Quotidiano del 18-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 18 aprile 2019 | anno XXII | n.107 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Ad Avezzano serve un punto per blindare la salvezza Torna Alessandro dal 1’?

PAGINA 19

Serie D. Scoglio Sammaurese per l’Isernia. Agnonese al Civitelle contro l’ostico Pineto

PAGINA 20

Torneo delle Regioni. Amaro ko ai rigori per la selezione Allievi In semifinale va Trento

PAGINA 21

Diffuso dalla Polizia di Sidney l’identikit del venafrano Antonio D’Amico: potrebbe essere in compagnia di una 22enne

Molisano 24enne ricercato in Australia per traffico di droga Le autorità australiane stanno facendo appello sui mezzi di comunicazione pubblici per localizzare Antonio D’Amico, 24 anni, italiano di Venafro, proveniente dalla periferia orientale di Sydney. Antonio D’Amico è ricercato dalla polizia australiana per l’importazione di droga ed è descritto come di aspetto mediorientale con occhi castani e capelli neri. Potrebbe trovarsi in compagnia di una donna di 22 anni e viaggiare in una Toyota Camry Altise bianca.

CAMPOBASSO

DENTRO LA NOTIZIA

QM

CAMPOBASSO

Questura, sono stati presentati i nuovi responsabili PAGINA 5

EUROPEE

Ultime ore di trattative nel centrodestra: spiraglio per una candidatura unitaria

Ufficializzata la lista di Forza Italia per il Sud: con Patriciello ci sono Cesa, Mussolini e altri big PAGINA 4

PAGINA 3

SANITA’

Campobasso. Drammatica scoperta dopo i test di controllo, fenomeno droga in costante aumento

Usa cocaina a 13 anni, città sotto choc: appello della Polizia

Il Pd di Isernia ai commissari: giù le mani dal Veneziale PAGINA 11

PAGINA 14

UNIMOL

PRIMO CONFRONTO TRA ASPIRANTI RETTORI Luca Brunese e Raffaele Coppola hanno presentato ufficialmente i propri programmi elettorali per la candidatura a Rettore dell’Ateneo molisano. I due aspiranti rettori si sono confrontati faccia a faccia nell’Aula Magna di Camopbasso ed hanno risposto alle tante domande poste dagli elettori. Si vota l’8 maggio. PAGINA 4

TERMOLI

Fiat, torna la Cig Blocco per numerosi reparti PAGINA 17

ISERNIA

I genitori avevano notato atteggiamenti strani e cambi di umore repentini da parte della figlia ed hanno deciso di indagare per capire cosa le stesse succedendo.

Finge di voler acquistare la moto e scappa: beccato PAGINA 4

PAGINA 12


2

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Oggi il Consiglio dei Ministri si riunisce a Reggio Calabria, in programma lo sblocco del tetto di spesa per il personale

REDAZIONE CAMPOBASSO Migliora il clima tra il ministro Grillo e le Regioni, all’indomani dell’incontro (assente il ministro, ha partecipato il sottosegretario Coletto) che si è tenuto martedì a Roma che ha sancito la partenza dei tavoli operativi. Per il ministro si è trattato di un incontro sereno e costruttivo che «ha portato a individuare una road map con le priorità per i tavoli di lavoro che saranno istituiti nei prossimi incontri. La nostra volontà è di dare corso alla definizione del Patto per la salute individuando una modalità operativa costruttiva in grado di indicare una nuova rotta alle politiche sanitarie, mettendo anche al centro il tema dei finanziamenti alla sanità. Mai più tagli lineari con una visione ragionieristica del diritto alla salute». Da parte di Grillo si prosegue: «Il Paese si aspetta risposte sui temi strategici della sanità. Dob-

Patto per la salute, il ministro Grillo: «Stop ai tagli» Le dichiarazioni dopo l’incontro con i Governatori Il ministro Giulia Grillo

biamo svecchiare le regole sul personale che di fatto hanno congelato le assunzioni e in molti casi messo a rischio l’erogazione dei servizi ai cittadini. Va potenziata l’assistenza territoriale ridisegnando nuovi modelli» precisa. Impegniamoci poi a semplificare le regole – ha sottolineato il ministro - limando l’eccesso normativo che imprigiona le risorse:

penso soprattutto all’edilizia sanitaria che ha una giungla di norme che rallentano gli interventi per sistemare le strutture e costruire nuovi ospedali. Serve poi un confronto sui piani di rientro e sui commissariamenti che per alcuni aspetti sono sicuramente inadatti al mutato contesto di questi anni. Infine voglio lavorare con le Regioni sulla mobilità sanitaria

inappropriata: ognuno dovrebbe essere curato a pochi chilometri da casa, basta pazienti e famiglie con le valigie», ha concluso Grillo. Intanto oggi è previsto il Consiglio dei Ministri che si riunirà straordinariamente a Reggio Calabria. Un gesto simbolico in occasione dell’approvazione del decreto Calabria che dalle prime indiscrezioni dovrebbe conte-

Impegnamoci a semplificare le regole che imprigionano le risorse per l’edilizia sanitaria che ha una giungla di norme nere lo sblocco del tetto di spesa per il personale del Servizio sanitario nazionale e la proroga al 2021 dell’entrata in vigore del nuovo esame di abilitazione a Medicina. Ma le novità non si esauri-

scono qui dal momento che la bozza di decreto contiene anche misure specifiche sul tema della carenza di farmaci, sul fascicolo sanitario elettronico e sul riparto del Fondo sanitario nazionale.

Oggi la giornata formativa sull’avviso pubblico ISI presso la Camera di Commercio

Incentivi alle Pmi sulla sicurezza, dall’Inail al Molise 2,7 milioni

NOTIZIE IN BREVE

QM

TRASPORTO LOCALE

Si terrà oggi a Campobasso un’importante giornata

formativa promossa dall’Inail sull’Avviso pubblico ISI, bando è rivolto a tutte le micro e piccole imprese, alle associazioni di categoria datoriali e agli ordini professionali. Pubblicato nello scorso dicembre, il bando è alla nona edizione ed è dedicato alla realizzazione dei progetti delle imprese che vogliono investire nella salute e sicurezza dei propri lavoratori. Quest’anno al Molise sono assegnati 2,75 milioni di euro di incentivi; la somma più alta

stanziata nelle nove edizioni dell’iniziativa promossa dall’Inail, messa a disposizione delle aziende molisane. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Le domande sono presentabili telematicamente sul portale Inail fino al 30 maggio. L’incontro odierno, in programma dalle ore 9,30 presso la sala convegni della Camera di Commercio in Piaz-

za della Vittoria, sarà l’occasione per illustrare le fasi del bando, le modalità di presentazione dei progetti e per chiarire eventuali dubbi tecnici. Nel corso dell’evento è prevista anche la testimonianza di un imprenditore locale che ha usufruito del finanziamento Inail. Il programma dell’evento prevede i saluti del direttore regionale Rocco Mario del Nero, a seguire l’intervista al direttore della Centrale Prevenzione Ester Rotoli, la testi-

Tpl, Tria annuncia un intervento: «Ci sono i risparmi»

Nuovo vertice per Molise Acque, i Cinque Stelle denunciano criticità

«Sul trasporto pubblico locale bisognerà fare qualche intervento in sede di assestamento di bilancio, sono necessari circa 300 milioni». Così il ministro dell’Economia Giovanni Tria rispondendo alle domande sul Def davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato a Palazzo Madama. Quanto alle risorse, osserva, «anche se lo spread non è diminuito come sarebbe stato auspicabile, prevediamo che possano esserci alcuni risparmi da pagamento degli interessi sul debito rispetto alle stime di bilancio, oltre ad altri risparmi: penso che si potrà intervenire».

Nuovo attacco del Movimento Cinque Stelle al governo regionale dopo la nomina del nuovo presidente del Cda dell’Azienda speciale Molise Acque, Sotto accusa l’emolumento riservato al neopresidente Giuseppe Santone. «Il governatore Donato Toma, insieme a tutta la Giunta, ha nominato, per la gestione dell’azienda speciale Molise Acque, un suo attuale collaboratore, Giuseppe Santone: costo dell’operazione, 80.000 euro. La delibera stabilisce, per il Commissario designato, un ‘compenso annuo omnicomprensivo determinato in 80.000 euro a carico della Molise Acque pari al compenso di un dirigente di servizio regionale. Una nomina legittima, certo, ma a che prezzo? - Si chiedono i consiglieri pentastellati - per rispetto dei molisani vogliamo avere certezza che questa nomina sia la migliore possibile, considerando che parliamo di una delle azien-

de più importanti della Regione. Azienda che si occupa di acqua pubblica e che gestisce milioni di euro all’anno. Santone, che ci piacerebbe capire quale tipo di competenze abbia nel campo, è stato scelto tra una rosa di 46 candidati risultati tutti idonei a ricoprire l’incarico.» Per i consiglieri di opposizione la nomina rappresenta un’anomalia: «Toma e gli assessori Vincenzo Niro, Vincenzo Cotugno, Luigi Mazzuto, Nicola Cavaliere e Roberto Di Baggio hanno nominato Santone utilizzando la procedura che si segue per le nomine politiche, ma affidandogli il ruolo di Commissario, figura che invece dovrebbe essere tecnica.» In questa direzione il M5S «chiede al neo Commissario di rinunciare all’incarico di Consigliere del Governatore e di poter vedere presto il piano industriale di sviluppo, con obiettivi realistici e indicatori misurabili, per capi-

re quale ricetta ha in mente per riportare in auge la Molise Acque. Chiediamo inoltre al Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, di accelerare sulla nomina dei due componenti del CdA per ridare a Molise Acque piena operatività e per evitare quello che, altrimenti, rischia di rivelarsi soltanto uno spreco di denaro pubblico.» «A tal proposito - promettono gli esponenti pentastellati - interverremo nel documento di finanza regionale per rimettere al centro gli interessi dei cittadini e dell’Azienda che gestisce un bene primario come l’acqua pubblica. Il quadro è chiaro: Toma e la sua Giunta scaricano le responsabilità di questo provvedimento sul Consiglio che ‘non riesce a trovare un accordo sulle nomine’. Ma la verità - concludono dal M5S - è che dentro la maggioranza non trovano l’accordo su come spartirsi le poltrone.»

monianza sarà quella di Antonello Marano (Laborvetro), gli interventi tecnici saranno curati da Francesco Salierno (CON. T.A.R.P Direzione Regionale Inail Molise), da Pasquale Finelli (CTER Direzione Regionale Inail Molise) e da Angelomaria Argentieri (CTER Direzione Regionale Inail Molise), subito dopo spazio al question time da parte del pubblico e, infine le conclusioni affidate a Rocco Mario Del Nero.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

3

POLITICA

Fissato uno sciopero generale della categoria per il prossimo 17 maggio

Scuola: autonomia e rinnovo contratti, via alla mobilitazione Cgil: i lavoratori hanno espresso contrarietà alla “regionalizzazione” Si è svolto martedì 16 aprile nell’aula magna dell’IIS Pertini a Campobasso l’attivo unitario delle Rsu e degli organismi dirigenti Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua. Sono intervenuti delegati provenienti da tutte le scuole del Molise, rappresentanti degli studenti e delle associazioni che hanno condiviso le motivazioni della mobilitazione, che du-

rerà un mese e condurrà allo sciopero generale della categoria, indetto per il prossimo 17 maggio. In tutti gli interventi si è manifestato il netto dissenso nei confronti del progetto di autonomia differenziata, figlio di una visione egoista e autoreferenziale della crisi che rischia di abbattersi come un autentico terremoto sull’intero comparto dell’istruzione

e ricerca. I lavoratori della scuola non voglio la regionalizzazione della scuola, ma chiedono con forza il rinnovo del contratto, il consolidamento degli organici, la stabilizzazione del personale della scuola su tutti i posti disponibili, valorizzazione professionale e condizioni lavorative sostenibili per il personale Ata. I sindacati regionali, le Rsu gli studenti e il mondo del-

l’associazionismo molisano hanno pertanto deciso di dare vita insieme ad una mobilitazione che durerà fino al 17 maggio per chiedere investimenti nel settore e fermare un disegno politico disgregatore dell’unità e della coesione sociale del Paese. Queste le iniziative di mobilitazione concordate: - dal 26 aprile al 16 maggio: astensione in tutte le scuole dalle attività non obbli-

Il corso, in programma quest’oggi, è stato promosso dal Neuromed

Patologie invalidanti ed esercizi riabilitativi, incontro a Salcito La presa in carico globale del paziente rappresenta un aspetto cardine della Medicina Riabilitativa contemporanea. Si è passati da una visione prevalentemente legata all’esercizio riabilitativo, alla possibilità di vedere il paziente nella sua complessità e globalità. Questo innovativo approccio riabilitativo è garantito dalla coesione, integrazione e profonda collaborazione di un

gruppo di professionisti preparati: il team riabilitativo multidisciplinare. Si parlerà di questi temi durante il corso Ecm (Educazione Continua in Medicina) promosso dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali (Aito), dal titolo “Le patologie invalidanti e il recupero delle autonomie: l’importanza del team riabilitativo nel miglioramento della qualità di vita”.

L’incontro si terrà quest’oggi a Salcito, nel Centro di Alta Riabilitazione “Paola Pavone”, a partire dalle ore 9.00, e vede la responsabilità scientifica della dottoressa Emanuela Panelli, specialista fisiatra. Con il progressivo aumento dell’età media e quindi l’incremento delle patologie cronicodegenerative bisogna riconoscere sempre più la centralità della persona non autonoma e della sua famiglia quali componenti attive del team

riabilitativo.Il team prende in carico il paziente e tenderà a valutarne i risultati, non tanto o non solo in funzione del successo o dell’insuccesso ottenuto in ciascuna singola area o tipologia di intervento, quanto piuttosto in relazione all’insieme degli interventi svolti nel corso del progetto riabilitativo che hanno consentito alla persona di raggiungere il livello di abilità funzionale e di reintegrazione sociale che ci si era proposti.

Bando su Indennità compensative, Spinelli della Coldiretti chiede «tempi rapidissimi» Giuseppe Spinelli

La Coldiretti Molise esprime forte preoccupazione per la mancata emanazione ad oggi del bando della Misura 13, meglio conosciuta come “in-

Pd alle Europee, domani la presentazione di Caterina Cerroni L’agnonese Caterina Cerroni è in corsa alle elezioni europee col Partito Democratico. Il Segretario regionale del Pd, Vittorino Facciolla ed il Segretario regionale dei Giovani Dem Alfredo Marini, presenteranno la candidata venerdì 19 aprile alle ore 10.30, presso la sede del Partito Democratico di via Ferrari 7, a Campobasso. All’evento saranno presenti anche il consigliere regionale Pd Micaela Fanelli ed il sindaco di Campobasso, Antonio Battista.

dennità compensativa”. Le domande per accedere a questa misura di sostegno possono infatti essere presentate entro il 15 maggio. Grazie all’indennità compensativa negli anni, le aziende sono riuscite a restare in zone di montagna,

promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio e preservando nel contempo l’assetto idrogeologico di quelle aree. «Siamo molto preoccupati – afferma il delegato confederale della Coldiretti Molise,

gatorie previste dal Ccnl per i docenti ed Ata e raccolta di firme sull’appello contro la regionalizzazione; - dal 3 al 14 maggio: campagna di assemblee territoriali che coinvolgeranno tutte le scuole della regione; - dal 28 aprile al 12 maggio: banchetti informativi con raccolta firme sull’appello contro la regionalizzazione nelle piazze dei principali centri molisani; - venerdì 17 mag-

gio: sciopero generale di tutto il comparto Istruzione e Ricerca. «L’istruzione deve rimanere un sistema nazionale e non crediamo che i problemi si risolvano con il passaggio di competenze alle singole regioni. Regionalizzare la scuola significa frantumare il paese: ci opporremo in ogni modo a questo scellerato progetto».

EUROPEE

Presentata la lista degli azzurri: con Patriciello anche Cesa e Matera Elezioni europee, sono stati ufficializzati i candidati di Forza Italia. Silvio Berlusconi sarà capolista dei candidati nelle circoscrizioni nordovest, nordest e sud. Questo l’elenco completo dei nomi tra i quali spicca quello dell’europarlamentare uscente molisano, Aldo Patriciello: Silvio Berlusconi, Barbara Matera, Lorenzo Cesa, Fulvio Martusciello, Alessandra Mussolini, Aldo Patriciello, Carmela Bellame detta Carmen, Fulvia Michela Caligiuri, Chiusolo Mariagrazia detta Molly, Leonardo Ciccopiedi, Filomena D’Antini detta Mena, Beatrice De Donato, Paola Di Salvatore, Antonio Ilardi, Giorgio Magliocca, Antonietta Pecchia detta Antonella, Giuseppe Pedà. Silvio Berlusconi ha da tempo annunciato la sua candidatura dopo che lo scorso maggio ha ottenuto la riabilitazione da parte dei giudici. I forzisti quindi hanno deciso di candidare Berlusconi come capolista in quattro circoscrizioni, con Antonio Tajani che invece sarà il primo nome per quanto riguarda la circoscrizione Centro.

