quotidiano del 11-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | domenica 11 agosto 2019 | anno XXII | n.220 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Finisce 6-0 l’amichevole contro l’Alto Casertano Il Guglionesi “testa” la forza Nuovo botta e risposta Gesuè-Circelli: «Carica di presidente revocata» della Vastese di Marco Amelia: La replica: «Assemblea non valida, ci sono penali importanti» termina 8-0 per i biancorossi PAGINE 20 - 21

Galasso presidente del collegio dei sindaci di Sviluppo Italia

Le nomine di Ferragosto, nuovi vertici a Finmolise

DENTRO LA NOTIZIA

QM

CAMPOBASSO

Collegamento con il Terminal bus, pagati i compensi

PAGINA 21

ARRESTATO DAI CARABINIERI A SAN MARTINO IN P.

Cocaina per le ferie Preso il pusher con 21 dosi pronte all’uso

PAGINA 4

Presidente Leo Antonacci, candidato alle regionali con i Popolari di Niro. L’Ad il commercialista isernino Paolo Milano Il nuovo presidente di Finmolise, su indicazione di Vincenzo Niro, è Leo Antonacci, ex sindaco di Guglionesi, promotore finanziario. Quella dell’Amministratore Delegato, invece, è stata una scelta tecnica che ha voluto fare lo stesso presidente Toma, indicando Paolo Milano, commercialista di Isernia. E sempre un altro commercialista di Isernia, Fernando Galasso, è stato invece nominato presidente del collegio dei sindaci di Sviluppo Italia

TERMOLI

Precipita dalla scala del porto, miracolato turista PAGINA 17

PAGINA 17

PAGINA 3

CAMPOBASSO

Caldo record a Campobasso, bollino rosso fino a martedì L’allerta della Protezione Civile: «Il picco domani» Il Molise resta ancora avvolto nella morsa del caldo record. E Campobasso fa segnare l’allerta massima con temperature che superano i 35 gradi. PAGINA 4

Un 41enne di San Martino in Pensilis è stato sopreso dai Carabinieri con numerose dosi di cocaina che probabilmente sarebbe stata messa in circolazione per il Ferragosto. Dopo l’arresto è stato disposto l’obbligo di dimora.

Baby bullo sbronzo danneggia auto e si mette nei guai PAGINA 5

LARINO - LA PROPOSTA

Vietri come sede periferica del San Timoteo PAGINA 19


2

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Franco Spina: «Il Molise a livello economico e sociale sta affrontando una delle peggiori crisi dalla sua istituzione ad oggi»

Emergenza lavoro, l’allarme della Cgil: servono risposte concrete e immediate «Il Molise, a livello economico e sociale, - ha scritto in una nota Franco Spina della segreteria regionale della Cgil Abruzzo-Molise sta affrontando una delle peggiori crisi dalla sua istituzione ad oggi, tant’è che non è esagerato affermare che la sua stessa sussistenza può definirsi a rischio. Evitando di riportare integralmente i dati statistici completi per ogni settore già ampiamente divulgati in passato, ci soffermiamo su alcuni di essi al fine di evidenziarne il contesto in cui ci troviamo. E non si può non partire dal drastico spopolamento in atto, infatti negli ultimi 5 anni la popolazione residente è passata da 314.725 del 2014 ai 306.100 del 2018, quindi abbiamo perso oltre 8 mila abitanti. Cosa ancora più grave, è il dato anagrafico di chi lascia il nostro territorio, ovvero parliamo in prevalenza di una fascia di età tra i 27 e i 45 anni. Le motivazioni sono diverse, ma l’incertezza di prospettiva, di crescita e occupazione, risulta essere di gran lunga la principale causa dell’abbandono da parte di questi nostri concittadini che decidono di trasferirsi definitivamente in altre realtà, soprattutto del Nord Italia, ma anche al di fuori dei confini nazionali. Accanto a questo scenario preoccupante, occorre aggiungere quello relativo ai dati sull’occupazione e sulla disoccupazione regionale. Come noto, i dati Banca D’Italia del 2008 definivano in 126 mila gli occupati molisani, con un PIL pro-capite pari a 22.680 euro. Nel 2018, invece, gli occupati sono stati solo 105 mila, con una perdita secca di circa 26 mila addetti che non sono certo compensati dalla pur lieve ripresa numerica del primo semestre del 2019, pari a circa 1.000 unità. Nel frattempo, il PIL procapite si è ulteriormente ridotto nel 2018, toccando i 20.400 euro contro una media nazionale pari a 27.700 e un Pil pro-capite delle regioni del nord pari a 37.000 mila euro. Per meglio specificare il disastro sociale in atto, ricordiamo che dal 2014 al 2017 sono aumentate le famiglie

molisane che vivono una situazione di povertà assoluta, passando dal 19% del 2014 al 21% del 2017, differenza che si è ulteriormente ampliata nel 2018. Di conseguenza, crescono anche le famiglie a rischio povertà, comprese quelle che, pur avendo componenti con almeno un reddito, non riescono a soddisfare a pieno le esigenze familiari e rinunciano a servizi essenziali come le cure mediche. Con questi numeri occorre necessariamente fare i conti, e sarebbe il caso che la classe dirigente di questa Regione avviasse una seria riflessione per prenderne coscienza e procedere ad un grande piano straordinario di rilancio. Noi siamo fortemente preoccupati e per quanto ci riguarda il LAVORO deve essere centrale nell’azione politica quotidiana. La priorità per il Molise è creare le condizioni affinché si riavviino o si creino nuove attività produttive. Dopo decine di annunci, tavoli tecnici, sottoscrizioni di accordi con il Governo Nazionale e gli innumerevoli comunicati stampa sull’imminente ripresa del Molise (area di crisi complessa e semplice, Patto per il Molise, sblocco dei fondi CIPE per le infrastrutture, ZES, Contratto Istituzionale di Sviluppo, fondi comunitari ecc.), vorremmo sapere se siamo in condizioni di dire con onestà ai cittadini, disoccupati e lavoratori molisani, quando effettivamente si materializzeranno tutti questi investimenti e come spenderemo quelle risorse (se ci sono). La Regione non ha perso tempo nel procedere con urgenza e senza indugio alla razionalizzazione delle proprie partecipate e nel chiudere quelle aziende dove lavoravano centinaia di lavoratori. Si è voluti prima dismettere e poi porsi il problema delle maestranze, tutto il contrario di quello che è avvenuto in altre realtà nello spirito della norma nazionale. Dalle ceneri di molte aziende e dalla drammatica situazione occupazionale derivante, abbiamo avviato anche in Molise le procedure per il riconoscimento dell’area di crisi complessa e

«Non è esagerato affermare che la sussistenza della regione può definirsi a rischio visto il drastico spopolamento in atto: negli ultimi 5 anni la popolazione residente è passata da 314.725 del 2014 ai 306.100 del 2018» poi quella semplice, ma dal lontano 2014 ad oggi non sono certo migliorate le condizioni economiche ed occupazionali del Molise. Allora serve chiedersi, - si legge ancora nella nota - ma interesserà a qualcuno il destino dei giovani, dei meno giovani, dei disoccupati, dei precari di questa regione? Così come vien da chiedersi se quando si sottoscrivono accordi, ordini del giorno e mozioni vincolanti in consiglio regionale per affrontare i temi delle aziende in crisi, si ritiene che essi debbano essere rispettati o servono solo a prendere tempo ed assistere passivamente alla moria dei posti di lavoro? Diciamo questo perché esistono tanti documenti in seno al Consiglio regionale, ai Ministeri, agli Assessorati, che affrontano le varie vertenze che in questi anni sono state oggetto di discussione: dalla GAM, allo Zuccherificio, al Korai, all’Ittierre, senza dimenticare la Protezione Civile, la sanità, la formazione professionale, la mobilità in deroga, i forestali, Solagrital, i precari del sistema Regione e dei CPL e l’elenco sarebbe ancora molto lungo. Questi incontri e verbali cosa hanno prodotto, quante vertenze abbiamo risolto, quanti lavoratori hanno trovato una ricollocazione o quanti disoccupati sono riusciti ad entrare nel mondo del lavoro? Non possiamo continuare in questo modo, non c’è più tempo. Occorre con urgenza definire un nuovo programma regionale di sviluppo, agganciato al territorio e alle risorse disponibili, un piano che finalmente dia una visione e una prospettiva al Molise partendo dalle cose che si possono immediatamente fare. Tante volte abbiamo sottolineato la necessità di unire

le risorse, costruire poche azioni ma mirate e avviare a realizzazione le opere. Il lavoro si crea in questo modo. Servono investimenti pubblici che pur ci sono. Spendere le risorse e sperderle bene può cambiare anche il volto futuro del Molise. È possibile quindi avviare una discussione vera che ragioni di filiere in Molise? C’erano le filiere del tessile, dell’avicolo, dello zucchero, dell’indotto metalmeccanico e accanto a queste avevamo un sistema edilizio forte, un’agricoltura di qualità; invece ad oggi le filiere sono al collasso e i settori edile ed agricolo in ginocchio. Occorre chiedersi, se abbiamo perso interi pezzi di economia regionale ritenuti non più utili allo sviluppo regionale, abbiamo nel frattempo costruito una idea di programmazione che consenta di creare le condizioni per nuovi investimenti e nuova occupazione in altri settori e filiere? Eppure le risorse, ad esempio sulle infrastrutture, esistono e con esse possiamo avviare i cantieri previsti dal Patto per il Molise e dalla delibera CIPE riguardanti le infrastrutture viarie e non solo a partire dal completamento di quelle già esistenti. Possiamo pensare ad un piano straordinario di messa in sicurezza e monitoraggio del territorio? Vi è una assenza di programmazione che ha espletato i suoi effetti anche sul Contratto Istituzionale di Sviluppo, dove non si è riusciti a convogliare le risorse annunciate su opere veramente strategiche e condivise per il Molise, lasciando la decisione finale sulla scelta dei progetti al Governo centrale. Abbiamo subito una sorta di commissariamento, così come lo abbiano nel settore della sanità e in parte sul-

Franco Spina

la ricostruzione post sisma. A questo punto, in quale ambito di indirizzo politico questa Regione può dire la sua in piena autonomia? Come noto il bilancio regionale è già ampiamente vincolato, le risorse a libera destinazione sono irrisorie per i fabbisogni, per questa ragione non possiamo permetterci un errato utilizzo delle risorse extra regionali. Siamo preoccupati anche del ritardo sulla programmazione dei fondi europei, in quanto è prioritario per un territorio che vive quasi esclusivamente di risorse non proprie, chiudere bene la programmazione pregressa e avviare già una discussione su come investire i prossimi fondi e per farci cosa, pur nei paletti individuati a livello Europeo. Il rientro del Molise nel famigerato Obiettivo 1, ovvero tra le regioni più povere d’Europa, non può significare un’ulteriore incapacità di programmazione che sprechi anche questa occasione per creare le condizioni di sviluppo necessario a partire dalle infrastrutture viarie e tecnologiche. Nessuna azienda o cittadino deciderà di restare, tornare o trasferirsi in Molise se non siamo in grado di creare le condizioni di fondo. Non serve appostare risorse su misure economiche se non ci sono gli attori economici. Occorre ridisegnare un nuovo sistema Molise, dalla viabilità al trasporto, ai nuclei industriali, alla sanità, al sistema scolastico, al rilancio delle aree interne, creando le condizioni minime per ripartire. La classe dirigente deve assumersi la responsabilità di decidere cosa fare e in fretta. Nel mentre però si discute di futuro, occorre pensare ai tanti disoccupati ed ex lavoratori che sono senza tutele e senza reddito. Ed allora, è indispensabile discutere e finalmente comprendere quali sono le politiche attive, quante risorse ci sono e come si possono impegnare. Vorremmo conoscere il livello di spesa delle misure già individuate dalla stessa regione nel piano di riqualificazione e riconversione in-

dustriale. La questione annosa della mobilità in deroga la si affronta definitivamente? Il tema dei precari regionali, della riorganizzazione istituzionale dei CPL e della Protezione Civile, nonché delle politiche a sostegno della povertà sono una reale priorità? Di proposte le organizzazioni sindacali ne hanno fatte tante in passato, pur consapevoli che ciascuno debba svolgere il proprio compito e senza la presunzione di volersi sostituire ad altri, ma adesso è il tempo che ciascuno si assuma le proprie responsabilità. Servono risposte concrete per tutte le vertenze aperte, non dimenticando che oltre al lavoro, l’impoverimento del Molise passa anche attraverso l’impossibilità di garantire adeguati diritti essenziali come la mobilità viaria e tecnologica, l’istruzione, la sanità, le infrastrutture, senza le quali questa Regione è destinata a perdere la propria autonomia. Il consiglio regionale del 7 agosto – si chiude la nota – è stato solo un primo appuntamento dopo l’ennesimo periodo di approfondimento, ma ora servono risposte concrete. Noi siamo e rimarremo vigili e attenti».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

3

POLITICA

Un altro commercialista, Fernando Galasso, è stato invece nominato presidente del collegio dei sindaci di Sviluppo Italia

Finmolise: Leo Antonacci presidente, Paolo Milano amministratore delegato Leo Antonacci

Donato Toma ha aspettato Ferragosto, periodo favorevole alle nomine più delicate, quelle da fare con discrezione e riserbo, per indicare i nuovi vertici di Finmolise, la Finanziaria della Regione che vuole cambiare registro e diventare un braccio operativo dell’esecutivo regionale. Il nuovo presidente, su in-

Paolo Milano

dicazione di Vincenzo Niro, è Leo Antonacci, ex sindaco di Guglionesi, promotore finanziario. Quella dell’Amministratore Delegato, invece, è stata una scelta tecnica che ha voluto fare lo stesso Toma, indicando Paolo Milano, commercialista di Isernia. E sempre un altro commercialista di Isernia, Fernando Galasso, è stato invece no-

minato presidente del collegio dei sindaci di Sviluppo Italia. Padre di Andrea, consigliere comunale di Isernia, è stato indicato da Forza Italia. Solo pochi giorni prima, l’ex amministratore delegato di Finmolise, Paolo Verì, dopo un anno di confronto e impasse, insieme agli altri due componenti del Cda, aveva deciso di dire sì alla richie-

Sanità, il Forum: «La mobilità attiva sottrae posti letto ai molisani» L’assemblea ha deciso di organizzare una manifestazione pubblica a Roma: ma ora non c’è più nemmeno il governo «Dopo le assemblee di Campobasso e di Larino, si è tenuta a Termoli, l’Assemblea Pubblica indetta dal Forum per la difesa della sanità pubblica di qualità e dalla Rete dei Comitati e delle Associazioni e organizzata dal Comitato San Timoteo di Termoli. Oltre ai cittadini, e alla parlamentare Occhionero, - si legge in una nota - hanno partecipato anche consiglieri regionali del Basso Molise, nonché i rappresentanti dei Comitati e delle Associazioni che hanno promosso l’assemblea. La discussione è stata ampia ed articolata, ed ha approfondito i temi già precedentemente trattati, arricchiti dai nuovi elementi derivanti dal recente consiglio regionale monotematico sulla Sanità. La discussione in assemblea, attraverso i numerosi contributi, ha messo a fuoco i numerosi punti. La mobilità attiva – scrivono dal Forum - sottrae posti letto ai molisani, rende perdurante il debito sanitario con conseguente aumento delle tasse regionali e applicazione del superticket da pagare, quindi provoca danno al Servizio Sanitari Regionale, compresa una mobilità passiva generata da un sistema pubblico ridotto ai minimi termini, dopo anni di manca-

ti investimenti e di tagli al personale. La mobilità attiva avviene tramite Neuromed e tramite la Cattolica (ora Gemelli Molise) di cui non si parla, per cui appare del tutto oscura la funzione che avrà nel futuro nel servizio sanitario regionale. In regione qualcuno pensa che il sistema ospedaliero possa avere un HUB a guida privata, con le residue strutture pubbliche a fare da supporto e magari da Pronto Soccorso. Non si sa nulla del nuovo PO 2019-2021, di cui si verrà a conoscenza quando tutto è già stato deciso sopra le teste dei molisani. Sulla base degli elementi emersi l’Assemblea ha deliberato di proseguire nel percorso di assemblee territo-

riali da completare, invitando i cittadini ad organizzare una manifestazione popolare da tenere a Roma ai primi di settembre. Ha stabilito anche di costituire una Commissione Interna formata dai rappresentanti di Comitati ed Associazioni che metta insieme conoscenze e competenze accumulate in oltre un decennio di lotte popolari a difesa della sanità pubblica, per ricostruirne la storia e per formulare proposte unitarie costruite dal basso, sulla base dei bisogni. Non ha escluso – si chiude la nota – di adire collettivamente le vie legali, anche nella forma della Class Action, attraverso un collegio di legali, laddove se ne ravvisino le condizioni».

sta di dimissioni avanzata dal governatore Donato Toma. Era l’aprile del 2018, nove giorni prima del voto, quando il presidente Frattura designava i nuovi vertici: Filomena Iapalucci alla presidenza, Verì Ad e Giovanni Leva consigliere. Il neo presidente Toma contestò subito quella delibera, si munì di parere dell’Avvocatura e arrivò insieme alla giunta all’annullamento. Gli amministratori andarono al Tar. Un anno dopo, prendendo atto anche di divergenze di opinione sulle strategie, il componimento bonario e le dimissioni. Toma precisò, nella conferenza stampa a cui parte-

cipò anche Verì, che conservava le perplessità sulla delibera di Frattura ma comunque la vicenda era chiusa. «Ci lasciamo da buoni professionisti che hanno concordato una linea di azione». Entro fine mese, assicurò il presidente, il nuovo Cda che sancirà «una discontinuità più netta». Verì spiegò così il passo indietro: «Riteniamo che Finmolise possa essere d’aiuto alle imprese e alla Regione». Legittima la richiesta del socio, riconosce e sottolinea che dimettendosi lui e i suoi colleghi ci rimettevano il compenso. Tracciò anche il bilancio: 180mila euro di utile (a fronte di un milione di passivo trovato al suo arri-

vo), 30 milioni di riprogrammare per le imprese e 50 investiti in questi anni. «Abbiamo lavorato molto, spesso in silenzio» disse. Il governatore confermò i numeri, ma rivendicò la prerogativa di far funzionare diversamente la Spa, in linea col suo programma. «In questi anni Finmolise ha agito da banca tradizionale, noi vogliamo trasformarla in merchant bank. Ritengo che Finmolise debba rischiare di più e che almeno parte dei contributi pubblici sia utilizzata come prestito partecipato», aggiunse. Serviva perciò una governance che condividesse questa strategia. E venerdì sera è arrivata.


4

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

35°

20°

Farmacia di turno a Campobasso

Caruso Corso Vittorio Emanuele II, 69 0874.415360

Pagati i dipendenti. La gara di appalto andò deserta nel 2016 con l’Anac che avviò un procedimento che poi fu archiviato

Collegamento pedonale via Lombardia-Terminal, Comune liquida compensi Il terminal di Campobasso

ANTONIO DI MONACO Il Comune di Campobasso, con determina dirigenziale numero 2356 dello scorso 7 agosto, pubblicata all’albo pretorio on line sul sito dell’Ente, ha liquidato «il compenso incentivante al personale dipendente impegnato», pari a 14mila e 600 euro, per i «lavori per il miglioramento e messa in sicurezza della

viabilità pedonale di accesso al terminal bus extraurbanicollegamento pedonale via Lombardia», la cui gara di appalto è andata deserta con l’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) che il 5 settembre del 2016 ha avviato un procedimento istruttorio. Di contro, il 19 settembre, «con la nota a protocollo numero 30407, l’ufficio gare ha relazionato all’Anac e la pro-

cedura è stata definitivamente archiviata senza rilevare errori da parte dei funzionari incaricati del procedimento tecnico amministrativo». Per cui, a fronte delle attività professionali in questione, i 14mila e 600 euro sono stati liquidati, a seconda della natura dell’incentivo, all’ingegner Antonio Abbazia (progettista), al geometra Michele Di Maio (Responsabile Unico del Procedimento e programmazione della spesa), a Maria Macchiarola (per la procedura di gara) e a Patrizia Iannetta (collaboratrice del Responsabile Unico del

Procedimento). I lavori, finanziati dalla Regione Molise con la delibera di giunta numero 712 del 30 dicembre del 2014 per 2 milioni e 215mila euro per la “Realizzazione di un sottopasso ferroviario ed opere connesse atte all’eliminazione del passaggio a livello in via San Giovanni dei Gelsi”, sono stati riprogrammati su richiesta del Comune di Campobasso (con nota dell’assessore ai Lavori pubblici del 24 giugno 2016) con lo stesso importo per la «realizzazione dei lavori per il miglioramento e messa in sicurezza della viabilità

pedonale di accesso al terminal bus extraurbani-collegamento pedonale via Lombardia». Nella stessa nota, e dopo l’acquisizione dell’obbligazione giuridicamente vincolante entro il 30 giugno 2016, «è stato precisato che il finanziamento disponibile è di euro 1,965 milioni e pertanto il Comune deve farsi carico della differenza pari ad euro 250mila». Tuttavia, «pur non essendosi perfezionato

il finanziamento da parte della Regione Molise per la mancata formalizzazione dell’obbligazione giuridicamente vincolante entro il 30 giugno 2016», il Comune di Campobasso ha ritenuto «di dover corrispondere – si conclude nella determina – il compenso incentivante alle figure professionali che hanno predisposto gli atti relativi nella misura proporzionale allo stato del procedimento».

