21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | mercoledì 4 settembre 2019 | anno XXII | n.243 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Toccata quota 400 Serie D. Il Vastogirardi tessera Kickboxing. Fiore (terza) abbonamenti. Musetti: «Bisogna l’under classe 2000, Michele Coia e Spalletta fanno bella figura di proprietà della Ternana riaccendere l’entusiasmo» agli Europei Juniores PAGINA 19
PAGINA 20
Record di votanti su Rousseau. Accordo anche sul programma
Il Movimento dice sì al Conte bis con il Pd Parte il nuovo governo
DENTRO LA NOTIZIA
QM
LA VERTENZA
Gam, da lunedì la profilazione completa
PAGINA 22
CRITICITÀ IN ALTRE LOCALITÀ IN BASSO MOLISE
Marina di Petacciato allagata per la pioggia E c’è pure chi va in canoa
PAGINA 3
La maggior parte della base dei 5 Stelle, quasi l’80%, ha dato il via libera all’esecutivo con il Partito Democratico Gli iscritti al Movimento 5 Stelle hanno dato il loro parere sulla piattaforma Rousseau sul governo guidato da Giuseppe Conte e basato sull’accordo fra il M5S e il PD: il 79% dei 79.634 votanti ha detto sì alla formazione del nuovo esecutivo.Ieri mattina sul blog delle Stelle è apparsa la «bozza di lavoro» che il premier incaricato «sta integrando e definendo». La bozza è intitolata «Linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo».
CAMPOBASSO
Scontro fra auto sull’Ingotte, ferita una donna PAGINA 5
PAGINA 16
CAMPOBASSO
PAGINA 3
TEST D’INGRESSO
Provincia al centrodestra, Roberti è il nuovo presidente
All’Unimol 380 aspiranti medici Ieri le selezioni
PAGINA 4
Nonni nel mirino dei truffatori Escalation in tutta la provincia Ecco come agisce la banda PAGINA 5
PAGINA 2
Maggioranza compatta. Astenuti i pentastellati Il sindaco di Termoli, Francesco Roberti, è il nuovo presidente della provincia di Campobasso. Non ce l’ha fatta il primo cittadino di Portocannone, Giuseppe Caporicci, esponente del Pd, sostenuto da tutto il centrosinistra. Astenuto il Movimento 5 Stelle, come aveva annunciato il sindaco di Campobasso Roberto Gravina.
Le foto pubblicate e prese da Facebook stanno facendo il giro del social network più amato da tutti e stanno diventando letteralmente virali. Dimostrano la situazione che si è verificata questa mattina, 3 settembre, al termine di un’ondata di maltempo che si è abbattuto copiosamente sul basso Molise.
MONTENERO DI BISACCIA ISERNIA
Troppo violento: cartellino rosso al marito PAGINA 12
Cade mentre lavora in una casa Uomo di 40 anni riporta gravi ferite, trasferito al Neuromed PAGINA 16
2
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Via libera da Rosseau al nuovo governo. Federico: «Ora subito al lavoro». Ortis: «In meno di un mese abbiamo risolto la crisi»
Gli iscritti del M5S dicono sì al Conte bis con il Pd: il 79% approva l’accordo REDAZIONE CAMPOBASSO Gli iscritti al Movimento 5 Stelle hanno dato il loro parere sulla piattaforma Rousseau sul governo guidato da Giuseppe Conte e basato sull’accordo fra il M5S e il Partito democratico: il 79% dei 79.634 votanti ha detto sì alla formazione del nuovo esecutivo Ieri mattina, il blog delle Stelle ha accompagnato l’avvio della consultazione online con una «bozza di lavoro» che il premier incaricato «sta integrando e definendo». La bozza, leggibile sul
Blog 5 Stelle, è intitolata «Linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo» ed elenca 26 punti. Tra questi, la «neutralizzazione dell’aumento dell’Iva», la «riduzione delle tasse sul lavoro», la «protezione dell’ambiente nel sistema costituzionale», «con la nuova Commissione Ue rilanciare investimenti e margini di flessibilità», la «riduzione del numero dei parlamentari», riformare il sistema giustizia e l’elezione del Csm, «combattere l’evasione ficale», «completare il processo di autonomia differenziata giusta e coopera-
tiva», tutelare i risparmiatori e il risparmio, «introdurre la web tax per le multinazionali che spostano i profitti», «rendere Roma una capitale sempre più attraente e vivibile». Rispetto alle precedenti votazioni, quest’ultima ha fatto registrare un record di affluenza. Alle 16 di ieri i votanti erano già 73mila. Qualche ora prima, poco dopo le 13, Davide Casaleggio aveva già esultato: «Ci sono state 56.127 votazioni da parte degli iscritti. È l’attuale record mondiale di partecipazione on line per una votazione politica. Sono molto
contento di questa dimostrazione di democrazia diretta». I militanti devono rispondere ad un quesito piuttosto chiaro: «Sei d’accordo che il Movimento 5 Stelle faccia partire un Governo, insieme al Partito Democratico, presieduto da Giuseppe Conte?». In passato il massimo dei votanti si era raggiunto nella consultazione sul caso Diciotti, che coinvolgeva l’alleato di governo Matteo Salvini: era il 18 febbraio 2019 e votarono in 52.417. Mentre votarono solo in 44.769 per l’alleanza fra M5s e Lega, il 18 maggio 2018. Su-
bito dopo la chiusura delle urne telematiche, il Blog delle Stelle - dove sono stati pubblicati i risultati - è stato quasi un’ora inaccessibile. «L'ottanta per cento degli iscritti al MoVimento 5 Stelle che hanno partecipato alla votazione su Rousseau - ha commentato a caldo l’onorevole Antonio Federico hanno votato a favore della nascita di un nuovo Governo con il Partito Democratico ed avente come presidente Giuseppe Conte. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e buon lavoro a tutti.» «In meno di un mese - ha
dichiarato il senatore Fabrizi Ortis - abbiamo risolto la crisi di governo! Grazie a tutti gli iscritti che hanno votato. Alle ore 18 di oggi martedì 3 settembre, si è chiusa la votazione su Rousseau per decidere se il MoVimento 5 Stelle debba far partire un Governo, insieme al Partito Democratico, presieduto da Giuseppe Conte. Di seguito gli esiti delle votazioni certificati dal Notaio che ha assistito alle procedure di voto e ne ha garantito la regolarità: SI - 63.146 voti (79,3%) NO - 16.488 voti (20,7%)
Nel capoluogo di regione sono giunti da tutta Italia, principalmente dalle regioni del centrosud: ottima l’accoglienza dell’Ateneo
Test d’ingresso, aspiranti medici all’Unimol Ieri mattina le selezioni all’Università per la facoltà molisana: 380 le domande per 75 posti a disposizione Sono state 380 le domande per 75 posti a disposizione. E sono arrivati da tutta Italia, principalmente dal centrosud per sostenere i test di ammissione in medicina e chirurgia. Record di domande quest’anno a livello nazionale: sono stati 68.694 gli iscritti per medicina e odontoiatria, l’anno scorso erano 67.005. Unimol ha accolto le studentesse e gli studenti che sono arrivati dal territorio molisano e da diverse regioni e province italiane, per sostenere il test di ammissione per accedere al primo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. L’appuntamento ieri mattina nell’area del Campus Universi-
tario di Vazzieri a Campobasso. È una esperienza partico-
larmente sentita e significativa, un momento che coinvolge reciprocamente giova-
ni e le rispettive famiglie. Tutti accomunati da un’idea di scelta futura che inizia a
prendere forma con la prima, essenziale, tappa: quella del test di ammissione per accedere a Medicina e Chirurgia. E dunque UniMol per accompagnare giovani e famiglie che insieme hanno scelto la nostra Università, partecipando alla prova di ammissione del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, come ormai è prassi da diversi anni, negli spazi esterni, antistanti al Secondo Edificio Polifunzionale, ha provveduto ad allestire appositi stand per garantire l’accoglienza anche alle famiglie ed agli eventuali accompagnatori dei candidati; è stato previsto inoltre uno spazio nel quale è stato fruibile per tutti un punto di
ristoro con servizio bar, un servizio di assistenza sanitaria e saranno anche destinate apposite aree per il parcheggio con collegamento pedonale tra edifici universitari. Il 17 settembre i risultati mentre il 1° ottobre la graduatoria nazionale.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
3
POLITICA
Ieri vertice tra sindacati, Toma e Mazzuto. Fuori dai cancelli il presidio dei lavoratori. Paolo De Socio (Cgil): «Flebile speranza per la Cigs»
Gam, nuovo summit in Regione: da lunedì la profilazione completa Ancora un vertice che, ancora una volta, è terminato senza soluzioni concrete. Lungo summit per gli ex Gam ieri mattina presso la sede della Regione Molise tra Cgil, Cisl, Uil, rsu, presidente della Regione e assessore al Lavoro. Mancano poche settimane alla scadenza della cassa integrazione e le prospettive mancano. A via Genova una rappresentanza di lavoratori ha atteso la conclusione dell’incontro tra sindacati, Toma e Mazzuto. Qualche piccolo passo in
avanti è stato fatto. «C’è stato l’impegno – ha riferito all’uscita Paolo De Socio della Cgil Molise – per mettere in atto quei provvedimenti per l’attivazione delle politiche attive del lavoro che competono alla Regione Molise. Inoltre Abbiamo ottenuto date certe per la conclusione del processo di profilazione dei lavoratori: entro lunedì – ha spiegato De Socio – dovremmo avere azioni concrete da questo punto di vista che ci permetteranno di andare al ministero, quando
saremo convocati, con qualche proposta concreta per quello che può essere il futuro della Gam e in generale dell’area di crisi complessa molisana. Per quanto riguarda la cassa integrazione – ha proseguito – c’è una flebile speranza. Come noto la Cigs è vincolata alla continuità lavorativa. La flebile spe-
ranza è relativa alla manifestazione d’interesse, l’unica che c’è in area di crisi complessa, che ha attinto da un finanziamento pubblico che presuppone dei vincoli sulla ricollocazione di chi è stato espulso dal mondo del lavoro. In tal senso c’è un’apertura – ha concluso Paolo De Socio – ma dovremo riaggio-
Domani mattina il Prefetto riceverà una delegazione di dipendenti e sindacalisti: fuori sarà protesta
narci a quando ci sarà una composizione chiara a livello di governo centrale». Il governatore ha comunicato che, pur avendo risollecitato la richiesta di convocazione con nota dello scorso 22 agosto, non è arrivata ancora alcuna risposta dal Ministero, con molta probabilità a causa dei tempi che si sono dilatati per la crisi di Governo. Le organizzazioni sindacali hanno sollecitato la Regione a porre in essere ogni iniziativa, anche di natura informale, utile a velociz-
zare l’incontro al MISE. Toma ha ribadito come si stia già lavorando in tale direzione. «Da parte della Regione Molise, - si legge in una nota c’è l’impegno ad attivare la procedura di profilazione dei lavoratori, per il tramite dei Centri per l’impiego, a far data da lunedì 9 settembre, previa convocazione dei lavoratori medesimi, utilizzando i canali della Gam. Un passaggio che è stato giudicato indispensabile per l’istruttoria dell’incontro al Ministero.
LA POLEMICA
“Reddito di residenza”, Forche Il consigliere Tedeschi replica: Caudine: «Siamo sconcertati» «I no a prescindere fanno male» L’associazione degli emigrati molisani esprime perplessità Il promotore dell’iniziativa: «Ennesimo approccio negativo» «Il varo del cosiddetto “Reddito di residenza”, cioè 700 euro al mese per tre anni a chi abbia intenzione di spostare la residenza e avviare un’attività in un comune molisano con meno di duemila abitanti, ci lascia sconcertati. Vi leggiamo il seguente messaggio da parte delle istituzioni: ‘Se vuoi venire in Molise, in paesetti in via di spopolamento, ti paghiamo pure e bene. Perché, di fatto, sappiamo che è un sacrificio’». E’ quanto riporta una nota dell’associazione “Forche Caudine”, lo storico circolo culturale dell’emigrazione molisana. «Condividiamo le perplessità degli ‘ultimi’ residenti dei piccoli comuni, i quali si domandano perché la loro ‘resistenza’ non debba essere ricompensata, mentre chi ‘viene da fuori’ trova questo sostanzioso regalo – scrive l’associazione sul proprio sito, aggiungendo che questo “Reddito di residenza” potrebbe presentare “più criticità che elementi di ottimismo”. Motivo? “Perché mira in modo davvero forzoso – e anche un po’ visionario – ad alzare di qualche unità il numero dei residenti di comuni ormai spopolati». Forche Caudine fa due esempi. «Il primo caso potrebbe essere quello di un molisano residente in un centro sopra i duemila abitanti che decide di spostare la residenza e dare il via ad un’attività in un centro limitrofo sotto i duemila residenti per ricevere il contributo. Che beneficio otterrebbe il Molise se una persona residente a Bojano decidesse di avviare un’attività a Spinete o a Sant’Elena Sannita, paesi ormai totalmente spopolati, di fatto senza sbocchi di mercato per un negozio ma anche per uno studio professionale? L’unico scopo per l’improvvisato e un po’ sprovveduto imprenditore sarebbe quello di acquisire questo beneficio economico di 700 euro per tre anni, di fatto puro assistenzialismo. Alla fine avremmo un residente in più a Spinete o a Sant’Elena Sannita, ma uno in meno a Bojano».
Quindi il secondo caso, quello degli ex emigrati, categoria che l’associazione conosce bene. «I promotori parlano di opportunità per far tornare a vivere nel paese d’origine coloro che se ne sono andati via da anni, cioè gli ex emigrati – continua l’associazione presieduta da Giampiero Castellotti, con l’avvocato Donato Iannone quale vice. “Ma se la stragrande maggioranza di queste persone non è tornata più a vivere nel paese d’origine – tra l’altro ormai gli ex emigrati sono pochi, perché le case sono passate a figli o nipoti nati altrove – ci saranno ragioni valide, cioè l’aver costruito in altri luoghi un mondo di interessi professionali, di affetti, di beni materiali e immateriali. A ciò va aggiunto il tema delle case in vendita, e invendute da tempo, il cui numero ha raggiunto livelli record proprio nei piccoli paesi. Anche qui: che senso ha pagare una persona per farla tornare in un paese dove non è più voluta tornare? Il rientro sarebbe davvero disinteressato o forse i 700 euro al mese farebbero la differenza? Perché sovvenzionare una persona per farla tornare a vivere, ad esempio, a Filignano, paese che in un secolo è passato da circa 3.500 residenti agli appena seicento odierni dove il primo problema sarebbe che tipo di attività potrebbe avviare?». Forche Caudine evidenzia come i numeri siano quasi sempre bugiardi quando si affronta il problema degli spopolamenti. “Molti piccoli paesi hanno maggioranze di residenti-fantasma: la ragione del mantenimento di una residenza è spesso fiscale per garantire status di ‘prima casa’ a quella del paese e quindi non pagarci l’Imu. Questo sostegno economico, insomma, si chiude la nota - rischia di determinare più danni che benefici, generando situazioni posticce, artificiali, fasulle. Il Molise, viceversa, avrebbe bisogno di visioni d’insieme, come la promozione fuori dai confini regionali, e non di operazioni spot per singoli paesi».
