21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | giovedì 11 luglio 2019 | anno XXII | n.189 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Turismo é Cultura. Presentati i 61 eventi finanziati per promuovere, sino a Natale, il Molise e le sue eccellenze PAGINA 2
Danni enormi sulla costa: la furia dell’acqua ha devastato ogni cosa: alberi abbattuti e crateri per le strade
Nubifragi e grandinate, Molise di nuovo in ginocchio: è emergenza
QM
DENTRO LA NOTIZIA
ATTUALITÀ
Sanità, è ancora allarme: la politica si mobilti PAGINE 2 - 17
Chicchi grandi come palle da tennis a Venafro: distrutte auto e finestre delle abitazioni Mercoledì nero per il Molise sotto il punto di vista del maltempo. Che ha letteralmente flagellato la nostra regione. Da Venafro a Termoli. Costa martoriata dall’ennesimo alluvione. La furia dell’acqua ha devastato ogni cosa, alberi abbattuti e crateri per le strade. Salta l’asfalto e si aprono voragini. Allagato anche l’ospedale. A Venafro una grandinata ha distrutto auto e finestre delle case.
MONTAGANO
Accusa un malore in auto sulla Bifernina e muore PAGINA 5
PAGINE 14 - 16
SVILUPPO
CIS, LA REGIONE RIPARTE OPPORTUNITÀ PER TUTTI Esultano quasi tutti i centri del Molise che hanno visto approvati i propri progetti per il Contratto Istituzionale di Sviluppo. Un’opportunità importante per la nostra regione che ha l’occasione di ripartire attraverso lo sviluppo tustico, culturale e tramite il miglioramento delle infrastrutture. Fondi subito disponibili.
CAMPOBASSO
Indisciplinati al volante: in azione lo Street Control PAGINA 4
TERMOLI
PETACCIATO
Salta l’asfalto e si aprono voragini sulla carreggiata Allagato anche il San Timoteo
PAGINE 3 - 12 - 15
Tir abbattuto dal forte vento Paura e taffico in tilt lungo la Statale 16
PAGINA 16
PAGINA 16
QM
SPORT
Lupi. Accordo vicino con Tuninetti Il Termoli Candellori è ufficiale: «Qui tifosi presenta Rufini splendidi». Allocca team manager La Frentania non si iscrive?
PAGINA 19
PAGINE 19 - 20
Promozione Ururi, il nuovo allenatore è Melchiorre
PAGINA 20
2
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
A presiedere la conferenza stampa il governatore Toma e l’assessore Cotugno
Molise, ruolo da protagonista nel panorama nazionale Vincenzo Cotugno e Donato Toma durante la conferenza stampa
«Vogliamo veicolare le bellezze di una regione che esiste e vuole recitare un ruolo da protagonista nel panorama nazionale». L’assessore regionale Vincenzo Cotugno ha così sintetizzato la mission di “Turismo è Cultura”, il progetto che vuole rilanciare l’immagine di una regione e le sue molteplici eccellenze. La presentazione dei progetti c’è stata nel pomeriggio di ieri, presso l’auditorium del Palazzo Gil a Campobasso. Nel corso della conferenza stampa sono stati presenta-
«La condizione critica in cui versa la sanità pubblica molisana è stata oggetto, circa un anno fa, del mio primo intervento parlamentare in aula, ben consapevole che, di fronte alla chiusura di molti reparti e servizi e del sistematico indebolimento della rete di emergenza – urgenza, il MoVimento Cinque Stelle dovesse produrre ogni possibile (e anche impossibile) sforzo per arrestare tale deriva e garantire a tutti i molisani il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione». Inizia così una nota dell’onorevole Rosa Alba Testamento, deputata del Movimento Cinque Stelle nonché componente della 7^ commissione Cultura, Scienza e Istruzione. «Il mio impegno – continua la Testamento - prende origine dalla conoscenza diretta di quanto affermato in quell’occasione. Essendo cresciuta a Venafro ho vissuto, infatti, la progressiva dismissione dell’ospedale SS. Rosario, fino alla chiusura, appunto un anno fa, come accaduto an-
Turismo é Cultura: presentato il cartellone degli eventi in programma
«Vogliamo veicolare le bellezze di una regione che esiste» In cantiere anche una campagna di promozione sia sui mezzi di informazione regionali che nazionali ti i progetti finanziati, i Comuni dove saranno svolte le manifestazioni regionali comprese nel Calendario e la comunicazione pubblicitaria sul territorio regionale e nazionale. Alla conferenza stampa, oltre all’Assessore
regionale al Turismo e alla Cultura, Vincenzo Cotugno, c’era anche il Presidente della Regione Molise, Donato Toma. L’investimento complessivo è di quasi 2 milioni di euro (1milione e 800mila euro per
la precisione). Inizialmente i progetti presentati sono stati 161. Dopo un lavoro certosino è stata stilata la lista con i 61 progetti che saranno finanziati. Durante il lungo pomeriggio presso la ex Gil è stato anche mostrato un video di presentazione del Molise che illustra il territorio e le sue peculiarità. È stata inoltre proiettata una mappa del Molise (mentre una voce leggeva i vari nomi dei paesi che hanno aderito al progetto e che andavano a illuminarsi sullo schermo).
to sugli appuntamenti che andranno a caratterizzare il territorio sino al prossimo inverno. Una campagna di promozione che sarà effettuata “a tappeto”, senza lasciare nulla al caso: infatti è stato deciso di svolgere una campagna informativa sia sui mezzi di informazione regionali che su quelli nazionali, quali Corriere della Sera, Repubblica e Il Sole 24 Ore. Inoltre la regione sarà pubblicizzata anche attraverso altri strumenti, per promuovere le bellezze del Molise.
L’onorevole Testamento: «Questa la strada che dovrebbe essere tracciata nel Pos 2019-2021»
«Sanità pubblica, ridimensionare le strutture private convenzionate» che a Larino, del punto di primo intervento. La diretta conseguenza è stata l’aumento dei disservizi e del senso di insicurezza e sfiducia tra i cittadini. A seguito della chiusura dei Punti di Pronto Soccorso / Primo intervento di Venafro e Larino ho così presentato un ordine del giorno, peraltro accolto, che impegnava il Governo, nei limiti delle proprie competenze, a riesaminare la situazione e a valutare l’opportunità di una riapertura dei due presidi. Un percorso annoso fatto di interventi o, forse è più corretto dire, di mancati interventi da parte dei governi centrali, dei governatori-commissari, dei dirigenti sanitari, tutti soggetti mossi
nella loro operatività da un unico comune interesse: quello di favorire le strutture private accreditate presenti sul territorio, riconoscendo loro uno sproporzionato e ingiustificato volume di prestazioni extra budget. La strategia degli ultimi governatori commissari è stata, infatti, basata sull’indebolimento della sanità pubblica e sul contestuale trasferimento alle strutture private convenzionate di posti letto, servizi e interi reparti. In sostanza ben il 40 % del fondo sanitario regionale è andato nelle disponibilità dei privati. A questo si aggiunge il paradosso della carenza dei medici. Tutti ne parlano come se fosse una conseguenza
inevitabile, ma nessuno ne condivide la responsabilità. Oggi risulta quanto mai difficile – continua la Testamento - intervenire sulla situazione attuale. Noi ci siamo presentati promettendo ai cittadini molisani che avremmo difeso la sanità pubblica e crediamo e siamo convinti di quel che abbiamo detto. Io, da parlamentare molisana, continuerò a onorare pienamente questo impegno. Il rilancio delle strutture pubbliche passa necessariamente dal ridimensionamento di quelle private convenzionate, alle quali deve essere destinato non più del 15% del Fondo Sanitario Regionale. È questa la strada che dovrebbe essere tracciata nel
Giustizia, la deputata Occhionero replica alle dichiarazioni del ministro Fraccaro «La risposta del ministro Fraccaro alla mia interrogazione urgente sulle iniziative volte a superare le criticità derivanti dall’entrata in vigore del processo tributario telematico è assolutamente insoddisfacente». L’intervento è quello a Montecitorio dell’onorevole Giuseppina Occhionero, deputata di Liberi e Uguali, replicando al ministro Fraccaro. «Il Processo Tributario Telematico – continua la Occhio-
L’obiettivo è quello di far conoscere il più possibile il nostro territorio e le sue ricchezze anche fuori dai confini nazionali. Una regione che ha tanto da offrire e che sotto il punto di vista della promozione turistica può solo crescere. Per questo, durante la conferenza stampa che si è colta ieri pomeriggio, è stata ribadita più volte anche l’importanza di mettere tutte le informazioni utili in rete e in tempi celeri. In modo da poter offrire un cartellone sempre aggiorna-
nero - dopo una fase facoltativa è diventato obbligatorio a partire dal 1 luglio 2019. La nuova procedura introdotta presenta diverse difficoltà che ricadono sui cittadini e sulle loro garanzie di accesso alla giustizia, e pensare che secondo la propaganda del governo doveva servire a rendere più celere, più efficace, più efficiente e meno dispendioso l’accesso alla giustizia. Invece - prosegue Giuseppina Occhionero - la nuova nor-
mativa aggrava gli obblighi e le procedure dei contribuenti e dei loro difensori e c’è il rischio che se non si risolve in tempo questo aspetto ci potrebbero essere una serie di declaratorie di inammissibilità. Inammissibilità che per colpa di un sistema farraginoso rischia di trasformarsi in una tagliola per i cittadini contribuenti. Si sta creando un vulnus ai diritti costituzionalmente ga-
rantiti e in particolare all’art. 24 della nostra carta costituzionale perché il sistema non garantisce né efficienza e né efficacia ma neanche minori costi per il contribuente. Ancora una volta si è voluto sacrificare il diritto del contribuente e l’accesso al giusto processo sull’altare del consenso facile e immediato. Il governo del cosiddetto cambiamento è in peggio – conclude Occhionero - e non in meglio».
nuovo Piano Operativo Straordinario 2019-2021. Ritengo, inoltre, che basare l’organizzazione della sanità pubblica e la dislocazione territoriale degli ospedali solo sulla consistenza demografica di un’area e su fredde analisi costi-benefici sia del tutto fuorviante. A prima vista potrebbe sembrare un criterio razionale ed oggettivo ma in realtà non lo è. Il servizio sanitario (così come il diritto all’istruzione) è un diritto fondamentale che va assicurato a tutti con le stesse modalità e criteri di sicurezza sia nei territori di 1000 abitanti che in quelli da 1 milione. La statistica non può trovare applicazione quando si parla di diritti sociali. La risposta a questa situazione non può essere “chiudiamo enti e servizi perché non raggiungete un tot numero di abitanti”. Questo non fa che peggiorare la situazione perché spinge anche altri cittadini e giovani ad andare via, impoverendo ulteriormente il territorio. È un serpente che si morde la coda e questo modo di vedere le cose non fa che accentuare il divario tra nord e sud. Un ospedale non è solo un posto per curarsi, è anche una struttura intorno alla quale circola l’economia e la vivibilità di un territorio, nonché la sicurezza dei cittadini. Non si può eliminare un ospedale con un colpo di spugna. Ecco perché sul tema della sanità
Rosalba Testamento
pubblica molisana occorrono una concertazione più ampia e un approccio autenticamente virtuoso. Approccio che, per essere tale, non può prescindere – conclude la Testamento - dall’ascolto preventivo di tutte le istanze e bisogni dei cittadini, nonché dal dialogo e confronto con i vari attori interessati».
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
PRIMO PIANO
3
POLITICA
Interventi che hanno l’obiettivo di ridurre il divario infrastrutturale, economico e sociale della nostra regione rispetto ad altre realtà
Il Molise pronto a ripartire con i Cis, si punta allo sviluppo turistico e culturale Una boccata d’ossigeno per il Molise. Il finanziamento dei 66 progetti con i Contratti Istituzionali di Viluppo potrebbe rappresentare una ripartenza per la nostra regione. Il Molise porta a casa da Roma 66 progetti «immediatamente finanziabili» per 226,9 milioni di euro assegnati dal Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) dopo la riunione di martedì sera del tavolo per i Contratti Istituzionali di Sviluppo a Palazzo Chigi con il premier, Giuseppe Conte, e il ministro
per il Sud, Barbara Lezzi e i rappresentanti di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti. In totale, erano 365 le proposte presentate dai 138 stakeholder (portatori d’interesse) per un valore di 2 miliardi di euro per accedere alla prima tranche di 220 milioni dei finanziamenti previsti. In particolare, nei circa 227 milioni sono rientrati entrambi i progetti presentati dall’amministrazione di Campobasso guidata dal sindaco, Roberto Gravina: l’uno, la realizzazione dei
parcheggi nella zona di Sant’Antonio Abate (sia multipiano sia a raso) con una serie di impianti di risalita quali ascensori, scalinate e un impianto “Automatic People Mover”; l’altro, la strada interpoderale per collegare la frazione di Santo Stefano alla Fondovalle Rivolo, che prevede il ripristino e l’ampliamento dell’arteria esistente, di circa 1.500 metri con le opere accessorie quali cunette, muri controterra e fossi di guardia con il sottopasso necessario già presente per evitare l’attraversamento trasversa-
le. Tra i 66 progetti ammessi per il Molise vi è lo sviluppo turistico lungo i Tratturi con il Comune di Campodipietra e altri 61 finanziati con 129,3 milioni di euro; il completamento dell’Auditorium “Unità d’Italia di Isernia per 13 milioni; la realizzazione del primo intervento funzionale del piano regolatore portuale per 23,1 milioni; i lavori di ristrutturazione dell’insediamento abitativo temporaneo di San Giuliano di Puglia per 5 milioni; i lavori per il III lotto della Fondovalle Verrino di Agnone per 6,04 milioni e
la riqualificazione e la costruzione di nuovi rifugi e alberghi a Campitello Matese per 10 milioni. Una vera e propria svolta per il Molise che potrebbe dare il via al reale sviluppo del territorio grazie ai Cis. «Progetti - ha affermato il premier Conte - che vanno dal recupero e dallo sviluppo turistico dei tanti percorsi tratturali alla realizzazione di un centro di eccellenza universitaria in tema di “Data Science” e di “Machi-
ne learning”; dal rafforzamento della viabilità alla valorizzazione dei prodotti turistici; dalla riqualificazione di un’importante parte del patrimonio museale e culturale, fino alla riqualificazione dei borghi e del patrimonio naturalistico e ambientale. Interventi che hanno l’obiettivo di ridurre il divario infrastrutturale, economico e sociale del Molise rispetto ad altre regioni più virtuose, interventi che creano sviluppo e occupazione».
TUTTI I 66 PROGETTI DEL CIS MOLISE IMMEDIATAMENTE FINANZIABILI Progetti immediatamente realizzabili
Progetti immediatamente realizzabili Proponente
Descrizione oggetto
Campodipietra + 61 comuni
Sviluppo turistico lungo i tratturi: - recupero e valorizzazione del percorso tratturale - incentivazione e potenziamento dell'offerta turistica
Stadio di maturità progettuale pr
Importo proposto a valere Φ) sul CIS (Mln/Φ 129.391.270,50 Φ
Pre-fattibilità
Proponente
Descrizione oggetto
Campodipietra + 61 comuni
Sviluppo turistico lungo i tratturi: - recupero e valorizzazione del percorso tratturale - incentivazione e potenziamento dell'offerta turistica
Stadio di maturità progettuale pr
Bonefro
Recupero e valorizzazione del centro storico, strategie per il riuso
Fattibilità
Jelsi
Progetto di sviluppo turistico-ambientale della fiumara Carapelle
Ripamolisani
Chiessa parrocchiale S. M. Assunta: restauro, rifacimento copertura, messa in sicurezza, ripristino pavimentazione ecc.