“Oratino Mac”, bene la prima edizione

Allerta in Italia per il weekend più caldo dell’anno. In Molise temperature record

Caldo, Campobasso bollino rosso: picco massimo domani e martedì Non si ferma l’allarme caldo in Italia. Sono le previsioni dell’ultimo bollettino meteo sulle ondate di calore del ministero della Salute. E Campobasso è ancora tra le città più roventi della penisola. Il Molise, infatti, resterà nella morsa del caldo torrido almeno fino a domani, giorno in cui, secondo il bollettino meteo emesso dalla Protezione civile regionale, si registrerà il picco più alto delle temperature. Ma anche martedì le temperature saranno da record. Fino a domani è stata diramata l’allerta rossa, livello 3, ed attivata la fase operativa di

preallarme. «Lo scenario – spiega la Protezione civile – è caratterizzato da condizioni bioclimatiche avverse che

possono causare gravi conseguenze alla salute, soprattutto per le persone fragili: bambini, anziani, malati, impiegati in attività lavorative all’aperto». Anche di notte le temperature restano sopra la media causando insonnia e difficoltà del sonno. Come sempre gli esperti raccomandano di non esporsi nelle ore più calde della giornata, bere molta acqua e mangiare tanta frutta, evitare cibi caldi, alcool e bevande gassate. Senza dimenticare chi è più fragile e soprattutto le persone sole.

Enzo Avitabile

Successo anche ieri per l’ultima serata di ‘Oratino MAC’, la kermesse musicale, che, per tre giorni, ha animato il piccolo borgo alle porte di Campobasso ed organizzata dall’amministrazione comunale di Oratino con il supporto della Regione Molise col brand ‘Turismo è Cultura’. Dopo l’aperitivo sul tratturo e la musica di Etno Street Parade, l’esibizione di Giuseppe Spedino Moffa con la Zampogna di Tesla, prima mondiale ufficiale, in collaborazione con l’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico ‘Guglielmo Marconi’. Dalle 22 in poi la chiusura della manifestazione con Barletta DJ e ‘O Zulù, dei 99 Posse.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

5

ATTUALITÀ

Controlli a tappeto dei Carabinieri del Norm e della locale Stazione di Campobasso

Adolescente si ubriaca e si trasforma in teppista Ha danneggiato un’auto e aggredito un passante che lo aveva rimproverato I militari della Sezione Radiomobile del capoluogo, coadiuvati dalla quelli della locale Stazione Carabinieri, nel corso della notte hanno denunciato in stato di libertà un 16enne del luogo per il danneggiamento dello specchietto retrovisore di un’autovettura parcheggiata lungo una strada del centro cittadino. Il minore, in grave stato di alterazione probabilmente per l’abuso di alcool, camminando in compagnia di alcuni coetanei, si era dapprima reso autore del gesto teppista, poi, vistosi scoperto, rincorso e fermato da

un cittadino del luogo che aveva notato il fatto, ha percosso il malcapitato coadiuvato da altri due soggetti, non in modo grave fortunatamente. I genitori dei minori coinvolti sono stati avvisati dai Carabinieri e sono giunti sul posto. Il minore autore del danneggiamento ha avuto bisogno di cure mediche per riprendersi dall’ intossicazione da alcool che si era causato. Proseguendo con l’attività di controllo del territorio e della circolazione stradale, i carabinier, nella serata di venerdì, hanno fermato un’autovettura in pieno

centro con a bordo tre uomini originari della provincia di Foggia, risultati già noti alle Forze dell’Ordine anche per fatti di rilievo. Nella circostanza venivano elevate delle contravvenzioni al Codice della Strada poiché colui che era posto alla guida è risultato privo di patente di guida in quanto precedentemente ritirata ed inoltre il mezzo era privo di copertura assicurativa. Il veicolo, come previsto in questi casi, è stato sottoposto a sequestro amministrativo.

Oltre 20mila gli spettatori al Parco del Quartiere San Giovanni

Cala il sipario fra gli applausi sul Festival del Teatro Popolare “La vita è teatro, il teatro è vita”, non poteva esserci omaggio migliore e più gratificante di quello che ha accompagnato la chiusura della 23esima edizione del Festival nazionale del teatro

popolare e della tradizione. Le parole del più importante drammaturgo italiano di tutti i tempi, Eduardo De Filippo, nel mazzo di fiori donato alle donne dell’associazione “Il nostro quartiere San Giovan-

ni”, a suggellare successo e partecipazione e a testimoniare anche gratitudine da parte di un pubblico sempre più numeroso.Nell’arena del parco, che celebra appunto il grande commediografo

Smartphone, foto e creatività Il contest “Vivian Maier” Al via un contest aperto a tutti organizzato dal Centro per la fotografia Campobasso “Vivian Maier”, scopri come partecipare. In inglese la parola home non significa solo il luogo fisico dove abitiamo, la casa, ma anche il luogo dove abbiamo le radici e ci riconosciamo come comunità. Un luogo, col paesaggio e gli spazi che lo caratterizzano, può apparire uguale agli occhi di chiunque ma non a coloro che lo vivono tanto intensamente

da intercettarne lo spirito. Sono le radici e il senso di appartenenza alla comunità a costituire l’essenza del concetto di HOME. Chiunque ha un luogo fisico o metafisico che rappresenta il proprio spazio personale, dove riconoscere le proprie radici e sentire di far parte di una comunità. Ora puoi condividerlo. Basta un semplice smartphone per esprimere il proprio stato d’animo “istantaneo” rispetto al luogo dell’anima. In un attimo

Gli scatti faranno parte di una mostra all’interno degli spazi della Fondazione Molise Cultura

si è in grado di scattare una fotografia, di annotare un pensiero intimo e conservarlo nella memoria emozionale e, perché no, digitale. Instagram è lo strumento social scelto per condividere il proprio personale #home. Le fotografie scattate faranno parte di una mostra all’interno degli spazi prestigiosi della “Fondazione Molise Cultura” in programma per il mese di ottobre 2019. L’idea è quella di creare un contenitore dove ogni singola immagine rappresenta un luogo personale, ma l’insieme di tanti singoli spazi fotografati ridefiniscono il concetto di comunità, di territorio, ovvero, di home.

napoletano, in 20 giorni circa 20mila spettatori per 12 spettacoli messi in scena e tantissimi eventi speciali realizzati anche fuori dal parco come gli sbandieratori e i musici nel centro cittadino di Campobasso. Molto bene, inoltre, anche le storiche tradizioni tipiche di diversi paesi molisani, per l’occasione reinterpretate nel quartiere San Giovanni, come la traglia di Jelsi o il Diavolo di Tufara. Un bilancio da record per una manifestazione che conferma la sua forza e il suo valore innanzitutto culturali, ma anche aggregativi e sociali risultando pertanto una delle iniziative più importanti dell’intera regione. “Avere a teatro oltre mille persone a serata, con spettacoli che hanno registrato addirittura oltre 2 mila spettatori, non può che portarci a dire grazie a questo infinito pubblico che tanto ci ha dato”. Ieri sera anche momenti commoventi. Ieri sera, a sipario calato, moltissimi ci hanno detto: e adesso che facciamo la sera?”, lo racconta la presidente dell’associazione Carmen Gioia che commenta con entu-

siasmo la riuscita della 23esima edizione del Festival. “Quest’anno abbiamo dato l’opportunità a chi non conosceva bellissime tradizioni dei paesi molisani di vederle da vicino. La nostra rassegna ancora una volta si attesta come un momento culturale della città superseguito: ne siamo orgogliosi”. “Come siamo orgogliosi – prosegue –, dei riscontri che registra la location: grazie al Festival tantissime persone hanno scoperto per la prima

volta il nostro parco, rimanendo sorprese e ammirate dalla sua bellezza perché, ci hanno detto, non pensavamo che a Campobasso esistesse uno spazio così curato”. Curato dall’associazione con passione e dedizione assolute: “Siamo una grande famiglia e ognuno ha il proprio ruolo. E i risultati, a quanto pare, si raccolgono”, conclude con piena soddisfazione la presidente di “Il nostro quartiere San Giovanni”, Carmen Gioia.

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE

CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE

CAMPOBASSO - IMPRESA FUNEBRE SAN GIORGIO


6

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

LEGALE

Tribunale di Campobasso www.tribunale.campobasso.it - www.astalegale.net oppure 848.800.583 COME PARTECIPARE ALLE VENDITE GIUDIZIARIE Le vendite possono essere con incanto o senza incanto, come indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita. Per poter partecipare ad un’asta l’interessato deve depositare entro il giorno indicato nell’avviso di vendita, DOMANDA UNITAMENTE A DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI, A TITOLO DI CAUZIONE E DI RIMBORSO SPESE (salvo conguaglio solo per l’aggiudicatario) SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE NELL’ORDINANZA O NELL’AVVISO DI VENDITA. In caso di mancata aggiudicazione gli assegni verranno immediatamente restituiti all’offerente. Per le vendite con incanto (ove previsto) entro il decimo giorno successivo all’asta, chiunque è ammesso a depositare ulteriori offerte di acquisto per l’importo del prezzo di aggiudicazione maggiorato di alme-

no un sesto o di un quinto secondo quanto previsto dell’ordinanza di vendita. In tal caso il Giudice o il Professionista delegato disporrà una nuova gara al prezzo minimo pari a quello dell’offerta in aumento. PER INFORMAZIONl, MODALITA’ DI VENDITA E VISITE AGLI IMMOBILI RIVOLGERSI A: Istituto Vendite Giudiziarie del Molise, via Galanti 19, 86100 - Campobasso Tel/fax 0874416150 - 337665146 - e-mail: aste@ivgmolise.it oppure al Professionista Delegato secondo quanto previsto nell’ordinanza di vendita LA PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA PRESUPPONE LA CONOSCENZA INTEGRALE DELL’ORDINANZA O DELL’AVVISO DI VENDITA DELLA PERIZIA DISPONIBILI SUi SITi INTERNET: www.astalegale.net e www.ivgmolise.it PRESSO L’l.V.G. MOLISE O PRESSO IL TRlBUNALE DI

CAMPOBASSO MUTUI Gli acquirenti possono pagare il saldo del prezzo ricorrendo a finanziamenti bancari presso gli Istituti di credito quali Unicredit Banca, Banca Popolare di Lanciano e Sumana, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Roma, Bancapulla, Banca Popolare di Bari, Poste Italiane, System Spa, Banca Popolare di Ancona, Finabaco srl, Banca Popolare delle Province Molisane, BHW Financial s.r.l., Banca Popolare di Novara, Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno. Per maggiori informazioni sulle condizioni offerte dalle singole Banche rivolgersi direttamente alle filiali del singolo Istituto oppure visitare il sito ww.ivgmolise.it

IN SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA E’ INDISPENSABILE CONSULTARE LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SPECIFICHE DI OGNI VENDITA PUBBLICATA

Abitazioni e box BOJANO (CB) - VIA BARCELLONA, 133 - ABITAZIONE CIVILE al primo piano di uno stabile composto di due piani fuori terra categoria A/2, classe 3, consistenza 7,5 vani. Sul diritto di proprietà grava diritto di abitazione vita natural durante. Prezzo base Euro 62.100,00. Offerta minima: Euro 46.575,00. Offerta minima in aumento Euro 1.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 15/10/19 ore 15:00, presso Lo studio dell Avv. Barisciano, in Via Ferrari 34, Campobasso. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Michele Barisciano, tel. 0874415651. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 24/ 2013 CPB651440 GUARDIAREGIA (CB) - CONTRADA PADULO CONTE, SNC - LOTTO 1) STABILIMENTO INDUSTRIALE – Caseificio, individuato al N.C.E.U. al fg 1 – p. lla 579 – sub 6 - 7 - 8 - Piano: T–1; superficie totale pari a 4.779,65 mq, Cat. D/1. Si avverte che una parte del fabbricato, al momento, è in locazione e che in caso di vendita dell’intero complesso immobiliare in cui sono compresi anche i locali oggetto di fitto, i contratti saranno risolti di diritto ex art. 1456 c.c. L’immobile che ospita lo stabilimento industriale è ubicato nel comune di Guardiaregia (CB) in contrada Padulo Conte, in prossimità dello svincolo stradale della S.S. 17 direzione Benevento. Situato nella zona industriale di Guardiaregia insiste su un lotto di terreno, di superficie pari a 15.000,00 mq, al quale si accede da due ingressi: carrabili e pedonali. Il bene è dotato dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) di cui al D.lgs. 19 agosto 2005 n. 192. Sono a carico dell’acquirente tutti gli oneri richiesti dalla legge in materia di sicurezza e prevenzione, nessuno escluso. Al prezzo base dovrà essere aggiunta IVA. Prezzo base Euro 2.257.846,00. Offerta minima in aumento Euro 45.157,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. BOJANO (CB) - CORSO FRANCESCO AMATUZIO, SNC - LOTTO 3) Quota indivisa pari ad 1/2 del totale del LOCALE COMMERCIALE E MAGAZZINO, identificati al fg 50; p.lla 821; sub 1 e 2 piano T e S1; superficie pari a 108,60 mq e 75,00 mq, Cat C/1 e C/2. Il bene è in comproprietà e, pertanto, si vende la quota di proprietà pari ad 1/2. Trattasi di un immobile per uso locale commerciale, con accesso dal piano stradale su Corso Amatuzio, in zona centrale di Bojano. La costruzione, di due piani fuori terra oltre a un piano seminterrato (dedotto dalla planimetria catastale del magazzino), ha struttura portante in muratura di pietrame, i solai sono in latero-cemento, la copertura e a terrazzo. Si avverte che il bene è locato. Sono a carico dell’acquirente tutti gli oneri richiesti dalla legge in materia di sicurezza e prevenzione, nessuno escluso. Prezzo base Euro 58.284,00. Offerta minima in aumento Euro 1.165,70. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA CAVADINI, SNC - LOTTO 4) APPARTAMENTO identificato al fg 50; p.lla 1097; sub 2 – piano 1; superficie pari a 119,10 mq, Cat A/4. Il cespite è in locazione. Prezzo base Euro 65.743,20. Offerta minima in aumento Euro 1.314,86. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 5) APPARTAMENTO identificato al fg 50; p.lla 1097; sub 6 – piano 2; superficie pari a 125,40 mq, Cat A/4. Il cespite è in locazione. Prezzo base Euro 69.220,80. Offerta minima in aumento Euro 1.384,40. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA CAVADINI, 53 - LOTTO 6) LOCALE COMMERCIALE identificato al fg 50; p.lla 1097; sub 8 – piano T; superficie pari a 99,70 mq, Cat C/1. Il bene è in locazione. Sono a carico dell’acquirente tutti gli oneri richiesti dalla legge in materia di sicurezza e prevenzione, nessuno escluso. Prezzo base Euro 87.736,00. Offerta minima in aumento Euro 1.754,70. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA CROCE, 12 - LOTTO 7) LOCALE identificato al fg 50; p.lla 1097; sub 9 – piano T; superficie pari a 23,10 mq, Cat C/3. Il bene è in locazione. Sono a carico dell’acquirente tutti gli oneri richiesti dalla legge in materia di sicurezza e prevenzione, nessuno escluso. Prezzo base Euro 20.328,00. Offerta minima in aumento Euro 406,56. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CAMPOBASSO (CB) - VIA MONSIGNOR SECONDO DI BOLOGNA, 46 LOTTO 9) APPARTAMENTO identificato al fg 122; p.lla 78; sub 9 – piano Rialzato; superficie pari a 133,50 mq, cat. A/2. Trattasi di un appartamento ubicato al piano rialzato di un edificio pluripiano situato nella zona centrale della città. L’unità residenziale è costituita da un ingresso, un tinello dal quale si accede al cucinino, una veranda, un soggiorno con affaccio su un balcone, un corridoio, tre camere, due delle quali con balcone, e due bagni. Prezzo base Euro 176.220,00. Offerta minima in aumento Euro 3.524,40. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 16/10/19 ore 10:00. Presso Via Carducci n. 134 Campobasso. SAN MASSIMO (CB) - LOCALITA’ CAMPITELLO MATESE, SNC - LOTTO 10) APPARTAMENTO e GARAGE, identificati al fg 17 p.lla 104 sub 26 cat A/2 65,90 mq, al fg.17 p.lla 104 sub 2 cat C/6 14,50 mq, al fg. 17 p.lla 106 sub 47 cat C/1 215 mq, fg. 17 p.lla 109 sub 4 cat C/6 43 mq. La costruzione, realizzata nei primi anni ’70, come complesso turistico-residenziale, è costituita da una serie di case

a schiera destinate ad abitazione e dotate nelle parti seminterrate di box per autorimessa e locali comuni per svago ed intrattenimento. L’immobile in esame consiste in un appartamento posto al piano primo, un box autorimessa. Inoltre vi sono una cantina e dei locali adibiti a sala giochi, sala riunioni ecc. in comune con tutti gli altri proprietari di appartamenti nel complesso edilizio. Relativamente ai cespiti iscritti al fg. 17 p.lla 106 sub 47 cat C/1 215 mq e fg. 17 p.lla 109 sub 4 cat C/6 43 mq si vende la quota indivisa pari a 2/234. Prezzo base Euro 56.411,20. Offerta minima in aumento Euro 1.128,20. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. MACCHIAGODENA (IS) - VIA IV NOVEMBRE, SNC - LOTTO 12) Quota indivisa pari ad 1/3 del totale del FABBRICATO identificato al fg 9; p.lla 354 unità collabente; superficie pari a 33,00 mq; il bene è in comproprietà e pertanto si vende la quota di proprietà pari ad 1/3. Sul bene sussiste un diritto di usufrutto da parte di terzi. Trattasi di un edificio rustico posto nel centro antico di Macchiagodena con affaccio sul vicolo Ciurcia. Prezzo base Euro 1.980,00. Offerta minima in aumento Euro 40,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 13) Quota indivisa pari ad 1/3 del totale dell’APPARTAMENTO identificato al fg 9; p.lla 355; sub 4 piano T e 1; superficie pari a 158,00 mq, Cat A/2; il bene è in comproprietà e pertanto si vende la quota di proprietà pari ad 1/ 3. Sul bene sussiste un diritto di usufrutto da parte di terzi. Trattasi di un edificio costruito alla fine dell’ottocento, per civile abitazione posto nel centro urbano di Macchiagodena con affaccio su Via IV Novembre. Il fabbricato è del tipo a blocco con tre piani fuori terra, struttura portante in muratura di pietrame e tetto a padiglione. Prezzo base Euro 25.701,33. Offerta minima in aumento Euro 514,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. SAN POLOMATESE (CB) - LOCALITA’ PETRARA, SNC - LOTTO 14) TERRENI di seguito individuati al Catasto Terreni, fg 4, p.lle 872 e 148, Semin. Irrig., fg. 8, p.lle 581, 582, 368, 507, 508 Seminativo, fg. 8 p.lla 370 bosco ceduo, fg. 14, p.lla 2 Incolto prod. I terreni individuati al fg.4 p.lle 872 e 148, situati nel comune di San Polo Matese, e i terreni individuati al fg 66 p.lle 886-226-227-223-224-225, situati nel comune di Bojano, se pur ricadenti in due comuni diversi, confinano tra loro. Tutti questi terreni si trovano in località Petrara e sono accessibili dalla strada S.S. 17 direzione Isernia-Campobasso. Nelle immediate vicinanze, ma non confinante, è ubicato anche il terreno individuato al fg 66 p.lla 936 del comune di Bojano. Prezzo base Euro 23.172,00. Offerta minima in aumento Euro 463,45. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOCALITA’ PETRARA, SNC - LOTTO 15) TERRENI siti nel comune Bojano (CB) e di seguito individuati al Catasto Terreni, fg. 66, p.lle 226, 227, 936, 223, 224, 225 Semin. Irrig., fg. 66 p.lla 886 Seminativo. I terreni individuati al fg.4 p.lle 872 e 148, situati nel comune di San Polo Matese, e i terreni individuati al fg 66 p.lle 886-226-227223-224-225, situati nel comune di Bojano, se pur ricadenti in due comuni diversi, confinano tra loro. Tutti questi terreni si trovano in località Petrara e sono accessibili dalla strada S.S. 17 direzione Isernia-Campobasso. Nelle immediate vicinanze, ma non confinante, è ubicato anche il terreno individuato al fg 66 p.lla 936 del comune di Bojano. Prezzo base Euro 12.240,00. Offerta minima in aumento Euro 245,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 16/10/19 ore 10:00. Presso Via Carducci n. 134 Campobasso. Vendita senza incanto 16/10/19 ore 10:00. Presso Via Carducci n. 134 Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziale Avv. Francesco Andrea Brunale tel. 0874493908 email francesco_brunale@hotmail.com. Rif. CP 18/2013 CPB651531 BOJANO (CB) - LOCALITA’ LIMPILLI, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - PIENA PROPRIETÀ DI ABITAZIONE IN VILLINO su 3 livelli della superficie lorda di circa 144 mq ognuno; GARAGE al piano seminterrato del medesimo villino dotato di ingresso indipendente carrabile sul lato Est ed annesso ripostiglio. Prezzo base Euro 39.200,00. Offerta minima: 29.400,00. Offerta minima in aumento Euro 800,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/10/19 ore 12:00, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Alessandro Cinelli, tel. 087491334. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 14/2016 CPB651518 CAMPOBASSO (CB) - VIA CARDUCCI, 45/D - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO destinato ad uso residenziale ripartito su quattro livelli, realizzati tutti fuori terra. L’Immobile è riportato al NCEU foglio 67 P.lla 530 sub 36 Cat. A/3 classe 1, vani 9,5; Garage riportato al NCEU foglio 67 P.lla 530 sub 2 Cat. C/6 classe 4, consistenza 16 mq. Prezzo base Euro 123.000,00. Offerta minima: Euro 92.250,00. Offerta minima in aumento Euro 2.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 27/09/ 19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla

Piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Roberto Sallustio, tel. 087462690 Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 19/2016 CPB647352 CAMPOBASSO (CB) - LOCALITA’ CESE - C.DA VALLONE DELLA TAVERNA, 1/C - FABBRICATO AD USO ABITATIVO del tipo VILLINO con annesso fabbricato accessorio DEPANDANCE. Entrambi i fabbricati insistono su di un unico lotto di terreno a forma trapezoidale adibito a verde e camminamenti vari, avente un’estensione complessiva di circa 3.000 mq comprensiva della superficie occupata dai fabbricati. Il fabbricato principale si sviluppa su tre piani fuori terra per complessive 17 vani. Il fabbricato accessorio si sviluppa su due piani fuori terra per una superficie lorda di mq. 96,10. Prezzo base Euro 252.000,00. Offerta minima: Euro 252.000,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 15/10/19 ore 10:30, presso lo Studio dell’Avv. Colagrossi, C.so Bucci n. 46, Campobasso. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Teodoro Colagrossi, Studio Avv. Colagrossi, tel. 0874411640. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 44/2013 CPB651424 CAMPOBASSO (CB) - VIA GRAMSCI, 10A / 12 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) UNITÀ IMMOBILIARE, appartamento piano 2°, individuato nel relativo N.C.E.U. al fg. 132 part. 101, sub. 68 di 5,5 vani; Autorimessa piano T, individuata nel relativo N.C.E.U. al fg. 132 part. 101, sub. 70 di mq 50; Soffitta piano 5°, individuata nel relativo N.C.E.U. al fg. 132, part. 101, sub. 40 di 0,5 vani; Soffitta piano 5°, individuata nel relativo N.C.E.U. al fg. 132 part. 101, sub. 41 di 0,5 vani. Prezzo base Euro 58.000,00. Offerta minima: Euro 43.500,00. Offerta minima in aumento Euro 1.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. ORATINO (CB) - AGRO DI ORATINO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) TERRENI, censito al N.C.T. al fg. di mappa 17, p.lla 42 di are 16.90; Terreni siti in agro del Comune di Oratino, censito al N.C.T. al fg. di mappa 19, p.lla 105 di are 25.30, part. 108 di are 27,20; Terreni siti in agro del Comune di Oratino, censito al N.C.T. al fg. di mappa 27, p.lla 347 di are 5.30 part. 384 di are 0.65, part. 586 di are 2.60;. Prezzo base Euro 6.600,00. Offerta minima: Euro 4.950,00. Offerta minima in aumento Euro 135,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) TERRENI, censito al N.C.T. al fg. di mappa 17, part. 325 di are 28.60. Prezzo base Euro 9.700,00. Offerta minima: Euro 7.275,00. Offerta minima in aumento Euro 200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 12:40. presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. PD 1774/2010 CPB651157 CAMPOBASSO (CB) - VIA P. DI PIEMONTE, 144 - LOTTO 1) Intera VILLA composta da: - garage di 169 mq, distinto al N.C.E.U. cat. C/6, foglio 66, particella 543, sub1; - deposito-cantina di 256 mq, distinto al N.C.E.U. cat. C/2, foglio 66, particella 543, sub2; magazzino di 214 mq, distinto al N.C.E.U. cat. C/2, foglio 66, particella 543, sub3; - appartamento di 139,50 mq lordi, distinto al N.C.E.U. cat. A/2, foglio 66, particella 543, sub4; - appartamento di 75 mq, distinto al N.C.E.U. cat. A/2, foglio 66, particella 543, sub 5; - appartamento sottotetto di 82 mq e soffitta di mq 122, distinto al N.C.E.U. cat. A/2, foglio 66, particella 543, sub 6;. Prezzo base Euro 335.200,00. Offerta minima: Euro 335.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA PORTA NAPOLI, SNC - LOTTO 2) TERRENO EDIFICABILE ricadente in zona “F” Aree residenziali esterne, di 3020 mq, distinto al Catasto Terreni al foglio 65, particella 527. Prezzo base Euro 23.197,00. Offerta minima: Euro 23.197,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CAMPOCHIARO (CB) - CONTRADA VICENNE, SNC - LOTTO 3) TERRENI AGRICOLI di 3000 mq, distinto al Catasto Terreni al foglio 8, particella 609 e foglio 9, particella 464. Prezzo base Euro 3.072,00. Offerta minima: Euro 3.072,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. RICCIA (CB) - VIA VITTORIO EMANUELE, SNC - LOTTO 4) GARAGE mq 20. Prezzo base Euro 6.656,00. Offerta minima: Euro 6.656,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 10/10/19 ore 12:00, presso lo Studio del Curatore Dott. De Socio, in Via Cavour 35 Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Nicolino De Socio tel. 087490048 email NICOLINODESOCIO@TISCALI.IT. Rif. FALL 22/2001 CPB651139


LEGALE

CAMPOBASSO (CB) - VIA PIRANDELLO, 31 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) LOCALE piano seminterrato riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.22, categoria C/6, classe 4, mq.17, rendita catastale €.101,85, destinato ad autorimessa. Prezzo base Euro 11.475,00. Offerta minima: Euro 8.606,25. Offerta minima in aumento Euro 230,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) APPARTAMENTO, piano secondo riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.47, categoria A/2, classe 3, vani 5,5, rendita catastale €.568,10. Prezzo base Euro 109.350,00. Offerta minima: Euro 82.012,50. Offerta minima in aumento Euro 2.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) LOCALE, piano sesto destinato a soffitta, riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.81, categoria C/2, classe 1, mq.23. Prezzo base Euro 7.560,00. Offerta minima: Euro 5.670,00. Offerta minima in aumento Euro 152,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. SANT’ANGELO LIMOSANO (CB) - VICO DELL’OLMO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 4) APPARTAMENTO su tre livelli, riportato al NCU al foglio 15 – particella 571 – sub.3, categoria A/2, classe U, mq.23, vani 7, rendita catastale €.469,98. Prezzo base Euro 57.118,12. Offerta minima: Euro 42.838,59. Offerta minima in aumento Euro 1.150,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 6) ABITAZIONE DI TIPO RURALE su tre livelli, riportata al NCU al foglio 15 – particella 119 – sub.1, categoria A/6, classe 4, vani 4,5, rendita catastale €.102,26. Prezzo base Euro 6.750,00. Offerta minima: Euro 5.062,50. Offerta minima in aumento Euro 135,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. STRADA SONAGLIE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 7) TERRENO, riportato al Nct foglio 7 plla 3 mq.6300. Prezzo base Euro 4.252,50. Offerta minima: Euro 3.189,37. Offerta minima in aumento Euro 90,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 8) TERRENI ubicati nel comune di Sant’Angelo Limosano così distinti al NCT: foglio 7 – particella 24 – bosco ceduo - classe 2 – superficie mq.1.120,00 foglio 7 – particella 33 – seminativo - classe 3 – superficie mq.12.270,00 foglio 7 – particella 34 – pascolo cespug. - classe U – superficie mq.950,00 foglio 7 – particella 39 – seminativo - classe 2 – superficie mq.3.030,00 foglio 7 – particella 40 – seminativo classe 2 – superficie mq.3.430,00 foglio 7 – particella 41 – bosco ceduo - classe 2 – superficie mq.410,00 foglio 7 – particella 42 – bosco ceduo - classe 2 – superficie mq.580,00 foglio 7 – particella 43 – seminativo - classe 2 – superficie mq.2.350,00 foglio 7 – particella 346 – vigneto - classe 3 – superficie mq.630,00. Prezzo base Euro 14.682,75. Offerta minima: Euro 11.012,06. Offerta minima in aumento Euro 300,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 15:20, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, tel. 087462003. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 48/ 2017 CPB651461 CAMPOBASSO (CB) - VIA PRINCIPE DI PIEMONTE, 131 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO posto al primo livello (di fatto piano rialzato o piano primo, come indicato in Catasto) e composto da: ingresso, soggiorno/angolo cottura, due camere, un bagno principale attualmente in fase di ampliamento e completo rifacimento, un piccolo ripostiglio, un disimpegno che dal vano soggiorno consente l’accesso al ristrutturando servizio igienico principale ed al piccolo ripostiglio ed un secondo piccolo servizio igienico con accesso diretto dal vano ingresso. La citata abitazione ha una effettiva superficie lorda di mq. 86,20 ed una effettiva superficie netta calpestabile di mq. 74,42. Prezzo base Euro 73.914,51. Offerta minima: Euro 55.435,88. Offerta minima in aumento Euro 1.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 15:10, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, tel. 087462003. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 4/2016 CPB651470 CAMPOBASSO (CB) - VIA ROMAGNOLI, SNC - LOTTO 3) APPARTAMENTO al piano quarto, scala B, di Mq.125 in catasto al Foglio 121, particella 24 sub. 13, classe 3 Cat. A/2, vani 6,5. L’appartamento risulta composto da ingresso quattro camere, due bagni, cucina, ripostiglio, e due balconi. Le finiture sono di tipo ordinario. Prezzo base Euro 21.400,00. Offerta minima: Euro 16.050,00. Offerta minima in aumento Euro 428,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 4) APPARTAMENTO al piano secondo, scala B, di Mq. 121,5 in catasto al Foglio 121, particella 24 sub. 4, classe 3 Cat. A/2, vani 5,5. L’appartamento risulta composto da ingresso tre camere, due bagni, cucina, retrocucina, e tre balconi. Le finiture sono di tipo economico e non è risultata alcuna manutenzione. Prezzo base Euro 23.000,00. Offerta minima: Euro 17.250,00. Offerta minima in aumento Euro 460,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 16/10/19 ore 12:30. Presso sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Palazzo di Giustizia di Campobasso. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giancarla Petrella, tel. 0874413644. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. PD 2213/2008 CPB651569 CAMPOBASSO (CB) - VIA SAN GIOVANNI, 397 (GIÀ VIA SAN GIOVANNI DEI GELSI N. 36/AH)- APPARTAMENTO al piano terra - costituito da quattro vani, cucinino, veranda coperta e accessori, con varie zonette di terreno annesse al fabbricato. Prezzo base Euro 38.000,00. Offerta minima: Euro 38.000,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 22/10/19 ore

10:30, presso Studio Avv. Colagrossi C.so Bucci n. 46. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Teodoro Colagrossi, tel. 0874411640. Custode Giudiziario IVG tel.0874416150 - email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 61/2006 CPB651521 CAMPOBASSO (CB) - VIA SAN GIOVANNI, 56 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO destinato ad abitazione civile, posto al quarto piano, composto da ingresso, cucina, sala da pranzo, due camere da letto, un bagno e ripostiglio cieco, vani 5,5, mq 125. Prezzo base Euro 59.010,00. Offerta minima: Euro 44.258,00. Offerta minima in aumento Euro 1.180,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 10:10, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Angelica Pacini, tel. 0874418862. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 39/2017 CPB651422 CAMPOBASSO (CB) - VIA SAN GIOVANNI DEI GELSI, 287 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO AD USO CIVILE facente parte del complesso residenziale, ubicato al 2° piano – scala B – interno 3, iscritto al N.C.E.U. del Comune di Campobasso al Foglio 60 – Particella 657 – sub 134 – zona censuaria 1 – categoria A/3 – classe 6 – consistenza 7,5 vani – rendita € 813,42, articolato su un unico livello con soggiorno - studio – cucina – ripostiglio – tre camera da letto – due bagni. All’appartamento è annessa una cantina al piano seminterrato. Superficie lorda dell’immobile: mq 154,00 - Deposito facente parte del Condominio “Villa delle Rose”, ubicato al piano terra – scala B – interno 5, iscritto al al N.C.E.U. del Comune di Campobasso al Foglio 60 – Particella 657 – sub 84 – zona censuaria 1 – categoria C2 – classe 3, consistenza 9 mq, rendita 29,75 accessibile dall’interno del fabbricato. Superficie lorda dell’immobile: mq 2,56. - Autorimessa, ubicata al piano seminterrato – interno 16, iscritto al al N.C.E.U. del Comune di Campobasso al Foglio 60 – Particella 657 – sub 35 – zona censuaria 1 – categoria C/6 – classe 3 – consistenza 14 mq – rendita € 71,58, accessibile dal cancello esterno condominiale. Superficie lorda dell’immobile: mq 15,60. Prezzo base Euro 75.875,00. Offerta Minima Euro 56906,25 Offerta minima in aumento Euro 1.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/10/19 ore 12:10, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla Vendita Avv. De Rensis, tel.0874415232. Custode Delegato Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 23/2017 CPB651533 CAMPOBASSO (CB) - VIA TOSCANA, 22 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) APPARTAMENTO al secondo piano di stabile condominiale di mq 128,00 escluse aree scoperte di mq 122 ( 93,20 netti calpestabili) con annesso deposito al primo piano interrato di mq 9,5, identificati in Catasto Fabbricati - Comune di Campobasso, via Toscana, 22 – foglio di mappa n°67, particella n° 678, sub 44, categoria A/2, classe 3, consistenza 6.5 vani, rendita € 671,39. La particella 678 è compresa nel vigente piano regolatore in zona E. Prezzo base Euro 126.336,00. Offerta minima: Euro 94.752,00. Offerta minima in aumento Euro 2.527,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/10/ 19 ore 12:50, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) AUTORIMESSA al secondo piano seminterrato di 47 mq/ 44mq netti calpestabili indicato in Catasto Fabbricati – Comune di Campobasso, via Toscana 22 – foglio di mappa n°67, particella n° 678, sub 8, categoria C/6, classe 3. Prezzo base Euro 30.926,00. Offerta minima: Euro 23.194,50. Offerta minima in aumento Euro 619,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/10/19 ore 12:50, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Anna Filomena Zarrilli, tel. 3280846250. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie di Campobasso, tel.0874416150, email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 86/2017 CPB651525 CAMPODIPIETRA (CB) - VIA FRANCESCO ROSSI, 25/A - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - VILLETTA A SCHIERA composta da n.4 piani compreso il piano seminterrato ed il piano sottotetto, con annesso giardino retrostante ed area antistante recintata. Il lotto è così identificato nel Catasto dei Fabbricati del Comune di Campodipietra (CB): A) Foglio 11, particella 366, sub. 3 e sub. 6, Categoria A/7, Classe U, Consistenza vani 7,5, superficie catastale 180 mq, Rendita € 522,91, Piano: S1-T-2; B) Foglio 11, particella 366, sub. 5, Categoria C/6, Classe 4, Consistenza 25 mq, Rendita € 58,10, Piano: S1. Prezzo base Euro 192.375,00. Offerta minima: Euro 144.281,25. Offerta minima in aumento Euro 3.850,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 08/10/ 19 ore 16:00, presso sala aste dell’Ordine degli avvocati di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giacinto Macchiarola, tel. 0874311188. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 82/2016 CPB651124 CERCEMAGGIORE (CB) - CONTRADA ROCCA, SNC - FABBRICATO, ad uso abitativo, iscritto al N.C.E.U. di Campobasso Comune di Cercemaggiore (CB) alla partita n°3094, foglio n° 29, particella n°331 sub. 2 e 3. Al pian terreno insistono un locale deposito (mq. 22), un corridoio/ disimpegno, la scala di collegamento con i piani superiori ed una piccola unità abitativa dotata di due camere e

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

7

servizi (mq. 84) con accesso indipendente. Il primo piano consta di salone, cucina/soggiorno, due camere e bagno per una superficie netta di mq. 120 circa. Oltre a tre balconi dell’estensione complessiva di mq. 30. All’ultimo livello trovano collocazione una soffitta della superficie utile di circa mq. 105 e altezza variabile fra ml. 1,00 e 4,00 ed una terrazza scoperta di mq. 14. TERRENI di mq.2.100 iscritti al catasto terreni di Campobasso comune di Cercemaggiore alla partita n°3094, foglio n°29, particella 331;. Prezzo base Euro 37.920,00.Offerta minima in aumento Euro 760,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 10/10/19 ore 10:00, presso lo Studio del Curatore, Via Cavour 35 Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Nicolino De Socio tel. 087490048 email NICOLINODESOCIO@TISCALI.IT. Rif. FALL 6/1994 CPB651146 FERRAZZANO (CB) - CONTRADA SAN SALVATORE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - FABBRICATO DI TIPO VILLINO da cielo a terra, composto da sette vani consistenza catastale in due piani sovrapposti, e precisamente da salone, salottino, cucina, bagno e piccolo locale tecnico al piano terra, e da quattro camere, bagno e ampio terrazzo al primo piano; è annesso al fabbricato un terreno circostante della superficie di mq.3.280. Prezzo base Euro 99.000,00. Offerta minima: Euro 74.250,00. Offerta minima in aumento Euro 2.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/10/19 ore 11:00, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Franco Carissimi, Studio Avv. Carissimi tel. 0874422699. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie del Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 1437/2013 CPB651538 FERRAZZANO (CB) - CONTRADA TERRARA - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - FABBRICATO censito al fg. 93, p.lla 643 sub. 3 Cat. A3, Classe U, consistenza nove vani catastali, p.T - 1 rendita catastale € 650,74,. Prezzo base Euro 210.000,00. Offerta minima: Euro 157.500,00. Offerta minima in aumento Euro 4.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/ 10/19 ore 12:00, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 12/2017 CPB651546 FOSSALTO (CB) - CONTRADA TRE MONTI (EX C.DA LACONE), 30 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA IMMOBILE (EDIFICIO RESIDENZIALE) Piano T-1-2- S1 in catasto al NCEU, Fg. 30, P.lla354 sub. 1 e 2, cat. A/7, Classe U, Consistenza 20 vani, Sup. catastale 598 m2 che insiste su terreno di 2590 mq. Prezzo base Euro 461.500,00. Offerta minima: Euro 345.125,00. Offerta minima in aumento Euro 9.250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 12:50, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 94/2015 CPB651159 MATRICE (CB) - CONTRADA SCALO FERROVIARIO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - ABITAZIONE ECONOMICA sita in C.da Scalo Ferroviario p. T - 1, vani 7, al Fg. 6 p.lla 311 sub. 2 (ex 258), rendita € 379,60 cat. A3, classe U, superficie catastale totale 164 mq, rendita € 379,60 - Autorimessa sita in C.da Scalo Ferroviario, snc, p. S – 1, consistenza mq 75 al Fg. 6 p.lla311 sub. 3 (ex 258), rendita e 131,70 cat. C6, classe 2, rendita € 131,70 - Terreni al fg. 6, p.lla 312 (ex. Part. 258) , Porzione AA, qualità classe seminativo 1, superficie 4016 mq, reddito dominicale € 10,37, reddito agrario € 13,48. Porzione AB, qualità classe pascolo 2, superficie 24 mq, reddito dominicale € 0,01, reddito agrario € 0,01. Prezzo base Euro 164.000,00. Offerta minima: Euro 123.000,00. Offerta minima in aumento Euro 3.300,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 25/ 10/19 ore 12:10, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/ 482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 47/ 2017 CPB651552 MONTAGANO (CB) - VIA ALPI, 10 - LOTTO 1) UNITÀ IMMOBILIARE AD USO ABITATIVO, censita al catasto fabbricati sul foglio di mappa n. 23, p.lla 70, sub. 1, categoria A/4 (abitazione di tipo popolare), classe 1, consistenza di 2,5 vani catastali, piano terra, seminterrato e secondo. Prezzo base Euro 58.200,00. Offerta minima: Euro 43.650,00. Offerta minima in aumento Euro 1.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 15% del prezzo offerto. CONTRADA IANNALANGELO, SN - LOTTO 2) APPEZZAMENTO DI TERRENO censito al catasto terreni sul foglio di mappa n. 5 p.lla 97, qualità bosco ceduo di classe 3, superficie di mq. 4.790,00. Prezzo base Euro 4.790,00. Offerta minima: Euro 3.592,50. Offerta minima in aumento Euro 100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 15% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 18/10/19 ore 12:30, presso Istituto vendite Giudiziarie via Galanti 19 Campobasso. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. De Rensis, tel. 0874415232 Rif. PD 1777/2014 CPB651503 RICCIA (CB) - CORSO CARMINE, 30 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) APPARTAMENTO di tipo civile consistenza 6,5 vani, piano T-1-2- composto da cu-