«Leggo con dispiacere – ha replicato il consigliere regionale promotore dell’iniziativa Antonio Tedeschi – le esternazioni dell’Associazione Forche Caudine a proposito dell’Avviso Pubblico per “l’accesso al Fondo in favore di soggetti che andranno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti”. Dichiarazioni che, mio malgrado, devo interpretare come l’ennesimo approccio negativo al lavoro che, come istituzioni, tentiamo di portare avanti, non senza sacrifici, nell’interesse della nostra terra. I No “a prescindere” sono quelli che fanno più male, anche se mi rincuora sapere che non tutti i membri dell’Associazione capitolina la pensano allo stesso modo. Ho avuto io stesso occasione, in queste ore, di sentire associati che, al con-
Antonio Tedeschi
«Siamo convinti che possa essere un primo passo verso la rivitalizzazione dei nostri piccoli borghi» trario, hanno accolto molto positivamente l’iniziativa». A parlare è il consigliere regionale, Antonio Tedeschi, promotore del cosiddetto “Reddito di Residenza Attiva” che, per nulla intenzionato a fomentare le polemiche, coglie l’occasione per tornare ad evidenziare le intenzioni e gli obiettivi dell’Avviso Pubblico. «Questa misura - spiega è nata con l’idea di porre un freno al triste fenomeno dello spopolamento che sta colpendo la nostra regione. Si rivolge ai comuni con popolazione fino a 2000 abitanti, ovvero la maggior parte del nostro territorio (106 su 136 comuni). Seppure consapevoli che le agevolazioni contenute nell’Avviso Pubblico non rappresentano la panacea di tutti i mali prosegue il consigliere Tedeschi -. Siamo altrettanto convinti che possano costituire un primo passo verso la rivitalizzazione dei nostri piccoli borghi. Gli aiuti previsti dall’Avviso
in favore dei soggetti che intenderanno trasferire la propria residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti ed in esso avviare un’attività imprenditoriale, non possono certo essere intesi come una forma di assistenzialismo, bensì come un tentativo di creare economia sul territorio ed attrarre nuovi residenti, stimolando anche le persone provenienti da fuori regione che hanno voglia di cambiare stile di vita. Perché noi, nelle potenzialità di questa terra abbiamo sempre creduto e continuiamo a credere, a prescindere dal disfattismo che spesso circonda ogni tentativo di miglioramento. Aggiungo che le domande saranno valutate altresì in base alla qualità dei progetti imprenditoriali. Infine – conclude Antonio Tedeschi – voglio rimarcare che il cosiddetto Reddito di Residenza Attiva, per il quale sono previsti specifici controlli e verifiche a beneficio della trasparenza e a totale discapito dei tentativi di raggiro, rappresenta solo un primo strumento in favore della rivitalizzazione economica e rigenerazione urbana dei piccoli comuni che, di fatto, non esclude potenziali e future misure a vantaggio di coloro che già popolano, con coraggio, ne siamo consapevoli, di questi centri».
4
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
26°
13°
Farmacia di turno a Campobasso
San Giorgio via Vincenzo Tiberio, 124 0874.482521
Il sindaco di Termoli, esponente di Forza Italia, ha prevalso sullo sfidante Giuseppe Caporicci (Pd), primo cittadino di Portocannone
Francesco Roberti è il nuovo presidente della Provincia Astenuto il M5S, centrodestra compatto nei centri maggiori ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO L’azzurro di Forza Italia si impone alla presidenza della Provincia con il sindaco di Termoli, Francesco Roberti, sul primo cittadino di Portocannone del Pd e “resiste” ai potenziali riflessi giallorossi dell’ormai probabile accordo di governo nazionale tra Movimento Cinque Stelle e Dem. L’astensione dichiarata nelle settimane precedenti dai pentastellati con il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, in Consiglio comunale e sfociata nella bocciatura di una mozione targata Pd-La Sinistra che lo invitava a candidarsi alla presidenza, è stata messa in atto ieri e ha, di fatto, spianato la strada al candidato di Forza Italia per la presidenza di Palazzo Magno. In soldoni, non si sono recati al seggio, allestito nella sala della Costituzione in via Milano, 25 amministratori M5S di cui 21 di Campobasso
(compreso il sindaco Gravina) e 4 di Termoli i cui voti, a livello ponderato, sarebbero valsi 15.075 unità (l’11,5% dei voti totali potenziali) frutto del prodotto tra l’indice di ponderazione dei due Comuni maggiori (603) e il numero dei votanti pentastellati. In totale, sono stati chiamati al voto 969 i sindaci e consiglieri comunali degli 83 Comuni della Provincia (la popolazione considerata ai fini elettorali, pari a 218.473 unità, non tiene conto della città di Bojano in quanto
Consiglio provinciale Il centrosinistra resta in minoranza Sotto la presidenza di Antonio Battista, decaduto lo scorso 11 giugno (cui è subentrata Simona Contucci fino alla data delle elezioni) in seguito all’insediamento di Roberto Gravina quale sindaco di Campobasso, il Consiglio provinciale era e rimane tuttora definito con la maggioranza di centrodestra che può contare su Alessandro Amoroso, Orazio Civetta, Simona Contucci, Angelo Del Gesso, Michele Marone, Alessandro Pascale e Simona Valente (lista Insieme in Provincia). Il centrosinistra, invece, è rappresentato da Giuseppe Aristotile, Gigino D’Angelo e Vincenzo Sabella (lista Cives Provincia democratica). Saranno, questi, dunque, i consiglieri su cui il neo presidente, Francesco Roberti, potrà contare per portare avanti la sua azione amministrativa.
Comune commissariato, come si legge nell’indice di ponderazione all’allegato 2 pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente). A portare Roberti alla vittoria ha contribuito compatto il centrodestra al Comune di Campobasso con la Lega (Tramontano, Pascale e D’Alessandro), i Popolari per l’Italia (Colagiovanni e Fasolino), Forza Italia (Esposito) e Fratelli d’Italia (Annuario) e, naturalmente, la maggioranza che lo sostiene al Comune di Termoli. «Sono abituato al lavoro di squadra ed è fondamentale se si fa par-
te di una coalizione il rispetto degli alleati e la fiducia reciproca che deve esserci per il raggiungimento del risultato», aveva detto il sindaco adriatico alla vigilia del voto e ciò si è puntualmente avverato. Caporicci, dal canto suo, ha accettato di scendere in campo «per contribuire a portare all’interno dell’Ente provinciale la mia esperienza di amministratore di una piccola comunità, Portocannone, che spesso incontra difficoltà nel relazionarsi con gli enti territoriali di livello superiore e che altrettanto spesso è chiamato a rimboccarsi le maniche in prima persona per dare risposte ai cittadini». Nonostante questo, per il primo cittadino bassomolisano la Provincia «riveste ancora il ruolo di importante presidio territoriale con competenze delicate come quelle sulle strade, sulle scuole superiori nonché su diverse tematiche di rilevanza ambientale». Per il neo presidente Roberti, che può contare anche sulla
maggioranza di centrodestra in Consiglio provinciale,
il lavoro di sicuro non mancherà.
La richiesta dei consiglieri della coalizione a Palazzo San Giorgio
«La vicepresidenza vada ad un rappresentante di Campobasso» CAMPOBASSO I consiglieri comunali di Campobasso Salvatore Colagiovanni e Carla Fasolino (Popolari per l’Italia), Alberto Tramontano, Alessandro Pascale e Maria Domenica D’Alessandro (Lega) e Domenico Esposito (Forza Italia) hanno dato il loro appoggio al candidato alla presidenza della Provincia, Francesco Roberti, sindaco di Termoli in quota Forza Italia «designato – hanno scritto in una nota – dalle forze di governo di questa Regione. Nel contempo chiediamo, in maniera ferma e de-
cisa, che il Comune di Campobasso sia opportunamente rappresentato, attraverso il riconoscimento della vicepresidenza dell’Ente di via Roma». Tuttavia, un “ricono-
scimento” tutto personale al sindaco Roberti è arrivato dal capogruppo di Fi a Palazzo San Giorgio, Esposito, il quale gli ha espresso «fiducia, stima e affetto» ribaden-
do che «il lavoro di squadra premia sempre». In questa elezione con il voto “ponderato”, «i consiglieri di Campobasso, presi singolarmente – hanno sottolineato gli esponenti di centrodestra – valgono più di un intero Consiglio comunale di un qualsiasi Comune della Provincia. La politica è fatta di orgogliosa rappresentatività reale e non di pseudo-dichiarazioni che nascono post voto, al solo fine – hanno concluso – di accreditare meriti che mai sono esistiti e che mai faranno vincere le competizioni elettorali».
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
5
ATTUALITÀ
Ecco come agisce e colpisce la banda di malviventi in tutta la provincia
Allarme truffe agli anziani Escalation di episodi, porre massima attenzione Fiocanno denunce presso gli uffici di Carabinieri e Polizia Truffe agli anziani, escalation di episodi in tutta la provincia di Campobasso. Tra la fine di agosto e questi primi giorni di settembre sono aumentate di colpo le denunce alle forze dell’ordine fatte principalmente da persone anziane che sono state raggirate da personaggi senza scrupoli che hanno agito seguendo sempre il medesimo modus operandi.
Con una telefonata ingannevole fatta da parte di un presunto familiare (in genere il figlio o la figlia) si annuncia la consegna di un pacco in contrassegno. A Santa Croce di Magliano sono stati sottratti circa quattromila euro a una coppia di anziani, ma anche a Campobasso sono diverse le persone cadute nel tranello e le somme sottratte sono ingenti,
sempre superiori ai 500 euro. Gli episodi sono stati denunciati a Carabinieri e Polizia di Stato e in casi come questi, appare normale lanciare un appello a tutti a usare la massima prudenza quando qualcuno si presenta come conoscente di un familiare e chiede denaro. L’invito è chiamare immediatamente le forze dell’ordine ai numeri di emergen-
za ed evitare sempre di aprire a sconosciuti. Molto spesso gli anziani vivono da soli e questo aumenta il loro desiderio di sicurezza. Tra i motivi che minano questa esigenza primaria vi sono le truffe alle quali possono essere soggetti. Truffe che si evolvono costantemente per la capacità dei malviventi – sarebbe meglio chiamarli mascalzoni – di adeguare
Incidente sul tratto iniziale dell’Ingotte alle porte di Campobasso
Pauroso scontro tra due auto, donna finisce in ospedale
Droga, padre e figlio lasciano il carcere Il gip del Tribunale di Campobasso ha convertito le misure restrittive a carico di due uomini (padre e figlio) di 52 e 24 anni arrestati quattro giorni fa dalla Polizia con l’accusa di detenzione di stupefecaneti ai fini di spaccio. Pur convalidando gli arresti il padre lascia il carcere per andare ai domiciliari, mentre per il figlio è stato adottato l’obbligo di firma. I poliziotti li sorpresero con circa 250 grammi fra hashish e marijuana.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
Un brutto incidente si è verificato ieri pomeriggio verso le 16 alle porte di Campobasso, sul tratto iniziale del viadotto Ingotte. Due auto si sono scontrate in prossimità di due imbocchi stradali che si confermano ad altissimo rischio in quanto già altre volte sono stati teatro di altri incidenti. La ricostruzione della dinamica è stata affidata agli agenti della Polizia Stradale, ma quasi certamente l’impatto tra i due mezzi è stato causato da una manovra sbagliata di uno dei due conducenti. La donna che era
alla guida della Opel Karl è stata portata al Pronto Soccorso del Cardarelli seguendo la procedura del codice giallo, quindi di media gravità. Meglio è andata al conducente della potente Mercedes che ha riportato danni solo all’avantreno, mentre l’altra vettura è finita al lato della strada ribaltandosi da un lato proprio a ridosso del bivio. Qualche rallentamento alla circolazione è stato registrato per permettere ai Vigili del fuoco di concludere le operazioni di soccorso e rimozione dei mezzi coinvolti.
le loro modalità di agire. Inoltre se le truffe tradizionali sono quelle che vanno purtroppo per la maggiore, le nuove forme tecnologiche hanno portato nuove moda-
lità operative. A margine di questa comunicazione pubblichiamo un piccolo vademecum che molte associazioni divulgano per mettere in guardia i cittadini.
CAMPOBASSO
Allagamento cimitero, il centrodestra interroga il sindaco Gravina I consiglieri comunali di centrodestra Salvatore Colagiovanni e Carla Fasolino (Popolari per l’Italia), Alberto Tramontano, Alessandro Pascale e Maria Domenica D’Alessandro (Lega), Domenico Esposito (Forza Italia) e Mario Annuario (Fratelli d’Italia) hanno presentato un’interrogazione al sindaco, Roberto Gravina, su quanto accaduto, in seguito alle precipitazioni abbondanti degli ultimi giorni, nella zona nuova del cimitero cittadino. «Visto lo sconcerto vissuto da molti nostri concittadini di fronte all’allagamento di un’ampia zona del cimitero – si legge nel documento – che ha profondamente ferito nell’animo i parenti dei defunti sepolti nella zona in oggetto con il sindaco che ha autorizzato decine di estumulazioni, si chiede di conoscere le responsabilità e le cause di quanto accaduto; chi ha gestito la fase delle estumulazioni e se siano stati presenti medici legali; se vi siano responsabilità politico-amministrative dell’amministrazione comunale o – si conclude nell’atto – se le responsabilità siano attribuibili esclusivamente ai concessionari dei servizi cimiteriali».
Cinema al corso, l’iniziativa del Comune: si parte con “I Moschettieri del Re” Partirà domani, 5 settembre, alle ore 20.30, la rassegna Cinema al Corso lungo corso Vittorio Emanuele II a Campobasso, curata dall’associazione Kiss Me Deadly e inserita nel calendario di “Eventi in città. ContaminAzioni culturali tra luoghi e generi”, stilato per i mesi di agosto e settembre dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso. La prima pellicola in programmazione è “I Moschettieri del Re. La penultima missione”, film del 2018 per la regia di Giovanni Veronesi, che verrà proiettato in corso Vittorio Emanuele II. Venerdì 6 settembre, stessa location e stesso orario per la proiezione di “Old Man & the Gun” di David Lowery, film del 2018. Chiuderà la tre giorni cinematografica organizzata in pieno centro e aperta a tutti gratuitamente, il film “Stanlio e Olio”, di Jon S. Baird, uscito nelle sale nel 2018. «Sogni di celluloide all’aperto, nel cuore della città, palpitanti e divertenti. Con Cinema al Corso l’amministrazione comunale vuole continuare a percorrere una direttrice culturale aperta, inclusiva, popolare e in qualche modo addirit-
tura radicale, dando ad ogni ambiente cittadino la possibilità di essere vissuto in comunione con una forma d’arte» hanno detto da Palazzo San Giorgio. “I Moschettieri del Re. La penultima missione”, una storia che pur avendo le sue origini più profonde nella narrazione firmata da Alexandre Dumas, viene in quest’occasione rivisitata attraverso la parodia pop ideata dal regista Giovanni Veronesi. I Moschettieri di cui racconta Veronesi sono più una sorta di nuova armata Brancaleone che una schiera di eroici spadaccini. D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio Rubini) e Porthos (Valerio Mastandrea) ce li ritroviamo, infatti, un po’ attempati, cinici e disillusi, ma sempre pronti all’avventura. Sin dalla fine degli anni ‘80 il regista Giovanni Veronesi desiderava portare al cinema questa storia. Ci sono voluti dunque trent’anni affinché Veronesi riuscisse a realizzare il suo desiderio, raccontando una sorta di supereroi del passato e omaggiando al contempo capolavori della commedia all’italiana, il tutto per una storia da vedere con il sorriso sulle labbra.