Esecutivo
Montagano
Pista ciclabile/pedonale di collegamento ai comuni limitrofi
Jelsi
ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ƵŶ ƉĞƌĐŽƌƐŽ ͞ƐůŽǁ travel͟
Esecutivo
Ripamolisani
Accessibilità e recupero del centro storico
Jelsi
Recupero Complesso Santa Maria delle Grazie
Esecutivo
San Giuliano del Sannio
>ĂǀŽƌŝ Ěŝ ĂĚĞŐƵĂŵĞŶƚŽ Ğ ŵĞƐƐĂ ŝŶ ƐŝĐƵƌĞnjnjĂ ĞĚŝĨŝĐŝŽ ĐŽŵƵŶĂůĞ ͞WĂůĂnjnjŽ DĂƌĐŚĞƐĂůĞ͟
Ripamolisani
Recupero e adeguamento locali Chiesa Madre per creazione Centro di Documentazione e Ricerca
Definitivo
Montagano
Riqualificazione fontana storica Interventi di riqualificazione ambientale La Croce
Fattibilità Pre-fattibilità Fattibilità Fattibilità Pre-fattibilità
Civitanova del Sannio
Progetto per la creazione del sistema Tratturi
Fattibilità
Civitanova del Sannio
Toro
Interventi sul Tratturo ed aree tratturali + Ponte romanico di Toro
Preliminare
Ripamolisani
Rifunzionalizzazione Piazza del Popolo e croce viaria
Toro
Interventi sul chiostro e sul convento Santa Maria di Loreto
Preliminare
Montagano
Rifugio Bosco Difesa
Pre-fattibilità
Jelsi
Recupero funzionale del Centro storico comunale
Toro
Interventi strutturali sugli immobili (esproprio e ristrutturazione)
Jelsi
ZĞĐƵƉĞƌŽ Ěŝ ƵŶ͛ĂnjŝĞŶĚĂ ĂŐƌŝĐŽůĂ ĐŽŵƵŶĂůĞ ƉĞƌ ůĂ ƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ Ěŝ ƉƌŽĚŽƚƚŝ ĂŐƌŝĐŽůŝ locali
Monacilioni
Sviluppo Turistico Lungo i Tratturi Molisani
Pre-fattibilità
Montagano
Interventi su cartellonistica, multimedialità, campagna informativa
Pre-fattibilità
Proponente
Descrizione oggetto
RISERVA MAB UNESCO
ARCHEOMAB
Cerro al Volturno Recupero del Centro Storico di Cerro Capoluogo Isernia Pietrabbondante Campobasso Castel San Vincenzo
ŽŵƉůĞƚĂŵĞŶƚŽ ĚĞůů͛ ƵĚŝƚŽƌŝƵŵ hŶŝƚă Ě͛/ƚĂůŝĂ recupero ex scuola da destinare a centro universitario realizzazione della strada interpoderale di collegamento della frazione di S. Stefano con la F.V. Rivolo Completamento e manutenzione del museo archeologico e riqualificazione area esterna
San Pietro Avellana Lavori di completamento del fabbricato storico Taverna della Valle
Fattibilità
Fattibilità
Montagano
Rifugio Bosco Colle Rotondo
Pre-fattibilità
Montagano
Riqualificazione centro storico
Pre-fattibilità
Fattibilità
Montagano
Chalet Colle S. Bartolomeo
Pre-fattibilità
Cercepiccola
ZĞĐƵƉĞƌŽ Ğ ĐŽŵƉůĞƚĂŵĞŶƚŽ ĚĞů ĐŽŵƉůĞƐƐŽ ƐƉŽƌƚŝǀŽ ͞ůĂ ĐĂƉƉĞůůĂ͟
Definitivo
Jelsi
Completamento centro socio assistenziale comunale via San Biase
Esecutivo
Ripamolisani
Ampliamento e adeguamento sismico della sede comunale
Fattibilità
Proponente
Descrizione oggetto
Fattibilità
Progetti immediatamente realizzabili
Importo proposto a valere Φ) sul CIS (Mln/Φ
Stadio di maturità progettuale pro
Importo proposto a valere sul CIS (Mln/Φ Φ)
Esecutivo
2.400.000,00 Φ
Cerro al Volturno Recupero di Palazzo Cifelli
Esecutivo
400.000,00 Φ
Esecutivo
2.582.284,00 Φ
Petrella Tifernina Messa in sicurezza costone roccioso centro abitato
Esecutivo
615.000,00 Φ
Definitivo
13.000.000,00 Φ
Montemitro
MUNDIMITAR - valorizzazione patrimonio naturalistico ambientale culturale
Definitivo
310.000,00 Φ
Esecutivo
1.500.000,00 Φ
Università del Molise
Realizzazione di un Centro di eccellenza su Data Science e Machine Learning, applicata alla Medicina ed alla Finanza
Pre-fattibilità
Esecutivo
315.000,00 Φ
Termoli
Realizzazione Primo Intervento Funzionale - Piano regolatore portuale
Definitivo
23.100.000,00 Φ
Definitivo
400.000,00 Φ
Roccasicura
Riqualificazione del borgo
Definitivo
2.250.000,00 Φ
Esecutivo
460.000,00 Φ
Esecutivo
989.777,08 Φ
Pescolanciano
Riqualificazione aree urbane, percorsi, aree di sosta (tracciato tratturale LuceraCasteldi Sangro)
San Biase
Lavori di messa in sicurezza, recupero ambientale e urbano del borgo slavo
Esecutivo
1.020.000,00 Φ
Agnone
Miglioramento della strada intercomunale vastogirardi - Agnone
Esecutivo
1.120.000,00 Φ
Lupara
DĞƐƐĂ ŝŶ ƐŝĐƵƌĞnjnjĂ Ğ ZĞƐƚĂƵƌŽ ĚĞůů͛ĂŶƚŝĐŽ ĂƐƚĞůůŽ
Esecutivo
460.000,00 Φ
Castel del Giudice Botteghe del Saper Fare, Lotto 2
Esecutivo
163.000,00 Φ
Castel del Giudice Casa della Conoscenza ʹ scuola di rigenerazione urbana
Esecutivo
1.500.000,00 Φ
Guardiaregia
Realizzazione di aerofune e opere pertinenziali
Definitivo
600.000,00 Φ
Campobasso
Sistema di mobilità e parcheggi a prevalente uso del centro storico di Campobasso
Montemitro
MUNDIMITAR - riqualificazione centro urbano
Progetti immediatamente realizzabili
Fattibilità
Preliminare
Stadio di maturità progettuale pr
129.391.270,50 Φ
Pre-fattibilità
>Ă ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ ĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝĂ ĂƐƐĞŐŶĂƚĂ Ăů ƉƌŽŐĞƚƚŽ ğ ĐŽĞƌĞŶƚĞ ĐŽŶ ů͛ĂƚƚƵĂůĞ ƐƚĂƚŽ ĚĞůů͛ĞůĂďŽƌĂnjŝŽŶĞ ƉƌŽŐĞƚƚƵĂůĞ͘ >Ă La pr proposta comprende altresì un insieme di interventi presentati singolarmente da vari Comuni:
>Ă ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ ĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝĂ ĂƐƐĞŐŶĂƚĂ Ăů ƉƌŽŐĞƚƚŽ ğ ĐŽĞƌĞŶƚĞ ĐŽŶ ů͛ĂƚƚƵĂůĞ ƐƚĂƚŽ ĚĞůů͛ĞůĂďŽƌĂnjŝŽŶĞ ƉƌŽŐĞƚƚƵĂůĞ͘ >Ă La pr proposta comprende altresì un insieme di interventi presentati singolarmente da vari Comuni:
Ripamolisani Riqualificazione Convento San Pier Celestino Progetti immediatamente realizzabili
Importo proposto a valere Φ) sul CIS (Mln/Φ
Preliminare
18.500.000,00 Φ
Esecutivo
1.000.000,00 Φ
Castel del Giudice Ampliamento Albergo Diffuso ʹ 2 immobili
Esecutivo
800.000,00 Φ
San Giuliano di Puglia
Lavori di ristrutturazione insediamento abitativo temporaneo
Esecutivo
5.000.000,00 Φ
Fornelli
Ripristino e messa in sicurezza tratti rete fognaria comunale
Esecutivo
625.897,20 Φ
Camera di commercio del Molise
Valorizzazione prodotti turistici
Agnone
Fondo valle Verrino III lotto
Fattibilità
6.040.000,00 Φ
Sepino
Sviluppo dell'area termale
Fattibilità
184.453,12 Φ
Fattibilità
625.650,00 Φ
Preliminare
364.500,00 Φ
Fattibilità
35.000,00 Φ
Pre-fattibilità
12.500,00 Φ
WƌŽŐĞƚƚŽ ͞WĞƌĐŽƌƐŝ ŶĞůůĂ ^ƚŽƌŝĂ͟ - Turismo sostenibile ( valorizzazione del patrimonio, accessibilità, itinerari, promozione dell'offerta turistica) Realizzazione del Parco dei Tratturi del Molise - Progetto Pilota Regio Tratturo Associazione Artés Pescasseroli - Candela Riqualificazione Parco delle Quercigliole, chiesetta della Madonna della Neve e Ripamolisani del tratturo Provincia di Isernia
Matrice Stadio di maturità progettuale pr
Proponente
Descrizione oggetto
Ecomont srl
Nuovo Rifugio Lavarelle
Fattibilità
Ecomont srl
Nuovo albergo Parco del Matese
Fattibilità
Ecomont srl
Nuovo intervento Casa Albergo
Fattibilità
Ecomont srl
Riqualificazione ed ampliamento hotel La Pinetina
Fattibilità
Ecomont srl
Riqualificazione ed ampliamento rifugio del Caprio
Fattibilità
650.000,00 Φ
Area Archeologica: Sito di Santa Maria della Strada
Pre-fattibilità
Importo proposto a valere sul CIS
10.000.000,00
Dallo sviluppo turistico dei tanti percorsi tratturali alla realizzazione di un centro di eccellenza universitaria in tema di “Data Science” e di “Machine learning”
550.000,00 Φ
4
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
13°
Farmacia di turno a Campobasso
Nerilli via Monforte, 2 0874.311373
Si terrà oggi la seduta straordinaria e urgente del Consiglio comunale
«Gravina si candidi alla presidenza della Provincia» La mozione, a firma di Pd e La Sinistra, punta a far uscire allo scoperto il sindaco ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Il Pd e La Sinistra per Campobasso invitano «il sindaco a presentare la propria candidatura alla carica di presidente della Provincia di Campobasso». Parole suffragate dalle firme alla mozione apposte dal capogruppo democratico, Giose Trivisonno, dai consiglieri Alessandra Salvatore e Bibiana Chierchia e dall’ex sindaco, Antonio Battista per La Sinistra, che sarà discussa e votata oggi in Consiglio comunale, convocato in seduta straordinaria e urgente dal presidente, Antonio Guglielmi.
L’iniziativa prende le mosse dalla proclamazione del sindaco, Roberto Gravina, avvenuta lo scorso 11 giugno, che ha determinato la decadenza di Antonio Battista dalla presidenza della Provincia, attualmente presieduta dalla vice, Simona Contucci, con le elezioni (definite “di secondo livello” con il voto ponderato, cioè con il “peso” determinato dalla popolazione dei Comuni, dei sindaci e dei consiglieri comunali) che dovranno tenersi entro 90 giorni dalla decadenza dello stesso Battista, ovvero entro il 9 settembre prossimo. Calcoli alla mano e ipotizzando che Gra-
vina decida di candidarsi, con i 20 voti dei consiglieri comunali M5S di Campobasso e i 4 di Termoli (prendendo i due Comuni più popolosi) non sarebbe “autosufficiente” per essere eletto, per cui servirebbe l’appoggio politico di un’altra componente. E quella ideologicamente più “vicina” sarebbe proprio il centrosinistra. Di qui, il senso politico della mozione che punta a far uscire allo scoperto il sindaco che, dal canto suo, potrebbe non essere intenzionato a cumulare gli incarichi per concentrarsi solo su Campobasso città. La discussione, seguita dal voto del Consiglio
comunale sul dispositivo, potrebbe fare chiarezza sul tema. Gli altri punti all’ordine del giorno da discutere che, peraltro, hanno conferito all’assemblea il carattere di straordinarietà e urgenza, riguardano le proposte di deliberazione sul riconoscimento di due debiti fuori bilancio, l’uno riguardante la Seac (la società partecipata dal Comune che gestisce il trasporto pubblico locale) e l’altro un’impresa privata. Sarà inoltre deliberata dal Consiglio la costituzione delle nove commissioni consiliari permanenti che si riuniranno tra il 15 e il 17 luglio prossimi per elegge-
Lo strumento elettronico è attivo da 20 giorni: diversi automobilisti sanzionati dalla Polizia locale
Infrazioni al Codice della Strada Lo Street Control funziona Funziona a pieno regime il sistema “Street control”, adottato dalla Polizia locale di Campobasso, per garantire il rispetto delle norme del codice della strada e la sicurezza dei cittadini. «Poco meno di un mese intenso di controlli, quello che dal 16 giugno al 6 luglio – si legge in una nota del sindaco Gravina – è stato condotto in modo continuo e diffuso su tutto il territorio comunale. In questo arco di tempo, posti di controllo sono stati predisposti in via Petrella, via Trivison-
no, via Cavour/piazza Cuoco, piazza Falcone e Borsellino, mentre ulteriori controlli con Street-control sono stati effettuati in via XXIV Maggio, via IV Novembre, via Mazzini, via Roma, località Colle delle Api, viale Elena, Corso Bucci, via
De Attellis, via Pietrunto, via Herculanea. Sono state diverse le sanzioni elevate – ha spiegato il primo cittadino – sia per l’uso dell’apparecchio telefonico alla guida sia per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. I controlli con apparecchio street-control hanno permesso di appurare infrazioni per mancata revisione del veicolo, per sosta in doppia fila, su attraversamento pedonale o su marciapiede. Le attività di controllo della Polizia locale – si conclude nella nota – continueranno ad
“Come prima” di Tony Dallara sarà l’inno del Molise Pride Sarà “Come prima”, il brano del cantautore campobassano, Tony Dallara, l’inno del Molise Pride con cui si aprirà la manifestazione del prossimo 27 luglio nel capoluogo di regione e che il Comune ha già autorizzato con la possibilità di apporre il patrocinio se la commissione Cultura (che deve ancora eleggere il presidente, che sarà comunque un consigliere M5S e il vice, come le altre otto), decidesse di esprimersi in questo senso come lo scorso anno, seppur con un iter molto travagliato. «Il brano – hanno spiegato gli organizzatori – è tornato alla ribalta recentemente tramite
uno spot a tematica gay di un’importante bevanda che scelse proprio il brano di Dallara per lo spot di sensibilizzazione. Un doppio orgoglio per noi, la cui voce è stata scelta per rappresentare l’amore arcobaleno». Intanto, sono quasi certe le conferme dei primi ospiti, tra cui l’attore Pietro Turano, protagonista della web serie giovanile a tematica gay “Skam Italia” e della famosa drag queen, Cristina Prenestina, per animare la manifestazione alla quale sarà presente anche il segretario generale di Arcigay, Gabriele Piazzoni.
essere svolte senza pause anche nelle settimane a venire per accertare eventuali infrazioni del codice della strada, ma anche per prevenire situazioni di pericolo per i cittadini, automobilisti e no».
re presidenti (di maggioranza M5S) e vice (minoranze centrodestra-centrosinistra) e che saranno composte da otto consiglieri in tutto. Saranno discusse anche tre interrogazioni e altrettante interpellanze presentate dal capogruppo della Lega, Alberto Tramontano sulla festività del Corpus Domini, sul mezzo utilizzato per alla riunione a
Roma per i Contratti Istituzionali di Sviluppo, sulla Sea (la società partecipata dal Comune che si occupa del servizio di raccolta rifiuti) e i relativi costi sostenuti, in seguito all’insediamento della nuova amministrazione, per le ultime operazioni. E il clima, c’è da giurarci, si farà subito elettrico tra i banchi di Palazzo San Giorgio.
Viabilità provinciale Il presidente Contucci: «Pronti 14 milioni per il 2019» Il presidente facente funzioni della Provincia di Campobasso, Simona Contucci, il delegato alla Viabilità, Orazio Civetta e l’intero Consiglio, hanno comunicato lo stato dell’arte dei progetti e dei 38 cantieri attivi e in fase di apertura sulle strade di competenza dell’Ente di via Roma. «La Provincia continua a gestire 1.365 chilometri di strade e 39 edifici scolastici, oltre a conservare importanti compiti in materia ambientale. Nonostante le gravi carenze di risorse finanziarie, umane e strumentali – ha spiegato la presidente Cantucci – l’Ente riesce ancora a progettare, appaltare ed eseguire i lavori di propria competenza. Per questo motivo è doveroso ringraziare i dipendenti e i tecnici di questa struttura che, con grande abnegazione, lavorano alla soluzione di problematiche che sono spesso complicate da gestire. In definitiva – ha concluso – saranno attivati circa 14 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità provinciale».
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
5
ATTUALITÀ
E c’è chi si interroga sulla messa in sicurezza di via Ferro in zona industriale
Incidente mortale, oggi si decide sull’autopsia La Polizia Stradale intanto prosegue con gli accertamenti Incidente mortale nella zona industriale di Campobasso, presso l’ufficio della Procura della Repubblica si è proceduto alla nomina del medico legale ed entro oggi si saprà se verrà effettuata l’autopsia sul corpo del povero Gianmarco Di Vico, il 21enne che lunedì sera ha persso la vita a causa dello scontro fra lo scooter che stava guidando e una Ford Focus. Solo al termine di questa procedura il magistrato concederà il nulla osta per la riconsegna della salma ai familiari. Un altro ragazzo di 19 anni che viaggiava sullo scooter con Gianmarco è rimasto ferito, ma per fortuna non è in pericolo di vita. Questo ennesimo incidente, oltre allo choc per il decesso del giovane campobassano, solleva da più parti la necessità di intervenire su via Ferro e fare in modo essa sia più sicura per il transito delle auto e dei pedoni. Il consigliere comunale della Lega, Alessandro Pascale, oltre a
esprimere l’amarezza per il fatto accaduto ha inviato una nota stampa in cui esprime il suo pensiero: «Dai tempi del sindaco Di Fabio avevo chiesto maggiore attenzione per un’area nella quale ogni giorno gravitano almeno diecimila persone – precisa l’esponente del centrodestra – Di Bartolomeo fu bloccato dal Patto di Stabilità, l’amministrazione Battista poco ha fatto. Anzi, nel corso dell’ultima legislatura, con la scuola Montini spostata alla zona Industriale, il traffico è aumentato notevolmente. Manca un’adeguata segnaletica orizzontale, verticale, così come una più efficace illuminazione – sottolinea Pascale – Servirebbero i dissuasori di velocità, così come la manutenzione delle strade. Presenterò una interrogazione urgente al Consiglio comunale di Campobasso – rende noto il consigliere della Lega – per sollecitare il sindaco Gravina e la sensibilità dell’assesso-
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
re Cretella, affinché vogliano prendere, sin da subito, provvedimenti su una zona strategica della città, ma abbandonata da troppo tempo. Tra le altre cose, è mancata negli
ultimi anni anche un’adeguata cura del verde e del decoro urbano. Occorre mettere in sicurezza l’intera zona sia per i lavoratori sia per chi transita quotidianamente – ha sot-
tolineato Pascale – Anche alla luce di diverse grandi aziende presenti in loco, che lavorano con mezzi pesanti per l’intero arco della giornata. Gli incidenti degli ultimi
giorni – ha concluso Alessandro Pascale – sono la coda di sangue di tanti incidenti che, purtroppo, con troppa frequente cadenza puntualmente si verificano».