Giuseppe Spinelli - per i ritardi nell’emanazione di questo bando annuale per la presentazione delle domande che i nostri soci come tutti gli imprenditori agricoli aspettano da tempo. Ci si rende conto – si chiede Spinelli - che con brevissimo tempo a disposizione occorre fare le domande per tutte le imprese della regione o si vuol fare come con il bando per l’apicoltura che ha lasciato di tempo solo

pochi giorni? È di vitale importanza – sottolinea Spinelli – che gli imprenditori agricoli e zootecnici che operano in queste zone svantaggiate possano ricevere questo sostegno senza il quale molti di loro potrebbero entrare in crisi e mettere in forse il prosieguo della loro attività aziendale con tutto quanto ne conseguirebbe per l’economia e la salvaguardia delle zone montane di tutta la regione».

Da Forza Italia Giovani gli auguri alla coordinatrice termolese Jessica Simeone Il movimento giovanile di Forza Italia, capitanato da Alessandro Patriciello, in prima linea in vista dell’appuntamento con le urne per il rinnovo del consiglio comunale di Termoli e Campobasso. «Forza Italia è forse l’unico partito che può vantare

una capillare rappresentanza giovanile sul territorio – afferma il giovane coordinatore azzurro. Non ci tiriamo indietro neanche questa volta, nonostante le difficoltà a rinnovarsi del nostro partito e facciamo i migliori auguri a Jessica Simeone, vice co-

ordinatrice del movimento che ha deciso di mettere a disposizione della città di Termoli la propria grinta e il proprio entusiasmo. Siamo sicuri che questa campagna elettorale insegnerà molto a Jessica – conclude Alessandro Patri-

ciello - un’esperienza che ti aiuterà a crescere, ad ascoltare le esigenze dei cittadini, a scoprire le bellezze e le storture di ogni angolo della tua città. Credo sia questo il miglior modo per augurarti buona campagna elettorale».


4

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

15°

Farmacia di turno a Campobasso

Cipolla corso G. Mazzini, 20/22 0874.65391

Centrodestra, continuano gli incontri della coalizione per scegliere il candidato sindaco

Tramontano: «Disponibile a dialogare per una soluzione» Ancora una fumata nera per il centrodestra che, a 10 giorni dal termine ultimo per la presentazione ufficiale delle liste, non sceglie il nome del candidato sindaco che dovrà rappresentare la coalizione, in modo unitario, alle elezioni del 26 maggio. Al momento c’è ancora divisione tra i tre partiti maggiori, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia che, su suggerimento di Roma, hanno designato Alberto Tramontano e i Civici, capeggiati dai Popolari per l’Italia, che avrebbero invece scelto, per lo scranno più altro di Palazzo San Giorgio, Corrado Di Niro. Diversi gli incontri che hanno scandito la giornata di ieri per trovare la

quadra ma con nulla di fatto. «Non ho nessuna intenzione di spaccare il centrodestra. Voglio ragionare con tutti e mettere d’accordo la coalizione. Non avrebbe senso andare divisi e rischiare di perdere le elezioni amministrative di maggio» le parole di Alberto Tramontano. «Lo so che non tutti convergono sul mio nome per sindaco di Campobasso ma la scelta è arrivata da Roma, direttamente dai partiti più forti» ha spiegato ancora. «Ma questo non significa che non abbia intenzione di ascoltare le voci del territorio e tutte le richieste. Ho sempre amato la mia città e ho pienamente rispetto per Campobasso

e per i campobassani. Io mi sto impegnando seriamente per trovare la soluzione migliore per portare il centrodestra unito alle consultazioni di maggio» ha chiarito ancora Alberto Tramontano. «Non sono uno sprovveduto e sono certo che nelle prossime ore troveremo insieme la soluzione per tenere unito il centrodestra» ha concluso fiducioso. Intanto nei palazzi della politica continua a riecheggiare il nome di Aldo De Benedittis che, nel caso di un passo indietro di Tramontano, potrebbe unire il centrodestra. E in quel caso resterebbe l’incognita Corrado Di Niro.

L’internazionalizzazione dell’Ateneo molisano tra i punti più apprezzati

Unimol, faccia a faccia tra Brunese e Coppola I due aspiranti alla carica di Rettore hanno presentato i programmi in Assemblea Da una parte c’è Luca Brunse, professore di Diagnostica per immagini e radioterapia, e dall’altra Raffaele Coppola, professore di Microbiologia Agraria. Sono loro i due candidati per la carica di Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Ieri, nell’Aula Magna di Campobasso, i due hanno pre-

sentato ufficialmente, durante l’Assemblea degli aventi diritto al voto, i loro programmi in vista delle elezioni del prossimo 8 maggio. Brunese ha diretto il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute ‘Vincenzo Tiberio’ ed ha rivestito la carica di prorettore per le attività formative ed i

rapporti nel settore medicosanitario dell’Università del Molise ed è alla sua prima candidatura. Coppola invece è alla sua seconda esperienza: sei anni fa aveva, infatti, sfidato il rettore uscente Gianmaria Palmieri. Tanti i punti che i due candidati hanno inserito nei propri

programmi. Entrambi hanno una visione moderna dell’Ateneo molisano che, per poter crescere ha bisogno, innanzitutto, di puntare sull’internazionalizzazione. Nei programmi dei due candidati a rettore c’è spazio per la ricerca, il diritto allo studio garantito a tutti, i dottorati di ricerca, la di-

Cocaina, ragazza di13 anni positiva ai test di controllo. «Fenomeno allarmante» I genitori, da qualche tempo, avevano notato strani comportamenti da parte della figlia tredicenne e allora hanno preso provvedimenti per capire cosa le stesse succedendo. Sottoposta ai test di controllo la ragazzina è risultata positiva alla cocaina. Un

Bando Periferie, il sindaco Battista: «Da Conte nessuna risposta» Durante l’ultima visita del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il sindaco di Campobasso è tornato a chiedere chiarimenti sul bando delle periferie. «Il premier Conte non risponde. Non ha risposto qualche settimana fa quando è stato ospite per la prima volta a Campobasso poco dopo che i fondi erano stati congelati e non ha risposto nemmeno nell’incontro di lunedì quando, nel mio intervento, ho ribadito le difficoltà di amministrare una città per via delle scarse risorse a disposizione» ha detto Battista. «Risorse che qualche

volta ci vengono prima accordate e poi negate com’è avvenuto per i 18 milioni del bando per le Periferie che avrebbe trasformato una vasta area di Campobasso e dato una boccata d’ossigeno alle nostra economia creando lavoro ed un prezioso indotto. Ma ancora una volta, nonostante l’invito a chiarire la posizione del Governo, il Presidente Conte ha aggirato il tema. Una questione che riguarda non solo Campobasso ma tutte le città d’Italia che si sono trovate nella nostra stessa situazione» ha concluso Antonio Battista.

dramma che si aggiunge ai tanti casi che si stanno verificando negli ultimi tempi in Molise. La notizia è arrivata dagli stessi inquirenti, impegnati, ormai da tempo, al contrasto del mercato degli stupefacenti. Il Dirigente della Squadra Mobile di Campobasso, Raffaele Iasi, al margine di una conferenza, ha ribadito l’impegno di tutte le Forze dell’Ordine impegnate nella salvaguardia del territorio e dei tanti ragazzi che, purtroppo, sono caduti in questo vortice. La notizia della ragazzina di appena tredici anni trovata positiva ai test della cocaina è un nuovo allarme che si aggiunge alle già tante segnalazioni che ogni giorno arrivano alle Forze dell’Ordine. «Bisogna agire tutti insieme, scuola e famiglia in primis, per cercare di arginare un fenomeno devastante e che provoca morte».

dattica e la formazione, il reclutamento di nuovi docenti così come quello per il personale tecnico amministrativo; l’apertura delle biblioteche al territorio; la creazione di un rapporto di fiducia tra l’Ateneo e le istituzioni regionali e nazionali. Tantissime le domande che i presenti all’Assemblea hanno rivolto ai due can-

Auguri

didati. «Ora abbiamo un quadro più completo dei programmi e idee più chiare sugli aspiranti rettori» hanno commentato alcuni professori all’uscita dall’Assemblea senza però fare il nome di chi voteranno l’8 maggio. Anche se diversi rumors sembrano confermare Luca Brunese come favorito.

Auguri

Confetti rossi Congratulazioni Annamaria per Cristina Auguri e congratulazioni alla dottoressa Cristina Vetrone che ieri si è laureata in Scienze del Servizio Sociale e Politiche Sociali. Gli auguri dai genitori, dalla sorella Melissa, dal ragazzo Daniele, dal nonno e dai parenti tutti. Le congratulazioni anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.

Auguri e congratulazioni ad Annamaria Della Loggia che ieri si è brillantemente laureata in Scienze del Servizio Sociale, discutendo una tesi dal titolo “La violenza di genere in Italia: l’evoluzione del fenomeno e l’intervento del servizio sociale”. Ad Annamaria gli auguri da mamma Stella, papà Michele, dalla sorella Paola, da Claudia e Sara, e da parenti e amici. Le congratulazioni anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

5

ATTUALITÀ

A Termoli il dirigente del commissariato è il vice questore Nevio Di Vincenzo

Questura: arrivati i tre nuovi responsabili A Campobasso i commissari capo Egidio Mignogna e Gabriele Di Giuseppe Sono stati presentati ufficilamente ieri, dal Questore Mario Caggegi, i tre nuovi responsabili della Questura di Campobasso che andranno a sostituire tre colleghi trasferiti. Il Vice Questore dr. Nevio Di Vincenzo è il nuovo Dirigente del Commissariato di Termoli. Lo stesso prende il posto del dr. Vincenzo Sullo trasferito in un commissariato in

provincia di Avellino. Una figura fortemente voluta dallo

stesso Questore, abruzzese, Di Vincenzo si è laureato in

Giurisprudenza a Pisa e ha ricoperto vari incarichi in Polizia tra i quali quello di Vice Dirigente Upgsp e della Digos presso la Questura di Padova dove, tra l’altro ha incrociato lo stesso Questore Caggegi, all’epoca capo del II Reparto Celere. Successivamente a Ferrara come dirigente della Digos e dopo ancora in forza alla Questura di Vicenza come

Unione degli Studenti: «Basta tagli all’istruzione e libero accesso alla formazione»

Scuola, incontro con i sindacati: «Impegno per cambiare il sistema» Auguri Nozze di Diamante Cari mamma e papà, 60 anni di matrimonio che traguardo. Siete stati capaci di superare qualsiasi ostacolo e siete soprattutto un insegnamento prezioso che parla di fedeltà, coraggio e infinito amore. Auguri per oggi e per molti anni ancora. Le figlie Maria e Donatina con le loro rispettive famiglie.

Studenti in prima fila per cercare, insieme alle rappresentanze sindacali, di cambiare un sistema diventato complicato. «In questi anni docenti e studenti hanno dovuto far fronte a innumerevoli attacchi alla democrazia e alla decisionalità all’interno degli istituti, dall’aziendalizzazione della scuola, all’educazione alla competitività e al ricatto nel mondo del lavoro, fino all’approvazione delle politiche messe in campo dall’ultimo Governo. La questione dell’autonomia differenziata non è che l’ultimo ricatto di questo Governo alla scuola pubblica, è evidente ormai la scarsa volontà di riconoscere ai percorsi di formazione il loro ruolo trasformativo della società» hanno detto i sindacati. «Nelle prossime settimane attiveremo percorsi capillari e condivisi tra studenti e docenti per mettere in campo un’alternativa complessiva di scuola,

di società, di modello produttivo, che riesca a rispondere a chi con le proprie politiche continua ad aumentare le disuguaglianze nel libero accesso alla formazione ed ai servizi in base alle aree di provenienza, a chi prende in giro studentesse e studenti con

continui tagli all’istruzione e dichiarazioni scellerate» hanno spiegato ancora i sindacati: «Gli studenti del sud devono impegnarsi forte. Siamo la generazione controcorrente. Adesso prendiamo la parola» hanno aggiunto i membri dell’Unione degli studenti.

Capo di Gabinetto. Diversi i risultati da lui ottenuti, tra i quali l’espulsione nel 2015 di un imam algerino per motivi di sicurezza. Il Commissario Capo dr. Egidio Mignogna arriva dalla Questura di Bologna dopo il trasferimento del dr. Coletta a Napoli. Proveniente dai ruoli degli Ufficiali dell’ex Corpo forestale dello Stato, vanta due lauree: Scienze forestali e Ingegneria ambientale. Da Novara a Brescia tra il 2011 e il 2015 e, successivamente a Bologna quale Funzionario addetto all’Ufficio Immigrazione come responsabile della III e IV sezione. Il Commissario Capo dr. Gabriele Di Giuseppe è, infine, il nuovo

Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise. «Settore molto delicato per il quale avevamo l’esigenza di una figura che rispondesse proprio ai suoi requisiti e esperienza, e che in prima persona seguirò al suo fianco». Molisano di Termoli, ha sostituito il dr. Tommaso Vecchio, trasferito a Macerata, da dove proviene come Vice Capo di Gabinetto. A lui è stato affidato un settore molto prolifico per il quale le competenze sono in continua evoluzione. Per tutti gli auguri di un buon lavoro e di risultati sempre maggiori anche da parte del Vicario del Questore Nicolino Pepe.

I carabinieri donano uova di Pasqua ai bimbi di una casa famiglia Una rappresentanza dei Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso è stata accolta presso la Casa Generalizia Figlie del Divino Zelo del capoluogo dove, alla presenza della Madre Superiora, hanno trascorso alcuni momenti lieti in compagnia dei piccoli ospiti della struttura. In considerazione dell’avvicinarsi della Santa Pasqua, festività da sempre molto amata dai bambini e carica di significato per tutti i cristiani, i Carabinieri hanno, com’è ormai divenuta tradizione, donato ai bambini presenti uova di cioccolato, condividendo con loro attimi di pace, gioia e serenità e facendo sentire, a tutti gli ospiti dell’Istituto, la vicinanza dell’Arma di Campobasso.

Venerdì Santo, rimozione dei cassonetti Per motivi legati alla sicurezza e alla pubblica incolumità, la Sea e la Questura di Campobasso hanno concordato che, in occasione della processione del Venerdì Santo di

domani saranno rimossi i cassonetti della spazzatura dall’area interessata dall’evento religioso. La rimozione dei cassonetti avverrà alle 4 di domani mattina e saranno ri-

collocati, negli appositi spazi, tra domani sera e l’alba di sabato. La Sea invita i cittadini a non abbandonare i rifiuti nell’area interessata dalla Processione e lungo tutte le stra-

de dove saranno rimossi i cassonetti. La Sea e l’amministrazione comunale ringraziano i cittadini per la preziosa collaborazione e si scusano per gli eventuali disagi.


6

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ Con la emozionante standing ovation che martedì sera il pubblico di un affollato Teatro Savoia ha tributato al gigante della letteratura latinoamericana Raùl Zurita, si è conclusa la V Edizione di Poietika. Sette giorni straordinari al Teatro Savoia più l’incontro/workshop con Pino Bertelli all’Auditorium GIL: dalla filosofia alla grande musica, dalla fotografia all’ambientalismo, dall’economia alla letteratura, Poietika ha toccato varie aree del sapere rivelan-

Conclusa la quinta edizione, soddisfazione da Regione e Molise Cultura

Chiude Poietika, ora si lavora per l’estate dosi una iniziativa unica nel suo genere e dal respiro internazionale. Grande soddisfazione per Fondazione Molise Cultura e Regione Molise e del

direttore artistico Valentino Campo. Soddisfazione non solo per i 1600 spettatori (ingresso per la prima volta con bigliet-

to), ma anche per la qualità emotiva e passionale della risposta del pubblico, partecipe anche nelle domande rivolte agli ospiti dopo ogni conver-

sazione. In particolare il pubblico giovanile ha mostrato notevole curiosità nei confronti delle esperienze portate sul palco, dal ”dramma della verità” del prof. Natoli alla forza morale della testimonianza di Zurita. Altrettanto significativa la risposta al progetto «Poietika messa a fuoco da Pino Bertelli»: il grande fotografo toscano ha ritratto quotidianamente i volti del «popolo di Poietika» visitando luoghi e ambienti di Campobasso, in una

sessione che si concretizzerà in una mostra a settembre, facendo proseguire il Festival anche dopo la sua chiusura estiva. Lo staff è al lavoro sulla sessione estiva Sonika Poietika, che vedrà presenti tra luglio e agosto in alcuni dei più magici borghi molisani Giardini di Mirò e Paolo Benvegnù, GaLoni, Iacampo, Paolo Tocco, Matteo Passante, Riccardo Ceres, Frank Lisciandro (fotografo di Jim Morrison), Ezio Guaitamacchi con il progetto Poeti Rock.