6
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Una rassegna che ha fatto sempre registrare il tutto esaurito
Kiss me deadly 2019 L’anno della conferma Chiude i battenti la kermesse molisana dai mille volti del noir La V edizione della kermesse molisana sul noir, Kiss me Deadly, è stato l’anno della conferma. Un evento ormai atteso dagli appassionati, che rispondono ogni anno alla sua chiamata con il tutto esaurito, sfidando il clima a volte ingrato. 9 film internazionali, 2 anteprime nazionali, 1 retrospettiva con film restaurati dalla Cineteca di Bologna, 1 mostra di elevata valenza collezionistica, 3 incontri di letteratura e giornalismo con ospiti d’eccezione, 3 workshop di fumetti e giornalismo, 1 fotoromanzo realizzato intera-
mente a Campobasso nei giorni del festival, installazioni visive permanenti, l’allestimento Bauhaus ad omaggiare il centenario del movimento artistico-culturale e musica, ogni sera, tra un piatto gourmet ed un buon vino, per dissolvere le ombre delle atmosfere noir. Una kermesse, senza dubbio, multiforme. Grande la soddisfazione della neonata Associazione Culturale Kiss Me Deadly che, facendo leva su passione e competenze, ha ideato e curato l’evento accolto nella programmazione della Fondazione Mo-
lise Cultura sotto l’egida dell’Assessorato regionale al Turismo e Cultura. “Per celebrare la quinta edizione – commenta il direttore artistico Leopoldo Santovincenzo, Associazione Kmd – abbiamo immaginato e realizzato un programma vasto ed eterogeneo, omaggiando ogni forma di arte impregnata di noir. Ogni anno cerchiamo di proporre una nuova sfumatura del noir. Quest’anno abbiamo riportato alla luce il desueto fotoromanzo ed è stato un successo, oltre che un grande divertimento. Siamo, tuttavia, giunti ad un’edi-
zione importante, dalla quale partono scelte determinanti per il futuro della manifestazione. Non pensavamo certo di arrivare sin qui, ma grazie al pubblico sempre numeroso ed entusiasta, ogni anno ritroviamo nuove motivazioni per rimetterci al lavoro.” Kiss Me Deadly, infatti, ha iniziato a calcare le scene nazionali. Gli autori, la stampa del settore seguono la kermesse come uno dei pochi palcoscenici dedicati al noir in Italia. Un’ulteriore opportunità per il Molise di lasciar scoprire il suo fermento culturale in una real-
L’evento di San Giovannello ha riscosso consensi nonostante il meteo avverso
Il Premio Pittura Estemporanea all’artista Antonio Marziale Nonostante le avversità atmosferiche, si è svolto il XXX Premio Nazionale di Pittura Estemporanea, a San Giovannello, negli scorsi giorni di sabato e domenica. La pioggia non ha fermato i numerosi artisti, che si sono cimentati in una riproduzione del borgo antico di Campobasso. In tutto 37 i partecipanti, molti dei quali provenienti da fuori regio-
ne. Per la XXVIII Rassegna de Il Murales, inoltre, anche i più piccoli hanno realizzato le loro opere, trovando momentaneo riparo, dal maltempo, nella chiesetta. La XXX edizione del Premio di Pittura se l’è aggiudicata Antonio Marziale, campobassano, che ha dipinto i “monti” (Castello e chiese di San Giorgio e San Bartolomeo) guardati dal lato di Porta Mancina. Un bel momento per gli artisti tutti, ma anche per i concittadini accorsi, i quali, nonostante il meteo inclemente, non sono voluti mancare all’appuntamento con la tradizione. Assistendo anche all’estrazione dei numeri nell’ambito della lotteria di beneficenza, domenica. L’organizzazione è stata, come sempre, curata all’associazione “San Giovannello”, con la supervisione del presidente Nicola Presutti, ed ha prestato attenzione anche all’aspetto più squisitamente religioso della ricorrenza. F.M.
tà naturalistica ed enogastronomica molto attrattiva, ma di nicchia come del resto Kiss Me Deadly. “È la conferma di una manifestazione di successo che segna la ripresa degli appuntamenti autunnali – ha affermato
la Presidente della Fondazione Antonella Presutti - e che sottolinea il ruolo centrale di palazzo Gil aperto alle varie iniziative, una autentica agorà della cultura gestita dalla Fondazione Molise Cultura”.
The Jazz Side of the Moon Ultimo appuntamento oggi a Piazzetta Palombo Oggi, mercoledì 4 settembre, in piazzetta Palombo torna Borgo in Jazz con The Jazz Side of My Moon e l’esibizione di Eleonora Moro (voce), Marco Mancini (pianoforte), Danilo De Vivo (basso) e Alberto Romano (batteria). Si tratta del terzo ed ultimo appuntamento della rassegna jazz inserita nel cartellone di “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi” per i mesi di agosto e settembre, stilato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso. Il concerto si sarebbe dovuto tenere domenica 25 agosto ma venne rinviato a causa delle condizioni di maltempo. Domani, alle ore 21.30, ci sarà l’atto finale di una kermesse musicale che ha riportato nella storica piazzetta cittadina tanti appassionati di musica jazz. “Portare un genere musicale come il jazz in un luogo popolare come piazzetta Palombo è stata una delle prime idee che abbiamo voluto mettere in pratica con l’intenzione non solo di rilanciare un luogo urbano ma anche con l’intento di proporre un evento di qualità che potesse incastonarsi nella splendida atmosfera della piazzetta. - ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Paola Felice - Sullo slancio della riuscita di questa rassegna stiamo già lavorando per far crescere qualitativamente la proposta musicale e jazzistica in particolare, un genere che nella nostra città ha sempre trovato un importante apprezzamento”.
8
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Spinete. Gli avvisi devono presentare un conenuto di pubblico interesse
Bacheca comunale, i cittadini possono lasciare messaggi Il comune ha definito le modalità di pubblicazione SPINETE Il comune di Spinete dà la possibilità ai cittadini di esporre avvisi o messaggi nella bacheca comunale nei pressi dell’atrio comunale. «Offri o cerchi lavoro? regali o cerchi cuccioli? hai cambiato arredamento o rinnovato il guardaroba e vuoi donare l’usato a chi ne ha bisogno? organizzi una gita?
fai una festa? cerchi o vendi un motorino usato? hai smarrito qualcosa? ecc.. l’amministrazione comunale da la possibilità di esporre i messaggi nella bacheca pubblica. Gli avvisi ed i fogli di informazione, da pubblicare in bacheca, devono presentare, ai fini dell’affissione, un generale contenuto di pubblico interesse, con espressa esclusione di do-
cumenti di propaganda politico-sindacale, o aventi contenuto offensivo o equivoco, e documenti di enti e società private aventi finalità pubblicitarie e/o commerciali. Sono ammesse le pubblicazioni di avvisi di privati, pur aventi finalità pubblicitarie e/o commerciali, limitatamente ai beni di proprietà. E’ vietata qualsiasi forma di
propaganda elettorale. L’avviso da pubblicare dovrà essere presentato agli uffici comunali (Protocollo) che ne valuteranno il contenuto, disponendone o meno l’affissione. Il soggetto presentante il documento da pubblicare dovrà esprimere formale consenso scritto alla pubblicazione del proprio nominativo (soggetto pubblicante). Unico ed esclusi-
Musica, arte, cultura, creatività, teatro: tante le iniziative in programma
“Il Pentagramma”, dal nove settembre aperte le iscrizioni BOJANO Da lunedì 9 settembre sono aperte le iscrizioni per l’anno 2019/20 all’accademia “Il Pentagramma” di Bojano. Corsi di formazione per bambini, ragazzi, adulti; didattica ampliata, tante novità previste e iniziative di qualità. Laboratorio teatrale, corsi musicali per tutte le età e tutti gli strumenti classici e moderni. La musica è senza dubbio uno dei mezzi più potenti per favorire l’aggregazione sociale e la propria crescita culturale. I laboratori sono luoghi d’incontro e di musica in gruppo, rivolti a tutti gli allievi. L’obiettivo è la formazione di vere e proprie band, la pratica della musica d’insieme e l’approfondimento guidato sugli stili e sui vari generi musicali. Tra le novità di quest’anno anche il corso di teatro per ragazzi e adulti. L’Associazione musicale “Il Pentagramma” è un centro di aggregazione e di scambi culturali, finalizzato alla crescita ed alla scoperta di nuovi talenti artistici che possano portare linfa vitale ad un Molise che sempre più rischia di appassire. L’Associazione
propone di alimentare il tessuto socio-culturale del territorio molisano, e tramite esso il contesto socio-economico, promuovendo attività in cui la musica sia protagonista principale o trait d’union con altre discipline artistiche. “Il Pentagramma” si propone in primo luogo come scuola di musica in cui allievi di tutte le età possano coltivare la loro passione ed il proprio talento. Ma vuole anche essere un’offerta di varie attività artistiche: concerti, seminari, laboratori musicali, stage e promozione di gruppi musicali. Accompagnati da docenti di ottimo livello, gli allievi effettuano un percorso formativo su testi e linee didattiche originali e innovative. L’Associazione musicale “Il Pentagramma” si propone di incentivare e realizzare manifestazioni e progetti come convegni, concerti, rassegne e festival che avvicinino le persone alla cultura ed alla musica. Forte è il lavoro di scoperta e di monitoraggio al fine di promuovere le realtà artistiche regionali e di collegarle ai circuiti nazionali di promozione e diffusione culturale.
Il comune di Spinete
vo responsabile, ad ogni effetto, del contenuto del documento pubblicato, è il soggetto pubblicante. Per motivate ragioni di pubblico interesse, la pubblicazione di un documento può essere revo-
cata o sospesa in qualsiasi momento. Potranno richiedere la pubblicazione di documenti solo i maggiorenni. Per i minorenni è richiesto il consenso dei genitori o tutori».
COLLE D’ANCHISE
ColleInfo, attivato il servizio whatsapp È attivo da qualche settimana il nuovo servizio di comunicazione per ricevere notizie, informazioni ed aggiornamenti dal Comune di Colle d’Anchise mediante l’applicazione WhatsApp. Per aderire al servizio è sufficiente scaricare ed installare l’App WhatsApp, salvare il numero di telefono 342 0521884, memorizzarlo in rubrica con il nome ColleInfo. Tramite l’App WhatsApp inviare un messaggio al numero sopra con scritto “attiva news”. «Il servizio è completamente gratuito, è possibile cancellarsi in qualsiasi momento inviando sempre via WhatsApp il messaggio “stop news”. Il numero di cellulare 342 0521884 è valido solo per il servizio sopra descritto, non risponde quindi a messaggi singoli, telefonate, ecc. Il titolare dell’utenza telefonica autorizza il Comune di Colle d’Anchise a trasmettere tramite l’App, le news di cui sopra: inviando la richiesta di attivazione al servizio si conferma il trattamento dei dai personali».
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Nota al vetriolo di “Riccia Rinasce” e “Lista civica Moffa sindaco”
Nomina comandante vigili urbani, scoppia la polemica L’opposizione insorge: basta con la spesa pubblica improduttiva Una nota congiunta quella che i gruppi consiliari di opposizione Riccia Rinasce e Reverentia Civibus Debetur hanno indirizzato all’amministrazione comunale e diffuso in questi giorni per contestare apertamente l’assunzione, mediante incarico fiduciario del sindaco, Pietro Testa, di un comandante dei Vigili Urbani. Assunzione disposta lo scorso 5 agosto con provvedimento della giunta comunale di Riccia. Secondo quanto affermato dei gruppi di opposizione, si tratta di un contratto valido per 1 anno, rinnovabile fino al 31 maggio 2024, la cui
spesa complessiva ammonta a circa 250 mila euro. «Denunciamo pubblicamente – dichiarano i consiglieri Riccia Rinasce e Reverentia Civibus Debetur - l’illegittimità del provvedimento, atteso che il Comune di Riccia, per il numero degli abitanti, non ha “corpo dei vigili urbani” e quindi non è prevista la figura del Comandante (D. Lg. 65/86 e L. Reg. 12/ 90) ma quella di Responsabile (come da dotazione organica del Comune, giusta delibera di giunta 153/ 2018). A distanza di 8 anni dal pensionamento del Coman-
Trasporto scolastico, prorogato termine per ottenere benefici
Il Comune di Toro ha informato i cittadini che sono aperte le iscrizioni per il servizio scuolabus relativo all’a.s. 20192020. La richiesta, compilata in tutte le sue parti (pena esclusione dal servizio), dovrà pervenire al protocollo del Comune di Toro entro e non oltre le ore 12,00 del 10 settembre 2019, al fine di consentire all’Ente di pianificare al meglio l’itinerario dello scuolabus che, comunque, sarà preventivamente comunicato agli utenti. I genitori sottoscrittori devono essere a conoscenza del regolamento, autorizzando l’autista a prelevare e riportare il proprio figlio nei punti di raccolta stabiliti dall’amministrazione comunale. Le responsabilità dell’autista e dell’assistente sono limitate al solo trasporto, per cui una volta che l’alunno/a sia sceso/a alla fermata si conclude ogni onere a suo carico. I genitori si impegnano ad essere presenti alla fermata del pulmino al momento della partenza e del rientro del proprio figlia/o da scuola (obbligatorio per gli alunni delle scuole materne. E’ stato invece prorogato al 21 settembre 2019 il termine per la presentazione di domanda per l’ottenimento dei benefici in favore delle famiglie residenti nel Comune, che provvedono con mezzo proprio al trasporto urbano ex extraurbano finalizzato al raggiungimento della sede della scuola dell’infanzia, il cui indicatore economico equivalente (ISEE), in corso di validità, sia pari o inferiore a € 15.000,00.
dante Moffa e circa 1000 abitanti in meno, l’incarico è affidato con somma urgenza, causa l’imminente manifestazione Festa dell’Uva. Purtroppo, da dieci anni il termine “somma urgenza” torna di frequente negli atti di questa amministrazione comunale e ogni volta che viene utilizzato ne beneficiano poche persone a discapito delle casse comunali. E’ grave caricare sulle tasche dei riccesi un ennesimo costo, non prima di aver
verificato la possibilità di gestire il servizio con il personale a disposizione, dando direttive precise e soprattutto rispettandone il ruolo. Ancor più gravi, essendo in corso una procedura di selezione pubblica, sono le voci secondo cui è già noto il nome del fortunato ed il paese di provenienza. Invitiamo il sindaco a fare i dovuti accertamenti e, se dovesse essere vero, a denunciare il tutto alla Procura della Repubblica.
In un paese che muore anno dopo anno, ormai prossimo a scendere sotto i 5 mila abitanti, con una migrazione giovanile da far spavento, continuate a far pagare ai cittadini le vostre discutibili scelte amministrative. Sospendere immediatamente il provvedimento e cercate di organizzare il servizio con il personale a disposizione, mettetelo nelle condizioni di operare, verificate,
con severità e costantemente, il loro lavoro ed eventualmente nei mesi estivi assumete, come stagionali, giovani riccesi debitamente formati». Concludono i consiglieri con tono profondamente polemico: «Basta con la spesa pubblica improduttiva; cercate piuttosto di abbassare le tasse, atteso che Riccia ha le aliquote fra le più alte d’Italia».
