’iniziativa promossa dal Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani, unitamente all’Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, Turismo e Sport della CEI e in collaborazione con l’Ufficio
nazionale per la Pastorale delle Vocazioni intitolata “La Notte dei Santuari” che si svolgerà per la prima volta, questa notte. La diocesi di Isernia-Venafro ha organizzato una serata culturale/ spirituale che si terrà al Santuario Diocesano Eremo dei
ss. Cosma e Damiano di Isernia a partire dalle ore 22 di questa sera. Il programma prevede, dopo il lucernario iniziale, una presentazione del ciclo pittorico del Santuario sulla vita dei Ss. Cosma e Damiano a cura del dottor Franco Carugno. Di
seguito un intrattenimento musicale del gruppo “Believe Christian Music Group” e alle 24 inizierà una solenne Adorazione Eucaristica animata dal Rinnovamento nello Spirito che si concluderà alle ore 01,00 con la Benedizione finale.
sere soddisfatto Romolo D’Orazio, presidente e a.d. di ModaImpresa: «Gli studenti si sono contraddistinti per bravura e impegno. Anche quest’anno abbiamo deciso di premiarli organizzando la sfilata in questa splendida location. Il nostro intento è quello di iniziare a formare sul territorio delle giovani leve che possano entrare a
far parte dell’organico della nostra azienda».
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
14
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Cassino, prescrizione del reato per il cacciatore che uccise Antonio Tedeschi
Antonio Tedeschi
Era il 13 novembre del 2011 quando Antonio Tedeschi, 51 anni, geometra di Pozzilli, conosciuto da tutti in paese come “Tex” fu ucciso per errore da un cacciatore, mentre stava raccogliendo funghi nei pressi di Viticuso.
Nella zona, una riserva di caccia, era in corso una battuta al cinghiale e Tex rimase ucciso sul colpo. Ieri il tribunale di Cassino ha sentenziato l’estinzione per prescrizione del reato di omicidio colposo di cui erano stati imputati il cacciato-
re e il gestore della riserva di caccia di Viticuso. Le persone offese, gli eredi di Tex, peraltro erano già state risarcite dall’assicurazione del cacciatore alcuni anni orsono. Ancora oggi periodicamente Pozzilli ricorda Tex con
manifestazioni ed eventi organizzati dall’associazione ‘’Tex, la luce dell’anima’’ nata proprio per ricordare Antonio Tedeschi, il 51enne di Pozzilli deceduto in circostanze tragiche. Ai lavori della onlus partecipano attivamente anche i fami-
liari e i numerosi amici dello scomparso, che promuovono tutta una serie di iniziative di carattere culturale e ricreativo e che comunque hanno lo scopo di ricordare la figura di Antonio Tedeschi, amato e benvoluto da tutti.
Il prossimo 7 giugno la presentazione delle nuove audioguide dedicate al Castello Pandone e al Museo archeologico
Turisti, una “app” per promuovere la città di Venafro Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti del Giordano sul web per rendere attraibili i siti di interesse storico-culturale Cultura a portata di smartphone. Un nuovo percorso tra arte e storia a Venafro: è quanto realizzato dagli studenti dell’Istituto Statale “Antonio Giordano”, con i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro svolti in collaborazione con il Polo Museale del Molise. Si tratta di un cambiamento culturale per la costruzione di una via tutta nuova al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugando con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano. Una esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno. Tutto questo è stato realizzato dagli studenti del “Giordano” grazie alla collaborazione della scuola con la Soprintendenza, il Polo Museale di Campobasso e il Comune di Venafro. Venerdì 7 giugno, a partire dalle ore 15,30, una giornata a tema per presentare al pubblico le nuove audioguide gratuite dedicate al Museo nazionale di Castello Pandone e al Museo archeologico di Venafro. I contenuti delle audioguide (testi, foto, registrazioni audio), caricati sulla piattaforma aperta
izi.Travel, sono stati realizzati da alcuni studenti dell’Istituto venafrano nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, guidati dal tutor scolastico e sotto la supervisione tecnicoscientifica di Irene Spada, Federico Bonfanti e Giovanni Iacovone, funzionari del Polo Museale del Molise. Le registrazioni e i testi delle audioguide saranno disponibili anche in lingua in-
glese, per permetterne la fruizione ai visitatori stranieri, a cura della dott.ssa Lia Montereale, funzionario per la promozione e comunicazione del Segretariato Regionale Mibact per il Molise. L’evento avrà inizio alle 15.30 , il prossimo 7 giugno, presso il Museo nazionale di Castello Pandone, dove verrà illustrato dagli studenti il processo attraverso cui l’audioguida è stata realizzata e
i suoi principali contenuti. In seguito sarà possibile testare direttamente l’audioguida, scaricando sul proprio smartphone l’app izi.Travel, disponibile gratuitamente su Google play Store, App Store e Windows Store. Alle 16.30 ci si sposterà al Museo archeologico di Venafro e, durante il trasferimento, sarà possibile provare, sempre mediante l’app izi.Travel il tour guidato dei luoghi di
interesse culturale presenti lungo l’itinerario: chiesa dell’Annunziata, chiesa di Cristo e chiesa di Santa Chiara. Arrivati al Museo archeologico, sarà possibile testare i contenuti della relativa audioguida dedicata e, a seguire, saranno presentati i risultati del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Arte, archeologia e paesaggio”, condotto sempre durante
l’anno scolastico 2018-2019 da alcuni studenti dello stesso Istituto (tutor scolastico Enza Diaco; tutor aziendali del Polo Museale del Molise Federico Bonfanti e Giovanni Iacovone). L’evento si concluderà alle ore 18.30. Per la durata dell’evento l’ingresso al Museo nazionale di Castello Pandone e al Museo archeologico di Venafro sarà gratuito. (L.C.)
Filignano: sentenza del Tar, annullate le elezioni per il Comitato di amministrazione dei beni civici di Cerasuolo TONINO ATELLA Elezioni del Comitato di amministrazione dei beni civici di Cerasuolo, il Tar del Molise, cui si
erano rivolti i componenti del raggruppamento dichiarato perdente (due erano gli schieramenti in competizione), nonostante avesse riportato più voti di lista ma meno preferenze singole, ha sentenziato l’annullamento di tali operazioni di voto su ricorso dei componenti della lista presunta soccombente pur avendo ottenuto più consensi di lista rispetto allo schieramento avversario. In pratica il Tribunale Amministrativo Regionale entrando nel merito della questione ha deciso per l’accoglimento del ricorso e quindi per l’annullamento delle stesse operazioni di voto, che vanno conseguentemente rifatte. In breve la vicenda. Due all’epoca le liste al vaglio
degli elettori di Cerasuolo per l’amministrazione dei beni civici del posto: una denominata “Giovani per Cerasuolo” e composta da Carlo, Adua, Claudio e Maria Pacitti, i ricorrenti, l’altra -“Uniti per Cerasuolo” - formata da Cenzino De Paolo, Vincenzo Oliveri Del Castillo, Santa Amodei e Angela Rossi. Il primo raggruppamento ottiene 37 voti di lista, il secondo 34. Quelli della seconda lista però, “Uniti per Cerasuolo”, riportano più preferenze singole rispetto ai componenti dell’altro schieramento, per cui vengono proclamati eletti i quattro di “Uniti per Cerasuolo” nonostante il minor numero di voti di lista, ed uno solo di “Giovani per Cerasuolo”, esattamente Adua Pacitti. L’esito però non soddisfa i componenti di “Giovani per Cerasuolo” e conseguentemente ne scaturisce il ricorso al Tar Molise, che si è espresso accogliendo il ricorso di “Giovani per Cerasuolo” e sentenziando il rifacimento delle intere operazioni di voto, che non dovrebbero tardare a tenersi.