Padre GianCarlo ci aiuti ad onorare il Maestro Michele De Nigris I campobassani chiedono che il nome del musicista venga scolpito sul muro della chiesa di Santa Maria della Croce VITTORIA TODISCO

tenzione nei confronti dei due musicisti che hanno reso i riti della Ludovico Tommaselli per conto Pasqua campobassana solenni e dei tanti campobassani residenti ineguagliabili: Michele De Nigris fuori regione ha rivolto una preghiee Lino Tabasso. Del primo che ha ra al vescovo, Monsignor GianCarmusicato il canto del Teco Vorrei lo Maria Bregantini, affinché si facche accompagna la solenne procia interprete del desiderio comucessione del Cristo Morto il Venerne a molti campobassani di vededì Santo fa scandalo la condiziore onorata la figura e il prestigio del ne in cui dopo anni di incuria è rimusicista Michele De Nigris consedotta la cappella cimiteriale che gnando alla memoria dei posteri tene raccoglie le spoglie, ridotta castimonianza delle indubbie qualità dente senza che nessuno interprofessionali, l’alta devozione relivenga per restituirle decoro. Del Una targa che non specifica giosa e la passione per la propria se quella intitolata a Lino secondo, Lino Tabasso, che nel città espresse dal musicista cam- Tabasso è una strada o solo periodo del primo dopoguerra ha pobassano. Il ricordo, la ricono- l'idea di una futura strada favorito la conoscenza della muscenza, la gratitudine di una intera comunità sica tra i giovani che fino ad allora per motivi potrebbe essere espressa attraverso l’appo- sociali ed economici non potevano permettersizione di una targa all’interno della chiesa di si lo studio di uno strumento e che ha lasciato Santa Maria della Croce luogo sacro nel quale alla città un’inestimabile patrimonio musicale durante la quaresima si tiene in Settenario del- che ci caratterizza (anche per quanto riguarda l’Addolorata musicato dal Nostro. I campo- il Teco Vorrei da lui rimaneggiato in modo da bassani si apprestano a vivere i riti cattolici adattarlo ad un coro) : solo di recente è stata della Settimana Santa attraverso un’antica in- intitolata una strada, o una stradina col passacontenibile commozione e una partecipazio- re del tempo si vedrà cosa diventerà, con una ne che si rinnova di generazione in generazio- targa che riporta solo il nome di Tabasso senne. Pasqua alta quella di quest’anno che co- za pecificare se si tratta di una via o di uno munque sembra coglierci quasi di sorpresa spiazzo. Il pressapochismo ci caratterizza e ci (solo ieri era ancora carnevale) forse anche danneggia perché evidenzia l’incapacità, tutta per capricci di una primavera che tarda a rive- nostra, di saper valorizzare il nostro patrimolarsi e di mandorli in fiore se ne vedono sboc- nio culturale e popolare utile a delineare la nociare solo nelle vetrine dei negozi di abbiglia- stra identità. Ludovico Tommaselli non ha otmento che secondo la tradizione si rinnovano tenuto risposta dal Vescovo però da buon crirendendosi messaggere dell’arrivo della buo- stiano non demorde, continuerà a sollecitare na stagione. Non è per via dell’atmosfera del attenzione nei riguardi del Maestro De Nigris momento che un gruppo di cittadini, alcuni re- sperando che prima o poi qualcosa di buono sidenti fuori regione, reclamano maggiore at- si accadrà .

Un saluto pasquale a studenti, famiglie e autorità nel segno dell’arte

«Terra mia» di Savarese fa boom in Convitto GENNARO VENTRESCA Per carità, niente a che fare con la folgorante e spettacolare visione del linguaggio caravaggesco. Ma state bene attenti: stiamo qui a scrivere di un artista di quattro quarti. Capace di dividersi in modo eccentrico, per abbracciare la pittura e tutto ciò che si può fare su un palcoscenico. Gianni Savarese, sostenuto dalla sua compagnia, ne ha dato prova al chiuso dell’aula magna del Mario Pagano. Il rettore Franco Fasciano, al volo, ha saputo cogliere la ghiotta opportunità che gli si è presentata: un suo insegnante, tra l’altro con una supplenza a termine, il prof. Gianni Savarese, si è presentato oltre che con le credenziali di docente anche come pittore da palcoscenico. Da qui è nata l’idea di dare vita a una serata godibile, riservata al personale del convitto, alle famiglie degli studenti e alle autorità, per le festività pasquali. Ne è venuto fuori uno spettacolo coi fiocchi, due ore piacevoli che sono volate via in un amen. Il vero mattatore è stato

Gianni Savarese, napoletano di schiettezza e parlata, oltre che di vivacità mentale e di gestualità. Sul palco, oltre ai componenti della sua compagnia, napoletani anche loro, ha disposto una serie di tele che hanno arricchito la scena, mentre un altro artista, durante l’intero corso della serata, spalle alla platea, ha continuato a dipingere. In “Terra mia”, questo il nome della rappresentazione, il capo comico si è diviso in tante parti, offrendosi come soggettista, autore, direttore e regista. Senza dimenticare le due ore in cui, in pratica, si è esibito in voce, alla chitarra, alla recitazione. Occhi che raccontano, c’è scritto nel pieghevole distribuito in sala. Occhi niente affatto mascherati dagli occhialini alla moda. Capelli corvini ed elettricità di movimenti. Napoli milionaria in primo piano. Savarese ha fatto “boom”, tant’è che per l’euforia del momento, il rettore ha annunciato che per la chiusura dell’anno scolastico, l’artista e la sua compagnia, terranno una replica, nell’ampio cortile del convitto, adibito alle attività ludiche.


L’editore Italmedia S.r.l. comunica che in data 17/04/2019 è stato pubblicato il comunicato preventivo per la diffusione dei messaggi politici elettorali per le elezioni dei Consigli Comunali fissate per il giorno 26 maggio 2019. Tale comunicato contiene dei refusi di stampa. Tanto premesso il comunicato che segue sostituisce ed annulla il comunicato soprarichiamato. L’Editore chiede scusa per il disguido.

COMUNICATO PER LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI POLITICI ELETTORALI IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI dirette dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 26 maggio 2019. “Il Quotidiano del Molise” - Editore Italmedia S.r.l.- Sede legale ed operativa: Via S. Giovanni in Golfo, 205/b - 86100 – Campobasso COMUNICAZIONE PREVENTIVA REDATTA AI SENSI DELLA DELIBERA N. 109/19/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni recante Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 26 maggio 2019. NONCHE’ IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 28 DEL 22 FEBBRAIO 2000, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. L’Editore comunica che in occasione delle prossime consultazioni elettorali previste per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 26 maggio 2019, “Il Quotidiano del Molise” pubblicherà, nei giorni consentiti dalla legge in materia di elezioni, messaggi di propaganda elettorale nel rispetto del seguente codice di autoregolamentazione (documento analitico): CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE (documento analitico) adottato nel rispetto dei Provvedimenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e nel rispetto della normativa vigente in materia. Norme e tariffe per la pubblicazione di messaggi politici relative alle consultazioni elettorali per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 26 maggio 2019. Conformemente a quanto stabilito dalla legislazione vigente ed in attuazione dei provvedimenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del presente codice di autoregolamentazione si stabilisce che: a) Condizioni temporali di prenotazione degli spazi per la propaganda. La propaganda elettorale è consentita dal secondo giorno successivo alla data di pubblicazione del comunicato previsto dalla legge fino al 24 maggio 2019 ed in caso di ballottaggio dal giorno 28 maggio al giorno 7giugno 2019. Termine di prenotazione e consegna del materiale 3 giorni prima della data di pubblicazione, compatibilmente con la disponibilità di spazio. Le prenotazioni vengono accettate in base alla loro progressione temporale. b) Ulteriori circostanze ed elementi rilevanti per la fruizione degli spazi di propaganda. Lo spazio disponibile per la propaganda è pari al 60% dell’intera foliazione di ciascuna edizione e nei termini e per le pagine indicate alla voce tariffe. In caso di insufficienza dello spazio disponibile, l’editore si riserva di proporre a ciascun soggetto richiedente la propaganda elettorale una riduzione dello spazio proporzionale fra tutti i richiedenti, con facoltà di ciascuno di accettare la riduzione o di disdire la prenotazione. Lo spazio per la propaganda è concesso a identiche condizioni secondo la previsione della legge vigente in materia. c) Tariffe per l’accesso a tali spazi. Tariffe valide per la pubblicazione: PREZZI (IVA ESCLUSA):

Formati prima pagina inclusi di sovrapprezzo per visibilità su pdf sfogliabile sito online

Costo unitario

Manchette prima pagina colore (48,3 x 36 mm)

Euro 100,00 la coppia

Piede prima pagina colore (96,7 per 97,7 mm)

Euro 100,00

Fascione prima pagina colore (300 x 97,7 mm)

Euro 250,00

Formati interni inclusi di sovrapprezzo per visibilità su pdf sfogliabile sito online

Costo unitario

Manchette interne colore (48,3 x 36 mm)

Euro 50,00 la coppia

Piede interno colore (96,7 x 97,7 mm)

Euro 50,00

Fascione interno colore (300 x 97,7 mm)

Euro 120,00

½ pagina per difetto interna colore (300 x 132 mm)

Euro 150,00

Pagina intera interna colore (300 x 450 mm)

Euro 220,00

Pagina intera ultima di copertina (300 x 450 mm)

Euro 300,00

d) La diffusione della propaganda non potrà avere inizio che dal secondo giorno successivo alla data di pubblicazione del comunicato preventivo sulla testata “Il Quotidiano del Molise”. e) Divieto di pubblicità elettorale. La legge del 22 febbraio 2000, n. 28, prevede soltanto le seguenti forme di messaggio politico elettorale: a) annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi; b) pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, gruppi di candidati e candidati; c) pubblicazioni di confronto tra più candidati. Sono escluse forme di messaggio politico elettorale diverse da quelle sopra elencate salvo diverse disposizioni normative. f) Ogni messaggio di propaganda dovrà essere chiaramente riconoscibile e recare: a) L’indicazione del soggetto politico committente; b) La scritta “messaggio elettorale”. Non saranno ammesse forme di messaggi politici a pagamento diverse da quelle elencate al comma 2 dell’art. 7 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313. Per le pubblicazioni di propaganda elettorale è previsto esclusivamente il pagamento anticipato nelle forme per contanti e/o assegni circolari. Ogni altra modalità preclude l’accesso alle pubblicazioni. Resta escluso il riconoscimento di sconti d’agenzia e di qualsiasi altra natura. Domicilio eletto per eventuali comunicazioni nonché per le prenotazioni: “Il Quotidiano del Molise” Italmedia Srl via San Giovanni in Golfo, 205/b - 86100 Campobasso tel. 0874/484623. Copia del presente documento è a disposizione di chiunque intenda prenderne visione presso il domicilio sopraindicato. Per tutto quanto non indicato nel presente documento si rinvia alle disposizioni contenute nei Provvedimenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, alle norme di cui alla legge 22 febbraio 2000, n. 28, ed alle altre leggi vigenti in materia. Campobasso, 15 aprile 2019 Italmedia S.r.l.


8

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La legge sottolinea l’importanza che a livello locale sia attivata la prima risposta all’emergenza

Piano di Protezione Civile, è stato pubblicato l’aggiornamento Il municipio di Bojano

BOJANO La Giunta comunale ha adottato il nuovo aggiornamento al Piano di Emergenza comunale di Protezione Civile. Da qualche giorno la delibera e gli allegati sono consultabili sulla sezione “Amministrazione Traspa-

rente” del sito internet comunale. Il comune attiverà procedure di informazione e di partecipazione in favore di tutti i cittadini, professionisti, forze sociali e portatori di interessi allo scopo di raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte migliorative per poter sottoporre alla

definitiva approvazione del Consiglio Comunale un elaborato quanto più possibile rispondente alle esigenze della comunità. Si tratta dell’evoluzione del Piano di Emergenza Comunale redatto nel 2003 secondo gli indirizzi della Pianificazione Nazionale di Emergenza per il Rischio Sismico. Il Piano di Emergenza rappresenta lo strumento che consente alle Autorità di predisporre e co-

ordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni presenti in un’area a rischio. Ha l’obiettivo di garantire, con ogni mezzo, il mantenimento del livello di “vita civile”, messo in crisi da una situazione che comporta disagi (di vario livello di gravità) fisici e psicologici. A livello comunale, la pianificazione di emergenza, obbligatoria ai sensi della

Guardiaregia. Approvato dall’amministrazione un progetto di fattibilità

Riqualificazione del lavatoio comunale di via Roma GUARDIAREGIA L’Amministrazione comunale presenterà la propria candidatura per l’ottenimento del finanziamento necessario all’esecuzione dei lavori di salvaguardia, recupero e riqualificazione del lavatoio comunale in via Roma. Lo ha stabilito la Giunta comunale in una delle ultime sedute, approvando il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’importo complessivo di 30 mila euro. «Tra le iniziative dell’Amministrazione Comunale finalizzate al miglioramento delle infrastrutture e dei servizi vi è quella relativa alla sistemazione di strutture e manufatti di interesse storicoculturali nonché di pregio ambientale, tra cui la valorizzazione del lavatoio comunale posto su via Roma. È intenzione dell’Amministrazione comunale procedere all’esecuzione degli interventi necessari volti alla salvaguardia, recupero e riqualificazione del lavatoio comunale sito in via Roma in quanto opera di importante valenza paesaggistica e di notevole pregio storico per la sua funzione, conformazione e posizione rispetto al centro abitato ed agli edifici strategici del paese». Il co-

mune, dunque, parteciperà al Bando pubblico per l’assegnazione di contributi stra-

ordinari ai comuni per finalità di salvaguardia e di recupero dei valori paesaggisti-

ci e di riqualificazione degli immobili e delle aree degradate.

Una veduta di Guardiaregia

Legge 100/2012, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio. La Legge n. 225/ 92 stabilisce, così come ribadito dalla Legge n. 100/ 2012, che il Sindaco è autorità di Protezione Civile in

ambito comunale. Inoltre, la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2008 concernente “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”, sottolinea l’importanza e la necessità che a livello locale sia attivata la prima risposta all’emergenza.

VERSO LE AMMINISTRATIVE

San Giuliano del Sannio Voto domiciliare, le disposizioni del comune SAN GIULIANO DEL SANNIO Il Responsabile dell’Ufficio elettorale comunale ha fornito alcune indicazioni per il voto domiciliare. Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, e quelli che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Questi elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune, devono far pervenire al sindaco, entro lunedì 6 maggio 2019, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicando l’indirizzo completo e un recapito telefonico. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dall’A.S.RE.M. da cui risulti l’esistenza di un’infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito, il certificato medico deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.

Lotteria Associazione Falco, i numeri vincenti L’iniziativa per finanziare le iniziative come quella dell’adozione dello spazio verde BOJANO Nei giorni scorsi si è svolta l’estrazione dei biglietti della lotteria dell’associazione Falco. L’intento dell’Associazione Falco, per il 2019, è quello di proseguire la propria attività sociale, di educazione ambientale, salvaguardia e promozione del territorio molisano. Per far fronte alle spese si è organizzata una lotteria a premi. Nell’ambito del bando comunale per le adozioni delle aree verdi, infatti, l’associazione Falco ha deciso di “adottare” il cortile delle vecchie scuole elementari in Corso Amatuzio. L’idea è quella

di dar vita ad un piccolo spazio attrezzato, con una biblioteca all’aperto al centro del paese. Anche quest’anno, inoltre, in sede di dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il “5 per mille” all’associazione Falco di Bojano che sta portando avanti diverse iniziative. «Ringraziamo tutte le persone che, devolvendo il 5xmille alla nostra associazione, ogni anno ci permettono di realizzare le nostre iniziative nell’ambito ambientale, sociale e culturale. Chi lo volesse può farlo anche quest’anno. La donazione, oltre a darci i fondi per i nostri progetti è anche uno stimolo ad andare avanti».


il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Riservato a coloro che non possono lasciare la propria abitazione

Campodipietra, avviso per il voto domiciliare CAMPODIPIETRA L’amministrazione comunale di Campodipietra ha informato la cittadinanza che, secondo disposizioni di legge, voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione. Gli elettori, affetti da gra-

vissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimo-

rano, sono ammessi al voto nelle predette dimore. Per le elezioni dei sindaci e dei consigli comunali, le disposizioni si applicano soltanto nel caso in cui l’avente diritto al voto domiciliare dimori nell’ambito del territorio, rispettivamente, del comune o della provincia per cui è elettore. Gli elettori interessati de-

vono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, entro cioè il 6 maggio 2019, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano

e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa; un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità stabilite,

con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Il sindaco Notartomaso comunica che l’ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

il loro tempo libero alla salvaguardia delle tradizioni e delle consuetudini locali al fine di tramandarle ancora con passione e determinazione.

per favorire l’incontro dei ragazzi dei vari gruppi folklorici nazionali ed internazionali che si avvicina al mondo della tradizione popolare. L’entusiasmo e la spontaneità dei protagonisti è l’asse portante del confronto che vede momenti di coinvolgente bellezza per i numerosi gruppi partecipanti.