Toro. Termini, costi e condizioni per partecipare
Soggiorni termali pendolari Le iniziative socio-sanitarie Al fine di farsi promotore di politiche rivolte alla tutela della salute e del sociale, il Comune di Toro organizza soggiorni pendolari in pullman per cure termali presso le Terme di Telese dal 1° al 14 ottobre 2019, per il periodo che sarà articolato su 12 giorni consecutivi escluse le domeniche, al costo totale di 35,00 euro Le domande degli interessati dovranno pervenire al Comune entro e non oltre il 14 settembre 2019. Le cure verranno attivate solo al raggiungimento di almeno 50 richieste. Le Terme di Telese sono convenzionate con il S.S.N. al primo livello super ed ha ottenuto la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001/ 2008 per i servizi sanitari termali. La scelta dell’amministrazione comunale è ricaduta sulle Terme di Telese, notoriamente conosciute per le preziose acque curative, sia per i benefici riscontrati nei pazienti, sia in quanto la struttura campana offre programmi di cura personalizzati sotto stretto controllo medico. Gli esperti assicurano, inoltre, che tali acque minerali sulfuree contengono zolfo bivalente in stato di trasformazione permanente simile a quello contenuto in tutte le cellule del
corpo umano. Interagendo con quello presente nell’ organismo, genera una miscela di benefici chimico-fisico- biologici e terapeutici che non si riscontra in altre acque prive di zolfo o che lo contengono con altre valenze. Inoltre, ricche di anidride carbonica, facilitano la circolazione sanguigna periferica poiché il loro effetto sulla cute provoca la dilatazione dei capillari, a vantaggio dell’attività cardio-vascolare. Sono numerosi i cittadini che, anche autonomamente, vi si recano avendo verificato nel tempo che le proprietà uniche dell’acqua sulfurea si coniugano con la scienza
Il comune di Toro
applicata ai migliori strumenti della tecnologia e con la professionalità del suo personale. Le cure effettuate attraverso la somministrazione dell’acqua sulfurea contribuiscono efficacemente al mantenimento ed al recupero di una buona condizione fisica; hanno un’importante attività di protezione della salute sia nella fase della prevenzione di numerose patologie, sia in quella della terapia e della riabilitazione; vengono effettuate per mezzo di metodiche inalatorie (inalazioni caldo-umide, aerosol, aerosol sonico, aerosol ionizzato, doccia nasale micronizzata, irrigazione
nasale), irrigazioni vaginali, bagni e fanghi. L’attività termale si svolge in parte nello stabilimento delle Terme di Telese in Piazza Minieri, dal nome della famiglia cui, dalla fine dell’800, si deve l’affermarsi nel territorio di questa attività, in parte presso il complesso turistico alberghiero del Grand Hotel Telese. I reparti di cura situati in Piazza Minieri sono immersi in un incantevole parco di alberi secolari tra i più estesi d’ltalia, dove si trovano, tra l’altro, due piscine di acqua termale sorgiva (denominate Goccioloni e Pera), padiglioni delle varie terapie termali, strutture ricreative ed un centro congressi di circa 500 posti. le cure termali sono un valido supporto alle terapie classiche nella riabilitazione in generale ed in particolare in quella vascolare ed ortopedica. Le acque di Telese Terme hanno una tradizione antichissima. Le sorgenti sulfuree comparvero dopo il terremoto del 1349 che provocò la fuoriuscita di acque minerali. Ben presto la loro efficacia si diffuse, essendosi rivelate utilissime per la cura delle malattie della pelle, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio e dei reumatismi.
10
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
Ufficializzata la richiesta per il riconoscimento di calamità naturale. Il sindaco Pasquale Corallo ha inoltrato la richiesta al presidente della Giunta regionale, Donato Toma, all’assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Niro, all’assessore all’Agricoltura, Nicola Cavaliere e alla Protezione Civile. I fatti risalgono al fine settimana, con la forte grandinata che ha colpito principalmente la contrada di Codacchio, e quelle limitrofe come Casale San Felice e Sant’Aniello. La perturbazione si è abbattuta con inaudita violenza arrecando irreparabili danni alle colture: distrutta l’intera produzione di pomodori. Ricordiamo che negli ultimi anni, diversi imprenditori agricoli della zona si sono specializzati nella produzione di pomodori, ottenendo un buon riscontro sul mercato. Oltre alle colture, la grandine ha divelto anche le vie di comunicazione, andando a peggiorare la già precaria viabilità, «La perturbazione che si è abbattuta in questi giorni sul nostro territorio – ha affermato il sindaco Corallo –
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Ufficializzata la richiesta per il riconoscimento di calamità naturale
Il sindaco Corallo: agricoltura e viabilità messe in ginocchio ha comportato ingenti danni. Abbiamo già messo in moto l’iter per il riconosci-
mento di calamità naturale, attivando la nostra struttura e le istituzioni regionali com-
petenti. Messa in ginocchio l’agricoltura – aggiunge Corallo – stessa cosa possia-
Attivi i Centri di Ascolto di Trivento ed Agnone fino a fine settembre
La Caritas diocesana promuove la Colletta alimentare Colletta alimentare, ultime settimane per la raccolta Caritas. «Il periodo estivo è sempre critico per i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento ed Agnone – scrive don Alberto Conti - ogni anno in questo tempo si presenta la necessità di procurare gli alimenti da destinare alle famiglie della nostra Diocesi che assistiamo e che aiutiamo ad affrontare la crisi economica. Per que-
La sede Caritas di Trivento
sti motivi chiediamo a voi e alle vostre comunità parrocchiali di “aiutarci ad aiutarli” attraverso la campagna di solidarietà alimentare da fare durante i mesi di agosto e settembre. Per questo ogni comunità parrocchiale può organizzare la propria raccolta di prodotti alimentari e di igiene personale. Alcuni consigli: comunicate ai fedeli che intendono aiutarci le tipologie di alimenti
di cui abbiamo bisogno e quelle che non possiamo accettare; man mano che arrivano i prodotti sarà necessario dividerli per categorie (es. pasta, biscotti, scatolame) e sistemarli in scatole di cartone non eccessivamente grandi, sulle quali riportare il contenuto e il peso della scatola (max 15 kg). Il materiale raccolto deve essere a lunga conservazione e per questo vi chie-
diamo di controllare le scadenze; individuate alcuni volontari che possano occuparsi dell’organizzazione degli alimenti raccolti e che siano disponibili a trasferirli presso i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento (aperto tutte le mattine dalle 9.30 allo 12,30) ed Agnone (aperto solo il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00). Elenco dei prodotti richiesti. Prodotti alimentari: latte a lunga conservazione, pasta, biscotti secchi, caffè, succhi di frutta, marmellata, zucchero, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, legumi secchi e in scatola, riso, olio d’oliva e di semi, farina, sale. Prodotti per l’infanzia: pastina, biscotti, omogeneizzati di frutta e carne, prodotti per l’igiene dei bambini. Prodotti per l’igiene personale e per la cura della casa. Non sarà possibile in alcun modo accettare prodotti lavorati in casa, uova, alimenti freschi, pane, snack, bevande alcolici e gassate. Grazie – chiude don Alberto Conti - per quanto farete per i vostri fratelli».
mo dire per la viabilità. inoltre – chiude Corallo – anche il centro abitato è stato compito da fulmini che hanno messo fuori uso una centralina, creando disservizi per i residenti, poi rientrati grazie
al pronto intervento dei tecnici». Numerosi anche i danni riportati alle abitazioni private, alle caldaie, impianti elettrici. Si sono registrati problemi anche per le telecomunicazioni.
Lavorazione dei campi e tutela delle strade Il sindaco Scapillati pubblica l’avviso
Il comune di Castropignano
CASTROPIGNANO Il sindaco pubblica l’avviso per proprietari e conduttori terrieri. In materia di conduzione e lavorazione dei campi e tutela delle strade – si riporta nell’atto – si rileva che sovente, condotte idriche che attraversano terreni, in sede di aratura vengono intercettate, danneggiate e/o interrotte dai mezzi impiegati con grave ritorsione sul servizio idrico pubblico. Al fine di mitigare il fenomeno, che spesso deriva sia dalla posa superficiale delle tubazioni sia dalla lavorazione profonda eseguita, si invita I conduttori agricoli ad una più attenta valutazione della situazione in sede di aratura dei fondi attraversati da condotte idriche, e nella malaugurata ipotesi di intercettazione delle stesse, ad informare tempestivamente il comune, al fine di fronteggiare le situazioni perpetratesi.
12
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
28°
16°
Farmacia di turno a Isernia
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
Più volte nei mesi scorsi, dopo essere state allertate dai familiari della vittima, le forze dell’ordine sono dovute intervenire per placare l’uomo
Allontanato ex marito violento, fine di un incubo per un’isernina Ammonito dalla Polizia un 40enne che aveva reso la vita della donna impossibile, arrivando persino ad aggredirla fisicamente Un vero e proprio inferno vissuto per oltre un anno, da quando aveva deciso di separarsi dal coniuge che, però, non gli ha dato tregua fino ad arrivare alle violenze fisiche e verbali. Vittima della brutta storia un’isernina, letteralmente perseguitata dall’ex marito, un 40enne residente nel capoluogo pentro. Nei suoi confronti il Personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Iser-
nia ha notificato, un provvedimento di Ammonimento ex art. 3 del D.L. n. 93/2013, emesso dal Questore Roberto Pellicone a tutela dell’ex coniuge. Il provvedimento è scaturito dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi presso l’abitazione della coppia dalle Forze dell’Ordine, allertate dalle rispettive Centrali Operative su richiesta giunta ai numeri di emergenza non solo da parte del-
la vittima ma anche di familiari della coppia che, in più circostanze, si sono resi conto di non poter gestire la controversia in atto tra i due, chiedendo quindi l’intervento della Polizia di Stato. Agli operatori intervenuti, la donna aveva riferito di essere stata aggredita verbalmente e fisicamente dall’ex marito, durante discussioni e violenti litigi generati da futili motivi. Pur essendo legal-
mente separati dal 2018, i due coniugi avevano in un primo momento tentato di continuare lo loro convivenza, anche per i due figli minori della coppia. Ogni tentativo, però, si era dimostrato vano, anzi, negli ultimi tempi, erano aumentati gli episodi di litigi e aggressioni. Una situazione a cui la donna non sapeva come porre rimedio. Diverse volte le forze dell’ordine sono dovuti intervenire
Nuovi orari di apertura al pubblico per gli uffici di Palazzo San Francesco
per placare gli animi e riportare l’uomo alla calma. Una situazione ormai insopportabile per la donna che ha spinto il questore a porre in essere provvedimenti che preservassero lo stato psicofisico dell’ex moglie. Alla luce degli elementi raccolti, per evitare pericolose
L’EVENTO
Rischio sismico, stasera convegno in Municipio Stasera in Municipio un convegno sul rischio sismico. Nell’ambito del Settembre Isernino, stasera, mercoledì 4 settembre, alle ore 21.30, presso la sede comunale di Palazzo san Francesco, il geologo specialista Aldo Succi terrà una conferenza sul tema “Il rischio sismico nell’Italia centromeridionale”. Proseguono, dunque, gli appuntamenti del Settembre Isernino, un ricco cartellone in cui non ci sarà spazio solo per musica e divertimento ma anche per eventi culturali e di approfondimento.
Dal prossimo primo ottobre prossimo saranno attuate le nuove disposizioni relative agli orari di apertura al pubblico degli edifici comunali di Isernia. Il provvedimento riguarderà esclusivamente gli uffici posti nella sede di palazzo San Francesco. Per quel che concerne gli uffici Ragioneria, Personale e Tributi, Contenzioso e Gestione amministrativa, che non hanno rapporti continuativi con l’utenza, saranno aperti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 16 alle 17. Stesso orario anche dagli uffici Contratti, Notificazione atti, Assistenti sociali, Politiche pubbliche, Cultura e sport. Gli uffici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Protocollo, Pubblica Istruzione, Politiche sociali e Piano Sociale di Zona saranno, invece, aperti tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (anche il sabato per l’Anagrafe e lo Stato Civile), e il martedì e il giovedì dalle 16 alle 17.
Città in festa per la Madonna della Libera
Un mondo a colori, un progetto dedicato all’autismo
ISERNIA
È stata convocata per questa mattina, mercoledì 4 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Raucci del Comune di Isernia, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione «Un mondo a colori. Autismo: conoscerlo per capirlo», organizzata dalla Fondazione Neuromed e dalla società sportiva Free Runners, con la collaborazione del Comune di Isernia, del Coni e dell’associazione
Sabato prossimo, 7 settembre, avrà luogo la processione della Madonna della Libera, che partirà dalla chiesa di Santa Chiara alle ore 19,15 circa. Questo l’itinerario del corteo religioso: chiesa di Santa Chiara, piazza Celestino V, piazza Carducci, via d’Apollonio, via Kennedy, via Sturzo, via Ponzio, via Lorusso, piazza Carducci, piazza Celestino V, vico Pentri, piazza Sanfelice, vico Sanfelice, corso Marcelli, piazza Trento e Trieste, vico Ciro Marilli, vico porta Castello, largo Sant’Angelo, corso Marcelli, largo Cappuccini, corso Marcelli, piazza Andrea d’Isernia, chiesa di Santa Chiara. Durante la processione, varranno delle temporanee limitazioni alla viabilità.
degenerazioni della situazione, il Questore ha emesso un provvedimento di ammonimento a carico dell’uomo non più convivente, intimandogli di tenere una condotta conforme alla legge e di non porre in essere atti di violenza di alcun tipo nei confronti della donna.
Un Mondo e Noi. L’evento avrà luogo domenica 8 settembre, presso il Villaggio dello Sport in località Le Pia-
ne a Isernia. Interverranno Giacomo D’Apollonio, sindaco di Isernia; Mario Pietracupa, presidente della Fonda-
zione Neuromed, Giampiero Mancini, delegato della Free Runners, Gianni Stinziani, presidente dell’associazione “Un mondo e Noi”. Presentazione attività sportive e ludico-motorie, Elisabetta Lancellotta, delegalo provinciale del Coni. Moderatrice, Alba Di Pardo, genetista dell’lRCCS Neuromed. Saranno presenti le associazioni molisane attive sul tema dell’autismo e le federazioni sportive.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
13
ATTUALITÀ
Controlli negli allevamenti e aziende agricole della provincia: multe per oltre 6mila euro per gestione illecita dei rifiuti
Forestali, sequestrate 30 tonnellate di legname e pellet Scovata dai militari una partita di provenienza illecita introdotta nel mercato europeo I Carabinieri Forestali, durante i servizi di controllo del
territorio per la tutela paesaggistica e la salvaguardia
A Colli a Volturno i medici del Distretto per l’apertura del Fascicolo Sanitario Elettronico
dell’ecosistema, hanno proceduto a una serie di controlli e verifiche a carico di aziende attive in alcuni comuni limitrofi alla Provincia Pentra. Nello specifico, i Carabinieri Forestali hanno posto in essere controlli di polizia veterinaria per le mancate autorizzazioni sanitaria e della “fida” al pascolo; verifiche per la gestione illecita dei rifiuti speciali (materiali ferrosi), in quanto, per il trasporto di tali materiali, mancava la compilazione del formulario di identifica-
zione dei rifiuti F.I.R.; infine, i Militari Forestali hanno controllato il settore del commercio di legname e prodotti derivati (pellet), accertando che era stato introdotto sul mercato UE una partita di legname di circa 30mila chilogrammi di provenienza illecita e non tracciata. Per le violazioni amministrative accertate, i Forestali hanno elevato, complessivamente, sanzioni pecuniarie per un importo pari a circa seimila euro. Il monitoraggio dell’ambiente da
parte dei Carabinieri Forestali è costante, per garantire la salubrità dei terreni, delle acque e dell’aria che respiriamo. Proseguono, dunque, i controlli dei carabinieri forestali in tutta la provincia di Isernia. La gestione illecita dei rifiuti o il mancato rispetto delle norme in materia di allevamento sono pratiche molto pericolose per la salute. Motivo per cui le sanzioni nei confronti di chi non le rispetta sono molto elevate.