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Di Iacovo: «Il Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato opere pubbliche si sarebbe dovuto riunire il 7 aprile»
Ponte Sente “impantanato” a Napoli La convenzione per la concessione dei due milioni non è stata ancora firmata e l’opera non sarebbe neanche collaudata FRANCESCO BOTTONE La pratica ponte Sente pare essersi “impantanata”. La patata bollente del progetto di messa in sicurezza della ormai famosa terza pila del viadotto che collegava l’Alto Molise con l’Alto Vastese è passato di mano, dalla Provincia di Isernia al Provveditorato interregionale per le opere pubbliche di Napoli, la struttura del Ministero delle Infrastrutture che ha competenza anche per il Molise. Le indiscrezioni che circolano non lasciano spazio all’ottimismo. Pare infatti che sia venuto a galla, nella sede partenopea, la famosa questione della mancanza di collaudo della mega struttura sul Sente, problema sollevato pubblicamente e davanti al Prefetto di Isernia, dall’ingegnere venafrano Umberto Di Cristinzi. Notizie ufficiale non ce ne sono, ma pare che da Napoli abbiano richiesto ulteriore documentazione, proprio al fine di verificare che il collaudo all’epoca della realizzazione e dell’apertura al traffico ci sia stato. Sembra impossibile, è vero, ma al tempo della Dc la politica aveva il potere di fare questo ed altro. L’ingegnere
di Cristinzi lo disse chiaramente, nel gennaio scorso: «Non sono riuscito ad entrare in possesso degli elaborati tecnici del ponte e non mi risulta che il viadotto sia mai stato collaudato». Una notizia shock che non è stata smentita, né allora né mai, dalla Provincia di Isernia, dall’Anas che prima ne aveva la gestione e dai politici interessati alla messa in sicurezza e riapertura dell’imponente viadotto. Se fosse come dice l’ingegnere, il progetto di messa in sicurezza si bloccherà inevitabilmente a Napoli. E i tempi divente-
ranno biblici. L’ex presidente della Provincia, Lorenzo Coia, interpellato dalla nostra redazione in merito a questi paventati problemi e intoppi, dichiara: «Da Napoli tutto tace. La convenzione non ancora torna firmata e il progetto pare non ancora sia stato visionato dal Comitato tecnico amministrativo. Manca dunque il parere del Cta, il processo è lento. Siamo in contatto con l’ingegner Falcione del provveditorato». Sulla stessa lunghezza d’onda il responsabile dell’ufficio tecnico della Provincia di Isernia, il geo-
metra Lorenzo Di Iacovo: «Il Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato opere pubbliche di Napoli si sarebbe dovuto riunire il 7 aprile, ma ad oggi ancora non abbiamo notizie. La convenzione con il Ministero delle infrastrutture e trasporti MIT per la concessione dei 2 milioni di euro è stata da noi trasmessa il 21 marzo; ad oggi, benché concordata, ancora non è stata firmata». In merito alla presunta richiesta di nuova documentazione da parte del Provveditorato, il geometra Di Iacovo aggiunge: «I nostri
tecnici sono a completa disposizione del Comitato Tecnico Amministrativo, ma a noi, ad oggi, non risultano
richieste di ulteriori documenti». Insomma, il “caso” ponte Sente si è fermato... a Napoli.
Il candidato della lista sconfitta per soli due voti commenta il risultato elettorale
Scarpitti: «Antonio Conti è il sindaco di Castiglione, non di Carovilli» Luciano Scarpitti
Riceviamo da Luciano Scarpitti, candidato nella lista di Vincenzo Berardi a Carovilli e pubblichiamo: «Ammiro sinceramente Antonio Conti perché ogni vol-
ta che lo ascolto o leggo un suo scritto trovo qualche spunto originale o idea interessante su cui meditare e cercare di tenere a mente per il futuro. La sua abilità politica e la indubbia capacità dialettica, che forse meriterebbe pla-
tee di maggiore rilievo come la Provincia e la Regione (non è da escludere che ci stia pensando già ora, nda), gli consentono di dire che “la volontà del popolo, che resta sovrana, ha premiato noi”. Questa affermazione giustissima manca tuttavia di
Una passeggiata di 34 chilometri tra le spettacolari bellezze dell’Altomolise In attesa che arrivi il caldo di questa primavera uggiosa e con temperature ottobrine, le manifestazioni legate all’ambiente vengono organizzate per promuovere il territorio alto molisano e del vicino Abruzzo che nulla ha da inviare a quelli più blasonati delle note stazioni delle Alpi del nord. E così per gli amanti del trekking, delle passeggiate nella natura, dell’ossigenazione a pieni polmoni sulle alture del Molise altissimo, domenica 9 giugno l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Molise on The Road” organizza una “Camminata in Alto Molise alla riscoperta dei sentieri e dei
regi tratturi dalle morge di Pescopennataro” come asseriscono gli organizzatori. Un percorso che attraverserà i centri di Pescopennataro, Agnone, Bagnoli del Trigno e Castelverrino. “Sono solo 34 i chilometri in discesa” puntualizzano gli organizzatori pronti ad una “passeggiata” che prenderà il via all’ombra delle falesie del paese dagli Abeti Soprani. Sperando che il tempo sia clemente, anzi ci sia un bel sole con temperature miti, si stanno raccogliendo le adesioni per una giornata che resterà indelebile non solo sotto il profilo paesaggistico e sportivo ma anche per l’aggregazione e la coesione che nascerà fra i partecipanti.
qualche elemento che Conti evita di far presente: è vero che lo spoglio delle schede elettorali è terminato con un vantaggio per lui di due voti, ma le sezioni di voto a Carovilli sono tre, in quella di Castiglione la lista di Conti ha ottenuto 35 voti in più; nella sezione di Carovilli centro la lista numero due è stata sonoramente bocciata con 28 voti di differenza, d’altra parte i Carovillesi non ricordavano la fisionomia di Conti perché non frequenta il paese da oltre 10 anni; nella sezione dei quartieri di campagna, dove peraltro il sindaco Conti risiede, la sua lista è stata rifiutata, tanto che ha perso per 5 voti. Dunque, questa volta è stato Castiglione ad eleggere il sindaco. Poi, con la sua raffinata ironia afferma che i suoi avversari “avevano già pronta la festa”; qui si è lasciato trascinare dall’euforia del momento ed ha commesso un errore perché non si è accorto che i suoi avversari, nonostante l’amarezza del risultato, hanno veramente festeggiato con allegria e fuochi d’artificio perché la lista presentata da Vincenzo Berardi soltanto due mesi fa neanche esisteva; perché Berardi ha affrontato con grande entusiasmo e senza fini nascosti la sfida; perché la lista è composta in prevalenza da giovani e giovanis-
simi anch’essi contagiati dall’entusiasmo, cosa che non hanno saputo fare i sindaci da oltre trent’anni; perché gli stessi fiancheggiatori di Conti prevedevano una loro vittoria per oltre 100 voti; infine perché tale squadra, se saprà rimanere compatta, avrà certamente un brillante futuro per lavorare al bene di Carovilli. Tutti motivi che giustificavano ampiamente la festa. Inoltre Antonio Conti ha dimostrato tutta la sua abilità politica quando nel comizio di chiusura ha parlato dell’istruzione, dimenticando che non era il Ministro; quando ha accarezzato la sensibilità dei cattolici ricordando il loro sollecito a collaborare tra maggioranza ed opposizione; e soprattutto quando ha abbracciato il buonismo della sinistra precisando di non essere razzista e di essere disposto all’accoglienza. Un sindaco di così ampie vedute non ce lo aspettavamo, forse per questo lo hanno votato in tanti a Castiglione. Comunque, vista la confusione in cui si sono svolte le operazioni di conteggio dei voti, alla presenza di decine di tifosi e candidati vocianti, che non si vedevano da molti anni, probabilmente Berardi chiederà una verifica per la tranquillità di tutti».
16
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
19°
16°
Farmacia di turno a Termoli
D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769
«Stanno contattando le persone che hanno richiesto le borse lavoro per dire che a breve lavoreranno. Perché se non c’è nessuna urgenza o esigenza usciranno le graduatorie?»