A partecipare sarà il gruppo folk dell’istituto comprensivo “Madre Teresa di Calcutta”

“Il Fanciullo ed il Folklore”, tutto pronto per la 36° edizione L’Istituto Comprensivo statale “Madre Teresa di Calcutta” di Campodipietra parteciperà alla manifestazione “Il Fanciullo ed il Folklore” che si terrà a Carovigno (BR) nei giorni dal 26 al 28 aprile 2019. A copertura parziale del costo del soggiorno, l’amministrazione comunale, in osservanza del regolamento comunale relativo alla concessione di sovvenzio-

ni, contributi, sussidi, ha erogato, ad integrazione del precedente contributo di 2mila euro, una ulteriore somma di Euro1.200,00 per il sostegno alle spese di soggiorno di diciasette alunni della Scuola di I grado di Campodipietra, due docenti accompagnatori, quattro musicisti ed un esperto per la partecipazione del gruppo Folk dell’Istituto all’evento. Il costo del

PROGRAMMA La 36° edizione “Il fanciullo e il folklore” si svolgerà presso il Riva Marina Resort (Carovigno). Venerdì 26 Aprile 2019 In mattinata arrivo Gruppi Folklorici. Accoglienza e sistemazione negli alberghi; Ore 15,00 Stadio Comunale: Incontro di calcio di beneficenza tra la NAZIONALE FITP. e POLITICI CAROVIGNO Ore 18,00 Piazza Municipio, Spettacolo dell’Amicizia Sabato 27 Aprile 2019 Ore 09.30: Sala Consiliare, Proiezione filmati dei gruppi partecipanti al “Festival Documentario etnografico” Ore 17,00 Piazza Municipio, Spettacolo della Fratellanza Domenica 28 Aprile 2019 Ore 10.00 : Duomo- Santa Messa Ore 11.00: Parata Internazionale della Gioia per il Centro storico Ore 12,00: Piazza Duomo, Cerimonia di chiusura, scambio dei doni e Premiazioni In caso di pioggia le attività di venerdì e sabato, inerenti le esibizioni dei gruppi, si svolgeranno nel Teatro. (Programma soggetto a variazioni)

soggiorno ammonta a Euro 100,00 per partecipante per un totale di Euro 2.400,00; in assenza di contributo, l’intera quota resterebbe a carico delle famiglie. L’amministrazione comunale ha riconosciuto il carattere sociale del progetto gruppo Folk d’Istituto, proposto dall’Istituto Comprensivo Statale di Campodipietra per l’a.s. 2018/ 2019, e le finalità educativedidattiche e anche culturali-sociali. L’Ente ha pertanto ritenuto che il sostegno di iniziative poste in essere da un soggetto terzo, rientri nei compiti del Comune, in quanto si tratta azioni attuate nell’interesse della collettività anche sulla scorta dei principi di sussidiarietà orizzontale, ex art. 118Cost. L’attività in questione rientra nelle competenze dell’ente locale e viene esercitata in via mediata da soggetti privati destinatari di risorse pubbliche piuttosto che (direttamente) da parte del Comune, rappresentando una modalità alternativa di erogazione del servizio pubblico. Il Comune di Campodipietra, sin dal primo anno, ha creduto in questo straordinario progetto di valenza

socio culturale sostenendolo non solo economicamente ma facendone di fatto un simbolo di assoluta valenza e riconoscibilità territoriale. Un sostanziale apporto va riconosciuto alle docenti, agli alunni e alle loro famiglie, a Marco Messore e agli Zig Zaghini per il loro preziosissimo contributo, nella certezza che i ragazzi raggiungeranno sempre più ambiti traguardi. Il Gruppo folk, impegnato da anni, è stato sostenuto nel tempo dalle amministrazioni comunali di Campodipietra e San Giovanni in Galdo, che con orgoglio e fierezza, incoraggiano la crescita di questo importante patrimonio che si è costruito nel tempo con sacrificio. Sapientemente guidato dalla professionalità ed esperienza di Marco Messore, è divenuto ormai un segno distintivo della Scuola e delle comunità fortorine. Infatti del gruppo, diventato prezioso serbatoio degli Zig Zaghini, fanno parte ragazze e ragazzi di Campodipietra, San Giovanni in Galdo, Toro e Campolieto. Una valida occasione per far apprezzare la passione e la costanza dei giovani artisti in erba che dedicano

Il Fanciullo e il Folklore è una manifestazione che la F.I.T.P. ( Federazione Italiana Tradizioni Popolari ), organizza da più di 35 anni,


10

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Assistenza domiciliare per i dipendenti e i pensionati pubblici non autosufficienti

Pubblicato il bando Progetto Home Care Premium 2019/2022 Il comune di Trivento

Pubblicato il bando pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza domiciliare 2019/2022 per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e

affini di primo grado non autosufficienti. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dal titolare delegato, esclusivamen-

te per via telematica. La procedura per l’acquisizione della domanda, attiva dalle 12 del 4 aprile, scadrà alle 12 del 30 aprile 2019. La prestazione è rivolta ai: dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati – diretti e indiretti – utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e i loro coniugi, se non è intervenuta sentenza di separazione; parenti e af-

fini di primo grado anche non conviventi; soggetti legati da unione civile e i conviventi; fratelli o sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore; minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici. Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familia-

re, giudiziale o preadottivo) disposto dal giudice. I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili. I beneficiari hanno diritto: a un contributo economico (prestazione prevalente) finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico; a servizi di assistenza alla persona (presta-

Farina: la scelta individuale è stata trasformata, in più di qualche caso, come forma di scambio di voto

Scelta degli scrutatori per le prossime elezioni amministrative ed europee Scelta degli scrutatori per le prossime elezioni amministrative ed europee, il consigliere di minoranza, Tullio Farina, presenta una interrogazione. «Nell’ultima seduta consiliare – ha scritto Farina - in ossequio ai principi della trasparenza e delle pari opportunità, che tanti falsi tribuni della plebe hanno sempre sulla bocca, ho presentato una interrogazione consiliare in merito all’individuazione degli scrutatori per le prossime elezioni amministrative ed europee che

di seguito si riporta. Oggetto: nomina scrutatori per le consultazioni elettorali del 26 maggio 2019. Interrogazione urgente (art 35 Reg.), Il sottoscritto consigliere comunale Tullio Farina, considerato che il 26 maggio 2019 si svolgeranno le consultazioni elettorali sia per il rinnovo del Parlamento europeo e sia per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Trivento; preso atto del lungo elenco di aspiranti scrutatori che chiedono di essere nominati; rite-

La minoranza propone il sorteggio pubblico

Tullio Farina

nuto opportuno tenere in debita considerazione le richieste di tutti senza dare precedenza a chicchessia, evitando quindi ogni forma di discrezionalità; considera-

to anche che nel passato la prassi della scelta individuale degli scrutatori è stata trasformata, in più di qualche caso, anche in una odiosa e antipatica forma di scambio di voto; ritenuto quindi opportuno prediligere la forma del sorteggio pubblico per la

scelta degli scrutatori da effettuarsi nei locali del polifunzionale di via Marconi con la presenza della commissione elettorale, al fine di attuare la massima trasparenza ed imparzialità nella loro scelta. Tutto ciò premesso, interroga per sapere in quale modo la S.V. voglia procedere nella nomina degli scrutatori e se non ritenga la pratica del sorteggio pubblico il sistema più corretto ed imparziale. Il consigliere comunale, Prof. Tullio Farina».

Limosano. Al via le domande di Bonus Elettrico, Gas ed Idrico Giovedì mattina presso l’Ufficio di cittadinanza LIMOSANO L’amministrazione comunale rende noto che possono essere richiesti i Bonus Elettrico, Gas ed Idrico per l’anno 2019. Per essere ammessi ai benefici occorre essere titolari di almeno una delle seguenti condizioni: essere appartenenti ad un nucleo familiare con Isee inferiore o uguale ad e 8.107,50; essere appartenenti ad un’nucleo familiare con Isee non superiore a e 20.000,00 se con più di 3 figli a cari-

co. Sono destinatari del bonus i residenti nel Comune di Limosano, per la prima abitazione, titolari di utenze elettrica, gas ed acqua. La domanda deve essere presentata presso gli Uffici Comunali. La documentazione da presentare è la seguente: domanda per ottenere il Bonus (modulo da ritirare presso gli uffici Comunali o scaricabile dal sito Sgate.Anci); copia della Dsu ed Isee 2019; copia del documento, dr riconoscimento del titolare dell’utenza elettrica, gas ed

acqua. In caso di presentazione tramite delega copia del documento di riconoscimento del delegato; copia delle bollette elettrica, gas ed acqua. Nel caso di rinnovo di Bonus già concesso è necessaria unicamente la domanda di rinnovo e l’Isee aggiornato. Per ulteriori informazioni è Possibile recarsi presso il Comune di Limosano, Ufficio di Cittadinanza del Piano Sociale di Zona di Campobasso, il giovedì mattina, dalle ore 10:15 alle ore 12:15.

Una veduta di Limosano

zioni integrative) erogati dagli Ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’Istituto, previa accettazione del piano socio-assistenziale. Il bando di concorso è pubblicato sul sito dell’Istituto, nella sezione welfare, assistenza e mutualità. Per inviare la domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE socio-sanitario riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi. Il valore dell’ISEE contribuisce a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo al beneficiario e all’ambito territoriale. Nel caso di mancata presentazione di una valida DSU, la domanda sarà collocata in coda alla graduatoria degli idonei. In caso di ex aequo, si riconosce priorità al beneficiario di età anagrafica maggiore. All’esito della verifica dei requisiti previsti dal bando, l’INPS comunica ai richiedenti l’accettazione della domanda oppure il preavviso di respinta, con l’invito a modificare o integrare le informazioni mancanti. Per informazioni, presso l’Ufficio sociale del Comune, il lunedì e il mercoledì.


il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

Farmacia di turno a Isernia

11

Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963

Ieri minuto di raccoglimento per onorarne la memoria

Uccisione Maresciallo Di Gennaro, silenzio in Tribunale Ieri mattina, alle 10, nel Palazzo di Giustizia di Isernia tutte le attività giudiziarie si sono fermate per un minuto di raccoglimento, in segno di lutto, cordoglio e vicinanza all’Istituzione, al fine di onorare la memoria del Maresciallo Maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro, ucciso lo scorso 13

aprile 2019 in servizio nella cittadina di Cagnano Varano, in provincia di Foggia. L’iniziativa è stata voluta dal Presidente del Tribunale, dott. Vincenzo Di Giacomo e dal Procuratore della Repubblica, dott. Carlo Fucci. Il Presidente dott. Vincenzo Di Giacomo, «nell’esprimere il cordoglio di

tutti i Magistrati e del Personale amministrativo per l’efferato omicidio del Maresciallo Di Gennaro, ha sottolineato tra l’altro che i Carabinieri e le Forze dell’Ordine in generale sono un presidio posto a garanzia di tutti i cittadini, della loro sicurezza e della pacifica convivenza, per cui colpire un ap-

partenente alle Forze dell’Ordine significa colpire l’intera collettività, tutta la società civile, oltre che le istituzioni e lo Stato stesso». Il Procuratore della Repubblica dott. Carlo Fucci nel prendere la parola ha riferito «sentiamo il dovere di onorare il Maresciallo Di Gennaro perché con lui è sta-

to colpito lo Stato e quindi ognuno di noi. Rendiamo onore agli appartenenti alle Forze di Polizia che rischiano quotidianamente la vita e tutelano la sicurezza dei cittadini e la democrazia del nostro Paese». Successivamente sono intervenuti il Presidente delle Camere Penali Avv. Franco La

Cava e il consigliere dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Mario Fuschino che hanno condiviso il dolore della famiglia. Infine, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Tenente Colonnello Gennaro Ventriglia, ha ringraziato per la vicinanza all’Arma in questo momento di lutto.

Bontempo e D’Achille: «Vogliamo chiarimenti sui programmi operativi. Dobbiamo rendere la sanità molisana più attraente per i medici»

«Giù le mani dall’ospedale di Isernia» Lettera della sezione provinciale del PD ai commissari per chiedere rassicurazioni sul declassamento del presidio Una vera e propria operazione verità quella che gli esponenti della provincia di Isernia del Partito Democratico chiedono ai commissari alla sanità. Attraverso un documento inviato a Giustini e Grossi vogliono chiarimenti circa i nuovi Programmi operativi 20192021 discussi nel tavolo ministeriale, con particolare attenzione al rapporto pubblico/ privato e alla salvaguardia dell’ospedale di Isernia. Nel corso della conferenza stampa non sono mancate, inoltre, le dichiarazioni circa il rapporto tra gli attuali commissari e il presidente della Regione. Una diatriba quest’ultima che, a detta degli esponenti del Pd, sta creando notevoli conseguenze negative a danno degli utenti della sanità molisana. Tra le proposte del Partito Democratico la necessità di

rendere maggiormente attraente la sanità pubblica soprattutto per i giovani medici. A relazionare Maria Teresa D’Achille, responsabile cittadina del Partito Democratico e Ovidio Bontempo, vicesegretario provinciale del Pd. Gli stessi hanno annunciato che stamattina saranno dinanzi all’ospedale “F. Veneziale” per accogliere i commissari alla sanità e per chiedere loro rassicurazioni circa la paventata chiusura del reparto di senologia. Richiesto dagli esponenti del Pd anche l’accesso agli atti del tavolo romano per comprendere cosa realmente sia stato deciso nel recente incontro romano, in cui Toma non è stato invitato e, dal quale sono emerse notizie negative circa il debito, con il conseguente blocco del turnover e l’aumento della tassazione.

«La principale problematica della Sanità molisana – si legge nel documento inviato ai commissari –, in particolare della provincia di Isernia, era e resta la carenza di posti letto nel pubblico e la necessità di un riequilibrio nel rapporto tra pubblico e privato convenzionato. La rete ospedaliera regionale nel suo complesso conta 996 posti letto tra pubblico e privato, di cui 616 ripar-

titi tra i 3 ospedali pubblici di Campobasso, Termoli e Isernia (la cifra comprende anche i 20 posti - 14 ordinari e 6 DH/ DS - presso l’Ospedale di Agnone) e 380 destinati ai privati convenzionati. Si chiede, pertanto, di redistribuire il numero dei posti letto su tutta la rete ospedaliera a parità di saldo, senza creare un eccessivo squilibrio per la sanità pubblica. Di qui la nostra pro-

Comune, il bilancio ottiene l’ok del Consiglio Approvato il documento di previsione ISERNIA Sarà il bilancio della svolta. Dall’amministrazione comunale ne sono certi. Il documento finanziario approvato dal Consiglio martedì scorso rappresenta, secondo la giunta, un punto di non ritorno per questa consiliatura. «Uno dei punti più alti di questa amministrazione, considerato che finalmente le casse del Comune non sono vuote o ancor di più, piene di debiti». Ad affermarlo è stato il consigliere delegato al bilancio, Giampie-

ro Mancini che, nel corso della seduta, ha illustrato gli aspetti principali». La maggioranza ha votato compatta il documento economico, anche se i Popolari lo hanno fatto «turandosi il naso». Tali le parole utilizzate dal capogruppo Gianni Fantozzi che più volte ha sottolineato di voler essere, insieme al suo gruppo, la minoranza all’interno della maggioranza. Dal canto suo, il sindaco d’Apollonio, incassa l’ok da parte del Consiglio e, ormai certo di una maggioranza solida si dice pronto allo

sprint finale. «Dopo aver sistemato i conti del Comune ora possiamo cominciare ad attuare una serie di interventi fondamentali per la nostra città». Nel documento economico consistenti i capitoli di spesa destinati alla cultura: circa 300mila euro per il 2019. Non sono mancate le polemiche al documento economico e a quello programmatico. In particolare Rita Formichelli ha parlato di «ordinaria amministrazione», Fabrizio di «immobilismo da parte della giunta» e Giovancarmine Mancini di

un esecutivo che «utilizza il metodo della massaia, ossia tassa i cittadini e incassa». Molto dure anche le accuse di Cosmo Tedeschi che, probabilmente, ha ancora qualche conto in sospeso con il primo cittadino a seguito del mancato accordo post-elettorale.