8

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

cina, soggiorno, tre camere, due bagni, veranda, corridoio, di superficie lorda di mq. 159. Prezzo base Euro 18.414,85. Offerta minima: Euro 17.460,00. Offerta minima in aumento Euro 370,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) LOCALE COMMERCIALE piano terra con annesso locale e deposito al seminterrato di totali mq. catastali 56, mq. reali e periziati 80. Prezzo base Euro 12.614,06. Offerta minima: Euro 11.960,00. Offerta minima in aumento Euro 250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 16:00, presso sala aste dell’ordine degli avvocati, Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giacinto Macchiarola, tel. 0874311188. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 66/ 2016 CPB651446 SALCITO (CB) - CONTRADA PIETRA ROMANA N. 1 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - VILLETTA composta da piano terra di mq 81,12 e primo piano di mq 66,42 con antistante una corte ed un terreno agricolo (corte con terreno 600,00 mq) Cat. A/3 – consistenza 5,5 vani. Prezzo base Euro 18.250,00. Offerta minima: Euro 17.100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 12:20, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/ 482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 16/ 2015 CPB651152 SAN GIULIANO DEL SANNIO (CB) - VIA REDOLE, 4 / 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) CANTINA di mq 23 con ingresso indipendente, posta al piano terra di un fabbricato in muratura. Catasto fabbricati Foglio 18 Particella 135 - sub 1 – Categoria A/6 – Classe 2 – Consistenza 3,5 vani- Superficie catastale totale 79 mq –totale escluse aree scoperte 78 mq. Prezzo base Euro 3.882,00. Offerta minima: Euro 2.911,50. Offerta minima in aumento Euro 78,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VIA REDOLE, 4 / 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) FABBRICATO in muratura portante che si sviluppa su 3 piani collegati da una piccola scala, per complessivi mq 91. Catasto fabbricati Foglio 18 - Particella 135 - sub 1 – Categoria A/6 – Classe 2 – Consistenza 3,5 vani- Superficie catastale totale 79 mq –totale escluse aree scoperte 78 mq. Prezzo base Euro 15.357,00. Offerta minima: Euro 11.518,00. Offerta minima in aumento Euro 307,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 10:20, presso Sala D’Aste Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso, tel. 3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 44/2016 CPB651176 VINCHIATURO (CB) - VIA DELLA LIBERTÀ, 41 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE composto da 11 vani, piano terra, primo piano, secondo piano e terzo piano (sottotetto con veranda), complessivi mq 260. Prezzo base Euro 45.537,00. Offerta minima: Euro 34.153,00. Offerta minima in aumento Euro 911,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 05/11/19 ore 15:30 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Antonino Mancini tel. 086529443 email avv.antonino.mancini@gmail.com. Rif. RGE 90/2015 CPB646699 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche ed agricole BOJANO (CB) - LOCALITA’ CAMPANELLA, SNC - LOTTO UNICO. Porzione di FABBRICATO individuata con la particella 668 subalterno 10 interessa solamente una zona del piano terra, pari a mq. 13.660,00 e gran parte del piano primo pari a 14.911,00 mq così ripartiti: mq 7.361,00 (area produzione P1°), mq 207 (ballatoio scala P1°), mq 1.610,00 (spogliatoio P1°), mq 898 (cucina/mensa P1°), mq 4.835,00 (uffici e sala riunioni P1°) oltre a mq 436 (tettoie bocche di carico) come meglio specificato nella perizia. La particella 883 individua la vecchia cabina ENEL, sub. 2, con la relativa corte esclusiva, sub. 1 Alla suddetta porzione di fabbricato sono collegate due aree esterne individuate catastalmente con la particella sub 11 e sub 12 corrispondenti alle seguenti destinazioni: - Foglio 28 – P.lla 668 sub. 11 : viabilità interna asfaltata e arre destinate a parcheggi e spazi di manovra per una superficie pari a mq. 11.935,00, area destinata a verde per un superficie pari a 10.995,00 mq; - Foglio 28 – P.lla 668 sub. 12 : strada asfaltata di accessi all’area recintata dello stabilimento per una superficie pari a mq. 4.025,00. Si precisa che all’interno dell’immobile sono presenti beni, attrezzature, impianti e macchinari di proprietà di terza società con obbligo di rimozione degli stessi da parte di quest’ultima, con spese ed oneri a proprio carico, entro e non oltre 120 gg. dalla data di comunicazione dell’aggiudicazione del presente lotto unico. TERRENI siti nel Comune di Bojano (CB). La superficie destinata a terreno risulta pari a mq. 106.758,00 è cosi distinta: a) La superficie censita al Catasto Terreni del Comune di Bojano al Foglio 28 particelle 1001, 797 e 882 sviluppa complessivamente mq. 79.783,00; b) Le superfici censite al Catasto Fabbricati sono: - Foglio 28 – P.lla 668 sub. 11 : viabilità interna asfaltata e aree destinate a parcheggi e spazi di manovra per una superficie pari a mq. 11.935,00, area destinata a verde per un superficie pari a 10.995,00 mq; - Foglio 28 – P.lla 668 sub. 12 : strada asfaltata di accessi all’area recintata dello stabilimento per una

LEGALE

superficie pari a mq. 4.025,00; - Foglio 28 – P.lla 883 sub 1 : corte esclusiva mq. 20. Prezzo base Euro 3.880.000,00. Offerta minima: Euro 2.910.000,00. Rilancio minimo Euro 77.600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 11/10/19 ore 11:00 presso Studio Curatore Dott. Enrico Di Nucci, Campobasso, Via Conte Verde n.25. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Enrico Di Nucci tel. 087490199 - email dinuccienrico@virgilio.it. Rif. FALL 2/2016 Rif. FALL 2/2016 CPB651822 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COLLE DELLE API, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - PIENA PROPRIETA’ DEI LOCALI COMMERCIALI. Il lotto è così identificato nel N.C.E.U. del Comune di Campobasso: a) Foglio 32, particella 1309, subalterno 28, categoria D/8, rendita € 1.690,00. b) Foglio 32, particella 1309, subalterno 29, categoria D/8, rendita € 716,00. Prezzo base Euro 191.250,00. Offerta minima: Euro 143.437,50. Offerta minima in aumento Euro 4.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 15:40, presso Sala d’aste Ordine degli Avvocati c/o Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 9/2017 CPB651430 CERCEMAGGIORE (CB) - VIA GALARDI, 100 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) PIENA PROPRIETA’ DI UN OPIFICIO. Il lotto è così identificato nel N.C.E.U. del Comune di Cercemaggiore: Foglio 12, particella 268, subalterni 1 e 2 (graffati), categoria D/7, rendita € 8.119,86. Prezzo base Euro 415.000,00. Offerta minima: Euro 311.250,00. Offerta minima in aumento Euro 8.300,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 15:50. presso Sala d’aste Ordine Avvocati c/o Trib. di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 11/2017 CPB651435 MONTEFALCONE NEL SANNIO (CB) - CONTRADA CALDERARO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA CAPANNONE INDUSTRIALE ad unico piano destinato alla realizzazione di mobili in legno su misura. Il complesso si compone dei seguenti corpi di fabbrica: un edificio principale che ospita l’opificio e gli uffici; un piazzale adibito a parcheggio; una zona di stoccaggio dei materiali di risulta; una cabina elettrica; un locale compressore; una centrale termica e un locale di deposito per le vernici. Prezzo base Euro 243.000,00. Offerta minima: Euro 182.250,00. Offerta minima in aumento Euro 5.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 15/10/19 ore 15:30, presso Sala d’aste Ordine Avvocati Trib. di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 52/ 2017 CPB651428 RICCIA (CB) - VIA BENEVENTO, 116 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) LOCALE COMMERCIALE/DEPOSITO censito al Fg. 41, p.lla 104 sub.1 - cat. C/1, classe 1 di mq. 184, R.C. € 2.651,28 e sub. 2 – cat. C/2, classe 2 di mq 159, rendita € 238,14. Prezzo base Euro 171.000,00. Offerta minima: Euro 128.250,00. Offerta minima in aumento Euro 3.450,00. Cauzione 10% del prezzo offerto.VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) LOCALE DEPOSITO censito al Fg. 41, p.lla 104 sub. 12 , cat. A/3, classe U, R.C. € 471,01, con superficie commerciale pari a 206 mq, rendita e 308,53. Prezzo base Euro 42.000,00. Offerta minima: Euro 31.500,00. Offerta minima in aumento Euro 850,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 27/09/19 ore 12:50, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/ 482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 60/2016 CPB651113 RIPALIMOSANI (CB) - CONTRADA TAVERNA DEL CORTILE, 7 COMPLESSO EDILIZIO INDUSTRIALE descritto in catasto fabbricati di Campobasso come di seguito: a) Capannone industriale foglio 29, p.lla 96, sub.1,2,3 piano T -1, categoria D7/ rendita euro 10.748,00: b) Capannone industriale foglio 29, particella 96, sub 4 -5 piano T1 categoria D/7;. Prezzo base Euro 532.000,00.Offerta minima in aumento Euro 10.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 30/ 10/19 ore 12:00, presso lo Studio del Dott. Rago in Via Duca degli Abruzzi, 2. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Sergio Rago tel. 0874311531 email srago@studiorago.net. Rif. FALL 5/2016 CPB651556 SAN GIOVANNI IN GALDO (CB) - VIA PIANA PASQUALE, 13 VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOCALE COMMERCIALE costituito da: A) un edificio destinato ad attività commerciale che si sviluppa su due livelli. Il piano terra, la cui superficie è di 1.025 mq, ospita un ampio locale destinato ad esposizione, due depositi ed il locale igienico con antibagno; il piano primo, la cui superficie è di 835 mq, ospita una sala esposizione, tre uffici ed il servizio igienico. Sui lati est ed ovest dell’edificio sono presenti due terrazzi di superficie pari a circa 221 mq. B) un edificio destinato a garage e magazzino che si sviluppa su un unico livello di piano. All’interno sono presenti un garage di 220 mq, un magazzino, un wc ed un piccolo ufficio per un

totale di circa 105 mq. Prezzo base Euro 651.000,00. Offerta minima: Euro 488.250,00. Offerta minima in aumento Euro 13.020,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/19 ore 10:50, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso, tel. 3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 137/1996 CPB651170 TRIVENTO (CB) - VIA CONTRADA CODACCHIO, SN - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) - FABBRICATO CON ANNESSA AREA URBANA Fg. 59, p.lla 395 sub. 1 (superficie mq 404), sub. 3 (cat. A4, Cl. 3, Piano T-1, consistenza 7 vani, 150 mq, rendita € 242,22), sub. 4 (cat. C/1, Cl. 1, Piano terra, 47 mq, totale 59 mq, rendita e 677,23). Prezzo base Euro 39.050,00. Offerta minima: Euro 29.300,00. Offerta minima in aumento Euro 800,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. AGRO DI TRIVENTO - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) - FABBRICATO RURALE censito nel catasto terreni superficie mq. 160, Fg. 59, p.lla 267; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 34, pascolo arboreo 2, superficie 10 00 are, reddito dominicale € 0,26, reddito agrario € 0,15; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 35, seminativo arboreo 2, superficie 13 00 are, reddito dominicale € 3,36, reddito agrario € 6,04; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 153, seminativo 2, superficie 12 80 are, reddito dominicale € 2,64, reddito agrario € 5,95; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 265 uliveto 2, superficie 00 90 are, reddito dominicale € 0,23, reddito agrario € 0,19; - FABBRICATO RURALE censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 267, superficie 01 60 mq; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 268, seminativo 2, superficie 07 80 are, reddito dominicale € 1,61, reddito agrario € 3,63; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 59 p.lla 535, area urbana, superficie 00 45; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 50 p.lla 130, porzione AA seminativo 3, are 33 67, porzione AB pascolo arboreo 3, superficie 05 83 are, reddito dominicale € 5,22 – 0,15, reddito agrario € 14,78 – 0,09; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di Trivento (CB) al fg. 50 p.lla 131, seminativo 3, superficie 41 70 are, reddito dominicale € 6,46, reddito agrario € 18,31. - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di San Biase (CB) al fg. 1 p.lla 357, seminativo 3, superficie 22 60 are, reddito dominicale € 2,92, reddito agrario € 4,09. - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di San Biase (CB) al fg. 1 p.lla 359, porzione AA, seminativo 4, are 02 00, reddito dominicale € 0,15, reddito agrario € 0,36; porzione AB, bosco ceduo 2, superficie 11 70, reddito dominicale € 0,66, reddito agrario € 0,36; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di San Biase (CB) al fg. 2 p.lla 8, porzione AA, seminativo 3, are 21 80, reddito dominicale € 2,81, reddito agrario € 3,94; porzione AB, uliveto U, superficie 05 00, reddito dominicale € 1,29, reddito agrario € 0,90; - TERRENO censito nel Catasto dei terreni del Comune di San Biase (CB) al fg. 2 p.lla 109, porzione AA, uliveto U, are 06 00, reddito dominicale € 1,55, reddito agrario € 1,08; porzione AB,vigneto 3, superficie 04 70, reddito dominicale € 1,55, reddito agrario € 1,08. Prezzo base Euro 12.500,00. Offerta minima: Euro 9.400,00. Offerta minima in aumento Euro 250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica com modalità sincorna mista il giorno 27/09/19 ore 13:00, presso sala d’aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, Studio Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 60/2003 CPB651105 CAMPODIPIETRA (CB) - CONTRADA POLESE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - PORZIONE DI FABBRICATO RURALE che si sviluppa su due livelli, di cui uno seminterrato, oltre al sottotetto, di circa 120 mq ed un piano terra di circa 120 mq, per un totale di 240 mq. Prezzo base Euro 51.400,00. Offerta minima: Euro 38.550,00. Offerta minima in aumento Euro 1.050,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 11/10/ 19 ore 13:00, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, Studio Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 68/2006 CPB651166 CERCEMAGGIORE (CB) - CONTRADA FONTE PEZZENTE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE, piano seminterrato di circa 600 mq (a cui vanno aggiunte le superfici della centrale termica e del deposito rispettivamente di 29 e 51 mq); APPARTAMENTO al piano terra del medesimo fabbricato con superficie commerciale pari a 239 mq; LOCALE AD USO GARAGE, ubicato al piano terra del suddetto fabbricato con una superficie 16,5 mq; TERRENO SEMINATIVO di are 16 e 90 circa. Prezzo base Euro 102.150,00. Offerta minima: Euro 76.612,50. Offerta minima in aumento Euro 2.050,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 27/09/19 ore 12:30, presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/ 482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 30/2011 CPB651103



10

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il Cardinale Scola plaude al lavoro della giornalista bojanese Codispoti I complimenti per il libro sull’Arcivescovo Nuzzi dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano Copertina del Libro “La Fede e la Carità dell’Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Nuzzi”

A fine aprile all’Arcivescovo Metropolita di CampobassoBojano, S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini, è giunta una Lettera dal Vaticano, della Segreteria di Stato della Santa Sede per la Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti, che ha realizzato, perché voluto fortemente dall’Arcivescovo

Bregantini, il Libro “La Fede e la Carità dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Antonio Nuzzi”, dell’Arcidiocesi di CampobassoBojano a cura di Rita Carla Codispoti, Responsabile delle Comunicazioni Sociali dell’Antica Cattedrale della Città di Bojano dall’anno 2008, nominata dall’Arciprete Don Rocco Di Filippo, Parroco dell’Antica Cattedrale. Il Libro, di 734 pagine, è edito da AGR Editrice (Arti Grafiche La Regione), rappresentata dal titolare

La Giornalista Bojanese, Rita Carla Codispoti, insieme all’Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini ed al Parroco dell’Antica Cattedrale di Bojano, l’Arciprete Don Rocco Di Filippo

Foto da sinistra Don Silvano Brambilla, al centro S.Em. il Cardinale Carlo Maria Martini, ed a Suo fianco l’Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Nuzzi

Gianfranco Galati, di Campobasso ed è stato presentato il 29 aprile 2018 nell’Antica Cattedrale, alla presenza dell’Arcivescovo Bregantini, dell’Arciprete Don Rocco Di Filippo, degli altri Parroci della Città di Bojano, Don Giovanni Di Vito, Don Alessandro Iannetta, dei Parroci dell’Area Matesina, Don Nicola Giannantonio e Don Luigi Astarita e di altre Autorità ecclesiali, civili e militari. In questi giorni è giunta un’altra Lettera, che riporta la data del 18 luglio 2019, alla Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti da S.Em. il Cardinale Angelo Scola, già Patriarca di Venezia e già Arcivescovo di Milano, a cui è stato donato il Libro, che si complimenta con la Giornalista. “Gentile Signora Rita, ho esaminato il grosso volume da Lei curato su indicazione dell’Arcivescovo di CampobassoBojano, Mons. Bregantini scrive il Cardinale Scola - per ricordare l’intelligente e delicata figura di Mons. Antonio Nuzzi”. “Voglio ringraziare Lei per il grande lavoro svolto. In questo tempo che il Signore ci dà da vivere – si legge nella Lettera scritta dal Cardinale Scola – è molto importante che figure come quella di Mons. Nuzzi siano portate a conoscenza come autentici testimoni di santità. Grazie e La benedico”. “Il Cardinale Scola è presente nell’Opera, è la prima delle

Foto di S.Em. il Cardinale Angelo Scola da “Il Corriere della Sera

85 Testimonianze raccolte in due anni di lavoro, Lui è stato ordinato Sacerdote, il 18 luglio 1970, da Mons. Abele Conigli, Vescovo di Teramo-Atri dal 1967 al 1988 - ha spiegato la Giornalista Rita Carla Codispoti - Predecessore dell’Arcivescovo Nuzzi nel governo della Diocesi Aprutina, nella nostra stessa Regione Ecclesiastica Abruzzo-Molise”. “Il Cardinale Scola ricorda nella Sua Testimonianza il rapporto di amicizia che legava l’Arcivescovo Nuzzi al Cardinale Carlo Maria Martini, Gesuita come Papa Francesco, Biblista di fama Internazionale, una delle figure più autorevoli della Chiesa contemporanea, come raccontano i Documenti Storici ritrovati e le Fotografie Storiche che li ritraggono insieme - ha affermato la Giornalista Bojanese - che Mons. Nuzzi conobbe quando gli fu affidata l’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, all’indomani del devastante terremoto che colpì la

Lettera giunta da S.Em. il Cardinale Angelo Scola

Terra d’Irpinia il 23 novembre 1980". “Il Cardinale Martini, la Sua Chiesa Ambrosiana, prese tanto a cuore la Chiesa dell’Irpinia e lì invio Sacerdoti, Religiose e Volontari – ha precisato la Giornalista Codispoti nel Libro sono infatti presenti le Testimonianze di Don Silvano Brambilla, Don Antonio Giovannini e Don Giampiero Alberti, dell’Arcidiocesi di Milano, ed inviò aiuti attraverso la Caritas Ambrosiana”. “Un gesto straordinario, come ha ricordato il Cardinale Scola nella Sua Testimo-

nianza – ha concluso la Giornalista Bojanese - fu quando l’Arcivescovo Nuzzi donò il Suo Anello Episcopale alla Chiesa di Milano “ulteriore motivo di gratitudine verso l’Arcivescovo Antonio”, ha scritto il Cardinale Scola. Gesto che ha ricordato l’Arcivescovo Bregantini nella Presentazione dell’Opera così precisa ed attenta, ed a Lui va il mio ringraziamento più sentito per aver voluto, con lungimiranza, che io portassi avanti questa Ricerca Storica ed Archivistica con risultati davvero importanti”.


il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

11

RICCIA-TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Terminata la due giorni dell’esposizione internazionale di uncinetto creativo

Il centro storico di Trivento è diventato il centro del mondo Michela Anziano: insieme si possono ottenere risultati importanti per la comunità TRIVENTO Terminata la due giorni dell’Esposizione internazionale di uncinetto creativo. Il centro storico di Trivento è diventato il centro del mondo, grazie alle eccezionali creazioni artistiche. Di questo parere è stata la presidente dell’associa-

zione promotrice “Un Filo che Unisce”, Michela Anziano, «l’obiettivo principale delle nostre iniziative è proprio quello di far conoscere e rivivere il nostro centro storico – ha riferito Michela Anziano – anche grazie alle precedenti iniziative, abbiamo ottenuto un riscontro di visitatori dav-

vero importante. Andiamo avanti in questa direzione con la consapevolezza che, insieme, si possono ottenere risultati strabilianti, come questo, capaci di invertire la rotta e far ripartire una comunità». Entusiasta dell’evento anche il primo cittadino Pasquale Corallo «ringrazio tutti coloro che

hanno collaborato per la realizzazione di questo evento, in primis l’associazione “Un Filo che Unisce”, un successo per l’intera città di Trivento, che si è saputa distinguere nel panorama internazionale. Ringrazio gli artisti che hanno condiviso l’iniziativa esprimendosi con queste opere di raro pregio. La nostra amministrazione – ha concluso Corallo – ha inteso l’importanza del momento ed ha già avviato l’iter

burocratico per il riconoscimento di Trivento Città dell’Uncinetto». Le opere rimarranno esposte ancora per alcune settimane e sarà possibile apprezzarle lungo l’affa-

scinante percorso realizzato nella parte antica del paese. È possibile anche acquistare i gadget realizzati per l’occasione, i cui proventi sono destinati ad azioni filantropiche.

Tutto pronto per la serata tributo a Tonino Broccato In programma questa sera a Sant’Elia a Pianisi

Sperimentazione 5G, Pietracupa è tra i 120 comuni italiani selezionati dall’Agcom Il sindaco Santilli è contrario e scrive al presidente del Consiglio Sperimentazione 5 G, Pietracupa è tra i 120 Comuni italiani selezionati dall’Agcom. Il sindaco, Camillo Santilli, si oppone alla sperimentazione, l’avanzata tecnologia finalizzata al potenziamento della copertura nei comuni che si trovano in “digital divide”. “Soltanto da notizie divulgate da Internet – si riporta nella nota del primo cittadino - emittenti televisive nazionali e altri mass media, l’amministrazione comunale ha appreso che Pietracupa è tra i 120 comuni italiani selezionati dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in cui prenderà il via detta sperimentazione, senza alcuna comunicazione in merito. Si legge da più parti degli effetti positivi di cui potranno beneficiare i comuni per i contenuti live ad alta risoluzione, le videochiamate, le applicazioni di internet in ambito industriale (robot iot),

sanitario, trasporti, e la gestione contemporanea di molti dispositivi. Di contro però esistono studi autorevoli e importanti, da quelli del National Toxicologic Program (Usa) a quelli dell’Istituto Ramazzini di Bologna, su forti rischi per la salute dei cittadini che la nuova tecnologia produrrebbe a causa dell’esposizione ai campi elettromagnetici delle reti 5G. A tutto ciò – continua la nota - si aggiunge il fatto che l’inserimento del nostro Comune è avvenuto senza alcun preavviso, come in tutti gli altri coinvolti a loro insaputa nella sperimentazione, tanto che il coordinamento nazionale Piccoli Comuni Anci, che riunisce 5000 piccoli comuni italiani, ha protestato vivamente contro questa imposizione che, ignorando i rischi, ha escluso i sindaci da una decisione così grave. Alla luce di quanto sopra esposto il sinda-

co Santilli ha inteso inviare una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e dell’Ambiente, oltre che al Presidente della Giunta Regionale del Molise, ai Presidenti delle due Province e all’Arpa Molise per esprimere tutto il suo dissenso in difesa della salubrità del territorio e del benessere dei suoi abitanti. Non si può accettare che i cittadini diventino all’improvviso cavie da esperimenti compromettendo così, definitivamente, la sopravvivenza di questa come di altre aree interne della nazione. Si resta in attesa di chiarimenti e comunicazioni ufficiali – chiude Santilli - da parte degli organi ministeriali competenti, che escludano responsabilmente nella maniera più assoluta alcun rischio per la salute, e nega qualunque autorizzazione all’installazione di impianti del tipo sopra indicato”.