La vittima è un imprenditore edile di Castelpagano, in provincia di Benevento
Accusa malore, con l’auto urta un furgone e muore E’ stato un malore e non l’urto col furgone che lo precedeva la probabile causa del decesso di un uomo lungo la Fondovalle Bifernina al chilometro 28,500 in territorio di Montagano. L’episodio si è verificato ieri pomeriggio verso le 18. L’uomo è stato soccorso prima di tutto dagli automobilisti di passaggio e poco dopo dagli operatori del 118. Si tratta del 61enne imprenditore edile Nunzio Marino Caruso di Castelpagano, in provincia di Benevento, e si è sentito male mentre era al volante di una
Golf di colore grigio metallizzato. Il mezzo, come si evince dalle foto, si è appoggiato fra il guardrail e il mezzo che lo precedeva senza creare danni evidenti. La salma dell’uomo si trova all’obitorio del Cardarelli di Campobasso a disposizione dell’autorità giudiziaria che ha disposto l’ispezione cadaverica. Qualche rallentamento ieri sulla Bifernina in seguito a questo triste episodio e per permettere i soccorsi si è proceduto per qualche ora a far circolare le auto col senso unico alternato.
Bando per “Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019” L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Campobasso, socio della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo (BJCEM), rende noto che è disponibile sul sito www.bjcem.org, il bando finalizzato alla selezione di tre artisti attivi nell’ambito del graphic design e/o disegno e
illustrazione under 35, che vivano o lavorino in uno dei paesi membri o partner dell’Associazione BJCEM. Gli artisti selezionati saranno ospitati a Matera per tre settimane con lo scopo di costruire, attraverso un bagaglio di suggestioni, racconti e narrazioni storiche o immaginarie, un piccolo atlante del paesaggio rupe-
stre che separa Matera da Montescaglioso. La residenza verrà realizzata dall’Arci Basilicata e finanziata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma “Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019”. La scadenza del bando è fissata al 21 luglio 2019.
NOTIZIE IN BREVE
QM
LA SEGNALAZIONE
Napoli-Campobasso in treno: viaggio della speranza Ancora una vera e propria odissea riguardante i trasporti pubblici ferroviari da e per il Molise. «Prendere il treno da Napoli centrale a Campobasso è stato un calvario» dice un nostro lettore nella segnalazione inviataci in redazione. «Partenza prevista alle 14; partenza reale alle 16:30 giustificata con motivazione di causa maltempo. Rimborsi zero, appuntamenti di lavoro saltati e soluzione limite: scelto il servizio sostitutivo navetta. Dalla 16:39 fino alle 20, un viaggio che oserei definire della speranza, visto che saremmo dovuti essere a Campobasso per le 17:15 originariamente ma siamo arrivati alle 20:05».
6
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Appuntamento presso il Centro “Io sono speciale” alle 10:30
“Genitori Autismo Molise”, la nuova associazione Nasce a Campobasso e sarà presentata il 12 luglio CAMPOBASSO Venerdì 12 luglio alle ore 10:30 presso il Centro Autismo “Io sono speciale”, in contrada Colle delle Api a Campobasso è indetta una conferenza stampa per annunciare la nascita dell’Associazione “Ge-
nitori Autismo Molise” Onlus. Inoltre, la collaborazione tra associazioni delle regioni limitrofe ci permesso di portare a termine il progetto “Occhio alla foto”, illustrato di seguito. Da un recente sondaggio effettuato tra le famiglie con autismo della nostra regione è
emerso che oltre il 50% non ha fatto o non ha potuto effettuare una visita oculistica. Oltre il 35% ha effettuato una visita ma con qualche difficoltà. La condizione imposta dall’autismo è tale che il contatto fisico e l’interazione con strumenti e personale specializza-
to risulta spesso impossibile da affrontare per gran parte di loro. L’autorefrattometro è un dispositivo palmare portatile progettato per aiutare a rilevare rapidamente e facilmente i problemi della vista, su pazienti dai sei mesi fino all’età
Oggi alle 19:30 la Messa, presieduta dal Vescovo Bregantini, alla Madonna della Libera
Commemorazione di Mons. Vittorio Fusco a 20 anni dalla sua scomparsa La diocesi di Campobasso– Boiano si stringe nella grata commemorazione della illustre figura ecclesiale del Molise Mons. Vittorio Fusco, vescovo di Nardò –Gallipoli, a venti anni dalla sua morte 1999 -2019. Oggi alle ore 19:30 presso la Chiesa Madonna della Libera a Campobasso, sarà celebrata una Santa Messa presieduta da
S.E. mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo Metropolita. Nonostante la sua brevità, l’episcopato di Mons. Fusco ha lasciato un segno, soprattutto nella diocesi di NardòGallipoli determinante per il cammino pastorale sia sul piano dei contenuti che nello stile. Le sue azioni pastorali sono riconducibili all’Azione Cattolica e al Cammino Neo-
catecumenale. Sotto la corteccia del professore, mons. Fusco aveva delle qualità, oltreché intellettuali e umane eccezionali e da tutti riconosciute, frutto di uno straordinario lavoro compiuto su di sé, anche grazie agli stimoli che gli provenivano dalla sua appartenenza all’Istituto Secolare dei Sacerdoti Missionari della Regalità di Cristo. Que-
Legambiente Molise presenta il Festival dello Sviluppo Sostenibile “Da te solo a tutto il mondo”: Legambiente Molise presenta il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile. Tre giorni di dibattiti, approfondimenti e laboratori sui temi legati al rispetto del pianeta con un par-
terre di autorevoli esperti. Organizzato in collaborazione con l’associazione “Il nostro quartiere San Giovanni”, il Comune di Campobasso, l’Ufficio di servizio sociale per minorenni del Molise e il Centro
servizi per il volontariato del Molise, il Festival si terrà a Campobasso dal 15 al 17 luglio prossimi. Il programma dell’importante iniziativa di Legambiente Molise sarà presentato domani, giovedì 11
adulta. Può essere usato per lo screening della vista, o per misurare in automatico la refrazione dell’occhio. Pochi istanti per scoprire eventuali difformità, senza attese, senza complicazioni di sorta, senza alcun contatto e senza alcuna difficoltà. Autismo Abruzzo onlus garantirà alla associazione “Una vista da Aquilotto Onlus” la disponibilità dello strumento “SpotTM Vision Screener VS100 Welch Allyn” in due giornate al mese in località molisane. Tale azio-
ne è possibile grazie alla collaborazione del Prof. Lelio Sabetti che, a titolo completamente gratuito, curerà personalmente visite e valutazioni. Per sostenere il costo di acquisto e di gestione dello strumento il volontario di Autismo Abruzzo Onlus, Giovanni Cappelli, si è reso disponibile per la promozione dell’iniziativa e la relativa raccolta fondi. Nelle immagini che seguono lo strumento che presto sarà disponibile anche per i pazienti non collaboranti molisani.
CAMPOBASSO
Truffa e sostituzione di persona, scatta la denuncia dei carabinieri ste sue spiccate qualità umane lo rendevano amabile oltre ogni modo. luglio, alle ore 17 nel corso di una conferenza stampa nel parco Eduardo De Filippo, in via Lombardia, dove si svolgerà il Festival. Con il direttore generale di Legambiente Molise, Andrea De Marco, e Alberto Cancellario per l’associazione Il nostro quartiere San Giovanni, interverranno il sindaco di Campobasso Roberto Gravina e l’assessore comunale all’Ambiente Simone Cretella.
I Carabinieri della Stazione capoluogo hanno denunciato un 24enne della provincia di Latina per il reato di truffa aggravata e sostituzione di persona ai danni di un 60enne di Campobasso che aveva sporto denuncia presso i militari della Stazione. Il giovane, già collaboratore di una società operante nel mondo dei contratti per fornitura di energia elettrica con sede legale nella provincia di Roma, sostituendosi illegittimamente al denunciante ed indicandolo quale amministratore di un condominio sito in questo capoluogo, stipulava a nome di quello un contratto di cambio gestore per la fornitura di energia elettrica mai richiesto dai condomini interessati, ottenendo dall’operazione un ingiusto profitto pari ad una provvigione di euro 50,00.
8
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
Definito il programma per la cerimonia del 150° anniversario della nascita dello scienziato sepinese Vincenzo Tiberio precursore della scoperta della penicillina. Il prossimo 20 luglio è prevista una celebrazione dell’evento con la partecipazione di autorevoli personalità civili e militari. Per l’occasione, il comune ha deciso anche di ristampare il libro su Tiberio edito dall’Ammiraglio Martines della marina Militare Italiana. Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda dal titolo “Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì il miracoloso potere della penicillina”. In seguito ai saluti istituzionali introdotti dal sindaco
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
150° anniversario della nascita di Vincenzo Tiberio, il 20 luglio la cerimonia Lo scienziato di origini sepinesi fu precursore della scoperta della penicillina Paolo D’Anello, sono previsti diversi autorevoli interventi. Alle 18, invece, è previsto “L’angolo di vita di mio nonno” con il dott. Giulio Capone. A seguire ci sarà l’inaugurazione della targa commemorativa e prima borsa di studio “V. Tiberio”. Ad allietare la serata la banda musicale “Città di Rutigliano”. Nei mesi scorsi, il comune ha deciso di istituire una Borsa di studio intitolata a Vincenzo Tiberio, in occasione della ricorrenza del 150° anno dalla sua nascita, allo scopo di ricordare ed onora-
re la memoria di un illustre cittadino, precursore della scoperta della penicillina. La borsa di studio verrà destinata a favore di uno studente meritevole della terza classe della scuola secondaria di Primo grado, individuato dall’Istituzione scolastica. Analogo riconoscimento verrà concesso ad uno studente originario o discendente da sepinese all’estero, che si è particolarmente distinto negli studi, segnalato dalle Associazioni presenti. Come si legge sul sito del comune di Sepi-
no: «Vincenzo Tiberio nato a Sepino nel 1869 in una famiglia benestante (suo padre era uno stimato notaio), in un palazzetto signorile oggi riconoscibile per la lapide che vi fu murata vent’anni fa per ricordare le benemerenze del dottore. Il quale rivelò ben presto le sue curiosità: fin da bambino “divorava” ogni pubblicazione scientifica che gli capitasse fra le mani. Finito il liceo, per poter frequentare la facoltà di Medicina a Napoli andò ad abitare presso gli zii ad Arzano, un popoloso comune
a pochi chilometri dal capoluogo campano. La casa era grande e confortevole, costruita intorno a un ampio cortile al centro del quale un pozzo a carrucola forniva l’acqua per le necessità domestiche. E fu proprio quel pozzo a suggerire a Tiberio l’intuizione decisiva. Gli accadde infatti di constatare una coincidenza sconcertante: gli inquilini della casa erano colti da infezioni intestinali ogni volta che il pozzo veniva ripulito delle muffe che ne ricoprivano le pareti. Bastava che esse ricre-
scessero, e di colpo coliti, enteriti e analoghi disturbi sparivano. Da lì a supporre che tra i due fenomeni ci fosse un nesso non ci volle molto: per gli utenti del pozzo le muffe erano garanzia di salute. Il giovane medico, fresco di laurea e sprovvisto di conoscenze autorevoli, poté verificare la validità della scoperta solo grazie al direttore dell’Istituto d’Igiene dell’ateneo napoletano, che gli mise a disposizione i suoi laboratori; e le conclusioni di quelle esperienze furono riassunte nel quinto fascicolo degli Annali di igiene sperimentale pubblicati dall’università. Pochi lo lessero, nessuno gli dette importanza. Il fascicolo finì sepolto in archivio. Poco dopo il suo autore lasciò Napoli per arruolarsi nella Marina militare; e degli effetti terapeutici di “certe muffe” non si parlò più né a Napoli né altrove fino al 1929, quando il batteriologo scozzese Alexander Fleming, partendo da esperienze analoghe, aprì la strada alle terapie antibiotiche».
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Jelsi, grandi preparativi per la “Festa del Grano” Il 26 luglio la manifestazione in onore di Sant’Anna JELSI Manca poco ad uno degli eventi popolari più importanti della tradizione molisana: la Festa del Grano di Jelsi. Il paese è già in festa per i preparativi che impegnano tutti, dai più piccoli ai più anziani. Il 26 luglio di ogni anno la manifestazione si svolge in onore di Sant’Anna, a cui si attribuisce il miracoloso salvataggio di Jelsi dalla distruzione totale nel terremoto del 26 luglio 1805. Profondamente coinvolgi gli jelsesi che sentono forte il dovere di custodire e promuovere le tradizioni, per ricordare le radici e salvaguardarle per i posteri. Profondamente legata all’agricoltura e agli antichi riti di ringraziamento per il raccolto, la Festa del
Grano consiste in una sfilata di traglie, antiche macchine agricole costituite da due pattini di legno uniti da due assi, che sostengono – trasversalmente – tre tavole fissate da sei legni. Sul piano di carico così ottenuto, poggiano covoni di grano ornati da spighe intrecciate che illustrano, scene di vita contadina, momenti di vita religiosa, di attualità e di fantasia. I preparativi iniziano circa un mese prima della ricorrenza: si seleziona il grano più adatto per le varie decorazioni e si inizia a lavorarlo secondo complesse procedure che vengono tramandate alle future generazioni. Ogni spiga viene ripulita dalle foglie superflue e messa in ammollo per 24 ore; in seguito si confezionano tut-
ti gli elementi tradizionali (pellone, conocchia, nicchia, pelomme). Le mani – di giovani ed anziani – intrecciano, manipolano, modellano e miniano spighe, chicchi e paglia fino a creare delle vere e proprie opere d’arte. Il giorno della Festa, la sfilata dei carri parte dalla periferia del paese e si chiude con il carro della statua di Sant’Anna, un tempo portata a spalla, e si conclude sull’omina Aia dove viene depositato il grano, che dopo la benedizione viene trebbiato. Alcuni carri vengono smantellati, altri invece partecipano ad una sorta di gara per l’assegnazione del premio per il carro meglio addobbato. Tra le tante feste religiose del Molise, quella di Jelsi ha assunto una notevole importanza, sia per il
suo spessore artistico, sia per il legame che è riuscita a stabilire con i molisani nel
mondo. Le ricorrenze legate alla tradizione popolare permettono la condivisione
di usanze, costumi, leggende e cibi tramandati dai predecessori.
In attuazione del piano di igiene urbana annualità 2019, dalle ore 2:30
Oggi disinfestazione adulticida a Pietracatella PIETRACATELLA
Interruzione momentanea della fornitura di energia elettrica Domani a Jelsi a causa di lavori sugli impianti comunali Il Comune di Jelsi informa i cittadini che venerdì 12 luglio sarà interrotta l’erogazione di energia elettrica per effettuare lavori sugli impianti comunali. Le strade interessate sono: via Costarella: 2, da 6 a 8, 12, 18, 22, 28, da 32 34, 38, 42, 46, 50, 54, da 60 A 62, da 68 a 70, da 76 a 78, 9, 13, 17, da 23 a 25, da 31 a 33, 37, 41, da 45 a 49, da 55 a 59, 67, da 71 a 73; Via Roma da 32 a 34, 40, 44, 50, 54, 60, da 66 a 68, 74, 76-1, 76-2, 82, 11, 15, da 19 a 21, da 25 a 33, 37, 41, 45, 53, 57, da 61 a 69, 75, da 79 a 81, sn; Via Campobasso: 6, 12, 16, 28, da 32 a 36, da 44 a 46, 9, 17, sn; Via San Nicola: 4, 8, da 1 a 5, 11; contrada Campo terra sn; cal San Nicola: 9, 19.