Per vedere il video scansiona il QR code

posta, a fronte delle problematiche succitate, è quella di effettuare i previsti “controlli pubblici di appropriatezza” in maniera adeguata e tempestiva attraverso una verifica puntuale sulla gestione dei fondi rispetto al fondo sanitario regionale di circa 600 milioni di euro per i settori pubblico/privato convenzionato, rispettando il “tetto” predefinito per la spesa sanitaria privata che non può essere superato. In questo modo si eliminerebbero le spese per il cosiddetto extra-budget, non applicabile nelle Regioni in Piano di Rientro, il ricorso al quale è valso reiterati richiami dai Tavoli

tecnici e dai Ministeri competenti, evitando anche gli sforamenti recentemente contestati nuovamente dal Tavolo tecnico». Sul fronte “Veneziale”, invece, D’Achille e Bontempo hanno sottolineato come sia innanzitutto necessario potenziare le reti di emergenza-urgenza e tempo dipendente, oltre a non chiudere il reparto di senologia.

Per vedere il video scansiona il QR code

Pediatria, uova di Pasqua per i bimbi ricoverati Momenti di gioia e serenità nel reparto di Pediatria del Veneziale di Isernia.Nella mattinata di ieri le associazioni di volontariato AGAPE Molise Onlus e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Isernia, in collaborazione con l’AVO di Isernia, hanno portato una ventata di allegria e solidarietà nell’ospedale del capoluogo pentro, donando uova di cioccolato ai piccoli ricoverati in Pediatria e alle mamme dei nuovi nati. Un ‘pensiero’ è stato lasciato anche ai genitori di un bimbo che verrà alla luce in queste ore. Entusiasmo tra le famiglie e anche tra le file del personale, che ha accolto con favore l’iniziativa. «Un grazie di cuore per l’affetto e la sensibilità dimostrati a nome dei piccoli e dei loro genitori e di tutto il personale dell’Unità Operativa Pediatria-Nido di Isernia – le parole della responsabile del reparto Donnina Pannoni -. Auguri a tutti e che sia una Pasqua di amore e di condivisione».


12

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

L’iniziativa trae origine da un protocollo tra Comando generale e Ministero dell’Istruzione

Legalità, la Finanza incontra gli alunni della San Giovanni Bosco Con l’incontro tenutosi il 14 Aprile, presso l’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Isernia, è stata inaugurata la settima edizione del Progetto denominato “Educazione alla legalità economica”. E’ un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero del-

l’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla

prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonchè dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto denominato “Educazione alla legalità economica” che, anche per

l’anno scolastico 2018/ 2019, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico- finanziaria; stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza

del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare

i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalitaÌ economica, nonchè in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica.

Il colpo gli era stato commissionato da due minori ospiti di un centro d’accoglienza, affidati alla comunità che li ospita

Prova la motocicletta e fugge a folle velocità Un ventenne risponde ad un annuncio su internet, fingendo di voler acquistare la potente due ruote: denunciato dalla Stradale Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura hanno denunciato un 20enne della provincia e due minorenni di 16 e 17 anni, di nazionalità straniera, ospiti di un Centro di Accoglienza della zona, per il reato di appropriazione indebita di una moto. Tutto ha avuto inizio con la segnalazione di un cittadino che si è rivolto all’Ufficio Denunce della Questura, riferendo ai poliziotti di aver incontrato poche ore prima un giovane interessato all’acquisto della moto Ducati che egli aveva messo in vendita online. Il giovane aveva chiesto di fare un breve giro di prova del veicolo,

ma si era poi allontanato a gran velocità facendo perdere le proprie tracce. Immediatamente, gli agenti della Squadra Volanti, del Poliziotto di Quartiere e della Sezione Polizia Stradale, con il sapiente coordinamento dell’operatore della Sala Radio, si sono messi sulle tracce del fuggitivo. Nonostante gli scarsi elementi forniti dal denunciante, grazie ad un’immediata e proficua attività di indagine, il ragazzo è stato identificato e rintracciato nei pressi della stazione ferroviaria di Isernia, dove, poco lontano, è stata ritrovata anche la moto, restituita al legittimo proprietario. Gli agenti hanno accertato che

Politiche sociali, pubblicato il bando del progetto “Home Care Premium” L’assessore Pietro Paolo Di Perna rende noto che, sul sito web dell’Ambito Territoriale Sociale del Comune di Isernia, è consultabile il bando pubblico dell’INPS relativo al progetto «Home Care Premium», riguardante l’assistenza domiciliare per i dipendenti e i pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti. «Il programma – ha ricordato l’assessore – prevede il finanziamento di progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare, attraverso prestazioni/interventi economici e di servizio, di natura socio assistenziale. Il progetto Home Care Premium – ha aggiunto Di Perna – ha una durata di 18 mesi, si rivolge ai dipendenti pubblici che sono regolarmente iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla gestione magistrale. Lo stesso progetto riguarda anche i pensionati pubblici».

il furto era stato “commissionato” dai due minorenni stra-

nieri; e infatti, nella tasca di uno dei due sono state ritro-

vate le chiavi della Ducati. I due ragazzi sono stati affida-

ti ai responsabili della comunità che li ospita.

All’incontro anche il coordinatore regionale di Fdl, Di Sandro

Elezioni europee, oggi Fitto a Isernia Domani giovedì 18 aprile, alle ore 13.30 Raffeale Fitto incontrerà all’Hotel Europa ad Isernia gli amministratori delle province di Isernia e

Campobasso per approntare la campagna elettorale che lo vede candidato alle elezioni europee del 26 maggio prossimo con il partito di

“Fratelli d’Italia”. L’incontro sarà anticipato da una conferenza stampa alle ore 12.30 sempre all’Hotel Europea a cui prenderà parte an-

Raffaele Fitto

che il coordinatore regionale di FdI Filoteo di Sandro.

Processione degli incappucciati Ecco il percorso di quest’anno Grande attesa domani a Isernia per la tradizione processione degli Incappucciati. Al fine di consentire il regolare svolgimento della processione del Venerdì Santo, è stato istituito, con apposita ordinanza comunale, il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 15 e fino al termine della processione, nelle seguenti strade e piazze cittadine: corso Marcelli, nel tratto compreso tra l’arco di San Pietro e piazza X Settembre; largo antistante la chiesa di santa Chiara; piazza Celestino V; piazza Carducci; via d’Apollonio, nel tratto compreso tra l’incrocio con piazza Carducci e via Kennedy; via Kennedy via Giovanni XXIII (dal ponte della ferrovia a via Formichelli); via Formichelli; via Ciampitti; via Sicilia; via Molise; piazza D’Uva; via Umbria - corso Risorgimento; via Ponzio; via Lorusso; corso Marcelli (tratto compreso da piazza Pio IX a via Occidentale); rampa Purgatorio (ambo i lati).



14

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

“Dramma’’ per gli operatori della postazione di Venafro

Croce Azzurra, revocata la convenzione col 118 Con delibera numero 466 del 15 aprile 2019, e con effetto da subito (esecutiva), l’Asrem ha revocato all’Associazione P.A. Croce Azzurra la convenzione del 118 per comportamenti impropri. A deciderlo è stato il responsabile S.C. supporto Giuridico Amministrativo, Fabio Cofelice: «Alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla U.O.C. ricordiamo che l’Associazione in questione, in data 02 settembre del 2013 sottoscrisse con l’Asrem, una convenzione regolante la modalità di impiego della stessa nell’ambito del servizio di emergen-

za territoriale 118 con postazione a Venafro. L’intesa firmata, prevedeva una serie di condizioni comportamentali, che in caso di mancato rispetto delle clausole e ritenute di particolare gravità, come in questo caso, ovvero nel caso di comportamento dell’Associazione che sia ritenuto lesivo per il buon nome o per la credibilità del S.E.T. 118 e dell’Asrem. I dirigenti dell’Asrem, visto gli innumerevoli episodi comprovanti, da un lato, ulteriori violazioni da parte dell’Associazione delle regole contrattuali, revoca e con effetto “immedia-

to” la revoca della convenzione. A quanto pare – si legge nella relazione - e in varie occasioni, i soggetti appartenenti all’Associazione non avessero, durante il servizio, avuto un comportamento in rispetto delle clausole contenute nel contratto». La notizia sconvolgente arriva subito sul tavolo degli operatori sanitari della postazione del 118 di Venafro, che asseriscono: che da venti anni di servizio è la prima volta che viene revocata una convenzione per comportamenti non consoni al ruolo ed al contesto lavorativo.

Un gran peccato, una imperdonabile leggerezza, vista la necessità di salvaguardare dagli sprechi e dalle dispersioni un bene tanto prezioso

L’acqua perduta delle Tre Torri Quella emessa in grande quantità dalla sorgente va persa senza che nessuno abbia pensato ad incanalarla verso l’acquedotto DI TONINO ATELLA In cima alle Tre Torri di Venafro, valico collinare che dal Molise porta in Campania e quindi nel Lazio e che sino agli anni ’50 era l’unica strada di collegamento tra l’ovest della nostra regione e le predette regioni confinanti, continua a fuoriuscire e perdersi purtroppo tantissima acqua sorgiva che invece pensiamo potrebbe essere incanalata ed utilizzata per le tante esigenze e necessità della collettività. In effetti anni addietro su tale collina che chiude ad ovest il Molise vennero eseguito scavi per la captazione di acqua sorgiva, ope-

re che previdero interventi e perforazioni sia in territorio molisano che nell’attigua Campania. Tante all’epoca le perforazioni in terra molisana ed in quella campana per individuare le consistenti risorse idriche e le falde buone. In effetti sul versante campano è ben visibile, seppure abbandonata, una enorme costruzione edificata in tali circostanze e che avrebbe dovuto successivamente regolare il tutto, provvedendo allo smistamento delle predette risorse idriche. A siffatti interventi però, dopo i lavori dei decenni trascorsi, non si diede più seguito ed ogni cosa da allora - si era negli

anni ’80 - è rimasta abbandonata ed inutilizzata. Esattamente come accade per le risorse idriche sorgive del sottosuolo dell’estremo Molise occidentale portate alla luce tramite scavi e perforazioni, ma successivamente non più incanalate per essere utilizzate. Ed oggi tali consistenti ricchezze idriche, individuate decenni addietro,

fuoriescono in quantità abbondante in cima alle Tre Torri per perdersi incredibilmente in fossi e canali di scolo e di scarico senza alcuna plausibile spiegazione, e soprattutto senza il loro utilizzo! Non è, questo, un gran peccato, una imperdonabile leggerezza, attesa la necessità di salvaguardare dagli sprechi e dalle inutili e dan-

I Carabinieri della Compagnia di Venafro hanno denunciato un imprenditore della provincia di Caserta, che risultava essere intestatario di sei autoarticolati, operanti nella Campania, dove la ditta ha sede legale. L’uomo attestava falsamente alla camera di commercio di avere la sede della società in provincia di Isernia, con lo scopo di ottenere il pagamento delle tariffe assicurative relative ai citati veicoli di gran lunga inferiori a quelle applicate in territorio campano. Il giovane dovrà rispondere dei reati di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico e truffa aggravata.

mente quanto continua ad accadere in cima alle Tre Torri di Venafro in fatto di tutela e salvaguardia dell’acqua, elemento essenziale della vita.

Venafrano 24enne ricercato in Australia Accusato dalla Polizia di traffico di droga Le autorità australiane stanno facendo appello sui mezzi di comunicazione pubblici per localizzare Antonio D’Amico, 24 anni, italiano di Venafro, proveniente dalla periferia orientale di Sydney. Antonio D’Amico è ricercato dalla polizia australiana per l’importazione di droga ed è descritto come di aspetto mediorientale con occhi castani e capelli neri. Potrebbe trovarsi in compagnia di una donna di 22 anni e viaggiare in una Toyota Camry Altise bianca.

CARABINIERI

Residenza fittizia per truffare le assicurazioni Un campano denunciato

nose dispersioni un bene tanto prezioso ed essenziale qual è l’acqua? Pensiamo proprio di si, per cui giriamo il tutto a chi di dovere perché si eviti final-

Città Nuova aderisce a “Il maggio dei libri” e presenta “I libri del venerdì” Nell’eleganza cornice della Palazzina Liberty di Venafro, Città Nuova, dopo aver aderito al “Maggio dei Libri 2019”, «si propone – spiega Di Cicco Presidente di Città Nuova - ancora una volta di arricchire il patrimonio culturale della cittadinanza venafrana. Ogni venerdì pomeriggio, a partire dal 26 aprile, diversi autori presenteranno le loro opere. Si va dalla narrativa al giornalismo d’inchiesta, fino ad arrivare all’attualità. In definitiva, sono presentazioni da non perdere per arricchire il nostro bagaglio culturale e i temi su cui riflettere. Il calendario, denominato». Quindi si parte con il giorno 26 aprile con Il Risolutore di Pierpaolo Giannubilo – finalista Premio Strega 2019; il 3

maggio con Arsenale di memoria di Ida di Ianni e Matilde Iaccarino; il 10 maggio con Ilaria Alpi, l’altra verità di Pino Nazio; il 17 maggio con il Tratturo di Franco Ciampitti; il 24 maggio Gli italiani, l’Europa e la Crisi di Fabio Serricchio; il 31 maggio con Io ho Denunciato con paolo De Chiara; il 7 giugno si conclude con Regine di Nadia Verdile. La lettura non è solo un toccasana per vivere meglio ma anche un’attività piacevole che è di casa ovunque: nessun luogo è davvero estraneo ai libri e ai lettori. Il Maggio dei Libri rinnova il proprio appuntamento con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.


il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Tre giovani di Agnone denunciati dai Carabinieri

Forzano la portiera e rubano una borsa dall’auto I Carabinieri della Stazione di Agnone, al termine di attività d’indagine, hanno denunciato tre giovani già gravati da numerosi precedenti.

I fatti risalgono ad alcuni giorni fa, quando una donna del luogo, impegnata in acquisti nel centro alto molisano, lasciava la propria borsa all’interno della propria auto-

vettura. Al ritorno, l’amara scoperta: qualcuno aveva forzato la portiera e si era appropriato della borsa. Dopo la denuncia, i militari hanno avviato immediate

indagini che hanno permesso di ricostruire i fatti. Aiutati anche dal sistema di videosorveglianza, i militari hanno identificato tre giovani del luogo come gli autori

del furto. Per i tre è scattata quindi la denuncia e la borsa, con ancora i documenti

e gli effetti personali della denunciante, veniva riconsegnata alla proprietaria.

Per la parte Master Plan è necessario redigere il progetto esecutivo, con le procedure di legge, ed è in fase di redazione il bando

Diga “rallentata” dal Molise I lavori di completamento dell’invaso di Chiauci vanno a tamburo battente in Abruzzo, mentre sulla sponda molisana sono fermi FRANCESCO BOTTONE Almeno per la ventesima volta in pochi anni il Consorzio di bonifica sud di Vasto

annuncia il completamento, a breve termine, della diga di Chiauci. Però mentre in Abruzzo le cose vanno abbastanza spedite, si apprende

che in Molise è necessario ancora redigere il progetto esecutivo, con le procedure di legge, ed è ancora in fase di redazione il relativo ban-

do. Insomma, lavori iniziati trent’anni fa che non ancora vedono la conclusione per via delle solite tortuose strade burocratiche. Complicate

Gli studenti dell’Industriale alla scoperta dei segreti di Lamborghini, Ducati e Ferrari AGNONE Entusiasmante il viaggio di istruzione che si è svolto a Modena e Bologna nei giorni scorsi e che ha visto coinvolte le classi III-IV-V dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonida Marinelli” di Agnone. I ragazzi, accompagnati dai docenti Angela Damiani, Franco Marcovecchio e Roberto Berlingieri, hanno avuto modo di recarsi presso le principali case automobilistiche del panorama italiano, visitando i musei della Lamborghini, della Ducati e, per finire in bellezza, della Ferrari. Proprio durante quest’ultima visita, alunni e docenti sono stati impegnati nel laboratorio didattico “Red Campus”, partecipando al modulo “Formula Team”. In dettaglio, i ragazzi hanno avuto modo, in un primo momento, di partecipare ad una lezione in aula durante la quale hanno scoperto che l’emozione di un’auto e di un motore Ferrari richiede attitudine alla ricerca, attenzione al pensiero scientifico e all’innovazio-

ne tecnologica, creatività e capacità di apprendere dagli errori, precisione nell’esecuzione, costante miglioramento delle performance, perseguimento dell’eccellenza, lavoro di squadra, orgoglio di appartenenza e allo stesso tempo apertura alla mondialità. Dopodiché, gli stessi hanno fatto l’esperienza di un vero cambio gomme (il classico Pit-Stop) su una vera auto di Formula 1. Al termine dell’attività tutti

gli studenti hanno ricevuto un certificato personalizzato attestante l’attività svolta. Non è mancata anche la parte storica. Nell’ultimo giorno del viaggio d’istruzione, infatti, il gruppo è stato coinvolto in una visita guidata della città di San Marino sul tema “Seconda guerra mondiale, emigrazione e ospitalità”. Oltre al centro storico, i ragazzi hanno visitato il Museo dell’Emigrante della Repubblica di San Marino,

un luogo della memoria che permette di conoscere le vicende migratorie e riconoscersi collettivamente rispetto al passato ma anche al futuro. Esperienza esaltante e affascinante, quindi, quella sperimentata in questi giorni dagli studenti dell’Istituto Tecnico, che ci auguriamo possa rappresentare per loro una fonte di ispirazione per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

dal fatto che l’opera è a cavallo tra Abruzzo e Molise, dunque due amministrazioni e soprattutto due burocrazie da affrontare. E così quella imponente struttura, da trent’anni, invece di contenere acqua fa disperdere un fiume immenso di denaro pubblico. Intanto il commissario regionale Franco Amicone informa che «fervono i lavori per raggiungere l’obiettivo atteso da decenni, di vedere compiuta la grande opera iniziata nel lontano 1987». «Senza scendere nel dettaglio di tutte le iniziative e le azioni poste in essere in questi due anni, - spiega Amicone - assume particolare rilevanza l’attività infrastrutturale, con l’attuazione del Master Plan Abruzzo e Molise: dopo aver appaltata e consegnata tutta la parte Abruzzo del citato Master Plan, sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza a valle del fiume Trigno; i lavori dell’ammasso roccioso sono in avanzato stato realizzativo; i lavori di incremento della sicurezza (leggasi paratoie) saranno consegnati entro questo mese ed iniziati subito dopo, avuto conto che questi investimenti costituiscono, come noto, le due condizioni per il passaggio al secondo step del livello di invaso, pari a 8 milioni di metri cubi; il primo stralcio della strada circumlacuale sx è completato, mentre il secondo sta per essere consegnato, ed i re-