Tutto pronto per la serata musicale in memoria di Tonino Broccato, il musicista che diverse generazioni hanno conosciuto, il Maestro che ha fatto della sua vita un continuo insegnamento della musica e di molti strumenti a tantissimi santeliani. Proprio i suoi allievi ed amici si ritroveranno oggi, 11 agosto, per suonare e cantare “con lui” i più famosi brani del suo repertorio. «Un percorso – precisano gli organizzatori - a ritroso nel tempo, mille emozioni fra ricordi e musica. Una storia che continua». Persona costantemente impegnata nelle iniziative religiose e sociali, Tonino, amava insegnare musica ai ragazzi, riuscendo a trasferirgli con grande entusiasmo questa sua innata e sempre viva passione. Nell’animo dei santeliani, iI suo nome rimarrà legato alla esemplare disponibilità e alla sua inclinazione ad accogliere ed accompagnare come maestro le tante giovani generazioni in un percorso di formazione musicale, ma anche di natura spirituale. Tanti i momenti significativi e brillanti della sua esistenza, che lo hanno reso persona amica di tutti, facendosi apprezzare per il forte attaccamento al suo paese e l’orgoglio delle sue origini santeliane, che riusciva a tramandare anche attraverso le note e il canto. Tonino, oltre ad appartenere a suoi fratelli e sorelle di sangue apparteneva anche a tanti amici che gli sono stati vicino soprattutto nel momento della dipartita, Franco, Ferdinando, Pietro, Concetta. La sua vita è stata stabilmente e profondamente radicata a Sant’Elia dove è vissuto vicino ai genitori. Santeliano non solo per appartenenza anagrafica, ma anche per professione e passione per tutto quello che ha vissuto in un susseguirsi di stagioni belle che hanno scandito tutta la sua esistenza. Adolescente e

giovane nel salone del padre, per apprendere il mestiere, la musica e il canto. Sorridente e goliardico nelle feste degli “Spensierati” e in tutte le circostanze di feste e spettacoli. Animatore nella Gioventù Francescana degli anni 70 e 80, collaboratore con i ragazzi della “delegata”; animatore e collaboratore di prima linea nel Coro del Convento con Padre Valeriano e i gruppi di preghiera di Pescara, dell’attuale Coro “Padre Raffaele” che oggi canta per lui l’incontro con Cristo Risorto. Il maestro per tanti, che ha iniziato alla pratica e alla passione per la musica e il canto. Il postino per tutti, che ha bussato discretamente alle porte di ogni famiglia. Il ministro straordinario dell’Eucaristia nel servizio agli ammalati e custode fedele e puntuale delle porte della Chiesa Madre che apriva e chiudeva con spirito di servizio umile e generoso offerto alla Comunità. L’amico disponibile e sempre pronto a dare il suo contributo e la sua mano in ogni circostanza. «Il Vangelo delle Beatitudini – ha affermato Padre Aldo - ha tracciato il suo profilo cristiano perché era davvero una persona Buona, mite, semplice, umile, laboriosa. Di profonda fede e generosa carità. Il Cantante di “Mi dispiace devo andare” con cui animava le serate e le feste (e forse questo mi voleva dire negli ultimi istanti della sua vita quando con grande fatica mi chiedeva a più riprese di portarlo a casa). Il cantore di Dio quando in Chiesa esprimeva nel canto il “Lodate Dio di San Francesco” e il “Dove tu sei torna la vita” quella vita che ora canta e vive in Dio. L’autore dell’Inno (sui testi di PinaMastrovita) a “Padre Raffaele” che fa onore a me e ai santeliani e che certamente gli assicura per sempre quella preghiera al Monaco Santo che lo ha accolto in paradiso». msr


12

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

37°

22°

Farmacia di turno a Isernia

Silvestri via Lazio, 14 0865.403764

Pregiudicato extracomunitario arrestato per spaccio Un altro proposto per il rimpatrio con foglio di via obbligatorio ISERNIA Nel corso dei servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti predisposti dai Carabinieri del Comando Stazione di Isernia, coadiuvati da quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile, i militari hanno controllato un extracomunitario pregiudicato, originario del Gambia, il quale era in possesso di circa 50 grammi di “hashish”, dro-

ga già confezionata in 6 involucri e pronta per lo spaccio. A seguito di perquisizione veniva, altresì, sequestrata la somma di danaro pari ad alcune centinaia di euro, provento dello smercio della sostanza tossica e un telefono cellulare. Dopo le formalità di rito l’uomo veniva associato al carcere del capoluogo pentro a disposizione della Magistratura. Un altro pregiudicato di origini campane, invece, è stato proposto per il rimpatrio con Foglio di Via Obbligatorio per

la durata di anni tre, in quanto sorpreso ad aggirarsi, con atteggiamento sospetto, nei pressi di obiettivi sensibili come banche, gioiellerie e uffici postali, verosimilmente, per porre in essere azioni criminose di natura predatoria. I Carabinieri attuano costantemente servizi di Istituto per il controllo del territorio, finalizzati al contrasto dei reati in genere e volti a garantire il sereno evolversi delle quotidiane dinamiche socio-lavorative.

«La verità è che sarei stato sostenuto solo da una parte del tavolo, ma io sono il sindaco del capoluogo di provincia»

D’Apollonio: «Perché ho abdicato» Il sindaco spiega i motivi della sua rinuncia alla candidatura al vertice dell’amministrazione provinciale Giacomo d’Apollonio

ISERNIA Alla fine la battaglia per la presidenza della Provincia di Isernia si risolverà con un duello tra due parti del Centrodestra. Felice Ianiro, in rappresentanza dei Popolari e dell’Udc, e Alfredo Ricci, in nome e per conto dell’altra parte della maggioranza che governa la Regione. Ha fatto ‘rumore’ la rinuncia di Giacomo d’Apollonio ad un incarico che sembrava fatto per lui, quello di rappresentare i 52 comuni della provincia in qualità di sindaco del

capoluogo. «Nell’ultimo tavolo di confronto, che si è tenuto qualche giorno fa – ha spiegato il primo cittadino – ero stato proposto per fare sintesi». Ma poi è andata diversamente e il centrodestra si è spaccato. «È venuto fuori il nome di un sindaco dell’alto Molise, che è una persona perbene e in grado di fare gli interessi tutti – ha dichiarato d’Apollonio –. Poi è venuta fuori anche una seconda candidatura. Il nome del sindaco del comune capoluogo, in quell’occasione, non ha fatto sintesi. Per questo, quando mi hanno chiesto se volessi comunque propormi,

“C’era una volta Sergio Leone a Castelpetroso” Al via la due giorni dedicata al maestro del cinema

In paese c’è ancora chi ricorda la sua bellissima Maserati. Altri, invece, non hanno dimenticato i suoi scherzi architettati con l’amico e cognato, il produttore cinematografico Fulvio Morsella. Sergio Leone era di casa a Castelpetroso. Il regista trascorreva qui le sue estati, trovando spesso l’ispirazione per quei film che poi hanno fatto la storia del cinema. La pro-loco – in collaborazione con il Comune, gli Amici della musica e Molise cinema – ha voluto ricordare quegli anni, dedicando una manifestazione a uno dei suoi ospiti più illustri. L’evento “C’era una volta Sergio Leone a Castelpetroso” è in programma martedì 13 e mercoledì 14 agosto.

ho rifiutato. La verità è che sarei stato sostenuto da una parte del tavolo, se mi fossi candidato, ma io sono il sindaco del

capoluogo di provincia e va sempre rispettato, non mi sembrava adeguato fare una competizione di questo tipo. Allora ho preferito fare

un passo indietro. Ho scelto, in virtù di una serie di valutazioni che non voglio anticipare, di farmi da parte, rimettendomi alle decisioni

del tavolo. Quello che succederà d’ora in avanti sarà un percorso da affrontare insieme ai vari gruppi consiliari e agli altri sindaci».

I Lions hanno già programmato settembre Mario Fuschino: ma ad agosto non solo riposo «Il mese di settembre sarà caratterizzato da eventi importanti: le iniziative in cantiere si accavallano e ci vedono impegnati anche insieme ad altri amici con i quali è già prevista la collaborazione. È indispensabile pertanto che anche nel mese di agosto ognuno svolga la propria parte organizzativa, di rapporti e di contatti, prima di dedicarsi al meritato riposo». Queste le parole con cui il Presidente del “Lions Club” di Isernia, Mario Fuschino, ha aperto l’Assemblea dei soci che si è tenuta nel giardino della ospitale e bella casa di Valeria Buccomino, socio molto attivo della prestigiosa Associazione internazionale. La prima iniziativa che arriverà a scadenza è la Celebrazione in onore di “San Tommaso Moro”. Importante simbolo di libertà vissuto a cavallo tra il 15° e 16° secolo. È stato un umanista, scrittore e politico cattolico inglese venerato come santo dalla Chiesa romana. La celebrazione avverrà ponendo, all’interno del chiostro dell’antico monastero dedicato a San Francesco e attuale sede della casa comunale di Isernia, un busto in bronzo la cui bellissima realizzazione, ora ter-

Tommaso Moro

minata, è stata affidata alla stimatissima millenaria fonderia Marinelli di Agnone. Dell’evento si sta occupando da tempo, e continuerà a farlo fino alla fine, l’ex Presidente, Salvatore Azzolini. Per la celebrazione, che il cerimoniere, Antonio Maria Triggiani, ha promesso di effettuare rispettando per intero il cerimoniale previsto, è stata fissata la data del 20 settembre prossimo. Ad essa saranno invitati tutti i rappresentanti delle istituzioni territoriali. Quello stesso giorno verrà effettuata la Inaugurazione dell’Anno Sociale del Lions Club di Isernia evento che per i soci rappresenta l’inizio di tutte le attività di solidarietà, umanitarie e culturali dell’Associazione. Sempre a settembre

il Lions Club di Isernia effettuerà una rilevazione di presenza del diabete nella popolazione procedendo ad un semplicissimo test nelle persone che vorranno sottoporvisi volontariamente. È noto che il Diabete mellito, rappresenta una delle maggiori emergenze sanitarie a livello mondiale. Le persone affette da Diabete in tutto il mondo sono oltre 400 milioni. Il Lions Club Internazionale sono ormai molti anni che si applica ad approfondire l’incidenza della malattia e a cercare di contrastarne la crescita. Anche l’Associazione di Isernia ha deciso di impegnarsi in questo campo ed ha scelto di effettuare i test in concomitanza con la manifestazione cittadina CORRIISERNIA e in col-

laborazione con l’associazione organizzatrice. Lo sport è salute, quindi viene spontaneo l’accostamento con una rilevazione sullo stato di benessere dei cittadini di Isernia. Pertanto il prossimo 29 settembre in una piazza della città sarà a disposizione, di coloro che vorranno sottoporsi al test del diabete, una struttura all’interno della quale, con tutta la riservatezza necessaria, si potranno effettuare quei piccoli esami che richiederanno pochi minuti. L’Assemblea dei soci Lions di Isernia si è infine occupata dell’ormai tradizionale Convegno Oncologico. Il socio Enrico Caranci, Chirurgo presso l’ospedale cittadino, ha delineato l’organizzazione dell’evento identificando una sede universitaria e la partecipazione sia di medici che di pubblico. Temi del seminario, che si terrà nel mese di novembre, saranno il tumore cerebrale e quello della tiroide. «Mi rendo conto di chiedere grandi sacrifici – ha aggiunto a conclusione il Presidente Fuschino – ma dobbiamo essere coerenti con lo spirito di servizio lionistico che tutti i presidenti precedenti ci hanno richiesto ed hanno osservato loro per primi».


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

13

ATTUALITÀ

In scena oggi la seconda serata del Festival Internazionale del Folklore di Carpinone

“Notte della Taranta” con i Sud Folk in concerto Prosegue il Festival Internazionale del Folklore di Carpinone giunto ormai alla XX edizione. Questa sera sarà la volta della “Notte della Taranta” e ad esibirsi saranno i Sud Folk, noto gruppo musicale pugliese di fama nazionale. Proventi da Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, hanno già animato la piazza carpinonese negli scorsi anni. La manifestazioni inizierà con la consegna simbolica delle chiavi della città, da parte del sindaco del paese Pasquale Colitti, al gruppo Folk Ru Maccature. Subito dopo la festa vera e propria con uno spettacolo che scatenerà la voglia di divertimento di tutti i presenti con pizziche, tarante e tammurriate. Ospiti della serata anche alcuni dei gruppi Folk che parteciperanno domani alla serata conclusiva. Domani invece sarà la volta della “Notte del Folklore” la serata più attesa. Ad esibirsi nove gruppi provenienti da ben sette nazioni. Uno spettacolo tra i più importanti in Italia per numero di gruppi e nazioni rappresentate in una sola sera. Colombia, Ecuador, Kenya, Perù, Sud Africa, Ucraina e Italia si esibiranno in un mix di luci musica e colori per racchiudere il mondo in una sola piazza. La nostra nazione sarà rappresentata da ben tre regioni: la Lombardia, la Campania e naturalmente il Molise con i padroni di casa de Ru Maccature. Proprio nella giornata di domani, anche la famosissima Transiberiana d’Italia farà tappa in paese con l’arrivo, nel pomeriggio, del treno storico che per l’occasione è stato denominato “Il Treno del Folklore”. I circa 400

passeggeri assisteranno agli spettacoli per poi ripartire in tarda serata. Una corsa speciale, per la prima volta in notturna, che ha registrato il tutto esaurito. Sono previsti anche diversi ospiti dal Veneto e un gruppo di camperisti. Gli appassionati di fotografia potranno prendere parte al concorso “Il mondo a Carpinone” e immortalare i momenti più belli della giornata.Ampio spazio anche ai sapori con un menù tipico e gustoso. Presentano la manifestazione Monica Castrilli e Niko Travasso. Il Festival rientra inoltre in un progetto che ha ottenuto i finanziamenti delle risorse FCS 2014-2020 del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise, come vincitore del bando Molise è Cultura, che vede come capofila il Comune di Carpinone. SUD FOLK I SUD FOLK sono gli inventori di un nuovo genere musicale, di un nuovo modo di interpretare la musica popolare; un processo in cui la tradizione non viene snaturata da banali contaminazioni, ma viene arricchita e potenziata per renderla musicalmente attuale e nello stesso tempo mantenendo i tratti caratteristici di base. Una famiglia di musicisti professioni-

Terriaca: «Profumi, cultura e divertimento all’insegna dell’estate di Sant’Elena Sannita» A Sant’Elena Sannita è tutto pronto per l’Estate Santelenese 2019 che vede il Patrocinio del Comune. Si articolerà da domani, domenica 11 agosto, fino al prossimo 29 settembre. Come sempre, spazio per “sacro e profano” e, scorrendo il programma ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età. «Tutti avranno la loro occasione – ha detto il sindaco di Sant’Elena Sannita, Giuseppe Terriaca -. Desidero ringraziare tutti gli organizzatori delle tante manifestazioni messe in programma per allietare villeggianti e residenti». Tra i protagonisti ci saranno ovviamente anche gli arrotini che con la loro operosità hanno reso celebre il nome di Sant’Elena; molti di questi, cosa ben nota, hanno poi abbracciato la professione di profumiere, cosa che ben celebra il Museo del Profumo con la sua vasta esposizione e l’Orto Botanico. Il 16 agosto si potrà conoscere meglio la figura dell’arrotino sia approfondendo la sua storia sia vedendo dal vivo delle appassionanti gare tra chi ancora si dedica all’affilatura del coltello manualmente. Previste, inoltre, gare di carte da gioco, sfide che metteranno di fronte mangiatori di cocomeri e ancora, ruba

bandiera, corsa coi sacchi e tanto altro ancora. Per i bambini, l’Associazione I Love Molise ha organizzato un’estemporanea di disegno “Le mie vacanze a Sant’Elena”. Spazio anche alla cultura, con l’esposizione “Pennellate di Poesia” (quadri della pittrice Antonella Onori; poesie della giornalista Fosca Colli) in Municipio e la presentazione del libro “La comunità santelenese sulla stampa periodica molisana e nazionale dall’unità d’Italia alla XX Regione” che “fotografa” Sant’Elena Sannita sugli organi di stampa. E la gastronomia? C’è la Sagra della Polenta al Saletto e una gustosa cena di sapori antichi al Museo del Profumo. Si parlerà anche di ecologia e tradizioni con Legambiente Molise, nel corso di un convegno sui forgiatori di lame di Frosolone e sugli arrotini di Sant’Elena Sannita. Ovviamente non potevano mancare le canzoni classiche napoletane e degli Anni ’60 E poi ancora: fuochi d’artificio, torneo di bocce, esibizione della Banda Musicale di Montesarchio e anche una coinvolgente e nostalgica Serata Amarcord. Non resta che lanciarsi a capofitto in questa bellissima Estate Santelenese 2019!

sti, accomunati dalla passione per la musica popolare e dalla volontà di renderla, musicalmente e tecnicamente, piacevole anche a chi la considera parte di un genere musicale “minore”. La loro particolarità è proprio l’essere riusciti a combinare la musica popolare con le competenze musicali dando vita ad un progetto che recupera e valorizza le tradizioni offrendo al pubblico uno spettacolo di alta qualità musicale. Sono stati capaci di creare un sound in grado di far letteralmente scatenare qualunque pubblico, di qualunque età, senza però mai trascurare quelli che sono i parametri della musica tradizionale. Infatti, sono riusciti a rendere il sound trascinante, coinvolgente e soprattutto a mettere d’accordo pubblico e critica, che come si sa, non hanno mai la stessa opinione. Nati nel 2002, dopo qualche anno di “gavetta” nei locali, alberghi e strutture turistiche del Gargano, dopo i primi concerti in piazza, gia dal 2005, cominciano a partecipare a Festival di musica popolare molto importanti e in pochi anni, diventano protagonisti del panorama folk italiano. Nel 2009 vincono il “Festival nazionale della canzone popolare”, concorso organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, a Sgurgola (FR).Nel 2010, sono stati scelti come unico gruppo di musica popolare tra tutti i gruppi italiani per la registrazione di un cd dal titolo “INVITO ALL’ ASCOLTO”, uscito a gennaio 2011, per un progetto dello stesso Ministero, sulle tradizioni popolari, che è stato mandato a tutti i sindaci italiani in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; hanno preso parte al cd anche una banda e una corale. Oggi continuano a girare l’Italia con un numero impressionante di concerti che continuano a riscuotere successo ovunque. E’ tra i gruppi pugliesi più conosciuti d’Italia.