«Qui si sta giocando sulle spalle della povera gente» Francesco Roberti accusa frontalmente: «Si fa campagna elettorale in Comune» Si è assunto la piena responsabilità di quanto denunciato e sta raccogliendo una informativa da inviare, eventualmente, alla Procura di Larino, il candidato sindaco del centrodestra, Francesco Roberti, che ieri davanti a telecamere e giornalisti ha lanciato delle accuse veementi che ci limitiamo a riportare in maniera fedele. «Abbiamo avuto notizia – ha affermato Roberti anche in
diretta Facebook - che in questo momento alcuni dipendenti comunali, senza alcuna motivazione, hanno preso la documentazione delle borse lavoro, da questa documentazione che sono dati sensibili ci sono i numeri di telefono, il nucleo familiare, e altro e li stanno contattando per dire che a breve saranno contattati perché lavoreranno con le borse lavoro. Siccome non c’è nes-
suna urgenza, necessità o esigenza di fare tutto questo perché ci sarà una graduatoria che mi auguro sia corretta ma che in ogni caso andremo a verificare puntualmente, quello che hanno fatto come domanda è un loro diritto non è una concessione dell’amministrazione e quindi questi atteggiamenti ci sembrano non corretti. Premesso che non sono accuse ma sono dati
di fatto che abbiamo portato a conoscenza della cittadinanza. Verificheremo quanto già ci è stato riportato da molte persone che in questo momento stanno ricevendo telefonate e dagli impiegati comunali che hanno stigmatizzato questo comportamento per cui, per quello che ci riguarda, all’indomani delle elezioni faremo chiarezza di quanto è accaduto e di
Per il cambio C520 e il motore V6 sospensione anche dal 29 luglio al 4 agosto
Fca, stabilite le ferie: tutti fermi dal 5 al 18 agosto Sono state stabilite le ferie allo stabilimento Fca di contrada Rivolta del Re a Termoli. Le ferie sono state stabilite al termine del comitato esecutivo che si è svolto ieri mattina. Sotto la lente anche la specifica situazione tecnico, organizzativa, produttiva e di mercato in atto «oltre all’esame in materia di ferie e permessi annui retribuiti (p.a.r.) in modo collet-
tivo ai sensi di quanto previsto dal Contratto Collettivo Specifico di Lavoro. Pertan-
to – afferma Francesco Guida, segretario regionale della Uilm Molise - per il perso-
nale operante presso lo stabilimento di Termoli di Fca Italy s.p.a. l’attività lavorativa sarà sospesa per ferie dal 5 agosto al 18 agosto 2019 compresi; inoltre per il personale addetto e collegato alla produzione dei Cambi C520 e dei Motori V6 l’attività lavorativa sarà sospesa anche dal 29 luglio al 4 agosto 2019 compresi (sempre per ferie)».
quanto sta accadendo in queste ore sul Comune di Termoli. Raccoglieremo una informativa per la Procura e all’indomani dell’elezione – ha proseguito Roberti - faremo una indagine interna per appurare chi ha avuto comportamenti sleali da un punto di vista dei dipendenti soprattutto perché il dipendente comunale è un servitore dello Stato e non utilizza il palazzo comunale come una sede di partito ma utilizza il Municipio perché è una sede del popolo. Sono state anche inviate a tre agenzie interinali richieste di assunzione a tempo indeterminato di tre persone: mi chiedo quale urgenza ci sarebbe oggi e sotto campagna elettorale di fare una tale richiesta e avere risposta prima del giorno 9. E’ una indecenza e un impiegato comunale dovrebbe essere il garante dell’amministrazione, dovrebbe essere colui che tutela diritti e regolarità dell’azione amministrativa. Oggi alcuni dipendenti comunali stanno facendo sul comune campagna elettorale. Per quanto riguarda le nuove sedi delle associazioni stanno vendendo la fontana di Trevi: hanno pre-
sentato un bando che entro il 31 bisognava rispondere per la richiesta della sede alle associazioni. Poi si sono accorti che nel bando non erano presenti quelle sportive e lo hanno prorogato considerato che il primo bando non c’erano i termini tecnici per la presentazione e pubblicazione della determina. Oggi sono rientrati nei termini perché anche le associazioni sportive possono fare richiesta su una sede che dovrà essere costruita entro 24 mesi su un project dove si dovrà realizzare una struttura tra 24 mesi. Quale richiesta c’era di chiamare associazioni per una sede che è pronta tra 24 mesi? Questo non è modo di fare politica, questo siamo veramente nel vecchio sistema stalinista. E’ indegno e indecoroso: quella delle borse lavoro è una azione indegna perché si gioca sulle spalle della povera gente».
Per vedere il video scansiona il QR code
Campomarino, M5S per la prima volta in consiglio comunale: grande soddisfazione Siederanno per la prima volta in consiglio comunale a Campomarino i quattro portavoce del MoVimento 5Stelle eletti alle amministrative. Si tratta di Luciano De Luca, tecnico informatico di 39 anni, Barbara Saracino, 44 anni e infermiera, Rino Savini, operaio di 47 anni, e Michele Di Stefano, 55 anni e artigiano di professione. Dunque, dopo Campobasso, Termoli, Isernia e Guglionesi, al primo tentativo il MoVimento 5 Stelle entra
anche nel Comune di Campomarino. «Nel centro bassomolisano – si legge in una nota stampa - il MoVimento 5 Stelle aveva già ottenuto una piccola grande vittoria presentando una lista di persone con le mani libere: una cosa non scontata in un territorio dove, ad esempio, il Pd non è riuscito neanche a comporre una squadra per le elezioni amministrative. Ora l’entrata in Comune che per i ragazzi del M5S Campomarino vuol dire aggiungere l’attività istituzionale al-
l’esperienza maturata sul territorio, tra i cittadini. Ed è bello leggere nei primi commenti dei neo eletti tutta la loro emozione: “Abbiamo vissuto una esperienza molto intensa che ricorderemo sempre con grande piacere. Il nostro progetto politico è appena cominciato. Siamo convinti più di ieri che una Campomarino dinamica, partecipe, sostenibile, accogliente e trasparente debba esistere. Il solco è stato tracciato e intendiamo percorrerlo”. E ancora: “Anche dai
banchi della minoranza si può dare il proprio contributo e continuare a perseguire la logica del bene comune e dell’interesse collettivo. Saremo una opposizione attenta, propositiva e disponibile al dialogo, ma intransigente, nel rispetto delle regole, della trasparenza, della legalità. Su questo non faremo mai sconti a nessuno. La nostra presenza sul territorio sarà costante e continuativa, per noi questo è un’ulteriore punto di partenza e non di arrivo. Con
l’ingresso all’opposizione avremo modo di dire la nostra, o meglio la vostra! A breve ripartiranno le assemblee presso l’infopoint di via Favorita, 10". I portavoce di ogni livello istituzionale fan-
no proprio l’appello del M5S Campomarino: “Ora più che mai non delegate ma partecipate! Ognuno vale uno, ma una società interconnessa ha un valore che tende all’infinito”».