Franco Amicone

lativi lavori inizieranno nel prossimo mese di maggio. I tempi sono quelli dettati dal cronoprogramma previsto dal Master Plan, puntualmente rispettati. - aggiunge il commissario - Anche quest’anno abbiamo chiesto e ottenuto l’autorizzazione al Servizio Dighe del MIT, tesa ad aumentare il livello di invasamento, da 738 a 741 mt s.l.m., con maggiore disponibilità idrica a servizio dell’area costiera, oltre 5 mln di metri cubi. Circa la parte Master Plan Molise, - ed è qui che casca l’asino - è necessario redigere il progetto esecutivo, con le procedure di legge, ed è in fase di redazione il relativo bando. Contestualmente abbiamo seguito la pratica PSRN, per 7milioni di euro, circa il sistema irriguo in Val di Sangro, in agro di Paglieta, di cui è stato emanato il Decreto di graduatoria definitiva, propedeutico a quello di finanziamento da parte del MIPAAF. Inoltre abbiamo presentato un progetto col PSR Abruzzo, per 2.700.000 di euro, finalizzato al totale rinnovamento del sistema irriguo vastese, in fase di istruttoria».


16

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

16°

11°

Farmacia di turno a Termoli

D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769

Il primo cittadino: «Ci impegneremo così come abbiamo fatto anche per via Udine»

Mancanza di sicurezza e opere adeguate: “Sos” da via Mincio Ieri l’incontro tra i residenti e il sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca La richiesta è una sola: mettere in sicurezza la strada diventata negli anni il fiore all’occhiello di buche e dissesto. E’ quanto richiesto ieri mattina dai residenti di via Mincio, la strada che si trova al confine con Difesa Grande e con la strada provinciale 113 tra Guglionesi e San Giacomo degli Schiavoni. Una

sorta di strada “fantasma” dove manca la sicurezza e le opere di urbanizzazione ma, al contempo, ci sono tante difficoltà e disagi. E sono stati proprio questi a essere portati all’attenzione del sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca, che ieri mattina ha incontrato i residenti del quartiere. Al primo cittadino hanno rac-

contato ed espresso le loro perplessità per la situazione di disagio dovuta alla mancanza di opere di urbanizzazione e per le tante promesse vane che sono state fatte dalle precedenti amministrazioni comunali. Sbrocca, dal canto suo, ha spiegato la situazione: la condizione giuridica di via Mincio è simile a

quella di molte altre strade di Termoli dove in zone agricole, negli anni, è stato permesso di edificare senza la creazione di adeguati servizi. Il sindaco allo stesso tempo ha rassicurato i residenti di via Mincio che si provvederà a creare un iter per via Mincio così come quello fatto per via Udine, altro caso lampante di

mancata o cattiva urbanizzazione, che per anni è rimasta tra-scurata e per la quale solo ora è arrivata la soluzione definitiva. «Come abbiamo lavorato, con serietà e determinazione per via Udine così lavoreremo per via Mincio e per tutte quelle zone di Termoli dove per anni si è potuto edificare senza il rispetto delle

regole di base - ha dichiarato il sindaco -. Per via Udine abbiamo fatto ciò che per altri era impensabile e sono certo che la stessa cosa si potrà fare anche per Via Mincio».

Torna l’Aut Aut Festival. Sbrocca: «Punto di riferimento per i termolesi che amano la cultura»

Dalla politica digitale dei social ai cambiamenti contemporanei REDAZIONE TERMOLI Torna l’Aut Aut Festival e lo fa ancora una volta con i grandi nomi della cultura e dell’attualità italiana. Il programma dei tre appuntamenti che partiranno sabato prossimo è stato reso noto ieri mattina in conferenza stampa dal sindaco Angelo Sbrocca, dalla dirigente alla Cultura Carmela Cravero, dalla responsabile dell’Ufficio Stampa e curatrice del Festival Valentina Fauzia, da Salvatore d’Onofrio della libreria Fahrenheit e dai dipendenti dell’Ufficio Cultura Giuseppe Savino e Antonietta Occhionero. Si inizia sabato 27 aprile ore 18 con

Giovanni Ziccardi, docente di Informatica Giuridica all’Università degli Studi di Milano, che presenterà il suo ultimo libro “Tecnologie per il potere” ovvero una panoramica sulla nuova politica digitale che riveste oggi un ruolo centrale in ogni Stato, tra falsi profili, propaganda selvaggia, disinformazione e problemi di sicurezza. Sabato 11 maggio alle ore 17 sarà la volta di Corrado Augias con l’incontro dibattito “Questa nostra Italia… c’è tanto da dire”. Augias, scrittore, giallista, giornalista, autore teatrale e curatore di una rubrica “Quante storie” per Rai Play nella quale attraverso i libri, i film e l’analisi degli avvenimenti si raccon-

tano i cambiamenti dell’Italia contemporanea. Infine sabato 18 maggio alle ore 18 l’ospite dell’Aut Aut Festival sarà il regista italiano Matteo Vicino. Il film “Lovers” è costruito simmetricamente e sviluppa quattro storie con gli stessi attori in ruoli diversi che si dipanano a Bologna tra tradimenti, feroci vendette, colpi di scena e una riflessione sull’importanza della cultura con una splendida interpretazione di Ivano Marescotti. «L’Aut Aut Festival ha già avuto un grande successo ha detto il sindaco Angelo Sbrocca - e siamo orgogliosi di questa nuova edizione che ancora una volta porta a Termoli i grandi nomi del panorama culturale italiano. E’ una nostra precisa scelta far sì che tutti gli Aut Aut siano gra-

tuiti perché siamo convinti che tutti, anche chi vive un momento di difficoltà economica, debbano avere la possibilità di partecipare». «L’Aut Aut, giunto alla quarta edizione, è diventato un punto di riferimento per tutti i termolesi che amano la cultura - ha dichiarato la curatrice Fauzia - e lo è anche per chi viene da fuori come hanno dimostrato i tanti spettatori dell’edizione estiva. Inizia finalmente a pas-sare il concetto che con la cultura si fa promozione territoriale e business ed è anche per questo che intorno all’Aut Aut Festival si è creata una bella rete di sostenitori come la Libre-ria Fahrenheit che anche in questa edizione curerà il book corner e la Locanda di Alfieri che contribuisce con l’ospitalità degli au-

tori. Ma l’Aut Aut sta per varcare anche i confini cittadini per abbracciare il Molise costiero infatti, in occasione della partecipazione al Bando regio-nale nell’ambito dell’Azione “Molise che incanta”, orientata allo sviluppo del Molise me-diante la sua promozione e valorizzazione nei circuiti nazionali ed internazionali compresa nel Patto per lo Sviluppo della Regione Molise che sostiene la programmazione di eventi denominato “Turismo è Cultura 2019”, abbiamo proposto un progetto che mira a valorizzare le bellezze dei nostri borghi attraverso eventi con gli autori. E’ così che una bella cordata di Comuni come Guglionesi, Campomarino, San Martino in Pensilis, Monteci-

lfone, Portocan-none, oltre che i privati e le associazioni come Casa del Libro, Fidapa, Gal Innova Plus, Pro Live hanno scelto di far parte della grande squadra di Aut Aut Festival con il risultato di fare rete e promuovere al meglio il nostro territorio. Tra l’altro le precedenti edizioni dell’Aut Aut hanno già avuto risonanza nazionale con le pubblicazioni sul quotidiano Repubblica e i prin-cipali siti delle case editrici Rizzoli e Feltrinelli».

Per vedere il video scansiona il QR code

Superenalotto, sfiorato

Amministrative, spunta la sesta il jackpot a Termoli: proposta di candidatura a sindaco centrato un 5 da 29mila euro L’ufficialità manca e non è ancora neanche chiaro se alla fine ci sarà oppure no. Quello che è certo è che sono giorni “caldi” di pre-campagna elettorale a Termoli. Dopo l’ufficializzazione di cinque candidati sindaco (l’uscente Angelo Sbrocca per il centrosinistra, Francesco Roberti per il centrodestra, Nick Di Michele per il MoVimento 5Stelle, Remo Di Giandome-

nico e Marcella Stumpo per l’estrema sinistra) i rumors nella giornata di ieri hanno tirato fuori dal cilindro il nome del sesto “concorrente” (o presunto tale) in gioco. Si tratterebbe di Antonio D’Ambrosio che dopo essere stato nominato dalla mozione Durante del Pd di Termoli (e poi non ufficializzato dopo la candidatura di Sbrocca) pare sia stato “prescelto” dalle li-

ste civiche che farebbero capo a Nicola Felice. Da quest’ultimo nessuna dichiarazione ufficiale ma sembrerebbe che la proposta sia stata già avanzata e che D’Ambrosio abbia preso il “tempo tecnico” per pensarci e dare la sua risposta. Il tutto quando manca poco più di una settimana alla presentazione delle liste e l’attesa, a Termoli, si fa sempre più calda.

Colpo fortunato a Termoli nell’ultimo concorso del SuperEnalotto: sfiorato il Jackpot record, ma centrato un 5 da oltre 29mila euro, con la schedina vincente convalidata alla Tabaccheria De Gregorio (via Fratelli Brigida 37). Il Jackpot nel frattempo ha raggiunto i 137,9 milioni di euro, premio in palio più alto in Europa e un passo dal quarto posto fra quelli assegnati nella storia del gioco. L’ultima sestina vincente è stata centrata il 23 giugno dello scorso anno, con un sistema che ha distribuito 51,3 milioni di euro in tutta Italia, mentre il Jackpot in Molise, riferisce Agipronews, non è mai stato centrato.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

17

ATTUALITÀ

Russo: «Le risorse sono sempre poche ma l’efficienza di questi servizi viene da una razionalizzazione delle risorse»

«Violenza sulle donne in aumento», appello alle istituzioni Se c’è un dato che, più di tutti, viene fuori al termine dell’incontro è che «le violenze sono in aumento». La constatazione, terribile se si pensa di vivere nella società del 2019, arriva direttamente dal coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale di Termoli, Antonio Russo. «Lo constatiamo tutti le settimane», afferma Russo non senza il rammarico nella voce. Nei dettagli non ci scende nessuno, non potrebbe essere altrimenti trattandosi di casi delicati e coperti dal segreto professionale indispensabile affinché le donne abbiano fiducia negli operatori. Quello che è certo, però, è che neanche il basso Molise può dirsi al riparo dal

fenomeno della violenza sulle donne. Che si tratti di maltrattamenti in famiglia, stalking o violenza assistita poco importa. Anche in basso Molise sono tante le donne che soffrono, spesso in silenzio. Un silenzio che, adesso, l’Ambito sociale vuole rompere. Di qui la necessità, a sei mesi dall’apertura, di presentare i servizi che sono dati all’interno del Centro Anti-Violenza. Ubicato all’interno dell’Ambito territoriale sociale per decisione del legislatore, il Centro antiviolenza nasce per dare alle donne che decidono di denunciare tutta una serie di servizi di assistenza e supporto «che non sono solo servizi di tipo legale – ha af-

fermato Tina De Michele – ma anche psicologici e di supporto con i servizi territoriali e il raccordo con tutti gli operatori che, a vario titolo, operano nella nostra società civile». Di qui, quindi, la creazione di un vero e proprio «percorso di fuoriuscita dalla violenza che non ha un approccio unico, ma deve essere valutato. A seconda del caso si decide quale è l’approccio migliore». Un lavoro certo non semplice che nasce appunto con l’obiettivo «di permettere alle donne di uscire e reagire alle situazioni difficili creando una rete di supporto e appoggio» ma che si scontra, spesso, con i tabù «che non sono tanto e solo ritrosia e paura di

Fiat, torna la cassa integrazione Quasi tutto lo stabilimento fermo Torna lo spettro della cassa integrazione allo stabilimento Fca di Termoli. La comunicazione è arrivata ieri pomeriggio al termine del comitato esecutivo dello stabilimento e riguarda tutto il sito produttivo bassomolisano. In particolare il cambio C546 si fermerà dal 24 maggio al 1 giugno, il cambio C520 del 27 maggio al 31 maggio. Sempre dal 24

maggio al 1 giugno è previsto lo stop del motore 16valvole, del motore 2.9 V6 e del motore 2.0 GME. Inoltre per tutti i lavoratori addetti e collegati dell’unità lavorazione motore 8v. il cui schema di lavoro è strutturato a 17 turni, la prestazione lavorativa prevista dalle ore 22.00 del 1° maggio alle ore 06.00 del 2 maggio 2019 sarà anticipata dalle ore

22.00 del 30 aprile alle ore 06.00 del 1° maggio. Infine a causa del perdurare del periodo di difficoltà, a fine Aprile dei 10 lavoratori con contratto a termine ne verranno trasformati a tempo indeterminato solamente in 5 e nello specifico i manutentori e i conduttori. Per i suddetti lavoratori abbiamo richiesto come per i precedenti ,di poterli in-

parlare – ha continuato la De Michele – quanto anche la difficoltà di trovarsi poi sole. Pensiamo a quelle donne che non hanno uno stipendio o un lavoro e che quindi hanno anche delle difficoltà economiche per loro diventa ancora più difficile denunciare perché non solo si rompe un legame familiare, ma c’è anche la difficoltà di capire come staccarsi dal nucleo familiare di origine e quindi entrano in campo col ricorso al centro antiviolenza anche i servizi territoriali che sono in grado di dare un supporto». «Abbiamo inteso avere l’incontro per fare un punto sulla realizzazione delle reti che si sono costituite all’interno dell’ambito terri-

toriale sociale – ha affermato Antonio Russo - il Cav di Termoli è aperto da settembre e abbiamo comunicato le azioni poste in essere dai professionisti del Cav che sono tese al contrasto alle violenze di genere in Molise i Cav sono stati ubicati negli ambiti territoriali perché l’ambito è già una rete dei territori dei Comuni e degli assistenti sociali e quindi in parte è già avviata ma oggi c’è incontro con i rappresentanti del territorio basso molisano, con i rappresentanti delle forze dell’ordine con Asrem primario del pronto soccorso e altre istituzioni che dovranno fare rete con noi

per proseguire nell’iniziativa». L’appello lanciato è chiaro: «a camminare insieme a volte abusiamo del termine rete e relazione ma è il momento dell’incontro per proseguire insieme perché le risorse sono sempre poche ma l’efficienza di una azione di contrasto alla violenza di genere viene da una azione di razionalizzazione delle risorse umane».

Per vedere il video scansiona il QR code

Auguri serire nel circuito di assunzione che prossimamente vedrà coinvolta la Sevel. «Come già avevamo annunciato a fine dello scorso anno – ha affermato Francesco Guida, segretario della Uilm Molise - il 2019 conferma le nostre previsioni confermandosi un anno transitorio e complicato, caratterizzato dall‘uso di altra cassa integrazione ordinaria. Abbiamo già richiesto attraverso le Segreterie Nazionali una richiesta di incontro specifico, per conoscere nel dettaglio modalità e tempi dell’avvio dei nuovi prodotti ».

Buon compleanno Maria Grazia Marino Il compleanno rappresenta una tappa importante del percorso della vita. Un punto di arrivo per fare tesoro dell’esperienza e uno di partenza per guardare al futuro con ottimismo, gioia e senso di responsabilità. Oggi Maria Grazia Marino spegne quarantotto candeline. A lei, sempre attenta e disponibile e un punto di riferimento per il rispetto dell’ambiente e di comportamenti virtuosi nella gestione della raccolta differenziata a Termoli, i migliori auguri di buon compleanno da tutte le persone che le vogliono bene.