14

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

DIOCESI

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La gioia di crescere e camminare insieme Gli Scout di Venafro hanno vissuto una bella esperienza nei campi di branco e nella route estiva Comunità Capi Venafro 4 Tempo d’estate, tempo di campi scout! Dopo un anno intero di attività significative (via crucis vivente, falò di San Giuseppe, collaborazioni varie con associazioni operanti sul territorio, come la realizzazione della passione o con il parco dell’olivo in occasione della chiusura dell’anno scout) domenica scorsa siamo rientrati tutti da una settimana ricca di belle ed emozionanti esperienze vissute ai campi scout. Poi domenica 4 agosto ci siamo ritrovati tutti a Vallefiorita per passare insieme ai genitori e agli ospiti dello Sprar di Venafro una giornata di conclusione dei campi all’insegna del divertimento e della spensieratezza, favorendo confronto e scambi culturali. Il branco “Roccia della Pace” ha svolto le vacanze di Branco a Lama dei Peligni (CH). I 21 lupetti, accompagnando Dorothy, lo spaventapasseri, l’uomo di latta e il leone nel loro viaggio nel re-

gno di Oz, hanno potuto verificare i propri talenti e il loro impegno nel conseguire le specialità, attraverso caccie, giochi e attività fra le strade e le piazze dell’accogliente paesino, partecipare a un’escursione nel Parco della Majella per avvistare i camosci e visitare il museo ed il giardino botanico. Insieme, con gioia, rispetto e collaborazione, i lupetti hanno potuto sconfiggere la cattiva strega dell’ovest, utilizzando il proprio coraggio, intelligenza e cuore. I momenti di preghiera e di conoscenza di alcuni testimoni (madre Teresa, don Peppe Diana, don Pino Puglisi) sono stati molto intensi, grazie anche alla presenza di Luigi, seminarista e studente di teologia di Ottaviano, che ha trascorso questa settimana con il branco. Sentita è stata la partecipazione il 1' agosto alla Santa Messa presso il convento francescano di Lama, in occasione del perdono d’Assisi. I ragazzi hanno inoltre apprezzato l’incontro con il branco del

Chieti 3. Hanno potuto condividere esperienze, curiosità, giochi e merenda con fratellini e sorelline abruzzesi. A conclusione di questa esperienza e lupetti sono rientrati a Venafro, perché “non c’è posto più bello della propria casa”. L’area di protezione integrale del Vallefiorita, nel comune di Pizzone, ha accolto il campo estivo E/G. Le attività hanno coinvolto 19 guide ed esploratori e sono state finalizzate allo sviluppo delle competenze di pionieristica. Infatti i ragazzi hanno realizzato con pali e corde gli angoli di squadriglia e hanno realizzato le strutture del campo: portale (secondo lo schema del ponte autoportante di Leonardo da Vinci), alzabandiera e torretta. Inoltre la squadriglia cobra ha costruito la struttura per una tenda sopraelevata. Ai ragazzi sono state proposte attività per la conoscenza del territorio. Hanno rilevato le tracce della fauna locale con la tecnica del calco e hanno effettuato un’escursione percorrendo il sentiero K2 che dal pianoro Campitelli giunge al lago della montagna spaccata (Alfedena), hanno visitato la diga guidati dal personale tecnico. Giornalmente sono stati rilevati dai ragazzi parametri fisici metereologici (temperatura, umidità e pressione). Attraverso l’attività dell’hike di squadriglia si è favorito lo sviluppo dell’autonomia personale. Naturalmente è stata curata anche la progressione personale dei singoli esploratori e guide stimolando in loro la capacità di riconoscere i propri talenti, mettendoli a disposizione del prossimo. È stata curata la crescita spirituale incontrando don Salvatore, il nostro assistente ecclesiastico. Attraverso la lettura del Vangelo e il confronto-dibattito i ragazzi si sono sentiti parte di un mosaico più grande creato da Dio che ha per tutti un disegno specifico. La branca R/S quest’anno ha scelto di vivere la route estiva in modo un po’ diverso. Non è stata infatti la tipica route di strada, ma una route dedicata al servizio in

un luogo molto speciale: il Monastero di Bose. I 16 rover e scolte, dopo un lungo viaggio il treno, sono arrivati a Magnano dove sono stati calorosamente accolti dalla comunità. A partire dal giorno successivo i ragazzi sono stati coinvolti nel servizio che consisteva in attività varie: raccolta della frutta, cura dell’orto, cura del bosco, produzione di marmellate e di pane. Ogni mattina c’era la possibilità di scegliere una di queste attività, lavorando a stretto contatto con alcuni monaci della comunità. Nel pomeriggio invece il clan si dedicava alle sue attività e partecipava a un momento di preghiera con tutta la comunità. Durante la settimana di permanenza a Bose i ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare a due incontri con i monaci sul tema della fede, della comunità e dell’accoglienza. I due incontri hanno incentivato i ragazzi a porsi molte domande e a riflettere insieme sui temi trattati. La maggior parte di loro, inoltre, ha richiesto incontri personali con alcuni monaci della comunità al fine di approfondire ulteriormente alcuni argomenti. A metà settimana i ragazzi del clan hanno avuto l’opportunità di vivere un hike. Divisi in pattuglia hanno raggiunto 5 paesi limitrofi dove hanno chiesto ospitalità in cambio di servizio. Durante questa esperienza è stato chiesto loro di riflettere sul tema dell’accoglienza e della diversità, andando oltre il pregiudizio. Il tema dell’ “andare oltre” è stato quello che ha caratterizzato tutta la route. I ragazzi infatti hanno espresso il desiderio di superare i loro preconcetti su tematiche importanti come la fede e la vita di comunità. Le numerose domande nate nei ragazzi hanno testimoniato la voglia di mettersi in discussione di una giovane comunità, animata dalla passione e da una sana curiosità. Non potevamo non concludere un anno così bello con il messaggio della Buona Notizia ascoltato durante la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Salvato-

re Rinaldi, nostro assistente ecclesiastico, che ci ha raggiunti a Vallefiorita, a cui hanno partecipato i ragazzi di tutte le branche, con i loro capi, i loro genitori e i ragazzi dello Sprar di Venafro. “Cosa abbiamo in più di coloro che non hanno la possibilità di vedere l’oltre? Perché noi parliamo di una vita oltre? Su che cosa poggiamo questa certezza? Noi siamo persone fortunate che già oggi hanno la possibilità di vedere il nostro domani, perché il nostro domani è la resurrezione di Cristo. Noi non abbiamo bisogno di

una persona che torni dall’aldilà per dirci cos’è l’aldilà e cos’è l’uomo nuovo. L’uomo di Nazareth è già oggi un’anticipazione di quello che noi saremo. Quello che saremo per sempre lo stiamo costruendo già da oggi. Nel momento in cui togliamo dalla nostra vita lo stare dietro e l’essere il prolungamento di questo uomo di Nazareth, siamo fuori strada, ci stiamo illudendo, stiamo cercando un paradiso che non esiste. Amare l’altro significa fargli godere già da oggi la luce sulla vita, il per sempre”.

Chiara, la donna coraggiosa e ricca di fede La Chiesa celebra oggi la festa di S. Chiara d’Assisi, concittadina di S.Francesco “Sono i santi coloro che cambiano il mondo in meglio, lo trasformano in modo duraturo, immettendo le energie che solo l’amore ispirato dal Vangelo può suscitare. I santi sono i grandi benefattori dell’umanità!”. Queste le parole di Papa Benedetto XVI durante un omaggio alle donne, che «coraggiose» offrono «un decisivo impulso per il rinnovamento della Chiesa». La testimonianza di Chiara d’Assisi, ha sottolineato, «ci mostra quanto la Chiesa tutta sia debitrice a donne coraggiose e ricche di fede come lei, capaci di dare un decisivo impulso per il rinnovamento della Chiesa». Nel piccolo convento di San Damiano, dove restò per oltre 40 anni fino alla morte, ella praticò «in modo eroico le virtù che dovrebbero contraddistinguere ogni cristiano: l’umiltà, lo spirito di pietà e di penitenza, la carità». Pur essendo la superiora, ella voleva servire in prima persona le suore malate, assoggettandosi anche a compiti umilissimi: la carità, infatti, supera ogni resistenza e chi ama compie ogni sacrificio con letizia. Chiara è anche «la prima donna nella storia della Chiesa che ha composto una regola scritta sottoposta all’approvazione del Papa, perché il carisma di Francesco d’Assisi fosse conservato in tutte le comunità femminili che si andavano stabilendo numerose già ai suoi tempi e che desideravano ispirarsi all’esempio di Francesco e di Chiara». Come Chiara e le sue compagne, ha proseguito il Papa, «innumerevoli donne nel corso della storia sono state affascinate dall’amore per Cristo» e «la Chiesa tutta, per mezzo della mistica vocazione nuziale delle vergini consacrate, appare ciò che sarà per sempre: la sposa bella e pura di Cristo». fb


il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Ricci: «Siamo pronti per partire con la gara, dovevamo evitare il commissariamento, non possiamo rischiare di perdere altro tempo»

Appalto differenziata, fuori Conca Casale Dopo le dimissioni di Luciano Bucci, Venafro va avanti da sola, escludendo il paese confinante dalla centrale unica di committenza VENAFRO Si è riunito, venerdì scorso, il consiglio comunale, convocato dalla presidente del Consiglio Antonella Cernera in forma urgente, dopo le dimissioni del sindaco di Conca Casale. È toccato al vice sindaco Marco Valvona spiegare l’atto deliberativo dello scorso 7 giugno, relativamente alla Commissione unica di committenza.

«Come è noto - ha spiegato il vice sindaco - , le dimissioni del sindaco di Conca Casale, ha costretto la presidente del consiglio comunale di Venafro di riportare la delibera precedente ed escludere così il Comune di Conca Casale». Unica opposizione presente nei banchi del Consiglio è stata quella del consigliere Alfonso Cantone, che ha chiesto più volte chiarimenti sulla convoca-

zione del consiglio in forma urgente. A rispondere al consigliere di opposizione è in-

tervenuto il Sindaco Alfredo Ricci che ha così chiarito: «Intanto il consiglio comu-

Unica opposizione presente nei banchi del Consiglio è stata quella del consigliere Alfonso Cantone, che ha chiesto più volte chiarimenti sulla convocazione del consiglio in forma urgente

nale non è stato convocato in via d’urgenza. L’esigenza è di pubblicare il bando per la raccolta differenziata in tempi stretti. Siamo pronti per partire con la gara, fare oggi la delibera significa evitare il commissariamento, non possiamo rischiare di perdere altro tempo per motivi burocratici. Il comune partner dunque che è Conca Casale, rimane fuori dalla Centrale Unica di Commit-

tenza per via della vicenda concernente le dimissioni del sindaco di Conca Casale». Dunque un consiglio definito lampo per la breve durata, non più di 15 minuti, e senza colpi di scema, anche perché tra i consiglieri, pochi i presenti, ma a sufficienza per il consiglio, avevano la mente impegnata per le prossime elezioni provinciali, il quale Alfredo Ricci è candidato alla presidenza.

A chiederlo i residenti di rione Colle, che hanno problemi di collegamento

«Castello Pandone, a quando il ripristino della transitabilità?» TONINO ATELLA VENAFRO Una domanda assai ricorrente soprattutto tra gli abi-

tanti del Colle di Venafro, il rione più a nord della città e quartiere che si snoda tutt’intorno a Castello Pandone: «A quando il ripristino

Una voce per l’Europa: la cantante venafrana Nadia D’Aguanno tra i finalisti a Chianciano Terme Un altro importante traguardo raggiunto dalla cantante venafrana Nadia D’ Aguanno, allieva del maestro Gino Matrunola della Cta Musical di Venafro. Dopo i trionfi al Festival “Voci d’Oro” 2018 nella categoria “Giovani” e come Vincitrice assoluta del Festival, Nadia è riuscita a superare le selezioni che si sono svolte su tutto il territorio nazionale, per il prestigioso Festival Una Voce Per l’Europa - A Voice For Europe Italy-51° edizione. Infatti, nella lista ufficiale “Finalisti categoria brani in lingua Straniera”, tra i 16 finalisti c’è anche il nome di Nadia D’Aguanno. Il Festival si terrà nella Città di Chianciano Terme nei giorni: 29,30 e 31 agosto 2019. Dopo aver appreso la notizia arriva il commento a caldo della cantante: «Sono molto felice di essere tra i protagonisti della Finale di un Festival così importante. Farò del mio meglio per ottenere un buon risultato anche se il solo fatto di esserci , per me, costituisce già una grande emozione». L. Cast.

della piena transitabilità su gomma intorno a Castello Pandone, così come avveniva un tempo? Sono stati eseguiti lavori importanti e bellissimi in zona, con la creazione dell’ampia ed accogliente Piazza Castello, o Piazza Totò in base alla nuova denominazione, che ha dato lustro e tutt’altro aspetto ed accoglienza al Colle ed allo stesso Pandone. Resta però da concludere il tutto col ripristino della transitabilità su gomma intorno allo storico maniero, giusto come avveniva sino a un decennio addietro. A seguito dei lavori appena accennati invece tale transitabilità è stata cancellata ed interrotta, con ovvii problemi per noi residenti, per la stessa fruibilità del Pandone e per migliorare i collegamenti tra il Colle ed il resto dell’abitato venafrano. Perciò sollecitiamo il completamento dei lavori intorno allo storico maniero, consentendo la piena transitabilità su gomma attorno al Pandone senza arrecare problema alcuno al rione ed all’immagine del Castello, tra i vanti di Venafro. Ci risulta che l’intervento sia stato regolarmente approvato e finanziato, ma intanto le opere non partono.

Occorre aspettare ancora tanto? Noi continuiamo ad aspettare - concludono gli abitanti del Coll e- in modo da fruire di migliori collegamenti col resto dell’abitato cittadino».

Un “carboncino paesaggistico” del Molise sotto chiave Autore uno sconosciuto soldato polacco dell’ultima guerra C’è un bellissimo disegno a carboncino tracciato nel corso dell’ultimo conflitto mondiale su una parete interna di un fondaco rustico di Filignano. Rappresenta il paesaggio montano del Comune molisano che chiude a sud il Pnalm, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e ne fu autore e protagonista un soldato - si vuole polacco - nel corso delle tristi vicende dell’ultima guerra. Il giovane con tutta probabilità, è quanto si riuscì a raccogliere nel passato dalla gente filignanese, si era rifugiato nel casolare assieme ad un commilitone per sfuggire alla violenza tedesca e in attesa che passassero i momenti terribili del conflitto. Si vuole, ma anche su questo non c’è certezza assoluta, che i due giovani soldati avrebbero perso il contatto col resto dei commilitoni e, rimasti isolati, si sarebbero fermati nella costruzione rurale di Filignano in attesa di tempi e momenti migliori. Erano soli, non sapevano cosa fare, a chi rivolgersi ed a quel punto, si congettura, uno dei due provetto disegnatore e pittore avrebbe tracciato su una parete interna dell’immobile che causalmen-

te li ospitava un bellissimo ed assai significativo disegno con un carboncino in suo possesso (evidentemente era solito disegnare) di un suggestivo paesaggio montano della zona. Il problema però, e veniamo all’attualità, è che il carboncino in tema – che il cronista ha avuto modo di ammirare decenni addietro grazie alla disponibilità del proprietario del fondaco - si trovi all’interno di una proprietà privata, tenuto sotto chiave perché non deteriori. Proposta avanzata in punta di piedi e nel pieno rispetto delle idee altrui e della stessa proprietà privata in questione: perché non rendere fruibile, visitabile ed ammirabile tale bellissimo carboncino ambientalista, consentendo l’accesso e la visione a quanti desiderano farlo? Sarebbe un modo nuovo per far conoscere a tant’altri il Molise, divulgando la sua attrattiva storica : la bellissima natura di cui questa terra è costituita, lasciando che tutti ammirino ed apprezzino il carboncino paesaggistico dello sconosciuto giovane soldato polacco. Ovviamente sempre che il privato concordi! T.A.


16

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Con settanta partecipanti di tutte le età: radunati i rifiuti in attesa che fossero caricati e portati via

Agnone ripulita dai ragazzi Cittadini “sporcaccioni”: sessantatre sacchi di spazzatura raccolti in due ore dai “Giovani riuniti”

FRANCESCO BOTTONE «L’evento “riambienrtiamoci” è nato con l’intento di sensibilizzare sul tema dell’ambiente e della cura di esso, ripulendo il paese. Raccogliere la spazzatura generata dalle nostre cattive abitudini ci ha fatto prendere coscienza di quanto poco basti per fare del male all’ambiente. - spiegano in una nota pubblicata su Facebook i “Giovani riuniti” che hanno dato vita ad una giornata ecologica ad Agnone La quantità di rifiuti raccolta in sole due ore ci ha lasciati senza parole: 63 sacchi di spazzatura di ogni

Sabato 10 e domenica 11 agosto 2019 il borgo altomolisano immerso nella Riserva Mab Unesco Alto Molise ha raccontato il mondo del tartufo in tutti i suoi aspetti - agricolo, gastronomico, culturale, ambientale e turistico - con un programma ricchissimo di eventi per la storica edizione. Dalla terra ricca di biodiversità dell’Alto Molise alla tavola. Il mondo del tartufo in tutte le sue variegate sfaccettature è protagonista della 30° Fiera del Tartufo Nero di San Pietro Avellana che sta animando il borgo altomolisano con eventi, degustazioni, incontri, visite guidate, laboratori, show cooking, spettacoli, all’insegna della cultura, della tutela dell’ambiente e del turismo. Il programma organizzato dalla Pro loco Ad Volana e dal Comune di San Pietro Avellana per la storica edizione si sviluppa in un percorso

tipo, bottiglie di vetro e di plastica, lattine, carte, pezzi di ricambio, accendini, oggetti non più funzionanti di vario genere, rifiuti speciali trovati nei boschi e nelle strade extraurbane, oltre 30 bicchieri e due bottiglie pieni di cicche di sigarette. Nel guardare il cumulo di rifiuti speriamo abbiate provato la stessa sensazione che abbiamo provato noi: l’indignazione, non perché non siano stati tempestivamente portati in discarica, ma perché quella spazzatura era insidiata nei luoghi che viviamo quotidianamente, dove giocano i vostri figli, dove crescono i nostri alberi. Indi-

gniamoci - continuano i giovani del posto - perché stiamo distruggendo il pianeta con la stessa superficialità con cui attacchiamo ogni spunto di propositività quando ci troviamo nascosti dietro la tastiera di un cellulare. Con i 70 partecipanti di tutte le età abbiamo radunato quei rifiuti in attesa che fossero caricati, non li abbiamo generati, c’erano da prima, solo che sparsi fra i boschi, nei parchi e per le strade, probabilmente, ci davano meno fastidio in quanto, essendo mimetizzati nel contorno, potevamo fare finta che non esistessero. Ringraziamo il comune di Agno-

ne e la ditta di raccolta dei rifiuti per la collaborazione, per il materiale e per il sostegno. Grazie a chi ha partecipato, a chi ci ha aiutati nell’organizzazione, ai genitori che ci hanno dato fiducia affidandoci per qualche ora i loro bambini, a chi ci ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa. L’evento “riambientiamoci” è solo all’inizio. La cura della città e della Terra resta una delle nostre priorità in quanto singoli e in quanto gruppo. Le attività dei Giovani Riuniti procedono, la voglia di aggregazione cresce di giorno in giorno. Il resto ci interessa poco».

Risolto anche il “giallo” dei rifiuti speciali Sono stati posati lì dai volontari e saranno rimossi a breve Nessun tentativo di sabotare il lavoro encomiabile dei volontari che hanno ripulito i fossi e le strade di Agnone. I rifiuti speciali rinvenuti nella zona San Bernardino sono stati collocati in quel punto proprio dai volontari mobilitati dai “Giovani riuniti” e saranno rimossi subito. «Purtroppo non è stato possibile portare tutti i rifiuti speciali nel punto di raccolta perché le varie squadre erano composte principalmente da bambini ed inoltre non avevamo i mezzi necessari per tale tipo di rifiuti. - spiegano i volontari - Sarebbe bello se ogni tanto questo tipo di iniziative soprattutto se nuove e organizzate da giovani venissero incoraggiate e apprezzate. Noi ci abbiamo provato e voi?».

S. Pietro Avellana, si chiude la Fiera del Tartufo Oggi ultima giornata dedicata alla manifestazione, giunta alla 30esima edizione tematico a tappe per grandi e piccoli che racconta il tartufo, perla gastronomica del Molise, a partire dalla ricerca del pregiato fungo nei boschi della Riserva Mab Unesco Alto Molise fino alle ricette con cui si può assaporare a tavola. La ricerca del tartufo è narrata da momenti come la gara cinotartuficola di oggi alle ore 17. Per capire come si può pulire e poi lavorare il prezioso fungo fino a scoprire come cucinarlo con creatività, c’è il laboratorio del tartufo a cura dello Chef Marco Di Toro alle ore 11, a cui seguirà uno show cooking. Si passa poi alla degustazione, affidata all’area gastronomica in cui scegliere piatti a base di tartufo, sia a pranzo che a cena. Per la

prima volta, ci sarà anche un menu senza glutine. Molto spazio è dedicato anche agli aspetti culturali ed economici dedicati al tartufo. Il convegno su “La fiscalità e il tartufo” è stato utile per comprendere come creare una filiera per la commercializzazione del prelibato fungo. Il convegno sulla “Tartuficoltura: sviluppo sostenibile” alle 15 vedrà impegnata un’azienda marchigiana esperta nella coltivazione del tartufo alle prese con un workshop che sarà molto istruttivo per capire come coltivare le piante. All’origine c’è il valore ambientale del territorio. San Pietro Avellana fa parte dell’associazione nazionale Città del Tartufo ed è uno dei 7 comuni della Riserva Mab Unesco

Alto Molise, luogo di eccellenza dal punto di vista naturalistico, per il turismo sostenibile, per l’educazione ambientale e per la tutela della biodiversità, fondamentale per avere un tartufo pregiato. Tra gli stand della Fiera ce ne sarà infatti uno curato da Legambiente Molise per veicolare il valore della Riserva, che comprende anche le due riserve naturalistiche di Collemeluccio e Montedimezzo. Un altro stand sarà allestito dal Reparto Carabinieri della Biodiversità di Isernia, con una campagna “plastic free” in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole. «È una manifestazione diversa dalla semplice fiera – spiega Francesco Lombardi, sindaco di San Pietro

Avellana -. C’è la parte del mercato, con tanti stand dedicati al tartufo e ai prodotti tipici, molti dei quali sono biologici, ma ci sono anche tanti eventi culturali, perché il mondo del tartufo è variegato e vogliamo raccontarlo in tutta la sua complessità: dal punto di vista agricolo, fiscale, ambientale, gastronomico e turistico». Per guidare i visitatori alla scoperta del paese, dall’info point nella piazza principale di San Pietro Avellana parte un percorso turistico che conduce su via Fontana Grande, al Museo dell’Alto Molise (museo civico degli usi, costumi, mestieri e Archeologico), che svela interessanti scenari ed oggetti del mondo dei Sanniti, oltre ad un percorso nella storia

e cultura locale del ‘900, con ambienti perfettamente ricostruiti, alle Chiese, fino al centro fieristico. I bambini, inoltre, saranno coinvolti in laboratori archeologici a cura dell’associazione Dedalo dalle ore 11. Tanti saranno anche gli spettacoli, tra falconieri, sbandieratori, big band itineranti, gonfiabili per i più piccoli e gli show serali del comico Dado alle 21 a cui seguirà il dj set di Alex Spagnoli. «Essere arrivati alle 30° edizione – conclude il sindaco Francesco Lombardi - ci permette di guardare alla storia con un occhio sul futuro del territorio. Spesso si parla di tartufo senza conoscerlo. Per questo abbiamo strutturato la Fiera come varietà di argomenti e credo che dall’Umbria in giù questa sia l’unica manifestazione che sappia rendere il tartufo protagonista in tutte le sue eclettiche sfaccettature».


il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

25°

Farmacia di turno a Termoli

17

Spagnoletti via Molise, 78 0875.703846

Precipita dal muraglione, turista campano salvo per miracolo Un incidente che poteva avere conseguenze ben più gravi quello avvenuto nel pomeriggio di ieri a Termoli. Un turista di 47 anni, originario di Santa Maria Capua a Vetere è caduto dopo essersi sporto dal muraglione di piazza Bisceglie, proprio accanto alla scala a chiocciola che conduce al porto. Fortunatamente il volo di circa 12 metri ed il violento impatto al suolo non sono sfociati in tragedia. L’uomo infatti, è stato letteralmente miracolato, avendo ri-

portato a seguito della caduta la rottura della spalla sinistra. Il 47enne campanoè sopravvissuto ed è stato subito soccorso da sanitari del 118 Molise coi volontari della Misericordia di Termoli e trasportato in ambulanza al Pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo. Ricordiamo che una dinamica simile costo, i l21 agosto di 3 anni fa costo la vita ad un uomo del posto di circa 75 anni, che scelse di togliersi la vita buttandosi proprio da quello stesso punto.