In attuazione del piano di igiene urbana annualità 2019, il sindaco di Pietracatella, Luciano Pasquale, avverte la cittadinanza che oggi, 11 luglio, dalle ore 2,30 sarà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida. L’Ente rassicura i cittadini che saranno usate sostanze in modalità e quantità tali da non provocare nessun danno a persone e cose. Si chiede di usare le seguenti precauzioni: tenere chiuse porte e finestre; non sostare nelle piazze e nei luoghi durante lo svolgimento del servizio; non lasciare sui terrazzi e balconi panni stesi o alimenti; non lasciare animali domestici in aree prossime alla strada, mettere al riparo anche ciotole ed abbeveratoi vari; parcheggiare le autovetture o altri mezzi in modo da non ostacolare le operazioni di disinfestazione. La disinfestazione è definita genericamente come l’insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti ( artropodi , muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta. In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti. I prodotti chimici utilizzati, naturali o di sintesi, sono presidi medico chirurgici ( biocidi ), approvati dal Ministero della salute dietro assenso dell’Istituto Superiore di Sanità . Ciascun prodotto è identificato da un nome e numero di registrazione, che ne indica la precisa composizione. L’etichetta comprende, oltre al nome, un testo che indica le modalità di utilizzo, le avvertenze e i do-
saggi. I contenitori, per forma, capacità e materiale, debbono garantire la sicurezza, essere agevolmente manipolabili, facilitare la precisione del dosaggio ed essere facilmente lavabili e non devono essere dispersi nell’ambiente. Da non trascurare inoltre l’apposizione di cartellonistica di segnalazione dell’intervento e le pratiche di collaborazione.
10
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Assegnazione dell’incarico tramite selezione pubblica
Lucito, rilevatori per il censimento permanente, pubblicato il bando Scadenza il prossimo 15 luglio LUCITO Selezione dei rilevatori per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019. L’amministrazione comunale fa sapere che è stato indetto un bando per l’assegnazione, mediante selezione pubblica, di un incarico di rilevatore per lo svolgimento del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019. Requisiti: età non inferiore ai 18 anni; diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione eu-
ropea o un regolare permesso di soggiorno; ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; godimento dei diritti politici; non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti. Tutti i requisiti sopra elencati devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando. I richiedenti devono saper usare i più diffusi strumenti informatici (Pc, Tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste; I compiti dei rile-
vatori sono i seguenti: partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti dall’Istat e accessibili tramite apposita piattaforma; gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle indagini predisposto dall’Istat (SGI), il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione per la rilevazione da lista loro assegnati; effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni di Censimento/indirizzi assegnati; effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Li-
sta non rispondenti tramite altro canale, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione; segnalare al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art.11 del d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni; svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell’UCC o dal coordinatore e inerente le rilevazioni. Come fare per presentare la domanda. La domanda di partecipazione,
in carta semplice, dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il modulo reperibile nel sito internet del Comune di Lucito (CB), o presso l’ufficio comunale di censimento, sottoscritta dal candidato e corredata di fotocopia del documento di identità. Le domande dovranno pervenire entro il giorno 15 luglio , ore 13,00 utilizzando una delle seguenti modalità: per PEC, al
seguente indirizzo e-mail: comunelucito.utc@legalmail.it; consegnate all’Ufficio protocollo del Comune di Lucito; per lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’Ufficio Comunale di Censimento. In questo caso si precisa che i plichi dovranno pervenire entro la data di scadenza del bando; non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricevimento.
Le parole del parroco della Cattedrale dopo l’importante traguardo raggiunto
Cinquant’anni di sacerdozio, il grazie di don Mimì Fazioli Il parroco della Cattedrale, don Mimì Fazioli, ha raggiunto un importante traguardo: 50 anni di sacerdozio. Ecco le sue parole di ringraziamento per gli auguri ricevuti in questi giorni. «Nel ringraziare calorosamente, anche a nome di padre Peppino, di don Mario e di mons. Gino, mons. Claudio per gli auguri rivoltici – scrive don Mimì Fazioli - durante la solenne celebrazione di San Casto, ed anche per il gentile ed inaspettato pensiero della benedizione particolare richiesta al Santo Padre, voglio esternare questi sentimenti. Cinquant’anni son passati in fretta, volati via quasi senza accorgermene. Io sono una persona che crede nei valori profondi ed autentici, nei sentimenti veri, nella sempli-
cità della vita e nella grandezza della fede. Quando ripenso al mio passato, rivedo tutte quelle persone che mi hanno fatto tanto del bene e sono immensamente grato verso di loro. Nello stesso tempo vedo chiaramente i miei fallimenti e le mie delusioni, i miei dolori, ma anche la forza, il coraggio e le speranze che mi vengono dalla preghiera e per tutto questo ringrazio infinitamente il Signore, perché, nonostante tutto, in ogni cosa Lui mi è stato sempre vicino ed io, nei vari impegni pastorali, ci ho messo tutto il mio cuore. E quando ho trovato persone oneste sono sempre sbocciati l’amore reciproco e l’amicizia. Le esperienze pastorali sono state molteplici e variegate: anche se ho incontra-
to persone brave solo a giocare con le parole, molte sono state le persone invece che hanno messo in gioco tutta la loro vita per aiutare gli altri. Nei momenti difficili mi son servito di questo slogan comportamentale: se non puoi dirigere il vento delle circostanze, tu puoi sempre orientare le vele e tener ferme le mani sul timone della tua vita. La regola fondamentale del mio rapporto con gli altri è stata questa: ci sono state tante vie, modi o strategie per entrare nella vita delle persone. Ma ce n’è stato sempre uno solo per rimanerci: il rispetto e la verità, sempre e comunque. Faccio una piccola confessione: non mi piace molto viaggiare, ma quello che mi piace tanto è stare in pace con me e con gli altri, questo lo ritengo un posto bellissimo dal quale non mi allontanerei mai. Infatti con l’arroganza e la superbia non arrivi mai da nes-
suna parte, con la preghiera arrivi lontano, ma con la gentilezza e la fede arrivi ovunque. Ogni giorno è sempre stato un grande dono di Dio: un dono in più per amare, un dono in più per aiutare, un dono in più per perdonare. Il silenzio e il sorriso sono state due armi potenti nella mia vita ed esperienza sacerdotale: con il sorriso ho risolto tanti problemi, con il silenzio tanti altri li ho evitato. Anch’io avrei voluto che alcune cose fossero andate in modo diverso, ma, so bene che, non tutto si può scegliere nella vita. L’unica vera scelta personale che si può fare ogni giorno è quella di andare avanti, sempre, senza mollare. E così la vita è stata per me una grande, eccellente ed impagabile maestra: mi ha fatto capire che la fede e la grazia di Dio sono le vere ricchezze. La vita mi ha allenato quotidianamente: infatti i momenti felici mi hanno reso gentile, i dolori mi hanno reso più
umano, i fallimenti mi hanno educato all’umiltà e le prove della vita mi hanno forgiato come l’acciaio, non per nulla vengo dal paese delle lame e dei coltelli temprati. Se devo fare un sunto veloce di cosa ho imparato dalla vita, non mi resta che affermare questo: l’amore
resta sempre l’arma migliore per il prete e per ogni cristiano, il sorriso è lo scudo più forte e resistente anche nelle avversità, la preghiera è senza dubbio la forza più grande, ma i regali più belli sono quelli che Dio fa ad ognuno di noi la vita e la fede!».
LUCITO
“E..state con noi!” Apre la ludoteca estiva comunale Ludoteca estiva 2019, E..state con noi!!! Iniziata il 9 luglio e fino all’8 agosto apre la ludoteca estiva comunale rivolta ai bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni (che abbiano frequentato il primo anno di scuola materna e l’ultimo anno delle scuole elementari). Il servizio sarà attivo il martedì e il giovedì dalle ore 17 alle ore 19 preso i locali di san Gennaro. Per ulteriori informazioni si può Ersilia al 3495356612.
12
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
16°
Farmacia di turno a Isernia
Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963
Tra i progetti finanziati il completamento della struttura. Buone notizie anche per Pescolanciano, Cerro e Fornelli
Cis, 13 milioni per l’auditorium Per lo sviluppo turistico fondi anche per “Percorsi di Storia”, promosso dal presidente della Provincia Di Pasquale REDAZIONE ISERNIA Cis Molise, c’è anche l’auditorium. Buone notizie arrivano da Roma: tra le 66 opere che saranno finanziate nell’ambito del contratto istituzionale di sviluppo. La mission del sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, ha ottenuto il risultato sperato. Premiato, dunque, il progetto di completamento dell’auditorium “Unità d’Italia”. Fondi per 13 milioni di euro che saranno utilizzati per ultimare un’opera che, nell’intenzione dell’amministrazione, vuole diventare un volano turistico-economico del capoluogo pentro. Nella
lista anche “Percorsi di Storia”, presentato dalla Provincia guidata da Roberto Di Pasquale e che ha ricevuto l’ok del governo. Saranno quasi 700mila euro i fondi destinati a promuovere l’iniziativa di
carattere turistico. Valorizzare i siti storici e archeologici, migliorare l’accessibilità, creare nuovi itinerari e promuovere l’offerta turistica. Un risultato importante per l’ente di via Berta guidato dal presi-
dente facente funzioni Roberto Di Pasquale e la possibilità concreta di scommettere sul turismo per rilanciare l’economia locale. Attraverso il progetto la Provincia intende predisporre un’offerta turistica
aperta a tutti, mettendo a punto i servizi che consentano a persone con bisogni speciali di fruire della vacanza e del tempo libero senza difficoltà, autonomamente e in sicurezza. Il tutto attraverso una serie di interventi di miglioramenti dell’accessibilità. Previsto pertanto l’abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di strutture che consentano l’accesso e la fruizione ad disabili nei luoghi di interesse turistico. Un ottimo risultato per l’amministrazione provinciale di via Berta con il progetto voluto da Roberto Di Pasquale e redatto da Emilia Vitullo, ma successo pieno anche per la missione del sin-
dettagliato, l’Anac». Ma c’è di più. Nel mirino del comitato è finita anche la scelta di dimezzare il numero degli stalli coperti all’auditorium, che di fatto determina una maggiore presenza di parcheggi scoperti in città. «Anche questo – ha detto ancora Scurti – secon-
do noi è un errore gravissimo. L’orientamento del Consiglio comunale nel 2018 era quello di prevedere 642 posti scoperti. Ma a conti fatti nell’appalto ne sono stati previsti 757, quindi 115 in più. Ciò vuol dire che non è stata rispettata la volontà politica».
Soste a pagamento a Isernia, il Comitato si rivolge all’Anac di Cantone Oggi in consiglio comunale, a Isernia, si parlerà di soste a pagamento, su iniziativa di Francesca Bruno, consigliera comunale di Casapound che ha presentato una interrogazione. Il comitato No strisce
blu, ha chiesto di intervenire in aula ma, intanto, ha detto la sua sulla vicenda che sta infiammando il dibattito cittadino. Per Emilio Izzo, i problemi e gli errori sono talmente tanti sui parcheggi a pagamento,
Violenza tra le mura domestiche, due giovani nel mirino della Questura Negli ultimi giorni, sono stati emessi 2 provvedimenti di ammonimento, nei confronti di un 32enne e di un 34enne, per episodi di violenza domestica in danno, rispettivamente, della ex convivente e della madre. Il primo riguarda un 32enne, domiciliato in Campania, già denunciato per atti persecutori nei confronti dell’ex convivente di 26 anni, residente in provincia di Isernia, e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. L’uomo, al culmine di una delle tante liti conseguenti alla separazione, ha minacciato più volte la vittima. Il secondo provvedimento riguarda un 34enne, residente in provincia di Isernia, già sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere per maltrattamenti in famiglia, rapina ed estorsione nei confronti della madre convivente, per procurarsi denaro per acquistare sostanza stupefacente. L’uomo, da pochi giorni agli arresti domiciliari in un’abitazione diversa da quella in cui viveva con l’anziana madre, era anche destinatario di un Avviso Orale da parte del Questore. Ad entrambi, gli agenti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura hanno intimato di tenere d’ora in avanti una condotta conforme alla legge e di non porre in essere atti di violenza di alcun tipo, informandoli contestualmente circa i servizi disponibili sul territorio, inclusi i consultori familiari, i servizi di salute mentale e i servizi per le dipendenze, specializzati ad intervenire nei confronti degli autori di violenza domestica o di genere.
che la giunta d’Apollonio farebbe bene a dimettersi. Più tecnica la posizione del legale del comitato, Oreste Scurti, che parla di vizi procedurali insanabili, dai numeri dei parcheggi modificati e aumentati, alla stessa procedura seguita, a rischio di legittimità, tanto che si pensa alla presentazione di esposti alla Corte dei Conti, alla Prucura e all’autorità nazionale Anticorruzione di Cantone. Ieri mattina il portavoce del comitato Izzo e il legale Scurti hanno incontrato la stampa per illustrare le iniziative intraprese. «Riteniamo – ha sottolineato Scurti – che con l’ultima deliberazione di Giunta del 4 luglio (che ha portato all’accordo con la società vincitrice dell’appalto) siano state violate le norme. Ci riferiamo in particolare all’articolo 7 del Codice della Strada e l’articolo 175 del Codice degli appalti. Per questo ci rivolgeremo alla Procura della Repubblica di Isernia per chiedere di intervenire. Presenteremo un esposto alla Corte dei Conti per capire se si è configurato un danno erariale, visto che il servizio risulta sospeso da più di tre mesi con il conseguente mancato introito per l’ente. Inoltre abbiamo già interessato, ma lo faremo con un esposto più
daco Giacomo d’Apollonio, impegnato a Roma, a Palazzo Chigi, per la quarta e ultima riunione preliminare nell’ambito del Cis, il Contratto istituzionale di Sviluppo. Per il Comune di Isernia, presentatario di tre progetti - uno sul completamento strutturale dell’auditorium, uno sul cosiddetto Mytho’s Park, il Parco delle sorgenti del Volturno e uno sulla cosiddetta resilienza urbana nel centro storico - sarebbero stati di sicuro accordati 13 milioni di euro per l’auditorium ‘Unità d’Italia’, che rientra così nella graduatoria dei 66 progetti che verranno immediatamente finanziati grazie ai 220 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione gestito dal ministro Lezzi. A rappresentare Palazzo San Francesco, il sindaco e il consigliere delegato al Bilancio Giampiero Mancini. Nel territorio provinciale finanziati anche altri progetto, due dei quali riguardanti il centro storico di Cerro al Volturno, per un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro). Nei progetti che hanno ricevuto il via libera anche a quello presentato dal Comune di Pescolanciano per la valorizzazione del borgo e del tratturo. Un finanziamento, in quest’ultimo caso, che sfiora il milione di euro. Via libera anche per Fornelli che ottiene oltre 600mila euro per il rifacimento della rete fognaria.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
13
ATTUALITÀ
Il cosiddetto “gene della longevità”, molto frequente in persone che superano i cento anni di vita, inserito in modelli animali
Dna centenario, scoperta del Neuromed Dal codice genetico dei centenari la possibilità di una nuova terapia contro le malattie cardiovascolari e l’aterosclerosi Alcune persone vivono molto più a lungo della media, in parte anche grazie al loro DNA. Una ricerca tutta italiana mostra che potrebbe essere possibile replicare questo “dono genetico” anche per chi ne è sprovvisto. Si apre la strada ad un modello innovativo di terapia, capace di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari attraverso un vero e proprio ringiovanimento dei vasi sanguigni. Lo studio, condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, dall’I.R.C.C.S. MultiMedica di Sesto San Giovanni (MI) e dal Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Scuola Medica Salernitana dell’Università degli Studi di Salerno, con il sostengo di Fondazione Cariplo e Ministero della Salute, è stato pubblicato sul giornale scientifico European Heart Journal ed è incentrato sul gene che codifica la proteina BPIFB4. In passato lo stesso gruppo di ricerca aveva individuato una variante di questo gene, la cosiddetta LAV (“longevity associated variant”), che prevale nelle persone dalla vita particolarmente lunga, oltre i cento anni. Ora i ricercatori hanno inserito, attraverso un vettore virale, il gene LAV-BPIFB4 nel DNA di animali da laboratorio particolarmente suscettibili all’aterosclerosi e, di conseguenza, a patologie cardiovascolari. «I risultati – dice Annibale Puca, coordinatore di un’équipe di ricerca presso l’Università di Salerno e presso l’I.R.C.C.S. Mul-
tiMedica - sono stati estremamente incoraggianti. Abbiamo osservato un miglioramento della funzionalità dell’endotelio (la superficie interna dei vasi sanguigni), una riduzione di placche aterosclerotiche nelle arterie e una diminuzione dello stato infiammatorio». In altri termini, l’inserimento del “gene dei centenari” nei modelli animali ha provocato un vero e proprio ringiovanimento del sistema cardiocircolatorio. Lo stesso effetto positivo è stato ottenuto anche in laboratorio, questa volta non inserendo geni nelle cellule ma somministrando la proteina codificata dal gene LAV-BPIFB4 a vasi sanguigni umani. A questi dati sperimentali i ricercatori hanno quindi aggiunto un ulteriore studio condotto su gruppi di pazienti. Si è visto prima di tutto che ad un maggiore livello di proteina BPIFB4 nel sangue corrispondeva una migliore salute dei loro vasi sanguigni. Inoltre proprio i portatori della variante genetica LAV avevano livelli di proteina maggiori. «Questo studio – commenta Carmine Vecchione, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Salerno, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno e Responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed - apre la strada alla possibilità di soluzioni terapeutiche basate sulla proteina LAV-BPIFB4. Naturalmente saran-
no necessarie ancora molte ricerche, ma pensiamo che sia possibile, somministrando la proteina stessa ai pazienti, rallentare i danni cardiovascolari dovuti all’età. In altre parole, anche se una persona non possiede quelle particolari caratteristiche genetiche che la rendono longeva, potremmo essere in grado di offrire lo stesso livello di protezione».