18

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Miscuglio di paradossi, religiosità e fede. Il significato della festa riaffiora grazie alle parole di Vincenzo Di Sabato

Lo scambio delle Croci tra Colletorto e S. Giuliano Settimana Santa: valori e “colori” del Giovedì Santo nel Molise prima della grande riforma liturgica Pasqua capita in aprile in questo 2019, nel mese più generoso di promesse. E arriverebbe – normalmente con quei ritmi primaverili capaci di infrangere la lunga solitudine rifilata quest’anno dal prolungato inverno e dalla persistente instabilità meteorica. La festa più grande dei cristiani è immaginata anche per smentire la terra morta, per infondere vigore alle radici agonizzanti, nutrire i tuberi rinsecchiti, e renderli complici della auspicabile immane incursione e per acclamare finalmente il pieno rinascere della natura. Seppur con un sol raggio di sole, la Pasqua porta sempre lo stupore della terra, stregandola con onde di colori che i trilli degli uccelli festeggiano sonoramente, segnalandoci che davvero sta per accadere qualcosa di serio. Sta irrompendo insomma la Grande Settimana, chiamata dalla Chiesa la Settimana Santa. È grande perché la più importante della storia; è Santa perché nel mistero del Triduo pasquale, ri-

luce la perfetta glorificazione del Padre, compiuta con l’immolazione e la risurrezione del Figlio. È il centro e il culmine di tutto l’anno liturgico che prorompe il – Giovedì Santo - con la Messa vespertina nella Cena di Gesù, memoriale della prima Messa celebrata da Cristo, sommo ed eterno Sacerdote, e della Prima Comunione della storia amministrata agli Apostoli. Rito solcato suggestivamente anche dall’umile gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli e che illumina il vero potere del servizio e il precetto della carità fraterna. Ma noi vecchi, custodi dei tempi, siamo suggestionati nel ricordare e raccontare l’irrevocabile significato d’una miscela di rituali, di religiosità, di fede e di paradossi riferiti al Giovedì Santo, professato prima della più grande rivoluzione liturgica preconciliare, promulgata da Pio XII nel 1956. La Messa in Coena Domini era celebrata al mattino e, da essa, scoppia ancora nella mia mente il Kyrie e il Gloria del classicismo settecente-

Bonefro. Pubblica illuminazione, proseguono gli interventi Proseguono a Bonefro gli interventi di sostituzione delle vecchie linee interrate della pubblica illuminazione, unitamente all’installazione dei nuovi quadri elettrici e degli altri componenti. Dopo le festività Pasquali si inizierà con la sostituzione dei vecchi punti luce con la nuova illuminazione a led.

sco e il canto possente del “Pange Lingua” vibrato dai cantori della ex Confraternita del Sacramento di Guardialfiera, durante la reposizione del Santissimo nel Sepolcro. “Sepolcro”! Oh che impropria e infelice definizione del luogo fastosamente allestito invece per l’adorazione solenne del Cristo, vivo e vero, presente nell’Eucarestia, e non del Morto o del “Servo sofferente” e abbandonato o imprigionato prima che salisse il Golgota! Si credeva così. Forse perché ingannati dall’atto austero del celebrante che ponendo le Sacre Specie dentro l’urna, la chiudeva rigorosamente a chiave, così come i gendarmi fanno per un malfattore. L’Università delle Generazioni di Agnone, mi ricorda il concetto e l’antica tradizione di sotterrare nel buio chicchi di grano che, marciti, rispuntavano in piantine lucenti degne di adornare i Sepolcri al Giovedì Santo. “Dal grano alla vita eterna” osserva Salvatore Mongiardo, filosofo di Soverato. “Attorno al grano - egli afferma – si sono sviluppate credenze pagane come quella legata a Iside che, alla maniera delle piantine risorte, fa risorgere dall’oscurità Osiride a vita eterna”. Ma evidenzia nel grano rinato anche valori di convivialità e di amicizia. Croci velate, statue coperte da drappi violacei dentro le nicchie nel pomeriggio del Giovedì Santo. Oscurità diffusa nelle navate della nostra antica Cattedrale. Gli Apostoli in camice bianco sorvegliano il Sepolcro, illuminato dalla luce fioca dei ceri. Era così prima del nuovo “Ordo”. Percezioni di mestizia. La chiesa è piena di fedeli convocati

da crepitacoli, tretacche, raganelle e tip-tap dei monelli schiamazzanti per tutti i vicoli. Clero e cantori disposti sul presbiterio. Inizia l’Ufficio delle tenebre. Tre Notturni, ciascuno strutturato da tre salmi che in tempo di passione non finivano in Gloria. Tre lamentazioni del profeta Geremia; tre “lezioni” di Sant’Agostino; tre epistole di S. Paolo intervallate dalla melodia severa di responsorii gregoriani. Ai piedi dell’altare svetta possente un candelabro triangolare con nove candele discendenti, corrispondenti ai nove salmi dell’Ufficio Divino. Vengono spente, una alla volta, a conclusione d’ogni lauda. Sicché il tempio è sempre più oscuro. L’ultimo cero, il decimo, infisso al vertice del “Triangolo di luce” (Giovanni Mascia) lo innalzava al cielo un chierico al termine del Benedictus, quasi a porgere all’assemblea l’invito dell’ “andate in pace” per amare e servire il Signore. La sera è avanzata. La chiesa è un’altra volta gremita per la “Missione”. Canti penitenziali attorno al sepolcro, piuttosto che inni eucaristici. Un quaresimalista scala il pulpito a scandire con accenti strappa cuori, gli ultimi istanti di vita del Cristo: le sue “Sette Parole”. Frasi brevissime soffiate dalle labbra di Gesù flagellato e sanguinante che, per densità, suscitano interrogazioni e commozioni. Sulla predella dell’altare, tra due fiaccole, è elevata e commentata la Croce con i segni e gli strumenti per la crocifissione. Poi l’atto di ostensione della statua appassionata dell’ “Ecce Homo” sbeffeggiato, con la canna fra le mani legate, e la corona di spine. Ero assai giovane al

La chiesa di San Giovanni Battista a Colletorto

Giovedì Santo del 1955. Strade tortuose, allora, e sconquassate. Chi ti dava i telefoni. Incipiente e inefficiente la teleselezione. Zia Gemma – barista del paese, rara utente allora della “Timo” – mi cerca impazzita: “devi contattare subito Clelia D’Inzillo, capo-redattrice d’un quotidiano romano”. Attraverso la prenotazione nazionale del n° 10, la raggiungo miracolosamente a volo e mi esorta ad affacciarmi in serata sul territorio a valle di Colletorto e San Giuliano: “Ho appurato che stasera lì c’è qualcosa di nobile e irripetibile”. Parto con la lambretta di Raimondo pilotata da Antonio Cieri, di tre anni più piccolo e più incosciente di me. Eccoci sul ponticello di “Vallone Grande”, frontiera fra le due comunità. Ascolto i sorrisi della natura. E mi incanta l’amenità e lo sciacquio fievole delle cascatelle “S. Lorenzo”, in territorio di San Giuliano. Contemplo gli alberi secolari degli ulivi contorti, genuflessi, argentati dal fascino del plenilunio in quel Giovedì e, digradanti anche dai declivi di Colletorto. E dentro l’evangelico scenario molisano, mi accosto idealmente al Monte degli Olivi da cui ebbe inizio l’entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. Penso al Getsemani, all’Orto degli Ulivi sul Cedron dove si consumò il tradimento del Giovedì Santo. Quanti ulivi e quanto grondare d’olio in questo Giorno. Penso agli oli Santi della Messa Crismale e a quelli aromatici di Nicodemo per la sepoltura del venerdì. Tanti olivi e tanti oli - rifletto – forse per rimarcare l’Unto,

il Messia promesso all’umanità. La valle intanto si riempie di mistero; s’affolla di qua e di là di penitenti scesi da Colletorto e da San Giuliano. Fra i due paesi ci sarà a momenti “lo Scambio delle Croci”. Come dire: pongo sulle tue spalle il carico della mia croce e assumo la tua sofferenza. Ti do il mio silenzio e prendo la tua solitudine. Contraccambio di vessillo senza misura, senza rimpianti, senza inganni. Rinnego me stesso e abbraccio con te: ospitalità, fedeltà servizio, pazienza. In mezzo a questo ripetitivo tiremmolla, ad uno dei due portatori di Croci, sfugge il nomignolo più infamante per l’altro: “Cueccelò”! E l’ingiuriato ribatte: “Saracé!” E via. Non c’è più regola di fratellanza. S’infiamma il tafferuglio. Più ebbri, lì, che ragionanti. Insulti, urla, scazzottate. Popolane, bardate di vedovili gramaglie, finiscono a tiracapelli, a fiadoni e ciambelle in faccia. Batoste a colpi di croci. Fischia un sasso. “Scappiamo Vincé”, mi borbotta impaurito Antonio Cieri, Fortuna che lo scooter era ad un passo. Arriviamo a Colletorto. Don Angelo Maesa, il parroco, aspetta in chiesa la compagnia dei pellegrini di San Giuliano. Altrettanto, sta facendo don Luigi Mascia per quelli di Colletorto. Manco mezz’ora e si ode già uno straziato “Perdono mio Dio”. I fedeli di S. Giuliano percorrono ammansiti e ginocchioni la Chiesa di Colletorto. E’ la follia della Croce; il soprassalto del bene di un Giovedì Santo che, anche dopo 63 anni, lascia una cicatrice di eterno nell’anima.

Servizio raccolta rifiuti Unione Basso Biferno Ecco le variazioni per la prossima settimana Temporanea variazione nel servizio di raccolta rifiuti comunicato dalla Giuliani Enviroment ai Comuni facenti parte dell’Unione Basso Biferno. Nella giornata di lunedì 22 aprile il servizio di raccolta dei rifiuti urbani resterà attivo, ma i Centri di Raccolta resteranno chiusi in tutti i comuni. Giovedì 25 aprile il servizio di raccolta dei rifiuti urbani non

verrà effettuato. Mercoledì 1 maggio il servizio di raccolta dei rifiuti urbani non verrà effettuato, mentre il giorno successivo, giovedì, insieme all’organico verrà effettuato anche il ritiro di plastica. Il ritiro dei pannolini non verrà effettuato, lo stesso riprenderà regolarmente il giorno successivo, ossia venerdì 3 maggio.


il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In attacco Alessandro potrebbe tornare dal primo minuto. Islamaj insidia Antonelli

Campobasso, orgoglio e qualità per fare punti sul campo di Avezzano

Tutti sotto esame GENNARO VENTRESCA

I Lupi puntano a riscattare il clamoroso 4-3 incassato dal Castelfidardo REDAZIONE CAMPOBASSO Come un velocista che ha una ruota di vantaggio sull’inseguitore a una decina di metri dal traguardo, il Campobasso cerca ad Avezzano l’ultimo scatto di reni, quello decisivo per archiviare la fastidiosa pratica chiamata “salvezza”. In terra marsicana non si incontreranno oggi gli orsi ma giocatori affamati certamente sì. Per un obiettivo simile pur con maggiori ansie e difficoltà: evitare i playout, è questa la parola d’ordine che regna in casa biancoverde. La squadra allenata da Colavitto ha un aspetto in comune con i Lupi (oltre al simbolo ufficiale, ndr) per niente piacevole: i tre punti di penalizzazione, senza i quali i molisani sarebbero tranquillissimi a quota 46 e gli abruzzesi avrebbero già in tasca la permanenza in categoria. Così non è e allora bisogna darsi battaglia sportiva oggi pomeriggio, su uno dei peggiori terreni di gioco del girone F. Ci si affronterà infatti su un campo pesante per via delle piogge anche torrenziali cadute in settimana, anche se

le condizioni del manto erano già molto negative. Insomma, servirà carattere oltre che qualità per avere ragione o quanto meno bloccare sul pareggio la formazione locale. RISCATTO NEL MIRINO. La sconfitta interna contro l’ultima della classe Castelfidardo deve aver toccato l’orgoglio campobassano: perdere in quel modo ha fatto storcere il muso a più di qualcuno e nello spogliatoio ora c’è grande voglia di rivalsa. Certo, andare a

prendersi il bottino pieno ad Avezzano è impresa ardua, ma non impossibile. In ogni caso, bisogna evitare a tutti i costi di incappare in una nuova sconfitta per non ritrovarsi poi nelle ultime due giornate con soli quattro punti di margine sulla zona rossa. FORMAZIONE: TORNA ALESSANDRO? La rete del 3-2 realizzata quattro giorni fa e alcune discrete trame messe in mostra dovrebbero aver rilanciato le quotazioni dell’attaccante

LA CLASSIFICA

36^ GIORNATA AVEZZANO CAMPOBASSO

-

CASTELFIDARDO VASTESE

-

FORLÌ SANTARCANGELO

-

FRANCAVILLA JESINA

-

MATELICA SAVIGNANESE

-

OLYMPIA AGNONESE PINETO

-

REAL GIULIANOVA MONTEGIORGIO

-

SAN NICOLÒ NOTARESCO R.C. CESENA

-

SAMMAURESE ISERNIA

-

SANGIUSTESE RECANATESE

-

Squadra Punti CESENA 78 MATELICA 73 RECANATESE 61 PINETO 59 FRANCAVILLA 55 SANGIUSTESE 54 SAN NICOLÒ NOTARESCO 53 JESINA 49 SAVIGNANESE 47 MONTEGIORGIO 47 CAMPOBASSO (-3) 43 SAMMAURESE 43 VASTESE 41 REAL GIULIANOVA 37 FORLÌ 36 AVEZZANO (-3) 36 ISERNIA 34 SANTARCANGELO 33 OLYMPIA AGNONESE 32 CASTELFIDARDO 24

italo-argentino che dovrebbe far coppia con Musetti in avanti. Giacobbe tra le linee sembra una certezza, così come l’impiego di Danucci e Di Lauri in mediana, dove invece Islamaj potrebbe prendere il posto di Antonelli. In difesa difficilmente cambierà qualcosa. Arbitrerà il match il signor Marco Porcheddu della sezione di Oristano, assistito da Russo di Napoli e Croce di Nocera Inferiore. Si annuncia un drappello di tifosi rossoblù al seguito.

DOMENICA 28/04 G 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35

V 24 24 15 15 14 13 14 12 12 12 11 10 11 9 8 11 8 7 6 5

N 6 4 16 12 13 15 11 13 11 11 13 13 8 10 12 6 10 12 14 9

P 5 8 4 8 8 7 10 10 12 12 11 12 16 16 15 18 17 16 15 21

GF 63 68 53 56 54 43 43 30 37 31 48 32 41 31 41 44 27 36 28 29

GS 25 33 31 36 40 35 36 33 34 38 47 45 53 46 45 49 50 55 42 63

Perline

CAMPOBASSO MATELICA

-

ISERNIA FRANCAVILLA

-

JESINA FORLÌ

-

MONTEGIORGIO OLYMPIA AGNONESE

-

PINETO SAMMAURESE

-

R.C. CESENA CASTELFIDARDO

-

RECANATESE SANTARCANGELO

-

SAN NICOLÒ NOTARESCO REAL GIULIANOVA

-

SAVIGNANESE SANGIUSTESE

-

VASTESE AVEZZANO

-

Ultimi esami, per i lupacchiotti. Spelati vivi anche dai vivaci colleghi del Castelfidardo. Tutti pronti, col libretto in mano. Per non sbagliare le ultime tre prove. A cominciare da quella odierna allo stadio dei Marsi, contro un Avezzano affamato di punti per evitare guai peggiori. I numeri emersi dalle mie recenti perline hanno aperto la mente anche ai più ottusi. Come dire: i numeri non mentono. Di chiacchiere ci si può riempire la bocca, ma con la matematica c’è poco da fare. *** Settimana santa. Tempo di preghiere e di rosari. Non so se in questo mondo blasfemo ci sia ancora qualcuno, tra i sostenitori del lupo, a recitare qualche preghierina anche per la nostra squadra, oltre a quelle in memoria di parenti e amici che non ci sono più o che stanno attraversando un difficile momento. Diceva la suora del catechismo che le preghiere dei bambini valgono il doppio degli adulti e il triplo di quello dei veterani. In punta di verità non credo a queste proporzioni e, soprattutto, di questi tempi, non credo neppure alle giaculatorie. Ci vuole altro per arrivare al Signore. *** Sulla strada dei ricordi ci sono partite che il vostro artigiano della scrittura ha disputato ad Avezzano. Mentre l’unica volta che ho seguito la nostra squadra nella Marsica, peraltro in coppa, si giocò allo stadio dei Pini, situato fuori città. Forse per questo abbandonato. I pochi tifosi locali, dopo aver provato il piacere delle C1 si sono ritrovati senza titolo e squadra, così hanno preferito stare vicini ai loro ragazzi riportati nel piccolo impianto, con un ampio terreno da gioco, situato in pieno centro, a pochi passi dall’elegante piazza castello e via Corradini. *** In fase di chiusura dei “lavori” l’atmosfera mi pare così blanda e lemme. Come è stato dimostrato domenica. Dopo il “boom” col Cesena siamo tornati come prima, peggio di prima. A conferma che se non c’è un obiettivo preciso la gente preferisce passare la domenica pomeriggio in altro modo. Specie se in cielo ci sono nuvoloni scuri come domenica in cui, a metà gara s’è abbattuto su Selva Piana un temporale in piena regola, condito di piccole ma insidiose palline di grandine. *** Sono stati ricordati anche i tempi della gazzosa mischiata col vino che non faceva sprofondare in uno stato di debolezza, per il pranzo della domenica, durante la presentazione al Sannitico di “Tutto il Campobasso minuto per minuto”, il prezioso tomo di Stefano Castellitto, frutto di una severa fatica di una vita da cronista attento sino alla pignoleria. Tra gli altri, in sala, c’erano anche alcuni ex rossoblù, De Libero, Corradino, Minadeo, la figlia di Scorrano e l’ex presidente Giulio Perrucci. *** Senza darla a vedere erano lì anche alcuni inguaribili sostenitori del lupo, da etichettare come tifosi di una volta che si sarebbero giocati lo stipendio al Totocalcio e dato dotte lezioni di pallone, davanti al Bar Centrale. Intanto, ho avuto modo di leggere qualche altra pagina del prezioso almanacco di Stefano e, aprendolo a caso, altre ne leggerò un po’ al giorno. Il bello di questo libro è che si può cominciare a consultarlo da dove ti pare. Ogni pagina ha una sua storia, in cento anni immaginate quante ce ne sono raccolte. Quindi, buona lettura.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