Il Comitato “Osvaldo Pallotta” continua a chiedere la stabilizzazione degli operai
La vertenza degli ex cantonieri sul tavolo del neo presidente Ricci ISERNIA
Oggi pomeriggio, 4 settembre 2019, dalle ore 15 alle ore 18, presso gli uffici comunali di Colli a Volturno saranno presenti i medici del Distretto Sanitario per l’apertura del Fascicolo Sanitario Elettronico. Tutti i cittadini potranno recarsi presso il Municipio, muniti di tessera sanitaria, al fine di ottenere la configurazione del proprio fascicolo ed il rilascio delle credenziali di accesso. Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è lo strumento che raccoglie in formato digitale i dati e le informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. All’interno del FSE ci sono i documenti prodotti dalle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e Socio Sanitario e dalle strutture private accreditate.
Una delle prime questioni che di troverà sul tavolo il neo presidente della Provincia di Isernia, Alfredo Ricci, sarà quella della vertenza per la stabilizzazione degli ex cantonieri dell’ente di via Berta. Ad annunciarlo il comitato operaio “Osvaldo Pallotta”, che ripropone la piattaforma rivendicativa, condivisa anche con il Pcl e con la Cisl Fp nei mesi scorsi. «Abbiamo già dimostrato, -
Musica molisana in lutto Si è spento Enzo Miniscalco Lutto nel mondo della musica molisana. Si è spento Enzo Miniscalco, che per venticinque anni è stato il bassista del Tratturo , etnoband con la quale ha tenuto un numero incalcolabile di spettacoli in Italia e all’estero, incidendo dischi e partecipando a trasmissioni della Rai e di Mediaset. Nonostante abbia dovuto lottare con una grave patologia degenerativa per oltre 40 anni, Enzo è riuscito a svolgere un
ruolo da protagonista nella musica tradizionale molisana, diventando un importante esempio per quanti sono costretti a vivere una esistenza di disabilità. Con l’aggravarsi della malattia, fra il 2007 e il 2008 aveva deciso di limitare molto la sua attività di musicista. Nel 2010, abbandonati definitivamente i concerti, si era ritagliato uno spazio come costruttore di ance e di strumenti popolari ad ancia.
si legge nella nota - come questa stabilizzazione sia possibile sin dal 2017 per tutte le 34 unità part time al 50%: con i parametri assun-
Alfredo Ricci
zionali in deroga (art.20 comma 3) ne possono essere stabilizzati 17, gli altri 17 rientrano abbondantemente nei margini giuridici ordinari. Per la copertura finanziaria abbiamo dimostrato che basta il 2-4% delle entrate correnti dell’attuale bilancio provinciale, tanto più che la Provincia ha come funzione e attività primaria proprio la cura della viabilità, e non si giustifica una pianta organica senza operai cantonieri. Senza contare che i fondi di tale servizio destinabili a
detta stabilizzazione vengono invece impiegati per la privatizzazione, molto più costosa e meno efficiente”. Si tratterebbe di dare una risposta al dramma occupazionale di questi ex operai, peraltro già vincitori di una causa di lavoro, da oltre 225mila euro, per abuso di precariato. Soldi che la Provincia avrebbe risparmiato e magari reinvestito sul servizio stesso se solo si fosse proceduto all’agognata assunzione».
14
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Sulla data delle urne però c’è ancora molta incertezza. Il commissario potrebbe restare anche fino a primavera
Conca Casale, è corsa alla poltrona di sindaco Diversi i professionisti che si sono fatti avanti Chiusa anticipatamente e da poche settimane l’ultima legislazione municipale del posto con le dimissioni del primo cittadino uscente, Conca Casale -piccolo Comune collinare dell’estremo Molise dell’ovest a confine col Lazio, i cui elettori non raggiungono le duecento unità - si appresta a piccoli passi al nuovo appuntamento elettorale, ossia a nuove elezioni, per darsi la
nuova veste municipale, necessaria per amministrare e gestire l’ente. Piccoli passi in ragione dell’esiguità numerica della popolazione casalese e della conseguente riduzione del raggio d’azione per individuare la nuova possibile guida amministrativa del posto. Subito un dato: notizie poche sui prossimi scenari amministrativi locali, anzi pochissime al riguardo, ma una sembra
prevalere nettamente sulle altre, ossia la volontà di tanta parte dei casalesi di addivenire ad un radicale e sostanziale rinnovamento di nomi e personaggi cui affidare le sorti future del piccolo Comune molisano confinante con la Bassa Ciociaria laziale. Quindi nomi e persone nuove per una radicale inversione di tendenza. Questo è quanto si prospetta per l’ente locale casa-
lese e la corsa, se così vogliamo definirla, è già partita. Due, tre i nomi che circolano con maggiore insistenza sugli altri e che sarebbero in predicato di aspirare allo scranno amministrativo più alto, ossia quello di Sindaco, e riguarderebbero entrambi i sessi. Tutti però assolutamente nuovi rispetto al passato. Quali sono? Circolano, è vero, vengono vociferati in giro ma, non
Paura per l’episodio avvenuto nei pressi di Santa Maria Oliveto
Treno investe cinghiali, danni al convoglio: odissea per i passeggeri È successo l’altra sera sul tardi, intorno alle 22,30 al treno partito da Roma e diretto a Campobasso. La corsa era partita regolarmente alle 20,19 dalla capitale ed era perfettamente in orario, ma nei pressi del passaggio a livello in via della Meccanica sotto Santa Maria Oliveto, Pozzilli, un branco di cinghiali è comparso sui binari proprio mentre passava il tre-
no e non ha avuto scampo; l’impatto è stato forte. Schiacciati dal treno, i poveri animali hanno pure danneggiato una parte del convoglio. Il macchinista ha interrotto la corsa. Il treno non era più in grado di proseguire la sua corsa verso il capoluogo regionale, a causa dei danni. A soccorrere il convoglio è arrivato il carro soccorso da Benevento, un particolare vagone ferroviario
attrezzato che in genere viene agganciato ad una locomotiva al fine di ottenere un treno di pronto intervento atto a risolvere inconvenienti di esercizio, che ha spostato il convoglio dai binari nella più vicina stazione di Roccaravindo-
la. Alla fine le carcasse dei cinghiali sono state rimosse e la circolazione è tornata regolare. Sul posto sono intervenuti i carabinieri forestale della locale stazione, la polizia municipale e personale delle Ferrovie.
Auguri Francesca Pilla Armieri e Gianluigi Petrone convolano a nozze Coronamento del loro sogno d’amore per Francesca Pilla Armieri e Gianluigi Petrone di Venafro, sposatisi nella Chiesa di San Gioacchino in Prati a Roma per la loro gioia e la soddisfazione dei rispettivi genitori Carmelina, Silvia, Luigi e Nicandro. Ai rallegramenti di tutti all’indirizzo della giovane e simpatica coppia, aggiungiamo a Francesca e Giianluigi le felicitazioni del nostro giornale per una vita ricca di sorrisi, soddisfazioni e serenità.
essendo ufficiali, preferiamo non farli. Possiamo solo dire che trattasi di professionisti, inseriti nel mondo lavorativo dei Comuni vicini a Conca Casale, ossia Venafro e Pozzilli. Quando si voterà per la nuova amministrazione di Conca Casale? Risposta difficile, non
Vandali in azione in pieno centro Distrutta una panchina in piazza d’Acquisto Si vorrebbe sempre scrivere di cose belle e positive, ma questo purtroppo non può avvenire tutte le volte. Si prenda, ad esempio, quando entrano in gioco inciviltà e vandalismo che assieme ne combinano puntualmente di brutte. L’ultima conferma in tal senso arriva da Venafro, dove qualche personaggio in giro di notte ed alterato probabilmente da alcool o da altro di più grave, e quindi con la mente offuscata e non lucida, ha pensato (male!) di prendersela con una “povera” panchina di piazza D’Acquisto (il piazzale delle Poste), riducendola a mal partito come da foto. Che tristezza quel vandalo notturno! Calpestare i più elementari diritti del prossimo, in questo caso di anziani ambosessi che solitamente usavano sedersi alla panchina per intrattenersi, riposarsi, parlare e trascorrere qualche ora serale in compagnia. Niente da fare -avrà pensato il nostro sciagurato vandalo- adesso distruggo questa panchina, così ve ne state alle case vostre ! Saprà tale vandalo rinsavire, riflettendo su quanto combinato? Francamente ce lo auguriamo, perché la società del domani ha bisogno anche di lui, ovviamente con tutt’altri comportamenti! Tonino Atella
Il rione Ciaraffella in festa per la Madonna di Lourdes VENAFRO Ciaraffella in festa a Venafro! Il rione ad ovest dell’abitato cittadino indossa il cosiddetto “vestito della festa” -così come si usava un tempo, in occasione delle feste di paese- per onorare degnamente la Madonna di Lourdes con celebrazioni e festeggiamenti in programma sabato 7 e
domenica 8 settembre. A promuovere il tutto sarà ancora una volta la famiglia De Felice che abita in zona (Domenico il capofamiglia, Maria Rosaria la moglie, la figlia Lucia e la nipote Marika) che da anni si prodiga per approntare la ricorrenza religiosa e civile con l’assenso del Parroco Don Salvatore Rinaldi e la vicinanza di tanti dello
prospettandosi all’orizzonte alcuna scadenza elettorale prossima cui abbinare il voto amministrativo casalese. Ergo, per il momento proseguirà la gestione commissariale già in atto, nell’attesa appunto delle nuove elezioni anticipate. Tonino Atella
stesso rione. E veniamo alla due giorni di celebrazioni e festeggiamenti del prossimo weekend: sabato 7 settembre alle h 17,00 giro della banda, alle h 20.00 Fiaccolata e Processione con la Statua della Madonna di Lourdes (donata anni addietro dalla stessa famiglia De Felice) e alle h 21,30 esibizione in piazza Merola di Orchestra
Carioca con balli di gruppo, liscio e latino/americano. Il sabato si chiuderà con l’ospite della serata Piero Palumbo, che si esibirà a partire dalle h 22 e 30. L’indomani, domenica 8 settembre, si aprirà con un appuntamento ciclistico nella prima mattinata, quindi alle h 9,30 Santa Messa in piazza Marconi officiata dal Parroco Don Salvatore Rinaldi, alle h 21,30 orchestra spettacolo “Giorgio Band” sulla stessa piazza e in punto alla mezzanotte fuochi pirotecnici a cura della ItalPiroTecnica. T.A.
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Il presidente dell’associazione Almosava continua a battersi per la riunificazione dell’Abruzzo e del Molise
«Ponte Sente, ormai va tutto in malora» Viadotto Longo chiuso da un anno, Enzo Delli Quadri pressa tutte le istituzioni per sbloccare i lavori sul ponte FRANCESCO BOTTONE
Enzo Delli Quadri
«Lo smembramento dell’Altosannio avvenne 60 anni fa quando si decise di dividere l’Abruzzo dal Molise, cosa che non hanno mai pensato di fare i residenti dell’Emilia Romagna, cui seguì la creazione di una nuova provincia, quella di
Isernia, per cui l’Altosannio, comunità omogenea certificata da storici, ambientalisti, sociologi, geografi, linguistici, fu spartita tra due regioni e
quattro province - spiega il presidente dell’associazione Almosava, che si batte per la riunificazione dell’Abruzzo e del Molise - È stato impune-
Critiche rivolte a “l’includente atteggiamento della Provincia”
mente mangiato, senza pane, dalla burocrazia, tra scartoffie, interessi privati, paure, scorrettezze, impantanamenti, timori. L’ultimo esempio è dato dalla inconcludente atteggiamento della Provincia di Isernia in merito alla viabilità, ormai sospesa da un anno, del ponte Sente. Il ponte Sente
L’uscente Pompilio Sciulli ricandidato dal centrodestra alla Presidenza dell’Anci Sono 136 i comuni in cerca del Presidente. Non è un titolo di un libro bensì la situazione attuale dei comuni del Molise che si apprestano a votare il nuovo presidente dell’Anci Molise. Il mandato di Pompilio Sciulli ex sindaco di Pescopennataro ma in maggioranza nel comune montano, volge al termine. Un settennato di lavoro ed impegno che ha dato molte soddisfazioni ai centri molisani come la legge approvata dal Governo sulle sovvenzioni ai piccoli comuni firmata proprio da Sciulli che ha portato e porterà nei pros-
simi anni nelle casse di diversi paesi molisani oltre 40 mila euro. E proprio per il suo impegno dimostrato e l’abnegazione all’incarico, Pompilio Sciulli è stato ricandidato alla presidenza dell’Anci Molise come uomo del centrodestra che arride anche a molti colleghi di diverse fazioni. In competizione con l’alto molisano il sindaco di Vinchiaturo, Valente, ed il collega di Torella del Sannio, Lombardi. Proprio per quanto concerne la compagine del centrodestra la scelta del sindaco di Pescopennataro pare abbia
Pompilio Sciulli
accontentato tutti e sia l’uomo dell’“unità d’intenti”, infatti nella compagine capeggiata da Sciulli ci sono anche primi cittadini non appartenenti alla linea politica dello stesso a dimostrazione che l’unione delle forze e delle intelligenze è
solo per il bene dei paesi molisani. «Un vero attestato di stima e di affetto – ha commentato Sciulli - da parte di tutti i colleghi dei centri alto molisani che accettando la mia ricandidatura hanno riconosciuto il mio impegno e la mia dedizione alla causa. Sette anni di mandato non sono pochi ed hanno maturato in me un’esperienza davvero notevole nel segmento. Torno ora a disposizione di tutti per la difesa dei piccoli centri molisani che hanno davvero bisogno di assistenza e soprattutto di finanziamenti se
non si vuole lo spopolamento definitivo di paesi che molti vogliono condannati all’oblio». Sciulli nella passata tornata elettorale fu eletto con 59 voti. Ora si spera che le votazioni di venerdì 27 settembre sorridano di nuovo all’ex sindaco di Pescopennataro «anche perchè ho da portare a termine alcuni importanti progetti» sottolinea l’avvocato pronto ad affrontare una non facile tornata elettorale ed un vero braccio di ferro con i suoi contendenti alla presidenza dell’Anci Molise. Vittorio Labanca
Longo è un ponte tra i più alti d’Italia. Alto 185 metri e lungo 1200 metri, prende il nome dal fiume Sente che scorre sotto di esso e da Francesco Paolo Longo, operaio che perse la vita il 4 maggio 1974 durante i primi lavori di scavo del ponte. Collega la provincia di Isernia in Molise con quella di Chieti in Abruzzo. In particolare, collega Agnone, Poggio Sannita, Belmonte del Sannio in territorio molisano con Castiglione Messer Marino, Schiavi d’Abruzzo, Fraine, Torrebruna in territorio abruzzese. La sua chiusura è diventato un vulnus insopportabile per tutto il territorio. Una intera economia che ancora reggeva sull’esistenza di quel ponte, sta andando in malora. - continua l’agnonese, ex manager aziendale - Eppure, i politici e i burocrati molisani, in un’epoca in cui è possibile realizzare un grattacielo in pochi mesi, non riescono ad uscire dal guado burocratico che dura da ben 12 mesi, tra perizie tecniche che prima parlano di struttura con danni non rilevanti, poi di imminente rischio crollo, tra cambi di potere in provincia di Isernia, tra dicerie e maldicenze».