La polenta di Pescolanciano al Castello D’Alessandro Evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina
VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA
www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583
Abitazioni e Box AGNONE (IS) - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA - Compendio pignorato alla piena proprietà dei seguenti TERRENI AD USO AGRICOLO, SEMINATIVO E PASCOLO con lotto unico situati nei Comuni di Agnone (IS) e Vastogirardi (IS). Prezzo base Euro 160.012,43. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 120.009,33. Vendita senza incanto 10/09/19 ore 11:30. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Liquidatore Giudiziario Dott. Marco Di Girolamo tel. 0865410202. Rif. Composizione crisi 340/2017 IA634414 CANTALUPO NEL SANNIO (IS) - VIA CASE SPARSE SAN BIASE - LOTTO 1) PIENA PROPRIETÀ per la quota di 1.000/1.000 dell’APPARTAMENTO composto di otto vani catastali, piani T 1°, oltre alle seguenti aree di pertinenza: - area di pertinenza esterna individuata al foglio 28 con la particella 122 a cui il fabbricato è graffato; - 1/2 (un mezzo) dell’area di pertinenza esterna individuata al foglio 28 con la particella 121, catastalmente censita come corte comune alle particelle 120 e 122; - 1/9 (un nono) dell’area di pertinenza esterna individuata al foglio 28 con la particella 119, catastalmente censita come corte comune alla particelle 112, 113, 114, 115, 116, 118, 120, 122, e 434. Prezzo base Euro 49.605,38. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 37.204,03. Vendita senza incanto 12/09/19 ore 17:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Cosmo Formichelli tel. 0865290427, e-mail: cosmo.formichelli@gmail.com. Rif. RGE 68/2010 IA636425 CASTELPETROSO (IS) - VIA CONIGLIO, 22 - PIENA PROPRIETÀ PER LA QUOTA DI 1000/1000 DELL’UNITÀ IMMOBILIARE costituita da un APPARTAMENTO composto da 8 vani. Più specificamente l’immobile è composto da un Piano Seminterrato di vani 2 e accessori, destinati a deposito e cantina; un Piano Terra di vani 2 e accessori, destinati a camera, cucina, 1 disimpegno, un ripostiglio ed un wc ed un Piano Primo di vani 3 e accessori, destinati a camere, un disimpegno ed un wc. L’unità abitativa sviluppa una superficie complessiva di mq. 135,33. Prezzo base Euro 25.842,97. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 19.382,23. Vendita senza incanto 17/09/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Lucia Fraraccio tel. 0865415679. Rif. RGE 42/2016 IA633140 MACCHIA D’ISERNIA (IS) - CONTRADA COLLE SANTA CECILIA - Diritti di piena proprietà per la quota 1000/1000 del FABBRICATO distinto in Catasto del Comune di Macchia d’Isernia al foglio n. 9 particella n. 396 sub 1, cat. A/3, classe 2, cons. 9 vani, sup. cat. Mq. 273, R.C. Euro 534,63. Prezzo base Euro 190.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II
comma, c.p.c.: Euro 142.500,00. Vendita senza incanto 09/ 09/19 ore 17:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Alessia Cappellu tel. 0865413523. Rif. RGE 2/2018 IA636419
Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche AGNONE (IS) - VIA AQUILONIA - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA - COMPENDIO PIGNORATO censito nel catasto fabbricati: foglio n.56, particella n.316, sub 5 Piano T, Cat. C2 cons. mq. 147,00 sup. cat. tot. mq.157; foglio 56 particella 316 sub 8 Piano S1, Cat. C3 cons. mq.374,00 sup. cat. Tot. mq.438; inoltre censito al catasto terreni: foglio 56 particella 453 vigneto con. 99 ca; foglio 56 particella 546 seminativo cons. 94 ca; foglio 56 particella 457 seminativo cons. 99 ca; foglio 56 particella 459 seminativo cons. 2 ca; il tutto come da perizia di stima. Prezzo base Euro 291.516,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 218.637,00. Vendita senza incanto 11/09/19 ore 12:00. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Alessandra Longobardi tel. 0865265270. Rif. RGE 24/2017 IA634919 PESCHE (IS) - CONTRADA CORTE PAROLE - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA - FABBRICATO al Piano S1 destinato a locale industriale. Prezzo base Euro 82.466,24. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 61.849,68. Vendita senza incanto 11/09/19 ore 12:30. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Marco Di Girolamo tel. 0865410202. Rif. RGE 56/2013 IA634306 SESSANO DEL MOLISE (IS) - ZONA INDUSTRIALE, SNC LOTTO 1) a) FABBRICATO industriale foglio 36 particella 933 sub 1, categoria D/8 per complessivi mq. 2.874,27 relativi all’opificio e ai magazzini e mq. 328,00 relativi agli uffici del PT e P1; b) APPARTAMENTO foglio 36 particella 933 sub 2, categoria A/2, classe 1, vani 3, per complessivi mq 73,83; c) APPARTAMENTO foglio 36 particella 933 sub 3, categoria A/ 2, classe 1, vani 3,5, per complessivi mq. 67,58 d) APPARTAMENTO foglio 36 particella 933 sub 4, categoria A/ 2, classe 1, vani 6,5, per complessivi mq. 182,39 e) AREA COMUNE foglio 36 particella 933 sub 5.1 per complessivi mq 1.895,00. Prezzo base Euro 605.682,23. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: 454.261,67. Vendita senza incanto 10/09/19 ore 10:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Alessandro Capone tel. 0865900735. Rif. RGE 35/2016 IA647140
La polenta di Pescolanciano è stata protagonista nel maestoso Castello d’Alessandro in una serata organizzata dalla delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con il Comune di Pescolanciano e l’associazione IntraMontes. Dopo il grande successo del convegno su emigrazione e cultura gastronomica con la straordinaria presenza di Enzo De Luca, Direttore Generale della Farnesina, l’Accademia Italiana della Cucina si congeda per il periodo estivo affacciando un altro argomento sul quale concentrerà l’attenzione nei prossimi anni: la ristorazione dei piccoli centri della provincia. Nel giardino del Castello, domenica scorsa, si sono incontrati appassionati di cucina e del territorio, per raccontare e valorizzare un piatto tipico della cucina locale: la polenta. Il delegato provinciale dell’AIC di Isernia, Franco Di Nucci, ha esposto il programma di impegno futuro per le piccole comunità pentre, dalle attrattive turistiche, storiche e ambientali, alle curiosità culturali, dalla gastronomia locale alle interpretazioni dei piccoli ristoratori locali. «Nei tempi in cui le televisioni ci inondano di ingombranti cuochi spadellatori – ha detto Franco Di Nucci - è il momento di conoscere ed apprezzare questi piccoli umili lavoratori dei borghi, spesso figli dell’arte locale e di quelle pregevoli tradizioni gastronomiche dei posti e dell’uso sapiente dei prodotti degli ambienti montani». Caterina Palombo, professionista ambientale dell’associazione IntraMontes ha condotto i visitatori in un tour guidato, con la possibilità di scorgere dalle finestre del maniero scorci panoramici mozzafiato e i percorsi storici dell’uomo: il Tratturo disegnato dalla natura lussureggiante delle erbe e dei colori. Domenico Padula, che è stato sindaco di Pescolanciano, ha parlato del suo progetto realizzato “Oh che bel castello!”, mostra sui manieri molisani, e infine della polenta di Pescolanciano, assaporata in un momento conviviale in ristorante. «La Civiltà della Transumanza a cominciare dal 1700 – ha spiegato Anna Tartaglione dell’AIC di Isernia - è stravolta e nello stesso tempo arricchita dalle coltivazioni dei nuovi semi americani, granoturco o mais, che si trasformano in fondamentali nuovi pasti: la Pizza d grandign e la polenta». Estraendo da una pannocchia un seme originale antico coltivato nella sua Monteroduni, Anna Tartaglione ha mostrato l’origine della polenta denominata Frattacce, sorprendendo tutti. «È giusto - ha concluso Franco Di Nucci - continuare tali percorsi di conoscenza di questi piccoli e incantevoli agglomerati delle zone interne spopolate e in alcuni casi quasi abbandonate. L’Accademia Italiana della Cucina darà il suo contributo in linea con la sua funzione di Istituzione Culturale della Repubblica Italiana. C’è una certezza più che una speranza».
14
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La tempesta sulla città intorno all’ora di pranzo, una bufera che non ha lasciato scampo alle macchine in sosta
Grandinata record su Venafro Chicchi grandi come mandarini si sono abbattuti sull’intera zona, distruggendo colture e provocando gravi danni alle auto
Maltempo, la tempesta si abbatte su Venafro: decine le macchine gravemente danneggiate dalla grandine. Strade allagate e fuga dei cittadini dalle strade per paura di essere colpiti da veri e propri proiettili di grandine
grossi come palline da tennis. Il tutto è durato solo pochi minuti, ma con fortissima intensità. A subire i danni maggiori le carrozzerie e i vetri delle auto in sosta o in movimento. Si sono registrati danni anche a edifici,
tetti, vetri e finestre per non parlare dei danni provocati all’agricoltura. Nello specifico c’è una drammatica testimonianza, quella di Massimiliano Scarabeo che mostrando i chicchi di grandine abbattutisi sul suo vigneto, parla di danni incalcolabili, ma non si arrende e su Facebokk scrive: «Clima ed ecologia: grandine e vento, vigneto distrutto. La natura si sta ribellando! La grandinata inatessa e devastante di qualche ora fa, ha distrutto il duro lavoro di tutto l’anno. Davanti alla distruzione, in pochi minuti, si può solo pensare: abbandono tutto e “cambio mestiere”? No, siamo temprati e da domani ci si rimbocca le maniche per recuperare al meglio il vigneto». Fin qui il consigliere regionale che sfoga tutta la sua amarezza su Facebook, ma c’è da dire che una vera conta dei danni si potrà avere solo nelle prossime ore. Tutto il Venafrano è stato investito dalla bufera di inaudita violenza e si presume che utte le coltivazioni, dal grano, ai vigneti, alle piante di verdura abbia subito danni incalcolabili. Una vera e propria mazzata per Venafro e il suo interland. Auto ammaccate, parabrezza distrutti e vetri delle finestre delle case andate in frantumi. Scene da film per questa grandinata cosi forte come non se ne vedevano da anni. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco, fortunatamente non si segnalano danni a persone. I
chicchi di grandine nelle mani dei cittadini sono arrivati ad essere grandi tanto quanto un mandarino. La grandine ha causato anche gravi danni all’agricoltura con frutta e ortaggi distrutti. Intanto il maltempo, che ha concesso una tregua nel venafrano, si è spostato rapidamente sulla zona costiera del Molise. Le previsioni meteo degli ultimi giorni avevano fatto scattare una allerta meteo concentrata proprio tra la nostra regione e la Puglia. La conta dei danni per questo violento evento meteorologico sarà sicuramente ingente.
Viaggio nel Molise di mezzo: in cammino verso est, direzione Termoli È partita ieri l’altro da Pozzilli la seconda edizione della camminata attraverso la nostra regione, che ha mosso i primi passi - è proprio il caso di dirlo - da Pozzilli per arrivare domenica 14 luglio
a Termoli dopo aver toccato Carpinone, Torella del Sannio, Lucito e Palaia prima di concludersi nel centro adriatico. Oltre 150 km. Complessivi a piedi con una media di 30 km al giorno per la gioia di appassionati ed amanti dei lunghi trasferimenti a piedi. La camminata definita “io cammino e guadagno salute” è organizzata dall’associazione di promozione sociale e culturale “Molise on The road” e si avvale dei patrocini di regione Molise, Fondazione Neuromed e dei Comuni di Pozzilli, Carpinone, Palata, Lucito, Torella del Sannio e Termoli. Essenziali i pro-
grammi ambientalisti ed escursionistici dei cinque giorni della camminata: mettersi in marcia di primo mattino, sosta lungo il percorso per colazione al sacco, ripresa della camminata ed arrivo nella prima serata nei Comuni prescelti con successiva cena, visita ai centri storici e riposo in locali messi a disposizione delle rispettive amministrazioni comunali. Ieri sera, secondo giorno del viaggio nel Molise di mezzo, si è fatto tappa a Torella del Sannio e domattina di nuovo in cammino per essere domenica in riva all’Adriatico. Tonino Atella
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Ringhiera pericolante, Vigili del fuoco di Agnone a Schiavi Una ringhiera pericolante che rischiava seriamente di cadere al suolo, rappresentando un pericolo concreto per eventuali mezzi e persone di passaggio. La segnalazione è stata fatta alla stazione Carabinieri di Schiavi di Abruzzo. Una pattuglia, coordinata dal maresciallo comandante, l’agnonese Walter Scampamorte, è intervenuta sul posto nella tarda mattinata di ieri per un sopralluogo. Il sottufficiale dell’Arma ha constato l’urgenza del caso e la necessità della messa in sicurezza visto che il pericolo insisteva su un
pubblico passaggio e ha così richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco. Gli uomini del distaccamento di Agnone sono intervenuti sul posto con una autoscala e in pochi minuti hanno risolto il problema, rimuovendo il pesante manufatto metallico pericolante. L’intervento in località monte Pizzuto, nei pressi di un ristorante e di un centro di accoglienza per migranti. In un secondo momento la questione sarà girata, per competenza, al proprietario dell’immobile che dovrà adempiere al ripristino dello stato dei luoghi.
Dopo circa 49 anni dall’idea - poi divenuta realtà - l’obiettivo finale riprende consistenza con la speranza che il tutto davvero si concretizzi
Conte fa un “regalone” ad Agnone Il Governo finanzia con il programma Cis sei milioni di euro per il progetto del collegamento con l’Abruzzo della Fondovalle Verrino VITTORIO LABANCA Torna d’attualità il progetto della fondovalle Verrino. Meglio del IV lotto che dovrebbe congiungere l’attuale bretella viaria che muore in località Montagna di Agnone con l’area di Sant’Angelo del Pesco, quindi con l’Abruzzo. Diciannove chilometri che prevedono anche il passaggio al di sotto di Capracotta grazie ad una galleria di due chilometri e cento metri di lunghezza. Un’idea per molti “faraonica” e inattuabile anche per il costo sui 150 milioni di euro. Ed invece l’ok è arrivato grazie al CIS che ha licenziato ben sei milioni di euro per il progetto il che significa che l’opera in qualche maniera o in qualche tempo verrà effettuata. Una comunicazione che ha fatto sobbalzare dalla contentezza il sindaco di Agnone Lorenzo Marcovecchio anche perché se l’importante asse viario venisse completato Agnone si ritroverebbe come crocevia di congiunzione lavorativa fra Molise ed Abruzzo. Infatti i 19 chilometri di lunghezza della bretel-
Con l’”ammaina bandiera” e l’inno di Italia cantato da tutti i presenti si è chiusa la settimana dedicata al Campus della ANC Protezione Civile di Agnone. Mario Petrecca con 32 tutor ha addestrato e tenuto a bada giorno e soprattutto notte l’euforia di ben 30 ragazzini di età compresa dagli 11 ai 16 anni. Ma con Petrecca come non citare la dedizione l’impegno delle signore del gruppo della cucina e di chi ha collaborato senza sosta alla riuscita dell’evento come il Generale Sergio Testini con la consorte Michela. Una settimana che ha visto al campo la visita di Corrado Picone, Vicepresidente Commissione Nazionale grandi rischi e maxi emergenze ANSMI (Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana); del Tenente Colonnello Salvatore Falvo –Capo Sezione Sanità Legione Carabinieri Abruzzo-Molisene in rappresentanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli,
la viaria fra Agnone e Castel del Giudice verrebbero ricoperti in auto in appena tredici minuti. Ciò vorrebbe dire che con una decina di minuti in più si raggiungerebbe l’area industriale di Val di Sangro ed in meno di un ora anche Pescara e i centri dell’hinterland della costa adriatica. «Progetto approvato grazie al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte – spiega il sindaco di Agnone, Lorenzo Marcovecchio - per una nuova stagione di investimenti per le comunità locali e con attenzione particolare per le zone disagiate del Sud d’Italia. 400 milioni di euro previsti dalla Legge di Bilancio per finanziare i piccoli cantieri. 7393 i centri coinvolti per 7842 progetti. Chiaramente al momento – continua il sindaco - non potevamo pretendere i 150 milioni di euro necessari per l’intera opera della Fondovalle Verrino che avrebbero rappresentato circa il 50% degli stanziamenti previsti dalla legge di Bilancio, ma ci sono stati assegnati sei milioni di euro quale finanziamento al progetto dell’opera viaria che certifica la costruzione in futuro della
strada in questione. Una cosa questa molto importante per Agnone ed il suo hinterland e che riproietta la nostra cittadina come crocevia lavorativo fra Molise ed Abruzzo». Insomma dopo circa 49 anni dall’inizio dell’idea della Fondovalle Verrino - poi divenuta realtà - il progetto riprende consistenza con la speranza che il tutto davvero si concretizzi per una realtà, quale quella del Molise Altissimo, che sempre più rischia di veder un azzeramento totale.