Nel corso dell’evento “Papà ti salvo io” la Guardia Costiera veicolerà anche il progetto “PlasticFreeGC”, finalizzato a diffondere, specie alle nuove generazioni, buone norme di comportamento

Oggi la giornata della sicurezza in mare Alla Lampara un’esercitazione aeronavale, con mezzi della Capitaneria di porto di Termoli e del Nucleo Aereo e Sezione volo Elicotteri della Guardia Costiera di Pescara TERMOLI La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Termoli rende noto che questo pomeriggio partire dalle ore 15:30 presso il Lido la Lampara (sul Lungomare Nord di Termoli) nell’ambito della manifestazione, organizzata in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento – Sezione Pescara, “Papà ti salvo io” si terrà una esercitazione aeronavale, con mezzi della Capitaneria di porto di Termoli e del Nucleo Aereo e Sezione volo Elicotteri della Guardia Costiera di Pescara, con l’impiego di aero-soccorritore marittimo (che è una figura professiona-

Perde il controllo della sua Panda e finisce contro la rotatoria Potrebbe essere stato un colpo di sonno al volante a determinare l’incidente avvenuto, alle 5.30 di ieri mattina, alla rotonda dell’ospedale san Timoteo. A essere coinvolta S.G., una ragazza di 23 anni, di Termoli, che dopo aver perso il controllo del mezzo è andata ad impattare proprio contro il basamento della rotatoria viaria. Nell’urto la giovane ha riportato un taglio e un trauma all’arcata sopraccigliare destra ed è stata trasportata al vicino Pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo. Per i rilievi sul posto anche le forze dell’ordine. A intervenire anche i Vigili del fuoco del distaccamento di Termoli, che hanno messo in sicurezza la Fiat Panda alimentata a metano.

le addestrata per effettuare il recupero di persone in difficoltà o ferite in diversi contesti mare, montagna o siti complessi da raggiungere), utilizzando come mezzo di trasporto l’elicottero. I compiti principali dell’aero-soccorritore sono, appunto, il primo soccorso (BLSD) per stabilizzare traumatizzati, l’assistenza ed il recupero di naufraghi, la ricerca ed il soccorso di dispersi in mare ed a terra, sia in favore della popolazione civile che di personale militare. L’aero-soccorritore verrà verricellato sul punto dall’elicottero che rimarrà in “hovering” (manovra che consiste nello stazionamento in volo, in sostentamento, a velocità nulla ed a quota costante) e dopo aver nuotato per recuperare il naufrago sarà recuperato, insieme al malcapitato, a bordo dell’elicottero NEMO-11, mentre la sicurezza dello specchio acqueo interessato sarà garantito dalla MV CP 878 e dal battello veloce GC 077 B. Le esercitazioni servono a formare ed a mantenere elevato lo standard di professionalità ed addestramento dei vari operatori specializzati, oltre che a testare procedure e comunicazioni operative e di coordi-

namento dei diversi mezzi di soccorso, navali ed aerei della Guardia Costiera in caso d’emergenza, che è uno dei principali compiti istituzionali della Capitaneria di portoGuardia Costiera, la cui componente operativa, appunto la Guardia Costiera, compie quest’anno 30 anni dalla sua istituzione(1989). In tale ambito la Capitaneria di Porto-Guar-

dia Costiera di Termoli veicolerà anche il progetto denominato “PlasticFreeGC”, finalizzato a diffondere, specie alle nuove generazioni, buone norme di comportamento che tendono a ridurre drasticamente l’utilizzo delle plastiche e di conseguenza la loro dispersione in mare. Cittadini e turisti/bagnanti sono invitati a partecipare numerosi.

SAN MARTINO IN PENSILIS

In manette un 41enne del posto, trovato in possesso di 21 dosi di cocaina. Disposto l’obbligo di dimora

Ancora un altro caso di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio in basso Molise, questa volta a San Martino in Pensilis. Le manette ai polsi sono scattate per un 41enne del posto, tratto in arresto dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Campobasso in collaborazione coi militari della locale Stazione Carabinieri. Il controllo da parte delle forze dell’ordine è scattato quando i militari, impegnati in un servizio teso alla repressione dei reati concernenti gli stupefacenti, hanno notato l’uomo mentre stazionava nei pressi di una piazza del paese con fare sospetto. A mettere in allerti militari, dopo un primo controllo, lo stato di agitazione apparentemente non giustificato palesato dall’uomo. Una circostanza che ha spinto i carabinieri a condurre il 41enne in caserma e a sottoporlo a perquisizione personale. Un’intuizione che non si è rivelata errata. Il personale ha infatti personale rinvenuti, occultati in una scatoletta che lo stesso aveva nelle tasche dei pantaloni, ben 19 involucri

Spaccio, nuovo arresto a San Martino in Pensilis aventi l’estremità termosaldata e contenenti cocaina. Non poteva così mancare una successiva attività di perquisizione, estesa all’autovettura di proprietà dell’arrestato, che ha permesso il rinvenimento di ulteriori due dosi di cocaina nascoste in un pacchetto di sigarette vuoto, per un peso complessivo quindi di circa 11

grammi 11 di cocaina sequestrata dai militari. La perquisizione effettuata presso il domicilio del 41 enne ha invece permesso il rinvenimento di materiale utilizzato per il confezionamento dello stupefacente e della sostanza utilizzata per il “taglio” della cocaina, ovvero un bilancino di precisione le bustine di

plastica per il confezionamento e 25 grammi di Mannitolo. Quanto rinvenuto e sequestrato dai militari è bastato ad acclarare la detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, e a far scattare il provvedimento di arresto su disposizione del Procuratore Capo della Repubblica di Larino Isabella Ginefra che coordina le indagini. Nella mattinata di venerdì, il GIP del Tribunale di Larino ha convalidato l’arresto disponendo a carico dell’uomo la misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiano alla polizia giudiziaria. La sostanza stupefacente sarà analizzata dal Laboratorio analisi sostanze stupefacenti del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia per appurare il numero delle dosi ricavabili dalla droga sequestrata.


18

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

TERMOLI E BASSO MOLISE

CULTURA E SPETTACOLO

L’appuntamento è a Montorio nei Frentani dove l’aria è più fresca

Domani riflettori accesi su Noi… Artisti di questa Terra

VITTORIA TODISCO “Noi… Artisti di questa Terra” la manifestazione che ogni anno, d’agosto, accende fasci di luci su un palcoscenico improvvisato a Montorio nei Frentani ha raggiunto quest’anno la XXIII edizione: un record non da poco in una regione la cui precarietà è nei fatti oltre che nelle cose e nel sistema di vita della gente. Tale indiscutibile longevità rappresenta un traguardo, una vittoria per gli organizzatori della manifestazione: l’instancabile Antonio Molino che gode dell’appassionato sostegno del Sindaco Nino Ponte entrambi

tenacemente impegnati nell’individuare personaggi divenuti per merito, i protagonisti di questa nostra epoca, appartenenti al mondo della cultura, della scienza, musica, arte, danza, teatro, cinema i quali partendo proprio dal Molise si sono fatti conoscere ed apprezzare in Italia e all’estero. Personalità di origine molisana e non, come lo storico professore Emilio Gentile; Giovanni Di Gaetano della Fondazione Giovanni Paolo II ideatore nel 2005 del Progetto Moli…Sani; l’architetto e storico dell’arte Franco Valente insieme a Vittorio Sgarbi, il Maestro Domenico Fratianni, purtroppo recentemente scomparso, il giornalista Domenico Iannacone e artisti come Fred Buongusto, Tony Dallara, Elio Germano vincitore a Cannes, Piero Ricci che ha portato il suono della zampogna alla Scala, si sono alternati sul palcoscenico di Montorio nei Frentani assieme ad Angelo Branduardi, Tosca, Fabrizio Moro, Ambrogio Sparagna e ballerini spagnoli, cubani ed argentini. Tale sforzo che coinvolge organizzatori, amministratori e gli stessi abitanti si traduce in uno spettacolo che per una sera porta il “teatro” tra la gente, in un luogo certamente escluso

dai circuiti artistici, risultando animato, variegato, sorprendentemente piacevole così da diventare l’appuntamento fisso, atteso da molti per conoscere, trovare e ritrovarsi a Montorio, oltretutto respirando l’aria frizzante così rigenerante dalla calura estiva. Tutto ciò avviene registrando il totale disinteresse della classe politica che adoperandosi in nome e per conto della “cultura”si arroga il potere di distribuire risorse economiche attraverso criteri di scelta a dir poco discutibili. Alla vigilia della manifestazione che avrà luogo martedì sera 12 agosto è questa l’unica amarezza che percorre gli animi degli organizzatori: essersi visti escludere da un bando promosso dalla Regione Molise (Servizio Politiche Culturali) volto ad ottenere il finanziamento del progetto “Noi… Artisti di questa Terra” secondo il quale tale candidatura è risultata meritevole solo del 138° posto sulle 145 domande presentate delle quali solo 60 saranno quelle che beneficeranno di un finanziamento. «Siamo soddisfatti – è stato il caustico commento di un giovane montoriese – siamo giunti 138° e non ultimi in questa classifica: segno è che in questa regione c’è gente più in gamba di noi e quindi… in Molise va’ tutto bene». Ed è così che: the show goes on, ti si può anche spezzare il cuo-

re ma lo spettacolo continua, ovvero, stringendo le cinghie sono stati recuperati 8 mila euro e molti artisti hanno rinunciato al cachet, peraltro già precedentemente pattuito, pur di esserci e ottenere un premio, un riconoscimento considerato l’autorevolezza della manifestazione. “Noi…Artisti di questa Terra” giunta al XXIII anno si avvale di un parterre assolutamente eccezionale! L’impegno che il Sindaco si propone oltre a quello di amministrare i suoi concittadini è quello di preservare la cultura montoriese, valorizzandola, divulgandola; una cultura ulteriormente arricchitasi proprio attraverso l’emigrazione a cominciare dall’apporto artistico dato dai Greco, al cui capostipite Josè, il coreografo ballerino di flamenco statunitense, è dedicata la manifestazione e, l’anno scorso si è celebrato il centenario della sua nascita, fino al ricco patrimonio di foto e scritti appartenuti a Pierino Di Tonno, il fotografo dei divi cinematografici, amico e collaboratore di Sergio Leone, colui che ha inventato il modello Clint Eastwood, stimato da Fellini, Bertolucci, Tornatore, Robert De Niro, Sophia Loren. Si può notare con ciò che Montorio, benché sia una località difficile da raggiungere non è poi alla fine del mondo ma ciò che Montorio propone è proprio: roba da fine del mondo!

Accadrà di tutto passando dalla Commedia dell’Alighieri a Greas, il musical che ci porterà agli anni ‘50 Anche quest’anno Montorio nei Frentani offre agli spettatori il meglio di quanto circola di questi tempi sulla scena artistica. Facendo leva sua eclettica personalità artistica Andrea Ortis – regista di numerosi allestimenti teatrali: da Goldoni a Shakespeare, da Beckett a Pirandello – ha tradotto in musical la Divina Commedia di Dante Alighieri. Miscelando linguaggi scenici differenti nei quali attori, cantanti e, straordinaAndrea Ortis rie evoluzioni coreografiche, si mescolano tra loro dando vita alla costruzione di uno spettacolo multiforme. Ortis, nei panni di Virgilio, ha come partner Antonello Angiolillo che interpreta il ruolo di Dante. Angiolillo ha studiato danza classica all’Accademia Nazionale di Roma, danza moAntonello Angiolillo derna, canto, recitazione e tip tap in Italia e a New York. La scenografia è affidata a Lara Carissimi che con il Molise ha un lungo rapporto di lavoro infatti ha progettato i costumi di scena del Musical “La Bella e la Bestia” prodotto da Gianni Manusacchio ed ha firmato “La Locandiera” per la regia di Lara Carissimi Stefano Sabelli. Incrociando rock e world music, strumenti etno e global beat, electro e fisarmoniche… ci si ritrova nel mood “glo-

cal” della Riserva Moac. Un villaggio dove l’incontro, il confronto e la mescolanza sono all’ordine del giorno; dove la vera ricchezza è l’Umanità. In quindici anni di “esperienza”, il gruppo molisano de la Riserva Moac vanta un gran numero di concerti in Italia e in Europa, un notevole carnet di riconoscimenti ed appare in molte compilation italiane ed estere. Umanità e sensibilità la caratteristica di questo gruppo che con Tintilia Gran Riserva, il quarto lavoro percorre attraverso i brani che compongono un concept album il tema della sfida più importante del terzo millennio: la questione ambientale. Tra sonorità rock e miscele world-balcaniche-celtiche, remind popular e una Babilonia di lingue, la band molisana affronta il climate change e l’agonia del pianeta, provando a intercettare possibili vie d’uscita con la forza esplosiva e consapevole dell’arte. Una storia che parte dalla genesi del mondo, attraversa l’attuale periodo di sfruttamento intensivo del

pianeta con le sue devastanti conseguenze fino ad arrivare alle attuali lotte studentesche globali, con cui le nuove generazioni ci invitano ad una presa di coscienza collettiva e al cambiamento delle nostre abitudini quotidiane. “Before the flood”, prima che sia troppo tardi. Luca Ciarla è nato a Termoli, ha iniziato a studiare violino e pianoforte all’età di otto anni. Creativo, sorprendente riesce a superare agilmente i confini tra i generi tracciano nuovi percorso musicali. Vincitore di numerosi concorsi in Italia e all’etero è aperto alle più varie esperienze. Nel 1996 si trasferisce in America dove ha seguito un master all’Indiana University ed ha studiato jazz Luca Ciarla con David Baker. E, non poteva mancare l’appuntamento con il sempre verde Grease il musical che nel 1997 per la regia di Saverio Marconi debuttò sulle scene italiane e che da oltre 20 anni attraverso canzoni e balletti incanta il pubblico proiettandolo nell’atmosfera gioiosa degli anni ’50.


il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

19

www.quotidianomolise.com

Una proposta, quella illustrata dal primo cittadino che ha trovato la convergenza sia dell’opposizione sia dei comitati presenti in aula

Il consiglio comunale si compatta sulla sanità Parola d’ordine: fare rete. Rilanciata la proposta di far divenire il Vietri una sede distaccata del San Timoteo È andato in scena questo venerdì, a Palazzo Ducale, il consiglio Comunale di Larino, assise programmata sulla scia della richiesta protocollata dal gruppo di opposizione dopo aver accolto la proposta avanzata dal Comitato Basso Molise per il Bene Comune per un’assise incentrata sul tema sanitario, ed in particolare sui servizi e sul futuro del Vietri.

Una seduta che seppur monotematica come auspicato è stata aperta agli interventi del pubblico. Una discussione lunga e costruttiva, animata dai diversi interventi che hanno segnato l’apertura dei lavori: da quelli dei rappresentanti del comitato stesso, sindacalisti, semplici cittadini, fino all’intervento del consigliere regionale in

quota M5S, Andrea Greco. Proprio quest’ultimo, nel suo intervento della «falsa mobilità attiva», perché a fare mobilità attiva non è l’Asrem, quindi il comparto pubblico della sanità regionale, bensì la Neuromed e la Cattolica, ovvero il comparto privato della sanità. Questo, secondo i 5 Stelle finisce per creare un danno ai Bilanci della sanità molisana,

poiché la Regione Molise anticipa decine e decine di milioni per le prestazioni dei pazienti extra regionali, che solo dopo due anni gli vengono riconosciute dalle regioni di riferimento e spesso in misura inferiore rispetto a quella da noi anticipata. «Sono soldi che vengono drenati dal comparto pubblico e anticipati al privato. Nella seconda parte, il

Alle 22, all’Arena Piccola, l’omaggio al regista Sergio Leone

“MoliseCinema”, oggi si chiude il sipario con gli ultimi titoli in concorso e la premiazione Si chiude domenica 11 la XVII edizione di MoliseCinema con la premiazione e gli ultimi titoli in concorso. Per la sezione Paesi in lungo - lungometraggi in concorso alle 21.30 sarà presentato In Viaggio con Adele, di Alessandro Capitani con Alessandro Haber e Sara Serraiocco che interpretano un padre e una figlia che si ritrovano dopo anni in un viaggio on the road. La proiezione è preceduta da un estratto di C’era una volta Sergio Leone a Castelpetroso , il corto di Mario Notte che racconta le vacanze molisane del grande regista con alcuni gustosi aneddoti. Il 13 e il 14 agosto l’omaggio a Leone si

sposterà proprio a Castelpetroso, in collaborazione con la Pro Loco. In contemporanea, alle 21.45 per Paesi in lungo special ci sarà la proiezione di Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti che sarà presentato da Roberta Caronia. Il film è l’adattamento cinematografico dei

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901

Santa Croce di Magliano, Antonio Santoianni e Anna Vitulli oggi sposi Un giorno speciale per condividere davanti al Signore l’amore per la vita e un rapporto fondato sui valori più belli nel rispetto e nella fiducia reciproca. Antonio Santoianni e Anna Vitulli si uniranno in matrimonio nella chiesa di San Giacomo Apostolo a Santa Croce di Magliano. Agli sposi gli auguri più affettuosi dalle famiglie, dai testimoni e da tutti gli amici, in particolare da Giuseppe, Nicolangelo, Teresa, Giovanni, Antonella e dal piccolo Pasquale.

romanzi Momenti di trascurabile felicità e il sequel Momenti di trascurabile infelicità, scritti da Francesco Piccolo. Per Frontiere. Concorso doc alle 18.00 al CinemaTeatro l’ultimo titolo in concorso. The lone girl di Marco Amenta che al termine della proiezione incontrerà il pubblico del festival. La storia di una giovane buttera della campagna maremmana che ha deciso di portare avanti da sola l’attivitàÌ del padre, buttandosi anima e corpo in un mestiere caduto in disuso. La giornata del festival inizierà al CinemaTeatro alle 10.30 con il Focus Albania-Montenegro e le proiezioni dei corti A Head Full of Joy di Branislav Milatoviæ e The Road di Senad Šahmanoviæ. A seguire per il Focus Albania la proiezione The Delegation, il terzo lungometraggio di Bujar Alimani. Un atipico road movie ambientato alla fine del 1990, durante la caduta del regime comunista. Alle 17.00 per la sezione Percorsi. Concorso italiano saranno proiettati i cortometraggi Storia triste di un pugile

scemo di Paolo Strippoli, Quelle brutte cose di Loris Giuseppe Nese, Doppio sei di Pierluigi Braca e Luigi Montebello, U’ sarcinale di Ernesto Censori, e Frontiera di Alessandro Di Gregorio. In Arena alle 20.00 la performance sonora Live Percussioni ketoniche. Mentre alle 20.30 per Girare il Molise il corto Bambini dal Brasile al Molise di Nicola Zedo. A partire dalle 20.45 le Premiazione dei concorsi Percorsi, Paesi in corto, Frontiere e alle 23.15 la Premiazione della sezione Paesi in lungo e la proiezione corti premiati di MoliseCinema 2019. In Arena piccola la serata prevede alle 21.00 le proiezioni dei corti legati alle Partnership di Molisecinemacon Roma Web Fest e Digital Media Festival in arrivo La Festa Triste di Mattia Marcucci, I 30 sono i nuovi 60 di Lucio Laugelli, Totò e Diana di Riccardo Sai, Io Cammino di Alessio Focardi, Eating- A food story di Stefano Carafia, Kanaga di Caterina Mongiò e Tolga H. Yüceil. Alle 22.00 per l’Omaggio a Sergio Leone la proiezione di Per un pugno di dollaricon Clint Eastwood, Gian Maria Volonté del 1964. Per il consueto appuntamento con la Terrazza dei libri al Bar centrale alle 19.30 la presentazione del volume Consigli per essere un bravo immigrato, di Elvira Mujcic. Con l’autrice ne parlano Rosa Marcogliese, Lara Facondi ed Ernesto Pagano.

consiglio ha deciso, all’unanimità di stabilire un percorso che faccia rete tra i vari comuni del basso Molise e che sia in grado di rappresentare in maniera coerente le esigenze della comunità. È un’idea – ha spiegato a margine del consiglio il sindaco di Larino, Pino Puchetti – che ho già evidenziato all’interno dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino, (di cui Puchetti e presidente), ovvero quella di tutelare dal punto di vista territoriale il servizio ospedaliero e le prestazioni sanitarie. A riguardo ho già parlato con il sindaco di Termoli, Francesco Roberti, chiedendo lui se questa visione, condivisa da tutti i sindaci del nostro ambi-

to, può essere condivisa eaccolt anche dall’Ambito Territoriale Sociale di Termoli». Una proposta, quella illustrata dal primo cittadino che ha trovato la convergenza sia dell’opposizione sia dei comitati presenti in aula. «Allo stesso tempo – ha poi aggiunto – il Consiglio ritiene che questa battaglia a tutela della sanità deve portare una riabilitazione come ospedale per acuti del Vietri». La proposta è quella di far divenire il Vietri una sede distaccata del San Timoteo. Questa è l’idea emersa… proposta che è stata approvata già approvata i sede di consiglio il 2 maggio scorso e che è stata riconfermata anche in questa occasione.