SPORT

SERIE D

«E’una partita complicata, ma con l’atteggiamento del derby si può fare risultato»

Isernia, si rivede Cacic Con la Sammaurese servono punti salvezza Silva deve fare a meno di Barretta, squalificato per due turni REDAZIONE CAMPOBASSO Inizia dalla trasferta con la Sammaurese il rush finale dell’Isernia di Massimo Silva, a caccia della salvezza o, quantomeno, di un piazzamento poco gravoso nella griglia playout. La rimonta in inferiorità numerica con l’Olympia Agnonese ha messo in evidenza una squadra sì dai due volti, ma in grado di reagire alle difficoltà, segno inequivocabile di un trasporto caratteriale che non ha mai abbandonato la truppa biancoceleste. «Giocando con quel piglio possiamo ancora dire la nostra per la sal-

vezza, è stato un segnale importante» ha ripetuto il tecnico al gruppo, che si è sobbarcato una delle trasferte più lunghe dell’intera stagione. AVVERSARIO IN DIFFICOLTA’ MA NON ANCORA SALVO: L’ISERNIA VUOLE INVERTIRE LA ROTTA IN TRASFERTA. Sei sconfitte nelle ultime sei trasferte. Da questo dato - impietoso - parte la spedizione biancoceleste, chiamata a dare risposte convincenti anche lontano dal Lancellotta. Di contro, una Sammaurese reduce da

due ko (Jesina e Savignanese) e ferma a quota 43, non ancora tranquillissima per la quota salvezza. Silva non avrà a disposizione Barretta (out per due turni, altra multa in arrivo) mentre salgono le quotazioni di Cacic, pronto a rilevare il compagno appiedato dal giudice sportivo. Probabile chance per l’isernino Vitale, con Schena e Petitti - ancora a segno nel derby - sicuri di una casacca da titolare in terra romagnola. Nel complesso, non si registrano defezioni in organico.

Mecomonaco spera in una prova gagliarda al cospetto della quarta forza del torneo

Olympia Agnonese, una vittoria con il Pineto per restare in D

PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Archiviati i due derby con Campobasso e Isernia l’Olympia Agnonese torna in campo nella terzultima di campionato, al Civitelle, contro il Pineto. I due pareggi contro le altre molisane del girone F obbligano la formazione granata alla vittoria contro la quarta forza del torneo. Mister Mecomonaco ancora una volta avrà dovuto lavorare sotto l’aspetto mentale di un gruppo che sarà rimasto inevitabilmente deluso dall’esito della sfida con

l’Isernia, mach nel quale ha dilapidato un doppio vantaggio con i biancoazzurri ridotti in inferiorità numerica. Bisogna ripartire, a cominciare dal match di oggi in un Civitelle che dovrà contribuire con il suo calore e la sua vicinanza alla squadra, alla conquista della salvezza. Tre le partite ancora a disposizione del Grifo, nove punti a disposizioni e molteplici scontri diretti che potrebbe cambiare faccia alla classifica attuale. Nell’ambiente granata sono ancora vive le speranze di poter conservare la permanenza nella categoria.

Una convinzione che ha sempre avuto in primis il presidente Marco Colaizzo e che sta continuando a dimostrare anche in questa fase delicata di campionato. Dunque, la parola ora passa alc ampo. Mister Mecomonaco ripartirà da quanto di buono si è visto domenica al Lancellotta schierando un’Olympia Agnonese a trazione anteriore, fedele al suo credo calcistico con il collaudato 4-3-3. Ci sarà qualche novità negli interpreti con le scelte che ruoteranno intorno alla scelta dei fuoriquota. Potrebbe essere riconfermato in attacco Sorgente che andrebbe ad occupare il posto di esterno alto di destra dove di solito agisce Ribeiro che sarà l’arma da utilizzare a partita in corso. Il classe 2000 si è dimostrato all’altezza della situazione contro l’Isernia riuscendo ad impensierire in più occasioni la retroguardia dei pentri fino a procurarsi il calcio di rigore che sembrava aver indirizzato la gara in maniera decisiva in favore dell’Olympia Agnonese.

Al centro della difesa, al fianco di Casses, Albanese il quale ha lavorato duramente in settimana per trovare una condizione fisica migliore consentendo così a Mecomonaco maggiore possibilità nella scelta dei cambi avendo a disposizione anche Bisceglia in quel ruolo. Centrocampo che dovrebbe essere confermato in

toto con Diarra, che sta attraversando un periodo di forma smagliante come confermato dalla superba prestazione messa in campo contro il Campobasso e dal bellissimo interno a giro con il quale ha messo asegno il vantaggio del Grifo contro i pentria dimostrando di avere anche un’ottima tecnica oltre alla corsa e ai polmoni che, come di con-

sueto, metterà al servizio del due Ricciardi-Pejic a cui spetterà il compito di dare fluidità alla manovra offensiva del Grifo. Toccherà a Formuso e Ancora il compito di finalizzare la manovra. All’ex Taranto si chiede maggiore continuità nelle giocate come nell’occasione quale ha colpito il legno nel derby del Lancellotta.


SPORT

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

21

TORNEO DELLE REGIONI - ATLETICA

Allievi, amaro ko ai rigori Trento vola in semifinale

In campo il Molise con la pelle, il cuore e con la voglia di realizzare il traguardo storico e incredibile targato Semifinale. Partita sin dai primi battiti d’orologio molto equilibrata. Posta in gioco altissima per le due selezioni che, al comunale di Lariano, si giocano il posto tra le migliori quattro del Torneo Giovanile. Risponde bene il Molise in difesa. Punizione al 3’ per Trainotti; in risposta portiere Scasserra con i pugni. Ma il Molise è in partita con il giusto ritmo! Cerca e trova il goal al 4’ minuto. Su calcio piazzato, a battere è Luisi a servizio di Arco, che spunta in area e, con un potente lancio, mette dentro la sfera alla destra dell’estremo difensore avversario, che non può farci nulla. Risponde la formazione di Mister Visintini dopo pochi minuti, con un lancio di Fiorni in area sul palo destro, però c’è Scasserra che mette in sicurezza il pallone. Continua il Molise a farsi pericolo e al 12’ si fa vedere in area Miranda, ma il colpo di testa supera, di pochi metri, il legno orizzontale. Ottima la prestazione di Iannetta nella prima frazione di match, che guadagna palla creando non pochi grattacapi per la retroguardia del C.P.A. del Trento.

Continua a battere in attacco il Molise, offrendo al pubblico presente un bellissimo impianto di gioco. È Arco a provarci al 203’ ma la sua azione è troppo debole: pallone facile per l’estremo Marcolla. Degna di nota la difesa di Caruso, la quale risponde a tono ai pochi momenti briosi degli avversari. Bravo Luisi a bloccare sul nascere le deboli idee offensive capitanate da Sartori del Trento. Un tiro pericoloso dello stesso si presenta sul calare della prima frazione di gioco; in risposta, portier Scasserra, miglior allievo del match, chiude il cerchio spegnendo brillantemente la probabilità del pareggio. Squadre negli spogliatoi con il risultato di 1-0 per il Molise. Riprende la seconda frazione con gli undici del Trento che devono rispondere ad un Molise netto dominatore. Partita vibrante e accesa dagli intensi attimi anche nel secondo tempo. Anche nella seconda parte gli avversari del C.P.A. Trento non riescono a superare l’ottima linea difensiva degli undici di Caruso. Ci prova un paio di volte Sartori, nella prima decade, ma i suoi deboli tiri sono troppo semplici per il portiere dell’A.S.D. F.W.P. Matese. Ci prova la new entry Tognotti, al 47’ ma la sfera bollente viene abilmente respinta dalla lucidissima difesa molisana. Il Molise continua a crederci con Barbieri al 60’: in area avversaria potente lancio, ottima parata di Marcolla, che arresta l’operazione bis della selezione. La stanchezza nelle gambe porta Mister Caruso a cambiare alcune carte in tavola. Ottimi i venti minuti di Russo, il neo entrato che si fa vedere diverse volte in area avversaria. Chance ghiotta per lui al 62’ in area forte botta e pronta risposta del portiere avversario che respinge con i pugni. Il recupero della selezione trentina arriva su un calcio piazzato. A battere al 71’ è capitan Sartori, riponde con prontezza il neo entrato Tognotti che in potenza incasella alla destra di Scasserra. Non getta la spugna il Molise che vuole rivolvere il match prima del triplice fischio. Ci prova Iannetta a due minuti dal recupero, supera due difensori in area e il tiro pecca leggeremente di precisione dirigendosi un metro sopra dalla traversa. I cinque minuti di recupero non sono sufficienti a cambia-

Atletica, l’Asd Isernia sorride per la buona prova di Davide Pietrangelo Domenica 14 Aprile presso lo stadio “N. Palladino” di Campobasso si è svolta la manifestazione di apertura di atletica leggera e l’ASD Atletica Isernia ha partecipato con vari atleti nelle diverse categorie. Ottima la prestazione del portacolori isernino Davide Pietrangelo che, nella gara del lancio del martello cat. Juniores, con la misura di mt. 45.24 ottiene il minimo di partecipazione per i campionati italiani; buona anche la prova di Luca Iacovetta nella gara di lancio del disco cat. Juniores con la misura di mt. 31.34. Per le categorie giovanili la società pentra ha primeggiato in diverse gare, buone le prestazioni per la cat. Ragazze nella gara dei mt. 60 con Azzurra Angelone che sale sul gradino più alto del podio con il tempo di 8’8" davanti alla compagna di società Gemma Varone che ottiene il tempo di 9’0; altra affermazione la ot-

tiene Francesca Izzi sia nel lancio del vortex che nella gara di salto quadruplo con la misura di mt. 10,90 precedendo la compagna di allenamento Azzurra Angelone (mt. 10,70). Per la cat. Ragazzi Luca Armenti lancia il vortex a mt.33.00, aggiudicandosi la gara mentre si piazza al secondo posto nella gara di salto quadruplo. Per la categoria esordienti la piccola grande atleta della società Azzurra Giura ottiene una doppia affermazione nel salto in lungo (mt. 3,76) e nei mt. 50 con il tempo di 8’00" sulla compagna di società Giorgia Incollingo (seconda in entrambe le gare) con sul gradino più basso del podio l’altra portacolori della società Giulia Petti. Prossimo appuntamento il 27 Aprile a Campobasso con i Campionati di società assoluto di corsa e una manifestazione regionale.

C.P.A. TRENTO C.R. MOLISE

(1) (1)

3 2

C.P.A. TRENTO: Marcolla, Amadori, Bertoldi (41’), Fiorini, Kojdheli (63’ Azzolini), Pittino, Santorum, Sartori, Spiro (63’ Kurtaj), Trainotti, Vettorazzi. A disp: Di Girolamo, Azzolini, Kurtaj Marchi, Pedrotti, Rosà, Tognotti. ALL.: Visintini C.R. MOLISE: Scasserra, Forgione, Luisi, Fruscella, Arco (Russo 60’), Barbieri (68’ Di Tella), Iannetta (K), Rossi (78’ Calò), Salladina (VK), Barile, Miranda. A disp.: Recchia, Palumbo, Calò, De Luca, aionre, Cianitto, Russo, Di Tella. ALL.: Caruso ARBITRO: Chirnoaga della sez. di Tivoli MARCATORI: 4’ Arco (M), 71’ Tognotti (T) Note: riconoscimento per Barbieri miglior allievi del TdR nella terza gara.

re il pareggio e portano le due selezioni alla lotteria dei calci di rigore. La stanchezza dei molisani vince sulla lucidità degli avversari che battono il Molise per 3-2. Le prodezze del portiere Scassera non bastano per l’accesso alle semifinali. «Sono orgoglioso della rosa di U17 che ho avuto a disposizione. Usciamo immeritatamente dal Torneo delle regioni! Abbiamo disputato un’ottima perfomance con i ragazzi che hanno dato completamente loro stessi. Un unico episodio a loro favore gli ha permesso di recuperare. Purtroppo i calci di rigore sono una lotteria e oggi il fattore fortuna non ha giocato a nostro favore. A testa alta torniamo a casa, tristi ma orgogliosi del lavoro fatto. Abbiamo dei grandi talenti a disposizione ed è così che con questi presupposti il nostro movimento calcistico continuerà ad avere grandi soddisfazioni e a dare spettacolo» Queste le parole di Mister Caruso al termine del Quarto di Finale.


22

il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

SPORT

CALCIO

Da diversi anni il Settore Giovanile e Scolastico della Figc, in collaborazione con il Miur, celebra una giornata dedicata al calcio femminile, con la finalità di promuovere il più possibile questa disciplina e di diffondere i valori e la cultura calcistica anche nel mondo in rosa. Questo lobiettivo principale a cui si è ispirata la manifestazione “Womens Football

Womens Football Day in Molise Le ragazze dell’IC “Amatuzio-Pallotta” di Bojano partiranno per la finale di Giulianova Day”, andata in scena presso il campo sportivo Acli di Campobasso. Protagoniste della giornata sono state le ragazze appartenenti a 16

istituti scolastici della regione. Il Settore Giovanile e Scolastico del Molise, guidato dal Coordinatore Federale dott. Gianfranco Piano, è

Le vincitrici del Pallotta di Bojano

riuscito a coinvolgere nel progetto, curato dalla Delegata allAttività Scolastica prof.ssa Teresita Felaco, circa 100 ragazze che con

Un momento della manifestazione

Gli scatti più belli dell’ultima gara di Serie A con la vittoria dei neroazzurri

Frosinone-Inter vista dagli occhi del foto-reporter Pietrangelo

Foto servizio Mauro Pietrangelo

grande entusiasmo ed impegno hanno preso parte alla giornata di sport, confronto e divertimento. Nel corso della fase dedicata al pro-

getto scolastico “Ragazze in Gioco”, a seguito delle sfide disputatesi sul rettangolo verde, le ragazze dellIC “Amatuzio-Pallotta” di Bojano si sono guadagnate laccesso alla finale nazionale dei Campionati Studenteschi in programma a Giulianova dal 14 al 18 Maggio. Inoltre nel corso della manifestazione sono stati consegnati alla scuola di San Martino in Pensilis, primo istituto tra 100, ad iscriversi al Progetto Ragazze in Gioco ed avente una convenzione con una società sportiva, 4 confezioni di delimitatori e in più 10 palloni futsal; mentre la Società Sportiva SS Pietro e Paolo è stata premiata con 2 porte da calcio.


il Quotidiano del Molise giovedì 18 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO A.A.A. Appena arrivata in città, bionda argentina 35 anni. Raffinata, affascinante, mani grandi e delicata per farti impazzire con il massaggio rilassante. Tutti i giorni fino a tardi. Tel. 331.2896512 A CAMPOBASSO Appena arrivata, in tour per pochissimi giorni, bellissima bionda, 25 enne, fresca e bollente, un vero mix di piacere. Seno tutto naturale e un fisico da capogiro, sempre in lingerie sexy. Ti aspetto,

per un emozionante massaggio che ti porterà sensazioni uniche. Ambiente pulito, climatizzato e riservato. Tel. 320.5626840 A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Ambiente pulito e riservato. Tel. 347.1981204

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.