Chiude con risultati eccellenti il Campo Scuola della Protezione Civile Giuseppe Coduto del Servizio Formazione dell’Ufficio Promozione ed Integrazione del Servizio Nazionale che ha presentato la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla “Settimana di Protezione Civile che verrà realizzata per la prima volta sull’intero territorio naziona-
le con la partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati dal 13 al 19 ottobre p.v. (Il 13 ottobre è la giornata mondiale dedicata alla riduzione del rischio dai disastri). Il sistema scolastico ed universitario nazionale infine, svolgeranno un ruolo fondamentale nell’ambito
dell’avvenimento. Nel contesto sarà presentato anche il progetto “La Cultura è…Protezione Civile”. Protezione Civile che diventerà a breve insegnamento scolastico nelle scuole. «Un vero Campo Scuola di Protezione Civile... un modello per l’intero territorio
nazionale ha sottolineato Coduto. Si possono fare tante cose... ma quelle fatte con il cuore – ha aggiunto - valgono di più. Il progetto del Rotary Club di Agnone per supportare due bambini fuggiti con le loro famiglie dalla guerra in Siria, l’Associazione Nazionale dei Carabinie-
ri sede di Agnone e i suoi preziosi e professionalissimi Volontari, che hanno accolto loro e tanti altri fantastici bambini dagli 11 ai 16 anni nel Campo Scuola della sede COC e COM di Agnone, dimostrano come nell’Italia di oggi, la cultura della solidarietà sia fertile ed anche molto produttiva, foriera di buone aspettative per l’integrazione e lo sviluppo socio economico del più vasto territorio dell’Alto Molise, al fine di migliorare il sistema intercomunale di Protezione Civile e accrescere la capacità di resilienza delle collettività. Bravi Tutti». Tantissime le lacrime dei ragazzi nel momento dei saluti e pergamena - ricordo per tutti i ragazzi. Appuntamento ora ad Agosto quando si celebreranno i venti anni di vita di un’Associazione davvero invidiata da molti con una due giorni (11 e 12 agosto) di musica e gastronomia sempre del gruppo di Mario Petrecca. V.L.
16
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
21°
Farmacia di turno a Termoli
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
A creare enormi problemi è stata la violenza della pioggia. Rio Vivo allagata, stabilimenti invasi dal fango, strade sventrate e piano terra dell’ospedale con 10 centimetri di acqua
La furia dell’acqua fa esplodere le fogne: centro “bombardato” Termoli in ginocchio dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Basso Molise MICHELA BEVILACQUA Fiumi di acqua in “caduta libera” da strade e marciapiedi, tombini saltati in aria e fognature che sono letteralmente “scoppiate”. Rio Vivo sott’acqua, via Roma, ai piedi del Castello Svevo impraticabile non si sa per quanto tempo e il piano zero dell’ospedale San Timoteo con 10 centimetri di acqua e i vigili del fuoco costretti a liberare dall’acqua piovana la tromba di un ascensore. Il maltempo torna a colpire pesantemente Termoli e a metterla in ginocchio. Un pomeriggio da dimenticare per la città più importante del basso Molise. A creare problemi non è stata la grandine che, invece, ha distrutto auto e creato il panico nella zona di Vasto e San Salvo, proprio al confine con il Molise, ma è stata la pioggia che si è abbattuta con una violenza devastante sulla zona costiera. Sono immagini di devastazioni di una città “bombardata” quelle che sono state scattate appena dopo l’ondata di maltempo che, per quanto annunciata, ha colto impreparata la città. Il bilancio è pesantissimo soprattutto perché si è nel pieno della stagione estiva: via Roma, proprio ai piedi del Castello
Il sindaco Roberti: «Stiamo facendo di tutto per riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile»
Svevo, interdetta al traffico. Qui le fogne sono letteralmente “scoppiate” tanto da far sollevare l’asfalto e costringere l’amministrazione comunale a chiudere al transito delle auto la zona. Sul posto anche il sindaco Roberti che, assieme ai tecnici e agli ingegneri comunali, ha messo in moto la macchina dell’emergenza. Problemi anche a Rio Vivo: la strada che dal centro conduce verso l’ultravolo è stata a lungo cosparsa di detriti venuti fuori, anche in questo caso, dalle fogne. I danni maggiori nella zona dello stabilimento balneare Bahia Azzurra letteralmente allagato di acqua e fango. Danni ingenti che sono stati immortalati dai proprietari e postati su Facebook in un misto di rabbia e disappunto per una stagione che, inevitabilmente, subirà qualche rallentamento. «Siamo in una situazione di emergenza – ha commentato a caldo il sindaco Francesco Roberti – le fogne sono tracimate e ci sono delle rotture anche al porto dove c’è l’annoso problema del costone che è franato. I Lavori pubblici sono stati messi immediatamente in azione ed è stata attivata anche la ditta che si occupa della pulizia delle strade per liberarle dai detriti. Stiamo transennando le parti dove non si può passare sperando che non ci sia ancora maltempo». La situazione più grave, oltre a quella del porto, sicuramente nella zona di via Roma dove non si conoscono ancora i tempi per la riapertura della strada che serve da snodo tra la salita del porto e la discesa di Corso Fratelli Brigida. «Su Per vedere quella strada erano stati fat- il video ti dei lavori in muratura – ha scansiona affermato ancora Roberti – e dobbiamo vedere il da far- il QR code si, ci sono gli scantinati alla-
gati e la strada che scende al porto è bloccata. La Capitaneria ci sta dando una mano sulla viabilità e stiamo cercando di risolvere tutti i problemi».
PETACCIATO
Tir ribaltato dal vento, paura e traffico in tilt sulla Statale 16 E’ stato il forte vento e la pioggia che in quel momento imperversavano sulla Statale 16 ad “abbattere” un autotreno. L’incidente si è verificato all’altezza del Comune di Petacciato, al chilometro 529.700. A fare ribaltare il mezzo pesante è stato il forte vento. Tanto spavento per il conducente ma fortunatamente nessuna conseguenza di rilievo mentre la circolazione è andata in tilt. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale e il personale dell’Anas.
Il temporale fa saltare il generatore Quartiere Sant’Alfonso senza corrente per ore Sono stati senza corrente elettrica fino alla tarda serata di ieri i residenti del quartiere Sant’Alfonso di Termoli, uno di quelli maggiormente colpiti dall’ondata di mal-
tempo che ha messo in ginocchio anche il basso Molise. La corrente elettrica è andata via attorno alle 15, non appena iniziata la tempesta di fulmini e tuoni ed è
tornata solo nella tarda serata. Centinaia le famiglie che sono state costrette a cenare a “lume di candela”. A saltare è stato il trasformatore di corrente che si tro-
va nella zona, con i tecnici che hanno dovuto faticare non poco per ripristinare la situazione che solo lentamente è tornata alla normalità.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
17
ATTUALITÀ
«Soddisfatti della sospensiva accordata dal Tar è indispensabile una iniziativa unitaria a prescindere dalle posizioni politiche» REDAZIONE TERMOLI Un consiglio comunale monotematico per discutere della situazione e del rilancio dell’ospedale San Timoteo di Termoli. E’ questa la richiesta avanzata dai consiglieri delle minoranze presenti nell’assise civica Pd, MoVimento 5Stelle e Rete della Sinistra che hanno protocollato in data 8 luglio la richiesta di convocazione di un consiglio comunale straordinario monotematico in adunanza aperta per la discussione dell’ordine del giorno avente ad oggetto “Chiusura del punto nascita dell’ospedale San
Sanità bassomolisana, chiesto un consiglio comunale aperto La richiesta protocollata dai consiglieri di minoranza al Comune di Termoli di Pd, M5S e Rete della Sinistra Timoteo di Termoli e situazione di emergenza sulla sanità pubblica molisana”. «Soddisfatti della sospensiva concessa dal TAR inerente il ricorso proposti avverso la nota della struttura Commissariale con la quale è stato era stato intimato alla ASREM di sospendere
ogni attività del Punto Nascita di Termoli e di chiuderlo a far data dal 01 luglio c.a. – si legge in una nota stampa dei consiglieri di minoranza al Comune di Termoli - riteniamo comunque indispensabile un’iniziativa unitaria che prescinda dalle posizioni politiche e punti ad
arrivare a soluzioni concrete. Nell’ordine del giorno oggetto della richiesta di convocazione di Consiglio Comunale, infatti, si chiede di aprire immediatamente un tavolo di confronto con il Presidente della Regione Molise Donato Toma e con i
responsabili del Ministero della Salute, con l’obiettivo di ristabilire l’efficienza e la piena funzionalità del sistema sanitario regionale pubblico, gravato attualmente anche dagli eccessivi costi della sanità privata. La richiesta di convocazione di un consiglio comunale
monotematico va a supportare tutte le iniziative di protesta, condivise sin dall’inizio, messe in atto dalla cittadinanza di fronte ad una scelta, quella della chiusura del Punto nascita del S. Timoteo, che penalizza in maniera intollerabile l’intero Basso Molise».
L’appello del Comitato “Voglio nascere a Termoli” ai cittadini. «Difendiamo gli interessi di tutti»
«Firmate la petizione e partecipate alla manifestazione del 21 luglio» E’ un invito a firmare la petizione e, soprattutto, partecipare numerosi alla manifestazione che è in fase di organizzazione per il prossimo 21 luglio. Un appello all’essere tutti uniti quello che arriva dai promotori del Comitato “Voglio nascere a Termoli”. «Il 24 luglio – si legge in una nota stampa - ci sarà la camera di consiglio del TAR, dove si deciderà se il decreto sospensivo è confermato (e diventerà quindi “ordinanza sospensiva”) fino alla sentenza definitiva (tra 6-7 mesi) oppure no. Se il 24 il TAR non conferma la sospensiva il punto nascita di Termoli chiuderà per almeno 6-7 mesi, fino alla sentenza (gennaio/febbraio). E’ importante raccogliere quante più firme possibili fino al 21 (il 22 saranno depositate al TAR e inviate ai destinatari -Mattarella, Conte, Grillo, Treia, Toma, Micone, Giustini, Grossi, Sosto, Lucchetti, Forciniti, Morelli, Molinari, Urbani, AGENAS, ANAC-), e partecipare in massa alla manifestazione del 21, dando ai magistrati l’idea della compattezza del territorio. Per fare ciò serve la collaborazione di tutti i cittadini sensibilizzati al problema (speriamo tanti). Siamo in cerca di idee e di forze nuove. Fin’ora è prevalso il fattore tempo: DOVEVAMO essere in pochi a decidere per essere rapidi nelle iniziative e reattivi nei problemi che nascevano giorno per giorno. Ora fino al 21 abbiamo
un po’ più di tempo, ma mica tanto, perché vorremmo contattare tutte le associazioni, organizzazioni, onlus, parrocchie, attività ecc.. di Termoli e del basso Molise.. Un lavoro immane che già da ieri abbiamo iniziato.. Se siete iscritti a qualche associazione e volete presenta-
re la cosa ai vs presidenti, per dare la disponibilità dell’Associazione e risparmiarci l’ennesima telefonata/incontro, siamo a disposizione per chiarimenti e per scoprire le carte, le ns idee, che possono tranquillamente essere emendate e anche stravolte, basta che partecipiamo tutti. Siamo in democrazia. Resta inteso però che alla fine bisogna QUAGLIARE (al-
trimenti si rischia di non fare un bel nulla), perché il 21 è molto vicino. Quindi nessuno si senta offeso, ma da promotori (e NON padroni) dell’iniziativa, quando ci saranno opinioni diverse tra le associazioni, ci dovremo assumere la responsabilità di decidere, esponendoci giocoforza alle critiche di chi la pensa diversamente.. Speriamo che tutti capiscano che in gioco
non c’è la visibilità di questa o di quell’associazione, partito, attività.. Ma il bene comune. Lottiamo per difendere quello, senza altri interessi o manie di protagonismo. Per unire le persone occorre tanta umiltà e totale refrattarietà a fischi e/o applausi. L’idea della manifestazione del 21 sera è quella di una veglia, un corteo con fiaccole, in attesa della conferma della sospensiva del TAR. L’idea è di una manifestazione il più possibile partecipata, da tutti i colori, da tutto il basso Molise, possibilmente senza bandiere, per dare l’idea di un popolo che si muove compatto, unito nello scopo di salvare la sanità bassomolisana (si comincia dal punto nascita). È un’utopia (?), ma ci proviamo. Se si realizza dipende solo da te, non da chi
come noi e molti altri si sta giocando la faccia e non solo. Contattateci per disponibilità delle vs associazioni rispondendo nei commenti o in privato. Appena possibile faremo un’assemblea pubblica per scoprire le carte e acquisire nuove idee. Partecipate numerosi con l’idea di servire il bene comune, non gli interessi particolari per favore. Forza basso Molise, ce la faremo, ma solo se continueremo a camminare insieme. Nel link qui sotto ci sono tutte le associazioni presenti nel comune di Termoli. A tutte facciamo un appello: basta che ci scrivano all’indirizzo siamounsolopopolo @libero.it: “La nostra associazione c’è” (specificando ovviamente il nome). Grazie a tutti».
tamente il numero dei nati nell’ospedale di Termoli, ricollocandolo nei limiti del famigerato Decreto Balduzzi, e quindi chiedere al Ministero della Salute di rivedere la decisione di chiusura del Punto nascite». Inoltre il Comitato ritiene «immediatamente praticabile il richia-
mo in servizio dei dottor Nicola Occhionero, già Primario del reparto Ginecologia e Ostetriche di Termoli, e Vincenzo Bifernino, ginecologo in quel reparto fino al pensionamento, e che, ci risulta, hanno manifestato la propria disponibilità anche a titolo di puro volontariato».
Comitato San Timoteo, congelate le dimissioni di Felice Ribadita la necessità di un accordo col vicino Abruzzo Sono state congelate dal direttivo del Comitato San Timoteo le dimissioni del presidente Nicola Felice. E’ quanto venuto fuori al termine dell’ultima riunione del direttivo del comitato che si sta battendo per la salvaguardia dell’ospedale di Termoli. Nella riunione, infatti, il direttivo ha chiesto «all’ingegnere Felice di ritirare le proprie dimissioni ritenendo indispensabile e insostituibile la sua competenza più volte
dimostrata». Dimissioni che, al momento, Felice ha solo congelato. Il Comitato ha chiesto anche al Sindaco di Termoli «un incontro urgente al fine di poter illustrare nei dettagli le proprie proposte, maturate nel corso dell’azione pluriennale del Comitato stesso, in vista soprattutto dell’elaborazione del Piano operativo sanitario 2019-21 e del nuovo Patto per la Salute, unici atti giuridicamente validi che possono scongiurare l’ulteriore ri-
dimensionamento se non addirittura la chiusura del nosocomio termolese e non solo». Sotto la lente ancora la possibilità, secondo il Comitato, di un «accordo con la Regione Abruzzo al fine di favorire la mobilità dei ginecologi di Vasto, invertendo cioè il flusso: non più le pazienti che si muovono, ma i medici. Ciò, oltre a ridurre i costi attualmente generati dalla mobilità passiva, avrebbe poi l’auspicato effetto di far risalire immedia-
18
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il progetto dell’amministrazione comunale di Bonefro inserito tra i 66 del Contratto di Sviluppo del Molise
Cinque milioni per riqualificare e riutilizzare il centro storico BONEFRO La proposta è stata inserita nel Contratto istituzionale di Sviluppo del Molise e consiste in 5milioni di euro per la riqualificazione e il riuso del centro storico. E’ questo il progetto che è stato redatto dall’amministrazione comunale di Bonefro e inserito nei 66 progetti immediati realizzabili che verranno avviati con i 220milioni di euro del Fondo di
sviluppo e coesione e deliberati dal Cipe. «Si tratta di un risultato importante – ha affermato il sindaco di Bonefro, Nicola Giovanni Montagano - che ha premiato la nostra idea progettuale e la capacità di fare rete con i comuni collocati lungo il percorso tratturale, ad iniziare dal Comune di Campodipietra. Ringrazio chi ci ha supportato in questo percorso, ora è necessario attendere le disposizioni attuative e sviluppare la progettazione per poter avviare gli interventi». «Una risposta straordinaria - ha detto il presidente Conte dietro la quale c’è una reale e concreta volontà di concorrere alla crescita di una terra dall’alto potenziale di sviluppo,
attraverso il potenziamento delle infrastrutture e la valorizzazione degli investimenti nell’industria, nel turismo e nella cultura. Il Tavolo istituzionale, con un approccio innovativo che ha visto il territorio esprimere direttamente i propri fabbisogni, è riuscito in poche settimane e in poche sedute, a valutare le 365 proposte progettuali presentate da oltre l’80% dei comuni molisani e a individuare interventi che verranno realizzati con modalità, progettuali e finanziarie, concertate in una visione sistemica e in un tempo molto breve: risale infatti a meno di tre mesi fa la mia visita a Campobasso che ha dato l’avvio ai lavori».