Fede, musica, tradizioni, cinema e gastronomia, ‘una tre giorni intensa’ al rione Maiella
La facciata della chiesa di Maiella che la sera dell'8 settembre sarà incendiata
Dal 6 all’8 settembre, l’associazione “La Repubblica di Maiella”, in collaborazione con la parrocchia, propone un programma ricco di eventi in onore della Madonna della Libera.
Grande attesa per il “Palio della cuccagna” dei rioni e il concerto di Tony Esposito. Fede, musica, tradizioni, fuochi, cinema, enogastronomia e tanto divertimento. Tre giorni intensi, nel rione Maiella, ad Agnone, nel fine settimana, per i festeggiamenti della Madonna della Libera, evento da sempre molto sentito in città. Si parte venerdì 6 settembre alle ore 21,00, quando nella rinnovata villa comunale, rimessa a nuovo dai volontari e componenti dell’associazione “La Repubblica di Maiella”, è attesa la proiezione cinematografica di tre cortometraggi: “Borghi e Demoni” di Tonino Di Ciocco e Andrea Cacciavillani per la regia di Alessandro Derviso; “L’ultimo tassello” e “Ratti” degli emergenti William Delli Quadri e Giulio Bottini. Nel corso dell’iniziativa, che vede il sostegno del Cinema Indipendente, sarà possibile di interloquire con gli ideatori e produttori dei progetti. A distanza di qualche ora colori e suoni degli sbandieratori di Minturno (Latina) saranno i
protagonisti della presentazione del “Palio del- cittadine con l’esposizione del quadro della la cuccagna” una vera e propria sfida tra con- Madonna della Libera, risalente al sedicesimo tradaioli, che consentirà ai vincitori di issare secolo, la quale sarà accompagnata dal comlo stendardo nella chiesa dove transitò Cele- plesso bandistico dell’Accademia Musicale stino V, il Papa del gran rifiuto. In serata ‘Sarabanda’ di Orsogna (Chieti). La tre giorni (21,30), in Piazza del Popolo, si concluderà domenica 8 setspazio ai coinvolgenti ritmi di tembre con i giochi popolari di uno dei più grandi percussioniun tempo (corsa dei sacchi, tiro sti italiani: Tony Esposito in un alla fune, ecc.), lo scenografico concerto che tra le tante emoincendio della facciata della zioni ricorderà Pino Daniele, archiesa e, alle 21,30, le note del tista con cui ha collaborato e Centro Musica e Spettacoloche ha fatto la storia della muScuola di talenti: band di giovasica italiana. In questo contesto nissimi per una cavalcata tra i non da meno le celebrazioni remaggiori successi della musica ligiose che vedono lo svolgiinternazionale. A contorno delmento della sentita e partecipala festa, oltre ai numerosi stand ta novena e le due processioni, gastronomici e giochi gonfiabila prima rionale in programma li per bambini, tornerà la sagra nel tardo pomeriggio del 7 setdel granone, alimento dalle nutembre, la seconda (8 settem- Il quadro della Madonna della merose e salutari proprietà nubre) lungo le principali strade Libera risalente al XVI secolo trizionali.
16
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
25°
21°
Farmacia di turno a Termoli
Centrale corso Umberto I, 36 0875.702492
L’infortunio a Montenero di Bisaccia, l’uomo trasferito a Pozzilli
Cade mentre sta lavorando in un immobile, grave 40enne Immagine di repertorio
E’ stato ricoverato in prognosi riservata in gravi condizioni un uomo di circa 40 anni che nella tarda serata
di lunedì è rimasto vittima di un incidente mentre stava lavorando a Montenero di Bisaccia. Stando alle poche
e frammentarie informazioni che sono trapelate, pare che l’uomo stesse lavorando all’interno di un immobile quando, per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri della stazione di Montenero, l’uomo sarebbe caduto e nella caduta avrebbe battu-
to violentemente la testa. Sul posto sono arrivati i medici del 118 che hanno trasferito il 40enne in pronto soccorso al San Timoteo di Termoli dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti di rito e dopo, visto le condizioni gravi in cui versava, è stato trasferito nella divisio-
ne di Neurochirurgia di Pozzilli dove, si trova ricoverato in prognosi riservata. A determinare il trasferimento è stato il trauma cranico che i medici hanno riscontrato nell’uomo. Come detto sul posto sono arrivati anche i carabinieri della stazione di Montenero
di Bisaccia che hanno aperto una indagine per chiarire cosa possa essere avvenuto prima della caduta dell’uomo considerando che la dinamica dell’incidente al momento è poco chiara. I carabinieri stanno effettuando tutti gli accertamenti del caso.
Qualche piccolo problema anche a Termoli a causa di alcuni garage con diversi centimetri di acqua
Maltempo, Petacciato sott’acqua. E c’è chi fa un giro in canoa Il piazzale della Marina allagato dopo la pioggia di ieri mattina L’ondata di maltempo era stata ampiamente annunciata. Un’allerta che, però, non è bastata ad evitare i disagi. Ne sanno qualcosa gli abitanti di Petacciato Marina che ieri mattina sono andati in giro letteralmente in canoa. Le foto pubblicate e prese da Facebook stanno facendo il giro del social network più amato da tutti e stanno diventando letteralmente virali. Dimostrano la situazione che si è verificata questa mattina, 3 settembre, al termine di un’ondata di maltempo che si è abbattuto copiosamente sul basso Molise. Le prime gocce di pioggia erano cadute già nelle prime ore della giornata diventando, però, sempre più insistenti attorno alle 9 di questa mattina quando il temporale si è scatenato con tutta la sua forza. E il sistema fognario di Petacciato Marina semplicemente non ce l’ha fatta a gestire l’immensa mole d’acqua che dal paese si è scaricata verso il mare. Conseguenza logica l’allagamento del piazzale che dall’incrocio con la Statale 16 nella zona del semaforo porta fino al mare. Un allagamento importante con decine di centimetri d’acqua
che hanno letteralmente sommerso il piazzale rendendo difficile alle auto uscire per immettersi sulla Statale 16. E così c’è chi ne ha
approfittato per prendere la sua canoa e farsi un giretto in mezzo all’acqua. Sono dovuti intervenire i tecnici del Comune che hanno
sbloccato un pozzetto e permesso all’acqua di defluire. Si tratta del disagio più grande che l’ondata di maltempo, per quanto importante,
ha portato in tutto il basso Molise dove, fortunatamente, non si sono registrati danni. Solo a Termoli qualche piccolo disagio si è verifica-
to in via Asia dove alcuni garage sono stati allagati dalla forza della pioggia e dove alcuni tombini sono saltati.
Guida (Uilm) presente al Coordinamento nazionale della Uilm di Fca, CNHI, Marelli e Ferrari
«Accelerare il confronto sui piani industriali per dare prospettive ai lavoratori» L’obiettivo è quello di «accelerare il confronto sui piani industriali per dare prospettive e garanzie a tutti i lavoratori italiani». E’ quanto si è discusso nel corso del coordinamento nazionale della Uilm di Fca, CNHI, Marelli e Ferrari al quale ha partecipato anche il segretario regionale della Uilm Molise, Francesco Guida. «Già domani all’incontro ministeriale di rinnovo della cassa straordinaria per Pomigliano, la Uilm chiederà a FCA di definire tempi certi degli investimenti per la industrializzazione del nuovo SUV, nonché per la prosecuzione della produzione della Panda in versioni aggiornate. In tempi brevi sarà comunque necessario tenere gli incon-
tri di settore per chiarire le prospettive di tutti gli stabilimenti di montaggio, di stampaggio e di motori. Analogamente occorre un incontro di approfondimento del piano industriale presentato oggi da CNH Industrial, tanto più che lo spin off pone oggettivi interrogativi sul futuro delle realtà italiane. Infine per Marelli resta
da comprendere nel lungo periodo quali cambiamenti potranno aversi in seguito alla fusione con i giapponesi di Kansei. Contrattualmente si presterà la massima attenzione alle pendenze relative al nuovo inquadramento di FCA e di Marelli, quella per così dire esecutiva dell’inserimento dei lavoratori nei nuovi livelli sen-
za variazioni salariali e quella più complessa della definizione di un nuovo premio individuale che valorizzi la professionalità. Obiettivo da perseguire nei prossimi anni sarà rafforzare il sistema delle commissioni, così come previsto dal CCSL. Infine è partita la negoziazione dell’accordo specifico Ferrari, che anche stavolta dovrà portare un riconoscimento importante per i lavoratori di Maranello. In ogni caso si esprime la soddisfazione e l’augurio che il rinnovo del CCSL possa costituire un punto di riferimento utile per quello imminente del CCNL. Dal punto di vista organizzativo la Uilm esprime grande soddisfazione per i risul-
tati conseguiti alle elezioni delle RSA, che la stanno premiando come organizzazione più votata e naturalmente metterà il consenso ricevuto al servizio dei lavoratori. Nei prossimi anni la sfida più importante sarà quella industriale e la Uilm farà tutto ciò che potrà per portare le Direzioni aziendali a un confronto, che chiarisca le prospettive per gli stabilimenti italiani e offra garanzie occupazionali ai lavoratori. Per questo motivo la Uilm chiede al futuro Governo di dare la massima attenzione ai temi del lavoro e dell’industria, di proporre finalmente una politica industriale che sostenga e rilanci l’automotive, primo settore industriale italiano».
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
17
ATTUALITÀ
Disposta l’interruzione del rifornimento idrico fino al pomeriggio di oggi
Si rompe l’interruttore della cabina di trasformazione, acqua sospesa La comunicazione arrivata alle amministrazioni comunali di Montenero di Bisaccia e Petacciato REDAZIONE TERMOLI Ancora una rottura. Ancora una 48 ore di disagio per i residenti di Petacciato e Montenero di Bisaccia. Non bastava un’estate con i rubinetti spesso a secco, oltre al danno anche la beffa. Sì perché nel giorno in cui in
basso Molise è tornata a vedersi la pioggia dopo intere giornate di caldo torrido, i residenti dei due Comuni sono di nuovo senza acqua. Colpa della rottura dell’interruttore MT installato nella cabina di trasformazione a servizio dell’impianto di sollevamento di Guglionesi. La comunicazione è arriva-
ta direttamente da Molise Acque nella mattinata di ieri ed è stata accolta come l’ennesima tegola sulla testa dei residenti dei due paesi bassomolisani. «L’azienda Speciale Regionale Molise Acque ha comunicato che causa della rottura dell’interruttore MT installato nella cabina di trasfor-
mazione a servizio dell’Impianto di Sollevamento di Guglionesi, si è provveduto alla sospensione del flusso idrico. La regolarizzazione dello stesso è prevista nel tardo pomeriggio del 4 settembre 2019. Sulla base di tale comunicazione, il Comune di Montenero di Bisaccia infor-
ma che presumibilmente nella serata del 4 settembre provvederà a riaprire il flusso idrico, non appena il serbatoio comunale tornerà ad avere la disponibilità necessaria di acqua potabile da parte di Molise Acque». Una giornata di disagio anche per i cittadini di Petacciato dove qualche giorno fa il sin-
daco Roberto Di Pardo aveva provveduto ad emettere ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua dei rubinetti nella sola zona della Marina a causa di un valore di coliformi nell’acqua troppo alto. Ora questa nuova tegola che tutti sperano possa risolversi nel più breve tempo possibile.
«Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e alla città per l’accoglienza»
«Meglio piano che sul divano», successo per il Diabethlon di Termoli Il Presidente nazionale Aniad, Marcello Grussu, il Presidente regionale Aniad Molise, Rocco Giacomodonato e il Presidente Adbm, Giusepppe Ferrieri vogliono ringraziare pubblicamente il Presidente dell’Athletics Club, Mario Monaco per la squisita accoglienza riservata a loro e agli atleti che hanno partecipato al “II° trofeo
Auguri Ururi, benvenuta Angela Licursi È sbocciato un altro fiore sul prato della vita. Si chiama Angela Licursi per la gioia di papà Michele e mamma Lea Pipino. Alla piccola, nata il 2 settembre all’ospedale San Pio di Vasto, gli auguri più affettuosi dai nonni, dagli zii e da tutti gli amici.
Svezia città di Termoli”. «Una perfetta organizzazione e tanta professionalità, sono l’emblema della passione che accomuna queste realtà. Perché lo sport, qualsiasi esso sia, unisce le persone. E non ci sono diversità che tengano. Quindi, grazie – si legge in una nota stampa al Presidente Mario Monaco
che ha sposato la causa del Diabethlon, da parte dell’Aniad Nazionale e Regionale e dall’Adbm. E grazie a Termoli che ha ospitato atleti provenienti da tutta Italia. Meglio piano che sul divano! Un mantra che fa bene a tutti e che, tutti, dovremmo far nostro». Una manifestazione che ha portato lo sport, quello sano e
propositivo, al centro di Termoli e che ha fatto divertire tutti, sia i grandi che i più piccoli.
Per vedere il video scansiona il QR code
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro il guardrail E’ stato causato presumibilmente dal maltempo e dalla forte pioggia l’incidente che si è verificato sull’A14. Lo scontro ha visto coinvolti un Suv della Jaguar con il conducente che ha perso il controllo del mezzo che si è schiantato contro un guardrail finendo per carambolare e fare un testacoda. Tutto è avvenuto in una manciata di minuti a 500 metri dal casello di Termoli in direzione sud. Sul posto sono arrivati in pochi minuti gli agenti della Polizia autostradale di Vasto Sud, oltre ai medici del 118 e i volontari della Misericordia di Termoli che hanno trasportato le tre persone che si trovavano a bordo dell’auto in pronto soccor-
so al San Timoteo di Termoli per gli accertamenti di rito. Le loro condizioni fortunatamente non sono gravi.