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
17
ATTUALITÀ
Saranno installate 28 isole ecologiche a disposizione dei cittadini, mentre per le attività commerciali ci sarà il classico porta a porta con la possibilità di ulteriori passaggi a chiamata
Addio ai rifiuti abbandonati per strada Presentato il nuovo servizio di raccolta differenziata che entrerà in vigore a Campomarino Lido Ventotto ecoisole dislocate in tutta Campomarino Lido per consentire non solo ai residenti ma anche ai tanti turisti che dalle prossime settimane affolleranno i più di 15mila appartamenti nella zona costiera del paese di conferire i rifiuti, appositamente differenziati, all’interno dei contenitori in tutte le ore del giorno e della notte e un sistema integrato di passaggio porta a porta e passaggio a “chiamata” per le attività commerciali in maniera da evitare accumuli indiscriminati di rifiuti di ogni genere. Il Comune di Campomarino corre ai ripari e in vista della stagione estiva che sta per partire presenta il nuovo servizio di raccolta differenziata. L’obiettivo dichiarato durante la conferenza stam-
pa dal neo sindaco Pierdonato Silvestri e da Giovanni Giuliani, titolare della Giuliani Environment, la ditta che si occupa della raccolta differenziata per l’Unione dei Comuni del basso Biferno, è quello di evitare gli abbandoni di buste e rifiuti di ogni genere che si verificavano fino a poche settimane fa proprio nella zona del lido di Campomarino e che aveva costretto l’ex amministrazione Cammilleri a varare anche un piano di multe fino a 600 euro per “punire” i trasgressori. Di qui, quindi, la decisione di cambiare la raccolta differenziata, utilizzando le eco-isole della Ecocontrol Gsm, presente con il titolare Fausto Di Stefano in conferenza stampa e di promuovere un piano di comunicazione e informa-
zione alla cittadinanza tramite il sito internet: www.differenziareinvacanza .it, un infopoint allestito al lido «dove sarà presente una persona per 16 ore al giorno per fornire tutte le informazioni che occorreranno ai cittadini», 20mila volantini e una pagina Facebook dedicata. «Assieme all’amministrazione comunale ci vuole essere anche un rinnovamento della raccolta dei rifiuti», ha affermato il sindaco Silvestri che ha messo in evidenza l’avanzamento tecnologico del nuovo servizio «che deve essere compreso al meglio dalla cittadinanza». Di qui l’obiettivo anche di organizzare degli incontri con i cittadini e i rappresentanti di categoria per far comprendere in cosa cambierà la modalità di con-
ferimento dei rifiuti. «Non vogliamo più buste per strada – ha affermato Silvestri – ma c’è bisogno di una forte collaborazione con la ditta appaltatrice e i cittadini. Siamo consapevoli delle difficoltà che ci saranno ma siamo convinti che con la buona volontà ci potrà essere un buon risultato». Un nuovo servizio che si basa prima di tutto sull’eliminazione totale di tutti i classici cassonetti presenti per strada. «Erano anche quelli che invogliavano all’abbandono dei rifiuti – ha affermato Giuliani – ci trovavamo anche buste provenienti da Comuni vicini come San Martino, Ururi e Chieuti». Parallelamente saranno installate 28 eco isole in ognuna delle quali potranno essere conferiti in maniera differenziata carta e
A San Felice del Molise. La soddisfazione dell’Avis regionale
Arriva la nuova auto-ematica e riprendono le donazioni di sangue Sono riprese dopo quattro anni grazie alla nuova autoematica dell’Avis Molise le donazioni di sangue a San Felice. Chi dona sangue, dona la vita. Un gesto di autentico amore che permette di aiutare la persona che abbiamo al nostro fianco o che non conosciamo, stringendo idealmente una mano. Essere volontari significa condividere questo aspetto e la sezione Avis di San Felice del Molise ne ha fatto un valore fondante.
Dopo quattro anni di attesa e di sacrifici il 30 maggio 2019 è stato possibile nuovamente effettuare la raccolta di sangue in paese. Un’opportunità possibile grazie all’autoemoteca fornita dall’Avis regionale che ha permesso di svolgere questa preziosa attività in loco evitando spostamenti e altri possibili disagi ai donatori. Presenti all’iniziativa il dottor Pasquale Spagnuolo, il sindaco, Fausto Bellucci e il vice Gilberto Vizzarri (entram-
bi donatori), il presidente della sezione Avis di San Felice, Diego Ruberto, l’infermiera Emilia e l’autista Domenico oltre a diversi volontari dell’associazione. Una giornata che si può definire “storica” per l’associazione locale fondata nel 1987 da Pietro Giorgetta, primo presidente che non poteva mancare all’appuntamento con orgoglio e fiducia nel futuro. «Siamo soddisfatti e orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo – spiegano dall’associa-
zione- ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questa raccolta di sangue e un ringraziamento di cuore va fatto all’Avis regionale guidata con impegno, caparbietà e piena disponibilità dal presidente, Gian Franco Massaro”. Una realtà associativa che continua la sua missione ricordando che “cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza». Un invito rivolto a tutti anche per accogliere nuovi donatori.
cartone, vetro, plastica, organico e secco residuo. «I residenti di Campomarino e in generale tutti i cittadini italiani anche se residenti in altri Comuni per utilizzare l’eco isola potranno passare davanti la tessera sanitaria. Per quelli stranieri che vengono in paese, invece, sarà attivata una card per il periodo di permanenza che sarà prolungata nel caso si rimarrà qualche giorno in più». Le ecoisole saranno attive in ogni momento della giornata per consentire, quindi, sempre il conferimento dei rifiuti, considerando che, ogni anno a Campomarino vengono prodotte 3800 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Il sistema delle ecoisole varrà per le utenze domestiche. Per quelle non domestiche, invece, verrà attuato il classico porta a porta «garantito una volta al giorno per tutte le frazioni di rifiuto e a chiamata anche più volte al giorno», ha affermato Di Stefano. La particolarità, invece, sta nella gestione degli ingombranti: «i cittadini potranno chiamare il nume-
ro dedicato o richiedere l’intervento di rimozione di lavatrici, televisori, materassi o del verde che è stato tagliato attraverso una richiesta sul sito. Lasceranno i propri riferimenti come nome, cognome, indirizzo, numero civico e un telefono e dovranno conferire fuori casa il rifiuto. Entro 24-48 al massimo questo sarà rimosso dal personale». Stessa modalità anche per la richiesta di passaggio aggiuntivo da parte delle attività commerciali. «In più collegandosi al sito questo rileverà la posizione del soggetto e indicherà l’ecoisola più vicina dove poter conferire i propri rifiuti senza la necessità di andare in giro per Campomarino». Con la speranza di non vedere più per le strade i cumuli di rifiuti che “caratterizzavano” il lido negli anni passati.
Per vedere il video scansiona il QR code
TRASPORTI
«Pneumatici invernali sul bus, più controlli sulle strade» La segnalazione di un pendolare di Termoli «Queste sono le condizioni in cui ci tocca viaggiare dopo il turno di lavoro; esci e trovi l’amara sorpresa: il pullman con ruote invernali, e non solo. Le forze dell’ordine devono effettuare più controlli in base alle legge sulle cosiddette “termiche”. Entro il 15 aprile dovrebbero essere sostituite». Questo lo sfogo giunto in redazione da un utente della tratta Trivento-San Salvo-Termoli che chiede maggiori controlli per quegli automezzi che ancora non provvedono alla sostituzione degli pneumatici invernali andando incontro a “pericolose” sorprese.
18
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il vice brigadiere vittima del dovere: la cerimonia si è svolta a Larino
Le Fiamme Gialle hanno onorato la memoria di Antonello Amore Nella mattinata di ieri, a Larino, le Fiamme Gialle molisane hanno onorato la memoria del Vice Brigadiere Antonello Amore “Vittima del dovere”, cui è intitolata la Caserma
della locale Tenenza della Guardia di Finanza. La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di un omaggio floreale da parte del Comandante Regionale Molise - Genera-
le di Brigata Antonio Marco Appella - presso la tomba del militare ed è proseguita, alla presenza dei familiari e delle Autorità istituzionali locali, con la celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale del Comune frentano officiata dal
Vescovo di Termoli-Larino, Monsignor Gianfranco De Luca, concelebrata dal Cappellano Militare, don Giuseppe Graziano, e dal parroco Don Costantino Di Pietrantonio. Al termine del rito religioso, il Comandante Regionale
ha ricordato la figura del Vice Brigadiere Antonello Amore, la sua dedizione per il prossimo ed il suo forte attaccamento al Corpo, fino al drammatico evento del 31 maggio 1991, quando, nel corso di un concitato inseguimento ad alta
velocità sulla statale Palmi – Taurianova (RC), il Vice Brigadiere rimaneva coinvolto in un tragico incidente perdendo la vita unitamente ad altri tre “Baschi Verdi” in servizio presso la 2^ Compagnia di Lamezia Terme.