I portavoce pentastellati in Parlamento: «Ben disposti in ogni caso ad accogliere le istanze che provengono dai Comuni»
“Sblocca Cantieri”, M5S replica al sindaco Puchetti «Le disposizioni sono tarate in base al danno subito. Il sisma nell’area etnea ha fatto più danni» REDAZIONE TERMOLI Hanno replicato alle dichiarazioni del sindaco di Larino intervenuto sulla questione del decreto “Sblocca Cantieri” e della presunta disparità di trattamento rispetto alle zone del basso Molise colpite dal sisma del 2018 i portavoce del MoVimento 5Stelle in Parlamento. «In merito alle disposizioni normative previste dal decreto Sblocca Cantieri per le aree colpite da sisma nel 2018 – si legge in una nota stampa - ci teniamo a spiegare al sindaco di Larino che le stesse disposizioni, come lui dovrebbe sapere, sono tarate in base al danno subito. In questo senso facciamo nostre le parole del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Vito Crimi, che abbiamo contattato e che è voluto intervenire sulla questione: ‘Il sisma dell’area etnea – ha spiegato Crimi - ha colpito 9 comuni, arrecando danni a circa 4.000 edifici dichiarati inagibili, 30 scuole e tanti luoghi di culto. Il danno complessivo è stimabile in oltre 240 milioni di euro. Il sisma del Molise ha coinvolto complessivamente 21 comuni, con circa 1.000 edifici dichiarati inagibili (il 33% di questi con danni lievi). Si stimano danni per 40 milioni, distribuiti in modo molto parcellizzato sui 21 comuni
interessati. I due eventi sismici non sono direttamente paragonabili, per la tipologia di interventi normativi che necessitavano. Per tale motivo si è reso necessario potenziare le risorse in dotazione ai 9 comuni dell’area etnea, con una quantità di
La Pro Loco “Quattro Torri” di Santa Croce di Magliano celebra i venti anni dalla ricostituzione avvenuta il 12 luglio del 1999, dopo oltre 15 anni di inattività seguita alla fondazione avvenuta il 28 maggio 1981. Per l’occasione è stata organizzata una serie di eventi. Dal 7 al 14 luglio una mostra racconterà il ventennale in foto. Location dell’istallazione la sala polifunzionale della Chiesa Greca gentilmente concessa dalla Confraternita Gesù Morto e Beata Vergine Addolorata. Prima dell’inaugurazione della mostra, alle ore 19.00, è stato organizzato un convegnoevento che è servito ad illustrare ai presenti il ruolo della Pro Loco, con la sua valenza culturale e sociale. A tale scopo sono state realizzate e distribuite alcune brochure informative, curate dai volontari del Servizio Civile attivi presso la Pro Loco stessa. Durante la serata sono stati consegnati attestati di riconoscimento ai soci del Consiglio Direttivo targato 1999/2004. Al friz-
personale, seppur minima, che potesse svolgere le funzioni specifiche di istruttoria delle pratiche di ricostruzione. Per i comuni coinvolti dallo sciame sismico dell’agosto 2018 in Molise, invece, data la minore entità dei danni subiti e la distribu-
zione su una quantità di comuni più ampia, si è ritenuto che le amministrazioni possano sopperire, almeno in questa fase iniziale, con il proprio personale. Ovviamente siamo pronti a rivalutare le considerazioni effettuate qualora i comuni esi-
biscano elementi validi a supporto delle loro richieste, senza rivendicazioni di carattere strumentale o di confronto con altre aree del paese colpite dal sisma’. A questo aggiungiamo che siamo ben disposti a raccogliere le esigenze e le istan-
ze dei singoli comuni, valutando di volta in volta la tipologia di intervento di cui necessitano. Lavorando insieme possiamo rispondere ai bisogni dei cittadini, ma ciascuno deve fare la propria parte, magari pensando meno alle polemiche».
La Pro Loco “Quattro Torri” compie gli anni, un grande evento per festeggiarli zante happening sono intervenuti i presidenti che si sono succeduti negli anni: Nicolangelo Licursi, Francesco Rosati, Vincenzo Lamolle e Cristina Colombo che hanno illustrato le principali attività intraprese durante il rispettivo mandato. Nicolangelo Licursi ha ricordato la
genesi della rifondazione della Pro Loco, avvenuta a cavallo tra il 1998 e il 1999, nata con lo scopo di fare da “collante” tra le varie associazioni attive in quel determinato momento di fervore culturale. Francesco Rosati ha spiegato poi gli anni in cui la Pro Loco di Santa Croce
di Magliano ha assunto un ruolo di rilievo a livello regionale con l’accredito quale sede del Servizio Civile e sede ospitante della segreteria regionale del Molise dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Vincenzo Lamolle ha raccontato il periodo fondamentale in cui i giovani si sono messi in gioco, prendendo in mano le attività dell’associazione turistica e realizzando una fitta serie di eventi volti alla valorizzazione delle tradizioni popolari. Cristina Colombo, detentrice dell’attuale presidenza, ha voluto rimarcare l’innalzamento del livello culturale degli ultimi anni: in questa ottica vi è il coinvolgimento e la collaborazione con le scuole del territorio. Tra gli ospiti intervenuti all’evento Giovanni Gianfelice, uno dei soci fondatori della Pro Loco, nonché membro del primissimo consiglio di-
rettivo dell’associazione, come detto certificata con atto notarile nel 1981. Presente altresì il neo Assessore alla Cultura e vice sindaco, Giuliana Petruccelli, con la quale si è stabilito un cordiale clima di reciproca collaborazione futura tra l’associazione Pro Loco e l’ente Comune. Tra gli interventi, gli intermezzi musicali e culturali con le esibizioni di Martina Alfieri, Cinzia Gianfelice, facente parte anche dell’Associazione Teatrale Sceme Sembe Nuje, Francesco Cocco e il giovanissimo Alessio Sebastiano autore di una pregevole esibizione con la fisarmonica. Venerdì 12 luglio presso il piazzale di Largo del Passeggio appuntamento con una serata celebrativa a base di gastronomia (arrosticini e birra), live music ed allegria. Ospiti “I Folli - complessino musicale”.
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Prossime le firme di Cafiero, Bontà e Fabriani. Iscrizione, domani sarà inviata la documentazione
Candellori: «Darò tutto per la tifoseria rossoblù» Tuninetti verso l’accordo L’ex difensore Giuseppe Allocca confermato nel ruolo di team manager REDAZIONE CAMPOBASSO Dopo la firma apposta sul contratto il 9 luglio, nella giornata di ieri è arrivata anche l’ufficializzazione: Kevin Candellori è un giocatore del Campobasso. Un tassello interessante nel mosaico che sta venendo fuori, considerando che si tratta di una mezzala/esterno che predilige velocità, giocata di prima e tiro. I sei gol realizzati con la maglia del Notaresco lo scorso anno lo dimostrano. Ecco perché il duo De Angelis-Cudini lo ha individuato come rinforzo quasi imprescindibile per il 4-3-3 che ha in mente il tecnico di Sant’Elpidio a Mare. Il calciatore ascolano ha soli 23 anni ma è sicuramente tra i più ambiti della categoria e del girone F in particolare. Come detto, nella passata stagione era in Abruzzo dove ha giocato quasi sempre (37 partite). Vanta numerose presenze in serie C dove ha indossato la maglia della Sambenedettese, squadra con cui nel 2015/ 2016 ha vinto il campionato di serie D. «Darò alla squadra il 100% delle mie forze - le parole di
Kevin Candellori immortalato con la sciarpa rossoblù dopo la firma sul contratto
Candellori a margine della firma -. Sono contento di arrivare a Campobasso, piazza importante dove c’è una tifoseria calda. Il pubblico ci darà sicuramente quella forza in più per raggiungere gli obiettivi che vogliamo ottenere». Candellori si aggiunge ai tre già ufficializzati nei giorni scorsi: Damiano Menna e Alessandro Dalmazzi in difesa e Federico Pizzutelli a centrocampo. Al di là delle ufficialità, come già riportato ieri in esclusiva hanno già sottoscritto il proprio accor-
Trattative e affari conclusi Portieri Piero TANO (2000, Isernia) Vittorio NATALE (2001, Teramo) Difesa Damiano MENNA (‘95, Taranto, ufficiale) Alessandro DALMAZZI (‘94, Notaresco, ufficiale) Claudio CAFIERO (‘89, Francavilla) Edoardo LA BARBA (‘99, confermato) Cristian FABRIANI (2001, Notaresco) Centrocampo Federico PIZZUTELLI (‘95, Roccella, ufficiale) Kevin CANDELLORI (‘96, Notaresco, ufficiale) Francesco BONTA’ (‘93, Notaresco) Rodrigo TUNINETTI (‘95, Siracusa) Attacco Jonatan ALESSANDRO (‘87, confermato) Riccardo MUSETTI (‘83, confermato) Daniel GIAMPAOLO (‘95, Vastese) Ezequiel BANEGAS (‘93, Francavilla)
do con i Lupi anche il portiere Piero Tano e l’attaccante Njambe e si attendono solo le firme di Francesco Bontà a centrocampo, Claudio Cafiero e Cristian Fabriani in difesa. Resta molto calda la pista che porta al centrocampista Rodrigo Tuninetti, proveniente dal Siracusa. Le parti potrebbero addivenire a un accordo nella giornata di oggi. In stand-by la trattativa con Ezequiel Banegas. Sul fronte interno, il Campobasso ha invece svincolato il terzino Matteo Corbo (‘98), che da quest’anno non è più under. Sul versante dirigenziale, dopo le nomine di Mandra-
gora a capo dell’area tecnico/sportiva, di Stefano De Angelis come direttore sportivo e Mirko Cudini quale nuovo allenatore, arriva la conferma di Giuseppe Allocca nel ruolo di team manager. L’ex calciatore, difensore rossoblù nei primi mesi della stagione scorsa, ha ricoperto nel girone di ritorno proprio il compito che gli è stato riconsegnato in queste ore. Per quanto riguarda l’iscrizione al prossimo campionato di serie D, l’intera documentazione sarà inviata in Lega nella giornata di domani. Proprio il 12 luglio, infatti, scadono i termini per inoltrare la richiesta.
Termoli, oggi alle 18.30 la presentazione del tecnico Danilo Rufini Questa sera alle ore 18.30 si terrà la presentazione ufficiale del nuovo tecnico del Termoli, Danilo Rufini. L’incontro con la stampa andrà in scena nella sala consiliare del Comune adriatico. Nell’occasione, oltre al tecnico, sarà illustrata anche la composizione della società giallorossa oltre ai programmi societari.
Perline Che sia di buon gusto il risotto alla Gesuè GENNARO VENTRESCA Siamo pronti a scattare, con i cuori pieni di rinnovate speranze e i piedi riempiti di fretta. I tifosi mostrano sempre premura, quando c’è in atto la campagna acquisti. Sono, invece, più lenti quando comincia quella degli abbonamenti. Che ci volete fare? Siamo fatti così, noi dei calci d’angolo. Abituati a chiedere, in cambio di applausi che spesso si tramutano in dure contestazioni. Meglio non pensarci, lo dico soprattutto a Mario Giosè, il varesotto che mi ha fatto simpatia, da subito. Come quella pubblicità che diceva: Basta la parola! *** Lo vedrei bene, dico il caro Gesuè, anche in una lista di proposte culinarie di un ristorante stellato. “Risotto alla Gesuè” suona bene. Sa di alta società, di gente con i palanca, abituata a pagare con la carta di credito, dopo aver lanciato distrattamente uno sguardo al conto, con gli occhi che brillano di potere. Poco si sa del patron, se non che sta infilato in un sentiero che porta verso la stanza del tesoro. Mi dicono quelli che si pregiano di “conoscerlo” che sa il fatto suo. Uno di cui ti puoi fidare. Come autorizza a credere la sua carta di credito “oro”, capace di coprire ogni fattura. Anche quelle di certi alberghi che, negli anni passati, hanno dovuto usare le vie giudiziarie per farsi saldare il conto da alcuni personaggi della parrocchia rossoblù, povera più della Caritas. *** Nel menù di casa Gesuè si leggono altre proposte. Fatte di nomi di calciatori che dovrebbero formare lo squadrone che tremare il girone fa. Almeno così si spera. Perlomeno così spera il vostro artigiano della scrittura che è rimasto col cuore bambino, malato di infantile sentimento verso la squadra della sua città. Sapeste quante notti, mentre fisso il buio del soffitto, retaggio di una sottile malattia che si chiama “insonnia”, passo a costruire formazioni fantastiche. Con centrattacchi che sfondano le reti, con portieri che sventano i rigori, registi che modulano il gioco con l’eleganza e la materia grigia di Pirlo, con cursori più vicini a Gattuso che al poco rifinito Cannetiello. *** Per carità, non s’offenda il prode Gesuè. Mi auguro che non sia permaloso. Ci metto qualcosa di mio in questo modesto menù giornaliero. Alle cose “serie” ci pensa Franco De Santis e qualche altro giovanotto di riconosciute capacità quando lui si prende il giorno di meritato riposo o magari si concede una breve vacanza con la bella e squisita moglie. Caro patron, mi conceda la licenza di prenderla rispettosamente in giro, per rendere più leggero il pallone che tante volte viene avvelenato dagli eccessi di certi cronisti impertinenti e dai soliti teppistelli che si spacciano per tifosi. *** Mi scuso prima coi ragazzi e poi coi miei lettori per la scarsa conoscenza dei nuovi arrivati. Verosimilmente sarà così anche per quelli che si uniranno a loro prima che la palla comincerà a rotolare e le vittorie varranno tre punti. A differenza del passato non rincorro più i nomi né mi dilungo nella lettura dei curricula. Poco m’importa di ciò che i nuovi eroi hanno fatto negli anni passati. Spero che facciano bene da qui in avvenire. Proprio come diceva Mao: l’importante che i gatti sappiano catturare i topi. Una metafora che rende l’idea e che mi pare anche ben augurante per il futuro. *** A proposito di gatti: ne ho sei che ciondolano nel mio giardino. Di cui quattro rossi, di mantello non certo di appartenenza politica. Mao, in tutto questo, non c’entra un bel niente. Se solo potessi, attraverso una serie di incroci gradirei gatti rossoblù e rossoneri. Due colori che mi stanno nell’anima, ma almeno coi felini non hanno nulla a che vedere. Comunque sia, ben vengano i nuovi giocatori. A cui raccomando di non spararle grosse. Come sono soliti fare quando il cronista chiederà loro le promesse di stagione.
20
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
SPORT
ECCELLENZA - PROMOZIONE - LND
L’assemblea dei soci ha decretato i ruoli del direttivo. Si lavora per un futuro ambizioso
Aurora Ururi, Occhionero è il nuovo presidente Melchiorre in panchina La società giallorossa si rinnova in vista della stagione 2019/2020 Si è svolta lunedì l’attesa assemblea dei soci che doveva decidere sulle sorti e ambizioni dell’Aurora Ururi in vista del prossimo torneo di Promozione molisana. Ne è venuto fuori un quadro rinnovato in maniera significativa. Il nuovo presidente è Antonio Occhionero, imprenditore molto conosciuto in zona e particolarmente determinato nel ricoprire tale incarico; vice presidenza a Luigi Di Leonardo, mentre Giovanni Di Lullo ricoprirà il ruolo di segretario. Tesoriere Antonio Primiani; l’area tecnica è invece affidata ad uno staff corposo così composto: Gino Intrevado, Michele Intrevado, Vittorio D’Alessandro, Pasqualino Ferrara e Franco Di Giacomo. «Con grande emozione - si legge nella nota divulgata dall’Aurora Ururi- è giunto quindi il momento di annunciare
pubblicamente che il nuovo Presidente dell’Aurora Ururi è Antonio Occhionero, imprenditore di successo e figura di spicco e caratura riconosciuta nel nostro paese e non solo. Benvenuto Presidente!». L’esonero di Caputo aveva invece aperto il toto-allenatore per la prossima stagione. Un rebus risolto nella giornata di ieri, con l’annuncio dell’esperto Rocco Melchiorre che dovrà condurre i giallorossi a disputare un campionato da protagonista. Ambizioni che la stessa dirigenza non ha mai nascosto. «La società annuncia che Rocco Melchiorre è il nuovo allenatore dell’Aurora Ururi. Al nuovo tecnico giallorosso - si legge nella nota - nella speranza di ottenere grandi soddisfazioni sia personali che collettive, auguriamo buon lavoro e buona fortuna».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 ISCRIZIONI AL CAMPIONATO 1234567890123456789012345678901
Frentania a rischio Il Baranello ora spera di riacciuffare l’Eccellenza C’è fermento sul fronte iscrizioni ai prossimi campionati di Eccellenza e Promozione. L’ultima indiscrezione arriva sul fronte Frentania, dove la partecipazione al massimo torneo regionale sarebbe a rischio. In caso di fumata nera, spera il Baranello che, forte del terzo posto conquistato in Promozione, potrebbe così coronare il sogno del salto di categoria. Nei prossimi giorni sono attesi gli sviluppi decisivi.
Sibilia: «Accordo di qualità con una delle eccellenze del made in Italy»
Macron sponsor tecnico della Lnd per il prossimo biennio
REDAZIONE CAMPOBASSO Macron, azienda leader internazionale nel settore del teamwear, mette a segno un altro prestigioso risultato in campo nazionale e annuncia l’importante partnership tecnica con la Lega Nazionale Dilettanti. Un’ulteriore conferma del percorso di crescita dell’azienda italiana che, oltre ad essere il terzo brand europeo a livello di club, si afferma come partner ideale per enti, organismi e federazioni sportive. Il rapporto che legherà Macron e Lega Nazionale Dilettanti avrà la durata due
stagioni sportive (2019/20 – 2020/21) e riguarderà la fornitura di tutto l’abbigliamento, accessori, divise gara, materiale tecnico per la sede nazionale, i Comitati Regionali, le Delegazioni Provinciali e nello specifico settore del teamwear, il Dipartimento Beach Soccer, dove Macron è già presente come fornitore del pallone ufficiale del campionato. La fornitura si estende alla Rappresentativa di Serie D, che prende parte alla Viareggio Cup, alle Rappresentative Nazionali LND Under 18, Under 17, Under 16 e Under 15 ed a tutti i team che partecipano e parteciperanno alla Juniores Cup.