18
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Puchetti: «Mi preme ringraziare l’ex presidente della Regione Molise, Paolo Frattura, che su mia proposta decise di trovare la copertura finanziaria»
Bollo auto post sisma, disposta ultima tranche Dalla Regione il via libera al rimborso del 60% dei bolli auto pagati dai residenti dell’area del cratere nel periodo 2003-2008 Il sindaco Puchetti
“Dopo un’attenta ricostruzione della situazione debitoria della Regione nei confronti dei cittadini, imprese ed amministrazioni generatasi dalla mancata restituzione del bollo auto pagato da questi ultimi nel periodo di sospensione previsto dalla legge, siamo oggi nelle condizioni di poter
provvedere all’erogazione”. Si apriva così l’attesa missiva inviata, nel gennaio dello scorso anno, dal governatore Frattura ai sindaci dei Comuni dell’area del cratere, un documento che di fatto ufficializzava la risoluzione di un’annosa questione che protraeva oramai da ben 8 anni. In quel-
Progetto Persefone, pronto il partenariato con l’Unimol in vista della Fiera d’Ottobre Qualificare e rendere ulteriormente attrattive le due manifestazioni cardine della città di Larino, ovvero la tradizionale Carrese di San Pardo e la Fiera di Ottobre. Queste le priorità che hanno spinto l’amministrazione Puchetti a partecipare al bando “Turismo è Cultura 2019”, promosso dalla Regione Molise nell’ambito del Patto per lo sviluppo della Regione Molise – Programma integrato per lo sviluppo e la promozione del turismo “Molise che incanta”. La proposta avanzata da Palazzo Ducale, un iniziativa congiunta dell’assessorato alla Cultura e dell’assessorato al Turismo, si intitola “Persefone – Il meraviglioso ciclo delle stagioni”, e consta in una serie di eventi manifestazioni con cui si intende favorire l’animazione e la narrazione di un territorio rurale ricco di storia e di cultura, attraverso la costruzione di un itinerario turistico tematico, ispirato al ciclo delle stagioni — fulcro dei principali eventi delle aree rurali — attraverso il quale gli “animatori di borgo”, gli esperti di tradizioni locali e dei prodotti enogastronomici, e in generale gli attori protagonisti del territorio, condurranno visitatori, studenti, appassionati, popolazione locale, frequentatori della Carrese di San Pardo e della Fiera di Ottobre, per consentire loro di vivere una esperienza interessante e piacevole (“turismo esperienziale”). Un progetto di ampio respiro che vede tra i partners anche l’Università degli Studi del Molise, con cui, il 28 marzo scorso, Palazzo Ducale ha sottoscritto un accordo di partenariato. Un ulteriore passo avanti in questo senso, visto anche l’approssimarsi della Fiera d’Ottobre, è stato compiuto lunedì, con l’approvazione in Giunta della bozza di convenzione tra l’Unimol e il Comune. In particolare, l’Università degli Studi del Molise – Dipartimento “Agricoltura, Ambiente e Alimenti” sarà responsabile dell’attuazione dell’Attività 2 “I contadini vanno al piano – la Fiera di Ottobre” – Intervento 2.3 “Ciclo di seminari – L’agroalimentare molisano”, che prevede quanto segue: coordinamento e organizzazione di un ciclo di seminari volti a fornire una fotografia del settore agricolo e agroalimentare del Molise e ad analizzare e approfondire potenzialità di sviluppo dello stesso, anche attraverso la realizzazione di focus sulle produzioni maggiormente caratterizzanti il territorio e sui metodi di produzione e trasformazione innovativi e sostenibili. Approfondimento di tutti gli aspetti inerenti la produzione primaria, la trasformazione, la nutraceutica e le metodologie di valorizzazione e promozione. I seminari si svolgeranno durante i cinque giorni della 277° Fiera di Ottobre presso la sala convegni dell’area fieristica.
l’occasione, infatti, Regione Molise dispose, mediante specifico provvedimento e con apposito stanziamento nel Bilancio 2018, il rimborso del bollo auto pagato da cittadini, imprese ed amministrazioni nel periodo di sospensio-
ne previsto dalla legge 2/2009 s.m.i. e relativa al sisma 2002. Una notizia attesa e accolta con particolare dai sindaci dei Comuni interessati, che dopo una lunga attesa hanno visto riconosciuto questo diritto. Bene, a distanza di oltre un
anno arriva anche la notizia che segna anche la giusta conclusione del provvedimento. La Regione Molise ha infatti disposto il pagamento dei rimanenti 100mila euro neri confronti dei molisani, resi-
denti nel cratere del terremoto nel periodo 2003-2008, che avevano fatto richiesta del rimborso della tassa automobilistica. Lo ha fatto sapere il Sindaco di Larino, Pino Puchetti: «Ieri la Regione Molise, tramite la concessionaria IcaCreset, ha disposto il rimborso del 60% dei bolli auto pagati dai residenti dell’area del cratere nel periodo 20032008. Quest’ultima tranche, per complessivi 100.000 euro, era rimasta in sospeso in quanto riguardava beneficiari che avevano delle pendenze pregresse sempre sui bolli nei confronti della Regione. A tal fine mi preme ringraziare l’ex presidente della Regione Molise, Paolo Frattura, che su mia proposta decise di trovare la copertura finanziaria per attivare i rimborsi per i cittadini larinesi».
Il romanzo Momo di Ende è stato il filo conduttore dell’evento organizzato da “Il Mosaico”
Casacalenda, successo per il primo Gruppo Estivo Si è concluso sabato 31 agosto il Gr.Est. 2019 organizzato dalla Cooperativa Sociale “Il Mosaico” e patrocinato dal Comune di Casacalenda. Sono state tre settimane di puro divertimento per i venti bambini (6 – 12 anni) che hanno preso parte al Gruppo Estivo nei locali dell’Istituto Comprensivo con alcune escursioni all’esterno ed una visita all’Eremo di Sant’Onofrio accolti dal Guardiano Fra Carlo. Il romanzo “Momo” di Michael Ende è stato il filo conduttore della prima edizione del Gr.Est. organizzato dalla Cooperativa di Casacalenda che ha visto la dott.ssa Michela Tartaglia a capo della compagine degli animatori portarlo in scena nel pomeriggio di sabato grazie ai piccoli attori estivi. Nella città senza nome si trova un anfiteatro abbandonato e ricoperto di sterpaglie, un misterioso luogo ora dimenticato dove un tempo si praticava l’arte e il divertimento. Un giorno arriva là una bambina con una testa ripiena di riccioli viola e carica di simpatia, di nome Momo. Ma chi è la misteriosa Momo? Gli abitanti della città, incuriositi, vanno a trovarla uno per volta e ognuno di loro riscopre se stesso: perché? Perché Momo ha una grande forza: l’ascolto! Mano a mano, gli abitanti della città diventano suoi amici, ognuno di essi riscopre le proprie aspirazioni e i propri desideri, impara a riappropriarsi della propria fantasia, a risolvere i propri problemi di lavoro e personali. Momo ha la capacità di ascoltare e di incoraggiare, di dare il suo tempo agli altri nella semplicità dell’ascolto. Tutto sembrerebbe andare per il meglio, ma un giorno arrivano nella città senza nome i grigi, misteriosi uomini in giacca, cravatta e valigia che fumano e hanno un solo compito: appropriarsi del tempo degli uomini! Momo è immune da questi ladri di tempo e riesce, con l’aiuto della simpatica tartaruga Cassiopea che riesce a prevedere di mezz’ora il futuro, a raggiungere la dimora di Hora, il Mastro del tempo e chiedergli aiuto per fermare i grigi. «Sono molto soddisfatta della riuscita del Gruppo Estivo – dichiara Carmelina Bagnoli presidente della Cooperativa “Il Mosaico” – per la prima volta ci siamo cimentati nell’organizzazione di questo che era un appuntamento fisso dell’estate di Casacalenda e che aveva avuto uno stop di tre anni. Siamo riusciti ad organizzare tre settimane e i bambini hanno rispo-
sto positivamente alla nostra proposta. Abbiamo registrato la presenza di molti turisti e vacanzieri che in questi giorni, con le loro famiglie, hanno scelto Casacalenda. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per il patrocinio e il Dirigente Scolastico per la concessione dei locali della Scuola; Michela, Fabiana, Giorgia, Mattia, Antonella e Lina sono stati gli animatori che si sono presi cura dei piccoli e che hanno egregiamente portato a termine questa bellissima avventura. Speriamo di poter replicare con il Gr.Inv. durante le vacanze natalizie».
Eco-isola e trasporto scolastico, news dal comune di Bonefro Due informazioni alla cittadinanza da parte del Comune di Bonefro. La prima è relativa al Servizio di trasporto scolastico 2019-2020. Il Comune fa sapere che i genitori degli alunni interessati dovranno presentare domanda di iscrizione al servizio entro le ore 12:00 di giovedì 12 settembre 2019, presso il Municipio di Bonefro. Sul sito internet dello stesso è pubblicato l’avviso con le modalità di iscrizione e l’apposito modello di domanda. La seconda notizia riguarda l’eco-isola: «Per motivi di carattere tecnico, l’Eco-isola in piazza Municipio è stata disattivata. Il comune sta avviando le procedure per la selezione del nuovo operatore. Il servizio sarà riattivato quanto prima possibile, con adeguate garanzie di qualità ed efficienza» fanno sapere dal palazzo comunale.
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Raggiunta quota 400 abbonamenti: si spera di superare i 600 entro domenica
Perline
Musetti: «Gran partita Suvvia Gesuè, un altro ad Avezzano. La squadra faccia sforzo si sta amalgamando» GENNARO VENTRESCA
L’attaccante spiega l’avvio positivo di campionato aspettando il Notaresco REDAZIONE CAMPOBASSO Proprio ieri è stata raggiunta quota 400 abbonamenti. Un’accelerata dovuta all’ottimo avvio di campionato: si conta di arrivare alle 600 tessere. Ripresa dei lavori in contrada Selvapiana. Il Campobasso torna da Avezzano con un bel carico di autostima e di sicurezza nei propri mezzi. Prestazione buona, risultato anche: in serie D, e in qualsiasi altro campionato, è quasi il massimo della vita. E allora la direzione presa è quella giusta, bisogna mantenere saldo il timone per navigare verso porti sicuri. Aperti, naturalmente. La prossima tappa è la sfida al San Nicolò Notaresco, ma in casa propria. Nel capoluogo arriverà una squadra ferita, pure arrabbiata, vista la rimonta rocambolesca subita tre giorni fa dal Vastogirardi. Ecco perché la cosa più importante da fare è non sottovalutare neanche per un secondo gli avversari. Mister Cudini dovrà ancora fare a meno del difensore Alessandro Dalmazzi che sarà a disposizione a partire dalla prossima trasferta di Tolentino, dovendo scontare la seconda delle due
giornate residue di squalifica. Ma nel ruolo di centrale ha dato ottimi segnali Fabrizio Pistillo, prodotto della juniores dello scorso anno allenata da Giovanni Piccirilli. Da migliorare sicuramente la mira sotto porta: diverse le occasioni mancate dai rossoblù, come spiegato in sede di intervista post gara anche da Riccardo Musetti: «Una vittoria che ci dà una grandissima iniezione di fiducia che ci possa permettere di fare un campionato dignitoso, poi vediamo quello che viene. Siamo partiti col piede giu-
sto». Vi state conoscendo man mano: a che punto è l’intesa con i compagni? «La squadra si sta amalgamando. C’è stata quella piccola parentesi negativa di Coppa Italia che abbiamo archiviato. Sapevamo che era solo una battuta d’arresto nel calcio d’agosto. Il campionato è un’altra cosa a livello di motivazioni, di stimoli, di tutto. Credo che ad Avezzano si sia visto, abbiamo fatto una gran partita, concretizzando forse poco ma quello che abbiamo provato in questo mese credo
si stia iniziando a vedere». Il tifo ha risposto in modo eloquente, ora spetta a voi infilare risultati positivi per attirare sempre più persone allo stadio… «Noi ci tenevamo a partire con il piede giusto anche per accendere quell’entusiasmo di cui la piazza di Campobasso ha bisogno. Negli ultimi anni si è un po’ spenta, noi vogliamo riaccenderla. I tifosi hanno risposto alla grande ad Avezzano, speriamo che rispondano in casa come sanno fare loro perché noi abbiamo bisogno di loro».
Esiliata per lungo tempo, la squadra rossoblù torna alla ribalta con gioiosa prepotenza. Senza esagerare, ad Avezzano ha fatto intuire di poter far parte dell’aristocrazia del girone. Dove, mi par di capire, sulla scorta di una sola partita e delle referenze che il Matelica debba essere considerata la squadra favorita. Si va a ritmo sostenuto, grazie alle gambe e ai polmoni di due intermedi che hanno muscoli e cuore. E, come nel caso di Brenci, classe 1994, anche le qualità per realizzare un gol d’autore. *** Brenci, in punta di esattezza, qualche minuto prima del suo “numero” mi aveva fatto gridare tutta la mia disperazione, per aver mancato, da posizione cristallina, un gol che avrei segnato anch’io, di destro. Visto che con l’altro piede, quello musicale, non avrei dato al portiere marsicano neppure il tempo di abbozzare la parata. Rivista meglio l’azione, al replay, ho avuto modo di alleggerire le responsabilità del “4” che s’è visto alzare improvvisamente il pallone da un ciuffo d’erba tiranno sul prato molto simile a un campo di patate, di cui Avezzano va famosa. *** Il quadro si allarga ai promossi, a pieni voti. Dando la precedenza a Danilo Alessandro, che ha poco da dividere con l’altro Alessandro che di nome fa Jonatan e che non avrebbe fatto male alla nostra formazione anche per quest’anno. Ma tutto non si può avere, anche se lì, in prima linea, mi par di capire che serva ancora qualcosa. Dico un attaccante da venti gol, senza il quale sarà difficile arrivare al traguardo con in dosso la maglia “rosa”. *** Il cronista-tifoso sa benissimo che per portare a casa ancora un paio di pezzi pregiati servono altri soldi. E quasi si vergogna di chiedere a Mario Gesuè di fare ulteriori sforzi, nel nostro e nel suo interesse. Se il club salirà di categoria è facile che possa generarsi una plus valenza; se dovesse fare un campionato anonimo è certo che le spese saranno superiori alle soddisfazioni. *** Capitan Musetti, per carità, non se l’abbia a male. Va per i 37, per cui è giusto mettere in dubbio la sua tenuta. Mi par di capire che come cuneo offensivo gli manchi quantomeno un’alternativa adeguata. Ecco perchè, qualche volta posso apparire irriverente, nel chiedere un rinforzo. Sotto forma di punta-punta. Per non incorrere in equivoci chiamo così l’attaccante principale, deputato a far gol. Girano troppi carneadi che si portano dietro l’etichetta di “seconda” punta. Che in genere sta a significare uno che segna poco. *** Qualche sofista dirà che Danilo Alessandro fa eccezione, pur non essendo una punta-punta sa fare gol. Come ha confermato l’anno scorso a Cesena dove s’è inserito da protagonista tra gli altri due sodali di reparto che hanno realizzato gol su gol. Finalmente spunta tra i giovani un centrale di difesa al posto dei soliti esterni. Pistillo, pur in fase di crescita, sembra avere le qualità per contendere ai più qualificati compagni un posto da titolare. Ma è chiaro che farà bene Cudini ad affidarsi, quando lo riterrà necessario, a chi conosce già bene il mestiere. P.S. Mi piace immaginare che i campobassani Fazio e Corbo, in forza al Vastogirardi, possano diventare due punti fermi della squadra di Farina. Per prendersi una rivincita su chi, in diverse situazioni, non ha avuto fiducia nei loro mezzi.
20
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA
I gialloblù attendono la Jesina domenica sul campo neutro di Agnone
Vastogirardi, preso Coia in attacco. Un tassello ulteriore per Farina L’ex Aprilia di proprietà della Ternana completa il reparto offensivo Il 5-3 di Notaresco ha caricato l’ambiente a mille: si tratta dei primi tre punti della storia in un torneo interregionale
REDAZIONE CAMPOBASSO Entusiasmo alle stelle e ripresa degli allenamenti carica di sorrisi per il Vastogirardi di Francesco Farina, redu-
ce dal 5-3 con il San Nicolò che ha rappresentato anche la prima vittoria e i primi tre punti in un campionato di interregionale della storia gialloblù. «Abbiamo preso tre gol davvero evitabili - ha però
sottolineato il tecnico, che punta alla crescita nel complesso senza lasciare nulla al caso - fare cinque reti in trasferta è estremamente positivo, ma con tanti gol presi in questo modo faremo fatica.
C’è sempre da migliorare, in tutti i settori». Domenica prossima il secondo match del campionato opporrà gli alto molisani alla Jesina per l’esordio casalingo, contro una forma-
zione arrabbiata dopo il ko incassato in casa per mano della Recanatese. Si giocherà sul campo neutro di Agnone, occasione propizia per il sodalizio di Di Lucente, a caccia di un secondo sorprendente successo. MERCATO IN FERMENTO: IN ATTACCO ECCO L’INGAGGIO DI COIA. Nonostante i cinque gol messi a segno sul campo del Notaresco, il Va-
stogirardi non si ferma neanche sul mercato. Un attaccante era la richiesta di Farina, puntualmente preso. E’notizia di ieri l’ingaggio del centravanti classe 2000 Michele Coia, ex Aprilia, di proprietà della Ternana. Il bomber ha una gran voglia di mettersi in mostra, ed è molisano di Venafro, una motivazione ulteriore per un giocatore chiamato a dare peso all’attacco gialloblù.