La comunità ha dato l’ultimo saluto al professor Spina Una comunità intera: numerosi amici, parenti o semplici conoscenti hanno tributato nella mattinata di ieri l’ultimo saluto a professor Pardo Spina, scomparso venerdì, a 85 anni, a Larino. Persona di cultura nonché di elevato spessore, il professor Spina è stato sindaco del centro frentrano dal 1995 al 1999, Dirigente Scolastico del Liceo, e la sua esistenza è stata profondamente marcata dal suo impegno in difesa della sanità pubblica, in special modo con il Comitato Pro Vietri, di cui era presidente. La sua dipartita è stata accolta con dispiacere da molti. Nel messaggi odi cordoglio e vicinanza alla famiglia, l’amministrazione di Palazzo ducale descrive Pardo Spina come «Padre e marito accorto e premuroso,uomo di elevata cultura, costantemente impegnato nel sociale, nel mondo della scuola e della politica». A celebrare il rito funebre in Cattedrale è stato da Don Antonio Mastantuono, che ha ripercorso con dovizia di particolari il proprio ricordo del professor Spina: il matrimonio con la sua amata Rosa, compagna di vita e l’impegno speso verso gli altri in qualità di responsabile giovani dell’Azione Cattolica. «Era già disegnato il percorso di un uomo talentuoso, ha continuato Don Antonio, sempre presente ed attento con la sua disponibilità, l’impegno speso verso il mondo della scuola che lo ha visto prima professore e poi nel prestigioso ruolo di Preside. Ma la strada della vita lo ha condotto anche ai tavoli della politica ricoprendo il ruolo di Sindaco della cittadina frentana dimostrando l’attaccamento alla sua terra. Persona moderata ed accorta , molto impegnato nel sociale, fondatore e presidente del Comitato Pro Vietri, in prima linea a difesa della sanità pubblica e del Vietri di Larino. Non sono mancati gli errori – ha aggiunto don Antonio – ma come tutti gli uomini commettono. Emozionante l’intervento della figlia Antonella, che con le sue parole ha voluto ricordare ai presenti quanto fosse forte l’amore per Larino del professor Pardo Spina menzionando una sua ultima frase “Larino è stata abbandonata”seguita da “ciao papà”. Un amore per la propria città tanto forte quanto quello nutrito per il mondo scolastico, il cui impegno profuso è stato sottolineato dalla professoressa Adele Terzano, che lo ha ricordato preside a Guglionesi: «uomo di elevato spessore culturale, encomiabile nel suo fare».


20

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Assente Antonelli per un permesso. Tra le fila campane l’indimenticato “poeta” Poziello

Perline

Lupi, altri sei gol nel test Regola n. 1: mai aizzare con l’Aurora Alto Casertano la folla Primo tempo a tutto gas GENNARO VENTRESCA

A segno due volte Giampaolo, Alessandro, Dalmazzi e Brenci REDAZIONE CAMPOBASSO Altre sei reti per il Campobasso nell’amichevole di ieri pomeriggio contro l’Aurora Alto Casertano. I rossoblù sono andati a segno tre volte per tempo: ha sbloccato la situazione Daniel Giampaolo, subito seguito da una grandissima botta dalla distanza di Alessandro che si è insaccata alle spalle del portiere campano. Prima del riposo Dalmazzi ha insaccato il tris. Nella ripresa Cudini ha fatto girare tutti i suoi effettivi: in gol ancora Giampaolo, La Barba ha timbrato il 5-0 e la sestina finale ha portato la firma di Brenci. Tra le fila ospiti l’indimenticato Gaetano Poziello che, a 45 anni, ha ancora un tocco di palla invidiabile. Tanti tifosi presenti ed entusiasti per quanto visto in queste prime tre amichevoli estive. LE TRAME DI GIOCO E LE INTESE. Migliora, e anche tanto, il dialogo tra attaccanti di razza come Riccardo Musetti e Danilo Alessandro. Il bomber viene a prendersi palla anche sulla trequarti cercando il duetto col compagno che poi lo trova in profondità. Una chiave tecnico-tattica che farà cogliere frutti succosi ai Lupi. Bene Pizzutelli in regia, testa alta, piedi buoni e idee chiare e semplici. Ma anche complicate: i cambi di gioco non sono una rarità per uno abituato a pennellare giocate dalla metà campo in su. E ancora, i due terzini, oltre ai centrali collaudatissimi, difendono e spingono: Fabriani e Vanzan, ma anche Martino e La Barba, danno ampie garanzie. Il mister ha provato subito l’under Tenkorang come mezzala sinistra: l’ex Lanusei non ha deluso le aspettative proponendosi spesso con inserimenti dalla seconda linea. In crescita pure Candellori. Nel primo tempo si è visto un Lupo aggressivo e voglioso di concretizzare e soprattutto molto vicino al-

l’undici titolare. Assente Basilio Antonelli, che ha goduto di un permesso, come ha spiegato Mirko Cudini al termine del test. Tornando al campo, la manovra è sembrata molto più fluida nella prima che nella seconda frazione, ma si sono fatti sentire i carichi di lavoro e le tantissime sostituzioni.

CAMPOBASSO ALTO CASERTANO

6 0

CAMPOBASSO: Natale, Fabriani, Vanzan, Pizzutelli, Menna, Dalmazzi, Candellori, Tenkorang, Musetti, Alessandro, Giampaolo. A disposizione: Tano, Martino, La Barba, Agostinelli, Cafiero, Pistillo, Bontà, La Vecchia, Brenci, Njambè, Energe, Della Ventura. ALL.: Cudini AURORA ALTO CASERTANO: Amato, Scasserra, Laurelli, Saulino, Gatta, A. Cambio, Mandolfo, G. Cambio, Potena, Sisti, Caterino. A disposizione: Delli Carpini, Amato, Volpe, Savio, P. Cambio, Di Gregorio, Poziello, Forte, D. Cambio. ALL.: Marcaccio MARCATORI: 7’ Giampaolo, 14’ Alessandro, 40’ Dalmazzi, 52’ Giampaolo, 70’ La Barba, 88’ Brenci.

Abbonamenti 1 e 2 ai fratelli Marano Si è conclusa la prima giornata della campagna abbonamenti per la stagione agonistica 2019/2020. Già una settantina di tifosi rossoblù ha sottoscritto la tessera presso il Campobasso Store di corso Vittorio Emanuele. Come ormai da tanti anni gli abbonamenti numero 1 e numero 2 sono stati acquistati già dalle prime ore del mattino dagli storici e sempre presenti tifosi del Lupo, i fratelli Renzo e Teodoro Marano. «A loro va il ringraziamento da parte di tutta la società, felice di averli al proprio fianco anche in questo campionato». Ai fratelli Marano si sono poi susseguiti tantissimi supporters del Lupo che hanno scelto il giorno inaugurale della campagna abbonamenti per far sentire la propria vicinanza alla squadra.

Scrivere, nasce dal leggere e al leggere è grato. Scrivere è una delle poche cose rimaste uniche e nostre, dalla firma al romanzo, dal primo tema al testamento. I libri si leggono e si rileggono, e ogni volta il sapore è diverso. I giornali, invece, durano lo spazio d’un mattino. Si buttano per non ingolfare la casa. Una volta venivano usati anche per avvolgere vecchie scarpe da portare a risuolare. Oggi, col web, è più facile conservare tutti gli scritti che vuoi. Anche se non hanno lo stesso effetto di quelli che trovi sulla carta stampata che profuma d’inchiostro e, di primo mattino, sporca le mani. *** Io ripeto sempre che scrivere è un atto nobile nel migliore dei casi, ingenuo nel peggiore. Scrivere, comunque sia, non peggiora il mondo. Anche se non tutti gli scritti che vengono pubblicati sono begli scritti. In punta di verità, ce ne sono tanti che andrebbero cestinati. Anche se vengono fuori dal pennino nobile. Prendete noi che scriviamo tutti i giorni, in qualsiasi situazione. Non sempre siamo in forma, a volte ci rigiriamo i pollici in attesa che venga fuori l’attacco che oggi le persone colte chiamano “incipit”. L’attacco, come per le squadre, è tutto. Dà vita alle righe che conquistano o che fanno passare avanti il lettore. *** Una volta il lettore di vicende sportive si buttava su tutti i fogli, di bocca buona, si accontentava di ciò che c’era scritto: formazioni, reti e commento. E gli piaceva sapere anche dell’arbitro, sempre al centro delle attenzioni. E che, vuoi o non vuoi, si trovava in mezzo a dure contestazioni e con un paio di virtuali corna in testa, i cori “cornuto cornuto…” non offendevano nessuno. Men che meno quei signori che si vestivano di nero e col fischietto in bocca sfidavano folle urlanti e scostumate che davano sempre la colpa delle sconfitte della loro squadra a terzi. *** Lo slancio affettivo del cronista-tifoso spesso chiama ancora in causa l’arbitro. A suo dire o scrivere responsabile dei disastri dei propri colori. Che ci volete fare. Siamo fatti così. Anche per colpa di cattivi maestri che, anche davanti a milioni di spettatori rilasciano brucianti dichiarazioni che lasciano sconcertati gli spettatori neutri e aizzano quelli di fede. Come accadde un paio di anni fa, a Madrid, Buffon senza ritegno rese dichiarazioni che ancora fanno vergognare. *** Ricordo un 2-2 col Bologna. Eravamo in B. I nostri avrebbero meritato la vittoria, ma forse per una svista arbitrale accadde che i felsinei riuscissero a portare a casa il punticino, tanto utile in quel momento, ma inefficace per la salvezza. Il Bologna, pur con tanti campioni che venivano dalla A, contro ogni logica finì in C1. Ebbene, a fine partita, nei pressi dello spogliatoio delle squadre e dell’arbitro, dico al Vecchio Romagnoli, accadde il parapiglia. Persino il custode, perse il controllo, si tolse il cappello con tanto di rigida visiera e lo lanciò all’indirizzo dell’arbitro. Vidi perdere la testa anche al placido e sempre sorridente Tonino Perrone. Fu una brutta pagina, state pur certi. Facemmo l’impossibile per tirar fuori il peggio della provincia. *** Per nostra fortuna la squadra rososblù fu capace di tirarsi fuori dalla bassa classifica. Raggiunse una comoda e festeggiata salvezza. Ma il fatto romane tra le pagine più sgualcite della nostra storia. Come vedete anche se è “calato il sipario” sul calcio che conta, sono qui a ricordare a memoria quelle cattive abitudini. Chi scrive deve tenerne conto: non bisogna mai aizzare la folla. Capito?

Tanti auguri a Gino Discenza Gino Discenza, storico e sempre presente tifoso del Campobasso, ha compiuto gli anni. Un augurio speciale dalla moglie, dalle figlie, dai generi, dai nipoti e dagli amici tutti. Auguri di cuore anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.


SPORT

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

21

SERIE D - ECCELLENZA

La società ha annunciato che il nuovo presidente è De Francesco. La replica: «La proprietà ha forzato la mano, l’assemblea non è valida. Ci sono penali pesantissime»

Botta e risposta tra Gesuè e Circelli: «Carica revocata» «Quote ancora non pagate» Marco Gesuè

REDAZIONE CAMPOBASSO La società del Campobasso non sembra trovare pace. Ieri pomeriggio il club di Corso Vittorio Emanuele ha inviato una nota alla stampa: «L’assemblea ordinaria dei soci della Società Sportiva Dilettantistica a.r.l. Città di Campobasso denominata “S.S.D. a.r.l. Città di Campobasso’’, riunitasi presso la sede amministrativa della stessa, ha

Nicola Circelli

eletto il suo Consiglio di amministrazione, come preannunciato nei giorni scorsi. Il nuovo corso è stato ufficializzato con alcune novità importanti. Sarà composto da Raffaele Mario De Francesco (presidente CdA e Amministratore Delegato), Luigi Mandragora e Marco Gesuè, tutte persone espressione della proprietà. Revocata la carica di presidente a Nicola Circelli. Il rinnovato consiglio di amministrazione resterà in cari-

ca fino al 30/6/2020». Ma in serata il presidente Circelli ha tenuto a precisare alcuni aspetti molto importanti in una vicenda che potrebbe assumere contorni antipatici: «In questa storia viene fuori tutta l’incompetenza di chi sta gestendo la società perché la sera del 9 agosto ho ricevuto una e-mail riguardante la convocazione dell’assemblea per il giorno dopo e non mi è stata consegnata a mano il 1 agosto (né

a me né all’altro socio di minoranza Landolfi) come riporta il comunicato. Ieri, prima delle 16, ho inviato una pec nella quale diffidavo i soci allo svolgimento dell’assemblea stessa, che doveva essere convocata da me che sono il presidente. Ma loro sono andati avanti per la propria strada con prepotenza diffondendo un comunicato che non ha validità». Cosa potrebbe succedere a questo punto? Circelli ag-

giunge che «se la proprietà vuole continuare con questo atteggiamento è giusto che i tifosi sappiano che stanno portando Campobasso su una brutta strada perché esiste un contratto sottoscritto dal notaio in cui mi sono impegnato a cedere le quote che non mi sono state ancora pagate. E inoltre c’è una penale di diverse centinaia di migliaia di euro che può scattare proprio in casi come questo. Voglio anche chiede-

re scusa ai tifosi perché ho portato io queste persone qui: la gente oggi vede una bellissima copertina di un libro che però sfogliandolo sarà molto meno piacevole da leggere. La realtà è che in questa vicenda hanno voluto forzare la mano per farmi fuori. Una stupida furbata che non finirà chiaramente qui perché, ripeto, devono pagarmi ancora le quote e ci sono di mezzo delle penali importanti».

Commovente cerimonia dedicata al compianto Nicolino Cianci

La Vastese vince 8-0 il test amichevole contro il Guglionesi GUGLIONESI 0 VASTESE 8 GUGLIONESI: Lavio, Carovilla, Del Torto, Valenti, Lapenna G., Lapenna S., Mancino, D’Allocco, Consolazio C., Tancredi, Sacchetti, Saracino, Villani, Montechiari, Guerrieri, Di Tella, Bracone, Fazzano, Mazzilli, De Santis, Consolazio M. Allenatore: Mennella. VASTESE: Bardini, Cardinale, D’Ercole, Fanelli, Pollace, Iarocci, Zinni, Loggello, Palma, Colitto, Mastromattei, Di Renzo, Giorgi, Montaperto, Cavuoti, Cacciotti, Minutolo,, Perocchi, Stivaletta, Dos Santos, Ansini, Alonzi. Allenatore: Amelia. Arbitro: Bruni di Termoli Marcatori:10’ e 26’ Mastromattei, 22’Iarocci, 59’ e 73’ Dos Santos, 60’Ansini, 76’Alonzi.

La Vastese di Marco Amelia passeggia sul Guglionesi e lo “maltratta” rifilandogli ben otto reti al passivo. Molto più avanti nella preparazione, la formazione abruzzese militante nel girone F della serie D ha avuto vita facile contro il

giovanissimo undici mandato in campo da Ciro Mennella, il quale ha iniziato gli allenamenti di avvicinamento alla stagione agonistica soltanto pochi giorni fa. La sfida è dunque servita ai due tecnici per verificare soprattutto la tenuta degli organici a disposizione. Prima dell’amichevole, cerimonia commovente per una targa commemorativa in ricordo di Nicolino Cianci.

STEFANO MOSCUFO GUGLIONESI

Marco Amelia, allenatore della Vastese

Mister Ciro Mennella


22

il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

SPORT

PROMOZIONE - PODISMO

Nello staff tecnico entra anche l’ex Santeliana Ivan Mastronardi

Trivento, lavoro intenso sul campo: si punta ad un torneo da protagonista Minichillo colpo in attacco, gialloblù di Viglione pronti a stupire Il neo presidente dell’Aurora Ururi, Antonio Occhionero, non si nasconde

«Vogliamo disputare un campionato super» REDAZIONE CAMPOBASSO Una società tutta nuova per l’Aurora Ururi, pronta a ritagliarsi uno spazio nella prossima Promozione molisana. Il presidente Antonio Occhionero non ha nascosto l’entusiasmo per il nuovo ruolo di presidente, all’interno di una riorganizzazione dell’assetto dirigenziale a tutto tondo. «Ringrazio tutti quelli che mi hanno ‘sponsorizzato’ per la

Alex Minichillo

REDAZIONE CAMPOBASSO

carica di presidente - ha spiegato - è una responsabilità ma anche uno stimolo importante. Ora dobbiamo avvicinarci alla stagione ufficiale nel migliore dei modi, lavorando seriamente e assimilando uno spirito battagliero». Sugli obiettivi della squadra di Melchiorre, altra novità sul fronte guida tecnica, il numero uno giallorosso non si pone limiti. «Lo scorso anno è arrivata la salvezza proprio in extremis ai playout, quest’anno vorremmo fare molto meglio. Se i ragazzi sapranno mettere sul campo l’entusiasmo mostrato da tutti i dirigenti, si riusciranno a fare belle cose di gruppo. La squadra costruita? Abbiamo fatto tutto il possibile - conclude sul mercato ci siamo mossi nel limite delle nostre possibilità ma con l’intenzione di allestire una squadra competitiva. Noi vogliamo stupire, dare tutto sul campo e vedere dove saremo arrivati. Non ci interessa porre la salvezza tranquilla come limite massimo».

«Dettagli ok affinchè tutto funzioni alla perfezione»

Un Trivento ambizioso si presenta ai nastri di partenza della prossima Promozione con concrete velleità di inserirsi nella corsa al vertice. Un gruppo ben studiato messo a disposizione di mister Viglione, che potrà contare su riconferme di esperienza e su innesti oculati, nel tentativo di dare un seguito al lavoro iniziato lo scorso anno con la salvezza diretta conquistata. LAVORO SUL CAMPO: GRINTA E SUDORE. Prosegue intanto la preparazione sul campo dei gialloblù che hanno messo nel mirino il primo impegno ufficiale della stagione (l’esordio in Coppa Italia), un primo approccio sul campo dopo giorni intensi di preparazione. La squadra di Viglione si allenerà anche oggi, domani è in programma un giorno di meritato riposo. «Guardiamo ai dettagli - ha spiegato la società - affinchè tutto funzioni nel migliore dei

modi». A tal proposito, sul campo si riscontra una novità: l’arrivo al fianco del tecnico di Ivan Mastronardi, figura che per ben 16 anni ha ricoperto alla Santeliana vari ruoli nei tornei di Eccellenza e Promozione. MINICHILLO FIORE ALL’OCCHIELLO DEL MERCATO OFFENSIVO. Alex Minichillo, un ritorno al Trivento che ha già scaldato i tifosi pronti a sognare in grande memori dei 46 centri messi a segno nella stagione 2017/2018 tra campionato e Molise Cup. E’ lui il perno del reparto avanzato di Viglione, un colpo di mercato messo a segno dal ds Molinaro nonostante la fortissima concorrenza, prevalentemente da altre formazioni di Promozione.

cenzo Ponzio, ha partecipato in Calabria, per l'ennesima volta, alla 12^ Edizione della Sei Ore per le Vie di Curinga (CZ), percorrendo ben km 34,240, giungendo 76° nella classifica generale e 6° nella sua categoria SM 65. Nella stessa giornata, in Abruzzo, alla Notturna di

Cupello (CH), l'AMA è stata presente con due atleti entrambi sul podio: Angelo Cioccia e Antonio Marandola, rispettivamente 1° e 3° nelle categorie SM 55 e SM 70. Il Presidente dell'AMA Franco Pietrunti ha ringraziato tutti gli atleti per l'impegno ed i risultati ottenuti.

Ama al 2°posto assoluto alla dodicesima edizione della “Larino tra i vicoli” Impegno infrasettimanale per gli atleti dell'AMA che hanno partecipato lo scorso venerdì 9 agosto alla 12^ Edizione della "Larino tra i Vicoli". La manifestazione di atletica leggera di corsa su strada è stata organizzata dalla A.S.D. Larino Run, in collaborazione con il Comune di Larino (CB), ed è inserita nel Calendario Regionale FIDAL e come 4^ tappa del Circuito Gran Prix Corri Molise. La gara si è sviluppata su un percorso interamente cittadino di 1,5 km da ripetere per cinque volte, per un totale complessivo di 7,5 km, attraversando le strade più suggestive del centro

storico di Larino. Oltre 120 gli appassionati di podismo, provenienti non solo dal Molise, ma anche dalle regioni limitrofe, che si sono ritrovati nella splendida Piazza Duomo, da dove è avvenuta la partenza alle ore 20:00. L'ha spuntata su tutti, aggiudicandosi la vittoria di questa 12^ Edizione, Pasquale Roberto Rutigliano, della A.S.D. Olpiaeur Camp, col tempo di 25' 09", che ha preceduto di soli pochi secondi il molisano Ivan Di Mario, della Polisportiva Molise Campobasso. Prima fra le donne Anna Bornaschella, dell'Atletica Venafro, col tempo di 31' 45". L'Atle-

tica Molise Amatori è stata presente con 12 suoi iscritti che hanno tutti portato a termine la gara e che hanno consentito di ottenere il 2° posto fra le Società, contribuendo così a mantenere il primato nella speciale classifica delle Società del Gran Prix CorriMolise. Ha fatto registrare il miglior tempo Angelo Cioccia, che ha tagliato il traguardo dopo 32' 24", 38° nella classifica generale sui 123 atleti che hanno completato la gara. Sul podio: Vittorio Moffa, 3° nella Categoria SM65, Felicita Iannitto, 3^ nella Categoria SF45, Leonardo Manna, 1° nella Categoria SM75 e Adalgisa

Sprecacenere, 1^ nella Categoria SF55. Bravi anche tutti gli altri Atleti AMA: Matteo Valente, Massimo Lanese, Riccardo Moffa, Alessandro Moffa, Antonio Marandola, Nicola Iademarco e Luigi De Santis. Domenica 4 agosto 2019, invece, il plurimaratoneta dell'AMA, Guido Vin-


il Quotidiano del Molise domenica 11 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726 A CAMPOBASSO Prima volta in città Carla. Affascinante ragazza con un bellissimo fisico. Sono dolcissima, calma e molto disponibile. Ti aspetto tutti i giorni. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 351.2775625

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.