«Per Macron si tratta di un rapporto importante quello che si è instaurato con la Lega Nazionale Dilettanti. – ha dichiarato Gianluca Pavanello, Ceo di Macron – Essere il partner tecnico di un or-
gano che gestiste un movimento calcistico così diffuso sul territorio è per noi indubbiamente strategico. Siamo felici di poter mettere a disposizione della Lega Nazionale Dilettanti la qualità e tecnicità dei nostri prodotti, soprattutto in un progetto che coinvolge una realtà sportiva che ha valori e principi che sono alla base della nostra filosofia aziendale». «Sono molto lieto di ufficia-
lizzare questo importante accordo con il nuovo sponsor tecnico Macron, una delle maggiori eccellenze nel made in Italy a forte valenza internazionale – afferma il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia - L’azienda bolognese, come sottolineato anche nel suo claim, sposa gli stessi valori della Lega Nazionale Dilettanti, lo stesso spirito, ben condensato nello slogan: Fatica, passione, deter-
minazione per raggiungere l’obiettivo. La grande qualità dei prodotti Macron accompagnerà le imprese delle nostre Rappresentative e sono certo, verrà molto apprezzata dai nostri giovani calciatori e da tutti gli addetti ai lavori». A caratterizzare la fornitura tecnica, i capi di abbigliamento e le maglie che saranno realizzate per i vari settori della Lega Nazionale Dilettanti, sarà la nuova icona del brand italiano: il Macron Hero. Il logo, che rappresenta la figura umana, si ispira alla punta della lancia che per definizione è dinamismo e rapidità. Il Macron Hero simboleggia in modo ancora più efficace la gioia alla fine della sfida. Il raggiungimento di un obiettivo. Fatica, passione e determinazione. La filosofia Macron: “Work hard. Play harder”.
SPORT
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
21
CALCIO - DANZA
Il giovane centrocampista di origini campobassane ha un contratto con la Juve fino al 2022
Primo allenamento con Sarri per Alex Di Pardo REDAZIONE CAMPOBASSO Si è aperta ufficialmente ieri con il raduno presso il centro sportivo della “Continassa” , la nuova stagione della Juventus e tra i calciatori convocati per il ritiro dei bianconeri sotto la guida
Cln Cus, al via le visite mediche al centro medicina dello sport Dopo i primi annunci di mercato, tra conferme e nuovi acquisti, la stagione 2019-2020 del Circolo La Nebbia Cus Molise, quella che segnerà il passaggio dei molisani in serie A2, ha preso il via. Ad aprirla, come di consueto avviene nello sport, le visite mediche di rito, primo tassello di un mosaico nuovo di zecca che andrà a comporsi strada fa-
cendo nel corso del campionato. A fa Apripista del gruppo guidato dal confermato mister Marco Sanginario, il capitano Antonio Di Stefano e Andrea Cioccia che hanno svolto la visita di idoneità presso il Programma assistenziale di Medicina dello sport e dell’esercizio fisico. ASREM-UNIMOL diretto dal Prof. Germano Guerra. Un centro, quello diretto dal
Prof Guerra decisamente all’avanguardia con uno staff medico di grande livello e di assoluta professionalità
del nuovo tecnico Maurizio Sarri, c’è anche Alessandro Di Pardo, il giovane centrocampista di origini campobassane che, dopo le visite mediche svolte in mattinata presso lo “Juventus Medical Center”, ha sostenuto il primo allenamento pomeridiano agli ordini di mister
che si avvale di macchine di nuovissima generazione pronte a garantire risultati praticamente perfetti. Un centro che rappresenta di fatto un’eccellenza nel mondo della sanità molisana, al quale fanno riferimento in tanti. Cus-Unimol, connubio vincente.
Sarri. Per Di Pardo, che compirà 20 anni tra pochi giorni, si tratta di una ulteriore conferma della fiducia e delle aspettative di crescita che ripongono in lui la dirigenza e i quadri tecnici della società bianconera a cui il giovane centrocampista è legato con un contratto da professionista fino al 30 giugno del 2022. Dopo l’esordio in prima squadra ad Atlanta, nella tournee americana dell’estate dello scorso anno, Di Pardo è stato uno dei punti di forza della Juventus Under 23 impegnata nel Campionato di Serie C, collezionando prestazioni di grosso spessore, siglando anche il goal vittoria in occasione della gara in trasferta contro la Pistoiese. Quando la stagione agonistica sembrava avviata a concludersi sotto i migliori auspici ha fatto capolino la malasorte sotto la forma di
un grave infortunio muscolare che ha tenuto lontano dal rettangolo di gioco per circa tre mesi il giovane centrocampista, impedendogli un sicuro esordio in Campionato con la prima squadra e la partecipazione con la Nazionale italiana al Campionato Mondiale “Under 20”, a cui l’aveva chiamato il selezionatore azzurro Paolo Nicolato. Ora per Di Pardo la preparazione con la prima squadra e la vicinanza con tanti big del calibro di Ronaldo e compagni, costituisce una importante occasione per confermare il suo talento, sperando che insieme alle sue doti lo assista anche la fortuna. Per la cronaca, Ronaldo e Matuidi si uniranno al gruppo sabato 13 luglio e nelle prossime settimane si aggregheranno anche i giocatori che hanno da poco concluso gli impegni con le rispettive Nazionali.
merebbe in poche parole cosa significa per lei la danza? «Per me la danza è sempre stato un punto di riferimento in diverse situazioni e circostanze che la vita mi ha posto davanti; un’arte che mi permette di esprimermi attraverso il movimento secondo un ritmo scandito da
attimi di vita. La danza è per me un altro modo di percepire e vivere la mia vita…». Anche dalle sue parole traspare evidente la passione per questa arte straordinaria che è la danza. Ora non ci resta che attendere il racconto di Giuseppe dopo la sua esperienza ed avventura newyorkese.
Il ballerino professionista è stato selezionato dalla coreografa americana Ashlé Dawson
Giuseppe Miraglia: dal Molise a New York a passo di danza È tanta la felicità che deve aver provato il ballerino professionista Giuseppe Miraglia, molisano, selezionato dalla coreografa americana Ashlé Dawson per il festival di danza contemporanea “BATTERY DANCE FESTIVAL” che si terrà a New York il 13 agosto 2019. Il percorso che lo ha portato da Campobasso a Roma ed ora a New York è quello che caratterizza la strada di chi nella vita dedica tutto il proprio tempo, cuore, passione ed energie a sviluppare un talento speciale: tanto studio, impegno costante, passione sempre viva e voglia di crescere e migliorare sono infatti gli ingredienti che hanno permesso a Giuseppe di costruire una carriera di successi ed una professione solida. Giuseppe inizia i suoi studi nel mondo della danza all’età di 13 anni e frequenta fino al 2009 la scuola di danza Arte Balletto di Campobasso, diretta da Orietta Mancini, studiando Danza Classica, Modern Jazz e
Contemporaneo. Ha poi l’opportunità di arricchire la sua formazione frequentando numerosi stage e masterclass in giro per l’Italia e all’Estero. Nel frattempo inizia la professione di ballerino trasformando la sua passione per la danza anche in attività lavorativa. E ancora, sempre spinto dalla sua grande passione, viene ammesso all’Accademia Nazionale di Danza di Roma laureandosi dopo aver frequentato il Triennio di Danza Contemporanea. Nella sua costante evoluzione Artistica riceve premi e riconoscimenti in contest di danza, diverse Scholarships come per la Broadway Dance Center di New York e nuove attività professionali. Dunque una carriera piena di riconoscimenti, di soddisfazioni professionali e di crescita continua. In qualità di docente Giuseppe Miraglia inizia la sua collaborazione con varie scuole di danza del centro Italia e il
suo inarrestabile desiderio di crescita lo porta anche a frequentare stage oltreoceano: all’Alvin Ailey American Dance Theater, Peridance Capezio Center e alla Broadway Dance Center dove ha difatti la possibilità di frequentare stage con i più noti ballerini della scena americana e qui viene notato da vari artisti statunitensi. Il 2018/19 è stato un anno molto intenso per Giuseppe: oltre a proseguire la sua attività di insegnamento in varie scuole e a prendere parte a vari spettacoli in diversi teatri sparsi per la nostra penisola, studia a Firenze dove ottiene il Master in Coreografia con il Maestro André de la Roche e a Roma il corso di perfezionamento in coreografia dove ha la possibilità di studiare con danzatori appartenenti e appartenuti al “TANZTHEATRE WUPPERTAL di PINA BAUSH” al Balletto di Roma. Inoltre collabora con la Compagnia “BALLETTO DELLE MARCHE” di Alice
Bellagamba. Arriva poi per lui una graditissima sorpresa: gli insegnanti newyorchesi che aveva conosciuto nei mesi precedenti e che erano rimasti impressionati dalla capacità artistica e dal talento di Giuseppe, viene selezionato per il BATTERY DANCE FESTIVAL dalla coreografa e ballerina Ashlé Dawson ben nota al pubblico mondiale, grazie alla sua partecipazione al famoso programma “So you think you can Dance” trasmesso in tutte le emittenti televisive mondiali ed Insegante presso la BROADWAY DANCE CENTER di NEW YORK. Dopo aver riassunto la sua formazione e le varie fasi del suo percorso artistico, rivolgiamo al ballerino molisano una domanda: Innanzitutto, tantissimi complimenti. Si resta sicuramente stupiti nel leggere quanto impegno, quanto lavoro, e quanta costanza siano richiesti per arrivare ad ottenere risultati brillanti come i suoi: come riassu-
22
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
SPORT
NUOTO - ATLETICA
Il tecnico Michele Mucci: «Non posso che fare un plauso per questi ottimi risultati»
H2O Sport, i Master in evidenza ai Campionati Italiani di Riccione REDAZIONE CAMPOBASSO Finale di stagione in vasca per i nuotatori Master H2O Sport ai campionati italiani di Riccione. L’appuntamento è il più atteso dell’anno da parte di tutti, dalle matricole Master ai veterani, così come per gli ex agonisti. L’emozione è per tutti la stessa, come la voglia di scendere in vasca e dare il massimo per chiudere al meglio un’annata sportiva di grandi sacrifici e fatica. 3300 atleti con cui confrontarsi, il primo a mettersi alla prova è l’Iron Master Gaetano Ranieri. Un 200 stile libero, seguito poi da un 100 e un 50, che gli consentono di mettere il sigillo al proprio circuito Iron Master anche quest’anno per la 14esima volta in carriera. Chapeau. Lukas Hailè, si conferma nei 50 delfino con 31"16 e si piazza 5° tra gli M45 nei 100 dorso con 1’14"81. Enrico Vassalotti, che difende il titolo italiano conquistato lo scorso anno, sfiora il podio nei 50 farfalla non con la sua miglior prestazione, 27"84 (6° posto M35), così come Alessandro Fioralba nei 100 stile (8° posto M35), 58"06. Nel 50 stile 26"14 per Vassalotti e 26"20 per Fioralba, isolati e lontani nelle corsie laterali. Il maggior rammarico è proprio per i due trentenni che avrebbero voluto dare qualcosa in più. Sorprendono invece nelle staffette, con
parziali da podio, in cui Enrico ricorda a tutti il suo passato di ottimo dorsista (30"44) e Alessandro a rana (31"79) oltre al 100 rana individuale con un sorprendente 1’13"92 (6° posto M35). Marco Iacono nei 50 rana ottiene il personale stagionale e torna dopo 2 anni a sfiorare la soglia dei 40 secondi; sul 100 rana un passaggio perfetto e una chiusura di gara in contenimento che gli fa confermare il suo 1’35"97. Alessia Menna, al ritorno alle gare dopo tanti anni, conquista
l’ottava posizione italiana con un 44"86 nei 50 rana e la nona nella doppia distanza, entrambi di grande ottimismo per il futuro. Rimanendo su rientri agonistici, segnaliamo le grandi prove di Tommaso Iantomasi: l’atleta termolese nei 50 rana e 50 stile libero suggella una bella stagione, rispettivamente con 40"58 e 31"88, limando ancora decimi preziosi. Stefania Manes, sempre più a proprio agio nel dorso, replica i propri personali nei 100 dorso e nei 50 stile e attende il
Ottima prestazione di Silvio Alberti del Gs Virtus Chiude la maratonina 1° di categoria Sabato 6 luglio si è svolta la 24° maratonina “attraversando Baia di Frisa” km 8,800. Circa 160 partecipanti, percorso ondulato in una giornata afosa. Buona la condotta di gara del virtusino, che già dalle prime battute, riesce a tenere un buon ritmo a ridosso dei primi e chiudere la gara in un ottimo 6° posto assoluto e primeggiando nella sua categoria. Bravissimo anche l’altro virtusino Pasquale De Lisio che non demorde malgrado i tanti acciacchi, chiudendo la gara al 73°posto assoluto e a un buon 7° posto di categoria.
rientro delle compagne di squadra del gentil sesso per riformare un gruppo che quest’anno ha avuto qualche carenza numerica per cause di forza maggiore. Roberto Petrera non smette più di stupire e ad ogni gara regala dei miglioramenti notevoli e piazzamenti importanti per il nuoto molisano Master: 37"24 nei 50 rana (7° tra gli M55) e 29"74 nei 50 stile libero. Da applausi la prova di Pietro Ruggiero, non tanto per il riscontro cronometrico, quanto per la sua grande
forza d’animo e per aver comunque voluto partecipare nonostante un’annata veramente sfortunata e complicata. L’impegno e la tenacia, pagano sempre: ne sono la prova Giovanni Carmellino, meno 2 secondi sul
50 stile e meno 6 sul 100, e Renato Sottile, M60, anche per lui meno 2 e meno 7 nelle doppie distanze stile libero. Incredibili. Margini di miglioramento ancora enormi e grande soddisfazione. Concludiamo con le matricole, Nando Massarella, addirittura con 3 gare individuali, tutte con netti miglioramenti e Alfredo Scipioni, che vede oramai il muro dei 32 secondi sui 50 stile a un passo. Inoltre 6 staffette disputate, di cui si segnala il 7° posto della mista uomini M160-199 con Hailè-Fioralba-Vassalotti-Petrera, che timbrano il tempo di 2.01.43 da 888,91 punti. «Posso solo che applaudire questo gruppo - commenta l’allenatore Michele Mucci - i sacrifici fatti per tanti mesi sono stati ripagati. Abbiamo ancora grandi margini di crescita e grazie al lavoro in team della società tra gli impianti di Campobasso, Termoli e Vasto con la collaborazione di Raffaele Munno e Walter Coccia, possiamo aspirare a piazzamenti sempre migliori e staffette davvero competitive per i prossimi campionati italiani».
il Quotidiano del Molise giovedì 11 luglio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Debora Trans. Tutti i giorni, dea del piacere. Dolcissima a letto ma anche cattiva se lo preferisci. Preliminare lunghissimo, una volta che mi provi non mi dimenticherai mai più. 1.55 di altezza, 5^ di seno e una bella sorpresa per voi. Sempre pronta a ogni tuo desiderio. Tel. 349.1846324 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569
A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un lato B come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica Tel. 348.6106782
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
Correnti fresche dal nord con cali di temperatura e arrivo di temporali A cura di www.meteoinmolise.com
ANTICICLONE IN PARZIALE RITIRATA: l'Anticiclone Africano si ritirerà verso sud sotto l'afflusso di aria più fresca nord atlantica che contrasterà con quella calda preesistente dando vita ad una fase di tempo contrassegnato da forti e minacciosi temporali con possibili grandinate e forti raffiche di vento. L'energia in gioco è sicuramente molto elevata a causa del caldo e dell'umidità che si sono accumulati in questi ultimi giorni, oltre che del sensibile aumento della temperatura superficiale dei nostri mari. TEMPORALI SU ADRIATICO: massima attenzione al versante adriatico (Romagna, Marche, Umbria orientale, Abruzzo e Molise). Su queste zone le piogge potrebbero essere anche intense ed i temporali di forte intensità, con accumuli localmente superiori a 40-50mm. Situazione in parziale miglioramento al nord anche se alcune precipitazioni potrebbero attardarsi al mattino sui settori più meridionali, ma in attenuazione in giornata. Al sud e sulle Isole il tempo resterà probabilmente asciutto nel sud della Sardegna, sulla Sicilia e sul settore ionico. Altrove avremo dei piovaschi che tenderanno a concentrarsi soprattutto nelle zone interne. Attenzione ai venti intensi da nord-est che introdurranno il provvidenziale calo delle temperature ad iniziare dai settori più orientali. METEO IN MOLISE, LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE: Giovedì: su tutto il territorio regionale diffuso miglioramento. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Venti sostenuti e freschi da nord. Temperatura stazionaria ma in linea con la media del periodo. Venerdì: sia al mattino che nel pomeriggio, sereno o poco nuvoloso. Ventilazione da moderata a debole. Temperatura in aumento.
QM Rubriche
23