San Giuliano di Puglia. La decisione presa, al termine di un lungo iter giudiziario, dai giudici della Suprema Corte di Cassazione
Sarà reintegrato il geometra del Comune L’uomo era stato licenziato dopo le condanne per il crollo della scuola Jovine: vicenda conclusa dopo anni Dovrà essere reintegrato sul posti di lavoro il geometra del Comune di San Giuliano di Puglia licenziato, senza preavviso in data 30/9/2010, a seguito della conclusione del procedimento penale nell’ambito del quale lo stesso era stato in via definitiva condannato per disastro colposo e omicidio colposo plurimo e aggravato in relazione al crollo della scuola Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia ed alla conseguente morte di ventotto persone, fatti verificatisi in occasione di una violenta
scossa di terremoto in data 31 ottobre. A porre la parola fine, a una vicenda costituita da ben cinque gradi di giudizio e tre sentenze dei giudici di merito, ci ha pensato la Suprema Corte di Cassazione che, con la recente sentenza 14679, ha rigettato il ricorso presentato dal Comune e accolto le istanze presentate dagli avvocati Lucia Liberatore e Federico Liberatore, legali del geometra. La sentenza, di fatto, accoglie quanto già stabilito dal Tribunale di Larino con la sentenza di primo
grado emessa nel 2012. Ai giudici del palazzo di giustizia frentano l’uomo si rivolse dopo il suo licenziamento, ottenendo dagli stessi l’accoglimento del ricorso in quanto «il provvedimento espulsivo fosse stato adottato dalla Giunta Municipale e cioè da organo incompetente». Decisione poi confermata dalla Corte d’Appello di Campobasso che riteneva che «il suddetto provvedimento fosse stato adottato, e comunque condiviso, dalla (con la) Giunta Municipale, la quale non aveva alcun titolo
ad intervenire nel procedimento disciplinare previsto dall’art. 55 bis del d.lgs. n. 165/ 2001, né tantomeno, ad imporre decisioni all’organo competente, in via esclusiva, ad adottare i provvedimenti disciplinari». Ciononostante il Comune di San Giuliano decise di fare comunque ricorso in cassazione. Quest’ultima rinvio la decisione alla corte d’Appello di Napoli, che rigetto anch’essa l’appello del Comune di San Giuliano. Per i giudici partenopei il licenziamento intimato al geometra
del Comune era in definitiva di esclusiva competenze dell’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari. «Inoltre – si legge nella sentenza – dallo stesso contenuto della delibera di Giunta e dal formale riferimento alla necessità di disporre l’applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso per la sussistenza dei gravi delitti commessi in servizio si evinceva, secondo la Corte territoriale, che vi fosse stata una compartecipazione decisiva della Giunta in ordine alla comunicazione della san-
zione del licenziamento integrante quella deviazione dallo schema procedurale rilevante ai fini della violazione delle regole in punto di individuazione dell’organo competente ad iniziare e concludere il procedimento disciplinare relativo alle sanzioni più gravi». Dopo che anche quest’ultima si pronuncio confermando quanto già deciso dai giudici frentani il comune propose nuovamente ricorso in cassazione, che, come anticipato, non è stato accolto, predisponendo così il reintegro sul posto di lavoro.
I premi in denaro saranno utilizzati per l’acquisto di materiale scolastico
A San Giuliano premiazione del concorso “I colori della vita” Elaborati grafici e artistici, fumetti, poesie, elaborati multimediali, arrangiamenti musicali e molto altro. La creatività si sprigiona nel talento degli alunni e degli studenti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Ma viene accompagnata anche dalla consapevolezza del senso e dall’utilità di un’iniziativa che tocca il cuore e aiuta a crescere e a formare una coscienza condivisa. Riuscita la quattordicesima edizione del concorso nazionale “I colori della vita” nato per tenere vivo il ricordo dei piccoli Angeli della scuola Jovine e della loro maestra nel solco della memoria e, contemporaneamente, favorire sentimenti di solidarietà sociale. Venerdì 31 maggio il museo della memoria di San Giuliano di Puglia ha ospitato un’affollata cerimonia di premiazione alla presenza delle scuole vincitrici nelle varie sezioni, delle autorità e dei rappresentanti della Commissione esaminatrice. Tra i presenti l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Di Baggio, che ha portato i saluti del governatore, Donato Toma, confermando l’impegno della Regione nel dedicare in tutto il Molise la giornata del 31 ottobre alla memoria e ad attività didattiche incentrate sulla promozione della sicurezza nelle scuole. I premi in denaro consegnati alle scuole di ogni ordine e grado serviranno per l’acquisto di materiale scolastico da destinare alla classe di appartenenza del vincitore. Assegnato anche un Premio speciale in memoria della maestra “Carmela Ciniglio” a un elaborato che si distinguerà per aver affrontato il tema
proposto in modo originale e approfondito. Il tema di quest’anno, come ricordato dal dirigente scolastico, Giovanna Fantetti, è stato “Riconnettiamoci…con il cuore”. Così la preside ha spiegato gli obiettivi del concorso nella lettera di presentazione: «Desideriamo infatti un percorso alla riscoperta dell’altro, ispirato a un nuovo umanesimo capace di affermare la gioia di vivere in una società migliore a misura d’uomo, che sia contro ogni forma di isolamento, di paura e prevaricazione tra simili. L’argomento apre uno scenario a tutto campo sul mondo attuale stimolando la riflessione sulle tante problematiche di natura sociale e di convivenza civile che emergono nella vita di tutti i giorni. Indubbiamente la società attuale nel suo tessuto richiede che ci sia più umanità, intesa come gioia di stare insieme per contrastare l’isolamento individuale e arginare sentimenti come la paura dell’altro, che sempre più cede il passo a comportamenti aggressivi e violenti sia del singolo che di piccoli gruppi. Ripiegarsi, poi, acriticamente, nel nostro quotidiano nell’uso massivo dei tanti strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione, rende più difficile dare spazio ai rapporti reali, alla vitalità più autentica dei valori dell’uomo. L’utilizzo continuo di questi strumenti porta allo scarso desiderio di relazionarsi con gli altri in modo diretto rallentando la vera comunicazione tra noi e gli altri: la “comunicazione virtuale” va a sostituire la “comunicazione reale”. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: vivere per e solo sui social media diventa
uno dei mezzi, se non il mezzo principale per gestire la solitudine ed evitare i rapporti reali che sono certamente più complessi, ma che hanno un potenziale di calore inesauribile. Da qui il bisogno alla base del nostro progetto: riconnettersi con l’altro, apprezzare la bellezza dei piccoli gesti, che vengono dal cuore e scaldano i cuori: un nuovo umanesimo dei poteri dell’uomo. La quattordicesima edizione del concorso “I Colori della Vita” - ha osservato il dirigente scolastico - realizzerà attività di sensibilizzazione per interiorizzare il desiderio di una migliore qualità della vita, intesa come crescita culturale e civile continua e pacifica delle future generazioni, i ragazzi che domani saranno uomini e donne. Nel ricordare la scomparsa dei 27 bambini e della loro insegnante Carmela Ciniglio, vuole rilanciare questo significativo messaggio, sostenuto sempre da una memoria attiva, capace non solo di ricordare, ma anche di rigenerare col suo patrimonio di esperienze un cammino di vita all’insegna della speranza, del dialogo e della pace, che rifiuta ogni forma di violenza a danno dell’umanità». L’immagine che accompagna l’edizione di quest’anno è stata realizzata dall’artista Igor Verrilli
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
Nella lista dei rinforzi De Santis e Benedetti. Sogno Benassi (Cesena)
www.quotidianomolise.com
Perline
Difesa di ferro essenziale Quel sogno chiamato per puntare ai primi posti Campobasso Si fa la “spesa” a Matelica? GENNARO VENTRESCA
Entro la fine della prossima settimana atteso l’annuncio di Bovienzo REDAZIONE CAMPOBASSO Sarà pure ancora presto per parlare di effettivi rinforzi e di campagna acquisti, ma la lista della spesa del Campobasso è già pronta da qualche settimana e man mano viene scremata o integrata con profili che possano fare al caso. E’ chiaro che tutto resti in stand-by fin quando non c’è l’annuncio ufficiale del nuovo tecnico, anche se dietro le quinte si stanno “bloccando” diversi giocatori. PRIMA LA DIFESA. Il difetto più grande dei Lupi 2018/ 2019 è stato sicuramente l’aver subito troppi gol, vivendo un campionato di troppi bassi e pochi alti. Cinquanta reti incassate sono tante, per competere ai vertici servirebbe limitare il numero a circa trenta. E dove pescare se non nelle squadre che sono risultate le meno perforate del girone F? Si parla del Cesena (29), del Matelica (36) e anche della Recanatese (35). Il colpaccio sarebbe Maikol Benassi, roccioso trentenne che però dovrebbe salire di categoria in ogni caso. Interessante il campionato giocato da Simone De Santis, calciatore della seconda della classe, colonna per anni del San Nicolò. Ha 26 anni ed è nel pieno della maturità tecnica e tra l’altro ha anche segnato a Selvapiana il gol che ha permesso ai marchigiani di portare a casa il bottino pieno. Lo stesso Luca Benedetti sarebbe nel mirino dello staff tecnico rossoblù: quasi sempre titolare, nella stagione precedente era in forza al Fiorenzuola. Non male anche l’under dei “leopardiani” Esposito. LA SETTIMANA DECISIVA. Il mese di giugno è arrivato e, stando a quanto dichiarato dal presidente Circelli su queste colonne, il mister dovrebbe essere annunciato entro sabato. Pasquale Bovienzo rimane il nome caldo, in attesa che tutto venga ratificato e che si possa partire ufficialmente.