Del campionato di Eccellenza in generale che idea si è fatto?
«Pensando anche alla scorsa stagione, l’Eccellenza è un campionato molto interessante e ricco di giocatori esperti . Aiuta molto nella crescita di un ragazzo». Cosa l’ha spinta ad accettare la chiamata delle Acli Campobasso e Campodipietra? «La serietà della società della quale mi hanno parlato tutti benissimo, la presenza di mister Cordone e il fatto che tanti amici mi hanno consigliato di fare questa esperienza con questo gruppo. Mi sono trovato benissimo fin dai primi allenamenti e mi auguro, insieme ai miei compagni, di riuscire a regalare delle belle soddisfazioni a questa società e a chi ci segue».
L’undici di Cordone può contare sulla vena realizzativa di Michelangelo Guglielmi
«Acli Campodipietra, buon avvio di stagione e gruppo unito» Ha partecipato da protagonista alla festa del gol contro l’Ala Fidelis nella seconda gara della coppa Italia regionale. Michelangelo Guglielmi ha messo la sua firma sulla convincente affermazione delle Acli Campobasso e Campodipietra a Fornelli ed è pronto a dare il suo importante contributo alla causa anche in campionato. A Fornelli contro l’Ala Fidelis è arrivata un’affermazione convincente. Siete soddisfatti? «Siamo molto soddisfatti per la prestazione di domenica. Il primo tempo non siamo riusciti a trovare la via del gol ma siamo stati bravi nel continuare a fare il nostro gioco. Il secondo tempo, grazie ad un episodio, siamo riusciti a sbloccare il risultato e da lì in poi è venuto tutto facile». In coppa il passaggio del turno è alla vostra portata condivide? «Assolutamente sì. Contro il Gambatesa ci vorrà una prestazione simile a quella di domenica. Giocheremo anche in casa
per la prima volta in questa stagione, quindi abbiamo anche una motivazione in più per portare a casa i tre punti e la qualificazione». E’ al suo primo gol con le Acli Campobasso e Campodipietra. Quali le aspettative per questa stagione? «Ho buoni presentimenti per questa stagione , mi sto trovando molto bene con i compagni di squadra, sono sempre disponibili a dare consigli e molto esperti per
far crescere i ragazzi come me. In campo mi trovo a mio agio e spero di poter contribuire ai buoni risultati di squadra». Conosce già mister Cordone che l’ha allenata a Riccia. Quanto potrà dare alla causa con la sua esperienza? «Il mister ci mette sempre del suo, è un bravissimo allenatore che riesce sempre a tirare fuori il meglio da ognuno di noi. Sarà decisivo per il campionato».
Domenica parte il torneo con la trasferta di Roccasicura. Gara difficile sul campo di una delle favorite alla vittoria finale. Quale l’obiettivo? «Faremo quel che sappiamo fare, giocare a calcio. Siamo un grande gruppo e non ci sentiamo inferiori a nessuno. L’obbiettivo è quello di fare una grande prestazione e di portare a casa punti importanti».
SPORT
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
21
CALCIO - SKIROLL
I rossoneri partiranno contro Bojano e Sesto Campano, poi si va a Baranello
Pietramontecorvino, un avvio di torneo in salita DINO DE CESARE PIETRAMONTECORVINO Avvio di campionato decisamente in salita quello riservato al Pietramontecorvino dalla composizione del calendario del torneo di Eccellenza molisana 2019/20. E’ lo stesso tecnico Antonio Papa a confermarlo al Quotidiano: «Sì, ci è stato riservato un inizio molto duro, ma tutto il campionato sarà difficile e massacrante - ammette il tecnico - Noi comunque abbiamo fatto una buona preparazione, per cui i ragazzi sono pronti per questa nuova avventura». Nelle prime due giornate di campionato, che inizierà domenica 8, c’è subito l’impatto con due squadre di forte
caratura, il Boiano e il Sesto Campano, formazioni con ambizioni d’alta classifica, senza contare poi nella terza giornata l’ostica trasferta sul campo del Baranello. Insomma tre partite dalle quali si potranno avere le prime risposte sui reali obiettivi in questa stagione della compagine del neo presidente Angelo Delle
Donne, che anche quest’anno si presenta con un organico quasi tutto con elementi del posto, frutto di una saggia politica societaria di valorizzare sempre più il vivaio locale. «Abbiamo fatto una buona preparazione atletica precampionato e testate le condizioni della squadra nelle due gare di Coppa Italia (en-
Il tecnico Antonio Papa: «Ci è stato riservata una partenza molto dura, sarà difficile e massacrante. Comunque abbiamo svolto una buona preparazione fisica per farci trovare pronti»
trambe vinte per 3-1 contro il Donkeys Agnone e per 4-0 contro il Kalena, ndr) e sono molto soddisfatto della risposta dei ragazzi, che ora non vedono l’ora di scendere in campo per la prima di campionato». Insomma, si parte con la voglia e l’impegno di riscattare lo scorso campionato non proprio esaltante riuscendo a salvarsi con una giornata di anticipo. Questa l’ambizione dei senior storici della squadra, Giovanni Longo, Massimo Vannella, Costantino Ferro, Saverio D’Amore, ai quali si sono aggiunti quest’anno il portiere Massimo Orillo, il difensore centrale Raffaele Cappelletti e l’attaccante Giovanni Morsillo, che andrà a raffor-
Il tecnico Antonio Papa
zare il tridente d’attacco con i bomber Costantino Ferro e Saverio D’Amore. C’è poi il ritorno nel team rossonero di tre calciatori petraioli: Leo Piccirillo e Marco Palmieri da altre formazioni e Waldo Corsano ristabilitosi da un lungo infortunio. «Abbiamo
messo su una squadra competitiva e siamo intenzionati a giocarcela anche con le prime della classe – aggiunge Papa - puntando sulla nostra arma migliore, che è la compattezza del gruppo aggiunta alla grinta atletica».
Riscontri molto positivi per l’atleta dell’Amatori Fondo Campobasso
Campionati Italiani Assoluti di Skiroll, Sassano ottavo a Trento REDAZIONE CAMPOBASSO Si sono svolti domenica scorsa sul monte Bondone a Trento i Campionati Italiani Assoluti di Skiroll, fondo individuale a tecnica classica. L’atleta dell’Amatori Fondo Campobasso Antonio Sassano ha chiuso gli 8,5 chilometri del percorso in 36’06.9 guadagnando un ottimo 8° posto assoluto e la prima posizione di categoria. Sassano ha corso fino agli ultimissimi chilometri con atleti di Coppa del Mondo, battendone due: il 22enne padovano Jacopo Giardina piazzatosi nono e l’ex campione del mondo, il 26enne Emanuele Becchis (tredicesimo assoluto). A laurearsi campione d’Italia, invece, il 22enne lombardo della Under Up Luca Curti che ha tagliato il traguardo dopo 33’33.2.
22
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
SPORT
ARTI MARZIALI - ATLETICA
L’atleta della scuola di Carmine De Palma fa una bella figura
Europei Juniores di kickboxing, Fiore si piazza terza La Scuola di Kung Fu Sanda Kickboxing del Maestro Carmine De Palma, e i suoi allievi, tornano in Italia dall’Ungheria, da Gyor, con Lisa Fiore che conquista il 3° posto, medaglia di bronzo, nel Campionato Europeo Juniores Waro Kickboxing disputatosi dal 23 al 31 agosto, nella specialità KICK LIGHT -50 Kg e con Mattia Spalletta che deve accontentarsi del 4° posto, nella specialità KICK LIGHT -89 Kg. Al Campionato erano presenti 37 Nazioni per un totale di circa 2.000 atleti in tutte le varie specialità, nella specialità della FIORE, c’erano 8 atleti che rappresentavano la propria nazione, in quella di Spalletta ne erano 6. Gli Atleti che hanno rappresentavano l’Italia, nella Federazione Italiana Kickboxing (FIKBMS), sono arrivati al Campionato Europeo, determinati e preparati sia fisicamente che moralmente, tanto che già dal primo incontro si è vista la loro determinazione e professionalità, nonostante che Spalletta, però, ha perso subito. Lisa Fiore inizia l’Europeo
con la solita grinta che la distingue, incontra subito l’Ungheria, atleta che gioca in casa, ma che non ha potuto nulla contro l’Italiana, che l’affonda letteralmente, grazie ai colpi portati, non c’è stata storia i pugni e calci hanno letteralmente travolto l’avversaria, la quale sempre a terra dopo i vari colpi, vince Lisa dopo appena un minuto del primo round per superiorità tecni-
ca e ammonizione dell’avversario che cadeva sempre e si girava, si vola in semifinale contro la Turchia. Contro la Turchia la Fiore sale sul tatami con la stessa determinazione di fare bene, l’incontro inizia con scambi ripetuti e precisi, l’Atleta Italiana sfrutta la sua grinta nei pugni e calci, la Turchia, dopo un primo round altalenante, decide di difendersi e attacca
Ripartita l’attività agonistica allo stadio Angelini di Chieti
Atletica Isernia, buoni riscontri al meeting Dopo la breve sosta del mese di agosto è ripartita la stagione agonistica dell’atletica su pista. Sabato 31 agosto presso lo stadio Angelini di Chieti si è disputato il 4° Meeting giovanile, Trofeo Luciano Vinciguerra. Ottime le prestazioni dei portacolori dell’ASD Atletica Isernia, su tutti Antonio Labella che si aggiudica la gara dei metri 80 con il tempo di 9"41, nuovo primato personale. Buona anche la prova di Giuseppe Maitino che nella gara di salto in lungo si piazza sul
secondo gradino del podio con la misura di mt. 5,62, stesso piazzamento lo ottiene Miriam Hannachi sia nel lancio del giavellotto che del disco, mentre Mattia Di Lisi salta 1,45 nell’alto ottenendo il primato personale. Per la categoria ragazze Francesca Izzi si piazza sul terzo gradino del
podio nella gara di salto in lungo, mentre la compagna di allenamento Azzurra Angelone è quarta nella prima batteria dei mt. 60. Questa prima uscita fa ben sperare per il prosieguo della stagione che culminerà con i Campionati Individuale e per regioni del 5 e 6 Ottobre a Forlì.
Antonio Labella si aggiudica la gara degli 80 metri con il tempo di 9’’ 41
tenendo la gamba destra alta e anticipando e colpendo l’Italiana, che non riesce ad entrare subito, ma quando lo fa porta i colpi a segno, che purtroppo non basteranno per andare avanti, perde contro la Turchia ma a testa alta e senza tirarsi mai indietro, accontentandosi purtroppo anche se stretto del 3° posto, l’unica nota positiva è che la stessa turca arriverà prima all’Europeo e gli sarà dato anche il premio di migliore atleta Juniores femminile.
Mattia Spalletta, debuttante in una gara Europea di Kickboxing, sale sul tatami contro la Turchia carico e convinto di fare bene, inizia l’incontro con dei scambi davvero precisi e determinati, con una buona tenuta atletica, il punteggio è un po’ altalenante, prende qualche calcio in più al viso, ma reagisce con pugni e calci precisi, il primo e secondo round, passa dal stare avanti di poco ad essere superato, cosa che poi succede nel terzo round anche se il turco, accusa
stanchezza e mancanza di fiato, lo Spalletta, più in forma, doveva spingere un po’ di più prima della fine dell’incontro per poter vincere, ma il turco, gli strappa il pass per la semifinale e per lui non resta che ricevere gli elogi della squadra turca e un quarto posto stretto. «Va benissimo così per me, hanno fatto benissimo e non posso che essere orgoglioso di entrambi di tutto ciò che hanno fatto è di come hanno saputo gestire l’emozione dovuta da questo evento e dal vestire il Tricolore» queste le parole del maestro De Palma che non può che fare un applauso ai suoi allievi. Aggiunge: «siamo consapevoli che potevamo vincere e andare avanti, ma è andata così purtroppo l’importante che entrambi fino alla fine ci abbiano creduto, senza mollare e per me va bene così ci riportiamo un bronzo e una esperienza meravigliosa e indimenticabile. Avremo modo di rifarci e vincere al prossimo Europeo o Mondiale, ora si ritorna in palestra ad allenarsi e a migliorarsi sempre di più, la sua determinazione sarà anche la sua forza per vincere altri incontri a livello Nazionale ed Internazionale».
il Quotidiano del Molise mercoledì 4 settembre 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità, prima volta in zona stupenda e bella bionda, molto sexy, dolce e passionale. Per pochi giorni, sono molto brava e completissima. Anche la domenica. Baci. Ti aspetto. Tel. 348.6132664 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un lato B
come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 348.6106782
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
VENDESI
VENDESI
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 0874.441544
VENDESI FITTASI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
Si apre il mese di settembre tra nubi e pioggie A cura di www.meteoinmolise.com IL TEMPO IN SETTIMANA IN ITALIA, SITUAZIONE - Da molti giorni il tempo meteorologico sull'Italia è contraddistinto da continue infiltrazioni di aria più instabile in quota che hanno portato alla quotidiana formazione, dopo le ore centrali del giorno, di dense nubi a sviluppo verticale che scaricano precipitazioni anche violente sotto forma di temporali e grandine su tutte le aree interne della Penisola. Ma ora le cose stanno per cambiare perché la Penisola, più direttamente i versanti orientali, sarà raggiunta da aria più fresca di provenienza nordeuropea. L'ingresso di queste correnti, martedì, sarà accompagnato da un fronte perturbato che da Nord scenderà verso le regioni centrali e meridionali scivolando lungo i versanti adriatici. Pochi gli effetti sui versanti occidentali, dove, al contrario, i tassi di umidità diminuiranno e i cieli torneranno ad essere azzurri. L’arrivo di aria dalle caratteristiche completamente diverse avrà il merito di porre fine alle condizioni meteorologiche preesistenti caratterizzate dalla frequente instabilità diurna e dagli elevati tassi di umidità. METEO ITALIA MARTEDÌ - La perturbazione sospinta da correnti più fresche settentrionali, scivola verso sud inglobando la depressione tirrenica. Giornata molto instabile sulle regioni centro-meridionali con piogge e temporali anche consistenti; i fenomeni, con il trascorrere delle ore, coinvolgeranno non solo le aree interne ma anche quelle costiere. Tenderà invece a migliorare il tempo al Nord, salvo residua variabilità sull’Emilia-Romagna. Previsioni del tempo nei prossimi giorni in Molise Meteo martedì: nuvolosità densa già dalle prime ore del mattino. A seguire tempo in ulteriore peggioramento sull'intero territorio regionale. Arrivo di piogge e temporali anche intensi lungo la fascia costiera. Dal tardo pomeriggio tendenza a graduale miglioramento. Temperature in moderata diminuzione. Ventilazione in intensificazione da maestrale sulla costa.
Moto ondoso in aumento nella seconda parte della giornata. Meteo mercoledì: variabilità perturbata con alternanza di schiarite ed addensamenti accompagnati da precipitazioni sparse. Tendenza, in serata, a miglioramento. Ventilazione moderata. Mare mosso. Debole rialzo termico
QM Rubriche