NOTIZIE IN BREVE
QM
IL RICORDO
Memorial Gianluca Fuso al 6°appuntamento Si terrà il prossimo 15 giugno presso il Palazzetto Vazzieri di Campobasso la sesta edizione del “Memorial Gianluca Fuso”. Inizio fissato alle ore 16, con la partecipazione degli amici, ex compagni di squadra a partire dal Campobasso 1919 e del Baranello Calcio, fresco di terzo posto conquistato in solitaria nel torneo di Promozione 2018/2019. Il costo del biglietto unico è di 5 euro, l’incasso sarà devoluto interamente in beneficenza al progetto “Io Posso”.
Quelli della mia generazione, per quanto sia loro possibile, portano i propri anni con la leggerezza di chi scansa la vecchiaia con scarti gioiosi. Hanno ancora il gusto della vita e sono sempre appassionati di pallone. Appena t’incontrano ti chiedono, voglio sapere questo e quello, t’interrogano sul ripescaggio, su chi sarà il nuovo mister e chiudono con il rituale: “Ma perchè lo fanno?”. Riferito a Mister NC e al suo amico inglese. *** La dietrologia continua a trionfare nella nostra piccola città che si è ulteriormente ritirata, per fortuna un minimo di vivacità gliela offrono gli adolescenti il sabato sera. Ragazzine scosciate e sfumacchianti inseguono giovanotti più grandicelli che si danno arie, con i capelli alla Ronaldo e la camminata svelta di un atleta. In questo sciamare sono pochi quelli che mi riconoscono per chiedermi notizie della nostra squadra. E non sta bene. Non perchè mi ignorano, ma perchè se ne infischiano dei nostri colori. *** Qualche eccezione non manca. Due bei ragazzi, alti e snelli mi hanno appena salutato con un Forza Lupi. Finalmente! Non c’è niente di più atroce dell’indifferenza. E, per fortuna, c’è ancora qualcuno, tra le nuove leve che tiene a cuore i nostri colori. La tv mi aiuta a darmi coraggio. Mi fanno tenerezza quei bambini inquadrati dalle telecamere che piangono per una gol subito dalla loro squadra e per una coppa alzata dalla squadra avversaria. Se può essere loro consolatorio non mi vergogno di svelare che ho pianto copiose lacrime in più d’una occasione. Non so se più calde a Napoli o a Catanzaro, per due retrocessioni che ancora bruciano e che sono racchiuse nel faticoso lavoro di Stefano Castellitto che va sotto il titolo “Tutto il Campobasso minuto per minuto”. *** Sulla strada dei ricordi ci sono stati anche sentieri che mi hanno procurato gioia. E di questo ringrazio non solo Molinari, Falcione e Berardo, ma anche Franco Nucciarone e quei presidenti senza portafoglio come Adolfo Colagiovanni, adorabile e coltissimo professore che non so come sia riuscito a tenere in piedi il gracile edificio, ristorato solo dai modesti contributi che arrivavano attraverso qualche rivolo dalla vecchia, cara e indimenticabile DC. *** Oggi l’atmosfera è così blanda e lemme che mi mette tristezza. Dico grazie a Mister NC che generosamente porta sulle spalle il gravoso peso del nostro club. Ma essendo finiti i tempi della gazzosa mischiata col vino mi aspetterei qualcosa di più consistente. La scialba stagione appena conclusa non ha soddisfatto i tifosi del pallone che hanno bisogno di una scossa per tornare a innamorarsi delle maglie rossoblù. Il patron certamente se ne sarà accorto. *** Tra le onde di Marconi che sconfiggono le distanze mi tornano alla mente le mie prime radiocronache. Nel giorno che nacque mio figlio, era fissato il debutto in Serie C dei nostri ragazzi. Al Meomartini di Benevento mi aspettavano, ma il mio unico cucciolo se la prese con comodo. Dovetti desistere lasciando i campobassani senza notizie. Ma dalla domenica successiva non perdetti un colpo, seguendo i rossoblù anche nelle lunghe e stancanti trasferte siciliane. P.S. Ho sfogliato con piacere “Un sogno chiamato Campobasso” il libro meglio riuscito sui nostri calci d’angolo. Scusate l’immodestia: è uscito proprio bene. Per fortuna ne ho ancora in serbo qualche copia.
20
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
SPORT
CALCIO GIOVANILE - BODYBUILDING
L’atto finale, disputato a Casacalenda, premia i ragazzi di D’Amico
OLIMPIA RICCIA: Ciccaglione, Mignogna, Panichella, Amorosa, Notartomaso, Panichella M., Calabrese, Mignogna G., Casciano, D’Aventi, Mascia. A disp: Gioia, Comodo, Mignogna F., Iapalucci, Biele ALL.: D’Amico ADRIATICA CAMPOMARINO: Basile, Duzha, Colapietra, Xhemani, Jioni, Curumi, Gallo, Fortunato, Di lello, Russi, Di Rito. A disp.: Ruber-
Giovanissimi, il titolo provinciale va all’Olympia Riccia Secco 3-0 all’Adriatica: in gol Notartomaso, Calabrese e Biele to, Russi, Desiderio, Morrica, Ferrazzano, Kaja Bedri. ALL.: Altobello MARCATORI: Notartomaso, Calabrese, Biele.
Sul rettangolo verde di Casacalenda, l’Olympia Riccia regola con un sonore 3-0 l’Adriatica Campomarino grazie alle reti di Notartoma-
so, Calabrese e Biele, aggiudicandosi così il titolo Provinciale Giovanissimi. La formazione allenata da D’Amico mette così un sigil-
Risultato di prestigio per l’unico esponente molisano presente in Romagna
Bodybuilding, Davide Cavone 7° posto assoluto a Rimini REDAZIONE CAMPOBASSO Ottimo risultato per il campobassano Davide Cavone al campionato italiano A.I.N.B.B. (Associazione italiana naturali body building) disputato alla Rimini Wellness. Nella categoria ‘manphisique’, ha ottenuto un settimo posto assoluto su scala nazionale, un traguardo rag-
guardevole per l’unico esponente molisano presente in terra romagnola. «Naturamente sono soddisfatto per il risultato - ha spiegato lo stesso Davide Cavone all’indomani del piazzamento ho trovato concorrenti di alto livello provenienti da tutta Italia, professionisti e campioni in altre federazioni. Questo mi rende orgoglioso della performance, come
esponente del nostro Molise». Non è mancata l’emozione sul palco della prestigiosa Rimini Wellness, passo reso possibile grazie alle selezioni romane superate brillantemente in precedenza dal campobassano. «E’stata una grande esperienza, faticosa e gratificante dopo selezioni altrettanto difficili a Roma. Sono davvero contento, in particolar modo per
il confronto con professionisti della specialità e non solo». La stagione non finisce qui: Cavone potrebbe essere a Figline Val d’Arno nel mese di ottobre, con l’obiettivo di raggiungere un altro traguardo significativo. «E’una possibilità - ha concluso - valuterò nelle prossime settimane. Mi godrò questo risultato per poi concentrarmi sulle prossime sfide».
lo importante su una stagione senza sbavature. Presenti per la Figc il Vice Delegato Antonio Stanziale,
il segretario della stessa federazione Pasquale Napolitano e il collaboratore Pietro Paquale.
VITTORIA 3-2 AI DANNI DEL GENOVA
Finali Giovanissimi, a Forlì ottimo esordio per il San Martino Calcio
REDAZIONE Finali nazionali di calcio a5 Giovanissimi. Buona la prima per il San Martino calcio 511 che hanno battuto per 32 i pari età del San Gottardo Genova. Partita entusiasmante e viva fino all’ultimo secondo di gioco. I liguri passano in vantaggio dopo dieci minuti, ma vengono raggiunti al 13simo da un gol di Acciaro e superati da un gol di Sciarretta al sesto minuto del secondo tempo il pareggio degli avversari arriva a cinque minuti dalla fine con un gol su calcio di punizione, ma i ragazzi del San Martino non si abbattono e raggiungono la vittoria a trenta secondi dalla fine con una magia di Sciarretta che manda in delirio i supporter arrivati a seguito della squadra. Superato questo scoglio i giovani molisani dovranno giocarsi l’accesso alle finali per il primo e secondo posto sabato primo giugno alle 17 con la vincente tra Itria (Bs) e Bologna.
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
21
CALCIO
La formazione del capoluogo scende in campo contro l’Eta beta nel ritorno della finale playoff. All’andata finì 2-2
Cln Cus, contro il Fano c’è in palio la serie A2 Sanginario: «E’ un sogno per tutta la citta di Campobasso»
A 40’ dal sogno chiamato A2. A 40’ da una vittoria che potrebbe riportare la città di Campobasso in serie A2. Il Circolo La Nebbia Cus Molise affronta la finale di ritorno dei playoff contro il Fano (alle ore 16) partendo dal 22 maturato nella gara di andata. La formazione di Sanginario, dunque, dovrà vincere per conquistare la promozione. Alla vigilia del confronto questo il parere del tecnico. Quali sono le sensazioni alla vigilia della partita più importante della stagione e anche probabilmente della sua carriera da allenatore? “Le sensazioni sono positi-
ve, ci presentiamo al top della condizione a questo appuntamento. Ho visto i ragazzi sereni e consapevoli dell’importanza di questa gara e questo mi fa ben sperare”. Il Fano in questa stagione si è dimostrato squadra da trasferta. Il Palaunimol, però, è stato campo difficile per tutti e lo sarà anche per i marchigiani. “A Fano sabato scorso è stata una partita dura, combattuta. Rimane il rammarico di essere andati avanti 20 e aver subito poi la rimonta. C’è da dire che abbiamo molto sofferto la loro pressione. Non ci aspettavamo una partita del genere da
parte loro. Per quanto riguarda il Palaunimol sarà certamente un’altra partita. Sul nostro campo abbiamo lo score positivo degli ultimi mesi che vorremmo mantenere. Poi contiamo molto sul sesto uomo in campo, il pubblico che così come accaduto contro il Chieti, anche sabato verrà numeroso a darci la spinta necessaria per cercare l’impresa”. Contro il Chieti, nel match di ritorno, avete dato una grande dimostrazione di forza ribaltando la sconfitta maturata all’andata. Contro il Fano proverete a fare lo stesso? “E’ chiaro che contro il Chieti abbiamo sbloccato subito il risultato e questo ci ha avvantaggiato indirizzando la gara sulla strada giusta. Anche contro il Fano dovremo
essere bravi a fare lo stesso senza però innervosirci. Dobbiamo capire che la partita si può vincere anche negli ultimi minuti, l’importante è por-
Marco Sanginario
tare a casa il risultato”. La serie A2 è vicina. Siete ad un passo da un sogno che coinvolge tutta la città di Campobasso. “Non è solo il Cln Cus Molise che scende in campo ma tutta la città di Campobasso. Giocheremo per la maglia, per la città e per noi stessi”. Società, staff tecnico e squadra sono pronti per una eventuale categoria superiore. “Il sogno chiamato A2 è supportato da solide basi, economiche, organizzative e societarie, altrimenti non stavamo qui a parlare di questo tipo di playoff. Se ci stiamo credendo è merito della società che ha investito sui playoff, crede in questa squadra e nella realizzazione di questo sogno”. Fin dall’inizio della stagio-
ne avete lottato alla pari con le grandi del girone, raggiungendo quello che forse era inatteso alla vigilia... “La nostra è una favola calcistica perché partire con l’obiettivo della salvezza e trovarsi ad essere terzi in campionato, avere la miglior difesa, centrare la final eight di coppa Italia, arrivare a giocarsi la finale per la A2, conquistare il primo posto nella speciale classifica della coppa disciplina nel proprio girone e il secondo a livello nazionale, è veramente qualcosa di straordinario. Speriamo di coronare questa stagione con il meritato salto di categoria che consentirà non solo alla squadra e alla società, ma a tutta la città di Campobasso di proporsi su scenari nazionali differenti da quelli che sono ora”.
le campobassano. La Chaminade in questi 20 anni di attività ha sempre puntato sui giovani locali, Carlo De Nisco il capitano della formazione Under 19 è un altro esempio di come investire sui talenti locali dà i suoi frutti. Il pivot classe 2001 vivrà un’altra stagione diviso tra Under 19 e prima squadra. Negli ultimi anni il club del duo Bossi- Scarnata ha “rubato” qualche giocatore anche dal calcio, tra questi il laterale classe 1999 Maurizio Vaino, reduce da una stagione importante ed immediatamente riconfermato. Secondo anno consecutivo nel futsal e con la maglia della Chaminade per Thomas Evangelista, il laterale diciannovenne potrà vivere un’altra doppia stagione. Ha prolungato la sua avventura in rossoblù Luca Caddeo, il laterale basso molisano sarà una pedina importante nello scacchiere di mister Di Cuia. Non solo molisani nella lista dei riconfermati ma anche gli
spagnoli Pablo Gonzalez Alonso e Josuè Cancio. Nella scorsa stagione il centrale difensivo e l’ala pivot, entrambi classe 1988, si sono legati al club di Franco Bossi con un biennale, per dare continuità al progetto. Trattative in corso con Silvio Iacovino, le parti non hanno ancora raggiunto un accordo per impegni lavorativi del portiere di Montorio nei Frentani. Valutazioni in corso, invece, per Mora Dominguez Nauzet, il pivot spagnolo aprirà la stagione 2019/2020 con sei giornate di squalifica inflitte nel post gara contro l’Eta Beta, società e calciatore si sono prese del tempo. La Chaminade 2019/2020 prende forma, trattative in corso per completare l’organico, non mancheranno colpi di mercato per allestire una rosa competitiva. La società sa di avere un compito molto importante rappresentare il Molise sui campi nazionali.
Il duo Bossi-Scarnata punta sui talenti strappati al calcio come Vaino ed Evangelista
La Chaminade riparte da Oriente e Ruscica. Promosso De Nisco Lavoro intenso per la Chaminade Campobasso: società, staff tecnico e rosa questi i punti all’ordine del giorno. Ultimi dettagli per la riorganizzazione societaria con nuovi membri pronti a mettere a disposizione passione
e professionalità, binomio necessario e imprescindibile per lavorare bene durante l’anno; nei prossimi giorni verranno resi noti i nomi dei professionisti molisani coinvolti nel progetto. Discorso tecnico, come già annuncia-
to, panchina affidata ancora a mister Di Cuia che con la società sta completando lo staff tecnico e definito la lista dei riconfermati. Si riparte dal capitano Luca Oriente, per il laterale classe 1992 sarà il quinto anno consecu-
tivo in Serie B con la squadra della sua città e con la formazione che l’ha visto crescere. Lo stesso discorso vale per Federico Ruscica. Scuola calcio, settore giovanile e prima squadra per il ventiquattrenne latera-
La rappresentativa Ussi fa bella figura al Torneo D’Aguanno nell’avellinese Si è appena svolto a Pratola Serra (Avellino) il triangolare di qualificazione al Torneo D’Aguanno tra le rappresentative di calcio composte da giornalisti sportivi di Campania, Puglia e Molise. Pur tra mille difficoltà la squadra molisana, guidata da Isidoro La Farciola, è riuscita ad allestire una formazione di tutto rispetto. Nell’organico molisano infatti erano presenti tra gli altri i top player Tonino Minadeo e Antonio Imbimbo tra i pali. Nella loro prima esibizione, i molisani hanno superato la Campania per 3 a 0, con doppietta di Massimiliano Venditti e incredibile gol di Minadeo da 50 metri. Nella seconda partita con la Puglia però i molisani hanno pagato la stanchezza e soprattutto l’assenza di sostituzioni e, pur essendo andati in vantaggio con Luca Marracino, hanno dovuto registrare il ritorno dei pugliesi che alla fine si sono imposti per 3 a 1, schierando anche due ex calciatori di serie A comeTangor-
ra e Del Vecchio. Bellissima comunque l’accoglienza a Pratola Serra ed impianto di gioco al top. Presenti per l’Ussi Mauro Carafa, Antonio Fatica ed il fotoreporter Carmelo Di Pilla. La formazione dell’Ussi Molise: Imbimbo, Santella, Porcaro, Vertolo, Minadeo, Porfirio G., Masella, Nasilio, Marracino, La Farciola e Venditti. Allenatore La Farciola.
22
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
SPORT
GOLF - VELA - PALLAVOLO
Premiato anche il Circolo Varvarusa di Filignano, con Marie Paule Dereck vincitrice nella categoria femminile
Isernia trionfa ai Campionati Italiani di Golf Elio Mazzocco campione italiano tra 32 pretendenti e il comune pentro primo nella classifica a squadre Per la prima volta, il 25 e 26 maggio scorsi, il Campionato italiano assoluto di golf, specialità pitch & putt, è stato disputato in Molise: una bella sfida per lo Zio Carlo Golf Club di Isernia, sia sotto il profilo organizzativo, vista la partecipazione di giocatori provenienti, oltre che dal Molise, anche da Campania, Lazio e Lombardia, sia sotto quello prettamente agonistico, in quanto il Campionato era l’occasione per confermare, in casa, la fama che il Circolo sta conquistandosi fuori regione. Da temere più di tutti, fra i 32 pretendenti al titolo nazionale, la fortissima squadra del Virginia Golf di Appiano Gentile (CO): Viotto, Panza e Mandolesi hanno mostrato, sin dalle prove del venerdì, di puntare molto in alto. Ma alla fine delle due giornate di gara ed alla presenza del Presidente nazionale della Federazione Carlo Farioli è stato un trionfo interamente isernino. Dopo 54 buche la classifica finale ha visto imporsi con 174 colpi Elio Mazzocco, con un distacco di appena 3 colpi proprio su Leonardo Panza e 4 su Alberto Viotto, finiti sul podio. Al Circolo di Isernia è andata anche la vittoria a squadre con Antonio Del Bianco, Anselmo Carlini, Domenico Succi e Luigi Evangelista, dopo un tiratissimo spareggio contro il Virginia Golf durato ben tre buche, sotto una pioggia battente. La vittoria per la categoria junior è andata a Nicolas Mangione, mentre fra i senior si è imposto Carlo Co-
«Non abbiamo mai visto un’ospitalita come qui a Isernia» larusso, entrambi dello Zio Carlo Golf. Premiato anche il Circolo Varvarusa di Filignano, con Marie Paule Dereck vincitrice nella categoria lady. «Abbiamo giocato in tutta Italia, ma un’ospitalità così non l’abbiamo mai vista»: le parole di un concorrente del Tiber Golf Club di Ostia testimoniano come anche fuori dal campo gli uomini del Presidente Mainella siano riusciti a dimostrare come in Molise si sappiano fare le cose per bene: se ne parlerà a lungo nell’ambiente golfistico. E tutto questo succedeva proprio mentre a Metaponto, Giuseppe Morelli, 12 anni e socio dello Zio Carlo Golf Club, astro nascente del golf molisano, vinceva la tappa lucana dell’U.S. Kids South Italy Local Tour: con questa importante vittoria il giovanissimo golfista si è portato a 150 punti totali, conquistando la vetta del girone nella sua categoria: la strada verso il Venice Open è quasi spianata. Dunque, un altro trofeo da aggiungere a quelli, ormai numerosi in campo nazionale, che questo ragazzino di Frosolone può esporre in bacheca e che testimonia il momento davvero magico che il golf sta vivendo in Molise a tutti i livelli. Di questo, allo Zio Carlo Golf Club van-
La vittoria per categoria Junior è andata a Nicolas Mangione mentre tra i Senior si è imposto Carlo Colarusso entrambi dello “Zio Carlo”
no giustamente fieri, «perché – dice il presidente Mai-
nella – più cresciamo noi, più è conosciuto il Molise
nell’ambiente»: è questo, in fondo, il concetto che anima
davvero l’operato di questi sportivi.
Domani sarà possibile praticare uscite assistite in mare con imbarcazioni
Il Circolo della Vela di Termoli apre le porte agli appassionati Nella giornata di domani il Circolo della Vela Termoli “M. Cariello” organizzerà l’Open Day 2019, un interessante evento rivolto a tutti coloro che hanno intenzione e curiosità di avvicinarsi al mondo della vela e degli sport acquatici. L’Open Day è rivolto a tutti: bambini, giovani ed adulti. A partire dalle ore 9:30, proseguendo nell’arco della giornata, sarà possibile praticare uscite assistite in mare con imbarcazioni a vela, wind surf, canoe e sup messi a disposizione dal Circolo della Vela Termoli. Gli Istruttori Federali e i Dirigenti del Circolo, saranno disponibili e di supporto per informazioni su tutti gli sport acquatici praticabili al Circolo della Vela Termoli; sarà possibile così provare ed approfondire la bellezza ed il fascino di fare sport in mare. Il Circolo termolese intende con questa iniziativa, promuovere e divulgare la bellezza di vivere il mare in modo sporti-
vo, ecologico a contatto con la natura ed i suoi elementi. Siamo convinti che andare per mare sentendo il vento, le onde ed il mare sia un modo sano di allenare il fisico e la mente. La zona antistante al Circolo della Vela Termoli, offre una vera e propria palestra naturale della vela, non a caso è spesso teatro di manifestazioni veliche di grande rilievo. Termoli gode di condizioni geografiche e climatiche uniche per andare a vela, garantendo spesso condizioni di vento e di mare ottimali. l’Open Day 2019 del Circolo della Vela Termoli di domani, ha anche lo scopo di sensibilizzare il pubblico e la nostra città verso le opportunità sportive offerte dal mare termolese. Il Circolo della Vela Termoli con i suoi Istruttori Federali ed i suoi Dirigenti, aspettano tutti gli interessati e curiosi a provare un nuovo modo di fare sport e di vivere il nostro mare.
Itis Marconi, podio sfiorato nel sitting volley Torneo inserito all’interno del progetto “Sit2Play” REDAZIONE CAMPOBASSO Podio sfiorato per i ragazzi dell’Istituto Tecnico Marconi di Campobasso che hanno preso parte, ad Assisi, al progetto “Sit2Play – Inclusive Sitting Volley: uno strumento per cambiare la percezione della disabilità”. I molisani, allenati da Anto-
nella Di Cesare e Dario Calcagni, hanno conquistato il quarto posto al termine della due giorni al PalaSir di Santa Maria degli Angeli. Hanno affrontato squadre provenienti da Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio, ciascuna composta da 12 giocatori, donne e uomini, di cui almeno tre disabili.
Oggi la chiusura delle attività. Per tutti i presenti una bellissima esperienza, una occasione per provare la divertente pratica del sitting volley e promuovere il principio dell’inclusione sociale. L’iniziativa, co-finanziata dal programma Erasmus, è stata appoggiata dal Cip Molise.
il Quotidiano del Molise sabato 1 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Ambra, nuovissima mulatta. Un bellissimo fondoschiena da urlo. Completissima, molto disponibile per condividere momenti di vero piacere. Preliminari al naturale,
completi. Anche messaggio rilassante. Senza limiti. Posto molto riservato. 24h su 24, tutti i giorni. Tel. 371.3812728 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto tutti i giorni in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Ambiente riservato. Tel. 327.9383412
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908